). Per i tre casi indicati sarà allora: 1: L L 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "). Per i tre casi indicati sarà allora: 1: L L 2"

Transcript

1 apitolo 0 Enegia potenziale elettica Domane. Il lavoo pe spostae una caica ta ue punti è: L 0(! ). Pe i te casi inicati saà alloa: L (50! 00 ) (50 ) : 0 0 : L 0! 0 3: L 0! 0 [5 ( 5 )] (50 ) [ 0 ( 60 )] (50 ) Il lavoo è lo stesso in tutti e te i casi.. Il potenziale nel uato vetice è la somma algebica ei potenziali ceati in uel punto alle alte caiche pesenti. 3 L L L Inicano con il valoe i ogni caica, abbiamo le seguenti possibilità: k k k k e sono positive:! L L L L k k k k! " e 3 sono positive: # L L L L $ # % & ' k k k k e 3 sono positive:! L L L L ome si vee, il potenziale nel uato vetice è sempe positivo. L L 3 L 3. Un enegia potenziale elettica esiste se i ue potoni si tovano a una ceta istanza e è uguale al lavoo fatto alle foze estene pe assemblae la configuazione. Supponiamo i ove assemblae noi il sistema, lavoano con una paticella pe volta. Se nello spazio non ci sono alte caiche non esiste nessun campo elettico, uini pe collocae il potone non occoe nessun lavoo. Quel potone peò pouce un campo elettico che iempie lo spazio cicostante e che, alla istanza, vale E ke /. Lo spazio, aesso, è see i un campo elettico (ovuto al pimo potone) e uini esiste anche un potenziale elettico: pe sistemae il secono potone a una istanza al pimo potone, le foze estene evono spenee un lavoo. L enegia potenziale elettica ella configuazione finale è uguale al lavoo necessaio pe spostae il secono potone all infinito alla istanza al pimo potone. Il potenziale elettico alla istanza al pimo potone è potone ke / e, uini l enegia potenziale elettica ella configuazione finale è: U potone (e) ke Se entambi i potoni vengono sostituiti con elettoni, vale lo stesso agionamento. Tuttavia, l elettone ha una caica negativa e uini il potenziale elettico a istanza al pimo elettone saà elettone! ke /. L enegia potenziale elettica i uesta nuova configuazione saà U elettone (!e)! ke ke (!e) In uesta ipotesi l enegia potenziale elettica imane la stessa. Zanichelli 009

2 apitolo 0 Enegia potenziale elettica Quano si sostituisce un solo potone con un elettone potone! ke " ke U # e $ % # e # & ' In uesto caso, invece, l enegia potenziale elettica iminuisce a ke / a ke /. 4. In ogni punto i un campo elettico, il campo è pepenicolae a una supeficie euipotenziale. Quini la caica, pe muovesi lungo punti con lo stesso potenziale, eve escivee un pecoso pepenicolae al campo elettico. 5. L enegia potenziale elettica è U 0 uini, pe un ato valoe el potenziale, l enegia potenziale elettica ipene al valoe ella caica e non ha lo stesso valoe pe ogni caica posta in uel punto. 6. Le ue paticelle patono a feme, uini hanno enegie cinetiche iniziali nulle. Entambe possieono invece enegia potenziale elettica in vitù elle loo ispettive posizioni all inteno el campo elettico ta le amatue. Le ue paticelle hanno caiche i segno opposto e uini si muovono in iezioni opposte veso le ue amatue el conensatoe. Mente si spostano ta le amatue, le paticelle acuistano enegia cinetica e peono enegia potenziale. Inichiamo con U 0 e U f le enegie potenziali elettiche iniziali e finali ella paticella e, pe il pincipio i consevazione ell enegia, imponiamo U m v U Da cui v f 0 paticella f f #! U U " $ 0 f % m paticella Le ue paticelle copono la stessa istanza ta le amatue el conensatoe e uini la vaiazione i enegia potenziale elettica è la stessa pe entambe. La massa ell elettone peò è minoe ella massa el potone e, uini, la velocità finale ell elettone saà maggioe i uella el potone e l elettone giungeà pe pimo su un amatua el conensatoe. Test D Zanichelli 009

3 apitolo 0 Enegia potenziale elettica Poblemi. L U U (! 9! 0 ) (,6 " 0 )(0,070 )," 0 J 0. Quano l elettone si muove ta la nuvola e il teeno, la vaiazione ella sua enegia potenziale elettica è U U n U t e è anche uguale a 0. La iffeenza i potenziale elettico è, a sua volta, n t,3 0 8, uini (,3#08 ) ",#0" J!U 0! ",60 #0 "9 3. L unica foza che agisce sulla paticella α è la foza elettostatica, che è consevativa: uini l enegia totale ella paticella uano si sposta al punto al punto si conseva mv U mv U Enegia totale nel punto Enegia totale nel punto La velocità iniziale ella paticella è v 0 m/s e il potenziale elettico vale U/. Sostitueno nell espessione peceente, otteniamo mv U! U! La paticella α ha ue potoni e, uini, la sua caica è e 3, 0 9. Infine mv (! ) 3, " 0!9 # $ 50! (!50 ) % & ',8 " 0!6,0 e * J ) (,6 "0!9, J 8,0 " 0 e 4. L Fs U! U! 4 U! U 9,0" 0 J! 3 F 4,5" 0 N s 0,0 m a veso.! 3 F 4,5" 0 N 3 E 6 3,0 " 0 N/! 0,5" 0 ancoa a veso. 5. L 0 (! ) ( 00 )( 90 ) 4 P 5,0 " 0 W t t 7,0 s Zanichelli 009

4 apitolo 0 Enegia potenziale elettica 6. L enegia totale ell elettone imane costante, peché la foza che agisce è consevativa. Quini mv U mv U che, isolta in funzione ella velocità finale, à v v ( U U ) m ove v 0 m/s e U! U (! ). Infine :! 9 (,6 " 0 ) 7 v ( ) (5 000 ) 9,4" 0 m / s m! 3 9," 0 kg 7.!U ml v 0! m 0! L v ( 7,5"0 5 ) ( ),6 "0 5 J/kg 4,0 kg 8. pplicano il pincipio i consevazione ell enegia ta i punti e, otteniamo mv U mv U ove v 0 e U! U (! ). Quini: (! ) mv () E, analogamente, ta i punti e! m v () Divieno membo a membo ueste ue ultime euazioni, avemo 4 a cui 4 4(45 ) k k e Dato che, avemo Zanichelli 009

