Facoltà di Ingegneria

Documenti analoghi
3) Il campo elettrostatico nella regione di spazio compresa tra il filo ed il cilindro (cioè per 0<r<R 1 ) è

CAPACITA' Capacità pag 11 A. Scimone

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

Geometria analitica in sintesi

7. Campo magnetostatico

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

Fenomeni elettrici. I primordi

Le equazioni di Maxwell.

Geometria analitica in sintesi

Sistemi di riferimento inerziali:

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 3 Ingegneria Gestionale-Informatica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r =

1. Interazioni elettrostatiche

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Potenziale Elettrico. r A. Superfici Equipotenziali. independenza dal cammino. V Q 4pe 0 r. Fisica II CdL Chimica

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale

Potenza in alternata

L'atomo è così chiamato perché inizialmente dai filosofi greci era considerato l'unita più piccola ed indivisibile della materia.

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici

Capacitivi / Induttivi 1 / 27. Trasduttori capacitivi e induttivi

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Campo magnetico: concetti introduttivi

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale

216 Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

). Per i tre casi indicati sarà allora: 1: L L 2

Reattori chimici. media uscente. media entrante. può essere espresso in funzione del numero n di moli e della

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

Campo elettrico in un conduttore

1 Definizioni e proprietà

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corrente elettrica. Definizione. dq i = dt. Unità di misura. 1Coulomb 1 Ampere = 1secondo. Verso della corrente

Legge di Coulomb e campo elettrostatico

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

CALCOLO DI UNA REATTANZA MONOFASE LINEARE

Potenziale elettrico per una carica puntiforme isolata

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia

Cariche in campo magnetico: Forza magnetica

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

Politica Economica dell'unione Europea POLITICHE MONETARIE. Prof. Roberto Lombardi

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

Elettrostatica. Fenomenologia elementare

4 IL CAMPO MAGNETICO STATICO

RESISTENZE DI ATTRITO (Distillazione verticale)

La carica elettrica. F.Soramel Fisica Generale II - A. A / 0 5 1

Dr. Stefano Sarti Dipartimento di Fisica

Il teorema di Gauss e sue applicazioni

Lezione 27 - Torsione nelle sezioni circolari ed ellittiche

1 IL CAMPO ELETTROSTATICO

I.15. Il teorema di conservazione dell'energia nella meccanica classica

Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica. Richiami di propagazione radiata La camera anecoica. Antonio Maffucci

H = G m r 3 r. I. Le orbite dei pianeti sono ellissi, dei quali il Sole occupa uno dei fuochi.

FI.CO sempre più fico! ( Fisica Comprensibile per geologi) Programma di Fisica 2 - (v ) A.J Adriano Nardi

Insiemistica. che si leggono, rispettivamente: l elemento a appartiene all insieme A e l elemento b non appartiene all insieme A.

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale

Esercitazioni di Meccanica Razionale

ESERCIZI SVOLTI DI FLUIDODINAMICA Parte 3: Equazione di Bernoulli Versione 1.0

La magnetostatica. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820.

Dinamica. Se un corpo non interagisce con altri corpi la sua velocità non cambia.

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr

f = coefficiente di attrito

Operatori divergenza e rotore in coordinate cilindriche

Applicazioni della trigonometria alla geometria

Origami: Geometria con la carta (I)

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario.

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V

15/aprile Esercizi

ONDE ELETTROMAGNETICHE

1 I solidi a superficie curva

Curve meccaniche EVOLVENTE SCHEDA DI APPROFONDIMENTO. Costruzione geometrica. Caratteristiche. glossario

Compendio sui Sensori

MICHELSON. Interferometro. A.Guarrera, Liceo Galilei CT

FENOMENI DI TRASPORTO (QUANTITÀ DI MOTO, CALORE, MATERIA, CARICA ELETTRICA)

Fisica II. 3 Esercitazioni

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

La seconda prova scritta dell esame di stato 2007 Indirizzo: GEOMETRI Tema di TOPOGRAFIA

Punto d intersezione delle altezze nel triangolo

GRAVITAZIONE. F = G m 1m 2 d = 19 m. F S L = G m Sm L d 2 S L F T L = G m T m L d 2 T L. = G m Sm L S L. 20 kg 7.0 kg 18 2 = 2.

Test di autovalutazione

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

EX 1 Una cassa di massa m=15kg è ferma su una superficie orizzontale scabra. Il coefficiente di attrito statico è µ s

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

INDICE. Unità 12 MISURA DELLA CIRCONFERENZA. Unità 13 LO SPAZIO TRIDIMENSIONALE, 51 E AREA DEL CERCHIO, 1 MISURA DELLA CIRCONFERENZA, 2

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 9 novembre 2004

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

Richiami sulle oscillazioni smorzate

Campo magnetico: fatti sperimentali

Transcript:

Facoltà i Ingegneia Pova scitta i Fisica Cognome: Nome: Data: CL/Maticola: Compito: Aula: Pe annullae la popia pesenza a questa pova scivee ITIATO al igo seguente:.. Moalità i svolgimento:. isolvee i poblemi, il cui SOLGIMENTO COMPLETO DEE ESSEE IPOTATO SUI FOGLI DI BELLA. successivamente, isponee alle omane a isposta multipla; ta le isposte inicate potebbe anche non esseci quella giusta (in tal caso lo stuente ipota la isposta coetta solo sul foglio i bella) 3. alla fine, compilae il foglio a lettua ottica con i isultati i tutte le omane a cui si è iusciti a isponee egole pe lo svolgimento:. inicae subito su ogni foglio Cognome, Nome, CL, Maticola, Compito, Aula e Data. N.: A esempio, la maticola 46/7 coispone a C..L 46 e Mat. 7.. isolvee ciascun poblema COMMENTANDO OPPOTUNAMENTE I PASSAGGI. Soltanto opo ave isolto gli esecizi, isponee alle alte omane. Se ta le isposte inicate non c è quella che lo stuente itiene coetta, le caselle sul foglio ottico vanno lasciate bianche e la isposta coetta va inicata solo sul foglio i bella 3. sfozasi i isolvee almeno un poblema pima i isponee alle omane teoiche 4. le isposte alle omane teoiche evono essee motivate sul foglio i bella A. Elementi i valutazione:. i compiti non coeati a calcoli numeici (ove ichiesti) o costituiti a sole fomule senza commenti o spiegazioni saanno penalizzati anche a fonte i isultati esatti.. la mancata coisponenza ta quanto scitto sulla bella e quanto ipotato sul foglio ottico può a luogo all annullamento elle isposte, ancochè giuste. 3. una isposta eata à luogo a una piccola penalizzazione. C. Consegnae. la taccia e tutte le alte fotocopie eventualmente avute. il foglio ottico 3. la bella Consegnae in un unico plico opo ave contollato che vi sia fima e maticola su ogni foglio

Facoltà i Ingegneia Pova Scitta i Fisica II Luglio 8 Compito A C 7 ε = 8.8, = 4π N m T m A Esecizio n. C Una spia tiangolae, i cui cateti hanno lunghezza a = m e b = 6m, è posta in un piano in cui è pesente un filo ettilineo infinitamente lungo, pecoso a una coente stazionaia I = 3A. Il cateto i lunghezza b è paallelo al filo. La spia viene fatta muovee con una velocità costante = m/s, pe cui la istanza ta il vetice A ella spia e il filo vaia nel tempo come (t)= t. Calcolae: I A a B b. Il campo B geneato alla coente I a istanza x = al filo: I A. B = (*) πx I B = 4πx I C. B = πx I B = x. Il flusso concatenato φ(b) el campo i inuzione magnetica, B, geneato al filo attaveso la spia all istante t= s: 7 A. φ (B)= Wb C. 7 φ 3. Wb (*) (B)= 7 φ Wb (B)= 6 φ. Wb (B)= 3. Il coefficiente i mutua inuzione ta la spia e il filo all istante t: b t A. t ln 4π b a b b a C. a t ln + (*) π a t I b 4π

