Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Documenti analoghi
Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

Campi scalari e vettoriali (1)

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

Conduttori in equilibrio elettrostatico

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

sviluppo storico della spettroscopia *1660 Newton studia la rifrazione e scopre gli spettri

Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica. Richiami di propagazione radiata La camera anecoica. Antonio Maffucci

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Massimi e minimi con le linee di livello

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

Mezzi anisotropi. = ε

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2.

La legge di Lenz - Faraday Neumann

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h =

Propagazione del suono in ambiente esterno. 21/01/2014 Propagazione in Esterno 1

ONDE ELETTROMAGNETICHE

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

ed è pari a: 683 lumen/watt, pertanto:

ONDE ELETTROMAGNETICHE

9 GRAVITAZIONE UNIVERSALE

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

Moto di puro rotolamento

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

13b. Reattore omogeneo con riflettore. Due gruppi di neutroni

Esercizio 1. Date le rette

L = F s cosα = r F r s

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Forza gravitazionale

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Classificazione delle linee di trasmissione

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

Moto su traiettorie curve: il moto circolare

Appunti di Antenne Concetti introduttivi antenne collegamento radio trasmettitore ricevitore interfaccia atmosfera terrestre

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE

Misura della componente orizzontale del campo magnetico terrestre

Esistono due tipi di forze di attrito radente: le forze di attrito statico, per cui vale la relazione:

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Energia potenziale elettrica

8 ONDE ELETTROMAGNETICHE

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

! Un asta di peso p =! + 1 (vedi figura) è appoggiata su due. supporti A e B, distanti, dal baricentro G dell asta,

Le equazioni di Maxwell.

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr

Esercizio n. 1 ELEMENTI DI MECCANICA RAZIONALE. 1 Esercizi. 1) Dati i vettori

Grandezze cinematiche angolari (1)

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti

Parametri caratteristici delle antenne

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

Le antenne irradiano campi elettromagnetici nella forma di onde sferiche che si propagano in direzione radiale a partire dalla sorgente.

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /09/2005

Università La Sapienza - Ingegneria Informatica e Automatica. Corso di Fisica Generale: MOTI RELATIVI. A. Bosco, F. Pettazzi ed E.

RANGO DI UNA MATRICE RAN. 1 Operazioni elementari di riga

60 o e. E i. ε 2. ε 1. acqua marina A B I ONDE PIANE E MATERIALI

Energia del campo elettromagnetico

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici

Fondamenti di fisica

Campo magnetico B. Polo Nord. Terra. Polo Sud. Lezione V 1/15

FENOMENI DI TRASPORTO: NATURA E RUOLO

Meccanica Gravitazione

Un punto di vista euristico relativo alla evoluzione del Sistema Solare Convegno Mathesis

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari

Geometria analitica in sintesi

Richiami di Fisica Generale

Il magnetismo. Il Teorema di Ampere: la circuitazione del campo magnetico.

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche.

Capacità ele+rica. Condensatori

Moto di rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso : asse di rotazione

Facoltà di Ingegneria

Integrazione indefinita di funzioni irrazionali

Un materiale si definisce un buon conduttore se la sua conducibilità σ soddisfa a

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO RAPIDAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO

Fondamenti e Richiami di Campi Elettromagnetici

Compito di Meccanica Razionale M-Z

Fisica II. 7 Esercitazioni

Transcript:

Esecizio 9.1 Esecizi con soluzione Te divese onde sonoe hanno fequenza ν ispettivamente 1 Hz, 1 Hz e 5 Mhz. Deteminae le lunghezze d onda coispondenti ed i peiodi di oscillazione, sapendo che la velocità del suono nell aia è v33 m/s. Ricodando le elazioni λv/ν e T1/ν,, ottengo l 1 33 m T 1.1 s, l 2.33m T 2 1 ms, l 3 6.6 1-6 m T 3 2 ns. Esecizio 9.2 Un onda elettomagnetica piana sinusoidale, di fequenza ν1 Khz, polaizzata lineamente, si popaga nel vuoto nel veso positivo dell asse x. a) Se il campo elettico ha ampiezza E 1 V/m quanto vale l ampiezza del campo magnetico? b) Si deteminino le espessioni in funzione del tempo del campo elettico e di quello magnetico se all istante t 1 7.5 µs nel punto dell asse x di ascissa x 1 57 m il campo elettico ha componente E 1 E 1 V/m secondo l asse y. a) B E / c 33.3 nt. b) Deve essee quindi E sin [k(x 1 - x ) - ω t 1 ] E k(x 1 - x ) - ω t (2nπ + π/2) ad con n inteo positivo o negativo: si ottiene x x 1 - ct 1 - (n + 1/4) λ -2943 m - n λ essendo λ c/ν 3 m a questo punto, il campo magnetico e quello elettico si ottengono dalle equazioni amoniche E E sin[ k (x-x ) - ω t] B ce sin[ k (x-x ) - ω t] Esecizio 9.3 Il campo elettico del segnale accolto da un icevitoe adio ha un ampiezza massima E.1 V/m; appossimando ad un onda piana l onda icevuta, si calcoli: a) l intensità media dell onda; Politecnico di Toino Pagina 1 di 6

b) la potenza della stazione se questa iadia isotopicamente ed è posta a distanza d 5 m dall appaecchio icevitoe. a) l intensità media è appesentata dal valo medio del vettoe di Poynting 1 1 I P( t) E( t) B( t ) µ cµ 2 2 E sin ωt b) I appesenta l enegia che in media, nell unità di tempo, attavesa l unità di supeficie; poiché la stazione iadia isotopicamente, la potenza media che attavesa la 2 supeficie sfeica con cento nella stazione e aggio isulta 4π I e coincide con la 2 potenza media iadiata dalla stazione, quindi W media staz. 4π I 41.7 Watt. Esecizio 9.4 Un onda elettomagnetica piana, di fequenza ν25 Khz, si popaga nel vuoto e si iflette sopa una supeficie piana pefettamente conduttice, disposta pependicolamente alla sua diezione di popagazione. A quale distanze dalla supeficie si fomano il pimo massimo e minimo del campo elettico? Si considei un asse x pependicolae alla supeficie piana conduttice, con l oigine O su questa. L onda elettomagnetica piana con il campo elettico costantemente polaizzato lungo l asse y, può in geneale scivesi come sovapposizione di un onda pogessiva ed una egessiva, cioè E(x,t)E sin(kx-ω t) + E 1 sin(kx + ω t + φ) la supeficie è pefettamente conduttice, quindi in tutti i suoi punti, quindi nel piano x E in qualunque istante t; da ciò segue che E E 1 e φ, pe cui applicando la fomula di postafeesi sin a + sin b 2 sin [(a + b)/2]cos[(a + b)/2] ottengo: E(x,t)E sin(kx-ω t) + E sin(kx + ω t)2e sin(kx)cos(ω t) che è l equazione di un onda stazionaia, caatteizzata dall avee una velocità di popagazione nulla. Nei punti di ascisse x(2n + 1)π/(2k) (2n + 1) λ/4 l ampiezza elettica è massima (venti), i punti di ascisse xn λ/2 sono invece i minimi (nodi). Nel nosto caso λc/ν, pe cui si ha il pimo vente pe l max 3 m ed il pimo nodo pe x. Politecnico di Toino Pagina 2 di 6

Esecizio 9.5 Il vettoe di Poynting di un onda elettomagnetica piana nel vuoto è dato da: 2 S ( x, t) S cos ( kx t) ω u x ed è oientato quindi lungo il semiasse positivo delle ascisse in un sistema di ifeimento catesiano (x,y,z). Il valoe dell ampiezza S è 4 W/m 3, il numeo d onda k vale 2 m -1 e la pulsazione angolae ω vale 3x1 9 s -1. Viene ichiesto di calcolae la lunghezza d onda λ, la fequenza ν dell onda e il valoe dei moduli del campo elettico E e del campo magnetico B. Ricodando le elazioni k2π/λ e ω2πν posso scivee: 2π λ k ω ν 2π 6.28.314 m 2 9 1 1.592 1 6.28 8 Hz pe ciò che iguada invece il valoe assunto dai moduli dei campi elettico e magnetico icodiamo che 1 S E B ed inolte che BE/c. Di conseguenza avemo che : µ 1 S µ E B 1 c µ E 122.8 V/m E E.49 1 6 B T Politecnico di Toino Pagina 3 di 6

Esecizi con soluzione Esecizio 9.6 Un onda adio si popaga in un mezzo nel quale è ε 1.5 e µ 1.5 con una fequenza uguale a 1 KHz. Si calcoli la lunghezza d onda. λ239 m. Esecizio 9.7 Un onda elettomagnetica si popaga in un mezzo con velocità 1.5 1 8 m/s. Sapendo che la costante dielettica elativa del mezzo è 3, si calcoli la pemeabilità magnetica del mezzo. µ 1.33. Esecizio 9.8 Un onda elettomagnetica piana di fequenza f7.5 1 14 Hz si popaga lungo l asse x. Essa è polaizzata ettilineamente con il campo elettico E che foma l angolo θ3 con il piano x,y ed ha ampiezza E 1 3 V/m. Scivee l equazione di quest onda e calcolae l ampiezza del campo magnetico. E y.866 µ 1.33. Esecizio 9.9 Le onde luminose nel vuoto hanno una lunghezza d onda che vaia da un massimo di cica.8 µm pe il osso ad un minimo di cica.4 µm pe il violetto. Si detemino i valoi minimo e massimo della fequenza di vibazione del loo campo elettomagnetico. 3.75 1 14 Hz ; 7.5 1 14 Hz. Esecizio 9.1 Il campo elettico di un onda elettomagnetica piana ha un ampiezza di 1-2 N/C. Si tovi la gandezza del campoi magnetico e l enegia pe unità di volume. B3.33 1 11 T; E 8.85 1 16 J/m 3. Politecnico di Toino Pagina 4 di 6

Domande a Test. Domanda 9.1 Un onda elettomagnetica piana polaizzata si popaga nel vuoto con fequenza ν 25 khz. La sua lunghezza d onda λ e la sua velocità di popagazione v valgono: 1) λ 12 km ; v 3 1 6 m/s 2) λ 12 m ; v 3 1 8 m/s 3) λ 12 cm ; v 3 1 8 m/s 4) λ 12 km ; v 3 1 8 m/s RISPOSTA CORRETTA : 2 Domanda 9.2 Si sovappongono due onde piane monocomatiche descitte dalle equazioni ξ 1 4sen( 3x 2t) e ξ2 4sen( 3x + 2t). Se le lunghezze sono espesse in meti e i tempi in secondi, la velocità di guppo della isultante vale: 1),667 m/s 2) 3) 1,333 m/s 4) Non si può die se non si specificano le popietà del mezzo ento il quale avviene la popagazione. RISPOSTA CORRETTA : 2 Domanda 9.3 La legge di Gauss nel vuoto si può espimee mediante la fomula 1) E V ) 2) E u ldl B 3) E t 4) E ρ / ε RISPOSTA CORRETTA : 4 Domanda 9.4 Un onda elettomagnetica di fequenza f5 GHz si popaga in un mezzo con indice di ifazione n2.5. La sua velocità di fase vale: 1) v3 1 8 m/s 2) v5 1 9 m/s Politecnico di Toino Pagina 5 di 6

3) v1.2 1 8 m/s 4) v2 1-1 m/s RISPOSTA CORRETTA : 3 Domanda 9.5 Un onda elettomagnetica polaizzata lineamente si popaga nel vuoto. Il modulo del campo magnetico vale B5 1-8 T. La densità volumica di enegia vale: 1) w1.99 1-9 J/m 3 2) w3.5 1-9 J/m 3 3) w5 1 3 J/m 3 4) w1.99 1 9 J/m 3 RISPOSTA CORRETTA : 1 Politecnico di Toino Pagina 6 di 6