Università di Cassino. Esercitazione di Statistica 1 del 28 novembre Dott.ssa Paola Costantini

Documenti analoghi
1) Calcolare l indice di eterogeneità di Gini per i caratteri Qualifica Funzionale e Regime di Impiego.

Statistica. Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza e correlazione

Esame di Statistica (10 o 12 CFU) CLEF 11 febbraio 2016

Statistica. Esercitazione 4 15 maggio 2012 Connessione. Medie condizionate. Covarianza e correlazione

STATISTICA esercizi svolti su: INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE

STATISTICA: esercizi svolti sulla DIPENDENZA IN MEDIA

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

La dipendenza. Antonello Maruotti

Esercitazione di Statistica Indici di associazione

Statistica descrittiva: misure di associazione

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Casa dello Studente. Casa dello Studente

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

Lezione 8. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 8. A. Iodice. Relazioni tra variabili

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 4

Intervalli di confidenza

Esercizi Svolti. 2. Costruire la distribuzione delle frequenze cumulate del tempo di attesa

Esercitazione 8 del corso di Statistica 2

1 Esercizio di Riepilogo

Esercitazioni del corso: STATISTICA

Esercitazione 7 del corso di Statistica (parte 1)

Variabili casuali multidimensionali

Esercizio 1. Stima intervallare: IC per la media incognita (varianza ignota)

Esplorazione dei dati

Esercizi su distribuzioni doppie, dipendenza, correlazione e regressione (Statistica I, IV Canale)

Obiettivi Strumenti Cosa ci faremo? Probabilità, distribuzioni campionarie. Stimatori. Indici: media, varianza,

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

Esercitazione 4 del corso di Statistica (parte 2)

Capitolo 12. Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti. Esercizio 12.1: Suggerimento

STATISTICA (I modulo - Statistica Descrittiva) Soluzione Esercitazione I

Esercitazioni di statistica

Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su strumenti grafici e funzione di frequenza relativa cumulata

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Esercitazioni di Statistica

Capitolo 6 La distribuzione normale

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza iodicede@gmail.com

Esercitazione 8 maggio 2014

Con riferimento ai dati riportati nella seguente tabella, indicare la tipologia dei caratteri rilevati.

Capitolo 6. La distribuzione normale

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento.

Metodi Matematici Probabilità e Statistica. Correzione Compitino del

Distribuzioni secondo due caratteri. Rappresentazioni e prime sintesi

STATISTICA (modulo I - Statistica Descrittiva) Soluzione Esercitazione I

Prova scritta di STATISTICA. CDL Biotecnologie. (Programma di Massimo Cristallo - A)

Statistica di base per l analisi socio-economica

Esercitazione n. 3 - Corso di STATISTICA - Università della Basilicata - a.a. 2011/12 Prof. Roberta Siciliano

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 15/10/2007 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2

CALCOLO DELLE PROBABILITA - 24 Giugno 2015 CdL in STAD, SIGAD Compito intero Seconda prova in itinere: esercizi 4,5,6.

DISTRIBUZIONI DOPPIE (ANALISI DESCRITTIVE) Fulvio De Santis a.a Prerequisiti Popolazione, unità, carattere Come nascono i dati:

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 21/09/2011

STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA

Facoltà di Economia - Università di Pavia Simulazione Prova Scritta di Statistica Sociale 19 dicembre 2012

Università degli studi della Tuscia. Principi di Statistica dr. Luca Secondi A.A. 2014/2015. Esercitazione di riepilogo Variabili casuali

Matricola: Corso: 1. (4 Punti) Stimare la variazione del reddito quando il prezzo del prodotto finale raddoppia.

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

Indice. 1. Premessa Le relazioni tra coppie di caratteri L analisi della contingenza L analisi della correlazione...

Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su tabelle di contingenza

= , 30 )

Esercizi Teoria della Probabilità

Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione. Paola Giacomello Dip. Scienze Sociali ed Economiche Uniroma1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (M-Z) Università di Roma La Sapienza

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

Introduzione al rischio, rendimento e costo opportunità del capitale

( ) ( ) Ω={1,2,3,4,5,6} B B A Siano A e B due eventi di Ω: si definisce evento condizionato B A. Consideriamo il lancio di un dado:

Statistica Inferenziale

Esercitazione del

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 29 Gennaio Dott. Mirko Bevilacqua

FACOLTÀ DI ECONOMIA Prova scritta di Statistica II Perugia, 27 gennaio 2006 COGNOME NOME

Ulteriori applicazioni del test del Chi-quadrato (χ 2 )

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Statistica. Esercitazione 14. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice. Verifica di ipotesi

Lezione 3 Calcolo delle probabilità

Esercitazioni di Statistica

ESERCIZI STATISTICA DESCRITTIVA

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI I PROVA IN ITINERE RECUPERO 8 gennaio 2009 TEMI 1 E 3 ESERCIZI SVOLTI

Statistica descrittiva II

Esercitazione II Statistica e Calcolo delle Probabilità (con soluzioni)

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione t - student

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07

Laboratorio di Probabilità e Statistica

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo

STATISTICA ESERCITAZIONE

COMUNE DI CONSIGLIO DI RUMO

C.I. di Metodologia clinica

un elemento scelto a caso dello spazio degli esiti di un fenomeno aleatorio;

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

Esercizi di Probabilità e Statistica

Ringraziamenti dell Editore

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE

Capitolo uno STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA

Esame di Istituzioni di Matematiche II del 11 luglio 2001 (Corso di Laurea in Biotecnologie, Universitá degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola

Statistica Applicata all edilizia: il modello di regressione

Transcript:

Università di Cassino Esercitazione di Statistica del 28 novembre 2007 Dott.ssa Paola Costantini Esercizio Considerando il DATASET DIPENDENTI, si calcoli la correlazione tra i caratteri STIPENDIO PERCEPITO N. ANNI DI SERVIZIO. A tale riguardo si suddividano entrambi i caratteri in tre classi equiampie. DATASET DIPENDENTI ID Stipendio N. di anni Qualifica Età percepito di servizio funzionale Regime di impiego Genere Stato Civile 2650 40 5 Operaio Tempo pieno M Non coniugato 2 2600 4 5 Operaio Part time F Vedovo 2050 5 6 Impiegato Tempo pieno F Coniugato 4 500 27 6 Dirigente Part time M Non coniugato 5 400 6 Dirigente Collaboratori esterni F Vedovo 6 2400 0 2 Impiegato Tempo pieno M Vedovo 7 900 4 Operaio Tempo pieno F Non coniugato 8 200 5 4 Impiegato Tempo pieno M Vedovo 9 200 27 7 Operaio Tempo pieno F Non coniugato 0 050 8 8 Dirigente Tempo pieno F Coniugato 2800 8 20 Operaio Collaboratori esterni M Non coniugato 2 2950 4 Operaio Collaboratori esterni F Non coniugato 900 6 4 Dirigente Collaboratori esterni M Vedovo 4 650 29 Impiegato Collaboratori esterni F Coniugato 5 2550 40 4 Impiegato Collaboratori esterni M Non coniugato 6 2000 2 0 Impiegato Tempo pieno F Coniugato 7 250 26 8 Operaio Collaboratori esterni F Coniugato 8 2900 4 9 Dirigente Tempo pieno M Non coniugato 9 2450 5 2 Operaio Collaboratori esterni F Coniugato 20 950 8 Dirigente Collaboratori esterni M Vedovo Soluzione ) L ampiezza costante delle tre classi per il carattere stipendio percepito (espresso in migliaia di euro) si ottiene come: range (STIPENDIO PERCEPITO) = 500 400 = 200 L ampiezza delle classi della prima distribuzione di frequenza è pari a: Ampiezza stipendio percepito = range/ = 200/ = 700

