STRATEGIA_1 (CCW + PP) PREMESSA

Documenti analoghi
Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE

07.XII Laboratorio integrato 3 - Valutazione economica del progetto - Clamarch - Prof. E. Micelli - Aa

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Modalità di Calcolo della Quota di Contribuzione al Default Fund Comparto MIC

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

Scelte finanziarie SCELTE FINANZIARIE

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

Facoltà di Agraria Sede di Reggio Calabria Esercitazione di Laboratorio di Informatica

Appunti complementari per il Corso di Statistica

poco significativo. RAPPORTI INDICI / NUMERI INDICI RAPPORTI DI COMPOSIZIONE RAPPORTI DI DENSITÀ RAPPORTI DI DURATA RAPPORTI DI RIPETIZIONE AD ESEMPIO

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Scelte finanziarie SCELTE FINANZIARIE

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie

Quartili. Esempio Q 3 Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 2

ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumento Tipologie di mutui Il mercato secondario e il ruolo svolto nella crisi finanziaria

Valutazione d Azienda. Lezione 10 IL METODO MISTO REDDITUALE - PATRIMONIALE

Formulazione di Problemi Decisionali come Problemi di Programmazione Lineare

Elementi di Matematica Finanziaria per l Estimo

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008

3. Calcolo letterale

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R.

Interesse e formule relative.

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione);

Appunti su rendite e ammortamenti

Diagramma polare e logaritmico

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE

Popolazione e Campione

Le Notizie in Breve a cura della Fiba/Cisl Banca Popolare Friuladria - n.5 giugno 09

Le operazioni con parti correlate o infragruppo nei gruppi con società quotate

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

Prestiti divisi in titoli: le obbligazioni e loro valutazione 123

n=400 X= Km; s cor =9000 Km Livello di confidenza (1-α)=0,95 z(0,05)=1,96

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio.

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

Elementi di Calcolo Combinatorio

Elementi di matematica finanziaria

Analisi di bilancio per indici

Laboratorio classi quarte Esperienza 1 LSS J.F. Kennedy. Vogliamo studiare come si comporta la luce entrando e uscendo da una mezzaluna di plexiglas.

,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

Indici COMIT Metodologia di calcolo

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Unità Didattica N 32 Grandezze geometriche omogenee e loro misura

Matematica I, Limiti di successioni (II).

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

Il progetto e la sua fattibilità: soggetti ed obiettivi

I tre personaggi della matematica. Prof.ssa Sandra Gaudenzi 30 aprile 2012

Soluzione Dai dati di energia libera standard di formazione si può ricavare il G per la reazione:

Elementi di calcolo combinatorio

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 5

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2006/2007

La formula del binomio

Ricerca del saggio di capitalizzazione nel mercato immobiliare

Sommando le (8-13), (8-14), (8-19), (8-20), (8-21), (8-22) e uguagliando a zero si ottiene: V g

1. Tra angoli e rettangoli

5 ELEMENTI DI MEMORIA

Le successioni: intro

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

min z wz sub F(z) = y (3.1)

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE

CALCOLO COMBINATORIO

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

CALCOLO COMBINATORIO

LA INTERPOLAZIONE Appartamenti venduti nel 2006 da un agenzia immobiliare di Treviso.

Velocità della Luce e sua variazione. Nel passaggio dal vuoto ( cm/sec) ad un altro mezzo la velocità della luce diminuisce.

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

ESERCITAZIONE 2. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Gianpiero Groppi

Le carte di controllo

CENTRO SALESIANO DON BOSCO TREVIGLIO Corso di Informatica

Approfondimento 3.3. Calcolare gli indici di posizione con dati metrici singoli e raggruppati in classi

L INFORMAZIONE E LE CODIFICHE

Principio di induzione: esempi ed esercizi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

SULLE PARTIZIONI DI UN INSIEME

T n = f n log n = log n. 1 ] 1 ] 1 = sono verificate le disuguaglianze c 1

Rapporti statistici. Un esempio introduttivo. Tipi di rapporti statistici. rapporto di composizione. Esistono numerosi modi per costruire rapporti

Economia Internazionale - Soluzioni alla IV Esercitazione

4. Metodo semiprobabilistico agli stati limite

Caratteristiche I-V Qualitativamente, la caratteristica di uscita di un MOSFET è la seguente:

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE

Prof.ssa Paola Vicard

ESERCITAZIONI PRATICHE LABORATORIO 111

STIMA DEL FONDO RUSTCO

Variabilità o Dispersione Definizione Attitudine di un fenomeno ad assumere diverse modalità

CONCETTI BASE DI STATISTICA

Quesito 1. I seguenti dati si riferiscono ai tempi di reazione motori a uno stimolo luminoso, espressi in decimi di secondo, di un gruppo di piloti:

Titolo della lezione. Dal campione alla popolazione: stima puntuale e per intervalli

Sicurezza Strutturale Criterio Quantitativo per la verifica di sicurezza E R. E domanda di prestazione effetto delle azioni (A)

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

SOLLECITAZIONI SEMPLICI

Calcolo delle Probabilità Distribuzioni di probabilità

Transcript:

STRATEGIA_1 (CCW + PP) PREMESSA Il posizioameto a mercato avviee essezialmete i due fasi, a cui fao capo due distite strategie i opzioi costruite sulla base della: detezioe di azioi ad u determiato prezzo uitario di acquisto P(a) e ad u determiato prezzo uitario di carico P(m) Successivamete alla detezioe (acquisto) del sottostate si costruisce subito ua "protective put" tramite: l'acquisto di uitario P( p a ) cotratti di opzioe put, strike S( p), scadeza 6 mesi, ad u prezzo i modo tale da gestire immediatamete il rischio di mercato al fie di proteggere il capitale ivestito dal verificarsi di eveti estremi. Il secodo passo cosiste ella costruzioe di ua "covered call writig" che avviee per mezzo: K della vedita di prezzo uitario cotratti di opzioe call, strike S(c), scadeza 3 mesi, ad u P(c) al fie di geerare u flusso di cassa. La combiazioe di ua protective put e di ua coverd call writig, costruite co opzioi call e put aveti scadeza differete, determia ua strategia che appartiee alla famiglia dei "caledar collar". Il primo posizioameto a mercato può essere effettuato i cocomitaza del primo gioro di borsa successivo al terzo veerdì del mese di Marzo, Giugo, Settembre o Dicembre cioè ei mesi che ospitao le scadeze teciche trimestrali el mercato dei derivati. Si precisa che: rappreseta la quatità di azioi del sottostate goverata da 1 cotratto di opzioe, come da specifiche cotrattuali del cotratto di opzioe cosultabili sul sito della società che gestisce il mercato i cui si vuole operare Si defiisce prezzo di carico (uitario) P(m), al lordo di dividedi D, commissioi C e tasse F : dove: P(m)=P(a) P(c)+[P( p a ) P( p v )] P( p a ) rappreseta il prezzo uitario di acquisto dei cotratti di opzioe put P( p v ) rappreseta il prezzo uitario di vedita dei cotratti di opzioe put Δ P( p)=[p( p a ) P(P v )] rappreseta l'esito cotabile della compravedita dei cotratti di

opzioe put che, a differeza dei cotratti di opzioe call che, ua volta veduti o soo mai oggetto di ricopertura, cioè o vegoo mai riacquistati, possoo essere oggetto di vedita sul mercato dei derivati. Cosiderado ache l'impatto di evetuali dividedi, commissioi e tasse (valorizzati al prezzo uitario, cioè riferibili ad ua sigola azioe): P(m)=P(a) P( c)+δ P( p) D+C +F Poiché i portafoglio vi soo opzioi co scadeza differete, u ciclo operativo si realizza ell'arco di 6 mesi: Ciclo 1 t 0 t 3 t 6 Ciclo t 0 t 3 t 6 Le azioi devoo essere i portafoglio ad ogi istate t i di ogi ciclo operativo, le opzioi call soo oggetto di gestioe ad ogi istate t i di ogi ciclo operativo, metre le opzioi put devoo essere gestite solamete all'istate t 6 =t 0 di ogi ciclo operativo. Lo scopo della strategia è quello di geerare flussi di cassa costati el tempo t, acorché di ammotare variabile, e di proteggere l'80% del capitale K, valorizzato al prezzo di carico P(m), attraverso la detezioe di azioi per u impiego (circa) costate di capitale K, la vedita coperta di opzioi call e l'acquisto di opzioi put. Ne deriva: dove: K u motate M= i=1 + [P( c)+ D+Δ P( p) C F±(P(a) P(v))] i=1 K i=1 rappreseta il capitale mediamete impiegato dopo operazioi P(a) P(v) è l'esito cotabile cosolidato delle operazioi di compravedita del sottostate che, i talui casi, dovrà essere veduto e riacquistato i=1 [P(c)+D+Δ P( p) C F±(P(a) P (v))] soo i flussi di cassi etti realizzati dopo operazioi cosolidate riferibili ad ua sigola azioe

[P (c)+d+δ P( p) C F±(P(a) P(v))] soo i flussi di cassi etti realizzati i =1 dopo operazioi cosolidate riferibili a azioi

CICLO OPERATIVO All'istate t 0 si costruiscoo le segueti posizioi: acquisto (detezioe) di azioi ad u prezzo P(a) acquisto di cotratti di opzioe put, strike S( p)=0,8 P (m), scadeza t 6, ad u prezzo P( p a ) vedita di P(c) cotratti di opzioe call, strike S(c), scadeza t 3, ad u prezzo All'istate t 0, il primo ciclo operativo i assoluto (quello che da iizio alla strategia) è caratterizzato dall'acquisto del sottostate, dalla vedita di opzioi call ATM (circa), cioè S(c) P(a) e dall'acquisto di opzioi put a protezioe del 80% del capitale K, cioè ad uo strike S( p)=0.8 P (m)=0,8 P(a). A partire dall'istate t 3 del primo ciclo operativo i assoluto, e per tutti i successivi cicli operativi, la vedita di opzioi call avverrà ad uo strike S(c) scelto sulla base di precise regole, di seguito illustrate, e l'acquisto di opzioi put avverrà ad uo strike S( p)=0,8 P(m) che o ecessariamete corrispoderà a 0,8 P(a).

All'istate t 3 si possoo presetare due casi, i fuzioe del prezzo di settlemet P(set) delle opzioi call: 1) P(set) S(c) : le call scadoo ITM e ciò sigifica che scatta l'obbligo di cosega (vedita) delle azioi al prezzo di vedita P(v)=S(c). I portafoglio rimagoo soltato le opzioi put, pertato si procede, il primo gioro di borsa successivo: all'acquisto di azioi ad u prezzo P(a) alla vedita di cotratti di opzioe call, strike S(c) P(a), scadeza t 6, ad u prezzo P(c) 2) P(set)<S(c), le call scadoo OTM e ciò sigifica che i portafoglio rimagoo le azioi e le opzioi put, pertato si procede, il primo gioro di borsa successivo: alla vedita di cotratti di opzioe call, strike S(c) P(a), scadeza t 6, ad u prezzo P(c). Questa ipotesi è vera ella quasi totalità dei casi. Fa eccezioe il caso i cui il primo gioro di borsa successivo al gioro di settlemet t 3 il prezzo di mercato delle azioi P(mk) sale al di sopra del prezzo di acquisto P(a). I questa ipotesi residuale si vedoo cotratti di opzioe call ITM, cioè ad uo strike S(c)=P(a). A parte questo caso limite, a quale preciso strike S(c) si vedoo geeralmete le opzioi call? Il processo decisioale è fuzioe del: prezzo di mercato delle azioi P(mk) al mometo della vedita prezzo di carico delle azioi P(m) tasso di volatilità V del sottostate, su base trimestrale Sulla base di queste variabili possoo verificarsi due ipotesi distite: 1. P(m)<P(mk)<P(a) : il prezzo di mercato è compreso tra il prezzo di carico e il prezzo di acquisto, cioè P(mk)>P(m), pertato si vedoo opzioi call S(c)=P(mk ) P(a) P(mk) P(m) Ipotesi 1 4,0 3,9 3,8 2. P(mk)<P(m)<P(a) : il prezzo di carico è compreso tra il prezzo di mercato e il prezzo di acquisto, ossia P(mk)<P(m). I questo caso occorre verificare quatitativamete lo scostameto tra P(mk) e P(m). A tal fie si itroduce u prezzo di riferimeto P(rif )=P(mk) (1+v). Si possoo presetare due casi:

a) P(rif ) P(m) : si vedoo opzioi call S(c)=P(a) ipotizzado ua volatilità del 10%: P(a) P(m) P(mk) Ipotesi 2(a) 4,0 3,9 3,8 4,2 [P(rif )=4,2] [P( m)=3,9] S(c)=P (a)=4,0 b) P(rif )<P(m) : si vedoo opzioi call ad u prezzo compreso tra il prezzo di riferimeto e il prezzo di carico, P(rif )<S(c) P (m) ipotizzado ua volatilità del 10%: P(a) P(m) P(mk) Ipotesi 2(b) [P(rif )=3,7 ]<[ P(m)=3,9] [P (rif )=3,7 ]<S(c) [P(m)=3,9 ] 4,0 3,9 3,4 3,7

Il gioro atecedete all'istate t 6 si possoo presetare due casi, i fuzioe del prezzo di mercato delle azioi P(mk) e i riferimeto allo strike delle opzioi put S( p) : 1) P(mk)>S (p) : le opzioi put scadoo OTM pertato il primo gioro di borsa successivo al gioro di settlemet t 6 si acquistao, i seo al uovo ciclo operativo, cotratti di opzioe put, strike S( p)=0,8 P (m), scadeza t 6, ad u prezzo P( p a ) e si vedoo cotratti di opzioe call seguedo le stesse regole di cui all'istate t 3 2) P(mk) S ( p) : le opzioi put scadoo ITM, pertato scatterebbe l'obbligo di cosega (vedita) delle azioi al prezzo di vedita P(v)=S(p). L'esercizio del diritto a scadeza, però, è vicolato al verificarsi di due situazioi possibili: (a) P(mk)<P(m) 0,8 : i questo caso si lasciao scadere le opzioe ITM e si assolve all'obbligo di cosega (vedita) delle azioi i portafoglio al prezzo di vedita P(v)=s( p). Il primo gioro di borsa successivo al gioro di settlemet t 6 si acquistao, i seo al uovo ciclo operativo, azioi, cotratti di opzioe put, strike S( p)=0,8 P (m)=0,8 P(a), scadeza t 6, al prezzo P( p a ) e si vedoo cotratti di opzioe call, scadeza t 3, strike S(c) P(a), al prezzo P(c) (b) P(mk) P(m) 0,8 : i questo caso si vedoo cotratti di opzioe put a mercato al prezzo P( p v ) e si acquistao cotratti di opzioe put, strike S( p)=0,8 P (m), scadeza t 6 del uovo ciclo operativo, al prezzo P( p a ). Il primo gioro di borsa successivo al gioro di settlemet t 6, si vedoo cotratti di opzioe call seguedo le stesse regole di cui all'istate t 3