4. La foza elettomotice inotta nella spia al tempo t= s è: 7 A. f =. C. em f em = 7. f em =.6 (*) f em = 4. Esecizio n. Un cavo inefinito è costituito a un cilino conuttoe cavo, i aggio inteno = cm, e aggio esteno =3 cm, pecoso a una coente stazionaia assiale i ensità unifome J= A/m. All inteno ella cavità, pealto vuota, i aggio non vi è coente. Calcolae il moulo el campo i inuzione magnetica B al vaiae i, istanza all asse el cilino. isponee alle seguenti omane:. Pe < < il moulo el campo i inuzione magnetica è: A. B ( ) = (*) = + B( ) πε J C. B( ) = 4π J B( ) = 6. A istanza =. cm il moulo el campo i inuzione magnetica è: 9 A. B = 3. T 9 B = 7.38 T C. B =. T B = 8.48 T (*) 7. Pe < < il moulo el campo i inuzione magnetica è: J A. B( ) = 8 = J + B( ) 4π J C. B( ) = ( ) (*) B ( ) =

Esecizio n. 3 Un filo i mateiale isolante, caicato con ensità i caica unifome 6 λ = 3 C/m positiva, foma un aco i ciconfeenza i aggio = cm e angolo totale 3π/, come in figua. O 8. Il campo elettostatico nel cento O ell aco i ciconfeenza è uguale a: 4 E = 6. /m E. E = 3. /m F. E =. /m (*) 4 G. E = 8.7 /m 9. Il campo elettostatico nel cento O ell aco i ciconfeenza e ietto: A. eso l alto (*) eso il basso C. È nullo Nel veso uscente al foglio Se l aco è inscitto in un quaato apeto i lato L=, come mostato in figua, avente la stessa ensità i caica lineae λ:. Il campo elettostatico totale (geneato all aco e al filo a foma i quaato apeto) nel punto O è uguale a: A. C. λ E = (*) πε E = E = E = πε λ 3 λ. Il campo elettostatico in tal caso e ietto: A. eso l alto (*) eso il basso C. È nullo Nel veso uscente al foglio

. Il potenziale elettostatico geneato all aco i ciconfeenza è uguale a: A. C. 4 = 8.89 =. = 7.4 =.7 (*) 3. Il potenziale elettostatico geneato al filo a foma i quaato apeto è uguale a: λ A. = ( + ) = C. = λ 3λ = ln + cos + + + (*) Alte omane: 4. Un campo vettoiale E è consevativo se e solo se A. E = E = C. ( E ) = E =. Un campo vettoiale B è solenoiale in tutti i punti ello spazio se isulta che: A. B l =, con Γ linea chiusa qualsiasi Γ B = C. B = B A =, con A supeficie chiusa qualsiasi A 6. Due conensatoi, ispettivamente i capacità C e C, collegati in seie, sono equivalenti a un singolo conensatoe i capacità A. C + C C C

C. C C C C + C C C C (*) 7. Uno stuente, impigionato nella cavità intena i un conuttoe, segnala la popia pesenza all esteno agitano una bacchetta isolante caica. Il campo elettico all esteno el conuttoe: A. vaia in funzione ella posizione ella bacchetta, ivelano la pesenza ello stuente. imane costante e non ivela quini la pesenza ello stuente (*) C. vaia se la bacchetta viene agitata oizzontalmente e solo in questo caso ivela la pesenza ello stuente. vaia se la bacchetta viene agitata veticalmente e solo in questo caso ivela la pesenza ello stuente. 8. In un punto molto vicino alla supeficie i un conuttoe con ensità i caica supeficiale σ, il campo è σ A. otogonale alla supeficie el conuttoe e i moulo (*) ε o σ otogonale alla supeficie el conuttoe e i moulo ε o σ C. paallelo alla supeficie el conuttoe e i moulo ε o σ paallelo alla supeficie el conuttoe e i moulo ε o 9. Un sistema i te caiche, q = q = q 3 =q, poste ai vetici i un tiangolo equilateo i lato, ha enegia potenziale elettostatica 3 Q A. U = (*) Q U = Q C. U = 3πε 9 Q U =. Il campo elettostatico nelle immeiate vicinanze ella supeficie i un conuttoe caico è otogonale a essa

