Teorema di Thevenin. Rete Generica G V R 2 R 1 R 3 + V V 1 -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Teorema di Thevenin. Rete Generica G V R 2 R 1 R 3 + V V 1 -"

Transcript

1 1 3 1 ete Generica Terema di Thevenin B Cnsideriam la cme un generatre di frza elettrmtrice. La crrente che esce da e entra in B pu essere calclata cme differenza tra la crrente dvuta ai generatri interni della rete (che esce da ed è prprzinale alla smma delle i interne cn pprtuni cefficienti) e quella dvuta al generatre estern (che entra in ) : tterrem quindi un equazine del tip: G i G Dve i G sn cefficienti cn dimensini di 1. Quindi G G i i i G

2 1 3 1 Terema di Thevenin ete Generica Equivalente B B pssiam che ad ad della una G G ttenend e' G G i i i i definire prpri dvuta un generatre l' resistenza e G 1 G espressin in serie e

3 pplicazine del Terema di Thevenin (1) iprendiam il partitre di tensine e suppniam di applicargli un caric. 1 1 B C Si vglin trvare la crrente che scrre in e la tensine ai sui capi. Si trvan immediatamente cn il terema di Thevenin: Dve : e la tensine che si misura tra B e C in assenza di, ed e quindi e e il parallel tra 1 ed :

4 pplicazine del Terema di Thevenin (1) 1 1 B C Si ttiene quindi subit Trvare la stessa frmula cn le leggi di Kirkhff e mlt piu cmplicat

5 pplicazine del Terema di Thevenin () iprendiam il Pnte di Wheatstne, e suppniam di vler determinare la crrente che scrre nella 5 (pnte sbilanciat). B C D Si trva immediatamente cn il terema di Thevenin: Dve : e la tensine che si misura tra B e D in assenza di 5, ed e quindi la differenza tra le tensini dei due partitri 4 1 e 3 :

6 pplicazine del Terema di Thevenin () e la resistenza vista tra B e D quand e in crt. 4 3 B eq =? D 1 C

7 pplicazine del Terema di Thevenin () B 4 eq =? 3 e la resistenza vista tra B e D quand e in crt. E quindi e la serie dei paralleli 4//13//: D C

8 pplicazine del Terema di Thevenin () Quindi: B C D

9 pplicazine del Terema di Thevenin () Se 5 e mlt alta, BD =, che e diversa da zer sl se B C D ) ( ) ( 0

10 mprtanza del pnte di Wheatstne: E l implementazine di un metd DFFEENZLE e quindi permette misure estremamente sensibili. x 5 >> i B C D x x BD x x x x BD BD ) 1 (

11 mprtanza del pnte di Wheatstne: d es. suppniam di vler sapere se una resistenza e di ppure di Misurand sl la resistenza, dvremm avere un strument capace di apprezzare bene almen una parte su : per avere una misura al 10%. B >> i x C D nvece, pssiam inserire la resistenza da misurare cme x in un pnte fatt cn altre tre resistenze di riferiment cme in figura, e variare fin ad ttenere il bilanciament del pnte. BD 4 x n quest md basta misurare, BD, al 5% per ttenere x al 10% nltre x <<< x quindi quel 10% dà un cntribut trascurabile all errre su x.

12 Misure sslute Misure Differenziali ( di zer) massa dinammetr ccuratezza e precisine difficilmente migliri dell 1% bilancia M rif m bilancia in equilibri: ccuratezza e precisine migliri dell 0.1% : dipendn da accuratezza delle masse di riferiment (ttimizzate dal prduttre), e attrit del gig, nrmalmente trascurabile. resistenza hmetr ccuratezza e precisine difficilmente migliri dell 1% Pnte di Weathstne quand BD =0 (pnte in equilibri): ccuratezza e precisine migliri dell 0.1% : dipendn da accuratezza delle resistenze di riferiment (ttimizzate dal prduttre), ed errre nella lettura dell zer, nrmalmente trascurabile.

13 l mtiv per cui la lettura dell zer cntribuisce in md trascurabile è il seguente. bbiam: e quindi : nche misurand al 5% e BD, cn rif mlt precisa, 1 10% dminante trascurabile 1 Suppniam ad esempi =10001 rif =10000all 1 per su 10000ttalmente dminata dall imprecisine di rif

14 mprtanza del pnte di Wheatstne: Spess x e un trasduttre n assenza di segnale in ingress il pnte e bilanciat, (cie x =) e quindi BD =0 ppena arriva un segnale, x cambia, e si misura subit un BD, tant maggire quant piu grande e il segnale. B x 5 >> i D BD 4 ( x ) C

15 Terema di Nrtn Qualsiasi circuit elettric lineare attiv cnness a due punti e B pu essere schematizzat cn un circuit cstituit da un generatre ideale di crrente ed una resistenza in parallel ad ess. e la crrente di crt circuit tra e B, ed e quella che si misura quand tutti i generatri di crrente sn aperti e quelli di tensine sn crtcircuitati.

16 Terema di Nrtn 1 3 ete Generica 1 B B

17 Terema di Nrtn E cerente cn il terema di Thevenin: ) ( Thevenin e' di la per cui ) / (1 e quindi ma / B

18 Generatri reali Un generatre reale di tensine pu essere schematizzat cme la serie di un generatre ideale di tensine e un resistre di resistenza detta resistenza interna. B

19 Se si applica un caric, la ddp ai mrsetti del generatre nn e piu indipendente dalla crrente estratta dal generatre. Generatri reali 1 Una batteria da 9 ha una resistenza interna dell rdine di 1. Per carichi, si ha (1 / ) Generatre reale B

20 Generatri reali Un generatre reale di crrente pu essere schematizzat cme il parallel di un generatre ideale di crrente e di una resistenza che e detta resistenza interna del generatre. B

21 Generatri reali Quindi un generatre reale di crrente si cmprta quasi idealmente se la resistenza di caric e mlt minre della sua resistenza interna. B Per carichi 1, si 1 / ha (1 / )

22 Trasferiment di ptenza da un generatre a un caric E il cas piu banale di us di un circuit elettric per trasferire energia. Se il generatre e una batteria, l energia chimica viene trasfrmata in energia elettrica al su intern. La crrente elettrica trasprta quest energia nel caric Si cerca il massim trasferiment di ptenza. Se il caric è una resistenza, questa energia viene trasfrmata in energia termica per effett Jule (riscaldatre, es. stufa elettrica).

23 Parentesi : Effett Jule Suppniam di applicare ad un circuit cn resistenza una ddp : si instaurerà una crrente, data dal mt delle cariche nel circuit. Sia dq la carica che si spsta nell unità di temp dt tra i due punti ai quali viene applicata la ddp. l lavr L cmpiut dalla frza elettrica è dl dq dq Ma quindi dl dt dt Quindi la ptenza dissipata nel cnduttre, che è per definizne dl/dt, vale W= dl/dt = Unità di misura Watt = =J/s

24 Trasferiment di ptenza da un generatre a un caric La W l circuit se si ptenza W dw d deriva e' ( dissipata un nrmale ) rispett ; a nel partitre, si caric e' ttiene quindi ( ) 0 ( ) ( ) 3 Generatre Caric

25 Trasferiment di ptenza da un generatre a un caric La derivata si annulla per E la ptenza trasferita vale Wmax 4 n quest cas si dice che il caric è adattat. Massim trasferiment di ptenza nn significa massima efficienza del sistema. n cas di massima ptenza trasferita, infatti, metà della ptenza ttale dissipata nel sistema è dissipata dve si vule che sia dissipata (nel caric) ma l altra metà è dissipata nel generatre, dve nn si vrrebbe. L efficienza è del 50%.

