EQUAZIONI DISEQUAZIONI

Documenti analoghi
1 Fattorizzazione di polinomi

Studio del segno di un prodotto

( ) ( ) 2 + 3( a + b) = ( ) + b( x 1) = ( ) ( ) b( x + y) = ( ) x 2 ( a + b) y 2 + ( a + b) = ( ) + ( a b) = ( ) a( 4x + 7) = ( ) + 3a( 2 5y) =

3 Equazioni e disequazioni.

Monomi e Polinomi. Monomio Si dice monomio un espressione letterale in cui figurano solo operazioni di moltiplicazione.

Funzioni reali di variabile reale

3. Segni della funzione (positività e negatività)

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO. Le disequazioni di secondo grado intere si presentano nella forma (o equivalgono ad essa):

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

DIVISIONE TRA POLINOMI IN UNA VARIABILE

Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler)

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

Richiami di Matematica - Esercizi 21/98

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

Equazioni e disequazioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler)

ESERCITAZIONE 10 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

Elementi sulle diseguaglianze tra numeri relativi

Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler)

Equazioni di secondo grado

5. EQUAZIONI e DISEQUAZIONI

Precorso di Matematica

CLASSE 1 SEZIONE A PROGRAMMA DI MATEMATICA DOCENTE ENRICO PILI

author: Ing. Giulio De Meo NUMERI

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi.

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

Disequazioni. 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1

Esercitazioni di Matematica

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi

Soluzioni delle Esercitazioni I 19-23/09/2016

Polinomi. Corso di accompagnamento in matematica. Lezione 1

Prontuario degli argomenti di Algebra

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

Δ > 0, f(x)<0 quindi valori interni 0<x<4. Δ <0 f(x)>0 quindi sempre verificata

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

Equazioni esponenziali e logaritmi

CORSO ZERO DI MATEMATICA

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

Definizione 1.6 (di grado di una equazione) Si dice grado di una equazione intera ridotta in forma normale il massimo esponente dell incognita.

Argomento 2 IIparte Funzioni elementari e disequazioni

Matematica di base. Lezioni in Aula D5 ogni Venerdi alle 14:30 BLOG: matematicadibase.wordpress.com

Le funzioni reali di una variabile reale

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA A.S EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL 2

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni

DISEQUAZIONI. Una disuguaglianza può essere Vera o Falsa. Per esempio:

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO

Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A.

Esempio B2.1: dire il grado del monomio seguente rispetto ad ogni lettera e il suo grado complessivo:

LOGARITMI. Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA. L uguaglianza: a x = b

( x) Definizione: si definisce dominio (o campo di esistenza) di una funzione f ( x) l insieme dei valori

NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO)

MATEMATICA SCOMPOSIZIONE E FRAZIONE ALGEBRICHE GSCATULLO

Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni. Francesco Lagona

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI

3. (Da Medicina 2006) Quale delle seguenti equazioni rappresenta una funzione y = f(x) tale che f(2) = -1 e f(-1) = 5?

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI

Indice. Prefazione. Fattorizzazione di A + B Fattorizzazione di trinomi particolari 22 2

Scomposizione in fattori

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

LOGARITMI ED ESPONENZIALI

Polinomi. 2 febbraio Docente: Francesca Benanti. L Anello dei Polinomi. Divisibilità in K[x] Scomposizione di... Prodotti Notevoli.

DOMINIO E IMMAGINE DI UNA FUNZIONE REALE DI VARIABILE REALE

Espressioni algebriche: espressioni razionali

Polinomi. Docente: Francesca Benanti. 16 Febbraio 2007

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE B.BUONTALENTI,V. DE BRUNI, FIRENZE ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

10. Integrazione delle funzioni RAZIONALI FRATTE ( = rapporti di polinomi)

espressione letterale valore numerico Monomio: forma normale coefficiente parte letterale Monomi simili: Monomi opposti: Grado di un monomio:

MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE

Le disequazioni di primo grado. Prof. Walter Pugliese

FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta

= 1 4 = 3. Esempio 2 = 2. Esempio 3. x x. Esempio 4. x x. a. scomporre l equazione in fattori b. applicare la legge dell annullamento del prodotto.

Numeri reali. Funzioni reali di variabile reale

CLASSE 1 A O.M.T. Anno scolastico 2009/10

L1 L2 L3 L4. Esercizio. Infatti, osserviamo che p non può essere un multiplo di 3 perché è primo. Pertanto, abbiamo solo due casi

FUNZIONI ALGEBRICHE PARTICOLARI

ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI I

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler

UNITÀ 4. DISEQUAZIONI E SISTEMI DI DISEQUAZIONI 1. Generalità e definizioni sulle disequazioni. 2. I principi di equivalenza delle disequazioni. 3.

Disequazioni di secondo grado

1 Disquazioni di primo grado

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

5) 1 2 essendo x1 e x2 due

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA

Premessa. retta orientata diseguaglianze diverso intervallo di estremi a e b 1) a < x < b aperto N.B.: 2) a x b chiuso N.B.: 3) a x < b semichiuso

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

Strutture algebriche. Leggi di composizione. Leggi di composizione. Gruppi Insiemi di numeri Polinomi

UNITÀ DIDATTICA 11 POLINOMI

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Transcript:

EQUAZIONI DISEQUAZIONI

Indice 1 Background 1 1.1 Proprietà delle potenze................................ 1 1.2 Prodotti notevoli................................... 1 2 Equazioni e disequazioni razionali 3 2.1 Equazioni e disequazioni di I grado........................ 3 2.2 Equazioni e disequazioni di II grado........................ 3 2.3 Equazioni e diesequazioni di grado superiore al II................ 5 2.3.1 Equazioni e disequazioni binomie...................... 5 2.3.2 Equazioni e disequazioni trinomie...................... 6 2.3.3 Algoritmo di Ruffini............................. 6 3 Equazioni e disequazioni fratte 9 4 Sistemi di disequazioni 10 5 Equazioni e disequazioni con valori assoluti 11 5.1 Equazioni e disequazioni contenenti un valore assoluto.............. 12 5.2 Equazioni e disequazioni contenenti due o più valori assoluti........... 12 6 Equazioni e disequazioni irrazionali 13 7 Equazioni e disequazioni esponenziali 14 7.1 La funzione esponenziale............................... 14 7.2 Equazioni esponenziali................................ 14 7.3 Disequazioni esponenziali.............................. 15 8 Equazioni e disequazioni logaritmiche 17 8.1 Proprietà dei logaritmi................................ 17 8.2 La funzione logaritmica............................... 18 8.3 Equazioni logaritmiche................................ 18 8.4 Disequazioni logaritmiche.............................. 19 9 Esercizi 20

1 Background 1.1 Proprietà delle potenze 1. a b a c = a b+c 2. a b : a c = a b c 3. ( a b) c = a b c 4. (a b) c = a c b c 5. (a : b) c = a c : b c 6. (a) c = 7. c a = a 1/c ( ) 1 c a 1.2 Prodotti notevoli 1. (A ± B) 2 = A 2 ± 2AB + B 2 2. (A ± B) 3 = A 3 ± 3A 2 B + 3AB 2 ± B 3 3. (A ± B + C) 2 = A 2 + B 2 + C 2 ± 2AB + 2AC ± 2BC 4. (A B C) 2 = A 2 + B 2 + C 2 2AB 2AC + 2BC 5. (A 2 B 2 ) = (A B) (A + B) 1

Background 6. (A 3 B 3 ) = (A B) (A 2 + AB + B 2 ) 7. (A 3 + B 3 ) = (A + B) (A 2 AB + B 2 ) Gli ultimi 3 punti sono un caso particolare della fattorizzazione dei binomi del tipo A n ± B n. La tabella illustra quando il polinomio x n ± a n è divisibile per il polinomio x ± a in funzione di n numero naturale. x a x + a x n a n n N n N pari x n + a n n n N dispari Tabella 1.1: Fattorizzazione dei binomi del tipo x n ± a n In particolare si ha che: x n + a n con n dispari è divisibile solo per x + a e si ha x n + a n = (x + a) (x n 1 ax n 2 + a n 2 x + a n 1 ) con n pari non è scomponibile x n a n con n dispari è divisibile solo per x a e si ha x n a n = (x a) (x n 1 + ax n 2 + + a n 2 x + a n 1 ) con n pari è divisibile sia per x a che per x + a. Per la scomposizione conviene comunque considerare il binomio come differenza di due quadrati: ( x n a n = x n/2 + a n/2) (x n/2 a n/2) Si controlla poi se i due binomi così ottenuti sono o meno ulteriormente scomponibili. 2

