Fisica Generale B. 1. Elettrostatica. Lampi, Tuoni e Fulmini. Lampi, Tuoni e Fulmini (II) Triboelettricità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fisica Generale B. 1. Elettrostatica. Lampi, Tuoni e Fulmini. Lampi, Tuoni e Fulmini (II) Triboelettricità"

Transcript

1 isica Geneale B Lampi, Tuoni e ulmini Alcuni fenomeni elettici e magnetici sono noti dai tempi antichi. Lampi, tuoni e fulmini eano attibuiti alla mano del dio Zeus Gioe). 1. lettostatica Apil, 11 Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica Lampi, Tuoni e ulmini II) Tiboeletticità Oggi sappiamo che uesti fenomeni sono douti all accumulo di caiche elettiche all inteno delle nuole. Già ai tempi di Talete I secolo a.c.) ea noto che alcuni mateiali, come l amba in geco $&', electon), una olta stofinati con seta o con lana, attiano copi sufficientemente leggei tiboeletticità). Tuttaia le pime iceche scientifiche sull eletticità iniiaono alla fine del XI secolo, uando Wiliam Gilbet studiò la elaione ta eletticità statica e magnetismo e Benjamin anklin poò la natua elettica dei fulmini con il famoso espeimento dell auilone. Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica 3 Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica 4

2 Tiboeletticità II) Tiboeletticità III) tofinando una bacchetta di amba, ebanite o eto con un panno di lana o seta, essa acuista la popietà di attae copi leggei, come peetti di cata. Pe osseae meglio tale attaione si può utiliae un pendolo costituito di un fammento di midollo di sambuco, appeso a un filo di seta. Lo stato di elettiaione si comunica da un copo a un alto pe contatto: toccando con una bacchetta elettiata un peo di amba o di ebanite, uesto si elettia a sua olta. e si tocca con la bacchetta elettiata il pendolino, successiamente uesto è espinto dalla bacchetta. Una olta elettiato il pendolino con l amba o l ebanite, si può osseae che bacchette di amba o di ebanite elettiate espingono il pendolino, mente bacchette di eto elettiato attaggono il pendolino. Questo mosta l esistena di due diesi stati di elettiaione: l elettiaione esinosa o negatia e l elettiaione etosa o positia. Il panno con cui si stofina la bacchetta isulta caico con segno opposto ispetto alla bacchetta. Lo stato di elettiaione può essee attibuito alla caica elettica. Lo stofinamento causa un accumulo di caica positia da una pate p. es. bacchetta) e un accumulo di caica negatia dall alta p. es. panno). Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica 5 Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica 6 Tiboeletticità I) La oa lettomagnetica nella isica Modena Quando si icee una scaica elettica scendendo dall auto con la suola di gomma alle scape, si speimenta la tiboeletticità. Lo stofinamento dei estiti sul sedile cea un accumulo di caiche di un ceto segno sui estiti e di segno opposto sul sedile. Le suole di gomma impediscono che la caica enga ceduta pe contatto. Quando accidentalmente si tocca la caoeia con la mano, la caica in eccesso iene ceduta pe contatto, geneando una coente elettica di alta tensione ~3 /cm) che si pecepisce con fastidio. Oggi sappiamo che la foa elettomagnetica è una delle 4 foe fondamentali della natua: 1. oa gaitaionale;. oa nucleae debole; 3. oa elettomagnetica; 4. oa nucleae fote. Ogni alta foa conosciuta con ecceione delle foe di ineia) ha oigine, a liello micoscopico, in una di ueste 4 foe. Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica 7 Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica 8

3 La oa lettomagnetica nella isica Modena II) La foa elettomagnetica è la foa dominante nel mondo fisico che conosciamo: Tiene uniti gli elettoni al nucleo negli atomi. Tiene uniti gli atomi nelle molecole; È all oigine delle foe elastiche; È all oigine delle foe di tensione delle funi; È all oigine delle foe di attito; È all oigine delle foe di esistena; La oa lettomagnetica nella isica Modena III) Non hanno oigine elettomagnetica poche foe comunemente note, ta cui: La foa peso foa gaitaionale); La foa che mantiene i pianeti sulle loo obite foa gaitaionale); La foa che tiene uniti i uak nei nuclei degli atomi foa nucleae fote). È all oigine delle foe di tensione supeficiale dei liuidi; È all oigine delle foe di uto; È all oigine delle eaioni incolai. Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica 9 Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica 1 La Composiione della Mateia molecola I Costituenti della Mateia: le Paticelle lementai emioni) Q = e Q = e Q = 1 e cm nucleo 8 1 cm atomo elettone e m = neutino elettonico e m =.5 Me/c u m = 8 Me/c d m = 15 Me/c elettone up down Mateia odinaia sistite subito dopo il Big Bang. Oa pesenti nei aggi cosmici e negli acceleatoi µ m = neutino muonico µ m = 16 Me/c muone c m = 16 Me/c s m = 3 Me/c cham stange 13 1 cm potone uak 18 <1 cm) 13 1 cm neutone Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica 11 m = neutino tauonico leptoni 1 e = C m = 18 Me/c tauone t m = 17 Me/c b m = 45 Me/c top uak bottom 1 Me/c Domenico = Galli isica Geneale 1 3 B 1. kg lettostatica 1

4 L Inteaione Bosoni, Mediatoi delle oe Le foe fondamentali sono attibuite allo scambio di paticelle mediatici bosoni). Intensità della foa a piccola distana 113 cm) oa e aggio d'aione 138 oa Nucleae ote 113 Lo scambio di gluoni g) tiene uniti i 3 uak u, u, d) nei potoni, nonostante i uak u abbiano entambi caica positia la foa elettomagnetica li allontaneebbe). gaità infinito gaitone Pe esempio la epulsione ta due caiche elettiche positie è attibuita allo scambio di paticelle mediatici, dette fotoni. esponsabile del peso dei copi inteaione debole 16 1 cm bosoni intemedi esponsabili di alcune fome di adioattiità elettomagnetica infinito 1 fotone potatoe della foa elettomagnetica, costituisce luce, onde adio, aggi X, ecc. Paticella caica p.es. elettone) inteaione fote 113 cm gluone Paticella mediatice p.es. fotone) Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica tiene uniti i uak nei potoni, neutoni, ecc. libea enegia nelle eaioni nucleai 13 Dagli Atomi Taola Peiodica degli lementi Dimiti Mendelee, 1869): Tabella iassuntia delle 4 foe fondamentali:./11 ),/=K Gaitone G Bosoni ettoi intemedi W+, W, Z otone 14 Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica oe ondamentali e Bosoni Mediatoi Paticella scambiata bosone) 1 Gluoni g Raggio d aione 1$16 cm 1$13 cm Intensità a piccola distana 113 cm) 1$38 1$13 1$ 1 Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica ? $ & 6 +, 3 + A < 5 G? H $ <, 4 <* 6 QO 4 9T = 3 ) AT 5 9/? U 6$ A* 6 P 66 := 64 R 6 A/ 63 QL 6H, 6 A 65 <= 6? A 4$ ML 4.* 46., 44 9' 4, 43 +/ 4U/ / 4? $ M/ < 6 Q 4 :P 3 )K 9O 5 AK? IL 3$ L 3 36 :, 34 I 3 N, - 33 A' 3+* 6 &; 4 :* W 3, G' I/ 5 )J? 9 5$ &O 5 :T 56 ) 54 += 5 ) 53 9J 5L 5 H/ 55 * $ ; $3 7 $O $ + $5 &' $? QJ $ 7' O 6 AL 4 CJ CD 3 C1 C C' A, 3? )/ -$ <K - )B -6 B -4 > -.K -3 : & -5 >/ -? :B 9JJ=L=K= 5? 9P?$ :? )*?6 C?4 <1? )?3 9B?AB? +?5 A;?? >' $$ HB $ QK $6 < 6 &, Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica 16

