Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n"

Transcript

1 Eleomagneismo Pof. Faneso Ragusa Univesià degli Sudi di Milano Lezione n Poenziali eleodinamii. Tasfomazioni e invaianza di gauge Poenziali iadai Appossimazione quasi-saia Anno Aademio 7/8

2 Poenziale salae e poenziale veoe Vogliamo adesso ovae le elazioni fa ampi e poenziali nel aso di ampi vaiabili nel empo In seguio siveemo anhe l'equazione dell'onda pe i poenziali Riodiamo le equazioni di Maxwell nel vuoo E ρ ε B E B E B μ J + La divegenza del ampo magneio è nulla anhe in queso aso È peano possibile inodue il poenziale veoe anhe in eleodinamia A Inoduiamo quesa elazione nella legge di Faaday ( A) E B A A E + Abbiamo peano ovao una ombinazione di ampi a ooe nullo È il gadiene di un ampo salae A E + φ A φ Eleomagneismo Pof. Faneso Ragusa 45 E

3 Equazioni pe i poenziali I ampi osì definii soddisfano auomaiamene le due equazioni di Maxwell Adesso uilizziamo le ale due equazioni di Maxwell (on le sogeni) pe ovae le equazioni diffeenziali a ui obbedisono i ampi A e φ La legge di Gauss E A φ B È un'equazione in ui i ampi A e φ sono aoppiai La legge di Ampèe (il ooe di B) E B μ J + Riodiamo la elazione (diaposiiva ) A Eleomagneismo Pof. Faneso Ragusa 46 B B E ρ A E φ ε ( ) ρ ε φ A A μ J ( ) ( ) A A A φ A A A μ J

4 Equazioni pe i poenziali Elaboiamo A A μ J ( ) φ A A φ A μ J A ( ) A A + A μ J φ φ A ρ + ε Abbiamo peano un sisema di equazioni diffeenziali aoppiae Il poblema può essee semplifiao uilizzando la non uniià dei poenziali Abbiamo già noao he in eleosaia e in magneosaia i poenziali non sono definii univoamene Il poenziale salae è definio a meno di una osane Il poenziale veoe è definio a meno del gadiene di un ampo salae In eleodinamia le due non univoià devono essee aae insieme Eleomagneismo Pof. Faneso Ragusa 47

5 Invaianza di gauge Riaviamo peano le ondizioni di invaianza in eleodinamia Tasfomiamo i poenziali φ(,) φ(,) + β(,) Cehiamo le ondizioni su α e β in modo he il ampo eleio e il ampo magneio deivai dai poenziali non ambino Pe il poenziale veoe è suffiiene he α α λ λ ( xyz,,, ) λ funzione abiaia Caloliamo il ampo eleio pima e dopo la asfomazione E φ A Pehé il ampo E non vai deve essee E A (,) A (,) + α(,) A φ β α α λ λ β + e anhe β + β + Peano l'agomeno del gadiene deve essee una funzione indipendene dalla posizione In paiolae possiamo segliee β λ + λ Eleomagneismo Pof. Faneso Ragusa 48 β

6 Invaianza di gauge Peano, pe ogni funzione abiaia λ(x, y, z, ) la seguene asfomazione sui poenziali lasia invaiai i ampi eleio e magneio φ λ φ A A + λ La asfomazione peedene pende il nome di asfomazione di gauge L'invaianza di gauge dei poenziali può essee uilizzaa pe semplifiae le equazioni diffeenziali dei poenziali disaoppiando le equazioni Riodiamo due dei gauge più uilizzai Il gauge di Coulomb A Il gauge di Coulomb è uile pe meee in evidenza la naua asvesale dell'onda eleomagneia Semplifia le equazioni disaoppiandole nel aso di ρ Ha lo svanaggio di non essee elaivisiamene invaiane Il gauge di Loenz Il gauge di Loenz è elaivisiamene invaiane Disaoppia le due equazioni φ + A Eleomagneismo Pof. Faneso Ragusa 49

7 Invaianza di gauge Dimosiamo he on una asfomazione di gauge possiamo sempe oenee dei poenziali he soddisfano le due ondizioni di gauge inodoe Gauge di Coulomb Supponiamo he A non sia nulla e he sia invee A f() Toviamo una λ() (indipendene da ) he enda nulla A A A + λ ( ) A A + λ ( ) f ( ) + λ ( ) Oeniamo l'equazione he deemina λ() (equazione di Poisson) λ ( ) f ( ) λ ( ) Ovviamene quesa asfomazione non modifia né φ né E Gauge di Loenz Analogamene al aso peedene oviamo l'equazione pe λ nell'ipoesi he La asfomazione di gauge è φ φ λ φ + A ( ) Eleomagneismo Pof. Faneso Ragusa 4 f π 4 V (, ) f dv (, ) / A A + λ (, )

8 Invaianza di gauge I nuovi poenziali devono soddisfae il gauge di Loenz φ + A φ λ + A + λ f ( ) + λ λ f (, ) Analogamene all'equazione di Poisson anhe quesa equazione ha una semplie soluzione In paia non è quasi mai neessaio alolae la funzione λ(x,y,z,) Sapendo he è possibile ovale si può impoe he la ondizione di Loenz o di Coulomb sia ispeaa e si isolvono le equazioni dei poenziali Vediamo l'espessione delle equazioni dei poenziali nel gauge di Loenz Sosiuendo λ A ρ Eleomagneismo Pof. Faneso Ragusa 4 λ Poihé A e φ soddisfano φ A φ + ε il gauge di Loenz φ φ ρ ε Equazione dell'onda inomogenea

9 Esempio Un ampo eleomagneio, in un eo Gauge, ha i segueni poenziali q ˆ φ (,) A (,) 4πε Caloliamo il ampo eleio E(,) e il ampo di induzione magneia B(,) A q ˆ q ˆ q ˆ E φ B 4πε 4πε 4πε Peano si aa di un ampo eleosaio nonosane φ e A Naualmene pe un ampo eleosaio q φ(,) A(,) 4πε Toviamo la asfomazione di Gauge pe passae da φ A a φ A λ φ φ q λ 4πε q λ(,) () d f 4πε + q + f () 4πε q ˆ q A A + λ + + f () 4πε 4 πε q ˆ q 4πε 4πε ˆ + f () f () f () λ(,) Eleomagneismo Pof. Faneso Ragusa 4 q 4πε

10 Equazioni pe i poenziali Consideammo adesso l'equazione pe il poenziale veoe A A + A μ J φ Poihé A e φ soddisfano il gauge di Loenz A A μ J Anhe il poenziale veoe soddisfa l'equazione dell'onda inomogenea Nel aso saio ioviamo le equazioni dell'eleosaia e della magneosaia μ J Conosiamo la soluzione (ihiedendo he i ampi si annullino all'infinio) φ ( ) ( ) A A 4πε V μ 4π V ρ ( ) ( ) J φ dv dv φ ρ ε φ ρ ε z dv x y Eleomagneismo Pof. Faneso Ragusa 43

11 Poenziali iadai Nel aso dipendene dal empo la soluzione è, almeno fomalmene, molo semplie Le aihe onenue nel volume dv sono in movimeno ρ (, ) J(, ) Tuavia gli effei eleomagneii popagano on veloià Il poenziale φ(,) può ievee onibui solo dal valoe assuno da ρ e J ad un empo peedene Si può dimosae he le soluzioni sono φ (, ) 4πε V ρ (, ) dv (, ) A Duane l'inegazione la vaiabile ausiliaia vaia on Un uile eseizio (non banale) è veifiae he quese soluzioni veifiano l'equazione inomogenea della diaposiiva peedene In al aso iodasi he i poenziali dipendono da In modo evidene aaveso In modo meno evidene aaveso / μ 4π V x z dv (, ) J dv y Eleomagneismo Pof. Faneso Ragusa 44

12 Poenziali iadai Nonosane quese soluzioni siano "inuiive" la loo sempliià va onsideaa in qualhe modo fouia Ad esempio le sesse fomule inuiive non valgono pe E e B ρ (, )( ), (, ) E dv B(, ) J 3 3 4πε V 4πε V Le fomule oee si possono iavae da φ e A ( ) ( ) Il alolo uavia è un po' laboioso. Diamo il isulao ρ(, )( ) ρ(, )( ) (, J ) E(, ) + dv 3 4πε V (, ) (, μ ) (, ) J + J B ( ) 3 dv 4π V Ovviamene pe e J indipendeni dal empo ioviamo le fomule dell'eleosaia e della magneosaia Dimosiamo he se J può essee appossimaa al pimo odine J( ) J ( ) + J μ (, ) ( )( ) B(, ) J ( ) dv 3 4π V Eleomagneismo Pof. Faneso Ragusa 45 dv

13 Appossimazione quasi-saia Consideiamo una densià di oene le ui vaiazioni nel empo abbiano una sala di empi fissaa da un paameo τ Il paameo τ poebbe essee definio ome Pe sempliià abbiamo omesso la dipendenza da τ Consideiamo adesso J al empo iadao Supponiamo he e diffeisano poo u In quese ondizioni si può sivee una appossimazione pe J( ) ( ) ( ) + ( )( ) J J J Cehiamo anhe un'appossimazione pe J ( ) Dao he l'odine di gandezza del empo di vaiazione di J() è τ abbiamo ( ) Sviluppiamo J ( ) inono a J J ( ) τ u J(, ) ( ) ( ) J J τ ( )( ) ( ) J( ) J J τ ( ) ( ) + ( )( ) J J J J ( ) J ( ) τ Eleomagneismo Pof. Faneso Ragusa 46

14 Appossimazione quasi-saia ( ) ( ) + ( )( ) J J J Abbiamo peano Inoduiamo nell'espessione pe B Il seondo e il ezo emine si elidono (, ) B ( ) ( ) ( ) ( ) + J J J (, ) J (, ) μ B(, ) J + ˆdV 4π V u u u μ (, ) (, )( ) (, ) ˆdV 4π J + J + J V u u u u μ (, ) (, ) u (, ) ˆdV 4π J J + J V u u u u μ (, ) J La legge di Bio e Sava è τ uˆ dv un'oima appossimazione pe π u τ 4 V τ J ( ) J ( ) + J( )( ) J ( ) τ ( ) J ( ) Eleomagneismo Pof. Faneso Ragusa 47 J J ( ) τ

15 Poenziali di Liénad-Wiehe Consideiamo una aia q in movimeno Conosiamo la aieoia () La densià di aia e la densià oene sono ρ(,) [ ()] qδ J v δ (,) q ()[ ()] Caloliamo i poenziali iadai he geneano φ (, ) 4πε V ρ (, ) 3 Caloliamo il poenziale φ(,) Il alolo del poenziale A è analogo La ompliazione del alolo è nasosa in Risula più semplie sivee la densià di aia ome oigine Noiamo he la funzione ρ(, ) all'ineno dell'inegale dipende da un empo nomale, non iadao d (, ) A μ 4π, V ( ) 3 J + ρ(, ) ρ(, ) δ( + ) d q () d puno di ossevazione Eleomagneismo Pof. Faneso Ragusa 48

16 Poenziali di Liénad-Wiehe φ(,) Oeniamo peano φ La pesenza della funzione δ[ - ()] ende immediao l'inegale in d 3 Definiamo φ ρ(, ) 3 d ρ(,) qδ[ ()] 4πε V + ρ(, ) ρ(, ) δ( + ) d qδ[ ( )] + 3 (,) δ( + ) dd 4πε V Il vesoe puna dalla posizione della aia al empo alla posizione del puno di ossevazione ( ) q ( ) φ(,) ( ) + δ + d 4 πε ( ) R() () nˆ( ) R () nˆ () + q R ( ), δ( + ) d 4 πε R ( ) oigine () nˆ( ) R() Eleomagneismo Pof. Faneso Ragusa 49 puno di ossevazione

17 Poenziali di Liénad-Wiehe φ + q R ( ), δ( + ) d 4 πε R ( ) ( ) Elaboiamo la funzione δ Riodiamo he δ[ fx ( )] Abbiamo δ( x x ) i f ( x ) i i f ( x ) i oigine () R() () R () nˆ () R ( ) f ( ) + f ( ) è definio R ( ) dall'equazione Inole dr( ) f ( ) + R ( ) R( ) R( ) d dr d v d d dr( ) dr dr d ( R + R ) d R( ) R( ) d d R R ( ) d R v ( ) n ˆ ( ) R ( ) δ( ) f ( ) β( ) nˆ ( ) > δ( + ) β ( ) n ˆ( ) Eleomagneismo Pof. Faneso Ragusa 43 nˆ( ) R() puno di ossevazione

18 Poenziali di Liénad-Wiehe Inseiamo il isulao nella fomula del poenziale iadao R ( ) δ( ) δ( ) ( ) ( ) φ + β ˆ n Abbiamo + q R ( ), δ( + ) d 4 πε R ( ) ( ) + q δ( ) d 4 πε g ( ) R ( ) δ ( ) g ( ) g () β() nˆ () q 4 πε R ( )( β( ) nˆ ( )) φ(,) q 4 πε ( ) β( ) nˆ ( ) E analogamene pe A(,) A (,) qv( ) 4 πε ( ) β( ) nˆ ( ) Eleomagneismo Pof. Faneso Ragusa 43

19 Campi di Liénad-Wiehe Le fome ovae sono semplii solo appaenemene Pe passae ai ampi E e B bisogna eseguie le deivae pesando mola aenzione alle quanià "iadae" Un alolo deagliao è fao sul Giffihs (.3. ) Il isulao pe il ampo eleio è q ˆ ˆ ˆ E (,) + 4πε ( β )( n β) n (( n β) β) 3 3 gr gr e Il ampo isula da due onibui divesi E E v + E a Il emine E v deo ampo di veloià Queso emine vaia ome /R Il emine E a deo ampo di aeleazione Queso emine vaia ome /R Anhe il oispondene B v vaia ome /R Il veoe di Poyning dei ampi di aeleazione vaia ome /R Il flusso di enegia aaveso una supefiie di aggio R è osane Il ampo di aeleazione è la adiazione he viaggia Vedi Giffihs D. Inoduion o Eleodynamis 3 ed. Penie Hall 999 Vedi anhe Zangwill A. Moden Eleodynamis CUP p. 875 g () β() nˆ () deno le paenesi [ ] uo è alolao al empo Eleomagneismo Pof. Faneso Ragusa 43

20 Campo di una aia on v osane Speializziamo la fomula al aso di una aia he si muove on moo eilineo unifome Abbiamo già analizzao queso poblema on ali meodi (vedi 4 84 ) Se la aia non aelea il ampo di aeleazione è nullo E a E (,) Consideiamo la aieoia della paiella in moo Consideiamo un puno di ossevazione (,) Al empo la posizione della paiella è () v Al empo la paiella è nella posizione ( ) v Il empo iadao è la soluzione dell'equazione ( ) Abbiamo peano Rappeseniamo i veoi q ( β )( n β) 3 ˆ n β R e 4 πε ( ) R ( ) Δ s v( ) βr( ) R ( ) nˆ( ) Δ s + R () nˆ() Eleomagneismo Pof. Faneso Ragusa 433 ˆ R ( ) R ( ) nˆ ( ) ( ) v( ) βr( ) Δs () (,) R () nˆ ()

21 Campo di una aia on v osane Oeniamo peano R ( ) nˆ( ) Δ s + R () nˆ() nˆ( ) β R () nˆ () R ( ) R ( ) nˆ( ) βr ( ) + R ( ) nˆ( ) E (,) q 4 πε ( nˆ β) β ( )( ) R nˆ β 3 e Useemo quesa elazione pe sviluppae il numeaoe del ampo Consideiamo anoa il gafio R ( ) nˆ ( ) Caloliamo la poiezione AB di Δs su AC AB Inole Δ ˆ( ) ( ˆ( ) s n R)β n BC R( ) R( ) β nˆ ( ) R ( )[ nˆ ( )] R ( ) g ( ) β Consideiamo il iangolo eangolo BCD BD βr( )sinα ( ) () Eleomagneismo Pof. Faneso Ragusa 434 A α B D Δ s C (,) R () nˆ () θ ( ) βr β R ( )sin α + R ( ) g ( ) R ( ) R R ()sin R ( ) g ( ) R () ( )sin α R ( )sinθ β θ +

22 Campo di una aia on v osane β R ()sin θ + R ( ) g ( ) R () Oeniamo g ( ) R ( ) R ( β sin θ) E (,) q 4 πε ( nˆ β) β ( )( ) R nˆ β 3 e g ( ) [ β nˆ ( )] Peano / g ( ) R ( ) R ( )( β sin θ) nˆ( ) β Inseiamo nell'espessione del ampo E (,) E (,) E (,) q ( β )( ) 3 ˆ n β R e 4 πε ( ) nˆ β ( β ) R( ) 3 3 q 4 πε ˆ ( n( ) β) R ( ) q ( β ) R( ) 3/ 3 4 πε ( β sin θ) R ( ) R () nˆ () R ( ) Idenio al isulao oenuo in Eleomagneismo Pof. Faneso Ragusa 435

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Eleomagneismo Pof. Faneso Ragusa Univesià egli Sui i Milano Lezione n. 36 4.5.9 Poenziali i Liéna-Wiehe Campi i una aia in moo eilineo unifome Raiazione el ipolo Anno Aaemio 8/9 Ona piana nel gauge i Coulomb

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomagnetismo Pof. Faneso Ragusa Univesità degli Studi di Milano Lezione n. 35.5.9 Riflessione e ifazione. nidenza obliqua Potenziali elettodinamii. nvaianza di gauge Potenziali itadati. Appossimazione

Dettagli

Radiazione e Relativita Ristretta

Radiazione e Relativita Ristretta Radiazione e Relativita Ristetta IV Campi e adiazione da una aia puntifome 6//8 E.Menihetti Equazioni d onda inomogenee Pe i potenziali sappiamo he, nel gauge di Loentz, valgono le equazioni d onda inomogenee

Dettagli

Elettromagnetismo. Funzioni di Green. Lezione n. 39 xx.xx.xxxx. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Anno Accademico 2017/2018

Elettromagnetismo. Funzioni di Green. Lezione n. 39 xx.xx.xxxx. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Anno Accademico 2017/2018 Elettomagnetismo Pof. Faneso Ragusa Univesità degli Studi di Milano Lezione n. 9 xx.xx.xxxx Funzioni di Geen Anno Aademio 7/8 Euazione di Poisson: funzione di Geen Sappiamo he il potenziale elettostatio

Dettagli

Comunicazioni Elettriche

Comunicazioni Elettriche Pocessi casuali I pocessi casuali anche dei pocessi socasici sono un meodo maemaico pe appesenae delle funzioni del empo che abbiano caaeisiche socasiche. I pocessi casuali sono uili a appesenae fenomeni

Dettagli

Teoria perturbativa (parte II : probabilità di transizione, pacchetto d onda)

