Esercizio n 7. al variare di di k tra 0 e.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizio n 7. al variare di di k tra 0 e."

Transcript

1 Esecizio n 7 In un sisema i sevizio con coa i capacià infinia e un unico sevene, queso è in gao i sevie in meia 6 pacchei/secono. Se il sisema iceve pacchei a una sogene poissoniana con una fequenza meia i.84 bps e la lunghezza ei pacchei è isibuia secono un esponenziale negaiva con valoe meio i 4 byes, eeminae i pincipali paamei che caaeizzano le pesazioni el sisema (numeo meio i ueni nel sisema, empo meio i pemanenza nel sisema, numeo meio i ueni in, empo meio i ). elle ipoesi el poblema il sisema i sevizio può essee suiao come se si aasse i un sisema M/M/. Le ganezze ichiese possono essee ue calcolae a paie alla isibuzione elle pobabilià i ovae ueni nel sisema in conizione i egime sazionaio. Tale isibuzione è caaeizzaa alla foma ( ) al vaiae i i a e. Come pima cosa, occoe unque eeminae il valoe i. e fae ciò si espime la fequenza meia i aivo in pacchei/sec..84 bps L bi.84 4 pacchei/sec L 4 8 µ 6 pacchei/sec 4 µ 6 Ossevazione Esseno il asso i uilizzazione ao al appoo a la fequenza meia i aivo e la fequenza meia i sevizio, nel caso specifico in cui siano in gioco pacchei, è possibile espimee come il appoo a il bi ae meio in ingesso e il bi ae meio in uscia. Infai µ L C L C ove si è inicao con C la capacià meia i sevizio el sisema espessa in bps. La confema numeica ell ossevazione peceene è.84 bps C bps 84 C 9776

2 A. umeo meio i ueni nel sisema (coasevene) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ) ( ) ( Sosiueno i ai el poblema, B. Tempo meio i nel sisema (coasevene) T Dalla fomula i Lile, µ µ ) ( T Sosiueno i ai el poblema, T sec C. umeo meio i ueni in (coa) sevene ove sevene appesena il numeo meio i ueni all ineno el sevene. ( ) sevene Allo sesso isulao si saebbe pevenui consieano che la pobabilià i avee ueni in coa equivale i) alla pobabilià i avee o ueni nel sisema, ( ), se ; ii) alla pobabilià i avee () ueni nel sisema se. ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ) (

3 Sosiueno i ai el poblema, ( ) 4 D. Tempo meio i (coa) T T T T sevene ove T sevene appesena il empo meio i pemanenza nel sevene. µ T µ µ µ µ µ ( ) Sosiueno i ai el poblema,.67 T.5 sec 6 4 ESERCIZIO n 8 Un muliplaoe saisico è caicao al affico emesso a sogeni che geneano pacchei i lunghezza meia pai a 548 bye con un empo meio i ineaivo i 6 seconi. A. Deeminae la capacià uscia el muliplaoe che gaanisce che la pobabilià i avee un numeo i pacchei nel sisema maggioe o uguale a sia pai all %. La pobabilià che nel sisema sia pesene un numeo i pacchei maggioe o uguale a è pai a (numeo pacchei nel sisema ) i ( ) ( ) ( ) i i i Imponeno che ale pobabilià sia uguale all %, si eemina il asso i uilizzazione e eeminae la capacià el muliplaoe occoe pima valuae la fequenza meia egli aivi all ingesso el muliplaoe. In paicolae, la fequenza meia egli aivi, in pacchei al secono, che è possibile associae alla singola sogene è i.587 pacchei/sec 6

4 Teneno cono el numeo oale elle sogeni, isula. 587 pacchei/sec i A queso puno la capacià el muliplaoe può essee calcolaa come.587 µ. 999 pacchei/sec.794 oa la fequenza meia i sevizio µ, è possibile icavae la capacià uscia el muliplaoe C come C µ L ove L appesena la lunghezza meia ei pacchei. C bps e l ossevazione faa a poposio ell esecizio peceene, la capacià uscia C avebbe pouo essee icavaa conveeno sin all inizio la fequenza meia egli aivi nella coisponene fequenza meia egli aivi espessa in bps. Infai i bps bps i C bps.794 B. Deeminae la pobabilià che la pobabilià che il geneico paccheo ascoa nel sisema un empo maggioe i seconi. Inicao con il empo i che il geneico paccheo ascoe all ineno el sisema (coasevene), isula ( > ) ( ) F ( ) ove ( ) ( x) F appesena la isibuzione i pobabilià el empo i nel sisema F valuaa pe x sec. e isponee al quesio, occoe peano conoscee l anameno ella isibuzione i pobabilià el empo i nel sisema, i cui è sao icavao il valoe meio T meiane l applicazione ella legge i Lile. µ E possibile imosae che il empo i nel sisema è caaeizzao a una µ. In ale paole isibuzione esponenziale negaiva i paameo ( ) ( µ ) x F ( x) e oa la foma ella isibuzione i pobabilià el empo i, la pobabilià ichiesa al quesio può essee calcolaa come

5 ( ) ( ) ( ) ( µ ) ( ) > F e e.6% Ossevazione e C possono essee usae ispeivamene al poso i e µ solo nel momeno in cui si ha a che fae col asso i uilizzazione, in cui compae il loo appoo. In ui gli ali casi (empo meio i nel sisema, empo meio i in coa, isibuzione i pobabilià el empo i, ec) i paamei e µ a cui ipenono sono a consieae come espessi in pacchei/sec. Tali ganezze si icavano infai agionano sulla singola unià fisica che il sisema iceve e emee: quesa è il paccheo e non il singolo bi. C. Deeminae il 99-imo pecenile el empo i o iao. Si efinisce pecenile el empo i nel sisema (coasevene) il valoe ale che la pobabilià che il empo i supei è pai a (-%); in ale paole l -imo pecenile el iao coincie col valoe el empo i che veà speimenao solo all (-%) i ueni el sisema. e eeminae l -imo pecenile, occoe peano impoe la conizione ( ) F ( ) % ( > ) Il 99-imo pecenile coincie alloa con l isane i empo 99 ale che ( µ ) 99 e. 99 ln. ln..86 µ sec Ossevazione E possibile noae la coeenza el isulao ovao in pesenza con quello appena ovao. Infai, la pobabilià che il empo i sia maggioe i sec è saa calcolaa nella sezione B e è isulaa pai all.6%. ella sezione B il moo i poceee è inveso, nel senso che si fissa il valoe i pobabilià e si eemina il coisponene valoe el empo i. Aveno fissao nella sezione C un valoe i pobabilià, l %, molo vicino ma minoe ispeo a quello ella sezione B,.64%, mi aspeo i ovae un empo i che sia i) molo vicino ispeo a quello eeminao nel puno B (infai.86 seconi è un valoe molo vicino a seconi), ii) maggioe ispeo al valoe eeminao nel puno B (infai.86 seconi è maggioe i seconi). A poposio ell ulimo puno, basi pensae che empi supeioi al valoe meio el empo i, T.48 µ seconi, vengono speimenai nell e 6.79 % ei casi e che più i valoi el empo i consieai si allonanano al valoe meio, minoe isula la pobabilià i speimenae empi supeioi.