5 alle Paticelle lementai L Inteaione lettomagnetica Paticelle del Modello tandad 197): Quak Leptoni Bosoni foe); Il otone è il bosone che taspota la foa elettomagnetica. ')) $&' +,$.&' +,+$.&'$ $ )*$ & &' $4 1), 4 )*+, $&' +,-.$&$ /$,1$,3'$&$4, -$&' +)$&' 6 6 ' -.& 3)&' $.&' 6 +, $&' )+,$&' +**$&'$ * * * $ $ $ &'$8& ''&8 &'$8&,$&8 &'$8& )$&8 )*++$&' +)*,$&' +,,,$.&' 6/ 6/ 6/ ) ''&',$&' )$&' *5 * / 7&' $ * * / $&' /+$.&' * / 7:) -'+' * - -)$.&' +, 9/ / 7:) -'+' -.&'/1+3 I Diagammi di enman appesentano gaficamente le inteaioni micoscopiche elementai ta paticelle e indica il pocedimento di calcolo pe deteminane le caatteistiche fisiche ampiea di tansiione, seione d uto). Nell inteaione elettomagnetica, due elettoni e ) si scambiano un fotone ). e e $ e $ Taiettoie e Diagamma di enman e e Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica 17 Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica 18 Legge di Coulomb Legge di Coulomb II) i può utiliae una bilancia di tosione, analoga a uella di Caendish, pe misuae l intensità della foa elettica ta due paticelle puntifomi caiche. i toa che: 1 = ˆ = , = P P 1 con: 1 = 1 7 c kgmc = 8.99 $ 1 9 Nm 4 C $ kg m 3 s C doe c è la elocità della luce nel uoto e C è l unità di misua della caica elettica nel istema Intenaionale, chiamata Coulomb. P 1 P P 1 1 P1 P û P Peciò costante dielettica del uoto) ale: = 17 kg 1 m 1 C = 8.85 $ 1 1 N 1 m C 4c $ = 8.85 $ 11 m kg 1 m 3 s C Nel istema Intenaionale, pe agioni patiche, l unità di base non è uella di caica ma uella di intensità di coente Ampèe, A) a cui il Coulomb è legato dalla semplice elaione: 1A = 1C 1s Q $ = TI $ Le dimensioni di sono peciò essendo I la coente): $ = M &1 L &3 T 4 I $ aad, edi possimo capitolo Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica 19 Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica

6 Legge di Coulomb III) Legge di Coulomb I) Confontando la legge di Coulomb: e) 1 = 1 1 ˆ 4 Con la legge di gaitaione di Newton: g ) 1 = m m 1 ˆ si può osseae che esse hanno la stessa foma, ma la costante della foa elettica è molto maggioe di uella della foa gaitaionale & = kg 1 m 3 s ' 1 = kgm 3 s C ) 4$ L alta diffeena ta la legge di Coulomb e la legge di Newton consiste nel fatto che: la foa gaitaionale è sempe attattia, essendo la massa sempe positia la foa elettica può essee sia attattia sia epulsia, in uanto la caica elettica può essee sia positia sia negatia. Caiche dello stesso segno si espingono, mente caiche di segno opposto si attaggono. Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica 1 Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica Pincipio di oapposiione Distibuioni Continue di Caica e inece di caiche puntifomi abbiamo 3 caiche puntifomi 1, e 3, situate nei punti P 1, P e P 3, ual è la foa che agisce su ciascuna caica? i toa speimentalmente che la foa totale che agisce sulla caica 1 è la somma ettoiale della foa che la caica eseciteebbe su 1 se 3 fosse assente e della foa che la caica 3 eseciteebbe su 1 se fosse assente. La foa con cui due caiche inteagiscono non iene alteata dalla pesena di una tea caica pincipio di soapposiione). 1 3 pesso la caica elettica non è puntifome, ma è distibuita su un ceto olume dello spaio o su di una supeficie o ancoa su di una linea. e la caica è distibuita lungo una linea coniene desciee la distibuione della caica utiliando la densità lineae di caica misuata in C/m): = lim l l = d d l e la caica è distibuita lungo una supeficie coniene desciee la distibuione della caica utiliando la densità supeficiale di caica misuata in C/m ): = lim = d d Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica 3 Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica 4

7 Distibuioni Continue di Caica II) Distibuioni Continue di Caica III) Infine se la caica è distibuita in un olume coniene desciee la distibuione della caica utiliando la densità olumetica di caica misuata in C/m 3 ): = lim = d d ogliamo oa calcolae la foa esecitata da una distibuione di caica descitta dalla densità olumetica & su di una caica puntifome posta a una ceta distana. Un olumetto elementae d situato nel punto P) di ettoe posiionale conteà la caica elettica: d = d d Il olumetto d può essee consideato come una caica puntifome e dunue possiamo applicae a esso la legge di Coulomb: d $ $ d = 1 $ )d 4 $ ) $ 3 1 = Pe il pincipio di soapposiione, la foa totale podotta su dalla caica contenuta nel olume saà la somma dei contibuiti di d tutti i olumetti infinitesimi d: = 1 & $ ) 4 $ )d ' $ 3 Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica 5 Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica 6 Campo lettico 1 = 1 1 ˆ 4 Campo lettico II) La foa di Coulomb può essee ifomulata utiliando il concetto di campo di foa. Possiamo alloa definie campo elettico di una caica puntifome Q il campo ettoiale: Possiamo pensae che la pesena di una caica elettica 1 posta nel punto P 1 altei le popietà dello spaio, intoducendo in esso un campo elettico. ) = 1 Q 4 ˆ Poniamo una caica puntifome Q nell oigine di una tena catesiana di ifeimento e una seconda caica puntifome a una ceta distana. La foa agente su si può sciee: e sciee la foa agente su di una caica situata nel punto di aggio ettoe come: = ) = 1 Q 4 1 Q ˆ = 4 ˆ & $ $ $ ' ) = ) Q Q Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica 7 Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica 8

