Conduttori in equilibrio elettrostatico

Documenti analoghi
Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Capacità ele+rica. Condensatori

Concetto di capacità

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

Energia potenziale elettrica

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /09/2005

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

Proprietà della materia: isolanti e conduttori

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche.

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E

Elettrostatica. G.P. Maggi - Lezioni di Fisica Generale AA 2001/2002

Campi scalari e vettoriali (1)

Elettrostatica m. Il nucleo è a sua volta composto da altri

Potenziale Elettrico. r A. Superfici Equipotenziali. independenza dal cammino. V Q 4pe 0 r. Fisica II CdL Chimica

Forza gravitazionale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Roma La Sapienza Ingegneria Elettrotecnica

Risultati esame scritto Fisica 2 17/02/2014 orali: alle ore presso aula G8

Le equazioni di Maxwell.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

CAPACITA' Capacità pag 11 A. Scimone

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Fenomeni elettrici. I primordi

CONDUTTORI A STATO SOLIDO

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Facoltà di Ingegneria

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

Il Potenziale elettrostatico 3.1 Distribuzione della carica in eccesso sui conduttori metallici

1. Interazioni elettrostatiche

FONDAMENTI DI FISICA GENERALE

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Il magnetismo. Il Teorema di Ampere: la circuitazione del campo magnetico.

Elettrostatica. di Daniele Gasparri

Forza gravitazionale

Campo elettrostatico e campo elettrico stazionario

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010

IL CAMPO ELETTRICO... 2 Il campo elettrico e la legge di Coulomb... 2 Vettore spostamento elettrico... 4

Moto di puro rotolamento

Corso di Laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA. Modulo (6 CFU) di FISICA GENERALE II. FISICA GENERALE II Premessa

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici

Richiami di Fisica Generale

FI.CO sempre più fico! ( Fisica Comprensibile per geologi) Programma di Fisica 2 - (v ) A.J Adriano Nardi

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

ψ β F ESERCIZIO PIEGAMENTI SULLE BRACCIA

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

L'atomo è così chiamato perché inizialmente dai filosofi greci era considerato l'unita più piccola ed indivisibile della materia.

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Campo elettrico in un conduttore

Campo elettrostatico nei conduttori

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti

Il campo magnetico B 1

Il rischio della embolia gassosa. Fsica Medica

1 IL CAMPO ELETTROSTATICO

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h =

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

ed è pari a: 683 lumen/watt, pertanto:

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude

Campo magnetico: concetti introduttivi

Propagazione del suono in ambiente esterno. 21/01/2014 Propagazione in Esterno 1

Potenziale elettrico per una carica puntiforme isolata

Moto di rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso : asse di rotazione

7. Campo magnetostatico

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r =

La legge di Lenz - Faraday Neumann

L = F s cosα = r F r s

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme

Energia cinetica di un corpo rigido in rotazione. ogni elemento del corpo ha la stessa velocità angolare m 2

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

Elettrostatica. Fenomenologia elementare

Misura della componente orizzontale del campo magnetico terrestre

= 4. L unita di misura della carica elettrica nel S.I. è il coulomb (C).

ELEMENTI DI GEOMETRIA SOLIDA

d F μ0 I 1 I 2 c Dunque con la nostra definizione di ampere: (5)

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

L INDETERMINAZIONE DEL CAMPO MAGNETOSTATICO

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

Transcript:

onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica libea in equilibio. (ce ne sono ovunque) F q Il campo elettico è nullo in tutto il volume del conduttoe uindi il potenziale elettico ha lo stesso valoe in ogni punto del conduttoe d ds B A AB B ds A peché La caica netta su un conduttoe si distibuisce sulla sua supeficie F dipende dal fatto che il campo elettico è nullo nel volume del conduttoe (v. Teoema di Gauss, fa poco) Il campo elettico può essee diveso da zeo solo sulla supeficie, dove è necessaiamente otogonale

onduttoi in equilibio elettostatico Le linee di foza sono otogonali alla supeficie, in quanto supeficie equipotenziale, ovveo peché altimenti le caiche di conduzione sulla supeficie non saebbeo in equilibio. Pesenza di un campo elettico esteno. Il campo elettico, all equilibio, imane nullo intenamente al conduttoe. iò avviene gazie ad un oppotuna edistibzione delle caiche alla supeficie. campo geneato dalle caiche indotte IND XT campo geneato dalla caica estena q q - - - - - P onduttoe neuto isolato: q TOT

Flusso del ampo lettico Flusso di attaveso una supeficie da. dφ ds cosθ θ θ ds Φ S dφ S cosθ ds θ: angolo fa il campo elettico e la nomale alla supeficie. gandezza scalae Il flusso ha un segno che dipende da cosθ ovveo dalla scelta del veso positivo. Pe una supeficie chiusa si assume positivo il veso uscente (convenzione) Flusso di una caica puntifome posta al cento di una supeficie sfeica. ds dφ ds con (modulo) costante q Φ dφ cosθ ds S S S ds Φ S

poiché q S 4π 4π si tova Φ S q q > flusso uscente (positivo) q < flusso entante (negativo) alcolo del flusso pe una caica puntifome all inteno in una supeficie chiusa geneica ds Se si immagina una sup. chiusa concentica S, intena ad S, ci si convince che: ds Φ Φ ma Φ q q Φ infatti le linee di foza passanti pe ds passano anche pe ds sup. estena Analogamente si dimosta che una caica estena alla supeficie dà Φ

Teoema di Gauss Distibuzione di caica qualsiasi in una supeficie chiusa geneica Pe il pincipio di sovapposizione: q q q 3 q 4 Φ Φ Φ Φ q q Φ q INT q 3 Φ 3 q INT Φ 4 Teoema di Gauss Popietà fondamentale del campo elettico. una delle 4 equazioni di Maxwell S A S B S SD uanto vale il flusso uscente del campo elettico dalle 4 supefici in figua?

