TRIBUNALE DI BRESCIA. Ufficio Esecuzioni Immobiliari - G.E. Dott. Gianni Sabbadini. Esecuzione immobiliare n. 821/2011 (riunita alla n.

Documenti analoghi
T R I B U N A L E D I F O R L I

+TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA * * * Promosso da: contro * * * Con atto di pignoramento immobiliare trascritto in -, contro - è stata * * * LOTTO UNICO

TRIBUNALE CIVILE DI MILANO II SEZIONE FALLIMENTARE. G.D.: Dott. Lamanna R.G. 402/2011 FALLIMENTO IMMOBILIARE EMPEDOCLE **********

Locale commerciale sito ad Avellino alla via Ferriera n.11

TRIBUNALE DI MODENA. Sezione Civile: Ufficio Esecuzioni Immobiliari. Giudice Delegato: Dr. Michele Cifarelli ESECUZIONE IMMOBILIARE N. 483/2014 R.G.E.

TRIBUNALE CIVILE DI GENOVA UFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI. G.E. Dott. M. TUTTOBENE. ESECUZIONE R.E. n 547/2008 ***** Procedura promossa da:

RELAZIONE DI PERIZIA ESTIMATIVA ==== 000 === Alloggio in Sestriere Via Monte Rotta n. 12

TRIBUNALE DI ASCOLI PICENO CANCELLERIA ESECUZIONI IMMOBILIARI UFFICIO DEL GIUDICE UNICO SEDE CENTRALE R. G. ES. N.RO 19/05

TRIBUNALE DI BUSTO ARSIZIO. PROCEDURA DI ESECUZIONE IMMOBILIARE promossa da. CREDIT MANAGEMENT BANK SPA con sede in Verona in Piazzetta Monte n.

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA GIUDICE DELL ESECUZIONE * * * PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE IMMOBILIARE * * * PREMESSA

TRIBUNALE DI BOLOGNA Sezione 4 Fallimentare * * * LOTTO N. 12. Porzione di fabbricato ad uso ufficio posta al piano terra ed interrato,

SCHEDA RIEPILOGATIVA. Bene immobile sito in RAPALLO (GE) VIA PASSO AL CONVENTO 9B

1. prima di ogni attività controlli la completezza dei documenti prodotti ai sensi dell'art. 567, 2 comma c.p.c., segnalando immediatamente non solo

RELAZIONE DI CONSULENZA TECNICA D UFFICIO

Onorevole Tribunale di Sondrio

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA GIUDICE DELL ESECUZIONE DR. MAURIZIO ATZORI * * * PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE IMMOBILIARE * * *

LOTTO DI VENDITA N. 2

I N G E G N E R E Via Carlo Ederle, 40 Tel Verona Fax Cell PERIZIA DI STIMA

TRIBUNALE DI BRESCIA PERIZIA DI STIMA

PERIZIA TECNICA DI STIMA

PERIZIA DI STIMA BENI IMMOBILI

1.PREMESSA. 2 2.IDENTIFICHI ESATTAMENTE I BENI PIGNORATI. 2 3.INDICARNE I DATI CATASTALI ED I CONFINI

TRIBUNALE DI MONZA FALLIMENTI. Fallimento IMMOBILIARE PORRINETTI SRL in Liquidazione

TRIBUNALE DI LARINO RAPPORTO DI STIMA ESECUZIONE IMMOBILIARE N 61/2016. DOBANK SpA. omissis. Giudice Dott. RINALDO D ALONZO.

