Elettricità, cariche elettriche, corrente, magnetismo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elettricità, cariche elettriche, corrente, magnetismo"

Transcript

1 letticità, caiche elettiche, coente, magnetismo La caica elettica, è insieme alla massa, una popietà ella mateia: le paole eletticità, elettone eivano al nome geco elekton, amba, una esina che, stofinata, aveva la popietà i attae peetti i cata, o alti oggetti leggei o i espingee alti peetti amba stofinati. La stessa fenomenologia (attaione e epulsione a istana si pesenta con la magnetite, un ossio i feo così chiamato pe i gossi giacimenti vicino alla città i Magnesia. Che il fenomeno magnetico non ichieesse l esistena i una alta popietà ella mateia, ivesa alla caica elettica, e che effetti magnetici fosseo ovuti a caiche elettiche in movimento, è stato stabilito solo ai pimi anni el 8, e a alloa si pala i fenomeni elettomagnetici. Due tipi i caiche libee e isolabili sono state ientificate, chiamate positiva e negativa e l unità ella caica negativa è l elettone, mente l unità i caica positiva è il potone, costituenti fonamentali ella mateia, insieme al neutone (paticella sena caica elettica. L unità i caica elementae è una elle costanti fonamentali ella natua e vale e.6 9 C, ove C sta pe Coulomb, quantità i caica che passa pe un punto i un cicuito elettico in un secono quano la coente elettica è i un Ampee (A, cioè C A s. cap7a

2 Quano la caica è in movimento, si pala i coente elettica e l unità i coente elettica, Ampee, viene efinita attaveso le foe che si esecitano ta coenti e mateiali magnetici. In paticolae. quano ue lunghi fili iitti, paalleli sono pecosi alla coente nello stesso veso si attaggono (si espingono se la coente è in sensi invesi e la foa i attaione e epulsione è ovuta ai campi magnetici che essi ceano. Se i fili sono a istana i m, nel vuoto, l Ampee è efinita come la coente che pouce una foa pe unità i lunghea ei fili pai a π 7 N m. La caica è quantiata: in un qualunque espeimento si misui la caica essa può essee espessa come il pootto i un numeo inteo (positivo o negativo n pe la caica elementae e qne, n ±, ±, ±3 Nei fenomeni a gane scala questa popietà non è pecepibile, come non è pecepibile la pesena i atomi e molecole in ogni stuttua e la caica appae essee vaiabile continua (che può avee tutti i valoi. Tutta la mateia (oganica e inoganica appae essee costituita a atomi, costituiti a un nucleo centale positivo e a elettoni, aangiati in stuttue (i atomi o molecole più o meno oinate. La stuttua i tali aangiamenti etemina le popietà elettiche ei mateiali: conuttoi sono quei mateiali in cui la caica (negativa genealmente può muovesi abbastana libeamente (metalli, acqua salata, ecc., isolanti ( o ielettici sono quei mateiali in cui la caica può essee mobiliata in moo più limitato, può imanee concentata se mobiliata e itonae lentamente allo stato neuto quano la causa ella mobiliaione è imossa (veto, plastica, esine, alcuni oli. Il copo umano è un conuttoe, le occe che costituiscono la tea possono essee sia isolanti che conuttoi. La pesena i fluii aumenta le popietà conuttive. cap7a

3 Legge i Coulomb (73686 stato veificato speimentalmente che la legge i foa ta caiche elettiche q e q puntifomi (imensioni egli oggetti caichi piccole ispetto alla istana ta gli oggetti stessi, feme, nel vuoto, è ata a: F F ( ( q q 4πε 4πε q q q F F ( F q a notae: la legge i foa è simile a quella gavitaionale. ipenena: al pootto elle caiche(invece che alle masse e all inveso el quaato ella istana elativa ( in figua ta le caiche, la foa elettica è attattiva ta caiche i segno iveso, e epulsiva ta caiche ello stesso segno. La foa gavitaionale è solo attattiva q q F( F( q q caiche positive :epulsione caiche negative :epulsione q q caiche i iveso segno: attaione cap7a F ( ( 3 F

4 4πε k La costante i foa k vale Nm C [ML 4 A ] la costante e è chiamata costante ielettica el vuoto. Il nome isale al peioo in cui si pensava che il vuoto (o etee fosse una sostana sena massa, see i one elettomagnetiche e 8.85 N m C [M L 4 A ]. Dato il valoe ella costante i foa, la foa i Coulomb (elettostatica peomina ta i costituenti ella mateia (elettoni, potoni ispetto alla foa gavitaionale ta loo. Pincipio i sovapposiione: se si hanno n paticelle caiche, esse inteagiscono inipenentemente, a coppie, e la foa su una qualsiasi i essa (q nella figua sotto è la somma vettoiale elle foe che le alte (q, q 3, e q 4 in figua esecitano su questa: F F F 3 F 4 F 5 F n kq kq3 kq4 kq5 kqn F ( q n n Le caiche q, q 3, e q 4 esecitano la foa su q, e ceano il campo elettostatico (vei opo in cui è immesa q, che isente elle singole foe, che sommate insieme, in qualunque oine, anno la foa totale elettostatica su q. Disegnae la foa su q esecitata alle alle alte caiche nel isegno sotto F 3 q q F 4 F F q 3 q 4 cap7a 4

5 Campo elettico geneato alla caica q: La foa pe unità i caica i pova q (positiva, pe convenione che si misua su q che è posta a istana alla caica q qoq q( F (NC q Se la caica q è puntifome, fema e nell oigine el sistema i ifeimento : kq ( q q kq ( Q kq ( Non c è bisogno i avee la caica i i pova q pe avee il campo elettico, basta che ci siano le caiche che lo geneano: sopa è visualiato il vettoe campo elettico geneato a istana ispettivamente a una caica positiva (sinista e a una caica negativa (esta. Il pimo è epulsivo, il secono è attattivo. Se in si mette la caica i pova si misua la foa. Pe il campo elettico anche vale il pincipio i sovapposiione: sotto è mostato il campo elettico totale ceato alle ue caiche i pima, che agiscono insieme q kq ( tot ( kq kq Q Q q Q ( kq Q Q Q Q cap7a 5