5 apitolo 0 Enegia potenziale elettica k k 0,43 m a cui, 4 0,8 m 0.! k! k " k! $ # % ' & ( 8,99 (0 9 N ( m / )(!,(0!9 ) " 0,50 m! % $ ' 38 # 0,5 m &. La iffeenza i enegia potenziale elettica ta la situazione in cui elettone e potone vengono potati alla istanza finale 5,9 0 m e la situazione in cui si tovavano a istanza infinita ( iniziale ) è: U finale! U iniziale (!e)ke finale! (!e)ke iniziale $ &! (8,99 "0 9 N " m / ),60 "0!9 5,9 "0! m! ' % # )! 4,35 " 0!8 J * (. Supponiamo, vei figua a lato, che, inizialmente una caica si tovi in e l alta sia fissa nel vetice. La caica viene poi spostata veso il vetice. Il lavoo fatto alle foze elettiche pe uesto spostamento è L (! ), ove k / e k /. Dalla figua, inolte, possiamo veee che. Quini! k L k $ # & k! # " % " $ & % 9! 6 (8,99" 0 N " m / )(3,0" 0 ) # $ 0,500 m % & ' (! 4,7 " 0 J 3. The electic potential at a istance fom a point chage is k /. The total electic potential at location P ue to the six point chages is the algebaic sum of the iniviual potentials P Zanichelli 009

6 apitolo 0 Enegia potenziale elettica Stating at the uppe left cone of the ectangle, we pocee clockwise an a up the six contibutions to the total electic potential at P (see the awing): k ( 7.0 )! $ # & " % k ( 3.0 ) k ( 5.0 )! $ # & " % k ( 7.0 )! $ # & " % k ( '3.0 ) k ( '5.0 )! $ # & " % k ( 4.0 )! $ # & " % Substituting an 0.3 m gives! k ( '0 ) 9 N ' m $ # & 4.0 " %! # $ & ( 0.3 m)! 0.3 m $ # & " % " % 9.0 '0 (6 7.8' Imponiamo che il pimo punto in cui il potenziale totale è nullo si tovi a una istanza x a sinista ella caica negativa. Quini ( ) k k a cui x! x x 3 Imponiamo, oa, che il secono punto in cui il potenziale totale è nullo sia alla istanza x a esta ella caica negativa. lloa k ( ) k a cui x x x 5. Il isegno a fianco mosta te caiche fissate in te vetici el uaato. La istanza ta la caica incognita e il vetice vuoto è L, come anche la istanza ta una elle caiche a,8 µ e il vetice vuoto, mente la istanza ta l alta caica a,8 µ e il vetice vuoto, pe il teoema i Pitagoa, è L. Il potenziale totale nel vetice vuoto vale: totale! ( 6!,8 " 0 ) k(,8 " 0 6 ),8 µ k k,8 µ 0 L L L L L L L Zanichelli 009

7 apitolo 0 Enegia potenziale elettica Possiamo, alloa icavae:! 6! 6,8 " 0,8 " 0 0 a cui! 6 # $! 6!,8 " 0 % &! 3," 0 ' ( 6. L unica foza applicata è consevativa, uini l enegia totale si conseva, pe cui mv U mv U ove v 0. L enegia potenziale può essee espessa come:! k " U # $ % & e! k " U # $ % & ove è la istanza iniziale ta la caica fissa e la caica in movimento e è la istanza ta le paticelle opo che la caica in movimento si è femata. L espessione pe la consevazione ell enegia iventa, alloa: k k mv che può essee isolta in funzione i, con il isultato k mv k (8,99!0 9 N! m / )( 8,00!0 " 6 )("3,00!0 " 6 ) (7,0!0 3 kg)(65,0 m/s) (8,99!09 N! m / )( 8,00!0 " 6 )("3,00!0 " 6 ) 0,0450 m 0,008 m Quini la caica ha pecoso, pima i femasi, una istanza pai a 0,0450 m 0,008 m 0,034 m. 7. onviene costuie il nosto sistema pateno a un estemo ella etta e teminano sull alto. Potemo così eteminae l enegia potenziale elettica confeita al sistema all aggiunta i ogni singola caica e sommae poi i contibuti iniviuali i ogni caica pe ottenee l enegia potenziale totale el sistema. L enegia potenziale elettica ovuta a ogni caica aggiunta è U 0 Totale, ove Totale è il potenziale el punto in cui viene posta la caica e si può ottenee sommano i contibuti elle caiche che si tovavano già in uel punto nel momento in cui viene aggiunta la nuova caica (ciascun contibuto el valoe k/ ). Zanichelli 009

8 apitolo 0 Enegia potenziale elettica Pe la pima caica possiamo così scivee: 0 U 0 Totale,0!0 "6 0 J Quano inseiamo la secona caica, ci saà già un potenziale elettico Totale k (,0!0"6 ) 8,99!0 9 N! m / 0,40 m U 0 Totale (,0!0 "6 ) ( 4,5!04 ) 0,090 J Pe la teza caica avemo: ( 8,99!0 9 N! m / ),0!0"6 Totale 0,80 m ( 8,99!0 9 N! m / )(,0!0"6 ) 0,40 m U 3 0 Totale (,0!0 "6 ) ( 6,7!04 ) 0,3 J E pe la uata: ( 8,99!0 9 N! m / ),0!0"6 Totale, m ( 8,99!0 9 N! m / )(,0!0"6 ) 0,80 m ( 8,99!0 9 N! m / )(,0!0"6 ) 0,40 m U 4 0 Totale (,0!0 "6 ) ( 8,!04 ) 0,6 J L enegia potenziale elettica totale el sistema saà, infine: U Totale U U U 3 U 4 0 J 0,090 J 0,3 J 0,6 J 0,38 J 4,5!0 4 e, uini, l'enegia potenziale saà: 6,7!0 4 e 8,!0 4 e 8. The only foce acting on each poton is the consevative electic foce. Theefoe, the total enegy (kinetic enegies plus electic potential enegy) is conseve at all points along the motion. Fo two points, an, the consevation of enegy is expesse as follows: Zanichelli 009