8 Campo lettico III) Campo lettico I) In uesto modo l aione della caica Q sulla caica iene sepaata in due fasi distinte: La ceaione, da pate della caica Q, di un campo elettico in ogni punto dello spaio; L accoppiamento nel punto del campo elettico ) con la caica. La foa osseata sulla caica si stabilisce pe effetto dell accoppiamento locale caica-campo elettico. Nel istema Intenaionale il campo elettico si misua in N/C Newton/Coulomb) o /m olt/meto) e le sue dimensioni sono: $ = $ = MLT 3 I 1 Q $ $ Q Il campo elettico è un campo ettoiale: A ogni punto dello spaio è associato un ettoe, il ettoe campo elettico: P 3 P. Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica 9 Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica 3 Integale di upeficie di una unione ettoiale ia data una funione ettoiale definita in R 3 e sia data una supeficie R 3 ; uddiidiamo la supeficie in un ceto numeo n di supefici infinitesime &, pendiamo su di esse i punti: P 1 x 1, 1, 1 ), P x,, ),, P n x n, n, n ) e consideiamo la somma: n P i i=1 i P i ) Integale di upeficie di una unione ettoiale II) La supeficie R 3, può essee definita utiliando i paameti $ e : = { P 3 ; P = P,$), & 1, ', $ & $,$ ' 1 } L integale di supeficie si calcola uindi come: $ P)i d = d ' P P,$)) i) & P *, d$ $ + 1 $ 1 Nel limite in cui le supefici & dientano infinitesime, la somma dienta l integale di supeficie: n n$ P i &&& $ I = $ i=1 i P i ) '' i d P Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica 31 Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica 3

9 Integale di upeficie di una unione ettoiale: sempio Integale di upeficie di una unione ettoiale: sempio II) Consideiamo, pe esempio, la supeficie di una semisfea: + - = P x,,) 3 ; x = sin cos, = sin sin, = cos, &,$ ', ), $ '/-, *.- & 1- e la funione ettoiale: P ˆk i ha: P P $ = det î ˆ ˆk x x $ $ $ = det î ˆ ˆk cos cos$ cos sin$ sin sin sin$ sin cos$ ˆk = = sin cos$ î + sin sin$ ˆ + sin cos cos $ + sin cos sin $ = sin cos$ î + sin sin$ ˆ + sin cos ˆk = Dunue: ˆk P P ' * = ˆk sin cos$ î + sin sin$ ˆ + sin cos ˆk & $ ) = = sin cos = sin - - P)i d = ˆk i d = d ˆk ' $P i) $ & $P *, d = $ = d sin ) d = - d sin ) d = - / cos d. 1 4 = 1 34 =. - - d / cos ) 4 3 =. - d cos-. cos 4 = - d = - - Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica 33 Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica 34 lusso di un Campo ettoiale lusso di un Campo ettoiale II) Consideiamo un tubo cilindico di aggio costante in cui scoa, con moto laminae unifome, un fluido incompessibile: Pe esempio, con buona appossimaione, acua. Definiamo seione tasesale o seione nomale) & del tubo l aea del cechio ottenuto dall inteseione del cilindo con un piano pependicolae all asse del cilindo: = Definiamo seione obliua del tubo l aea dell ellisse ottenuta dall inteseione del cilindo con un piano la cui nomale foma un angolo *, non nullo, con l asse del cilindo: = cos Definiamo la potata del tubo, oeo il flusso ' ) della elocità del fluido attaeso una seione del tubo, come il olume di acua che attaesa nell unità di tempo una ualunue seione & o ) del tubo. upponiamo oa che la elocità del fluido sia costante e unifome su tutta la seione del tubo e cechiamo di toae la elaione ta la elocità e il flusso ' ). Ogni paticella di fluido, nell inteallo di tempo &t, aana di una lunghea t. t t = t t = t + t Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica 35 Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica 36

10 lusso di un Campo ettoiale III) lusso di un Campo ettoiale I) La uantità di fluido che ha attaesato nel tempo t la seione & del tubo è pai al olume di un cilindo aente la stessa base del tubo e un altea pai a &t, cioè: = t Il flusso del fluido saà petanto: ) = t = t t = Possiamo anche espimee il flusso ' ) utiliando una seione obliua inece che una seione tasesale &. i ha: = cos i = cos = cos 1 = = cos = i t t t = t t = t + t Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica 37 Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica 38 lusso di un Campo ettoiale ) lusso di un Campo ettoiale I) Consideiamo oa il caso in cui la elocità del fluido non è unifome sulla seione del tubo. È il caso, pe esempio, di un flusso laminae di un fluido iscoso, pe il uale la elocità al cento del tubo è maggioe della elocità in possimità delle paeti. In tal caso scomponiamo il tubo in tanti tubicini di seione tasesale infinitesima d = d cos. Il flusso attaeso una ualunue seione di un tubicino infinitesimo ale: La supeficie potebbe anche non essee piana, ma l espessione: i d = olume di fluido che attaesa nell unità di tempo la supeficie ) è ugualmente alida, in uanto le supefici infinitesime d possono essee consideate piane e il podotto scalae i tiene conto della loo inclinaione ispetto alla elocità. d d = d = d cos = i d Il flusso totale si ottiene sommando il flusso attaeso un insieme di tubicini che copono completamente la seione del tubo: i d = olume di fluido che attaesa nell unità di tempo la supeficie ) d d d d d d Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica 39 Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica 4

11 Linee di lusso di un Campo ettoiale Linee di lusso di un Campo ettoiale II) Consideiamo oa la taiettoia di una paticella di fluido: ssa è in ogni suo punto tangente alla elocità ettoiale della paticella. Definiamo uindi linea di flusso una linea che è sempe tangente al ettoe elocità delle paticelle di fluido che si toano nei punti della linea. Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica 41 Possiamo tacciae le linee di flusso tanto più fitte uanto maggioe è la elocità del fluido. Più pecisamente possiamo tacciae le linee in modo che il numeo di linee di flusso che attaesa l unità di supeficie di una seione tasesale sia popoionale alla elocità del fluido. 1 > 1 1 Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica 4 upefici Chiuse e Oientabili di R 3 upefici Chiuse e Oientabili di R 3 II) Una supeficie è chiusa se è compatta e pia di bodo. Una supeficie è oientabile se ha due facce; è non-oientabile se ha una faccia sola. Nelle supefici chiuse e oientabili si può distinguee la nomale estena dalla nomale intena in ogni punto della supeficie. Pe conenione, pe calcolae i flussi attaeso una supeficie chiusa, si utilia la nomale estena : Apeta e Oientabile Chiusa e Oientabile sfea) Apeta e Non-oientabile nasto di Möbius) Chiusa e Non-oientabile bottiglia di Klein) Chiusa e Oientabile too) Questo euiale a consideae positio il flusso uscente dal olume delimitato dalla supeficie chiusa e negatio il flusso entante nel olume delimitato dalla supeficie chiusa. Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica 43 Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica 44

12 upefici Apete di R 3 lusso di un Campo ettoiale attaeso una upeficie Chiusa e Oientabile Nelle supefici apete non si può distinguee la nomale estena dalla nomale intena in un punto della supeficie. Pe conenione, pe calcolae i flussi attaeso una supeficie chiusa, si utilia l oientamento indicato dalla egola della mano desta sulla base dell oientamento della linea di bodo: Consideiamo oa il flusso della elocità di un fluido attaeso una supeficie chiusa. Pe semplicità consideiamo la supeficie totale di un cubo. Consideiamo positio il flusso uscente dal cubo e negatio il flusso entante nel cubo. e il fluido è incompessibile e non si sono al suo inteno sogenti in cui si poduce fluido) o poi scaichi, in cui il fluido scompae), alloa tanto fluido enta nel cubo uanto ne esce: Il flusso attaeso la supeficie totale è nullo. tot = i d = tot 6 = 1 + ) + 3 ) + 4 ) + 5 ) + 6 ) = Il cechietto attono al simbolo di integale indica che la supeficie di integaione è chiusa Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica 45 Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica 46 lusso di un Campo ettoiale attaeso una upeficie Chiusa e Oientabile II) L Opeatoe Diegena = î x + ˆ + ˆk e il flusso attaeso la supeficie totale è positio: i d tot ) = = tot 3 + ) + 3 ) + 4 ) + 5 ) + 6 ) > 5 = 1 alloa dento il cubo è pesente una sogente che poduce fluido. e il flusso attaeso la supeficie totale è negatio: i d tot ) = = tot + ) + 3 ) + 4 ) + 5 ) + 6 ) < = 1 alloa dento il cubo è pesente un poo cioè uno scaico) in cui il fluido scompae Consideiamo una funione ettoiale della posiione P: = P) = x,, ) = x x,, )î + x,, ) ˆ + x,, ) ˆk i definisce l opeatoe diegena come: i = î x + ˆ + ˆk & $ ' i xî + ˆ + ˆk ) i = di = x x + + L opeatoe diegena si applica a una funione ettoiale; il isultato è uno scalae: ' P 3 & P ' 3 P $ i $i P) sempio : x,,) = x + )î + x + i ˆ + ˆk x,,) = x + 1 Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica 47 Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica 48