26 Definizine di efficienza del trasferiment di ptenza Si può definire efficienza del trasferiment di ptenza la quantità W W i i caric ttale i W W W gen caric caric Questa è massima quand >>

27 lcune cnsiderazini sui cnduttri reali che cnnettn i cmpnenti dei circuiti Finra abbiam cnsiderat le cnnessini tra generatri di tensine ( di crrente) e i resistri cme ideali: nn essendci caduta di tensine, pssn avere una lunghezza qualsiasi. Questa è una apprssimazine. Dat da ricrdare: la resistività del rame (che nrmalmente si usa cme materiale per i cnduttri di cnnessine nei circuiti ) è Cu =x10 8 m a inserita nella secnda legge di Ohm (=l/s), per calclare la resistenza di un cnduttre di rame. Quand la crrente è alta, la resistenza dei cnduttri di rame nn può essere trascurata.

28 lcune cnsiderazini sui cnduttri reali Prendiam ad es. un cnduttre di rame lung 10 cm e di sezine 1 mm, la sua resistenza sarà di circa che cnnettn i cmpnenti dei circuiti Cu S l trascurabile rispett alle resistenze cn le quali abbiam a che fare quasi sempre.. ma NON SEMPE! 6 / 4 3

29 Esempi: limentazine CPU mderne generatre Circuit equivalente: cav rss P typ =135W, typ =1. Quindi : typ =111!!! G G C1 C cav ner L caric

30 Esempi: limentazine CPU mderne generatre Circuit equivalente: G G GO cav rss C1 C L P typ =135W, typ =1. Quindi : typ =111!!! L L L G G GO C1 C1 L C L C L L cav ner caric, L G GO

31 Circuit equivalente: generatre G G GO cav rss C1 C cav ner Cnseguenze : causa della resistenza interna del generatre e della resistenza dei cavi, la tensine del generatre (interna, G, ppure esterna, GO ) deve essere maggire della tensine che si vule applicare al caric L Parte della ptenza del sistema verrà dissipata nel generatre, parte nei cavi, parte nel caric. l sistema sarà efficiente se la ptenza dissipata nel caric sarà mlt maggire di quella dissipata nel generatre e nei cavi Se nn si usan fili di sezine adeguata, nei fili viene dissipata trppa ptenza, e si scaldan trpp. Quantitativamente : L L L caric L G G GO C1 C1 L L C L C G, L GO L

32 esistenza dei cavi Suppniam di usare due cnduttri lunghi 0 cm, cn diametr del cnduttre di rame di 1 mm: Cu C C m 4.1m Cn una crrente di 111 la caduta di tensine sui due cnduttri è di Quindi se si ha bisgn di una tensine sul caric di 1. il generatre deve prdurre alla sua uscita Quasi il dppi di quella richiesta dal caric. 8 Cu 4L D ( C1 C ) i GO

33 esistenza dei cavi Suppniam di usare due cnduttri lunghi 0 cm, cn diametr del cnduttre di rame di 1 mm: Cu C C m 4.1m Cn una crrente di 111 la caduta di tensine sui due cnduttri è di 8 Cu 4L D ( C1 C ) i Quindi se si ha bisgn di una tensine sul caric di 1. il generatre deve prdurre alla sua uscita GO Quest apprcci è prblematic, per diversi mtivi.

34 esistenza dei cavi 1) n ciascun dei cnduttri si dissiperebbe una ptenza di W ciè in ttale nei cnduttri si dissipa altrettanta ptenza che nel prcessre! Tutta sprecata, e pi gli islanti dei cavi prbabilmente si surriscalderebber. ) Se il generatre prduce GO =.15 quand c è il caric tipic di 135W, nei mmenti in cui il prcessre cnsuma men ptenza (utilizz men intens) e quindi assrbe men crrente, la tensine ai capi del prcessre aumenta, e può distruggerl. Suppniam per semplicità che il generatre sia ideale, ciè G =0, GO = G =.15. n tal cas L GO Ci Quand i si riduce da 111 a 0, ad esempi, la tensine sul caric aumenta da 1. a 1.96, e diventa maggire della massima tensine spprtabile dal prcessre. C1, 50 W

35 esistenza dei cavi Una sluzine è aumentare il diametr dei cnduttri: Diametr cnduttri (mm) esistenza due cnduttri (m) Caduta () per ptenza tipica (crrente 111) Ptenza Dissipata nei cnd. (W) Tensine su caric al minim () (crrente 0) Oppure, se i cnduttri di grande diametr sn trpp pesanti cstsi, si deve generare la bassa tensine più vicin al prcessre (cn un reglatre cnvertitre di tensine direttamente sulla scheda madre del PC)

36 vviament autmbile L Crrenti richieste: da 100 a 500 per pchi secndi (dipende dal mtre, dal rapprt di cmpressine, dalla temperatura dell li ). Gen: 13.5, 1 m Mt: 0 mcnduttri: 1.68x10 8 m vviament cnduttri da devn batteria interna essere di grande sezine : Diam cavi (mm) L Cavi (m) Cavi () Pt. Cavi (kw) Pt. Mt. (kw) vviament da batteria esterna (cavi e pinze) Diam cavi (mm) L Cavi (m) Cavi () Pt. Cavi (kw) Pt. Mt. (kw)

37 Misure in crrente cntinua Esistn due tipi di strumenti di misura: analgici e digitali. Gli strumenti analgici hann un indicatre che si muve su una scala: la psizine dell indicatre (la lancetta ) rispett alla scala permette di stimare il valre dell sservabile. Gli strumenti digitali visualizzan il risultat della misura gia in frma numerica.

38 Strumenti analgici Mt dell equipaggi mbile Pu cnsiderarsi un crp rigid girevle intrn ad un asse fiss verticale. Per cui M dve e' il mment d' inerzia, e' l' accelerazine anglare M e' il M ha tre cmpnenti: Cppia deviatrice dvuta all sservabile: f() Cppia elastica della mlla di richiam (serve a definire una psizine di zer): C Cppia delle frze di smrzament quindi mment risultante delle frze esterne C f ()

39 Mt dell equipaggi mbile C () n cndizini di equilibri C f ( ) f ( ) / C Cie l angl di rtazine dell equipaggi mbile e prprzinale alla cppia prdtta dall sservabile. Nrmalmente l indice e mntat sull equipaggi mbile, e si muve su una scala, lineare se f() e lineare in, quadratica lgaritmica se f() e quadratica lgaritmica. Sulla scala sn riprtati i valri di crrispndenti agli angli secnd la calibrazine dell strument. f

40 Mt dell equipaggi mbile C () l raggiungiment della psizine di equilibri (cie la dinamica che dalla psizine di rips (=0) prta alla psizine di regime cn >0) dipende dalle cstanti dell equazine differenziale. f()/c f 0 0 Mt pseudperidic Mt aperidic critic Mt aperidic t

41 mpermetr a bbina mbile E una bbina piatta rettanglare che pu rutare intrn ad un asse verticale, immersa in un camp magnetic unifrme e cstante. n assenza di crrente la psizine di rips e determinata dalla psizine di rips delle due mlle m m m

42 mpermetr a bbina mbile E una bbina piatta rettanglare che pu rutare intrn ad un asse verticale, immersa in un camp magnetic unifrme e cstante. n assenza di crrente la psizine di rips e determinata dalla psizine di rips delle due mlle m m m B

43 mpermetr a bbina mbile Suppnend unifrme il camp B nel traferr del magnete, le frze agenti sui quattr lati della bbina sn: F F PS S r r PS S x B x B r r Q QP x B F x B F Le frze che agiscn su lati m ppsti sn quindi uguali ed ppste. Sui lati rizzntali si cmpensan, perche la bbina e rigida, mentre sui lati verticali m frman una cppia, prprzinale ad, che tende a far rutare la bbina, cn mment d f ( ) F cs dab cs Q QP B

44 mpermetr a bbina mbile dab cs C Per evitare la dipendenza da cs (nn lineare) si pu fare in md che il camp magnetic sia sempre rtgnale alla spira, anche mentre questa ruta, inserend un nucle ferrmagnetic che fa cnvergere le linee di frza di B vers l asse di rtazine. Se invece di una spira se ne avvlgn n, si mltiplica per n la cppia. Quindi: ndab C C Si definisce la sensibilita dell ampermetr * ista di lat ista dall alt * C nadb C

45 Sensibilità dell strument La * C nadb C appena vista rappresenta la capacità dell strument ad apprezzare variazini della grandezza da misurare (in quest cas ), tramite variazini di una grandezza direttamente sservabile (in quest cas l angl dell ag, ).