9 apitolo 0 Enegia potenziale elettica mv mv EPE EPE mv mv Initial kinetic enegies of the two potons Initial electic potential enegy Final kinetic enegies of the two potons 443 Final electic potential enegy The electic potential enegy of two potons (chage on each poton e) that ae sepaate by a istance can be foun by combining the elations EPE e an ke/ to give EPE ke /. y using this expession fo EPE in the consevation of enegy elation, we will be able to etemine the istance of closest appoach. When the potons ae vey fa apat ( ), so that EPE 0 J. t the istance of closest appoach, the spee of each poton is momentaily zeo (v 0 m/s). With these substitutions, the consevation of enegy euation euces to mv mv ke Solving fo, the istance of closest appoach, gives (.60! 0"9 ).53!0 ( 3.00!06 m/s) ke 8.99!0 9 N! m / mv.67!0 "7 kg "4 m 9. Dalla figua ui a esta si può veee che il potenziale nel vetice è eteminato alla pesenza elle ue caiche e vale: k k k ( ) 0 Dato che le ue caiche si tovano alla stessa istanza al vetice, uesta saà anche l espessione el potenziale in. Se al cento el uaato viene posta una teza caica, 3, il potenziale nel vetice (e nel vetice ) iventa: k k k3 ( ) f ( / ) Pe il teoema i Pitagoa: a cui E uini k k k3 ( ) f. I ati el poblema impongono che l aggiunta ella teza caica moifichi il segno el potenziale, ma non il suo valoe: in alte paole eve isultae: ( ) f ( ) 0, ovveo k k k 3 k! Possiamo così ottenee pe la teza caica il valoe! 6 6 3!! (, 7 " 0 )! 4,8 " 0 Zanichelli 009

10 apitolo 0 Enegia potenziale elettica 0. Sia la istanza ta le ue caiche. Il potenziale nel punto x 4,00 cm a sinista ella caica negativa è k 0 k! a cui!! x x x E, analogamente, pe il punto x 7,00 cm a esta ella caica negativa, avemo k k 0! x x a cui x Risolveno ueste ue euazioni in funzione i, otteniamo: 0,87 m. Utilizzano uesto valoe i nella pima euazione, otteniamo 3,67.. Pe la consevazione ell enegia, possiamo scivee k mv, m v, m v, m v, { Enegie cinetiche iniziali elle ue paticelle Enegia potenziale elettica iniziale Enegie cinetiche finali elle ue paticelle k { Enegia potenziale elettica finale Risolveno uesta euazione in funzione i / e poneno v, v, 0 ato che le ue paticelle sono inizialmente feme, otteniamo ( mv, m v, ) () k Pe calcolae la velocità finale utilizziamo il pincipio i consevazione ella uantità i moto: m v, m v, m v, m v, uantità i moto iniziale uantità i moto finale poneno v, v, 0, otteniamo v m! 3 ", v, m! 3 " 3,00 0 kg!! ( 5 m/s )! 6,5 m/s 6,00 0 kg Sostitueno, infine, nell euazione () otteniamo: 0,00 m 8,99! 0 9 N! m / ( 8,00! 0"6 )! # 3,00! 0"3 kg $ %! ( 5 m/s) 6,00! 0"3 kg ("6,5 m/s) & ' ( e!,4" 0 m Zanichelli 009

11 apitolo 0 Enegia potenziale elettica. E!! s ;! E!s 4,7 " 07 /m ( 0,75 "0#3 m) 3,5 "04 3. Il potenziale i una supeficie euipotenziale vale ove k Quini: 4! k a cui 490, m " 8,6 # 0 k k 4! 9 8,99# 0 N # m / 4! 4. La istanza 75 ta la caica e la supeficie euipotenziale a 75,0 è 75 k/ 75, e la istanza ispetto alla supeficie a 90 è 90 k/ 90. Quini, la istanza ta ueste ue supefici è: 75! 90 k! k " k! 75 $ 90 # % ' & " 8,99 (0 9 N ( m % $ # ',50 (0!8 & " 75,0! % $ ', m # 90 & 5. "!! 0,070 6 E!! 8,8 # 0 /m " s " s " s! 9 8,0 # 0 m 6. onsieiamo un punto sull asse x ove il potenziale è i 55 e un punto sull asse x ove il potenziale è i 495. Il campo elettico vale: E! " "s!! "s 495! 55!! 6,0 #0!3 m!,7 # 03 /m 3 Il campo elettico ha un intensità i, 7! 0 /m, è negativo, uini è ivolto veso sinista, ai potenziali maggioi a uelli minoi. 7. Rappesentiamo i ati nel isegno a esta. La iffeenza i potenziale ta i punti P e è!! E " s, a cui il potenziale in vale P P! E "s 55!!4,0 #0 3 /m 79 ( 6,0 #0!3 m) E P m m m Zanichelli 009

12 apitolo 0 Enegia potenziale elettica nalogamente il potenziale in vale P! E "s 55!!4,0 #0 3 /m 43 (!3,0 #0!3 m) Il pecoso a P a è pepenicolae al campo elettico, uini nel muovee una caica lungo uesto pecoso non si compie lavoo e 0. Quini P Sappiamo che E / x. Il campo elettico nella egione a a è! 5,0 " 5,0 E " " 0/m! x 0, 0m " 0m Il campo elettico nella egione a a è! 3,0 " 5,0 E " " 0/m! x 0,40m " 0,0m Il campo elettico nella egione a a D è!,0 " 3,0 E " " 5, 0/m! x 0,80m " 0, 40m 9. Il lavoo compiuto alla foza estena pe spostae la paticella a a è: ( mv ) m v! v ( ) (! ) L E! E mv (5,00 "0! kg) # $ (3,00 m / s)! (,00 m / s) % & (4,00 "0!5 ) # $ 7850! 5650 % & 0,3 J 30.! 5 7, " 0! 6 6, 0 " 0 F 3. La capacità el conensatoe è 0 / 0 /. Quini, la nuova caica è 0! ( 5,3" 0 5 )( 9,0 ) 0! 5 8,0 " 0 6,0 3. La capacità el conensatoe è!! 0 ( 5 " 0#6 m ) 5 8,85 " 0 # F/m 33. La capacità ella membana è " 0 #8 m " 0 #8 F Zanichelli 009

13 apitolo 0 Enegia potenziale elettica!! 0 (5,0)(8,85"0 F/m)(5,0 "0 9 m ),0 "0 8 m Sulla supeficie estena, uini, è pesente una caica (,!0 F)(60,0!0 3 ),3!0 Il numeo i ioni pesenti sulla supeficie è! Numeo i,3 " 0 8," 0 ioni K! 9, 6" L enegia i un lampo i luce è! 6 Enegia 850" 0 F 80 33J La potenza sviluppata uante il flash è 6, "0 F Enegia 33 J P t! 3 3,9 " 0 s 8500 W 35.!! 0 /, a cui!! 0 (7,0 "0#6 F)(,0 "0 5 m) (8,85"0 F/m)(,5 m ) 5,3 36. L enegia immagazzinata nel conensatoe senza ielettico è E immagazzinata uano il conensatoe ha al suo inteno il ielettico è enegie evono essee uguali, uini , mente uella E. Queste ue Sappiamo anche che ε 0 e uini 0 0! ( 0) a cui icaviamo 0!,0 4,50 5, Enegia Pt 75W 60s 4500J Ma sappiamo anche che Enegia ; possiamo, uini, icavae la iffeenza i potenziale Zanichelli 009