2 Equazioni e disequazioni razionali 2.1 Equazioni e disequazioni di I grado Soluzioni Soluzioni della Soluzioni della dell equazione disequazione disequazione ax = b ax > b ax < b a > 0 x = b a x > b a x < b a a < 0 x = b a x < b a x > b a 2.2 Equazioni e disequazioni di II grado Consideriamo solo il caso a > 0 al quale ci si può sempre ricondurre. 3

Equazioni e disequazioni razionali := b 2 4ac Soluzioni Soluzioni della Soluzioni della dell equazione disequazione disequazione (a > 0) ax 2 + bx + c = 0 ax 2 + bx + c > 0 ax 2 + bx + c < 0 > 0 x 1,2 = b ± b 2 4ac 2a (x 1 < x 2 ) x < x 1 x > x 2 x 1 < x < x 2 = 0 x 1 = x 2 = b 2a x b 2a soluzione < 0 soluzione reale x soluzione Ricordiamo che ax 2 + bx + c = a (x x 1 ) (x x 2 ) x 1 + x 2 = b a x 1 x 2 = c a Vediamo ora di giustificare geometricamente la tabella precedente. Allo scopo, associamo al trinomio ax 2 + bx + c l equazione della parabola avente la medesima espressione e vediamo graficamente le soluzioni dell equazione ax 2 + bx + c = 0 come intersezioni di tale curva con l asse delle x. Nella colonna di sinistra abbiamo i tre casi in cui a > 0; dall altro verso il basso: due intersezioni, una intersezione, nessuna intersezione (rispettivamente. > 0, = 0, < 0). Analogamente a destra abbiamo i tre casi in cui a < 0; dall altro verso il basso: due intersezioni, una intersezione, nessuna intersezione (rispettivamente. > 0, = 0, < 0). Per risolvere la disequazione ax 2 +bx+c > 0 o ax 2 +bx+c < 0 è allora sufficiente esaminare la posizione della parabola associata nel piano: in blu sono rappresentate le soluzioni della disequazione ax 2 + bx + c > 0; in verde sono rappresentate le soluzioni della disequazione ax 2 + bx + c < 0; i pallini rappresentano le soluzioni dell equazione ax 2 + bx + c = 0. 4

Equazioni e disequazioni razionali y y ( > 0) x x 1 x 2 x 1 x 2 x y y x 1 x ( = 0) x x 1 y y ( < 0) x x 2.3 Equazioni e diesequazioni di grado superiore al II 2.3.1 Equazioni e disequazioni binomie Consideriamo solo il caso a > 0 al quale ci si può sempre ricondurre. 5

Equazioni e disequazioni razionali (a > 0) Soluzioni dell equazione Soluzioni della disequazione Soluzioni della disequazione ax n + b = 0 ax n + b > 0 ax n + b < 0 n dispari x = n b a x > n b a x < n b a b > 0 x R x R x R n pari b = 0 x = 0 x 0 x R b < 0 x 1,2 = ± n b a x < n b a x > n b a n b a < x < n b a 2.3.2 Equazioni e disequazioni trinomie Le equazioni (disequazioni) trinomie hanno forma normale ax 2n + bx n + c = (<>) 0 La strategia risolutiva consiste nel porre x n = t. Ci si riconduce così ad un equazione (disequazione) di II grado in t: at 2 + bt + c = (<>) 0. Ottenute le soluzioni t 1 e t 2 si risolvono le due equazioni (disequzioni) binomie x n = (<>) t 1 e x n = (<>) t 2. 2.3.3 Algoritmo di Ruffini A Paolo Ruffini è dovuto un algoritmo per la divisione di un polinomio p(x) per un binomio del tipo x k (con k R). Si scrive il polinomio p(x) in modo completo (considerando i termini eventualmente mancanti come termini con coefficiente 0) e ordinando secondo le potenze decrescenti di x: p(x) = a n x n + a n 1 x n 1 + + a 1 x + a 0 Per il teorema del resto le radici razionali del polinomio p(x) (ossia i valori che sostituiti alla x annullano il polinomio) sono da cercare fra i divisori del termine noto a 0, presi sia con il segno positivo sia con il segno negativo o tra i rapporti tra tali divisori e quelli del coefficiente del termine di grado massimo a n. Pertanto si pone k uguale ad uno di essi in modo che p(k) = 0. Si scrivono i coefficienti e il termine noto inserendoli in uno schema di questo tipo: 6