6 Riassumeno Data una caica (o più caiche, queste ceano nello spaio cicostante se feme, un campo elettostatico, che viene misuato a oppotuni sistemi i misua (uno è la caica i pova unitaia. Il campo elettico è una funione vettoiale, efinita a ieione veso e intensità e le te quantità possono vaiae a punto a punto. Il campo ceato in un punto a istana all oigine el sistema i ifeimento a una caica q fema che si tova in punto a istana si ottiene consieano la foa i Coulomb che si eseciteebbe in se vi fosse posta la caica i pova unitaia all oigine el sistema i ifeimento (nel isegno il campo è geneato a una caica negativa q ' ( ' ( x x' ( y y' ( ' 4πε ' ' q ( q Notae che il campo è ietto nel veso el vesoe ( /l l se la caica q > (positiva qlql, nel veso contaio se la caica q < (negativa, in questo caso qlql. Pe appesentae la ieione e il veso e anche l intensità el campo elettico si usano le linee i foa, linee oientate tangenti in ogni punto al vettoe campo elettico, oientate nella ieione el campo. Poiché in ogni punto vi è una linea, se ne appesentano solo alcune. Il numeo elle linee foa sono tacciate in moo che il loo numeo attaveso una supeficie unitaia nomale a esse sia popoionale all intensità el campo. Nota bene: e impossibile isegnae le linee i foe se non si conosce in maniea quantitativa (analitica, pe misue successive, il valoe, il veso e la ieione el campo in un numeo i punti sufficienti a estapolae un anamento. cap7a 6

7 Campo elettostatico i caiche puntifomi In figua sono mostati le ieioni e i vesi el campo elettostatico ceato alla caica q (sopa e alla caica q (negativa in ue punti ivesi ello spaio a ivese istane alla caica. Il campo viene chiamato elettostatico peché la caica q è fema. q o q ( q q ( q ( q o q ( Scivee le fomule coisponenti pe i campi isegnati in figua sopa e calcolae il campo elettico nell oigine el sistema i ifeimento(in moulo ieione e veso se la caica q si tova a.4 m all oigine (figua sotto sull asse x. Rifae il calcolo pe una caica positiva i C. q C cap7a 7

8 q ( y Seione nel piano y: linee i foa i una caica puntifome negativa posta nell oigine. Sono ette convegenti veso la caica, il campo elettico aumenta più ci si avvicina alla caica, e le linee i foa si infittiscono, iminuisce più ci allontana alla caica e le linee i foa si iaano. Nel caso i caica negativa il campo è entante Sono isegnate le ciconfeene che segnano il luogo ei punti i uguale valoe el campo. Nello spaio queste iventano sfee:. Seione nel piano y: Le linee i foa non cambiano se la caica si tova in punto iveso all oigine, si taslano q ( y cap7a 8

9 q ( Seione nel piano y: linee i foa i una caica positiva posta nell oigine. Supefici unitaie uguali: più sono lontane alla caica, meno sono le linee i foa che le attavesano: il campo è più ebole y il pincipio i sovapposiione: il campo totale è la somma ei campi singoli. Linee i foa el campo geneato a ue caiche positive. Il campo è essenialmente epulsivo, ove non vi sono linee (essenialmente è peché il campo è pessoché nullo. Il campo è ienticamente nullo nell oigine el sistema i ifeimento (VRIFICARLO e all infinto. cap7a 9

10 seciio. Calcolae ( in veso ieione e moulo il campo elettico ovute alle ue caiche positive Q e Q poste sull asse a istane e all oigine (Dati Q Q 9 C, cm a nell oigine (vei sotto b nel punto P posto sull asse positivo a P 3 cm, in P posto sull asse negativo a P 3 cm, in P 3 posto sull asse y negativo a y P3 cm, ( ( ( 4πε 4πε Q ( ( Q ( ( k k ' ' Q Q ' ' ( ( ( k Se Q Q e si ha ( Q P (O O (O y Q P cap7a

11 Dipolo elettico L insieme i ue caiche i uguale valoe, ma i segno contaio, tenute a una istana ta loo, viene chiamata ipolo elettico. q q H H O Momento i ipolo: vettoe, pootto ella caica positiva, pe il vettoe istana oientata al baicento ella caica negativa al baicento ella positiva: p q Unità i misua (Cm p H O Confonto ta linee i foa i campo elettostatico ovuto a un ipolo (sinista e quelle ovute a ue caiche positive (esta. Come saebbeo le linee i foa se le caiche fosseo uguali, ma entambe negative? cap7a

12 Le linee tatteggiate sono le linee i foa i un ipolo: uscenti alla caica positiva, entanti nella caica negativa, le linee continue linee i ugual poteniale (vei opo / Q tot (o P x tot (P Q Il campo nell oigine è iveso a eo e vale: ( πε ( ( Q ( ( k / Calcolae il campo elettico nel punto P isegnato in figua e in ue punti sull ase sull asse, uno punto sopa la caica positive e uno sotto la caica negativa, simmetico ispetto al pimo. cap7a

13 Alti esempi i linee i foa i campi ottenuti applicano il pincipio i sovapposiione. Le linee piene sono le linee i foa el campo totale i una caica positiva q e una caica negativa q/ Quaupolo: caiche positive e caiche negative. Ogni momento i ipolo ha intensità pq(/. Il momento i ipolo totale è nullo. / cap7a 3

14 FACOLTATIVO: Campo elettico i ipolo a gane istana al ipolo. Appossimaione i ipolo. Calcolo sull asse, con >> tot ( ( ( >> tot ( 4πε q 4πε 4πε tot ( ( ( ( / ( / q 3 q ( / ( / q ( /4 Poiché (sviluppo el binomio pqk q q ( /4 4 tot ( 4πε... se q 3 πε << p 3 La caica totale el ipolo è nulla, ma il momento i ipolo è iveso a eo e il campo elettico a gane istana al ipolo non è nullo. In paticolae veemo che l effetto coopeativo i molti ipoli oientati nella stessa ieione cea un campo elettico intenso e misuabile. P tot cap7a 4

15 Confonto ta campo i ipolo e campo i una caica (puntifome a quota i ue campi possono essee molto ivesi. Il ipolo è allineato con l asse (caica negativa sotto e caica positiva sopa, momento i ipolo nel veso positivo ell asse. Sull asse veticale i campi sono entambi veso l alto e possono anche avee lo stesso valoe con una scelta oppotuna el momento i ipolo, ma se ci s posta sul piano veso esta, cambia i molto non solo il valoe, ma sopattutto la ieione e il veso el campo cap7a 5

16 Confonto ta campo i ipolo e campo i una caica (puntifome 3 tot ( Se il ipolo è isposto pepenicolamente all asse, il campo a quota è oiontale. Pe una caica puntifome è veticale. x Poiché l l l l, le componenti veticali si annullano a vicena, le componenti oiontali si sommano: il campo totale è nella ieione oiontale. x q q pqi tot ( cap7a 6