14 apitolo 0 Enegia potenziale elettica Enegia 4500J 5 3,3F 38. "!! 0 % $ # '! 0 & ove abbiamo posto ε, ato che il conensatoe è vuoto. pplichiamo uesta elazione ai ue conensatoi:!! 0 0 e La caica è la stessa in entambi i casi, uini!! o 0 0 Da cui! "! " # $ ( 9,0 ) # $ 8 % & % & 39. La caica 0 sul conensatoe vuoto è legata alla sua capacità 0 e alla iffeenza i potenziale ta le amatue alla elazione 0 0. Pe il conensatoe in cui è stato inseito il ielettico vale la elazione. La elazione ta la capacità el conensatoe vuoto e el conensatoe con il ielettico inseito è ε 0, ove ε è la costante ielettica ella lasta i mateiale inseito. Dato che la caica sulla supeficie el ielettico è uguale alla iffeenza ta le caiche epositate sulle amatue con e senza ielettico, avemo:! 0! 0 (" 0 )! 0 0 ("!) E, sostitueno i valoi, otteniamo! 0 0 "! 3, #0!6 F 40. 0! Da cui 0 /! (,0 )/,8 4,3 ( 4,5!),3#0!4 La iffeenza i potenziale è alloa,0 4,3 7,7: la caica sta iminueno. 4. Il potenziale elettico totale ovuto alle ue caiche è: k k k ( ) Zanichelli 009

15 apitolo 0 Enegia potenziale elettica La istanza è metà ella istanza ta le ue caiche, cioè lloa il potenziale elettico totale nel punto meio vale:,0 m 9!! (,0 m) k 8,99" 0 N " m / ( ) 3,40" 0! 6,0" 0! 4,05" 0 4.! L!, uini 0 0! 3! L L,70" 0 J! 5 5, 40" 0!! 50,0 pe entambe le caiche. 43. L enegia accumulata in un conensatoe i capacità e iffeenza i potenziale ta le amatue è: Enegia. Possiamo alloa icavae (Enegia) (73 J) 3,! 0 6 0! 0 F 44. L enegia utilizzata al asoio è uella ottenuta uano la caica passa al polo positivo, ove l enegia potenziale elettica è più elevata, al polo negativo, ove l enegia potenziale elettica è minoe, e vale U! U. Il asoio ha una potenza i 4,0 W e la potenza è, pe efinizione, P ( U! U )/ t. Da cui U! U t () P U! U!, e, sostitueno uesta espessione nella (), otteniamo Inolte 0 ( ) U! U (! ) 0 t ove 0 P P Infine, possiamo calcolae t 0! P 45. La caica totale tasfeita è:! 8 (,5 " 0 F)(450 ) ne (! ) P ne () E il numeo i elettoni spostati è! 8 (,5 " 0 F)(450 ) Numeo i elettoni 7,0 " 0 e! 9, 60 " Il potenziale elettico totale nel punto P è (vei la figua) ( 3,0 "0 )(,6 "0!9 ) (,5 ) 800 s 4,0 W 3 Zanichelli 009

16 apitolo 0 Enegia potenziale elettica k! k k k!! k E sostitueno i valoi, otteniamo " 9 N $ m #! 6!% 8,99$ 0 &(,0$ 0 )! k 3 ' (! 9,4 $ 0 0,96 m 47. " ! E 4,# 0 /m " s " s 0,06 m Il campo elettico va ai punti a potenziale maggioe veso uelli a potenziale minoe, uini il campo va a a. 48. L / 0. Poichè lo spostamento a a è pepenicolae alla foza, il lavoo è nullo, cioè L 0 J. Quini! L 0 J! La iffeenza i potenziale ( ) ta e è legata al campo elettico e allo spostamento alla elazione E s!! E " s!! 3600 N/ 0,080 m 90 La foza elettostatica è consevativa, uini pe tovae la iffeenza i potenziale ta i punti e possiamo scegliee il pecoso che iteniamo più oppotuno. Scegliamo alloa (vei il isegno) i pecosi e, peché conosciamo le iffeenze i potenziale pe ognuno i uesti tatti, pe cui può essee scitta come ( ) ( ) ( ) ( ) cm 8.0 cm y x 6.0 cm E E Zanichelli 009

17 apitolo 0 Enegia potenziale elettica 49., ove E / s L enegia elettica accumulata ta le ue sfee è: Enegia! ( olume) Quini Enegia!! # " & 0 % ( $ "s ' #, % $ ( olume) 8,85 )0 *, )0 *8 J &# 3,0 & N ) m (% ( ' $ 0,000 m ' 0 k E, 4 ( 0,500 m) /. ( 0,000 m) olume 50. ssumiamo che il moto el potone e ell elettone sia nella iezione elle x positive. Il moto el 0 p potone è eteminato all euazione x v t a t, ove x. Quini 0 p v t a t, o 0 p v t a t () Pe tovae la velocità iniziale el potone obbiamo pima calcolae t e l acceleazione a p. Dato che il potone colpisce l amatua negativa nello stesso istante in cui l elettone colpisce l amatua positiva, possiamo utilizzae il moto ell elettone pe icavae il tempo t. e Pe l elettone, a t, consieano che l elettone pate a femo e, uini, t / ae. Sostitueno uesta espessione nell euazione () otteniamo! ap " v0 () a # e a $ % e & Le acceleazioni si possono tovae consieano che le intensità elle foze che agiscono sulle ue paticelle sono uguali (esse hanno la stessa caica). La foza sull elettone è F ee e /, a cui, F e ae m m (3) e e Pe la secona legge i Newton meae mpap, a cui a a p e me (4) m p ombinano le euazioni (), (3) e (4) otteniamo, infine, pe la velocità iniziale el potone! m " e e v0 # m $ p m % & e Zanichelli 009

18 apitolo 0 Enegia potenziale elettica E, sostitueno i ati v 3 9! 9,# 0 kg " (,60# 0 )(75 ) 6,77 0 m/s $ #, 67 0 kg % & # ' 9,# 0 kg Olimpiai ella fisica.. D D 7. D 8. In iezione oizzontale la paticella pecoe il tatto / nel tempo t: / / at con a /(m). Nello stesso tempo pecoe in veticale un tatto y y gt g a! y mg ( 0 "6 kg) 9,8m/s ( 0 " m) ( 0 "6 ) ( ) 4,9 #0 " m 4,9cm Test ammissione all Univesità Pove esame all Univesità. Poiché il campo è paallelo al moto, la iffeenza i potenziale ta i punti i aivo e patenza è k El uini pe la legge i consevazione ell enegia (! x) El, cioè:! 4 k( # x) (,0 " 0 N/m) ( 5" 0 m ) E 3/m.! 3 l (,0 " 0 )(0m) Poiché la caica è positiva e la foza eve opposi al moto, la iezione el campo è uguale a uella el moto, ma con veso opposto.. Q! m v ( " v f 0 ) # v f Q! m v 0 $ $0"4 ( $0 4 ) 0 $0 "3 kg ( 0m/s) $0m/s Zanichelli 009

19 apitolo 0 Enegia potenziale elettica 3. # 9 # 9 9 % N $ m & $ # $ # 5 F 8, N ' $ ( # $ 4!" 0 # ) * 4$ 0 m # # 9 ( 4$ 0 m)( 3$ 0 ) # # % & 0 ' ( # x) x 0 ' x cm 4!" * x # x # $ # # $ 0. $ N & m % (& 0 ) E 8,99& 0 & 0 /m # 9 ' ( 4!" 0 $ % ) * & 0 m ' ( ) * caica negativa. - lungo la congiungente, veso la F E ( 0 - )( 0 /m) 0-0 N Zanichelli 009

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia I pincipi della Dinamica Un oggetto si mette in movimento quando viene spinto o tiato o meglio quando è soggetto ad una foza 1. Le foze sono gandezze fisiche vettoiali che influiscono su un copo in modo

Dettagli

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA . L'IMPULS 0 DI MT IL MMENT NGLRE E IL MMENT D INERZI Il momento angolae nalizziamo alcuni moti di otazione. Se gli attiti sono tascuabili, una uota di bicicletta messa in otazione può continuae a giae

Dettagli

Energia potenziale e dinamica del punto materiale

Energia potenziale e dinamica del punto materiale Enegia potenziale e dinamica del punto mateiale Definizione geneale di enegia potenziale (facoltativo) In modo geneale, la definizione di enegia potenziale può esee pesentata come segue. Sia un punto di

Dettagli

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr 4. Lavoo ed enegia Definizione di lavoo di una foza Si considea un copo di massa m in moto lungo una ceta taiettoia. Si definisce lavoo infinitesimo fatto dalla foza F duante lo spostamento infinitesimo

Dettagli

Potenziale elettrico per una carica puntiforme isolata

Potenziale elettrico per una carica puntiforme isolata Potenziale elettico pe una caica puntifome isolata Consideiamo una caica puntifome positiva. Il campo elettico geneato da uesta caica è: Diffeenza di potenziale elettico ta il punto ed il punto B: B ds

Dettagli

3. La velocità v di un satellite in un orbita circolare di raggio r intorno alla Terra è v = e,

3. La velocità v di un satellite in un orbita circolare di raggio r intorno alla Terra è v = e, Capitolo 10 La gavitazione Domande 1. La massa di un oggetto è una misua quantitativa della sua inezia ed è una popietà intinseca dell oggetto, indipendentemente dal luogo in cui esso si tova. Il peso

Dettagli

12 L energia e la quantità di moto - 12. L impulso

12 L energia e la quantità di moto - 12. L impulso L enegia e la quantità di moto -. L impulso Il momento angolae e il momento d inezia Il momento angolae nalizziamo alcuni moti di otazione. Se gli attiti sono tascuabili, una uota di bicicletta messa in

Dettagli

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI CORRENT ELETTRCHE E CAMP MAGNETC STAZONAR Foze magnetiche su una coente elettica; Coppia magnetica su una coente in un cicuito chiuso; Azioni meccaniche su dipoli magnetici; Applicazione (Galvanometo);

Dettagli

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 3 Ingegneria Gestionale-Informatica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 3 Ingegneria Gestionale-Informatica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE PTNZIL LTTRIC D NRGI PTNZIL Ba. Una caica elettica q mc si tova nell oigine di un asse mente una caica negativa q 4 mc si tova nel punto di ascissa m. Sia Q il punto dell asse dove il campo elettico si

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 La siepe Sul eto di una villetta deve essee ealizzato un piccolo giadino ettangolae di m, ipaato da una siepe posta lungo il bodo Dato che un lato del giadino è occupato

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR La clessida ad acqua Ipotizziamo che la clessida ad acqua mostata in figua sia fomata da due coni pefetti sovapposti La clessida impiega,5 minuti pe svuotasi e supponiamo

Dettagli

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM CAPITOLO 10 La domanda aggegata I: il modello IS-LM Domande di ipasso 1. La coce keynesiana ci dice che la politica fiscale ha un effetto moltiplicato sul eddito. Infatti, secondo la funzione di consumo,

Dettagli

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1 Sistemi ineziali Foza centipeta e foze appaenti Foza gavitazionale 03/11/011 G. Pagnoni 1 Sistemi ineziali Sistema di ifeimento ineziale: un sistema in cui è valida la pima legge di Newton (I legge della

Dettagli

EX 1 Una cassa di massa m=15kg è ferma su una superficie orizzontale scabra. Il coefficiente di attrito statico è µ s

EX 1 Una cassa di massa m=15kg è ferma su una superficie orizzontale scabra. Il coefficiente di attrito statico è µ s STATICA EX Una cassa di massa m=5kg è fema su una supeficie oizzontale scaba. Il coefficiente di attito statico è µ s = 3. Supponendo che sulla cassa agisca una foza F fomante un angolo di 30 ispetto al

Dettagli

Il teorema di Gauss e sue applicazioni

Il teorema di Gauss e sue applicazioni Il teoema di Gauss e sue applicazioi Cocetto di flusso Cosideiamo u campo uifome ed ua supeficie piaa pepedicolae alle liee di campo. Defiiamo flusso del campo attaveso la supeficie la uatità : = (misuata

Dettagli

Campo elettrostatico nei conduttori

Campo elettrostatico nei conduttori Campo elettostatico nei conduttoi Consideeemo conduttoi metallici (no gas, semiconduttoi, ecc): elettoni di conduzione libei di muovesi Applichiamo un campo elettostatico: movimento di caiche tansiente

Dettagli

PREMESSA (diapositive 1, 2, 3) PER UNA DISTRIBUZIONE SFERICA DI MASSA contenuta all interno della superficie S:

PREMESSA (diapositive 1, 2, 3) PER UNA DISTRIBUZIONE SFERICA DI MASSA contenuta all interno della superficie S: PREESSA (diapositive 1,, 3) PER UNA DISTRIBUZIONE SFERICA DI ASSA contenuta all inteno della supeficie S: Tutta la massa estena alla supeficie S non influisce sul moto di una oggetto posto in coispondenza