Equazioni e disequazioni razionali a n a n 1 a 1 a 0 k a n Si moltiplica il coefficiente a n per k e si scrive il risultato nella colonna successiva: a n a n 1 a 1 a 0 k a n k a n Si esegue l addizione in colonna e si trova così un nuovo coefficiente b n 1 := a n 1 + a n k: a n a n 1 a 1 a 0 + k a n k a n b n 1 Si ripete l operazione per ogni coefficiente b n i := a n i + (b n i+1 k) : a n a n 1 a n 2 a 1 a 0 k a n k b n 1 k b 2 k b 1 k a n b n 1 b n 2 b 1 b 0 b 0 è il resto della divisione. Per la scelta iniziale di k, esso dovrà essere 0: 7

Equazioni e disequazioni razionali a n a n 1 a n 2 a 1 a 0 k a n k b n 1 k b 2 k b 1 k a n b n 1 b n 2 b 1 0 In conclusione p(x) = a n x n + a n 1 x n 1 + + a 1 x + a 0 = (x k) (a n x n 1 +b n 1 x n 2 + + b 1 ) 8

3 Equazioni e disequazioni fratte f(x) g(x) = 0 è verificata per quei valori di x per i quali g(x) 0 e f(x) = 0 f(x) > 0 è verificata per quei valori di x per i quali g(x) 0 e f(x) e g(x) hanno segno g(x) concorde perciò nel grafico del confronto dei segni si considerano gli intervalli positivi f(x) < 0 è verificata per quei valori di x per i quali g(x) 0 e f(x) e g(x) hanno segno g(x) discorde perciò nel grafico del confronto dei segni si considerano gli intervalli negativi Osserviamo che, come il quoziente, anche il prodotto di due termini è positivo se e solo se essi sono di segno concorde. Dunque, come per le disequazioni fratte, si tratta semplicemente si studiare separatamente il segno di ciascun termine e di impostare l opportuno schema per il confronto dei segni. 9

4 Sistemi di disequazioni Due o più disequazioni costituiscono un sistema di disequazioni se devono essere verificate contemporaneamente. Risolvere un sistema significa perciò determinare le soluzioni COMUNI a tutte le disequazioni che formano il sistema stesso. Ovviamente, essendo le soluzioni delle disequazioni rappresentate da intervalli, occorrerà sovrapporre tali intervalli per determinare un sottointervallo in cui tutte le disequazioni sono contemporaneamente soddisfatte. Il procedimento risolutivo di un sistema di questo tipo, perciò, non comporta altra difficoltà se non la predisposizione corretta di uno schema che consenta il confronto dei singoli intervalli risolutivi. Il confronto in sé non dipende dal grado delle disequazioni del sistema, le quali saranno risolte singolarmente con i metodi visti in questi appunti. 10

5 Equazioni e disequazioni con valori assoluti Elenchiamo alcune proprietà del valore assoluto di un numero: 1. a = 0 a = 0 2. a = a a R 3. a b = a b a, b R 4. a = a b b a, b R, b 0 5. a = b a = b o a = b a, b R 6. a b b a b a, b R, b 0 7. a b a b o a b a, b R, b 0 8. a b a 2 b 2 a, b R 9. a 2 = a a R 11

Equazioni e disequazioni con valori assoluti 10. a b a + b a + b a, b R (disuguaglianze triangolari) 5.1 Equazioni e disequazioni contenenti un valore assoluto Pertanto f(x) = g(x) f(x) := f(x) se f(x) 0 f(x) se f(x) < 0 f(x) 0 f(x) = g(x) f(x) < 0 f(x) = g(x) f(x) > g(x) f(x) < g(x) f(x) 0 f(x) > g(x) f(x) < g(x) f(x) > g(x) f(x) < 0 f(x) > g(x) In particolare per k R: k < 0 k = 0 k > 0 f(x) = k x R f(x) = 0 f(x) = ±k f(x) > k x R f(x) 0 f(x) 0 f(x) > k f(x) < 0 f(x) > k f(x) < k x R x R f(x) < k f(x) > k 5.2 Equazioni e disequazioni contenenti due o più valori assoluti Si suddivide l asse reale in sottoinsiemi in cui ciascun modulo ha segno costante. Le soluzioni della equazione o disequazione sono date dall UNIONE delle soluzioni dei sistemi ottenuti. 12

