TRIBUNALE DI BELLUNO. FALLIMENTO DYNAMIC LINE S.N.C. DI BIANCHI ORESTE & SORAVIA SANDRA n 13/2016 PERIZIA DI STIMA

Documenti analoghi
TRIBUNALE DI TREVISO. FALLIMENTO INIZIATIVE INDUSTRIALI S.R.L. n 192/2014 PERIZIA DI STIMA

TRIBUNALE DI VENEZIA. FALLIMENTO EVO GROUP S.R.L. IN LIQUIDAZIONE n 4/2014 PERIZIA DI STIMA

TRIBUNALE DI TREVISO. FALLIMENTO VALMONFUMO COSTRUZIONI S.R.L. n 147/2016 PERIZIA DI STIMA IMMOBILI SITI IN VIA LA VALLE MONFUMO (TV):

TRIBUNALE DI TREVISO. FALLIMENTO RACCOLTA VENETA S.R.L. n 128/2016 PERIZIA DI STIMA

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA GIUDICE DELL ESECUZIONE * * * PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE IMMOBILIARE * * * PREMESSA

PERIZIA DI STIMA BENI IMMOBILI

TRIBUNALE DI NOVARA Sezione civile fallimentare

TRIBUNALE DI VIGEVANO. Esecuzione Immobiliare

+TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA * * * Promosso da: contro * * * Con atto di pignoramento immobiliare trascritto in -, contro - è stata * * * LOTTO UNICO

TRIBUNALE DI MILANO II SEZ. CIVILE PROIMEL IMPIANTI S.A.S. DI LAMBERTI FELICE & C. FALLIMENTO R.G. N 980/2013. Giudice Delegato Dr.

TRIBUNALE DI BOLOGNA Sezione 4 Fallimentare * * * LOTTO N. 12. Porzione di fabbricato ad uso ufficio posta al piano terra ed interrato,

TRIBUNALE DI FORLI' * * * N.21/2013

TRIBUNALE DI PADOVA IMMOBILIARE

Fallimento a carico della ditta:

SUPERFICIE CATASTALE Piani di Rezzo - Bondo 1 A/3 1 1, , Piani di Rezzo - Bondo T C/ ,55

Tribunale di Milano PROCEDURA FALLIMENTARE

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA GIUDICE DELL ESECUZIONE DR. MAURIZIO ATZORI * * * PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE IMMOBILIARE * * *

TRIBUNALE DI FORLI' ALLEGATO A LOTTO A)

TRIBUNALE DI MODENA. Sezione Civile: Ufficio Esecuzioni Immobiliari. Giudice Delegato: Dr. Michele Cifarelli ESECUZIONE IMMOBILIARE N. 483/2014 R.G.E.

ALLEGATO N.1

TRIBUNALE DI SONDRIO

TRIBUNALE DI BRESCIA

TRIBUNALE DI LODI CIVILE. Esecuzione Forzata. promossa da: N. Gen. Rep /13. Giudice Dr. BELVEDERE Custode Giudiziario Rag.

* * * Promosso da: contro * * * Con atto di pignoramento immobiliare trascritto in -, contro - è stata

TRIBUNALE DI VENZIA Fallimento n.131/2016

Come già osservato, inoltre, per tenere conto di talune condizioni e modalità incidenti sulla

TRIBUNALE CIVILE DI MILANO II SEZIONE FALLIMENTARE. G.D.: Dott. Lamanna R.G. 402/2011 FALLIMENTO IMMOBILIARE EMPEDOCLE **********

Tribunale di Milano PROCEDURA FALLIMENTARE

TRIBUNALE DI SPOLETO

TRIBUNALE DI TREVISO ESECUZIONE IMMOBILIARE n. 564/2010

TRIBUNALE DI FORLI' * * * * * Esecuzione immobiliare N 43/2010 ( R.G. Esecuzioni) * * * * *

PERIZIA DI STIMA BENI IMMOBILI

1.PREMESSA. 2 2.IDENTIFICHI ESATTAMENTE I BENI PIGNORATI. 2 3.INDICARNE I DATI CATASTALI ED I CONFINI

TRIBUNALE DI LECCE SEZIONE COMMERCIALE. Esecuzione Immobiliare. N. Rep. Gen. 524/2015

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE

TRIBUNALE CIVILE DI PALMI 27/05 R.G.E., 52/05 R.G.E.

Procedura Esecutiva n 26/06 Lotto 001

COMUNU DE MÒGURU (Provincia de Aristanis) COMUNE DI MOGORO (Provincia di Oristano) RELAZIONE DI STIMA. Servizio Tecnico. Mogoro, lì

LOTTI n. 6-7 Dorsoduro 99

TRIBUNALE di BOLOGNA. Aggiornamento maggio 2016

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA

TRIBUNALE DI BRESCIA SEZIONE FALLIMENTARE

TRIBUNALE DI PESCARA

Beni in ALTAVILLA VICENTINA Via Risorgimento Località Case dalla Pozza Lotto UNICO

TRIBUNALE DI TREVISO. Sezione Esecuzioni Immobiliari RELAZIONE DEL C.T.U. Il sottoscritto ing. Giorgio Basso, con studio in Corso Mazzini, 109 a

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA IV SEZIONE CIVILE FALLIMENTARE * * * PROSPETTO RIEPILOGATIVO E IDENTIFICATIVO DELL IMMOBILE * * * LOTTO 29

TRIBUNALE DI MONZA FALLIMENTI. Fallimento IMMOBILIARE PORRINETTI SRL in Liquidazione

TRIBUNALE CIVILE DI RAVENNA SEZIONE FALLIMENTARE * * * PERIZIA DI STIMA IMMOBILE *** n.25/12 GIUDICE DELEGATO: DOTT R.G.

TRIBUNALE DI MONZA. Fallimento. DATO OSCURATO con sede in Concorezzo (MB) Codice Fiscale DATO OSCURATO. N. Gen. Rep.

- a: Ipoteca volontaria a garanzia di Mutuo Fondiario, atto notaio Bordieri Carlo di Jesolo rep. n 84096/33091 del

TRIBUNALE DI NOVARA Sezione civile fallimentare

VALUTAZIONE IMMOBILI DI PROPRIETA PATERLINI & TONOLINI S.p.A. IMMOBILE G - Viale Lombardia 29, Busto Arsizio (VA)

TRIBUNALE DI AREZZO. RELAZIONE TECNICA E PERIZIA DI STIMA ESECUZIONE IMMOBILIARE n

TRIBUNALE DI FIRENZE *** R.F. 239/2011 *** GIUDICE DELEGATO: DOTT.SSA SILVIA GOVERNATORI *** La Sottoscritta dott.arch. Rosalba Feltro Grassi

Perizia di Stima. Diego Vanin Architetto. Fallimento

Trattasi di una zona centrale, residenziale, ben servita, provvista di opere di urbanizzazione primaria e secondaria con parcheggi liberi.

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA GIUDICE DELL ESECUZIONE * * * PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE IMMOBILIARE. Promosso da: Contro * * * PREMESSA

Perizia dell'esperto ex art. 568 c.p.c. Geom. Palmieri Giovanni, nell'esecuzione Immobiliare 318/2014 del R.G.E.

PERIZIA DI STIMA Procedura n.136/2013 E.I.

TRIBUNALE DI BRESCIA

T R I B U N A L E D I F O R L I

PERIZIA DI STIMA. Beni in ARSIERO (VI) -Via Scalini, n.7 Lotto UNICO

TRIBUNALE DI ASCOLI PICENO CANCELLERIA ESECUZIONI IMMOBILIARI UFFICIO DEL GIUDICE UNICO SEDE CENTRALE R. G. ES. N.RO 19/05

Fallimento ELITE S.r.l. con sede in Malo

TRIBUNALE di BOLOGNA

LOTTO C CALOLZIOCORTE, VIA F.LLI CALVI

TRIBUNALE CIVILE DI TREVISO SEZIONE DEI FALLIMENTI FALLIMENTO N. 231/2009 DI "COSTRUZIONI PASCAL 3 S.R.L." GIUDICE DELEGATO DOTT.

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA GIUDICE DELL ESECUZIONE * * * PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE IMMOBILIARE * * * PREMESSA

TRIBUNALE DI FORLI' * * * N.21/2013

Arch. Mirco Carlin Padova - via dei Rogati, 34 - tel. fax TRIBUNALE ORDINARIO DI PADOVA G.E. DR.

COMUNE DI SAN BENEDETTO PO

TRIBUNALE DI FIRENZE RELAZIONE DI CONSULENZA TECNICA D UFFICIO

RELAZIONE DI STIMA PER VALUTAZIONE IMMOBILE

Oggetto: TRIBUNALE DI LUCERA - CAUSA CIVILE n. 54/09 R.G. Quesito del sig. Giudice: Rediga, il perito, tante relazioni di stima quanti sono i lotti

TRIBUNALE di BOLOGNA

Fallimento N. 321/2013 TRIBUNALE DI MONZA. FALLIMENTO contro: *** DATO OSCURATO *** FALL. 321/2013. Giudice: C. Fallo ELABORATO PERITALE

05.1 RIFERIMENTI CATASTALI E DESCRIZIONE GENERALE IMMOBILE 05.2 DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL UNITA IMMOBILIARE

TRIBUNALE DI BERGAMO. Sezione civile. RELAZIONE TECNICO-ESTIMATIVA (ai sensi art. 490 c.p.c.) N: 00924/2011 Reg. Es. Imm. N. 360/12 Reg. Inc.

Locale commerciale sito ad Avellino alla via Ferriera n.11

TRIBUNALE DI NOVARA Sezione civile fallimentare

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

TRIBUNALE DI LODI CIVILE. Esecuzione Forzata. promossa da: N. Gen. Rep /12 ELABORATO PERITALE

* * * Promosso da: contro * * * Con atto di pignoramento immobiliare trascritto in -, contro - e - è stata * * * LOTTO UNICO

TRIBUNALE DI TREVISO TREDICI DECIMI SRL **** RELAZIONE DI STIMA. dei beni mobili ed immobili di proprietà della ditta fallita

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA

TRIBUNALE ORDINARIO - MONZA 256/2015

TRIBUNALE DI NOVARA Sezione civile fallimentare

TRIBUNALE di BOLOGNA

TRIBUNALE DI TREVISO

TRIBUNALE DI BRESCIA SEZIONE FALLIMENTARE FALL. B.M. di BONINI MICHELE N. 34/10 * * * * * * * * * *

PROPRIETÀ PER 500/1000 appartamento P.T. località Canuggioni BORGOMANERO

AVVISO DI VENDITA ALL'ASTA

Esecuzione Forzata Unicredit S.p.A. contro

TRIBUNALE DI LARINO RAPPORTO DI STIMA ESECUZIONE IMMOBILIARE N 61/2016. DOBANK SpA. omissis. Giudice Dott. RINALDO D ALONZO.

TRIBUNALE DI NOVARA Sezione civile fallimentare

Il Curatore Dott. Marco Gregorini nominava il sottoscritto ing. Federico. Provezza di Brescia esperto per la stima e l individuazione degli immobili

RELAZIONE DI PERIZIA ESTIMATIVA ==== 000 === Alloggio in Sestriere Via Monte Rotta n. 12

PERIZIA ESTIMATIVA (rev.01)

TRIBUNALE di BOLOGNA

IMMOBILE EREDITÀ FERRI - lotto 3 Comune di Bologna via della Pietra n. 5

Transcript:

TRIBUNALE DI BELLUNO FALLIMENTO DYNAMIC LINE S.N.C. DI BIANCHI ORESTE & SORAVIA SANDRA n 13/2016 PERIZIA DI STIMA LOTTI A1.1, A1.2, A1.3: appartamento sito in via XX Settembre, 83 con magazzino e terreno di pertinenza Valle di Cadore (BL) LOTTI A2-A4: vari terreni siti in Valle di Cadore (BL) G.D.: dott. Paolo Velo Curatore: dott.ssa Monica Bino Treviso, 03 marzo 2017

INDICE 1 PREMESSA... 3 2 LE OPERAZIONI PERITALI... 3 2.1 INDIVIDUAZIONE DEI BENI... 3 2.1.1 INTRODUZIONE... 3 2.1.2 DEFINIZIONE DEI LOTTI ED IDENTIFICAZIONE CATASTALE:... 4 2.1.3 DESCRIZIONE DEGLI IMMOBILI... 5 2.1.3.1 LOTTO A1.1... 5 2.1.3.2 LOTTO A1.2... 6 2.1.3.3 LOTTO A1.3... 7 2.1.3.4 LOTTO A2... 7 2.1.3.5 LOTTO A3... 8 2.1.3.6 LOTTO A4... 9 2.2 VERIFICA REGOLARITA EDILIZIO-URBANISTICA... 10 2.2.1 TITOLI AUTORIZZATIVI... 10 2.2.1.1 LOTTI A1.1, A1.2... 10 2.2.1.2 LOTTI A1.3, A2, A3, A4... 10 2.2.2 ABUSI EDILIZI... 10 2.2.2.1 LOTTI A1.1, A1.2... 10 2.2.2.2 LOTTI A1.3, A2, A3, A4... 10 2.3 VERIFICA STATO DI POSSESSO DEGLI IMMOBILI... 11 2.3.1.1 LOTTI A1.1, A1.2, A1.3... 11 2.3.1.2 LOTTI A2, A3, A4... 11 2.4 VERIFICA TITOLO DI PROVENIENZA ed ISCRIZIONI E TRASCRIZIONI PREGIUDIZIEVOLI... 11 2.5 IDENTIFICAZIONE DELLA PROPRIETA... 23 2.6 STIMA IMMOBILI... 24 2.6.1 FONTI DI INFORMAZIONE... 24 2.6.2 VALUTAZIONE DEGLI IMMOBILI... 25 2.6.2.1 LOTTI A1.1, A1.2, A1.3... 26 2.6.2.2 LOTTI A2-A4... 27 ALLEGATO 1: DOCUMENTAZIONE ESTRATTA C/O UFFICIO TECNICO COMUNALE ALLEGATO 2: ISPEZIONE C/O AGENZIA DEL TERRITORIO PLANIMETRIE E VISURE CATASTALI ALLEGATO 3: DOCUMENTAZIONE VERIFICA ISCRIZIONE E TRASCRIZIONI PREGIUDIZIEVOLI ALLEGATO 4: DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA PAG. 2 di 28

1 PREMESSA Il sottoscritto Ing. Andrea Nicoletti, iscritto all Ordine degli Ingegneri della Provincia di Treviso al n 2603, è stato incaricato dal curatore fallimentare, dott.ssa Monica Bino, della redazione di perizia di stima degli immobili indicati di seguito. 2 LE OPERAZIONI PERITALI 2.1 INDIVIDUAZIONE DEI BENI 2.1.1 INTRODUZIONE I beni oggetto di stima sono i seguenti: LOTTI A1.1, A1.2: i due lotti comprendono un appartamento con due camere da letto ubicato al secondo piano di un edificio ad uso residenziale e commerciale sito in via XX Settembre, 83 Venas di Valle di Cadore (BL), un ricovero/magazzino per legname ed attrezzatura posto nell area esterna dell edificio; gli immobili sono ubicati lungo la strada principale ed in buona posizione. LOTTO A1.3: si tratta di un terreno in area residenziale di completamento ed adiacente l immobile di cui ai lotti precedenti; LOTTI A2-A4: si tratta di vari terreni non edificabili siti in Valle di Cadore (BL), con caratteristiche di seguito descritte. Per una prima individuazione dei beni si riporta nel seguito l ubicazione degli stessi (per maggiori dettagli si faccia riferimento alle planimetrie di ALLEGATO 2): A1.1, A1.2, A1.3 A2, A3, A4, VISIONE FOTOGRAMMETRICA PAG. 3 di 28

2.1.2 DEFINIZIONE DEI LOTTI ED IDENTIFICAZIONE CATASTALE: I beni oggetto della presente stima, sono di seguito identificati c/o l AGENZIA DELLE ENTRATE- Ufficio Catasto: LOTTO A1.1* Comune di Valle di Cadore (BL), via XX Settembre - Catasto dei Fabbricati: Fg. 24 Mn. 159 sub.18, P.T-1-2 cat. A/3 cons. 2 vani sup cat. 31 mq appartamento Fg. 24 Mn. 160 sub.10, P.2 cat. A/2 cons. 5 vani sup cat. 109 mq appartamento * Si precisa che la sig.ra SORAVIA SANDRA è proprietaria per l intero LOTTO A1.2* Comune di Valle di Cadore (BL), via XX Settembre - Catasto dei Fabbricati: Fg. 24 Mn. 162, P.T. cat. C/2 cons. 7 mq sup cat. 12 mq ricovero * si precisa che la sig.ra SORAVIA SANDRA è proprietaria per la quota di ½ LOTTO A1.3* Comune di Valle di Cadore (BL) - Catasto dei Terreni: Fg. 24 Mn. 171 semin. sup. 470 mq * si precisa che la sig.ra SORAVIA SANDRA è proprietaria per la quota di ½ Si precisa che la suddivisione nei LOTTI A1.1, A1.2, A1.3 è esclusivamente legata alla differente destinazione d uso degli stessi, pur rimanendo in realtà i beni non facilmente divisibili ai fini della vendita e quindi nel seguito stimati nel complessivo. LOTTO A2* Comune di Valle di Cadore (BL) - Catasto dei Terreni: Fg. 30 Mn. 96 prato sup. 390 mq Fg. 30 Mn. 97 prato sup. 2.530 mq * si precisa che il sig. BIANCHI ORESTE è proprietario per la quota di ½ LOTTO A3* Comune di Valle di Cadore (BL) - Catasto dei Terreni: Fg. 30 Mn. 111 prato sup. 2.890 mq * si precisa che il sig. BIANCHI ORESTE è proprietario per la quota di ¼ LOTTO A4* Comune di Valle di Cadore (BL) - Catasto dei Terreni: Fg. 30 Mn. 112 bosco alto sup. 2.200 mq * si precisa che il sig. BIANCHI ORESTE e la sig.ra SORAVIA SANDRA sono proprietari ciascuno di ½ della piena proprietà PAG. 4 di 28

2.1.3 DESCRIZIONE DEGLI IMMOBILI 2.1.3.1 LOTTO A1.1 L immobile oggetto di stima è un appartamento di ampie dimensioni ubicato al piano secondo di un edificio ad uso residenziale e commerciale sito in via XX Settembre, 83 Venas di Valle di Cadore (BL). In realtà i due mappali, che rappresentano ciascuno un unità residenziale indipendente (peraltro facente parte di due porzioni differenti dell edificio in cui sono ubicati, l una di due piani, l altra di tre piani fuori terra, entrambi costruiti/ristrutturati negli anni settanta ed ottanta), sono stati uniti e costituiscono quindi attualmente un unico appartamento (vedasi la planimetria seguente per l individuazione delle due unità catastali). L accesso all unità oggetto di stima avviene attraverso un ingresso condominiale ed una scala interna in legno, che presentano finiture di bassa qualità. È altresì presente un area esterna nel retro del fabbricato. L immobile oggetto di stima è composto da ingresso, soggiorno di ampie dimensioni con bella vista esterna grazie a tre ampie finestrature, cucina, ripostiglio (in cui è ubicata la caldaia), due camere da letto, bagno e disimpegno. E altresì presente un ampia terrazza. Si riporta nel seguito la planimetria catastale: Fg. 24 Mn. 159 sub. 18 Fg. 24 Mn. 160 sub. 10 Pianta piano secondo L'edificio di cui fa parte l'unità commerciale è caratterizzato da una struttura portante in muratura e calcestruzzo armato. Complessivamente l immobile si presenta in sufficiente stato di manutenzione. PAG. 5 di 28

