LA COMBUSTIONE DEI COMBUSTIBILI LIQUIDI

Documenti analoghi
Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi

La struttura stellare

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

IL CALORE. Il calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura.

CAPITOLO 4: energie di Gibbs e Helmholtz

FENOMENI DI TRASPORTO: NATURA E RUOLO

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

Massimi e minimi con le linee di livello

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

Capacità ele+rica. Condensatori

3) Termochimica Entalpia

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

Concetto di capacità

L = F s cosα = r F r s

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Problema generale dell elettrostatica

Il rischio della embolia gassosa. Fsica Medica

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme

Campi scalari e vettoriali (1)

Propagazione del suono in ambiente esterno. 21/01/2014 Propagazione in Esterno 1

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

Fisica Tecnica per Elettronica

Concetti fondamentali

Geometria analitica in sintesi

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1

Moto su traiettorie curve: il moto circolare

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Gravitazione universale

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

La parabola come luogo geometrico

STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

Fondamenti di Astrofisica

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r )

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

Le Galassie. Lezione 4

Il Problema di Keplero

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude

Lezione mecc n.13 pag 1

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica

Fondamenti di Gravitazione

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica

Parte II (Il Condizionamento)

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici

TRASMISSIONE DEL CALORE

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari

Reattori chimici. media uscente. media entrante. può essere espresso in funzione del numero n di moli e della

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

v t V o cos t Re r v t

12 L energia e la quantità di moto L impulso

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B.

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA

Potenza in alternata

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE

13b. Reattore omogeneo con riflettore. Due gruppi di neutroni

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

La legge di Lenz - Faraday Neumann

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Vista dall alto. Vista laterale. a n. Centro della traiettoria

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) "! E #! n da = q r 2! er!!

Forza gravitazionale

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

Esercizi Svolti su MECCANISMI COMBINATI DI SCAMBIO TERMICO

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare

Idraulica e Idrologia: Lezione 18 Agenda del giorno

Classificazione delle linee di trasmissione

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h =

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2.

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica.

Cuscinetti orientabili a sfere

Fisica Generale- Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Meccanica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Se i corpi 1 e 2 interagiscono solo fra loro e non con altri corpi si ha quindi l importante principio di conservazione della quantità di moto: dp r

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5

CAPITOLO 12 GONIOMETRIA

Cuscinetti assiali a rullini ed a rulli cilindrici

Sistemi di riferimento inerziali:

Separazione di Born-Oppenheimer

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Esistono due tipi di forze di attrito radente: le forze di attrito statico, per cui vale la relazione:

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

FACOLTA DI INGEGNERIA

Transcript:

LA COMBUSTIONE DEI COMBUSTIBILI LIQUIDI 1 INTRODUZIONE (1A) IL FENOMENO FISICO L immagine successiva mosta cosa avviene quando una goccia di fuel bucia in un atmosfea ossidante Vi può essee del moto elativo ta la goccia ed il gas cicostante, sia conseguenza della quantità di moto con cui il fuel è stato iniettato nella camea di combustione, sia pe i moti convettivi dovuti a vaiazioni di tempeatua fiamma m fuel m ox movimento ascendente GOCCIA m pod T La fiamma di una candela o quella attono ad un fiammifeo sono esempi familiai di fiamme che hanno caatteistiche simili a quella sopa mostata Quando la goccia è molto piccola, la viscosità del gas pesto iduce il moto elativo e la goccia diviene sfeica Anche il gas e la fiamma assumono questa veste 1

Col passae del tempo il diameto della goccia si iduce pogessivamente sino a zeo La tempeatua del liquido può vaiae col tempo sino a aggiungee la T BP di ebollizione (1B) IMPORTANZA PRATICA Nella maggio pate degli impianti di potenza, dei foni e delle camee di combustione in geneale, il fuel è iniettato in aia sotto foma di gocce Le dimensioni della camea di combustione sono pogettate pe consentie lo spazio, e quindi il tempo, sufficiente alla vapoizzazione e combustione La combustione di combustibile liquido da supefici libee (una pozza di benzina, ad esempio) o tessuti imbevuti di fuel segue la stessa sequenza di vapoizzazione pima e combustione poi La vapoizzazione di liquidi in un gas caldo avviene pe effetto di una diffeenza di concentazione ed una diffeenza di tempeatua ta liquido e gas Vedemo nel seguito come la combustione in possimità di una goccia abbia influenza sulla velocità di vapoizzazione del fuel e sul tempo di vapoizzazione Dovemo tene conto, pe il calcolo del tempo di combustione e della velocità di combustione, di alcune popietà: - il potee caloifico del fuel; - la volatilità del fuel, pe esempio esemplificata dal valoe della tempeatua di ebollizione T BP ; - dal fabbisogno di ossigeno pe completae la eazione di combustione; - se esista un campo tidimensionale di tempeatua e concentazione di O attono alla goccia oppue l ipotesi di simmetia sfeica sia sufficiente

MODELLO MATEMATICO DELLA VAPORIZZAZIONE (A) SEMPLICE VAPORIZZAZIONE DELLA GOCCIA DI UN GAS (DIFFERENZA DI CONCENTRAZIONE) GOCCIA VAPORE GAS (ARIA O ALTRO) Se definiamo come G = la massa di liquido che vapoizza nell unità di tempo e supeficie; ad esempio kg / (m s) = il aggio della goccia (= D / ) Γ = un coefficiente di popozionalità, kg / (m s) ρ liq = la densità del liquido, kg / m 3 m VAP, = la fazione di liquido vapoizzato subito a idosso della goccia (in patica, un velo di vapoe che la ciconda) m VAP, = la fazione di liquido vapoizzato nel gas in cui la goccia è stata iniettata La velocità di vapoizzazione G si ottiene dalla fomula: G mvap, m = ln ( 1 + B) dove B = Γ 1 mvap, VAP, [1] Il tempo di vapoizzazione completo si ottiene dalla fomula (la goccia scompae) : t vapoizzazione D ρliq = essendo D = diameto iniziale della goccia 8 Γln(1 + B) 3

COMMENTI Le due fomule in patica dicono che: - quanto maggioe è la diffeenza di concentazione della fase vapoe ta goccia e gas tanto più elevata è la massa che vapoizza (G ) e tanto più beve è il tempo di vapoizzazione; - addiittua, se m VAP, 1, valoe che si aggiunge all ebollizione del liquido, dal modello si icava che G è infinito e t vapoizzazione = La goccia flescia subito a gas (to flash = lampeggiae) (B) VAPORIZZAZIONE DELLA GOCCIA PER EFFETTO COMBINATO DI TEMPERATURA E CONCENTRAZIONE Se il gas è a T molto più alta, e comunque molto divesa, della T della goccia, G e t vap si calcolano attaveso una fomula semplificata : k G = ln ( 1 + B) dove c v c B = v ( T T ) h lg [] essendo k = c v = h lg = conducibilità temica del gas, enegia / (lunghezza tempeatua tempo) caloe specifico del vapoe, enegia / (massa tempeatua) caloe latente di vapoizzazione, enegia / (massa) t vapoizzazione = D ρ k 8 ln(1 + B) c v liq COMMENTI La concentazione di 1 vapoe sulla goccia m VAP, dipende dalla tempeatua T in accodo ad una m VAP, elazione temodinamica esemplificata dal diagamma a lato: T T ebollizione = T BP 4

Pe il vapoe acqueo si può fae ifeimento anche all andamento della pessione di vapo satuo mostata dalla seguente tabella (ebollizione a 1 C p = 1133 Pa) : C Pa 611 1 18 339 1 1133 Si possono usae entambe le fomule [1] e [] pe il calcolo di t vap e G La scelta dipende da cosa è più facile calcolae, T o m VAP, Quando la T di iniezione della goccia è possima a T BP l espessione [] diviene: ( T T ) k cv BP G = + ln 1 [3] c v hlg 3 MODELLO MATEMATICO DELLA COMBUSTIONE (3A) LA REAZIONE DI COMBUSTIONE CHIMICAMENTE SEMPLICE Pe aivae ad una fomulazione della eazione di combustione della goccia bisogna intodue alcune semplificazioni / assunzioni che non sono lontane dalla ealtà del fenomeno: - la goccia bucia in modalità di simmetia sfeica, quindi le gandezze attono alla goccia (T, velocità, ecc) dipendono solo dal aggio; - ogni goccia fa stoia a sé; in patica anche all inteno di uno spay può essee analizzata come goccia singola; - le costanti di popozionalità che sono anche popietà fisiche dei fluidi non dipendono dalla tempeatua ed hanno lo stesso valoe pe le specie in gioco nella fase gassosa 5

Cioè: c p = c vapoe = c j qualsiasi specie gassosa (il liquido della goccia ha la sua c liq, ρ liq, k liq, ) Γ vap = Γ j qualsiasi specie gassosa k vap = k j qualsiasi specie gassosa k Inolte: Γ = ; c - pe avesi la combustione della goccia, pima il fuel liquido deve vapoizzae e poi bucia in fase gassosa con l ossigeno ad una ceta distanza dalla goccia nella fiamma La velocità di eazione in fase gassosa nella fiamma è così elevata che nessuna paticella di fuel può andae olte la fiamma e nessuna paticella di ossidante può penetae attaveso la fiamma, veso la goccia Si vedà a che distanza dalla goccia la fiamma si stabilizza (un alone osso aancio visibile anche al micoscopio) e quali sono sia la velocità di combustione G sia il tempo di combustione t b stante il fatto che il fuel è iniettato in camea di combustione a T inj Inolte il fuel e l ambiente gassoso in cui è iniettato hanno ulteioi popietà e condizioni al contono : H = potee caloifico del fuel ; T = tempeatua della goccia vaiabile col tempo da T inj a T BP (tempeatua di ebollizione); m fuel, = fazione in massa del fuel a idosso della goccia (paticamente una pellicola gassosa sulla goccia) ; m ox, = fazione di ossidante nel fluido combuente; se è ossigeno in aia il suo valoe è =,3 ; - q = flusso temico di Fouie che attavesa la supeficie liquida; una appossimazione usata spesso è: q hlg G essendo h lg il caloe latente di vapoizzazione ; l espessione più coetta è invece: q hlg + cliq ( TBP Tinj ) G 6

(3B) STECHIOMETRIA DELLA REAZIONE DI COMBUSTIONE CHIMICAMENTE SEMPLICE Il modello adottato pe aivae ad espessioni semplici delle gandezze ingegneistiche di inteesse (tempo e velocità di combustione) immagina che la combustione avvenga ta due eagenti (fuel ed ossidante) e che esse si combinino in popozioni fisse in massa dando oigine ad un unico podotto: fuel + ossidante podotto [simbolico] 1 kg + s kg (1+s) kg [massa] CH 4 + O (CO + H O) [esempio] fuel ossidante podotto 1 kg + 4 kg 5 kg [massa] s = 4 L enegia chimica e temica associata ad un chilogammo di gas, inteso come miscela appunto di fuel, ossigeno e podotto pesenti anche pazialmente, viene così definita: mox h = ct + mfuel H o in altenativa h = ct + H s dove m fuel ed m ossidante sono la fazione in massa dell uno o dell alto nel gas (3C) FORMULE DELLA COMBUSTIONE Il tempo e la velocità di combustione, t b e G, della goccia si calcolano dalle seguenti espessioni: t b D ρliq = essendo 8 Γ ln(1 + B) = D Γ G = ln(1 + B) dove mox, c (T TBP) + H B = s h + c (T T ) lg liq BP inj [4] oppue (meno usata): B = m mfuel, + s 1 m fuel, ox, [5] 7

La fomula [5] è meno usata pe la difficoltà di fonie il valoe di m fuel, Da essa invece si icaveanno alcune espessioni elative alla combustione del cabone, come si vedà nel seguito Il aggio a cui si colloca la fiamma attono alla goccia si icava dalla elazione seguente: fiamma m fuel, ln 1 + B mox, m fuel, + s = 1 [6] ln (1 + B) 1 Pe avee un idea dell odine di gandezza di fiamma, adimensionalizzato ispetto al aggio della goccia, possiamo immaginae che m fuel, vai ta,7 ed 1 Si dimosta che fiamma è molto maggioe di 8