6 Equazioni e disequazioni irrazionali Soluzioni Soluzioni Soluzioni dell equazione della disequazione della disequazione A(x) = n B(x) A(x) > n B(x) A(x) < n B(x) n dispari (A(x)) n = B(x) (A(x)) n > B(x) (A(x)) n < B(x) n pari A(x) 0 (A(x)) n = B(x) B(x) 0 A(x) > 0 (A(x)) n > B(x) A(x) < 0 B(x) 0 A(x) 0 (A(x)) n < B(x) 13

7 Equazioni e disequazioni esponenziali 7.1 La funzione esponenziale y y 2 1 y = a x 2 1 y = a x 0 < a < 1 x a > 1 x 7.2 Equazioni esponenziali Un equazione si dice esponenziale se l incognita compare a esponente. 14

Equazioni e disequazioni esponenziali Equazione Soluzione a x = c (con a > 0, a 1) x = log a c ma f(x) = nb g(x) (con a, b > 0, a 1, b 1) lnm + f(x)lna = lnn + g(x)ln b f (a x ) = c (con a > 0, a 1) Si pone a x = t 7.3 Disequazioni esponenziali Disequazione Parametri Soluzione c 0 x R a x > c 0 < a < 1 x < log a c c > 0 (con a > 0, a 1) a > 1 x > log a c c 0 x R a x < c 0 < a < 1 x > log a c c > 0 (con a > 0, a 1) a > 1 x < log a c Osservando che per a > 0 si può scrivere a x = disequazioni con base maggiore di 1. 15 ( ) 1 x possiamo allora ricondurci sempre a a

Equazioni e disequazioni esponenziali 0 < a < 1 a > 1 a f(x) > a g(x) f(x) < g(x) f(x) > g(x) con a > 0 e a 1 a f(x) > b g(x) con a, b > 0 e a 1, b 1 lnm + f(x)ln a > lnn + g(x)lnb 16

8 Equazioni e disequazioni logaritmiche 8.1 Proprietà dei logaritmi Sia a > 0, a 1. 1. Se b 1 > 0 e b 2 > 0 allora log a (b 1 b 2 ) = log a b 1 + log a b 2. 2. Se b 1 > 0 e b 2 > 0 allora log a ( b1 b2 ) = log a b 1 log a b 2. 3. Se b > 0 allora log a b k = k log a b. 4. log a 1 = 0. 5. log a a = 1. 6. log a (a c ) = c. 7. Se c > 0 allora a log a c = c. 8. Se b > 0 allora log a b = log c b log c a In particolare vale la seguente successione di uguaglianze: con c > 0 e c 1 (Regola del cambiamento di base). 1 log a x = log a x = log 1 x = log 1 a a 17 1 x = 1 log x a

Equazioni e disequazioni logaritmiche 8.2 La funzione logaritmica y y y = log a x y = log a x 1 2 3 x 0 < a < 1 1 2 3 x a > 1 8.3 Equazioni logaritmiche Un equazione si dice logaritmica se l incognita compare nell argomento dei logaritmi. Equazione Soluzione log a x = c (con a > 0, a 1) x = a c log x a = c x > 0 x 1 x = a 1/c log a f(x) = c (con a > 0, a 1) f(x) > 0 f(x) = a x log a f(x) = log a g(x) (con a > 0, a 1) f(x) > 0 g(x) > 0 f(x) = g(x) f (log a g(x)) = c Deve essere g(x) > 0 (con a > 0, a 1) Si pone log a g(x) = t 18

Equazioni e disequazioni logaritmiche 8.4 Disequazioni logaritmiche 0 < a < 1 a > 1 log a x > c 0 < x < a c x > a c log a x < c x > a c 0 < x < a c log a f(x) > c 0 < f(x) < a c f(x) > a c log a f(x) < c f(x) > a c 0 < f(x) < a c log a f(x) > log a g(x) 0 < f(x) < g(x) f(x) > g(x) > 0 log a f(x) < log a g(x) f(x) > g(x) > 0 0 < f(x) < g(x) Poiché per a > 0, a 1 si può scrivere log a x = log 1/a x è sempre possibile ridursi a disequazioni con base maggiore di 1. 19