Applicazioni del Teoema di Gauss La caica in un conduttoe in equilibio si distibuisce sulla supeficie estena. ampo elettico sulla supeficie di un conduttoe caico: sup. infinitesima Φ LAT omogeneo su ds (sup. infinitesima) otogonale ad S (sup. equipotenziale) dφ ds dq dq ds Φ BAS INF. σ dq ds è la densità supeficiale di caica σ

Applicazione del Teoema di Gauss: distibuzione sfeica di caica si considei una sfea di aggio, con caica q a simmetia sfeica Pe simmetia è dietto adialmente (entante o uscente secondo q) il modulo () è unifome su S e otogonale ad S: q 4π ( ) ( ) q 4π ( > ) ( > ) ( ) ( ) S( ) Φ All esteno della sfea il campo elettico è identico a quello che si avebbe se tutta la caica fosse puntifome e concentata al cento.

Applicazione del Teoema di Gauss: distibuzione sfeica di caica he succede all inteno della sfea ( < )? distinguiamo casi estemi. A) caica distibuita unifomemente sulla supeficie (ad es. sfea conduttice isolata) Φ ( ) ( ) S( ) ( ) ( ) ( ) pe < B) caica distibuita unifomemente nel volume. ( ) ( ) S ( ) ( ) Φ ( ) ρ pe < 3 4π ( ) 3

Applicazione del Teoema di Gauss: distibuzione sfeica di caica ( ) 4 π ( ) 4 4 π π > < caica distibuita unif. su una supeficie sfeica caica distibutita unif. in un volume sfeico ( ) 4 4 3 π π ρ ( ) 3 4 3 4 π π > < iassumendo

Applicazioni del teoema di Gauss ampo elettico geneato da una distibuzione di caica piana, omogenea e infinita: pe simmetia, unifome sulle due facce del cilindo... ds dq σ σ σ lamina isolante come si concilia questo isultato con ciò che sappiamo sul campo alla sup. di un conduttoe? σ σ σ σ σ σ lamina conduttice isolata con σ σ σ

Applicazione del Teoema di Gauss: filo ettilineo infinito, unif. caico con densità lineae di caica λ Pe simmetia, il campo elettico è adiale (entante o uscente secondo q) il modulo dipende solo dalla distanza dal filo, ovveo () è unifome su S e otogonale ad S: flusso nullo sulle due basi, esta: ( ) ( ) S ( ) Φ L sup. lateale ( ) π λ

ondensatoi oggetto fomato da due conduttoi (amatue) tali che la caica ispettivamente sull uno è opposta quella sull alto esempi di condensatoe Pe convenzione: è detta caica del condensatoe si chiama potenziale del condensatoe e si indica semplicemente con

ondensatoi mosetto appesentazione schematica di un condensatoe: amatue è detta apacità del condensatoe. Si osseva (e si dimosta) che dipende solo dalla geometia (e dal dielettico), non da in genee si scive gandezza scalae, definita positiva. Faad on questa definizione [ ] F [ ] F m om è possibile che non dipenda da?

apacità di un condensatoe piano. Amatue costituite da supefici piane paallele. Linee di foza del campo elettico come in figua. Tascuando il campo ai bodi si icava un espessione semplice pe la capacità. - Detta S la supeficie delle amatue e d la loo distanza. d σ d d S S d (in vuoto) s. Se dmm, calcolae S affinché sia F in vuoto. [S3 km ]. Una capacità di F è enome supecondensatoi?

ffetto di un mezzo sulla capacità di un condensatoe ondensatoe isolato ( costante) ' < - - intoducendo un dielettico fa le amatue di un condensatoe isolato la ddp diminuisce d altonde ' (isolato). Petanto ' > il appoto misua la costante dielettica elativa ' ' Se il condensatoe non è isolato (ad es. collegato ad una batteia) cambiano divese cose, ma esta il fatto che

negia immagazzinata in un condensatoe Lavoo compiuto da una foza estena pe sepaae le caiche - dq dl ST dl ST dq dq U Pe un condensatoe piano: U Sd densità di enegia volume Densità di enegia (potenziale) immagazzinata nel campo elettico: u In pesenza di un campo elettico, lo spazio possiede un enegia pe unità di volume isultato del tutto geneale, benché intodotto in un caso paticolae.

ondensatoi collegati in paallelo. ondensatoi in paallelo (collegati fa la stessa ddp). apacità equivalente. 3 la ddp è la stessa ai capi di tutti i condensatoi Se consideiamo il tutto come un unico condensatoe (equivalente) esso possiede una caica 3... e la stessa ddp pai a. 3... 3...... 3 k k capacità equivalente di più condensatoi collegati in paallelo

ondensatoi collegati in paallelo. L equivalenza appena vista vale da tutti i punti di vista. Pe esempio, l enegia immagazzinata nei condensatoi in paallelo è la stessa del condensatoe equivalente 3 3 U U U U... 3 U U... da cui U ( ) 3... 3... U eq

ondensatoi collegati in seie. 3 - - - 3 ondensatoi in seie. apacità equivalente: è la stessa pe tutti (v.) 3 Se consideiamo il tutto come un unico condensatoe (equivalente) esso possiede una caica 3 e d.d.p. 3... 3...... 3 3... Nota: la capacità di una seie di condensatoi è sempe minoe della più piccola delle capacità Nota : le fomule pe seie e paallelo di condensatoei sono scambiate ispetto alle analoghe fomule pe le esistenze elettiche (v.)