17 Campi elettici i istibuioni continue i caiche Il pincipio i sovapposiione pe cui il campo totale è la somma ei campi singoli,pemette i calcolae il campo elettostatico i istibuioni continue i caiche. Supponiamo i avee un anello sottile i aggio R e caico positivamente in moo unifome con caica totale Q. La lunghea ella ciconfeena è L π R e supponiamo lo spessoe e la laghea piccoli ispetto alla lunghea l. La ensità lineae i caica (caica pe unità i lunghea ell anello è l q l Q ð R (C/m l R q q q q R, f f R R q q x L anello può essee pensato iviso in infinite caiche elementai ql l, ognuna i queste caiche elementai cea un campo e il campo totale è la somma vettoiale i questi campi singoli. Pe esempio, pe calcolae il campo nel punto P a quota (asse passante pe il cento ella ciconfeena e nomale al piano contenente l anello si può notae che il campo totale si può ottenee sommano le sole componenti veticali i ogni campo singolo peché le l componenti oiontale si annullano: qua sotto c e il calcolo pe il valoe el campo ceato a ue caiche elementai e simmetiche e il valoe totatle el campo ceato alle ue. (il simbolo significa il campo singolo, elementae, ceato alla caica q; significa il campo isultante somma ei ue campi e: 4 πε 4 πε cos ö cap7a 7 q q k k

18 Ripeteno lo stesso poceimento pe tutte le caiche e integano si ottiene che il campo sull asse è ato a : t ( λð R ( f 4 πε R Q k ( 4 ( k 3 πε R 3 Notae: q f R x Il campo è nullo al cento ell anello ( passano sotto l anello il campo invete il veso sul piano oiontale il campo è solamente oiontale il campo è ifficile a calcolae anche pe gli espeti in punti che non siano quelli sull asse o sul piano oiontale. una appesentaione molto schematica elle linee i foa è ata in figua. se ci si mette molto lontano (>>R il campo ceato all anello e il campo i una caica puntifome Q posiionata nell oigine sono inistinguibili. Nel seguito sono pesentati sena imostaione i campi elettici i alcune isposiioni i caiche paticolai, quali il campo ceato a un filo infinito a istana a esso, a un isco caico su un asse nomale a esso passante pe il suo cento, a un piano infinito. L espessione i questi campi, la loo ipenena alla istana, le loo caatteistiche sevianno nel seguito (conensatoi, popietà geneali el campo elettostatico cap7a 8

19 FILO INFINITO Con filo infinito si intene un filo molto lungo. Nel caso i filo finito il campo elettico ha la stessa ieione e veso e valoe el campo ceato al filo infinito solo lontano agli estemi. Il valoe el campo a istana al filo: λ ( πε L qλx x Il valoe è lo stesso pe istane uguali e iminuisce con l inveso ella istana ( invece che con l inveso el quaato ella istana come nel caso ella caica concentata. Il campo è a simmetia cilinica. Le linee i foa sono ette paallele in ogni seione piana. Nella figua è appesentato schematicamente un cilino che acchiue una poione i lunghea L el filo, che quini contiene la caica QλL. Si nota che il campo elettico è pepenicolae alla supeficie lateale el cilino, e ha lo stesso valoe, su ogni punto ella supeficie lateale, se il cilino ha l asse centato sul filo. Sulle basi el cilino il campo cambia valoe continuamente, ma è sempe paallelo a esse (consieaioni che sevianno nella eteminaione el flusso el campo elettico, più avanti. cap7a 9

20 DISCO CARICO ( Il isco è supposto caico unifomemente e i spessoe tascuabile: la ensità supeficiale i caica è: q Q σ (C/m A ð R Il campo sull asse si tova consieano il isco composto i anelli (in vee nella figua, i laghea infinitesima i aggio vaiabile a a R, e contenenti ognuno la caica qσπ. R Sommano tutti i contibuti si tova: ( σ ε R k Anche in questo caso si può veee che pe >>R (lontano al isco o isco molto piccolo il campo è simile a quello i una caica puntifome i caica QσπR cap7a

21 Piano infinito Al solito pe piano infinito si intene un piano molto gane. Pe una istibuione piana finita, il campo può essee consieato simile a quello el piano infinito solo lontano ai boi. Il campo i un piano infinito si ottiene facilmente a quello el isco: se R (aggio el isco iventa molto gane (R tene all infinito il isco è iventa un piano e il campo è: ± σ ε n Il segno ± In ica che il veso el campo cambia sopa e sotto il piano. Scelto il veso ella pepenicolae n, come in figua, il campo è nel veso positivo in alto e negativo in basso. Questo se la istibuione i caica è positiva, se invece è negativa, il veso è entante nel piano e i vesi sono esattamente all incontaio i quanto etto sopa. un campo unifome, uguale in tutti i punti, solo il veso cambia passano a sopa il piano (sopa efinito convenionalmente alla ieione ella nomale a sotto il piano. Le linee i foa sono elle semiette pepenicolai al piano. n σ n s t σ ε n cap7a t σ ε n

22 sempio. Due piani infiniti con caica positiva e negativa, ivesa ensità, a istana. n σ s t σ σ ε n t σ ε σ n t σ ε σ n sempio. Due piani infiniti con caica positiva e negativa, uguale ensità, a istana. t n σ s t σ ε n t Se le ensità i caica sono uguali in valoe, il campo è nullo all esteno ello spaio tenuto ai piani, all inteno è unifome, qualunque sia la istana ei piani, e ietto al piano con caica positiva a quello con caica negativa. n σ s t t cap7a σ t n ε

23 CARICH CH SI MUOVONO IN CAMPI LTTRICI La pesena i caiche feme in punti ello spaio genea campi elettostatici. Se una caica libea si tova in un campo elettostatico, su essa agisce una foa e la caica si può muovee. Quali sono i movimenti elle caiche libee in una occia, in un metallo, nel copo umano, i soluioni con ioni che sono sottoposti a campi elettostatici? In coniioni nomali la mateia è neuta, ovveo è composta a tante caiche positive quante negative, ma se sottoposta a campi elettici le caiche positive tenono a spostasi nella ieione el campo elettico, le negative in veso contaio Fq Fq Questi movimenti possono essee i più ispaati: veloci,impulsivi, con ilascio i enegia come nei fulmini, lenti e contollabili come nelle coenti vaiabili o staionaie nei fili conuttoi, tali a cambiae le popietà elettica ella mateia stessa, come negli isolanti, con caatteistiche simili a quelle el moto balistico come pe gli elettoni el tubo catoico ella televisione o elle paticelle caiche i tone nelle fotocopiatici o nelle stampanti a getto i inchiosto Ma la inamica è sempe egolata alla secona legge i Newton: la foa che agisce su una caica q i massa M in pesena i un campo elettico (geneato a alte caiche F(q( ( q è in valoe e segno, se negativa F e hanno vesi contai e etemina una acceleaione cap7a a ( (q/m ( 3 ( è il vettoe posiione ella caica che subisce il campo