Le finiture dell immobile oggetto di stima sono di qualità e tipologia tipica dell epoca di realizzazione e comprendono pavimentazioni in parte in legno (con elementi di piccola dimensione) ed parte in ceramica, finestre in legno con vetro a basso isolamento, porte interne in legno tamburato. La terrazza di ampie dimensioni è pavimentata in ceramica da esterni, ma presenta danneggiamenti alla pavimentazione che si presenta sollevata in alcune porzioni. Le dipinture sono di tipo tempera/traspirante di colori tenui. L impianto di riscaldamento è autonomo, di tipo tradizionale con corpi radianti e caldaia a metano indipendente. Sono altresì presenti due stufe a legna di bell aspetto ed un ampio caminetto. L'impianto elettrico è di tipo standard per la tipologia e vetustà dell immobile. Non si sono potute visionare le certificazioni degli impianti. In merito alla classificazione energetica dell immobile si precisa che non sono presenti attestazioni energetiche. Considerate quindi la consistenza e l esposizione dell immobile, il suo stato di conservazione e manutenzione, il tipo di finiture e la qualità delle stesse, si ritiene che lo stesso abbia costi di gestione energetica di elevata entità e che appartenga quindi ad una delle classi più scadenti sotto il profilo del risparmio energetico. Per maggiori dettagli si faccia riferimento alle fotografie riportate in ALLEGATO 4. La superficie commerciale complessiva (valutata come indicato al paragrafo 2.6.2) è pari a 122,40 mq. 2.1.3.2 LOTTO A1.2 È costituito da un ricovero esterno (ubicato nel retro del fabbricato nell area esterna) di modeste dimensioni e realizzato in parte in muratura in parte in legno, attualmente destinato a ricovero attrezzi e deposito legname. Si riporta nel seguito la planimetria catastale: Pianta piano terra PAG. 6 di 28

Complessivamente l immobile si presenta in scadente stato di manutenzione. Per maggiori dettagli si faccia riferimento alle fotografie riportate in ALLEGATO 4. La superficie commerciale complessiva (valutata come indicato al paragrafo 2.6.2) è pari a 6,50 mq. 2.1.3.3 LOTTO A1.3 E costituito da un terreno attiguo al fabbricato in cui sono ubicati i beni indicati ai LOTTI A1.1 ed A1.2. In particolare il bene oggetto di stima, come da indicazioni derivanti dal Certificato di destinazione urbanistica rilasciato dal Comune e riportato in ALLEGATO 1: Fg. Mapp. 24 171 Classificazione PRG vigente Zona residenziale "C1/18" regolamentata gli artt. 6 e 10 delle Norme Tecniche di Attuazione Classificazione PAT adottato Tav. n. 01 Carta dei Vincoli e della Pianificazione Territoriale: --------- Tav. n. 02 Carta delle Invarianti: - unità paesaggistiche (art. 8a) del centro abitato Tav. n. 03 - Carta delle Fragilità: - terreno idoneo ( art. 11) Tav. n. 04 Carta delle Trasformabilità: - aree di urbanizzazione consolidata residenziale/produttiva (art. 27, art. 29) L area è ubicata in zona residenziale di completamento ed ai fini dell edificazione viene normata secondo quanto indicato all art. 10 delle norme di attuazione, riportato alla fine dell ALLEGATO 1. Per maggiori dettagli si faccia riferimento all inquadramento indicato in ALLEGATO 2 ed alle fotografie riportate in ALLEGATO 4. La superficie catastale complessiva è pari a 470,00 mq. 2.1.3.4 LOTTO A2 Gli immobili oggetto di stima sono vari terreni di varia tipologia e destinazione, come da indicazioni derivanti dal Certificato di destinazione urbanistica rilasciato dal Comune e riportato in ALLEGATO 1: PAG. 7 di 28

Fg. Mapp. 30 96 30 97 Classificazione PRG vigente Zona agricola "E1.3 bosco" regolamentata dall'art. 21 delle Norme Tecniche di Attuazione Zona agricola "E1.3 bosco" regolamentata dall'art. 21 delle Norme Tecniche di Attuazione Classificazione PAT adottato Tav. n. 01 - Carta dei Vincoli e della Pianificazione Territoriale: - vincolo paesaggistico D.Lgs. 42/2004 - zone boscate (art. 5a) -vincolo idrogeologico-forestale R.D.L. 30.12.23, n. 3267 (art. 5b} - ambiti naturalistici di livello regionale (art. 5a) - aree a rischio da valanga in riferimento al P.A. I. (art. 5b} Tav. n. 02- Carta delle Invarianti: - unità paesaggistiche (art. 8a) dei versanti boscati Tav. n. 03 - Carta delle Fragilità: - terreno non idoneo (art. 12) - aree soggette a dissesto idrogeologico (art. 11 - art. 12 - art. 13) area soggetta a valanghe - aree boschive (art. 18) Tav. n. 04 - Carta delle Trasformabilità: - A.T.O. 04 "Ambito del bosco e della montagna" Tav. n. 01 - Carta dei Vincoli e della Pianificazione Territoriale: - vincolo paesaggistico D.Lgs. 42/2004 - zone boscate (art. 5a) -vincolo idrogeologico-forestale R.D.L. 30.12.23, n. 3267 (art. 5b} - ambiti naturalistici di livello regionale (art. 5a) - aree a rischio da valanga in riferimento al P.A. I. (art. 5b} Tav. n. 02- Carta delle Invarianti: - unità paesaggistiche (art. 8a) dei versanti boscati Tav. n. 03 - Carta delle Fragilità: - terreno non idoneo (art. 12) - aree soggette a dissesto idrogeologico (art. 11 - art. 12 - art. 13) area soggetta a valanghe - aree boschive (art. 18) Tav. n. 04 - Carta delle Trasformabilità: - A.T.O. 04 "Ambito del bosco e della montagna" Per maggiori dettagli si faccia riferimento all inquadramento indicato in ALLEGATO 2 ed alle fotografie riportate in ALLEGATO 4. La superficie catastale complessiva è pari a 2.920,00 mq. 2.1.3.5 LOTTO A3 Gli immobili oggetto di stima sono vari terreni di varia tipologia e destinazione, come da indicazioni derivanti dal Certificato di destinazione urbanistica rilasciato dal Comune e riportato in ALLEGATO 1: PAG. 8 di 28

Fg. Mapp. 30 111 Classificazione PRG vigente Zona agricola "E1.3 bosco" regolamentata dall'art. 21 delle Norme Tecniche di Attuazione Classificazione PAT adottato Tav. n. 01 - Carta dei Vincoli e della Pianificazione Territoriale: - vincolo paesaggistico D.Lgs. 42/2004 - zone boscate (art. 5a) -vincolo idrogeologico-forestale R.D.L. 30.12.23, n. 3267 (art. 5b} - ambiti naturalistici di livello regionale (art. 5a) - aree a rischio da valanga in riferimento al P.A. I. (art. 5b} Tav. n. 02- Carta delle Invarianti: - unità paesaggistiche (art. 8a) dei versanti boscati Tav. n. 03 - Carta delle Fragilità: - terreno non idoneo (art. 12) - aree soggette a dissesto idrogeologico (art. 11 - art. 12 - art. 13) area soggetta a valanghe - aree boschive (art. 18) Tav. n. 04 - Carta delle Trasformabilità: - A.T.O. 04 "Ambito del bosco e della montagna" Per maggiori dettagli si faccia riferimento all inquadramento indicato in ALLEGATO 2 ed alle fotografie riportate in ALLEGATO 4. La superficie catastale complessiva è pari a 2.890,00 mq. 2.1.3.6 LOTTO A4 Gli immobili oggetto di stima sono vari terreni di varia tipologia e destinazione, come da indicazioni derivanti dal Certificato di destinazione urbanistica rilasciato dal Comune e riportato in ALLEGATO 1: Fg. Mapp. 30 112 Classificazione PRG vigente Zona agricola "E1.3 bosco" regolamentata dall'art. 21 delle Norme Tecniche di Attuazione Classificazione PAT adottato Tav. n. 01 - Carta dei Vincoli e della Pianificazione Territoriale: - vincolo paesaggistico D.Lgs. 42/2004 - zone boscate (art. 5a) - vincolo idrogeologico-forestale R.D.L. 30.12.23, n. 3267 (art. 5b) - ambiti naturalistici di livello regionale (art. 5a) Tav. n. 02 - Carta delle Invarianti: - unità paesaggistiche (art. 8a) dei versanti boscati Tav. n. 03 -Carta delle Fragilità: - terreno non idoneo (art. 12) - aree boschive (art. 18) Tav. n. 04 Carta delle Trasformabilità: - A.T.O. 04 "Ambito del bosco e della montagna" Per maggiori dettagli si faccia riferimento all inquadramento indicato in ALLEGATO 2 ed alle fotografie riportate in ALLEGATO 4. La superficie catastale complessiva è pari a 2.200,00 mq. PAG. 9 di 28

2.2 VERIFICA REGOLARITA EDILIZIO-URBANISTICA 2.2.1 TITOLI AUTORIZZATIVI 2.2.1.1 LOTTI A1.1, A1.2 I titoli autorizzativi sono i seguenti: concessione edilizia n 10 del 21.03.1978 per lavori di ristrutturazione e sistemazione di fabbricato, concessione edilizia n 38 del 01.06.1978 per lavori di ristrutturazione, sistemazione, ampliamento fabbricato da destinarsi a civile abitazione, permesso di abitabilità n 38 del 02.02.1983, autorizzazione edilizia per varianti in corso d opera (rif. concessione edilizia n 38 del 01.06.1978) n 647 del 23.12.1987, autorizzazione di abitabilità n 647 del 12.09.1988 per appartamento piano sottotetto e locali al piano seminterrato, Permesso di Costruire in sanatoria n. 79 del 09.11.2004, Ordinanza n. 44 del 25.06.2009 e ordinanza n. 2 del 24.01.2012. 2.2.1.2 LOTTI A1.3, A2, A3, A4 Data la tipologia di beni non sono presenti pratiche edilizie. 2.2.2 ABUSI EDILIZI 2.2.2.1 LOTTI A1.1, A1.2 Si evidenzia che i due beni risultano catastalmente distinti, ma realmente unificati a formare un unico appartamento e così concessionati. Per la regolarizzazione dello stato di fatto, si dovrà procedere all aggiornamento catastale, oltre che alle valutazioni relativi ai possibili differenti regolamenti condominiali, con i relativi costi per la redazione degli elaborati, rilievi, spese tecniche per le attività richieste dalla normativa vigente, pareri ed approvazioni di enti terzi, tempistiche necessarie e relativi oneri, imprevisti e quant altro necessario per l ottenimento delle autorizzazioni necessarie, accatastamenti e di quant altro richiesto dalla normativa vigente. L importo complessivo stimato per le attività precedentemente descritte, è pari a 3.900. Tale importo sarà utilizzato al paragrafo 2.6.2 per la stima dell unità. 2.2.2.2 LOTTI A1.3, A2, A3, A4 Come indicato in precedenza, data la tipologia di beni non sono presenti pratiche edilizie e quindi non sono rilevabili abusi edilizi. PAG. 10 di 28

2.3 VERIFICA STATO DI POSSESSO DEGLI IMMOBILI 2.3.1.1 LOTTI A1.1, A1.2, A1.3 Gli immobili risultano ad oggi occupati dall attuale proprietaria. 2.3.1.2 LOTTI A2, A3, A4 Gli immobili risultano ad oggi liberi e non occupati. 2.4 VERIFICA TITOLO DI PROVENIENZA ed ISCRIZIONI E TRASCRIZIONI PREGIUDIZIEVOLI QUADRO SINOTTIVO DELLA PROVENIENZA AL VENTENNIO RELATIVA AI SEGUENTI IMMOBILI: Comune di VALLE DI CADORE Intestati a Bianchi Oreste per la quota di ½ e Soravia Sandra per la quota di ½: Catasto Terreni: Foglio 30 Mn.112 Sup.ha.0.22.00; Intestati a Bianchi Oreste per la quota di ½: Catasto Terreni: Foglio 30 Mn. 96 Sup.ha.0.03.90; Mn. 97 Sup.ha.0.25.30; Intestato a Bianchi Oreste per la quota di ¼: Catasto Terreni: Foglio 30 Mn.111 Sup.ha.0.28.90; Intestati a Soravia Sandra per L intero: Catasto Fabbricati: Foglio 24 Mn.159 sub.18; Mn.160 sub.10; Intestati a Soravia Sandra per la quota di ½: PAG. 11 di 28

Catasto Fabbricati: Foglio 24 Mn.162; Catasto Terreni: Mn.171 Sup.ha.0.04.70; VISURA AGGIORNATA AL 17.01.2017; -Atto Pubblico a rogito Notaio Azio Perucon di Pieve di Cadore in data 16.08.1961 Rep.n.10972, registrato a Pieve di Cadore il 25.08.1961 al n.87/i Vol.70 e trascritto a Belluno il 04.09.1961 ai nn.3028/2835; Con il quale la Sig.ra Bianchi Benedetta vende al Sig.Bianchi Antonio che acquista i seguenti Immobili: Comune di VALLE DI CADORE Foglio 30 Mn.96 Sup.ha.0.03.90; Mn.97 Sup.ha.0.25.30; -Atto a rogito Notaio Vallunga in data 29.10.1994 Rep.n.24165, registrato a Belluno il 18.11.1994 al n.1958 e trascritto a Belluno il 25.11.1994 ai nn.10502/8741; Con il quale i Sigg.Hafner Dora Selina, Del Favero Assia Maria, Del Favero Iris, Del Favero Gerardo, Bianchi Federico, Lanz Ruth, Hafner Monika e Hafner Rita congiuntamente per l intero vendono al Sig.Bianchi Oreste che in comunione dei beni con la Sig.ra Soravia Sandra, acquista per il prezzo di.2.400.000.= i seguenti Immobili: Comune di CIBIANA DI CADORE Foglio 3 Mn.116 Sup.ha.0.03.60; Foglio 5 Mn.3 Sup.ha.0.11.40; Comune di VALLE DI CADORE Foglio 30 Mn.112 Sup.ha.0.22.00; Esiste servitù di elettrodotto coattivo (costituita e realizzata negli anni 50) che attraversa l intero Mn.3 del fg.5 di Cibiana e che dello stesso occupa una superficie pari a mq.590, impedendone in modo assoluto qualsiasi edificazione. -Atto di Ratifica a rogito Notaio Augusto Vallunga in Puos d Alpago in data 28.06.1996 Rep.n.26233 e trascritto a Belluno il 16.07.1996 ai nn.6578/5318; Con il quale la Sig.ra Del Favero Trudi (o Trudi Wally) ha ratificato, giusta le previsioni dell art.1399 C.C. la vendita stipulata in suo nome e conto dalla propria madre Zandanel Adelina con Atto in data 29.10.1994 Rep.n.24165 e trascritto il 25.11.1994 al n.8741, vendita relativa alla quota di sua spettanza, pari ad 1/18 dei seguenti Immobili: PAG. 12 di 28

Comune di CIBIANA DI CADORE Foglio 3 Mn.116 Sup.ha.0.03.60; Foglio 5 Mn.3 Sup.ha.0.11.40; Comune di VALLE DI CADORE Foglio 30 Mn.112 Sup.ha.0.22.00; -Verbale di Pubblicazione di Testamento Olografo in data 23.01.1996 Rep.n.3398 Notaio Antonio Maria Ioli e trascritto a Treviso il 02.02.1996 ai nn.11954/1015; Testamento di Soravia Francesco deceduto il 12.08.1995, con il quale ha disposto quanto segue: omissis desidero che dopo la mia morte i miei beni vengano divisi come di seguito: a mia moglie Livia Pattonieri lascio l usofrutto vita natural durante di tutti i miei beni, mobili ed immobili, con diritto di abitare, subaffittare, modificare o fare quanto lei ritiene opportuno. Solo dopo la sua morte i beni saranno suddivisi come sotto elencato. A mia figlia Gloria lascio la cantina, adiacente al vano caldaia che rimarrà in comune, la soffitta, la metà dell orto e la metà della legnaia. La parte commerciale del fabbricato è stata a lei già intestata per suo desiderio e nelle forma a lei voluta. Lascio infine a mia figlia Sandra la parte di mansarda di mia competenza completa di mobili, la metà della legnaia e la metà dell orto. Avendo Sandra contribuito per anni alla gestione dell azienda da me condotta senza alcun compenso lascio a lei la quota di capitale a mia disposizione, quota peraltro già calcolata nel sopraelencato lascito. Tutti i passaggio esterni e di accesso alle proprietà rimarranno consortivi. -Successione Testamentaria di Soravia Francesco nato a Valle di Cadore il 16.09.1930 e deceduto a Valle di Cadore il 12.08.1995, registrata a Pieve di Cadore al n.94 Vol.332 e trascritta a Belluno il 12.02.1997 ai nn.1545/1323; EREDI: con usufrutto alla Sig.ra Pattonieri Livia: -alla figlia Soravia Sandra per la proprietà Comune di VALLE DI CADORE Foglio 24 Mn.160 sub.9 cat.a/3 cl.3 vani 4 R.C..64.000.000.= -alle figlie Soravia Sandra per ½ e Soravia Gloria per ½: Comune di VALLE DI CADORE Foglio 24 Catasto Terreni: Mn.171 Sup.ha.0.04.70; Catasto Fabbricati: PAG. 13 di 28