A. eo (*) Falso. Sia f la foza i Loentz agente su una caica positiva che si muove con velocità v in un campo magnetico B. Ta le seguenti tene appesentanti B, v B B f f, e f, è coetta la appesentazione ella A. Fig Fig C. Fig 3 Fig 4 v v f B B f Fig. Fig. Fig. 3 Fig. 4 v v. Un magnete è femo all inteno i un solenoie. Nel solenoie A. c è una coente inotta non c è coente inotta (*) C. c è una coente i spostamento c è una coente inotta e una coente i spostamento 3. Due fili ettilinei paalleli, infinitamente lunghi, sono pecosi a coenti stazionaie iscoi. Ta i ue fili si manifesta una azione meccanica ecipoca: A. nulla i tipo attattivo C. i tipo epulsivo (*) paallela alla loo iezione 4. Sapeno che l enegia potenziale i una spia infinitesima pecosa a una coente I è E = I S B = I φ P, ie cosa succee a una spia flessibile immesa in un campo magnetico pepenicolae al piano ove giace la spia: A. La spia tene a espanesi o a collassae, a secona el veso ella coente e el veso el campo magnetico (*) La spia tene a espanesi qualunque sia il veso i pecoenza ella coente (sia oaio che antioaio). C. La spia tene a uotae La spia pemane nelle conizioni iniziali. Una spia igia i foma quaata i lato L, massa M e esistenza, viene fatta caee alla quota H, secono la iezione ell acceleazione i gavità Se nello spazio esiste un campo magnetico unifome ietto oizzontalmente, ovveo pepenicolamente al piano iniviuato alla spia, avviene che: A. La spia è pecosa a una coente inotta La spia non è pecosa a una coente inotta (*)

C. La spia è pecosa a una coente i spostamento La spia è pecosa a una coente inotta e una coente i spostamento 6. Nel caso el quesito peceente: BL A. La coente inotta vale: I inotta =, con T tempo i cauta. T La coente inotta vale: I = (*) inotta TBL C. La coente inotta vale: I inotta =, con T tempo i cauta. BL La coente inotta vale: I inotta =, con T tempo i cauta T 7. Calcolae il flusso Φ el campo elettostatico E uscente a una supeficie gaussiana sfeica A, avente aggio = cm e cento O nella posizione occupata alla caica positiva, q = nc, costituente un ipolo elettostatico i momento i ipolo P, P = - C m: A. Φ = (*). Φ =.4 - m C. Φ = 3.7 - m Φ = 4.8-3 m 8. Calcolae il flusso Φ el campo magnetico B, uscente a una supeficie chiusa cilinica A, i aggio i base = cm, altezza L = cm, e coassiale con un filo conuttoe ettilineo i lunghezza L, pecoso alla coente I = na. A. Φ =.4 - Wb Φ = 3.7 - Wb C. Φ = 4.8-3 Wb Φ = (*). 9. All inteno i un conensatoe, vuoto, con amatue piane e paallele, collegato a una batteia eogante una tensione costante, il campo elettostatico vale: A. E = E = /, ove è la istanza fa le amatue (*) C. E =, ove è la istanza fa le amatue E = εo A/, ove è la istanza fa le amatue e A la loo aea. 3. Un magnete è femo all inteno i un solenoie. Il solenoie A. è pecoso a una coente inotta non è pecoso a una coente inotta (*) C. è pecoso a una coente i spostamento è pecoso a una coente inotta e una coente i spostamento