LE ONDE ELETTROMAGNETICHE ASPETTI FISICO-MATEMATICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE ONDE ELETTROMAGNETICHE ASPETTI FISICO-MATEMATICI"

Transcript

1 Isiuo di Fisica pplicaa N.Caaa - del Consiglio Nazionale delle Riceche Via Panciaichi, Fienze - Ialia LE ONDE ELETTROMGNETICHE SPETTI FISICO-MTEMTICI Maco Bini IFC-CNR, Fienze -Ialia ESI - oobe 005

2 Lo speo eleomagneico f λ c m s lcuni valoi ipici NON ionizzani Ionizzani ee RF MO IR Visib. UV X γ f (Hz) x0 4.x x0 0 λ (m) 6x x0-5 5x0-7.5x0-7 3x0-0.5x0 - hf (ev) x0-3 4x0-9 4x0-6 4x x x0 6 Enegia del foone, h J sec ev Hz oua legame covalene ESI - oobe 005

3 Veoi del campo eleomagneico (EM) E H veoe campo eleico veoe campo magneico (V/m) (/m) F q E v H / µ ) ( 0 Legge di Loenz: foza eseciaa su una caica q che si muove a velocià v (seve a definie E ed H) D ε E ε 0 ε E veoe induzione o sposameno eleico (C/m ) B µ H µ 0 µ H veoe induzione magneica (T) ε cosane dieleica o pemeivià; ε F/m (faad/meo), cos. diel. del vuoo; ε cosane dieleica elaiva; nel vuoo ε µ pemeabilià magneica; µ 0 4π 0-7 H/m (heny/meo), pemeabilià mag. del vuoo; µ pemeabilià mag. elaiva; nello spazio vuoo µ ESI - oobe 005 3

4 Equazioni di Maxwell: foma diffeenziale opeaoi diffeenziali B E - D H J B 0 D ρ J densià di coene [/m ] J f ( E) J i J f ( E) deeminaa da E es. : J σ E, coene di conduzione J i coene impessa V Equazione di coninuià J 0 V 0 ρ gadv div o ESI - oobe 005 4

5 Teoemi di analisi veoiale Dao un campo veoiale si hanno quese idenià: Teoema della divegenza: Il flusso di aaveso la supeficie chiusa S è uguale all inegale della divegenza di nel volume V acchiuso da S S n ˆ ds V dv Teoema della cicuiazione: la cicuiazione di sulla linea chiusa l è uguale al flusso del ooe di aaveso una qualsiasi supeficie S che si appoggia ad l nˆ ds l dl S nds ˆ ESI - oobe 005 5

6 Equazioni di Maxwell: foma inegale Flusso aaveso S di ambedue i membi Teoema della cicuiazione E - B B S E nds ˆ S B nds ˆ l E dl l E dl s B nˆ ds d d Φ S ( B) E B E La cicuiazione del veoe campo eleico E lungo una linea chiusa l è uguale al flusso dell induzione magneica B aaveso una qualsiasi supeficie S che ha l come bodo. ESI - oobe 005 6

7 Equazioni di Maxwell: foma inegale Flusso aaveso S di ambedue i membi Teoema della cicuiazione H J D J H D S S H nds ˆ D J nds ˆ H D J l H dl l H dl s D J nˆ ds I Φ La cicuiazione del veoe campo magneico H lungo una linea chiusa l è uguale alla coene oale, somma della coene vea e popia I e della coene di sposameno, flusso di D aaveso una qualsiasi supeficie S che ha l pe bodo. S D ESI - oobe 005 7

8 nalisi amonica Funzione amonica (oscillazione monocomaica): a( ) cos( ω ϕ) Im ω Re α e j cosα jsenα Fomula di Euleo a( ) cos( ω ϕ) 0 m ϕ j( ω ϕ ) jω Re( me ) Re( e ) con: jϕ m e m fasoe coispondene ad a() nalisi di Fouie: - Una funzione f() peiodica di peiodo T può essee oenua come somma di funzioni amoniche monocomaiche (seie di Fouie) - Ogni funzione f() che appeseni un fenomeno fisico può essee appesenaa come sovapposizione di funzioni amoniche monocomaiche (inegale di Fouie) f jnω 0 ( ) Fne con ω0 n j ω ω f ( ) F( ) e dω π π T ESI - oobe 005 8

9 nalisi simbolica I veoi e gli scalai del campo sono appesenai mediane il podoo di veoi e scalai complessi (funzioni dello spazio ma non del empo) pe la funzione e jω. jω Es.: Ee E, veoe complesso In ciascuna equazione, si sosiuisce l opeaoe deivaa ispeo al empo / con il faoe jω e l opeaoe d con / jω. Gli opeaoi che agiscono sulle coodinae imangono immuai; Si isolvono le Eq.i nelle funzioni incognie fasoiali e da quese si icava la soluzione nel empo moliplicando pe e jω e pendendo la pae eale. Esempio: E µ H e Le Eq.i di Maxwell divengono: jω E jωµ He E jωµ H E jωµ H equazioni diffeenziali nei veoi E ed H (complessi) che dipendono H jωε E J imp dalle sole coodinae spaziali jω ESI - oobe 005 9

10 Poenziali eleomagneici Poenziale scalae V Poenziale scalae ( vol) vol m sec Vaiabili ausiliaie che aiuano a isolvee le equazioni del campo Mezzo omogeneo con disibuzione di densià di caica ρ e di coene J; i poenziali obbediscono all Eq. di d lambe (pe quanià fasoiali) V k V ρ ε k µ J V ( Q) ( Q) 4πε µ 4π τ τ e J ( P) jk e ρ( P) jk dτ dτ Q P k è il numeo d onda: k ω εµ π f εµ Noi i poenziali, si calcolano i campi E ed H E B V jω ESI - oobe 005 0

11 ppossimazione quasi-saica (q.s.) I campi non vaiano nel empo o vaiano lenamene I campi sono quasi-saici (q.s.) quando il empo T di vaiazione del campo è molo maggioe del empo τ che le peubazioni del campo (che viaggiano alla velocià della luce c m/s) impiegano a pecoee la zona di spazio in cui i campi hanno valoi significaivi. Ovveo, la fequenza di oscillazione dei campi f /T è molo minoe di /τ. Maemaicamene: k 0 π f εµ 0 E H J ε H E - µ I campi E ed H isulano "disaccoppiai" ESI - oobe 005