Mn.162 sub.5 cat.c/2 cl.1 mq.1,50 R.C..15.000; -Donazione a rogito Notaio Antonio Maria Ioli in data 26.04.1996 Rep.n.4015 e trascritto a Belluno il 18.05.1996 ai nn.4656/3761; Con il quale la Sig.ra Pattonieri Livia dona: -alla Sig.ra Soravia Sandra che accetta la piena proprietà del seguente Immobile: Comune di VALLE DI CADORE Foglio 24 Mn.159 sub.8 Via XX Settembre-P.2-in corso di definizione; identificato nella denuncia di variazione del Mn.159 sub.6, registrata il 15.03.1996 Prot.n.1106. Valore.9.000.000.= -alla Sig.ra Soravia Gloria che accetta la piena proprietà del seguente Immobile: Comune di VALLE DI CADORE Foglio 24 Mn.159 sub.7 Via XX Settembre-P.2-in corso di definizione; identificato nella denuncia di variazione del Mn.159 sub.6, registrata il 15.03.1996 Prot.n.1106. Valore.9.000.000.= Gli immobili donati sono stati trasferiti con la proporzionale quota di comproprietà delle parti comuni del fabbricato come per legge. -Accettazione Tacita di Eredità a sensi e per gli effetti dell art.2648, 3 comma C.C. e trascritta a Belluno il 23.09.1996 ai nn.8315/6753; Con la quale i Sigg.Pattonieri Livia, Soravia Gloria e Sandra accettano l eredità del Sig.Soravia Francesco. -Rettifica con Atto a rogito Notaio Peloso Maria in data 10.08.2011 Rep.n.3 e trascritto a Belluno il 12.08.2011 ai nn.9177/6956; Con il quale viene rettificato l atto di Donazione Rep.n.4015 del Notaio Antonio Maria Ioli nel seguente modo: la Sig.ra Pattonieri Livia dona alla Sig.ra Soravia Sandra che accetta il seguente Immobile: Comune di VALLE DI CADORE Foglio 24 Mn.159 sub.18 Via XX Settembre n.83-p.t-1-cat.a/3-vani 2; -Accettazione Tacita di Eredità in data 10.08.2011 Rep.n.4 Notaio Peloso Maria e trascritto a Belluno il 12.08.2011 ai nn.9178/6957; Con la quale i Sigg.Pattonieri Livia, Soravia Gloria e Sandra accettano espressamente, puramente e semplicemente e per ogni conseguente effetto, l eredità del Sig.Soravia Francesco, prestando piena adesione ed acquiescenza al testamento e dichiarando di rinunciare alla azione di riduzione a loro eventualmente spettante. PAG. 14 di 28

-Accettazione Tacita di Eredità in data 10.08.2011 Rep.n.4 Notaio Peloso Maria e trascritto a Belluno il 01.09.2011 ai nn.9709/7333; Con la quale i Sigg.Pattonieri Livia, Soravia Gloria e Sandra accettano espressamente, puramente e semplicemente e per ogni conseguente effetto, l eredità del Sig.Soravia Francesco, prestando piena adesione ed acquiescenza al testamento e dichiarando di rinunciare alla azione di riduzione a loro eventualmente spettante. Beni: Comune di VALLE DI CADORE Foglio 24 Per l intero: M.li 160 sub.10-11 159 sub.19 162; Per la quota di ½ Mn.171; 1)-BIANCHI BRUNO fu Ernesto, nato a Cibiana il 17.08.1923; Paternità Rep.Trasc.645 pag.93 Rep.Isc.==== Dati di nascita Negativo; Proprietario per la quota di ¼ del Mn.111 fg.30; -BIANCHI AIDO fu Ernesto, nato a Cibiana il 08.01.1920; Paternità Rep.Trasc.645 pag.92 Rep.Isc.==== Dati di nascita: Negativo; Proprietario per la quota di ¼ del Mn.111 fg.30; -BIANCHI CATERINA fu Ernesto, nata a Cibiana il 24.05.1935; Paternità Rep.Trasc.645 pag.94 Rep.Isc.==== Dati di nascita Negativo; Proprietaria per la quota di ¼ del Mn.111 fg.30; 1)-BIANCHI ORESTE nato a Pieve di Cadore il 29.10.1958; In regime di comunione dei beni; Proprietario per ½ del Mn.112 fg.30; -SORAVIA SANDRA nata in Svizzera il 17.08.1965; In regime di comunione dei beni; Proprietaria per ½ del Mn.112 fg.30; 1)-SORAVIA SANDRA nata in Svizzera il 17.08.1965; In regime di comunione dei beni Beni Personali; Piena Proprietaria del Mn.159 sub.18; Nuda Proprietaria per l intero del Mn.160 sub.10 (ex sub.9); Nuda Proprietaria per la quota di ½ dei M.li 162-171; -PATTONIERI LIVIA nata a Pieve di Cadore il 01.01.1927, deceduta il 02.04.2012; Usufruttuaria per l intero dei M.li 160 sub.9 162 171; 1)-BIANCHI ANTONIO o GIOVANNI ANTONIO nato a Cibiana di Cadore il 20.02.1923; PAG. 15 di 28

Rep.Trasc.1177 pag.180 Rep.Isc.==== Pieno Proprietario dei M.li 96-97 fg.30; ISCRIZIONI: -Contratto di Finanziamento Iscritto a Belluno il 17.05.1996 ai nn.4635/511; Con ANNOTAMENTO DI CANCELLAZIONE TOTALE annotato il 17.01.2005 al n.115; -Contratto di Mutuo Iscritto a Belluno il 28.11.1997 ai nn.11161/1343; Con ANNOTAMENTO DI CANCELLAZIONE TOTALE annotato il 30.04.2004 al n.629; -Contratto di Mutuo Iscritto a Belluno il 13.09.2004 ai nn.12038/1965; Con ANNOTAMENTO DI CANCELLAZIONE TOTALE annotato il 10.03.2007 al n.441; TRASC.CONTRO: -Successione Testamentaria (Testamento registrato a Pieve di Cadore il 24.09.1991 n.485) di Bianchi Bruno nato a Cibiana il 17.08.1923 e deceduto il 12.04.1991, registrata a Milano il 22.03.2001 al n.9029 Vol.91 e trascritta a Belluno il 13.06.2001 ai nn.7399/6090; EREDE: Bianchi Caterina, sorella; BENI: Comune di CIBIANA DI CADORE Per l Intero: Foglio MU Mn.192 sub.3 cat.a/4 vani 6,5: Per la quota di ¼: Foglio 3 Mn.128 Sup.ha.0.10.90; Mn.135 Sup.ha.0.00.18; Mn.157 Sup.ha.0.20.40; Mn.163 Sup.ha.0.20.60; Foglio 4 Mn. 54 Sup.ha.0.06.20; Mn.521 Sup.ha.0.03.90; Foglio 5 Mn.106 Sup.ha.0.01.40; Mn.111 Sup.ha.0.06.00; Mn.263 Sup.ha.0.00.98; Mn.290 Sup.ha.0.25.30; Mn.340 Sup.ha.0.24.30; Foglio 3 PAG. 16 di 28

Mn. 10 Sup.ha.0.57.00; Mn. 11 Sup.ha.0.01.00; Foglio 4 Mn. 37 Sup.ha.0.07.20; Mn. 85 Sup.ha.0.00.72; Comune di VALLE DI CADORE Foglio 30 Mn.111 Sup.ha.0.28.90; Comune di CIBIANA DI CADORE Per la quota di 1/8: Foglio 7 Mn.430 Sup.ha.0.33.00; Mn.436 - Sup.ha.0.05.80; Per la quota di 1/3: Foglio 4 Mn.551 Sup.ha.0.00.40; -Successione Testamentaria di Bianchi Aido nato a Cibiana il 08.01.1920 e deceduto il 07.06.2004, registrata a Milano il 17.02.2005 al n.245 Vol.2005 e trascritta a Belluno il 14.04.2005 ai nn.4874/3522; EREDE: Bianchi Caterina, sorella; BENI: Comune di CIBIANA DI CADORE Per l Intero: Foglio 1 Mn.196 sub.3 Via Pianezze n.111 cat.a/4 vani 5,5; Per la quota di ¼: Foglio 3 Mn.128 Sup.ha.0.10.90; Mn.135 Sup.ha.0.00.18; Mn.157 Sup.ha.0.20.40; Mn.163 Sup.ha.0.20.60; Foglio 4 Mn. 54 Sup.ha.0.06.20; Mn.521 Sup.ha.0.03.90; Foglio 5 Mn.106 Sup.ha.0.01.40; Mn.111 Sup.ha.0.06.00; Mn.263 Sup.ha.0.00.98; Mn.290 Sup.ha.0.25.30; PAG. 17 di 28

Mn.340 Sup.ha.0.24.30; Foglio 3 Mn. 10 Sup.ha.0.57.00; Mn. 11 Sup.ha.0.10.00; Foglio 4 Mn. 37 Sup.ha.0.07.20; Mn. 85 Sup.ha.0.00.72; Foglio 7 Mn.430 Sup.ha.0.33.00; Mn.436 - Sup.ha.0.05.80; Foglio 4 Mn.551 Sup.ha.0.00.40; (N.B. Indicato nella successione Comune di Cibiana anziché Comune di Valle) Foglio 30 Mn.111 Sup.ha.0.28.90; 2)-BIANCHI ORESTE nato a Pieve di Cadore il 29.10.1958; In regime di comunione dei beni; Proprietario per ½ del Mn.112 fg.30; -SORAVIA SANDRA nata in Svizzera il 17.08.1965; In regime di comunione dei beni; Proprietaria per ½ del Mn.112 fg.30; 2)-SORAVIA SANDRA nata in Svizzera il 17.08.1965; In regime di comunione dei beni Beni Personali; Piena Proprietaria del Mn.159 sub.18; Nuda Proprietaria per l intero del Mn.160 sub.10 (ex sub.9); Nuda Proprietaria per la quota di ½ dei M.li 162 171; -PATTONIERI LIVIA nata a Pieve di Cadore il 01.01.1927, deceduta il 02.04.2012; Usufruttuaria dei M.li 160 sub.9 162 e Mn.171; 2)-BIANCHI GIOVANNI ANTONIO nato a Cibiana di Cadore il 20.02.1923; Pieno Proprietario dei M.li 96-97 fg.30; 2)-BIANCHI CATERINA nato a Cibiana di Cadore il 24.05.1935; Proprietaria per la quota di ¾ del Mn.111 fg.30; PAG. 18 di 28

ISCRIZIONI: -Contratto di Mutuo a rogito Notaio Peloso Maria in data 10.08.2011 Rep.n.5 ed Iscritto a Belluno il 12.08.2011 ai nn.9179/1401; Favore: Banca Popolare di Vicenza Soc.Coop. per Azioni sede in Vicenza; Contro: Soravia Sandra Pattonieri Livia; Debitore e non datore d ipoteca: Bianchi Oreste; Capitale.200.000,00; Somma Complessiva.400.000,00; Durata anni 15; Beni: Comune di Valle di Cadore Foglio 24 Mn.159 sub.18; Mn.160 sub.10; TRASC.CONTRO: -Successione Testamentaria (Testamento Olografo registrato a Milano 2 il 17.09.2008 al n.24515 Rep.n.60839 del 10.09.2008 Notaio E.Ricci) di Bianchi Caterina nata a Cibiana di Cadore il 24.05.1935 e deceduta il 14.08.2008, registrata a Milano 3 il 19.05.2009 al n.640 Vol.2009 e trascritta a Belluno il 28.09.2009 ai nn.11460/8138; EREDI: Bianchi Oreste per Testamento: BENI: Per l Intero: Comune di Cibiana di Cadore Foglio 4 Mn.68 sub.7 Via Pianezze cat.c/3 mq.42; Mn.68 sub.8 Via Pianezze cat.a/3 vani 5; EREDI: Bianchi Oreste, Olivotto Secondo, Silvestri Marino per 3/12 ciascuno: BENI: Per la quota di ¾: Comune di CIBIANA DI CADORE Foglio 4 Mn. 54 Sup.ha.0.06.20; Mn.521 Sup.ha.0.03.90; Foglio 5 Mn.106 Sup.ha.0.01.40; Mn.111 Sup.ha.0.06.00; Mn.263 Sup.ha.0.00.98; Mn.290 Sup.ha.0.25.30; Mn.340 Sup.ha.0.24.30; Foglio 3 Mn. 10 Sup.ha.0.57.00; Mn. 11 Sup.ha.0.10.00; Foglio 4 Mn. 37 Sup.ha.0.07.20; PAG. 19 di 28

Foglio 3 Mn.128 Sup.ha.0.10.90; Mn.135 Sup.ha.0.00.18; Mn.157 Sup.ha.0.20.40; Mn.163 Sup.ha.0.20.60; Comune di VALLE DI CADORE Foglio 30 Mn.111 Sup.ha.0.28.90; EREDI: Bianchi Oreste, Olivotto Secondo, Silvestri Marino per 5/24 ciascuno: BENI: Per la quota di 5/8: Comune di CIBIANA DI CADORE Foglio 7 Mn.430 Sup.ha.0.33.00; Mn.436 -Sup.ha.0.05.80; EREDI: Bianchi Oreste, Olivotto Secondo, Silvestri Marino per 2/9 ciascuno: BENI: Per la quota di 2/3: Comune di CIBIANA DI CADORE Foglio 4 Mn.551 Sup.ha.0.00.40; -Successione Legittima di Bianchi Giovanni Antonio nato a Cibiana di Cadore il 20.02.1923 e deceduto il 15.12.2008, registrata a Pieve di Cadore il 15.12.2009 al n.66 Vol.9990 e trascritta a Belluno il 15.02.2010 ai nn.1787/1311; EREDI : Bianchi Oreste e Maria Teresa, figli, per ½ ciascuno; BENI: Per l Intero: Comune di CIBIANA DI CADORE Foglio 3 Mn.15 Sup.ha.0.34.90; Foglio 6 Mn.74 Sup.ha.0.06.10; Foglio 8 Mn.236 Sup.ha.0.28.10; Comune di VALLE DI CADORE Foglio 30 Mn. 96 Sup.ha.0.03.90 Mn. 97 Sup.ha.0.25.30; 3)-BIANCHI ORESTE nato a Pieve di Cadore il 29.10.1958; In regime di comunione dei beni; Proprietario per ½ del Mn.112 fg.30; -SORAVIA SANDRA nata in Svizzera il 17.08.1965; PAG. 20 di 28

In regime di comunione dei beni; Proprietaria per ½ del Mn.112 fg.30; 3)-SORAVIA SANDRA nata in Svizzera il 17.08.1965; In regime di comunione dei beni Beni Personali; Piena Proprietaria del Mn.159 sub.18; Proprietaria per l intero del Mn.160 sub.10 (ex sub.9); Proprietaria per la quota di ½ dei M.li 162 171; 3)-BIANCHI ORESTE nato a Pieve di Cadore il 29.10.1958; Proprietario per la quota di 1/4; del Mn. Mn.111 fg.30; 3)-BIANCHI ORESTE nato a Pieve di Cadore il 29.10.1958; Proprietario per la quota di ½; dei M.li 96-97 fg.30; ISCRIZIONI: -Decreto Ingiuntivo del Tribunale di Belluno in data 22.12.2015 Rep.n.652 ed Iscritto a Belluno il 19.01.2016 ai nn.493/68; Favore: VOBA N.4 S.R.L. sede in Conegliano; Contro: Bianchi Oreste e Soravia Sandra, per le rispettive quote di proprietà; Capitale.10.690,70; Somma Complessiva.25.000,00; BENI: Comune di Cibiana di Cadore Foglio 4 M.li 68 sub.7-8 C.T. Mn.67; Fg.4 Mn.586-54-521; Foglio 4 M.li 60-116-37; Fg.5 Mn.30-106-111-263-290-340-3; Fg.3 M.li 10-11-128-135-157-163-116; Fg.7 M.li 436-430; Comune di Valle di Cadore Fg.30 Mn.111-112; Fg.24 M.li 160 sub.10 162 159 sub.18; Fg.24 M.li 171; -Decreto Ingiuntivo del Tribunale di Belluno in data 17.11.2015 Rep.n.600 ed Iscritto a Belluno il 16.03.2016 ai nn.2824/306; Favore: Banca Popolare Dell Alto Adige Soc.Coop. p.a. Bolzano; PAG. 21 di 28

Contro: Bianchi Oreste e Soravia Sandra; Capitale.71.436,65; Somma complessiva.130.000,00; BENI: Comune di Cibiana di Cadore Foglio 4 M.li 68 sub.7-8 C.T. Mn.67; Fg.4 Mn.586-54-521; Foglio 4 M.li 60-116-37; Fg.5 Mn.30-106-111-263-290-340-3; Fg.3 M.li 10-11-128-135-157-163-116; Fg.7 M.li 436-430; Comune di Valle di Cadore Fg.30 Mn.111-112; Fg.24 M.li 160 sub.10 162 159 sub.18; Fg.24 M.li 171; -Decreto Ingiuntivo del Tribunale di Belluno in data 12.01.2016 Rep.n.10 ed Iscritto a Belluno il 18.03.2016 ai nn.2901/321; Favore: Banca Popolare Dell Alto Adige Soc.Coop. p.a. sede in Bolzano; Contro: Bianchi Oreste e Soravia Sandra; Capitale.126.723,65; Somma complessiva.170.000,00; BENI: Comune di Cibiana di Cadore Foglio 4 M.li 68 sub.7-8 C.T. Mn.67; Fg.4 Mn.586-54-521; Foglio 4 M.li 60-116-37; Fg.5 Mn.30-106-111-263-290-340-3; Fg.3 M.li 10-11-128-135-157-163-116; Fg.7 M.li 436-430; Comune di Valle di Cadore Fg.30 Mn.111-112; Fg.24 M.li 160 sub.10 162 159 sub.18; Fg.24 M.li 171; -Decreto Ingiuntivo del Tribunale di Treviso in data 04.05.2016 Rep.n.4037 ed Iscritto a Belluno il 30.06.2016 ai nn.7015/841; Favore: Amer Sports Italia SpA sede in Nervesa della Battaglia; Contro: Bianchi Oreste e Soravia Sandra; Capitale.9.738,71; Somma Complessiva.15.000,00; PAG. 22 di 28

BENI: Comune di Cibiana di Cadore Foglio 4 Mn. 68 sub.8 C.T. Mn.67; Fg.4 Mn.586-54-521; Foglio 4 M.li 60-116-37; Fg.5 Mn.30-106-111-263-290-340-3; Fg.3 M.li 10-11-128-135-157-163-116; Fg.7 M.li 436-430; Comune di Valle di Cadore Fg.30 Mn.111; Fg.30 Mn.112; Fg.24 M.li 160 sub.10 160; Fg.24 M.li 171; TRASC.CONTRO: -Verbale di Pignoramento degli Ufficiali Giudiziari di Belluno in data 15.06.2015 Rep.n.405 e trascritto a Belluno il 04.08.2015 ai nn.8450/6644; Favore: De Sandre Amedeo; Contro: Bianchi Oreste e Soravia Sandra; BENI: Comune di Cibiana di Cadore Foglio 4 Mn.68 sub.7; Comune di Valle di Cadore Fg.24 Mn.159 sub.18; -Sentenza Dichiarativa di Fallimento del Tribunale di Belluno in data 28.06.2016 Rep.n.13 e trascritta a Belluno il 11.08.2016 ai nn.8914/6880; Favore: Massa dei Creditori Fallimento Soc.tà Dynamic Line SnC di Bianchi O. & Soravia S. E soci ill.resp. Bianchi e Soravia; Contro: Dynamic Line SnC di Bianchi Oreste & Soravia Sandra; sede in Valle di Cadore; 2.5 IDENTIFICAZIONE DELLA PROPRIETA Alla luce di quanto valutato al paragrafo precedente, si conclude che la proprietà dei lotti descritti al paragrafo 2.1.2 è: LOTTO A1.1: la sig.ra SORAVIA SANDRA è proprietaria per la piena proprietà del Mn.159 sub.18 del Fg. 24 e del Mn.160 sub.10 del Fg. 24; PAG. 23 di 28

