Tutto ciò che c'è da sapere sui bicchieri da vino

Documenti analoghi
TUTTO CIÒ CHE C È DA SAPERE SUI BICCHIERI DA VINO

I BICCHIERI. I bicchieri devono essere muniti di un gambo o stelo che. Oggi i bicchier"i considerati degni di un vino di

La Mise en Place del Tavolo Il Mollettone

PER DARE AL TUO LOCALE UN ETICHETTA DI PRESTIGIO, SCOPRI ROMIO.

Catalogo prodotti 2013

IL SERVIZIO DELLA BIRRA

Visita la pagina del marchio on-line per vedere contenuti video e PDF

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

Il bicchiere è un contenitore per bevande adatto per essere portato alla

BERINGER NAPA VALLEY / CALIFORNIA

Visita la pagina del marchio on-line per scaricare contenuti video e PDF

PRESENTAZIONE GRAPPE " L OSPITE..DI FINE PASTO " COMMERCIAL SERVICE FOR THE ITALIAN WINE INDUSTRY

CARTA DEI VINI WINE LIST

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

Indicazione Geografica Tipica

Officina del Sole. Dove il sole dà vita e la vita prende forma

POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato

Pinot Grigio. Manzoni Bianco. Lison Bianco. Prosecco Spumante Extra Dry. albech

Decanter Riedel: massima espressione nel servizio del vino

VINI SU PRENOTAZIONE. Carta. dei Vini

10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. Affinamento:

catalogo confezioni regalo Natale 2017

B o l l i c i n e. Ancherona Chardonnay Vermentino. Rosato

Garda Classico Groppello D.O.C.

REPORT 5 BASIC SEGMENTI DI MERCATO

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER

S E Z I O N E R A V I

Il gatto sulla pergola

Scheda tecnica Chardonnay

Se vi piace andare in bicicletta

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica:

Oenovin EPERNAY (ex r.f. Bayanus) Lievito selezionato in Champagne il cui utilizzo è indicato per il trattamento di mosti destinati alla produzione di

Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione

CHAMPAGNE «FLEURON» BRUT 1 ER CRU 2005

Scritto da Alexandra Voitenko Giovedì 22 Giugno :46 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 11 Febbraio :46

Brunello di Montalcino

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983

Lo Chardonnay O.P. I quaderni dei vini dell Oltrepò Pavese

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

Il Piccolo Manuale del Buon Degustatore

High quality glass. Per ulteriori informazioni visitate:

Aromi dei vini rossi: - Aroma di fragola

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

BARBERA D ALBA D.O.C.

BARBERA D ALBA D.O.C.

Champagne: Flûte o coppa?

Bicchiere Cilindrico : Altglass Kölschglass Bicchiere Teku: Boccale Inglese:

Carta dei Vini VINI SU PRENOTAZIONE

NICOLA ZANETTI D I S T R I B U Z I O N E

GARDA DOC VITIGNI: TIPOLOGIE: ZONA DI PRODUZIONE Garda Garganega: Garda Pinot bianco:

GRUSS EGUISHEIM ALSAZIA - FRANCIA

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

Biologico CREATIVA ENOLOGÍA

Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C

COLLEZIONE DIAMANTE CRISTALLINO

Corso di Cucina in Cantina Spirito di Vino

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol.

idee regalo Loncon di Annone Veneto Venezia Tel Fax

CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE D.O.C.G. EXTRA DRY

Lacrima di Morro d Alba Superiore D.O.C.

I BICCHIERI

Conquistiamo con il cuore la nostra bottiglia

Vini Bianchi. ABBINAMENTI Ottimo come aperitivo si abbina ottimamente con pesce e carni bianche.

Perché non torniamo ai bicchieri d osteria?

Set Caraffa VT A RD RSVC

LE NOSTRE 16 SPINE DI VINO SFUSO... "VIENI A TROVARCI CON LA TUA BOTTIGLIA... SENTIRAI CHE MERAVIGLIA..." BIANCHI FRIZZANTI ALLA SPINA

Sinceramente Franciacorta

Siamo tutti mortali fino al primo bacio e al secondo bicchiere di vino. Eduardo Hughes Galeano (1940)

Siamo tutti mortali fino al primo bacio e al secondo bicchiere di vino. Eduardo Hughes Galeano (1940)

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE

BICCHIERI IN PLASTICA MULTIUSO, RIUTILIZZABILI INFRANGIBILI, PERSONALIZZABILI L ECCELLENZA IN OGNI FASE DELLA CATENA DI FORNITURA

YOIGOKOCHI SAKE IMPORTERS

franciacorta brut d.o.c.g

ORSARIA - FRIULI - ITALIA I NOSTRI VINI

FERMO. Abbinamenti. Az. Agr. Blengio

Terre Forti Terre di Vino. Il calore di una buona e lucente etichetta.