Teoria perturbativa (parte II : probabilità di transizione, pacchetto d onda) Teoria perurbaiva (pare II : probabilià di ransizione, paheo d onda) Espressione della perurbazione Qui uilizziamo i risulai della prima pare dello sudio dell inerazione della radiazione eleromagneia on

Dettagli

Demodulazione I & Q. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza DEMODULAZIONE I&Q - 1

Demodulazione I & Q. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza DEMODULAZIONE I&Q - 1 Demodulazione I & Q Telecomunicazioni pe l Aeospazio P. Lombado DIET, Univ. di oma La Sapienza DEMODULAZIONE I&Q - 1 Fase di aivo e popagazione I Si considei il segnale eale g Il suddeo segnale è asmesso

Dettagli

Retta di minima distanza, sfere e circonferenza nello spazio Alcuni esercizi svolti

Retta di minima distanza, sfere e circonferenza nello spazio Alcuni esercizi svolti Rea di minima disana sfee e ciconfeena nello spaio Alcuni esecii svoli. Sabilie se le ee ed s sono complanai o sghembe. Nel pimo caso pecisae se esse sono paallele oppue incideni e ovae l equaione di un

Dettagli

Il valore temporale del denaro

Il valore temporale del denaro Il valoe empoale del denao onenui della lezione Definizione dei concei di valoe fuuo e valoe auale. Inoduzione alle endie e alle loo eole di uilizzo.. Le eole del asfeimeno del denao nel empo Pe valuae

Dettagli

dt (3.1) Se consideriamo un sistema di riferimento solidale con la particella P 1 , il vettore posizione di P 2 sarà:

dt (3.1) Se consideriamo un sistema di riferimento solidale con la particella P 1 , il vettore posizione di P 2 sarà: 3 MOTI RELATIVI La desciione del moo ichiede la specificaione di un sisema di ifeimeno; genealmene viene scelo quel ifeimeno il cui uso semplifica i calcoli e le ossevaioni. Tuavia poiché ossevaoi diffeeni

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

Onde elettromagnetiche 1

Onde elettromagnetiche 1 Le onde di Maxwell Onde eleromagneihe La iruiaione di è proporionale alla orrene onaenaa, ovvero µ J La legge di Ampère vale in ondiione saihe, quando i ampi elerii sono lenamene variabili. Maemaiamene,

Dettagli

Argomento 11 Micaela Liberti

Argomento 11 Micaela Liberti Agomento 11 Micaela Libeti libeti@die.unioma1.it apollonio@die.unioma1.it Def: RADIAZIONE Lo studio della adiazione è la soluzione del poblema EM costituito dal calcolo del campo indotto nello spazio illimitato

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: DIFFERENZIAZIONE. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: DIFFERENZIAZIONE. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESEIZI: IFFEENZIAZIONE EONOMIA INUSTIALE Univesià egli Sui i Milano-Bioa hisian aavaglia Soluzione 8 a Pe eeminae la funzione i omana ei ue negozi, ooe ovae la osizione el onsumaoe maginale iniffeene,

Dettagli

Legame fra l azione della forza agente sul punto durante l intervallo dt e la variazione della sua quantita di moto

Legame fra l azione della forza agente sul punto durante l intervallo dt e la variazione della sua quantita di moto Seconda legge di Newon: Fd = dp Legame fra l azione della forza agene sul puno durane l inervallo d e la variazione della sua quania di moo Casi in cui F() e noa: relaivamene rari Spesso per conoscere

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE PIANE (NEL VUOTO)

ONDE ELETTROMAGNETICHE PIANE (NEL VUOTO) OND LTTROMAGNTICH PIAN NL VUOTO Abbiamo già desio la popagaione di onde e. m. nelle linee di asmissione I L L L L L L V C C C C C C ovando he la veloià di popagaione nel vuoo è L C ε 1 8 µ 3. 1 m s L enegia

Dettagli

2 CINEMATICA. 2.1 Equazioni del moto (),

2 CINEMATICA. 2.1 Equazioni del moto (), CINEMATICA Un copo si dice in moo elaivamene ad un alo copo quando la sua posiione misuaa ispeo all alo copo cambia nel empo Si dice cinemaica lo sudio del moo dei copo indipendenemene dalla cause che

Dettagli

2. Cinematica. - Legge oraria: x(t) (cioè la funzione che associa ad ogni istante t (secondi) una certa posizione x (metri))

2. Cinematica. - Legge oraria: x(t) (cioè la funzione che associa ad ogni istante t (secondi) una certa posizione x (metri)) 2. Cinemaica Moo eilineo - Definizioni elemenai Definio un asse di ifeimeno x pe la descizione del moo di un puno (pe il momeno non si considea la sua massa), si definiscono: - Legge oaia: x() (cioè la

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 35 21.05.2019 Riflessione e rifrazione. Incidenza obliqua Potenziali elettrodinamici. Invarianza di gauge Potenziali

Dettagli

Radiazione e Relativita Ristretta

Radiazione e Relativita Ristretta Radiazione e Relaivia Risrea V Radiazione di mulipolo 16/1/8 E.Menichei 1 Campi eleromagneici variabili Campi associai a cariche mobili variabili Diverse zone spaziali ineressae Vicino alle sorgeni: zona

Dettagli

1) Assenza di 'poli magnetici' Flusso di B attraverso una superficie chiusa sempre nullo. teo. di Gauss per il magnetismo

1) Assenza di 'poli magnetici' Flusso di B attraverso una superficie chiusa sempre nullo. teo. di Gauss per il magnetismo Oigine campo magnetico: coenti elettiche Analogo a campo elettico: oigine nelle caiche elettiche Riceca delle elazioni matematiche che legano il campo B alle coenti Relazioni deteminate in base all evidenza

Dettagli

Il moto. Posizione e spostamento.

Il moto. Posizione e spostamento. Il moo. Posizione e sposameno. VETTORE POSIZIONE E necessaio conoscee la posizione del copo nello spazio e quindi occoe fissae un sisema di ifeimeno. x Z z k i θ ϕ j P (x,y,z) y Y i, j, k eoe unià (esoe)

Dettagli

Equazione di Schrödinger in potenziale centrale

Equazione di Schrödinger in potenziale centrale Equazione di Schödinge in potenziale centale Studiamo l equazione di Schödinge pe un potenziale centale V ) V ) Si veifica facilmente che H p m + V ) h m cioé la hamiltoniana é a simmetia sfeica. Infatti

Dettagli

1 Catene di Markov a stati continui

1 Catene di Markov a stati continui Caene di Markov a sai coninui In queso caso abbiamo ancora una successione di variabili casuali X 0, X, X,... ma lo spazio degli sai è un insieme più che numerabile. Nel seguio supporremo che lo spazio

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di Milano Lezione n. 9 7..8 Soluzioni dell'equazione di Laplace Equazione di Poisson Funzione delta di Diac Anno Accademico 8/9 Sepaazione Vaiabili:

Dettagli

Moti relativi. dt dt dt. r r

Moti relativi. dt dt dt. r r P Moi elaivi Se i due sisemi aslano solo fa di loo, i vesoi non vaiano nel empo. = + ' d d d' v = = + = v + d d d Leggi di asfomazione di velocià e acceleazione P P pe due sisemi che aslano l uno ispeo

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di Milano Lezione n...7 Euazione di Poisson Funzione δ(x) di Diac Metodo delle caiche immagine Anno Accademico 7/8 Euazione di Poisson Tamite

Dettagli

Il moto. Posizione e spostamento.

Il moto. Posizione e spostamento. Uniesià Poliecnica delle Mache, Facolà di Agaia C.d.L. Scienze Foesali e Ambienali, A.A. 009/010, Fisica 1 Il moo. Posizione e sposameno. VETTORE POSIZIONE E necessaio conoscee la posizione del copo nello

Dettagli

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE ASPETTI FISICO-MATEMATICI

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE ASPETTI FISICO-MATEMATICI Isiuo di Fisica pplicaa N.Caaa - del Consiglio Nazionale delle Riceche Via Panciaichi, 64-507 Fienze - Ialia LE ONDE ELETTROMGNETICHE SPETTI FISICO-MTEMTICI Maco Bini IFC-CNR, Fienze -Ialia ESI - oobe

Dettagli

La descrizione del moto di un punto materiale e la legge oraria

La descrizione del moto di un punto materiale e la legge oraria Lezione II 1 La descizione del moo di un puno maeiale e la legge oaia Nella descizione del moo di un copo cinemaica paiamo dal caso più semplice: il puno maeiale, che non ha dimensioni popie. Fissiamo

Dettagli

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. C. Capsoni Prova del 31 gennaio 2011

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. C. Capsoni Prova del 31 gennaio 2011 Fisia dei mezzi tasmissivi of.. apsoni ova de gennaio 0 non sivee nea zona sopastante OGNOM NOM MTIOL FIM seizio Un geneatoe, a ui tensione vaia ne tempo ome indiato in figua, è oegato a un aio attaveso

Dettagli

U(r) = 4πgδ 3 (r) (6.1) 2 V (r) = 4πeδ 3 (r)

U(r) = 4πgδ 3 (r) (6.1) 2 V (r) = 4πeδ 3 (r) Capitolo 6 Teoia di Yukawa Yukawa ominia onsideando la foma del potenziale statio apae di desivee l inteazione np. Siome si sapeva he l inteazione deese apidamente pe distanze maggioi di 2f m, Yukawa postulò

Dettagli

Tornitura. Tecnologia Meccanica 1

Tornitura. Tecnologia Meccanica 1 Torniura Tenologia Meania 1 Eserizio 1 Un ilindro avene diamero iniziale D 0 = 20 mm e lunghezza iniziale di L 0 = 80 mm deve subire una lavorazione di orniura eserna per oenere araverso due passae, una

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Induzione elettomagnetica Consideiamo una supeficie chiusa e spezziamola in due supefici e 2 lungo un contono l abitaio. Il teoema di Gauss pe il magnetismo ci dice: = B d = B d + B d 2 Invetiamo il veso

Dettagli

5) Equazioni delle rette tangenti ad una circonferenza condotte da un punto. 6) Equazione della retta tangente ad una circonferenza in un suo punto

5) Equazioni delle rette tangenti ad una circonferenza condotte da un punto. 6) Equazione della retta tangente ad una circonferenza in un suo punto Maemaica Liceo \ Unià Didaica N 8 La ciconfeenza Unià Didaica N 8 : La ciconfeenza Equazione della ciconfeenza di ceno C e aggio Equazione geneale della ciconfeenza Ciconfeenza avene equazione paicolae

Dettagli

B.3 L approssimazione quasi stazionaria

B.3 L approssimazione quasi stazionaria B.3 L appossimazione quasi stazionaia Si pala di ampi quasi stazionai pe indiae ampi he non sono stettamente stazionai, ma pe i quali le vaiazioni nel tempo non gioano un uolo pimaio. Si tatta di un appossimazione,

Dettagli

4 appartengono alla traiettoria di γ. 1, C = 2. ( v) Determinare in quali punti il piano normale alla curva è parallelo all asse z. π cos π 2.

4 appartengono alla traiettoria di γ. 1, C = 2. ( v) Determinare in quali punti il piano normale alla curva è parallelo all asse z. π cos π 2. Soluzioni Esercizi 6. () Sia γ: R R 3 la curva definia da γ() = cos. e (i) Deerminare se A =, B =, C = 4 apparengono alla raieoria di γ. 8 (ii) Deerminare re puni P, Q, R sulla raieoria di γ. (iii) Deerminare

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

Campo elettrostatico e campo elettrico stazionario

Campo elettrostatico e campo elettrico stazionario ampo elettostatio e ampo elettio stazionaio www.die.ing.unibo.it/pes/masti/didattia.htm (vesione dell --00) ampo elettostatio Equazioni fondamentali pe il ampo elettostatio E D Etˆ dl 0 Equazioni di legame

Dettagli

FAM. 1. L EDO che si ottiene dalla seconda legge di Newton è. e x(t) = e ρ t.

FAM. 1. L EDO che si ottiene dalla seconda legge di Newton è. e x(t) = e ρ t. Serie 41: Soluzioni FAM C. Ferrari Esercizio 1 Oscillaore armonico smorzao 1. L EDO che si oiene dalla seconda legge di Newon è mẍ = } kx λẋ {{} = mẍ+λẋ+kx = F x è una EDO lineare, omogenea di secondo

Dettagli

Fisica Generale B. Conduttori e condensatori. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Conduttori e condensatori. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Geneale B Conduttoi e condensatoi Scuola di Ingegneia e Achitettua NIBO Cesena Anno Accademico 4 5 Campo elettostatico nei conduttoi Conduttoe In un conduttoe, una pate delle paticelle caiche (gli

Dettagli

Appello del 18/07/2005 di Microonde I

Appello del 18/07/2005 di Microonde I Appello del 8/7/5 di Mioonde I Eseizio In un avo oassiale di impedenza aatteistia 5 Ω, ostante dielettia elativa 3 (tanδ) e onduibilità 5.8. 7 S, si vuole assiuae un attoe di meito alla equenza di 3 GHz.

Dettagli

APPROSSIMAZIONE DI BORN

APPROSSIMAZIONE DI BORN 4/ APPROSSIMAZIONE DI BORN 5/6 APPROSSIMAZIONE DI BORN L applicazione più impotante della teoia delle petubazioni degli stati del continuo è costituita dalla isoluzione appossimata dei poblemi di diffusione.

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione Esecizio 9.1 Esecizi con soluzione Te divese onde sonoe hanno fequenza ν ispettivamente 1 Hz, 1 Hz e 5 Mhz. Deteminae le lunghezze d onda coispondenti ed i peiodi di oscillazione, sapendo che la velocità

Dettagli

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) "! E #! n da = q r 2! er!!

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) ! E #! n da = q r 2! er!! Legge di Gauss Legge di Gauss in foma integale e locale Esempi Equazioni di Poisson e di Laplace Poblemi di Diichlet e Neumann Poblema geneale dell elettostatica Legge di Gauss Supeficie Σ immesa nel campo

Dettagli

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma Pincipi di Ingegneia Cimica Anno Accademico 06-07 Cognome Nome Maicola Fima E-mail: Poblema. Una sfeea cosiuia da un maeiale polimeico (composo B) e una ecola aiva (composo A), cade alla sua velocià eminale,

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Lezione 9: fenomeni dipendenti dal tempo nduzione elettomagnetica n condizioni stazionaie: á ρ, J indipendenti dal tempo á sogenti di campo elettico e magnetico stazionai á E e indipendenti l uno dall

Dettagli

Perturbazioni Dipendenti dal tempo

Perturbazioni Dipendenti dal tempo Perurbazioni dipendeni dal empo in Meccanica Quanisica, Perurbazioni Periodiche, Transizioni di Dipolo Elerico, Dipolo Magneico, Quadripolo Elerico e relaive Regole di Selezione Di Giorgio Busoni Perurbazioni

Dettagli

STATISTICA. CdL in XXX - Prova del xx/xx/xxxx. Cognome Nome Matr Firma

STATISTICA. CdL in XXX - Prova del xx/xx/xxxx. Cognome Nome Matr Firma Veifia Finale STATISTICA CdL in XXX - Pova del xx/xx/xxxx 2009 Cognome Nome Mat Fima ESERCIZIO 1 Nella tabella sono ipotati pe 250 studenti laueati in Eonomia Aziendale nella sessione di Luglio il voto

Dettagli

Analisi e Geometria 1 Primo appello, 18 febbraio Punteggi degli esercizi: Es.1: 9 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 9 punti.

Analisi e Geometria 1 Primo appello, 18 febbraio Punteggi degli esercizi: Es.1: 9 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 9 punti. Analisi e Geometia 1 Pimo appello, 18 febbaio 13 Punteggi degli esecizi: Es.1: 9 punti; Es.: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 9 punti. 1. (a) Scivee la definizione di: g(x) = o(h(x)), pe x a. (b) Sia f una

Dettagli

Spin. La hamiltoniana classica di una particella di massa m e carica q in presenza di un potenziale elettromagnetico (Φ, A) si scrive.

Spin. La hamiltoniana classica di una particella di massa m e carica q in presenza di un potenziale elettromagnetico (Φ, A) si scrive. Spin La hamiltoniana lassia di una partiella di massa m e aria q in presenza di un potenziale elettromagnetio Φ, A si srive Sviluppando il quadrato si ha H = H = p q A 2 + qφ p 2 + A 2 2q A p + qφ 2 Se

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomagnetismo Pof. Fancesco agusa nivesità degli Studi di Milano Leione n. 6 9..8 Divegena e teoema della divegena Foma diffeeniale della Legge di Gauss Enegia del campo elettostatico Anno Accademico

Dettagli

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica Effetto delle Punte e poblema dell elettostatica 4 4 R Q R Q πε πε / / R R R R E E Effetto delle punte E L effetto paafulmine E E E R R Nel caso del paafulmine, R 6 Km è il aggio di cuvatua della supeficie

Dettagli

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi Le 5 espessioni del Q nel campo dei vapoi satui A C K B Consideiamo la tasfomazione AB che si svolge tutta all inteno della campana dei vapoi satui di una sostanza qualsiasi. Supponiamo quindi di andae

Dettagli

In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa. CARICA LTTRICA Quando alcuni copi (veto, amba,...) sono stofinati con un panno di lana, acquistano una caica elettica, cioè essi acquistano la popietà di attae o di espingee alti copi elettizzati. In natua

Dettagli

Corso di Geometria e Algebra Lineare: Geometria Lineare. 6^ Lezione

Corso di Geometria e Algebra Lineare: Geometria Lineare. 6^ Lezione Corso di Geomeria e Algebra Lineare: Geomeria Lineare 6^ Lezione Luoghi geomerici del piano. Rea. Equazione caresiana. Equazione esplicia. Forme paricolari dell equazione della rea. Equazione segmenaria

Dettagli

Meccanica introduzione

Meccanica introduzione Meccanica inroduzione La meccanica e quella pare della Fisica che sudia il moo dei corpi. Essa e cosiuia dalla cinemaica e dalla dinamica. La dinamica si occupa dello sudio del moo e delle sue cause. La

Dettagli

Compito di fisica I. 11 luglio 2011

Compito di fisica I. 11 luglio 2011 Compito di fisica I. luglio 0 Meccanica Una uota di massa M, aggio R e momento d inezia I sale senza stisciae sotto l azione di un momento motoe τ m lungo un piano, inclinato di un angolo θ ispetto all

Dettagli

Dinamica in presenza di forze centrali

Dinamica in presenza di forze centrali Dinamica in pesenza di foze cenali Leggi di gaviazione (icavae speimenalmene da Kepleo, 1600) Pima legge: le obie descie dai pianei aono al Sole sono ellissi di cui il Sole occupa uno dei due fuochi Seconda

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez Facolà di Economia - Universià di Sassari Anno Accademico 2004-2005 Dispense Corso di Economeria Docene: Luciano Guierrez Uilizzo dei modelli di regressione per l analisi della serie soriche Programma:

Dettagli

Esercizi di riepilogo di elettrostatica e magnetostatica

Esercizi di riepilogo di elettrostatica e magnetostatica secii di iepilogo di eleosic e mgneosic SRCIZIO Do il poenile eleosico: V,, ) 3e ) ) ln 5 [V] clcole l fo gene su un eleone poso nel puno 3,,5). Si icod che l cic dell eleone è pi q -.6-9 C.. Soluione

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

Il concetto di punto materiale

Il concetto di punto materiale Il conceo di puno maeriale Puno maeriale = corpo privo di dimensioni, o le cui dimensioni sono rascurabili rispeo a quelle della regione di spazio in cui può muoversi e degli alri oggei con cui può ineragire

Dettagli

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzione dei polemi a) Sudiamo il gafico di f ( ) D: R -]- ; [ - (-) f( ) - - - - - f ( ), quindi la funzione è dispai - Le inesezioni con l asse delle hanno ascisse + e - lim f ( ) lim " + " + - si

Dettagli

Spesso problema riformulato come: Trovare φ ( e quindi E) in una regione spaziale, note la forma, la posizione

Spesso problema riformulato come: Trovare φ ( e quindi E) in una regione spaziale, note la forma, la posizione Poblema geneale dell'elettostatica: Tovae φ ( e uindi ) in una egione spaziale, nota la distibuzione di caica so degli opeatoi diffeenziali: φ ρ ρ ( φ ) ε ε ρ φ ε ( x y z) e.di Poisson Sol. geneale e.

Dettagli

ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY

ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY ESEMPIO 1 Alcune consideazioni enegetiche sulla legge dell induzione e.m. Se consideiamo il cicuito di figua dove la f. e. m. supponiamo che la esistenza

Dettagli

Processi stocastici e affidabilità

Processi stocastici e affidabilità Processi socasici e affidabilià ω Dao un esperimeno casuale, si assuma di associare ad ogni ( ω ) esio ω una funzione x, di. Risula così definio un insieme di funzioni del empo, deo processo socasico,

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi impulsivi Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/2 Un carico p() si definisce impulsivo quando agisce

Dettagli

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II 1. Un oeo i muoe u una aieoia cicolae. Deeminae di quano aia la elocià quando l oeo paa da un puno della ciconfeenza al puno,

Dettagli

Creare una visualizzazionegrafica. Individuare il macrosettore dell argomento. Entrare nel dettaglio del problema

Creare una visualizzazionegrafica. Individuare il macrosettore dell argomento. Entrare nel dettaglio del problema Schemaizzae il eso Ceae una isualizzazionegafica ipoducee il caso (pe quano è possibile) su foglio Discussione ciica in base alla eoia geneale Indiiduae il macoseoe dell agomeno Enae nel deaglio del poblema

Dettagli

Modulazione QAM: idea base

Modulazione QAM: idea base Modulzione QAM: ide se x I i di sono ppeseni Alenivmene d e d x q x i Si iese smeee l sess inomzione on un empo di i eeivo doppio Modulzione QAM: shem di pinipio Il lusso di di poveniene dll sogene viene

Dettagli

Le onde elettromagnetiche

Le onde elettromagnetiche Lzion : L ond lomagnih la lu L ond lomagnih più impoan onsgunza dll quazioni di Maxwll: sisnza di ond lomagnih quazioni di Maxwll B B J + B j + B L B ρ D B J σ ρ σ σ quazion gnal dll ond p un mzzo isolan:

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Franeso Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 38 31.5.19 Aeleratori di partielle Formulazione ovariante dell'elettrodinamia Anno Aademio 18/19 Aeleratori di partielle

Dettagli

, controllando che risulta: () 1

, controllando che risulta: () 1 Sessione suppleiva di odinameno 008 009 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Indiizzo M: odinameno liceo della comunicazione CORSO DI ORDINAMENTO Sessione suppleiva 009 Tema di MATEMATICA Il candidao isolva

Dettagli

ESERCITAZIONE N 2 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA NELLA PARTE PIANEGGIANTE, IN SALITA E IN DISCESA DEL TRACCIATO

ESERCITAZIONE N 2 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA NELLA PARTE PIANEGGIANTE, IN SALITA E IN DISCESA DEL TRACCIATO ESERCITAZIONE N 2 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA NELLA PARTE PIANEGGIANTE, IN SALITA E IN DISCESA DEL TRACCIATO. Inoduzione In queso elaboao si inende effeuae uno sudio che consena

Dettagli

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano)

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Il moto che ci accingiamo a studiae fa pate dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Si dice moto cicolae unifome il moto di un copo (consideato puntifome) che avviene: su una taiettoia cicolae (una

Dettagli

Il Problema di Keplero

Il Problema di Keplero Il Poblema di Kepleo Il poblema di Kepleo nel campo gavitazionale Intoduzione Con Poblema di Kepleo viene indicato il poblema del moto di un copo in un campo di foze centali. Nel caso specifico gavitazionale

Dettagli

F = γ mm 0 G = G = γ m. r 2. Il Campo Gravitazionale e la legge di Gauss. Si ricordi la legge universale della Gravitazione:

F = γ mm 0 G = G = γ m. r 2. Il Campo Gravitazionale e la legge di Gauss. Si ricordi la legge universale della Gravitazione: Il Campo avitazionale e la legge di auss Si icodi la legge univesale della avitazione: pe due punti mateiali m, m 0, la foza su massa pova m 0 dovuta alla pesenza di m e data (se l oigine delle coodinate

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gestionale e Meccanica, Prof. P. Mannucci

Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gestionale e Meccanica, Prof. P. Mannucci Universià degli Sudi di Padova Facolà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gesionale e Meccanica, Prof. P. Mannucci Soluzioni degli esercizi di auoverifica.. Inegrali di superficie.. Dae la superficie Vicenza

Dettagli

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re 1) Consideiamo una sfea di aggio, con densita` di caica unifome positiva Alla distanza e k dal cento si tova un elettone, inizialmente femo Calcolae: a) la velocita` dell elettone, lasciato libeo, nel

Dettagli

L elettrodinamica dei corpi in moto secondo la teoria. della relatività. Richard Grammel

L elettrodinamica dei corpi in moto secondo la teoria. della relatività. Richard Grammel L elerodinamia dei orpi in moo seondo la eoria 1 della relaivià Rihard Grammel L espressione univoa della forza elerodinamia e della legge dell energia nello spazio vuoo non si può esendere senz alro,

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

Termodinamica di non-equilibrio

Termodinamica di non-equilibrio emodinamica di non-equilibio Obieivo: Una sinesi sui meodi e sumeni uilizzai pe descivee i sisemi macoscopici in condizione di non-equilibio e la loo dinamica ilassameno all equilibio. 1 A diffeenza di

Dettagli

VINCOLI IDEALI CARLANGELO LIVERANI

VINCOLI IDEALI CARLANGELO LIVERANI VINCOLI IDEALI CARLANGELO LIVERANI 1. Un sisema vincolao Nella via di ui i giorni siamo adusi a sisemi vincolai, ovvero sisemi i cui moi sono sooposi a limiazioni. Per esempio un ram è limiao a muoversi

Dettagli

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico Anno scolastico 4 + ε ε int dt E d C dt d E C Q E S o S Schiusa Schiusa gandezza definizione fomula Foza di Loentz Foza agente su una caica q in moto con velocità v in una egione in cui è pesente un campo

Dettagli

Unità Didattica N 10 : I momenti delle forze

Unità Didattica N 10 : I momenti delle forze Unità didattica N 10 I momenti delle foze 1 Unità Didattica N 10 : I momenti delle foze 01) omento di una foza ispetto ad un punto 02) omento isultante di un sistema di foze 03) omento di una coppia di

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 36 24.05.2019 Potenziali di Liénard-Wiechert Campi di una carica in moto rettilineo uniforme Radiazione del dipolo Anno

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA CAPITOLO 38 L INDUZIONE ELETTOMAGNETICA LA COENTE INDOTTA Sposare la spira, in modo da farla enrare e uscire dal campo magneico. uoare la spira all inerno del campo magneico. Variare l inensià del campo

Dettagli

3. Ricavare la relazione che esiste tra i simboli di Christoffel e il tensore metrico.

3. Ricavare la relazione che esiste tra i simboli di Christoffel e il tensore metrico. 1. Mostae che, note la metica g µν e i coefficienti della connessione affine Γ α µν in un punto, è sempe possibile tovae un sistema di coodinate localmente minkowskiane. 2. Dimostae che il vettoe tangente

Dettagli

Fatto sperimentale: Al pari della massa (nel limite non relativistico): La carica elettrica si conserva sempre

Fatto sperimentale: Al pari della massa (nel limite non relativistico): La carica elettrica si conserva sempre Fatto speimentale: Esistenza di una nuova gandezza popia dei copi: caica elettica Analoga (ento ceti limiti) alla massa gavitazionale Diffeenza pincipale: segni Oigina la foza elettica fa i copi caichi

Dettagli

Alcune curve e superfici

Alcune curve e superfici Coso di Lauea in Disegno Indusiale Coso di Meodi Numeici pe il Design Leione 6 apile Cuve e Supefici nello Spaio F. Caliò Alcune cuve e supefici Leione 6 Apile Linee e Supefici nello spaio Pagina Ciconfeena

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici Equilibrio e sabilià di sisemi dinamici Sabilià inerna di sisemi dinamici Sabilià inerna di sisemi dinamici Inroduzione allo sudio della sabilià Sabilià inerna di sisemi dinamici TC Sabilià inerna di sisemi

Dettagli

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione Coso di Maste di secondo livello Sistemi Infomativi Geogafici pe il monitoaggio e la gestione del teitoio Campi elettici e magnetici a bassa fequenza: sogenti e metodi di valutazione Ing. Nicola Zoppetti

Dettagli

ENERGIA E MASSA IN AMBITO RELATIVISTICO. L. Mino

ENERGIA E MASSA IN AMBITO RELATIVISTICO. L. Mino ENERGIA E MASSA IN AMBITO RELATIVISTICO Sommario - Inroduzione sui onei di massa ed energia in RR - Rapporo ra massa inerziale e graviazionale - Illusrazione di due esempi riguardani il ambiameno di massa

Dettagli

ESERCIZIO n.3. y t. rispetto alle rette r e s indicate in Figura. GA#3 1

ESERCIZIO n.3. y t. rispetto alle rette r e s indicate in Figura. GA#3 1 Esecizi svoli di geomeia delle aee Alibandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.3 Daa la sezione a doppio T ipoaa in Figua, deeminae: a) gli assi pincipali cenali di inezia; b) l ellisse pincipale

Dettagli

Spettro della radiazione elettomagnetica Suddivisione dello spettro in varie bande

Spettro della radiazione elettomagnetica Suddivisione dello spettro in varie bande Spetto della adiazione elettomagnetia Suddivisione dello spetto in vaie bande Lunghezza d onda Fequenza Onde adio Mioonde Infaosso Lue visibile Ultavioletto Raggi X Raggi. 1 6 m 1. m 7.8 1 7 1 m.8 1 7

Dettagli

Lezioni L3.a. 5. Teorema dei Campi Conservativi; 7. Teorema di Stokes; 9. Rot E=0. FISICA GENERALE II, Cassino A.A

Lezioni L3.a. 5. Teorema dei Campi Conservativi; 7. Teorema di Stokes; 9. Rot E=0. FISICA GENERALE II, Cassino A.A Lezioni L3.a 1. Flusso attraverso una superficie;. Scalari, Pseudoscalari, Vettori e Pseudovettori; 3. Campi Scalari e Campi Vettoriali ed operatori; 4. Gradiente, Divergenza, Rotore, Laplaciano; 5. Teorema

Dettagli

SISTEMI A TEMPO DISCRETO. x t + = f x( t ),u( t ) = Ax( t ) + Bu( t ), x( t ) = x R y(t) = η x(t),u(t) = Cx(t) + Du(t)

SISTEMI A TEMPO DISCRETO. x t + = f x( t ),u( t ) = Ax( t ) + Bu( t ), x( t ) = x R y(t) = η x(t),u(t) = Cx(t) + Du(t) Assumiamo la variabile emporale discrea; sia f lineare. Si consideri la seguene rappresenazione implicia: 1 x f x,u Ax Bu, x x R y η x,u Cx Du n 1 1 Rappresenazioni equivaleni Si consideri la rasformazione:

Dettagli

ESERCITAZIONE N 3 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA EXTRAURBANA A DUE CORSIE

ESERCITAZIONE N 3 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA EXTRAURBANA A DUE CORSIE ESERCITAZIONE N 3 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA EXTRAURBANA A DUE CORSIE. Inoduzione Il livello di sevizio, indicao comunemene con la sigla L.O.S. (dall inglese Level of Sevice), fonisce

Dettagli