Lezione 3: Segnali periodici

Documenti analoghi
Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

ANALISI DI FOURIER. Analisi di Fourier di sequenze bidimensionali o Immagini

Capitolo 6 - Autocorrelazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Esercizi di Analisi II

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

Calcolo differenziale e integrale

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

FUNZIONI RADICE. = x dom f Im f grafici. Corso Propedeutico di Matematica. Politecnico di Torino CeTeM. 7 Funzioni Radice RICHIAMI DI TEORIA

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

Lezione 6. Risposta in frequenza

Serie di Fourier / Esercizi svolti

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso.

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

Esercizi di econometria: serie 2

Sistema lineare stazionario TC:

1 Esponenziale e logaritmo.

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Esercizi sulle successioni

Lezione 2: rappresentazione in frequenza

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

Distribuzioni di probabilità

ISTITUZIONI DI ANALISI SUPERIORE Esercizi di metà corso

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

1. Tra angoli e rettangoli

Cenni di topologia di R

n 1 = n b) {( 1) n } = c) {n!} In questo caso la successione è definita per ricorrenza: a 0 = 1, a n = n a n 1 per ogni n 1.

Principio di induzione: esempi ed esercizi

n=400 X= Km; s cor =9000 Km Livello di confidenza (1-α)=0,95 z(0,05)=1,96

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

INFERENZA o STATISTICA INFERENTE

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 4

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE

Approfondimento 3.3. Calcolare gli indici di posizione con dati metrici singoli e raggruppati in classi

Precorso di Matematica, aa , (IV)

PARAMETRI DEL MOTO SISMICO

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

13/10/16. Codice 1: Italiana 00. Macchina 00 Razzo 01 Aereo 10

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

Docenti: Dott. Franco Mazzenga, Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

Problema di Natale 1 Corso di Geometria per la Laurea in Fisica Andrea Sambusetti 19 Dicembre 2008

Esercizi sui limiti di successioni

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio.

,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico

Le successioni: intro

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 26 giugno 2012

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie

Diottro sferico. Capitolo 2

ESERCITAZIONE 2. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Gianpiero Groppi

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10

Significato fisico di derivate e integrali per la formulazione delle leggi termodinamiche

Intervalli di Fiducia

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE

Diagramma polare e logaritmico

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI

Richiami sulle potenze

ANALISI DI FOURIER. Segnali tempo continui:

versione

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 2

ESERCIZI DI TEORIA DEI SEGNALI

Esercizi svolti su successioni e serie di funzioni

Prof.ssa Paola Vicard

ANALISI MATEMATICA 1. Funzioni elementari

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

Esercizi proposti. f(x), f(x), f(x), f(x + 1), f(x) + 1. x 2 x 1 se x 1, 4 x se x > 1 2, 2).

Stimatori, stima puntuale e intervalli di confidenza Statistica L-33 prof. Pellegrini

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) CAPITOLO VII DERIVATE. (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0

ESERCIZI SULLE SERIE

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim.

Paolo Perfetti, Dipartimento di matematica, II Università degli Studi di Roma, facoltà di Ingegneria

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

LEGGE DEI GRANDI NUMERI

Analisi Matematica I

1 Successioni Limite di una successione Serie La serie armonica La serie geometrica... 6

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati

PROBLEMI DINAMICI. 6.1 Equazioni di equilibrio dinamico. L'equazione di equilibrio dinamico di un corpo discretizzato in n elementi finiti è:

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Convergenza di variabili aleatorie

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione);

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che

6. Corrente elettrica

Transcript:

eoria dei segali Segali a poteza media fiita e coversioe A/D Lezioe 3: Aalisi i frequeza Esempio di calcolo 005 Politecico di orio

eoria dei segali aalisi i frequeza Poteza media Sia dato u segale (t) periodico di periodo La poteza media di tale segale si può calcolare i modo semplificato: Θ / / P = lim Θ t () dt = t () dt Θ Θ/ / Ovviamete l itegrale può essere esteso a qualuque itervallo temporale di durata pari al periodo del segale 4 005 Politecico di orio