12 Campo eleico quasi-saico E 0 V 4 πε E 4πε τ τ ρ dτ ρ d ˆ τ E V ρ E ε Caica punifome ρ P ) δ ( P P ) q ( E q 4πε ˆ caica negaiva caica posiiva Legge di Coulomb: una caica eleica q genea un campo eleico E le cui linee cenae su q hanno diezione adiale e punano veso q o se ne allonanano a seconda se q è negaivo o posiivo; inole l inensià di E decesce come / ESI - oobe 005

13 Dipolo eleico (q.s.). Un dipolo è l insieme di due caiche di uguale inensià q e segno opposo, pose ad una disanza che indichiamo con d;. Il campo E isula dalla somma veoiale del campo di ciascuna delle caiche; poiché il segno delle caiche è opposo i campi quasi si compensano 3. disanza >>d il campo del dipolo ha quesa espessione analiica: qd E 4πε [( cosθ ) ˆ (senθ ) ˆ θ ] 3 4. Il campo ha simmeia cilindica inono all asse del dipolo 5. La compensazione, dovua al segno opposo delle caiche, fa si che a disanza i campi si aenuino come / 3 (i emini in / si elidono) ESI - oobe 005 3

14 Campo magneico (q.s.) Dal poenziale veoe J ˆ H µ dτ 4π τ legge di Bio-Sava diffeenziale µ J dτ 4π τ dl ˆ H I 4π l I dl ˆ dh 4π Jdτ Idl Dalle Eq.i in foma inegale legge di mpèe l H dl S J nˆ ds m I m legge di Bio-Sava H I π a ˆ φ ESI - oobe 005 4

15 Campo eleico e magneico q.s. Macchina pe il aameno emico di maeiali Le linee del campo magneico si ichiudono in anelli inono alle coeni. Le linee del campo eleico vanno dall eleodo caldo veso l alo eleodo o veso la massa. La maggio pae sono concenae all ineno dell applicaoe; lcune peò escono anche all eseno (finging fields) e possono accoppiasi con suue mealliche vicine, pima di ichiudesi a massa. Le linee dei campi oscillano e inveono la diezione con la sessa fequenza del geneaoe. ESI - oobe 005 5

16 Enegia del campo eleico e magneico In ogni volumeo di spazio dv di un campo eleomagneico è conenua una cea quanià di enegia espimibile con le fomule segueni dv Enegia eleica dw E DdV E dv e ε (J) 3 W e ε E (J/m ) densià di enegia NB. Se sono in uno sesso puno sono conempoaneamene peseni i due campi E ed E, l enegia oale W è in genee divesa dalla somma di quelle dei campi pesi sepaaamene W ( E E )( E E ) ( E E ) E E W W ( E E ) Le enegie sono sommabili solo se E E 0 (campi oogonali) Enegia magneica dw H BdV H dv m µ (J) 3 W m µ H (J/m ) densià di enegia ESI - oobe 005 6

17 Enegia del campo eleico e magneico Campi amonici (dipendenza e jω ) W e e W m sono valoi isananei. Se E ed H oscillano nel empo, anche W e e W m vaiano di conseguenza. Il valo medio (su un peiodo di oscillazione) è diveso da zeo ed è un paameo uile pe descivee gli scambi enegeici. W W ( ) d T T Valo medio dell enegia immagazzinaa W e 4 * * ε E E W m H H ε l aseisco (*) indica il complesso coniugao 4 Se E ed H sono espessi in valoe efficace (V m / ), alloa la fomula del valo medio sono fomalmene idenica a quella dei valoi isananei. Poenza scambiaa con le sogeni e dissipaa nel campo dp g dp d * E J imp dv σ E E dv dove: J imp coene impessa e σ conducibilià del mezzo * J imp dv ESI - oobe 005 7

18 Enegia e flusso di poenza nel campo EM In ogni volume V il campo EM cede enegia agli (evenuali) elemeni dissipaivi (coene di conduzione J c σe), ne acquisa dalle sogeni (J imp ) e la scambia con il mondo eseno aaveso la supeficie Σ, che delimia V; L applicazione del eoema della divegenza al veoe S E H* (veoe di Poyning)dà: * * * * µ H H ε E E E J imp dv σ E E dv jω dv S nd ˆ Σ V 4 4 V V Σ P jq in in P d W W m e P jq u u V J imp ds dv Σ nˆ Teoema di Poyning L uguaglianza delle pai eali espime la consevazione dell enegia (flusso di poenza): P * Re E J dv imp V in Poenza immessa dal geneaoe * E E dv σ 4 V P Poenza dissipaa d Re S ndσ ˆ Σ 443 P Poenza uscene da Σ Se si immagina che la supeficie Σ sia molo lonana, così che Q u 0, alloa si vede che le pai immaginaie espimono il bilancio della poenza eaiva: la poenza eaiva scambiaa dal geneaoe è uguale alla diffeenza fa le enegie medie immagazzinae W m -W e moliplicaa pe ω u ESI - oobe 005 8

19 Onde eleomagneiche: onda piana jk Un campo della foma E E0e è soluzione delle Eq.i di Maxwell dove, E 0 veoe complesso indipendene da x,y,z e k ω εµ k k x x k y y k z z k l piano pependicolae a disane l dall'oigine k Dalle Eq.i di Maxwell: 0 k E k H H k E η η µ 377Ω ε E ed H a k E ed H fa loo E, H, k ena desosa nel vuoo ESI - oobe 005 9

20 ... Onda piana jk jω Re E e e E0 cos ω kl ( 0 ) ( ) Quanià isananea E xe ˆ 0 cos E0 H yˆ cos η ( ω k z) ( ω k z) ω kz ω( ) k(z z) v z ω k εµ λ λ f T Nel vuoo c ε 8 0 µ m s L onda piana è un onda TEM ESI - oobe 005 0

21 ESI - oobe 005 Onde sfeiche ( ) [ ] ( ) [ ] ϕ ω φ θ φ ϕ ω φ θ θ k E H k E E cos ), ( ˆ ), ( cos ), ( ˆ ), ( 0 0 f T k c λ λ µ ε ω s m ω k ω( ) k( ) nche in queso caso si hanno onde TEM %

