ESPERIMENTI 1D NMR CON SEQUENZE COMPLESSE

Documenti analoghi
NMR - 2D INTENSITA VS FREQUENZA INTENSITA VS FREQUENZA1 VS FREQUENZA2

NUCLEI NMR ATTIVI E SPIN

Lo spettro 13 C NMR. La spettroscopia

Spettroscopia 13 C NMR

Spettroscopia 2D - NMR

NMR e Fenomeni Dinamici

Parametri da cui dipendono le costanti di accoppiamento

Spettroscopia 2D NMR. Uno spettro 1D NMR: intensità in funzione della frequenza. Uno spettro 2D NMR: intensità in funzione di due frequenze.

NMR Stato Solido. Non distruttivo. Studio di materiali. Polimeri insolubili, membrane cellulari, materiali ceramici, legno, ossa

NMR bidimensionale (2D NMR)

rappresenta la cinetica del processo: se è grande il processo è lento

Risonanza Magnetica Nucleare

Spettroscopia NMR Interazioni spin-spin

Si osserva il comportamento dei protoni La proteina è in soluzione

+ ε (deschermo) ε (schermo) α β α. B o

ACCOPPIAMENTO DI SPIN

Esperimenti FT-NMR a impulsi

7) TECNICHE PER L ALTA RISOLUZIONE NEI SOLIDI

FENOMENI CHE CAUSANO ALLARGAMENTO DI RIGA NEGLI SPETTRI NMR. Nuclei con momento di quadrupolo; Sostanze paramagnetiche; Processi di scambio.

BREVE INTRODUZIONE ALLA SPETTROSCOPIA NMR

La strumentazione NMR. ed alcuni dettagli sul metodo a Trasformata di Fourier

L effetto del sostituente (induttivo e coniugativo) modifica:

Spettroscopia NMR (Risonanza Magnetica Nucleare)

Benzil Acetato. Linea dell integrale. La linea dell integrale rappresenta una quantità proporzionale al numero di H. Rapporto tra le altezze

Risonanza Magnetico Nucleare

Esercizio 2 Soluzione

SISTEMI DI SPIN E COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita

Examples of chemical equivalence

Nuclei sensibili a spettri NMR

RMN elementi di base

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia.

CARATTERIZZAZIONE RILASSOMETRICA DI VINI ED ACETI

Catalisi e catalizzatori

Risonanza magnetica di spin: ESR (o EPR) nucleare: RMN/NMR

Informazioni che si possono ricavare da uno spettro protonico

Questo simbolo significa che è disponibile una scheda preparata per presentare l esperimento

INTRODUZIONE ALLA SPETTROSCOPIA NMR

Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare

Imaging Anatomico Mediante Risonanza Magnetica (MRI)

NMR e Biologia strutturale

Transizioni elettroniche per uno ione. Transizioni elettroniche per uno ione metallico in campo dei leganti

Risonanza magnetica nucleare

Effetto Zeeman anomalo

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

RMN elementi di base e sequenze

Le sequenze di impulsi

e la lunghezza della proiezione del vettore B sul vettore A. s = A B =A b

Identificazione di un composto organico:

MONOMI. Donatella Candelo 13/11/2004 1

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

Modulo e segno Complemento a 1 (CA1) Complemento a 2 (CA2)

Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR)

Risonanza magnetica nucleare protonica (NMR - PMR)

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

Soluzioni Esercizi su rappresentazione binaria dell informazione

C. I. G. A. ALLEGATO B (Tariffario CIGA)

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

MISURE DI POTENZA IN SISTEMI TRIFASE 1 - ARON

Rette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

L oscilloscopio: introduzione

CLASSIFICAZIONE DELLE BANDE DI ASSORBIMENTO. Fig. 4

Meccanica quantistica (5)

( ) ( ) 2 + 3( a + b) = ( ) + b( x 1) = ( ) ( ) b( x + y) = ( ) x 2 ( a + b) y 2 + ( a + b) = ( ) + ( a b) = ( ) a( 4x + 7) = ( ) + 3a( 2 5y) =

Tecniche Convenzionali di Risonanza Magnetica nello studio dell encefalo

10) ATTIVITA DI LABORATORIO

ψ = Il carbonio (Z=6) - 2 elettroni equivalenti nello stato 2p - la funzione d onda globale deve essere antisimmetrica tripletto di spin, S=1

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m

Definizione: Due monomi si dicono simili se hanno la stessa parte letterale.

Introduzione alla Risonanza Magnetica Nucleare

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU)

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole

a) Parallela a y = x + 2 b) Perpendicolare a y = x +2. Soluzioni

FISICA APPLICATA 2 DIPOLI ELETTRICI E MAGNETICI

Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a

Appunti di informatica. Lezione 4 anno accademico Mario Verdicchio

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni

MAGNETIC RESONANCE imaging and spectroscopy

Copyright Esselibri S.p.A.

La spettroscopia NMR può dare una un grande numero di informazioni sulla struttura di molecola organiche. Esempio di uno spettro NMR

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

RMN elementi di base e sequenze

LEZIONE 8. k e w = wx ı + w y j + w z. k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero

Determinazione NMR della tatticità di un polimero

1.1 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano

MATRICI ORTOGONALI. MATRICI SIMMETRICHE E FORME QUADRATICHE

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003

Tavola Periodica degli Elementi: Gruppi e Periodi

1 Alcuni risultati sulle variabili Gaussiane multivariate

ORDINAMENTO 2001 QUESITO 1 QUESITO 2

Principali tipi di ioni

Nell'atomo l'energia dell'elettrone varia per quantità discrete (quanti).

Spettroscopia NMR (Risonanza Magnetica Nucleare)

Cos è un trasformazione chimica?

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame

SPETTROSCOPIA MOLECOLARE

GLI ORBITALI ATOMICI

Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi

Corso di Matematica II

Le molecole ed il legame chimico

L1 L2 L3 L4. Esercizio. Infatti, osserviamo che p non può essere un multiplo di 3 perché è primo. Pertanto, abbiamo solo due casi

Transcript:

ESPERIMENTI 1D NMR CON SEQUENZE COMPLESSE

13 C NMR VEDREMO ALCUNE SEQUENZE COMPLESSE 1. J-MOD J-MODULATED SPIN ECHO 2. APT ATTACHED PROTON TEST (SPECTRUM EDITING) 3. SPT SELECTIVE POLARIZATION TRANSFER (SPI SELECTIVE POLARIZAZION INVERSION) 4. INEPT INSENSITIVE NUCLEI ENHACED BY POLARIZATION TRANSFER 5. DEPT DISTORTIONLESS ENHACEMENT BY POLARIZATION TRANSFER (SPECTRUM EDITING) Servono a: RECUPERARE L INFORMAZIONE DELLA MOLTEPLICITA (EDITING) MIGLIORARE ULTERIORMENTE LA SENSIBILITA RISPETTO AL NOE 6. INADEQUATE INCREDIBLE NATURAL ABUNDANCE DOUBLE QUANTUM TRANSFER EXPERIMENT Serve a DETERMINARE le J C-C 7. TOCSY 1D TOTAL CORRELATION SPECTROSCOPY Serve a DISTINGUERE SISTEMI DI SPIN IN MOLECOLE COMPLESSE

EFFETTI DEGLI IMPULSI DUL VETTORE MAGNETIZZAZIONE

Effetto su Mz Ruota sul piano yz Ruota sul piano xz

Effetto su My, Mx Nessun effetto!

Effetto su My, Mx 90 x A in una posizione qualunque B in una posizione qualunque A e B 90 y

Effetto su My, Mx

SPIN ECHO 90 x t 180 x t (echo) VEDI DETERMINAZIONE DEL T2

EFFETTO DELLA SEQUENZA SPIN ECHO SU UN UNICA MAGNETIZZAZIONE Impulso di 180 lungo y n H = 100Hz Dopo FT

EFFETTO DELLA SEQUENZA SPIN ECHO SU UN UNICA MAGNETIZZAZIONE Impulso di 180 lungo x Cambia solo la fase Dopo FT

SPIN ECHO EFFETTO DELLA SEQUENZA SPIN ECHO SU PIU MAGNETIZZAZIONI Rifocalizza i vettori magnetizzazione che hanno perso la loro coerenza di fase o per effetto di disomogeneità di campo (vedi determinazione di T2) o per effetto di diverso chemical shift o anche per effetto dell accoppiamento: J-modulated

EFFETTO DELLO SPIN ECHO SU UN SISTEMA IN ACCOPPIAMENTO SCALARE ES: ACCOPPIAMENTO 13 C 1 H SISTEMA AX CON A = 1 H, X = 13 C ES 13 CHCl 3 Nucleo in osservazione = 13 C 1 J CH = 209 Hz, doppietto Ch.sh. 13 C = 77.7 ppm Due frequenze di Larmor n( 13 CHaCl 3 ) = n C - 1/2J CH n( 13 CH b Cl 3 ) = n C + 1/2J CH Siccome J CH > 0 allora n( 13 CH b Cl 3 ) > n( 13 CH a Cl 3 )

