, controllando che risulta: () 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ", controllando che risulta: () 1"

Transcript

1 Sessione suppleiva di odinameno ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Indiizzo M: odinameno liceo della comunicazione CORSO DI ORDINAMENTO Sessione suppleiva 009 Tema di MATEMATICA Il candidao isolva uno dei due poblemi e isponda a 5 dei 0 quesii del quesionaio. PROBLEMA I due segmeni adiaceni OA, AB sono uguali ed hanno una lunghezza daa a. Nel medesimo semipiano ispeo alla ea OB si descivano due semiciconfeenze di diamei ispeivi OA ed OB, e pe il puno O si conduca la semiea angene comune, sulla quale si penda il segmeno OC a. Con oigine O, si conduca una semiea, che foma con OB un angolo α e ineseca in P e Q le semiciconfeenze.. Si calcoli il appoo: e lo si espima in funzione di an( α ) CP (). Si faccia vedee che I() ende veso un limie finio quando ende a 0. Cosa appesena queso limie nel gafico pecedene? PQ a QC, conollando che isula: f ( ). Pescindendo dalla quesione geomeica, si sudi la funzione f() e se ne acci il gafico γ.. Si dica pe quale valoe di α si hanno ispeivamene il massimo e il minimo del appoo ().. Si deemini l aea della supeficie piana, finia, delimiaa dall asse delle odinae, dalla cuva γ e dal suo asinoo. PROBLEMA Sia daa la funzione: f ( ) 0, ( ln ) pe > 0 pe 0. Quesa funzione è coninua nel puno di ascissa 0? E deivabile in ale puno?. Si sudi la funzione f() e se ne acci il gafico γ, su un piano ifeio ad un sisema di assi caesiani oogonali (Oy).. Si calcoli l espessione, in funzione di ( > 0) I e, dell inegale () ( ln )d

2 Sessione suppleiva di odinameno QUESTIONARIO. Una piamide, avene aea di base B e alezza h, viene secaa con un piano paallelo alla base. Si calcoli a quale disanza dal veice si deve condue ale piano, affinché il pisma che ha pe basi la sezione di cui sopa e la sua poiezione oogonale sul piano di base della piamide abbia volume massimo. ln. Si calcoli il limie della funzione quando ende a. sin ( ). Si calcoli il volume del solido geneao dalla oazione aono all asse della pozione di piano limiaa dalla cuva y, dall asse e dalle ee,.. Dao un iangolo eangolo inscio in un semicechio, se sui suoi caei pesi come diamei ed esenamene si cosuiscono due semicechi, da quesi e dal dao semicechio sono deeminai due menischi, dei lunule d Ippocae. Si dimosi che la loo somma ha la sessa aea del iangolo. 5. Si deemini il luogo γ dei puni di inesezione delle due ee di equazioni: λ y (λ ) 0, ( λ) y 0, descio al vaiae di λ, paameo eale qualunque. Si disegni la cuva γ. 6. Sono dai un angolo α di π adiani e un angolo β di 59 gadi. Si veifichi che sono enambi maggioi di un angolo gio e minoi di due angoli gio. Si dica quale dei due è il maggioe. Si dica inole se è più gande il seno di α o il seno di β. 7. Il comandane di una nave decide di aggiungee il poo B paendo dal puno A e seguendo un pecoso eilineo. A causa di un eoe, peò, la nave inizia la sua navigazione lungo una oa leggemene divesa da quella pevisa. Dopo 5 oe ci si accoge dello sbaglio e il comandane odina di viae di un angolo di in modo da diigee oa esaamene veso il poo B, che viene aggiuno dopo oe. Se l imbacazione ha manenuo sempe una velocià cosane, quano empo si è peso a causa dell eoe? 8. Daa la paabola ay y (con a > 0), si deemini pe quale valoe di a l aea della pae finia di piano compesa a il suo gafico e l asse y è uguale a Si dimosi che un numeo di quao cife ue uguali è divisibile pe Si enunci il eoema di Rolle e si mosi, con oppouni esempi, che se una qualsiasi delle e condizioni pevise non è soddisfaa, il eoema non è valido. Duaa massima della pova: 6 oe. E consenio solano l uso di calcolaici non pogammabili. Non è ammesso lasciae l aula degli esami pima che siano ascose e oe dalla deaua del ema.

3 Sessione suppleiva di odinameno PROBLEMA I due segmeni adiaceni OA, AB sono uguali ed hanno una lunghezza daa a. Nel medesimo semipiano ispeo alla ea OB si descivano due semiciconfeenze di diamei ispeivi OA ed OB, e pe il puno O si conduca la semiea angene comune, sulla quale si penda il segmeno OC a. Con oigine O, si conduca una semiea, che foma con OB un angolo α e ineseca in P e Q le semiciconfeenze. Puno Si calcoli il appoo: e lo si espima in funzione di an( α ) CP () PQ a QC, conollando che isula: Si considei la figua seguene: f ( ) Poso P ÔA α con 0 < α < 90, applicando il eoema dei iangoli eangoli ai iangoli OPA e OQB si ha OP a cos( α ),OQ a cos( α ),PQ OQ OP a cos( α ). Applicando il eoema di Cano ai iangoli OCP e OCQ si ha: CP QC a a OC a OC a cos Alloa si ha: CP PQ a cos OP OC OP cos( 90 α ) ( α ) a acos( α ) sin( α ) a [ cos ( α ) sin( α )] OQ OC OQ cos( 90 α ) ( α ) a acos( α ) sin( α ) a cos ( α ) sin( α ) QC [ 6cos ( α ) sin( α ) ] a Ricodiamo che cos ( ) [ ] [ cos ( α ) sin( α )] a cos ( α ) a cos ( α ) sin( α ) ( α ) a α,sin ( α ) ( α ) an ( α ) pe cui an an [ ]

4 Sessione suppleiva di odinameno CP PQ a an QC ( α ) 6 an( α ) an ( α ) ( ) [ 6cos ( α ) sin( α ) ] an ( α ) 8 an ( α ) an( α ) an ( α ) ( ) 6 6 an an ( α ) ( α ) Pe an( α ) si ha ( ) CP PQ QC f. a Puno Pescindendo dalla quesione geomeica, si sudi la funzione f() e se ne acci il gafico γ. Sudiamo la funzione f ( ) Dominio: R Inesezione asse delle ascisse: la funzione f ( ) non ineseca mai l asse delle ascisse in quano il numeaoe è un faoe sempe posiivo; Inesezione asse delle odinae: 0 y Posiivià: la funzione f ( ) è posiiva in uo il dominio R Asinoi veicali: non esisono viso il dominio della funzione Asinoi oizzonale: lim f ( ) lim pe cui y è asinoo oizzonale deso e ± ± siniso; Asinoi obliqui: non esisono in quano esise l asinoo oizzonale e pe funzioni azionali fae la pesena dell asinoo oizzonale esclude la pesenza di quello obliquo e vicevesa; Cescenza e decescenza: ( ) ( ) ' ( ) f pe cui la funzione è seamene cescene in (, ) (, ), seamene decescene in (, ),. Quindi 5 m, è un minimo elaivo. e si annulla in 5 M, è un massimo elaivo e

5 Sessione suppleiva di odinameno Flessi: ''( ) ( )( ) ( ) 6 f pe cui in (, ) (, ) la funzione volge la concavià veso l alo e in (, ) (, ) veso il basso pe cui 7 7 ( ) F,, F,, F, sono flessi a angene obliqua. Il gafico è soo pesenao: Puno Si dica pe quale valoe di α si hanno ispeivamene il massimo e il minimo del appoo (). Il valoe massimo lo si ha pe an( α ) il valoe minimo lo si ha pe an ( ) 7π α mene 8 da cui acan( ) 57, 5 π α da cui α acan( ) 67, 5 8 Puno Si deemini l aea della supeficie piana, finia, delimiaa dall asse delle odinae, dalla cuva γ e dal suo asinoo. La cuva ( ) f ineseca il suo asinoo di equazione y nel puno ad ascissa. L aea da calcolae è in gigio nella figua seguene: 5

6 Sessione suppleiva di odinameno Tale aea vale: ( ) ( ) ( ) ln ln ln acan π π d d d S

7 Sessione suppleiva di odinameno PROBLEMA Sia daa la funzione: f ( ) 0, ( ln ) pe > 0 pe 0 Puno Quesa funzione è coninua nel puno di ascissa 0? E deivabile in ale puno? Sudiamo la coninuià della funzione f ( ) 0, ( ln ) pe > 0. Calcoliamo il limie pe pe 0 0 : lim 0 lim 0 ( ln ) ln lim lim ln 0 lim ln lim ln ( ln ) lim lim lim 0 Quindi la funzione ( ) ( ln ) De l'hospial f.i. 7 pe > 0 f è coninua in 0. 0, pe 0 Sudiamo la deivabilià: la deivaa pima della funzione pe > 0 lim f ' 0 ( ) lim[ ln( ) ] da cui deduciamo che la funzione f ( ) 0 non è deivabile in 0. è f '( ) ln( ) 0, pe cui ( ln ) pe > 0 pe 0 Puno Si sudi la funzione f() e se ne acci il gafico γ, su un piano ifeio ad un sisema di assi caesiani oogonali (Oy). ( ln ) pe > 0 Sudiamo la funzione f ( ) ed in paicolae g( ) ( ln ) pe > 0. Dominio: > 0 0, pe ; ln 0 e Inesezione asse delle ascisse: g( ) ( ln ) 0 definia Inesezione asse delle odinae: la funzione è polungabile pe coninuià in 0 pe cui 0 y 0 ;

8 Sessione suppleiva di odinameno g ln > 0 0 < < e ; Posiivià: la funzione ( ) ( ) Asinoi veicali: non esisono in quano lim ( ln ) 0 Asinoi oizzonale: g( ) Asinoi obliqui: non esisono in quano 0 come dimosao al puno ; lim pe cui non esisono asinoi oizzonali; ( ) g lim lim ( ln ) ; Cescenza e decescenza: g' ( ) ln pe cui la funzione è seamene cescene in (,e) seamene decescene in ( e, ) e si annulla in e. Flessi: g' '( ) 0, pe cui in uo il dominio la funzione volge la concavià veso il basso. Inole g ''() e < 0 pe cui M ( e, e) è un massimo elaivo ed assoluo. e Il gafico è soo pesenao: Puno Si calcoli l espessione, in funzione di ( > 0) Calcoliamo l inegale I() ( )d e I e, dell inegale () ( ln )d ln inegando pe pai. Si ha: ( ln ) d d ln d ln d ln ( 5 ln ) e e pe cui I() ( ln ) d ( 5 ln ) ( 5 ) ( 5 ln) ( 5 ln) Puno e e. 8

9 Sessione suppleiva di odinameno Si faccia vedee che I() ende veso un limie finio quando ende a 0. Cosa appesena queso limie nel gafico pecedene? Allo sesso modo con cui si è dimosao che la funzione è coninua in 0, si dimosa che lim 0 ( 5 ln) 0 compesa a la cuva ( ) di seguio: e pe cui lim I() lim ( 5 ln ) 0 ( ln ) 0 e che appesena l aea pe > 0 f e l asse delle ascisse, appesenaa in gigio 0, pe 0 9

10 Sessione suppleiva di odinameno QUESTIONARIO Quesio Una piamide, avene aea di base B e alezza h, viene secaa con un piano paallelo alla base. Si calcoli a quale disanza dal veice si deve condue ale piano, affinché il pisma che ha pe basi la sezione di cui sopa e la sua poiezione oogonale sul piano di base della piamide abbia volume massimo. Consideiamo la figua seguene: Poieando oogonalmene il poligono A'B'C'D' sul piano π, si oiene il pisma eo di base A'B'C'D' e alezza AA'. Consideiamo le piamidi VABCD e VA B C D'; il appoo a le aee S e S ' ' ' ' delle basi è uguale al appoo dei quadai delle alezze VA e VA, cioè S ABCD S ABCD A' B' C' D' A B C D VA VA' da cui VA' S A ' B ' C ' D ' S ABCD VA. Ponendo VA' con 0 h si ha [ ] B AA' h pe cui il volume del pisma saà VPRISMA( ) S AìBìCìD' AA' ( h ) con h 0 h. Calcoliamo la deivaa pima e seconda della funzione f ( ) ( h ) da massimizzae. Si ha f ' f '' ( ) h ( ) h 6 da cui deduciamo che la funzione volume è seamene cescene in decescene in h,h 0, h, seamene, concava veso l alo in 0, h h e veso il basso in,h. Inole 0

11 Sessione suppleiva di odinameno h f ''( 0) h > 0, f '' h < 0 pe cui il volume massimo lo si ha pe h e vale V h B h h h Bh PRISMA h 9 7. Quesio Si calcoli il limie della funzione ln sin ( ) quando ende a. Il limie si pesena nella foma indeeminaa 0 0 pe cui applicando il eoema di De L Hospial si ha lim ln sin lim ln ( ) sin( ) cos( ) 0. 0 Alenaivamene uilizzando i limii noevoli, effeuando pima la sosiuzione si ha: lim ln sin ( ) lim 0 ln ( ) ( ) sin ( ) lim 0 ( ) ln( ) sin lim 0 () ( ) lim 0 Quesio Si calcoli il volume del solido geneao dalla oazione aono all asse della pozione di piano limiaa dalla cuva y, dall asse e dalle ee,. Il volume ichieso, uilizzando il eoema di Guldino è pai a π π π π [ ( )] ( π ) acan π V π y d π d π d Quesio Dao un iangolo eangolo inscio in un semicechio, se sui suoi caei pesi come diamei ed esenamene si cosuiscono due semicechi, da quesi e dal dao semicechio sono deeminai due menischi, dei lunule d Ippocae. Si dimosi che la loo somma ha la sessa aea del iangolo. Consideiamo la figua seguene:

12 Sessione suppleiva di odinameno L aea del iangolo eangolo ABC, poso S AO OB OC, è ( ABC) AO OC sin( AÔC) OB OC sin( BÔC) sin ( α ) sin( π α ) sin( α ) sin( α ) sin( α ) Poniamo AC a, CB b con a b. L aea della lunula S la calcoliamo come diffeenza a l aea della semiciconfeenza di diameo AC a e l aea S. L aea della semiciconfeenza di diameo AC a è a π πa 8 mene l aea S è daa dalla diffeenza a l aea del seoe cicolae AOC e l aea del iangolo AOC, cioè ( AÔC) α sin( α ) S AO OC AÔC - AO OC sin [ ] pe cui [ α sin( α )] πa S. 8 Analogamene l aea della lunula S la calcoliamo come diffeenza a l aea della semiciconfeenza di diameo BC b e l aea S. L aea della semiciconfeenza di diameo b π πb BC b è mene l aea S è daa dalla diffeenza a l aea del seoe cicolae 8 BOC e l aea del iangolo BOC, cioè ( BÔC) π α sin( π α ) S CO OB BÔC - CO OB sin [ ] [ π α sin( α )] pe cui πb S 8 [ π α sin( α )]. Quindi πa S S 8 π 8 [ α sin( α )] [ π α sin( α )] ( a b ) π π ( ) ( a b ) sin α sin( α ) sin( α ) S( ABC) c.v.d. πb

13 Sessione suppleiva di odinameno Quesio 5 Si deemini il luogo γ dei puni di inesezione delle due ee di equazioni: λ y (λ ) 0, ( λ) y 0, descio al vaiae di λ, paameo eale qualunque. Si disegni la cuva γ. Sommando membo a membo le due equazioni si ha λ che sosiuia in una delle due equazioni dae fonisce il luogo y che appesena una paabola con concavià veso l alo, veice in in (, ) 9, 0. Di seguio il gafico del luogo: e che ineseca l asse delle ascisse in (,0),(,0) e quello delle odinae Quesio 6 Sono dai un angolo α di π adiani e un angolo β di 59 gadi. Si veifichi che sono enambi maggioi di un angolo gio e minoi di due angoli gio. Si dica quale dei due è il maggioe. Si dica inole se è più gande il seno di α o il seno di β. Espimendo l angolo π [ ad] < 80 α 80 π α in gadi si ha α ( 80π ). Poiché π π < π si ha 60 < ( 80π ) < 70 cioè l angolo π [ ad] α è maggioe di un angolo gio e minoe di due angoli gio. Pe l angolo β 59 si ha β 59 < 50 ( 80 ) ; poiché π < 60 cioè l angolo β 59 è maggioe di un angolo gio e si ha < 59 < ( 80 ) 50 < 70 minie di due angoli gio. Pe sabilie quale dei due angoli è minoe basa ossevae che π > pe 59 pe cui α > β. cui vale la seguene caena di disuguaglianze: β < ( 80 ) < ( 80 π ) α Calcoliamo oa sin ( α ), sin( β ) 60, si ha:. Ricodando che il seno è una funzione peiodica con peiodo pai a

14 Sessione suppleiva di odinameno sin ( α ) sin[ ( 80π ) ] sin[ ( 80π ) 60 ] sin[ 80( π ) ] ( β ) sin[ 59 ] sin[ ] sin[ 79 ] sin Oa poiché l angolo 79 si ova nel secondo quadane della ciconfeenza goniomeica, si ha ( β ) sin[ 79 ] 0, mene poiché < ( π ) < si ha < 80( ) < 70 sin > 80( π ) si ova nel ezo quadane pe cui sin ( α ) sin 80( π ) < ( α ) sin( β ) sin <. 80 π cioè [ ] 0. In conclusione Quesio 7 Il comandane di una nave decide di aggiungee il poo B paendo dal puno A e seguendo un pecoso eilineo. A causa di un eoe, peò, la nave inizia la sua navigazione lungo una oa leggemene divesa da quella pevisa. Dopo 5 oe ci si accoge dello sbaglio e il comandane odina di viae di un angolo di in modo da diigee oa esaamene veso il poo B, che viene aggiuno dopo oe. Se l imbacazione ha manenuo sempe una velocià cosane, quano empo si è peso a causa dell eoe? Consideiamo la figua seguene: Il pecoso AP in oe è lungo 5 oe, mene il pecoso PB oe, pe cui il empo oale impiegao pe aivae a B paendo da A e passando pe P è 8 oe. Applicando il eoema di Cano, il pecoso eilineo AB in oe è pai a ( 80 ) 0cos( ) 7,85 oe AB AP PB AP PB cos pe cui, a causa della oa sbagliaa, si è peso un empo pai a ( 8 7,85) oe 0,5 oe 9 minui Quesio 8 Δ. Daa la paabola ay y (con a > 0), si deemini pe quale valoe di a l aea della pae finia di piano compesa a il suo gafico e l asse y è uguale a 7. Consideiamo la figua seguene:

15 Sessione suppleiva di odinameno L aea compesa a la paabola di equazione ay y e l asse delle odinae, in gigio nella figua sopasane, è calcolabile aaveso il eoema di Achimede. Secondo queso eoema, l aea di un segmeno paabolico è pai ai dell aea del eangolo cicoscio ad esso. La paabola ay 9 y ha veice in V, a a 0. Il a ed ineseca l asse delle odinae in (,0), 0, 9 eangolo cicoscio avà un lao pai a ed un alo lao pai a e in coispondenza l aea a a 7 a vale S ( R). Imponendo che ( R) 7 ipoesi a > 0 la soluzione acceabile è a S si ha 9 ± 7 a a a e poiché pe a. Alenaivamene possiamo calcolae l aea amie inegale e si ha: S ( ay y) dy a ay y ed imponendo 0 a a a 9 S 7 a si ioiene la soluzione acceabile a. Quesio 9 Si dimosi che un numeo di quao cife ue uguali è divisibile pe 0. Indichiamo con kkkk il numeo di cife ue uguali con k >. Effeuando la divisione di kkkk pe 0 si ova facilmene che kkkk : 0 kk. Quesio 0 Si enunci il eoema di Rolle e si mosi, con oppouni esempi, che se una qualsiasi delle e condizioni pevise non è soddisfaa, il eoema non è valido. Il eoema di Rolle affema che se una funzione è coninua in un inevallo chiuso [ a, b], deivabile in ogni puno dell'inevallo apeo ( a, b) e assume valoi uguali f ( a) f ( b), esise almeno un puno ineno ad ( a, b) la cui deivaa si annulla, cioè f '( c) 0. 0

16 Sessione suppleiva di odinameno Fomalmene: Sia f : [ a, b] R. Se f è coninua in [ a, b], deivabile in ( a, b) e ale che ( a) f ( b) ( a, b) : f '( c) 0 c. f, alloa Mosiamo oa, con oppouni conoesempi, che se viene a cadee ognuna delle e ipoesi, il eoema non è valido.. Sia f [ 0,] R, : : la funzione è coninua in [0,] e deivabile in (0,), ma ( 0 ) 0 f ( ) f pe cui il eoema di Rolle non è applicabile. Infai la deivaa della funzione non è mai nulla, essendo '( ) f ;. Sia f : [, ] R, : la funzione è coninua in [0,], inole f ( ) f ( ) è deivabile in 0 (, ), ma non in cui pesena un puno angoloso pe cui il eoema di Rolle non è applicabile. Infai la deivaa della funzione, dove esise, non è mai nulla, essendo se > 0 f '( ) ; se < 0 0 se 0 <. Sia f : [ 0,] R, f ( ) : la funzione è deivabile in (,) ( 0 ) f ( ) 0 se 0, inole f, ma non è coninua in pe cui il eoema di Rolle non è applicabile. Infai la deivaa della funzione non è mai nulla. 6

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzione dei polemi a) Sudiamo il gafico di f ( ) D: R -]- ; [ - (-) f( ) - - - - - f ( ), quindi la funzione è dispai - Le inesezioni con l asse delle hanno ascisse + e - lim f ( ) lim " + " + - si

Dettagli

si abbia AC þ AD ¼ 2kr. Posto CAB b ¼ 2x, con 0 x 4, si ottiene l equazione 2 cos2 x þ cos 2 ¼ x, si ottiene l equazione 2 sin x þ una soluzione per

si abbia AC þ AD ¼ 2kr. Posto CAB b ¼ 2x, con 0 x 4, si ottiene l equazione 2 cos2 x þ cos 2 ¼ x, si ottiene l equazione 2 sin x þ una soluzione per Esecizi Poblemi di igonomeia con discussione Poblemi sui iangoli eangoli 1 Considea una semiciconfeenza di diameo e aggio uniaio. Deemina su di essa un uno P in modo che, dea M la sua oiezione oogonale

Dettagli

ESERCIZIO n.3. y t. rispetto alle rette r e s indicate in Figura. GA#3 1

ESERCIZIO n.3. y t. rispetto alle rette r e s indicate in Figura. GA#3 1 Esecizi svoli di geomeia delle aee Alibandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.3 Daa la sezione a doppio T ipoaa in Figua, deeminae: a) gli assi pincipali cenali di inezia; b) l ellisse pincipale

Dettagli

5) Equazioni delle rette tangenti ad una circonferenza condotte da un punto. 6) Equazione della retta tangente ad una circonferenza in un suo punto

5) Equazioni delle rette tangenti ad una circonferenza condotte da un punto. 6) Equazione della retta tangente ad una circonferenza in un suo punto Maemaica Liceo \ Unià Didaica N 8 La ciconfeenza Unià Didaica N 8 : La ciconfeenza Equazione della ciconfeenza di ceno C e aggio Equazione geneale della ciconfeenza Ciconfeenza avene equazione paicolae

Dettagli

Il moto. Posizione e spostamento.

Il moto. Posizione e spostamento. Il moo. Posizione e sposameno. VETTORE POSIZIONE E necessaio conoscee la posizione del copo nello spazio e quindi occoe fissae un sisema di ifeimeno. x Z z k i θ ϕ j P (x,y,z) y Y i, j, k eoe unià (esoe)

Dettagli

Il moto. Posizione e spostamento.

Il moto. Posizione e spostamento. Uniesià Poliecnica delle Mache, Facolà di Agaia C.d.L. Scienze Foesali e Ambienali, A.A. 009/010, Fisica 1 Il moo. Posizione e sposameno. VETTORE POSIZIONE E necessaio conoscee la posizione del copo nello

Dettagli

2. Cinematica. - Legge oraria: x(t) (cioè la funzione che associa ad ogni istante t (secondi) una certa posizione x (metri))

2. Cinematica. - Legge oraria: x(t) (cioè la funzione che associa ad ogni istante t (secondi) una certa posizione x (metri)) 2. Cinemaica Moo eilineo - Definizioni elemenai Definio un asse di ifeimeno x pe la descizione del moo di un puno (pe il momeno non si considea la sua massa), si definiscono: - Legge oaia: x() (cioè la

Dettagli

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica:

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica: Sessione sraordinaria LS_ORD 7 Soluzione Si consideri la figura soosane, ce rappresena la quesione geomerica: Il riangolo APB, essendo inscrio in una semicirconferenza è reangolo, per cui AP r sin, PB

Dettagli

La descrizione del moto di un punto materiale e la legge oraria

La descrizione del moto di un punto materiale e la legge oraria Lezione II 1 La descizione del moo di un puno maeiale e la legge oaia Nella descizione del moo di un copo cinemaica paiamo dal caso più semplice: il puno maeiale, che non ha dimensioni popie. Fissiamo

Dettagli

Maturità suppletiva Problema 1. CP PQ QC y. 333Per il teorema di Carnot y 2. cos sin 1(sin cos ) 3cos 3cos sin.

Maturità suppletiva Problema 1. CP PQ QC y. 333Per il teorema di Carnot y 2. cos sin 1(sin cos ) 3cos 3cos sin. Maturità suppletiva 009 Problema CP PQ QC y a OP acos OQ a cos PQ OQ OP OQ a cos a cos a cos Per il teorema di Carnot CP OC OQ OC OQ a a a cos(90 ) 4 cos 4 cos sin QC OC OP OC OP a a a cos(90 ) cos cos

Dettagli

L area S compresa fra l arco e la corda AB si ottiene come differenza fra l area del settore circolare e l area del triangolo: x 2 1 2

L area S compresa fra l arco e la corda AB si ottiene come differenza fra l area del settore circolare e l area del triangolo: x 2 1 2 EAME DI TATO DI LICEO CIENTIFICO essione Odinaia 009 CORO DI ORDINAMENTO Poblema È assegnato il settoe cicolae AOB di aggio e ampiezza x ( e x sono misuati, ispettivamente, in meti e adianti) i povi che

Dettagli

Retta di minima distanza, sfere e circonferenza nello spazio Alcuni esercizi svolti

Retta di minima distanza, sfere e circonferenza nello spazio Alcuni esercizi svolti Rea di minima disana sfee e ciconfeena nello spaio Alcuni esecii svoli. Sabilie se le ee ed s sono complanai o sghembe. Nel pimo caso pecisae se esse sono paallele oppue incideni e ovae l equaione di un

Dettagli

PROBLEMA Si sciva equazione della ciconfeenza passante pe i punti A ( B ( ed avente il cento sulla etta e si calcolino le coodinate degli estemi del diameto paallelo all asse delle L equazione geneica

Dettagli

Moti relativi. dt dt dt. r r

Moti relativi. dt dt dt. r r P Moi elaivi Se i due sisemi aslano solo fa di loo, i vesoi non vaiano nel empo. = + ' d d d' v = = + = v + d d d Leggi di asfomazione di velocià e acceleazione P P pe due sisemi che aslano l uno ispeo

Dettagli

Comunicazioni Elettriche

Comunicazioni Elettriche Pocessi casuali I pocessi casuali anche dei pocessi socasici sono un meodo maemaico pe appesenae delle funzioni del empo che abbiano caaeisiche socasiche. I pocessi casuali sono uili a appesenae fenomeni

Dettagli

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio Come possiamo deteminae la lunghezza di una ciconfeenza di aggio? Poviamo a consideae i poligoni egolai inscitti e cicoscitti alla ciconfeenza: è chiao che la lunghezza della ciconfeenza è maggioe del

Dettagli

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 2009 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 Una piramide, avente area di base B e altezza h, viene secata con un piano parallelo alla base. Si calcoli a quale distanza dal vertice

Dettagli

Origami: Geometria con la carta (II)

Origami: Geometria con la carta (II) igami: Geomeia con a caa (II) E' possibie mosae (cf. Geeschage, 1995) che ognuna dee pocedue E1-E5 dea geomeia eucidea, può essee sosiuia da combinazioni dee pocedue 1-8 dea geomeia oigami. Infai abbiamo:

Dettagli

e sostituendo il valore =6 si ottiene che:

e sostituendo il valore =6 si ottiene che: ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 011 CORSO DI ORDINAMENTO Quesionario Quesio 1 Poniamo = con i limii geomerici 0

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2 www.maefilia.i SESSIONE SUPPLETIVA - 26 PROBLEMA 2 Fissao k R, la funzione g k :R R è così definia: g k = e kx2. Si indica con Γ k il suo grafico, in un riferimeno caresiano Oxy. ) Descrivi, a seconda

Dettagli

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h =

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h = QUESITI 1 GEOMETRI ELEMENTRE 1. (Da Veteinaia 015) Le diagonali (ossia le linee che uniscono i vetici opposti) di un ombo misuano ispettivamente 4 cm e 8 cm. Qual è il peimeto del ombo in cm? a) 8 3 b)

Dettagli

dt (3.1) Se consideriamo un sistema di riferimento solidale con la particella P 1 , il vettore posizione di P 2 sarà:

dt (3.1) Se consideriamo un sistema di riferimento solidale con la particella P 1 , il vettore posizione di P 2 sarà: 3 MOTI RELATIVI La desciione del moo ichiede la specificaione di un sisema di ifeimeno; genealmene viene scelo quel ifeimeno il cui uso semplifica i calcoli e le ossevaioni. Tuavia poiché ossevaoi diffeeni

Dettagli

Dinamica in presenza di forze centrali

Dinamica in presenza di forze centrali Dinamica in pesenza di foze cenali Leggi di gaviazione (icavae speimenalmene da Kepleo, 1600) Pima legge: le obie descie dai pianei aono al Sole sono ellissi di cui il Sole occupa uno dei due fuochi Seconda

Dettagli

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 1

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 1 www.maefilia.i SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE 209 Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA Due fili reilinei paralleli vincolai a rimanere nella loro posizione, disani m l uno dall alro e di lunghezza

Dettagli

Il valore temporale del denaro

Il valore temporale del denaro Il valoe empoale del denao onenui della lezione Definizione dei concei di valoe fuuo e valoe auale. Inoduzione alle endie e alle loo eole di uilizzo.. Le eole del asfeimeno del denao nel empo Pe valuae

Dettagli

ESERCITAZIONE N 1 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA EXTRAURBANA

ESERCITAZIONE N 1 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA EXTRAURBANA ESERCITAZIONE N 1 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA EXTRAURBANA 1. Inoduzione Il livello di sevizio, indicao comunemene con la sigla L.O.S. (dall inglese Level of Sevice), fonisce una

Dettagli

2 CINEMATICA. 2.1 Equazioni del moto (),

2 CINEMATICA. 2.1 Equazioni del moto (), CINEMATICA Un copo si dice in moo elaivamene ad un alo copo quando la sua posiione misuaa ispeo all alo copo cambia nel empo Si dice cinemaica lo sudio del moo dei copo indipendenemene dalla cause che

Dettagli

Creare una visualizzazionegrafica. Individuare il macrosettore dell argomento. Entrare nel dettaglio del problema

Creare una visualizzazionegrafica. Individuare il macrosettore dell argomento. Entrare nel dettaglio del problema Schemaizzae il eso Ceae una isualizzazionegafica ipoducee il caso (pe quano è possibile) su foglio Discussione ciica in base alla eoia geneale Indiiduae il macoseoe dell agomeno Enae nel deaglio del poblema

Dettagli

Demodulazione I & Q. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza DEMODULAZIONE I&Q - 1

Demodulazione I & Q. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza DEMODULAZIONE I&Q - 1 Demodulazione I & Q Telecomunicazioni pe l Aeospazio P. Lombado DIET, Univ. di oma La Sapienza DEMODULAZIONE I&Q - 1 Fase di aivo e popagazione I Si considei il segnale eale g Il suddeo segnale è asmesso

Dettagli

Alcune curve e superfici

Alcune curve e superfici Coso di Lauea in Disegno Indusiale Coso di Meodi Numeici pe il Design Leione 6 apile Cuve e Supefici nello Spaio F. Caliò Alcune cuve e supefici Leione 6 Apile Linee e Supefici nello spaio Pagina Ciconfeena

Dettagli

ESERCITAZIONE N 2 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA NELLA PARTE PIANEGGIANTE, IN SALITA E IN DISCESA DEL TRACCIATO

ESERCITAZIONE N 2 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA NELLA PARTE PIANEGGIANTE, IN SALITA E IN DISCESA DEL TRACCIATO ESERCITAZIONE N 2 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA NELLA PARTE PIANEGGIANTE, IN SALITA E IN DISCESA DEL TRACCIATO. Inoduzione In queso elaboao si inende effeuae uno sudio che consena

Dettagli

f v, lim allora x, y x, y e analogamente se 0,1 Osserviamo che la derivata direzionale esiste per ogni punto x y e ogni vettore,2 0,0 cos 2 1

f v, lim allora x, y x, y e analogamente se 0,1 Osserviamo che la derivata direzionale esiste per ogni punto x y e ogni vettore,2 0,0 cos 2 1 DERIVATA DIREZIONALE La definizione di derivaa direzionale è y, lim,, f v y v f y v, v Se v, allora, y, y e analogamene se,, y, y f, y y Calcolare la derivaa direzionale della funzione dove v allora dom

Dettagli

1) In un piano sono assegnate una circonferenza k di raggio di lunghezza nota r ed una parabola p che seca k nei punti A e B

1) In un piano sono assegnate una circonferenza k di raggio di lunghezza nota r ed una parabola p che seca k nei punti A e B Sessione odinaia 7 Liceo di odinamento ) n un piano sono assegnate una ciconeenza di aggio di lunghezza nota ed una paabola p che seca nei punti A e B e passa pe il suo cento C. nolte l'asse di simmetia

Dettagli

ESERCITAZIONE N 3 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA EXTRAURBANA A DUE CORSIE

ESERCITAZIONE N 3 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA EXTRAURBANA A DUE CORSIE ESERCITAZIONE N 3 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA EXTRAURBANA A DUE CORSIE. Inoduzione Il livello di sevizio, indicao comunemene con la sigla L.O.S. (dall inglese Level of Sevice), fonisce

Dettagli

ESERCIZI E ALCUNE SOLUZIONI ANALISI MATEMATICA 1 SETTIMANA 27

ESERCIZI E ALCUNE SOLUZIONI ANALISI MATEMATICA 1 SETTIMANA 27 ESERCIZI E ALCUNE SOLUZIONI ANALISI MATEMATICA SETTIMANA 27.. Convergenza di inegrali generalizzai. () Per ognuno dei segueni inegrali impropri deerminae qual è l insieme dei valori del paramero α > per

Dettagli

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II 1. Un oeo i muoe u una aieoia cicolae. Deeminae di quano aia la elocià quando l oeo paa da un puno della ciconfeenza al puno,

Dettagli

Esercizio n 16 pag. Q 157 Il triangolo ABC ha AB=4, AC=3 e BAC= /3. Detta AQ la bisettrice dell'angolo a. la misura di BC; BAC determina:

Esercizio n 16 pag. Q 157 Il triangolo ABC ha AB=4, AC=3 e BAC= /3. Detta AQ la bisettrice dell'angolo a. la misura di BC; BAC determina: Esecizio n 16 pag Q 15 Il tiangolo ABC ha AB=4, AC=3 e BAC= /3 Detta AQ la bisettice dell'angolo a la misua di BC; BAC detemina: b le misue delle due pati CQ e QB in cui il lato è diviso dalla bisettice;

Dettagli

SOLUZIONI SCRITTO DI ANALISI MATEMATICA II - 24/06/08. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

SOLUZIONI SCRITTO DI ANALISI MATEMATICA II - 24/06/08. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni SOLUZIONI SCRITTO DI ANALISI MATEMATICA II - 4/06/08 C.L. in Maemaica e Maemaica per le Applicazioni Prof. K. R. Payne e Do. M. Calanchi, C. Tarsi, L. Vesely Soluzione esercizio. (a) Sia f definia da f(x)

Dettagli

5. L integrale improprio x 2 : (a) diverge. (b) converge a 0 = lim. (c) converge a π 4 (d) è uguale al valore del limite

5. L integrale improprio x 2 : (a) diverge. (b) converge a 0 = lim. (c) converge a π 4 (d) è uguale al valore del limite INTEGRALI IMPROPRI Tes di auovaluazione. L inegrale improprio 5 d : (a) vale 4 5 (c) vale 5 4 (d) è negaivo.. L inegrale improprio 4 + 5 d : (a) vale 4 5 (c) vale 4 5 (d) ende a.. L inegrale improprio

Dettagli

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0 Gradiene e piano angene Definizione 1 Sia f : A R 2 R, f derivabile in (x 0, y 0 ) A). Definiamo il veore gradiene di f in (x 0, y 0 ): f(x 0, y 0 ) = (f x (x 0, y 0 ), f y (x 0, y 0 )). Definiamo il piano

Dettagli

Scuole italiane all estero Americhe

Scuole italiane all estero Americhe PRVA D ESAME SESSINE RDINARIA 6 Scuole italiane all esteo Ameiche PRBLEMA Consideata la funzione G: R " R così definita: t G ^ h= e sin ^thdt, svolgi le ichieste che seguono.. Discuti campo di esistenza,

Dettagli

Forze dipendenti dalla velocità. Attrito Viscoso Corpo in caduta libera in un fluido -> resistenza f R

Forze dipendenti dalla velocità. Attrito Viscoso Corpo in caduta libera in un fluido -> resistenza f R Foze dipendeni dalla velocià Aio Viscoso Copo in cadua libea in un fluido -> esisenza f R del mezzo In casi semplici (geomeia semplice, bassa velocià, assenza di ubolenze nel fluido) vale f R = -k v (Legge

Dettagli

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998 LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Intoduzione alla Fisica Biomedica Libeia Scientifica Ragni Ancona, 1998 TESTO DI CONSULTAZIONE E WEB F.Bosa, D.Scannicchio Fisica con Applicazioni in Biologia e Medicina

Dettagli

Sistemi a Radiofrequenza II

Sistemi a Radiofrequenza II Esecizio 5.1 Due anenne sono pose ad una disanza di 100 m e sono accodo di polaizzazione. Calcolae la poenza icevua dalla seconda anenna se la pima è alimenaa con 100 W e: 10 d, 30 d e f 100 MHz Soluzione

Dettagli

Il Problema di Keplero

Il Problema di Keplero Il Poblema di Kepleo Il poblema di Kepleo nel campo gavitazionale Intoduzione Con Poblema di Kepleo viene indicato il poblema del moto di un copo in un campo di foze centali. Nel caso specifico gavitazionale

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Corso di Laurea triennale in Fisica e Astrofisica

Università degli Studi di Firenze Corso di Laurea triennale in Fisica e Astrofisica Universià degli Sudi di Firenze Corso di Laurea riennale in Fisica e Asrofisica Analisi Maemaica I (A.A. 5/6) Proff. F. Bucci & E. Paolini Seconda prova inercorso ( Dicembre 5). Dimosrare che per ogni

Dettagli

5. IL PROBLEMA DELLA SOSTENIBILITÀ DEL DEBITO PUBBLICO.

5. IL PROBLEMA DELLA SOSTENIBILITÀ DEL DEBITO PUBBLICO. 5. IL PROBLEMA DELLA SOSTENIBILITÀ DEL DEBITO PUBBLICO. Lo Sao può finanziae i flussi in uscia del bilancio della Pubblica Amminisazione, cosiuii dalla spesa pubblica G, dalla spesa pe asfeimeni TR e dalla

Dettagli

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva PROVA D ESAME SESSIONE ORDINARIA 8 Liceo scientifico comunicazione opzione spotiva Lo studente isolva uno dei due poblemi e isponda a 5 quesiti del questionaio Duata massima della pova: oe È consentito