22 Popieà delle onde TEM E ed H giacciono su una suficie equifase al veoe di popagazione k Le supefici equifase si sposano a velocià 8 Nel vuoo la velocià è c 3 0 m/s ε 0µ 0 Il veoe di Poyning S è dieo come come k La densià di E, H ed S Skˆ poenza vale: S E H εµ E H η η sono una ena desosa di veoi pependicolai ESI - oobe 005

23 Inefeenza Fenomeno caaeisico della popagazione ondosa che si manifesa con infozi o indebolimeni quando due o più onde sono peseni conempoaneamene nello sesso puno. Due onde equivese, z) cos ( ω ) a ( kz ϕ a, z) cos ( ω ) ( kz ϕ a(, z) a(, z) a(, z) cos ( ω kz ϕ) ϕ ϕ acan cos( ϕ ϕ ) sin cos ( ϕ ϕ) ( ϕ ) ϕ ϕ ϕ Inefeenza cosuiva ϕ ϕ π Inefeenza disuiva ESI - oobe 005 3

24 ESI - oobe Inefeenza Due onde NON equivese ( ) cos ), ( ϕ ω ϕ kz z a e e jkz j ( ) cos ), ( ϕ ω ϕ kz z a e e jkz j ( ) ) ( )cos ( ), ( ), ( ), ( z kz z z a z a z a ω ϕ [ ] an acan ) ( ) ( cos ) ( ϕ ϕ ϕ ϕ ϕ ϕ ϕ kz z kz z vaia con z, oscillando fa la somma e la diffeenza di e R.O.S. Rappoo di Onda Sazionaia

25 Iaggiameno EM del dipolo µ Id zˆ 4π e -ik E Id cosθ µω π k jk e jk E θ Id sinθ µω j 4π k jk e jk H φ Id sinθ jk e jk 4π jk I campi hanno simmeia cilindica inono all asse del dipolo (non dipendono da φ) L espessione assume espessioni più semplici a seconda se siamo vicini ( << λ) o lonani ( >> λ) dal dipolo ESI - oobe 005 5

26 Campo di possimià del dipolo, < λ / 0 (Nea fields) Sesso andameno dei campi quasi-saici E qd cosθ sinθ ˆ ˆ θ 3 3 4πε H Id sinθ ˆ φ 4π ESI - oobe 005 6

27 Campo lonano del dipolo, > λ (fa field) Rimangono solo i emini in / E H Id sinθ j η e λ Id sinθ j e λ jk jk ˆ θ ˆ φ Le supefici equifase sono sfee (onde sfeiche). I campi sono massimi pe θ 90 e nulli pe θ 0. I veoi E, H sono fa loo oogonali ed oogonali ad (onda TEM). L impedenza d onda η E/H vale 377 Ω I d La densià di poenza vale: S E H η 8λ * sin ( θ ) e va come ESI - oobe 005 7

28 Dipolo elemenae: veoe di Poyning Usando i campi del dipolo nella foma complea (ui i emini in /), si ha: Σ E H * ndσ ˆ η I π d 3 λ j ( k) 3 La pae eale è indipendene dalla disanza ed espime la densià di poenza iadiaa La pae immaginaia è elaiva alla poenza eaiva; il segno meno indica che essa è di ipo eleico; si aa di enegia palleggiaa fa il geneaoe e il condensaoe cosiuio dalla suua meallica del dipolo. ESI - oobe 005 8

29 Campo adiao da anenne Il campo EM podoo da un anenna è il isulao della somma (e il conseguene fenomeno dell inefeenza) dei campi iadiai dai dipoli elemenai, cosiuii dagli elemeni di coene che scoono sull anenna; Il campo lonano è quello che comunemene ha maggioe ineesse nella uilizzazione delle anenne La gandezza più significaiva pe caaeizzae un anenna è la funzione guadagno, la quale espime il appoo fa la densià di poenza S(,θ,φ) podoa dall anenna ad una cea disanza e quella podoa alla sessa disanza da un anenna isoopa G( θ, φ) S(, θ, φ) P 4π Poenza di anenna isoopa ESI - oobe 005 9

30 Zone di campo: campo vicino e campo lonano Pe < λ / 0 pevalgono i campi di naua eaiva (hanno la foma dei campi quasi saici) Pe > λ i campi hanno sosanzialmene popieà adiaive lle disanze inemedie la naua dei campi è via via sempe più di naua adiaiva Il confine fa zona di campo vicino e campo lonano è dao dalla maggioe delle quanià: λ e D λ ESI - oobe

31 Riflessione e ifazione Due mezzi omogenei sepaai da una supeficie piana θ θ i sinθ sinθ i k k i n n Leggi di Snell Fomule di Fesnel Onde TE Γ T TE TE η cosθi η cosθ η cosθ η cosθ i η cosθi η cosθ η cosθ i Onde TM Γ T TM TM η cosθ η cosθi η cosθ η cosθ η cosθi η cosθ η cosθ i i ESI - oobe 005 3

Comunicazioni Elettriche

Comunicazioni Elettriche Pocessi casuali I pocessi casuali anche dei pocessi socasici sono un meodo maemaico pe appesenae delle funzioni del empo che abbiano caaeisiche socasiche. I pocessi casuali sono uili a appesenae fenomeni

Dettagli

Demodulazione I & Q. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza DEMODULAZIONE I&Q - 1

Demodulazione I & Q. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza DEMODULAZIONE I&Q - 1 Demodulazione I & Q Telecomunicazioni pe l Aeospazio P. Lombado DIET, Univ. di oma La Sapienza DEMODULAZIONE I&Q - 1 Fase di aivo e popagazione I Si considei il segnale eale g Il suddeo segnale è asmesso

Dettagli

Fisica Generale B. Potenziale elettrostatico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Potenziale elettrostatico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Geneale B otenziale elettostatico Scuola di Ingegneia e Achitettua UNIBO Cesena Anno Accademico 4 5 Euazioni del campo elettostatico Riepilogo Legge di Gauss Legge della cicuitazione S E ds Q S

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione Esecizio 9.1 Esecizi con soluzione Te divese onde sonoe hanno fequenza ν ispettivamente 1 Hz, 1 Hz e 5 Mhz. Deteminae le lunghezze d onda coispondenti ed i peiodi di oscillazione, sapendo che la velocità

Dettagli

Termodinamica di non-equilibrio

Termodinamica di non-equilibrio emodinamica di non-equilibio Obieivo: Una sinesi sui meodi e sumeni uilizzai pe descivee i sisemi macoscopici in condizione di non-equilibio e la loo dinamica ilassameno all equilibio. 1 A diffeenza di

Dettagli

Sistemi a Radiofrequenza II

Sistemi a Radiofrequenza II Esecizio 5.1 Due anenne sono pose ad una disanza di 100 m e sono accodo di polaizzazione. Calcolae la poenza icevua dalla seconda anenna se la pima è alimenaa con 100 W e: 10 d, 30 d e f 100 MHz Soluzione

Dettagli

Argomento 11 Micaela Liberti

Argomento 11 Micaela Liberti Agomento 11 Micaela Libeti libeti@die.unioma1.it apollonio@die.unioma1.it Def: RADIAZIONE Lo studio della adiazione è la soluzione del poblema EM costituito dal calcolo del campo indotto nello spazio illimitato

Dettagli

5) Equazioni delle rette tangenti ad una circonferenza condotte da un punto. 6) Equazione della retta tangente ad una circonferenza in un suo punto

5) Equazioni delle rette tangenti ad una circonferenza condotte da un punto. 6) Equazione della retta tangente ad una circonferenza in un suo punto Maemaica Liceo \ Unià Didaica N 8 La ciconfeenza Unià Didaica N 8 : La ciconfeenza Equazione della ciconfeenza di ceno C e aggio Equazione geneale della ciconfeenza Ciconfeenza avene equazione paicolae

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

Il moto. Posizione e spostamento.

Il moto. Posizione e spostamento. Il moo. Posizione e sposameno. VETTORE POSIZIONE E necessaio conoscee la posizione del copo nello spazio e quindi occoe fissae un sisema di ifeimeno. x Z z k i θ ϕ j P (x,y,z) y Y i, j, k eoe unià (esoe)

Dettagli

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1 PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettostatico Te caiche positive uguali q 1 q q q sono fisse nei vetici di un tiangolo equilateo di lato l. Calcolae (a) la foza elettica agente su ognuna delle

Dettagli

Dinamica in presenza di forze centrali

Dinamica in presenza di forze centrali Dinamica in pesenza di foze cenali Leggi di gaviazione (icavae speimenalmene da Kepleo, 1600) Pima legge: le obie descie dai pianei aono al Sole sono ellissi di cui il Sole occupa uno dei due fuochi Seconda

Dettagli

Il moto. Posizione e spostamento.

Il moto. Posizione e spostamento. Uniesià Poliecnica delle Mache, Facolà di Agaia C.d.L. Scienze Foesali e Ambienali, A.A. 009/010, Fisica 1 Il moo. Posizione e sposameno. VETTORE POSIZIONE E necessaio conoscee la posizione del copo nello

Dettagli

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica Il campo magnetico caica genea campo elettico campo elettico impime foza su caica e allo stesso modo caica in moto genea campo magnetico campo magnetico impime foza su caica in moto campo magnetico (si

Dettagli

Spettro della radiazione elettomagnetica Suddivisione dello spettro in varie bande

Spettro della radiazione elettomagnetica Suddivisione dello spettro in varie bande Spetto della adiazione elettomagnetica Suddivisione dello spetto in vaie bande Lunghezza d onda l Fequenza n Onde adio.3 3 6 m 9 2 Hz Micoonde 3.3 m 3 9 Hz Infaosso 7.8 7 3 m 3.8 4 3 Hz Luce visibile 3.8

Dettagli

dt (3.1) Se consideriamo un sistema di riferimento solidale con la particella P 1 , il vettore posizione di P 2 sarà:

dt (3.1) Se consideriamo un sistema di riferimento solidale con la particella P 1 , il vettore posizione di P 2 sarà: 3 MOTI RELATIVI La desciione del moo ichiede la specificaione di un sisema di ifeimeno; genealmene viene scelo quel ifeimeno il cui uso semplifica i calcoli e le ossevaioni. Tuavia poiché ossevaoi diffeeni

Dettagli

Radiazione e Relativita Ristretta

Radiazione e Relativita Ristretta Radiazione e Relaivia Risrea V Radiazione di mulipolo 16/1/8 E.Menichei 1 Campi eleromagneici variabili Campi associai a cariche mobili variabili Diverse zone spaziali ineressae Vicino alle sorgeni: zona

Dettagli

Alcune curve e superfici

Alcune curve e superfici Coso di Lauea in Disegno Indusiale Coso di Meodi Numeici pe il Design Leione 6 apile Cuve e Supefici nello Spaio F. Caliò Alcune cuve e supefici Leione 6 Apile Linee e Supefici nello spaio Pagina Ciconfeena

Dettagli

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico Enegia otenziale Elettica e otenziale elettico La foza di Coulomb, mattone di tutta l elettostatica, è una foza consevativa. E quindi possibile definie pe essa una funzione Enegia otenziale. L enegia potenziale

Dettagli

ESERCITAZIONE N 1 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA EXTRAURBANA

ESERCITAZIONE N 1 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA EXTRAURBANA ESERCITAZIONE N 1 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA EXTRAURBANA 1. Inoduzione Il livello di sevizio, indicao comunemene con la sigla L.O.S. (dall inglese Level of Sevice), fonisce una

Dettagli

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n.

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n. Facoltà di Ingegneia Pova Scitta di Fisica II 9 settembe 7 Compito A C 7 ε 8.85, µ 4 N m T m A Esecizio n. Te caiche puntifomi sono disposte ai vetici di un tiangolo equilateo di lato d cm. Le caiche ()

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2010/2011, Fisica

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2010/2011, Fisica Enegia cineica oazionale e il oeno di inezia: N i i i o c v E 1 1 ω v N i i i N i i i o c E 1 1 ) ( 1 1 ω ω 1 v E c 1 ω I E o c N i i i I 1 oeno di inezia [ I ] SI kg Moeni di inezia: Esecizio. Conoscendo

Dettagli

Forze dipendenti dalla velocità. Attrito Viscoso Corpo in caduta libera in un fluido -> resistenza f R

Forze dipendenti dalla velocità. Attrito Viscoso Corpo in caduta libera in un fluido -> resistenza f R Foze dipendeni dalla velocià Aio Viscoso Copo in cadua libea in un fluido -> esisenza f R del mezzo In casi semplici (geomeia semplice, bassa velocià, assenza di ubolenze nel fluido) vale f R = -k v (Legge

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

2. Cinematica. - Legge oraria: x(t) (cioè la funzione che associa ad ogni istante t (secondi) una certa posizione x (metri))

2. Cinematica. - Legge oraria: x(t) (cioè la funzione che associa ad ogni istante t (secondi) una certa posizione x (metri)) 2. Cinemaica Moo eilineo - Definizioni elemenai Definio un asse di ifeimeno x pe la descizione del moo di un puno (pe il momeno non si considea la sua massa), si definiscono: - Legge oaia: x() (cioè la

Dettagli

1) Assenza di 'poli magnetici' Flusso di B attraverso una superficie chiusa sempre nullo. teo. di Gauss per il magnetismo

1) Assenza di 'poli magnetici' Flusso di B attraverso una superficie chiusa sempre nullo. teo. di Gauss per il magnetismo Oigine campo magnetico: coenti elettiche Analogo a campo elettico: oigine nelle caiche elettiche Riceca delle elazioni matematiche che legano il campo B alle coenti Relazioni deteminate in base all evidenza

Dettagli

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzione dei polemi a) Sudiamo il gafico di f ( ) D: R -]- ; [ - (-) f( ) - - - - - f ( ), quindi la funzione è dispai - Le inesezioni con l asse delle hanno ascisse + e - lim f ( ) lim " + " + - si

Dettagli

*M I03* 3/16. = vt. Costanti ed equazioni. raggio medio terrestre r. accelerazione di gravità velocità della luce carica elementare

*M I03* 3/16. = vt. Costanti ed equazioni. raggio medio terrestre r. accelerazione di gravità velocità della luce carica elementare *M64I* /6 *M64I* *M64I3* 3/6 osani ed equazioni aggio medio eese T 637 km acceleazione di gavià velocià della luce caica elemenae numeo di vogado cosane univesale dei gas cosane gaviazionale cosane dieleica

Dettagli

In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa. CARICA LTTRICA Quando alcuni copi (veto, amba,...) sono stofinati con un panno di lana, acquistano una caica elettica, cioè essi acquistano la popietà di attae o di espingee alti copi elettizzati. In natua

Dettagli

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma Pincipi di Ingegneia Cimica Anno Accademico 06-07 Cognome Nome Maicola Fima E-mail: Poblema. Una sfeea cosiuia da un maeiale polimeico (composo B) e una ecola aiva (composo A), cade alla sua velocià eminale,

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Eleomagneismo Pof. Faneso Ragusa Univesià degli Sudi di Milano Lezione n. 37 5.5.8 Poenziali eleodinamii. Tasfomazioni e invaianza di gauge Poenziali iadai Appossimazione quasi-saia Anno Aademio 7/8 Poenziale

Dettagli

Magnetismo. per il terzo principio della dinamica, tale forza è uguale in modulo a quella che il filo 2 esercita sul filo 1, /2π

Magnetismo. per il terzo principio della dinamica, tale forza è uguale in modulo a quella che il filo 2 esercita sul filo 1, /2π Magnetismo i1i L d F 1K pe il tezo pincipio della dinamica, tale foza è uguale in modulo a quella che il filo esecita sul filo 1, L i1 i L d F F K1 1 L L i1i d K µ /π µ 4π 1 6 V s A m F1 L µ i1i π d In

Dettagli

= Atteso che la traccia stabilisce che t 0 = 0 secondi, la relazione di anzi scritta assume l ovvia forma: t

= Atteso che la traccia stabilisce che t 0 = 0 secondi, la relazione di anzi scritta assume l ovvia forma: t EOND PO N TNEE UGO 007 EEZO E..: Nel cicuio di figua l ineuoe è chiuso da molo empo. ll isane O 0 s viene apeo. i desidea deeminae sia analiicamene sia gaficamene pe O l evoluzione nel empo di v () e di

Dettagli

Il valore temporale del denaro

Il valore temporale del denaro Il valoe empoale del denao onenui della lezione Definizione dei concei di valoe fuuo e valoe auale. Inoduzione alle endie e alle loo eole di uilizzo.. Le eole del asfeimeno del denao nel empo Pe valuae

Dettagli

ESERCIZIO n.3. y t. rispetto alle rette r e s indicate in Figura. GA#3 1

ESERCIZIO n.3. y t. rispetto alle rette r e s indicate in Figura. GA#3 1 Esecizi svoli di geomeia delle aee Alibandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.3 Daa la sezione a doppio T ipoaa in Figua, deeminae: a) gli assi pincipali cenali di inezia; b) l ellisse pincipale

Dettagli

Campi elettrici nella materia: polarizzazione di dielettrici ideali e con perdite

Campi elettrici nella materia: polarizzazione di dielettrici ideali e con perdite Fedeico api Danilo De Rossi Fenomeni Bioeleici PITOLO 5 ampi eleici nella maeia: polaizzazione di dieleici ideali e con pedie onenui: 5. Inoduzione... 5. Dieleici e dipoli eleici... 5.. Momeno di dipolo

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A Facoltà di Ingegneia Pova scitta di Fisica II 9 luglio 7 - Compito A ε = 8.85 Esecizio n. C N m, µ = 4π 7 T m A Te paticelle con la stessa caica = 6 C si tovano in te dei vetici di un uadato di lato L

Dettagli

Esercizi di riepilogo di elettrostatica e magnetostatica

Esercizi di riepilogo di elettrostatica e magnetostatica secii di iepilogo di eleosic e mgneosic SRCIZIO Do il poenile eleosico: V,, ) 3e ) ) ln 5 [V] clcole l fo gene su un eleone poso nel puno 3,,5). Si icod che l cic dell eleone è pi q -.6-9 C.. Soluione

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza Sede di Latina CAPITOLO 5 CORRENTE ELETTRICA. Ingegneria Aerospaziale 40

Università degli studi di Roma La Sapienza Sede di Latina CAPITOLO 5 CORRENTE ELETTRICA. Ingegneria Aerospaziale 40 Univesià degli sudi di oa La Sapienza Sede di Laina PTOLO 5 OENTE ELETT ngegneia eospaziale 4 Univesià degli sudi di oa La Sapienza Sede di Laina 5. ONDUZONE ELETT ll ineno di un eallo si uovono eleoni

Dettagli

Meccanica Gravitazione

Meccanica Gravitazione Meccanica 06-07 Gavitazione 4 Newton m m F G u egge di gavitazione univesale E una foza centale F ± F( ) u. Il momento angolae si conseva. a taiettoia si mantiene sullo stesso piano. a velocità aeale è

Dettagli

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) "! E #! n da = q r 2! er!!

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) ! E #! n da = q r 2! er!! Legge di Gauss Legge di Gauss in foma integale e locale Esempi Equazioni di Poisson e di Laplace Poblemi di Diichlet e Neumann Poblema geneale dell elettostatica Legge di Gauss Supeficie Σ immesa nel campo

Dettagli

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO Legge di Faaday-Heny (o dell induzione elettomagnetica); Applicazioni della legge dell induzione e.m., caso della spia otante; Il fenomeno dell autoinduzione

Dettagli

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale Potenza volumica. Legge di Joule in foma locale Si considei un tubo di flusso elementae all inteno di un copo conduttoe nel quale ha sede un campo di coente. n da La potenza elettica che fluisce nel bipolo

Dettagli

Classificazione dei problemi d antenne e separazione tra le regioni di campo. Docente: Filiberto Bilotti. Sommario

Classificazione dei problemi d antenne e separazione tra le regioni di campo. Docente: Filiberto Bilotti. Sommario Classificazione dei poblemi d antenne e sepaazione ta le egioni di campo Docente: Filibeto Bilotti Classificazione dei poblemi d antenne Poblemi di telecomunicazioni Poblemi di compatibilità elettomagnetica

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+ica Condensatoi Condensatoi Il sistema più semplice pe immagazzinae enegia elettostatica è caicae un condensatoe. Genealmente il condensatoe è costituito da due piani metallici sepaati da

Dettagli

Fisica Generale 2 Giugno 2002

Fisica Generale 2 Giugno 2002 Fisica Geneale Giugno 1) Alla supeficie della tea vi e un campo elettico E 3 V/m dietto secondo il aggio, veso il cento della tea. a) Supponendo che la tea sia sfeica (R 6.4 1 6 m) e conduttice, tovae

Dettagli

2 CINEMATICA. 2.1 Equazioni del moto (),

2 CINEMATICA. 2.1 Equazioni del moto (), CINEMATICA Un copo si dice in moo elaivamene ad un alo copo quando la sua posiione misuaa ispeo all alo copo cambia nel empo Si dice cinemaica lo sudio del moo dei copo indipendenemene dalla cause che

Dettagli

Struttura della Materia II -2002/03

Struttura della Materia II -2002/03 Stuttua della Mateia II -00/03 oaio lezioni: Lunedì, Matedì, Mecoledì oe 9-11 icevimento: venedì oe 11-13 e-mail: inaudo@ph.unito.it Sito web: http://www.iapht.unito.it/stuttuasm Esami popedeutici - meccanica

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito B

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito B ostanti: ε 8,85, µ Facoltà di Ingegneia a pova in itinee di Fisica II 4.7.5 ompito 4π 7 m A Esecizio n. u un cilindo di aggio e lunghezza indefinita è distibuita una caica elettica con densità volumica

Dettagli

ESERCITAZIONE N 3 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA EXTRAURBANA A DUE CORSIE

ESERCITAZIONE N 3 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA EXTRAURBANA A DUE CORSIE ESERCITAZIONE N 3 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA EXTRAURBANA A DUE CORSIE. Inoduzione Il livello di sevizio, indicao comunemene con la sigla L.O.S. (dall inglese Level of Sevice), fonisce

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Induzione elettomagnetica Consideiamo una supeficie chiusa e spezziamola in due supefici e 2 lungo un contono l abitaio. Il teoema di Gauss pe il magnetismo ci dice: = B d = B d + B d 2 Invetiamo il veso

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

ESERCITAZIONE N 2 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA NELLA PARTE PIANEGGIANTE, IN SALITA E IN DISCESA DEL TRACCIATO

ESERCITAZIONE N 2 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA NELLA PARTE PIANEGGIANTE, IN SALITA E IN DISCESA DEL TRACCIATO ESERCITAZIONE N 2 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA NELLA PARTE PIANEGGIANTE, IN SALITA E IN DISCESA DEL TRACCIATO. Inoduzione In queso elaboao si inende effeuae uno sudio che consena

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di Elettotecnica oso di Elettotecnica 1 - od. 9200 N Diploma Univesitaio Teledidattico in Ingegneia Infomatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandia A cua di uca FEAIS Scheda N 8 icuiti in

Dettagli

v t V o cos t Re r v t

v t V o cos t Re r v t Metodo Simbolico, o metodo dei Fasoi Questo metodo applicato a eti lineai pemanenti consente di deteminae la soluzione in egime sinusoidale solamente pe quanto attiene il egime stazionaio. idea di appesentae

Dettagli

Creare una visualizzazionegrafica. Individuare il macrosettore dell argomento. Entrare nel dettaglio del problema

Creare una visualizzazionegrafica. Individuare il macrosettore dell argomento. Entrare nel dettaglio del problema Schemaizzae il eso Ceae una isualizzazionegafica ipoducee il caso (pe quano è possibile) su foglio Discussione ciica in base alla eoia geneale Indiiduae il macoseoe dell agomeno Enae nel deaglio del poblema

Dettagli

La descrizione del moto di un punto materiale e la legge oraria

La descrizione del moto di un punto materiale e la legge oraria Lezione II 1 La descizione del moo di un puno maeiale e la legge oaia Nella descizione del moo di un copo cinemaica paiamo dal caso più semplice: il puno maeiale, che non ha dimensioni popie. Fissiamo

Dettagli

dove dl del satellite nel suo moto, T il periodo di rivoluzione ed F r e la risultante delle forze sul satellite.

dove dl del satellite nel suo moto, T il periodo di rivoluzione ed F r e la risultante delle forze sul satellite. PRIMA PROVA SCRITTA PARZIALE 31 mazo 3 compito A COGNOME NOME NOTA: questo foglio deve essee estituito; e obbligatoio giustificae le isposte. 11 domande: 3 punti a domanda + da a 3 punti pe la chiaezza

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana Fisica pe Medicina Lezione 22 - Campo magnetico D. Cistiano Fontana Dipatimento di Fisica ed Astonomia Galileo Galilei Univesità degli Studi di Padova 1 dicembe 2017 ndice Elettomagnetismo Campo magnetico

Dettagli

Moti relativi. dt dt dt. r r

Moti relativi. dt dt dt. r r P Moi elaivi Se i due sisemi aslano solo fa di loo, i vesoi non vaiano nel empo. = + ' d d d' v = = + = v + d d d Leggi di asfomazione di velocià e acceleazione P P pe due sisemi che aslano l uno ispeo

Dettagli

Spesso problema riformulato come: Trovare φ ( e quindi E) in una regione spaziale, note la forma, la posizione

Spesso problema riformulato come: Trovare φ ( e quindi E) in una regione spaziale, note la forma, la posizione Poblema geneale dell'elettostatica: Tovae φ ( e uindi ) in una egione spaziale, nota la distibuzione di caica so degli opeatoi diffeenziali: φ ρ ρ ( φ ) ε ε ρ φ ε ( x y z) e.di Poisson Sol. geneale e.

Dettagli

Sapienza Elettromagnetismo 10/12/1982

Sapienza Elettromagnetismo 10/12/1982 7.6 Sapienza Elettomagnetismo //98 Su un tooide feomagnetico (µ =, costante ed indipendente da H) di aggio inteno = cm e sezione quadata di lato a = cm sono avvolte due bobine ispettivamente di N = spie

Dettagli

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare Momenti Momento di una foza, momento di inezia, momento angolae Momento di una foza Supponiamo di avee una pota vista dall alto e supponiamo che sia incadinata su un lato, diciamo in A. A Se applicassimo

Dettagli

E inc. Sistemi a Radiofrequenza II. Incidenza Obliqua. Esercizio 3.5. ε r 2. Politecnico di Torino CeTeM

E inc. Sistemi a Radiofrequenza II. Incidenza Obliqua. Esercizio 3.5. ε r 2. Politecnico di Torino CeTeM seco.5 ( a b Un onda pana de sulla suua d fgua con un campo dene che vale ( dove Da:. Calcolae l campo magneco oale e flesso all nefacca. f G,, 8, a. e Soluone.5 Campo eleco dene a ( a b ( e Pagna d 7

Dettagli

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica Effetto delle Punte e poblema dell elettostatica 4 4 R Q R Q πε πε / / R R R R E E Effetto delle punte E L effetto paafulmine E E E R R Nel caso del paafulmine, R 6 Km è il aggio di cuvatua della supeficie

Dettagli

θ = arctg Esercizio 1 a) Affinché la vettura non sbandi, le gomme non devono slittare sull asfalto, pertanto l attrito deve essere di tipo statico.

θ = arctg Esercizio 1 a) Affinché la vettura non sbandi, le gomme non devono slittare sull asfalto, pertanto l attrito deve essere di tipo statico. Esecizio 1 a) Affinché la vettua non sbani, le gomme non evono slittae sull asfalto, petanto l attito eve essee i tipo statico. b) Sia µ s il coefficiente attito statico minimo che pemette alla vettua

Dettagli

Ottica geometrica: Ottica Fisica:

Ottica geometrica: Ottica Fisica: O"ca Fisica Ottica geometica: nel discutee di lenti, specchi e stumenti ottici abbiamo utilizzato il modello dell ottica geometica. La luce è appesentata da aggi. Ma la luce è un onda! Ottica Fisica: Se

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) 4πε. F r. r 4πε. F punto per punto: Lavoro fatto da forza che equilibra. L indipendente dal percorso.

( ) ( ) ( ) ( ) 4πε. F r. r 4πε. F punto per punto: Lavoro fatto da forza che equilibra. L indipendente dal percorso. Foza coulombiana: consevativa Campo coulombiano: consevativo Matematicamente simile a foza gavitazionale Infatti: Spostamento di q nel campo di q da a F q ˆ e = q Lavoo fatto da foza che equiliba F punto

Dettagli

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti icuiti R RIASSUNTO: () seie: impedenza () valoe isposta in fequenza () paallelo icuiti isonanti icuiti anti-isonanti icuito in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un

Dettagli

La gravitazione. Matteo Gallone 26 giugno 2011

La gravitazione. Matteo Gallone 26 giugno 2011 La gavitazione Matteo Gallone 26 giugno 2011 1 Il agionamento di Newton Pe icavae la legge di gavitazione univesale Newton si ispiò alle ossevazioni speimentali di Kepleo. Ripoto qui pe bevità le te leggi

Dettagli

ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY

ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY ESEMPIO 1 Alcune consideazioni enegetiche sulla legge dell induzione e.m. Se consideiamo il cicuito di figua dove la f. e. m. supponiamo che la esistenza

Dettagli

Flusso del campo elettrostatico. Teorema di Gauss

Flusso del campo elettrostatico. Teorema di Gauss Flusso del campo elettostatico d supeficie elemetae ell itoo del geeico puto P del campo Teoema di Gauss θ d vesoe della omale a d oietata positivamete i uo dei due possibili vesi d vettoe avete pe modulo

Dettagli

F = γ mm 0 G = G = γ m. r 2. Il Campo Gravitazionale e la legge di Gauss. Si ricordi la legge universale della Gravitazione:

F = γ mm 0 G = G = γ m. r 2. Il Campo Gravitazionale e la legge di Gauss. Si ricordi la legge universale della Gravitazione: Il Campo avitazionale e la legge di auss Si icodi la legge univesale della avitazione: pe due punti mateiali m, m 0, la foza su massa pova m 0 dovuta alla pesenza di m e data (se l oigine delle coodinate

Dettagli

Macchine elettriche. XXV Lezione 25

Macchine elettriche. XXV Lezione 25 La appesentazione degli effetti magnetici di un avvolgimento distibuito Si conviene di intodue il concetto di spia - simbolo : essa ha i due conduttoi posti negli zei della a (); tali conduttoi si tovano

Dettagli

Retta di minima distanza, sfere e circonferenza nello spazio Alcuni esercizi svolti

Retta di minima distanza, sfere e circonferenza nello spazio Alcuni esercizi svolti Rea di minima disana sfee e ciconfeena nello spaio Alcuni esecii svoli. Sabilie se le ee ed s sono complanai o sghembe. Nel pimo caso pecisae se esse sono paallele oppue incideni e ovae l equaione di un

Dettagli

Fisica Generale B. Conduttori e condensatori. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Conduttori e condensatori. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Geneale B Conduttoi e condensatoi Scuola di Ingegneia e Achitettua NIBO Cesena Anno Accademico 4 5 Campo elettostatico nei conduttoi Conduttoe In un conduttoe, una pate delle paticelle caiche (gli

Dettagli

Generazione di corrente alternata - alternatore

Generazione di corrente alternata - alternatore . la forza eleromorice può essere indoa: a)..; b)..; c) variando l angolo ra B e la normale alla superficie del circuio θ( (roazione di spire o bobine) ezione Generazione di correne alernaa - alernaore

Dettagli

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione Coso di Maste di secondo livello Sistemi Infomativi Geogafici pe il monitoaggio e la gestione del teitoio Campi elettici e magnetici a bassa fequenza: sogenti e metodi di valutazione Ing. Nicola Zoppetti

Dettagli

Le 4 forze della natura:

Le 4 forze della natura: Le 4 foze della natua: Foze elettomagnetiche Foze gavitazionali Foze nucleai foti Foze nucleai deboli Meccanica: Che cosa fanno le foze? le foze poducono acceleazioni, cioè cambiamenti di velocità 2 Che

Dettagli

, controllando che risulta: () 1

, controllando che risulta: () 1 Sessione suppleiva di odinameno 008 009 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Indiizzo M: odinameno liceo della comunicazione CORSO DI ORDINAMENTO Sessione suppleiva 009 Tema di MATEMATICA Il candidao isolva

Dettagli

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1 Elettostatica Composizione dell atomo Caica elettica Legge di Coulomb Campo elettico Pincipio di sovapposizione Enegia potenziale del campo elettico Moto di una caica in un campo elettico statico Teoema

Dettagli

Moto di puro rotolamento

Moto di puro rotolamento oto-taslaione di un copo igido di seione cicolae (disco,cilindo,sfea) su di un piano, pe il quale il punto (o i punti) di contatto ta il copo ed il piano è femo ispetto a questo ( non vi è stisciamento

Dettagli

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re 1) Consideiamo una sfea di aggio, con densita` di caica unifome positiva Alla distanza e k dal cento si tova un elettone, inizialmente femo Calcolae: a) la velocita` dell elettone, lasciato libeo, nel

Dettagli

Radiazione e Relativita Ristretta

Radiazione e Relativita Ristretta Radiazione e Relativita Ristetta IV Campi e adiazione da una aia puntifome 6//8 E.Menihetti Equazioni d onda inomogenee Pe i potenziali sappiamo he, nel gauge di Loentz, valgono le equazioni d onda inomogenee

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di Milano Lezione n...7 Euazione di Poisson Funzione δ(x) di Diac Metodo delle caiche immagine Anno Accademico 7/8 Euazione di Poisson Tamite

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

Equazione di Schrödinger in potenziale centrale

Equazione di Schrödinger in potenziale centrale Equazione di Schödinge in potenziale centale Studiamo l equazione di Schödinge pe un potenziale centale V ) V ) Si veifica facilmente che H p m + V ) h m cioé la hamiltoniana é a simmetia sfeica. Infatti

Dettagli

Interferenza. due o piu onde (con relazione di fase costante) si sovrappongono nello spazio. Principio di sovrapposizione:

Interferenza. due o piu onde (con relazione di fase costante) si sovrappongono nello spazio. Principio di sovrapposizione: Lezione 3: ntefeenza e intefeometi ntefeenza due o piu onde con elazione di fase tante) si sovappongono nello spazio Pincipio di sovapposizione: oscillazione isultante ha punti di á intefeenza tuttiva:

Dettagli

G, E. Due forze fondamentali ed i loro campi

G, E. Due forze fondamentali ed i loro campi Due foze fondamentali ed i loo campi La avitazione e l elettomagnetismo sono fenomeni fondamentali con caatteistiche simili. In paticolae, le foze gavitazionali ed elettiche sono entambi caatteizzate dalla

Dettagli

Onde elettromagnetiche 1

Onde elettromagnetiche 1 Le onde di Maxwell Onde eleromagneihe La iruiaione di è proporionale alla orrene onaenaa, ovvero µ J La legge di Ampère vale in ondiione saihe, quando i ampi elerii sono lenamene variabili. Maemaiamene,

Dettagli

variazione del potenziale tra 2 superfici equipotenziali distanza s distanza ( ) 2.5 m

variazione del potenziale tra 2 superfici equipotenziali distanza s distanza ( ) 2.5 m Knight 30.5 CapK30.5sol.doc Il vettoe campo elettico ha : a) diezione pependicolae alle supefici equipotenziali b) veso da potenziale maggioe a potenziale minoe c) modulo ΔV vaiazione del potenziale =

Dettagli

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Premesse TEOREMA DI GAUSS Formulazione equivalente alla legge di Coulomb Trae vantaggio dalle situazioni nelle

Dettagli

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO MAHINA ELEMENTARE ON UN SOLO AVVOLGIMENTO Si considei una macchina elementae avente le seguenti caatteistiche: statoe a poli salienti otoe cilindico un avvolgimento sul otoe poli pp = 1 θ = θ m ω = ω m

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Lezione 9: fenomeni dipendenti dal tempo nduzione elettomagnetica n condizioni stazionaie: á ρ, J indipendenti dal tempo á sogenti di campo elettico e magnetico stazionai á E e indipendenti l uno dall

Dettagli

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo.

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo. 1 I POTENZIAE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende dalla

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Eleomagneismo Pof. Faneso Ragusa Univesià egli Sui i Milano Lezione n. 36 4.5.9 Poenziali i Liéna-Wiehe Campi i una aia in moo eilineo unifome Raiazione el ipolo Anno Aaemio 8/9 Ona piana nel gauge i Coulomb

Dettagli