Gravitazione Universale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gravitazione Universale"

Transcript

1 Gavitazione Univesale Liceo Ginnasio Statale S.M. Legnani Anno Scolastico 2007/08 Classe 3B IndiizzoClassico Pof.Robeto Squellati 1 Le leggi di Kepleo Ossevando la posizione di Mate ispetto alle alte stelle, si nota che il suo moto è piuttosto complicato. Invece di muovesi lungo un semplice pecoso cuvo, mantenendo sempe il medesimo veso (come, ad esempio, fa il Sole nel cielo diuno con il suo sogee e tamontae), di tanto in tanto cambia diezione di moto (ciò è noto come moto etogado). Dopo qualche mese cambia di nuovo diezione e iassume quella che aveva in pecedenza. Anche gli alti pianeti del sistema solae mostano lo stesso compotamento paticolae; pe inciso si noti che il temine pianeta, nell etimologia geca, significa pe l appunto eante. L astonomo danese Tycho Bahe ( ) seguì le taiettoie dei pianeti, in paticola modo quella di Mate, pe molti anni, egistandone la posizione sulla volta celeste con notevole pecisione (si tenga infatti pesente che le ossevazioni astonomiche si effettuavano ad occhio nudo, peché il cannocchiale e il telescopio non eano ancoa stati inventati). Giovanni Kepleo ( ) collaboò dal 1600 al lavoo di Bahe e, dopo la mote di quest ultimo, poseguì le sue ossevazioni astonomiche. Kepleo fece buon uso del lavoo fatto da Bahe duante tutta la sua vita e, ielaboando i dati così diligentemente accolti, giunse a fomulae le te leggi del moto planataio che oggi potano il suo nome. LeggidiKepleo 1. Ogni pianeta descive attono al Sole un obita ellittica in cui il Sole occupa uno dei fuochi. 2. Il aggio vettoe, cioè il segmento congiungente la posizione del Sole e del pianeta nel descivee l obita, descive aee uguali in tempi uguali. La pate di teoia è un elaboazione pesonale dei contenuti elativi alla Gavitazione Univesale tattati solitamente nella scuola secondaia supeioe. Gli esecizi, invece, sono tatti da una accolta del pof. Felice Guzzetti il mio insegnante di fisica del liceo, a cui va il mio più sentito ingaziamento che li ha pazientemente selezionati, adattati o inventati nel coso di tanti anni, eputandoli significativi pe la loo oiginalità o pe il loo impatto didattico. Le poche immagini pesenti sono tatte da intenet. Questi appunti hanno l unico scopo di essee di ausilio agli studenti e non hanno alcun fine di luco, né tantomeno vogliono ledee in alcun modo ai diitti d autoe. Pe qualunque segnalazione (eoi, sviste, impecisioni, suggeimenti, segnalazione di violazione di Copyight, etc.) il mio ecapito è il seguente: obeto.squellati@tiscali.it 1

2 In alti temini, si dice che la velocità aeolae è costante. 3. Il appoto ta il quadato del peiodo di ivoluzione e il cubo del semiasse maggioe dell ellisse descitta è costante pe tutti i pianeti. In temini matematici: T 2 a 3 Si ossevi che k è costante pe tutti i pianeti obitanti attono al Sole, manonhalostessovaloesesi cambia il cento di attazione gavitazionale. In alti temine le leggi di Kepleo valgono anche pe tutti i copi celesti obitanti attono a qualsiasi pianeta o stella, ma il valoe costante del appoto ta quadato del peiodo di ivoluzione e cubo del semiasse maggioe dell obita è diveso da pianeta a pianeta. Dalle leggi di Kepleo è possibile dedue la legge di gavitazione univesale; in letteatua fisica questo poblema è noto come poblema inveso, essendo il poblema dietto lo studio del moto (e la deteminazione della foma delle obite) pe un punto soggetto all attazione gavitazionale. 2 Deduzione della legge di gavitazione univesale Denotiamo con m la massa della Tea e con M la massa del Sole. Pendiamo in consideazione l attazione gavitazionale sulla Tea ad opea del Sole e ipotizziamo che l obita sia cicolae con aggio. Pe il secondo pincipio della dinamica (limitandoci a consideae il modulo della foza) abbiamo che = k F = ma c, (1) dove a c indica l acceleazione centipeta. sappiamo che v = ω Dalle elazioni cinematiche iguadanti il moto cicolae unifome a c = ω 2 = v2 ω = 2π T (2) dove T indica il peiodo. La foza agente sulla Tea può quindi essee espessa nella foma F = ma c = mω 2 = m µ 2 2π = m 4π2. (3) T T 2 avendo sostituito nella (1) le elazioni (2). Sapendo inolte che vale la teza legge di Kepleo, possiamo scivela nella foma T 2 = k 3, sostituendo quindi nella elazione (3) il peiodo di ivoluzione al quadato e ottenendo F = m 4π2 k 2. Cambiamo oa punto di vista e ipotizziamo che sia la Tea ad essee immobile e che sia il Sole a obitale attono. Denotiamo quindi con F 0 la foza di attazione gavitazionale agente sul Sole ad opea della Tea. Con passaggi pefettamente analoghi a quelli appena svolti, possiamo ottenee l analoga elazione F 0 = M 4π2 k 0 2. Si ossevi che il valoe di è il medesimo in quanto la distanza ta il Sole e la Tea è la medesima, mente è vaiata la costante pensente nella teza legge di Kepleo, in quanto il cento attattoe gavitazionale è cambiato. Oa, in foza del tezo pincipio della dinamica (azione e eazione) si ha F = F 0 m 4π2 k 2 = M 4π2 k 0 2 m k = M k 0 k 0 m = km. (4) 2

3 Pendiamo oa in consideazione, sepaatamente, le due espessioni delle foze F e F 0. Modifichiamo quindi l espessione fomale di entambe le foze senza tuttavia alteane il valoe, moltiplicando e dividendo la pima pe la massa del Sole, la seconda pe la massa della Tea: F = m 4π2 k 2 = m 4π2 k 2 M M = 4π2 km mm 2, F 0 = M 4π2 k 0 2 = M 4π2 k 0 2 m m = 4π2 k 0 m mm 2. Oa, in foza della (4) possiamo poe 4π 2 km = 4π2 k 0 m = G e iscivee quindi la pima della pecedenti elazioni nel seguente modo: F = G mm 2 Si ossevi che a questo punto l espessione di F edif 0, che sappiamo essee uguali, non dipendono più dalle paticolai costanti k o k 0 della teza legge di Kepleo, ma da una costante unica, detta pe l appunto costante di gavitazione univesale. La legge di gavitazione univesale può essee quindi fomulata nel seguente modo: Legge 1 (Gavitazione Univesale) Il modulo della foza con cui inteagiscono due copi qualsiasi dotati di massa è diettamente popozionale al podotto delle loo masse e invesamente popozionale al quadato della ecipoca distanza (o, più pecisamente, dalla distanza ta i centi di massa dei due copi). La diezione lungo cui agisce la foza è quella della etta congiungente i centi di massa. La foza gavitazionale è sempe attattiva. La costante di gavitazione univesale, indicata con G, espime la popozionalità ta le suddette gandezze ed è la medesima pe qualsiasi coppia di copi dotati di massa, ovunque si tovino nell univeso. Nel Sistema Intenazionale G =6, N m2 kg 2, dimensionalmente [G] = l 3 m 1 t 2. Ossevazione 1 Se una data massa è soggetta all azione gavitazionale di un ceto numeo di alte masse, la foza isultante su di essa è semplicemente il vettoe isultante dalla somma delle singole foze. Questa popietà della foza di gavità è chiamata pincipio di sovapposizione. La sovapposizione implica, ad esempio, che la foza gavitazionale isultante che agisce sui nosti copiinquestomomentosiailvettoesommadellefoze esecitate dalla Tea, dalla Luna, dal Sole e così via. Ossevazione 2 La legge di gavitazione univesale (o legge di Newton) solitamente è enunciata pendendo in consideazione copi puntifomi. Ma come possiamo calcolae, alloa, la foza gavitazionale pe copi estesi? Il metodo geneale è quello di suddividee l oggetto in un insieme di elementi di massa talmente piccola da potesi consideae puntifome (al limite di massa infinitesima) e poi utilizzae il pincipio di sovapposizione pe calcolae la foza gavitazionale isultante (nomalmente utilizzando il calcolo integale). Pe un oggetto di foma qualsiasi tale calcolo si pesenta, solitamente, piuttosto difficile. Pe un copo unifome di foma sfeica il isultato finale è paticolamente semplice. Newton (che inventò anche il metodo pe effettuae questi calcoli) dimostò che la foza isultante esecitata da una sfea su una massa puntifome è la stessa che si avebbe se tutta la massa della sfea fosse concentata nel suo cento. La stessa cosa accade se si consideano due copi sfeici. Tale isultato isulta quindi paticolamente impotante peché ci pemette di tattae i pianeti (e a maggio agione gli oggetti di dimensioni odinaie) come se fosseo oggetti puntifomi, semplificando notevolmente i calcoli necessai pe descivene il moto. Dedotta quindi le legge di gavitazione univesale, passiamo ad applicala pe dedue in modo immediato alcune elazioni inteessanti. Si ossevi che, pe non appesantie la notazione, le successive elazioni iguadanti gandezze vettoiali velocità, acceleazione,... veano icavate limitatamente ai moduli; diezione e veso saanno omesse, essendo immediatamente deducibili dalla legge di gavitazione univesale o dalle infomazioni elementai sulla taiettoia. 3

4 2.1 Acceleazione di gavità sulla supeficie di un pianeta Consideiamo un copo di massa m c che si tovi sulla supeficie di un pianeta di aggio R (supponiamo, pe fissaeleidee, cheilpianetasialatea). Lafozaagente su tale copo è stata espessa, nello studio della dinamica, come foza peso, quantificata come podotto della massa del copo pe l acceleazione di gavità: P = m c g. Essendo tuttavia tale foza di natua gavitazionale, potà paimenti essee scitta mediante la legge di gavitazione univesale: F = G m cm R 2 a patto di conoscee il aggio R e la massa M del pianeta. Tali diffeenti elazioni possono essee uguagliate, vistocheespimonolamedesimafoza P = F m c g = G m cm R 2. Semplificando la massa del copo a pimo e a secondo membo otteniamo la elazione g = GM R 2 (5) che ci pemette di calcolae l acceleazione di gavità sulla supeficie di un qualsiasi pianeta, noti il aggio e la massa. Tale elazione può essee immediatamente genealizzata ad una elazione che espima la vaiazione dell acceleazione di gavità (e conseguentemente della foza peso) al vaiae dell altezza h dal suolo: g = GM (R + h) Velocità obitale di un satellite Consideiamo un satellite di massa m s che desciva un obita cicolae attono ad un pianeta avente aggio R e massa M. Supponiamo inolte che il satellite si tovi ad un altezza h ispetto al suolo. La pemanenza in obita è gaantita dall equibio, in ogni punto della taiettoia, ta la foza centipeta (che in questo caso è l attazione gavitazionale del pianeta) e la foza centifuga, dovuta al moto acceleato del sistema di ifeimento solidale con il satellite stesso. La foza attattiva vale quindi F = G m sm (R + h) 2 mente la foza centifuga, in foza delle usuali elazioni pe il moto cicolae vedi (2) può essee espessa come F c = m s a c = m s ω 2 v 2 (R + h) =m s R + h. Uguagliando le pecendenti elazioni m s GM (R + h) 2 = m s v 2 R + h da cui, semplificando la massa del satellite e i denominatoi, si icava v = GM R + h 4

5 2.3 Enegia potenziale gavitazionale nel caso geneale Nello studio della meccanica abbiamo intodotto l espessione dell enegia potenziale gavitazionale (ossia quella foma di enegia dipendente dalla posizione ispetto ad un livello di ifeimento, solitamente il suolo) nella foma U E p = mgh pecisando tuttavia che tale elazione ha validità nell ipotesi che g sia costante, ossia quando le altezze ispetto alla quota di ifeimento sono molto infeioi ispetto alla misua del aggio del copo che genea il campo gavitazionale più intenso (in simboli: h R). In ealtà, l espessione geneale dell enegia potenziale gavitazionale elativa ad un copo di massa M (un pianeta ad esempio) ed un oggetto di massa m èlaseguente E p = GmM (6) dove indica la distanza ta i centi di massa dei due oggetti consideati. Nel caso di un pianeta (che ha con ottima appossimazione una foma sfeica) il cento di massa si tova nel cento della sfea, pe cui pe un oggetto odinaio di massa m (in geneale con m M) deve valee R. In questa sede non ci inteessa pendee in esame in quale modo e sotto quali ipotesi si giunga all espessione dell enegia potenziale gavitazionale (che ichiede la conoscenza del calcolo integale), tuttavia possiamo accennae a quale sia il significato del segno meno che compae nella sua espessione. Si ossevi infatti che, avendo intodotto il segno meno, l enegia potenziale cesce al cescee della distanza dal copo (sebbene il suo valoe isulti negativo); l enegia potenziale quindi si annulla pe, aggiungendo in questo modo il suo valoe massimo. Tale convenzione sul segno ci saà utile in seguito, pe la deteminazione della velocità di fuga da un pianeta o una stella. A questo punto ci inteessa mostae come sia possibile icondusi all espessione E p = mgh se h R. Calcoliamo il lavoo che compie la foza gavitazionale su un oggetto che cade sul suolo da un altezza h espimendolo come vaiazione di enegia potenziale gavitazionale, espessa nella foma (6) si icodi infatti che vale il teoema di consevazione dell enegia, non essendo pesente alcuna foza dissipativa. Otteniamo: L = E p = GmM R + GmM µ 1 R + h = GmM R 1 = GmM R + h (R + h) R. R (R + h) Se vale l ipotesi h R, alloa R (R + h) ' R 2. Inolte, dalla elazione (5) sappiamo che g = GM R 2 GM = gr 2 pe cui, sostituendo GM = gr 2 nella elazione pecedente si ottiene L = mgr 2 R + h R R 2 = mgr 2 h = mgh = (mgh mg 0) R2 che, a pate il segno, coincide con l usuale espessione dell enegia potenziale gavitazionale. 2.4 Velocità di fuga Come ultima applicazione dei concetti e delle elazioni testè intodotte, deteminiamo la velocità da impimee ad un oggetto in modo tale da libealo definitivamente dall attazione gavitazionale del pianeta (o della stella) da cui viene lanciato nello spazio. Tale velocità viene solitamente indicata come velocità di fuga. Supponiamo che l oggetto in questione abbia massa m e si tovi sulla supeficie di un pianeta di aggio R e di massa M. Supponiamo inolte che tale oggetto sia lanciato con una velocità di modulo v (non ha alcuna impotanza la diezione con cui viene lanciato ispetto al suolo). Al momento del lancio tale oggetto avà quindi un enegia totale pai a E i = E c + E p = 1 2 mv2 GmM 5

6 data dalla somma di enegia cinetica ed enegia potenziale gavitazionale. L oggetto saà completamente libeo dall effetto dell attazione gavitazionale del pianeta nel momento in cui saà in gado di aivae a una distanza infinita dal pianeta con velocità nulla. In alti temini la sua enegia totale, alla fine del viaggio, dovà essee E f =0 anche in questo caso somma di enegia cinetica, nulla peché v =0, ed enegia potenziale gavitazionale, nulla popio pe l intoduzione del segno meno nella sua definizione (vedi 2.3). Dal teoema di consevazione dell enegia si ottiene quindi E i = E f 1 2 mv2 GmM =0 1 2 mv2 = GmM dove,nell ultima uguaglianza, è possibile semplificae la massa dell oggetto in quanto compae sia a pimo sia a secondo membo. In questo modo è possibile icavae 2GM v f = che pe l appunto espime la velocità di fuga. Siossevichesev<v f il copo è destinato a tonae sul pianeta o, paimenti, è destinato a descivee un obita ellittica attono al pianeta: è il caso, ad esempio, di una cometa come quella di Halley, che non avendo velocità sufficiente pe libeasi dall attazione gavitazionele del Sole, tona peiodicamente vicino alla nosta stella. Se v = v f ilcopohaenegiaesattamentesufficiente pe allontanasi definitivamente dal pianeta da cui viene lanciato, aivando tuttavia a distanza infinita con velocità nulla; in questo caso è possibile dimostae che la sua taiettoia è paabolica, con il pianeta occupante il fuoco della paabola. Infine, se v>v f, il copo si allontana definitivamente dal pianeta e giunge a distanza infinita con velocità non nulla, o equivalentemente con un esiduo di enegia cinetica; in questo caso la taiettoia è ipebolica e il pianeta occupa uno dei fuochi dell ipebole. Pe la Tea, a titolo di esempio, la velocità di fuga èpaiacica11, 2km/ s. 6

7 3 Esecizi 1. Se la Tea avesse un aggio doppio di quello che ha e la stessa densità, la foza con cui attae un copo di quale fattoe veebbe alteata? [2] 2. Calcolae il valoe dell acceleazione di gavità sulla Luna sapendo che il appoto ta il suo aggio e quello della Tea vale 0, 273 e il appoto ta le ispettive masse vale 1/81, 5. [g L =1, 6m/ s 2 ] 3. Se la Tea avesse un aggio quaduplo di quello che ha e una densità uguale alla metà di quella eale, la foza con cui attae un copo di quale fattoe veebbe alteata? [2] 4. Se la massa della Tea, quella della Luna e la distanza Tea-Luna addoppiasseo, quale saebbe il nuovo peiodo della Luna? (T Luna =28gioni) [T =56gioni] 5. Qual è il peiodo di un satellite che uota attono alla Tea su un obita di aggio pai a 1/4 del aggio dell obita della Luna? Quale saà il appoto ta la velocità delle satellite e quella della Luna? Si consideino T Luna =28gioni e d Tea-Luna = km. [T =3, 5 gioni, =2] 6. Tovae il peiodo di ivoluzione attono al Sole di un asteoide che si muove su un obita cicolae compesa fa l obita di Mate e quella di Giove e tale che le aggio della sua obita sia m. [T =4, 35 anni] 7. Se la distanza Tea-Luna addoppiasse, quale saebbe il nuovo peiodo della Luna? Quale saebbe il appoto ta la nuova velocità obitale e la velocità obitale eale della Luna? [T ' 79 gioni, ' 0, 707] 8. La velocità obitale della Luna è 1, 03 km/ s. Nel viaggiae con questa velocità pe 3s, di quanto è caduta la Luna veso la Tea? Si confonti questo valoe con la distanza pecosa in 3s da un oggetto che cade in possimità della Tea. Qual è il appoto ta le tue distanze? Peché? [h =1, 22 cm, ' 3.600] 9. Di quando si dovebbe salie al di sopa della supeficie teeste affinché l acceleazione di gavità cambi del 10%? Diquantosidovebbescendeesottolasupeficie teeste pe ossevae da stessa vaiazione? Si consideino noti aggio e massa della Tea. [h ' 336 km, p ' 307 km] 10. Sapendo che la distanza di Mate dal Sole è il 158% di quella della Tea dal Sole, si detemina la duata dell anno maziano. [T ' 2 anni] 11. La capsula Apollo è stata messa in obita cicolae attono alla Luna a 110 km di altezza dalla sua supeficie. Tenuto conto che l acceleazione di gavità a quella quota è di 1, 4m/ s 2 e le aggio della Luna è 1740 km, calcolae il peiodo di otazione della capsula. [T ' 2h] 12. Sapendo che la distanza Tea-Luna è pai a 60 volte il aggio della Tea ( T = 6400 km) e che la Luna compie una otazione in 27, 32 gioni, calcolae la quota h ispetto alla supeficie teeste di un satellite atificiale avente il peiodo di 12 h. [h = km] 13. Se la Tea, supposta sfeica e omogenea, avesse il diameto pai a 1/5 di quello eale e densità doppia, di quale fattoe vaieebbe la sua massa e l acceleazione di gavità sulla sua supeficie? [2/125, 2/5] 14. Si considei l attazione gavitazionale Tea-Luna e si detemini a quale distanza dal cento della Luna deve tovasi un copo affinché l attazione teeste sia ispettivamente uguale e quatto volte quella lunae. Gandezze note: d Tea-Luna = km, m Luna =1, 234% m Tea. [d 1 = km, d 2 = km] 15. Un astonauta di massa 100 kg attea su un pianeta che ha una massa e un aggio entambi la metà di quelle teesti. Quanto pesa su quel pianeta? [P = 1960 N] 16. Un satellite di massa 3000 kg descive una taiettoia cicolae di aggio 8500 km. Tovae la sua enegia cinetica, la sua enegia potenziale e la sua enegia totale. [E c =7, J, E p = 14, J, E tot = 7, J] 17. Se la Tea avesse un aggio quaduplo di quello che ha e la stessa densità, la velocità di fuga di quale fattoe veebbe alteata? [4] 7

8 18. Un azzo viene lanciato dalla Tea veso la Luna. Quando si tova a km dalla Tea la sua acceleazione è nulla. Quale dovà essee la minima velocità iniziale delle azzo pe pote aggiungee tale punto e cadee sulla Luna pe effetto dell attazione lunae? In tal caso con quale velocità il azzo colpià la Luna? Il azzo ha una massa di 100 kg esiconsideinonotiiseguentivaloi: m Tea = kg, m Luna =7, kg, Luna = 1800 km, Tea = 6400 km, d Tea-Luna = km. [v 1 =1, m/ s, v 2 =2, m/ s] 19. Calcolae il lavoo che la foza gavitazionale esegue su un copo di massa 1kg quando viene allontanato dal suolo fino ad un altezza pai al aggio teeste. [L = 3, J] 20. Deteminae l enegia potenziale gavitazionale di 8 copi ciascuno di massa m, posti nei vetici di un cubo di lato a. Si detemini poi tale valoe quando m è la massa della Tea e a èladistanzatea-sole. [E p = 3, J] 8

9 4 Simulazione compito: poblemi ed esecizi In questa sezione è pesentato un compito in classe, assegnato in una classe IV Liceo Scientifico, pe quanto concene la sola capacità nel isolvee poblemi ed esecizi, non le conoscenze teoiche e lo studio. Il compito è da svolgee, con il solo ausilio di una calcolatice scientifica, in un lasso di tempo pai a 60 min cica. Gli esecizi sono sostanzialmente pesentati in odine cescente di difficoltà. 1. Due palle da bowling di massa 6, 5kg e aggio 0, 11 m sono in contatto l una con l alta. Qual è l intensità della foza di attazione gavitazionale ta le due palle? Si tascui qualsiasi alta inteazione gavitazionale. 2. Titan is the lagest moon of Satun, and the only moon in the sola system known to have a substantial atmosphee. (a) Find the acceleation of gavity on Titan s suface, given that its mass is 1, kg and its adius is km. (b) Find the escape speed on Titan s suface. 3. L acceleazione di gavità sulla supecie della Luna è cica 1/6 dell acceleazione di gavità teeste. Dato che il aggio della luna è cica un 1/4 del aggio teeste, tovae la massa della Luna in funzione della massa della Tea. 4. Se la Tea avesse aggio doppio ispetto a quello eale e densità pai ad un tezo di quella effettiva, di quanto vaieebbe l acceleazione di gavità sulla sua supeficie? 5. Un tipico satellite GPS (Global Positioning System sistema di posizionamento globale) obita a un altitudine di m ispetto al suolo. Tovae: (a) il peiodo obitale, (b) il modulo della velocità obitale. 6. La cometa di Halley, che obita intono al Sole (M Sole =1, kg), descive un obita ellittica. Quando è nel suo punto più vicino al Sole (peielio) è a una distanza di 8, m e si muove con una velocità di modulo 54, 6km/ s. Il punto di maggioe distanza dal Sole (afelio) è6, m. (a) Il modulo della velocità della cometa di Halley è maggioe o minoe di 54, 6km/ s quando è all afelio? Giustificae la isposta. (b) Calcolae il modulo della sua velocità nell afelio. 7. A quale aggio dovebbe essee contatto il Sole pe avee una velocità di fuga pai a quella delle luce e diventae quindi un buco neo? Si ossevi che i buchi nei hanno velocità di fuga maggioe o uguale alla velocità della luce, pe questo non vediamo alcuna emissione luminosa da pate loo. 8. Sulla Tea una pesona può saltae veticalmente e salie in questo modo fino ad un altezza h dal suolo. Qual è il aggio del più gande asteoide sfeico da cui una pesona può sfuggie saltando? Espimee il isultato in funzione della densità dell asteoide e dell altezza a cui la pesona può saltae (si assuma che l asteoide abbia densità costante). 9

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1 Sistemi ineziali Foza centipeta e foze appaenti Foza gavitazionale 03/11/011 G. Pagnoni 1 Sistemi ineziali Sistema di ifeimento ineziale: un sistema in cui è valida la pima legge di Newton (I legge della

Dettagli

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA . L'IMPULS 0 DI MT IL MMENT NGLRE E IL MMENT D INERZI Il momento angolae nalizziamo alcuni moti di otazione. Se gli attiti sono tascuabili, una uota di bicicletta messa in otazione può continuae a giae

Dettagli

12 L energia e la quantità di moto - 12. L impulso

12 L energia e la quantità di moto - 12. L impulso L enegia e la quantità di moto -. L impulso Il momento angolae e il momento d inezia Il momento angolae nalizziamo alcuni moti di otazione. Se gli attiti sono tascuabili, una uota di bicicletta messa in

Dettagli

3. La velocità v di un satellite in un orbita circolare di raggio r intorno alla Terra è v = e,

3. La velocità v di un satellite in un orbita circolare di raggio r intorno alla Terra è v = e, Capitolo 10 La gavitazione Domande 1. La massa di un oggetto è una misua quantitativa della sua inezia ed è una popietà intinseca dell oggetto, indipendentemente dal luogo in cui esso si tova. Il peso

Dettagli

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia I pincipi della Dinamica Un oggetto si mette in movimento quando viene spinto o tiato o meglio quando è soggetto ad una foza 1. Le foze sono gandezze fisiche vettoiali che influiscono su un copo in modo

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR La clessida ad acqua Ipotizziamo che la clessida ad acqua mostata in figua sia fomata da due coni pefetti sovapposti La clessida impiega,5 minuti pe svuotasi e supponiamo

Dettagli

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr 4. Lavoo ed enegia Definizione di lavoo di una foza Si considea un copo di massa m in moto lungo una ceta taiettoia. Si definisce lavoo infinitesimo fatto dalla foza F duante lo spostamento infinitesimo

Dettagli

Fisica Generale A. Gravitazione universale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016. Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Gravitazione universale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016. Maurizio Piccinini A.A. 015 016 Mauizio Piccinini Fisica Geneale A Gavitazione univesale Scuola di Ineneia e Achitettua UNIBO Cesena Anno Accademico 015 016 A.A. 015 016 Mauizio Piccinini Gavitazione Univesale 1500 10 0

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 La siepe Sul eto di una villetta deve essee ealizzato un piccolo giadino ettangolae di m, ipaato da una siepe posta lungo il bodo Dato che un lato del giadino è occupato

Dettagli

Energia potenziale e dinamica del punto materiale

Energia potenziale e dinamica del punto materiale Enegia potenziale e dinamica del punto mateiale Definizione geneale di enegia potenziale (facoltativo) In modo geneale, la definizione di enegia potenziale può esee pesentata come segue. Sia un punto di

Dettagli

Grandezze cinematiche angolari (1)

Grandezze cinematiche angolari (1) Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. MOTO CIRCOLARE UNIFORME FISICA CdL Tecnologie Agoalimentai Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. Genealità () Moto di un punto mateiale lungo una ciconfeenza

Dettagli

Dinamica. Se un corpo non interagisce con altri corpi la sua velocità non cambia.

Dinamica. Se un corpo non interagisce con altri corpi la sua velocità non cambia. Poblema fondamentale: deteminae il moto note le cause (foze) pe oa copi «puntifomi» Dinamica Se un copo non inteagisce con alti copi la sua velocità non cambia. Se inizialmente femo imane in quiete, se

Dettagli

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI CORRENT ELETTRCHE E CAMP MAGNETC STAZONAR Foze magnetiche su una coente elettica; Coppia magnetica su una coente in un cicuito chiuso; Azioni meccaniche su dipoli magnetici; Applicazione (Galvanometo);

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI www.matefilia.it Assegnata la funzione y = f(x) = e x 8 SIMULAZIONE - APRILE 5 - QUESITI ) veificae che è invetibile; ) stabilie se la funzione invesa f è deivabile in ogni punto del suo dominio di definizione,

Dettagli

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM CAPITOLO 10 La domanda aggegata I: il modello IS-LM Domande di ipasso 1. La coce keynesiana ci dice che la politica fiscale ha un effetto moltiplicato sul eddito. Infatti, secondo la funzione di consumo,

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica B() (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

5.1 Determinazione delle distanze dei corpi del Sistema Solare

5.1 Determinazione delle distanze dei corpi del Sistema Solare 5.1 Deteminazione delle distanze dei copi del istema olae 5.1.1 Distanza ea-pianeti aallassi equatoiali Questo è il metodo più peciso ma anche quello più delicato da eseguie. Esso si basa sul fatto che

Dettagli

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica Investimento L investimento è l aumento della dotazione di capitale fisico dell impesa. Viene effettuato pe aumentae la capacità poduttiva. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA (5) L investimento In queste

Dettagli

La magnetostatica. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820.

La magnetostatica. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820. La magnetostatica Le nozioni appese acquisite nel coso dei secoli sui fenomeni magnetici fuono schematizzate elativamente tadi ispetto alle pime ossevazioni,

Dettagli

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO 0 Dispositivo speimentale Consideiamo pe semplicità un campo magnetico unifome, le linee di foza sono paallele ed equidistanti. Si osseva una foza di oigine

Dettagli

PREMESSA (diapositive 1, 2, 3) PER UNA DISTRIBUZIONE SFERICA DI MASSA contenuta all interno della superficie S:

PREMESSA (diapositive 1, 2, 3) PER UNA DISTRIBUZIONE SFERICA DI MASSA contenuta all interno della superficie S: PREESSA (diapositive 1,, 3) PER UNA DISTRIBUZIONE SFERICA DI ASSA contenuta all inteno della supeficie S: Tutta la massa estena alla supeficie S non influisce sul moto di una oggetto posto in coispondenza

Dettagli

5. CAMBIO. 5.1. descrizione

5. CAMBIO. 5.1. descrizione ambio powe - shift 5. AMBIO 5.. descizione Tattasi di cambio meccanico a te velocità avanti e te velocità indieto, ealizzate mediante cinque iduttoi epicicloidali vaiamente collegati ta loo. Tutte le cinque

Dettagli

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora 8. Teoemi di uclide e di Pitagoa 8.1 igue equiscomponibili ue poligoni sono equiscomponibili se è possibile suddivideli nello stesso numeo di poligoni a due a due conguenti. Il ettangolo e il tiangolo

Dettagli

V. SEPARAZIONE DELLE VARIABILI

V. SEPARAZIONE DELLE VARIABILI V SEPARAZIONE DEE VARIABII 1 Tasfomazioni Otogonali Sia u = u 1, u 2, u 3 una tasfomazione delle vaiabili in R 3, dove x = x 1, x 2, x 3 sono le coodinate catesiane, u j = u j x 1, x 2, x 3 j = 1, 2, 3

Dettagli

EX 1 Una cassa di massa m=15kg è ferma su una superficie orizzontale scabra. Il coefficiente di attrito statico è µ s

EX 1 Una cassa di massa m=15kg è ferma su una superficie orizzontale scabra. Il coefficiente di attrito statico è µ s STATICA EX Una cassa di massa m=5kg è fema su una supeficie oizzontale scaba. Il coefficiente di attito statico è µ s = 3. Supponendo che sulla cassa agisca una foza F fomante un angolo di 30 ispetto al

Dettagli

GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE

GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE Sommaio. In queste pagine studiamo il poblema delle obite dei copi soggetti ad un campo gavitazionale centale, g = G m 3 (dove m è la massa del copo centale e

Dettagli

Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8. SCELTA INTERTEMPORALE (continua)

Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8. SCELTA INTERTEMPORALE (continua) Fancesca Sanna-Randaccio Lezione 8 SELTA INTERTEMPORALE (continua Valoe attuale nel caso di più peiodi Valoe di un titolo di cedito Obbligazioni Obbligazioni emesse dalla Stato. Relazione ta deficit e

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

ESERCIZIO 1. agente su m1 nel sistema di riferimento rappresentato.