13 Diegena di un Campo ettoiale Diegena di un Campo ettoiale II) Consideiamo oa il flusso della elocità di un fluido attaeso una supeficie chiusa infinitesima. Consideiamo un paallelepipedo infinitesimo, di lati &x, & e &. Consideiamo innanitutto il flusso attaeso le facce ABCD e GH. x + x x + H N G A M B D C x + I etici della faccia ABCD e il suo baicento M hanno coodinate: A x,, ) B x, +, ) M x D x + x,, ) C x + x, +, ) + x, +, ) Utiliando la omula di Talo, la componente della elocità nel punto M si può sciee come: M ) = A) + x x + ) = i + O x + ) Il flusso della elocità attaeso la faccia + ABCD si può sciee come: H N G ABCD ) = M )i M ) = M )x A M B D A) + x $ C $x + $ ' * x $ & ) x + = ˆk x + x x Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica 49 Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica 5 Diegena di un Campo ettoiale III) Diegena di un Campo ettoiale I) I etici della faccia GH e il suo baicento N hanno coodinate: x,, + ) x, +, + ) N x H x + x,, + ) G x + x, +, + ) + x, +, + ) Utiliando la omula di Talo, la componente della elocità nel punto N si può sciee come: N ) = A) + x x + + ) = i + O x + + ) Il flusso della elocità attaeso la faccia + GH si può sciee come: H N G GH ) = N )i N ) = + N )x A $ M B + A) + x D C x + + ' & ) x x + = + ˆk x + x x Dalle due espessioni: + - ABCD ) ' A - &, - - GH ) + ' A. & + x + x $ $x + $ $ toiamo che la somma dei flussi attaeso le facce ABCD e GH ale: ABCD ) + GH ) x * x ) $ $x + $ $ + $ $ * x ) + H A M B D C x + x + x x N G Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica 51 Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica 5

14 Diegena di un Campo ettoiale ) Diegena di un Campo ettoiale I) Ripetendo lo stesso calcolo pe le facce AHD e BGC si ottiene: AHD ) + BGC ) x Ripetendo lo stesso calcolo pe le facce AB e DCGH si ottiene: AB ) + DCGH ) x x x x + x x + H N G A M B D C x + Riassumendo: $ & ABCD & & AHD & & & AB ' + GH ) + BGC ) + DCGH ) x x x x x Il flusso totale attaeso le 6 facce del paallelepipedo infinitesimo saà petanto: tot x + x x + H N G A M B D C x + = ABCD ) + GH ) + AHD ) + BGC ) + AB ) + DCGH ) = = x x + + & x)) = *i ) $ ' & ) $$$ $$$ diegena diegena Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica 53 Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica 54 Diegena di un Campo ettoiale II) Teoema della Diegena Compendiamo uindi il significato di diegena di un campo ettoiale: i = tot ) Più in geneale, pe un olume di foma abitaia delimitato dalla supeficie ) possiamo sciee: i P La diegena è il appoto ta il flusso del campo ettoiale attaeso la supeficie totale del paallelepipedo infinitesimo e il olume del paallelepipedo. i d ) = lim { P} d + La diegena di un campo ettoiale è il appoto A ta il flusso del campo attaeso una supeficie M B D chiusa e oientabile infinitesima e il olume C delimitato da tale supeficie. x + x + x x H N G Consideando un olume, delimitato dalla supeficie chiusa : Il flusso di un campo ettoiale attaeso la supeficie è pai all integale sul olume della diegena di tale campo ettoiale Teoema della Diegena o Teoema di Gauss): i d i d = Nota Bene: L integale al I membo è un integale di supeficie esteso alla supeficie chiusa. L integale a II membo è un integale di olume esteso al olume acchiuso dalla supeficie chiusa. Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica 55 Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica 56

15 Teoema della Diegena II) Teoema della Diegena III) Pe compendee il significato del Teoema della Diegena: i d i d = immaginiamo di suddiidee il olume in tanti cubetti infinitesimi, di olume: 1,, 3, Pe ogni cubetto si ha, pe uanto abbiamo isto: i d i ) ) P)= lim = $ tot ) { P} d pe cui si ha, pe ogni cubetto che ha 6 facce): i 6 P i i i = tot i = $ k k = Distinguiamo oa, ta le facce dei cubetti, le facce intene e le facce estene: Le facce intene sepaano un cubetto da un cubetto adiacente; Le facce estene fanno pate della fontiea del olume totale. ommando le diegene dei cubetti, i contibuti dei flussi delle facce intene si cancellano ta loo: Il flusso uscente dal cubetto i eso il cubetto j adiacente è opposto al flusso dal cubetto j al cubetto i. i ha petanto: N i N 6 i) i = $ k i) ) = $ k ) = i=1 P i i d = i=1 k =1 i d facce estene facce estene i Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica 57 Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica 58 Linee di lusso del Campo lettico Angolo olido Come tutti i campi ettoiali, anche il campo elettico si può appesentae gaficamente con le linee di flusso o linee di campo), oeo con linee: Tangenti in ogni punto al ettoe campo elettico ) ; Oientate col eso del campo elettico ; In numeo, pe unità di supeficie tasesale, popoionale al modulo del campo elettico. Come è noto, l angolo piano in adianti) è definito come il appoto ta un aco di ciconfeena l centata nel etice e il aggio : = l $, $ L angolo solido si definisce in maniea analoga come il appoto ta la pate di supeficie sfeica centata nel etice), intecettata dal cono centato nel etice e il uadato del aggio della sfea: = $,4 & ' l L angolo solido si misua in steadianti s). Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica 59 Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica 6

16 lusso del Campo lettico lusso del Campo lettico II) Abbiamo isto che il flusso di un campo ettoiale attaeso una supeficie infinitesima d e attaeso una supeficie finita si scie come: d d ) = d = d cos = i d ) = $$ i d Petanto il flusso del campo elettico attaeso una supeficie infinitesima d e attaeso una supeficie finita si scie come: = d = d cos = i d = i d d d $$ d = d cos Consideiamo oa una supeficie chiusa contenente una caica puntifome. Il flusso del campo elettico attaeso la supeficie infinitesima d ale: d ) = d cos = d = = 1 & 1 1 ) + ' 4$ * d, d, 4$ Il flusso attaeso l intea supeficie chiusa si ottiene integando su tutta la supeficie chiusa coispondente all angolo solido ' = 4): ) = i d = 1 d d Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica 61 Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica 6 lusso del Campo lettico III) Legge di Gauss e inece consideiamo una caica puntifome estena a una supeficie chiusa : Alloa il numeo di linee di campo che entano nella supeficie è uguale al numeo di linee di campo che escono dalla supeficie, pe cui, integando su tutta la supeficie: ) = i d = e la supeficie chiusa contiene più caiche: Pe il pincipio di soapposiione, il flusso totale del campo elettico attaeso la supeficie saà la somma dei flussi geneati dalle singole caiche: n i ) = i d = $ = Q i= Q In conclusione, il flusso del campo elettico attaeso una supeficie chiusa è pai alla caica totale Q contenuta nella supeficie diisa pe la costante Legge di Gauss, foma integale). ) = i d = Q = 1 i Definiione di flusso n i=1 Legge di Gauss $ = 1 d Q Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica 63 Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica 64

17 Johann Cal iedich Gauß ) oma Locale della Legge di Gauss La Legge di Gauss: Q ) = i n d = può essee scitta in foma locale utiliando il Teoema della Diegena o Teoema di Gauss): Legge di Gauss Q 1 i n d = = d '' 1 & ) $i d = d i n d = $i d '' Teoema della Diegena Poiché l uguagliana dee ale pe un olume abitaio, si ha: Legge di Gauss, foma locale) i = Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica 65 Poteniale lettostatico Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica 66 Poteniale lettostatico II) Il campo elettostatico anche se non, come edemo, il campo elettico nel caso più geneale), come il campo gaitaionale, è un campo conseatio. sso gode peciò di tutte le popietà di cui godono i campi conseatii. Nel istema Intenaionale il poteniale elettico si misua in olt ): 1 = = idp = 1N 1m 1C e ha le dimensioni: l $ = $ L $ = $ L $ = MLT 3 I 1 $ Q $ Inolte esiste una funione scalae, detta Poteniale lettostatico, tale che: = L negia Poteniale di una caica situata nel punto P in pesena di un campo elettico è data da: P = P Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica 67 Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica 68

18 Poteniale elettostatico III) Nel caso paticolae di una caica puntifome, il campo elettico è dato dalla legge di Coulomb: ) = 1 Q 4 ˆ Il poteniale si ottiene integando lungo un pecoso adiale e isulta: & 1 Q ) = 4 d = 1 & Q d = 1 Q 1 ), ' 4 ' +. = 4 * - $,) = 1 / Q = 1 Q 4 ) = 1 Q 4 + cost Q +, Domenico Galli Dipatimento di isica domenico.galli@unibo.it Domenico Galli isica Geneale B 1. lettostatica 69

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico Campo elettico e poteniale di un disco unifomemente caico q S densità supeficiale di caica Consideo l anello di aggio e spessoe d calcolo l anello sommo sugli anelli ho due integaioni dq da πd d Σ anello

Dettagli

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche.

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche. lettostatica La mateia è costituita da atomi. Gli atomi sono fomati da un nucleo, contenete paticelle neute (neutoni) e paticelle caiche positivamente (potoni). Intono al nucleo ci sono paticelle caiche

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1 Elettostatica Composizione dell atomo Caica elettica Legge di Coulomb Campo elettico Pincipio di sovapposizione Enegia potenziale del campo elettico Moto di una caica in un campo elettico statico Teoema

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1) Il campo elettico AZION A DITANZA TOIA DI CAMPO () Come fanno due caiche elettiche ad inteagie fa di loo? All inizio del 9 si sono confontate due ipotesi:.le caiche si scambiano dei messaggei e uindi si

Dettagli

Campo magnetico B. Polo Nord. Terra. Polo Sud. Lezione V 1/15

Campo magnetico B. Polo Nord. Terra. Polo Sud. Lezione V 1/15 Leione V Campo magnetico B 1/15 Polo Nod N S S N Tea Sole Polo Sud Alcuni mineali (es. magnetite, da Magnesia Tessaglia) attiano il feo. Aghi calamitati si oientano nel campo magnetico teeste. Leione V

Dettagli

Momento magnetico di un atomo.

Momento magnetico di un atomo. L Espeienza di Sten e Gelach. L espeienza di Sten e Gelach fu compiuta nel 1922 pe iuscie a misuae il momento magnetico di un atomo. Momento magnetico di un atomo. Un atomo possiede un momento magnetico:

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Informatica. Anno accademico 2013/14, Laurea Triennale FISICA. Lezione n.

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Informatica. Anno accademico 2013/14, Laurea Triennale FISICA. Lezione n. Univesità degli Studi di Milano Coso di Lauea in Infomatica Anno accademico 3/4, Lauea Tiennale FISICA Lezione n. (4 oe) Foze elettiche, campi e potenziale elettostatico Flavia Maia Goppi (A-G) & Calo

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+ica Condensatoi Condensatoi Il sistema più semplice pe immagazzinae enegia elettostatica è caicae un condensatoe. Genealmente il condensatoe è costituito da due piani metallici sepaati da

Dettagli

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI SECONDA LEZIONE (4 oe): CONDUTTORI e DIELETTRICI Conduttoi in campo elettico Polaizzazione della mateia Vettoe polaizzazione Vettoe spostamento elettico Suscettività elettica Capacità Condensatoi Enegia

Dettagli

Sulla carica viene esercitata la forza magnetica. traiettoria circolare.

Sulla carica viene esercitata la forza magnetica. traiettoria circolare. Moto di caiche in Campo Magnetico Consideiamo una paticella di massa m e caica puntifome +q in moto con velocità v pependicolae ad un campo B unifome. B α v + F F v Nel piano α, B veso l alto Sulla caica

Dettagli

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r )

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r ) Flusso del campo elettico e legge di Gauss. - Si definisce supeficie gaussiana una ipotetica supeficie S chiusa, che contiene un volume V. - La legge di Gauss mette in elazione i valoi dei campi elettici

Dettagli

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti Campo magnetico pag 31 A. Scimone Sogenti el campo magnetico. Foze ta coenti Un campo magnetico può essee pootto a una coente elettica. Espeienze i questo tipo fuono effettuate nella pima ventina i anni

Dettagli

Massa è governata dalla legge di Newton: mm R. Q è governata invece dalla legge di Coulomb: R 1

Massa è governata dalla legge di Newton: mm R. Q è governata invece dalla legge di Coulomb: R 1 LTTROSTTIC Studia le inteazioni ta caiche elettiche feme ispetto all ossevatoe. Deiva dal nome geco dell amba (elekton) che, una volta stofinata, acuista la popietà di attae copi leggei. L inteazione implica

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Enegia potenziale elettica L ultima ossevazione del capitolo pecedente iguadava le analogie e le diffeenze ta il campo elettico e il campo gavitazionale pendendo in esame la foza di Coulomb e la legge

Dettagli

Fenomeni elettrici. I primordi

Fenomeni elettrici. I primordi enomeni elettici. I pimodi già gli antichi Geci ossevaono fenomeni di «elettizzazione», ad es. dell amba «ελεκτρον» Questi studi fuono ipesi in modo sistematico dagli «eletticisti» del XVIII- La mateia

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI 1 DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI I copi conduttoi sono caatteizzati dal fatto di avee moltissimi elettoni libei di muovesi (elettoni di conduzione). Cosa accade se un copo conduttoe viene caicato

Dettagli

La carica elettrica. F.Soramel Fisica Generale II - A. A. 2 0 0 4 / 0 5 1

La carica elettrica. F.Soramel Fisica Generale II - A. A. 2 0 0 4 / 0 5 1 La caica elettica 8 H.C. Oested connessione ta eletticità e magnetismo M. Faday speimentale puo, non scive fomule 85 J.C. Maxwell fomalia le idee di Faaday I geci avevano ossevato che l amba (elekton)

Dettagli

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale Enegia potenziale Definizione di enegia potenziale Il lavoo, compiuto da una foza consevativa nello spostae il punto di applicazione da a, non dipende dal cammino seguito, ma esclusivamente dai punti e.