Dettagli

Corrente elettrica. Definizione. dq i = dt. Unità di misura. 1Coulomb 1 Ampere = 1secondo. Verso della corrente

Corrente elettrica. Definizione. dq i = dt. Unità di misura. 1Coulomb 1 Ampere = 1secondo. Verso della corrente Nome file j:\scuola\cosi\coso fisica\elettomagnetismo\coente continua\coenti elettiche.doc Ceato il 05/1/003 3.07.00 Dimensione file: 48640 byte Elaboato il 15/01/004 alle oe.37.13, salvato il 10/01/04

Dettagli

Cariche in campo magnetico: Forza magnetica

Cariche in campo magnetico: Forza magnetica Lezione 18 Campo magnetico I Stoicamente, i geci sapevano che avvicinando un pezzo di magnetite a della limatua di feo questa lo attaeva. La magnetite ea il pimo esempio noto di magnete pemanente. Come

Dettagli

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V secizio (ll ppello 6/7/4) n conenstoe pino è costituito ue mtue qute i lto b septe un istnz. Il conenstoe viene completmente cicto ll tensione e poi scollegto ll bttei ust pe ciclo, così est isolto ll

Dettagli

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica Investimento L investimento è l aumento della dotazione di capitale fisico dell impesa. Viene effettuato pe aumentae la capacità poduttiva. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA (5) L investimento In queste

Dettagli

Legge di Coulomb e campo elettrostatico

Legge di Coulomb e campo elettrostatico A. hiodoni esecizi di Fisica II Legge di oulomb e campo elettostatico Esecizio Te caiche positive uguali sono fisse nei vetici di un tiangolo euilateo di lato l. alcolae (a) la foza elettica agente su

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica B() (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

FI.CO. 2. ...sempre più fico! ( Fisica Comprensibile per geologi) Programma di Fisica 2 - (v 5.0-2002) A.J. 2000 Adriano Nardi

FI.CO. 2. ...sempre più fico! ( Fisica Comprensibile per geologi) Programma di Fisica 2 - (v 5.0-2002) A.J. 2000 Adriano Nardi FI.CO. 2 ( Fisica Compensibile pe geologi) Pogamma di Fisica 2 - (v 5.0-2002)...sempe più fico! A.J. 2000 Adiano Nadi La fisica dovebbe essee una scienza esatta. Questo papio non può gaantie la totale

Dettagli

Grandezze cinematiche angolari (1)

Grandezze cinematiche angolari (1) Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. MOTO CIRCOLARE UNIFORME FISICA CdL Tecnologie Agoalimentai Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. Genealità () Moto di un punto mateiale lungo una ciconfeenza

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte Gestione ell Inventaio. Politiche i gestione elle scote.. Moelli singolo punto, singolo pootto, omana eteministica costante Gli appovvigionamenti sono peioici e l obiettivo è minimizzae il costo meio nel

Dettagli

La seconda prova scritta dell esame di stato 2007 Indirizzo: GEOMETRI Tema di TOPOGRAFIA

La seconda prova scritta dell esame di stato 2007 Indirizzo: GEOMETRI Tema di TOPOGRAFIA La seconda pova scitta dell esame di stato 007 Indiizzo: OMTRI Tema di TOPORI Claudio Pigato Membo del Comitato Scientiico SIT Società Italiana di otogammetia e Topogaia Istituto Tecnico Statale pe eometi

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1 PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettostatico Te caiche positive uguali q 1 q q q sono fisse nei vetici di un tiangolo equilateo di lato l. Calcolae (a) la foza elettica agente su ognuna delle

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica () (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

La parabola come luogo geometrico

La parabola come luogo geometrico La paabola come luogo geometico Definizioni e pime popietà Definizioni. Si chiama paabola il luogo ei punti equiistanti a un punto, etto fuoco, e a una etta etta iettice.. Il punto ella paabola che ha

Dettagli

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D Esecizio n. 1 Un oggetto di piccole dimensioni scivola su un piano oizzontale e la sua velocità iniziale vale v =4. m/sec. La supeficie del piano ha una uvidità cescente e la coispondente foza di attito

Dettagli

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica Riassunto - Le caiche elettiche si possono sepaae fa loo: esiste il monopolo elettico - Le caiche si possono muovee in mateiali conduttoi. Non negli isolanti. - Caiche di segno opposto si attaggono, dello

Dettagli

5. CAMBIO. 5.1. descrizione

5. CAMBIO. 5.1. descrizione ambio powe - shift 5. AMBIO 5.. descizione Tattasi di cambio meccanico a te velocità avanti e te velocità indieto, ealizzate mediante cinque iduttoi epicicloidali vaiamente collegati ta loo. Tutte le cinque

Dettagli

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME 6. IL CONDNSATOR FNOMNI DI LTTROSTATICA MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO LTTRICO UNIFORM Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice

Dettagli

U IN. Condensatori. (a) Realizzato il collegamento in figura si ha: Q TOT = 2q ; C eq = C 1 + C 2 ; (b) Le cariche finali sono:

U IN. Condensatori. (a) Realizzato il collegamento in figura si ha: Q TOT = 2q ; C eq = C 1 + C 2 ; (b) Le cariche finali sono: secitazione n 5 FII PRIMNTL II (L Ing Mecc /L) (Pof Gabiele Fava) / onensatoi Due conensatoi i capacità μf e 5 μf vengono caicati sepaatamente in moo a ottenee su ciascuno i essi la caica 3 μ uccessivamente

Dettagli

Dinamica. Se un corpo non interagisce con altri corpi la sua velocità non cambia.

Dinamica. Se un corpo non interagisce con altri corpi la sua velocità non cambia. Poblema fondamentale: deteminae il moto note le cause (foze) pe oa copi «puntifomi» Dinamica Se un copo non inteagisce con alti copi la sua velocità non cambia. Se inizialmente femo imane in quiete, se

Dettagli

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI www.matefilia.it Assegnata la funzione y = f(x) = e x 8 SIMULAZIONE - APRILE 5 - QUESITI ) veificae che è invetibile; ) stabilie se la funzione invesa f è deivabile in ogni punto del suo dominio di definizione,

Dettagli

Gravitazione Universale

Gravitazione Universale Gavitazione Univesale Liceo Ginnasio Statale S.M. Legnani Anno Scolastico 2007/08 Classe 3B IndiizzoClassico Pof.Robeto Squellati 1 Le leggi di Kepleo Ossevando la posizione di Mate ispetto alle alte stelle,

Dettagli

Esercizio 1. Sε Q = C 1 V 1 = V1 d. = ε r C 1 V 0 ε r = = 1.2.

Esercizio 1. Sε Q = C 1 V 1 = V1 d. = ε r C 1 V 0 ε r = = 1.2. secizio a) La caica Q sulle amatue el conensatoe isolato imane costante. Dette C e C le capacità el conensatoe ispettivamente con e senza ielettico, si ha Q C ; Q C ε V ε C ε.. b) Nel caso in cui il geneatoe

Dettagli

La carica elettrica. F.Soramel Fisica Generale II - A. A. 2 0 0 4 / 0 5 1

La carica elettrica. F.Soramel Fisica Generale II - A. A. 2 0 0 4 / 0 5 1 La caica elettica 8 H.C. Oested connessione ta eletticità e magnetismo M. Faday speimentale puo, non scive fomule 85 J.C. Maxwell fomalia le idee di Faaday I geci avevano ossevato che l amba (elekton)

Dettagli

Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Superfici equipotenziali

Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Superfici equipotenziali Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Superfici euipotenziali Energia potenziale elettrica Può dimostrarsi che le forze elettriche, come uelle gravitazionali, sono conservative. In altre parole

Dettagli

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra: 1. Esercizio Calcolare il potenziale elettrico nel punto A sull asse di simmetria della distribuzione di cariche in figura. Quanto lavoro bisogna spendere per portare una carica da 2 µc dall infinito al

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario.

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario. LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (AMERICHE) SESSIONE ORDINARIA Il candidato isolva uno dei due poblemi e degli 8 quesiti scelti nel questionaio. N. De Rosa, La pova di matematica pe il liceo

Dettagli

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso eanko & aeutigam icoeconomia anuale delle oluzioni Capitolo 16 La teoia dell equilibio geneale Soluzioni delle Domande di ipao 1. L analii di equilibio paziale tudia la deteminazione del pezzo e della

Dettagli

Disequazioni. 21.1 Intervalli sulla retta reale

Disequazioni. 21.1 Intervalli sulla retta reale Disequazioni 1 11 Intevalli sulla etta eale Definizione 11 Dati due numei eali a e b, con a < b, si chiamano intevalli, i seguenti sottoinsiemi di R: a, b) = {x R/a < x < b} intevallo limitato apeto, a

Dettagli

CAPITOLO 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va

CAPITOLO 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va CAPITOLO Il eddito nazionale: da dove viene e dove va Domande di ipasso. I fattoi di poduzione e la tecnologia di poduzione deteminano il livello della poduzione aggegata di un sistema economico. I fattoi

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE ROTOLA

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE ROTOLA 0. IL OETO D IERZIA GIRO DELLA ORTE ER U CORO CHE ROTOLA ell approfondimento «Giro della morte per un corpo che scivola» si esamina il comportamento di un punto materiale che supera il giro della morte

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica -Edile - Informatica Esercitazione 2 POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica -Edile - Informatica Esercitazione 2 POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE OTENZILE ELETTRICO ED ENERGI OTENZILE Ba. Una caica elettica = + mc si tova nell oigine dell asse mente una caica negativa = 4 mc si tova nel punto di ascissa = m. Sia il punto di ascissa positiva dove

Dettagli

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 8 VERIFIC DI FISIC: lavoro ed energia Domande ) Energia cinetica: (punti:.5) a) fornisci la definizione più generale possibile di energia cinetica, specificando l equazione

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di

Dettagli

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re 1) Consideiamo una sfea di aggio, con densita` di caica unifome positiva Alla distanza e k dal cento si tova un elettone, inizialmente femo Calcolae: a) la velocita` dell elettone, lasciato libeo, nel

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi)

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi) Una guida semicircolare liscia verticale di raggio = 40 cm è vincolata ad una piattaforma orizzontale che si muove con accelerazione costante a t = 2

Dettagli

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM CPITOLO 11 La domanda aggegata II: applicae il modello - Domande di ipasso 1. La cuva di domanda aggegata appesenta la elazione invesa ta il livello dei pezzi e il livello del eddito nazionale. Nel capitolo

Dettagli

Un modello di ricerca operativa per le scommesse sportive

Un modello di ricerca operativa per le scommesse sportive Un modello di iceca opeativa pe le commee potive Di Citiano Amellini citianoamellini@aliceit Supponiamo di dove giocae una ceta omma di denao (eempio euo ulla patita MILAN- JUVE Le quote SNAI ono quelle

Dettagli

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO 0 Dispositivo speimentale Consideiamo pe semplicità un campo magnetico unifome, le linee di foza sono paallele ed equidistanti. Si osseva una foza di oigine

Dettagli

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Modulo di Meccanica e Termodinamica Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e

Dettagli

θ = arctg Esercizio 1 a) Affinché la vettura non sbandi, le gomme non devono slittare sull asfalto, pertanto l attrito deve essere di tipo statico.

θ = arctg Esercizio 1 a) Affinché la vettura non sbandi, le gomme non devono slittare sull asfalto, pertanto l attrito deve essere di tipo statico. Esecizio 1 a) Affinché la vettua non sbani, le gomme non evono slittae sull asfalto, petanto l attito eve essee i tipo statico. b) Sia µ s il coefficiente attito statico minimo che pemette alla vettua

Dettagli

Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8. SCELTA INTERTEMPORALE (continua)

Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8. SCELTA INTERTEMPORALE (continua) Fancesca Sanna-Randaccio Lezione 8 SELTA INTERTEMPORALE (continua Valoe attuale nel caso di più peiodi Valoe di un titolo di cedito Obbligazioni Obbligazioni emesse dalla Stato. Relazione ta deficit e

Dettagli

Polo Universitario della Spezia G. Marconi

Polo Universitario della Spezia G. Marconi Nicolò Beveini Appunti di Fisica pe il Coso di lauea in Infomatica Applicata Polo Univesitaio della Spezia G. Maconi Nicolò Beveini Appunti di fisica Indice 1. La misua delle gandezze fisiche... 4 1.1

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A Facoltà di Ingegneia Pova scitta di Fisica II 9 luglio 7 - Compito A ε = 8.85 Esecizio n. C N m, µ = 4π 7 T m A Te paticelle con la stessa caica = 6 C si tovano in te dei vetici di un uadato di lato L

Dettagli

V. SEPARAZIONE DELLE VARIABILI

V. SEPARAZIONE DELLE VARIABILI V SEPARAZIONE DEE VARIABII 1 Tasfomazioni Otogonali Sia u = u 1, u 2, u 3 una tasfomazione delle vaiabili in R 3, dove x = x 1, x 2, x 3 sono le coodinate catesiane, u j = u j x 1, x 2, x 3 j = 1, 2, 3

Dettagli

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

Seconda Legge DINAMICA: F = ma Seconda Legge DINAMICA: F = ma (Le grandezze vettoriali sono indicate in grassetto e anche in arancione) Fisica con Elementi di Matematica 1 Unità di misura: Massa m si misura in kg, Accelerazione a si

Dettagli

Meccanica Gravitazione

Meccanica Gravitazione Meccanica 07-08 Gavitazione Newton m m F G u egge i gavitazione univesale E una foza centale F ± F( ) u mmt 4π G m T T. Il momento angolae si conseva. a taiettoia si mantiene sullo stesso piano 3. a velocità

Dettagli

La magnetostatica. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820.