ESERCIZIO 1. agente su m1 nel sistema di riferimento rappresentato. ESERCIZIO Due copi di massa m ed m sono appoggiati su un piano oizzontale scabo e sono connessi ta loo attaveso un filo ideale (inestensibile e di massa tascuabile) che passa attono ad una caucola ideale

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica () (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM CPITOLO 11 La domanda aggegata II: applicae il modello - Domande di ipasso 1. La cuva di domanda aggegata appesenta la elazione invesa ta il livello dei pezzi e il livello del eddito nazionale. Nel capitolo

Dettagli

La seconda prova scritta dell esame di stato 2007 Indirizzo: GEOMETRI Tema di TOPOGRAFIA

La seconda prova scritta dell esame di stato 2007 Indirizzo: GEOMETRI Tema di TOPOGRAFIA La seconda pova scitta dell esame di stato 007 Indiizzo: OMTRI Tema di TOPORI Claudio Pigato Membo del Comitato Scientiico SIT Società Italiana di otogammetia e Topogaia Istituto Tecnico Statale pe eometi

Dettagli

Polo Universitario della Spezia G. Marconi

Polo Universitario della Spezia G. Marconi Nicolò Beveini Appunti di Fisica pe il Coso di lauea in Infomatica Applicata Polo Univesitaio della Spezia G. Maconi Nicolò Beveini Appunti di fisica Indice 1. La misua delle gandezze fisiche... 4 1.1

Dettagli

GRAVITAZIONE Giro della morte. Il binario in figura 1.1 ha un raggio di 7.2 m.

GRAVITAZIONE Giro della morte. Il binario in figura 1.1 ha un raggio di 7.2 m. GRAVITAZIONE Sommaio. In questa seie di poblemi vengono toccati tutti i concetti fondamentali dell ultima pate del coso. 1. Poblemi 1.1. Moto cicolae. 1.1.1. Gio della mote. Il binaio in figua 1.1 ha un

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario.

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario. LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (AMERICHE) SESSIONE ORDINARIA Il candidato isolva uno dei due poblemi e degli 8 quesiti scelti nel questionaio. N. De Rosa, La pova di matematica pe il liceo

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

Gravitazione universale

Gravitazione universale INGEGNERIA GESTIONALE coso di Fisica Geneale Pof. E. Puddu LEZIONE DEL 22 OTTOBRE 2008 Gavitazione univesale 1 Legge della gavitazione univesale di Newton Ogni paticella attae ogni alta paticella con una

Dettagli

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa. 1 Esecizio (tatto dagli esempi 5.3 e 5.4 del cap. V del Mazzoldi-Nigo-Voci) Un satellite atificiale di massa m 10 3 Kg uota attono alla Tea descivendo un obita cicolae di aggio 1 6.6 10 3 Km. 1. Calcolae

Dettagli

GRAVITAZIONE CENNI STORICI

GRAVITAZIONE CENNI STORICI CENNI STORICI GRAVITAZIONE Ipotesi pincipali alla base del sistema geocentico di Tolomeo: 1) la Tea è immobile al cento dell Univeso; ) tutti gli asti (pianeti e stelle) uotano intono alla Tea; 3) i pianeti

Dettagli

Potenziale elettrico per una carica puntiforme isolata

Potenziale elettrico per una carica puntiforme isolata Potenziale elettico pe una caica puntifome isolata Consideiamo una caica puntifome positiva. Il campo elettico geneato da uesta caica è: Diffeenza di potenziale elettico ta il punto ed il punto B: B ds

Dettagli

Lezione 6. Forze gravitazionali

Lezione 6. Forze gravitazionali Lezione 6 Foze gavitazionali Leggi di Kepleo L esistenza di una foza gavitazionale ta copi mateiali e stata povata in modo indietto a patie dallo studio dei pianeti del sistema solae. Intono al 1540 Copenico

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Teoia delle onde EM e popagazione (B. Peite) mecoledì 8 febbaio 1 Coso di Compatibilità Elettomagnetica 1 Indice degli agomenti Fenomeni ondulatoi La matematica dell onda La legge

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Valore finanziario del tempo

Valore finanziario del tempo Finanza Aziendale Analisi e valutazioni pe le decisioni aziendali Valoe finanziaio del tempo Capitolo 3 Indice degli agomenti. Concetto di valoe finanziaio del tempo 2. Attualizzazione di flussi futui

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

Corrente elettrica. Definizione. dq i = dt. Unità di misura. 1Coulomb 1 Ampere = 1secondo. Verso della corrente

Corrente elettrica. Definizione. dq i = dt. Unità di misura. 1Coulomb 1 Ampere = 1secondo. Verso della corrente Nome file j:\scuola\cosi\coso fisica\elettomagnetismo\coente continua\coenti elettiche.doc Ceato il 05/1/003 3.07.00 Dimensione file: 48640 byte Elaboato il 15/01/004 alle oe.37.13, salvato il 10/01/04

Dettagli

FI.CO. 2. ...sempre più fico! ( Fisica Comprensibile per geologi) Programma di Fisica 2 - (v 5.0-2002) A.J. 2000 Adriano Nardi

FI.CO. 2. ...sempre più fico! ( Fisica Comprensibile per geologi) Programma di Fisica 2 - (v 5.0-2002) A.J. 2000 Adriano Nardi FI.CO. 2 ( Fisica Compensibile pe geologi) Pogamma di Fisica 2 - (v 5.0-2002)...sempe più fico! A.J. 2000 Adiano Nadi La fisica dovebbe essee una scienza esatta. Questo papio non può gaantie la totale

Dettagli

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi)

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi) Una guida semicircolare liscia verticale di raggio = 40 cm è vincolata ad una piattaforma orizzontale che si muove con accelerazione costante a t = 2