Dettagli

Moto di puro rotolamento

Moto di puro rotolamento oto-taslaione di un copo igido di seione cicolae (disco,cilindo,sfea) su di un piano, pe il quale il punto (o i punti) di contatto ta il copo ed il piano è femo ispetto a questo ( non vi è stisciamento

Dettagli

Campi scalari e vettoriali (1)

Campi scalari e vettoriali (1) ampi scalai e vettoiali (1) 3 e ad ogni punto P = (x, y, z) di una egione di spazio Ω R è associato uno ed uno solo scalae φ diemo che un campo scalae è stato definito in Ω. In alti temini: φ 3 : P R φ(p)

Dettagli

Concetto di capacità

Concetto di capacità oncetto di capacità Il teoema di Gauss stabilisce che, posta una caica su un conduttoe isolato, il campo elettico E da essa podotto nello spazio cicostante è diettamente popozionale alla caica stessa:

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli

SECONDA LEZIONE: lavoro elettrico, potenziale elettrostatico, teorema di Gauss (prima parte)

SECONDA LEZIONE: lavoro elettrico, potenziale elettrostatico, teorema di Gauss (prima parte) A. Chiodoni esecizi di Fisica II SECONDA LEZIONE: lavoo elettico, potenziale elettostatico, teoea di Gauss (pia pate) Esecizio Te caiche sono poste ai vetici di un tiangolo euilateo di lato l, calcolae

Dettagli

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica Effetto delle Punte e poblema dell elettostatica 4 4 R Q R Q πε πε / / R R R R E E Effetto delle punte E L effetto paafulmine E E E R R Nel caso del paafulmine, R 6 Km è il aggio di cuvatua della supeficie

Dettagli

Fondamenti di Gravitazione

Fondamenti di Gravitazione Fondamenti di Gavitazione Intoduzione all Astofisica AA 205/206 Pof. Alessando Maconi Dipatimento di Fisica e Astonomia Univesità di Fienze Dispense e pesentazioni disponibili all indiizzo http://www.aceti.asto.it/

Dettagli

L = F s cosα = r F r s

L = F s cosα = r F r s LVORO Se su un copo agisce una foza F, il lavoo compiuto dalla foza pe uno spostamento s è (podotto scalae di due vettoi): L = F s cosα = F s F α s LVORO L unità di misua del lavoo nel S.I. si chiama Joule:

Dettagli

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono: 4.1 Pincipi della dinamica 4. DINAMICA I te pincipi della dinamica pe un copo puntifome (detto anche punto mateiale o paticella) sono: 1) pincipio di intezia di Galilei; 2) legge dinamica di Newton; 3)

Dettagli

Richiami di Fisica Generale

Richiami di Fisica Generale Richiami di Fisica Geneale Slide 1 Caica elettica (I) La caica elettica (q) è la popietà delle paticelle sensibili alla foza (inteazione) elettomagnetica, così come la massa (o caica) gavitazionale (m)

Dettagli

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010 Fisica I pe Ing. Elettonica e Fisica pe Ing. Infomatica A.A. 29/21 - Appello del 15 giugno 21 Soluzione del poblema n. 1a 1. All uscita della guida, nel punto D, il copo compie un moto paabolico con velocità

Dettagli

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Chi ecupea il pimo compitino fa il pimo esecizio in due oe Chi ecupea il secondo compitino fa gli ultimi due esecizi in due oe Chi non ecupea fa le pime 4 domande del

Dettagli

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA. Fisica geneale II, a.a. 13/14 SELEZIONE DI ESEIZI DI ELETTOSTATIA..1. Un pocesso elettolitico divide 1.3 mg di Nal (massa di una mole = 59 g) in Na + e l. Le caiche positive vengono allontanate da quelle

Dettagli

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici Elettostatica Elettostatica: banca della fisica che studia i fenomeni elettici Già nell antica Gecia (V secolo a.c.), si ea notato che l amba stofinata con un panno pesentava delle popietà attattive veso

Dettagli

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO Legge di Faaday-Heny (o dell induzione elettomagnetica); Applicazioni della legge dell induzione e.m., caso della spia otante; Il fenomeno dell autoinduzione

Dettagli

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica Il campo magnetico caica genea campo elettico campo elettico impime foza su caica e allo stesso modo caica in moto genea campo magnetico campo magnetico impime foza su caica in moto campo magnetico (si

Dettagli

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici lettostatica lettostatica: banca della fisica che studia i fenomeni elettici Già nell antica Gecia (V secolo a.c.), si ea notato che l amba stofinata con un panno pesentava delle popietà attattive veso

Dettagli

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale Potenza volumica. Legge di Joule in foma locale Si considei un tubo di flusso elementae all inteno di un copo conduttoe nel quale ha sede un campo di coente. n da La potenza elettica che fluisce nel bipolo

Dettagli

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani A. Chiodoni esecizi di Fisica II SESTA LEZIONE: campo magnetico, foza magnetica, momenti meccanici sui cicuiti piani Esecizio 1 Un potone d enegia cinetica E k 6MeV enta in una egione di spazio in cui

Dettagli

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi Appunti di Fisica II Effetto Hall L'effetto Hall è un fenomeno legato al passaggio di una coente I, attaveso ovviamente un conduttoe, in una zona in cui è pesente un campo magnetico dietto otogonalmente

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal volume e dalla sostanza di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è il peso dell unità di volume

Dettagli

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico e lavoo Potenziale elettostatico Enegia potenziale elettostatica Esempi Moto di una caica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico Campo e.s. geneato da una caica puntifome

Dettagli

LEZIONE 09 MOMENTO DI UNA FORZA Torque

LEZIONE 09 MOMENTO DI UNA FORZA Torque LEZIONE 09 OENO DI UNA ORZA oque Nella dinamica del punto mateiale, fissata la massa e la foa, si deduce una sola acceleaione lineae. Nelle otaioni, la stessa foa applicata sulla stessa massa, può invece

Dettagli

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E 1 Potenziale elettostatico e seconda equazione di Maxwell pe E Consideiamo il campo elettico oiginato da una caica puntifome q che ipotizziamo fissa nell oigine degli assi: E( ) = q ˆ 2 = q 3 (1) Pe definizione,

Dettagli

Forza gravitazionale

Forza gravitazionale Foza gavitazionale Tea Mecuio Venee Mate Pianeti inteni Uano Nettuno Plutone atuno Giove istea solae Il oto dei pianeti descitto dalle 3 leggi di Kepleo Di qui Newton icavò la legge di gavitazione univesale:

Dettagli

Elettrostatica m. Il nucleo è a sua volta composto da altri

Elettrostatica m. Il nucleo è a sua volta composto da altri Elettostatica La caica elettica Ta tutti i tipi di foza che abbiamo incontato in meccanica, solo la foza peso e uella di gavitazione univesale deivano dalla popietà delle masse di attiae alte masse. Tutte

Dettagli

Fisica II CdL Chimica. Magnetismo

Fisica II CdL Chimica. Magnetismo Magnetismo Magnetismo gli effetti magnetici da magneti natuali sono noti da molto tempo. Sono ipotate ossevazioni degli antichi Geci sin dall 800 A.C. la paola magnetismo deiva dalla paola geca pe un ceto

Dettagli

1 IL CAMPO ELETTROSTATICO

1 IL CAMPO ELETTROSTATICO IL CAMPO ELETTROTATICO. Popietà delle caiche elettiche La capacità di alcuni mateiali come l amba una esina natuale o il veto uando stofinati sulla lana di attae piccoli pezzi di cata ea nota sin dall

Dettagli

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010 LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-7/05/010 Ogni quesito va oppotunamente motivato, pena la sua esclusione dalla valutazione.

Dettagli

9 GRAVITAZIONE UNIVERSALE

9 GRAVITAZIONE UNIVERSALE 9 GRAVIAZIONE UNIVERSAE e conoscenze elative alla foza di gavitazione si sono sviluppate a patie dalle ossevazioni astonomiche del moto dei pianeti del sistema solae Attaveso tali ossevazioni yco Bahe

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esecizi Scheda N. 45 Fisica II Esecizio. Esecizi con soluzione svolti Un filo ettilineo, indefinito, pecoso da una coente di intensità i=4 A, è immeso in un mezzo omogeneo, isotopo, indefinito e di pemeabilità

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facoltà di Ingegneia Poa in Itinee di Fisica I (a. a. 004-005) 6 Noebe 004 COPITO C Esecizio n. 1 Un copo di assa è appoggiato su di un piano oizzontale scabo, con coefficiente di attito dinaico µ d. Coe

Dettagli

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h =

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h = QUESITI 1 GEOMETRI ELEMENTRE 1. (Da Veteinaia 015) Le diagonali (ossia le linee che uniscono i vetici opposti) di un ombo misuano ispettivamente 4 cm e 8 cm. Qual è il peimeto del ombo in cm? a) 8 3 b)

Dettagli

Il campo magnetico generato da correnti

Il campo magnetico generato da correnti Il campo magnetico geneato da coenti Hans Chistian Østed (1777 1851) Siamo in Danimaca nel 180: duante alcuni espeimenti all Univesità di Copenhagen, il fisico danese Hans Chistian Oested si accoge che

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal...e dalla...di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è... di quella sostanza c. Il peso specifico

Dettagli

Sommario: Campo elettrico

Sommario: Campo elettrico Sommaio: ampo elettico ampo elettico: se F è la foza sulla caica q, il campo elettico è: F q Linee di foza: il campo si appesenta figuativamente mediante le sue linee di foza: in ogni punto il campo è

Dettagli

Il campo magnetico B 1

Il campo magnetico B 1 Magnetismo natuale l campo magnetico 1 Polo No N S S N Tea Sole Polo Su Alcuni mineali (es. magnetite, a Magnesia Tessaglia) attiano il feo. Aghi calamitati si oientano nel campo magnetico teeste. Dipoli

Dettagli

Elettrostatica. G.P. Maggi - Lezioni di Fisica Generale AA 2001/2002

Elettrostatica. G.P. Maggi - Lezioni di Fisica Generale AA 2001/2002 G.P. Maggi - Lezioni di Fisica Geneale AA 2001/2002 Elettostatica La caica elettica Ta tutti i tipi di foza che abbiamo incontato in meccanica, solo la foza peso e quella di gavitazione univesale deivano

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 4-5 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

Moto di rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso : asse di rotazione

Moto di rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso : asse di rotazione Moto di otaione di un copo igido intono ad un asse fisso : asse di otaione x ϑ(t) ϕ d m v y dϑ ds dϑ Vettoe velocità angolae : vettoe tale che pe un qualsiasi punto P del copo individuato dal vettoe posiione

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale ELETTROTECNICA Ingegneia Industiale CAMPI ELETTROMAGNETICI Stefano Pastoe Dipatimento di Ingegneia e Achitettua Coso di Elettotecnica (43IN) a.a. 15-16 Foza di Coulomb Nel 1785, Chales Coulomb fece degli

Dettagli

ed è pari a: 683 lumen/watt, pertanto:

ed è pari a: 683 lumen/watt, pertanto: RICIAI GRADEZZE FOTOMETRICHE Fattoe di visibilità (o di sensibilità visiva) K ( λ) : funzione che appesenta la sensibilità media dell occhio umano a adiazioni di diffeente lunghezza d onda ma di eguale

Dettagli

Elettricità, cariche elettriche, corrente, magnetismo

Elettricità, cariche elettriche, corrente, magnetismo letticità, caiche elettiche, coente, magnetismo La caica elettica, è insieme alla massa, una popietà ella mateia: le paole eletticità, elettone eivano al nome geco elekton, amba, una esina che, stofinata,

Dettagli

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart . Chiodoni esecizi di Fisica II SETTIM-OTTV LEZIONE: sogenti del campo magnetico, legge di mpee, legge di Biot-Sawat Esecizio 1 Due spie cicolai di aggio 3cm, aventi lo stesso asse, sono poste in piani

Dettagli

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998 LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Intoduzione alla Fisica Biomedica Libeia Scientifica Ragni Ancona, 1998 TESTO DI CONSULTAZIONE E WEB F.Bosa, D.Scannicchio Fisica con Applicazioni in Biologia e Medicina

Dettagli

Vista dall alto. Vista laterale. a n. Centro della traiettoria

Vista dall alto. Vista laterale. a n. Centro della traiettoria I poblema Un ciclista pedala su una pista cicolae di aggio 5 m alla velocità costante di 3.4 km/h. La massa complessiva del ciclista e della bicicletta è 85.0 kg. Tascuando la esistenza dell aia calcolae

Dettagli

Meccanica Gravitazione

Meccanica Gravitazione Meccanica 016-017 Gavitazione 3 oza Mediatoe Gavitazione Intensità elativa Andaento asintotico Raggio d'azione Inteazione fote gluone 10 38 0 10-15 Inteazione elettoagnetica Inteazione debole fotone 10

Dettagli

Il magnetismo. Il Teorema di Ampere: la circuitazione del campo magnetico.