6 ESERCIZIO n 9 Un Inene Sevice ovie (IS) è connesso meiane un oue, a un lao, alla ee elefonica con M 4 poe e, all alo lao, alla ee Inene. Si assuma che l IS iceva complessivamene 8 ichiese ogni 8 oe e che la uaa meia ella connessione sia oa. Duane la chiamaa, il flusso ai ell uene è caaeizzao a un bi ae meio F 8 bi/sec. A. Deeminae la capacià uscia che il muliplaoe eve avee se si vuole che il appoo i uilizzazione el muliplaoe sia.8. La figua soosane illusa schemaicamene il sisema che il poblema popone i suiae. Il affico complessivamene offeo agli ueni all ingesso el sisema è 7 A o 5 El 8 Se le poe a isposizione ell IS fosseo infinie, il affico offeo A si ioveebbe anche all ingesso el muliplaoe saisico che opea pe l IS. oiché peò le poe a isposizione ell IS non sono infinie ma solo 4, una pae el affico offeo A anà peua e solo la fazione smalia A s si iova all ingesso el muliplaoe saisico. e calcolae la fazione smalia el affico offeo A, occoe pima calcolae la pobabilià i peia meiane l uso elle abelle iee i Elang. In paicolae peia B ( 5,4). 54 Di conseguenza il affico che effeivamene si pesena all ingesso el muliplaoe è A s ( ) 5(.54). Ao peia El

7 Si icoa inole che il valoe appena ovao è un valoe meio e appesena il numeo meio i connessioni smalie, ossia il numeo meio i ichiese i connessione che giunge al muliplaoe. Ossia bps eano se si vuole avee un asso i uilizzazione ell 8%, la capacià ella linea uscia el muliplaoe eve essee 77 C 467 bps.8 Esecizio n In un sisema i sevizio con coa i capacià nulla e ue seveni, aivano ichiese i ue ivesi ipi, fax e chiamae elefoniche. Le ichiese i fax sono inolae a una sola linea e possono essee sevie a un solo sevene. Se una ichiesa i fax giunge alla linea, mene una ichiesa i fax sa già veneno sevia all ineno el sisema, la linea scaa la ichiesa e non la inola al sisema. Alle ichiese i fax è inole associaa una fequenza meia i aivo pai a α e una fequenza meia i sevizio pai a β. Le ichiese i chiamae elefoniche aivano a più linee con una fequenza meia complessiva pai a e vengono sevie con un asso meio pai a µ. E. Deeminae le pobabilià i blocco elaive alle ichiese i fax e i chiamae elefoniche. Occoe come pima cosa eeminae il iagamma i ansizione egli sai e quini scegliee la moellizzazione più oppouna. Si noi a al poposio che il pocesso associao al numeo i ueni complessivamene peseni nel sisema (vaiabile a e ) non è una caena i Maov. Si icoa che sono le popieà che conaisinguono un pocesso i Maov: ) il empo i pemanenza in ogni sao è una vaiabile casuale con isibuzione esponenziale negaiva; ) le fequenze i ansizione i sao ipenono solo allo sao i paenza e non agli sai visiai peceenemene. el caso poposo, se si assume come sao il numeo i ueni nel sisema, la popieà è sicuamene veificaa, ma lo sesso non si può ie pe la popieà. Infai, il fao i sapee che un solo sevene è occupao non consene i sabilie come si evolveà il sisema nel caso i fine sevizio, viso che la fequenza i ansizione -> ipene al asso i sevizio e queso è iveso a secona che il cliene sevio sia una ichiesa fax o una ichiesa elefonica. Inole, anche il fao i sapee che enambi i seveni sono occupai non consene i ie come si evolveà il sisema in caso i fine sevizio, viso che la fequenza i ansizione -> ipene al asso i sevizio e queso è iveso a secona che il cliene sevio sia una ichiesa fax o una ichiesa elefonica. Se si assume invece come sao non solo il numeo i ueni el sisema, ma anche il ipo i ueni (ichiese fax e ichiese elefoniche) all ineno el sisema, queso ivena

8 moellizzabile in emini i una caena i Maov, viso che l infomazione fonia gaanisce in queso caso che le popieà e isulino soisfae. In paicolae, il iagamma i ansizione egli sai è il seguene: Il sisema che consene i eeminae le pobabilià sazionaie associae ai ivesi sai può essee eeminao imponeno la conizione i nomalizzazione e opeano a esempio i 4 agli ipoai nella figua soosane. Esso isula in paicolae

9 ( α ) ( β ) ( µ β ), F β µ, F, FC, CC, C α µ Risolveno, si ova,,,, F C FC CC, F, F, FC µ, C α, C, FC, C, CC βµ β αµ βµ αµ βµ αµ β αµ βµ αµ βµ βµ β αµ βµ αµ βµ αµ β αµ βµ αµ βµ β β αµ βµ αµ βµ e eeminae la pobabilià i blocco elaiva alla ichiesa i fax, occoe icoae che le ichiese sono asmesse al sisema solo se nessuno ei ue seveni sa già seveno una ichiesa i fax. In ali emini, il pocesso i aivo elle ichiese i fax ipene allo sao el sisema. Di conseguenza, si ha peia solo quano i ue seveni sanno enambi seveno una chiamaa elefonica. blocco, fax, CC Il pocesso i aivo elle ichiese i chiamae elefoniche non ipene invece allo sao el sisema e si ha peia quano enambi i seveni sono occupai, a pescinee al ipo i ichiesa che sa veneno sevia. blocco, elefonaa, FC, CC F. Deeminae le fequenze meie con cui le ichiese i fax e elefonae sono smalie al sisema. el caso elle ichiese i fax occoe enee in cono il fao che il pocesso egli aivi ipene allo sao el sisema. In conseguenza i ciò la fequenza meia el affico offeo non è α, ma saà pai alla sola fazione i α che la linea inola al sisema, ( ) o, fax α, C, CC Di ale fequenza el affico offeo la fazione peua è

10 α p, fax, CC mene la fazione smalia è ( ) s, fax α, C el caso invece elle ichiese i chiamae elefoniche, il pocesso egli aivi non ipene allo sao el sisema. In conseguenza i ciò, la fequenza meia el affico offeo è esaamene, e le fequenze meie el affico peuo e smalio sono p, elefonaa s, elefonaa (, FC, CC ) ( ), FC, CC ESERCIZIO n Un muliplaoe a paccheo è caicao al affico emesso a 6 sogeni. Ogni sogene esibisce un compoameno peioico, nel senso che a inevalli i uaa meia T secono, uane i quali la singola sogene emee pacchei con empo i ineaivo isibuio esponenzialmene e valoe meio pai a 4 msec, seguono inevalli i uaa meia T 5 seconi, uane i quali la singola sogene emee pacchei con empo i ineaivo isibuio esponenzialmene e valoe meio pai a 5 msec. Se la lunghezza ei pacchei è isibuia esponenzialmene con valoe meio 6 bye, eeminae la capacià ella linea uscia che consene i avee un asso i uilizzazione el 9%. La fequenza con cui la singola sogene emee pacchei può assumee ue valoi ivesi, a secona che ci si ovi in un inevallo i empo i ipo T o in un inevallo i empo i ipo T. Inole la pobabilià che ci si ovi in un inevallo i empo i ipo T è pai a a T T T T T T, mene la pobabilià che ci si ovi in un inevallo i empo i ipo T è pai. Di conseguenza, la singola sogene emeeà pacchei alla fequenza meia T T 5 i.8 pacchei/sec T T 4 T T La fequenza meia complessiva con cui aivano pacchei al muliplaoe ovà enee cono el fao che le sogeni che caicano il muliplaoe sono M 6. M pacchei/sec i Se si vuole avee un asso i uilizzazione el muliplaoe pai al 9%, il asso i sevizio el sisema ovà essee

11 5 µ pacchei/sec..9 Sfuano il ao sulla lunghezza meia ei pacchei, è possibile icavae la capacià ella linea uscia C. In paicolae C Mbps ESERCIZIO n Un sisema con capacià i coa infinia e un solo sevene iceve pacchei secono un pocesso poissoniano e con un asso meio i aivo i 8 pacchei/sec. La lunghezza ei pacchei è isibuia secono un esponenziale negaiva con valoe meio i 5 bye. Si assuma inole che i valoi possibili pe la capacià uscia siano mulipli i 5 bps. B. Deeminae la capacià meia i sevizio el sisema che gaanisce che il 99-imo pecenile el empo i sia pai a vole il empo meio i sevizio. Il 99-imo pecenile el empo i ispone alla seguene elazione ( ) F ( ) % ( > ) ove si è inicao con il empo i nel sisema (coasevene) e ove ( µ ) ( > ) ( ) F ( ) e Imponeno che il 99-imo pecenile sia pai a vole il empo meio i sevizio, si ova che e ( µ ) µ 54%. µ ( µ ) ln(.) ( ) ln(.) ln(.) A queso puno si può icavae la fequenza meia i sevizio come 8 µ 4.8 pacchei/sec.54 Al valoe ovao in peceenza coispone una capacià meia C bps.46% Il valoe che la capacià meia i sevizio el sisema eve assumee è peano pai a bps.

12 C. ell ipoesi che la capacià i coa sia finia e pai a 9, eeminae la capacià meia i sevizio che gaanisce che la pobabilià i blocco sia infeioe all %. Se la capacià i coa è pai a 9, il sisema saà in gao i accogliee al più pacchei e quano ciò accae si ha blocco o peia. eano blocco Imponeno che ale pobabilià sia pai all %, si peviene all equazione non lineae ( ). e isolvee il poblema, si pocee alloa pe enaivi i) consieano una capacià C 5 i bps, con i,,,..., ii) calcolano il coisponene asso i uilizzazione come (, capacià meia i aivo, è pai a bps), iii) calcolano il C coisponene valoe ella pobabilià i blocco, iv) veificano se queso è infeioe all % (se si, ci si fema; ivesamene si pocee consieano i ). Si può innanziuo ossevae che pe la sabilià el sisema eve essee non ha senso effeuae il enaivo pe i. e i, C > e quini i blocco %.96 e i, i blocco %.64 Il valoe che la capacià meia i sevizio el sisema eve assumee è peano pai a 5 bps.

Comunicazioni Elettriche

Comunicazioni Elettriche Pocessi casuali I pocessi casuali anche dei pocessi socasici sono un meodo maemaico pe appesenae delle funzioni del empo che abbiano caaeisiche socasiche. I pocessi casuali sono uili a appesenae fenomeni

Dettagli

ESERCITAZIONE N 2 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA NELLA PARTE PIANEGGIANTE, IN SALITA E IN DISCESA DEL TRACCIATO

ESERCITAZIONE N 2 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA NELLA PARTE PIANEGGIANTE, IN SALITA E IN DISCESA DEL TRACCIATO ESERCITAZIONE N 2 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA NELLA PARTE PIANEGGIANTE, IN SALITA E IN DISCESA DEL TRACCIATO. Inoduzione In queso elaboao si inende effeuae uno sudio che consena

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: DIFFERENZIAZIONE. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: DIFFERENZIAZIONE. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESEIZI: IFFEENZIAZIONE EONOMIA INUSTIALE Univesià egli Sui i Milano-Bioa hisian aavaglia Soluzione 8 a Pe eeminae la funzione i omana ei ue negozi, ooe ovae la osizione el onsumaoe maginale iniffeene,

Dettagli

ESERCITAZIONE N 1 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA EXTRAURBANA

ESERCITAZIONE N 1 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA EXTRAURBANA ESERCITAZIONE N 1 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA EXTRAURBANA 1. Inoduzione Il livello di sevizio, indicao comunemene con la sigla L.O.S. (dall inglese Level of Sevice), fonisce una

Dettagli

ESERCITAZIONE N 3 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA EXTRAURBANA A DUE CORSIE

ESERCITAZIONE N 3 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA EXTRAURBANA A DUE CORSIE ESERCITAZIONE N 3 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA EXTRAURBANA A DUE CORSIE. Inoduzione Il livello di sevizio, indicao comunemene con la sigla L.O.S. (dall inglese Level of Sevice), fonisce

Dettagli

ESERCIZIO n.3. y t. rispetto alle rette r e s indicate in Figura. GA#3 1

ESERCIZIO n.3. y t. rispetto alle rette r e s indicate in Figura. GA#3 1 Esecizi svoli di geomeia delle aee Alibandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.3 Daa la sezione a doppio T ipoaa in Figua, deeminae: a) gli assi pincipali cenali di inezia; b) l ellisse pincipale

Dettagli

Retta di minima distanza, sfere e circonferenza nello spazio Alcuni esercizi svolti

Retta di minima distanza, sfere e circonferenza nello spazio Alcuni esercizi svolti Rea di minima disana sfee e ciconfeena nello spaio Alcuni esecii svoli. Sabilie se le ee ed s sono complanai o sghembe. Nel pimo caso pecisae se esse sono paallele oppue incideni e ovae l equaione di un

Dettagli

Il valore temporale del denaro

Il valore temporale del denaro Il valoe empoale del denao onenui della lezione Definizione dei concei di valoe fuuo e valoe auale. Inoduzione alle endie e alle loo eole di uilizzo.. Le eole del asfeimeno del denao nel empo Pe valuae

Dettagli

Demodulazione I & Q. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza DEMODULAZIONE I&Q - 1

Demodulazione I & Q. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza DEMODULAZIONE I&Q - 1 Demodulazione I & Q Telecomunicazioni pe l Aeospazio P. Lombado DIET, Univ. di oma La Sapienza DEMODULAZIONE I&Q - 1 Fase di aivo e popagazione I Si considei il segnale eale g Il suddeo segnale è asmesso

Dettagli

5) Equazioni delle rette tangenti ad una circonferenza condotte da un punto. 6) Equazione della retta tangente ad una circonferenza in un suo punto

5) Equazioni delle rette tangenti ad una circonferenza condotte da un punto. 6) Equazione della retta tangente ad una circonferenza in un suo punto Maemaica Liceo \ Unià Didaica N 8 La ciconfeenza Unià Didaica N 8 : La ciconfeenza Equazione della ciconfeenza di ceno C e aggio Equazione geneale della ciconfeenza Ciconfeenza avene equazione paicolae

Dettagli

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzione dei polemi a) Sudiamo il gafico di f ( ) D: R -]- ; [ - (-) f( ) - - - - - f ( ), quindi la funzione è dispai - Le inesezioni con l asse delle hanno ascisse + e - lim f ( ) lim " + " + - si

Dettagli

Le piastre circolari ed anulari

Le piastre circolari ed anulari oso i Pogeo i Suue POTENZA, a.a. 0 03 Le piase cicolai e anulai Do. aco VONA DiSGG, Univesià i Basilicaa maco.vona@unibas.i hp://.unibas.i/ueni/vona/ LE PIASTE IOLAI AIATE ASSIALENTE Sono consieae ali

Dettagli

Fig. 1. b) (*) Studiare in generale quale è l effetto di un numero pari di zeri positivi sulla risposta a gradino di un sistema.

Fig. 1. b) (*) Studiare in generale quale è l effetto di un numero pari di zeri positivi sulla risposta a gradino di un sistema. oso i Dinamica e ontollo ei ocessi (9 FU): Esecizi AA. 01013 (I pate a comune: coso a 6 FU; Ing. himica e Ing. Enegetica) *************************************************************************** Nota:

Dettagli

Creare una visualizzazionegrafica. Individuare il macrosettore dell argomento. Entrare nel dettaglio del problema

Creare una visualizzazionegrafica. Individuare il macrosettore dell argomento. Entrare nel dettaglio del problema Schemaizzae il eso Ceae una isualizzazionegafica ipoducee il caso (pe quano è possibile) su foglio Discussione ciica in base alla eoia geneale Indiiduae il macoseoe dell agomeno Enae nel deaglio del poblema

Dettagli

La descrizione del moto di un punto materiale e la legge oraria

La descrizione del moto di un punto materiale e la legge oraria Lezione II 1 La descizione del moo di un puno maeiale e la legge oaia Nella descizione del moo di un copo cinemaica paiamo dal caso più semplice: il puno maeiale, che non ha dimensioni popie. Fissiamo

Dettagli

CAPITOLO 6: EQUAZIONI DI BILANCIO DI UN VOLUME DI CONTROLLO INFINITESIMO

CAPITOLO 6: EQUAZIONI DI BILANCIO DI UN VOLUME DI CONTROLLO INFINITESIMO CAPITOLO 6: EQUAZIONI DI BILANCIO DI UN OLUME DI CONTROLLO INFINITESIMO 6.1 Analisi iffeenziale el flusso. Le equazioni ella fluioamica scie con l appoccio el olume i Conollo i imensioni fie sono molo

Dettagli

Sistemi a Radiofrequenza II

Sistemi a Radiofrequenza II Esecizio 5.1 Due anenne sono pose ad una disanza di 100 m e sono accodo di polaizzazione. Calcolae la poenza icevua dalla seconda anenna se la pima è alimenaa con 100 W e: 10 d, 30 d e f 100 MHz Soluzione

Dettagli

Il moto. Posizione e spostamento.

Il moto. Posizione e spostamento. Il moo. Posizione e sposameno. VETTORE POSIZIONE E necessaio conoscee la posizione del copo nello spazio e quindi occoe fissae un sisema di ifeimeno. x Z z k i θ ϕ j P (x,y,z) y Y i, j, k eoe unià (esoe)

Dettagli

2. Cinematica. - Legge oraria: x(t) (cioè la funzione che associa ad ogni istante t (secondi) una certa posizione x (metri))

2. Cinematica. - Legge oraria: x(t) (cioè la funzione che associa ad ogni istante t (secondi) una certa posizione x (metri)) 2. Cinemaica Moo eilineo - Definizioni elemenai Definio un asse di ifeimeno x pe la descizione del moo di un puno (pe il momeno non si considea la sua massa), si definiscono: - Legge oaia: x() (cioè la

Dettagli

Il moto. Posizione e spostamento.

Il moto. Posizione e spostamento. Uniesià Poliecnica delle Mache, Facolà di Agaia C.d.L. Scienze Foesali e Ambienali, A.A. 009/010, Fisica 1 Il moo. Posizione e sposameno. VETTORE POSIZIONE E necessaio conoscee la posizione del copo nello

Dettagli

La parabola come luogo geometrico

La parabola come luogo geometrico La paabola come luogo geometico Definizioni e pime popietà Definizioni. Si chiama paabola il luogo ei punti equiistanti a un punto, etto fuoco, e a una etta etta iettice.. Il punto ella paabola che ha

Dettagli

EQUAZIONE DI FRIIS DELLA TRASMISSIONE

EQUAZIONE DI FRIIS DELLA TRASMISSIONE Appunti i Compatibilità Elettomagnetica EQUAZIONE DI FIIS DELLA ASMISSIONE Il calcolo esatto ell accoppiamento ta ue antenne pesenta genealmente una seie i ifficoltà. Alloa nella patica questo calcolo

Dettagli

Sessione ordinaria 12_2 1 M. Vincoli

Sessione ordinaria 12_2 1 M. Vincoli Sessione orinaria 1_ 1 M. Vincoli Per capacià si inene un conuore, o un sisema i conuori, in grao i accumulare carica elerica. onsierano a esempio un sisema i ue conuori e sposano una carica a uno all

Dettagli

Qualche lezione fa ci eravamo chiesti come si valutano le opzioni:

Qualche lezione fa ci eravamo chiesti come si valutano le opzioni: Qualche lezione fa ci eavamo chiesi come si valuano le opzioni: Meeno a puno un moello che appeseni in moo soisfacene le possibili evoluzioni el pezzo el soosane, e eivano a queso il valoe elle opzioni

Dettagli

dt (3.1) Se consideriamo un sistema di riferimento solidale con la particella P 1 , il vettore posizione di P 2 sarà:

dt (3.1) Se consideriamo un sistema di riferimento solidale con la particella P 1 , il vettore posizione di P 2 sarà: 3 MOTI RELATIVI La desciione del moo ichiede la specificaione di un sisema di ifeimeno; genealmene viene scelo quel ifeimeno il cui uso semplifica i calcoli e le ossevaioni. Tuavia poiché ossevaoi diffeeni

Dettagli

Corso di Dinamica e Controllo dei Processi: Esercizi AA (I parte a comune: corso da 6 CFU; Ing. Chimica e Ing.

Corso di Dinamica e Controllo dei Processi: Esercizi AA (I parte a comune: corso da 6 CFU; Ing. Chimica e Ing. Coso i Dinamica e Contollo ei ocessi: Esecizi AA. 0304 (I pate a comune: coso a 6 CFU; Ing. Chimica e Ing. Enegetica) *************************************************************************** Nota: Ogni

Dettagli

= Atteso che la traccia stabilisce che t 0 = 0 secondi, la relazione di anzi scritta assume l ovvia forma: t

= Atteso che la traccia stabilisce che t 0 = 0 secondi, la relazione di anzi scritta assume l ovvia forma: t EOND PO N TNEE UGO 007 EEZO E..: Nel cicuio di figua l ineuoe è chiuso da molo empo. ll isane O 0 s viene apeo. i desidea deeminae sia analiicamene sia gaficamene pe O l evoluzione nel empo di v () e di

Dettagli

Meccanica quantistica (3)

Meccanica quantistica (3) Meccanica quanisica 3 03/11/13 1-MQ-3.oc 0 03/11/13 1-MQ-3.oc 1 Equazione i Scröinger La funzione 'ona Ψ, per le paricelle quanisice è soluzione all'equazione i Scröinger: i V m,,, Ψ Ψ + Ψ Se si pone:,

Dettagli

Equazioni e disequazioni irrazionali

Equazioni e disequazioni irrazionali Equazioni e disequazioni iazionali 8 81 Equazioni iazionali con un solo adicale Definizione 81 Un equazione si dice iazionale quando l incognita compae sotto il segno di adice Analizziamo le seguenti equazioni:

Dettagli

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Scuola i Archieura Corso i Laurea agisrale quinquennale c.u. Scuola i Archieura Corso i Laurea: agisrale Archieura c.u. Alri ipi i seione rasversale Seione rasversale reangolare L b b/ 1. 1.25 1.5 2..

Dettagli

5. IL PROBLEMA DELLA SOSTENIBILITÀ DEL DEBITO PUBBLICO.

5. IL PROBLEMA DELLA SOSTENIBILITÀ DEL DEBITO PUBBLICO. 5. IL PROBLEMA DELLA SOSTENIBILITÀ DEL DEBITO PUBBLICO. Lo Sao può finanziae i flussi in uscia del bilancio della Pubblica Amminisazione, cosiuii dalla spesa pubblica G, dalla spesa pe asfeimeni TR e dalla

Dettagli

, controllando che risulta: () 1

, controllando che risulta: () 1 Sessione suppleiva di odinameno 008 009 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Indiizzo M: odinameno liceo della comunicazione CORSO DI ORDINAMENTO Sessione suppleiva 009 Tema di MATEMATICA Il candidao isolva

Dettagli

Appendice 7. Geometria piana

Appendice 7. Geometria piana Luciano De Menna Coso i Elettotecnica A7 Appenice 7 In geneale la soluzione i un poblema i Lapace in foma chiusa non è cosa molto semplice La ifficoltà pincipale è nel fatto che non esiste una teoia che

Dettagli

18.6 Esercizi. 470 Capitolo 18. Disequazioni Determina la scrittura corretta per il seguente grafico. A x < 3 B x > 3 C x 3 D x 3

18.6 Esercizi. 470 Capitolo 18. Disequazioni Determina la scrittura corretta per il seguente grafico. A x < 3 B x > 3 C x 3 D x 3 70 Capitolo 8 Disequazioni 8 Esecizi 8 Esecizi dei singoli paagafi 8 - Intevalli sulla etta eale 8 Detemina la scittua coetta pe il seguente gafico A x < B x > C x D x 8 Detemina la scittua coetta pe il

Dettagli

Regola di Ruffini - Wikipedia

Regola di Ruffini - Wikipedia Pagina 1 di 7 Regola di Ruffini Da Wikipedia, l'enciclopedia libea. In matematica, la egola di Ruffini pemette la divisione veloce di un qualunque polinomio pe un binomio della foma x a. È stata descitta

Dettagli

Equilibrio sul mercato dei beni: la curva IS

Equilibrio sul mercato dei beni: la curva IS Equiliio sul mecato ei eni: la cuva IS Nel oello Reito-Spesa ZCIG Z Vale la Hp: IĪ Hp ilasciata: investimenti enogeni II(,) Teoia egli investimenti come gli investimenti ipenono al tasso i inteesse eale

Dettagli

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma Pincipi di Ingegneia Cimica Anno Accademico 06-07 Cognome Nome Maicola Fima E-mail: Poblema. Una sfeea cosiuia da un maeiale polimeico (composo B) e una ecola aiva (composo A), cade alla sua velocià eminale,

Dettagli

2 CINEMATICA. 2.1 Equazioni del moto (),

2 CINEMATICA. 2.1 Equazioni del moto (), CINEMATICA Un copo si dice in moo elaivamene ad un alo copo quando la sua posiione misuaa ispeo all alo copo cambia nel empo Si dice cinemaica lo sudio del moo dei copo indipendenemene dalla cause che

Dettagli

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli. D4. Ciconfeenza D4.1 Definizione di ciconfeenza come luogo di punti Definizione: una ciconfeenza è fomata dai punti equidistanti da un punto detto cento. La distanza (costante) è detta aggio. Ci sono due

Dettagli

Origami: Geometria con la carta (II)

Origami: Geometria con la carta (II) igami: Geomeia con a caa (II) E' possibie mosae (cf. Geeschage, 1995) che ognuna dee pocedue E1-E5 dea geomeia eucidea, può essee sosiuia da combinazioni dee pocedue 1-8 dea geomeia oigami. Infai abbiamo:

Dettagli

184. Il problema ristretto dei tre corpi Marco Giancola

184. Il problema ristretto dei tre corpi Marco Giancola 84. Il poblea iseo ei e copi Maco iancola giancolaaco@libeo.i Descizione el poblea Il poblea iseo ei e copi consise nella escizione el oo i un copo i assa sooposo all azione gaviazionale i ue copi ei piai

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi geometia analitica Geometia analitica in sintesi punti istanza ta ue punti punto meio baicento ta ue punti i un tiangolo i vetici aea i un tiangolo i vetici C B A etta e foma implicita foma esplicita foma

Dettagli

Esercizio 1. Sε Q = C 1 V 1 = V1 d. = ε r C 1 V 0 ε r = = 1.2.

Esercizio 1. Sε Q = C 1 V 1 = V1 d. = ε r C 1 V 0 ε r = = 1.2. secizio a) La caica Q sulle amatue el conensatoe isolato imane costante. Dette C e C le capacità el conensatoe ispettivamente con e senza ielettico, si ha Q C ; Q C ε V ε C ε.. b) Nel caso in cui il geneatoe

Dettagli

U IN. Condensatori. (a) Realizzato il collegamento in figura si ha: Q TOT = 2q ; C eq = C 1 + C 2 ; (b) Le cariche finali sono:

U IN. Condensatori. (a) Realizzato il collegamento in figura si ha: Q TOT = 2q ; C eq = C 1 + C 2 ; (b) Le cariche finali sono: secitazione n 5 FII PRIMNTL II (L Ing Mecc /L) (Pof Gabiele Fava) / onensatoi Due conensatoi i capacità μf e 5 μf vengono caicati sepaatamente in moo a ottenee su ciascuno i essi la caica 3 μ uccessivamente

Dettagli

Microeconomia. 1. Si calcolino le produttività marginali del lavoro e del capitale e il saggio marginale di sostituzione tecnica.

Microeconomia. 1. Si calcolino le produttività marginali del lavoro e del capitale e il saggio marginale di sostituzione tecnica. Micoeconomia Esecizio 1 Sia data la funzione di poduzione Q =K 1/ L 1/,conw =e =8. 1. Si calcolino le poduttività maginali del lavoo e del capitale e il saggio maginale di sostituzione tecnica.. Si deteminino

Dettagli

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti Campo magnetico pag 31 A. Scimone Sogenti el campo magnetico. Foze ta coenti Un campo magnetico può essee pootto a una coente elettica. Espeienze i questo tipo fuono effettuate nella pima ventina i anni

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Elementi parassiti (continuazione); Progetto delle porte logiche CMOS

Elettronica dei Sistemi Digitali Elementi parassiti (continuazione); Progetto delle porte logiche CMOS Eleronica ei Sisemi Digiali Elemeni parassii (coninuazione); Progeo elle pore logiche CMOS alenino Liberali Diparimeno i Tecnologie ell Informazione Universià i Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@i.unimi.i

Dettagli

q, m O R ESERCIZIO 3

q, m O R ESERCIZIO 3 ESERCIZIO 3 SI HA UN ANELLO UNIFORMEMENTE CARICO CON CARICA Q = 10-7 C E RAGGIO R = 5 cm. SULL ASSE VERTICALE DELL ANELLO ALLA DISTANZA = 2 cm DAL CENTRO DELL ANELLO E IN EQUILIBRIO UNA PARTICELLA CON

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

Lezione XV Cinghie. Organi di trasmissione. Normalmente gli assi di rotazione delle due pulegge sono paralleli.

Lezione XV Cinghie. Organi di trasmissione. Normalmente gli assi di rotazione delle due pulegge sono paralleli. Ogani di tasmissione Ogani flessibili Nelle macchine tovano numeose applicazioni tanto ogani flessibili popiamente detti (cinghie e funi), quanto ogani costituiti da elementi igidi ta loo aticolati (catene).

Dettagli

Modulo di Matematica ed Informatica per il Corso di Laurea in Farmacia Soluzioni dello scritto del 3 giugno 2014

Modulo di Matematica ed Informatica per il Corso di Laurea in Farmacia Soluzioni dello scritto del 3 giugno 2014 Modulo di Matematica ed Infomatica pe il Coso di Lauea in Famacia Soluzioni dello scitto del 3 giugno 04 Esecizio. Indichiamo con i il numeo di battiti cadiaci al minuto, in odine cescente, e con f i le

Dettagli

Appunti di Laboratorio

Appunti di Laboratorio Appuni di Laboaoio Sensibilià. E la quanià più piccola che uno sumeno può misuae. Poaa. E la quanià più gande che uno sumeno può misuae. Si noi che un conomeo ha una sensibilià ma non ha una poaa. Misue

Dettagli

ITALIAN NATIONAL RESEARCH COUNCIL NELLO CARRARA INSTITUTE FOR APPLIED PHYSICS CNR FLORENCE RESEARCH AREA Italy

ITALIAN NATIONAL RESEARCH COUNCIL NELLO CARRARA INSTITUTE FOR APPLIED PHYSICS CNR FLORENCE RESEARCH AREA Italy ITALIAN NATIONAL RESEARCH COUNCIL NELLO CARRARA INSTITUTE FOR APPLIED PHYSICS CNR FLORENCE RESEARCH AREA Ialy TECHNICAL, SCIENTIFIC AND RESEARCH REPORTS Vol. - n. 1 (011) Daniele Andeuccei, Nicola Zoppei

Dettagli

Analisi Matematica 1 Ingegneria Informatica Gruppo 4, canale 6. Argomenti 19 ottobre 2017

Analisi Matematica 1 Ingegneria Informatica Gruppo 4, canale 6. Argomenti 19 ottobre 2017 Analisi Maemaica Ingegneria Informaica Gruppo 4, canale 6 Argomeni 9 oobre 207. Esercizio. Da p://www.ma.unip.i/~moni/a_ing_205/appuni2.pf (Maeriali iaici Successioni numerice.) suiare il capiolo 3 fino

Dettagli

Seconda prova in itinere: 01/04/2005 (Parte a)

Seconda prova in itinere: 01/04/2005 (Parte a) Seconda pova in itinee: 01/04/2005 (Pate a) 1 Esecizio1 Si faccia ifeimento alla situazione illustata in figua La MS indicata con MS 2 si tova ad una Fig 1 distanza dalla popia BS, indicata con BS 2, e

Dettagli

Definizione di term structure e spot rates Valutazione di un titolo obbligazionario in base alla term structure Determinazione dei tassi forwards

Definizione di term structure e spot rates Valutazione di un titolo obbligazionario in base alla term structure Determinazione dei tassi forwards I conenui: Definizione di em sucue e spo aes Valuazione di un iolo obbligazionaio in base alla em sucue Deeminazione dei assi fowads Pe iniziae Esempio: yield cuve 5,00% 4,50% 4,00% 3,50% BTP 0/02/2020

Dettagli

Corso di Complementi di gasdinamica

Corso di Complementi di gasdinamica Coso i Complementi i gasinamica Tommaso Astaita astaita@unina.it www.ocenti.unina.it Complementi i Gasinamica T Astaita oulo 4 el 0.0.7 In peceenza sono state analizzate in ettaglio le one oblique e è

Dettagli

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II 1. Un oeo i muoe u una aieoia cicolae. Deeminae di quano aia la elocià quando l oeo paa da un puno della ciconfeenza al puno,

Dettagli

L attrito. coefficiente d attrito statico. f s s N = f smax. forza normale. f d = d N. coefficiente d attrito dinamico

L attrito. coefficiente d attrito statico. f s s N = f smax. forza normale. f d = d N. coefficiente d attrito dinamico L aio coefficiene d aio aico f N = f ma foza nomale f d = d N coefficiene d aio dinamico e d dipendono dalla upeficie ma poco dall aea di conao in geneale > d e d = d () 0.05 1.5 Foze iadani b b dipende

Dettagli

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano)

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Il moto che ci accingiamo a studiae fa pate dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Si dice moto cicolae unifome il moto di un copo (consideato puntifome) che avviene: su una taiettoia cicolae (una

Dettagli

Circuiti in regime sinusoidale

Circuiti in regime sinusoidale ircuii in regime sinusoiale are www.ie.ing.unibo.i/pers/masri/iaica.hm versione el -0-03 Funzioni sinusoiali a cos ampiezza fase iniziale raiani, ra pulsazione ra/s f frequenza herz, Hz T perioo seconi,

Dettagli

Esame di Meccanica del volo Modulo di Manovre e Stabilità Prova scritta del 19 ottobre 2011

Esame di Meccanica del volo Modulo di Manovre e Stabilità Prova scritta del 19 ottobre 2011 Esame i Meccanica el volo Moulo i Manove e Stabilità Pova scitta el 9 ottobe 2 Sia ato un velivolo monomotoe, populso a elica, in volo alla quota el mae, caatteizzato ai ati ipotati nelle tabelle seguenti.

Dettagli

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart . Chiodoni esecizi di Fisica II SETTIM-OTTV LEZIONE: sogenti del campo magnetico, legge di mpee, legge di Biot-Sawat Esecizio 1 Due spie cicolai di aggio 3cm, aventi lo stesso asse, sono poste in piani

Dettagli

Cuscinetti assiali a rullini ed a rulli cilindrici

Cuscinetti assiali a rullini ed a rulli cilindrici Cuscinetti assiali a ullini e a ulli cilinici Cuscinetti assiali a ullini e a ulli cilinici Cuscinetti assiali a ullini e a ulli cilinici I cuscinetti assiali sono costituiti a una gabbia a ullini o a

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

Compatibilità Elettromagnetica / Misure di compatibilità elettromagnetica Note sui modelli per le emissioni radiate

Compatibilità Elettromagnetica / Misure di compatibilità elettromagnetica Note sui modelli per le emissioni radiate Compatibilità lettomagnetica / Misue i compatibilità elettomagnetica Note sui moelli pe le emissioni aiate Antonio Maffucci, Domenico Capiglione Dipatimento i ngegneia lettica e ell nfomazione Univesità

Dettagli

Il Problema di Keplero

Il Problema di Keplero Il Poblema di Kepleo Il poblema di Kepleo nel campo gavitazionale Intoduzione Con Poblema di Kepleo viene indicato il poblema del moto di un copo in un campo di foze centali. Nel caso specifico gavitazionale

Dettagli

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi Le 5 espessioni del Q nel campo dei vapoi satui A C K B Consideiamo la tasfomazione AB che si svolge tutta all inteno della campana dei vapoi satui di una sostanza qualsiasi. Supponiamo quindi di andae

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

PROGETTO DI REATTORI PER REAZIONI GAS - SOLIDO

PROGETTO DI REATTORI PER REAZIONI GAS - SOLIDO ROGEO DI REORI ER REZIONI GS - SOLIDO Esempio oluene + H 2 benzene + H 4 Dall analisi ei ai speimenali si euce che o Reazione ievesibile confona un 3 e 5 o Dipenenza al meano: se il meano fosse asobio,

Dettagli

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h =

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h = QUESITI 1 GEOMETRI ELEMENTRE 1. (Da Veteinaia 015) Le diagonali (ossia le linee che uniscono i vetici opposti) di un ombo misuano ispettivamente 4 cm e 8 cm. Qual è il peimeto del ombo in cm? a) 8 3 b)

Dettagli

GRAVITAZIONE Giro della morte. Il binario in figura 1.1 ha un raggio di 7.2 m.

GRAVITAZIONE Giro della morte. Il binario in figura 1.1 ha un raggio di 7.2 m. GRAVITAZIONE Sommaio. In questa seie di poblemi vengono toccati tutti i concetti fondamentali dell ultima pate del coso. 1. Poblemi 1.1. Moto cicolae. 1.1.1. Gio della mote. Il binaio in figua 1.1 ha un

Dettagli

Università degli Studi di Salerno

Università degli Studi di Salerno Univesià degli Sudi di Saleno Dipaimeno di Ingegneia Meccanica Coso di asmissione del caloe pof. G.Cuccuullo Moo laminae in condoi: analisi emica nella zona compleamene sviluppaa Luca alamo 6319 Michele

Dettagli

Analisi e Geometria 1 Primo appello, 18 febbraio Punteggi degli esercizi: Es.1: 9 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 9 punti.

Analisi e Geometria 1 Primo appello, 18 febbraio Punteggi degli esercizi: Es.1: 9 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 9 punti. Analisi e Geometia 1 Pimo appello, 18 febbaio 13 Punteggi degli esecizi: Es.1: 9 punti; Es.: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 9 punti. 1. (a) Scivee la definizione di: g(x) = o(h(x)), pe x a. (b) Sia f una

Dettagli

Processo di Arrivi di Poisson

Processo di Arrivi di Poisson CALCOLO DELLE PROBABILITA Processo di Arrivi di Poisson Per arrivo riferimeno. si inende un qualsiasi eveno casuale che si realizza in un deerminao sisema di Un processo di arrivi è un flusso di eveni

Dettagli

Dinamica in presenza di forze centrali

Dinamica in presenza di forze centrali Dinamica in pesenza di foze cenali Leggi di gaviazione (icavae speimenalmene da Kepleo, 1600) Pima legge: le obie descie dai pianei aono al Sole sono ellissi di cui il Sole occupa uno dei due fuochi Seconda

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Eleomagneismo Pof. Faneso Ragusa Univesià egli Sui i Milano Lezione n. 36 4.5.9 Poenziali i Liéna-Wiehe Campi i una aia in moo eilineo unifome Raiazione el ipolo Anno Aaemio 8/9 Ona piana nel gauge i Coulomb

Dettagli

Forze dipendenti dalla velocità. Attrito Viscoso Corpo in caduta libera in un fluido -> resistenza f R

Forze dipendenti dalla velocità. Attrito Viscoso Corpo in caduta libera in un fluido -> resistenza f R Foze dipendeni dalla velocià Aio Viscoso Copo in cadua libea in un fluido -> esisenza f R del mezzo In casi semplici (geomeia semplice, bassa velocià, assenza di ubolenze nel fluido) vale f R = -k v (Legge

Dettagli

Piano. III: metodi di identificazione. Introduzione. Valori anomali aggiuntivi. definizione modello garch(1,1)con avo

Piano. III: metodi di identificazione. Introduzione. Valori anomali aggiuntivi. definizione modello garch(1,1)con avo Piano I Inoduzione II : Valoi anomali aggiunivi II-A II-B II-C II_D definizione modello gach (,)con alo modello gach(,)con avo modello genealizzao pe oulie aggiunivi III: meodi di idenificazione A Meodo

Dettagli

Circuito RC in regime sinusoidale

Circuito RC in regime sinusoidale egge i Ohm generalizzaa per il conensaore Abbiamo viso che la correne alernaa che scorre un conensaore a cui si applica una ifferenza i poenziale susoiale è q j ( ) i o e i i j i j Dal puno i visa formale

Dettagli

v t V o cos t Re r v t

v t V o cos t Re r v t Metodo Simbolico, o metodo dei Fasoi Questo metodo applicato a eti lineai pemanenti consente di deteminae la soluzione in egime sinusoidale solamente pe quanto attiene il egime stazionaio. idea di appesentae

Dettagli

Modello del sistema di conversione a ponte trifase in condizioni Ideali

Modello del sistema di conversione a ponte trifase in condizioni Ideali ppuni el Corso i Conversione saica negli impiani elerici Moello el sisema i conversione a pone rifase in conizioni eali. Generalià.... Moello in assenza i commuazione... -Riaro all'accensione nullo...

Dettagli

*M I03* 3/16. = vt. Costanti ed equazioni. raggio medio terrestre r. accelerazione di gravità velocità della luce carica elementare

*M I03* 3/16. = vt. Costanti ed equazioni. raggio medio terrestre r. accelerazione di gravità velocità della luce carica elementare *M64I* /6 *M64I* *M64I3* 3/6 osani ed equazioni aggio medio eese T 637 km acceleazione di gavià velocià della luce caica elemenae numeo di vogado cosane univesale dei gas cosane gaviazionale cosane dieleica

Dettagli

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale Enegia potenziale Definizione di enegia potenziale Il lavoo, compiuto da una foza consevativa nello spostae il punto di applicazione da a, non dipende dal cammino seguito, ma esclusivamente dai punti e.

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di Milano Lezione n...7 Euazione di Poisson Funzione δ(x) di Diac Metodo delle caiche immagine Anno Accademico 7/8 Euazione di Poisson Tamite

Dettagli

Fisica Generale 2 Giugno 2002

Fisica Generale 2 Giugno 2002 Fisica Geneale Giugno 1) Alla supeficie della tea vi e un campo elettico E 3 V/m dietto secondo il aggio, veso il cento della tea. a) Supponendo che la tea sia sfeica (R 6.4 1 6 m) e conduttice, tovae

Dettagli

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata Meccanica Applicata Alle Macchine (Ingegneria Energetica) Elementi i Meccanica Teorica e Applicata (Scienze per l Ingegneria) Università egli Stui i oma La Sapienza Una traccia egli argomenti el Corso

Dettagli

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1 Lavorazioni per asporazione di ruciolo: usura uensile Esercizio 1 In una lavorazione si desidera che la duraa T dell uensile sia di 15 minui. Assumendo per le cosani di Taylor i valori C = 250 e n = 0.122

Dettagli

Modulazione SSB e Modulazione numerica di banda base

Modulazione SSB e Modulazione numerica di banda base Modulazione SSB e Modulazione numeica di banda base P. Lombado DIET, Univ. di Roma La Sapienza Modulazioni SSB e PAM Schema del icevioe I & Q Pe esae l infomazione g 0 conenua nel segnale R è necessaio

Dettagli

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo Accelerazione Il moo reilineo uniformemene accelerao è il moo di un puno sooposo ad

Dettagli

SOLUZIONI TEMA D ESAME DEL 10 APRILE 2006

SOLUZIONI TEMA D ESAME DEL 10 APRILE 2006 SOUZIONI TEA D ESAE DE 0 APRIE 006 e soluzioni sono tutte svolte pe il tema d esame pevisto pe gli studenti con cifa finale nel numeo di maticola PARI. Pe l alto tema d esame sono indicate, quando necessaio,

Dettagli

I RENDIMENTI LE SERIE STORICHE FINANZIARIE. Attività finanziarie

I RENDIMENTI LE SERIE STORICHE FINANZIARIE. Attività finanziarie I EDIMETI LE SEIE STOICHE FIAZIAIE Aivià finanziaie Azioni es. Capialia, Mediase,... Tioli di sao BOT, BT, Tassi di cambio Euo/Dollao, Euo/Selina, Indici di Bosa S&/MIB, CAC4, ETF Tassi di ineesse asso

Dettagli

] = b [ ] [ ] b [ ] = T 1 [ ] LT 1

] = b [ ] [ ] b [ ] = T 1 [ ] LT 1 Moo smorzao Nel precedene paragrafo abbiamo risolo il caso in cui l'accelerazione del puno maeriale è cosane. In queso paragrafo affroneremo il caso di una accelerazione dipendene dalla elocià. Consideriamo

Dettagli

Utilizzando la forma complessa della legge di Ohm calcoliamo la corrente che scorre nel circuito r r

Utilizzando la forma complessa della legge di Ohm calcoliamo la corrente che scorre nel circuito r r Yui Geelli, uca Fontanesi, Riccado Campai ab. Elettomagnetismo INDUZIONE Scopo dell espeimento è duplice: dappima la misuazione dell induttanza di un solenoide, poi del coefficiente di mutua induzione

Dettagli

Disequazioni Intervalli sulla retta reale

Disequazioni Intervalli sulla retta reale Disequazioni 18 181 Intevalli sulla etta eale Definizione 181 Dati due numei eali a e b, con a < b, si chiamano intevalli i seguenti sottoinsiemi di R: a ) (a, b) = x R a < x < b} intevallo limitato apeto

Dettagli

Misura della componente orizzontale del campo magnetico terrestre

Misura della componente orizzontale del campo magnetico terrestre Misua della componente oizzontale del campo magnetico teeste Pemessa teoica In tale pemessa vengono sintetizzati i peequisiti che si itengono indispensabili pe l'esecuzione e la compensione dell'espeienza

Dettagli

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino Sisemi Lineari e Tempo-Invariani (SLI) Risposa impulsiva e al gradino by hp://www.oasiech.i Con sisema SLI si inende un sisema lineare e empo invariane, rispeo alla seguene figura: Lineare: si ha quando

Dettagli