Analisi con indici finanziari di Excel

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi con indici finanziari di Excel"

Transcript

1 Analisi con indici finanziari di Excel Quelle che seguono sono alcune applicazioni tipiche delle funzioni finanziarie di Excel. Alcuni argomenti, in azienda, sono misconosciuti o vengono applicati in modo approssimativo. Utilizzando gli strumenti appropriati, tuttavia, è possibile introdurre metodologie di calcolo che stravolgono i risultati e implicano decisioni diverse da parte del management. E questo è proprio un compito del Controllo di Gestione. Il CAGR Il CAGR (Compound Annual Growth Rate), o tasso annuo di crescita composto, è un indice che rappresenta il tasso di crescita medio di un certo valore in un dato arco di tempo. L ipotesi che sottende a questo concetto è che, a prescindere da quali siano state le oscillazioni nella crescita del Capitale, tra il periodo T1 e il periodo T2, considerati N periodi di capitalizzazione, si sia avuto un certo tasso di crescita medio. Se usiamo questo tasso medio per ogni singolo periodo di capitalizzazione, il Capitale al tempo T1 giungerà a eguagliare il Montante al tempo T2. Questo indicatore è utilizzato molto spesso per valutare la crescita delle aziende, dei loro profitti o del prezzo delle azioni. Se osserviamo che il fatturato di un azienda è cresciuto è ragionevole pensare che l azienda stessa sia cresciuta in qualche modo. Ovviamente le ragioni di questa crescita possono essere diverse, e tra queste vanno citate le seguenti: acquisizione di nuove aziende e consolidamento di nuovi fatturati; aumento dei prezzi di vendita sulla stessa base clienti, dovuto anche a fenomeni inflattivi; aumento dei volumi di vendita sugli stessi clienti; modifiche del mix di vendita (e seguente probabile variazione della redditività); effettiva crescita della base clienti; Analisi con indici finanziari di Excel Pag. 1 di 29

2 utilizzo di regole contabili diverse tra un anno e l altro (anticipi di ricavi). Il concetto di crescita, ovviamente, può anche essere applicato ad altri contesti non aziendali, quindi il CAGR è un indicatore utile in molti altri settori di analisi. Vediamo qualche esempio. Se la nostra azienda fatturava 15 milioni euro nel 2003 e nel 2006 fatturerà 25 milioni, qual è il tasso di crescita medio annuo? Il numero di capitalizzazioni nell anno è 1 e i periodi sono 3. L impostazione della formula è semplice e richiede quattro argomenti: =TASSO(Periodi; Rata; Val. attuale; Val. futuro; Tipo; Ipotesi) =TASSO(3; 0; ; ; 0) Come possiamo notare la crescita sarà del 18,6% annuo, che può definirsi un ottimo risultato. Tuttavia, per una valutazione realmente precise sotto il profilo finanziario occorre valutare i flussi di cassa e non il fatturato. Solo dei flussi finanziari positivi garantiscono valore. Figura 1 - Calcolo del CAGR tramite la funzione TASSO(). Analisi con indici finanziari di Excel Pag. 2 di 29

3 Figura 2 - Derivazione della crescita a partire dal CAGR e rappresentazione grafica. I fatturati e i ricavi, così come gli utili, si prestano a troppe manipolazioni e alchimie contabili per rappresentare un criterio affidabile di valutazione. I crolli delle borse e la crisi dei colossi delle telecomunicazioni ne sono una triste e dolorosa prova. Questa funzione viene spesso utilizzata dagli azionisti di una società per chiedere al management una certa performance. Chiedere una crescita annua del fatturato del 20% significa chiedere un CAGR del 20%. E non è un obiettivo semplice, perché significa raddoppiare il fatturato in meno di quattro anni. Sul piano grafico, il CAGR linearizza le crescite reali di un certo fenomeno. Confrontando graficamente il fatturato di una società e la proiezione del fatturato sulla base del tasso medio di crescita annuo, si nota che vi sono notevoli differenze. Queste differenze hanno un impatto finanziario determinante quando ci si trova in un regime di tassi variabili di anno in anno. Infatti, se il primo anno i tassi di interesse sono alti (supponiamo il 15%) e l azienda cresce poco, perderemo opportunità di investimento; se invece l azienda cresce molto quando i tassi di interesse sono bassi, non riusciremo a capitalizzare così come avremmo fatto in un regime di alti tassi di interesse. Questo è il limite del CAGR, che rimane in ogni caso uno strumento analitico molto raffinato. Analisi con indici finanziari di Excel Pag. 3 di 29

4 Il Pay-back period Un modo molto usato nel mondo anglosassone per valutare la convenienza di un investimento è il metodo del Pay-back period, che consiste nel determinare in quanto tempo un flusso finanziario negativo viene ripagato da flussi finanziari positivi attualizzati. Questo approccio è senz altro utile per impostare una strategia di investimento tesa alla minimizzazione dei rischi. In altre parole, quanto più tempo lasciamo il Capitale investito in una certa attività, tanto più saremo esposti a eventuali rischi di fallimento: più basso è il Pay-back, meglio è. Accade spesso, tuttavia, che l applicazione pratica del metodo sia molto meno elegante, poiché i flussi positivi difficilmente vengono attualizzati. Nella pratica, infatti, il ragionamento è: se compro un macchinario per 1 milione di euro che migliora la produttività per euro ogni anno, quanto tempo mi serve recuperare l investimento? La risposta nella pratica è 5 anni. Ma la matematica finanziaria ci insegna che non è così. Ecco un caso pratico per utilizzare gli strumenti acquisiti e riflettere sull impatto finanziario/strategico delle decisioni manageriali. Il management della nostra azienda vuole acquisire una partecipazione al 100% in un altra società. A seguito delle trattative, il prezzo sarà di 1 milione di euro diviso in otto rate semestrali anticipate. L azienda target produce flussi di cassa positivi stimati per euro ogni trimestre, ma con una ristrutturazione del costo di (leggasi al tempo 0) riusciremmo a portare i flussi trimestrali attorno ai euro. Sapendo che la nostra banca remunera il c/c a un tasso del 5% annuo effettivo, qual è la strategia migliore per avere un periodo di Pay-back più basso? Partiamo dalla definizione: cos è il Pay-back? È il tempo necessario per azzerare i costi iniziali. Allora, iniziamo capire quali sono questi costi iniziali. Ragioniamo sui tassi. Il 5% effettivo annuo tradotto in tasso semestrale è: =(1+i)^(1/p) =(1+0,05)^(1/2)-1, quindi 2,4695% Il 5% annuo effettivo riportato a tasso trimestrale (ricordando che i trimestri in un anno sono quattro) è invece: Analisi con indici finanziari di Excel Pag. 4 di 29