24 Moto i una caica in un campo elettico Se una caica q si tova in un punto in cui vi è un campo elettostatico (ceato ovviamente a alte caiche isente i una foa Fq. La caica q se è libea si muove nella ieione el campo se è positiva, in ieione contaia se negativa. Fq Fq Se il campo vaia a punto a punto, e quasi tutti i campi visti finoa sono non unifomi, anche la foa è vaiabile è così saà l acceleaione. Se invece la caica si tova all inteno i un campo unifome, come quello i un piano infinito o i combinaioni i piani, alloa la foa è unifome, e l acceleaione ella caica non vaia, e pe tovae la sua posiione al vaiae el tempo si possono applicae le leggi el moto unifomemente acceleato. Un moto unifomemente acceleato è quello i un fascio (beam i elettoni in un tubo catoico: i piani (plates veticali e oiontali assicuano al loo inteno un campo unifome nello spaio, vaiabile nel tempo a secona ell input all esteno. La foa peso sugli elettoni si tascua. Peché? cap7a 4

25 Movimento el ipolo in campo elettico unifome p q (Cm Momento i ipolo Le foe sul ipolo costituiscono una coppia i foe, ue foe uguali e opposte, applicate a punti ivesi. La foa totale è quini nulla e il ipolo non tasla (non ha acceleaione lineae. Ma il momento elle foe ispetto al baicento el ipolo non è nonullo. Il momento M i una foa è efinita al pootto vettoiale F, con vettoe posiione el punto i applicaione ella foa F ispetto al cento i otaione. Fq o q q q Fq o p q M F q q ( q ( q o p o ( F Il ipolo soggetto a questo momento, il cui moulo nella posiione in figua è MP senθ, e è pepenicolae al foglio, entante in esso (, tene a uotae pe allineae il momento i ipolo con la ieione e il veso el campo elettico. q o o cap7a 5

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti Campo magnetico pag 31 A. Scimone Sogenti el campo magnetico. Foze ta coenti Un campo magnetico può essee pootto a una coente elettica. Espeienze i questo tipo fuono effettuate nella pima ventina i anni

Dettagli

Il campo magnetico B 1

Il campo magnetico B 1 Magnetismo natuale l campo magnetico 1 Polo No N S S N Tea Sole Polo Su Alcuni mineali (es. magnetite, a Magnesia Tessaglia) attiano il feo. Aghi calamitati si oientano nel campo magnetico teeste. Dipoli

Dettagli

CAPACITA' Capacità pag 11 A. Scimone

CAPACITA' Capacità pag 11 A. Scimone Capacità pag 11 A. Scimone CAPACITA' Ci occupiamo aesso elle popietà ei conensatoi, ispositivi che accumulano la caica elettica. I conensatoi vengono usati in vai tipi i cicuiti. Un conensatoe è un insieme

Dettagli

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico Campo elettico e poteniale di un disco unifomemente caico q S densità supeficiale di caica Consideo l anello di aggio e spessoe d calcolo l anello sommo sugli anelli ho due integaioni dq da πd d Σ anello

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica Equilibio dei copi igidi- Statica Ci ifeiamo solo a situazioni paticolai in cui i copi igidi non si muovono in nessun modo: ne taslano ( a 0 ), ne uotano ( 0 ), ossia sono femi in un oppotuno sistema di

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facoltà i Ingegneia Pova scitta i Fisica Cognome: Nome: Data: CL/Maticola: Compito: Aula: Pe annullae la popia pesenza a uesta pova scivee RITIRATO al igo seguente:.. Moalità i svolgimento:. isolvee i

Dettagli

Campo magnetico B. Polo Nord. Terra. Polo Sud. Lezione V 1/15

Campo magnetico B. Polo Nord. Terra. Polo Sud. Lezione V 1/15 Leione V Campo magnetico B 1/15 Polo Nod N S S N Tea Sole Polo Sud Alcuni mineali (es. magnetite, da Magnesia Tessaglia) attiano il feo. Aghi calamitati si oientano nel campo magnetico teeste. Leione V

Dettagli

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1) Il campo elettico AZION A DITANZA TOIA DI CAMPO () Come fanno due caiche elettiche ad inteagie fa di loo? All inizio del 9 si sono confontate due ipotesi:.le caiche si scambiano dei messaggei e uindi si

Dettagli

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI SECONDA LEZIONE (4 oe): CONDUTTORI e DIELETTRICI Conduttoi in campo elettico Polaizzazione della mateia Vettoe polaizzazione Vettoe spostamento elettico Suscettività elettica Capacità Condensatoi Enegia

Dettagli

Richiami di Fisica Generale

Richiami di Fisica Generale Richiami di Fisica Geneale Slide 1 Caica elettica (I) La caica elettica (q) è la popietà delle paticelle sensibili alla foza (inteazione) elettomagnetica, così come la massa (o caica) gavitazionale (m)

Dettagli

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO Legge di Faaday-Heny (o dell induzione elettomagnetica); Applicazioni della legge dell induzione e.m., caso della spia otante; Il fenomeno dell autoinduzione

Dettagli

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA. Fisica geneale II, a.a. 13/14 SELEZIONE DI ESEIZI DI ELETTOSTATIA..1. Un pocesso elettolitico divide 1.3 mg di Nal (massa di una mole = 59 g) in Na + e l. Le caiche positive vengono allontanate da quelle

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI 1 DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI I copi conduttoi sono caatteizzati dal fatto di avee moltissimi elettoni libei di muovesi (elettoni di conduzione). Cosa accade se un copo conduttoe viene caicato

Dettagli

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Chi ecupea il pimo compitino fa il pimo esecizio in due oe Chi ecupea il secondo compitino fa gli ultimi due esecizi in due oe Chi non ecupea fa le pime 4 domande del

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

Fenomeni elettrici. I primordi

Fenomeni elettrici. I primordi enomeni elettici. I pimodi già gli antichi Geci ossevaono fenomeni di «elettizzazione», ad es. dell amba «ελεκτρον» Questi studi fuono ipesi in modo sistematico dagli «eletticisti» del XVIII- La mateia

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale ELETTROTECNICA Ingegneia Industiale CAMPI ELETTROMAGNETICI Stefano Pastoe Dipatimento di Ingegneia e Achitettua Coso di Elettotecnica (43IN) a.a. 15-16 Foza di Coulomb Nel 1785, Chales Coulomb fece degli

Dettagli

Forze e campi magnetici (introduzione)

Forze e campi magnetici (introduzione) Foze e campi magnetici (intouzione) Cica 3000 anni fa in una egione chiamata Magnesia si scopiono elle stane piete (oa etta magnetite: Fe 3 O 4 ) che attaevano alte piete simili e anche il feo. Queste

Dettagli

Il magnetismo. Il Teorema di Ampere: la circuitazione del campo magnetico.

