il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

Documenti analoghi
Macchine termiche: ciclo di Carnot

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Macchina termica ideale (di Carnot)

Entalpia. L'entalpia è una funzione di stato ed è una grandezza estensiva. dh=du+pdv+vdp --> du+pdv = dh - Vdp

IX ESERCITAZIONE - 16 Dicembre 2013

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Processi reversibili e irreversibili

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60%

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone]

I principi della termodinamica

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Cap 21- Entropia e II Legge della Termodinamica. Entropia

Trasformazione isobara

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

Esonero 20 Gennaio 2016

Motore di Stirling. Scopo dell esperienza

Temperatura e Calore (parte 3) 07/05/15 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica

ŋ = 1-Tf / Tc ŋ = rendimento termodinamico, rapporto fra lavoro e calore speso Il motore stirling Principali caratteristiche

Lez 15 22/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore.

Secondo principio della termodinamica: perché????

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica. Argomento 11 Termodinamica

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

PRINCIPIO DI CARNOT E CONCETTO DI RIGENERAZIONE TERMICA

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

EQUILIBRIO TERMODINAMICO

Lezione 5: Termodinamica. Seminario didattico

Fisica. Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano. Lezione 6 maggio 2013

2. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato B [1 punto]; 3. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato C [1 punto];

Macchine termiche e frigoriferi

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico

Conversione di lavoro in calore

Appunti di Fisica _I Secondo semestre. Termodinamica Trasformazioni, lavoro e calore

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Le Macchine Termiche. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Esercizi Termodinamica

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

Compressore e turbina [1-19]

Esercizio 1 Esercizio 2

Introduzione al primo principio della termodinamica. Liceo scientifico M. Curie Savignano s R.

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

E' COSTITUITO, IN SUCCESSIONE CICLICA, DALLE SEGUENTI TRASFORMAZIONI:

PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SISTEMA

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Termodinamica. secondo principio. ovvero. principio della impossibilità

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Ugello di De Laval*.

Il secondo principio della Termodinamica

Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante.

Termodinamica(3) Fabrizio Margaroli

Approfondimento di TERMODINAMICA

Significato microscopico della temperatura

Le trasformazioni principali. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA. Esame di Fisica II (modulo unico) Ingegneria Automatica del

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE

FISICA. Termodinamica PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo. docente di Matematica e Fisica

Temi di termodinamica

Lezione Generalità e definizioni (Seconda parte)

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica

Laboratorio di Sperimentazione di Fisica Corso di Laurea in Matematica A.A R. Cerulli. Guide di laboratorio (versione 1.

Soluzioni Compito di Fisica I I Sessione I Appello Anno Accademico

Soluzioni del problema adattato

Indice delle lezioni (Prof. Marchesi)

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (

CICLI DI MOTORI A GAS

Studia le leggi con cui i corpi scambiano (cedono/assorbono) lavoro e calore con l'ambiente che li circonda.

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

Esercitazione 13/5/2016

PMS PMI CICLO DI UN MOTORE A QUATTRO TEMPI (CICOLO DI OTTO)

Il secondo principio della Termodinamica

1 Ciclo Rankine inverso.

Semplice introduzione ai principi della termodinamica. prof. Carlucci Vincenzo ITIS Einstein Potenza

TRASFORMAZIONI REVERSIBILI E IRREVERSIBILI

La termochimica. Energia in movimento

Macchine Termiche: Guida schematica agli argomenti trattati a lezione

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

Macchine termiche. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

I PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA

Soluzioni del problema 14.21

Trasmissione del calore

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

Energia interna. 1 se non durante gli urti

lavoro termodinamico quando si ha un si ha scambio di energia mediante macroscopico della configurazione di un sistema meccanico cambiamento

Trasformazioni termodinamiche: Esercizi svolti

Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più

Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1)

Tale errata concezione del calore fu abbandonata quando si intuì che il calore non è altro che una forma di energia.

Figura 1 Trasformazione proibita dal Secondo Principio

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 15 luglio 2010

Transcript:

16 Il ciclo di Stirling Il coefficiente di effetto utile per il ciclo frigorifero di Carnot è, in base alla (2.9): T min ɛ =. (2.31) T max T min Il ciclo di Carnot è il ciclo termodinamico che dà il maggior rendimento ottenibile idealmente tra due date temperature, massima e minima. Nel 1873 Reitlinger dimostrò [12] che possono raggiungere lo stesso rendimento del ciclo di Carnot tutte quelle macchine che si basano su cicli costituiti da due isoterme e altre due trasformazioni omologhe reversibili operanti nello stesso intervallo di temperature. Quindi se si parte da un ciclo costituito da due isoterme e si realizzano le altre due trasformazioni mediante isocore, politropiche o isobare reversibili, si otterranno tre cicli termodinamici con lo stesso rendimento ideale. Si ricorda che: le isocore sono trasformazioni in cui il volume si mantiene costante, le isobare sono trasformazioni in cui la pressione si mantiene costante e le poltropiche sono trasformazioni in cui pressione e volume sono legati dalla relazione pv n = cost, con n una costante che può assumere un valore qualunque (se p = cost n = 0, se V = cost n =, se T = cost n = 1, se s = cost n = γ = Cp C v rapporto tra i calori specifici a pressione C p e a volume costante C v ). I tre cicli sono: il ciclo di Stirling (1816) composto da due isoterme e due isocore; il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche. 2.5 Il ciclo di Stirling Il ciclo di Robert Stirling [10] veniva inizialmente considerato alla base di un motore a moto continuo del secondo tipo, cioè tale da trasformare tutto il calore fornito in lavoro. Esso è un ciclo bitermico che rappresenta il riferimento termodinamico per gli omonimi motori alternativi a combustione esterna e a ciclo (interno) chiuso. Nel ciclo di Stirling gli unici scambi di calore con l esterno sono isotermi e avvengono alle temperature delle sorgenti. Invece i passaggi dalla temperatura massima a quella minima (e viceversa) avvengono a volume costante: ciò è possibile grazie al fatto che, quando il fluido di lavoro si raffredda, esso cede il calore ad una matrice solida porosa detta rigeneratore. Questo calore verrà poi restituito dalla matrice al fluido stesso durante la fase di riscaldamento. Il ciclo ideale di Stirling prevede quindi i seguenti processi termodinamici (fig. 2.6):

2.5 Il ciclo di Stirling 17 compressione isoterma 1-2 a temperatura T 1 con cessione di calore Q 12 ; assorbimento di calore di rigenerazione Q 23 a volume costante 2-3; espansione isoterma 3-4 a temperatura T 2 Q 34 ; con assorbimento di calore cessione di calore di rigenerazione Q 41 a volume costante 4-1. Il ciclo ideale di Stirling è comunemente chiamato ciclo quadrato perchè il passaggio tra le fasi non avviene in modo continuo come si può vedere nel grafico (p,v ) (fig. 2.6) dove la curva che rappresenta il ciclo contiene degli angoli. Figura 2.6: Ciclo di Stirling: diagramma (p,v ). Il rendimento di conversione di un ciclo di Stirling, in base alla (2.7), è: η = W Q 34 = Q 34 Q 12 Q 34 = 1 Q 12 Q 34, (2.32) espressione in cui compaiono esclusivamente le quantità di calore che vengono scambiate con l esterno Q in =Q 34 e Q out =Q 12. Per trovare le equazioni del

18 Il ciclo di Stirling Figura 2.7: Ciclo di Stirling: diagramma (T,S). calore assorbito e di quello ceduto a temperatura costante si ricorda la (2.16) e si ottiene: Q 34 = W 34 = V4 p dv = nrt 2 V4 dv V = nrt 2 ln V 4, (2.33) V2 V2 dv Q 12 = W 12 = p dv = nrt 1 V 1 V 1 V = nrt 1 ln V 1. (2.34) Sostituendo poi le espressioni (2.33) e (2.34) nella (2.32), si ottiene: η = 1 Q 12 = 1 nrt 1 ln V1 = 1 T 1, (2.35) Q 34 nrt 2 ln V 4 T 2 essendo V 1 = V 4 come si vede dalla fig. 2.6. Si nota che il rendimento del ciclo di Stirling è pari al rendimento del ciclo di Carnot, ovviamente per lo stesso rapporto tra le temperature massima T max e minima T min. Infatti si può scrivere: η = 1 T 1 = 1 T min. (2.36) T 2 T max Il calore di rigenerazione che viene assorbito e poi ceduto dal ciclo durante le trasformazioni isocore è, considerando la (2.19): Q 23 = U 23 = nc v (T 2 T 1 ) = U 41 = Q 41 = Q rig. (2.37)

2.6 Il ciclo reale di Stirling 19 Figura 2.8: Confronto cicli Carnot-Stirling. Il lavoro totale del ciclo di Stirling è rappresentato dell area contenuta nella curva nel piano (p,v ) (fig. 2.6): ( ) V1 W = W 34 W 12 = nr ln (T max T min ). (2.38) Si confronta ora il ciclo ideale di Stirling (1,2,3,4) con quello di Carnot (1,2,3,4). Come si vede in fig. 2.8, il ciclo di Stirling presenta due trasformazioni isocore al posto delle due adiabatiche che caratterizzano il ciclo di Carnot. Quindi, a pari differenza di volumi, l area del ciclo aumenta sensibilmente. In questo modo si ottiene un lavoro ragionevole dal ciclo di Stirling, senza che le pressioni e i volumi spazzati siano troppo grandi, cosa che invece avviene nel ciclo di Carnot. 2.6 Il ciclo reale di Stirling Durante la trattazione del ciclo ideale di Stirling sono state fatte alcune importanti ipotesi di idealità, tuttavia le macchine reali non possono operare in base ad un ciclo di questo tipo. Per capire come lavora la macchina di Stirling, è necessario quindi avere un modello realistico e fare delle precisazioni sul suo funzionamento per capire le differenze rispetto a quello ideale [13].

20 Il ciclo di Stirling La prima ipotesi su cui si basa il ciclo ideale è che le trasformazioni siano reversibili: viene trascurato ogni attrito aerodinamico o meccanico e il fluido di lavoro si trova, ad ogni istante, in una condizione di equilibrio per quanto riguarda la pressione e la temperatura. Ciò significa che le trasformazioni sono quasi statiche e non vi è scambio di calore trasversale nel fluido. Inoltre le equazioni del ciclo ideale sono state ricavate considerando il fluido completamente contenuto in uno dei due cilindri, di compressione o di espansione, ipotizzando quindi che non ve ne sia nel rigeneratore, nelle zone di connessione tra i cilindri stessi, o nell altro cilindro. Infine si è supposto che la distribuzione di fluido sia mossa dai pistoni in modo discontinuo e il rigeneratore è stato considerato perfetto, caratterizzato da una capacità termica infinita come la conduttivita termica del fluido. Per la costruzione di una macchina termica reale [2] si deve tener conto dei fattori reali che naturalmente portano ad una riduzione dell efficienza termica. L efficienza reale viene valutata mediante un coefficiente detto efficienza relativa η rel che è il rapporto tra l efficienza reale e quella ideale dello stirling e che varia da 0, 4 a 0, 7: η rel = η reale η Carnot. (2.39) Per illustrare il ciclo termodinamico reale ci si basa su una macchina di Stirling costituita da due pistoni disposti a V (fig. 2.9) e si considerano tutti quei fattori che vengono trascurati nel ciclo ideale (attrito, massa dei pistoni, spazi di interconnessione tra i cilindri,...). Figura 2.9: Schema del motore stirling a V. Il diagramma (p,v ) del ciclo reale (fig. 2.10) si discosta da quello ideale dato che l espansione e la compressione non hanno luogo in uno solo dei due cilindri e le quattro trasformazioni non possono essere distinte. Si nota inoltre come

2.6 Il ciclo reale di Stirling 21 Figura 2.10: Diagramma (p,v ) del ciclo reale [2]. la presenza della zona morta, spazio occupato dal gas che non viene mosso dai pistoni (nei due cilindri o nel rigeneratore), riduce il lavoro compiuto. L area del ciclo reale rappresenterebbe il lavoro suddetto se non si tenesse conto delle perdite dovute all attrito meccanico, di quelle fluidodinamiche negli scambiatori di calore e nel rigeneratore causate delle variazioni di pressione tra le due camere di espansione e compressione, e del lavoro speso per muovere l albero motore. Dalla figura 2.11 si può vedere infatti come l area nel diagramma (p,v ), per la sola camera di espansione (lavoro lordo ), si riduce notevolmente. L area della zona grigia rappresenta infatti il lavoro perso per questo motivo. Figura 2.11: Diagramma (p,v ) del ciclo reale per il volume di espansione [2].

22 Il ciclo di Stirling Si può infine notare (fig. 2.12) una differenza di pressione variabile tra le zone di espansione e compressione, dato il movimento continuo dei pistoni e l attrito incontrato dal fluido di lavoro. Figura 2.12: Differenza di pressione variabile tra espansione e compressione [2]. Per ridurre le perdite di calore attraverso le pareti dei cilindri, si utilizzano degli scambiatori di calore, a contatto con le camere, come sorgenti. Tuttavia questo può creare un aumento dei flussi (utilizzo di più liquido refrigerante) con relative perdite ed effetti negativi sul rendimento. Inoltre il riscaldatore funziona sia durante la trasformazione che porta il gas dalla zona di compressione a quella di espansione, sia nella trasformazione inversa. In questo modo il gas freddo che entra nel cilindro per la compressione, viene in parte pre-riscaldato. Infine bisogna tenere presente che la temperatura del gas nei cilindri non raggiungerà mai quella del riscaldatore e del raffreddatore, perchè i coefficienti di scambio termico non sono infiniti e le temperature limite nel calcolo del rendimento ideale sono diverse. Supponendo che le temperature del riscaldatore e del raffreddatore siano rispettivamente 1000 K e 280 K, che il gas nella zona di espansione raggiunga una temperatura che differisce da quella delle pareti di 100 K e che il gradiente, nel volume di compressione, sia di 50 K, l efficienza ideale calcolata con le temperature massime (mai raggiunte) è: 1000 280 η c = = 0, 72, (2.40) 1000 la reale efficienza sarà minore: η c = (1000 100) (280 50) 1000 100 = 0, 64. (2.41)