Modello del sistema di conversione a ponte trifase in condizioni Ideali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modello del sistema di conversione a ponte trifase in condizioni Ideali"

Transcript

1 ppuni el Corso i Conversione saica negli impiani elerici Moello el sisema i conversione a pone rifase in conizioni eali. Generalià.... Moello in assenza i commuazione... -Riaro all'accensione nullo... - Riaro all'accensione non nullo La presenza el rasformaore...7. Moello in presenza i commuazione...8 Poenze caraerisice assorbie al sisema in correne alernaa... ppenice...4 ppenice... ppenice...

2 ppuni el Corso i Conversione saica negli impiani elerici Moello el sisema i conversione a pone rifase conrollao all'accensione in conizioni ieali. Generalià L inrouzione el moello ieale el converiore a pone rifase si impone per creare un riferimeno con il quale confronare il funzionameno reale ello sesso nelle varie conizioni i esercizio. Il moello ieale el converiore a pone si basa sulle segueni ipoesi:. valvole ieali, cioè aveni una caua i ensione in fase i conuzione nulla e una correne inversa parimeni nulla;. sorgene i alimenazione fig. iuia a re generaori ieali i ensione con in serie i inuanze uguali per le re fasi l inuanza è quella i ispersione el rasformaore i alimenazione el converiore;. carico in correne coninua con inuanza infinia: ciò implica ce la correne coninua I è ane; 4. accensioni elle valvole equiisanziae i inervalli pari a / i ciclo 0 grai ella ensione alernaa i alimenazione.. Moello in assenza i commuazione segueni espressioni: Si consierino le ensioni i fase rappresenae nella Fig. per le quali valgono le e a E m w / e b E m w - / e c E m w - a b c Le ensioni risulano sinusoiali, simmerice e con ampiezze e frequenze ani.

3 ppuni el Corso i Conversione saica negli impiani elerici Moello el sisema i conversione a pone rifase conrollao all'accensione in conizioni ieali Le corrisponeni ensioni concaenae risulano: eac ea ec E m a e ba eb ea E m E m sen b ecb ec e b c Si assuma inizialmene L C 0 su ue o re le fasi; in queso caso ci sono solo ue isposiivi ce conucono simulaneamene e la commuazione, cioè il rasferimeno i correne a una valvola a un alra allo sesso lao el pone, è isananea: quesa siuazione, ovviamene, è impossibile in presenza i inuanza. -Riaro all'accensione nullo Come ben noo, ciascun irisore presene nei pone è in grao i conurre se e solo se sono verificae, conemporaneamene, ue conizioni: esso eve essere ireamene polarizzao cioè la ensione anoica eve essere posiiva rispeo a quella caoica e eve essergli inviao un aeguao impulso i accensione alla griglia i conrollo. Si consieri, iniziamene, il caso in cui gli impulsi ai singoli irisori siano inviai proprio nell isane in cui le ensioni i alimenazione li polarizzano ireamene funzionameno a pone rifase non conrollao: per esempio per il irisore quano fig.b e a risula più posiiva i e c e i e b, e per il irisore quano e c ivena più negaiva i e a e i e b quesa siuazione è quella riporaa nella fig.. Risula: i i I a c

4 ppuni el Corso i Conversione saica negli impiani elerici Moello el sisema i conversione a pone rifase conrollao all'accensione in conizioni ieali v ea ec E m 4 0 E m E m v 0 E m sin esseno V 0 il valore meio ella ensione rarizzaa. La ensione coninua v, coniene, ovviamene, ance componeni a frequenza superiore alla coninua. Nell'ppenice è riporao lo sviluppo in serie i v e alcuni valori ipici elle sue armonice. La conizione mosraa in fig. perura solo per / i ciclo e è seguia a alre in cui conucono prima i isposiivi e, poi le e, successivamene la e la, la e la 4, la 4 e la e ì i nuovo la e la. In ciascuno i quesi inervalli la ensione coninua coincie con una ensione concaenaa. Da quano eo risula ce ogni qualvola un SCR comincia o cessa la conuzione, il circuio a analizzare cambia. Nella soluzione ei vari circuii la conizione i coninuià si oiene faceno in moo ce i valori finali elle correni per una cera configurazione el circuio urane il funzionameno eerminano i valori iniziali elle correni per la successiva configurazione el circuio. 0 - Riaro all'accensione non nullo I irisori, per la presenza ella griglia i conrollo possono riarare l accensione. Sia α l angolo i riaro all accensione; a esso corrispone un empo i riaro pari a α/ sec. Se i isposiivi sono riarai all accensione per queso inervallo i empo, il isposiivo conuce a parire a α, il isposiivo a α/, il isposiivo a α / e ì via. Il riaro α non può essere maggiore i 80 o ; in paricolare esso può variare nell inervallo in cui il isposiivo è ireamene polarizzao. 4

5 ppuni el Corso i Conversione saica negli impiani elerici Moello el sisema i conversione a pone rifase conrollao all'accensione in conizioni ieali esempio fig.b, il puno T, ce si rova 80 o opo R, inica la fine ell inervallo in cui il isposiivo può anare in conuzione, proprio percé solo fino al puno T e b risula maggiore i e a. Per un angolo i riaro α 0 fig. 4b 4g il valore meio ella ensione coninua si oiene variano i α gli esremi i inegrazione preseni nella ; poso θ si a: V V V V o o o E α m α / ϑ / α [ sen ϑ / ] α/ [ sen α / sen α / ] sen / α V α o Un effeo ell accensione riaraa è, perano, quello i riurre la ensione meia coninua ramie il faore α. Poicé α può variare a 0 o a 80 o, α può variare a a, per cui V può assumere valori a V 0 a -V 0. Poicé la correne coninua I non può inverirsi per la proprieà uniirezionale ei irisori, un valore negaivo i V congiuno alla correne posiiva I rappresena un flusso i energia inverio. In poce parole, rappresena l inversione in conrapposizione al rarizzameno. Per quano riguara le forme ona elle correni i linea, nel caso in esame esse sono iuie fig. a una serie i impulsi reangolari, alernaivamene posiivi e negaivi, equiisanziai. L analisi i Fourier elle suee forme ona permee i ricavare ue le caraerisice i ineresse elle sesse. al fine si ricora ce la forma rigonomerica ella serie i Fourier è: ϑ ϑ B sinϑ o F 7 esseno:

6 ppuni el Corso i Conversione saica negli impiani elerici Moello el sisema i conversione a pone rifase conrollao all'accensione in conizioni ieali B o F 0 F 0 F 0 ϑ ϑ ϑ ϑϑ ϑ sinϑϑ 8 Come ben noo: jb C e j φ 9 con C φ an B B inolre i limii i inegrazione nelle equazioni preceeni possono essere arbirariamene sceli ra σ e σ con σ angolo qualunque. Se allora si fa riferimeno all analisi i Fourier ella forma ona a rao coninuo ella correne i a nella fig., si a pp. l: i I ϑ ϑ 7ϑ ϑ ϑ 7... a ; 0 le armonice i correne preseni sono cioè sono quelle i orine q ± con q,, In paricolare, il valore efficace ella fonamenale è: I 0 I I 0,78I, menre il valore efficace ella -ma armonica è: I I 0 o

7 ppuni el Corso i Conversione saica negli impiani elerici Moello el sisema i conversione a pone rifase conrollao all'accensione in conizioni ieali - La presenza el rasformaore Si ricori, aesso, ce il converiore è alimenao a un rasformaore, per cui le correni i linea assorbie alla ree i alimenazione a mone ello sesso evono rispeare il suo rapporo i rasformazione e il ipo i collegameno egli avvolgimeni. Se il rasformaore è el ipo YY o, le correni i linea lao ree resano inalerae. Se, invece, il rasformaore è ei ipo Y o Y, le forme ona suee non risulano inalerae. Infai, si supponga, per fissare le iee, ce il rasformaore sia collegao a sella al lao el converiore e a riangolo al lao ella ree; si assuma inolre, uniario il rapporo ra le spire primarie e seconarie. Nel caso in esame le correni negli avvolgimeni a riangolo risulano ienice a quelle negli avvolgimeni a sella, menre ciascuna correne i linea lao ree risula alla ifferenza elle correni i ue avvolgimeni ei riangolo, a esempio fig. : i i b -i c Se si assume come asse i riferimeno quello i ella fig. e si impone ce il rapporo ra le spire primarie e seconarie sia pari a lo sviluppo in serie porge ppenice : i I ϑ ϑ 7ϑ ϑ ϑ 7... In praica, le armonice avranno la sessa ampiezza el caso YY o, ma non sempre la sessa fase cfr, 7, ec.. L ispezione elle 0 e fa inuire ce, se si pongono insieme ue converiori, Ciò per avere armonice elle correni i linea ella sessa ampiezza i quelle el caso YY o. 7

8 ppuni el Corso i Conversione saica negli impiani elerici Moello el sisema i conversione a pone rifase conrollao all'accensione in conizioni ieali uno alimenao con un rasformaore YY e l alro con un rasformaore Y, è possibile cancellare ra loro alcune armonice, con il vanaggio i avere una correne ì linea lao ree meno isora fig.. Ciò è quano si realizza nei ì ei converiori a impulsi. in cui si riesce, in conizioni ieali, a eliminare le armonice i orine, 7, ec.. Moello in presenza i commuazione Si consieri aesso L c 0 su ue e re le fasi, cioè il caso in cui la sorgene a.c. presena una cera inuanza; ques ulima, come già eo, è principalmene quella i ispersione el rasformaore. Nel caso in esame il rasferimeno ella correne a una irisore all'alro ello sesso lao non è isananeo, ma riciee un empo finio, ciamao empo i commuazione o i sovrapposizione s µ/, ove µ è l angolo i sovrapposizione. Normalmene l angolo i sovrapposizione è minore i 0 ; valori ipici a pieno carico sono compresi ra 0 e. Per µ < 0 urane la commuazione conucono simulaneamene re irisori: ue a un lao el pone quelle ra cui avviene il rasferimeno i correne e una all alro lao; ra ue commuazioni conucono, invece, solo ue irisori. Poicé una nuova commuazione comincia ogni 0 e ura per l angolo µ, l inervallo angolare in cui conucono ue irisori vale 0 -µ. La sequenza ei irisori ce conucono è,,,,,,, 4, 4, 4, 4, 4. Se in paricolare µ 0 una nuova commuazione incomincia nello sesso isane in cui una veccia finisce, per cui una serie i re SCR conuce sempre. In al caso la sequenza 8

9 ppuni el Corso i Conversione saica negli impiani elerici Moello el sisema i conversione a pone rifase conrollao all'accensione in conizioni ieali ei irisori ce conucono è,,, 4, 4, 4. Se 0 <µ < 0 alernaivamene conucono re e quaro irisori. Si verifica la oppia sovrapposizione, cioè vi sono egli inervalli in cui le commuazioni sanno aveno luogo in enrambi i mezzi poni, con ue irisori i ognuno ce conucono. In seguio si analizza il funzionameno più usuale, ce è quello in cui 0 < µ < 0 e quini ue o re irisori conucono alernaivamene. L inervallo in cui i isposiivi e conucono fig. ermina quano il isposiivo si accene e queso capia per α. Nell inervallo successivo il circuio effeivo è quello in fig. 7 con i isposiivi, e ce conucono conemporaneamene: in queso inervallo la correne coninua è rasferia alla valvola a quella. Si analizzi, aesso, il processo i commuazione fig. 7; le conizioni al conorno sono: per α i I e i 0 per α µ δ i 0 e i I. L angolo γ α µ è eo i esinzione. Per il circuio NN risula: e b ea Lc i Lc i E m sen Ω, 4 e poicé i i allora 9

10 ppuni el Corso i Conversione saica negli impiani elerici Moello el sisema i conversione a pone rifase conrollao all'accensione in conizioni ieali i i Sosiueno la nella 4 si oiene: i E m / L sen c 7 Inegrano la 7 fra α/ e si oiene i : i Em i sin I s i L 0 c α / ϖ α I i 8 ove I s E /L 9 m c L equazione 8 evienzia ce la correne i è iuia a un ermine ane I s. α ane ce ipene a α e fa in moo ce all inizio ella commuazione i 0, e a un ermine inusoiale I s, riarao rispeo alla ensione i commuazione i / in quano il circuio è puramene inuivo, ce presena un valore i cresa I c pari a quello ella correne i coro circuio bifase. lla luce ei risulai fornii alla l8 e alla si rae ce la correne i nel irisore uscene a un ermine sinusoiale uguale in ampiezza ma in opposizione i fase rispeo a quello i i e un ermine ane ale ce i I all inizio ella commuazione. Inolre, alla fine ella commuazione si a i 0 e, quini, alla 8: [ α α µ ] Is, per cui 0

11 ppuni el Corso i Conversione saica negli impiani elerici Moello el sisema i conversione a pone rifase conrollao all'accensione in conizioni ieali I I s µ [ α α µ ] I α I s α 0 Per quano riguara le ensioni, urane la commuazione la ensione concaenaa v a -v b elle fasi in coro circuio è nulla e le corrisponeni ensioni i fase, perano, risulano uguali ra i loro e pari alla meia elle ensioni a circuio apero e a e e b : si a cioè: v a ea e b v b. La ensione isananea lao correne coninua sarà perano non più v e e ma a c v e e a b ec. La fig.8 evienzia ce, in praica, l effeo ella sovrapposizione è i sorarre un area all area o ogni seso i ciclo / ra. Si osservi allora ce risula: V o o / per cui, ricorano la, si a ce: E Em m o L inegrazione fra α e γ i ea eb eb fornisce l area. γ α E ea e eb m γ α b δϑ senϑ ϑ γ α E e m b e a δθ γ [ ϑ] E α γ α γ α eba δθ m 4 La caua ì ensione D ovua alla presenza ella sovrapposizione è fornia. in

12 ppuni el Corso i Conversione saica negli impiani elerici Moello el sisema i conversione a pone rifase conrollao all'accensione in conizioni ieali analogia a queso fao per V o o / /, a: D α γ / E m Se, aesso, si ricora ce senza sovrapposizione la ensione coninua è: V V o α con la sovrapposizione, invece, sarà : V V V o E α D V LL o α α γ o [ V α γ ] α γ o V 7 Per quano riguara le forme ona elle correni i linea, esse assumono le forme ona a rao isconinuo riporae nella fig.. Esse ifferiscono a quelle iuie a impulsi reangolari,. in quano negli inervalli i commuazione la correne i fase si pora o al valore zero a I oppure a I a zero. Più in paricolare si faccia riferimeno, per fissare le iee, alla correne i linea i b fig. 7; fin quano i isposiivi e conucono, essa è ovviamene nulla; quano il isposiivo viene abiliao alla conuzione per quano eo in preceenza, la correne i b i è aa alla 8 ce si ripee i seguio per ciarezza: i b i I α 8 s lla fine ella commuazione, cioè per αµ la i b raggiunge il valore: [ α α µ ] I s, 0 ce perura per 0 - µ cioè per αµ < < α /; per α/ inizia il passaggio i conuzione al irisore al, e risula perano: E LL è il valore efficace ella ensione concaenaa.

13 ppuni el Corso i Conversione saica negli impiani elerici Moello el sisema i conversione a pone rifase conrollao all'accensione in conizioni ieali i b I s α 8 ale conizione perura per α < < α µ. In moo analogo può iniviuarsi la forma ona ell impulso negaivo. L analisi i Fourier ella suea forma ona permee, ance in queso caso, i ricavare ue le caraerisice ella sessa. Si porebbe imosrare ce risula: I L k 9 con: k [ α α µ ] [ µ sinα sin α µ ] 4[ α α µ ] menre per le armonice si anno espressioni alreano complesse. Per ale moivo nella praica si fa riferimeno a grafici, el ipo i quelli riporai nella fig. 9 in cui le armonice, espresse in valore percenuale ella fonamenale, sono riporae in funzione egli angoli α e µ.. Poenze caraerisice assorbie al sisema in correne alernaa Per concluere, risula paricolarmene imporane analizzare, in visa egli sui ce si effeueranno, ance le relazioni ce efiniscono il ϕ e le poenze, aive P a e reaive Q a assorbie al converiore. Nell ipoesi i rascurare le perie, le poenze aive in ac e c risulano uguali e cioè:

14 ppuni el Corso i Conversione saica negli impiani elerici Moello el sisema i conversione a pone rifase conrollao all'accensione in conizioni ieali P a P Esseno: P P a E V I LL I L ϕ, con I L valore efficace ella fonamenale i correne i linea e ϕ sfasameno ra le fonamenali i correne i linea e i ensione. Risula, ricorano l espressione i V : α δ I L ϕ. 0 Se si assume con un errore ce è el 4.% se µ 0 e è i circa l % per µ 0 o cfr. 9 ce: I L, ne consegue la relazione approssimaa, ma i uso correne: α δ ϕ. In conclusione, in prima approssimazione, risula: ELL α δ Pa Qa Pa an ϕ 4

15 ppuni el Corso i Conversione saica negli impiani elerici Moello el sisema i conversione a pone rifase conrollao all'accensione in conizioni ieali ppenice Si faccia riferimeno alla fig.. ; con riferimeno agli impulsi posiivi, sane l asse i riferimeno assuno, risula: fx f-x, quini lo sviluppo in serie presena solo ermini in eno. W I Fig... Risula perano: o f f sin I sin W W / W sin I W / W W / W / W sin I W / W / In conclusione: 4

16 ppuni el Corso i Conversione saica negli impiani elerici Moello el sisema i conversione a pone rifase conrollao all'accensione in conizioni ieali I W Fp W sin W W sin sinw W W sin sinw 4 Con riferimeno agli impulsi negaivi: sin sin W W F n I W 4 sin W sinw sin W... La forma ona risulane è perano: 4 W W W F Fp Fn sin sin sin... Nel caso in esame ogni impulso ura /, quini, poso W /, risula infine: 4I F

17 ppuni el Corso i Conversione saica negli impiani elerici Moello el sisema i conversione a pone rifase conrollao all'accensione in conizioni ieali ppenice In quesa ppenice si effeua lo sviluppo in serie i Fourier i alcune forme 'ona ipice i correne assorbie ai sisemi i conversione a pone rifase. Per compleezza si riciama ance lo sviluppo in serie i Fourier già effeuao nell'ppenice Si consieri l anameno i i a mosrao in Fig.. ia / - T Fig.. La funzione a sviluppare in serie i Fourier è una funzione pari, per cui i soli ermini non nulli sono i ermini in eno, B,ai per efinizione alla relazione: B T Tv ia Essi sono pari a:

18 ppuni el Corso i Conversione saica negli impiani elerici Moello el sisema i conversione a pone rifase conrollao all'accensione in conizioni ieali B con k ± e k N Espliciano la sommaoria in si a. 7 ia

19 ppuni el Corso i Conversione saica negli impiani elerici Moello el sisema i conversione a pone rifase conrollao all'accensione in conizioni ieali Si consieri l anameno i i a mosrao in Fig.. i a / / - T Fig.. La funzione a sviluppare in serie i Fourier è una funzione ispari, per cui i soli ermini non nulli sono i ermini in seno,,ai per efinizione alla relazione: T Tv i' a sen Essi sono pari a: i' a sen i' a sen 8

20 ppuni el Corso i Conversione saica negli impiani elerici Moello el sisema i conversione a pone rifase conrollao all'accensione in conizioni ieali 9 sen sen [ ] [ ] I coefficieni ì ricavai sono pari a: ; 0 ; 0 ;. ; ; In conclusione, lo sviluppo in serie i i a è pari a:... sen 7 sen7 sen sen ' a i

21 ppuni el Corso i Conversione saica negli impiani elerici Moello el sisema i conversione a pone rifase conrollao all'accensione in conizioni ieali Si consieri l anameno i i a mosrao in Fig.. i a / / 4/ 4/ / / - - T Fig.. La funzione a sviluppare in serie i Fourier è una funzione ispari, per cui i soli ermini non nulli sono i ermini in seno,,ai per efinizione alla relazione: T Tv i'' a sen Essi sono pari a: 0

22 ppuni el Corso i Conversione saica negli impiani elerici Moello el sisema i conversione a pone rifase conrollao all'accensione in conizioni ieali sen '' sen '' sen '' sen '' sen '' sen '' a i a i a i a i a i a i sen sen sen sen sen sen [ ] [ ] [ ] [ ] [ ] [ ] 0 0

23 ppuni el Corso i Conversione saica negli impiani elerici Moello el sisema i conversione a pone rifase conrollao all'accensione in conizioni ieali I coefficieni ì ricavai sono pari a: ; [ / / ] ; [ 4 / / ] ; 4 7 7; ; In conclusione, lo sviluppo in serie i i a è pari a: i'' a sen sen7 sen sen... 7 Riassumeno si è oenuo: 7 ia... 7 cfr Fig.. cfr Fig. sen sen7 sen i' a sen... 7 cfr Fig.. sen sen7 sen i' ' a sen... 7 cfr Fig..

24 ppuni el Corso i Conversione saica negli impiani elerici Moello el sisema i conversione a pone rifase conrollao all'accensione in conizioni ieali ppenice Si consieri l anameno i v mosrao in Fig.. E max Fig.. Tv La funzione a sviluppare in serie i Fourier è una funzione pari, per cui i soli ermini non nulli sono i ermini B ai, per efinizione, alla relazione: B Tv Tv v E conveniene sviluppare in serie la funzione rispeo a un asse raslao i /q rispeo all asse mosrao in Fig.., come inicao in Fig... T E max Π/q Π/q Fig..

25 ppuni el Corso i Conversione saica negli impiani elerici Moello el sisema i conversione a pone rifase conrollao all'accensione in conizioni ieali Con il riferimeno assuno si a: v Emax I ermini B a calcolare sono: B q q E max 0 q E max Per il calcolo ei coefficieni B ella 8, è opporuno risolvere apprima l inegrale inefinio meiane l inegrazione per pari applicaa ue vole, come segue. sen sen sen sen sen [ sen sen ] Sosiueno il risulao ell inegrale inefinio nella relazione si oiene: B q E max [ sen sen ] q 0 q E max B [ sen / q / q / qsen / q ]. Per valuare il risulao espresso alla relazione, è uile fare alcune consierazioni sul perioo i inegrazione scelo per effeuare l inegrale i Fourier i v, inicao con Tv nella Fig..Tale perioo è pari a: TvT/q, se con T si è inicao il perioo relaivo alla fonamenale elle granezze elerice el lao.c. el converiore. 4

26 ppuni el Corso i Conversione saica negli impiani elerici Moello el sisema i conversione a pone rifase conrollao all'accensione in conizioni ieali La prima armonica ello sviluppo in serie i Fourer i v, effeuao sul perioo Tv, sarà, allora, a frequenza pari a: f v qf f v qf per ; per ; Generalizzano per la k-ma armonica i v si a: f kv kq f per k;. Consierano la relazione, il ermine sen/q presene nella relazione i B, è \ienicamene nullo per ogni k, infai si a: sen/q senkq/q senk0, per ogni k. L espressione i B può essere unque riscria come segue: Bq/ Emax sen/q /q /- Poicé q/ Emax sen/q Eo si oiene: B Eo / - [-/q] 4. Consieraa la relazione, nella espressione 4 si a ce: /q kq/q k ±

27 ppuni el Corso i Conversione saica negli impiani elerici Moello el sisema i conversione a pone rifase conrollao all'accensione in conizioni ieali Nella Tab..I ce segue sono inicai alcuni valori elle ampiezze e elle frequenze ipice per converiori, al variare el numero i pulsazioni. Tab..I: mpiezze elle armonice ella ensione rarizzaa in % ella Eo α0, µ0 q

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

TECNICHE DI PILOTAGGIO DELL INVERTER TRIFASE

TECNICHE DI PILOTAGGIO DELL INVERTER TRIFASE TECNICHE DI PILOTAGGIO DELL INERTER TRIFASE NOZIONI DI BASE Lo schema i un inerer rifase a ensione impressa è illusrao in Fig... Esso è composo a re rami (insiemi i ue inerruori biirezionali collegai in

Dettagli

Sessione ordinaria 12_2 1 M. Vincoli

Sessione ordinaria 12_2 1 M. Vincoli Sessione orinaria 1_ 1 M. Vincoli Per capacià si inene un conuore, o un sisema i conuori, in grao i accumulare carica elerica. onsierano a esempio un sisema i ue conuori e sposano una carica a uno all

Dettagli

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5 CAPO ROANE DI GALILEO FERRARIS. È noo che un solenoide percorso da correne elerica dà origine nel suo inerno a un campo magneico che ha come direzione quella del suo asse come mosrao in fig.. Se esso e

Dettagli

Circuiti in regime sinusoidale

Circuiti in regime sinusoidale ircuii in regime sinusoiale are www.ie.ing.unibo.i/pers/masri/iaica.hm versione el -0-03 Funzioni sinusoiali a cos ampiezza fase iniziale raiani, ra pulsazione ra/s f frequenza herz, Hz T perioo seconi,

Dettagli

Analisi Matematica 1 Ingegneria Informatica Gruppo 4, canale 6. Argomenti 19 ottobre 2017

Analisi Matematica 1 Ingegneria Informatica Gruppo 4, canale 6. Argomenti 19 ottobre 2017 Analisi Maemaica Ingegneria Informaica Gruppo 4, canale 6 Argomeni 9 oobre 207. Esercizio. Da p://www.ma.unip.i/~moni/a_ing_205/appuni2.pf (Maeriali iaici Successioni numerice.) suiare il capiolo 3 fino

Dettagli

CONVERTITORI CA/CC: RADDRIZZATORI NON CONTROLLATI

CONVERTITORI CA/CC: RADDRIZZATORI NON CONTROLLATI CONERTITORI CA/CC: RADDRIZZATORI NON CONTROLLATI Prof. Simone CASTELLAN [1] N.Mohan, T.M.Undeland and W.P.Robbins, Power elecronics Converers, applicaions, and design, John Wiley & Sons, 1995. ersione

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A1

Esercizi aggiuntivi Unità A1 Esercizi aggiunivi Unià A Esercizi svoli Esercizio A Concei inroduivi Daa la grandezza impulsiva periodica la cui forma d onda è rappresenaa nella figura A., calcolarne il valore medio nel periodo, il

Dettagli

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino 2006 Cinemaica moo armonico Appuni di Fisica Prof. Calogero Conrino : definizione Il moo di un puno maeriale P è deo armonico se soddisfa le segueni condizioni: La raieoria è un segmeno. Le posizioni occupae

Dettagli

del segnale elettrico trifase

del segnale elettrico trifase del segnale elerico rifase Gli analizzaori di poenza e di energia Qualisar+ consenono di visualizzare isananeamene le caraerisiche di una ree elerica rifase. emporale I Qualisar+ visualizzano simulaneamene

Dettagli

SEGNALI E SISTEMI (a.a ) Prof. M. Pavon Esercizi risolti 6 Attenzione: u(t) = 1l(t)

SEGNALI E SISTEMI (a.a ) Prof. M. Pavon Esercizi risolti 6 Attenzione: u(t) = 1l(t) SEGNALI E SISTEMI (a.a. 9-) Prof. M. Pavon Esercizi risoli 6 Aenzione: u() = l(). Si deermini il periodo fondamenale T e i coefficieni di Fourier a k del segnale a empo coninuo sen + 4 cos + cos(6 π 4

Dettagli

Meccanica quantistica (3)

Meccanica quantistica (3) Meccanica quanisica 3 03/11/13 1-MQ-3.oc 0 03/11/13 1-MQ-3.oc 1 Equazione i Scröinger La funzione 'ona Ψ, per le paricelle quanisice è soluzione all'equazione i Scröinger: i V m,,, Ψ Ψ + Ψ Se si pone:,

Dettagli

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione ESERCIZI di TEORI dei SEGNLI La Correlazione Correlazione Si definisce correlazione (o correlazione incrociaa o cross-correlazione) ra i due segnali di energia, in generale complessi, x() e y() la quanià:

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta Poliecnico di Torino etem Esercizi Scheda N. 0 45 Fisica II Esercizi con soluzione svola Esercizio 0. Si consideri il circuio V R T R T V I V 0 Vols R 5 Ω R 0 Ω µf sapendo che per 0 T on T off 5 µs T off

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 7-8 Ingegneria Meccanica - Edile - Informaica Eserciazione 7 CICUII I EGIME SIUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza

Dettagli

Esempi di progetto di alimentatori

Esempi di progetto di alimentatori Alimenaori 1 Esempi di progeo di alimenaori Progeo di alimenaore senza circuio di correzione del faore di poenza (PFC) Valore del condensaore Correne di picco Scela diodi Correne RMS Progeo di alimenaore

Dettagli

Il segnale sinusoidale (tratto da: Segnali elettrici, a cura del Dott. M.Scalia, Ing. F.Guidi, Dott. M.Sperini)

Il segnale sinusoidale (tratto da: Segnali elettrici, a cura del Dott. M.Scalia, Ing. F.Guidi, Dott. M.Sperini) Il segnale sinusoidale (rao da: Segnali elerici, a cura del Do..Scalia, Ing. F.Guidi, Do..Sperini). Inroduzione Fenomeni oscillaori sono preseni in forma empirica nel mondo della fisica: ra gli esempi

Dettagli

ed interpretare geometricamente il risultato ottenuto. Esprimere, per t 2, l integrale

ed interpretare geometricamente il risultato ottenuto. Esprimere, per t 2, l integrale Fisica Prova d esempio per l esame (MIUR, aprile 019) Problema 1 Due fili reilinei paralleli vincolai a rimanere nella loro posizione, disani 1 m l uno dall alro e di lunghezza indefinia, sono percorsi

Dettagli

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW *51'((3(5'&+( 3UQFSDOGQ]RQ Una grandezza empodipendene D) si definisce SURGFD quando ad uguali inervalli T assume valori uguali cioè quando vale la relazione (con n inero qualsiasi): ( ) D( Q) D + (1)

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Il valore più opporuno ū di u è quello per cui, in condizioni nominali, la variabile conrollaa assume il valore desiderao; perciò si rova

Dettagli

Teoria dei segnali terza edizione

Teoria dei segnali terza edizione eoria dei segnali Capiolo 4 Sisemi monodimensionali a empo coninuo SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Soluzione dell esercizio 4. Il segnale x () coniene le requenza = and = 7 / ( ) = 3.5 / quindi, disorsioni di

Dettagli

Controlli Automatici L

Controlli Automatici L Segnali e rasformae - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Segnali e rasformae DEIS-Universià di Bologna el. 5 93 Email: crossi@deis.unibo.i URL: www-lar.deis.unibo.i/~crossi Segnali e rasformae - Segnali

Dettagli

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE Universià degli Sudi di assino - FOTÀ DI GGNI OSO DI U GGNI GSTION TTOTNI - prova scria del // SIZIO I - on riferimeno al seguene circuio, operane in regime sinusoidale, calcolare:. il circuio equivalene

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gesione Indusriale e della Inegrazione di Impresa hp://www.auomazione.ingre.unimore.i/pages/corsi/conrolliauomaicigesionale.hm Trasformae di Laplace Gli esempi visi

Dettagli

A K CARICHE MOBILI POSITIVE

A K CARICHE MOBILI POSITIVE L DODO SEMCONDUTTOE Polarizzando una giunzione P-N si oiene un paricolare componene doao di una sraordinaria capacià: quella di condurre correne se polarizzao direamene e di non condurla se polarizzao

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

Circuiti in regime sinusoidale

Circuiti in regime sinusoidale ircuii in regime sinusoidale Pare www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm versione del 3-3-4 Poenza assorbia da un bipolo in regime sinusoidale v i cos cos Poenza isananea assorbia dal bipolo p v i cos

Dettagli

Circuiti del I ordine

Circuiti del I ordine ircuii del I ordine 9 Un circuio è deo del I ordine se coniene un solo elemeno dinamico, condensaore o induore, e per il reso è cosiuio da componeni elerici di ipo algebrico privi di memoria, ovvero generaori

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale Esercizi inroduivi ES Esprimere la correne i ( in ermini di fasore nei segueni re casi: a) = sin( ω ) b) = 0sin( ω π) c) = 8sin( ω + π / ) isulao: a) = ep( j) b) = 0 c) = 8 j ES aluare (in coordinae caresiane

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

Circuiti in regime periodico non sinusoidale

Circuiti in regime periodico non sinusoidale Circuii in regime periodico non sinusoidale www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del -3-7 Funzioni periodiche i dice che una funzione y( è periodica se esise un > ale che per ogni e per

Dettagli

Modello di una macchina in corrente continua

Modello di una macchina in corrente continua Modello di una macchina in correne coninua Consideriamo un moore in correne coninua con ecciazione indipendene, in generale per esso poremo scrivere le segueni relazioni: e( ) = K Φ ω( ) v dia ( ) ( )

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni Segnali e Trasmissione Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale (), deo ingresso, generando il segnale y(),

Dettagli

SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE

SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE I sisemi dinamici del primo ordine sono sisemi dinamici SISO rappresenai da equazioni differenziali lineari e a coefficieni cosani del primo ordine (n=): dy() dx() a +

Dettagli

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 1

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 1 www.maefilia.i SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE 209 Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA Due fili reilinei paralleli vincolai a rimanere nella loro posizione, disani m l uno dall alro e di lunghezza

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare seconda 1 Esercizio n.8 Calcolare la convoluzione ra i due segnali : e x() = rec ( ) rec ( 2 ) y() = rec 2 ( ) Conviene inizialmene disegnare i due segnali

Dettagli

Verifica di Matematica Classe V

Verifica di Matematica Classe V Liceo Scienifico Pariario R. Bruni Padova, loc. Pone di Brena, 6/3/17 Verifica di Maemaica Classe V Soluzione Problemi. Risolvi uno dei due problemi: 1. Facciamo il pieno. Il serbaoio del carburane di

Dettagli

Svolgimento. Applicando la formula di Eulero. x(t) = e ( 1+j20)t 2j = 2je t ( cos 20t + j sin 20t) = 2e t (j cos 20t sin 20t) quindi

Svolgimento. Applicando la formula di Eulero. x(t) = e ( 1+j20)t 2j = 2je t ( cos 20t + j sin 20t) = 2e t (j cos 20t sin 20t) quindi SEGNALI E SISTEMI (a.a. 9-) Prof. M. Pavon Esercizi risoli. Si esprima la pare reale di x() = e ( +j) j, R nella forma Ae a cos(ω + ϕ) con A, a, ω, φ reali con A > e π < φ π. Svolgimeno. Applicando la

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

Circuito RC. Una resistenza R collegata ad una sorgente di tensione in una maglia circuitale limita il flusso di carica => V = RI

Circuito RC. Una resistenza R collegata ad una sorgente di tensione in una maglia circuitale limita il flusso di carica => V = RI Circuio Una resisenza R collegaa ad una sorgene di ensione in una maglia circuiale limia il flusso di carica => V = RI Un condensaore collegao ad una sorgene di ensione in una maglia circuiale immagazzina

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di EETTRONCA NDUSTRAE Converiore BuckBoos Boos Converiore innalzaore/abbassaore (Buck / Boos) Converiore innalzaore/abbassaore (Buck / Boos) S D C U i i o U o U i Converiore innalzaore/abbassaore

Dettagli

Segnali e Sistemi. Proprietà dei sistemi ed operatori

Segnali e Sistemi. Proprietà dei sistemi ed operatori Segnali e Sisemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel empo. Sono funzioni che hanno come dominio il empo e codominio l insieme di ui i valori che può assumere la grandezza I sisemi rasformano

Dettagli

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino Sisemi Lineari e Tempo-Invariani (SLI) Risposa impulsiva e al gradino by hp://www.oasiech.i Con sisema SLI si inende un sisema lineare e empo invariane, rispeo alla seguene figura: Lineare: si ha quando

Dettagli

ALIMENTATORI SWITCHING

ALIMENTATORI SWITCHING ALIMENAORI SWIHING osiuiscono l alra caegoria dei converiori / impiegai per le applicazioni di piccola po_ enza ( 10 100 Wa ) e, più in paricolare, per l alimenazione di carichi passivi prevalenemene resisivi,

Dettagli

Esercitazione 5. Si supponga che il raddrizzatore eroghi una corrente perfettamente spianata, pari a I d, e funzioni con angolo di parzializzazione.

Esercitazione 5. Si supponga che il raddrizzatore eroghi una corrente perfettamente spianata, pari a I d, e funzioni con angolo di parzializzazione. Silvan Anrea Ma. 6487 Daa: /04/00 EETTRONCA NDUSTRAE D POTENZA Eserciazione 5 CACOO DE AMPEZZA DEE ARMONCHE DEA CORRENTE ASSORBTA DA UN RADDRZZATORE A PONTE TRFASE CONTROATO, CON COMMUTAZONE NON STANTANEA

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di Simulazione di prova scria di MATEMATICA-FISICA - MIUR -..019 PROBLEMA 1 - soluzione con la calcolarice grafica TI-Nspire CX della Texas Insrumens Soluzione a cura di: Formaori T Ialia - Teachers Teaching

Dettagli

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T rao dal Corso di elecomunicazioni Vol. I ore Panella Giuseppe Spalierno dizioni Cupido 4. nergia e Poenza Dao un segnale di ampiezza s() si definisce energia oale il valore del seguene inegrale: + / /

Dettagli

Scheda Esercitazione 4 (Homework)

Scheda Esercitazione 4 (Homework) Scheda Eserciazione 4 (Homework) EAUT Prof. Giuseppe C. Calafiore 19 oobre 211 Modelli a empo coninuo e simulazioni Esercizio 1 (Il moore elerico in correne coninua) In Figura 1 è rappresenao lo schema

Dettagli

Circuito RC in regime sinusoidale

Circuito RC in regime sinusoidale egge i Ohm generalizzaa per il conensaore Abbiamo viso che la correne alernaa che scorre un conensaore a cui si applica una ifferenza i poenziale susoiale è q j ( ) i o e i i j i j Dal puno i visa formale

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi impulsivi Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/2 Un carico p() si definisce impulsivo quando agisce

Dettagli

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Scuola i Archieura Corso i Laurea agisrale quinquennale c.u. Scuola i Archieura Corso i Laurea: agisrale Archieura c.u. Alri ipi i seione rasversale Seione rasversale reangolare L b b/ 1. 1.25 1.5 2..

Dettagli

EQUAZIONI GONIOMETRICHE

EQUAZIONI GONIOMETRICHE EQUAZIONI GONIOMETRICHE ) risolvere: cos + cos 0 Si raa di un caso riconducibile ad un equazione algebrica di grado nell incognia cos, per cui si può scrivere: cos ± + 8 4 cos cos 80 + k60 ± 60 + k60 6)

Dettagli

Page 1. Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Principi di funzionamento di invertitori monofase a tensione impressa

Page 1. Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Principi di funzionamento di invertitori monofase a tensione impressa 1 0. 2 Corso di LRCA NDSRAL NROR MOFAS A NS MPRSSA Principi di funzionameno di inveriori monofase a ensione impressa Sruura e funzionameno dell inveriore monofase di ensione Meodi di modulazione a PWM

Dettagli

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione Soluzioni di rei eleriche lineari PAS Inroduzione Domanda: Cosa sono le rei eleriche lineari in regime Periodico Alernao Sinusoidali PAS? Risposa: Sono rei lineari in cui i generaori hanno dipendenza dal

Dettagli

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale Capiolo 8 Il regime periodico e il regime alernaivo sinusoidale Capiolo 8 Il regime periodico e il regime alernaivo sinusoidale 8.1 Definizioni 8.1.1 Periodo, frequenza, pulsazione Una grandezza si dice

Dettagli

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello acolà di Ingegneria Prova Generale di isica I 1.07.004 Compio A Esercizio n.1 Uno sciaore di massa m = 60 Kg pare da fermo da un alezza h = 8 m rispeo al suolo lungo uno scivolo inclinao di un angolo α

Dettagli

5. L integrale improprio x 2 : (a) diverge. (b) converge a 0 = lim. (c) converge a π 4 (d) è uguale al valore del limite

5. L integrale improprio x 2 : (a) diverge. (b) converge a 0 = lim. (c) converge a π 4 (d) è uguale al valore del limite INTEGRALI IMPROPRI Tes di auovaluazione. L inegrale improprio 5 d : (a) vale 4 5 (c) vale 5 4 (d) è negaivo.. L inegrale improprio 4 + 5 d : (a) vale 4 5 (c) vale 4 5 (d) ende a.. L inegrale improprio

Dettagli

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo. 1. Serie di Fourier I problemi al bordo associai ad equazioni differenziali si sanno risolvere con il meodo di separazione delle variabili solano se il dao iniziale si rappresena nella forma fx = a cosx

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

at e segue q ' t ae 1 bt 0 1 bt 0 t se b 0 b eb a 4 eb e q t 4t e t e e Simulazione ministeriale dell Esame di Stato 2019_2 Matematica e Fisica

at e segue q ' t ae 1 bt 0 1 bt 0 t se b 0 b eb a 4 eb e q t 4t e t e e Simulazione ministeriale dell Esame di Stato 2019_2 Matematica e Fisica Simulazione miniseriale dell Esame di Sao 09_ Maemaica e Fisica Problema n. q a e segue Daa la funzione b b q ' ae b Il cui segno è dao da se b 0 b b q ' ae b 0 b 0 se b 0 se b 0 b a Perano il puno di

Dettagli

Radiazione e Relativita Ristretta

Radiazione e Relativita Ristretta Radiazione e Relaivia Risrea V Radiazione di mulipolo 16/1/8 E.Menichei 1 Campi eleromagneici variabili Campi associai a cariche mobili variabili Diverse zone spaziali ineressae Vicino alle sorgeni: zona

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondameni di elecomunicazioni - SEGNALI E SPERI Prof. Mario Barbera [pare ] Sruura della lezione Proprieà dei segnali Valore medio, valore efficace, poenza, energia rasformaa di Fourier e speri

Dettagli

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi:

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Filri RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Onda quadra Onda riangolare Segnali non peridiodici Trasformaa di Fourier Filri lineari sazionari: funzione di rasferimeno T() Definizione: il decibel

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondameni di Conrolli Auomaici Prova Parziale 8 Aprile 2 - A.A. 2/ Nome: Nr. Ma. Firma: a) Deerminare la rasformaa di Laplace X i (s) dei segueni segnali emporali x i (): x () = 4 + 2 e +5 cos(3 6), x

Dettagli

Elettronica di potenza - I Lezione

Elettronica di potenza - I Lezione Eleronica di poenza - I Lezione Le migliori presazioni, la facilià di conrollo e la riduzione dei cosi dei moderni disposiivi di poenza a semiconduore rispeo a quelli di pochi anni fa, hanno permesso di

Dettagli

x(t) y(t) 45 o x x(t) -2T

x(t) y(t) 45 o x x(t) -2T Eserciazione 0 - Processi casuali Esercizio Si consideri lo schema di fig., dove =A cos(!0 + ) e e una cosane. Si consideri il paramero A come una variabile casuale uniformemene disribuia ra 0 e.calcolare

Dettagli

GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE A SINGOLA ALIMENTAZIONE

GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE A SINGOLA ALIMENTAZIONE LASSE : A E.T.A. 007-008 ALUNNO: Bovino Silvano GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO ON AMPLIFIATORE OPERAZIONALE A SINGA ALIMENTAZIONE SOPO:onfrono ra la frequenza eorica e quella sperimenale del segnale

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e veoriali Esempio veore sposameno: Esisono due ipi di grandezze fisiche. a)grandezze scalari specificae da un valore numerico (posiivo negaivo o nullo) e (nel caso di grandezze dimensionae)

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0 Gradiene e piano angene Definizione 1 Sia f : A R 2 R, f derivabile in (x 0, y 0 ) A). Definiamo il veore gradiene di f in (x 0, y 0 ): f(x 0, y 0 ) = (f x (x 0, y 0 ), f y (x 0, y 0 )). Definiamo il piano

Dettagli

SISTEMI A TEMPO DISCRETO. x t + = f x( t ),u( t ) = Ax( t ) + Bu( t ), x( t ) = x R y(t) = η x(t),u(t) = Cx(t) + Du(t)

SISTEMI A TEMPO DISCRETO. x t + = f x( t ),u( t ) = Ax( t ) + Bu( t ), x( t ) = x R y(t) = η x(t),u(t) = Cx(t) + Du(t) Assumiamo la variabile emporale discrea; sia f lineare. Si consideri la seguene rappresenazione implicia: 1 x f x,u Ax Bu, x x R y η x,u Cx Du n 1 1 Rappresenazioni equivaleni Si consideri la rasformazione:

Dettagli

Struttura di un alimentatore da parete

Struttura di un alimentatore da parete Alimenaori 1 Sruura di un alimenaore da paree Alimenaori con regolaore lineare ensione sul condensaore di filro Poenza aiva e apparene Disorsione Alimenaori con regolaore swiching Condensaore di filro

Dettagli

Ingressi Uscite I S I S T E M A U

Ingressi Uscite I S I S T E M A U PREMESSA n quesa lezione analizziamo l archieura dei sisemi di conrollo auomaico che permeono di enere soo conrollo le condizioni di un processo produivo al fine di oimizzare la qualià del prodoo. CONCETT

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI E CA - 03 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI E CA - 03 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Auomaion Roboics and Sysem CONTROL Corso di laurea in Ingegneria Meccaronica CONTROLLI AUTOMATICI E AZIONAMENTI ELETTRICI CA - 03 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Universià degli Sudi di Modena e Reggio Emilia

Dettagli

( ) ( ) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR PROBLEMA 1 (traccia di soluzione di S. De Stefani)

( ) ( ) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR PROBLEMA 1 (traccia di soluzione di S. De Stefani) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR - 8..9 PROBLEMA (raccia di soluzione di S. De Sefani) Assegnae due cosani reali a e (con >), si consideri la funzione ) così definia: )=. A seconda dei possiili

Dettagli

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI NORTON 2^ parte applicazioni non lineari

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI NORTON 2^ parte applicazioni non lineari Applicazioni non lineari... omparaore inverene senza iseresi... omparaore con iseresi di ipo inverene... omparaore con iseresi di ipo non inverene... Generaore di onde quadre...5 Pore logiche O e AND...6

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

Fisica Generale II Esercitazione E tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE

Fisica Generale II Esercitazione E tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE Fisica Generale Eserciazione E uorao 1-1 ESEZ ON SOUZONE 1. Un proone (q +e, m 1.67 1-7 kg) con una velocià iniziale v 4(16 m/s)i + 4(16 m/s)j enra in una zona dove vi è un campo magneico uniforme B. T

Dettagli

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposa in Frequenza: Inroduzione ai Filri Passivi e Aivi Filri del I ordine. Passa-Basso Consideriamo la funzione di ree: Trasferimeno in ensione ai capi di un condensaore

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccaronica TRASFORMATE DI LAPLACE Prof. Cesare Fanuzzi Ing. Crisian Secchi e-mail: cesare.fanuzzi@unimore.i, crisian.secchi@unimore.i hp://www.auomazione.ingre.unimore.i

Dettagli

Circuiti in regime sinusoidale

Circuiti in regime sinusoidale ircuii in regime sinusoidale are www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm versione del 3-0-05 Funzioni sinusoidali a cos ampiezza fase iniziale radiani, rad < pulsazione rad/s f frequenza herz, Hz T periodo

Dettagli

Circuiti in regime sinusoidale

Circuiti in regime sinusoidale ircuii in regime sinusoidale are www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm versione del 3--5 oenza assorbia da un bipolo in regime sinusoidale v i cos cos oenza assorbia dal bipolo p v i cos cos cos cos

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 6-7 Ingegneria Meccanica Edile - Informaica Eserciazione IUITI ELETTII b. Nel circuio della figura si ha 5, e 3 3 e nella resisenza passa una correne di A.Il volaggio

Dettagli

SISTEMI POLIFASI. Appunti a cura dell Ing. Alessandro Serafini Tutore del corso di ELETTROTECNICA per Meccanici, Chimici e Biomedici

SISTEMI POLIFASI. Appunti a cura dell Ing. Alessandro Serafini Tutore del corso di ELETTROTECNICA per Meccanici, Chimici e Biomedici SST POLFAS Appuni a cura dell ng. Alessandro Serafini Tuore del corso di LTTROTCNCA per eccanici, Chimici e Biomedici A. A. 5/ 6 B. lima aggiornameno 9//7 Sisemi polifasi Sisemi polifasi:direo e inverso

Dettagli

Esercitazione del 10 Giugno 2009

Esercitazione del 10 Giugno 2009 Eserciazione del 10 Giugno 2009 Es. 1 - Pass Transisor 1) Deerminare la funzione logica realizzaa dal circuio in Fig. 1a). Il circuio è realizzao a pass ransisor: infai i ransisori hanno segnali sui drain/source,

Dettagli

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO DI EETTRONIC DEE TEECOMUNICZIONI 22 UGIO 2004 DOMNDE DI TEORI 1) Qual è la differenza ra un mixer aivo e uno passivo? Elencare vanaggi e svanaggi delle due diverse configurazioni. 2) Qual è il ruolo

Dettagli

TRASFORMAZIONE DEI SEGNALI. Lineari (tra cui il Filtraggio) Non Lineari

TRASFORMAZIONE DEI SEGNALI. Lineari (tra cui il Filtraggio) Non Lineari TRASFORMAZIONE DEI SEGNALI SENZA MEMORIA: ZMNL (Zero-Memory Non Lineariy) g x( ) y = CON MEMORIA: Lineari (ra cui il Filraggio) Non Lineari L5/1 TRASFORMAZIONI SENZA MEMORIA (ISTANTANEE) y Limiazione dura

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di EETTRONICA INDUSTRIAE Converiore Boos Converiore innalzaore di ensione (boos) Converiore innalzaore di ensione (boos) U i S D C U o Converiore innalzaore di ensione (boos) U i S D C U o Noe: 1)

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo Accelerazione Il moo reilineo uniformemene accelerao è il moo di un puno sooposo ad

Dettagli

ESERCIZI E ALCUNE SOLUZIONI ANALISI MATEMATICA 1 SETTIMANA 27

ESERCIZI E ALCUNE SOLUZIONI ANALISI MATEMATICA 1 SETTIMANA 27 ESERCIZI E ALCUNE SOLUZIONI ANALISI MATEMATICA SETTIMANA 27.. Convergenza di inegrali generalizzai. () Per ognuno dei segueni inegrali impropri deerminae qual è l insieme dei valori del paramero α > per

Dettagli

Introduzione alla cinematica

Introduzione alla cinematica Inroduzione alla cinemaica La cinemaica si pone come obieivo lo sudio del moo, ovvero lo sudio degli sposameni di un corpo in funzione del empo A ale fine viene inrodoo un conceo asrao: il puno maeriale

Dettagli

Esercizi di Teoria dei Segnali. La Trasformata di Fourier

Esercizi di Teoria dei Segnali. La Trasformata di Fourier Esercizi di Teoria dei Segnali La Trasformaa di Fourier 1 Esercizio 1 Calcolare la rasformaa di Fourier del segnale di fig. 1.1. x() A B - T/ T/ fig.1.1 Per calcolare la rasformaa di queso segnalesi può

Dettagli

Minimi Quadrati Ricorsivi

Minimi Quadrati Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Fino ad ora abbiamo sudiao due diversi meodi per l idenificazione dei modelli: - Minimi quadrai, uilizzao per l idenificazione dei modelli ARX, in cui

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA SISTEMI LTI Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale complesso, l

Dettagli

CONVERTITORI CC / CC

CONVERTITORI CC / CC CONETITOI CC / CC I converiori CC/CC sono dei circuii che, ricevendo in ingresso una ensione coninua, presenano in uscia una ensione ancora coninua ( in realà un valore medio ) ma di valore diverso rispeo

Dettagli