Il magnetismo. Il Teorema di Ampere: la circuitazione del campo magnetico. Il magnetismo Il Teoema di Ampee: la cicuitazione del campo magnetico. Richiamiamo la definizione geneale di cicuitazione pe un campo vettoiale Definizione: si definisce cicuitazione di un campo vettoiale

Dettagli

Campo magnetico: concetti introduttivi

Campo magnetico: concetti introduttivi Appunti di Fisica II Campo magnetico: concetti intoduttivi Intoduzione ai fenomeni magnetici...1 Azione dei magneti su caiche elettiche in moto... Foza di Loentz...5 Selettoe di velocità...5 Invaianza

Dettagli

Proprietà della materia: isolanti e conduttori

Proprietà della materia: isolanti e conduttori Popietà della mateia: isolanti e conduttoi I copi solidi dal punto di vista elettico molto schematicamente si dividono in isolanti e conduttoi. La diffeenza di compotamento elettico deiva dalla divesa

Dettagli

Elettrostatica m. Il nucleo è a sua volta composto da altri

Elettrostatica m. Il nucleo è a sua volta composto da altri Elettostatica La caica elettica Ta tutti i tipi di foza che abbiamo incontato in meccanica, solo la foza peso e uella di gavitazione univesale deivano dalla popietà delle masse di attiae alte masse. Tutte

Dettagli

L = F s cosα = r F r s

L = F s cosα = r F r s LVORO Se su un copo agisce una foza F, il lavoo compiuto dalla foza pe uno spostamento s è (podotto scalae di due vettoi): L = F s cosα = F s F α s LVORO L unità di misua del lavoo nel S.I. si chiama Joule:

Dettagli

Moto di rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso : asse di rotazione

Moto di rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso : asse di rotazione Moto di otaione di un copo igido intono ad un asse fisso : asse di otaione x ϑ(t) ϕ d m v y dϑ ds dϑ Vettoe velocità angolae : vettoe tale che pe un qualsiasi punto P del copo individuato dal vettoe posiione

Dettagli

Campi scalari e vettoriali (1)

Campi scalari e vettoriali (1) ampi scalai e vettoiali (1) 3 e ad ogni punto P = (x, y, z) di una egione di spazio Ω R è associato uno ed uno solo scalae φ diemo che un campo scalae è stato definito in Ω. In alti temini: φ 3 : P R φ(p)

Dettagli

Sistemi di riferimento inerziali:

Sistemi di riferimento inerziali: La pima legge di Newton sul moto è anche chiamata pincipio di inezia. In fisica inezia significa esistenza ai cambiamenti di velocità. Es.: - la foza d attito ta la moneta e la tessea è molto piccola e

Dettagli

L'atomo è così chiamato perché inizialmente dai filosofi greci era considerato l'unita più piccola ed indivisibile della materia.

L'atomo è così chiamato perché inizialmente dai filosofi greci era considerato l'unita più piccola ed indivisibile della materia. Il campo elettico La stuttua dell atomo L'atomo è così chiamato peché inizialmente dai filosofi geci ea consideato l'unita più piccola ed indivisibile della mateia. In ealtà sappiamo che non è così. Cecando

Dettagli

Misura della componente orizzontale del campo magnetico terrestre

Misura della componente orizzontale del campo magnetico terrestre Misua della componente oizzontale del campo magnetico teeste Pemessa teoica In tale pemessa vengono sintetizzati i peequisiti che si itengono indispensabili pe l'esecuzione e la compensione dell'espeienza

Dettagli

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica.

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica. 7. LA DINAMICA Ta la foza applicata ad un copo e il moto che essa povoca esistono dei appoti molto stetti che sono studiati da una banca della fisica: la dinamica. Lo studio della dinamica si è ilevato

Dettagli

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B.

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B. Due paticelle: CENTRO DI MASSA 0 A m A A C m B B B C Il cento di massa C divide il segmento AB in pati invesamente popozionali alle masse: AC CB = m B m A C A B C = m B m A m A C m A A = m B B m B C (

Dettagli

1. Interazioni elettrostatiche

1. Interazioni elettrostatiche FISICA Elettostatica 9. Inteazioni elettostatiche. Alcuni fatti speimentali Pime definizioni di caica elettica L amba è una sostanza, che, stofinata con un pezzo di stoffa, acquista la popietà di attae

Dettagli

Potenziale Elettrico. r A. Superfici Equipotenziali. independenza dal cammino. V Q 4pe 0 r. Fisica II CdL Chimica

Potenziale Elettrico. r A. Superfici Equipotenziali. independenza dal cammino. V Q 4pe 0 r. Fisica II CdL Chimica Potenziale Elettico Q V 4pe 0 R Q 4pe 0 C R R R q independenza dal cammino Supefici Equipotenziali Due modi pe analizzae i poblemi Con le foze o i campi (vettoi) pe deteminae posizione e velocità di un

Dettagli

Elettrostatica. di Daniele Gasparri

Elettrostatica. di Daniele Gasparri lettostatica di Daniele Gaspai Indice: - Legge di Coulomb - Sistema di caiche puntifomi 5 - Distibuzioni continue di caiche 7 - Il campo elettico - Flusso del campo elettico e legge di Gauss - Potenziale

Dettagli

7. Campo magnetostatico

7. Campo magnetostatico 7. Campo magnetostatico 7.1 Aspetti fenomenologici Inteazioni (attattive e epulsive) ta magneti (magnetite) In ogni magnete si possono individuae due poli che chiamiamo polo + (nod) e polo - (sud) Due

Dettagli

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti icuiti R RIASSUNTO: () seie: impedenza () valoe isposta in fequenza () paallelo icuiti isonanti icuiti anti-isonanti icuito in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un

Dettagli

La legge di Lenz - Faraday Neumann

La legge di Lenz - Faraday Neumann 1 La legge di Lenz - Faaday Neumann Il flusso del campo magnetico B Pe dae una veste matematica alle conclusioni delle espeienze viste nella lezione pecedente, abbiamo bisogno di definie una nuova gandezza

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE RS DI LURE IN SIENZE BILGIE Pova di isica del 17 aio 6 Giustiicae il pocediento seuito, sostituie alla ine i valoi nueici, non dienticae le unità di isua,scivee in odo chiao. 1 Un poiettile di si ea in

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica B() (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi geometia analitica Geometia analitica in sintesi punti istanza ta ue punti punto meio baicento ta ue punti i un tiangolo i vetici aea i un tiangolo i vetici C B A etta e foma implicita foma esplicita foma

Dettagli

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso Il volano 1 Dinamica del copo igido Il poblema dello studio del moto di un copo igido libeo è il seguente: data una ceta sollecitazione F e del copo, cioè cete foze estene F i applicate nei punti del copo

Dettagli

La carica elettrica. F.Soramel Fisica Generale II - A. A. 2 0 0 4 / 0 5 1

La carica elettrica. F.Soramel Fisica Generale II - A. A. 2 0 0 4 / 0 5 1 La caica elettica 8 H.C. Oested connessione ta eletticità e magnetismo M. Faday speimentale puo, non scive fomule 85 J.C. Maxwell fomalia le idee di Faaday I geci avevano ossevato che l amba (elekton)

Dettagli

Le equazioni di Maxwell.

Le equazioni di Maxwell. Le equazioni di Maxwell. Campi elettici indotti. Pe la legge di Faady, in una spia conduttice dove c è una vaiazione di Φ concatenato si osseva una coente indotta i. Ricodando che una coente è un flusso

Dettagli

Dinamica. [studio delle cause del moto: forze] La forza è una grandezza vettoriale: una trazione o spinta ha sempre

Dinamica. [studio delle cause del moto: forze] La forza è una grandezza vettoriale: una trazione o spinta ha sempre Dinamica [studio delle cause del moto: foze] Il temine foza nel senso comune indica una tazione o una spinta La foza è una gandezza vettoiale: una tazione o spinta ha sempe una intensità (il modulo) una

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza Ingegneria Elettrotecnica

Università degli Studi di Roma La Sapienza Ingegneria Elettrotecnica Pova scitta di Fisica 2-14 Gennaio 2013 Esecizio 1 (8 punti) Una caica statica nel vuoto distibuita su un aco di ciconfeenza di aggio a con densità lineae λ = λ 0 sinα dove 0 < α < 3π/2. Calcolae il potenziale

Dettagli

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A Esecizio 1 Esecizi di Statica Esecitazioni di Fisica LA pe ingegnei - A.A. 2004-2005 Un punto ateiale di assa = 0.1 kg (vedi FIG.1) é situato all esteitá di una sbaetta indefoabile di peso tascuabile e

Dettagli

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale Cinematica III 11) Cinematica Rotazionale Abbiamo già tattato il moto cicolae unifome come moto piano (pa. 8) intoducendo la velocità lineae v e l acceleazione lineae a, ma se siamo inteessati solo al

Dettagli

Un punto di vista euristico relativo alla evoluzione del Sistema Solare Convegno Mathesis

Un punto di vista euristico relativo alla evoluzione del Sistema Solare Convegno Mathesis 1 Un punto di vista euistico elativo alla evoluzione del Sistema Solae Paolo Allievi Albeto Totta Convegno Mathesis Tento,3,4 Novembe 006 Ipotesi di base: ogni copo emette natualmente e continuamente enegia

Dettagli

3) Il campo elettrostatico nella regione di spazio compresa tra il filo ed il cilindro (cioè per 0<r<R 1 ) è

3) Il campo elettrostatico nella regione di spazio compresa tra il filo ed il cilindro (cioè per 0<r<R 1 ) è Fcoltà i Ingegnei Pov Scitt i Fisic II - 3 Febbio 4 uesito n. Un lungo cilino metllico cvo i ggio inteno e ggio esteno viene cicto con un ensità i cic linee pi. Lungo il suo sse viene inseito un lungo

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica () (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

Fisica Generale B. 1. Elettrostatica. Lampi, Tuoni e Fulmini. Lampi, Tuoni e Fulmini (II) Triboelettricità

Fisica Generale B. 1. Elettrostatica. Lampi, Tuoni e Fulmini. Lampi, Tuoni e Fulmini (II) Triboelettricità isica Geneale B Lampi, Tuoni e ulmini Alcuni fenomeni elettici e magnetici sono noti dai tempi antichi. Lampi, tuoni e fulmini eano attibuiti alla mano del dio Zeus Gioe). 1. lettostatica http://campus.cib.unibo.it/469/

Dettagli

Moto su traiettorie curve: il moto circolare

Moto su traiettorie curve: il moto circolare Moto su taiettoie cuve: il moto cicolae Così come il moto ettilineo è un moto che avviene lungo una linea etta, il moto cicolae è un moto la cui taiettoia è cicolae, cioè un moto che avviene lungo una

Dettagli

Cariche in campo magnetico: Forza magnetica

Cariche in campo magnetico: Forza magnetica Lezione 18 Campo magnetico I Stoicamente, i geci sapevano che avvicinando un pezzo di magnetite a della limatua di feo questa lo attaeva. La magnetite ea il pimo esempio noto di magnete pemanente. Come

Dettagli

Fisica Generale A. 9. Forze Inerziali. Cambiamento di Sistema di Riferimento. SdR in Moto Traslatorio Rettilineo Uniforme (II)

Fisica Generale A. 9. Forze Inerziali. Cambiamento di Sistema di Riferimento. SdR in Moto Traslatorio Rettilineo Uniforme (II) isica Geneale A 9. oze Ineziali http://campus.cib.unibo.it/2429/ ctobe 21, 2010 ambiamento di istema di ifeimento ome cambia la descizione del moto passando da un d a un alto? In paticolae, come cambia

Dettagli

Fisica II CdL Chimica. Magnetismo

Fisica II CdL Chimica. Magnetismo Magnetismo Magnetismo gli effetti magnetici da magneti natuali sono noti da molto tempo. Sono ipotate ossevazioni degli antichi Geci sin dall 800 A.C. la paola magnetismo deiva dalla paola geca pe un ceto

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 4-5 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998 LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Intoduzione alla Fisica Biomedica Libeia Scientifica Ragni Ancona, 1998 TESTO DI CONSULTAZIONE E WEB F.Bosa, D.Scannicchio Fisica con Applicazioni in Biologia e Medicina

Dettagli

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1 Esecizi svolti di geometia delle aee Aliandi U., Fusci P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione ettangolae ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale

Dettagli

d F μ0 I 1 I 2 c Dunque con la nostra definizione di ampere: (5)

d F μ0 I 1 I 2 c Dunque con la nostra definizione di ampere: (5) Foza agente ta due fili. Definizione di ampee. d I1 F I Consideiamo due fili pecosi dalle coenti I1 e I ispettivamente. Supponiamo che i due fili siano ettilinei, paalleli e infiniti. L'ultima ipotesi