46 isluzine: La minr variazine della grandezza da misurare che l strument pu rilevare cn sicurezza per una data prtata. Strument analgic: la mezza divisine Strument digitale: valre della cifra minima visualizzabile per una data prtata (Prtata: camp di valri ammessi per la grandezza da misurare, il massim valre ammess per l strument, anche dett fnd scala)

47 ccuratezza e precisine : ccuratezza : grad di accrd tra valre misurat della grandezza da misurare e su valre ver Precisine : capacità di un strument di dare risultati simili tra lr ripetend le misure Per capire la differenza, basta pensare che in un strument mlt precis, ma pc accurat, ripetend le misure in cndizini cstanti si ttengn risultati mlt simili tra lr, ma tutti questi risultati sn in significativ disaccrd cn il valre ver.

48 Classe La classe di un strument è legata al valre massim della sua accuratezza (massima differenza tra valre misurat e valre attes per la grandezza da misurare) La classe rappresenta l ampiezza della fascia di incertezza, espressa in % del fnd scala. ale per gni punt intern alla scala Esempi: se un strument è di classe 0. vul dire che la sua accuratezza individua un intervall dell 0.% attrn al valre attes.

49 CE 680 (strument analgic) n lab. trverete i manuali degli strumenti, e una ftcpia che riassume le caratteristiche di interesse per riprtare crrettamente gli errri sulle misure. Per l CE 680, strument di classe 1 in c.c. e in a.c., vul dire che la misura ha una incertezza pari a 1% del fnd scala nel prim cas e a % del fnd scala nel secnd cas. ltr parametr imprtante e la esistenza interna, che si ricava a partire dalla minima crrente rivelabile, data da 0000 /fs per l strument a nstra dispsizine

50 Strument digitale (anticipazine) Per l strument digitale, ltre al manuale che trverete in labratri, sull stess fgli che distribuirem, trverete una tabella cn i principali dati tecnici utili ad assegnare un errre sulla vstra misura. Le clnne sarann del tip: Funzine, Gamma, isluzine, Precisine

51 Strument digitale (anticipazine) Dve per funzine si intende il tip di misura da effettuare: misura di tensine, di resistenza, di crrente, per gamma si intende il fnd scala nelle rispettive unità per gni tip di misura, la risluzine e la cifra men significativa sul display per quella scala, la precisine è data cme (X.Y%Z) :

52 d esempi, per la scala dei 3.00, se legg 1.0, la risluzine e 0.01 e l strument ha una precisine di (0.3%1), vul dire che l errre da assciare alla mia lettura e pari a (1.0x )=0.05

53 mpermetr a bbina mbile * C nadb C Per aumentare la sensibilita si pu umentare il numer di spire (ma aumenta la resistenza interna) umentare le dimensini (ad) della spira (ma pi ha mlta inerzia) umentare B (ma il magnete diventa piu grande) Diminuire la cstante di richiam C, ad esempi appendend la bbina ad un sttile fil di quarz (galvanmetr, raggiunge 10 1, ma l strument diventa mlt fragile e pc trasprtabile). Usare un specchiett e un laser invece dell ag, per vedere deflessini picclissime ista di lat ista dall alt

54 ariazini della prtata dell ampermetr E pssibile misurare crrenti maggiri di quella di fnd scala inserend un resistre in parallel all ampermetr: resistenza di shunt (derivatre di crrente). S S S S S S S S n n 1 1 se 1 S

55 Esercizi Perche gli shunt del multimetr sn questi? l parallel è tarat in md che cn di f.s. nel ampermetr sia Sempre al max. 40 F.S.=40, = = 5 500m 50m 5m

56 L ampermetr dell strument universale Nell strument universale l ampermetr e gia crredat da diversi shunt Si sceglie la crrente di fnd scala inserend i puntali nelle bccle giuste. F.S.=40, = = 5 500m 50m 5m

57 L ampermetr dell strument universale Esempi: misurare una crrente i che scrre in un mtrin elettric: Schema equivalente: Batteria i Mtre

58 L ampermetr dell strument universale Per misurare la crrente si deve interrmpere il circuit ed inserirci l strument di misura in serie :

59 L ampermetr dell strument universale Per misurare la crrente si deve interrmpere il circuit ed inserirci l strument di misura in serie :

60 L ampermetr dell strument universale Strument Universale F.S.=40, = = 5 500m 50m 5m Batteria i Mtre

61 L ampermetr dell strument universale Per avere 40 di f.s. cn una crrente in ingress di 5 l shunt in parallel alla serie delle altre resistenze deve essere da Ohm e csi via per le altre: infatti, facend il cnt: serie = Ohm ( ( serie SS ) serie ) S S S 810 6

62 L ampermetr dell strument universale Strument Universale i F.S.=40, = i i S i i 70 = 5 500m 50m 5m Batteria i i i Mtre

63 L ampermetr dell strument universale Strument Universale i F.S.=40, = i i S i i 70 = 5 500m 50m 5m Batteria i i i Mtre

64 Cncett mprtante L ampermetr si inserisce sempre N SEE al circuit di cui si vule misurare la crrente. Batteria Mtre L ampermetr nn si inserisce M N PLLELO al circuit di cui si deve misurare la crrente. Batteria Mtre

65 Cncett mprtante L ampermetr si inserisce sempre N SEE al circuit di cui si vule misurare la crrente. Batteria Mtre L ampermetr nn si inserisce M N PLLELO al circuit di cui si deve misurare la crrente. (bassa!) Batteria Mtre

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari I TRASDUTTORI Un trasduttre ( sensre) è un dispsitiv in grad di rilevare una grandezza fisica di tip qualsiasi (termic, lumins, magnetic, meccanic, chimic, eccetera) e di trasfrmarla in una grandezza di

Dettagli

Appendice 1 Elementi di elettrotecnica

Appendice 1 Elementi di elettrotecnica Appendice Elementi di elettrtecnica ntrduzine Questa appendice ha l scp di richiamare alcuni cncetti fndamentali di elettrtecnica, necessari per un adeguat sstegn al crs di elettrnica. prerequisiti indispensabili

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 La siepe Sul retr di una villetta deve essere realizzat un piccl giardin rettanglare di m riparat da una siepe psta lung il brd Dat che un lat del giardin è ccupat dalla

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 Luci sul palc La ptenza elettrica P assrbita da ciascuna lampada utilizzata per illuminare un palcscenic segue la seguente legge: Pr () V R = R Rr r dve V indica la tensine

Dettagli

4 C. Prati. Il teorema del campionamento

4 C. Prati. Il teorema del campionamento 4 C. Prati Il terema del campinament Esercizi di verifica degli argmenti svlti nel quart capitl del test Segnali e Sistemi per le Telecmunicazini McGraw-Hill. ESERCIZIO Sia dat il seguente segnale temp

Dettagli

1. CORRENTE CONTINUA

1. CORRENTE CONTINUA . ONT ONTNUA.. arica elettrica e crrente elettrica e e e e P N NP e e arica elementare carica dell elettrne,6 0-9 Massa dell elettrne m 9, 0 - Kg L atm è neutr. Le cariche che pssn essere spstate nei slidi

Dettagli

BREVE STORIA DELLA MISURA DELLA TEMPERATURA

BREVE STORIA DELLA MISURA DELLA TEMPERATURA BREVE SORIA DELLA MISURA DELLA EMPERAURA -termmetr a tub rvesciat di Galile (1592) sensibile alle variazini della pressine atmsferica senza scala (mancavan temperature di riferiment) - termmetr a mercuri

Dettagli

TRASDUTTORI (cenni) La classificazione più utile dei trasduttori è quella che li distingue in primari e secondari.

TRASDUTTORI (cenni) La classificazione più utile dei trasduttori è quella che li distingue in primari e secondari. TRASDUTTORI (cenni) definizine Un trasduttre ( sensre) è un dispsitiv in grad di rilevare una grandezza fisica di tip qualsiasi (termic, lumins, magnetic, meccanic, chimic, eccetera) e di trasfrmarla in

Dettagli

La notevole precisione raggiunta dal sistema non dipende solo misura delle varie tipologie di sensori ed aiutare nella futura

La notevole precisione raggiunta dal sistema non dipende solo misura delle varie tipologie di sensori ed aiutare nella futura TechNte T001 pagina 1 Sensri di precisine di spstament nnacntatt Intrduzine La richiesta di sensri per la misura dell spstament nei sui diversi aspetti (psizine, mviment, altezza, spessre, larghezza, diametr)

Dettagli

Relazione sulle Fuel Cells Robin%Dallimore%Mallaby% %Giuseppina%De%Bona% %Andrea%De%Nigris% %Fabio%Fabbris% Aldo %Tommaso%Grimaldi

Relazione sulle Fuel Cells Robin%Dallimore%Mallaby% %Giuseppina%De%Bona% %Andrea%De%Nigris% %Fabio%Fabbris% Aldo %Tommaso%Grimaldi Crs%di%Labratri%di%Energetica,%Ann%accademic%2012/13 Relazine sulle Fuel Cells Rbin%Dallimre%Mallaby% %Giuseppina%De%Bna% %Andrea%De%Nigris% %Fabi%Fabbris% Ald %Tmmas%Grimaldi Intrduzine Scp dell esperiment

Dettagli

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione RETTE Definizine intuitiva La retta linea retta è un dei tre enti gemetrici fndamentali della gemetria euclidea. Viene definita da Euclide nei sui Elementi cme un cncett primitiv. Un fil di ctne di spag

Dettagli

Gruppi di Continuità (UPS)

Gruppi di Continuità (UPS) Gruppi di Cntinuità (UPS) Generalità Il grupp di cntinuità frnisce una alimentazine di riserva che supplisce alla mancanza dell alimentazine nrmale, senza alcuna interruzine (n break). Si dicn gruppi rtanti

Dettagli

Università degli Studi di Lecce Facoltà di Ingegneria Informatica N.O. A.A. 2003/2004. Tesina Esame di Elettronica Analogica II

Università degli Studi di Lecce Facoltà di Ingegneria Informatica N.O. A.A. 2003/2004. Tesina Esame di Elettronica Analogica II Università degli Studi di Lecce Facltà di Ingegneria Infrmatica N.O. A.A. /4 esina Esame di Elettrnica Analgica II Studentessa: Laura Crchia Dcente: Dtt. Marc Panare INDICE Presentazine del prgett del

Dettagli

Indirizzo: MECCANICA Tema di: Meccanica applicata, macchine a fluido Prova: 2004

Indirizzo: MECCANICA Tema di: Meccanica applicata, macchine a fluido Prova: 2004 Indirizz: MECCANICA Tema di: Meccanica applicata, macchine a fluid Prva: 2004 Una pmpa a stantuff a semplice effett ha le seguenti caratteristiche: Il candidat: velcità di rtazine: 120 giri al minut prim;

Dettagli

ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE

ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE. Una azienda ha un fabbisgn di acqua per us tecnlgic pari a 300 m 3 /h medi. A tale scp, a seguit di indagini gelgiche decide di ttenere tale prtata dal preliev in falda freatica

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA I.S.I.S.S. ANTONIO SANT'ELIA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA I.S.I.S.S. ANTONIO SANT'ELIA Psta Elettrnica Certificata isissantnisantelia@pec.cm.it Cdice Meccangrafic: COIS003007 - Cdice Fiscale: 81004210134 Cd. Mecc. COTL00301X COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (Ist. Tecnic settre tecnlgic)

Dettagli

PROGETTO RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA

PROGETTO RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA ann sclastic 2007-2008 PROGETTO RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA Scula Media classi Prime, Secnde e Terze (applicazine del Metd FEUERSTEIN) 1 MOTIVAZIONE E BISOGNI Il Cllegi dei Dcenti,

Dettagli

ISTRUZIONI PER INIZIARE

ISTRUZIONI PER INIZIARE I.C. Scarpa - Scula media Cairli ISTRUZIONI PER INIZIARE Questa è la barra di menu: serve per dare tutte le infrma zini sui file che devi creare, salvare, ecc. Questa icna serve per chiudere a brd pagina

Dettagli

11. Resistenza all'urto

11. Resistenza all'urto 11. Resistenza all'urt 11.1. Generalità Sllecitazini dinamiche ed urt si verifican facilmente in mlte applicazini ingegneristiche dei materiali strutturali. Secnd una definizine classica si parla di urt

Dettagli

Igrometro e termoigrometro (capacitivo) per applicazioni nel campo della climatizzazione

Igrometro e termoigrometro (capacitivo) per applicazioni nel campo della climatizzazione M. K. JUCHHEIM GmbH & C M. K. JUCHHEIM GmbH & C JUMO Italia s.r.l. Mltkestrasse 13-31 Via Carducci, 125 36039 Fulda, Germany 20099 Sest San Givanni (MI) Tel.: 06 61-60 03-7-25 Tel.: 02-24.13.55.1 Bllettin

Dettagli

Abstract: una versione sintetica della tua relazione. Il lavoro di ricerca e progettazione svolto prima di cominciare gli esperimenti.

Abstract: una versione sintetica della tua relazione. Il lavoro di ricerca e progettazione svolto prima di cominciare gli esperimenti. COME SCRIVERE LA RELAZIONE DEL PROGETTO La tua relazine finale deve includere le seguenti sezini: Titl Abstract: una versine sintetica della tua relazine. Indice. Dmanda, variabili e iptesi. Il lavr di

Dettagli

Sartorius Extend Series Modello ED224S

Sartorius Extend Series Modello ED224S MONTEPAONE DI MONTEPAONE & C. S.A.S. A P P A R E C C H I E S T R U M E N T I S C I E N T I F I C I Sartrius Extend Series Mdell ED224S Specifiche tecniche: Camp di pesata e tara (sttrattiva) g 220 Divisine

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE. ProMinent Dulcosmose IMPIANTI AD OSMOSI INVERSA

MANUALE D USO E MANUTENZIONE. ProMinent Dulcosmose IMPIANTI AD OSMOSI INVERSA Impianti ad smsi inversa Manuale d us e manutenzine MANUALE D USO E MANUTENZIONE PrMinent Dulcsmse IMPIANTI AD OSMOSI INVERSA Prminent impianti Osmsi Prtata permeat max:. Pressine d esercizi:...(bar) Rendiment

Dettagli

Nelle ipotesi fatte (popolazione di dimensione infinita), il numero di chiamate offerte assume una distribuzione di Poisson.