Dettagli

GEOMETRIA 3D MODELLO PINHOLE

GEOMETRIA 3D MODELLO PINHOLE http://imagelab.ing.unimo.it Dispense del coso di Elaboazione di Immagini e Audio Digitali GEOMETRIA 3D MODELLO PINHOLE Pof. Robeto Vezzani Calibazione della telecamea: a cosa seve? Obiettivo: pote calcolae

Dettagli

Materiale didattico. Organizzazione del modulo IL CALCOLO FINANZIARIARIO. Programma Struttura logica

Materiale didattico. Organizzazione del modulo IL CALCOLO FINANZIARIARIO. Programma Struttura logica IL CALCOLO FINANZIARIARIO You do not eally undestand something unless you can explain it to you gandmothe (A.Einstein) Calcolo finanziaio Intoduzione Economia dell impesa foestale: Bilancio Pianificazione

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 3 Ingegneria Gestionale-Informatica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 3 Ingegneria Gestionale-Informatica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE PTNZIL LTTRIC D NRGI PTNZIL Ba. Una caica elettica q mc si tova nell oigine di un asse mente una caica negativa q 4 mc si tova nel punto di ascissa m. Sia Q il punto dell asse dove il campo elettico si

Dettagli

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Modulo di Meccanica e Termodinamica Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e

Dettagli

Politecnico di Milano. Dipartimento di Fisica. G. Valentini. Meccanica

Politecnico di Milano. Dipartimento di Fisica. G. Valentini. Meccanica Politecnico di Milano Dipatimento di Fisica G. Valentini Meccanica I INDICE LA FISICA ED IL METODO SPERIMENTALE. INTRODUZIONE. IL METODO SPERIMENTALE GRANDEZZE FISICHE ED INDICI DI STATO 4. DEFINIZIONE

Dettagli

Approfondimento 7.5 - Altri tipi di coefficienti di correlazione

Approfondimento 7.5 - Altri tipi di coefficienti di correlazione Appofondimento 7.5 - Alti tipi di coefficienti di coelazione Il coefficiente di coelazione tetacoico e policoico Nel 900 Peason si pose anche il poblema di come misuae la coelazione fa caatteistiche non

Dettagli

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso eanko & aeutigam icoeconomia anuale delle oluzioni Capitolo 16 La teoia dell equilibio geneale Soluzioni delle Domande di ipao 1. L analii di equilibio paziale tudia la deteminazione del pezzo e della

Dettagli

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 8 VERIFIC DI FISIC: lavoro ed energia Domande ) Energia cinetica: (punti:.5) a) fornisci la definizione più generale possibile di energia cinetica, specificando l equazione

Dettagli

Moto circolare uniforme

Moto circolare uniforme Moto circolare uniforme 01 - Moto circolare uniforme. Il moto di un corpo che avviene su una traiettoria circolare (una circonferenza) con velocità (in modulo, intensità) costante si dice moto circolare

Dettagli

Operatori divergenza e rotore in coordinate cilindriche

Operatori divergenza e rotore in coordinate cilindriche Opeatoi divegena e otoe Univesità di Roma To Vegata Pof. Ing. Paolo Sammaco Opeatoi divegena e otoe in coodinate cilindiche Dott. Ing. Macello Di Risio 1 Sistema di ifeimento Si assume il sistema di ifeimento

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod. 9200 N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod. 9200 N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di lettotecnica Coso di lettotecnica - Cod. 900 N Diploma Univesitaio Teledidattico in Ingegneia Infomatica ed utomatica Polo Tecnologico di lessandia cua di Luca FRRRIS Scheda N Sistemi tifase:

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

. Il corpo m potrebbe allontanarsi da M: la

. Il corpo m potrebbe allontanarsi da M: la Potenziale, enegia potenziale pe copi legati ad un campo di foza gavitazionale. Supponiamo che il copo di massa M genei un campo di foza gavitazionale g( ) = GM ˆ. Su una massa campione posta alla geneica

Dettagli

Forza gravitazionale

Forza gravitazionale Foza gavitazionale Tea Mecuio Venee Mate Pianeti inteni ano Nettuno Plutone Satuno iove Sistea solae Il oto dei pianeti descitto dalle 3 leggi di Kepleo Di qui Newton icavò la legge di gavitazione univesale:

Dettagli

Gravitazione Universale

Gravitazione Universale avitazione Univesale Alcune date eci : sistea eocentico (di oloeo, ~0 ac) Copenicus (473-543) : sistea eliocentico Ossevazioni di Bahe (546-60) Lei di Kepple (57-630) Lee della avitazione univesale di

Dettagli

Disequazioni. 21.1 Intervalli sulla retta reale

Disequazioni. 21.1 Intervalli sulla retta reale Disequazioni 1 11 Intevalli sulla etta eale Definizione 11 Dati due numei eali a e b, con a < b, si chiamano intevalli, i seguenti sottoinsiemi di R: a, b) = {x R/a < x < b} intevallo limitato apeto, a

Dettagli

Meccanica Gravitazione

Meccanica Gravitazione Meccanica 06-07 Gavitazione 4 Newton m m F G u egge di gavitazione univesale E una foza centale F ± F( ) u. Il momento angolae si conseva. a taiettoia si mantiene sullo stesso piano. a velocità aeale è

Dettagli

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento PROBEMA A Coso di Fisica 1- Pima povetta- maggio 004 Facoltà di Ingegneia dell Univesità di Tento Un anello di massa m= 70 g, assimilabile ad un copo puntifome, è infilato in una asta igida liscia di lunghezza

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano)

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Il moto che ci accingiamo a studiae fa pate dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Si dice moto cicolae unifome il moto di un copo (consideato puntifome) che avviene: su una taiettoia cicolae (una

Dettagli

M = T R = Iα = I a R. a. Dall equazione lungo l asse x si ricava quindi F A = Mgsinθ m 2 a Ma. µ D Mgcosθ = Mgsinθ ( m 2 + M)a.