Dettagli

Il campo magnetico. Gauss (G) Tale che 1 T = 10 4 G. Prof. Sergio Catalanotti Corso di Fisica - Magnetismo 3

Il campo magnetico. Gauss (G) Tale che 1 T = 10 4 G. Prof. Sergio Catalanotti Corso di Fisica - Magnetismo 3 Magnetismo La magnetite In natua esiste un mateiale dalla caatteistiche peculiai, la magnetite. Si tatta di un mineale ad alto contenuto feoso noto sin dall antichità e che ea pesente in gosse quantità

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal volume e dalla sostanza di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è il peso dell unità di volume

Dettagli

1 IL CAMPO ELETTROSTATICO

1 IL CAMPO ELETTROSTATICO IL CAMPO ELETTROTATICO. Popietà delle caiche elettiche La capacità di alcuni mateiali come l amba una esina natuale o il veto uando stofinati sulla lana di attae piccoli pezzi di cata ea nota sin dall

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 2 17/02/2014 orali: alle ore presso aula G8

Risultati esame scritto Fisica 2 17/02/2014 orali: alle ore presso aula G8 isultati esame scitto Fisica 7//4 oali: 4 alle oe. pesso aula G8 gli studenti inteessati a visionae lo scitto sono pegati di pesentasi il giono dell'oale; Nuovo odinamento voto AMATO MATTIA CASLLA ALSSANDO

Dettagli

Forza gravitazionale

Forza gravitazionale Foza gavitazionale Tea Mecuio Venee Mate Pianeti inteni ano Nettuno Plutone Satuno iove Sistea solae Il oto dei pianeti descitto dalle 3 leggi di Kepleo Di qui Newton icavò la legge di gavitazione univesale:

Dettagli

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI CORRENT ELETTRCHE E CAMP MAGNETC STAZONAR Foze magnetiche su una coente elettica; Coppia magnetica su una coente in un cicuito chiuso; Azioni meccaniche su dipoli magnetici; Applicazione (Galvanometo);

Dettagli

Potenza in alternata

Potenza in alternata otenza in altenata sin t 0 ( ) ω +φ i [ ( )] sin ω t + φ ( ω + φ) 0 0 sin t E significativo consideae la potenza media dissipata sulla esistenza andando a calcolae l integale su un peiodo 1 T T 0 sin sin

Dettagli

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5 8360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 014/15 Poblemi dal libo di testo: D. Giancoli, Fisica, a ed., CEA Capitolo 5 Poblema 1 Un bimbo su una giosta si muove con una velocità di 1.5 m/s quando è a 1.10 m dal

Dettagli

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO 0 Dispositivo speimentale Consideiamo pe semplicità un campo magnetico unifome, le linee di foza sono paallele ed equidistanti. Si osseva una foza di oigine

Dettagli

Cambiamento del Sistema di Riferimento

Cambiamento del Sistema di Riferimento Cambiamento del Sistema di Rifeimento Il moto dipende dal sistema di ifeimento dal quale viene ossevato: Un viaggiatoe seduto sul sedile di una caozza feoviaia non si muove ispetto al vagone Se ossevato

Dettagli

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare Momenti Momento di una foza, momento di inezia, momento angolae Momento di una foza Supponiamo di avee una pota vista dall alto e supponiamo che sia incadinata su un lato, diciamo in A. A Se applicassimo

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE TEOREMA: Un elemento di K è un autovaloe pe una matice A, di odine n, se e solo se, indicata con I la matice identità di odine n, isulta: det( A I) Il deteminante

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal...e dalla...di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è... di quella sostanza c. Il peso specifico

Dettagli

Il rischio della embolia gassosa. Fsica Medica

Il rischio della embolia gassosa. Fsica Medica Il ischio della embolia gassosa La espiazione nei subacquei h 1atm 1atm +ρgh Il subacqueo che si tova alla pofondità h deve espiae aia ad una pessione maggioe ispetto a quella atmosfeica ate dell aia espiata

Dettagli

CONDUTTORI A STATO SOLIDO

CONDUTTORI A STATO SOLIDO CONDUTTORI A STATO SOLIDO Abbiamo visto nelle lezioni pecedenti che i mateiali si possono dividee in isolanti e conduttoi. In uesto ciclo di lezioni avemo poca possibilità di tattae i mateiali liuidi e

Dettagli

FI.CO. 2. ...sempre più fico! ( Fisica Comprensibile per geologi) Programma di Fisica 2 - (v 5.0-2002) A.J. 2000 Adriano Nardi

FI.CO. 2. ...sempre più fico! ( Fisica Comprensibile per geologi) Programma di Fisica 2 - (v 5.0-2002) A.J. 2000 Adriano Nardi FI.CO. 2 ( Fisica Compensibile pe geologi) Pogamma di Fisica 2 - (v 5.0-2002)...sempe più fico! A.J. 2000 Adiano Nadi La fisica dovebbe essee una scienza esatta. Questo papio non può gaantie la totale

Dettagli

L INDETERMINAZIONE DEL CAMPO MAGNETOSTATICO

L INDETERMINAZIONE DEL CAMPO MAGNETOSTATICO L INDETERMINAZIONE DEL CAMPO MAGNETOSTATICO d.ing. Albeto Sacchi Sviluppo Pogetti Avanzati sl- R&D Dept. ing.sacchi@alice.it SINTESI (Abstact) La misua della Intensità di Campo (Induzione magnetica) ento

Dettagli

Elettrostatica. Fenomenologia elementare

Elettrostatica. Fenomenologia elementare lettostatica enomenologia elementae L elettostatica si occupa delle caiche in quiete. La fenomenologia elementae dell elettostatica iguada la capacità di ceti mateiali di attiae, in deteminate condizioni,

Dettagli

216 Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica

216 Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica 216 Luciano De Menna Coso di Elettotecnica Sulla base delle nozioni intodotte possiamo a questo punto mostae un alto motivo di convenienza dell'uso di sistemi tifasi. Confontiamo due sistemi di alimentazione,

Dettagli

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE 1 L MISUR DLL GRNDZZ ISICH ocal point/shuttestock PRIM DI COMINCIR, T LO RICORDI? COM R PR moltiplicae o dividee un numeo pe una potenza di 10. COM R PR isolvee una popozione. Se n è un numeo inteo positivo,

Dettagli

FONDAMENTI DI FISICA GENERALE

FONDAMENTI DI FISICA GENERALE FONDAMENTI DI FISICA GENERALE Ingegneia Meccanica Roma Te AA/- APPUNTI PER IL CORSO (Ripesi integalmente e da me assemblati dai testi di bibliogafia) Robeto Renzetti Bibliogafia: Paul J. Tiple, Gene Mosca

Dettagli

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa. 1 Esecizio (tatto dagli esempi 5.3 e 5.4 del cap. V del Mazzoldi-Nigo-Voci) Un satellite atificiale di massa m 10 3 Kg uota attono alla Tea descivendo un obita cicolae di aggio 1 6.6 10 3 Km. 1. Calcolae

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009 ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT 009 Il candidato isolva uno dei due poblemi e 5 dei 0 quesiti in cui si aticola il questionaio. PRLEM È assegnato il settoe cicolae di aggio e ampiezza (

Dettagli

). Per i tre casi indicati sarà allora: 1: L L 2

). Per i tre casi indicati sarà allora: 1: L L 2 apitolo 0 Enegia potenziale elettica Domane. Il lavoo pe spostae una caica ta ue punti è: L 0(! ). Pe i te casi inicati saà alloa: L (50! 00 ) (50 ) : 0 0 : L 0! 0 3: L 0! 0 [5 ( 5 )] (50 ) [ 0 ( 60 )]

Dettagli

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r =

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r = INDUTTANZA RIASSUNTO: Richiami su campo magnetico, foza di oentz egge di Faaday Autoinduzione (dimensioni ) induttanza come elemento di cicuito Cicuito R: extacoente di apetua Enegia immagazzinata in una

Dettagli

Cuscinetti orientabili a sfere

Cuscinetti orientabili a sfere Cuscinetti oientabili a sfee 1. Costuzione e catteistiche La supeficie della pista dell anello esteno dei cuscinetti oientabili a sfee è di foma sfeica; il cento della sfe coincide con l incocio degli

Dettagli

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici Appofondimento Momenti d'inezia di figue geometice semplici Pidatella, Feai Aggadi, Pidatella, Coso di meccanica, maccine ed enegia Zanicelli 1 Rettangolo Pe un ettangolo di ase e altezza (FGURA 1.a),

Dettagli

LABORATORIO di Fisica Misura di e/m dell elettrone. Esperienza congiunta dei corsi di Fisica Generale e Principi di Elettromagnetismo.

LABORATORIO di Fisica Misura di e/m dell elettrone. Esperienza congiunta dei corsi di Fisica Generale e Principi di Elettromagnetismo. LABOATOIO di Fisica Misua di e/m dell elettone Espeienza congiunta dei cosi di Fisica Geneale e Pincipi di Elettomagnetismo 1 Indice Intoduzione; scopeta dell elettone Cannone elettonico : (½)mv = ev Bobine

Dettagli

La magnetostatica. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820.

La magnetostatica. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820. La magnetostatica Le nozioni appese acquisite nel coso dei secoli sui fenomeni magnetici fuono schematizzate elativamente tadi ispetto alle pime ossevazioni,

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi punti distanza ta due punti coodinate del punto medio coodinate del baicento ta due punti di un tiangolo di vetici etta e foma implicita foma esplicita foma segmentaia equazione della etta m è il coefficiente

Dettagli

4 IL CAMPO MAGNETICO STATICO

4 IL CAMPO MAGNETICO STATICO 4 L AMPO MAGNTO STATO Analogamente al caso dei fenomeni elettici anche i fenomeni magnetici eano noti sin dagli antichi geci i quali denominaono αγνητης λιθος il mineale poveniente dalla egione di Μαγνης

Dettagli

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale Obiettivo Misuae la velocità di popagazione di un segnale elettomagnetico (velocità della luce) in un cavo coassiale. Mateiali e stumenti Un cavo coassiale

Dettagli

Forza gravitazionale

Forza gravitazionale Foza gavitazionale Tea Mecuio Venee Mate Pianeti inteni Uano Nettuno Plutone atuno Giove istea solae Il oto dei pianeti descitto dalle 3 leggi di Kepleo Di qui Newton icavò la legge di gavitazione univesale:

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari Coso di Pogetto di Stuttue POTENZA, a.a. 3 Le piaste anulai Dott. aco VONA Scuola di Ingegneia, Univesità di Basilicata maco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ LE PIASTE CICOLAI CAICATE ASSIALENTE

Dettagli

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia I pincipi della Dinamica Un oggetto si mette in movimento quando viene spinto o tiato o meglio quando è soggetto ad una foza 1. Le foze sono gandezze fisiche vettoiali che influiscono su un copo in modo

Dettagli

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 3 Ingegneria Gestionale-Informatica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 3 Ingegneria Gestionale-Informatica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE PTNZIL LTTRIC D NRGI PTNZIL Ba. Una caica elettica q mc si tova nell oigine di un asse mente una caica negativa q 4 mc si tova nel punto di ascissa m. Sia Q il punto dell asse dove il campo elettico si

Dettagli

Fisica II. 1 Esercitazioni

Fisica II. 1 Esercitazioni isic II Esecizi svolti Esecizio. Clcole l foz che gisce sull cic Q µc, dovut lle ciche Q - µc e Q 7 µc disposte come ipotto in figu Q Q α 5 cm 6 cm Q Soluzione: L foz che gisce sull cic Q è dt dll composizione

Dettagli

Capitolo 7. Costi e minimizzazione dei costi. Soluzioni dei Problemi

Capitolo 7. Costi e minimizzazione dei costi. Soluzioni dei Problemi Capitolo 7 Costi e minimizzazione dei costi Soluzioni dei Poblemi 7.1 a) 500 b) 30% di 500, ossia 150 c) Senza idue il pezzo e posto che l impesa non possa vendee alte stampanti, il meglio che essa può

Dettagli

Dinamica. [studio delle cause del moto: forze]

Dinamica. [studio delle cause del moto: forze] Dinamica [studio delle cause del moto: foze] Il temine foza nel senso comune indica una tazione o una spinta La foza è una gandezza vettoiale: una tazione o spinta ha sempe una intensità (il modulo) una

Dettagli

Potenziale elettrico per una carica puntiforme isolata

Potenziale elettrico per una carica puntiforme isolata Potenziale elettico pe una caica puntifome isolata Consideiamo una caica puntifome positiva. Il campo elettico geneato da uesta caica è: Diffeenza di potenziale elettico ta il punto ed il punto B: B ds

Dettagli

Progetto SP1a. Programma di ricerca

Progetto SP1a. Programma di ricerca Pogetto SP1a Nuove tecnologie pe l analisi non intusiva dei manufatti Pogamma di iceca Ingegneizzazione di pototipi e stumentazione pe la diagnostica su manufatti monumentali in mateiale lapideo Misua

Dettagli