Nelle ipotesi fatte (popolazione di dimensione infinita), il numero di chiamate offerte assume una distribuzione di Poisson. Esercizi n 1 Una centralina telefnica per piccl uffici (PBX) sddisfa le richieste di chiamata mediante l impieg di circuiti. Si assuma che le richieste di chiamata arrivin da una pplazine di utenti di

Dettagli

Manuale del Stroboscopio PCE-OM 15

Manuale del Stroboscopio PCE-OM 15 www.pce-italia.it Manuale del Strbscpi PCE-OM 15 Via Pesciatina 878 Interir 6 55010 Gragnan Capannri Lucca - Italia Tel.: +39 0583 975 114 Fax: +39 0583 974 824 inf@pce-italia.it www.pce-italia.it Cntenut

Dettagli

L impianto elettrico rappresenta l esempio classico di un impianto di servizio; diamone una definizione più dettagliata:

L impianto elettrico rappresenta l esempio classico di un impianto di servizio; diamone una definizione più dettagliata: mpianti elettrici L impiant elettric rappresenta l esempi classic di un impiant di servizi; diamne una definizine più dettagliata: È un cmpless di macchine, apparecchiature, linee di distribuzine, etc

Dettagli

E.C.M. Educazione Continua in Medicina. Servizi web. Manuale utente

E.C.M. Educazione Continua in Medicina. Servizi web. Manuale utente E.C.M. Educazine Cntinua in Medicina Servizi web Manuale utente Versine 1.0 maggi 2015 E.C.M. Servizi web: invi autmatic Indice 2 eventi e pian frmativ Indice Revisini 3 1. Intrduzine 4 2. 5 2.1 Verifica

Dettagli

IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Osservazini preliminari il prim principi della termdinamica e (è) il principi di cnservazine dell energia: Il prim principi della termdinamica afferma che quella

Dettagli

un aiuto concreto www.cashaid.org

un aiuto concreto www.cashaid.org CASH AID Fundatin un aiut cncret www.cashaid.rg DESCRIPTION Csa è... 2 Gli biettivi... 2 Cme funzina... 2 Benefici per chi spende... 2 Benefici per chi vende... 3 Cme funzina il demurrage cllegat ai Bnus...3

Dettagli

La gestione informatizzata del farmaco

La gestione informatizzata del farmaco Azienda Ospedaliera di Verna Dipartiment di Medicina Clinica e Sperimentale Medicina Interna B - Reumatlgia La gestine infrmatizzata del farmac Crdinatre Stefania Discnzi Reggi Emilia 11-12 XII 2008 CRITICITA

Dettagli

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE CARATTERISTICHE TECNICHE CARATTERISTICHE DIMENSIONALI

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE CARATTERISTICHE TECNICHE CARATTERISTICHE DIMENSIONALI AIRTERM UP DISAREATORE ORIENTABILE CT2649.0_00 ITA Aprile 2015 Garantisce l efficienza dell impiant; Mntaggi su tubazini verticali, rizzntali, diagnali; Elevate capacità di scaric. GAMMA DI PRODUZIONE

Dettagli

Impianti per l applicazione delle vernici inpolvere

Impianti per l applicazione delle vernici inpolvere Impianti per l applicazine delle vernici inplvere Gianluigi Barni Gema Eurpa Lay ut tipic dell impiant Lay ut tipic dell impiant Per la prduzine di piccle serie spess è sufficiente una cabina per l applicazine

Dettagli

110111 2 = 55 10 CAPITOLO I SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

110111 2 = 55 10 CAPITOLO I SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI CAPITOLO I SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI 1.1) Sistema di numerazine decimale. E dett sistema di numerazine l insieme di un numer finit di simbli e delle regle che assegnan un e un sl valre numeric ad

Dettagli

ARTICOLI E NORME DEL SETTORE CALZATURIERO

ARTICOLI E NORME DEL SETTORE CALZATURIERO MICROTECH e RUBFLEX MICROTECH è nat nel labratri Svere nel 1996 dall esigenza di creare un prdtt a base PVC che fsse riciclabile, legger, cn bune caratteristiche fisic meccaniche, stampabile su nrmali

Dettagli

Per risolvere le equazioni alle differenze si può utilizzare il metodo della Z-trasformata.

Per risolvere le equazioni alle differenze si può utilizzare il metodo della Z-trasformata. 8.. STRUMENTI MATEMATICI 8. Equazini alle differenze. Sn legami statici che legan i valri attuali (all istante k) e passati (negli istanti k, k, ecc.) dell ingress e k e dell uscita u k : u k = f(e 0,

Dettagli

IToolS AT commands server. Version 3.3 12/11/2012

IToolS AT commands server. Version 3.3 12/11/2012 ITlS AT cmmands server 1 Smmari Descrizine... 3 Funzinament... 3 Esempi... 6 2 Descrizine Il cmpnente ITlS AtServer presente nel namespace ITlS.Cmpnents.Netwrk.Mdem cnsente di inviare SMS ed email attravers

Dettagli

Macchine per il disboscamento ed il decespugliamento

Macchine per il disboscamento ed il decespugliamento Macchine per il disbscament ed il decespugliament ing. Maines Fernand Fndazine E. Mach C.I.F. Indice 1. Premesse; 2. metdi disbscament; 3. levaceppi; 4. estirpatri per radici; 5. cippatri; 6. decespugliatri.

Dettagli

Appunti delle lezioni di Modellistica del moto ondoso PRIMIELEMENTI Eugenio Pugliese Carratelli Fabio Dentale

Appunti delle lezioni di Modellistica del moto ondoso PRIMIELEMENTI Eugenio Pugliese Carratelli Fabio Dentale Mdellistica del mt nds PRIMI ELEMENTI Le parti marcate in blu NON sn cmprese nel prgramma del Master e servn per rassicurare gli studenti più precisi -però male nn fann Le parti in crsiv sn da svlgere

Dettagli

Eko-Aims LP 2014-laser pistol for modern pentathlon

Eko-Aims LP 2014-laser pistol for modern pentathlon Ek-Aims LP 2014-laser pistl fr mdern pentathln Manuale di Istruzini Pagina 1/8 1 DESCRIZIONE GENERALE DELLA PISTOLA LP-2014 L attrezzatura laser per il tir sprtiv della Ek-Aims è adatta sia per l allenament

Dettagli

Mobile sicuro. Usare Android in Sicurezza

Mobile sicuro. Usare Android in Sicurezza Mbile sicur Usare Andrid in Sicurezza Alessandr Guid e Mirc Marchetti CRIS Centr di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza e prevenzine dei rischi Università di Mdena e Reggi Emilia 20 Gennai 2013

Dettagli

TEMPERATURA SCALE TERMOMETRICHE MISURA DELLA TEMPERATURA C F. cambiamenti di scala

TEMPERATURA SCALE TERMOMETRICHE MISURA DELLA TEMPERATURA C F. cambiamenti di scala TEMPERATURA Il crp uman percepisce le variazini di temperatura cn le sensazini di cald e fredd Mlte grandezze fisiche varian al variare della temperatura vlume dei crpi pressine di un gas viscsità di un

Dettagli

Vi ringraziamo per aver scelto un telecomando Meliconi.

Vi ringraziamo per aver scelto un telecomando Meliconi. IT DIGITAL 2 SMART Vi ringraziam per aver scelt un telecmand Melicni. Il telecmand Digital 2 Smart grazie alla sua ampia banca dati e multifunzinalità è ideale per sstituire fin a 2 telecmandi della quasi

Dettagli

INDICE. Sommario 1 PREMESSA... 2 2 DESCRIZIONE DELL OPERA... 2 3 OPERAZIONI E FREQUENZA DELLA MANUTENZIONE... 3 4 AVVERTENZE... 6

INDICE. Sommario 1 PREMESSA... 2 2 DESCRIZIONE DELL OPERA... 2 3 OPERAZIONI E FREQUENZA DELLA MANUTENZIONE... 3 4 AVVERTENZE... 6 INDICE Smmari 1 PREMESSA... 2 2 DESCRIZIONE DELL OPERA... 2 3 OPERAZIONI E FREQUENZA DELLA MANUTENZIONE... 3 4 AVVERTENZE... 6 APPENDICE 1: Scheda tecnica sintetica dell impiant ftvltaic APPENDICE 2: Lista

Dettagli

Obiettivo. Dal problema al risultato Algoritmo. Imparare a PROGRAMMARE

Obiettivo. Dal problema al risultato Algoritmo. Imparare a PROGRAMMARE Obiettiv Imparare a PROGRAMMARE LA PROGRAMMAZIONE: Algritmi e prgrammi Imparare a cstruire PROGRAMMI che permettan, tramite l us di cmputer, di rislvere prblemi di divers tip. Prblema Dal prblema al risultat

Dettagli

Veloce come un lampo. Speed Repair.