5 =(1+i)^(1/p) =(1+0,05)^(1/4)-1, quindi 1,2272% A questo punto dobbiamo considerare due strade per determinare il costo iniziale dell investimento: 1. costo senza ristrutturazione; 2. costo con ristrutturazione. Per fare un po di chiarezza, proviamo ad attualizzare i due costi. 3. Costo senza ristrutturazione. Partendo dal numero di capitalizzazioni (8 rate semestrali) e usando un tasso semestrale (2,4695%) possiamo determinare il valore di un milione di euro a oggi. Figura 3 - Determinazione di un Tasso Periodale a partire da un Tasso Annuo Nominale. =VA(Tasso; Periodi; Rata; Val. futuro; Tipo) Analisi con indici finanziari di Excel Pag. 5 di 29

6 =VA(2,4695%; 8; 0; ; 0) Il valore attuale è euro e rappresenta per noi il valore dell azienda pagabile cash. 4. Costo con ristrutturazione. La ristrutturazione (o più modernamente BPR, Business Process Re-engineering) è un operazione che punta all ottimizzazione dei processi. Nell esempio, i euro di costi indicano evidentemente una ristrutturazione veloce, e rappresentano in gran parte i fondi stanziati per il licenziamento delle risorse in esubero. Il calcolo è semplice, perché sappiamo che i euro di investimento sono da pagarsi subito, quindi li consideriamo un Valore Attuale che si somma all importo determinato sopra. Con questo determiniamo che il costo attuale dell operazione nel caso di ristrutturazione è di euro. Figura 4 - Calcolo del Valore Attuale di un flusso finanziario costante dati i periodi di capitalizzazione, l interesse periodale e il Montante finale. Analisi con indici finanziari di Excel Pag. 6 di 29

7 Veniamo ora ai flussi positivi. Anche qui bisogna distinguere due casi: 1. entrate senza ristrutturazione; 2. entrate con ristrutturazione. 1. Entrate senza ristrutturazione. Nella prima ipotesi avremo euro a trimestre e dovremo chiederci: quanti flussi trimestrali posticipati (rate, per essere più chiari) saranno necessari per eguagliare un pagamento di euro a un tasso dell 1,2272% trimestrale? Ecco le formule: =NUM.RATE(Tasso; Rata; Val. attuale; Val. futuro; Tipo) =NUM.RATE(1,2272%; ; ; 0; 0) Figura 5 - Calcolo del numero di periodi necessari per eguagliare un esborso finanziario. La formula finanziaria restituisce un valore di 8,73 trimestri, cioè pari a 8,73 x 3 = 26,18 mesi. Analisi con indici finanziari di Excel Pag. 7 di 29

8 Proviamo ora a calcolare quanti mesi ci vorrebbero con un interesse pari a zero, così come farebbe l imprenditore vecchia maniera. Possiamo modificare direttamente il tasso di interesse usato come parametro iniziale nelle formule, oppure utilizzare la formula seguente: =(costi di acquisizione/valore del flusso periodale) x n di flussi nell anno, cioè: =( / ) x 3 La formula ci dà un risultato di 30. Questi sono i mesi secondo un analisi poco attenta al valore finanziario del tempo. Figura 6 - Calcolo del periodo di Pay-back di un investimento senza considerare l impatto economico del tempo. 2. Entrate con ristrutturazione. In questa ipotesi si diceva che i flussi trimestrali sarebbero stati di euro a fronte di un investimento di euro. Vediamo le formule: =NUM.RATE(Tasso; Rata; Val. attuale; Val. futuro; Tipo) Analisi con indici finanziari di Excel Pag. 8 di 29

9 =NUM.RATE(1,2272%; ; ; 0; 0) La formula restituisce 9,07 trimestri, pari a 9,07 x 3 = 27,21 mesi. A questo punto possiamo concludere che alle condizioni date sopra è più veloce non ristrutturare, poiché 27,21 mesi è maggiore di 26,18 mesi. Ma a quali conclusioni sarebbe arrivato l imprenditore pasticcione? Non proprio le stesse, anzi le formule sarebbero state: =(costi di acquisizione/valore del flusso periodale) x n di flussi nell anno, cioè: =[( )/ ] x 3 Come possiamo vedere, questa formula porta a un risultato di 29 mesi. Figura 7 - Determinazione del numero di periodi necessari per rientrare da un investimento, dato un certo Tasso Periodale di interesse. Analisi con indici finanziari di Excel Pag. 9 di 29