Il magnetismo. Il Teorema di Ampere: la circuitazione del campo magnetico. Il magnetismo Il Teoema di Ampee: la cicuitazione del campo magnetico. Richiamiamo la definizione geneale di cicuitazione pe un campo vettoiale Definizione: si definisce cicuitazione di un campo vettoiale

Dettagli

Le Galassie. Lezione 4

Le Galassie. Lezione 4 Le Galassie Lezione 4 Fotometia delle ellittiche Le galassie ellittiche pesentano isofote ben appossimabili con ellissi. In geneale la fomula di Sesic fonisce un fit miglioe al pofilo di billanza a tutte

Dettagli

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /09/2005

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /09/2005 MT, MTT Appunti di Fisica pe Scienze iologiche Ves 4 /9/5 L Elettostatica costituenti elementai della mateia possiedono, olte alla massa, la caica elettica La caica elettica si misua in oulomb () ed il

Dettagli

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio 56 La ciconfeenza ed il cechio Ciconfeenza e cechio 01) Definizioni e popietà 02) Popietà delle code 03) Ciconfeenza passante pe te punti 04) Code e loo distanza dal cento 05) Angoli, achi e code 06) Mutua

Dettagli

Campo magnetico: concetti introduttivi

Campo magnetico: concetti introduttivi Appunti di Fisica II Campo magnetico: concetti intoduttivi Intoduzione ai fenomeni magnetici...1 Azione dei magneti su caiche elettiche in moto... Foza di Loentz...5 Selettoe di velocità...5 Invaianza

Dettagli

1. Interazioni elettrostatiche

1. Interazioni elettrostatiche FISICA Elettostatica 9. Inteazioni elettostatiche. Alcuni fatti speimentali Pime definizioni di caica elettica L amba è una sostanza, che, stofinata con un pezzo di stoffa, acquista la popietà di attae

Dettagli

Fisica Generale A. 9. Forze Inerziali. Cambiamento di Sistema di Riferimento. SdR in Moto Traslatorio Rettilineo Uniforme (II)

Fisica Generale A. 9. Forze Inerziali. Cambiamento di Sistema di Riferimento. SdR in Moto Traslatorio Rettilineo Uniforme (II) isica Geneale A 9. oze Ineziali http://campus.cib.unibo.it/2429/ ctobe 21, 2010 ambiamento di istema di ifeimento ome cambia la descizione del moto passando da un d a un alto? In paticolae, come cambia

Dettagli

Elettrostatica. di Daniele Gasparri

Elettrostatica. di Daniele Gasparri lettostatica di Daniele Gaspai Indice: - Legge di Coulomb - Sistema di caiche puntifomi 5 - Distibuzioni continue di caiche 7 - Il campo elettico - Flusso del campo elettico e legge di Gauss - Potenziale

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica B() (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi Le 5 espessioni del Q nel campo dei vapoi satui A C K B Consideiamo la tasfomazione AB che si svolge tutta all inteno della campana dei vapoi satui di una sostanza qualsiasi. Supponiamo quindi di andae

Dettagli

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia I pincipi della Dinamica Un oggetto si mette in movimento quando viene spinto o tiato o meglio quando è soggetto ad una foza 1. Le foze sono gandezze fisiche vettoiali che influiscono su un copo in modo

Dettagli

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica Equilibio dei copi igidi- Statica Ci ifeiamo solo a situazioni paticolai in cui i copi igidi non si muovono in nessun modo: ne taslano ( a 0 ), ne uotano ( 0 ), ossia sono femi in un oppotuno sistema di

Dettagli

Equazioni di Maxwell, Propagazione radio, Materiali conduttori e dielettrici

Equazioni di Maxwell, Propagazione radio, Materiali conduttori e dielettrici quaioni di Mawell, Popagaione adio, Mateiali conduttoi e dielettici bevi note accolte da q di Mawell, Popagaione adio, Mateiali conduttoi e dielttici Agenda: quaioni di Mawell e popagaione pe onde elettomagnetiche

Dettagli

Potenziale Elettrico. r A. Superfici Equipotenziali. independenza dal cammino. V Q 4pe 0 r. Fisica II CdL Chimica

Potenziale Elettrico. r A. Superfici Equipotenziali. independenza dal cammino. V Q 4pe 0 r. Fisica II CdL Chimica Potenziale Elettico Q V 4pe 0 R Q 4pe 0 C R R R q independenza dal cammino Supefici Equipotenziali Due modi pe analizzae i poblemi Con le foze o i campi (vettoi) pe deteminae posizione e velocità di un

Dettagli

L'atomo è così chiamato perché inizialmente dai filosofi greci era considerato l'unita più piccola ed indivisibile della materia.

L'atomo è così chiamato perché inizialmente dai filosofi greci era considerato l'unita più piccola ed indivisibile della materia. Il campo elettico La stuttua dell atomo L'atomo è così chiamato peché inizialmente dai filosofi geci ea consideato l'unita più piccola ed indivisibile della mateia. In ealtà sappiamo che non è così. Cecando

Dettagli

Sorgenti del campo magnetico.

Sorgenti del campo magnetico. Sogenti del campo magnetico. n Campo magnetico podotto da una coente n ima legge elementae di Laplace n Legame campo elettico e magnetico Campo magnetico podotto da una coente n ima legge elementae di

Dettagli

IL CAMPO ELETTRICO... 2 Il campo elettrico e la legge di Coulomb... 2 Vettore spostamento elettrico... 4

IL CAMPO ELETTRICO... 2 Il campo elettrico e la legge di Coulomb... 2 Vettore spostamento elettrico... 4 Appunti di Campi lettomagnetici Capitolo pate I lettostatica IL CAMPO LTTRICO... Il campo elettico e la legge di Coulomb... Vettoe spostamento elettico... 4 Richiami sull induzione elettica... 5 Vettoe

Dettagli

Grandezze cinematiche angolari (1)

Grandezze cinematiche angolari (1) Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. MOTO CIRCOLARE UNIFORME FISICA CdL Tecnologie Agoalimentai Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. Genealità () Moto di un punto mateiale lungo una ciconfeenza

Dettagli

Elettrostatica. Fenomenologia elementare

Elettrostatica. Fenomenologia elementare lettostatica enomenologia elementae L elettostatica si occupa delle caiche in quiete. La fenomenologia elementae dell elettostatica iguada la capacità di ceti mateiali di attiae, in deteminate condizioni,

Dettagli

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme Le leggi Newtoniane del moto Le foze sono vettoi I 0 Pincipio o legge d inezia: un copo non soggetto ad alcuna sollecitazione estena mantiene il suo stato di quiete o di moto ettilineo unifome Moto acceleato:

Dettagli

Potenziale elettrico per una carica puntiforme isolata

Potenziale elettrico per una carica puntiforme isolata Potenziale elettico pe una caica puntifome isolata Consideiamo una caica puntifome positiva. Il campo elettico geneato da uesta caica è: Diffeenza di potenziale elettico ta il punto ed il punto B: B ds

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica () (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

Integrazione indefinita di funzioni irrazionali

Integrazione indefinita di funzioni irrazionali Esecizi di iepilogo e complemento Integazione indefinita di funzioni iazionali 0.5 setgay0 0.5 setgay Denotiamo con R(,,..., n ) una funzione azionale delle vaiabili indicate. Passiamo in assegna alcuni

Dettagli

Nazaio Magnaelli ELETTROMAGNETISMO WWW.MATEMATICAMENTE.IT Foto: Electomagnetic di jjjohn N. Magnaelli Elettomagnetismo MATEMATICAMENTE.IT Ringazio l amico Pof. Calo Sintini pe i suoi utili consigli, pe

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione Esecizio 9.1 Esecizi con soluzione Te divese onde sonoe hanno fequenza ν ispettivamente 1 Hz, 1 Hz e 5 Mhz. Deteminae le lunghezze d onda coispondenti ed i peiodi di oscillazione, sapendo che la velocità

Dettagli