La magnetostatica. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820. La magnetostatica Le nozioni appese acquisite nel coso dei secoli sui fenomeni magnetici fuono schematizzate elativamente tadi ispetto alle pime ossevazioni,

Dettagli

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita Problema n 1 A quale distanza, una dall'altra bisogna porre nel vuoto due cariche (Q 1 =3 10-5 C e Q 2 =4 10-5 C) perché esse esercitino una sull'altra la forza di 200 N? Q 1 = +3 10-5 C carica numero

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I NO & VO Compito B

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I NO & VO Compito B Esecizio n. I blocchi e B ella figua hanno ispettivaente assa Facoltà i Ingegneia Pova scitta i Fisica I NO & VO -7-3 - Copito B 6kg e B kg. Il blocco è legato alla paete veticale a un filo inestensibile,

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod. 9200 N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod. 9200 N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di lettotecnica Coso di lettotecnica - Cod. 900 N Diploma Univesitaio Teledidattico in Ingegneia Infomatica ed utomatica Polo Tecnologico di lessandia cua di Luca FRRRIS Scheda N Sistemi tifase:

Dettagli

Lunedì 20 dicembre 2010. Docente del corso: prof. V. Maiorino

Lunedì 20 dicembre 2010. Docente del corso: prof. V. Maiorino Lunedì 20 dicembre 2010 Docente del corso: prof. V. Maiorino Se la Terra si spostasse all improvviso su un orbita dieci volte più lontana dal Sole rispetto all attuale, di quanto dovrebbe variare la massa

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Energia potenziale elettrica Simone Alghisi Liceo Scientifico Luzzago Novembre 2013 Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago) Energia potenziale elettrica Novembre 2013 1 / 14 Ripasso Quando spingiamo

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II Forze conservative Esercizio Una pallina di massa m = 00g viene lanciata tramite una molla di costante elastica = 0N/m come in figura. Ammesso che ogni attrito

Dettagli

Lavoro di una forza costante

Lavoro di una forza costante Lavoro ed energia Per spostare un oggetto o per sollevarlo dobbiamo fare un lavoro Il lavoro richiede energia sotto varie forme (elettrica, meccanica, ecc.) Se compio lavoro perdo energia Queste due quantità

Dettagli

r i =. 100 In generale faremo riferimento al tasso unitario.

r i =. 100 In generale faremo riferimento al tasso unitario. . Operazioni finanziarie Si efinisce operazione finanziaria (O.F.) ogni operazione relativa a impegni monetari e si efinisce operazione finanziaria elementare uno scambio, tra ue iniviui, i capitali iversi.

Dettagli

27/05/2013. essendo μ 0 la permeabilità magnetica nel vuoto:

27/05/2013. essendo μ 0 la permeabilità magnetica nel vuoto: 7/05/013 L unità i carica magnetica nel S.I. è il Weber (Wb). L espressione qualitativa elle interazioni magnetiche è ata alla legge i Coulomb per il magnetismo: F K 0 1 1 4 0 1 esseno μ 0 la permeabilità

Dettagli

Approfondimento 7.5 - Altri tipi di coefficienti di correlazione

Approfondimento 7.5 - Altri tipi di coefficienti di correlazione Appofondimento 7.5 - Alti tipi di coefficienti di coelazione Il coefficiente di coelazione tetacoico e policoico Nel 900 Peason si pose anche il poblema di come misuae la coelazione fa caatteistiche non

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I NO & VO Compito A Esercizio n.1 I blocchi A e B della figura hanno rispettivamente massa

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I NO & VO Compito A Esercizio n.1 I blocchi A e B della figura hanno rispettivamente massa acoltà i Ingegneia Pova scitta i isica I NO & VO -7-3 - Copito Esecizio n. I blocchi e B ella figua hanno ispettivaente assa 4kg e B 8kg. Il blocco è legato alla paete veticale a un filo inestensibile,

Dettagli

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo.

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo. 1 I POTENZIAE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende dalla

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Lezione 14: L energia

Lezione 14: L energia Lezione 4 - pag. Lezione 4: L energia 4.. L apologo di Feynman In questa lezione cominceremo a descrivere la grandezza energia. Per iniziare questo lungo percorso vogliamo citare, quasi parola per parola,

Dettagli

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora 8. Teoemi di uclide e di Pitagoa 8.1 igue equiscomponibili ue poligoni sono equiscomponibili se è possibile suddivideli nello stesso numeo di poligoni a due a due conguenti. Il ettangolo e il tiangolo

Dettagli

q, m O R ESERCIZIO 3

q, m O R ESERCIZIO 3 ESERCIZIO 3 SI HA UN ANELLO UNIFORMEMENTE CARICO CON CARICA Q = 10-7 C E RAGGIO R = 5 cm. SULL ASSE VERTICALE DELL ANELLO ALLA DISTANZA = 2 cm DAL CENTRO DELL ANELLO E IN EQUILIBRIO UNA PARTICELLA CON

Dettagli

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo Momento di una forza Nella figura 1 è illustrato come forze uguali e contrarie possono non produrre equilibrio, bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo esteso.

Dettagli

Fisica Generale A. Gravitazione universale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016. Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Gravitazione universale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016. Maurizio Piccinini A.A. 015 016 Mauizio Piccinini Fisica Geneale A Gavitazione univesale Scuola di Ineneia e Achitettua UNIBO Cesena Anno Accademico 015 016 A.A. 015 016 Mauizio Piccinini Gavitazione Univesale 1500 10 0

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Successioni e Progressioni

Successioni e Progressioni Successioi e Pogessioi Ua successioe è ua sequeza odiata di umei appateeti ad u isieme assegato: ad esempio, si possoo avee successioi di umei itei, azioali, eali, complessi Il pimo elemeto della sequeza

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

CAPACITA' Capacità pag 11 A. Scimone

CAPACITA' Capacità pag 11 A. Scimone Capacità pag 11 A. Scimone CAPACITA' Ci occupiamo aesso elle popietà ei conensatoi, ispositivi che accumulano la caica elettica. I conensatoi vengono usati in vai tipi i cicuiti. Un conensatoe è un insieme

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli