Le piastre circolari ed anulari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le piastre circolari ed anulari"

Transcript

1 oso i Pogeo i Suue POTENZA, a.a Le piase cicolai e anulai Do. aco VONA DiSGG, Univesià i Basilicaa maco.vona@unibas.i hp://.unibas.i/ueni/vona/

2 LE PIASTE IOLAI AIATE ASSIALENTE Sono consieae ali le piase che abbiano caichi e vincoli oai i simmeia aiale Tue le ganee (sposameni, efomaioni, ensioni ) ipenono solano alla vaiabile aggio Il poblema si isolve con equaioni iffeeniali oinaie

3 LE PIASTE IOLAI AIATE ASSIALENTE L imposaione el poblema è analoga a quella el calcolo ella piasa in cooinae eangolai Pe agioni i simmeia le incognie si iucono a TE b onsieiamo un elemenino infiniesimo i una piasa cicolae θ

4 LE PIASTE IOLAI AIATE ASSIALENTE È eviene che sulle facce aiali si annullano i agli e ui i momeni oceni Le equaioni si iucono a: b equaioni i equilibio i collegameno a e θ

5 LE PIASTE IOLAI AIATE ASSIALENTE Equaioni i collegameno D χ χ χ χ uvaua aiale uvaua angeniale χ sposameno in P sposameno in P λ ( ) Da cui (a meno i infiniesimi el II oine): λ P P λ

6 LE PIASTE IOLAI AIATE ASSIALENTE Equaioni i collegameno icoano che la eivaa secona ell abbassameno è popio pai alla cuvaua si ha: χ λ χ Le equaioni i collegameno assumono quini la foma D

7 LE PIASTE IOLAI AIATE ASSIALENTE Equaioni i collegameno Ovveo icoano che la oaione ha la seguene espessione: ϕ Le equaioni i collegameno assumono quini la foma D ϕ ϕ

8 LE PIASTE IOLAI AIATE ASSIALENTE Equilibio elle foe in ieione veicale (asse ) b La foa coisponene al caico eseno b assume la foma: b ϑ b Il coisponene valoe el aglio Q : Qϑ θ

9 LE PIASTE IOLAI AIATE ASSIALENTE Equilibio elle foe in ieione veicale (asse ) b b θ L incemeno i aglio Q lungo un geneico elemeno θ ella piasa vale: [ Qϑ ( Q) ϑ] Q ( Q) ϑ

10 LE PIASTE IOLAI AIATE ASSIALENTE Equilibio elle foe in ieione veicale (asse ) Quini l equaione i equilibio si può scivee come: b [ Q ϑ ] Q ( Q ) ϑ b ϑ 0 Ovveo: ( Q ) b Inegano lungo il aggio Q b Q b

11 LE PIASTE IOLAI AIATE ASSIALENTE Equaioni i equilibio onsieiamo un caico applicao su i ciconfeena i aggio Inegano e eneno cono elle coniioni al conono si ha πq π 0 b Da cui si icava Q 0 b

12 LE PIASTE IOLAI AIATE ASSIALENTE Piase anulai vincolae lungo enambi i boi Il aglio iviene ipesaico nel caso i piase anulai vincolae lungo enambi i boi In ali casi il poblema ella soluione numeica si affona iconuceno il uo alla sovapposiione i ue o più casi a aglio isosaico Quini in geneale il aglio Q può essee sempe consieao noo In ali emini lo si aeà nel seguio

13 LE PIASTE IOLAI AIATE ASSIALENTE oniioni al conono In ui i casi i piasa cicolae eve essee Q 0 al ceno ( 0 ) ovveo: Q 0 b 0 0 Nel caso i piasa anulae libea a uno ei ue boi (supponiamo i aggio ) eve essee Q 0 pe quini il aglio si calcola come: Q b

14 LE PIASTE IOLAI AIATE ASSIALENTE oniioni al conono In ui quesi casi il aglio si può eeminae in base al solo equilibio ovveo il aglio è isosaico Inole, eve essee icoao che le espessioni pe il calcolo el aglio possono essee eeminae anche in base a coniioni i equilibio globale

15 LE PIASTE IOLAI AIATE ASSIALENTE Equilibio ei momeni inono all asse angene Il momeno coisponene a vale: ϑ Il momeno coisponene a b è infiniesimo i oine supeioe L equaione i equilibio si scive come: Qϑ ( ) ϑ ϑ 0 Ovveo: ( ) Q

16 LE PIASTE IOLAI AIATE ASSIALENTE Equilibio ei momeni inono all asse angene Il momeno coisponene al aglio Q vale: Qϑ Il momeno coisponene a vale: ϑ θ ( ) ϑ ϑ ϑ ( ) ( ) ϑ ϑ

17 LE PIASTE IOLAI AIATE ASSIALENTE Equilibio ei momeni inono all asse angene Qϑ ( ) ϑ ϑ 0 Ovveo: ( ) Q Equaioni i collegameno D ϕ x ϕ

18 L EQUAZIONE DELLA SUPEFIIE ELASTIA Sosiueno le equaioni i collegameno nell equaione i equilibio inono a si oiene: ϕ ϕ ϕ ϕ Q D Ovveo eivano uleiomene ispeo a e semplificano: ϕ ϕ ϕ he può essee messa nella foma : ϕ Q D Q D

19 L EQUAZIONE DELLA SUPEFIIE ELASTIA Tale espessione può isolvesi pe inegaioni successive ϕ Q D Inicano con il segno i apice la eivaa ispeo alla vaiabile ( ) Q D icoano l espessione el aglio Q b

20 L EQUAZIONE DELLA SUPEFIIE ELASTIA oliplicano pe e eivano enambi i membi ( ) b D icoano che l equaione ella supeficie elasica È eviene l analogia con l equaione ella linea elasica

21 L EQUAZIONE DELLA SUPEFIIE ELASTIA È un equaione iffeeniale oinaia, lineae a coefficieni vaiabili ( ) D b Da ale espessione si può icavae la cuvaua Q Q D ϕ χ 0 0 Q D ϕ χ

22 L EQUAZIONE DELLA SUPEFIIE ELASTIA È un equaione iffeeniale oinaia, lineae a coefficieni vaiabili ( ) b D Da ale espessione si possono icavae i momeni ( ) Q Q ( ) ( ) ( ) Q Q ( ) ( )

23 L EQUAZIONE DELLA SUPEFIIE ELASTIA Infine, quini, la soluione i caaee geneale pe la supeficie elasica assume la foma: Soluione paicolae non omogenea ϕ D Soluione geneale omogenea associaa Q ln 3 4 La cosane 3 può essee posa nella foma 3 ln 3 on 3 a eeminasi in base alle coniioni al conono

24 L EQUAZIONE DELLA SUPEFIIE ELASTIA La soluione i caaee geneale el poblema elle piase cicolai è quini la seguene D Q ϕ Da una pima inegaione i: Si oiene: Inegano ancoa Q D 0 ϕ Q D 0 ϕ Q D 0 0 ϕ

25 L EQUAZIONE DELLA SUPEFIIE ELASTIA Ovveo: La eivaa secona ello sposameno ha foma: Q D 0 0 ϕ ( ) ( ) x x x ϑ ϑ ϑ cosϑ cos x x x ϑ ϑ ϑ sin cos ( ) ( ) y y y ϑ ϑ ϑ sin ϑ sin ϑ ϑ cos sin

26 L EQUAZIONE DELLA SUPEFIIE ELASTIA Applicano l opeaoe i Laplace agli sposameni x y La eivaa secona ello sposameno ha foma: ( cos ϑ sin ϑ ) ( sin ϑ cos ϑ ) ( ) EQUAZIONE DELLA SUPEFIIE ELASTIA ( ) b D

27 L EQUAZIONE DELLA SUPEFIIE ELASTIA La eivaa pima ello sposameno ha foma: x x x ϑ ϑ y y y ϑ ϑ Pe un poblema i ipo assialsimmeico lo sposameno non Pe un poblema i ipo assialsimmeico lo sposameno non ipene a ϑ e unque si può scive : 0 ϑ cosϑ x sinϑ y Le eivae pime ello sposameno si semplificano quini nella foma :

28 L EQUAZIONE DELLA SUPEFIIE ELASTIA Deve essee ossevao che all equaione ella supeficie elasica si poeva pevenie consieano la asfomaione a cooinae caesiane a cooinae polai y x cosϑ y sinϑϑ ϑ x ϑ x acan y y x

29 L EQUAZIONE DELLA SUPEFIIE ELASTIA y ϑ Le eivae pime elle nuove cooinae polai cosϑ x y x x x sinϑ y y x y y x ϑ y x y y x y x y x ϑ sinϑ x x x y y ϑ cosϑ

30 L EQUAZIONE DELLA SUPEFIIE ELASTIA Quini isula come già oenuo : ϕ D Piasa cicolae Q ln 3 4 Pe le piase cicolai, in viù ella simmeia, si può scivee ϕ 0 0 pe Da cui consegue: 0 Inole, isula anche pe 0 ( )

31 PIASTA INASTATA AL ONTONO I isulai esposi in peceena escivono le poceue necessaie pe aae il poblema elle piase cicolai e anulai caicae simmeicamene Le applicaione sui singoli casi si aggono i conseguena consieano i caichi assegnai, i vincoli e le consegueni coniioni al conono specifiche el poblema aao b b θ

32 PIASTA INASTATA AL ONTONO Deve essee icoao che in qualsiasi piasa cicolae caicaa simmeicamene una elle coniioni fonamenali è: ϕ 0 pe 0 Quini (soluione el poblema) : ϕ D 0 Q 0 0

33 L EQUAZIONE DELLA SUPEFIIE ELASTIA Da cui, icoano le espessioni ei momeni : ( ) ( ) Q Q ( ) ( ) Q Q ( ) ( ) pe 0 ( ) In ogni piasa cicolae si annulla la cosane i inegaione 0 e i momeni angeniale e aiale sono uguali a loo al ceno ella piasa

34 PIASTA INASTATA AL ONTONO onsieiamo una coniione i vincolo i incaso lungo il boo : ϕ 0 pe Dalle coniioni al conono si icava la oaione 0 ϕ ( ) 0 0 Q 0 Q 0 0

35 PIASTA INASTATA AL ONTONO asi paicolai aico unifomemene ipaio b In queso caso il caico eseno efinisce il valoe el aglio nel seguene moo: π Q π b Q Inegano b 0 Q 0 b b 4

36 PIASTA INASTATA AL ONTONO asi paicolai aico unifomemene ipaio b ( ) b b b 6 D b ϕ

37 icoano l espessione egli abbassameni 0 ϕ asi paicolai aico unifomemene ipaio PIASTA INASTATA AL ONTONO 0 3 ln 4 Q D Esseno b b D

38 asi paicolai aico unifomemene ipaio PIASTA INASTATA AL ONTONO Viene eeminao in base alla coniione 0 3 Da cui Quini: 3 b b 64D pe Si può ossevae che non ipene a, come peveibile, poiché non compae ne nell equaione ella supeficie elasica ne nelle coniioni al conono

39 asi paicolai L EQUAZIONE DELLA SUPEFIIE ELASTIA aico unifomemene ipaio icoano le espessione ei momeni angeniale e aiale ( ) Q Q ( ) ( ) ( ) Q Q ( ) ( ) Sosiueno i valoi icavai alle peceeni espessioni e consieano le coniioni al conono

40 PIASTA INASTATA AL ONTONO I momeni possono essee calcolai come: ( ) ( ) b b b asi paicolai aico unifomemene ipaio ( ) ( ) 3 6 b ( ) ( ) b b b ( ) ( ) 3 6 b

