Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi.

Documenti analoghi
IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h )

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

X X Y 2 1 0,5 0,25 Y 0,25 1 2,25 4. Disegna i grafici delle rette rappresentate dalle seguenti equazioni

Alcune mosse che utilizzano le proprietà delle operazioni in N

RIEPILOGO FRAZIONI ALGEBRICHE

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H

MATEMATICA Classe Prima

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali.

30 quesiti. 1 Febbraio Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna

LE FRAZIONI ALGEBRICHE

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI


MODALITA DIVALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO MATEMATICA BIENNIO. Coordinatrice: Prof. ANTONINA CASTANIOTTO

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

Teoremi di geometria piana

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione

Introduzione alla Fisica. Ripasso di matematica Grandezze fisiche Vettori

Problemi e rappresentazione di problemi di geometria dello spazio - Claudio Cereda febbraio 2001 pag. 1

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria

triangolo equilatero di lato 9 cm. Quanto misura il lato del rombo?

Liceo Scientifico E. Majorana Guidonia Quaderno di lavoro estivo Matematica

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y

Radicali. Definizioni Variazioni di radicali Operazioni Razionalizzazione Radicali doppi Potenze con esponente razionale Esercizi

Test di autovalutazione

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

Problemi di massimo e minimo in Geometria Solida Problemi su poliedri. Indice dei problemi risolti

CALCOLO LETTERALE. Prof. Katia Comandi Dispensa per la classe III ITI Informatico. a.s 2006/2007

MATEMATIKA OLASZ NYELVEN

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DALLA SECONDA ALLA TERZA

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO

POTENZA 2 5 =2*2*2*2*2 PROPRIETA PRODOTTO DI POTENZE DI UGUALE BASE 3 2 *3 7 =3 2+7 =3 9 ANGOLO ANGOLI CLASSIFICAZIONI. 2 è la BASE 5 è l ESPONENTE

PRODOTTI NOTEVOLI. Esempi

Aritmetica Definizioni di concetti, regole e proprietà per il 1 anno della scuola media

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

Rapporti e proporzioni numeriche

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F).

ALGEBRA ALGEBRA. esercizi sulle operazioni tra numeri relativi ; ; ; ; ; ; ; ; 9.

Elementi di matematica utilizzati in questo corso

June 14, solidi e realtà.notebook. apr mar mar mar

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA

Ellisse riferita al centro degli assi

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe terza. Scuola... Classe... Alunno...

Introduzione all algebra

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree

Lezioni particolari di Matematica : I gialli matematici.

Contenuti di matematica classe prima liceo scientifico di ordinamento e delle scienze applicate.

Ing. Alessandro Pochì

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

Vettori - Definizione

a con base a maggiore di 1 Dominio Codominio Crescenza/decrescenza Funz Crescente in Concavità/convessità Strettamente convessa in

Triangoli rettangoli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Introduciamo il concetto di trasformazione geometrica prendendo come esempio una rotazione.

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Salvatore Loris Pelella. Corso di. Matematica RCS LIBRI EDUCATION SPA

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale I Appello di Fisica Sperimentale A+B 17 Luglio 2006

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde

ESPONENZIALI E LOGARITMI

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S

Considerazioni sulla costante di normalizzazione della distribuzione normale ridotta.

Gli Elementi di Euclide

Geometria analitica +l piano cartesiano Le funzioni retta, parabola, iperbole Le trasformazioni sul piano cartesiano

B8. Equazioni di secondo grado

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2005 Categoria Cadet Per studenti di terza media o prima superiore

I RADICALI. H La misura di un segmento non eá sempre esprimibile mediante un numero razionale; per esempio, se un

Teoria di Jourawski. 1. Sezione ad T. Lê2 L Lê2. à Soluzione

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Lezione 1 Insiemi e numeri

11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato

4 π. dm 28 s. m s M T. dm dt. Esercizio B2.1 Analisi del processo di fonderia SOLUZIONE

Ottavio Serra. Baricentri

La bellezza nella Matematica La sezione aurea

COGNOME..NOME CLASSE.DATA

ESPONENZIALI E LOGARITMI

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

RADICALI. Q (insieme dei razionali relativi) = numeri che possono essere messi sotto forma di frazioni es: 0,+3;

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

Il calcolo integrale: intro

Due equazioni si dicono equivalenti quando hanno lo stesso insieme soluzione.