10 Figura 8 - Confronto dei risultati utilizzando le formule finanziarie e tramite un metodo empirico. Questo risultato è minore di quello ottenuto in precedenza (30) e spingerà il manager ruspante a pensare che la seconda strada sia la soluzione più veloce per rientrare dell investimento. Un ultima considerazione è necessaria. Il metodo di analisi basato sul Pay-back può essere utile nei periodi di crisi finanziaria e di instabilità economica. La logica che governa questo modello, infatti, è quella di avere investimenti brevi in modo da poter uscire il più presto possibile se un progetto va male. In questo senso, l investimento con il Pay-back più veloce è il migliore. Prendiamo il caso dell Argentina all inizio del I tassi di interesse dei buoni del tesoro nazionali a quell epoca si aggiravano intorno al 30% (in Italia eravamo al 5% circa); questo era un segnale di forte bisogno di risorse finanziarie da parte del governo e lasciava presagire un imminente crisi. Proviamo ora a inserire 30% nel nostro foglio anziché 5%. Analisi con indici finanziari di Excel Pag. 10 di 29

11 Figura 9 - Simulazione di un investimento in presenza di elevati tassi di interesse; il Pay-back più veloce è quello che garantisce la minimizzazione delle perdite. Lo scenario lascia pochi dubbi. Quale investimento scegliereste, quello che pareggia in poco più di un anno o quello che richiede un anno e 9 mesi? Se l azienda collassasse durante il periodo dell investimento, nel secondo caso le vostre perdite sarebbero sicuramente più alte che nel primo. L imprenditore pasticcione avrebbe probabilmente scelto sempre e comunque il secondo caso. Ma non generalizziamo: occorre considerare il fiuto. I buoni imprenditori hanno un grande senso degli affari e probabilmente fiuterebbero la strada migliore mentre noi stiamo ancora impostando i calcoli nel foglio. Chiudiamo il paragrafo sottolineando che per contro in un regime di ipotetica stabilità con tassi di interesse molto bassi, questo metodo è poco lungimirante e porta a conclusioni troppo conservative. Analisi con indici finanziari di Excel Pag. 11 di 29

12 Valutazione degli investimenti Strumenti di analisi avanzati Excel mette a disposizione una serie di tool molto articolati che aggiungono numerose funzioni avanzate per l analisi statistica, ingegneristica e finanziaria dei dati. In questa sede, chiaramente, siamo interessati a quest ultima. Per capire se le funzioni aggiuntive sono installate controlliamo se il comando Analisi dati è visualizzato nel menu Strumenti; se così non fosse è necessario installare l aggiunta Strumenti di analisi. Figura 10 - Per installare gli Strumenti di analisi occorre scegliere Componenti aggiuntivi dal menu Strumenti. L installazione delle aggiunte è un operazione semplice e intuitiva. Va notato che fino a quando non rimuoveremo dal menu Strumenti i Analisi con indici finanziari di Excel Pag. 12 di 29

13 Componenti aggiuntivi che abbiamo introdotto essi verranno caricati all avvio di Excel. Per questo motivo è opportuno verificare quali componenti inutili abbiamo installato e toglierli, onde guadagnare una manciata di preziosi secondi a ogni avvio. Alcune delle funzioni che tratteremo nei prossimi paragrafi necessitano di questa attivazione, pertanto prima di proseguire vi invitiamo a effettuare le dovute verifiche. In questo paragrafo riporteremo alcuni tipici modelli di valutazione degli investimenti molto utilizzati nella pratica: Discounted Cash Flow; Internal Rate of Return; Multiple Internal Rate of Return. Verranno esposti anche altri modelli di valutazione più teorici che pratici, ma senz altro utili a completare il quadro dei modelli a disposizione. Il Discounted Cash Flow e la funzione VAN() La funzione VAN() (in inglese NPV, Net Present Value) restituisce la sommatoria di una serie di flussi finanziari futuri equidistanti nel tempo e con un tasso di interesse costante, ma con importi variabili. Nelle funzioni che abbiamo visto nei paragrafi precedenti le rate erano sempre dello stesso ammontare. Questo è il caso di molti investimenti/finanziamenti in cui l ammontare è predeterminato, come per esempio i mutui o i BTP. Quando tuttavia si valuta un progetto di qualsiasi natura che generi flussi finanziari positivi e negativi, non è detto che questi abbiano lo stesso ammontare nel tempo. In realtà non è detto neanche che il tasso di interesse resti lo stesso e che i flussi si manifestino alla stessa distanza l uno dall altro. Analisi con indici finanziari di Excel Pag. 13 di 29

14 Figura 11 - Se Strumenti di analisi non è visualizzato nella finestra Componenti aggiuntivi, scegliere il pulsante Sfoglia e individuare l unità, la cartella e il file dell aggiunta Strumenti di analisi, ossia Analys32.xll (si trova in genere nella cartella Libreria\Analisi). Tipicamente, quando si valuta il valore di un azienda si crea un modello dinamico che prevede una certa crescita nei fatturati, nei costi e nelle dinamiche finanziarie a essi legati (quindi crediti e debiti, e termini di pagamento). Viene costruito un modello che stima i flussi di cassa futuri sulla base di determinate ipotesi, che devono essere valutate/validate dal Responsabile Marketing e Sales. È molto probabile che questi flussi non siano costanti. Tuttavia, sappiamo che chiudendo un bilancio a una certa data è sempre possibile calcolare qual è stato il flusso di cassa (Cash Flow) del periodo, quindi assumiamo che annualmente la società generi dei flussi di cassa (che possono anche essere negativi). Il Discounted Cash Flow è un metodo eccellente per calcolare la convenienza economico-finanziaria di un qualsiasi progetto, dalla costruzione di un palazzo fino alla valutazione di un progetto di ricerca, ma è importante stare attenti a porre i flussi finanziari nel loro corretto orizzonte temporale e utilizzare un Tasso Periodale effettivo rispetto ai flussi. Il metodo si basa sull assunto che, considerato un certo arco temporale (di solito tra i 5 e i 10 anni, ma può variare a seconda del Analisi con indici finanziari di Excel Pag. 14 di 29

15 settore merceologico), se attualizziamo i flussi derivanti dall operazione (le entrate e le uscite) a un certo tasso di interesse e otteniamo un valore positivo, l investimento è conveniente. Quando si parla di acquisizioni, inoltre, l azienda è valorizzata sulla base dei suoi flussi di cassa futuri più un certo Terminal Value (in italiano Valore Residuo), che rappresenta il valore rimanente dopo l ultimo flusso di cassa determinato (se si considera un orizzonte di flussi di cassa di 10 anni, il Terminal Value sarà un valore da attualizzare dall undicesimo anno). Il Terminal Value tendenzialmente non pesa molto nella valutazione complessiva, specie se si considera un orizzonte temporale sufficientemente lungo. Rimandiamo a testi specifici per ogni approfondimento. Se il Discounted Cash Flow si basa sull attualizzazione di flussi non costanti dobbiamo usare una funzione diversa da VA(), cioè VAN(). Se invece vogliamo fare delle ipotesi sul tasso di interesse di ogni singolo flusso (cosa estremamente difficile, visto che il tasso di interesse è un concetto squisitamente macroeconomico) useremo VAN.X(). VAN() ha una sintassi veramente molto semplice: VAN(Tasso; Valori) Figura 12 - La funzione VAN() richiede due argomenti: tasso e valori. Siamo noi a modellare il tempo secondo le nostre esigenze. Analisi con indici finanziari di Excel Pag. 15 di 29

16 Qualsiasi progetto con un VAN positivo, si diceva, è caratterizzato da una convenienza finanziaria, ma occorre molta attenzione nella scelta del tasso di interesse e dell ammontare/disposizione dei flussi nel tempo. Un VAN negativo significa che l investitore avrà una remunerazione inferiore rispetto al tasso di interesse calcolato. L implicazione che sottende è che l investitore sta pagando troppo e l investimento a quel tasso di interesse non è conveniente. Un altra nota sulla funzione VAN() prima di entrare nel vivo. La funzione VAN() di Excel assume che il primo flusso finanziario si manifesti alla fine del primo periodo; anche in questo caso occorre fare attenzione, perché ciò non è esattamente in linea con la definizione di Valore Attuale Netto che si studia nei manuali di Finanza Aziendale o di Matematica Finanziaria. Per ovviare a questo inconveniente conviene ricorrere alla seguente correzione: Figura 13 - La Guida online di Excel specifica chiaramente le caratteristiche e i limiti della funzione VAN(). =VAN(Tasso; Valori) x (1 + Tasso) Analisi con indici finanziari di Excel Pag. 16 di 29

17 Microsoft, in ogni caso, nelle note della Guida online specifica chiaramente questa particolarità, quindi non bisogna intenderla come un bug. Moltiplicando VAN() per (1+tasso) avremo una corrispondenza esatta con la funzione VA() e con la definizione accademica di VAN. Dimostriamolo con un esempio, così ne approfittiamo per entrare nel vivo della funzione. Supponiamo che per ricevere euro ogni anno per 5 anni dobbiamo versare subito euro in un fondo remunerato al 3% annuo. Qual è il nostro guadagno attualizzato a oggi? La funzione VAN() richiede che vengano riportati al suo interno i valori, o vi sia un richiamo alle celle che li contengono. Per questo motivo, la formula potrebbe essere scritta in due modi. Vediamoli: =VAN(Tasso; Valori) =VAN(3%; ; ; ; ; ; ) Oppure, più semplicemente, facendo riferimento alle celle B3:B8 dove abbiamo precedentemente scritto i valori: =VAN(3%; B3:B8) Figura 14 - Uso della funzione VAN() nella determinazione del valore attuale di una serie di flussi futuri. Analisi con indici finanziari di Excel Pag. 17 di 29

18 La funzione produce un risultato di euro, il che significa che il progetto è assolutamente conveniente. Siccome abbiamo delle rate costanti nell ammontare, è possibile verificare le ipotesi con la funzione VA(). Considerando che per avere il Valore Attuale Netto dobbiamo sottrarre l investimento effettuato per avere la rendita, cioè i euro, la formula sarà: = VA(Tasso; Periodi; Rata; Val. futuro; Tipo) = VA(3%; 5; 2000; 0; 0) Figura 15 - Uso della funzione VA() per verificare i dati prodotti con la funzione VAN(). Il risultato di questa formula è euro, che non corrisponde esattamente a quanto prodotto dall altra funzione. Riproviamo a calcolare la funzione VAN() utilizzando l accorgimento suggerito in precedenza. Analisi con indici finanziari di Excel Pag. 18 di 29

19 Figura 16 - Correzione della funzione VAN() mediante l anticipazione del primo flusso di cassa. Se usiamo questo accorgimento, i nostri calcoli saranno esattamente in linea con quanto comunemente accettato come definizione di Valore Attuale Netto. Qualche raccomandazione da tenere presente nell uso della funzione: i periodi che indicherete sono punti equidistanti nell arco temporale del finanziamento/investimento; bisogna sempre includere un tempo 0, anche se i flussi di cassa non appaiono prima della fine del periodo 1; usate la formula VAN x (1+i) per includere il flusso di cassa al tempo 0. Vale la pena di ricordare che il Valore Attuale è uguale al Valore Futuro (Montante) moltiplicato per 1 + il Tasso Periodale elevati al numero di periodi. In formule abbiamo: VAL.FUT = VA x (1+i)^per Dal momento che: VA() = VAN()*(1+i), allora: VAL.FUT = VAN x (1+i) x (1+i)^per = VAN x (1+i)^(per+1) Analisi con indici finanziari di Excel Pag. 19 di 29