eoria dei segali Serie di Fourier Come è stato visto i precedeza, i segali periodici ammettoo uo sviluppo i serie di Fourier: t () = µ = = / / µ e π j t te () π j t dt 5 Serie di Fourier Lo sviluppo i serie di Fourier ci permette di iterpretare il segale periodico come sovrapposizioe di compoeti siusoidali (reali o complesse) di frequeze armoiche, ovvero multiple della fodametale f 0 =/ Ricordiamo ache che = µ = P 6 005 Politecico di orio 3

eoria dei segali rasformata di Fourier È stato ache visto come i segali periodici ammettao trasformata di Fourier, seppure el seso delle distribuzioi: X( f) = µδ ( f ) = Questo spettro a righe dà la stessa iformazioe della serie di Fourier, seppure espressa i modo matematicamete diverso 7 Spettro di poteza Siccome si tratta di segali a poteza media fiita, per i segali periodici valgoo le già viste defiizioi di fuzioe di autocorrelazioe e desità spettrale di poteza / * ( τ) lim t () ( t ) τ / Φ = dt = / * = lim t ( ) () tdt + τ / G( f) = lim S ( f) = lim ( ) X f 8 005 Politecico di orio 4

eoria dei segali Spettro di poteza Ci si chiede però se la particolare atura dei segali periodici iduca ua semplificazioe elle suddette defiizioi di desità spettrale di poteza e fuzioe di autocorrelazioe se le iformazioi date dalla desità spettrale di poteza soo coereti co quelle della serie e della trasformata di Fourier (per i segali periodici abbiamo be tre diverse rappresetazioi i frequeza, che per essere utili devoo essere tra loro coereti) 9 Fuzioe di autocorrelazioe Partedo dall espressioe geerale, e sfruttado le caratteristiche di periodicità del segale, possiamo facilmete verificare che la fuzioe di autocorrelazioe del segale periodico (t) si può esprimere come Φ = + / * ( τ) t ( ) () τ / tdt 0 005 Politecico di orio 5

eoria dei segali Fuzioe di autocorrelazioe Si può immediatamete verificare come la fuzioe di autocorrelazioe è acora ua fuzioe periodica di periodo Ifatti: / * ( τ ) ( ) () τ / Φ + = t+ + t dt / = t+ =Φ / * ( τ) () tdt ( τ) Fuzioe di autocorrelazioe roviamo u espressioe della fuzioe di autocorrelazioe, sostituedo a (t) ella formula dell autocorrelazioe il suo sviluppo i serie di Fourier: / * Φ ( τ) = t ( + τ) () tdt = / / j πt ( + τ) jπkt * µµ k /= k= = e e dt = = jπτ / j π( k ) t * µµ k = k= / e e dt 005 Politecico di orio 6

eoria dei segali Fuzioe di autocorrelazioe Costatiamo che l itegrale vale per =k e 0 altrimeti Di cosegueza, l espressioe della fuzioe diveta: Φ () τ = µ = e jπτ 3 Spettro di poteza A questo puto è facile ricavare la desità spettrale di poteza del segale periodico mediate trasformata di Fourier della fuzioe di autocorrelazioe Si ottiee ( ) = µ δ( ) = G f f 4 005 Politecico di orio 7

eoria dei segali Spettro di poteza Si può otare come lo spettro di poteza del segale periodico sia a righe, ovvero sia ua distribuzioe costituita da delta di Dirac cetrate ei valori di frequeza f =/ Questo è coerete co il fatto che, ella rappresetazioe i frequeza del segale periodico, ci soo solamete compoeti armoiche a frequeze multiple della fodametale f 0 =/ 5 Quidi L espressioe della desità spettrale di poteza dei segali periodici dà iformazioe coerete co le altre due rappresetazioi i frequeza dispoibili per questa classe di segali, ovvero: il segale periodico è rappresetabile i frequeza come sovrapposizioi di compoeti armoiche di frequeza multipla di ua fodametale f 0 =/, dove è il periodo del segale ogi compoete armoica dà u cotributo pesato mediate il coefficiete µ 6 005 Politecico di orio 8