41 asi paicolai aico unifomemene ipaio PIASTA INASTATA AL ONTONO I iagammi ei momeni e i hanno anameni che sono qualiaivamene simili a quelli visi pe un ave incasaa agli esemi. I momeni ipenono a b ( ) ( 3 ) 6 ( ) ( 3 ) b 6 4 b 64D

42 PIASTA INASTATA AL ONTONO asi paicolai aico ipaio lungo una ciconfeena Sia il caico ipaio su un aggio <. Sia P la isulane Pe 0 Q 0 Pe Q P π

43 PIASTA INASTATA AL ONTONO asi paicolai aico ipaio lungo una ciconfeena Pe 0 0 Q 0 Pe Q π 0 Q P

44 PIASTA INASTATA AL ONTONO La cosane i inegaione è pai a: aico ipaio lungo una ciconfeena P Q π P P ln ln π π µ Poso: Si ha: P ln µ µ µ µ µ π

45 PIASTA INASTATA AL ONTONO Inegano pe pai ( ) ln 4 P µ µ µ µ π aico ipaio lungo una ciconfeena ln 4 P π

46 PIASTA INASTATA AL ONTONO aico ipaio lungo una ciconfeena 0 Pe ( ) ( ) ( ) Q Q ( ) ( ) ( ) Q Q Dalle espessioni i e si icava ( ) ( ) ln 8 P π Il cechio i aggio è soggeo a momeni cos Esseno la cuvaua ella S efomaa uguale in ogni puno e in ogni ieione, si è in un caso i FLESSIONE SFEIA

47 PIASTA INASTATA AL ONTONO aico ipaio lungo una ciconfeena Pe ( ) ( ) ( ) ln ln 8 P π ( ) ( ) ( ) ln ln 8 P π ( ) 8 π

48 PIASTA INASTATA AL ONTONO asi paicolai aico ipaio su un cechio i aggio a Sia il caico ipaio su un cechio i aggio a < a

49 PIASTA INASTATA AL ONTONO aico ipaio su un cechio i aggio a Il caico ipaio su un cechio i aggio a <, può suiviesi in anelli i aggio e laghea Il caico coisponene al singolo anello è: b π Qualunque effeo el caico può essee icavao pe sovapposiione egli effei ai isulai al caso peceenemene viso elaivo al caico ipaio su i una ciconfeena. A esempio i momeni al ceno ella piasa valgono: c c ( ) πb 8π a 0 ln

50 PIASTA INASTATA AL ONTONO Poneno aico ipaio su un cechio i aggio a µ ( ) ( ) µ µ µ µ µ µ µ b a c c 0 3 ln 4 µ 0 ( ) 4 ln 4 a a a b c c Analogamene all incaso si oiene: 4 a a b inc inc c

51 PIASTA INASTATA AL ONTONO asi paicolai aico P concenao al ceno I momeni e isulano alle espessioni pe il caico ipaio su un cechio con che ene a eo 0

52 PIASTA INASTATA AL ONTONO aico P concenao al ceno P 4π ( ) ln P 4π ( ) ln Si può ossevae che pe che ene a eo i ue momeni e enono a infinio iò può essee spiegao innaniuo ossevano che () il caico concenao è un asaione maemaica e che il caico saà in paica applicao a un aea molo piccola

53 PIASTA INASTATA AL ONTONO aico P concenao al ceno Inole () vengono meno le ipoesi i base ella eoia, così come avviene anche pe i caichi non concenai ma ipaii su una aea molo piccola. In paicolae, le σ non saanno più ascuabili mene le foe i aglio in possimià el caico concenao saanno così gani a NON poesi più ammeee la ONSEVAZIONE DEI SEGENTI ETTILINEI

54 PIASTA INASTATA AL ONTONO aico P concenao al ceno In sosana ciò vuol ie che i isulai ella aaione el caico concenao sono valii solano a una cea isana al puno i applicaione el caico sesso In al moo sono sempe veificae le ipoesi i calcolo mene pe il pincipio i e Sain Venan non si isenono gli effei ella concenaione el caico La isana può essee assuna pai allo spessoe ella piasa Pe <h le ensioni evono essee eeminae uiliano la eoia ell elasicià

55 PIASTA INASTATA AL ONTONO Piasa appoggiaa al conono - - Si può opeae pe sovapposiione egli effei In una pima fase si consiea una piasa incasaa e si calcola il momeno aiale all incaso ovuo al caico In una secona fase si consiea la piasa appoggiaa soggea a un momeno negaivo applicao al boo - -

56 PIASTA INASTATA AL ONTONO Piasa appoggiaa al conono La soluione isuleà alla sovapposiione elle ue fasi. In paicolae isula: 0 Pe Dall equaione geneale ei momeni pe la piasa cicolae: ( ) ( ) Q Q ( ) ( ) Q Q ( ) ( )

57 PIASTA APPOGGIATA AL ONTONO Piasa appoggiaa al conono Nella secona fase isula Q 0 e quini, icoano che in ale coniione isula: 0 ( ) ϕ D D( ) In sosana pe un momeno cosane applicao al conono, la piasa cicolae è soggea a FLESSIONE SFEIA

58 asi paicolai Il momeno all incaso ( ) vale: a) aico unifomemene ipaio 8 b inc Quini il momeno a applicae al boo vale 8 b inc PIASTA APPOGGIATA AL ONTONO 8 inc I momeni e ella piasa appoggiaa valgono: ( ) ( ) ( ) b b b ( ) ( ) ( ) b b b

59 asi paicolai All incaso ( ) si ha: a) aico ipaio lungo una ciconfeena i aggio < ( ) ( ) P P PIASTA APPOGGIATA AL ONTONO All ineno ella ciconfeena caicaa si ha: ( ) 4 8 π π ( ) 4 ln 8 P P π π

60 PIASTA APPOGGIATA AL ONTONO asi paicolai a) aico ipaio lungo una ciconfeena i aggio < All ineno ella ciconfeena caicaa si ha: ( ) P ln ( ) 8 π Analogamene si possono eeminae i momeni ella ciconfeena caicaa all eseno Segueno la sessa poceua è possibile suiae qualsiasi ala combinaione i caico

Retta di minima distanza, sfere e circonferenza nello spazio Alcuni esercizi svolti

Retta di minima distanza, sfere e circonferenza nello spazio Alcuni esercizi svolti Rea di minima disana sfee e ciconfeena nello spaio Alcuni esecii svoli. Sabilie se le ee ed s sono complanai o sghembe. Nel pimo caso pecisae se esse sono paallele oppue incideni e ovae l equaione di un

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari Coso di Pogetto di Stuttue POTENZA, a.a. 3 Le piaste anulai Dott. aco VONA Scuola di Ingegneia, Univesità di Basilicata maco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ LE PIASTE CICOLAI CAICATE ASSIALENTE

Dettagli

5) Equazioni delle rette tangenti ad una circonferenza condotte da un punto. 6) Equazione della retta tangente ad una circonferenza in un suo punto

5) Equazioni delle rette tangenti ad una circonferenza condotte da un punto. 6) Equazione della retta tangente ad una circonferenza in un suo punto Maemaica Liceo \ Unià Didaica N 8 La ciconfeenza Unià Didaica N 8 : La ciconfeenza Equazione della ciconfeenza di ceno C e aggio Equazione geneale della ciconfeenza Ciconfeenza avene equazione paicolae

Dettagli

ESERCIZIO n.3. y t. rispetto alle rette r e s indicate in Figura. GA#3 1

ESERCIZIO n.3. y t. rispetto alle rette r e s indicate in Figura. GA#3 1 Esecizi svoli di geomeia delle aee Alibandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.3 Daa la sezione a doppio T ipoaa in Figua, deeminae: a) gli assi pincipali cenali di inezia; b) l ellisse pincipale

Dettagli

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti Campo magnetico pag 31 A. Scimone Sogenti el campo magnetico. Foze ta coenti Un campo magnetico può essee pootto a una coente elettica. Espeienze i questo tipo fuono effettuate nella pima ventina i anni

Dettagli

Il campo magnetico B 1

Il campo magnetico B 1 Magnetismo natuale l campo magnetico 1 Polo No N S S N Tea Sole Polo Su Alcuni mineali (es. magnetite, a Magnesia Tessaglia) attiano il feo. Aghi calamitati si oientano nel campo magnetico teeste. Dipoli

Dettagli

Appendice 7. Geometria piana

Appendice 7. Geometria piana Luciano De Menna Coso i Elettotecnica A7 Appenice 7 In geneale la soluzione i un poblema i Lapace in foma chiusa non è cosa molto semplice La ifficoltà pincipale è nel fatto che non esiste una teoia che

Dettagli

Università La Sapienza - Ingegneria Informatica e Automatica. Corso di Fisica Generale: MOTI RELATIVI. A. Bosco, F. Pettazzi ed E.

Università La Sapienza - Ingegneria Informatica e Automatica. Corso di Fisica Generale: MOTI RELATIVI. A. Bosco, F. Pettazzi ed E. Univesità La Sapienza - Ingegneia Infomatica e Automatica Coso i Fisica Geneale: MOTI RELATIVI A. Bosco, F. Pettazzi e E. Fazio Consieiamo un punto mateiale P che si muove i moto abitaio all inteno i un

Dettagli

Moti relativi. dt dt dt. r r

Moti relativi. dt dt dt. r r P Moi elaivi Se i due sisemi aslano solo fa di loo, i vesoi non vaiano nel empo. = + ' d d d' v = = + = v + d d d Leggi di asfomazione di velocià e acceleazione P P pe due sisemi che aslano l uno ispeo

Dettagli

ESERCITAZIONE N 3 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA EXTRAURBANA A DUE CORSIE

ESERCITAZIONE N 3 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA EXTRAURBANA A DUE CORSIE ESERCITAZIONE N 3 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA EXTRAURBANA A DUE CORSIE. Inoduzione Il livello di sevizio, indicao comunemene con la sigla L.O.S. (dall inglese Level of Sevice), fonisce

Dettagli

In generale i piani possono essere tra loro

In generale i piani possono essere tra loro Leione 7 - Alge e Geometi - Anno emio 9/ In genele i pini possono essee t loo Pini istinti inienti in un ett ppesentt l sistem sop sitto se. Pini plleli se istinti se, oinienti se. Eseiio tem esme) Si

Dettagli

Moto di puro rotolamento

Moto di puro rotolamento oto-taslaione di un copo igido di seione cicolae (disco,cilindo,sfea) su di un piano, pe il quale il punto (o i punti) di contatto ta il copo ed il piano è femo ispetto a questo ( non vi è stisciamento

Dettagli

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzione dei polemi a) Sudiamo il gafico di f ( ) D: R -]- ; [ - (-) f( ) - - - - - f ( ), quindi la funzione è dispai - Le inesezioni con l asse delle hanno ascisse + e - lim f ( ) lim " + " + - si

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi geometia analitica Geometia analitica in sintesi punti istanza ta ue punti punto meio baicento ta ue punti i un tiangolo i vetici aea i un tiangolo i vetici C B A etta e foma implicita foma esplicita foma

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE ESERCIZIO A1 ESERCIZI DI CACOO SRUURAE Pate A: ave incastata Calcolo delle eazioni vincolai con caichi concentati o distibuiti P 1 P 1 = 10000 N = 1.2 m Sia la stuttua in figua soggetta al caico P 1 applicato

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+ica Condensatoi Condensatoi Il sistema più semplice pe immagazzinae enegia elettostatica è caicae un condensatoe. Genealmente il condensatoe è costituito da due piani metallici sepaati da

Dettagli

CAPACITA' Capacità pag 11 A. Scimone

CAPACITA' Capacità pag 11 A. Scimone Capacità pag 11 A. Scimone CAPACITA' Ci occupiamo aesso elle popietà ei conensatoi, ispositivi che accumulano la caica elettica. I conensatoi vengono usati in vai tipi i cicuiti. Un conensatoe è un insieme

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = =

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = = MOULO PROBLEMA 1 Una barra d acciaio di lunghezza l = m e sezione rasversale di area A = 50, è sooposa a una solleciazione di razione F = 900 da. Sapendo che l allungameno assoluo della barra è l = 1,5,

Dettagli

Il valore temporale del denaro

Il valore temporale del denaro Il valoe empoale del denao onenui della lezione Definizione dei concei di valoe fuuo e valoe auale. Inoduzione alle endie e alle loo eole di uilizzo.. Le eole del asfeimeno del denao nel empo Pe valuae

Dettagli

Moto di rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso : asse di rotazione

Moto di rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso : asse di rotazione Moto di otaione di un copo igido intono ad un asse fisso : asse di otaione x ϑ(t) ϕ d m v y dϑ ds dϑ Vettoe velocità angolae : vettoe tale che pe un qualsiasi punto P del copo individuato dal vettoe posiione

Dettagli

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart . Chiodoni esecizi di Fisica II SETTIM-OTTV LEZIONE: sogenti del campo magnetico, legge di mpee, legge di Biot-Sawat Esecizio 1 Due spie cicolai di aggio 3cm, aventi lo stesso asse, sono poste in piani

Dettagli

Esercizio 1. Date le rette

Esercizio 1. Date le rette Date le ette Eseciio y : : y a) Scivee le equaioni paametiche delle ette e. b) Dopo ave veificato che le ette ed sono sghembe, tovae l equaione di un piano σ contenente e paallelo a. c) Deteminae le equaioni

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento PROBEMA A Coso di Fisica 1- Pima povetta- maggio 004 Facoltà di Ingegneia dell Univesità di Tento Un anello di massa m= 70 g, assimilabile ad un copo puntifome, è infilato in una asta igida liscia di lunghezza

Dettagli

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio. . Cono e cilindro.. Definiione. Diremo superficie il luogo geomerico dei puni dello spaio le cui coordinae soddisfano un equaione del ipo F che viene dea equaione caresiana della superficie. Se F è un

Dettagli

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici Appofondimento Momenti d'inezia di figue geometice semplici Pidatella, Feai Aggadi, Pidatella, Coso di meccanica, maccine ed enegia Zanicelli 1 Rettangolo Pe un ettangolo di ase e altezza (FGURA 1.a),

Dettagli

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo. 1. Serie di Fourier I problemi al bordo associai ad equazioni differenziali si sanno risolvere con il meodo di separazione delle variabili solano se il dao iniziale si rappresena nella forma fx = a cosx

Dettagli

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1 Elettostatica Composizione dell atomo Caica elettica Legge di Coulomb Campo elettico Pincipio di sovapposizione Enegia potenziale del campo elettico Moto di una caica in un campo elettico statico Teoema

Dettagli

Esercizi di riepilogo di elettrostatica e magnetostatica

Esercizi di riepilogo di elettrostatica e magnetostatica secii di iepilogo di eleosic e mgneosic SRCIZIO Do il poenile eleosico: V,, ) 3e ) ) ln 5 [V] clcole l fo gene su un eleone poso nel puno 3,,5). Si icod che l cic dell eleone è pi q -.6-9 C.. Soluione

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facoltà i Ingegneia Pova scitta i Fisica Cognome: Nome: Data: CL/Maticola: Compito: Aula: Pe annullae la popia pesenza a uesta pova scivee RITIRATO al igo seguente:.. Moalità i svolgimento:. isolvee i

Dettagli

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi Appunti di Fisica II Effetto Hall L'effetto Hall è un fenomeno legato al passaggio di una coente I, attaveso ovviamente un conduttoe, in una zona in cui è pesente un campo magnetico dietto otogonalmente

Dettagli

Cuscinetti assiali a rullini ed a rulli cilindrici

Cuscinetti assiali a rullini ed a rulli cilindrici Cuscinetti assiali a ullini e a ulli cilinici Cuscinetti assiali a ullini e a ulli cilinici Cuscinetti assiali a ullini e a ulli cilinici I cuscinetti assiali sono costituiti a una gabbia a ullini o a

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Elementi parassiti (continuazione); Progetto delle porte logiche CMOS

Elettronica dei Sistemi Digitali Elementi parassiti (continuazione); Progetto delle porte logiche CMOS Eleronica ei Sisemi Digiali Elemeni parassii (coninuazione); Progeo elle pore logiche CMOS alenino Liberali Diparimeno i Tecnologie ell Informazione Universià i Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@i.unimi.i

Dettagli

ed è pari a: 683 lumen/watt, pertanto:

ed è pari a: 683 lumen/watt, pertanto: RICIAI GRADEZZE FOTOMETRICHE Fattoe di visibilità (o di sensibilità visiva) K ( λ) : funzione che appesenta la sensibilità media dell occhio umano a adiazioni di diffeente lunghezza d onda ma di eguale

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi punti distanza ta due punti coodinate del punto medio coodinate del baicento ta due punti di un tiangolo di vetici etta e foma implicita foma esplicita foma segmentaia equazione della etta m è il coefficiente

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

si abbia AC þ AD ¼ 2kr. Posto CAB b ¼ 2x, con 0 x 4, si ottiene l equazione 2 cos2 x þ cos 2 ¼ x, si ottiene l equazione 2 sin x þ una soluzione per

si abbia AC þ AD ¼ 2kr. Posto CAB b ¼ 2x, con 0 x 4, si ottiene l equazione 2 cos2 x þ cos 2 ¼ x, si ottiene l equazione 2 sin x þ una soluzione per Esecizi Poblemi di igonomeia con discussione Poblemi sui iangoli eangoli 1 Considea una semiciconfeenza di diameo e aggio uniaio. Deemina su di essa un uno P in modo che, dea M la sua oiezione oogonale

Dettagli

Fluidodinamica Applicata. 3.3 Esercizio 2 (Bernoulli Il Tubo a U)

Fluidodinamica Applicata. 3.3 Esercizio 2 (Bernoulli Il Tubo a U) Poliecnico i Torino Flioinamica pplicaa 3.3 Esercizio (Bernolli Il Tbo a U) ESERCIZIO (Bernolli il bo a U ) Fig.5 Si consieri il sisema in figra, in ci n bo a U, i sezione, viene riempio con n volme i

Dettagli

Calcolo differenziale:applicazioni

Calcolo differenziale:applicazioni Calcolo iffeenziale:applicazioni. Geoetiche Date ue posizioni P e P nel manifol esistono infiniti pecosi che collegano i ue punti. Al vaiae elle popieta geometiche el manifol, e possibile ientificae i

Dettagli

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico Campo elettico e poteniale di un disco unifomemente caico q S densità supeficiale di caica Consideo l anello di aggio e spessoe d calcolo l anello sommo sugli anelli ho due integaioni dq da πd d Σ anello

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009 PRV RDINMENT 009 ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT 009 Il candidato isolva uno dei due poblemi e 5 dei 0 quesiti in cui si aticola il questionaio. PRLEM È assegnato il settoe cicolae di aggio

Dettagli

Quelle che più frequentemente si verificano nell esercizio delle trasmissioni di potenza per ingranaggi sono:

Quelle che più frequentemente si verificano nell esercizio delle trasmissioni di potenza per ingranaggi sono: Il pogeo o la veiica di ua coppia di uoe deae, dal puo di visa della esiseza suuale, si basa sulla valuazioe delle possibili avaie. Quelle che più equeemee si veiicao ell esecizio delle asmissioi di poeza

Dettagli

Università degli Studi di Salerno

Università degli Studi di Salerno Univesià degli Sudi di Saleno Dipaimeno di Ingegneia Meccanica Coso di asmissione del caloe pof. G.Cuccuullo Moo laminae in condoi: analisi emica nella zona compleamene sviluppaa Luca alamo 6319 Michele

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009 ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT 009 Il candidato isolva uno dei due poblemi e 5 dei 0 quesiti in cui si aticola il questionaio. PRLEM È assegnato il settoe cicolae di aggio e ampiezza (

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

Piastre assial-simmetriche

Piastre assial-simmetriche Piaste assial-sietiche Leone Coadi II vol. pag 158 Consideiao il caso di laste cicolai in condizioni di sietia polae, il cui copotaento si descive con il sistea di coodinate cilindiche 0;,, z z uscente

Dettagli

Lezioni di Teoria delle Strutture Elementi di Meccanica

Lezioni di Teoria delle Strutture Elementi di Meccanica 1 1 Leioni i Teoia elle Stuttue Elementi i eccanica Leione 1a: Il momento i una foa ispetto a un polo Il momento i una foa ispetto a un asse La coppia Unità i misua nalisi imensionale 2 Leioni i Teoia

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2006/2007 Prova scritta del 17 gennaio 2007

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2006/2007 Prova scritta del 17 gennaio 2007 FISI pe SINZ IOLOGIH,.. 6/7 Pova scitta el 7 gennaio 7 ) Una olla i costante elastica k 3 N/ è posta su un piano oizzontale scabo, con coefficiente i attito inaico µ.. lla olla, inizialente copessa i un

Dettagli

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Chi ecupea il pimo compitino fa il pimo esecizio in due oe Chi ecupea il secondo compitino fa gli ultimi due esecizi in due oe Chi non ecupea fa le pime 4 domande del

Dettagli

273 CAPITOLO 18: PALI DI FONDAZIONE IN CONDIZIONI DI ESERCIZIO

273 CAPITOLO 18: PALI DI FONDAZIONE IN CONDIZIONI DI ESERCIZIO 27 nrouzione Per i pali si può fare un iscorso analogo a quello viso per le fonazioni superficiali. Si è viso che nel caso elle fonazioni superficiali l analisi ella eformabilià ella sruura non poeva essere

Dettagli

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA. Fisica geneale II, a.a. 13/14 SELEZIONE DI ESEIZI DI ELETTOSTATIA..1. Un pocesso elettolitico divide 1.3 mg di Nal (massa di una mole = 59 g) in Na + e l. Le caiche positive vengono allontanate da quelle

Dettagli

, controllando che risulta: () 1

, controllando che risulta: () 1 Sessione suppleiva di odinameno 008 009 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Indiizzo M: odinameno liceo della comunicazione CORSO DI ORDINAMENTO Sessione suppleiva 009 Tema di MATEMATICA Il candidao isolva

Dettagli

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati 4 Il legno 4. Elementi strutturali e strutture in legno ESERCIZI SVOLTI 4.. Coperture Progettare e verificare la trave i colmo con sezione presunta i 0 0 mm, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

Dettagli

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono: 4.1 Pincipi della dinamica 4. DINAMICA I te pincipi della dinamica pe un copo puntifome (detto anche punto mateiale o paticella) sono: 1) pincipio di intezia di Galilei; 2) legge dinamica di Newton; 3)

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

Forza gravitazionale

Forza gravitazionale Foza gavitazionale Tea Mecuio Venee Mate Pianeti inteni Uano Nettuno Plutone atuno Giove istea solae Il oto dei pianeti descitto dalle 3 leggi di Kepleo Di qui Newton icavò la legge di gavitazione univesale:

Dettagli

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO Legge di Faaday-Heny (o dell induzione elettomagnetica); Applicazioni della legge dell induzione e.m., caso della spia otante; Il fenomeno dell autoinduzione

Dettagli

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare Momenti Momento di una foza, momento di inezia, momento angolae Momento di una foza Supponiamo di avee una pota vista dall alto e supponiamo che sia incadinata su un lato, diciamo in A. A Se applicassimo

Dettagli

STATI LIMITE ULTIMI PER TENSIONI TANGENZIALI

STATI LIMITE ULTIMI PER TENSIONI TANGENZIALI AI LIMIE ULIMI PER ENIONI ANGENZIALI Michelangelo Latera PhD - Ass. Prof. of tructural Engineering (ecnica elle Costruioni) Facoltà i Architettura - Università egli tui ella Basilicata E-mail: michelangelo.latera@unibas.it

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J] GIUNTO SALDATO: ESEPIO [EC3 Appenice J] (revisione..3) HE A h (mm) b (mm) tw (mm) 7 tf (mm) r (mm) 8 A (cm) 64,34 Iy (cm4) 54 Wy (cm3) 55, Wpl,y (cm3) 568,5 IPE 3 h (mm) 3 b (mm) 5 tw (mm) 7, tf (mm),7

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Concetto di capacità

Concetto di capacità oncetto di capacità Il teoema di Gauss stabilisce che, posta una caica su un conduttoe isolato, il campo elettico E da essa podotto nello spazio cicostante è diettamente popozionale alla caica stessa:

Dettagli

Integrazione indefinita di funzioni irrazionali

Integrazione indefinita di funzioni irrazionali Esecizi di iepilogo e complemento Integazione indefinita di funzioni iazionali 0.5 setgay0 0.5 setgay Denotiamo con R(,,..., n ) una funzione azionale delle vaiabili indicate. Passiamo in assegna alcuni

Dettagli

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale Cinematica III 11) Cinematica Rotazionale Abbiamo già tattato il moto cicolae unifome come moto piano (pa. 8) intoducendo la velocità lineae v e l acceleazione lineae a, ma se siamo inteessati solo al

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

Campi elettrici nella materia: polarizzazione di dielettrici ideali e con perdite

Campi elettrici nella materia: polarizzazione di dielettrici ideali e con perdite Fedeico api Danilo De Rossi Fenomeni Bioeleici PITOLO 5 ampi eleici nella maeia: polaizzazione di dieleici ideali e con pedie onenui: 5. Inoduzione... 5. Dieleici e dipoli eleici... 5.. Momeno di dipolo

Dettagli

= R. 4πε 0. R contiene valori costanti che descrivono caratteristiche fisiche(il dielettrico ε

= R. 4πε 0. R contiene valori costanti che descrivono caratteristiche fisiche(il dielettrico ε I conensatori. onsieriamo il potenziale per un conensatore sferico: Possiamo scrivere Il fattore Q π R Q π R π R contiene valori costanti che escrivono caratteristiche fisiche(il ielettrico ) e geometriche

Dettagli

Campo magnetico B. Polo Nord. Terra. Polo Sud. Lezione V 1/15

Campo magnetico B. Polo Nord. Terra. Polo Sud. Lezione V 1/15 Leione V Campo magnetico B 1/15 Polo Nod N S S N Tea Sole Polo Sud Alcuni mineali (es. magnetite, da Magnesia Tessaglia) attiano il feo. Aghi calamitati si oientano nel campo magnetico teeste. Leione V

Dettagli

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5 8360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 014/15 Poblemi dal libo di testo: D. Giancoli, Fisica, a ed., CEA Capitolo 5 Poblema 1 Un bimbo su una giosta si muove con una velocità di 1.5 m/s quando è a 1.10 m dal

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal volume e dalla sostanza di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è il peso dell unità di volume

Dettagli

Elettricità, cariche elettriche, corrente, magnetismo

Elettricità, cariche elettriche, corrente, magnetismo letticità, caiche elettiche, coente, magnetismo La caica elettica, è insieme alla massa, una popietà ella mateia: le paole eletticità, elettone eivano al nome geco elekton, amba, una esina che, stofinata,

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI 1 DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI I copi conduttoi sono caatteizzati dal fatto di avee moltissimi elettoni libei di muovesi (elettoni di conduzione). Cosa accade se un copo conduttoe viene caicato

Dettagli

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E 1 Potenziale elettostatico e seconda equazione di Maxwell pe E Consideiamo il campo elettico oiginato da una caica puntifome q che ipotizziamo fissa nell oigine degli assi: E( ) = q ˆ 2 = q 3 (1) Pe definizione,

Dettagli

Origami: Geometria con la carta (II)

Origami: Geometria con la carta (II) igami: Geomeia con a caa (II) E' possibie mosae (cf. Geeschage, 1995) che ognuna dee pocedue E1-E5 dea geomeia eucidea, può essee sosiuia da combinazioni dee pocedue 1-8 dea geomeia oigami. Infai abbiamo:

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

RELATIVITÀ RISTRETTA

RELATIVITÀ RISTRETTA PROA MATEMATICA CHE LE FORMULE DELLA RELATIITÀ RISTRETTA SILUPPATE DA PARTE DI EINSTEIN SONO SBAGLIATE CH-6877 Coldeio, agoso 006 Fanco Cielli Ulimo aggionameno/modifiche: 7 luglio 007 INDICE Inoduione

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Inroduzione e modellisica dei sisemi Modellisica dei sisemi eleromeccanici Principi fisici di funzionameno Moore elerico in correne coninua (DC-moor) DC-moor con comando di armaura DC-moor con comando

Dettagli

Equazioni e disequazioni irrazionali

Equazioni e disequazioni irrazionali Equazioni e disequazioni iazionali 8 81 Equazioni iazionali con un solo adicale Definizione 81 Un equazione si dice iazionale quando l incognita compae sotto il segno di adice Analizziamo le seguenti equazioni:

Dettagli

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A Esecizio 1 Esecizi di Statica Esecitazioni di Fisica LA pe ingegnei - A.A. 2004-2005 Un punto ateiale di assa = 0.1 kg (vedi FIG.1) é situato all esteitá di una sbaetta indefoabile di peso tascuabile e

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

UNITA 4. LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 4. LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle disequazioni goniomeriche.. Disequazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Disequazioni riconducibili a disequazioni goniomeriche

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Enegia potenziale elettica L ultima ossevazione del capitolo pecedente iguadava le analogie e le diffeenze ta il campo elettico e il campo gavitazionale pendendo in esame la foza di Coulomb e la legge

Dettagli

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE Universià degli Sudi di assino - FOTÀ DI GGNI OSO DI U GGNI GSTION TTOTNI - prova scria del // SIZIO I - on riferimeno al seguene circuio, operane in regime sinusoidale, calcolare:. il circuio equivalene

Dettagli

IL CALORE. Il calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura.

IL CALORE. Il calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura. IL CALORE Il caloe Il caloe Q è enegia che sta tansitando da un sistema all alto, e compae ogni volta che c è un dislivello di tempeatua. Il copo più caldo cede pate della sua enegia intena al copo più

Dettagli

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa. 1 Esecizio (tatto dagli esempi 5.3 e 5.4 del cap. V del Mazzoldi-Nigo-Voci) Un satellite atificiale di massa m 10 3 Kg uota attono alla Tea descivendo un obita cicolae di aggio 1 6.6 10 3 Km. 1. Calcolae

Dettagli

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1) Il campo elettico AZION A DITANZA TOIA DI CAMPO () Come fanno due caiche elettiche ad inteagie fa di loo? All inizio del 9 si sono confontate due ipotesi:.le caiche si scambiano dei messaggei e uindi si

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal...e dalla...di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è... di quella sostanza c. Il peso specifico

Dettagli

Università degli Studi di Milano-Bicocca - Facoltà di Economia Matematica Generale Modulo B - 15 Luglio 2003. Soluzione

Università degli Studi di Milano-Bicocca - Facoltà di Economia Matematica Generale Modulo B - 15 Luglio 2003. Soluzione Universià degli Sudi di Milano-Bicocca - Facolà di Economia Maemaica Generale Modulo B - 5 Luglio 00 Eserciio. Dare la definiione di rango di una marice. Enunciare il Teorema di Rouchè-Capelli., verifi-

Dettagli

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2.

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2. LEZIONE 10 10.1. Distanze. Definizione 10.1.1. In S n sia fissata un unità di misua u. Se A, B S n, definiamo distanza fa A e B, e sciviamo d(a, B), la lunghezza del segmento AB ispetto ad u. Abbiamo già

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

Esercizio n. 1 ELEMENTI DI MECCANICA RAZIONALE. 1 Esercizi. 1) Dati i vettori

Esercizio n. 1 ELEMENTI DI MECCANICA RAZIONALE. 1 Esercizi. 1) Dati i vettori Politecnico di Toino CeTeM Esecizi Esecizio n. ) Dati i vettoi u 3i + 4 j + k v i + 3j k w i + j applicato in P (,,) applicato in P applicato P 3 (,,) (,,) a: deteminae la loo isultante. b: calcolae il

Dettagli

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI SECONDA LEZIONE (4 oe): CONDUTTORI e DIELETTRICI Conduttoi in campo elettico Polaizzazione della mateia Vettoe polaizzazione Vettoe spostamento elettico Suscettività elettica Capacità Condensatoi Enegia

Dettagli

CALCOLO DI UNA REATTANZA MONOFASE LINEARE

CALCOLO DI UNA REATTANZA MONOFASE LINEARE CALCOLO DI UNA REATTANZA MONOFASE LINEARE PREMESSA Un caico funziona ad una tensione infeioe a quella della linea di alimentazione. Dato che il caico è costante, può essee alimentato con una eattanza in

Dettagli

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B.

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B. Due paticelle: CENTRO DI MASSA 0 A m A A C m B B B C Il cento di massa C divide il segmento AB in pati invesamente popozionali alle masse: AC CB = m B m A C A B C = m B m A m A C m A A = m B B m B C (

Dettagli

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale Nozioni elementari i calcolo ifferenziale e integrale DIPARTIMENTO DI FISICA E INFN UNIVERSITÀ DEL SALENTO a.a. 013/014 L. Renna - Dipartimento i Fisica 1 Sommario 1 Funzioni... 3 Derivate... 4 3 Integrali...

Dettagli

SIA DATO UN SOLENOIDE RETTILINEO DI LUNGHEZZA d, RAGGIO R e COSTITUITO DA N SPIRE.

SIA DATO UN SOLENOIDE RETTILINEO DI LUNGHEZZA d, RAGGIO R e COSTITUITO DA N SPIRE. POBLEMA 11 SIA DATO UN SOLENOIDE ETTILINEO DI LUNGHEZZA, AGGIO e COSTITUITO DA N SPIE. A) DETEMINAE IL CAMPO MAGNETICO PODOTTO LUNGO L ASSE DEL SOLENOIDE. Un solenoie rettilineo è costituito a un filo

Dettagli

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude Legge di Ohm. Obiettivi didattici: Veifica della elazione ta coente e d.d.p. pe un conduttoe metallico. Veifica della elazione ta la esistenza di un conduttoe e le sue dimensioni (lunghezza, sezione) Misua

Dettagli

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera Dielettrici I. Un conensatore a facce piane e parallele, i superficie S e istanza fra le armature, h, viene parzialmente riempito con un ielettrico lineare omogeneo i costante ielettrica.e spessore s Il

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FISICA GENERALE II (FISICI) 17/6/1996

PROVA SCRITTA DI FISICA GENERALE II (FISICI) 17/6/1996 POA CITTA DI FIICA GENEALE II (FIICI) 7/6/996 2 ) In un circuito in cui passa la corrente I= I 0 cosωt, è inserito un conensatore piano avente le armature costituite a lastre circolari e parallele i raggio

Dettagli