EFFETTO DELLO SPIN ECHO SU UN SISTEMA IN ACCOPPIAMENTO SCALARE 2 magnetizzazioni per i nuclei 13 C - M C Ha e M C Hb Effetto dell esperimento spin echo: L impulso a 90 x porta entrambe le magnetizzazioni sul piano xy, lungo y M C Ha ruota più lentamente di M C Hb La loro differenza di frequenza è esattamente 1 J CH Dopo un tempo t la fase q fra i due vettori è data da : q = 2p 1 J CH t Impulso 180 x Dn = J

EFFETTO DELL IMPULSO A 180 X

L ESPERIMENTO J MODULATED SPIN ECHO BBD q = 2p 1 J CH t Si ha anche il disaccoppiamento Broad band dopo l impulso a 180 C

ACCOPPIAMENTO 13 C 1 H t t

RIFOCALIZZAZIONE DEI CHEMICAL SHIFT NELL ESPERIMENTO J-MODULATED SPIN ECO ESEMPIO: 3 DIVERSI GRUPPI di CH (I, II E III) CON FREQUENZE DI LARMOR E J DIVERSE n 1 < n 2 < n 1 e J1 < J2 <J3 PERCHE E NECESSARIO L IMPULSO A 180

RIFOCALIZZAZIONE DEI CHEMICAL SHIFT NELL ESPERIMENTO J-MODULATED SPIN ECO

RIFOCALIZZAZIONE DEI CHEMICAL SHIFT NELL ESPERIMENTO J-MODULATED SPIN ECO Esperimento completo

Evoluzione con t della magnetizzazione per C, CH, CH2 e CH3

Evoluzione con t della magnetizzazione per C, CH, CH2 e CH3 1/J

APT ATTACHED PROTON TEST Evoluzione della magnetizzazione per C, CH, CH2 e CH3 per il caso t = 1/J Vedi 2 pagine precedenti

APT ATTACHED PROTON TEST SPECTRUM EDITING

TRASFERIMENTO DI POLARIZZAZIONE

SPT SELECTIVE POLARIZATION TRANSFER Problema generale in NMR: bassa sensibilità per alcuni nuclei ( 13 C, 15 N) Piccolo valore di rapporto giromagnetico Piccola differenza di popolazione fra stati di spin a e b Scarsa abbondanza naturale SPT esperimento che a lo scopo di aumentare la intensità di segnale di nuclei insensibili accoppiati con nuclei sensibili attraverso un trasferimento di polarizzazione 13 C - 1 H IN 13 CHCl 3 g 1H = 4 g 13C Spettro 13 C: doppietto, J = 209 Hz d = 77.7 ppm Spettro 1 H: satelliti del 13 C intorno al segnale principale

SPI SELECTIVE POPULATION INVERSION X1 bb -DH - DC 13 C - 1 H -DH+DC ba A1 A = 1 H X = 13 C A2 g 1H = 4 g 13C n H > n 13 c - aa X2 ab +DH+ DC +DH - DC SCHEMA DI LIVELLI ENERGETICI PER UN SISTEMA AX ( 13 C - 1 H ) ACCOPPIATO E DIFFERENZE DI POPOLAZIONE

-DH+DC -DH - DC +DH - DC Spettro della parte X del sistema AX +DH+ DC +DH+ DC -DH - DC +DH - DC -DH + DC X1 aumenta la sua intensità 5 volte X2 aumenta la sua Intensità 3 volte (negativo) -DH -+DC +DH-DC +DH+ DC -DH - DC X2 aumenta la sua intensità 5 volte X1 aumenta la sua Intensità 3 volte (negativo)

INEPT INSENSITIVE NUCLEI ENHACED BY POLARIZATION TRANSFER

INEPT 1 H a b c d,e f g 13 C g h Guardo M H a b c d e M Ca H M Cb H 90 x M Ca H M Ca H M H Cb f M H Cb M H Cb g M H Ca M H Cb M H Ca g h M H Ca Guardo M C M H Cb Inverto la popolazione di M H Ca

INEPT Trasferimento di polarizzazione da H a C M C Hb M H Cb Si è invertita anche la M C Hb perché N4>N3 M H Ca M C Ha M C Ultimo impulso a 90 C serve a creare magnetizzazione osservabile su x,y