eoria dei segali Proprietà dello spettro di poteza a) La desità spettrale di poteza è reale e maggiore o uguale a zero per qualsiasi valore di f (ovvio) b) L itegrale su tutto l asse frequeza della desità spettrale di poteza forisce la poteza media del segale G( f) df = µ δ( f ) df = = = µ δ ( f ) df = µ P = = = 7 Proprietà dello spettro di poteza c) Ricaviamo la poteza media del segale filtrato y(t) = (t) * h(t), dove h(t) è la risposta all impulso di u sistema LI e H(f) è la sua risposta i frequeza d) A tale fie occorre prima trovare u espressioe della desità spettrale di poteza del segale periodico filtrato 8 005 Politecico di orio 9

eoria dei segali Spettro del segale filtrato Sia (t) u segale periodico posto all igresso di u sistema LI co risposta i frequeza H(f) Sia y(t) l uscita del sistema Valutiamo la desità spettrale di poteza di y(t) (ota: valgoo ovviamete le formule geerali, ma oi vogliamo verificare se el caso di segali periodici esse assumoo qualche formulazioe specifica) 9 Spettro del segale filtrato Y( f) = H( f ) X( f ) = H( f) µδ ( f ) = = = µ H( ) δ( f ) = νδ ( f ) = = G f = f = H f = ( ) ( ) ( ) ( ) y ν δ µ δ = = = = H( f ) µ δ( f ) H( f ) G( f) = 0 005 Politecico di orio 0

eoria dei segali Poteza del segale filtrato A questo puto è baale dimostrare che P y = ν = µ H( ) = = Poteza del segale filtrato Nel caso i cui H(f) sia u filtro a bada stretta, solamete le compoeti armoiche di (t) che cadoo etro la bada di tale filtro cotribuiscoo alla poteza media del segale di uscita Questo è coerete co il cocetto di desità spettrale di poteza del segale periodico 005 Politecico di orio

eoria dei segali esempio di calcolo Esempio di calcolo Calcoliamo poteza media e desità spettrale di poteza di t () = rt ( i ) rt () = e i= t Si tratta di u segale periodico, costituito dalla ripetizioe periodica di ua forma d oda elemetare r(t) che è ua fuzioe a eergia fiita e supporto temporale illimitato 4 005 Politecico di orio

eoria dei segali Esempio di calcolo ( t ) 0 t 5 Esempio di calcolo Di questo segale, vogliamo calcolare spettro di ampiezza desità spettrale di poteza poteza media 6 005 Politecico di orio 3

eoria dei segali Esempio di calcolo t () = rt () δ ( t i ) i i i X( f ) = R( f ) δ ( f ) = R( ) δ ( f ) = i = µδ i ( f ) i= R( f ) = Frt [()] = + 4π µ i = + 4π i G f f P ( ) = 4 δ ( ) i= ( + 4 π i ) = 4 i= i= i= ( + 4 π i ) f i= i 7 Esempio di calcolo Sottopoiamo ora il segale (t) a u filtraggio passabasso ideale co H( f ) = B = 3 f B 0 f > B Calcoliamo desità spettrale di poteza, poteza media e fuzioe di autocorrelazioe del segale di uscita, y(t) 8 005 Politecico di orio 4

eoria dei segali Esempio di calcolo Visualizziamo lo spettro a righe di (t) e la fuzioe di trasferimeto del filtro H(f) µ 0 G ( f ) µ µ µ 3 3 B 0 B 3 f 9 Esempio di calcolo G ( f) G ( f) H( f ) y = = = = H( f) 4 δ ( f ) i= ( + 4 π i ) 4 4 = δ( f) + ( δ( f ) + δ( f + )) P ( + 4 π ) y 4 8 = + ( + 4 π ) 4 8 Φ = + ( + 4 π ) π y () τ cos( ) τ 30 005 Politecico di orio 5

eoria dei segali Riepilogo (/) I segali periodici soo a poteza media fiita Essi ammettoo vari strumeti per l aalisi i frequeza: serie di Fourier trasformata di Fourier desità spettrale di poteza La trasformata di Fourier e la desità spettrale di poteza soo a righe 3 Riepilogo (/) utti questi strumeti dao iformazioi coereti, ovvero: il geerico segale periodico di periodo si può rappresetare come somma di compoeti armoiche a frequeze multiple della fodametale f 0 =/ La fuzioe di autocorrelazioe del segale periodico è ach essa ua fuzioe periodica co lo stesso periodo 3 005 Politecico di orio 6