9Esercizi 1. m 2 x 2 + m 1 = 0 2. 3. a 1 a 2 x2 2x + 5 15a a 2 = 0 x 2 4x + 6 x 2 3x + 2 27 x 2 = 1 26 + x x 1 4. 3x 8 768 = 0 5. x 6 7x 3 8 = 0 6. 2x 1 3 7. x 2 3x + 1 > 0 8. 3x 2 + x + 2 > 0 9. 3x 2 3x + 3 4 < 0 + 1 < 1 2 3 2x 6 10. x 2 + x + 1 2 > 0 11. 4x 12 0 x 2 + 4 > 0 x 2 5x + 6 > 0 12. 9x 6 10x 4 + x 2 0 13. 1 2(x3 1) 12x 2 + 17x 4 x 2 0 20

Esercizi 14. x 2 16 = 12 15. 2x 5 = x 2 16. x 2 1 + x = x + 2 17. x 2 1 < 15 18. 1 + 2 x x > 2 19. 4 x 2 3 x > x 20. 2 x = 1 32 21. 4 x + 2 2x 1 = 3 x+1 + 3 x 1 22. 2 x+9 1 x = 1 4 23. 3 x = 3 3 2x 1 x 9 24. 2 2x+1 2 x 1 = 0 25. 25 x > 5 26. 8 x+2 > 32 4x+1 ( ) 1 x 27. > 4 2 28. 2 x+1 5 1 x 29. 64 2 3 x > 45 + 3 2 x 30. ln(e x + e) = 2 31. log 3 (x 2 2x) = 1 32. 2 ln ( 3 ) = ln(x 2 4) 33. 1 2 lnx + 1 2 ln(x 1) = ln 2 + 1 2 ln5 34. ln 3 x + 2 ln 2 x 3 lnx = 0 35. log 2 3 > log 2 x 36. log 1/2 x < log 1/2 5 37. log 1/4 (1 x) < log 1/4 (2x + 3) 38. ln(x 3) < 1 21

Esercizi 39. lnx 2 lnx + 1 0 40. log 1/2 (3 2x 3 x + 1) > 0 1. x 2 + 22x + 40 < 0 3x + 15 0 x 2 + 3x 0 2. 3(3x 3 + 1) > 2x 4 + 9x 2 + x 3. 4. 5. x 2 + 2x + 3 x 2 + 2x 1 + 2 < x2 + 2x + 2 x 2 + 2x 2 1 x + 2 1 x 2 < 1 + 1 4 x 2 x + 1 x 1 < 4 6. x + 2 < 1 + x 1 7. log 100 x = 1 2 8. 2 lnx + ln3 = ln(5x 2) 9. ln(10 x) ln(4 x) = 2 10. 2 log 2 x + log 1/2 (3 x 2 ) log 2 ( 1 x 2 + 1 11. 1 + ln(x 1) = ln5 ) = 0 12. ln(2 x) ln(3 + x 2 ) = 1 2 13. 3 x+4 = 9 14. 12 3x = 12 7x 2 15. 2 2 x 2 3 x + 2 x = 0 16. e 2x + e x 2 = 0 17. 6 2 x 1 + 3 2 x + 1 = 2 2 x 1 + 5 22

Esercizi 18. ( ) 1 x 2 3x < 4 2 19. 3 x2 > 81 20. 3 x2 +2x 1 21. 3 x 81 5 x+2 x 25 0 22. 2 1 x + 2 1+x > 4 23. log 1/2 (x 2 8) > 0 24. (log 3 x) 2 + log 3 x 6 > 0 Soluzioni: 1. 3 x < 2 2. 1 2 < x < 1 1 < x < 3 3. 3 < x < 3 1 2 1 < x < 2 0 < x < 2 1 3 1 < x < 1 4. x < 2 1 < x < 1 x > 2 5. x < 3 5 x > 5 3 6. x < 0 7. x = 1 10 8. x = 1 ; x = 2 3 9. x = 1 10. x = 1 11. e+5 e 12. x = 1 4 13. x = 2 14. x = 1 2 15. x = 1 16. x = 0 17. x = 1 18. x < 1 x > 2 19. x < 2 x > 2 20. x 2 x 0 21. x 4 0 < x < 2 22. x 0 23. 3 < x < 2 2 2 2 < x < 3 24. 0 < x < 1 27 x > 9 23