1 Espressioni polinomiali

Transcript:

Clcolo letterle. ) Operzioni con i monomi. ) L moltipliczione. ) L divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. ) I polinomi. ) Clcol le seguenti somme di polinomi. ) Applic l proprietà distriutiv.

c) Clcol i seguenti prodotti. d) Semplific le seguenti espressioni con i polinomi. e) I prodotti notevoli. i) Clcol: ( + ) = (x + ) = (y - ) = (y - ) = ( x + ) = ( x ) = Conclusione:.... ii) Clcol e osserv. ( + ) ( =).. (x + ) (x =).. (x ) (x + ) =.. ( x + ) ( x ) = Conclusione:....

SEMPLIFICAZIONI E USO DELLA PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA. Scrivi nel modo più semplice, i seguenti monomi.. =... (-). =.... (-) =... (-). (-) =... (-). =.... (-) =... (-). (-) =.... =... 4. x =... (-). (-c) =... (-). (-) =... 0. (-x) =.... Semplific. Esempio: (-). 7 = (-). 7.. = - (-4). =... (-7). (-7c)=... (-). =... (-). (-) =... x. (-y)=... (-6n). (-n) =... (-4). x. (-8y) =... (-). (-). (-) =... (- ). (-4). =..... (- ) =.... Clcol i seguenti prodotti pplicndo l proprietà distriutiv. Esempio: ( )( ) = + (-) (-) = -0 - + = 7-0 - (x 4). ( 4 x) =... (6 + 0,). ( 0, 6) =... (x y). ( x + y) =... 4. Esprimi usndo l letter volume ed re totle del prllelepipedo rettngolo rppresentto. - +

APPLICAZIONI DELLA PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA. Determin, usndo le lettere e, l re dell esgono concvo in due modi diversi. + 7... - -.. + 6. L se minore del trpezio isoscele disegnto qui sotto è un terzo dell se mggiore. L ltezz è il doppio dell se minore. 6x + Esprimi usndo l letter x l re del trpezio. 7. Giusto o sglito? Correggi qundo ci sono errori ). y =. (y 0) = y...... ). x x =. 0 = 0...... c) (d + ). 7 = + 7. d...... d). 8 8. =...... e). + 6 =. ( + )...... f) + + 4 = 7...... g).. 4 =...... 4

ESERCIZI CON LA PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA L proprietà distriutiv ( + c) = + c consente di trsformre il prodotto ( + c) nell somm + c. Trsform in somme i seguenti prodotti: ( + ) = (n - ) = k( + ) = ( + ) = -x( x) = ( + )( ) =.. ( + )(c + d) = ( + ) = ( ) =. Clcol mentlmente (pens lle uguglinze indicte precedenti) ) = ( 0 + ) = ) = ( 0 ) = c) 48 = d), =. L figur rppresent un cornice qudrt. Il lto esterno misur cm e l lrghezz dell cornice è di cm. ) Clcol l re dell cornice. ) Determin spendo che l re dell cornice vle 80 cm.

ESERCIZI. Determin perimetro e re l re di questo poligono equiltero spendo che ognuno dei lti è lungo k cm. Di qunto ument il perimetro se si ument di cm l lunghezz di ogni lto?. Qunto misur l re di quest cornice se il lto esterno misur ( + ) cm e il lto del qudrto interno misur cm?. Clcol il perimetro del tringolo rettngolo: - nel cso generle usndo l letter ; - nel cso prticolre con =, cm. 6 4. Determin, usndo l letter p, l misur dell digonle spzile del prllelepipedo rettngolo p 6 p p 6

CREAZIONE E SEMPLIFICAZIONE DI FORMULE I tre poligoni colorti in grigio sono stti ottenuti ritglindo d un rettngolo inizile rettngoli o tringoli. Usndo le lettere indicte esprimi nel modo più semplice perimetro e re dei tre poligoni. 8 u v v u v u v u 7

USO DELLA PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA. Complet: + =... ( + ) + = (... ) + = - (... ) =... ( ) In tutti e quttro i csi un somm è stt trsformt in un prodotto equivlente, in cui uno dei fttori è nch'esso un somm. Quest trsformzione viene chimt mess in evidenz: nei vri csi imo messo in evidenz nell'ordine,, - ed infine -. Metti in evidenz x : 6x 4 7x + 8x =... (... ). Complet il disegno con le misure. F E D...... A B C Complet lo schizzo con le espressioni corrispondenti lle misure dei segmenti AB e BC, spendo che ABEF è un qudrto e che l're del rettngolo ACDF è +.. Cerchi e circonferenze. Scrivi l'espressione corrispondente ll're dell figur grigi, come differenz tr le ree di due cerchi:...... Trsform or quest espressione in un prodotto:...... Scrivi l'espressione corrispondente l perimetro dell figur grigi come somm di due circonferenze:... Trsform nche quest espressione in un prodotto:... 8

4. Due cilindri in uno. I due cilindri, l'uno di ltezz e l'ltro di ltezz, sovrpposti, formno un unico cilindro di rggio r. Il suo volume può venir espresso in due modi differenti:... e..... L lunghezz del lto del qudrto è. ) Esprimi l're dell figur colort usndo :...... =... ) Esprimi il perimetro dell figur colort usndo :... +... =... 6. Semplific, dopo ver eventulmente trsformto opportunmente numertore e denomintore: 4 ( ) ) 6 ( ) ) c) ( ) 0 d) 0 7. Scrivi, usndo r e h, il rpporto tr l're dell sfer e l're totle del cilindro e semplificlo: = = = Per qule vlore di h questo rpporto è? r h r

USO DELLA PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA. Metti in evidenz il mssimo comune divisore dei vri ddendi (se opportuno nche con un segno ): ) + 0c = ) 4 8 + 0 = c) c c 4 c = d) m 4 n 6m n + m n 4 = e) + 0 4 - = f) = g) x + x 8x = h) 7m + m m = i) = k) -xy 8x y = -6xy ( ) l) 8 4 + =. Semplific le frzioni: 4 6 ( ) ( ( ) ) ( ) p p p p p ( p ( ) ) 6 8 4 4 x 8 x x 4 0

. I centri O e O dei due cerchi che compongono l figur colort sono sullo stesso dimetro del cerchio che li rcchiude entrmi. Esprimi il perimetro dell figur colort usndo i rggi r e r :... +... = (...) Esprimi il rggio dell circonferenz che contiene l figur colort, usndo r e r :... Scrivi, usndo r e r, l lunghezz di quest circonferenz: O r O r... Che cos osservi?... 4. L figur colort ccnto è ottenut ritglindo due qurti di cerchio di ugul rggio d un qudrto. Sppimo che il perimetro p dell prte colort misur 4 cm. Clcol l're A dell figur colort. Soluzione guidt: Esprimi il perimetro usndo l letter, corrispondente ll misur del lto del qudrto: p =... =... Scrivi l'equzione corrispondente ll'informzione rigurdnte il perimetro:... =..., risolvil: Esprimi l're A usndo l letter : =... =... A =... =... e sostituisci il vlore trovto prim per : A =...

ESERCIZI Scrivi il risultto usndo un unic frzione e possiilmente semplific. x x x x v v 7 k 8 4 k 7 : 8 c : c n n u u

USO DELLA PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA Semplificre signific dividere numertore e denomintore per lo stesso numero (diverso d 0) o l stess espressione (non null).. I csi più semplici: 6 4 6 0 8 6c c 6 7. Un po più difficile : 4 7 6 c cd c c 4 6 0 0 6 6. L moltipliczione: 8 cd c 4 0 6 0

4. I csi più difficili: ) Clcol: ( ) : =... () : =... Quindi: (imo semplificto con ) ) Clcol: (8 6) : () =... (4) : () =... Quindi: 8 6 (imo semplificto con ) c) (8c 4c ) : (4c ) =... (4c 4 + 4c ) : (4c ) =... Semplific con 4c : 8c 4c 4 4c 4c 6 d) Semplific con : Semplific con : 8... Semplific con 6: Semplific con 4 : 8 8 6 6 e) Qulcuno scrive 6 6, pensndo di ver semplificto con. Qule trsformzione h suìto il numertore?... Qule trsformzione h suìto il denomintore?... Perché non si trtt di un semplificzione corrett?... Semplific correttmente: 6 6 4