LOTTO A1.2: la sig.ra SORAVIA SANDRA è proprietaria per la quota di ½ del M.le 162 del Fg. 24; LOTTO A1.3: la sig.ra SORAVIA SANDRA è proprietaria per la quota di ½ del M.le 171 del Fg. 24; LOTTO A2: il sig. BIANCHI ORESTE è proprietario per la quota di ½ dei M.li 96-97 fg.30; LOTTO A3 il sig. BIANCHI ORESTE è proprietario per la quota di ¼ del Mn. Mn.111 fg.30; LOTTO A4: il sig. BIANCHI ORESTE e la sig.ra SORAVIA SANDRA sono proprietari ciascuno della quota di ½ del Mn.112 fg.30. 2.6 STIMA IMMOBILI La valutazione è stata condotta in assenza di ipoteche o simili. I beni sono stati stimati tramite procedimento analitico basato sulle reali caratteristiche degli immobili e sul valore di mercato di beni analoghi nell area. Il criterio di stima adottato per la determinazione del più probabile valore di mercato degli immobili precedentemente descritti è quello comparativo, che si esplica nel rapportare il valore degli immobili con quello di altri simili ed aventi le stesse caratteristiche intrinseche ed estrinseche di quelli oggetto della presente valutazione. 2.6.1 FONTI DI INFORMAZIONE I valori medi di mercato di beni analoghi sono stati rilevati da operatori del settore siti nel comune di ubicazione dei beni oggetto di stima e dall analisi delle recenti compravendite di beni similari. In maggiore dettaglio sono stati considerati: i valori indicati dall Osservatorio Immobiliare dell Agenzia delle Entrate: le quotazioni immobiliari OMI, pubblicate con cadenza semestrale individuano, per ogni ambito territoriale omogeneo (zona OMI) e per ciascuna tipologia immobiliare, un intervallo di valori di mercato, minimo e massimo, per unità di superficie riferiti ad unità immobiliari in condizioni ordinarie, ubicate nella medesima zona omogenea; i valori derivanti dall analisi di siti specializzati quali il Borsino Immobiliare ed Immobiliare.it: in questo caso i valori di riferimento derivano da un analisi del mercato PAG. 24 di 28

condotta attraverso gli operatori del mercato immobiliare, fornendo una segmentazione dei valori in funzione della tipologia di immobili e della loro ubicazione; i valori derivanti da una valutazione di dettaglio effettuata attraverso le agenzie/operatori immobiliari dell area di riferimento: si è quindi proceduto ad un analisi con gli operatori ubicati in vicinanza dei beni, analizzando domanda ed offerta e le relative recenti compravendite di immobili di tipologia similare a quella dei beni oggetto della presente stima; i valori derivanti dall analisi di siti e/o pubblicazioni e/o informazioni derivanti da operatori nell ambito delle aste immobiliari (ad esempio relativamente a procedure fallimentari, esecuzioni immobiliari ecc ): si è quindi proceduto ad un analisi delle aggiudicazioni di immobili di tipologia similare a quella dei beni oggetto della presente stima. 2.6.2 VALUTAZIONE DEGLI IMMOBILI In considerazione di quanto esposto in precedenza, tenuto conto della tipologia, delle dimensioni e condizioni degli immobili e della loro ubicazione, si ritiene, dalle informazioni rilevate secondo quanto indicato al precedente paragrafo, che il più probabile valore di mercato degli immobili oggetto di stima, considerati liberi da qualsiasi gravame e limitazione e considerando le attuali condizioni del mercato immobiliare, sia: Ricoveri/magazzini Appartamenti/attici non nuovi Terreni in zona residenziale di completamento Terreni non edificabili 200,00 300,00 /mq 1.300,00 1.500,00 /mq 50,00 80,00 /mq 3,00 4,00 /mq Si precisa che per sole ragioni di sintesi non si riportano le analisi di dettaglio effettuate per la determinazione dei valori precedentemente indicati, basate sulle informazioni ricavate dalle fonti citate al paragrafo 2.6.1. Si precisa inoltre che per i beni con parziale quota di proprietà (e/o nuda proprietà), si è proceduto ad un abbattimento ulteriore del valore stimato come indicato nelle tabelle di calcolo seguenti, considerata la difficile collocazione sul mercato di un bene non in piena proprietà. Data l attuale situazione del mercato e lo stato di manutenzione degli immobili, si sono considerati i valori minimi precedentemente indicati. Le superfici commerciali degli immobili sono state calcolate come prescritto dalla bibliografia di riferimento quale ad esempio le linee guida dell Agenzia del Territorio, considerando la PAG. 25 di 28

consistenza dei vani principali e accessori diretti, nonché una porzione di terrazze, balconi, garage, magazzini ed altri spazi di pertinenza. 2.6.2.1 LOTTI A1.1, A1.2, A1.3 Come già indicato in precedenza, si precisa che la suddivisione nei LOTTI A1.1, A1.2, A1.3 è esclusivamente legata alla differente destinazione d uso degli stessi, pur rimanendo in realtà i beni non facilmente divisibili ai fini della vendita e quindi nel seguito stimati nel complessivo. Si procede quindi alla valutazione dei tre lotti nel loro complesso: DESCRIZIONE DEGLI IMMOBILI: Comune di Valle di Cadore (BL), via XX Settembre - Catasto dei Fabbricati: Fg. 24 Mn. 159 sub.18, P.T-1-2 cat. A/3 cons. 2 vani sup cat. 31 mq appartamento Fg. 24 Mn. 160 sub.10, P.2 cat. A/2 cons. 5 vani sup cat. 109 mq appartamento LOTTI A1.1 - APPARTAMENTO - sup commerciali (per dettagli sulla valutazione della superficie commerciale si veda la descrizione immobile ed il paragrafo 2.6.2) 122,4 mq 1.300,0 /mq 159.081 VALORE STIMATO 159.081 DESCRIZIONE DEGLI IMMOBILI: Comune di Valle di Cadore (BL), via XX Settembre - Catasto dei Fabbricati: Fg. 24 Mn. 162, P.T. cat. C/2 cons. 7 mq sup cat. 12 mq ricovero LOTTO A1.2 - MAGAZZINO/RICOVERO - sup commerciali (per dettagli sulla valutazione della superficie commerciale si veda la descrizione immobile ed il paragrafo 2.6.2) 6,5 mq 200,0 /mq 1.300 riduzione per quota parte di proprietà 1/2 50% riduzione difficile collocabilità sul mercato di una quota parte dell'intera proprietà 50% VALORE STIMATO 325 DESCRIZIONE DEGLI IMMOBILI: Comune di Valle di Cadore (BL) - Catasto dei Terreni: LOTTO A2: Fg. 24 Mn. 171 semin. 470,0 mq 50,0 /mq 23.500 riduzione per quota parte di proprietà 1/2 50% riduzione difficile collocabilità sul mercato di una quota parte dell'intera proprietà 50% VALORE STIMATO 5.875 PAG. 26 di 28

A tale importo andranno detratti gli oneri per sanare gli abusi presenti, valutati al paragrafo 2.2.2, per un importo pari a 3.900,00. A seguito di tutte le considerazioni e valutazioni precedentemente indicate, si conclude che il più probabile valore di mercato dei beni oggetto di stima costituenti i LOTTI A1.1, A1.2, A1.3 è pari arrotondato a 161.000,00 (CENTOSESSANTUNOMILAEURO). 2.6.2.2 LOTTI A2-A4 DESCRIZIONE DEGLI IMMOBILI: Comune di Valle di Cadore (BL) - Catasto dei Terreni: LOTTO A2: Fg. 30 Mn. 96, Mn. 97 2.920,0 mq 3,0 /mq 8.760 riduzione per quota parte di proprietà 1/2 50% riduzione difficile collocabilità sul mercato di una quota parte dell'intera proprietà 50% VALORE STIMATO 2.190 DESCRIZIONE DEGLI IMMOBILI: Comune di Valle di Cadore (BL) - Catasto dei Terreni: LOTTO A3: Fg. 30 Mn. 111 2.890,0 mq 3,0 /mq 8.670 riduzione per quota parte di proprietà 1/4 25% riduzione difficile collocabilità sul mercato di una quota parte dell'intera proprietà 50% VALORE STIMATO 1.084 DESCRIZIONE DEGLI IMMOBILI: Comune di Valle di Cadore (BL) - Catasto dei Terreni: LOTTO A4: Fg. 30 Mn. 112 2.200,0 mq 3,0 /mq 6.600 VALORE STIMATO 6.600 A seguito di tutte le considerazioni e valutazioni precedentemente indicate, si conclude che il più probabile valore di mercato dei beni oggetto di stima è pari arrotondato: PAG. 27 di 28

LOTTO A2: 2.100,00 (DUEMILACENTOEURO) LOTTO A3: 1.000,00 (MILLEEURO) LOTTO A4: 6.600,00 (SEIMILASEICENTOEURO) Si sottolinea infine la reale difficile collocabilità sul mercato dei precedenti terreni descritti, in considerazione della tipologia dei beni, della loro forma e dimensione, della loro ubicazione ed in alcuni della loro parziale proprietà. Nessuno dei LOTTI A2-A4 risulta quindi di facile vendibilità. PAG. 28 di 28

TRIBUNALE DI BELLUNO FALLIMENTO DYNAMIC LINE S.N.C. DI BIANCHI ORESTE & SORAVIA SANDRA n 13/2016 PERIZIA DI STIMA LOTTO B1.1 e B1.2: appartamento e laboratorio/magazzino sito in Località Pianezze Cibiana di Cadore (BL) LOTTI B2-B8: vari terreni siti in Cibiana di Cadore (BL) G.D.: dott. Paolo Velo Curatore: dott.ssa Monica Bino Treviso, 03 marzo 2017

INDICE 1 PREMESSA... 3 2 LE OPERAZIONI PERITALI... 3 2.1 INDIVIDUAZIONE DEI BENI... 3 2.1.1 INTRODUZIONE... 3 2.1.2 DEFINIZIONE DEI LOTTI ED IDENTIFICAZIONE CATASTALE:... 4 2.1.3 DESCRIZIONE DEGLI IMMOBILI... 6 2.1.3.1 LOTTO B1.1... 6 2.1.3.2 LOTTO B1.2... 8 2.1.3.3 LOTTO B2... 9 2.1.3.4 LOTTO B3... 10 2.1.3.5 LOTTO B4... 10 2.1.3.6 LOTTO B5... 12 2.1.3.7 LOTTO B6... 13 2.1.3.8 LOTTO B7... 13 2.1.3.9 LOTTO B8... 14 2.2 VERIFICA REGOLARITA EDILIZIO-URBANISTICA... 15 2.2.1 TITOLI AUTORIZZATIVI... 15 2.2.1.1 LOTTI B1.1-B1.2... 15 2.2.1.2 LOTTI B2-B8... 16 2.2.2 ABUSI EDILIZI... 16 2.2.2.1 LOTTI B1.1 e B1.2... 16 2.2.2.2 LOTTI B2-B8... 16 2.3 VERIFICA STATO DI POSSESSO DEGLI IMMOBILI... 16 2.3.1.1 LOTTI B1.1 e B1.2... 16 2.3.1.2 LOTTI B2-B8... 16 2.4 VERIFICA TITOLO DI PROVENIENZA ed ISCRIZIONI E TRASCRIZIONI PREGIUDIZIEVOLI... 16 2.5 IDENTIFICAZIONE DELLA PROPRIETA... 31 2.6 STIMA IMMOBILI... 32 2.6.1 FONTI DI INFORMAZIONE... 32 2.6.2 VALUTAZIONE DEGLI IMMOBILI... 33 2.6.2.1 LOTTI B1.1 e B1.2... 34 2.6.2.2 LOTTI B2-B8... 35 ALLEGATO 1: DOCUMENTAZIONE ESTRATTA C/O UFFICIO TECNICO COMUNALE ALLEGATO 2: ALLEGATO 3: ISPEZIONE C/O AGENZIA DEL TERRITORIO PLANIMETRIE E VISURE CATASTALI DOCUMENTAZIONE VERIFICA ISCRIZIONE E TRASCRIZIONI PREGIUDIZIEVOLI ALLEGATO 4: DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA PAG. 2 di 37

1 PREMESSA Il sottoscritto Ing. Andrea Nicoletti, iscritto all Ordine degli Ingegneri della Provincia di Treviso al n 2603, è stato incaricato dal curatore fallimentare, dott.ssa Monica Bino, della redazione di perizia di stima degli immobili indicati di seguito. 2 LE OPERAZIONI PERITALI 2.1 INDIVIDUAZIONE DEI BENI 2.1.1 INTRODUZIONE I beni oggetto di stima sono i seguenti: LOTTO B1.1: è un laboratorio/magazzino di modeste dimensioni ubicato al piano terra di un edificio ad uso principalmente residenziale sito in Località Pianezze Cibiana di Cadore (BL), direttamente collegato tramite una scala all immobile di cui al lotto B1.2; LOTTO B1.2: è un appartamento con due camere da letto ubicato al primo piano di un edificio ad uso principalmente residenziale sito in Località Pianezze Cibiana di Cadore (BL), direttamente collegato tramite una scala all immobile di cui al lotto B1.1; LOTTI B2-B8: sono vari terreni con differenti destinazioni urbanistiche, come meglio descritto nel seguito. Per una prima individuazione dei beni si riporta nel seguito l ubicazione degli stessi (per maggiori dettagli si faccia riferimento alle planimetrie di ALLEGATO 2): PAG. 3 di 37

B5, B8 B1.1, B1.2, B2, B3, B4, B7 B6 VISIONE FOTOGRAMMETRICA 2.1.2 DEFINIZIONE DEI LOTTI ED IDENTIFICAZIONE CATASTALE: I beni oggetto della presente stima, sono di seguito identificati c/o l AGENZIA DELLE ENTRATE- Ufficio Catasto: LOTTO B1.1* Comune di Cibiana (BL), via Pianezze - Catasto dei Fabbricati: Fg. 4 Mn. 68 sub. 7, P.T cat. C/3 cons. 42 mq sup. cat. 67 mq magazzino * Si precisa che il sig. Bianchi Oreste è proprietario dei beni per l intero LOTTO B1.2* Comune di Cibiana (BL), via Pianezze - Catasto dei Fabbricati: Fg. 4 Mn. 68 sub. 8, P.I cat. A/3 cons. 5 vani sup. cat. 88 mq appartamento * Si precisa che il sig. Bianchi Oreste è proprietario dei beni per l intero Si precisa che la suddivisione nei LOTTI B1.1 e B1.2 è esclusivamente legata alla differente destinazione d uso degli stessi, pur rimanendo in realtà i beni non facilmente divisibili ai fini della vendita e quindi nel seguito stimati nel complessivo. PAG. 4 di 37

LOTTO B2* Comune di Cibiana (BL) - Catasto dei Terreni: Fg. 4 Mn.60 seminativo sup. 620 mq * Si precisa che il sig. Bianchi Oreste è proprietario dei beni per l intero LOTTO B3* Comune di Cibiana (BL) - Catasto dei Terreni: Fg. 4 Mn.586* seminativo sup. 150 mq * si precisa che il sig. BIANCHI ORESTE e la sig.ra SORAVIA SANDRA sono proprietari ciascuno di ½ della nuda proprietà LOTTO B4* Comune di Cibiana (BL) - Catasto dei Terreni: Fg. 3 Mn.10 prato sup. 5.700 mq Fg. 3 Mn.11 prato sup. 100 mq Fg. 3 Mn.128 prato sup. 1.090 mq Fg. 3 Mn.135 prato sup. 18 mq Fg. 3 Mn.157 prato sup. 2.040 mq Fg. 3 Mn.163 prato sup. 2.060 mq Fg. 4 Mn.37 prato sup. 720 mq Fg. 4 Mn.54 seminativo sup. 620 mq Fg. 4 Mn.521 seminativo sup. 390 mq Fg. 5 Mn.106 prato sup. 140 mq Fg. 5 Mn.111 prato sup 600 mq Fg. 5 Mn.263 prato sup. 98 mq Fg. 5 Mn.290 prato sup. 2.530 mq Fg. 5 Mn.340 bosco alto sup. 2.430 mq * si precisa che il sig. BIANCHI ORESTE è proprietario per la quota di ¼ LOTTO B5* Comune di Cibiana (BL) - Catasto dei Terreni: Fg. 7 Mn.430 bosco alto sup. 3.300 mq Fg. 7 Mn.436 bosco alto sup. 580 mq * si precisa che il sig. BIANCHI ORESTE è proprietario per la quota di 5/24 LOTTO B6* Comune di Cibiana (BL) - Catasto dei Terreni: Fg. 4 Mn.551 seminativo sup. 40 mq * si precisa che il sig. BIANCHI ORESTE è proprietario per la quota di 2/9 PAG. 5 di 37

LOTTO B7* Comune di Cibiana (BL) - Catasto dei Terreni: Fg. 3 Mn.15 bosco misto sup. 3.490 mq Fg. 6 Mn.74 prato sup. 610 mq Fg. 8 Mn.236 prato sup. 2.810 mq * si precisa che il sig. BIANCHI ORESTE è proprietario per la quota di ½ LOTTO B8* Comune di Cibiana (BL) - Catasto dei Terreni: Fg. 3 Mn.116 prato sup. 360 mq Fg. 5 Mn.3 seminativo sup. 1.140 mq * si precisa che il sig. BIANCHI ORESTE e la sig.ra SORAVIA SANDRA sono proprietari ciascuno di ½ della piena proprietà 2.1.3 DESCRIZIONE DEGLI IMMOBILI 2.1.3.1 LOTTO B1.1 L immobile oggetto di stima è un laboratorio/magazzino di modeste dimensioni ubicato al piano terra di un edificio ad uso principalmente residenziale sito in Località Pianezze Cibiana di Cadore (BL). Il fabbricato in cui è ubicato l immobile oggetto di stima si sviluppa su tre piani fuori terra, ed è stato costruito/ristrutturato negli anni ottanta. L accesso all unità avviene attraverso un ingresso ed una scala interna in legno, dal retro del fabbricato ed attraverso il LOTTO B1.2, o in alternativa direttamente tramite una porta di ingresso sul fronte del fabbricato, dove è presente anche una corte di proprietà di modeste dimensioni ed una ulteriore piccola corte in comune con terzi. L immobile oggetto di stima è composto da una stanza unica suddivisa parzialmente da una muratura portante, oltre a un piccolo bagno ed un locale caldaia (si precisa che la caldaia è a servizio anche del LOTTO B1.2). Si riporta nel seguito la planimetria catastale: PAG. 6 di 37