INEPT Enhacement: come in SPI ma con una sequenza di impulsi non selettivi CH

INEPT GATED DEC BBD

REFOCUSSED INEPT Svantaggio dell INEPT: non si può disaccoppiare, i segnali di segno opposto collasserebbero in un segnale nullo D = 1/4J

REFOCUSSED INEPT M C D = 1/4J EFFETTO SU M C 180 X (C) EFFETTO SU M C 180 X (H)

REFOCUSSED INEPT Il delay: Per gruppi CH: ¼ J(C,H) per gruppi CH2 : 1/8 J(C,H) per gruppi CH3 : circa lo stesso ma non si ha mai esatta rifocalizzazione Un valore in pratica: 3/8 J(C,H) CH, CH3 positivi, CH2 negativi

REFOCUSSED con BBD REFOCUSSED senza BBD INEPT

DEPT DISTORTIONLESS ENHACEMENT BY POLARIZATION TRANSFER Precedenti esperimenti in trasferimento di polarizzazione: J-modulated spin echo (APT) : non differenzia C(q) da CH2, e CH da CH3 INEPT: sovrapposizione di segnali INEPT refocussed: non differenzia CH da CH3 DEPT supera queste limitazioni, dando multipletti non distorti (versione accoppiata) e completo editing nella versione disaccoppiata (più usata)

DEPT Sequenza Rifocalizzazione delle disomogeneità di campo C e H disaccoppiati quando sono tutti due sul piano x, y Trasferimento di polarizzazione C e H di nuovo accoppiati

EDITING

CH subspettro: DEPT(90) CH2 subspettro (DEPT(45) DEPT (135) CH3 subspettro DEPT(45)-DEPT(135) 0.707 DEPT(90) EDITING CH3 CH2 CH BBD

GATED DEPT(135) SPETTRO CH CH3 DEPT(90) SPETTRO CH

EDITING

INADEQUATE 1D Incredible Natural Abundance DoublE QUantum Transfer Experiment Abbondanza naturale 13 C 1.1% (10-2 ) Accoppiamento 13 C 13 C probabilità 10-4 si vede come picchi satelliti ai lati di 12C-13C con intensità 0.5% per ciascun picco Accoppiamento 13 C - 13 C - 13 C 100 volte ancora minore impossibile da vedere 13 C - 13 C 1 J = 30-70 Hz 13 C - C - 13 C 2 J e 3 J molto minori 13 C -C-C- 13 C

INADEQUATE 1D Accoppiamento 13 C con 12 C 2 J e 3 J cadono sotto il picco intenso dovuto a C13-C12, Non si vedono

INADEQUATE 1D Incredible Natural Abundance DoublE Quantum Transfer Experiment INADEQUATE è una sequenza che sopprime il picco centrale 90 x t 180 y t 90 x D - 90 x - FID La sequenza: 90 x 2t - 90 x (Il 180 y serve per rifocalizzare le inomogeneità) induce coerenza a doppio quanto, cioè una transizione a doppio quanto, non rappresentabile con la rappresentazione vettoriale e che non induce segnale in quanto proibita. Essa è convertita in transizioni a singolo quanto dall ultimo impulso, rendendole osservabili.

INADEQUATE 1D

INADEQUATE 1D

INADEQUATE 1D Vantaggi: Informazioni sulla connettività identificando i legami C-C attraverso le J(C,C) Svantaggi: tempi molto lunghi e nessun intensificazione di segnale (no trasferimento di popolazione INADEQUATE 2D

TOCSY 1D (TOTAL CORRELATION SPECTROSCOPY) [HOHAHA (HOMONUCLEAR HARTMAN HAHN)] Utile nell analisi di sistemi complessi con segnali sovrapposti, formati da sistemi di spin separati (Polisaccaridi, proteine, etc ) Divide uno spettro in sottospettri in cui sono presenti tutti i nuclei appartenenti allo stesso sistema di spin. Sia TOCSY-1D che 2D

Impulso soft TOCSY 1D H 4 ' H O H O 6 ' O H H 2 ' O 5 ' H O H 3 ' H 1 ' H 3 C O O H 4 H 3 H 5 6 O H O O H H 2 O C H 3 H 1 Impulso soft Irraggiamento di H1 Irraggiamento di H1 H 1 H 1 Spettro 1D

Impulso soft t m t m = mixing time TOCSY 1D Impulso soft 90 x Impulso soft: bassa intensità e tempo lungo q = gb 1 t p = 90

Spin lock Prima di SL: n 0 = gb 0 Dopo SL: n SL = B SL B SL <<B 0 B SL è il campo che serve per far risuonare il nostro spin

TOCSY 1D

TOCSY 1D