IL GUSTO


Il ruolo del bicchiere nell analisi sensoriale:

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto

Catalogo delle varietà da vino resistenti

Degustazioni Savian Vini - Vino Venezia e Lison Pramaggiore

Oggetti che caratterizzano il mondo Villa Sandi e ne dichiarano il linguaggio. Che sviluppano e procedono per traiettorie dove la produzione

UNI5 PULITO LOW COST

E un arte saper scegliere il vino che si armonizza perfettamente con quello che viene servito

Illuminazione piacevole in un design minimalista

La vendemmia. in Trentino

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

ACCESSORI VINO ACCESSORI VINO ACCESSORI VINO ACCESSORI VINO. Schoenhuber - Brunico (BZ) Schoenhuber - Brunico (BZ) Schoenhuber - Brunico (BZ)

IL NOSTRO. contatti FILOSOFIA

I vini di Carpineto a Greve in Chianti, ambasciatori di Toscana

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico


NERO d AVOLA Salaparuta DOP 6.50

Dalla passione per la natura. nascono i nostri vini.

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico

CONTE BRANDOLINI D ADDA VISTORTA DI SACILE (PN) / FRIULI GRAVE

Transcript:

L austriaco Claus Riedel è stato il primo che si occupò di catalogare i vini, e di conseguenza della funzionalità dei bicchieri da vino. Il suo obiettivo era di creare bicchieri che, mantenendo la loro funzionalità, si potessero abbinare al sapore delle bevande. Questo perché finora i bicchieri da vino utilizzati non valorizzavano assolutamente le caratteristiche del vino. Anche oggi, la maggiorparte dei bicchieri da vino vengono prodotti seguendo il principio di Riedel Form follows function, in altre parole è il contenuto che determina la forma raggiungendo l obiettivo funzionale: valorizzare al massimo il sapore. Perchè è così importante trovare il giusto bicchiere per ogni tipo di vino? La risposta è chiara: con un bicchiere sbagliato si rischia di rovinare anche il miglior vino! In questo articolo scoprirete da cosa dipende la scelta del bicchiere giusto, e quindi quali bicchieri saranno indispensabili per i vostri gusti e le vostre necessità! In cosa si distingue un buon bicchiere da vino? La forma: quale bicchiere per quale vino? Il materiale: vetro al piombo o cristallo? Quanto investire per un buon bicchiere da vino? Norme in tavola Come conservare i bicchieri di vino. In cosa si distingue un buon bicchiere da vino? Nel corso della storia, forma e materiale hanno sempre avuto un ruolo importante nella produzione dei bicchieri da vino. Dalla terracotta alla la ceramica, ai metalli come il rame, l argento e l oro, per giungere infine al vetro. Poi si cominciarono a produrre bicchieri colorati o decorati con motivi in rilievo, che adornavano le tavole nell antichità e nel medioevo. Questi calici erano sicuramente belli da vedere, ma non sempre erano in grado di conservare il sapore delle bevande. Il bicchiere deve abbinarsi il più possibile al vino, in modo tale da mettere in evidenza tutte le sfumature di sapore e tutti gli aromi. Infatti, la forma del bicchiere può influire, da vari punti di vista, sul sapore del vino. Colore Il bicchiere ci deve consentire di riconoscere il colore del vino, visto che anche questo è un fattore importante per giudicarne uno buono. Bouquet È la prima impressione quella che conta! Ed è proprio il naso a indicarci per primo, se un vino possa piacerci o meno. Il bicchiere, dunque, deve avere una forma che ci renda chiare intensità e qualità dei vini. Sapore Dopo aver convinto il naso, tocca alla papille gustative confermare le aspettative! E anche in questo caso sono determinanti la forma e il materiale. Retrogusto Il bicchiere è anche importante per sottolineare un retrogusto armonico del vino, piacevole e che non si disperda. La forma: quale bicchiere per quale vino? Ci sono bicchieri da vino di vari tipi e forme. Per chi si