Piano terra L edificio in cui è ubicato l immobile oggetto di stima è realizzato con struttura in cemento armato e muratura. Complessivamente l immobile si presenta in non ottimale stato di manutenzione. Le finiture dell immobile oggetto di stima sono di qualità e tipologia tipica dell epoca di realizzazione e comprendono pavimentazioni in ceramica, finestre in legno con vetro a basso isolamento, porte interne in legno tamburato. Le dipinture sono di tipo tempera/traspirante di colori tenui. L impianto di riscaldamento è comune con l unità di cui al LOTTO B1.2, di tipo tradizionale con corpi radianti e caldaia a gasolio piuttosto datata (il serbatoio del gasolio è ubicato nella corte esterna sul fronte del fabbricato). L'impianto elettrico è di tipo standard per la tipologia e vetustà dell immobile. Non si sono potute visionare le certificazioni degli impianti. In merito alla classificazione energetica dell immobile si precisa che non sono presenti attestazioni energetiche. Considerate quindi la consistenza e l esposizione dell immobile, il suo stato di conservazione e manutenzione, il tipo di finiture e la qualità delle stesse, si ritiene che lo stesso abbia costi di gestione energetica di elevata entità e che appartenga quindi ad una delle classi più scadenti sotto il profilo del risparmio energetico. Si precisa inoltre che sono presenti tracce di infiltrazioni sulle pareti controterra dei locali, oltre a residui di umidità legati ad un allagamento avvenuto per rottura di una tubazione al piano sovrastante (all interno dell immobile LOTTO B1.2). Per maggiori dettagli si faccia riferimento alle fotografie riportate in ALLEGATO 4. PAG. 7 di 37

La superficie commerciale complessiva (valutata come indicato al paragrafo 2.6.2), è pari a 52,4 mq. 2.1.3.2 LOTTO B1.2 L immobile oggetto di stima è un appartamento ubicato al primo piano di un edificio ad uso principalmente residenziale sito in Località Pianezze Cibiana di Cadore (BL), direttamente collegato tramite una scala all immobile di cui al lotto B1.1; Il fabbricato in cui è ubicato l immobile oggetto di stima si sviluppa su tre piani fuori terra, ed è stato costruito/ristrutturato negli anni ottanta. L accesso all unità avviene attraverso un ingresso dal retro del fabbricato. L immobile oggetto di stima è composto da ingresso, soggiorno, cucina, una camera matrimoniale ed una camera singola, bagno. Si riporta nel seguito la planimetria catastale: Piano primo L edificio in cui è ubicato l immobile oggetto di stima è realizzato con struttura in cemento armato e muratura. Complessivamente l immobile si presenta in non ottimale stato di manutenzione. Le finiture dell immobile oggetto di stima sono di qualità e tipologia tipica dell epoca di realizzazione e comprendono pavimentazioni in parte in legno (con elementi di piccola dimensione) ed parte in ceramica, finestre in legno con vetro a basso isolamento, porte interne in legno tamburato. Le dipinture sono di tipo tempera/traspirante di colori tenui. L impianto di riscaldamento è comune con l unità di cui al lotto B1.1, di tipo tradizionale con corpi radianti e caldaia a gasolio (posta all interno dell immobile di cui al LOTTO B1.1) piuttosto datata. È altresì presente una stufa a legna di bell aspetto. PAG. 8 di 37

L'impianto elettrico è di tipo standard per la tipologia e vetustà dell immobile. Non si sono potute visionare le certificazioni degli impianti. In merito alla classificazione energetica dell immobile si precisa che non sono presenti attestazioni energetiche. Considerate quindi la consistenza e l esposizione dell immobile, il suo stato di conservazione e manutenzione, il tipo di finiture e la qualità delle stesse, si ritiene che lo stesso abbia costi di gestione energetica di elevata entità e che appartenga quindi ad una delle classi più scadenti sotto il profilo del risparmio energetico. Si precisa inoltre che sono presenti tracce di un allagamento avvenuto per rottura di una tubazione e sono quindi visibili alcune porzioni di pavimentazione in legno distaccate dal massetto. Per maggiori dettagli si faccia riferimento alle fotografie riportate in ALLEGATO 4. La superficie commerciale complessiva (valutata come indicato al paragrafo 2.6.2), è pari a 73,10 mq. 2.1.3.3 LOTTO B2 Gli immobili oggetto di stima sono vari terreni di varia tipologia e destinazione, come da indicazioni derivanti dal Certificato di destinazione urbanistica rilasciato dal Comune e riportato in ALLEGATO 1: Fg. Mapp. 4 60 Classificazione PRG vigente Art. 25 - SOTTOZONA E 1.1 BOSCO Classificazione PAT adottato Territorio caratterizzato da formazioni boscate di proprietà comunale e privata di origine naturale e artificiale. I popolamenti forestali nelle diverse fasi evolutive assolvono variamente alle funzione produttiva, protettiva, turistico - ricreativa e ambientale. Gli interventi si attuano attraverso concessione diretta. E' consentita: la costruzione di nuove strade e piste al servizio del bosco utilizzando, ove possibile, il tracciato di mulattiera o sentieri, purché questi non rappresentino testimonianza storico - culturale, il miglioramento della viabilità esistente con stabilizzazione e lievi modifiche planialtimetriche del tracciato stradale in modo da favorirne anche l'eventuale utilizzo, per lo sviluppo dello sci da fondo; l'installazione di strutture impiegate nei lavori boschivi (fili a sbalzo, teleferiche, mangiatoie realizzate da associazioni locali e di sostegno della fauna); il restauro e l'ampliamento delle costruzioni esistenti in base all'art. 4 e 7 (limitatamente ai primi due commi) della L.R. 24/85 fatte salve le prescrizioni valide per gli edifici individuati ai sensi dell'art. 10 della medesima L.R.; l'installazione di un punto fuoco ed un servizio igienico minimo (lavandino e w.c.) senza che ciò comporti il cambio di destinazione d'uso in abitativo. Per maggiori dettagli si faccia riferimento all inquadramento indicato in ALLEGATO 2 ed alle fotografie riportate in ALLEGATO 4. La superficie catastale complessiva è pari a 620,00 mq. PAG. 9 di 37

2.1.3.4 LOTTO B3 Gli immobili oggetto di stima sono vari terreni di varia tipologia e destinazione, come da indicazioni derivanti dal Certificato di destinazione urbanistica rilasciato dal Comune e riportato in ALLEGATO 1: 4 586 Art. 10 - Z.T.O. A ZONE DI INSEDIAMENTO STORICO. All'interno delle Z.T.O. A, a seconda del grado di protezione espresso nella tavola di progetto 13.4 "Beni ambientali di centro storico e ambito agricolo" in scala 1/ 1000 per zona o per singolo edificio o unità immobiliare sono ammessi gli interventi conseguenti definiti nell'art. 15.1. Gli interventi si attuano sia per concessione diretta quando riguardano le singole costruzioni esistenti oppure attraverso l'elaborazione di uno strumento attuativo. Salvo gli edifici con grado di protezione 1 e 2 nonché con il 3 sono sempre ammessi: gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, gli ampliamenti per adeguamenti funzionali ed igienici di unità immobiliari per un massimo del 10% del volume esistente e per una sola volta anche se eccedente la densità fondiaria massima comunque non superiore a 100mc in deroga ai parametri di zona e nel rispetto delle distanze previste dal C.C. e in armonia con l'edificio principale l'indice di edificabilità fondiaria previsto, si applica solo per le sagome limite. Sono subordinati alla redazione ed approvazione di un piano attuativo i seguenti interventi: demolizione e ricostruzione di unità edilizie sullo stesso sedime o con trasferimento del volume; le nuove costruzioni e gli ampliamenti con previsioni planivolumetriche diverse da quelle indicate nell'elaborato n. 13.4 o in contrasto con le norme di carattere generale; ogni previsione di aumento volumetrico in deroga alla densità fondiaria per motivi funzionali o igienici di unità edilizie oltre i 100 mc e non superiori a 200 mc.; ogni previsione di aumento volumetrico in deroga alla densità fondiaria per una omogeneizzazione degli interventi edilizi all'interno di comparti con più unità edilizie; i cambiamenti dei gradi di protezione e dei relativi interventi ammessi con esclusione dei gradi 1,2 e 6, e per un solo grado; la ricostruzione dei ruderi nei parametri sottoriportati Gli interventi si attuano attraverso concessione diretta. E' consentita: la costruzione di nuove strade e piste al servizio del bosco utilizzando, ove possibile, il tracciato di mulattiera o sentieri, purché questi non rappresentino testimonianza storico - culturale, il miglioramento della viabilità esistente con stabilizzazione e lievi modifiche planialtimetriche del tracciato stradale in modo da favorirne anche l'eventuale utilizzo, per lo sviluppo dello sci da fondo; l'installazione di strutture impiegate nei lavori boschivi (fili a sbalzo, teleferiche, mangiatoie realizzate da associazioni locali e di sostegno della fauna); il restauro e l'ampliamento delle costruzioni esistenti in base all'art. 4 e 7 (limitatamente ai primi due commi) della L.R. 24/85 fatte salve le prescrizioni valide per gli edifici individuati ai sensi dell'art. 10 della medesima L.R.; l'installazione di un punto fuoco ed un servizio igienico minimo (lavandino e w.c.) senza che ciò comporti il cambio di destinazione d'uso in abitativo. L area è ubicata in zona di insediamento storico, con possibilità di intervento identificate nella precedente tabella, secondo quanto indicato all art. 10 del regolamento edilizio, riportato alla fine dell ALLEGATO 1. Per maggiori dettagli si faccia riferimento all inquadramento indicato in ALLEGATO 2 ed alle fotografie riportate in ALLEGATO 4. La superficie catastale complessiva è pari a 150,00 mq. 2.1.3.5 LOTTO B4 Gli immobili oggetto di stima sono vari terreni di varia tipologia e destinazione, come da indicazioni derivanti dal Certificato di destinazione urbanistica rilasciato dal Comune e riportato in ALLEGATO 1: PAG. 10 di 37

Fg. 3 Mapp. 10, 11, 128, 135, 157, 163 Classificazione PRG vigente Art. 25 - SOTTOZONA E 1.1 BOSCO Classificazione PAT adottato Territorio caratterizzato da formazioni boscate di proprietà comunale e privata di origine naturale e artificiale. I popolamenti forestali nelle diverse fasi evolutive assolvono variamente alle funzione produttiva, protettiva, turistico - ricreativa e ambientale. Gli interventi si attuano attraverso concessione diretta. E' consentita: la costruzione di nuove strade e piste al servizio del bosco utilizzando, ove possibile, il tracciato di mulattiera o sentieri, purché questi non rappresentino testimonianza storico - culturale, il miglioramento della viabilità esistente con stabilizzazione e lievi modifiche planialtimetriche del tracciato stradale in modo da favorirne anche l'eventuale utilizzo, per lo sviluppo dello sci da fondo; l'installazione di strutture impiegate nei lavori boschivi (fili a sbalzo, teleferiche, mangiatoie realizzate da associazioni locali e di sostegno della fauna); il restauro e l'ampliamento delle costruzioni esistenti in base all'art. 4 e 7 (limitatamente ai primi due commi) della L.R. 24/85 fatte salve le prescrizioni valide per gli edifici individuati ai sensi dell'art. 10 della medesima L.R.; l'installazione di un punto fuoco ed un servizio igienico minimo (lavandino e w.c.) senza che ciò comporti il cambio di destinazione d'uso in abitativo. 4 37, 521 Art. 30 - SOTTOZONA E VV. - ZONA VERDE VINCOLATO PRIVATO. Tali zone sono destinate al mantenimento delle colture orticole ed agricole in atto. Parametri edificatori L'edificazione dovrà essere contenuta nelle misure planimetriche massime di 2.50 x 3.50 ml per un terreno di almeno 500 mq; qualora l'insieme dei terreni, anche non contigui, iscrivibili sia pur parzialmente, in un cerchio di 1000 ml di diametro, superi la superficie di 1000 mq le misure planimetriche massime potranno essere 3.00 x 5.00 ml. Gli interventi si attuano attraverso concessione diretta: Eventuali mutamenti del verde saranno da eseguirsi solo in caso di stretto bisogno e dovranno essere realizzati con particolare rispetto dei valori ambientali previa approvazione della Commissione Edilizia; Per gli edifici esistenti sono ammessi interventi di risanamento conservativo e di restauro purchè non sia aumentato il loro volume e non in contrasto con le presenti norme; L'edificazione in dette aree è ammessa qualora non sia possibile realizzare la costruzione accessoria di cui all'art. 22 delle presenti Norme. L'edificazione è proibita salvo la costruzione di eventuali strutture rurali non in muratura, di modeste dimensioni connesse all'attività agricola svolta e con le caratteristiche tipologiche richiamate nella scheda grafica. Sono proibiti i box in lamiera anche rivestiti. 4 54 Art. 25 - SOTTOZONA E 1.1 BOSCO Territorio caratterizzato da formazioni boscate di proprietà comunale e privata di origine naturale e artificiale. I popolamenti forestali nelle diverse fasi evolutive assolvono variamente alle funzione produttiva, protettiva, turistico - ricreativa e ambientale. Gli interventi si attuano attraverso concessione diretta. E' consentita: la costruzione di nuove strade e piste al servizio del bosco utilizzando, ove possibile, il tracciato di mulattiera o sentieri, purché questi non rappresentino testimonianza storico - culturale, il miglioramento della viabilità esistente con stabilizzazione e lievi modifiche planialtimetriche del tracciato stradale in modo da favorirne anche l'eventuale utilizzo, per lo sviluppo dello sci da fondo; l'installazione di strutture impiegate nei lavori boschivi (fili a sbalzo, teleferiche, mangiatoie realizzate da associazioni locali e di sostegno della fauna); il restauro e l'ampliamento delle costruzioni esistenti in base all'art. 4 e 7 (limitatamente ai primi due commi) della L.R. 24/85 fatte salve le prescrizioni valide per gli edifici individuati ai sensi dell'art. 10 della medesima L.R.; l'installazione di un punto fuoco ed un servizio igienico minimo (lavandino e w.c.) senza che ciò comporti il cambio di destinazione d'uso in abitativo. PAG. 11 di 37

5 106, 111, 263, 290, 340 Art. 25 - SOTTOZONA E 1.1 BOSCO Territorio caratterizzato da formazioni boscate di proprietà comunale e privata di origine naturale e artificiale. I popolamenti forestali nelle diverse fasi evolutive assolvono variamente alle funzione produttiva, protettiva, turistico - ricreativa e ambientale. Gli interventi si attuano attraverso concessione diretta. E' consentita: la costruzione di nuove strade e piste al servizio del bosco utilizzando, ove possibile, il tracciato di mulattiera o sentieri, purché questi non rappresentino testimonianza storico - culturale, il miglioramento della viabilità esistente con stabilizzazione e lievi modifiche planialtimetriche del tracciato stradale in modo da favorirne anche l'eventuale utilizzo, per lo sviluppo dello sci da fondo; l'installazione di strutture impiegate nei lavori boschivi (fili a sbalzo, teleferiche, mangiatoie realizzate da associazioni locali e di sostegno della fauna); il restauro e l'ampliamento delle costruzioni esistenti in base all'art. 4 e 7 (limitatamente ai primi due commi) della L.R. 24/85 fatte salve le prescrizioni valide per gli edifici individuati ai sensi dell'art. 10 della medesima L.R.; l'installazione di un punto fuoco ed un servizio igienico minimo (lavandino e w.c.) senza che ciò comporti il cambio di destinazione d'uso in abitativo. Per maggiori dettagli si faccia riferimento all inquadramento indicato in ALLEGATO 2 ed alle fotografie riportate in ALLEGATO 4. La superficie catastale complessiva è pari a 18.536,00 mq. 2.1.3.6 LOTTO B5 Gli immobili oggetto di stima sono vari terreni di varia tipologia e destinazione, come da indicazioni derivanti dal Certificato di destinazione urbanistica rilasciato dal Comune e riportato in ALLEGATO 1: 7 430, 436 Art. 25 - SOTTOZONA E 1.1 BOSCO Territorio caratterizzato da formazioni boscate di proprietà comunale e privata di origine naturale e artificiale. I popolamenti forestali nelle diverse fasi evolutive assolvono variamente alle funzione produttiva, protettiva, turistico - ricreativa e ambientale. Gli interventi si attuano attraverso concessione diretta. E' consentita: la costruzione di nuove strade e piste al servizio del bosco utilizzando, ove possibile, il tracciato di mulattiera o sentieri, purché questi non rappresentino testimonianza storico - culturale, il miglioramento della viabilità esistente con stabilizzazione e lievi modifiche planialtimetriche del tracciato stradale in modo da favorirne anche l'eventuale utilizzo, per lo sviluppo dello sci da fondo; l'installazione di strutture impiegate nei lavori boschivi (fili a sbalzo, teleferiche, mangiatoie realizzate da associazioni locali e di sostegno della fauna); il restauro e l'ampliamento delle costruzioni esistenti in base all'art. 4 e 7 (limitatamente ai primi due commi) della L.R. 24/85 fatte salve le prescrizioni valide per gli edifici individuati ai sensi dell'art. 10 della medesima L.R.; l'installazione di un punto fuoco ed un servizio igienico minimo (lavandino e w.c.) senza che ciò comporti il cambio di destinazione d'uso in abitativo. Per maggiori dettagli si faccia riferimento all inquadramento indicato in ALLEGATO 2 ed alle fotografie riportate in ALLEGATO 4. La superficie catastale complessiva è pari a 3.880,00 mq. PAG. 12 di 37

2.1.3.7 LOTTO B6 Gli immobili oggetto di stima sono vari terreni di varia tipologia e destinazione, come da indicazioni derivanti dal Certificato di destinazione urbanistica rilasciato dal Comune e riportato in ALLEGATO 1: 4 551 Art. 30 - SOTTOZONA E VV. - ZONA VERDE VINCOLATO PRIVATO. Tali zone sono destinate al mantenimento delle colture orticole ed agricole in atto. Parametri edificatori L'edificazione dovrà essere contenuta nelle misure planimetriche massime di 2.50 x 3.50 ml per un terreno di almeno 500 mq; qualora l'insieme dei terreni, anche non contigui, iscrivibili sia pur parzialmente, in un cerchio di 1000 ml di diametro, superi la superficie di 1000 mq le misure planimetriche massime potranno essere 3.00 x 5.00 ml. Gli interventi si attuano attraverso concessione diretta: Eventuali mutamenti del verde saranno da eseguirsi solo in caso di stretto bisogno e dovranno essere realizzati con particolare rispetto dei valori ambientali previa approvazione della Commissione Edilizia; Per gli edifici esistenti sono ammessi interventi di risanamento conservativo e di restauro purchè non sia aumentato il loro volume e non in contrasto con le presenti norme; L'edificazione in dette aree è ammessa qualora non sia possibile realizzare la costruzione accessoria di cui all'art. 22 delle presenti Norme. L'edificazione è proibita salvo la costruzione di eventuali strutture rurali non in muratura, di modeste dimensioni connesse all'attività agricola svolta e con le caratteristiche tipologiche richiamate nella scheda grafica. Sono proibiti i box in lamiera anche rivestiti. Per maggiori dettagli si faccia riferimento all inquadramento indicato in ALLEGATO 2 ed alle fotografie riportate in ALLEGATO 4. La superficie catastale complessiva è pari a 40,00 mq. 2.1.3.8 LOTTO B7 Gli immobili oggetto di stima sono vari terreni di varia tipologia e destinazione, come da indicazioni derivanti dal Certificato di destinazione urbanistica rilasciato dal Comune e riportato in ALLEGATO 1: 3 15 Art. 25 - SOTTOZONA E 1.1 BOSCO Territorio caratterizzato da formazioni boscate di proprietà comunale e privata di origine naturale e artificiale. I popolamenti forestali nelle diverse fasi evolutive assolvono variamente alle funzione produttiva, protettiva, turistico - ricreativa e ambientale. Gli interventi si attuano attraverso concessione diretta. E' consentita: la costruzione di nuove strade e piste al servizio del bosco utilizzando, ove possibile, il tracciato di mulattiera o sentieri, purché questi non rappresentino testimonianza storico - culturale, il miglioramento della viabilità esistente con stabilizzazione e lievi modifiche planialtimetriche del tracciato stradale in modo da favorirne anche l'eventuale utilizzo, per lo sviluppo dello sci da fondo; l'installazione di strutture impiegate nei lavori boschivi (fili a sbalzo, teleferiche, mangiatoie realizzate da associazioni locali e di sostegno della fauna); il restauro e l'ampliamento delle costruzioni esistenti in base all'art. 4 e 7 (limitatamente ai primi due commi) della L.R. 24/85 fatte salve le prescrizioni valide per gli edifici individuati ai sensi dell'art. 10 della medesima L.R.; l'installazione di un punto fuoco ed un servizio igienico minimo (lavandino e w.c.) senza che ciò comporti il cambio di destinazione d'uso in abitativo. PAG. 13 di 37

6 74 8 236 Art. 25 - SOTTOZONA E 1.1 BOSCO Art. 25 - SOTTOZONA E1.1 e parte E1.2 Territorio caratterizzato da formazioni boscate di proprietà comunale e privata di origine naturale e artificiale. I popolamenti forestali nelle diverse fasi evolutive assolvono variamente alle funzione produttiva, protettiva, turistico - ricreativa e ambientale. Gli interventi si attuano attraverso concessione diretta. E' consentita: la costruzione di nuove strade e piste al servizio del bosco utilizzando, ove possibile, il tracciato di mulattiera o sentieri, purché questi non rappresentino testimonianza storico - culturale, il miglioramento della viabilità esistente con stabilizzazione e lievi modifiche planialtimetriche del tracciato stradale in modo da favorirne anche l'eventuale utilizzo, per lo sviluppo dello sci da fondo; l'installazione di strutture impiegate nei lavori boschivi (fili a sbalzo, teleferiche, mangiatoie realizzate da associazioni locali e di sostegno della fauna); il restauro e l'ampliamento delle costruzioni esistenti in base all'art. 4 e 7 (limitatamente ai primi due commi) della L.R. 24/85 fatte salve le prescrizioni valide per gli edifici individuati ai sensi dell'art. 10 della medesima L.R.; l'installazione di un punto fuoco ed un servizio igienico minimo (lavandino e w.c.) senza che ciò comporti il cambio di destinazione d'uso in abitativo. Territorio caratterizzato da formazioni boscate di proprietà comunale e privata di origine naturale e artificiale. I popolamenti forestali nelle diverse fasi evolutive assolvono variamente alle funzione produttiva, protettiva, turistico - ricreativa e ambientale. Gli interventi si attuano attraverso concessione diretta. E' consentita: la costruzione di nuove strade e piste al servizio del bosco utilizzando, ove possibile, il tracciato di mulattiera o sentieri, purché questi non rappresentino testimonianza storico - culturale, il miglioramento della viabilità esistente con stabilizzazione e lievi modifiche planialtimetriche del tracciato stradale in modo da favorirne anche l'eventuale utilizzo, per lo sviluppo dello sci da fondo; l'installazione di strutture impiegate nei lavori boschivi (fili a sbalzo, teleferiche, mangiatoie realizzate da associazioni locali e di sostegno della fauna); il restauro e l'ampliamento delle costruzioni esistenti in base all'art. 4 e 7 (limitatamente ai primi due commi) della L.R. 24/85 fatte salve le prescrizioni valide per gli edifici individuati ai sensi dell'art. 10 della medesima L.R.; l'installazione di un punto fuoco ed un servizio igienico minimo (lavandino e w.c.) senza che ciò comporti il cambio di destinazione d'uso in abitativo. Per maggiori dettagli si faccia riferimento all inquadramento indicato in ALLEGATO 2 ed alle fotografie riportate in ALLEGATO 4. La superficie catastale complessiva è pari a 6.910,00 mq. 2.1.3.9 LOTTO B8 Gli immobili oggetto di stima sono vari terreni di varia tipologia e destinazione, come da indicazioni derivanti dal Certificato di destinazione urbanistica rilasciato dal Comune e riportato in ALLEGATO 1: PAG. 14 di 37

3 116 Art. 25 - SOTTOZONA E 1.1 BOSCO Territorio caratterizzato da formazioni boscate di proprietà comunale e privata di origine naturale e artificiale. I popolamenti forestali nelle diverse fasi evolutive assolvono variamente alle funzione produttiva, protettiva, turistico - ricreativa e ambientale. Gli interventi si attuano attraverso concessione diretta. E' consentita: la costruzione di nuove strade e piste al servizio del bosco utilizzando, ove possibile, il tracciato di mulattiera o sentieri, purché questi non rappresentino testimonianza storico - culturale, il miglioramento della viabilità esistente con stabilizzazione e lievi modifiche planialtimetriche del tracciato stradale in modo da favorirne anche l'eventuale utilizzo, per lo sviluppo dello sci da fondo; l'installazione di strutture impiegate nei lavori boschivi (fili a sbalzo, teleferiche, mangiatoie realizzate da associazioni locali e di sostegno della fauna); il restauro e l'ampliamento delle costruzioni esistenti in base all'art. 4 e 7 (limitatamente ai primi due commi) della L.R. 24/85 fatte salve le prescrizioni valide per gli edifici individuati ai sensi dell'art. 10 della medesima L.R.; l'installazione di un punto fuoco ed un servizio igienico minimo (lavandino e w.c.) senza che ciò comporti il cambio di destinazione d'uso in abitativo. 5 3 Art. 25 - SOTTOZONA E 1.1 BOSCO Territorio caratterizzato da formazioni boscate di proprietà comunale e privata di origine naturale e artificiale. I popolamenti forestali nelle diverse fasi evolutive assolvono variamente alle funzione produttiva, protettiva, turistico - ricreativa e ambientale. Gli interventi si attuano attraverso concessione diretta. E' consentita: la costruzione di nuove strade e piste al servizio del bosco utilizzando, ove possibile, il tracciato di mulattiera o sentieri, purché questi non rappresentino testimonianza storico - culturale, il miglioramento della viabilità esistente con stabilizzazione e lievi modifiche planialtimetriche del tracciato stradale in modo da favorirne anche l'eventuale utilizzo, per lo sviluppo dello sci da fondo; l'installazione di strutture impiegate nei lavori boschivi (fili a sbalzo, teleferiche, mangiatoie realizzate da associazioni locali e di sostegno della fauna); il restauro e l'ampliamento delle costruzioni esistenti in base all'art. 4 e 7 (limitatamente ai primi due commi) della L.R. 24/85 fatte salve le prescrizioni valide per gli edifici individuati ai sensi dell'art. 10 della medesima L.R.; l'installazione di un punto fuoco ed un servizio igienico minimo (lavandino e w.c.) senza che ciò comporti il cambio di destinazione d'uso in abitativo. Per maggiori dettagli si faccia riferimento all inquadramento indicato in ALLEGATO 2 ed alle fotografie riportate in ALLEGATO 4. La superficie catastale complessiva è pari a 1.500,00 mq. 2.2 VERIFICA REGOLARITA EDILIZIO-URBANISTICA 2.2.1 TITOLI AUTORIZZATIVI 2.2.1.1 LOTTI B1.1-B1.2 I titoli autorizzativi sono i seguenti: concessione edilizia n 9/86 del 23.05.1986 per lavori di manutenzione straordinaria, concessione edilizia n 14/87 del 25.01.1988 per cambio di destinazione d uso di un locale da magazzino ad uso laboratorio artigianale con creazione di un locale ad uso deposito, PAG. 15 di 37

autorizzazione di abitabilità n 4/86 del 23.05.88 per l abitazione ed il laboratorio al piano terra. 2.2.1.2 LOTTI B2-B8 Data la tipologia di beni non sono presenti pratiche edilizie. 2.2.2 ABUSI EDILIZI 2.2.2.1 LOTTI B1.1 e B1.2 Da quanto visionato e verificato non si sono rilevati abusi edilizi. 2.2.2.2 LOTTI B2-B8 Come indicato in precedenza, data la tipologia di beni non sono presenti pratiche edilizie e quindi non sono rilevabili abusi edilizi. 2.3 VERIFICA STATO DI POSSESSO DEGLI IMMOBILI 2.3.1.1 LOTTI B1.1 e B1.2 Gli immobili risultano ad oggi occupati dall attuale proprietario. 2.3.1.2 LOTTI B2-B8 Gli immobili risultano ad oggi liberi e non occupati. 2.4 VERIFICA TITOLO DI PROVENIENZA ed ISCRIZIONI E TRASCRIZIONI PREGIUDIZIEVOLI QUADRO SINOTTIVO DELLA PROVENIENZA AL VENTENNIO RELATIVA AI SEGUENTI IMMOBILI: Comune di CIBIANA DI CADORE Foglio 4 Intestati a Bianchi Oreste per l Intero: Catasto Fabbricati: M.li 68 sub.7-8; Catasto Terreni: Foglio 4 Mn. 60 Sup.ha.0.06.20; PAG. 16 di 37

Intestato a Bianchi Oreste per ½ di Nuda Proprietà e Soravia Sandra per ½ di Nuda Proprietà: Catasto Terreni: Mn.586 (ex 64/a) Sup.ha.0.01.50; Intestati a Bianchi Oreste per la quota di ¼: Catasto Terreni: Foglio 3 Mn.10 Sup.ha.0.57.00; Mn.11 Sup.ha.0.01.00; Mn.128 Sup.ha.0.10.90; Mn.135 Sup.ha.0.00.18; Mn.157 Sup.ha.0.20.40; Mn.163 Sup.ha.0.20.60; Foglio 4 Mn. 37 Sup.ha.0.07.20; Mn. 54 Sup.ha.0.06.20; Mn.521 Sup.ha.0.03.90; Foglio 5 Mn.106 Sup.ha.0.01.40; Mn.111 Sup.ha.0.06.00; Mn.263 Sup.ha.0.00.98; Mn.290 Sup.ha.0.25.30; Mn.340 Sup.ha.0.24.30; Intestati a Bianchi Oreste per la quota di 5/24: Catasto Terreni: Foglio 7 Mn.430 Sup.ha.0.33.00; Mn.436 Sup.ha.0.05.80; Intestato a Bianchi Oreste per la quota di 2/9: Catasto Terreni: Foglio 4 Mn.551 Sup.ha.0.00.40; Intestati a Bianchi Oreste per la quota di ½: Catasto Terreni: Foglio 3 PAG. 17 di 37

Mn. 15 Sup.ha.0.34.90; Foglio 6 Mn.74 Sup.ha.0.06.10; Foglio 8 Mn.236 Sup.ha.0.28.10; Intestato a Bianchi Oreste per ½ e Soravia Sandra per ½: Catasto Terreni: Foglio 5 Mn. 3 Sup.ha.0.11.40; Foglio 3 Mn.116 Sup.ha.0.03.60; VISURA AGGIORNATA AL 17.01.2017; -Successione di Bianchi Ernesto fu Osvaldo apertasi il 25.06.1935, registrata a Pieve di Cadore al n.63 Vol.141 e trascritta a Belluno il 01.03.1937 ai nn.734/635; Eredi per legge: Bianchi Osvaldo, Aido, Bruno, Caterina fu Ernesto e Bianchi Elisabetta per l usufrutto parziale; BENI: Comune di CIBIANA censuario Prato Mn.1293/ab pertiche 3.35; N.B. La descrizione è del vecchio catasto; -Testamento di Bianchi Osvaldo trascritto a Belluno il 08.03.1938 ai nn.735/664; -Successione di Bianchi Osvaldo fu Giobatta apertasi il 02.10.1937, registrata a Pieve di Cadore al n.26 Vol.146 e trascritta a Belluno il 15.05.1938 ai nn.1641/1462; Eredità devoluta in virtù di testamento: Bianchi Osvaldo, Aido, Bruno e Caterina e Olivotti Catterina fu Mariano; Comune di CIBIANA, censuario Cibiana Casa P.2 vani 4 Mn.1129 sub.3; Casa P.2 vani 3 Mn.1129 sub.2; Prati M.li 1557/a-1157/b-1261/c-1265/c-936-1683/b-902-904-926-997-1641-1139-877-878 Comune di VALLE DI CADORE Mn.1377/B sup.mq.2.620; N.B. la descrizione è del vecchio catasto; -Atto Pubblico a rogito Notaio Azio Perucon in data 20.05.1965 Rep.n.18391, registrato a Pieve di Cadore il 04.06.1965 al n.329 Vol.73 e trascritto a Belluno il 18.06.1965 ai nn.2256/2127; Con il quale la Sig.ra Bianchi Teresa vende al Sig.Bianchi Giovanni Antonio che acquista per il prezzo di.100.000.= il seguente Immobile: Comune di CIBIANA Foglio 3 PAG. 18 di 37

Mn.15 Sup.ha.0.34.90; -Atto a rogito Notaio Azio Perucon in data 25 e 29/08/1984 e 12/09/1984 Rep.nn.74874-74907-74988, registrato a Cortina D Ampezzo il 13.09.1984 al n.473 e trascritto a Belluno il 28.09.1984 ai nn.8093/7244; Con il quale la Sig.ra Bianchi Giovanna Eva vende al Sig.Bianchi Giovanni Antonio che acquista tutti i diritti ad essa cedente spettanti pari alla quota di 1/24 dei seguenti Immobili: Comune di CIBIANA DI CADORE Foglio 4 Mn.196 sub.1 fabbricato urbano in Pianezze, scheda n.60875; identificato al C.T. con i m.li 66-68; Foglio 4 Mn.67/A; Foglio 6 Mn.74 Sup.ha.0.06.10; Foglio 8 Mn.236 Sup.ha.0.28.10; ed altri immobili; Con lo stesso Atto i Sigg.Bianchi Giovanni-Antonio, Giovanni, Varilla-Elegrina, Clara, Angelo, Olivotto Ernesta, Bianchi Gemo, Sergio, Gino, Pieluigi e Amelio procedono alla divisione irrevocabile degli immobili in comunione con le seguenti assegnazioni: -al Sig.Bianchi Giovanni-Antonio che accetta: Comune di CIBIANA DI CADORE Foglio 4 Mn.196 sub.1 fabbricato urbano in Pianezze, scheda n.60875; identificato al C.T. con i m.li 66-68; Foglio 4 Mn.67/A; Foglio 6 Mn.74 Sup.ha.0.06.10; Foglio 8 Mn.236 Sup.ha.0.28.10; Valore.16.800.000.= a saldo della quota di diritto spettante. E stato convenuto che il Sig.Bianchi Giovanni-Antonio assegnatario della porzione di fabb. in Pianezze, abbia diritto di passaggio per l accesso ai vani assegnati al P.1, sulla porzione dell andito a nord, detto parte dei postin assegnato a Bianchi Gemo identificato al fg.4 con parte dei M.li 68-580, con facoltà di aprire o chiudere fori di luce e veduta e costruire poggioli su tutte le facciate della larghezza massimi di ml.1,10, attraversare le murature con scarichi e tubazioni per l acqua, per la via più breve con il minor danno possibile e che gli assegnatari dei vani al piano terra, a loro cure e spese costruire sull andito a Nord-Ovest, bocche di lupo per l areazione dei vani contromonte; PAG. 19 di 37

-Atto in data 28.05.1985 Rep.n.77907 Notaio Azio Parucon, registrato a Cortina d Ampezzo il 17.06.1985 al n.143 serie 1 e trascritto a Belluno il 20.06.1985 ai nn.4309/3790; Con il quale il Sig.Bianchi Giovanni Antonio vende al Sig.Bianchi Oreste che acquista per il prezzo di.13.000.000.= il seguente Immobile: Comune di CIBIANA DI CADORE Loc.Pianezze - Foglio 4 Mn.196 sub.1 fabbricato urbano eretto sul terreno al fg.4 M.li 66-68, identificato nella scheda n.60865. Mn.67 Sup.ha.0.00.19, orto antistante il fabbricato, costituente adiacenza. -Successione Legittima di Bianchi Lorenzo nato a Cibiana il 07.08.1905 e deceduto a Pieve di Cadore il 16.12.1986, registrata a Pieve di Cadore al n.78 Vol.296 e trascritta a Belluno il 27.07.1987 ai nn.6500/5563; EREDI: Bianchi Marisa per 2/6, Luisa per 2/6, Oreste per 1/6 e Maria Teresa per 1/6; BENI: Per l Intero: Comune di CIBIANA DI CADORE Foglio MU Mn.203 sub.1 (corrispondente nel N.C.T. al fg.4 Mn.73); Catasto Terreni: Foglio 4 Mn.73 sub.4 porzione rurale fabbricato promiscuo; con terreni adiacenti al fg.4 Mn.64 Sup.ha.0.03.20; Mn.71 Sup.ha.0.00.37; Mn.74 Sup.ha.0.00.21; e terreno posto sopra il fabbricato al fg.3 Mn.111 Sup.ha.0.06.80; ed altri; -Atto a rogito Notaio Azio Perucon in data 04.06.1987 Rep.n.85474, registrato a Cortina d Ampezzo il 23.06.1987 al n.6 serie 2 e trascritto a Belluno il 03.07.1987 ai nn.5835/5012; Con il quale il Sig.Bianchi Pietro-Angelo vende al Sig.Bianchi Oreste che acquista per il prezzo di.500.000.= il seguente Immobile: Comune di CIBIANA DI CADORE Foglio 4 Mn.60 Sup.ha.0.06.20; -Atto Autenticato nelle firme in data 12.07.1991 Rep.n.6456 Notaio Caterina Miccadei quale coadiutore temporaneo del Notaio Fiorella Francescon, in data 26.11.1991 Rep.n.7181, PAG. 20 di 37

registrato a Pieve di Cadore in data 04.12.1991 al n.214 Serie 2V e trascritto a Belluno il 21.12.1991 ai nn.11942/10190; Con il quale i Sigg.Bianchi Oreste, Maria Teresa, Olivotto Felice Silvio, Romano e Vittoria trasferiscono a titolo di cessione alla Sig.ra Bianchi Luisa che acquista la quota complessiva di 12/18 dei seguenti Immobili: Comune di CIBIANA DI CADORE Foglio MU Mn.203 sub.1 (corrispondente nel N.C.T. al fg.4 Mn.73); Catasto Terreni: Foglio 4 Mn.73 sub.4 porzione rurale fabbricato promiscuo; con terreni adiacenti al fg.4 Mn.64 Sup.ha.0.03.20; Mn.71 Sup.ha.0.00.37; Mn.74 Sup.ha.0.00.21; e terreno posto sopra il fabbricato al fg.3 Mn.111 Sup.ha.0.06.80; ed altri; Acquisto personale; -Atto autenticato nelle firme in data 15.05.1992 Rep.n.8403 Notaio Fiorella Francescon, registrato a Pieve di Cadore il 27.05.1992 al n.102 Serie 2V e trascritto a Belluno il 30.05.1992 ai nn.5378/4520; Con il quale la Sig.ra Bianchi Luisa, riservandosene l usufrutto vita natural durante, vende al Sig.Bianchi Oreste che acquista per il prezzo di.100.000.= in comunione dei beni con la Sig.ra Soravia Sandra, il seguente Immobile: Comune di CIBIANA DI CADORE Foglio 4 Mn.586 (ex 64/a) Sup.ha.0.01.50; -Atto a rogito Notaio Vallunga in data 29.10.1994 Rep.n.24165, registrato a Belluno il 18.11.1994 al n.1958 e trascritto a Belluno il 25.11.1994 ai nn.10502/8741; Con il quale i Sigg.Hafner Dora Selina, Del Favero Assia Maria, Del Favero Iris, Del Favero Gerardo, Bianchi Federico, Lanz Ruth, Hafner Monika e Hafner Rita congiuntamente per l intero vendono al Sig.Bianchi Oreste che in comunione dei beni con la Sig.ra Soravia Sandra, acquista per il prezzo di.2.400.000.= i seguenti Immobili: Comune di CIBIANA DI CADORE Foglio 3 Mn.116 Sup.ha.0.03.60; Foglio 5 Mn.3 Sup.ha.0.11.40; Comune di VALLE DI CADORE Foglio 30 PAG. 21 di 37

Mn.112 Sup.ha.0.22.00; Esiste servitù di elettrodotto coattivo (costituita e realizzata negli anni 50) che attraversa l intero Mn.3 del fg.5 di Cibiana e che dello stesso occupa una superficie pari a mq.590, impedendone in modo assoluto qualsiasi edificazione. -Atto di Ratifica a rogito Notaio Augusto Vallunga in Puos d Alpago in data 28.06.1996 Rep.n.26233 e trascritto a Belluno il 16.07.1996 ai nn.6578/5318; Con il quale la Sig.ra Del Favero Trudi (o Trudi Wally) ha ratificato, giusta le previsioni dell art.1399 C.C. la vendita stipulata in suo nome e conto dalla propria madre Zandanel Adelina con Atto in data 29.10.1994 Rep.n.24165 e trascritto il 25.11.1994 al n.8741, vendita relativa alla quota di sua spettanza, pari ad 1/18 dei seguenti Immobili: Comune di CIBIANA DI CADORE Foglio 3 Mn.116 Sup.ha.0.03.60; Foglio 5 Mn.3 Sup.ha.0.11.40; Comune di VALLE DI CADORE Foglio 30 Mn.112 Sup.ha.0.22.00; 1)-BIANCHI BRUNO fu Ernesto, nato a Cibiana il 17.08.1923; Paternità Rep.Trasc.645 pag.93 Rep.Isc.==== Dati di nascita Negativo; Proprietario per la quota di ¼ dei M.li 10-11-128-135-157-163 fg.3 M.li 37-54-85-521-551 fg.4 M.li 106-111-263-290-340 fg.5 M.li 430-436 fg.7; -BIANCHI AIDO fu Ernesto, nato a Cibiana il 08.01.1920; Paternità Rep.Trasc.645 pag.92 Rep.Isc.==== Dati di nascita: Negativo; Proprietario per la quota di ¼ dei M.li 10-11-128-135-157-163 fg.3 M.li 37-54-85-521-551 fg.4 M.li 106-111-263-290-340 fg.5 M.li 430-436 fg.7; -BIANCHI CATERINA fu Ernesto, nata a Cibiana il 24.05.1935; Paternità Rep.Trasc.645 pag.94 Rep.Isc.==== Dati di nascita Negativo; Proprietaria per la quota di ¼ dei M.li 10-11-128-135-157-163 fg.3 M.li 37-54-85-521-551 fg.4 M.li 106-111-263-290-340 fg.5 M.li 430-436 fg.7; 1)-BIANCHI ORESTE nato a Pieve di Cadore il 29.10.1958; PAG. 22 di 37

In regime di comunione dei beni; Proprietario per ½ del Mn.116 fg.3 Mn.3 fg.5; Nudo Proprietario per ½ del Mn.586 fg.4; -SORAVIA SANDRA nata in Svizzera il 17.08.1965; In regime di comunione dei beni; Proprietaria per ½ del Mn.116 fg.3 Mn.3 fg.5; Nuda Proprietaria per ½ del Mn.586 fg.4; -BIANCHI LUISA nata a Cibiana di Cadore il 22.07.1946, Usufruttuaria per il Mn.586 fg.4; 1)-BIANCHI ORESTE nato a Pieve di Cadore il 29.10.1958; Pieno Proprietario del Mn.60 fg.4 M.li 68 sub.7-8 (ex 196 sub.7-8 ex 196 sub.1) fg.4 ex Fg.MU; 1)-BIANCHI ANTONIO o GIOVANNI ANTONIO nato a Cibiana di Cadore il 20.02.1923; Rep.Trasc.1177 pag.180 Rep.Isc.==== Pieno Proprietario del Mn.15 fg.3 Mn.74 fg.6 Mn.236 fg.8; ISCRIZIONI: -Contratto di Finanziamento Iscritto a Belluno il 17.05.1996 ai nn.4635/511; Con ANNOTAMENTO DI CANCELLAZIONE TOTALE annotato il 17.01.2005 al n.115; -Contratto di Mutuo Iscritto a Belluno il 28.11.1997 ai nn.11161/1343; Con ANNOTAMENTO DI CANCELLAZIONE TOTALE annotato il 30.04.2004 al n.629; -Contratto di Mutuo Iscritto a Belluno il 13.09.2004 ai nn.12038/1965; Con ANNOTAMENTO DI CANCELLAZIONE TOTALE annotato il 10.03.2007 al n.441; TRASC.CONTRO: -Successione Testamentaria (Testamento registrato a Pieve di Cadore il 24.09.1991 n.485) di Bianchi Bruno nato a Cibiana il 17.08.1923 e deceduto il 12.04.1991, registrata a Milano il 22.03.2001 al n.9029 Vol.91 e trascritta a Belluno il 13.06.2001 ai nn.7399/6090; EREDE: Bianchi Caterina, sorella; BENI: Comune di CIBIANA DI CADORE Per l Intero: Foglio MU Mn.192 sub.3 cat.a/4 vani 6,5: Per la quota di ¼: PAG. 23 di 37

Foglio 3 Mn.128 Sup.ha.0.10.90; Mn.135 Sup.ha.0.00.18; Mn.157 Sup.ha.0.20.40; Mn.163 Sup.ha.0.20.60; Foglio 4 Mn. 54 Sup.ha.0.06.20; Mn.521 Sup.ha.0.03.90; Foglio 5 Mn.106 Sup.ha.0.01.40; Mn.111 Sup.ha.0.06.00; Mn.263 Sup.ha.0.00.98; Mn.290 Sup.ha.0.25.30; Mn.340 Sup.ha.0.24.30; Foglio 3 Mn. 10 Sup.ha.0.57.00; Mn. 11 Sup.ha.0.01.00; Foglio 4 Mn. 37 Sup.ha.0.07.20; Mn. 85 Sup.ha.0.00.72; Comune di VALLE DI CADORE Foglio 30 Mn.111 Sup.ha.0.28.90; Comune di CIBIANA DI CADORE Per la quota di 1/8: Foglio 7 Mn.430 Sup.ha.0.33.00; Mn.436 - Sup.ha.0.05.80; Per la quota di 1/3: Foglio 4 Mn.551 Sup.ha.0.00.40; -Successione Testamentaria di Bianchi Aido nato a Cibiana il 08.01.1920 e deceduto il 07.06.2004, registrata a Milano il 17.02.2005 al n.245 Vol.2005 e trascritta a Belluno il 14.04.2005 ai nn.4874/3522; EREDE: Bianchi Caterina, sorella; BENI: Comune di CIBIANA DI CADORE Per l Intero: Foglio 1 PAG. 24 di 37

Mn.196 sub.3 Via Pianezze n.111 cat.a/4 vani 5,5; Per la quota di ¼: Foglio 3 Mn.128 Sup.ha.0.10.90; Mn.135 Sup.ha.0.00.18; Mn.157 Sup.ha.0.20.40; Mn.163 Sup.ha.0.20.60; Foglio 4 Mn. 54 Sup.ha.0.06.20; Mn.521 Sup.ha.0.03.90; Foglio 5 Mn.106 Sup.ha.0.01.40; Mn.111 Sup.ha.0.06.00; Mn.263 Sup.ha.0.00.98; Mn.290 Sup.ha.0.25.30; Mn.340 Sup.ha.0.24.30; Foglio 3 Mn. 10 Sup.ha.0.57.00; Mn. 11 Sup.ha.0.10.00; Foglio 4 Mn. 37 Sup.ha.0.07.20; Mn. 85 Sup.ha.0.00.72; Foglio 30 Mn.111 Sup.ha.0.28.90; Foglio 7 Mn.430 Sup.ha.0.33.00; Mn.436 - Sup.ha.0.05.80; Foglio 4 Mn.551 Sup.ha.0.00.40; -Permuta autenticata nelle firme in data 16.03.2005 Rep.n.51074 Notaio Ricci Ezio di Milano e trascritto a Belluno il 29.03.2005 ai nn.4106/2960; Con il quale il Sig.Bianchi Oreste cede a titolo di permuta alla Sig.ra Bianchi Caterina che acquista la piena proprietà dei seguenti Immobili: Comune di CIBIANA DI CADORE Foglio MU Mn.196 sub.8 Via Pianezze P.1-cat.A/3 vani 5; Mn.196 sub.7 Via Pianezze P.T cat.c/3 mq.42; 2)-BIANCHI ORESTE nato a Pieve di Cadore il 29.10.1958; PAG. 25 di 37

In regime di comunione dei beni; Proprietario per ½ del Mn.116 fg.3 Mn.3 fg.5; Nudo Proprietario per ½ del Mn.586 fg.4; -SORAVIA SANDRA nata in Svizzera il 17.08.1965; In regime di comunione dei beni; Proprietaria per ½ del Mn.116 fg.3 Mn.3 fg.5; Nuda Proprietaria per ½ del Mn.586 fg.4; -BIANCHI LUISA nata a Cibiana di Cadore il 22.07.1946, Usufruttuaria per il Mn.586 fg.4; 2)-BIANCHI ORESTE nato a Pieve di Cadore il 29.10.1958; Pieno Proprietario del Mn.60 fg.4; 2)-BIANCHI GIOVANNI ANTONIO nato a Cibiana di Cadore il 20.02.1923; Pieno Proprietario del Mn.15 fg.3 Mn.74 fg.6 Mn.236 fg.8; 2)-BIANCHI CATERINA nato a Cibiana di Cadore il 24.05.1935; Piena Proprietaria dei M.li 68 sub.7-8 (ex 196 sub.7-8 ex 196 sub.1) fg.4 ex Fg.MU; 2)-BIANCHI CATERINA nato a Cibiana di Cadore il 24.05.1935; Proprietaria per la quota di ¾ dei M.li 37-54-521 fg.4 M.li 106-111-263-290-340 fg.5 M.li 10-11 M.li 128-135-157-163 fg.3; 2)-BIANCHI CATERINA nato a Cibiana di Cadore il 24.05.1935; Proprietaria per la quota di 5/8: dei M.li 430 436 fg.7; 2)-BIANCHI CATERINA nato a Cibiana di Cadore il 24.05.1935; Proprietaria per la quota di 2/3: del Mn.551 fg.4; ISCRIZIONI: Negative; TRASC.CONTRO: -Successione Testamentaria (Testamento Olografo registrato a Milano 2 il 17.09.2008 al n.24515 Rep.n.60839 del 10.09.2008 Notaio E.Ricci) di Bianchi Caterina nata a Cibiana di PAG. 26 di 37

Cadore il 24.05.1935 e deceduta il 14.08.2008, registrata a Milano 3 il 19.05.2009 al n.640 Vol.2009 e trascritta a Belluno il 28.09.2009 ai nn.11460/8138; EREDI: Bianchi Oreste per Testamento: BENI: Per l Intero: Comune di Cibiana di Cadore Foglio 4 Mn.68 sub.7 Via Pianezze cat.c/3 mq.42; Mn.68 sub.8 Via Pianezze cat.a/3 vani 5; EREDI: Bianchi Oreste, Olivotto Secondo, Silvestri Marino per 3/12 ciascuno: BENI: Per la quota di ¾: Comune di CIBIANA DI CADORE Foglio 4 Mn. 54 Sup.ha.0.06.20; Mn.521 Sup.ha.0.03.90; Foglio 5 Mn.106 Sup.ha.0.01.40; Mn.111 Sup.ha.0.06.00; Mn.263 Sup.ha.0.00.98; Mn.290 Sup.ha.0.25.30; Mn.340 Sup.ha.0.24.30; Foglio 3 Mn. 10 Sup.ha.0.57.00; Mn. 11 Sup.ha.0.10.00; Foglio 4 Mn. 37 Sup.ha.0.07.20; Foglio 3 Mn.128 Sup.ha.0.10.90; Mn.135 Sup.ha.0.00.18; Mn.157 Sup.ha.0.20.40; Mn.163 Sup.ha.0.20.60; Comune di VALLE DI CADORE Foglio 30 Mn.111 Sup.ha.0.28.90; EREDI: Bianchi Oreste, Olivotto Secondo, Silvestri Marino per 5/24 ciascuno: BENI: Per la quota di 5/8: Comune di CIBIANA DI CADORE Foglio 7 Mn.430 Sup.ha.0.33.00; Mn.436 -Sup.ha.0.05.80; EREDI: Bianchi Oreste, Olivotto Secondo, Silvestri Marino per 2/9 ciascuno: BENI: Per la quota di 2/3: Comune di CIBIANA DI CADORE Foglio 4 PAG. 27 di 37

Mn.551 Sup.ha.0.00.40; -Successione Legittima di Bianchi Giovanni Antonio nato a Cibiana di Cadore il 20.02.1923 e deceduto il 15.12.2008, registrata a Pieve di Cadore il 15.12.2009 al n.66 Vol.9990 e trascritta a Belluno il 15.02.2010 ai nn.1787/1311; EREDI : Bianchi Oreste e Maria Teresa, figli, per ½ ciascuno; BENI: Per l Intero: Comune di CIBIANA DI CADORE Foglio 3 Mn.15 Sup.ha.0.34.90; Foglio 6 Mn.74 Sup.ha.0.06.10; Foglio 8 Mn.236 Sup.ha.0.28.10; Comune di VALLE DI CADORE Foglio 30 Mn. 96 Sup.ha.0.03.90 Mn. 97 Sup.ha.0.25.30; 3)-BIANCHI ORESTE nato a Pieve di Cadore il 29.10.1958; In regime di comunione dei beni; Proprietario per ½ del Mn.116 fg.3 Mn.3 fg.5; Nudo Proprietario per ½ del Mn.586 fg.4; -SORAVIA SANDRA nata in Svizzera il 17.08.1965; In regime di comunione dei beni; Proprietaria per ½ del Mn.116 fg.3 Mn.3 fg.5; Nuda Proprietaria per ½ del Mn.586 fg.4; 3)-BIANCHI ORESTE nato a Pieve di Cadore il 29.10.1958; Pieno Proprietario del Mn.60 fg.4 e dei M.li 68 sub.7-8 (ex 196 sub.7-8 ex 196 sub.1) fg.4 ex Fg.MU; 3)-BIANCHI ORESTE nato a Pieve di Cadore il 29.10.1958; Proprietario per la quota di 1/4; dei M.li 37-54-521 fg.4 M.li 106-111-263-290-340 fg.5 M.li 10-11 fg.3 M.li 128-135-157-163 fg.3; 3)-BIANCHI ORESTE nato a Pieve di Cadore il 29.10.1958; PAG. 28 di 37

Proprietario per la quota di 5/24; dei M.li 430 436 fg.7; 3)-BIANCHI ORESTE nato a Pieve di Cadore il 29.10.1958; Proprietario per la quota di 2/9; del Mn.551 fg.4; 3)-BIANCHI ORESTE nato a Pieve di Cadore il 29.10.1958; Proprietario per la quota di ½; del Mn.15 fg.3 Mn.74 fg.6 Mn.236 fg.8; ISCRIZIONI: -Contratto di Mutuo a rogito Notaio Orlando Ruggiero in data 27.09.2010 Rep.n.77504 ed Iscritto a Belluno il 01.10.2010 ai nn.11624/1768; Favore: Banca Popolare di Vicenza Società Cooperativa per Azioni; Contro: Bianchi Oreste; Capitale.187.000,00; Somma Complessiva.374.000,00; Durata anni 20; Beni Comune di Cibiana di Cadore fg.4 M.li 68 sub.7-8; C.T. Mn.67; (Sviluppo Nota allegato); -Decreto Ingiuntivo del Tribunale di Belluno in data 22.12.2015 Rep.n.652 ed Iscritto a Belluno il 19.01.2016 ai nn.493/68; Favore: VOBA N.4 S.R.L. sede in Conegliano; Contro: Bianchi Oreste e Soravia Sandra, per le rispettive quote di proprietà; Capitale.10.690,70; Somma Complessiva.25.000,00; BENI: Comune di Cibiana di Cadore Foglio 4 M.li 68 sub.7-8 C.T. Mn.67; Fg.4 Mn.586-54-521; Foglio 4 M.li 60-116-37; Fg.5 Mn.30-106-111-263-290-340-3; Fg.3 M.li 10-11-128-135-157-163-116; Fg.7 M.li 436-430; Comune di Valle di Cadore Fg.30 Mn.111-112; Fg.24 M.li 160 sub.10 162 159 sub.18; PAG. 29 di 37

Fg.24 M.li 171; -Decreto Ingiuntivo del Tribunale di Belluno in data 17.11.2015 Rep.n.600 ed Iscritto a Belluno il 16.03.2016 ai nn.2824/306; Favore: Banca Popolare Dell Alto Adige Soc.Coop. p.a. Bolzano; Contro: Bianchi Oreste e Soravia Sandra; Capitale.71.436,65; Somma complessiva.130.000,00; BENI: Comune di Cibiana di Cadore Foglio 4 M.li 68 sub.7-8 C.T. Mn.67; Fg.4 Mn.586-54-521; Foglio 4 M.li 60-116-37; Fg.5 Mn.30-106-111-263-290-340-3; Fg.3 M.li 10-11-128-135-157-163-116; Fg.7 M.li 436-430; Comune di Valle di Cadore Fg.30 Mn.111-112; Fg.24 M.li 160 sub.10 162 159 sub.18; Fg.24 M.li 171; -Decreto Ingiuntivo del Tribunale di Belluno in data 12.01.2016 Rep.n.10 ed Iscritto a Belluno il 18.03.2016 ai nn.2901/321; Favore: Banca Popolare Dell Alto Adige Soc.Coop. p.a. sede in Bolzano; Contro: Bianchi Oreste e Soravia Sandra; Capitale.126.723,65; Somma complessiva.170.000,00; BENI: Comune di Cibiana di Cadore Foglio 4 M.li 68 sub.7-8 C.T. Mn.67; Fg.4 Mn.586-54-521; Foglio 4 M.li 60-116-37; Fg.5 Mn.30-106-111-263-290-340-3; Fg.3 M.li 10-11-128-135-157-163-116; Fg.7 M.li 436-430; Comune di Valle di Cadore Fg.30 Mn.111-112; Fg.24 M.li 160 sub.10 162 159 sub.18; Fg.24 M.li 171; -Decreto Ingiuntivo del Tribunale di Treviso in data 04.05.2016 Rep.n.4037 ed Iscritto a Belluno il 30.06.2016 ai nn.7015/841; PAG. 30 di 37

Favore: Amer Sports Italia SpA sede in Nervesa della Battaglia; Contro: Bianchi Oreste e Soravia Sandra; Capitale.9.738,71; Somma Complessiva.15.000,00; BENI: Comune di Cibiana di Cadore Foglio 4 Mn. 68 sub.8 C.T. Mn.67; Fg.4 Mn.586-54-521; Foglio 4 M.li 60-116-37; Fg.5 Mn.30-106-111-263-290-340-3; Fg.3 M.li 10-11-128-135-157-163-116; Fg.7 M.li 436-430; Fg.30 Mn.111; Comune di Valle di Cadore Fg.30 Mn.112; Fg.24 M.li 160 sub.10 160; Fg.24 M.li 171; TRASC.CONTRO: -Verbale di Pignoramento degli Ufficiali Giudiziari di Belluno in data 15.06.2015 Rep.n.405 e trascritto a Belluno il 04.08.2015 ai nn.8450/6644; Favore: De Sandre Amedeo; Contro: Bianchi Oreste e Soravia Sandra; BENI: Comune di Cibiana di Cadore Foglio 4 Mn.68 sub.7; Comune di Valle di Cadore Fg.24 Mn.159 sub.18; -Sentenza Dichiarativa di Fallimento del Tribunale di Belluno in data 28.06.2016 Rep.n.13 e trascritta a Belluno il 11.08.2016 ai nn.8914/6880; Favore: Massa dei Creditori Fallimento Soc.tà Dynamic Line SnC di Bianchi O. & Soravia S. E soci ill.resp. Bianchi e Soravia; Contro: Dynamic Line SnC di Bianchi Oreste & Soravia Sandra; sede in Valle di Cadore. 2.5 IDENTIFICAZIONE DELLA PROPRIETA Alla luce di quanto valutato al paragrafo precedente, si conclude che la proprietà dei lotti descritti al paragrafo 2.1.2 è: PAG. 31 di 37

LOTTO B1.1: il sig. BIANCHI ORESTE è proprietario per la piena proprietà del M.le 68 sub.7 Fg. 4; LOTTO B1.2: il sig. BIANCHI ORESTE è proprietario per la piena proprietà del M.le 68 sub.8 Fg. 4; LOTTO B2: il sig. BIANCHI ORESTE è proprietario per la piena proprietà del Mn.60 fg.4; LOTTO B3: il sig. BIANCHI ORESTE è proprietario della Nuda Proprietà per ½ del Mn.586 fg.4; la sig.ra SORAVIA SANDRA è proprietaria della Nuda Proprietà per ½ del Mn.586 fg.4 LOTTO B4: il sig. BIANCHI ORESTE è proprietario per la quota di ¼ dei M.li 37-54-521 fg.4 M.li 106-111-263-290-340 fg.5 M.li 10-11 fg.3 M.li 128-135-157-163 fg.3; LOTTO B5: il sig. BIANCHI ORESTE è proprietario per la quota di 5/24 dei M.li 430 436 fg.7; LOTTO B6: il sig. BIANCHI ORESTE è proprietario per la quota di 2/9 del Mn.551 fg.4; LOTTO B7: il sig. BIANCHI ORESTE è proprietario per la quota di ½ del Mn.15 fg.3, del Mn. 74 Fg.6 e del Mn.236 fg.8; LOTTO B8: il sig. BIANCHI ORESTE è proprietario per la quota di ½ del Mn.116 fg.3 e del Mn.3 fg.5; la sig.ra SORAVIA SANDRA è proprietaria per la quota di ½ del Mn.116 fg.3 e del Mn.3 fg.5. 2.6 STIMA IMMOBILI La valutazione è stata condotta in assenza di ipoteche o simili. I beni sono stati stimati tramite procedimento analitico basato sulle reali caratteristiche degli immobili e sul valore di mercato di beni analoghi nell area. Il criterio di stima adottato per la determinazione del più probabile valore di mercato degli immobili precedentemente descritti è quello comparativo, che si esplica nel rapportare il valore degli immobili con quello di altri simili ed aventi le stesse caratteristiche intrinseche ed estrinseche di quelli oggetto della presente valutazione. 2.6.1 FONTI DI INFORMAZIONE I valori medi di mercato di beni analoghi sono stati rilevati da operatori del settore siti nel comune di ubicazione dei beni oggetto di stima e dall analisi delle recenti compravendite di beni similari. PAG. 32 di 37

In maggiore dettaglio sono stati considerati: i valori indicati dall Osservatorio Immobiliare dell Agenzia delle Entrate: le quotazioni immobiliari OMI, pubblicate con cadenza semestrale individuano, per ogni ambito territoriale omogeneo (zona OMI) e per ciascuna tipologia immobiliare, un intervallo di valori di mercato, minimo e massimo, per unità di superficie riferiti ad unità immobiliari in condizioni ordinarie, ubicate nella medesima zona omogenea; i valori derivanti dall analisi di siti specializzati quali il Borsino Immobiliare ed Immobiliare.it: in questo caso i valori di riferimento derivano da un analisi del mercato condotta attraverso gli operatori del mercato immobiliare, fornendo una segmentazione dei valori in funzione della tipologia di immobili e della loro ubicazione; i valori derivanti da una valutazione di dettaglio effettuata attraverso le agenzie/operatori immobiliari dell area di riferimento: si è quindi proceduto ad un analisi con gli operatori ubicati in vicinanza dei beni, analizzando domanda ed offerta e le relative recenti compravendite di immobili di tipologia similare a quella dei beni oggetto della presente stima; i valori derivanti dall analisi di siti e/o pubblicazioni e/o informazioni derivanti da operatori nell ambito delle aste immobiliari (ad esempio relativamente a procedure fallimentari, esecuzioni immobiliari ecc ): si è quindi proceduto ad un analisi delle aggiudicazioni di immobili di tipologia similare a quella dei beni oggetto della presente stima. 2.6.2 VALUTAZIONE DEGLI IMMOBILI In considerazione di quanto esposto in precedenza, tenuto conto della tipologia, delle dimensioni e condizioni degli immobili e della loro ubicazione, si ritiene, dalle informazioni rilevate secondo quanto indicato al precedente paragrafo, che il più probabile valore di mercato degli immobili oggetto di stima, considerati liberi da qualsiasi gravame e limitazione e considerando le attuali condizioni del mercato immobiliare, sia: Laboratori/magazzini non nuovi Appartamenti non nuovi Terreni non edificabili Terreni in zona insediamento storico 150,00 300,00 /mq 500,00 800,00 /mq 3,00 5,00 /mq 20,00 50,00 /mq Si precisa che per sole ragioni di sintesi non si riportano le analisi di dettaglio effettuate per la determinazione dei valori precedentemente indicati, basate sulle informazioni ricavate dalle fonti citate al paragrafo 2.6.1. PAG. 33 di 37

Si precisa inoltre che per i beni con parziale quota di proprietà (e/o nuda proprietà), si è proceduto ad un abbattimento ulteriore del valore stimato come indicato nelle tabelle di calcolo seguenti, considerata la difficile collocazione sul mercato di un bene non in piena proprietà. Data l attuale situazione del mercato e lo stato di manutenzione degli immobili, si sono considerati i valori minimi precedentemente indicati. Le superfici commerciali degli immobili sono state calcolate come prescritto dalla bibliografia di riferimento quale ad esempio le linee guida dell Agenzia del Territorio, considerando la consistenza dei vani principali e accessori diretti, nonché una porzione di terrazze, balconi, garage, magazzini ed altri spazi di pertinenza. Si procede quindi con la seguente valutazione analitica: 2.6.2.1 LOTTI B1.1 e B1.2 Come già indicato in precedenza, si precisa che la suddivisione nei LOTTI B1.1 e B1.2 è esclusivamente legata alla differente destinazione d uso degli stessi, pur rimanendo in realtà i beni non facilmente divisibili ai fini della vendita e quindi nel seguito stimati nel complessivo. Si procede quindi alla valutazione dei due lotti nel loro complesso: DESCRIZIONE DEGLI IMMOBILI: Comune di Cibiana (BL), via Pianezze - Catasto dei Fabbricati: Fg. 4 Mn. 67 sub. 7, P.T cat. C/3 cons. 42 mq sup. cat. 57 mq magazzino/laboratorio LOTTO B1.1 - LABORATORIO/MAGAZZINO - sup commerciali (per dettagli sulla valutazione della superficie commerciale si veda la descrizione immobile ed il paragrafo 2.6.2) 52,4 mq 150,0 /mq 7.860 VALORE STIMATO 7.860 DESCRIZIONE DEGLI IMMOBILI: Comune di Cibiana (BL), via Pianezze - Catasto dei Fabbricati: Fg. 4 Mn. 67 sub. 8, P.T cat. A/3 cons. 5 vani sup. cat. 88 mq appartamento LOTTO B.1.2 - APPARTAMENTO - sup commerciali (per dettagli sulla valutazione della superficie commerciale si veda la descrizione immobile ed il paragrafo 2.6.2) 73,1 mq 500,0 /mq 36.550 VALORE STIMATO 36.550 PAG. 34 di 37

A seguito di tutte le considerazioni e valutazioni precedentemente indicate, si conclude che il più probabile valore di mercato dei beni oggetto di stima costituenti i LOTTI B1.1 e B1.2 è pari arrotondato a 44.000,00 (QUARANTAQUATTROMILAEURO). 2.6.2.2 LOTTI B2-B8 DESCRIZIONE DEGLI IMMOBILI: Comune di Cibiana (BL) - Catasto dei Terreni: LOTTO B2: Fg. 4, Mn 60 620,0 mq 4 3,0 /mq 1.860 VALORE STIMATO 1.860 DESCRIZIONE DEGLI IMMOBILI: Comune di Cibiana (BL) - Catasto dei Terreni: LOTTO B3: Fg. 4, Mn 586 150,0 mq 20,0 /mq 3.000 riduzione per sola nuda proprietà 50% VALORE STIMATO 1.500 DESCRIZIONE DEGLI IMMOBILI: Comune di Cibiana (BL) - Catasto dei Terreni: LOTTO B4: Fg. 3 Mn.10, Mn.11, Mn.128, Mn.135, Mn.157, Mn.163 - Fg. 4 Mn. 37, Mn.54, Mn.521 - Fg. 5 Mn.106, Mn.111, Mn.263, Mn.290, Mn.340 18.536,0 mq 3,0 /mq 55.608 riduzione per quota parte di proprietà 1/4 25% riduzione difficile collocabilità sul mercato di una quota parte dell'intera proprietà 50% VALORE STIMATO 6.951 DESCRIZIONE DEGLI IMMOBILI: Comune di Cibiana (BL) - Catasto dei Terreni: LOTTO B5: Fg. 7, Mn 430, Mn 436 3.880,0 mq 3,0 /mq 11.640 riduzione per quota parte di proprietà 5/24 20,8% riduzione difficile collocabilità sul mercato di una quota parte dell'intera proprietà 50% VALORE STIMATO 1.213 PAG. 35 di 37

DESCRIZIONE DEGLI IMMOBILI: Comune di Cibiana (BL) - Catasto dei Terreni: LOTTO B6: Fg. 4, Mn 551 40,0 mq 3,0 /mq 120 riduzione per quota parte di proprietà 2/9 22,2% riduzione difficile collocabilità sul mercato di una quota parte dell'intera proprietà 50% VALORE STIMATO 13 DESCRIZIONE DEGLI IMMOBILI: Comune di Cibiana (BL) - Catasto dei Terreni: LOTTO B7: Fg. 3, Mn 15 - Fg. 6, Mn 74 - Fg. 8, Mn 236 6.910,0 mq 3,0 /mq 20.730 riduzione per quota parte di proprietà 1/2 50,0% riduzione difficile collocabilità sul mercato di una quota parte dell'intera proprietà 50% VALORE STIMATO 5.183 DESCRIZIONE DEGLI IMMOBILI: Comune di Cibiana (BL) - Catasto dei Terreni: LOTTO B8: Fg. 3, Mn 116 - Fg. 5, Mn 3 1.500,0 mq 3,0 /mq 4.500 VALORE STIMATO 4.500 A seguito di tutte le considerazioni e valutazioni precedentemente indicate, si conclude che il più probabile valore di mercato dei beni oggetto di stima è pari arrotondato: LOTTO B2: 1.800,00 (MILLEOTTOCENTOEURO) LOTTO B3: 1.500,00 (MILLECINQUECENTOEURO) LOTTO B4: 6.900,00 (SEIMILANOVENCENTOEURO) LOTTO B5: 1.200,00 (MILLEDUECENTOEURO) LOTTO B6: 0,00 (ZEROEURO) LOTTO B7: 5.100,00 (CINQUEMILACENTOEURO) LOTTO B8: 4.500,00 (QUATTROMILACINQUECENTOEURO) PAG. 36 di 37

Si sottolinea infine la reale difficile collocabilità sul mercato dei precedenti terreni descritti, in considerazione della tipologia dei beni, della loro forma e dimensione, della loro ubicazione ed in alcuni della loro parziale proprietà. Nessuno dei LOTTI B2-B8 risulta quindi di facile vendibilità. PAG. 37 di 37

TRIBUNALE DI BELLUNO FALLIMENTO DYNAMIC LINE S.N.C. DI BIANCHI ORESTE & SORAVIA SANDRA n 13/2016 PERIZIA DI STIMA LOTTO C: appartamento sito in via dei Pioppi, 10 - Jesolo (VE) G.D.: dott. Paolo Velo Curatore: dott.ssa Monica Bino Treviso, 03 marzo 2017

INDICE 1 PREMESSA... 3 2 LE OPERAZIONI PERITALI... 3 2.1 INDIVIDUAZIONE DEI BENI... 3 2.1.1 INTRODUZIONE... 3 2.1.2 DEFINIZIONE DEI LOTTI ED IDENTIFICAZIONE CATASTALE:... 4 2.1.3 DESCRIZIONE DEGLI IMMOBILI... 4 2.2 VERIFICA REGOLARITA EDILIZIO-URBANISTICA... 6 2.2.1 TITOLI AUTORIZZATIVI... 6 2.2.2 ABUSI EDILIZI... 6 2.3 VERIFICA STATO DI POSSESSO DEGLI IMMOBILI... 7 2.4 VERIFICA TITOLO DI PROVENIENZA ed ISCRIZIONI E TRASCRIZIONI PREGIUDIZIEVOLI... 7 2.5 IDENTIFICAZIONE DELLA PROPRIETA... 10 2.6 STIMA IMMOBILI... 10 2.6.1 FONTI DI INFORMAZIONE... 10 2.6.2 VALUTAZIONE DEGLI IMMOBILI... 11 ALLEGATO 1: DOCUMENTAZIONE ESTRATTA C/O UFFICIO TECNICO COMUNALE ALLEGATO 2: ISPEZIONE C/O AGENZIA DEL TERRITORIO PLANIMETRIE E VISURE CATASTALI ALLEGATO 3: DOCUMENTAZIONE VERIFICA ISCRIZIONE E TRASCRIZIONI PREGIUDIZIEVOLI ALLEGATO 4: DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA PAG. 2 di 11

1 PREMESSA Il sottoscritto Ing. Andrea Nicoletti, iscritto all Ordine degli Ingegneri della Provincia di Treviso al n 2603, è stato incaricato dal curatore fallimentare, dott.ssa Monica Bino, della redazione di perizia di stima degli immobili indicati di seguito. 2 LE OPERAZIONI PERITALI 2.1 INDIVIDUAZIONE DEI BENI 2.1.1 INTRODUZIONE Il bene oggetto di stima è un appartamento sito al quinto ed ultimo piano di un edificio ad uso residenziale, ubicato in via dei Pioppi, 10 - Jesolo (VE). L edificio in cui è ubicato l immobile oggetto di stima si sviluppa su 5 piani fuori terra ed è stato costruito negli anni sessanta. L immobile è più precisamente ubicato tra via Bafile e via dei Pioppi (ha accesso da entrambe le vie), a meno di 100 metri dal mare ed in ottima posizione. L edificio in cui è ubicato il bene oggetto di stima è indicato nelle planimetrie seguenti: ESTRATTO DI MAPPA PAG. 3 di 11

FOTOGRAMMETRICO 2.1.2 DEFINIZIONE DEI LOTTI ED IDENTIFICAZIONE CATASTALE: I beni oggetto della presente stima, sono di seguito identificati c/o l AGENZIA DELLE ENTRATE- Ufficio Catasto: Comune di Jesolo (VE), via Andrea Bafile - Catasto dei Fabbricati: Fg. 70 Mn. 151 sub. 25, P.V cat. A/3 cons. 3,5 vani sup. cat. 51 mq appartamento Per un maggior dettaglio si faccia riferimento alle planimetrie catastali ed all individuazione riportata in ALLEGATO 2. 2.1.3 DESCRIZIONE DEGLI IMMOBILI L immobile in cui ubicato il ben oggetto di stima è ubicato tra via Bafile e via Dei Pioppi, con accesso direttamente da entrambe le vie. Si evidenzia che l immobile è ubicato a meno di 100 metri dal mare ed in ottima posizione. La struttura portante del fabbricato è di tipo mista in cemento armato e muratura. L accesso ai piani, oltre che attraverso le scale condominiali, è garantito da un ascensore di recente installazione. Non sono presenti aree esterne e/o piazzali di ampia superficie tale da consentire il parcheggio di automobili. L immobile oggetto di stima è composto da sala da pranzo, cucinino, camera, bagno e terrazzo (dal quale si accede ad un magazzino con un successivo piccolo terrazzino che non è stato possibile visionare). PAG. 4 di 11