M = T R = Iα = I a R. a. Dall equazione lungo l asse x si ricava quindi F A = Mgsinθ m 2 a Ma. µ D Mgcosθ = Mgsinθ ( m 2 + M)a. Esecizio 1 Un copo di dimensioni tascuabili e di massa M si tova in cima ad un piano, inclinato di un angolo θ e alto h. È collegato tamite una coda inestensibile di massa tascuabile ad una caucola cilindica

Dettagli

Il teorema di Gauss e sue applicazioni

Il teorema di Gauss e sue applicazioni Il teoema di Gauss e sue applicazioi Cocetto di flusso Cosideiamo u campo uifome ed ua supeficie piaa pepedicolae alle liee di campo. Defiiamo flusso del campo attaveso la supeficie la uatità : = (misuata

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

TEORIA DELLA GRAVITAZIONE

TEORIA DELLA GRAVITAZIONE LEGGI DI KEPLEO EOI DELL GVIZIONE Dopo la ivoluzionaia teoia eliocentica del monaco polacco Copenico, Giovanni Kepleo fomulò te leggi a coeggee e miglioae ulteiomente il modello copenicano. Egli è infatti

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

La gravitazione. Matteo Gallone 26 giugno 2011

La gravitazione. Matteo Gallone 26 giugno 2011 La gavitazione Matteo Gallone 26 giugno 2011 1 Il agionamento di Newton Pe icavae la legge di gavitazione univesale Newton si ispiò alle ossevazioni speimentali di Kepleo. Ripoto qui pe bevità le te leggi

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

Il criterio media varianza. Ordinamenti totali e parziali

Il criterio media varianza. Ordinamenti totali e parziali Il citeio media vaianza Il citeio media vaianza è un alto esemio di odinamento aziale ta lotteie definito da a M b se la lotteia b domina la lotteia a se ha media sueioe e vaianza infeioe a b eσ a σ b

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

dove dl del satellite nel suo moto, T il periodo di rivoluzione ed F r e la risultante delle forze sul satellite.

dove dl del satellite nel suo moto, T il periodo di rivoluzione ed F r e la risultante delle forze sul satellite. PRIMA PROVA SCRITTA PARZIALE 31 mazo 3 compito A COGNOME NOME NOTA: questo foglio deve essee estituito; e obbligatoio giustificae le isposte. 11 domande: 3 punti a domanda + da a 3 punti pe la chiaezza

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Energia potenziale elettrica Simone Alghisi Liceo Scientifico Luzzago Novembre 2013 Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago) Energia potenziale elettrica Novembre 2013 1 / 14 Ripasso Quando spingiamo

Dettagli

Meccanica Gravitazione

Meccanica Gravitazione Meccanica 07-08 Gavitazione Newton m m F G u egge i gavitazione univesale E una foza centale F ± F( ) u mmt 4π G m T T. Il momento angolae si conseva. a taiettoia si mantiene sullo stesso piano 3. a velocità

Dettagli

Cariche in campo magnetico: Forza magnetica

Cariche in campo magnetico: Forza magnetica Lezione 18 Campo magnetico I Stoicamente, i geci sapevano che avvicinando un pezzo di magnetite a della limatua di feo questa lo attaeva. La magnetite ea il pimo esempio noto di magnete pemanente. Come

Dettagli

Alessandro Pellegrini

Alessandro Pellegrini Esercitazione sulle Rappresentazioni Numeriche Esistono 1 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono Alessandro Pellegrini Cosa studiare prima Conversione

Dettagli

Note di fisica. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, luglio 2012. 1 Quantità di moto.

Note di fisica. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, luglio 2012. 1 Quantità di moto. Note di fisica. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, luglio 2012. Indice 1 Quantità di moto. 1 1.1 Quantità di moto di una particella.............................. 1 1.2 Quantità

Dettagli

VALORI PERIODICI O RENDITE

VALORI PERIODICI O RENDITE VALORI PERIODICI O RENDITE LE RENDITE SONO VALORI PERIODICI CHE SI RIPETONO AD INTERVALLI REGOLARI DI TEMPO POSSONO ESSERE: ATTIVE: I I PRODOTTI DI DI UNA AZIENDA IL IL CANONE DI DI AFFITTO GLI STIPENDI

Dettagli

CAPITOLO 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va

CAPITOLO 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va CAPITOLO Il eddito nazionale: da dove viene e dove va Domande di ipasso. I fattoi di poduzione e la tecnologia di poduzione deteminano il livello della poduzione aggegata di un sistema economico. I fattoi

Dettagli

Forza gravitazionale

Forza gravitazionale Foza gavitazionale Tea Mecuio Venee Mate Pianeti inteni Uano Nettuno Plutone atuno Giove istea solae Il oto dei pianeti descitto dalle 3 leggi di Kepleo Di qui Newton icavò la legge di gavitazione univesale:

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

1. LE GRANDEZZE FISICHE

1. LE GRANDEZZE FISICHE 1. LE GRANDEZZE FISICHE La fisica (dal greco physis, natura ) è una scienza che ha come scopo guardare, descrivere e tentare di comprendere il mondo che ci circonda. La fisica si propone di descrivere

Dettagli

III. INTRODUZIONE ALL'ASTRODINAMICA

III. INTRODUZIONE ALL'ASTRODINAMICA III. INTRODUZIONE ALL'ASTRODINAMICA III.1. Obite kepleiane III.1.1. Equazioni del moto La Tabella III.1.1 elenca e definisce i paameti fondamentali dell'obita ellittica schematizzata in Figua III.1.1.

Dettagli

FAST FOURIER TRASFORM-FFT

FAST FOURIER TRASFORM-FFT A p p e n d i c e B FAST FOURIER TRASFORM-FFT La tasfomata disceta di Fouie svolge un uolo molto impotante nello studio, nell analisi e nell implementazione di algoitmi dei segnali in tempo disceto. Come

Dettagli

Legge di Coulomb e campo elettrostatico

Legge di Coulomb e campo elettrostatico A. hiodoni esecizi di Fisica II Legge di oulomb e campo elettostatico Esecizio Te caiche positive uguali sono fisse nei vetici di un tiangolo euilateo di lato l. alcolae (a) la foza elettica agente su

Dettagli

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME 6. IL CONDNSATOR FNOMNI DI LTTROSTATICA MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO LTTRICO UNIFORM Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice

Dettagli

Un modello di ricerca operativa per le scommesse sportive

Un modello di ricerca operativa per le scommesse sportive Un modello di iceca opeativa pe le commee potive Di Citiano Amellini citianoamellini@aliceit Supponiamo di dove giocae una ceta omma di denao (eempio euo ulla patita MILAN- JUVE Le quote SNAI ono quelle

Dettagli

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA 8. LA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA IL LAVORO E L ENERGIA 4 GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA Il «giro della morte» è una delle parti più eccitanti di una corsa sulle montagne russe. Per

Dettagli

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo Momento di una forza Nella figura 1 è illustrato come forze uguali e contrarie possono non produrre equilibrio, bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo esteso.

Dettagli