Malattie da espansione di triplette e mutazioni dinamiche

Documenti analoghi
Patologie da mutazioni dinamiche

Le mutazioni 4. By NA. Lezione 13

Difetti nei recettori delle proteine Ipercolesterolemia familiare - AD

CORSO INTEGRATO DI GENETICA

LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA

Espansione di ripetizioni. Lezione 11

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI?

INSIEME, MENO FRAGILI DI PRIMA PROGETTIAMO IL FUTURO

Alberi Genelogici. Le malattie genetiche autosomiche recessive. Mendeliana. Trasmissione ereditaria di un singolo gene. monofattoriale) (eredità

Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata Via Belmeloro, 8 Bologna

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

ASSENTE ASSENTE ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO De Nisi Giada. Losito Alessandro. De Carolis Mascia. Galeotti Daniele. Iossa Francesca Maria

Ereditarietà di caratteri mendeliani in genetica umana. Caratteri monofattoriali: 1 locus 1 fenotipo

Alberi genealogici e loro interpretazione

INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2

LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136)

Non è possibile che l analisi escluda in assoluto la probabilità di essere un portatore per le

Due malattie ereditarie: Eloisa Modolo 25/02/2010

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene

Alberi genealogici e loro complicazioni (Prima parte dell individuazione dei loci responsabili di patologie genetiche in uomo) Prof.

ANALISI MOLECOLARE DEL GENOMA

Problemi sui caratteri mendeliani. Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Torino Alberto Piazza

Analisi di pedigree. Il carattere in esame è trasmesso con gli autosomi o è associato ai cromosomi sessuali?

3 modulo didattico - Le

Il gastrinoma è un raro tumore neuroendocrino che. insorge abitualmente nel duodeno o nel pancreas, anche se

Glossario Italiano. Causato o influenzato da uno o più geni; relativo a uno o più geni

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

MITOSI 09/11/16 CELLULA MADRE E CELLULE FIGLIE SONO DIPLOIDI

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

CARRIER TEST. Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie

DEMENZE RARE E MALATTIE DEL MOTONEURONE

Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso

Gene Mutations and Disease

Divisione riduzionale: meiosi

Corso integrato di Genetica e Biologia Molecolare GENETICA

Malattie genetiche. Dott. Giovanni LONGO

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

C. I. di Genetica e Biol. Mol. GENETICA

CONVEGNO EMOFILIA A NEL CANE TRASMISSIONE GENETICA E PREVENZIONE DELL EMOFILIA A DEL CANE PIANO DELLA PRESENTAZIONE

ESERCIZI DI GENETICA - 2

Program ma Testi consigliati:

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata

SECONDA PROVA AUTOVALUTAZIONE GENETICA MEDICA (LEZIONI 8-14) AA

Alberi genealogici: complicazioni

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo

Università degli Studi del Sannio

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Diventare genitori è sempre un avventura, e una

Classificazione dei diversi tipi di mutazioni

CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica

L albero genealogico

Cromosomi sessuali. cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione

Arintha biotech Dicembre 2005

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

THALASSEMIA. Lezione 8. By NA

LE EPILESSIE E LA GENETICA. Dott. Emanuele Bartolini

LA GENETICA E L EREDITARIETA

SECONDA LEGGE DI MENDEL

Scaricato da Complicazioni rispetto ai principali modelli di ereditarietà mendeliana

La variabilità genetica: tipi e metodi per studiarla e misurarla

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica

Il DNA mobile rappresenta una componente importante del genoma eucariotico e procariotico

Geni, sviluppo embrionale e malattie del sistema nervoso

del libro (non sono dispense) i Power Point delle lezioni e fotocopie/pdf per integrare By NA 1

I TRE PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA GENETICA MEDICA 1. PLEIOTROPISMO 2. ETEROGENEITA GENETICA 3. VARIABILITA

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

ESERCIZI DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE

Principali meccanismi attraverso i quali una mutazione provoca una patologia

Dalle prime diagnosi molecolari alla sperimentazione di nuove terapie: vent'anni di X fragile a Padova tra vecchi problemi e nuove sfide

Genetica del cancro. Lezione 12. By NA

Eredità non mendeliana

Regolazione dell espressione genica

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi


Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo

Mutazioni genetiche 2

Corso di Genetica -Lezione 12- Cenci

SCENARI E SIMULAZIONE DI CONSULENZA GENETICA

Gli strumenti operativi della selezione : i valori genetici dei riproduttori

Consulenza genetica: definizione

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Genetica dei caratteri quantitativi

Organizzazione del genoma umano

Principali categorie di disordini genetici

Unità Operativa di GENETICA MEDICA. Direttore: Prof. Alessandra Ferlini LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE. Responsabile Dott.ssa Alessandra Ferlini

7. Gruppi genici e sequenza ripetute

Dizionario di vocaboli usati in genetica

2) Quale o quali dei figli fanno escludere un'eredità del carattere legata al cromosoma X recessiva? a) I-1 e II-4 b) II-5 c) II-3 d) II-2 e II-4

Mendel e l ereditarietà. Anna Onofri

The History of a family in family trees

Transcript:

Malattie da espansione di triplette e mutazioni dinamiche

Patologie da espansione di triplette La patologia ha alla base un allele mutato «espanso»: ripetizioni consecutive, in numero variabile e quindi polimorfe, di sequenze uguali es. ripetizioni trinucleotidiche (di «triplette») Aumentano le ripetizioni in tandem del microsatellite GAA

Causano in genere disordini neurologici (malattie neurologiche, neurodegenerative e neuromuscolari) Tendenza al rapporto lineare fra numero di numero di ripetizioni e gravita del quadro clinico Espansione preferenziale nelle trasmissioni materne (sindrome dell X-fragile, distrofia muscolare miotonica) o paterne (corea di Huntington)

MUTAZIONI DINAMICHE L aumento del numero relativo di triplette oltre determinati limiti comporta una tendenza costante all espansione della sequenza (instabilità) E un meccanimo estraneo alla genetica classica secondo la quale una mutazione è un evento che modifica un gene introducendo un nuovo allele, per cui il gene in questione, se verrà trasmesso, sarà invariato, a meno di nuove mutazioni alleliche

ANTICIPAZIONE GENICA RELAZIONE TRA GRANDEZZA DELL ESPANSIONE ED ESORDIO DELLA PATOLOGIA Come conseguenza dell instabilità introdotta dalla mutazione dinamica, che porterà all espansione delle ripetizioni, la gravità e la precocità dei sintomi (direttamente proporzionali al numero di triplette) tendono ad aumentare nelle generazioni successive 50 anni 30 anni 10 anni La malattia esordisce più precocemente da una generazione alla successiva La severità della malattia aumenta da una generazione alla successiva

I loci coinvolti nella mutazione dinamica sono ad elevato polimorfismo ma il numero delle ripetizioni si mantiene entro un certo limite. Per un evento mutazionale iniziale la sequenza si può espandere introducendo nella popolazione un nuovo allele non ancora patologico (perché l alterazione non provoca ancora sintomi). Questo è un allele pre-mutato. La progenie dell individuo con l allele premutato avrà in quel sito un instabilità genomica.

Analisi delle ripetizioni espanse

INSTABILITÀ MITOTICA presenza di espansioni di grandezze differenti all interno dello stesso tessuto e tra tessuti diversi (mosaicismo tissutale)

Instabilità allelica meiotica: i figli possono ereditare alleli di dimensioni diverse fra loro e diverse da quelle dei genitori INSTABILITÀ MEIOTICA trasmissione alle generazioni successive di una espansione di diversa ampiezza. E alla base del meccanismo dell anticipazione genetica

Come si formano le ripetizioni?

Perché oltre una certa lunghezza aumenta l instabilità? formazione di strutture atipiche del DNA quadruplex Hairpin structure Slipped strand structure

Malattie a decorso progressivo -ereditate come carattere autosomico dominante -patogenesi varia e ancora in gran parte sconosciuta Malattie neurodegenerative ripetizioni CAG, in regioni tradotte, codificano per poliglutammina Malattie non-degenerative ripetizioni CGG, CCG, CTG GAA, in regioni trascritte ma non tradotte

Malattia di Martin Bell o sindrome dell X-fragile E la seconda causa di ritardo mentale di natura genetica dopo la sindrome di Down. Si associa ad anomalie citologiche (sito fragile) Frequenza: 1/4000 maschi; 1/6000 femmine Fenotipo: - ritardo mentale grave - faccia allungata con mandibola larga - grandi orecchie a sventola - testicoli ingrossati (macro-orchidismo)

Sito fragile sensibile al folato: Visibile in coltura priva di ac.folico e timina, regione che non si compatta normalmente durante la mitosi Espansione allelica:al 5 UTR Allele normale CGG x 6-52 copie allele premutato CGG x 60-200 copie allele mutato CGG > 200 copie Una espansione di oltre 200 repeats causa il richiamo di specifiche proteine che metilano le citosine del promotore del gene FMR1 MODIFICA EPIGENETICA sulle CpG islands.

Alterazione responsabile della malattia: Espansione della tripletta CGG nella 5 UTR del gene FMR-1 che ne determina il silenziamento genico (malattia da perdita di funzione) e la mancata produzione della proteina FRMP (fragile X-mental retardation protein). Fenotipo normale: <50 repeats Fenotipo premutato: 55-200 repeats Fenotipo malato: >200 repeats Fenotipo identico per delezioni gene FMR-1 FMRP è una proteina legante gli RNA (RNA-binding protein) espressa soprattutto nei testicoli e nel cervello, i tessuti più colpiti dalla sindrome. FMRP si associa ad RNA messaggeri codificanti importanti proteine neuronali, e ne regola alcuni aspetti essenziali, quali il trasporto lungo i dendriti verso le sinapsi e la traduzione in proteine.

La tendenza all espansione della sequenza ripetuta CGG si verifica solo quando la premutazione è trasmessa dalla madre: pertanto, poichè durante la maturazione dell'ovulo materno o nelle prime fasi della crescita embrionale, la premutazione può espandersi a mutazione completa, una madre portatrice sana avrà il rischio del 50% di avere dei figli maschi affetti e del 50% di avere delle femmine con la mutazione completa metà delle quali presenterà i sintomi della malattia.

Quando la premutazione è trasmessa dal padre rimane stabile quindi le figlie femmine riceveranno la premutazione senza che avvengano variazioni nel numero delle triplette CGG. I figli maschi, invece, ricevono dal padre il cromosoma Y pertanto non sono a rischio di ereditare la premutazione.

Malattia di Huntington Caratteristiche: Malattia neurodegenerativa che porta alla demenza, caratterizzata da disturbi del movimento (còrea, dal greco danza) e rigidità. Esordio tardivo e decorso progressivo. Porta a morte in circa 15 anni. Frequenza: circa 1/20.000 Genetica: Espansione preferenziale nelle trasmissioni paterne (favorita da eta paterna avanzata) Gene responsabile: gene IT15, (Interesting Transcript 15) sul braccio corto del cromosoma 4, che codifica per la proteina huntingtina. La mutazione è data dall espansione della tripletta CAG nell esone 1 proteina con sequenza di glutamine in eccesso Fenotipo normale: 9 36 repeats Alleli normali: Alleli intermedi: <26 CAG 27-35 CAG Fenotipo malato: 37 121 repeats

La proteina mutata: stabilisce interazioni anomale con altre proteine cellulari A ha un alterata localizzazione prevalentemente nucleare B provoca tossicità cellulare è suscettibile al taglio proteolitico A B WT mut

Meccanismo patogenico Meccanismi di guadagno di funzione (dominante) 1) Tossicità da poliglutamine L eccesso di glutamine nella sequenza aminoacidica impedisce il giusto ripiegamento (folding) della proteina stessa. La proteina viene degradata ma i frammenti con le poliglutamine si aggregano. Si formano accumuli all interno dei nuclei dei neuroni con effetto citotossico. 2) Altri meccanismi: danno mitocondriale, alterazione della trascrizione di altri geni, alterazione del trasporto assonale e dell omeostasi del calcio, alterato metabolismo degli RNA Meccanismi di perdita di funzione perdita della funzione anti-apoptotica con degenerazione tissutale