avvicina ora al mondo del vino non è sempre così facile e intuitivo! Ma non vi preoccupate! Per un uso casalingo basta rifornirsi di pochi tipi bicchieri da vino base. Per gli intenditori capaci di percepire la più sottile sfumatura di aromi, vale la pena che si procurino dei bicchieri particolari che si abbinano bene ad ogni tipo di uva. I bicchieri da vino rosso sono di solito panciuti con una larga apertura. In questo modo il vino ha più spazio per arieggiare e quindi diffondere il suo aroma. Quanto più l aroma del vino è complesso, tanto più ampio deve essere il diametro del calice. Bicchiere da vino rosso standard Questo bicchiere si adatta bene ad ogni tipo di vino rosso. Presenta un calice largo e allungato verso l alto e un apertura larga come un bicchiere da vino bianco, ma è abbastanza compatto da valorizzare anche vini leggeri e fruttati come il Chianti o il Sangiovese. Inoltre, la forma affusolata impedisce che gli aromi di vini rossi tondi con pochi tannini si disperdano. Per capire come la forma del bicchiere sia determinante per valorizzare il sapore del vino, è importante conoscere la struttura del bicchiere. Un classico calice è composto da tre parti, partendo dall alto: il calice, lo stelo e il piede. È importante che queste tre componenti siano proporzionali tra loro, in modo da garantire la stabilità al bicchiere nel momento in cui lo si versa. Lo stelo è la parte da cui si regge il bicchiere, in modo da non compromettere la temperatura del vino. Per questo motivo è consigliabile evitare di utilizzare per il vino bicchieri senza stelo. La sostanziale differenza tra i bicchieri si attribuisce alla forma del calice. Esso può essere panciuto e quindi più dilatato in basso e più stretto sopra, o allararsi sopra; ancora, ci sono bicchieri slanciati e più lunghi, ecc.. Bicchieri da vino rosso Bicchiere da Bordeaux I vini dal sapore deciso e con molti tannini hanno bisogno di arieggiare. Il calice dei bicchieri da Bordeaux è infatti alto e largo e permette di agitare leggermente il vino nel bicchiere per diffondere il bouquet e per valorizzare l intensità degli aromi, i tannini e il gusto deciso che si combina con il retrogusto fruttato di questo vino. Con questo bicchiere potete servire non solo il Bordeaux, ma anche il Brunello, il Barolo, il Rioja, Cabernet Sauvignon, il Merlot.. Bicchieri da Borgogna Per servire vini di carattere, dalla percentuale alcolica molto alta, oltre il 13% di volume, abbiamo bisogno di un bicchiere Ballon che permette una maggiore aerazione e conserva l aroma fruttato e tondo del vino. Grazie alla stabilità dello stelo, inoltre, è possibile agitare il vino senza il pericolo che si versi e che la temperatura sia compromessa dal calore delle mani. In questo bicchiere

possono essere serviti vini rossi intensi come il Pinot Nero o il Barbera, ma anche vini bianchi robusti barriccati come lo Chardonnay. Bicchieri da vino bianco Dato che i vini bianchi raramente vanno fatti arieggiare, si utilizzano bicchieri dal calice corto e leggermente allargato sotto. Per questi vini è importante lo stelo, infatti, tenendo il bicchiere dallo stelo, la temperatura del vino si manterrà giusta. Il calice corto comporta anche che si versi meno quantità di vino, e questo è un fattore positivo per non far alzare la temperatura fino all ultimo sorso. Bicchieri da vino bianco standard Questi bicchieri si adattano a vini bianchi freschi e dal retrogusto fruttato come il Pinot Grigio, il Sauvignon Blanc, il Verdicchio o il Vernaccia. Il piccolo calice non fa diffondere velocemente gli aromi come farebbe un bicchiere largo. Per i vini più fruttati morbidi come il tedesco Riesling, si consiglia un bicchiere con un calice panciuto che si apre verso l alto. Così l aroma fruttato e il gioco di tannini viene percepito meglio al palato. Bicchieri per spumante e champagne Il bicchiere giusto per champagne o spumante deve avere lo stelo lungo e il calice leggermente slanciato. Un calice a tulipano o il flûte servono a non far disperdere la schiuma del vino e il perlage. La stabilità della schiuma e la grandezza delle bollicine ci informa su come il vino spumante sia stato prodotto. Quanto più il perlage è formato da bollicine fini e sottili, migliore sarà la qualità dello spumante. In questi bicchieri si possono servire lo champagne, il cremant, lo spumante e il prosecco. La coppa ha per lo più un fascino retrò. La superficie troppo larga di questi bicchieri disperdono aroma e perlage rapidamente e, dato che si impugnano più facilmente dal calice, lo champagne o lo spumante si riscalderanno più velocemente. Di quali bicchieri ho davvero bisogno? Se vi state approcciando da poco al mondo dei vini, iniziate con calma la scelta dei bicchieri. Un set di bicchieri standard da vino rosso e dei flûte da champagne sono un ottimo inizio! I primi li potrete usare anche per servire il vino bianco senza che il sapore venga compromesso. Se vorrete ampliare il vostro assortimento, si consiglia di aggiungere a quelli già elencati, il Ballon e il bicchiere standard da vino bianco. In questo modo sarete già ben forniti e farete anche una bella figura con gli ospiti! Se siete appassionati di un determinato tipo di uva, naturalmente vi converrebbe comprare un set di bicchieri che si abbina perfettamente al vostro vino preferito. Il materiale: vetro al piombo o cristallo? Metodi La maggiorparte dei bicchieri vengono prodotti a macchina, in quanto metodo più veloce e economico della

produzione artigianale. Se il vetro è industriale o soffiato si vede dal lato della giuntura tra il calice e lo stelo. Se la giuntura si nota, il bicchiere è industriale. Esiste però anche un metodo intermedio, secondo cui il calice è di vetro soffiato, mentre lo stelo è industriale. La ditta bavarese Nachtmann è famosa per impiegarlo. Cristallo o vetro al piombo? I bicchieri di cristallo hanno più valore che i classici bicchieri di vetro: non solo per la brillantezza e per il suono limpido che producono al brindisi, ma grazie alla loro durezza è facile lavorarli sia a mano che a macchina. Anche se sembrano molto sottili, la struttura compatta del cristallo lo rende più robusto e quindi resistente anche ad un lavaggio in lavastoviglie, anche se sarebbe meglio lavarli a mano per conservarne la brillantezza più a lungo. Inoltre, i bicchieri di cristallo contengono nel vetro tracce di calcare, mentre l ossido di piombo, di bario, di potassio e di zinco sono presenti in una percentuale del 10%. I bicchieri di cristallo hanno una struttura più uniforme che ne fa una superficie più liscia e ciò migliora la dispersione degli aromi del vino. I bicchieri di vetro al piombo hanno una particolare brillantezza e resistenza agli urti. Il piombo è ben integrato nella struttura da non intaccare il contenuto dei bicchieri. Un fattore che non si può tralasciare nella scelta del materiale è il tipo di manutenzione: i bicchieri di cristallo andrebbero lavati a mano, asciugati con un panno e anche lucidati, per mantenere la loro lucentezza. Le gocce d'acqua potrebbero lasciare delle macchie e, a lungo andare, opacizzare il bicchiere. Quanto investire per un bicchiere di vino di ottima qualità? La regola principale è: se volete comprare un bicchiere di vino, affinchè sia buono dovreste spendere quanto spendereste per una bottiglia di vino. Che cerchiate eleganza, sobrietà, classicità o originalità, marche come Leonardo, Nachtmann, Ritzenhoff, Spiegelau o Schott Zwiesel offrono una vasta scelta di bicchieri da vino per ogni gusto e utilizzo. L acquisto di bicchieri da vino grandi da vino rosso o quelli specifici per determinati vini vale la pena se verranno utilizzati per bere vini pregiati. I vini di fasce di prezzo più basse, generalmente, non sono così ricchi di aromi da giustificare l acquisto di bicchieri specifici. Ricordate: un vino economico non migliora se servito in un bicchiere prezioso! Al contrario, un vino rosso mediocre di regola non presenta la complessità di sapori necessaria per riempire di aromi un bicchiere ballon dalla forma panciuta. Anzi, questi sapori piuttosto che venire in risalto, nei calici molto larghi si perdono. Norme in tavola. Come sostenere correttamente un bicchiere da vino? Bicchieri da vino con lo stelo, vanno tenuti dallo stelo stesso in modo tale da non compromettere la temperatura e per emettere un bel suono al brindisi. Quanto riempire un bicchiere? Dipende naturalmente dal bicchiere. Vale la regola generale: mai riempire oltre i 3/4, mentre 1/4 per i bicchieri grandi. I bicchieri da spumante vanno riempiti interamente. Come conservare i bicchieri da vino La maggiorparte dei bicchieri sono lavabili in lavastoviglie e poi bisognerebbe asciugarli con un panno pulito e asciutto, per evitare che restino delle macchie. Per evitare odori sgradevoli, evitate di lavare il panno con l ammorbidente. Inoltre è consigliabile evitare il contatto diretto con altri bicchieri o metallo, per far si che non si graffino.

Le macchie sul vetro provocate dall acqua indicano un alta quantità di calcare. Le potrete togliere con facilità grazie all aceto.