Determinare le caratteristiche della luce che arriva da un punto della scena all occhio di chi la osserva Problema. oneroso Fenomeni fisici correlati:

Documenti analoghi
AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica

Conduttori in equilibrio elettrostatico

ed è pari a: 683 lumen/watt, pertanto:

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

GEOMETRIA 3D MODELLO PINHOLE

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Massimi e minimi con le linee di livello

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h =

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica.

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

Moto di puro rotolamento

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche.

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

sviluppo storico della spettroscopia *1660 Newton studia la rifrazione e scopre gli spettri

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE

Concetto di capacità

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E

Corrente elettrica. Definizione. dq i = dt. Unità di misura. 1Coulomb 1 Ampere = 1secondo. Verso della corrente

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso

Regola di Ruffini - Wikipedia

L = F s cosα = r F r s

SIMULAZIONE DELLA PROVA D ESAME DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I.

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2.

Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica. Richiami di propagazione radiata La camera anecoica. Antonio Maffucci

12 L energia e la quantità di moto L impulso

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

La legge di Lenz - Faraday Neumann

Campi scalari e vettoriali (1)

Angoli orientati orientato sem re i tt ttta origine

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari

effettuato una rotazione di 60 ; c) la velocità angolare quando il sistema ha effettuato una rotazione di 180.

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

I principi della dinamica ed il concetto di massa e di forza. Le forze nascono da interazioni tra corpi Questo però non è sempre vero!

Propagazione del suono in ambiente esterno. 21/01/2014 Propagazione in Esterno 1

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B.

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Le antenne irradiano campi elettromagnetici nella forma di onde sferiche che si propagano in direzione radiale a partire dalla sorgente.

Energia cinetica di un corpo rigido in rotazione. ogni elemento del corpo ha la stessa velocità angolare m 2

Potenziale Elettrico. r A. Superfici Equipotenziali. independenza dal cammino. V Q 4pe 0 r. Fisica II CdL Chimica

Gravitazione Universale

Sistemi di riferimento inerziali:

Il magnetismo. Il Teorema di Ampere: la circuitazione del campo magnetico.

GRANDEZZE MAGNETICHE Prof. Chirizzi Marco

Equazioni e disequazioni irrazionali

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude

Fondamenti e Richiami di Campi Elettromagnetici

Integrazione indefinita di funzioni irrazionali

Lezione 27 - Torsione nelle sezioni circolari ed ellittiche

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

La geometria di Schwarzschild

FI.CO sempre più fico! ( Fisica Comprensibile per geologi) Programma di Fisica 2 - (v ) A.J Adriano Nardi

Elettrostatica. G.P. Maggi - Lezioni di Fisica Generale AA 2001/2002

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario.

Fisica. Architettura

Nicola De Rosa maturità 2015

1Cuscinetti a Sfere a Contatto Obliquo di Alta Precisione (Serie Standard)

Campo magnetico B. Polo Nord. Terra. Polo Sud. Lezione V 1/15

5 DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE: Lavoro ed energia.

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica

Corso di Grafica Computazionale

Fisica Generale A. 9. Forze Inerziali. Cambiamento di Sistema di Riferimento. SdR in Moto Traslatorio Rettilineo Uniforme (II)

Risultati esame scritto Fisica 2 17/02/2014 orali: alle ore presso aula G8

Rendering ed illuminazione

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA

ψ β F ESERCIZIO PIEGAMENTI SULLE BRACCIA

Geometria analitica in sintesi

La magnetostatica. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820.

Moto su traiettorie curve: il moto circolare

Transcript:

Illuminazione Deteminae le caatteistiche della luce che aiva da un punto della scena all occhio di chi la osseva Poblema computazionalmente oneoso Fenomeni fisici coelati: Realtà Vituale: il pesente, il passato, il futuo

Illuminazione globale e locale Illuminazione globale Illuminazione locale Illuminazione dietta e indietta Solo illuminazione dietta Riflessione Multipla No Riflessione Multipla Rifazione No Rifazione Ombe Ombe possibili Realtà Vituale: il pesente, il passato, il futuo

Equazione di Rendeing Descive il flusso dell enegia enegia luminosa in una scena. Basata sulla consevazione dell enegia. enegia. a luce uscente da un punto nella diezione ωo è pai alla somma della luce emessa in quella diezione e della luce iflessa, nella stessa diezione 1 : oo oo oo a luce emessa è zeo, se il punto non è una sogente di luce. a adianza dà un idea della quantità di luce che viaggia in una ceta diezione. Il endeing può essee visto come il calcolo delle adianze lungo i aggi dietti veso il punto di vista e passanti pe i piel. 1 pe tace della tasmessa Realtà Vituale: il pesente, il passato, il futuo

Equazione di Rendeing a adianza uscente da in diezione ωo è dunque espimibile come somma della componente emessa e della isultante di tutte le componenti iflesse da ogni diezione Ω(n) BRDF Bi-diectional Reflectance Distibution Function Descive le popietà ottiche di un mateiale: misua la fazione di enegia luminosa entante In dalla diezione ωi e iflessa in diezione ωo i Radianza entante nella diezione ωi Ω(n) Semisfea di tutte le possibili ωi entanti in, centata attono a n Realtà Vituale: il pesente, il passato, il futuo

Equazione di Rendeing Peché il coseno? Attono a, il contibuto all enegia luminosa poveniente dalle vaie diezioni non è unifome... n ds = A cos(n ω ) i A ωi θ A dsω dsn Intuitivamente: l aea dell intesezione ta un aggio e la supeficie è minima sulla diezione nomale, dunque l enegia pe unità di supeficie dipende dal coseno dell angolo ta la diezione del aggio e la nomale. Realtà Vituale: il pesente, il passato, il futuo

Modelli di iflessione BRDF... belle ma pesanti! Vogliamo dei modelli di illuminazione ne più semplici, veloci da calcolae, che diano isultati visivi soddisfacenti Vettoi in gioco: Metodo di Phong (da Wikipedia) O (, v) = e (, v) + R (, v) = e (, v) + ( O AMB + O _ DIF + N _ UCI _ O _ SPC ) Realtà Vituale: il pesente, il passato, il futuo

Phong: : Componente ambiente O (, v) = e (, v) + R (, v) = e (, v) + ( R AMB + R _ DIF + N _ UCI _ R _ SPC ) Illuminazione locale: NO illuminazione indietta Nella ealtà c è una gan quantità di luce indietta Se una supeficie non vede alcuna luce, saà endeizzata come nea Teniamo conto della quantità di luce globalmente pesente nell ambiente, che aiva ad un oggetto da tutte le diezioni, con una costante: a (è una adianza). R _ AMB (, v) = k a : costante che dipende dall oggetto k a a Realtà Vituale: il pesente, il passato, il futuo

Phong: : Componente diffusa O (, v) = (, v) + e R (, v) (, v) + ( R AMB + R _ DIF + Molti mateiali appaiono ugualmente illuminati da qualsiasi diezione li si guadi Questo vuol die che la luce è iflessa unifomemente in tutte le diezioni Questo tipo di iflessione è nota come lambetiana = e N _ UCI _ R _ SPC ) In questo caso pe ogni ωi (e in paticolae pe ωi = l) la BRDF è costante, e dunque abbiamo: pe un contibuto finale (vedi eq. di endeing) quantificabile in: R _ DIF (, v) = K d d cos( n, l ) Realtà Vituale: il pesente, il passato, il futuo

Componente speculae - Phong O (, v) = (, v) + e R (, v) Mateiali con compotamento speculae Da consideazioni empiiche, Phong ha poposto di utilizzae come componente speculae: (, v) = K cos(, v) R _ SPC S dove è il aggio speculae a l ispetto a n = ( l n) n l S = e (, v) + ( R AMB + R _ DIF + n s N _ UCI _ R _ SPC ) 2 n Realtà Vituale: il pesente, il passato, il futuo

Componente speculae - Phong Il isultato è plausibile n S : shininess Realtà Vituale: il pesente, il passato, il futuo

Riflessione di Phong Riassumendo e compattando: R = K a a + N_ UCI K d ( n l ) + K Ka, Kd, Ks, ns: : caatteistiche dei mateiali a, d, s: : caatteistiche della sogente luminosa Solitamente sono espessi come tene RGB, ad eccezione della shininess (scalae) d s s ( v ) n s Realtà Vituale: il pesente, il passato, il futuo

Illuminazione globale: Ray Tacing E uno dei più famosi metodi di illuminazione globale Pe ogni piel si taccia un aggio congiungente il piel e il viewpoint Ogni aggio è polungato in tutto il view volume e se ne testa l intesezione con gli oggetti in esso contenuti: se ve ne sono multiple, si sceglie quella con l oggetto l più vicino Raggi pimai: patono dal viewpoint Raggi secondai: patono dalle intesezioni ta aggi pimai e oggetti Peché iflessi (mateiale iflettente) Pechè tasmessi-ifatti ifatti (mateiale taspaenti) Il Ray-Tacing pemette Viewpoint dunque di modellae iflessioni, taspaenze e ombe potate (shadow casting) Viewplane Realtà Vituale: il pesente, il passato, il futuo

Illuminazione globale: eal-time e tecniche di illuminazione globale sono solitamente molto oneose e ichiedono alti tempi di endeing (fino ad oggi ) Se le condizioni di illuminazione sono statiche è peò possibile consevae le infomazioni sull illuminazione, icavate da endeing anche complessi, e iutilizzale in futuo. Senza scendee toppo nei dettagli, ci sono due possibilità: Memoizzae le info sull illuminazione come pe-vete vete-colo, su mesh più complesse di quelle di patenza (tipico delle soluzioni adiosity) Memoizzale su tetue che vengono poi combinate con le alte tetue oiginaiamente pesenti nel modello (lightmaps) Svantaggi: e iflessioni speculai non possono essee simulate Realtà Vituale: il pesente, il passato, il futuo

Radiosity Realtà Vituale: il pesente, il passato, il futuo

ightmaps Realtà Vituale: il pesente, il passato, il futuo

Illuminazione globale: Image Based I metodi finoa visti: Calcolo dell enegia enegia luminosa (adianza): Appossimato Esatto (non eal-time) Campionamento dei coloi isultanti Un metodo ibido consiste nel campionae NON i coloi,, ma le infomazioni sulla adianza da un ambiente veo e memoizzale in apposite mappe (adiance map) che vengono poi usate in tempo eale. Tali mappe possono essee acquisite a divesi livelli di esposizione in modo da copie il massimo ange possibile della dinamica (High Dynamic Range maps). Immagine nomale: Bassa dinamica (appoto fa la zona più scua e quella più Chiaa) Immagine HDR: Alta dinamica Realtà Vituale: il pesente, il passato, il futuo

Illuminazione globale: HDR Pe acquisie le mappe HDR si può usae un light pobe che ifletta l ambiente l cicostante. e mappe possono essee poi mappate su un oggetto fittizio (IB envionment,, es. una sfea o un cubo) che ciconda il VE. HW gafico può fae in modo di endeizzae gli oggetti come se iflettesseo effettivamente la luce ambientale. Realtà Vituale: il pesente, il passato, il futuo

Spazi e Tasfomazioni object space MODEVIEW mati eye space PROJECTION mati clip space Pespective Divide nomalized device coodinates viewpot/depthange scale & bias window space Ognuno di questi spazi ha delle popietà utili pe cete opeazioni Gli attibuti dei vetici sono specificati in object space Il lighting dei vetici avviene tipicamente in eye space Il clipping avviene in clip space a asteizzazione avviene in window space Realtà Vituale: il pesente, il passato, il futuo

Scena in Wold space -z - z Nota: il wold space non è pevisto in OpenG Realtà Vituale: il pesente, il passato, il futuo

Scena in eye space -z - z Realtà Vituale: il pesente, il passato, il futuo

Object Space Object Space di -z Object Space di -z - - z z Realtà Vituale: il pesente, il passato, il futuo

in eye space -z - z Realtà Vituale: il pesente, il passato, il futuo

Tasfomazione delle nomali In OpenG (fied pipeline) il lighting viene eseguito tipicamente in eye space Pe valutae l equazione di illuminazione in eye space,, TUTTE le nomali devono essee tasfomate da object space in eye space e nomali peò non sono tasfomate utilizzando la matice di modelview come le posizioni Realtà Vituale: il pesente, il passato, il futuo

Tasfomazione delle nomali e taslazioni non modificano le nomali -z -z - - z z Realtà Vituale: il pesente, il passato, il futuo

Tasfomazione delle nomali e otazioni si applicano alle nomali come ai vetici -z -z - - z z Realtà Vituale: il pesente, il passato, il futuo

Tasfomazione delle nomali e scalatue unifomi sui vetici non modificano la diezione delle nomali -z -z - - z z Realtà Vituale: il pesente, il passato, il futuo

Tasfomazione delle nomali e scalatue non unifomi modificano la diezione delle nomali In modo opposto a come sono modificati i vetici, ovveo va applicata la matice invesa di quella applicata ai vetici (M v ) -z - z M v M -1 v -z No! - z -z Ok! - z Realtà Vituale: il pesente, il passato, il futuo

Tasfomazione delle nomali avoiamo con coodinate omogenee e matici 44 taslazione posizione T nomale I otazione R R scaling S S -1 Realtà Vituale: il pesente, il passato, il futuo

Tasfomazione delle nomali Ricodando che: S -1 = (S -1 ) T = S -T (matice diagonale) R = (R -1 ) T = R -T (matice otonomale ) Se la matice che tasfoma un vetice da object ad eye space è (non consideiamo le taslazioni): M v = RS alloa (vedi tabella pecedente) ) la matice che tasfoma una nomale da object ad eye space è: M n = RS -1 = R -T S -T = (RS) -T = M -T v Realtà Vituale: il pesente, il passato, il futuo

Object Space Pe-Vete Nulla ci impedisce di eseguie il lighting in object space (se possiamo contollalo diettamente) Se l oggetto viene scalato in modo non unifome si può fae lo stesso ma non è più conveniente non consideiamo questo caso Dobbiamo tasfomae la posizione della luce da eye space a object space l obj = M v -1 l eye local light souce l obj = M vt l eye infinite light souce Il vantaggio è che non dobbiamo tasfomae ogni nomale! Realtà Vituale: il pesente, il passato, il futuo

Scena in object space di -z - z Realtà Vituale: il pesente, il passato, il futuo

Scena in object space di -z - z Realtà Vituale: il pesente, il passato, il futuo

in object space -z h l n - E Ricodasi che i podotti scalai imangono invaiati finchè i vettoi sono tutti nello stesso spazio z Realtà Vituale: il pesente, il passato, il futuo

Pogammable Hadwae Pipeline 1 unlit wold space vete 1 lit clip space vete 1 un-coloed piel Vetices Standad Vete T& Shade Backface Culling Fustum Clipping 1 coloed piel Il clip space è lo spazio del view volume canonico e attuali schede gafiche possono utilizzae sia la fied function pipeline che i vete/piel shades Standad Shading Depth Test Stoe Piel Piel Shade Realtà Vituale: il pesente, il passato, il futuo