L ampiezza costante delle tre classi per il carattere N. ANNI DI SERVIZIO si ottiene come: range (N. ANNI DI SERVIZIO) = 20 = 7 L ampiezza delle classi della prima distribuzione di frequenza è pari a: Ampiezza stipendio percepito = range/ = 7/ = 5,67 (per cui avremo due classi di ampiezza 6 e una di ampiezza 5) Stipendio percepito Y N. anni di servizio X [,8] ]8,4] ]4,20] [400, 200] ]200, 2800] ]2800, 500] Totale 6 Totale 0 6 4 20 2 2 0 7 Valori Centrali di y = 750; 2450; 50 Valori Centrali di x = 5,5; ; 7 Media delle y = µ y = 2450*6 +50*4 = 44800/20 = 2240 Media delle x = µ x = 5,5*0 + *7 +7* = 8/20 = 9,5 µ x,y = 750*5,5*6 + 750** + 750*7*+ + 50*7* = 2070 Cov = σ x,y = µ x,y - (µ x * µ y ) = 2070 (2240*9,5) = 574 Variaza delle x = σ 2 x = r 2 2 2 2 ( xi µ x ) ni = ( 5,5-9,5) 0 + ( - 9,5) 7 + ( 7-9,5) = N i= 7,0 σ x 2 = 7,0 σ x = 4, Variaza delle y = σ 2 y = c 2 2 2 2 ( yj µ Y ) nj = ( 750-2240) 0 + ( 2450-2240) 6 + ( 50-2240) 4= N j= = 298. 900 σ y 2 = 298900 σ y = 546,7 Corr = ρ x,y = Cov x,y = _ 574 = 0,25 σ x * σ y 546,7*4,

Esercizio n. 2 Un azienda che vende fondi comuni di investiento ha raccolto informazioni tra i propri clienti circa la percentuale di capitale investito in fondi e il loro stato civile. I dati sono riporati nella seguente tabella, dove la percentuale in fondi (espressa in milioni di lire) è stata suddivisa in due classi. Nella tabella sono riportate le frequenze relative: fondi di investimento Stato Civile Sposato Celibe Nubile [0,50] ]50,00] Totale 0,4 0,08 0,04 0,24 0,08 0,6 0,64 0,6 0,20 Totale 0,52 0,48 Definiti i seguenti eventi: A = Estrazione di un cliente che sia sposato; B = Estrazione di un cliente che sia celibe; C = Estrazione di un cliente che sia nubile; D = Estrazione di un cliente che sia disposto ad investire al massimo 50 milioni del proprio capitale in fondi di investimento; E = Estrazione di un cliente che sia disposto ad investire almeno 50 milioni del proprio capitale in fondi di investimento; determinare le probabilità: ) degli eventi elementari, ossia: P(A), P(B), P(C), P(D), P(E); 2) che un cliente sia sposato o celibe; ) che un cliente sia sposato e disposto ad investire al massimo 50 milioni del proprio capitale in fondi di investimento; 4) che un cliente sia celibe e disposto ad investire al massimo 50 milioni del proprio capitale in fondi di investimento; 5) che un cliente sia celibe o disposto ad investire al massimo 50 milioni del proprio capitale in fondi di investimento; 6) che un cliente sia celibe e disposto ad investire almeno 50 milioni del proprio capitale in fondi di investimento; 7) che un cliente sia sposato, sapendo che e disposto ad investire al massimo 50 milioni del proprio capitale in fondi di investimento; 8) che un cliente sia disposto ad investire al massimo 50 milioni del proprio capitale in fondi di investimento, sapendo che è sposato.

Soluzione ) P(A) = 0,64; P(B) = 0,6; P(C) = 0,2; P(D)= 0,52; P(E) = 0,48 2) P(A B) = P(A) + P(B) P(A B)= 0,64+0,6-0 = 0,80 ) P(A D) = 0,4 4) P(B D) = 0,08 5) P(B D) = P(B) + P(D) P(B D)= 0,6 + 0,52 0,08 = 0,6 6) P(B E) = 0,08 P ( A D) 0,4 7) P ( A D) = = = P D 0,52 0,76 8) P ( D A) ( ) P A D 0,4 = = = 0,625 P A 0,64