20 Vediamo qualche altro esempio tenendo in considerazione che da questo momento in poi i flussi finanziari non saranno più costanti nel tempo. Si presenta l opportunità di acquistare un progetto pubblicitario che dovrebbe stimolare le vendite in un certo modo. Il costo del progetto è di euro e i flussi finanziari sono riepilogati come segue: Periodo Flusso (costo iniziale del progetto) Il tasso che riusciamo a ottenere in banca è mediamente del 3,5% annuo. È conveniente investire in questo progetto? La formula da utilizzare sarà: =VAN(Tasso; Valori) x (1 + tasso) =VAN(3,5%; ; ; ; ; ; 0; ; 5.000)*(1+0,035) Oppure, nell esempio: =VAN(3,5%; C4:C14) x (1 + 3,5%) La formula riporta un VAN positivo di euro, quindi il progetto è sicuramente conveniente. La convenienza, bisogna sottolineare, è relativa al fatto che i nostri soldi in banca renderebbero il 3,5%. Se Analisi con indici finanziari di Excel Pag. 20 di 29

21 questi, per esempio, producessero il 6% questo progetto genererebbe una perdita. Proviamo infatti a modificare il valore del tasso percentuale e scopriamo che il nostro VAN si modifica di conseguenza. Cosa significa un VAN negativo? Questo esempio si presta bene a spiegare il concetto. Se decidessimo di investire in questo progetto al 6% di interesse, avremmo una perdita tra il bilancio finale del progetto e quello che sarebbe il nostro Montante attualizzato di -476 euro. In altre parole, sarebbe più conveniente tenere i soldi in banca. Quanto più conveniente? 476 euro oggi o -476 x (1+6%)^7 = -716 euro tra sette anni. Tra sette anni, cioè usciremmo dal progetto con una perdita di -716 euro. Figura 17 - Applicazione della formula VAN() nel calcolo di flussi finanziari discontinui e diversi nell ammontare. Vorremmo ora richiamare l attenzione su un problema sintattico che, se ignorato, rischia di generare gravi errori. La funzione VAN() di Excel, nel considerare il range di valori, non tramuta automaticamente le celle vuote in zero, ma accorcia i periodi di tante celle vuote quante ne trova nell intervallo. Analisi con indici finanziari di Excel Pag. 21 di 29

22 Figura 18 - Se in un certo periodo temporale i flussi finanziari sono uguali a zero, la funzione richiede che le celle vengano comunque alimentate con uno zero. Questo è un problema rilevante al quale vi consigliamo di prestare attenzione pena l accuratezza dei calcoli. Come si vede nell esempio, l effetto del mancato inserimento di un valore produce un risultato del tutto fuorviante. Diverso è il caso del mancato inserimento dello zero nelle celle successive all ultimo periodo interessato. Se osserviamo come è stata costruita la formula VAN() nella cella D3, essa copre tutti i periodi compresi tra la riga 4 e la riga 14. Come però potete notare, le caselle dalla 12 alla 14 non sono alimentate. Se provate ad alimentarle con uno zero, il risultato non cambierà. L Internal Rate of Return e la funzione TIR.COST() Collegata strettamente a VAN() è la funzione TIR.COST(). Da manuale l IRR (Internal Rate of Return), in italiano TIR (Tasso Interno di Rendimento), è il tasso di interesse che porta ad avere un Valore Attuale Netto uguale a 0. Il significato più immediato è che l IRR è il Tasso Periodale di rendimento del progetto. In sostanza, se ho un IRR del 4% trimestrale avrò un rendimento del progetto globale di (1+4%)^4-1 = 16,99%. Un buon rendimento? La risposta non è sì, ma dipende Dipende infatti da quali Analisi con indici finanziari di Excel Pag. 22 di 29

23 sono le mie condizioni abituali di rendimento. Ogni rendimento di progetto va riferito sempre al soggetto che lo finanzia e, secondariamente, al mercato. Significa che se siamo un azienda e dobbiamo fare un acquisizione strategica (e non solo finanziaria) il tasso di interesse più appropriato sarà il Costo Medio Ponderato del Capitale (WACC, Weighted Average Cost of Capital) e non il tasso di interesse bancario. Nel lungo termine, infatti, sarà questo il tasso di crescita che influenzerà l andamento della società che acquisiremo. Se invece il progetto di acquisizione è di tipo finanziario, allora dovremo verificare quali sono i rendimenti degli altri strumenti finanziari a nostra disposizione (azioni, obbligazioni, futures e così via) che presentano lo stesso grado di rischio. Ogni progetto, infatti, porta con sé un rischio potenziale, è bene non dimenticarlo. La funzione che permette di calcolare l IRR è TIR.COST(). La sua sintassi, pur semplice, richiede attenzione: TIR.COST(valori; ipotesi) Il calcolo che la funzione svolge è veramente complesso. Infatti Excel deve determinare un tasso medio che, attualizzando tutti i flussi di cassa, renda la loro somma uguale a zero. Se ci proviamo a mano rischiamo di invecchiare sulla scrivania. Per farlo, il programma utilizza una tecnica iterativa che, iniziando con il valore dell argomento ipotesi, continua a tentare soluzioni fino a quando la precisione del risultato non ha uno scostamento massimo dello 0,00001%. Se TIR.COST non riesce a trovare un risultato valido dopo 20 tentativi, verrà restituito il valore di errore # NUM!. Analisi con indici finanziari di Excel Pag. 23 di 29