Dettagli

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di Simulazione di prova scria di MATEMATICA-FISICA - MIUR -..019 PROBLEMA 1 - soluzione con la calcolarice grafica TI-Nspire CX della Texas Insrumens Soluzione a cura di: Formaori T Ialia - Teachers Teaching

Dettagli

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva PROVA D ESAME SESSIONE ORDINARIA 6 Liceo scientifico comunicazione opzione spotiva Il candidato isolva uno dei due poblemi e isponda a 5 quesiti del questionaio Duata massima della pova: 6 oe È consentito

Dettagli

EQUAZIONI GONIOMETRICHE

EQUAZIONI GONIOMETRICHE EQUAZIONI GONIOMETRICHE ) risolvere: cos + cos 0 Si raa di un caso riconducibile ad un equazione algebrica di grado nell incognia cos, per cui si può scrivere: cos ± + 8 4 cos cos 80 + k60 ± 60 + k60 6)

Dettagli

Corso di ordinamento- Sessione suppletiva - a.s Soluzione di De Rosa Nicola

Corso di ordinamento- Sessione suppletiva - a.s Soluzione di De Rosa Nicola Coso di odinamno- Sssion suppliva - a.s. 7-8 Soluzion di D Rosa Nicola ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Tma di: MATEMATICA a. s. 7-8 PROBLEMA Dao un quadan AOB di cchio, di cno

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal volume e dalla sostanza di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è il peso dell unità di volume

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2010/2011, Fisica

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2010/2011, Fisica Enegia cineica oazionale e il oeno di inezia: N i i i o c v E 1 1 ω v N i i i N i i i o c E 1 1 ) ( 1 1 ω ω 1 v E c 1 ω I E o c N i i i I 1 oeno di inezia [ I ] SI kg Moeni di inezia: Esecizio. Conoscendo

Dettagli

Parallelismo fra rette nello spazio

Parallelismo fra rette nello spazio Coso di Lauea in Disegno Indusiale Coso di Meodi Numeici pe il Design Lezione mazo Posizioni ecipoche fa ee F. Caliò Paallelismo fa ee nello spazio Lezione de Mazo Paallelismo fa ee (/) Dae due ee ( ()

Dettagli

( ) ( ) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR PROBLEMA 1 (traccia di soluzione di S. De Stefani)

( ) ( ) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR PROBLEMA 1 (traccia di soluzione di S. De Stefani) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR - 8..9 PROBLEMA (raccia di soluzione di S. De Sefani) Assegnae due cosani reali a e (con >), si consideri la funzione ) così definia: )=. A seconda dei possiili

Dettagli

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA Sessione odinaia 00 Seconda pova scitta Y7 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA QUESTIONARIO. Si dimosti che il lato del decagono egolae

Dettagli

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio 56 La ciconfeenza ed il cechio Ciconfeenza e cechio 01) Definizioni e popietà 02) Popietà delle code 03) Ciconfeenza passante pe te punti 04) Code e loo distanza dal cento 05) Angoli, achi e code 06) Mutua

Dettagli

Verifica di Matematica Classe V

Verifica di Matematica Classe V Liceo Scienifico Pariario R. Bruni Padova, loc. Pone di Brena, 6/3/17 Verifica di Maemaica Classe V Soluzione Problemi. Risolvi uno dei due problemi: 1. Facciamo il pieno. Il serbaoio del carburane di

Dettagli

Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gestionale e Meccanica, Prof. P. Mannucci

Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gestionale e Meccanica, Prof. P. Mannucci Universià degli Sudi di Padova Facolà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gesionale e Meccanica, Prof. P. Mannucci Soluzioni degli esercizi di auoverifica.. Inegrali di superficie.. Dae la superficie Vicenza

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi punti distanza ta due punti coodinate del punto medio coodinate del baicento ta due punti di un tiangolo di vetici etta e foma implicita foma esplicita foma segmentaia equazione della etta m è il coefficiente

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del log 1 + x2 y 2

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del log 1 + x2 y 2 Analisi Maemaica II Corso di Ingegneria Gesionale Compio del 5-7-7 - È obbligaorio consegnare ui i fogli, anche la brua e il eso. - Le rispose senza giusificazione sono considerae nulle. Esercizio. puni

Dettagli

Corso di Geometria e Algebra Lineare: Geometria Lineare. 6^ Lezione

Corso di Geometria e Algebra Lineare: Geometria Lineare. 6^ Lezione Corso di Geomeria e Algebra Lineare: Geomeria Lineare 6^ Lezione Luoghi geomerici del piano. Rea. Equazione caresiana. Equazione esplicia. Forme paricolari dell equazione della rea. Equazione segmenaria

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: DIFFERENZIAZIONE. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: DIFFERENZIAZIONE. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESEIZI: IFFEENZIAZIONE EONOMIA INUSTIALE Univesià egli Sui i Milano-Bioa hisian aavaglia Soluzione 8 a Pe eeminae la funzione i omana ei ue negozi, ooe ovae la osizione el onsumaoe maginale iniffeene,

Dettagli

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (19/01/2015)

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (19/01/2015) Corso di Laurea in Maemaica Docene: Claudia Anedda Analisi Maemaica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (19/1/215) 1) Daa la serie x b e nx [(n + 1) 2 e x n 2 ], n1 b N +, b pari: i) dimosrare che essa è una serie

Dettagli

Il concetto di punto materiale

Il concetto di punto materiale Il conceo di puno maeriale Puno maeriale = corpo privo di dimensioni, o le cui dimensioni sono rascurabili rispeo a quelle della regione di spazio in cui può muoversi e degli alri oggei con cui può ineragire

Dettagli

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SU EQUADIFF. y = y(y 1)t. = e C e t2 /2 y 1 y

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SU EQUADIFF. y = y(y 1)t. = e C e t2 /2 y 1 y ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SU EQUADIFF Esercizio Calcolare l inegrale generale dell equazione differenziale = ( ) e deerminare quali soluzioni sono definie su uo R. Risposa Fuori dagli equilibri = 0 e

Dettagli

Appunti di Laboratorio

Appunti di Laboratorio Appuni di Laboaoio Sensibilià. E la quanià più piccola che uno sumeno può misuae. Poaa. E la quanià più gande che uno sumeno può misuae. Si noi che un conomeo ha una sensibilià ma non ha una poaa. Misue

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 4-5 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

RISOLUZIONE PROVA SCRITTA Classe 4 A - aprile 2011

RISOLUZIONE PROVA SCRITTA Classe 4 A - aprile 2011 RISOLUZIONE PROVA SCRITTA Classe A - apile 011 PROVA A 1. Dato il tiangolo isoscele ABC avente AC = CB = l e cos  = cos B = 1, calcolae: a) il peimeto p; b) le misue delle te altezze; c) la distanza CM,

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal...e dalla...di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è... di quella sostanza c. Il peso specifico

Dettagli

Esercizio n 7. al variare di di k tra 0 e.

Esercizio n 7. al variare di di k tra 0 e. Esecizio n 7 In un sisema i sevizio con coa i capacià infinia e un unico sevene, queso è in gao i sevie in meia 6 pacchei/secono. Se il sisema iceve pacchei a una sogene poissoniana con una fequenza meia

Dettagli

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2017/2018 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2017/2018 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1 Universià Carlo Caaneo Ingegneria gesionale Analisi maemaica aa 07/08 EQUAZIONI DIFFERENZIALI ESERCIZI CON SOLUZIONE Trovare l inegrale generale dell equazione ' Si raa di un equazione differenziale lineare

Dettagli

32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometrico della derivata.

32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometico della deivata. Deivata Definizione deivata di una funzione in un punto (30) Definizione deivata di una funzione (30) Significato della deivata Deivata in un punto (32) Deivata

Dettagli

L = F s cosα = F r s LAVORO. F r α. s r

L = F s cosα = F r s LAVORO. F r α. s r LAVORO Se su un copo agisce una foza F, il lavoo compiuto dalla foza pe uno spostamento s è (podotto scalae di due vettoi): L = F s cosα = F s F α s 1 LAVORO L unità di misua del lavoo nel S.I. si chiama

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 5-6 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) =

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) = Esercizio [puni 4] Prova scria di SEGNALI E SISTEMI 5 seembre 2003 Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a. 2002-2003) Teso e Soluzione (redaa da L. Finesso) Si racci il grafico dei segnali a. x

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale. Lezione 6 Novembre 2002 Derivate successive, derivate parziali e derivate di vettori. F.

Corso di Laurea in Disegno Industriale. Lezione 6 Novembre 2002 Derivate successive, derivate parziali e derivate di vettori. F. Corso di Laurea in Disegno Indusriale Corso di Meodi Numerici per il Design Lezione 6 Novembre Derivae successive, derivae parziali e derivae di veori F. Caliò I5 5 Derivazioni ripeue Derivaa della derivaa

Dettagli

( ) = gdt = g dt = gt +

( ) = gdt = g dt = gt + Gave lanicato veso l alto (1/3) Vogliamo studiae il moto di un copo lanciato veso l alto con una ceta velocità iniziale v =, soggetto unicamente alla foza di attazione gavitazionale teeste (si tascua l

Dettagli

L attrito. coefficiente d attrito statico. f s s N = f smax. forza normale. f d = d N. coefficiente d attrito dinamico

L attrito. coefficiente d attrito statico. f s s N = f smax. forza normale. f d = d N. coefficiente d attrito dinamico L aio coefficiene d aio aico f N = f ma foza nomale f d = d N coefficiene d aio dinamico e d dipendono dalla upeficie ma poco dall aea di conao in geneale > d e d = d () 0.05 1.5 Foze iadani b b dipende

Dettagli

II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica

II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica Liceo Scienifico Pariario R. Bruni Padova, loc. Pone di Brena, /9/8 II Prova - Maemaica Classe V Sez. Unica Soluzione Problemi. Risolvi uno dei due problemi: Problema. Un produore di candeline ea ligh

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

T.(a) T.(b) Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Prima parte: Teoria (punti 4+4).

T.(a) T.(b) Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Prima parte: Teoria (punti 4+4). T.(a) T.(b) Es.1 Es. Es.3 Es.4 Toale Analisi e Geomeria 1 Quaro Appello Seembre 18 Docene: Numero di iscrizione: Cognome: Nome: Maricola: Prima pare: Teoria (puni 4+4). T.(a) Enunciare e dimosrare il eorema

Dettagli

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 2003 Calendario australe SECONDA PROVA SCRITTA Tema di Matematica

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 2003 Calendario australe SECONDA PROVA SCRITTA Tema di Matematica essione odinaia Ameica Latina - CUOLE ITALIANE ALL ETERO EAMI DI TATO DI LICEO CIENTIFICO essione Odinaia Calendaio austale ECONDA PROVA CRITTA Tema di Matematica Il candidato isolva uno dei due poblemi

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I Sapienza - Universià di Roma - Corso di Laurea in Ingegneria Eleroecnica Soluzioni degli esercizi di Analisi Maemaica I A.A. 6 7 - Docene: Luca Baaglia Lezione del Dicembre 6 Argomeno: Equazioni differenziali,

Dettagli

Funzioni goniometriche

Funzioni goniometriche 0 oobre 008. Trigonomeria. Misura degli angoli e cerchio rigonomerico. Definizione di seno, coseno, angene. Idenià fondamenali 5. Valori delle funzioni circolari 6. Formule rigonomeriche 7. Inverse delle

Dettagli

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies IIASS Intenational Institute fo Advanced Scientific Studies Eduado R. Caianiello Cicolo di Matematica e Fisica Dipatimento di Fisica E.R. Caianiello Univesità di Saleno Pemio Eduado R. Caianiello pe gli

Dettagli

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano)

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Il moto che ci accingiamo a studiae fa pate dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Si dice moto cicolae unifome il moto di un copo (consideato puntifome) che avviene: su una taiettoia cicolae (una

Dettagli

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale Enegia potenziale Definizione di enegia potenziale Il lavoo, compiuto da una foza consevativa nello spostae il punto di applicazione da a, non dipende dal cammino seguito, ma esclusivamente dai punti e.

Dettagli

Moto in una dimensione

Moto in una dimensione INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 24 SETTEMBRE 2008 Moo in una dimensione Sposameno e velocià Sposameno Il moo di un puno maeriale è deerminao se si conosce, isane

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli. D4. Ciconfeenza D4.1 Definizione di ciconfeenza come luogo di punti Definizione: una ciconfeenza è fomata dai punti equidistanti da un punto detto cento. La distanza (costante) è detta aggio. Ci sono due

Dettagli

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2 Sessione ordinaria all estero (EUROPA) 8-9 ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO: EUROPA CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA Il candidato risolva uno

Dettagli

Analisi e Geometria 2 Docente: 2 luglio 2015

Analisi e Geometria 2 Docente: 2 luglio 2015 Analisi e Geomeria Docene: luglio 15 Cognome: Nome: Maricola: Ogni risposa deve essere giusificaa. Gli esercizi vanno svoli su quesi fogli, nello spazio soo il eso e, in caso di necessià, sul rero. I fogli

Dettagli

Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gestionale, Doc. M. Motta e G. Zanzotto

Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gestionale, Doc. M. Motta e G. Zanzotto Universià degli Sudi di Padova Facolà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gesionale, oc. M. Moa e G. Zanzoo Soluzioni degli esercizi di auoverifica. 3. Inegrali di superficie.. ae la superficie Vicenza

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli