Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo

Documenti analoghi
Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

13. EQUAZIONI ALGEBRICHE

8 Equazioni parametriche di II grado

2^ Lezione. Equazioni di 1. Equazioni di 2. Equazioni fattoriali. Equazioni biquadratiche. Equazioni binomie. Equazioni fratte. Allegato Esercizi.

EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

Le equazioni di secondo grado. Appunti delle lezioni di Armando Pisani A.S Liceo Classico Dante Alighieri (GO)

Le equazioni di grado superiore al secondo

1) Si ha quindi Un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto.

a è detta PARTE LETTERALE

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0

Equazioni di secondo grado Capitolo

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA

b a ax b 0 Equazione lineare B) Equazioni di 2 grado incomplete: ax 2 0 Equazione monomia x 2 0

I PRODOTTI NOTEVOLI. Nel calcolo letterale capita spesso di incontrare moltiplicazioni tra particolari polinomi.

Scomposizione di polinomi 1

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde

L IPERBOLE. L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi.

La parabola. Fuoco. Direttrice y

CAPITOLO 16 LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO. caffè. succo di frutta. arancia. cappuccino. cornetto. R il numero da determinare in ciascuna proposizione.

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli

61 LE EQUAZIONI DI 2 GRADO - SECONDA PARTE. a) RELAZIONI FRA SOLUZIONI E COEFFICIENTI IN UN EQUAZIONE DI 2 GRADO

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

B8. Equazioni di secondo grado

L IPERBOLE. x si sviluppano i prodotti notevoli; 25 y 8 si porta un radicale al 2 membro; 25 y si elevano i due membri al quadrato;

Test di autovalutazione

La risoluzione di una disequazione di secondo grado

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

8. Calcolo integrale.

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Parabola Materia: Matematica Autore: Mario De Leo

RADICALI. Q (insieme dei razionali relativi) = numeri che possono essere messi sotto forma di frazioni es: 0,+3;

1 Espressioni polinomiali

È bene attribuire lo stesso verso (orario o antiorario) a tutte le correnti fittizie. E 1 = 6V ; E 4 = 4V ; I o = 2mA. R 1 = R 5 = 2kΩ ; R 4 = 1kΩ

APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA

+ numeri reali Numeri decimali e periodici Estrazione di radice

Le frazioni algebriche

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

Monomi e polinomi. Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data...

Lezione 7: Rette e piani nello spazio

Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che,

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO

Equazioni di primo grado

Appunti di Matematica Computazionale Lezione 1. Equazioni non lineari. Consideriamo il problema della determinazione delle radici dell equazione

Sistemi a Radiofrequenza II. Guide Monomodali

Relazioni e funzioni. Relazioni

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica

POTENZA 2 5 =2*2*2*2*2 PROPRIETA PRODOTTO DI POTENZE DI UGUALE BASE 3 2 *3 7 =3 2+7 =3 9 ANGOLO ANGOLI CLASSIFICAZIONI. 2 è la BASE 5 è l ESPONENTE

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche.

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot

POTENZA CON ESPONENTE REALE

4 ; messo in forma = 2. 4 Le tangenti saranno: = x + 8. La circonferenza (Paolo Urbani prima stesura settembre 2002 aggiornamento novembre 2013)

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

Geometria analitica +l piano cartesiano Le funzioni retta, parabola, iperbole Le trasformazioni sul piano cartesiano

CORSO ZERO DI MATEMATICA

1 Integrali doppi di funzioni a scala su rettangoli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quinto appello, 3 luglio 2017 Testi 1

LO STUDIO DELLA GEOMETRIA ANALITICA

Grafici elementari 1 - geometria analitica

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

Due equazioni si dicono equivalenti quando hanno lo stesso insieme soluzione.

Il calcolo letterale

RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI

Le equazioni di primo grado

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio

Disequazioni di secondo grado

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

CAPITOLO VI CENNI DI GEOMETRIA, CURVE NEL PIANO

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi.

Disequazioni di primo grado

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

c β Figura F2.1 Angoli e lati in un triangolo rettangolo.

MATEMATICA Classe Prima

igeometria Salvatore Di Lucia 8 Luglio 2011

X X Y 2 1 0,5 0,25 Y 0,25 1 2,25 4. Disegna i grafici delle rette rappresentate dalle seguenti equazioni

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h )

PARABOLA. La parabola è il luogo dei punti del piano, e solo essi, equidistanti da un punto F detto fuoco e da una retta detta direttrice.

NECESSITÀ DEI LOGARITMI

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a.

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ;

Soluzione. Studiamo la funzione. Dominio: la funzione è definita in tutto R; Intersezione asse ascisse: ( x)

Esponenziali e logaritmi

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

a b c Triangolo rettangolo In un triangolo rettangolo : un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto al cateto.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

Prof. Roberto Milizia, presso Liceo Scientifico E. Ferdinando Mesagne (BR) 1

Appunti di Algebra Lineare. Mappe Lineari. 10 maggio 2013

INTEGRALE INDEFINITO. Saper calcolare l integrale indefinito di una funzione utilizzando i diversi metodi

Con riferimento alla figura, il punto B è determinato dalla intersezione della circonferenza γ di. x + y ay = 0 ) e della retta OB (di equazione

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A.

1 Integrali Doppi e Cambiamento nell Ordine di Integrazione

Teoria in pillole: logaritmi

FUNZIONI SENO & COSENO TANGENTE & COTANGENTE

Equazioni di secondo grado intere letterali

Transcript:

Δlessio elli Studente di Mtemti Spienz - Università di Rom Diprtimento di Mtemti Guido Cstelnuovo we-site: www.selli87.ltervist.org EQUAZIONI DI II GRADO. DEFINIZIONI Si die equzione di seondo grdo nell inognit un equzione he ridott form normle è del tipo + + = 0 on il oeffiiente diverso d zero. Un equzione di seondo grdo si die: omplet qundo tutti e tre i suoi oeffiienti (,,,) sono diversi d zero; inomplet qundo lmeno uno dei oeff. e è ugule zero, in prtiolre o pur se = 0 e 0 o spuri se 0 e = 0 monomi qundo tutti e due i oeffiienti e sono uguli zero. RISOLUZIONE DI EQUAZIONI INCOMPLETE.. equzione pur + = 0 trsporto seondo memro e divido i due memri per (prinipi di equivlenz) = estrggo l rdie qudrt Si possono verifire i seguenti si:. < 0 (se e sono onordi) l equzione è impossiile. > 0 (se e sono disordi) l equzione mmette soluzioni opposte, = ± Pgin e-mil mestro87@live.it

Δlessio elli Studente di Mtemti Spienz - Università di Rom Diprtimento di Mtemti Guido Cstelnuovo we-site: www.selli87.ltervist.org.. equzione spuri + = 0 rolgo fttore omune ( + ) = 0 pplio l legge dell nnullmento del prodotto = 0 + = 0 l prim equzione mi fornise l soluzione 0 (sempre soluzione di un eq. spuri) = l seond equzione è di primo grdo e fornise l soluzione = Pertnto un equzione spuri h sempre due soluzioni distinte... equzione monomi = 0 h ome soluzione 0, = Pgin e-mil mestro87@live.it

Δlessio elli Studente di Mtemti Spienz - Università di Rom Diprtimento di Mtemti Guido Cstelnuovo we-site: www.selli87.ltervist.org. RISOLUZIONE DI EQUAZIONI COMPLETE + + = 0 on o, o, 0 Si ppli l formul risolutiv, = ± = disriminnte Ci sono tre si. > 0 due soluzioni reli distinte. = 0 due soluzioni reli oinidenti (soluzione doppi). < 0 nessun soluzione rele. EQUAZIONI FRAZIONARIE Si risolvono ome quelle intere fendo l disussione dei denomintori 5. RELAZIONE FRA I COEFFICIENTI E LE RADICI DI UN EQ. II GRADO + = = on 0 Pgin e-mil mestro87@live.it

Δlessio elli Studente di Mtemti Spienz - Università di Rom Diprtimento di Mtemti Guido Cstelnuovo we-site: www.selli87.ltervist.org 6. EQUAZIONI PARAMETRICHE + m + m = 0 i suoi oeff. sono = = m = m Se ttriuimo m vlori diversi ottenimoo equzioni diverse he hnno, in generle, soluzioni diverse. Per esempio m=0, m=, m=, m=. Al vrire di m, dunque vri l equzione e, di onseguenz, vrino le soluzioni. L letter m si die 5 prmetro e l equzione si die prmetri. I generle si die prmetri un equzione ventee lmeno un oeffiiente dipendente d un o più lettere dette prmetri. Gli eserizi sulle eq. prmetrihe onsistonoo nel determinre i vlori del prmetro per i quli le soluzioni dell equz. soddisfno erte ondizioni. Pgin e-mil mestro87@live.it

Δlessio elli Studente di Mtemti Spienz - Università di Rom Diprtimento di Mtemti Guido Cstelnuovo we-site: www.selli87.ltervist.org 7. EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO RICONDUCIBILI A EQ. DI I O II GRADO Il primo metodo onsiste nello somporre il dell nnullmento del prodotto polinomio he ompone l equzione in fttori e pplire l legge 7.. equzioni iqudrtihe Un equzione si die iqudrti qundo, ridott form normle, è di grdo e mn dei termini ontenenti le potenze dell inognit l grdo dispri. + + = 0 on 0 () INCOMPLETE so) Se = 0 e 0 l equzionee ssume l form + = 0 in ui si roglie dell nnullmento del prodotto ottenendo = 0 d ui l soluzione 0 e, = e poi si ppli l legge = d ui se > 0 si hnno le soluzioni, = ± Pgin 5 e-mil mestro87@live.it

Δlessio elli Studente di Mtemti Spienz - Università di Rom Diprtimento di Mtemti Guido Cstelnuovo we-site: www.selli87.ltervist.org so) Se = 0 e 0 l equzione ssume l form + = 0 : se > 0 si h = = ± se < 0 l equzione non h soluzioni reli so) Se = 0 e = 0 l equzionee divent = 0 he h rdii reli oinidenti,,, = 0 COMPLETE Per risolverl si oper l sostituzione = t osì l () divent t + t + = 0 () he è un eq. di seondo grdo dett equzione risolvente dell equzione iqudrti. Si verifino i seguenti tre si: ±. > 0 llor l () h due soluzioni reli e distinte t, = per ui, in se ll sostituzione opert, imo due equzioni di seondo grdo pure = t e = t se t > 0 e t > 0 imo soluzioni reli dell eq. iqudrti, = ± t e, = ± t se, d es., t > 0 e t < 0 imo soluzioni reli dell eq. iqudrti ±, = t Pgin 6 e-mil mestro87@live.it

Δlessio elli Studente di Mtemti Spienz - Università di Rom Diprtimento di Mtemti Guido Cstelnuovo we-site: www.selli87.ltervist.org se, d es., t = 0 se < 0 imo ome soluzioni dell eq. iqudrti o, = 0 e, = ± t se t > 0 o 0 e st se t 0, = < < t e t 0 l equzione iqudrti non mmette soluzioni. = 0 llor l () h un sol soluzione t e quindi l eq. iqudrti mmette: due soluzioni se t > 0 ioè, = ± t un soluzione se t = 0 ioè = 0 nessun soluzione se t < 0. < 0 llor l equzione risolventee non h soluzioni e quindi nemmeno l equz. iqudrti. Pgin 7 e-mil mestro87@live.it

Δlessio elli Studente di Mtemti Spienz - Università di Rom Diprtimento di Mtemti Guido Cstelnuovo we-site: www.selli87.ltervist.org 7.. equzioni inomie Un eq. si die inomi qundo, ridott form normle, è del tipo n + = 0 on + n N e 0 Non trttimo i si n = e n =. Negli ltri si si ottiene per n > n = Per risolvere isogn estrrre l rdie n-sim e quindi si hnno i seguenti si. n pri o se > 0 l eq. h due soluzioni opposte, = ± n o se = 0 l eq. h un soluzione = 0 o se < 0 l eq. non h soluzioni.. n dispri l eq. mmette sempre un e un sol soluzione e preismente o se > 0 o se = 0 l soluzione è = l eq. h un soluzione = 0 n o se < 0 l soluzione è = n Pgin 8 e-mil mestro87@live.it

Δlessio elli Studente di Mtemti Spienz - Università di Rom Diprtimento di Mtemti Guido Cstelnuovo we-site: www.selli87.ltervist.org 7.. equzioni trinomie Un equzione, ridott form normle, si die trinomi qundo è del tipo n n + + = 0 on + n N e 0 Non trttimo i si n = e n =. Negli ltri si si ottiene per n > si oper l sostituzione divent n = t (*) (equzione inomi) e osì l equzione trinomi t + t + = 0 he si him equzione risolvente Risolvendo quest ultim equzione, le soluzioni reli di ess, sostituite l posto di t nell (*), i permettono di lolre i vlori dell he soddisfno l eq. dt. Pgin 9 e-mil mestro87@live.it

Δlessio elli Studente di Mtemti Spienz - Università di Rom Diprtimento di Mtemti Guido Cstelnuovo we-site: www.selli87.ltervist.org 7.. equzioni reiprohe Un eq., ridott form normle, si die reipro, qundo i oeffiienti dei termini estremi e di quelli equidistnti dgli estremi sono uguli (prim speie) oppure opposti (seond speie) 5 Ad esempio: 7 + + 8 7 + = 0 prim speie + 8 = 0 seond speie (oss.: mn il termine medio se di speie pri) Vle l seguente proprietà: se un eq. re. mmette per soluzione un numero α, ess mmette nhe il suo reiproo α Osservimo he le soluzioni di un eq. re. si presentno oppie di numeri reiproi. Inoltre se il numero delle soluzioni è dispri un di tli soluzioni deve essere un numero il ui reiproo è ugule se stesso quindii è neessrimente oppure. equzioni reiprohe di terzo grdo di prim speie + + + = 0 osservimo suito he mmette l soluzione = Non riorrimo ll regol di Ruffini m effettuimo dei roglimenti przili ottenendo ( + ) + ( + ) = 0 Pgin 0 Riordndo he + = ( + ) ( ) + imo e-mil mestro87@live.it

Δlessio elli Studente di Mtemti Spienz - Università di Rom Diprtimento di Mtemti Guido Cstelnuovo we-site: www.selli87.ltervist.org ( + ) + ( + ) = 0 ( + ) [ + ( ) + ] = 0 ( + ) Or st pplire l legge dell nnullmento del prodotto. equzioni reiprohe di terzo grdo di seond speie + = 0 Senz usre l regol di Ruffini si proede nell seguente mnier ( ) + ( ) = 0 Riordndo he = ( ) ( ) + + imo ( ) ( ) ( + + ) + ( ) = 0 [ + ( + ) + ] = 0 Or st pplire l legge dell nnullmento del prodotto. Pgin e-mil mestro87@live.it

Δlessio elli Studente di Mtemti Spienz - Università di Rom Diprtimento di Mtemti Guido Cstelnuovo we-site: www.selli87.ltervist.org equzioni reiprohe di qurto grdo di prim speie + + + + = 0 Poihé = 0 non è soluzione possimo dividere per ottenendo + + + + = 0 + = 0 + + + Ponimo y = + (*) d ui y = + + e quindi + = y e pertnto ( y ) + y + = 0 y + y + = 0 he si him eq. risolvente Risolvendo quest ultim eq., le eventuli rdii reli di ess, sostituite suessivmente l posto dell y nell (*), i permettono di lolre i vlori dell he soddisfno l equzione dt. equzioni reiprohe di qurto grdo di seond speie Pgin + = 0 e-mil mestro87@live.it

Δlessio elli Studente di Mtemti Spienz - Università di Rom Diprtimento di Mtemti Guido Cstelnuovo we-site: www.selli87.ltervist.org ( ) + ( ) = 0 ( + )( ) + ( ) = 0 ( )( + + ) = 0 Applindo l legge dell nnullmento del prodotto si rivno le soluzioni dell eq. dt. equzioni reiprohe di quinto grdo Ogni eq. reipro di grdo dispri mmette l soluzione = se è di prim speie e l soluzione = se è di seond speie. Quindi per risolveree un eq. reipro di quinto grdo si divide il primo memro per + se di prim speie o per se di seond speie rionduendosi in entrmi i si ll risoluzione di un eq. reipro di qurto grdo di prim speie. Pgin e-mil mestro87@live.it