24 Figura 19 - TIR.COST() è la funzione che stima il Tasso Interno di Rendimento di un progetto di investimento. Nella maggior parte dei casi non è necessario definire l argomento ipotesi per calcolare TIR.COST. Se ipotesi è omesso, verrà considerato uguale a 0,1 (10%). Si è notato comunque che un ipotesi di 90% (-0,9) produce una maggiore probabilità di successo. Se TIR.COST restituisce il valore di errore # NUM! o se il risultato non si avvicina a quello previsto, occorre specificare un altro valore per ipotesi e rieseguire l operazione. Un ultima avvertenza: dovrà esserci almeno un valore di segno opposto rispetto ai flussi futuri o passati (anche di minima entità), altrimenti TIR.COST() si troverà di fronte a un problema impossibile. Fatte le dovute premesse, vediamo un esempio pratico. Riprendendo l esempio del paragrafo precedente, calcoliamo l IRR dei flussi previsti. La formula da scrivere nella cella F3 sarà: =TIR.COST(Valori; Ipotesi) =TIR.COST(D4:D14;-0,9) La funzione ci dice che con un interesse del 5,79% il VAN() sarà uguale a zero. Proviamo a verificare questo risultato inserendo realmente il valore calcolato dalla funzione in D3. Per prima cosa copiamo la funzione. Se incolliamo come valore il risultato di questo calcolo nella cella D3, ci rendiamo conto che effettivamente il calcolo del VAN() precedente riporta come risultato 0. Analisi con indici finanziari di Excel Pag. 24 di 29

25 Questo dimostra che abbiamo fatto i calcoli correttamente, ma anche che il correttivo (1+i) è necessario per allineare TIR e VAN. Vediamo ora un esempio che mette in luce come, a volte, la logica razionale non riesca a trovare una corrispondenza nella Matematica Finanziaria. L azienda del signor Bonaventura promette di produrre i flussi di cassa annuali che vediamo riportati qui di seguito. Figura 20 - Calcolo del Tasso Interno di Rendimento mediante la funzione TIR(). Periodo Flusso Analisi con indici finanziari di Excel Pag. 25 di 29

26 Quest azienda è un negozio che per quattro anni produrrà profitti; poi la licenza cadrà e non si potrà più esercitare. Inoltre, assieme all azienda, ci viene venduto un debito rimborsabile al nono anno che varrà euro. Dopo la trattativa, il signor Bonaventura vuole vendere l attività a esattamente euro. Quale tasso ci sta chiedendo? Procediamo per gradi. Nella cella G4 scriviamo il prezzo d acquisto dell azienda e calcoliamo l IRR con un ipotesi del 5%. La formula in G2 sarà: =TIR.COST(Valori; Ipotesi) =TIR.COST(G4:G13;G3) Figura 21 - Calcolo del Tasso Interno di Rendimento ipotizzando una base del 5%. Excel ci dice che il tasso è il 4,25%. Ma proviamo a vedere cosa accade, modificando l Ipotesi e portandola al 10%: =TIR.COST(Valori; Ipotesi) =TIR.COST(H4:H13;H3) Analisi con indici finanziari di Excel Pag. 26 di 29

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. Docente: Prof. Massimo Mariani

IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. Docente: Prof. Massimo Mariani IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il concetto di tempo Il valore finanziario del tempo Le determinanti del tasso di interesse La formula di Fisher I flussi di cassa

Dettagli

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Le Scelte Finanziarie 1 Tasso Interno di Rendimento Consideriamo un operazione finanziaria (t 0 =0): 0 x 0 t 1 t 2 t m...... x 1 x 2 x m Posto: x = x0, x1,, xm { } si definisce tasso interno di rendimento

Dettagli

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: i flussi monetario che l iniziativa è in grado di generare il profilo temporale associabile

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 Valutazioni di operazioni finanziarie Esercizio 1. Un operazione finanziaria

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL ESERCITAZIONE GUIDATA: LE RENDITE 1. Il montante di una rendita immediata posticipata Utilizzando Excel, calcoliamo il montante di una

Dettagli

Nell esempio verrà mostrato come creare un semplice documento in Excel per calcolare in modo automatico la rata di un mutuo a tasso fisso conoscendo

Nell esempio verrà mostrato come creare un semplice documento in Excel per calcolare in modo automatico la rata di un mutuo a tasso fisso conoscendo Nell esempio verrà mostrato come creare un semplice documento in Excel per calcolare in modo automatico la rata di un mutuo a tasso fisso conoscendo - la durata del mutuo in anni - l importo del mutuo

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Equivalenza economica

Equivalenza economica Equivalenza economica Calcolo dell equivalenza economica [Thuesen, Economia per ingegneri, capitolo 4] Negli studi tecnico-economici molti calcoli richiedono che le entrate e le uscite previste per due

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi 4

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi 4 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi 4 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un debito di 1000e viene rimborsato a tasso annuo i = 10%

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

Calcolare i Rendimenti di Titoli Obbligazionari a tasso fisso con flusso cedolare costante (tipo BTP)

Calcolare i Rendimenti di Titoli Obbligazionari a tasso fisso con flusso cedolare costante (tipo BTP) Calcolare i Rendimenti di Titoli Obbligazionari a tasso fisso con flusso cedolare costante (tipo BTP) Nel caso dei btp (o di altri titoli analoghi) bisogna inserire i seguenti valori: Data di acquisto:

Dettagli

Analisi degli Investimenti Capitolo 10

Analisi degli Investimenti Capitolo 10 Analisi degli Investimenti Capitolo 10 1 Criteri di valutazione degli investimenti 1. Criteri finanziari di valutazione degli investimenti - Valore Attuale Netto (VAN) - Tasso Interno di Rendimento (TIR)