Esercizio n. Nella tabella seguente sono riportate le numerosità delle birre vendute distinte per tipologia. (frequenze assolute) Tipologia di birra Bionda Rossa Scura Dimensione Piccola Media Grande Totale 7 2 7 Totale 6 27 7 00 9 0 8 25 9 4 28 Legenda BIRRA BIONDA B BIRRA ROSSA R BIRRA SCURA S BIRRA PICCOLA P BIRRA MEDIA M BIRRA GRANDE G A) Calcolare le seguenti probabilità: ) che un bevitore abbia scelto una birra rossa; 2) che un bevitore abbia scelto una birra scura; ) che un bevitore abbia scelto una birra media; 4) che un bevitore abbia scelto una birra rossa piccola; 5) che un bevitore abbia scelto una birra media, sapendo che è bionda; 6) che un bevitore abbia scelto una birra scura, sapendo che è grande; B) Verificare se la tipologia di birra è stocasticamente indipendente dalla dimensione o meno. Soluzione A) ) P(R) = /00= 0, 2) P(S) = 28/00= 0,28 ) P(M) = 27/00= 0,27 4) P(R P) = 0/00 = 0, P ( M B) 9 00 9 5) P ( M B) = = = = P B 4 00 4 0,22 6) P ( S G) B) ( ) P S G 00 = = = = 0,08 P G 7 00 7

Se i due caratteri sono indipendenti devono essere verificate le seguenti uguaglianze: se la tipologia non dipende dalla dimensione: P(B P) = P(B M) = P(B G) = P(B) P(B P) = 7/6 = 0,9 P(B M) = 9/27 = 0, P(B G) = 25/7 = 0,67 P(B) = 4/00 = 0,4 P(R P) = P(R M) = P(R G) = P(R) P(R P) = 2/6 = 0, P(R M) = 0/27 = 0,7 P(R G) = 9/7 = 0,24 P(R) = /00 = 0, P(S P) = P(S M) = P(S G) = P(S) P(S P) = 7/6 = 0,47 P(S M) = 8/27 = 0,29 P(S G) = /7 = 0,08 P(S) = 28/00 = 0,28 se la dimensione non dipende dalla tipologia: P(P B) = P(P R) = P(P S) = P(P) P(P B) = 7/4 = 0,7 P(P R) = 2/ = 0,9 P(P S) = 7/28 = 0,6 P(P) = 6/00 = 0,6 P(M B) = P(M R) = P(M S) = P(M) P(M B) = 9/4 = 0,22 P(M R) = 0/ = 0,2 P(M S) = 8/28 = 0,28 P(M) = 27/00 = 0,27 P(G B) = P(G R) = P(G S) = P(G) P(G B) = 25/4 = 0,6 P(G R) = 9/ = 0,29 P(G S) = /28 = 0, P(G) = 7/00 = 0,7 Le uguaglianze non sono soddisfatte, quindi i due caratteri non sono stocasticamente indipendenti.

Esercizio 4 Misurare il grado di dipendenza tra la tipologia di birra e la dimensione del boccale in cui viene bevuta. Soluzione Trattandosi di due caratteri qualitativi, procediamo al calcolo del χ 2. Tabella delle frequenze osservate: Tipologia di birra Bionda Rossa Scura Dimensione Tabella delle frequenze teoriche: ˆn ij Piccola Media Grande 7 2 7 n i. n N. j = : 9 0 8 25 9 Tipologia di birra Bionda Rossa Scura Dimensione Piccola Media Grande 4,76,6 0,08,07 8,7 7,56 5,7,47 0,6 Sostituendo nella formula si ha: χ 2 = (7-4,76) 2 +(9-,07) 2 +(25-5,7) 2 +(2-,6) 2 +..+(-0,6) 2 = 2,685 4,76,07 b5,7,6 0,6 Quindi si ha: 2 2 χ φ = = N 2,685 = 0,27 00 Tale valore va confrontato con l intervallo [0, 2], in quanto 2 0 ϕ min r ; c Pertanto possiamo affermare che esiste un certo grado di connessione (e peraltro avremmo già potuto sostenerlo guardando che le frequenze teoriche sono diverse da quelle osservate), ma si tratta di un legame piuttosto debole.

In altre parole, a seconda del tipo di birra, viene preferito un certo tipo di boccale. Infine calcoliamo l Indice T di Tchuprov T = φ 2 = χ 2 = 0,085 min {r-, c-} n x min {r-, c-} per 0 T si conferma che si tratta di un legame debole.