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA * * * Promosso da: ****************************************************************** contro

Lotto n. 1 Comune di Venezia - Complesso Immobiliare in Via Scarpa 960- Pellestrina

TRIBUNALE DI BRESCIA ESECUZIONE IMMOBILIARE 209/2013 G.E. Dott. Gianni SABBADINI Promossa da Omissis Contro Omissis

TRIBUNALE DI TREVISO. Sezione Esecuzioni Immobiliari RELAZIONE DEL C.T.U. Il sottoscritto ing. Giorgio Basso, con studio in Corso Mazzini, 109/3 a

RELAZIONE DI PERIZIA. La scrivente ing. Valentina Minichino, iscritta all Albo dei Consulenti Tecnici d Ufficio del Tribunale

TRIBUNALE DI VIGEVANO. Esecuzione Immobiliare

INAIL DIREZIONE REGIONALE ABRUZZO - CONSULENZA TECNICA PER L EDILIZIA

LOTTI n. 6-7 Dorsoduro 99

TRIBUNALE DI PESCARA

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA

TRIBUNALE CIVILE DI CAGLIARI

ALLEGATO N.1

Con ordinanza del Giudice Esecutore Dott.ssa B. VACCA il sottoscritto Geometra

TRIBUNALE DI TORRE ANNUNZIATA. Giudice: Dr.ssa Letizia Aielli

Procedura Esecutiva n 26/06 Lotto 001

TRIBUNALE DI FORLI' * * * * * Esecuzione immobiliare N 43/2010 ( R.G. Esecuzioni) * * * * *

Relazione di stima. Consulente Tecnico d Ufficio. Architetto Andrea Brignolo

TRIBUNALE DI PESARO Ufficio Esecuzioni Immobiliari

TRIBUNALE di BOLOGNA

* * * Promosso da: contro * * * Con atto di pignoramento immobiliare trascritto in -, contro - è stata

PERIZIA DI STIMA BENI IMMOBILI

Perizia dell'esperto ex art. 568 c.p.c. Geom. Palmieri Giovanni, nell'esecuzione Immobiliare 318/2014 del R.G.E.

TRIBUNALE DI TREVISO. Sezione Esecuzioni Immobiliari RELAZIONE DEL C.T.U. Il sottoscritto ing. Giorgio Basso, con studio in Corso Mazzini, 109 a

INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

PERIZIA DI STIMA. Il sottoscritto Geometra si recava sul posto per prendere visione delle unità oggetto di stima e procedeva con la seguente perizia.

RELAZIONE TECNICA Stima beni immobili

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE

TRIBUNALE DI FORLI' ALLEGATO A LOTTO A)

TRIBUNALE ORDINARIO DI BOLOGNA ESECUZIONI IMMOBILIARI * * * PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE IMMOBILIARE * * * PREMESSA

PERIZIA ESTIMATIVA Fallimento n. 104/14

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA

TRIBUNALE di BOLOGNA

TRIBUNALE di BOLOGNA

BANDO DI GARA DOCUMENTAZIONE DESCRITTIVA IMMOBILE TIPOLOGIA : MONOLOCALE

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA IV SEZIONE CIVILE FALLIMENTARE GIUDICE DELEGATO DOTT. MAURIZIO ATZORI CURATORE PROF. DOTT. ALBERTO ANDREAZZA * * *

PERIZIA ESTIMATIVA (rev.01)

BANDO DI GARA 8/11 DOCUMENTAZIONE DESCRITTIVA IMMOBILE. TIPOLOGIA Appartamento con Due Stanze Letto

IDENTIFICAZIONE DEL BENE

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA Sezione 4 Fallimentare LOTTO N. 6. Piena proprietà di porzione di fabbricato ad uso autorimessa al piano

VALUTAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DELLA SOCIETÀ IMMOBILIARE SIDER S.r.l.

TRIBUNALE di BOLOGNA

TRIBUNALE di BOLOGNA

TRIBUNALE DI MILANO 3^ SEZIONE CIVILE ESECUZIONI IMMOBILIARI

ESTERNI. Da via Marenghi 1 Dalla corte comune 2. Dalla corte comune 3 Autorimessa 4

RELAZIONE DI STIMA PER VALUTAZIONE IMMOBILE

PERIZIA DI STIMA DELL IMMOBILE

PERIZIA TECNICA ESTIMATIVA

VALUTAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DELLA SOCIETÀ IMMOBILIARE SIDER S.r.l.

TRIBUNALE DI NOVARA Sezione civile fallimentare

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA SEZIONE FALLIMENTARE * * * * * * Il Curatore del fallimento in epigrafe in data comunicava alla

Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O

Il Curatore Dott. Marco Gregorini nominava il sottoscritto ing. Federico. Provezza di Brescia esperto per la stima e l individuazione degli immobili

3. PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA. Immobile in Comune di Granarolo dell Emilia Via Bruno Buozzi n 50

TRIBUNALE CIVILE DI PALMI 27/05 R.G.E., 52/05 R.G.E.

Oggetto: TRIBUNALE DI LUCERA - CAUSA CIVILE n. 54/09 R.G. Quesito del sig. Giudice: Rediga, il perito, tante relazioni di stima quanti sono i lotti

PERIZIA ESTIMATIVA (rev.01)

TRIBUNALE DI BRESCIA

Tribunale Ordinario di Benevento

VALUTAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DELLA SOCIETÀ IMMOBILIARE SIDER S.r.l.

TRIBUNALE DI BRESCIA SEZIONE ESECUZIONI IMMOBILIARI PROCEDURA ESECUTIVA N 988/201

Consulenza Tecnica d Ufficio

SPECIFICHE TECNICHE ED URBANISTICHE DI FABBRICATI E TERRENI IN VIA TUGURIO N. 15 e N. 17

PERIZIA ESTIMATIVA INERENTE IL PIU PROBABILE VALORE DI MERCATO DI UN ALLOGGIO RESIDENZIALE DI PROPRIETA COMUNALE SITO NEL

TRIBUNALE DI NOVARA Sezione civile fallimentare

LECCE, VIALE ROSSINI RESIDENCE VILLA MASSA DESCRIZIONE IMMOBILE

TRIBUNALE DI TREVISO ESECUZIONE IMMOBILIARE n. 564/2010

Ufficio Patrimonio RELAZIONE LOTTO 4 IMMOBILE IN VIA MARZOCCO N.44

TRIBUNALE DI TREVISO

L Esperto estimatore L esperto che attraverso l adozione di principi, metodi e criteri formula giudizi di valore

VALUTAZIONE IMMOBILI DI PROPRIETA PATERLINI & TONOLINI S.p.A. IMMOBILE G - Viale Lombardia 29, Busto Arsizio (VA)

Fallimento a carico della ditta:

RELAZIONE DI STIMA PER VALUTAZIONE IMMOBILE

All. 1 Individuazione geografica dell immobile

LOTTO n. 16 San Polo 1491

1^ SEZIONE CIVILE * * * CONSULENZA TECNICO-GIUDIZIARIA NELLA CAUSA ISCRITTA AL R.G ANNO 2008 * * * All Ill.mo Signor GIUDICE ISTRUTTORE:

TRIBUNALE DI NAPOLI RELAZIONE DI PERIZIA TECNICA. DISPOSTA DALL ILL.MO G.E. Dr. Posteraro NELLA CAUSA

Transcript:

TRIBUNALE DI BRESCIA Ufficio Esecuzioni Immobiliari - G.E. Dott. Gianni Sabbadini Esecuzione immobiliare n. 821/2011 (riunita alla n. 92/2012) Promossa da: Intesa San Paolo s.p.a. Contro: (omissis) RELAZIONE DI STIMA BENI PIGNORATI Immobile sito in Brescia, Via Chiusure n.199 Ing. Fabio Di Giannantonio Pagina 1 di 15

PREMESSA In seguito ad atti di pignoramento immobiliare notificati in data 30/11/2011 (n. 821/2011) e 28/12/2012 (n. 92/2012) promossi da Banca Intesa San Paolo s.p.a. con sede in Torino - Piazza San Carlo n 156, P.IVA 10810700152, nei confronti (omissis). Valutata la natura della causa con decreto di nomina del 08/03/2012 (riunito al decreto di nomina del 14/10/2011) il G.E. nominava il sottoscritto Ing. Fabio Di Giannantonio, quale CTU, rimandando per il giuramento di rito e per il conferimento dell incarico all udienza del 23/03/2012. Infine il G.E. rimandava il prosieguo della causa all udienza del 30/01/2013 ore 9.00. Pagina 2 di 15

QUESITO L Ill.mo Giudice Dott. Gianni Sabbadini ha conferito l incarico al sottoscritto Ing. Fabio Di Giannantonio, iscritto all Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia al numero 3820, con studio sito in Brescia - Via Bollani n 3, richiedendo di rispondere ai seguenti quesiti: - l identificazione del bene, comprensiva dei confini e dei dati catastali; - una sommaria descrizione del bene; - lo stato di possesso del bene, con l indicazione, se occupato da terzi, del titolo in base al quale è occupato, con particolare riferimento alla esistenza di contratti registrati in data antecedente al pignoramento; - l esistenza di formalità, vincoli o oneri, anche di natura condominiale, gravanti sul bene che resteranno a carico dell acquirente, ivi compresi i vincoli derivanti da contratti incidenti sulla attitudine edificatoria dello stesso o i vincoli connessi con il suo carattere storico-artistico; - l esistenza di formalità, vincoli e oneri, anche di natura condominiale, che saranno cancellati o che comunque risulteranno non opponibili all acquirente; - la verifica della regolarità edilizia e urbanistica del bene nonché l esistenza della dichiarazione di agibilità dello stesso previa acquisizione o aggiornamento del certificato di destinazione urbanistica previsto dalla vigente normativa. Pagina 3 di 15

DESCRIZIONE DELLE OPERAZIONI PERITALI Ritengo indispensabile, ai fini della chiarezza necessaria alla comprensione del lavoro fatto, esporre sommariamente come si sono svolte le indagini, avvenute secondo l ordine seguente: 1) assunzione degli elementi di fatto che stanno alla base del lavoro peritale, tramite visure e ricerche all Agenzia del Territorio di Brescia e all U.T.C. di Brescia; 2) valutazione e interpretazione dal materiale così raccolto e da informazioni assunte in loco; 3) risposta nella relazione che segue ai quesiti richiesti. Le operazioni peritali hanno avuto inizio in data 28/08/2012 con l espletamento delle indagini preliminari volte a contattare (omissis), per poter fissare la data del sopralluogo all immobile in oggetto. In data 03/09/2012 è stato effettuato un primo sopralluogo alle porzioni immobiliari in oggetto, potendole però ispezionare solo dall esterno e nelle parti comuni. Successivamente, nei mesi compresi tra settembre e dicembre, si è tentato più volte di accedere all immobile senza averne la possibilità in quanto o non è stato trovato alcun inquilino presente nell abitazione o c è stato diniego di accesso da parte degli occupanti. Da informazioni desunte il loco anche attraverso i vicini, si ritengono comunque i proprietari presenti nell immobile o comunque in contatto con le persone che lo occupano (una di queste nell unico incontro avutosi, seppure non qualificatasi, ha sostenuto di essere ospite dei proprietari e in contatto con gli stessi). Visto il persitente diniego di accesso all immobile si procede ad una Pagina 4 di 15

valutazione dello stesso senza accedervi e basandosi su un analisi dall esterno e sulle parti comuni accessibili. È stata comunque recuperata tutta la documentazione necessaria e sono state svolte accurate indagini per poter effettuare la presente relazione di stima. RISPOSTE AI QUESITI 1. IDENTIFICAZIONE DEI BENI PIGNORATI 1.1 La zona I beni immobiliari in oggetto sono ubicati a Brescia in Via Chiusure n 199, zona semiperiferica a Nord-Ovest rispetto al centro storico della città. La zona è raggiungibile da Brescia percorrendo Via Milano o Via Volturno ed è prossima alla Tangenziale Ovest. É inoltre servita da linee di pubblico servizio. La destinazione prevalente è residenziale con presenza di attività commerciali. 2. CONSISTENZE IMMOBILIARI 2.1. Descrizione generale Le porzioni immobiliari pignorate fanno parte di un condominio denominato Chiusure 2 composto da varie unità abitative disposte su quattro piani fuori terra e da un piano interrato, con annesso cortile ad uso comune. Il mappale n 7858 sub.15 identifica un appartamento di civile abitazione composto da quattro locali al piano quarto e da una cantina al Pagina 5 di 15

piano interrato, il mappale n 8739 sub.10 identifica un autorimessa al piano interrato. I beni pignorati (appartamento con cantina e autorimessa) sono di piena proprietà (omissis). Il condominio, edificato nella seconda metà degli anni 60, presenta la struttura portante in cemento armato gettato in opera, i solai di interpiano in laterocemento, il tetto in muricci e tavelloni con copertura in manto di coppi e gronde a vista. Le murature di tamponamento sono in laterizio intonacato e tinteggiato. I serramenti esterni sono in legno laccato con vetro semplice, avvolgibili esterni in pvc. I portoncini di ingresso e i serramenti delle parti comuni sono in alluminio. 2.2. Appartamento di civile abitazione (mappale n 7858 sub.15) L appartamento è posto al quarto piano ed è accessibile dalla pubblica via (Via Chiusure), transitando su una scala esterna e su un vano scale interno comune con altre unità immobiliari. Lo spazio interno (H=3,00m) è composto da un ingresso dal quale è possibile accedere al soggiorno, alla cucina e alla zona notte costituita da due camere da letto (una matrimoniale e una singola) e da un bagno. È presente anche un piccolo balcone sul lato sud al quale di accede dal soggiorno. L esposizione dell appartamento è sul lato sud e sul lato est. L appartamento, per quanto si è potuto constatare dall esterno e per evidenze riscontrate in loco, si presume in buono stato di conservazione ed uso, con standard di finitura normali e funzionali. Pagina 6 di 15

Non è possibile fare una valutazione sulla dotazione degli impianti tecnologici presenti, ma si può presuppore che siano conformi alle normative vigenti all epoca della costruzione. L appartamento è classificato in n 4,5 vani catastali, categoria A/3, classe 4. Ad esso sono assegnati 25/1000 di proprietà delle parti comuni dell intero complesso. 2.3. Cantina (mappale n 7858 sub.15) La cantina è posta al piano interrato. Essa è raggiungibile sia tramite un vano scala interno comune sia tramite il cortile esterno. La porta d accesso alla cantina (H=2.30m) è realizzata in listoni di legno grezzi, il pavimento è in battuto di calcestruzzo lisciato, le pareti sono intonacate al semicivile. Non vi è presenza di finestre o griglie di areazione. 2.4. Autorimessa (mappale n 8739 sub.10) L autorimessa (H=3.00m) è posta al piano interrato ed è raggiungibile tramite una breve rampa carraia chiusa da un cancello elettrico ad uso comune con le altre unità. Presenta una porta di accesso a serranda in lamiera zincata e verniciata ad apertura manuale, il pavimento è in battuto di calcestruzzo lisciato con spolvero di quarzo, le pareti sono intonacate al semicivile. 2.5. Confini catastali Il mappale n 7858 sub.15 (appartamento) confina a nord con altra unità Pagina 7 di 15

immobiliare e scala comune, ad est con altra unità immobiliare, a sud con vuoto su corte esterna, ad est con vuoto su parti comuni. Il mappale n 7858 sub.15 (cantina) confina a nord con altra unità immobiliare, ad est con terrapieno, a sud con altra unità immobiliare e ad ovest con vano comune. Il mappale n 8739 sub.10 (autorimessa) confina a nord con altra porzione immobiliare, ad est con parti comuni, a sud con altra porzione immobiliare, ad ovest con terrapieno. 3. STATO DI POSSESSO DEL BENE Le porzioni immobiliari in oggetto sono di proprietà (omissis). Da quanto potuto accertare in loco i beni in oggetto si possono ritenere occupati in modo semi-continuativo dagli stessi proprietari o da conoscenti degli stessi. Non risultano in essere contratti registrati ad uso affitto a favore di terzi. 4. VINCOLI E ONERI GRAVANTI SUL BENE Dai documenti a mano del sottoscritto e dalle risultanze rilevate in loco non paiono esistere sulle porzioni in esame vincoli o servitù tali da limitare o pregiudicare il valore venale del bene. Sui beni risultano gravare i pagamenti delle spese condominiali ordinarie 2012-2013, quantificabili in 6.141,67 come da prospetti allegati redatti dall amministratore condominiale. Pagina 8 di 15

5. REGOLARITA EDILIZIA Da indagini svolte presso l U.T.C. del Comune di Brescia le porzioni in oggetto risultano regolari dal punto di vista urbanistico. Dai tentativi si sopralluoghi effettuati non è stato possibile valutare la conformità delle planimentrie catastali allo stato di fatto delle porzioni immobiliari. 6. STIMA DEI BENI Per stimare il valore di mercato dell immobile si è ricercato il più probabile valore di mercato applicando il metodo sintetico. Sono stati analizzati i valori di mercato di beni analoghi e comparabili posti recentemente in vendita nella medesima zona con l ausilio e il supporto del listino dei valori immobiliari n 2/2011 edito dalla Camera di Commercio di Brescia. Si è considerato anche lo stato di manutenzione e di uso degli stessi. Considerate tutte le condizioni intrinseche ed estrinseche del bene già descritto si è individuato il parametro base (metro quadrato) riportato nella seguente tabella di valutazione sintetica dell immobile: Appartamento civile abitazione (mappale n 7858 sub.15) mq. 66,00 x 1.200,00 /mq = 79.200,00 Cantina al piano interrato (mappale n 7858 sub.15) mq. 3,50 x 400,00 /mq = 1.400,00 Autorimessa (mappale n 8739 sub.10) mq. 12,00 x 600,00 /mq = 7.200,00 Si stima quindi il valore degli interi beni, a corpo, in complessivi Pagina 9 di 15

87.800,00 (ottantasettemilaottocento/00 euro) Il valore di realizzo immediato (vendita del bene entro 6 mesi) del bene in oggetto può essere indicato pari a: 83.000,00 (ottantatremila/00 euro) Le consistenze delle porzioni in oggetto sono state desunte dalle schede planimetriche catastali e sono il risultato dei calcoli delle superfici considerate al lordo, comprendendo, oltre la superficie interna, i muri perimetrali esterni e per una metà i muri confinanti con altre unità; sono escluse tutte le parti ad uso comune. Si precisa che le suddette stime sono da considerarsi cautelative in ragione del fine della presente perizia. Pagina 10 di 15

Con quanto sopra redatto il C.T.U. ritiene di aver esaurientemente espletato l incarico affidato. Brescia, 10 dicembre 2012 In fede Ing. Fabio Di Giannantonio ALLEGATI - Documentazione fotografica - Planimetrie catastali - Visure catastali - Spese condominiali (esercizio ordinario 2012) Pagina 11 di 15

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Vista del Condominio Chiusure 2 Vista del Condominio Chiusure 2 (ingresso) Pagina 12 di 15

Appartamento al quarto piano Cortile comune Pagina 13 di 15

Autorimessa Cantine Pagina 14 di 15

Cantine Entrata dell appartamento Pagina 15 di 15