Dettagli

Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni

Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni CAPITOLO 2 Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni Semplici PROBLEMI 1. a. Negativo; b. VA = C 1 /(1 + r); c. VAN = C 0 + [C 1 /(1 + r)]; d. r è la remunerazione a cui si

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti 1. Un capitale d ammontare 100 viene investito, in regime di interesse semplice, al tasso annuo

Dettagli

Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di

Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di Capitalizzazione e attualizzazione finanziaria Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di interesse rappresenta quella quota di una certa somma presa

Dettagli

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY LA PUT-CALL PARITY Questa relazione chiarisce se sia possibile effettuare degli arbitraggi e, quindi, guadagnare senza rischi. La put call parity è una relazione che lega tra loro: il prezzo del call,

Dettagli

Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance. dott. Matteo Rossi

Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance. dott. Matteo Rossi Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance dott. Matteo Rossi Prospetto F/I Happy Finance Conto Economico 2008 2009 Reddito Netto 350-500 Ammortamenti 800 800 Accantonamenti 2000 300

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 03/11/2015

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 03/11/2015 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi: lezione 03/11/2015 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un finanziamento pari a 100000e viene rimborsato

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

OPERAZIONI DI PRESTITO

OPERAZIONI DI PRESTITO APPUNTI DI ESTIMO La matematica finanziaria si occupa delle operazioni finanziarie, delle loro valutazioni, nonché del loro confronto. Si definisce operazione finanziaria, qualsiasi operazione che prevede

Dettagli

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli 1. I Tassi di interesse Metodi Statistici per il Credito e la Finanza Stefano Di Colli Strumenti (in generale) Un titolo rappresenta un diritto sui redditi futuri dell emittente o sulle sue attività Un

Dettagli

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 21 giugno 2005 (con esercizio 1 corretto)

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 21 giugno 2005 (con esercizio 1 corretto) Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del giugno 5 (con esercizio corretto). [6 punti cleai, 6 punti altri] Si possiede un capitale di e e lo si vuole impiegare per anni. Supponendo che eventuali

Dettagli

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli Martin Hoesli Giacomo Morri Capitolo 2 RENDIMENTO E RISCHIO DI UN INVESTIMENTO IMMOBILIARE Agenda Rendimento - Rendimenti immediati -

Dettagli

Epoche 0 1 2 3 Trancia a controllo elettronico (TCE) 200 15 20 20 Trancia a controllo manuale (TCM) 125 30 30

Epoche 0 1 2 3 Trancia a controllo elettronico (TCE) 200 15 20 20 Trancia a controllo manuale (TCM) 125 30 30 9.4.3 w Il problema degli investimenti di durata diversa La seconda criticità che suggerisce un po di cautela nell applicazione del VAN è relativa al diverso orizzonte temporale degli investimenti a disposizione.

Dettagli

Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione.

Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione. Esercizi di matematica finanziaria 1 VAN - DCF - TIR Esercizio 1.1. Un investitore desidera disporre tra 3 anni d un capitale M = 10000 euro. Investe subito la somma c 0 pari a 1/4 di M. Farà poi un ulteriore

Dettagli

PIANI DI AMMORTAMENTO, TIC, NUDA PROPRIETA E USUFRUTTO, TIR E ARBITRAGGIO

PIANI DI AMMORTAMENTO, TIC, NUDA PROPRIETA E USUFRUTTO, TIR E ARBITRAGGIO ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 16/11/2013 1 PIANI DI AMMORTAMENTO, TIC, NUDA PROPRIETA E USUFRUTTO, TIR E ARBITRAGGIO Nuda proprietà e usufrutto Esercizio 1 2 ESERCIZIO 1 Una società prende in prestito

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti 129 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 129 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell interesse semplice........................

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 7 Costituzione di un capitale Classificazione Fondo di

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di MDEF A.A. 015/16 1 PROVA CONCLUSIVA DI MATEMATICA per le DECISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Vicenza, 9/01/016 ESERCIZIO 1. Data l obbligazione con le seguenti caratteristiche:

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

La valutazione degli investimenti reali

La valutazione degli investimenti reali Teoria della Finanza Aziendale La valutazione degli investimenti reali 5 1-2 Argomenti Dai valori mobiliari agli investimenti reali Analisi dei progetti di investimento Determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Esercizi svolti in aula

Esercizi svolti in aula Esercizi svolti in aula 23 maggio 2012 Esercizio 1 (Esercizio 1 del compito di matematica finanziaria 1 (CdL EA) del 16-02-10) Un individuo vuole accumulare su un conto corrente la somma di 10.000 Euro

Dettagli

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave 1-1 4bis Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 Dalla valutazione dei A. titoli alla valutazione degli investimenti reali 1-2 Argomenti La determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

GESTIONE INTERESSI DI MORA. Impostazioni su Gestione Condominio. Addebito interessi su codice spesa 22. Immissione/gestione versamenti

GESTIONE INTERESSI DI MORA. Impostazioni su Gestione Condominio. Addebito interessi su codice spesa 22. Immissione/gestione versamenti GESTIONE INTERESSI DI MORA Partendo dal presupposto che i versamenti vengano effettuati quasi sempre (salvo casi sporadici) tramite banca (e non in contanti presso l ufficio dell amministratore), l analisi

Dettagli

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto Un azienda intende produrre un farmaco che sarà venduto in modo esclusivo per 20 anni, dopo di che il brevetto diverrà pubblico.