Veloce come un lampo. Speed Repair. Velce cme un lamp. Speed Repair. La sluzine più rapida per i piccli danni. Spies Hecker sempre più vicina. Un sistema ideale per chi sa valutare la cnvenienza. Il sistema Speed Repair permette di risparmiare

Dettagli

LIMITATORI DI SOVRATENSIONE (SPD)

LIMITATORI DI SOVRATENSIONE (SPD) LIMITATORI DI SOVRATENSIONE (SPD) SCARICATORE DI CORRENTE DA FULMINE classe I (B) SCARICATORE cn circuit cmpst da spintermetr autestinguente nn sffiante, per la prtezine da svratensine di utenze in B.T.,

Dettagli

Deformometer MGM 250 1.0 Manual. User Manual. Deformometer MGM 250. Version 1.0. Copyright 2014 DRC Srl

Deformometer MGM 250 1.0 Manual. User Manual. Deformometer MGM 250. Version 1.0. Copyright 2014 DRC Srl User Manual Defrmmeter MGM 250 Versin 1.0 Cpyright 2014 DRC Srl 2 Table f Cntents 1. Chi Siam... 5 2. Strumentazine... 6 3. Supprt... 7 4. Registrazine... 9 5. Ordina... 10 6. Defrmmetr MGM - Manuale...

Dettagli

CREDITO COOPERATIVO VALDARNO FIORENTINO BANCA DI CASCIA

CREDITO COOPERATIVO VALDARNO FIORENTINO BANCA DI CASCIA CREDITO COOPERATIVO VALDARNO FIORENTINO BANCA DI CASCIA FOGLIO INFORMATIVO relativ al servizi di tesreria INCASSO SICURO INFORMAZIONI SULLA BANCA CREDITO COOPERATIVO VALDARNO FIORENTINO BANCA DI CASCIA

Dettagli

Una Promozione è costituita dalla definizione di una proposta di vendita di uno o più Articoli ad un prezzo diverso da quello normale di vendita.

Una Promozione è costituita dalla definizione di una proposta di vendita di uno o più Articoli ad un prezzo diverso da quello normale di vendita. Scnti, Buni e Prmzini Shp_Net è dtat di un sistema di gestine dei Buni e delle Prmzini cmplet e flessibile, in grad di generare autmaticamente Buni di Acquist destinati ai Clienti secnd specifiche definite

Dettagli

Lo scopo di Gladiator è ottenere una combinazione vincente di simboli dopo la rotazione dei rulli.

Lo scopo di Gladiator è ottenere una combinazione vincente di simboli dopo la rotazione dei rulli. Gladiatr Slt machine a 5 rulli e 25 linee L scp di Gladiatr è ttenere una cmbinazine vincente di simbli dp la rtazine dei rulli. Per gicare: Una denminazine di scmmessa (Valre della mneta) può essere scelta

Dettagli

Modo d impiego CONTROL 5-500 PLUS. Vi ringraziamo per aver scelto un telecomando Meliconi. UTILIZZO TASTI E FUNZIONI

Modo d impiego CONTROL 5-500 PLUS. Vi ringraziamo per aver scelto un telecomando Meliconi. UTILIZZO TASTI E FUNZIONI I Md d impieg CONTROL 5-500 PLUS Vi ringraziam per aver scelt un telecmand Melicni. Il telecmand CONTROL 5-500 PLUS grazie alla sua ampia banca dati e multifunzinalità è ideale per sstituire fin a 5 telecmandi

Dettagli

3.2.6 Modifica ordine di visualizzazione delle aree... 12 3.2.7 Griglia... 12 4 Modelli... 12 5 Prerequisiti... 13

3.2.6 Modifica ordine di visualizzazione delle aree... 12 3.2.7 Griglia... 12 4 Modelli... 12 5 Prerequisiti... 13 Manuale utente Smmari 1 Libreria... 5 1.1 Elenc libri... 5 1.2 Nuv libr... 5 1.3 Apri libr... 5 1.4 Dettagli Libr... 5 1.5 Leggi libr... 5 1.6 Elimina libr... 6 1.7 Pubblica/Cndividi libr... 6 1.8 Imprta

Dettagli

Domande. 1. Possono diventare senatori della Repubblica Italiana tutti gli elettori che abbiano compiuto:

Domande. 1. Possono diventare senatori della Repubblica Italiana tutti gli elettori che abbiano compiuto: inserisci il tu indirizz di psta elettrnica, città, classe e scula di prvenienza. email: (a) Città: (a) Classe di appartenenza: (a) Scula di Prvenienza: (a) Dmande 1. Pssn diventare senatri della Repubblica

Dettagli

ALLEGATO A SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA

ALLEGATO A SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA ALLEGATO A SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 20 E 50 kw p SCOPO L scp della presente specifica è quell di

Dettagli

LA PSICOLOGIA DELLO SPORT E DELLA PRESTAZIONE UMANA

LA PSICOLOGIA DELLO SPORT E DELLA PRESTAZIONE UMANA LA PSICOLOGIA DELLO SPORT E DELLA PRESTAZIONE UMANA CORSO ALLENATORI CAVALESE 12 Giugn 2016 P r f. G I U S E P P E V E R C E L L I LA PSICOLOGIA DELLO SPORT E DELLA PRESTAZIONE UMANA DEFINIZIONE La Psiclgia

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE E SICUREZZA DI GALLERIE STRADALI

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE E SICUREZZA DI GALLERIE STRADALI Illuminazine e sicurezza gallerie Ultim aggirnament: 1 nv. 2006 IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE E SICUREZZA DI GALLERIE STRADALI Sistema di alimentazine: TT, TN Nrme di riferiment: Nrma CEI 64-8 "Impianti

Dettagli

- Si usa di più la bicicletta laddove le infrastrutture e la regolamentazione del traffico assicurano elevati livelli di sicurezza al ciclista;

- Si usa di più la bicicletta laddove le infrastrutture e la regolamentazione del traffico assicurano elevati livelli di sicurezza al ciclista; Il Cdice della strada all Art. 1 cmma 1 stabilisce.. A seguit di questa enunciazine di principi l spstament in bicicletta dvrebbe essere privilegiat rispett alle altre mdalità di spstament e invece è stt

Dettagli

PROCEDURE SPECIFICHE PER RISCHIO BIOLOGICO

PROCEDURE SPECIFICHE PER RISCHIO BIOLOGICO PROCEDURE SPECIFICHE PER RISCHIO BIOLOGICO 1. PROCEDURE PER LA RIMOZIONE DEI DPI DA RISCHIO BIOLOGICO 2. PROCEDURE GENERALI PER IL CORRETTO USO DEI GUANTI 3. PROCEDURA PER L IGIENE DELLE MANI 1. PROCEDURE

Dettagli

Oggetto : norme e leggi europee concernenti produzione ed istallazione di Cancelli a battente. Contenuto

Oggetto : norme e leggi europee concernenti produzione ed istallazione di Cancelli a battente. Contenuto A VV. M AURIZIO I ORIO 20122 Milan, Crs di Prta Vittria, 17 Tel. +39. 335.13.21.041 ; +39. 348.25.19.305 ; +39.02 36593383 ; Fax +39.02 36594845 : +30.0373 779119 Indirizzi e-mail : avv.maurizi.iri@fastpiu.it

Dettagli

Novità relative all assessment tool

Novità relative all assessment tool Nvità relative all assessment tl La dcumentazine e gli strumenti di supprt di Friendly Wrk Space sn sttpsti a cntinui interventi di rielabrazine, aggirnament e perfezinament. Nel 2014 è stata ripetutamente

Dettagli

Banca Popolare FriulAdria Spa

Banca Popolare FriulAdria Spa INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Pplare FriulAdria S.p.A. Sede legale: Piazza XX settembre 2, 33170 Prdenne Iscritta all Alb delle Banche al n. 5391 - Scietà sggetta all attività di direzine e crdinament

Dettagli

Pacco di scambio originale BAC...

Pacco di scambio originale BAC... Baltimre Aircil Pacc di scambi riginale BAC... Esclusiv design dei fgli per una facile pulizia... è il cure della trre di raffreddament Un pacc di scambi nn idne può danneggiare le parti interne della

Dettagli

WCM e partecipazione nel vissuto dei lavoratori

WCM e partecipazione nel vissuto dei lavoratori Le persne e la fabbrica Ricerca FIM CISL sulle cndizini dei lavratri negli stabilimenti FIAT COMITATO SCIENTIFICO WCM e partecipazine nel vissut dei lavratri Milan 14 maggi 2014 Luisella Erlicher MIP-

Dettagli

Web Marketing Plan. Obiettivi e Strategie

Web Marketing Plan. Obiettivi e Strategie Web Marketing Plan Obiettivi e Strategie L imprtanza degli biettivi Avere biettivi ben precisi in un pian di web marketing è fndamentale! Gli biettivi devn essere: Realistici Attuabili Obiettivi realistici

Dettagli

10 suggerimenti per utilizzare PowerPoint per presentazioni brillanti

10 suggerimenti per utilizzare PowerPoint per presentazioni brillanti 10 suggerimenti per utilizzare PwerPint per presentazini brillanti 1. Prirità dell'biettiv sttlineata da materiale cnvincente Da un cert punt di vista, la facilità di impieg di PwerPint ptrebbe trasfrmarsi

Dettagli

ASILO NIDO LA CORTE DEI BAMBINI

ASILO NIDO LA CORTE DEI BAMBINI ASILO NIDO LA CORTE DEI BAMBINI L Asil Nid La Crte dei Bambini ffre ai genitri e bambini accglienza e asclt cn una particlare attenzine ai bisgni persnali di crescita e di svilupp individuali. Pensa al

Dettagli

EQUIPOLLENZA DEI TITOLI DI STUDIO

EQUIPOLLENZA DEI TITOLI DI STUDIO EQUIPOLLENZA DEI TITOLI DI STUDIO Cs è l equipllenza dei titli di studi esteri? L'equipllenza dei titli di studi esteri, sclastici accademici, è l'esit della prcedura mediante la quale l'autrità cmpetente

Dettagli

Unità Didattica 2. e l atomo di idrogeno

Unità Didattica 2. e l atomo di idrogeno Diapsitiva 1 Unità Didattica La natura duale della luce e l atm di idrgen Questa unità descrive la natura duale (nda-particella) della luce attravers la descrizine e spiegazine di alcuni fenmeni, quali

Dettagli

1 - STUDIARE CHE COSA ASPETTI AD IMPARARE A STUDIARE?

1 - STUDIARE CHE COSA ASPETTI AD IMPARARE A STUDIARE? FORSE... NON IMPARERO' MAI A STUDIARE 1 - STUDIARE Hai imparat ad andare in bicicletta, a nutare, a leggere e a scrivere, a gicare a pallne, a disegnare e a dipingere, a sunare un strument, a cucinare

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER (DFT)

INTRODUZIONE ALLA TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER (DFT) ITRODUZIOE ALLA TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER (DFT) Esempi di DFT La trasfrmata discreta di Furier, cmunemente nta in letteratura cn l acrnim DFT (Digital Furier Transfrm) rispnde all esigenza di implementare

Dettagli

lavorare sereni NatalHotel Una serata indimenticabile Lasciate nei vostri clienti il ricordo indimenticabile in una serata a sorpresa:

lavorare sereni NatalHotel Una serata indimenticabile Lasciate nei vostri clienti il ricordo indimenticabile in una serata a sorpresa: NatalHtel Una serata indimenticabile Lasciate nei vstri clienti il ricrd indimenticabile in una serata a srpresa: nella macchina del temp: anticipazine del Natale Una serata inaspettata ed eccezinale,

Dettagli

CENTRALE TERMICA A GAS METANO O GPL (riscaldamento, produzione acqua calda, grandi cucine, forni da pane, etc.)

CENTRALE TERMICA A GAS METANO O GPL (riscaldamento, produzione acqua calda, grandi cucine, forni da pane, etc.) CENTRALE TERMICA A GAS METANO O (riscaldament, prduzine acqua calda, grandi cucine, frni da pane, etc.) Sistema di alimentazine: TT Nrme di riferiment: Nrma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatri a tensine

Dettagli

Soluzioni di gas in acqua

Soluzioni di gas in acqua Sluzini di gas in acqua Cefficieni di assrbimen di gas in acqua. Le misure sn sae effeuae alla pressine di 1 am; i valri C a (T C) sn espresse in cc di gas discili in 1 cc di H 2 O alle emperaure indicae,

Dettagli

e/fiscali - Rel. 04.01.03

e/fiscali - Rel. 04.01.03 e/fiscali - Rel. 04.01.03 Mntebelluna, 07 nvembre 2013 e/fiscali - Fix 04.01.03 Dcumentazine di rilasci 24 ORE Sftware S.p.A. 07/11/2013 Pag. 1 di 13 INDICE 1 FIX 04.01.03 DI E/FISCALI... 3 2 NOTE DI INSTALLAZIONE...

Dettagli

Ricercare più rapidamente. Scegliere i migliori.. Più semplice, più rapido, più economico e migliore!

Ricercare più rapidamente. Scegliere i migliori.. Più semplice, più rapido, più economico e migliore! Identificare especialista buni cn il PEP Talentfinder: Interessa arrivan sulla hmepage della scietà. Psizini aperte (54) Candidati mensili 1000+ I candidati clican su pst vacante.. I candidati leggn l

Dettagli

66 anni 66 anni e 6 mesi

66 anni 66 anni e 6 mesi Medici di medicina generale Pediatri di libera scelta Addetti alla cntinuità assistenziale e all emergenza territriale Specialisti ambulatriali Medici della medicina dei servizi Specialisti esterni PRESTAZIONI

Dettagli

PICCOLI CONSUMATORI CRESCONO

PICCOLI CONSUMATORI CRESCONO MAPPATURA DEI PROGETTI SULLA PUBBLICITÀ gestiti dai partecipanti al crs di frmazine Cibinnda usiam bene la pubblicità realizzat nell'a.s. 2009/2010 dalla Prvincia di Trevis in cllabrazine cn l'azienda

Dettagli

Acronis Backup & Recovery 10

Acronis Backup & Recovery 10 Acrnis Backup & Recvery 10 Server fr Linux Guida intrduttiva Quest dcument descrive cme installare e iniziare a utilizzare Acrnis Backup & Recvery 10 Server fr Linux. 1. Sistemi perativi supprtati Linux

Dettagli

Vetromattone modificato con cintura termica

Vetromattone modificato con cintura termica S m a r t B u i l d i n g a d S m a r t B u i l d i n g Viale delle Scienze, Edifici 8 90128 Palerm (PA) Tel. +39.91.23896144 Fax. +39.91.488562 Mb. +39.320.4330312 rssella.crra@unipa.it C p a r t l g

Dettagli

Compilazione. Compilazione del Giornale dei lavori

Compilazione. Compilazione del Giornale dei lavori Girnale Elettrnic dei Lavri GIOELAV (Versine 1.1.0) Cs è GIOELAV? E una piattafrma sftware, residente in clud, per la registrazine di tutte le attività girnaliere riguardanti l'andament dei Cantieri e

Dettagli

MATEMATICA - CLASSE I. Obiettivi minimi di apprendimento matematica I. Competenze

MATEMATICA - CLASSE I. Obiettivi minimi di apprendimento matematica I. Competenze - CLASSE I Cmpetenze MATEMATICA Nucle tematic: il numer Utilizzare le tecniche e le prcedure del calcl aritmetic in N, rappresentandle anche in frma grafica. Rislvere i prblemi facend us delle perazini

Dettagli

Via F. Lana, 1-25020 FLERO (BS) Tel. 0303582748 Fax 03072131184 www.themissoluzioni.it info@themissoluzioni.it. gruppo axelera.

Via F. Lana, 1-25020 FLERO (BS) Tel. 0303582748 Fax 03072131184 www.themissoluzioni.it info@themissoluzioni.it. gruppo axelera. Via F. Lana, 1-25020 FLERO (BS) Tel. 0303582748 Fax 03072131184 www.sluzini.it inf@sluzini.it grupp axelera sluzini Obiettiv Scp del presente dcument è descrivere il prdtt Nprinting, il più evlut add-in

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA. φ 1

CORRENTE ELETTRICA. φ 1 COENTE ELETTCA lim t Q/ tdq/dt ntensità di corrente φ φ > φ φ La definizione implica la scelta di un verso positivo della corrente. Per convenzione, il verso positivo della corrente è parallelo al moto

Dettagli

Bisogno di un sito Web?

Bisogno di un sito Web? Dari Gianluca http://www.gianlucadari.altervista.rg gianluca.dari.87@gmail.cm Bisgn di un sit Web? Guarda le prpste richiedi un preventiv persnalizzat senza impegn Dari Gianluca http://www.gianlucadari.altervista.rg

Dettagli

Ascensori e montacarichi (Prescrizioni particolari e verifiche)

Ascensori e montacarichi (Prescrizioni particolari e verifiche) Ascensri e mntacarichi (Prescrizini particlari e verifiche) Ultim aggirnament: 1 apr. 2008 Prescrizini particlari Cmand di emergenza (vedi scheda "Cmand di emergenza"): In base al DM 8/3/85 il cmand di

Dettagli

La Pioneristica. Nodi di Base

La Pioneristica. Nodi di Base La Pineristica Saper fare i ndi è una delle nzini fndamentali per la vita scut. Nn c'è lavr di pinieristica e nn c'è mment di vita all'apert in cui essi nn vengan richiesti. Un nd fatt bene è un nd che

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - GROSSETO SEZIONE LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - GROSSETO SEZIONE LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - GROSSETO SEZIONE LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2013/2014 MATERIA: MATEMATICA ED INFORMATICA Test: MATEMATICA.BLU vl.1 Autri :BERGAMINI-TRIFONE-BAROZZI

Dettagli

Guida Rapida. DVR H264 serie DV-AX1004/1009/1016

Guida Rapida. DVR H264 serie DV-AX1004/1009/1016 Guida Rapida DVR H264 serie DV-AX1004/1009/1016 Messa in funzine rapida della registrazine Cllegament LAN e IP Dinamic semplificat Cnfigurazine e us delle prte TCP www.televista.it Pagina 1 Messa in funzine

Dettagli

3) MECCANISMI DI RILASSAMENTO

3) MECCANISMI DI RILASSAMENTO 3) MECCANSM D RLASSAMENTO nuclei eccitati tendn a cedere l'energia acquisita ed a ritrnare nella "psizine" di equilibri. meccanismi del rilassament sn mlt cmplessi (sprattutt nei slidi) e pssn essere classificati

Dettagli

1) Finalità: 2) Obbiettivi di apprendimento:

1) Finalità: 2) Obbiettivi di apprendimento: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ASPRONI FERMI MATERIA: FISICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 5A LICEO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Dcente: Figus Pierluigi 1) Finalità: Nel crs del secnd quint ann l'insegnament

Dettagli

MODULO PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI RECESSO

MODULO PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI RECESSO MODULO PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI RECESSO Mittente Nme: Cgnme: Indirizz: CAP: Città: E-mail: Telefn: Numer d rdine: Data di cnsegna: Cp.va Venditrice: DESTINATARIO MERCE COOP ITALIA CONS.NAZ.NON ALIM.

Dettagli

SICUREZZA E IGIENE NELLA SCUOLA E NEL LAVORO VALUTAZIONE DEI DEI RISCHI

SICUREZZA E IGIENE NELLA SCUOLA E NEL LAVORO VALUTAZIONE DEI DEI RISCHI SICUREZZA E IGIENE NELLA SCUOLA E NEL LAVORO VALUTAZIONE DEI DEI RISCHI 1 SCOPO DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI IDENTIFICARE I PERICOLI VALUTARE I RISCHI STABILIRE LE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE CONTROLLARE

Dettagli

Segmento Industriale e Commerciale Landis+Gyr Dialog

Segmento Industriale e Commerciale Landis+Gyr Dialog 1 Cntatri Elettrici IEC/MID Segment Industriale e Cmmerciale Landis+Gyr Dialg FAMIGLIA ZxD 3/400 GUIDA VELOCE H 71 0200 0281 b it 2 Cntenuti Prescrizini per la sicurezza 3 Cdifica dei tipi 4 Elementi di

Dettagli

Protocolli applicativi

Protocolli applicativi Prgrammazine cn le Scket Crs di laurea in Cmunicazine Digitale Labratri di sistemi e reti A.A. 2010-2011 Simne Bassis bassis@dsi.unimi.it Labratri di sistemi e reti (Cmunicazine Digitale) - A.A. 2010-2011

Dettagli

COME ACCOSTARSI ALLA BIBBIA

COME ACCOSTARSI ALLA BIBBIA COME ACCOSTARSI ALLA BIBBIA 1. Leggere, studiare e meditare la Bibbia Prima di intraprendere un studi sul cme interpretare la Bibbia, è imprtante cgliere le differenze che intercrrn fra i diversi mdi di

Dettagli

QUESTIONARIO INSEGNANTE

QUESTIONARIO INSEGNANTE QUESTIONARIO INSEGNANTE Gentile insegnante, Le chiediam di esprimere la sua pinine su alcuni aspetti della vita sclastica e sul funzinament della scula nella quale attualmente lavra. Le rispste che darà

Dettagli

Un patto intergenerazionale per il lavoro

Un patto intergenerazionale per il lavoro Verna Un patt intergenerazinale per il lavr 27 Settembre 2011 2 Per presentare il prgett 020 mi facci aiutare dal ferr da stir del mi amic Mari 2 Era un ttim ferr, legger ma rbust, A bass cnsum. Stirava

Dettagli

Gestione Agenti. Software per il Calcolo provvigioni per Agenti e Venditori Software GESAGE - Specifiche del prodotto

Gestione Agenti. Software per il Calcolo provvigioni per Agenti e Venditori Software GESAGE - Specifiche del prodotto Gestine Agenti Sftware per il Calcl prvvigini per Agenti e Venditri Sftware GESAGE - Specifiche del prdtt EBC Cnsulting Gestine delle risrse umane http://www.ebccnsulting.cm Sftware H1 Hrms GESAGE Gestine

Dettagli

Foglio di lavoro Compito e contenuti Tempo Abilità Tipologie di lavoro. Lavoro individuale, a I reparti di un azienda un azienda e i relativi

Foglio di lavoro Compito e contenuti Tempo Abilità Tipologie di lavoro. Lavoro individuale, a I reparti di un azienda un azienda e i relativi Unternehmen Deutsch Livell linguistic A2/B1 CONTENUTI DEL MODULO Gli alunni analizzan la struttura di un azienda e dei sui settri di attività. entran in cntatt cn esempi di prfili prfessinali rilevanti

Dettagli

BILANCIO DI CARRIERA E PERSONALE

BILANCIO DI CARRIERA E PERSONALE BILANCIO DI CARRIERA E PERSONALE Cnsci te stess. Scrate Se nn sai dve andare nn pss dirti cme arrivare. Prverbi Il bilanci di cmpetenze è un percrs di rientament che serve a realizzare scelte e/ cambiamenti

Dettagli