Dettagli

FORMULE: Operatori matematici

FORMULE: Operatori matematici Formule e funzioni FORMULE Le formule sono necessarie per eseguire calcoli utilizzando i valori presenti nelle celle di un foglio di lavoro. Una formula inizia col segno uguale (=). La formula deve essere

Dettagli

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO (Sede di Fano) COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013 1) L'impresa Gamma emette 250 obbligazioni il cui VN unitario è pari a 100. Il rimborso avverrà tramite

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1 [ Analisi della concentrazione] di Luca Vanzulli Pag. 1 di 1 LA CONCENTRAZIONE NELL ANALISI DELLE VENDITE L analisi periodica delle vendite rappresenta un preziosissimo indicatore per il monitoraggio del

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09

Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09 Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09 ESERCIZIO 1 Il valore in t = 60 semestri dei versamenti effettuati dall individuo è W (m) = R(1 + i 2 ) m + R(1 + i 2 ) m 1 +... R(1 +

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di (7,5 CFU) Allievi Meccanici Prof. Michele Meoli 3.2 Il Valore Attuale Netto Analisi degli investimenti Overview tecniche di valutazione degli investimenti Tra

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Obiettivi del corso Iniziamo, con questa prima lezione, il nostro corso dal titolo addetto alla contabilità. Si tratta di un corso base che

Dettagli

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori. 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati.

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori. 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. e credito ai consumatori 5 Il Taeg k = n 1 1 + TAEG TAEG ( F k )) tk tk = 0 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. INDICE La formula finanziaria Le ipotesi di calcolo

Dettagli

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore di Paolo Moretti Le perdite di valore per le immobilizzazioni materiali, disciplinate dallo IAS 16 «Immobili, impianti e macchinari»,

Dettagli

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A 1. Un tizio ha bisogno di 600 euro che può chiedere, in alternativa, a due banche: A e B. La banca A propone un rimborso a quote capitale costanti mediante tre

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi 3

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi 3 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi 3 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un prestito di 12000e viene rimborsato in 10 anni con rate

Dettagli

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali 1 RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali Il mercato dei capitali 2 E costituito dalla incontro tra domanda e offerta di capitali, in esso ha luogo la fissazione del prezzo dei capitali rappresentato

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

La valutazione implicita dei titoli azionari

La valutazione implicita dei titoli azionari La valutazione implicita dei titoli azionari Ma quanto vale un azione??? La domanda per chi si occupa di mercati finanziari è un interrogativo consueto, a cui cercano di rispondere i vari reports degli

Dettagli

TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA

TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA 1. Determinare il capitale da investire tra tre mesi per ottenere, nel regime dello sconto commerciale, un montante di 2800 tra tre anni e tre mesi sapendo che il tasso

Dettagli

Cosa vi ricordate di quello che abbiamo visto la volta scorsa? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO.

Cosa vi ricordate di quello che abbiamo visto la volta scorsa? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO. LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO Docente: Roberto M. Brioli Collaboratore: dott. Mirko Bisulli Alcune considerazioni sul finanziamento del progetto Cosa vi ricordate di quello che abbiamo

Dettagli

Gli ambiti della finanza aziendale

Gli ambiti della finanza aziendale LA FUNZIONE FINANZA Finanza aziendale Governo delle risorse di capitale dell azienda, attuato regolando tutti i movimenti di acquisizione e di impiego dei mezzi finanziari Gli ambiti della finanza aziendale

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana Schemi delle Lezioni di Matematica Generale Pierpaolo Montana A volte i fenomeni economici che ci interessano non variano con continuitá oppure non possono essere osservati con continuitá, ma solo a intervalli

Dettagli

Tasso di interesse e capitalizzazione

Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse = i = somma che devo restituire dopo un anno per aver preso a prestito un euro, in aggiunta alla restituzione dell euro iniziale Quindi: prendo

Dettagli

Esercizio 1 Calcolare il montante F di 10.000 con un interesse semplice del 15% annuo, dopo 4 anni. [16.000 ]

Esercizio 1 Calcolare il montante F di 10.000 con un interesse semplice del 15% annuo, dopo 4 anni. [16.000 ] Esercizio 1 Calcolare il montante F di 10.000 con un interesse semplice del 15% annuo, dopo 4 anni. [16.000 ] Esercizio 2 Del precedente esercizio calcolare il montante in regime di capitalizzazione composta.

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1 Corso di Laurea e Diploma in Informatica Anno Accademico 2000/2001 ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1 Prof. G. Bussolin Dott. M. Pironti Parte VII La valutazione degli investimenti Riferimenti bibliografici:

Dettagli

Come si individua il cheapest to delivery per il future obbligazionario nel basket di bonds sottostanti

Come si individua il cheapest to delivery per il future obbligazionario nel basket di bonds sottostanti Come si individua il cheapest to delivery per il future obbligazionario nel basket di bonds sottostanti Come calcolare il rendimento del future di un bond (btp bund oat tnote, ecc) in funzione del prezzo

Dettagli

Valutazione degli investimenti

Valutazione degli investimenti Valutazione degli investimenti Mutina Profit Consulting S.r.l. affianca l imprenditore nella valutazione degli investimenti sia in termini di sostenibilità economica, mediante la predisposizione di Business

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

A cura di Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it)

A cura di Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) Macroeconomia, Esercitazione 9 A cura di Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) 1 Esercizi 1.1 ) Al primo gennaio 2070 l Italia ha un debito di 900 miliardi di euro in titoli pubblici

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Per CONOSCERE uno STRUMENTO UTILE a migliorare l Efficienza ed ottenere Espansione vedi nel mio sito la sezione intitolata: Migliorare i Risultati.

Per CONOSCERE uno STRUMENTO UTILE a migliorare l Efficienza ed ottenere Espansione vedi nel mio sito la sezione intitolata: Migliorare i Risultati. Per CONOSCERE uno STRUMENTO UTILE a migliorare l Efficienza ed ottenere Espansione vedi nel mio sito la sezione intitolata: Migliorare i Risultati. Esiste un metodo semplice per ottenere i Costi sotto

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli