Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1 Nazaio Magnaelli ELETTROMAGNETISMO Foto: Electomagnetic di jjjohn

2 N. Magnaelli Elettomagnetismo MATEMATICAMENTE.IT Ringazio l amico Pof. Calo Sintini pe i suoi utili consigli, pe i suggeimenti e la cua da lui posta nella scittua del testo e nell esecuzione delle figue. Il pesente libo è ilasciato nei temini della licenza Ceative Commons Attibuzione - Non opee deivate.5 Italia Pagina II

3 N. Magnaelli Elettomagnetismo MATEMATICAMENTE.IT A mia figlia Floa che mi ha sempe incoaggiato ad odinae e accogliee questi agomenti di Fisica. Pagina III

4 N. Magnaelli Elettomagnetismo MATEMATICAMENTE.IT PREFAZIONE In questo volume sull Elettomagnetismo abbiamo esposto i pincipali agomenti della disciplina dando una tattazione chiaa, esaustiva e di agevole consultazione degli stessi. I vai teoemi sono stati dimostati spiegando accuatamente i pocedimenti matematici di cui la Fisica si avvale. Ciò pemetteà al lettoe di intapendee lo studio dell Elettomagnetismo imuovendo subito dubbi e difficoltà iniziali, e gli consentià di appofondie la sua pepaazione su alti testi di Fisica. A paziale completamento del pesente lavoo, la popagazione delle onde elettomagnetiche nello spazio e lo studio delle leggi che Maxwell ha posto a base della coispondente teoia saanno tattati in un alto volume. Latina, Apile 003 Nazaio Magnaelli Pagina IV

5 N. Magnaelli Elettomagnetismo MATEMATICAMENTE.IT Pagina V

6 N. Magnaelli Elettomagnetismo MATEMATICAMENTE.IT BIBLIOGRAFIA 1) E. Peucca, Fisica geneale voll. I e II, UTET. ) E. Amaldi Fisica speimentale pate II Litogafia Maves - Roma 3) C. Mencuccini V. Silvestini, Fisica II, Liguoi Editoe - Napoli. 4) D. Sette, Lezioni di Fisica vol. III, Veschi Roma. 5) A. Rostagni, Fisica geneale, Vol. II pate 1 a UTET. 6) G. Cotini S. Sciuti, Appaecchi di Fisica Libeia Veschi, Roma. 7) A. Cafoio A. Feilli, Physica voll. II e III, Le Monnie. Pagina VI

7 N. Magnaelli Elettomagnetismo MATEMATICAMENTE.IT INDICE PREFAZIONE... IV BIBLIOGRAFIA... VI INDICE... 7 CAPITOLO 1: Eletticità Legge di Coulomb Concetto di campo elettico Lavoo del campo elettico geneato da una caica puntifome e potenziale del campo Caattee iotazionale del campo elettico Alcune consideazioni sul gadiente di una funzione scalae Potenziale di un punto di un campo elettico ed enegia potenziale Dipolo elettico Azioni meccaniche sui dipoli elettici posti in un campo elettico esteno Enegia di un campo elettostatico Dimostazione elementae della fomula del lavoo elettico Flusso del vettoe campo elettico E 0 attaveso una supeficie chiusa (Teoema di Gauss) Spostamento delle caiche elettiche in un campo elettico o in un conduttoe Supefici equipotenziali del campo elettico Alcune consideazioni sul significato di gadiente Campo elettico e potenziale di un conduttoe in equilibio elettostatico Potenziale e campo elettico di una sfea elettizzata Campo elettico geneato da un distibuzione supeficiale di caiche Gli integali nel calcolo dell intensità dei campi elettici Teoema di Coulomb Pessione elettostatica Potee dispesivo delle punte Capacità elettica di un conduttoe isolato Capacità di una sfea isolata Elementi da cui dipende la capacità di un conduttoe L elettoscopio come elettometo Condensatoi elettici Elettoscopio condensatoe di Volta Enegia di un condensatoe Enegia di un condensatoe; II metodo Elettometi Pocedimento elementae pe la deteminazione dei potenziali Scaica di un condensatoe attaveso una esistenza Caica di un condensatoe attaveso una esistenza CORRENTE CONTINUA... Eoe. Il segnalibo non è definito Enegia di una coente continua ed effetto Joule Potenza di una coente continua Legge di Ohm pe un cicuito chiuso Leggi di Kichhoff Applicazione

8 N. Magnaelli Elettomagnetismo MATEMATICAMENTE.IT CAPITOLO : MAGNETISMO Campo magnetico di una calamita o di un cicuito elettico Vettoe induzione magnetica B Azioni meccaniche esecitate da un campo magnetico su una spia pecosa da coente Foza di Loentz Legge di Biot e Savat Pima fomula di Laplace Campo magnetico nel cento di una spia Campo magnetico sull asse di una spia Campo magnetico in un punto inteno ad un solenoide Sulla popietà fondamentale del campo di induzione magnetica Elettodinamometo assoluto Cicuitazione di un vettoe Teoema della cicuitazione di Ampèe (pima pate) Teoema della cicuitazione di Ampèe (seconda pate) Linea chiusa non concatenata Espessione diffeenziale del teoema della cicuitazione di Ampèe Il campo di induzione magnetica ento un solenoide Momento magnetico di un magnete Campo magnetico di un dipolo Teoema dell equivalenza di Ampèe Coenti indotte: leggi di Faaday e di Lenz Induzione elettomagnetica e legge di Faaday-Neumann Coente indotta e pincipio di consevazione dell enegia Foma diffeenziale della legge di Faaday-Neumann-Lenz Autoinduzione Dinamo e altenatoe Altenatoe monofase Coente altenata La coente elettica in un cicuito oscillante RLC Oscillazioni fozate in un cicuito RLC Potenza di una coente altenata Enegia del campo magnetico geneato da una coente Enegia del campo magnetico geneato da una coente elettica (alta dimostazione) CAPITOLO 3: IL GALVANOMETRO BALISTICO Elementi costuttivi di un galvanometo balistico Moto dell equipaggio di un galvanometo Uso del galvanometo balistico nella misua della coente di scaica di un condensatoe Misua della costante dielettica o del vuoto pe mezzo dell elettometo assoluto151 8

9 N. Magnaelli Elettomagnetismo MATEMATICAMENTE.IT 1.1 Legge di Coulomb CAPITOLO 1: Eletticità Due caiche elettiche Q 0,q paticamente puntifomi si attaggono o si espingono con una foza che è diettamente popozionale alle caiche e invesamente popozionale al quadato della loo distanza; cioè Qq 0 (1) F k Si ha epulsione se le due caiche hanno lo stesso segno, si ha attazione in caso contaio. Pe il pincipio di azione e eazione, se F è la foza che Q 0 esecita su q, caica q esecita su Q 0 (fig. 1-1) F è la foza che la Supponiamo che la caica Q 0 sia positiva e sia fissa in un punto O e sia una semietta oientata di oigine O. Indichiamo con u ves il vesoe della semietta e poniamo in un punto P di essa una caica q. Alloa su di essa agisce la foza (fig. 1-) Qq 0 () F k ves, ove OP Geometicamente si vede che questa foza è epulsiva se q>0, è attattiva se q<0; petanto la () ci dà la foma vettoiale della legge di Coulomb. La componente della foza F sull asse, cioè la gandezza della foza in valoe e segno, è data dalla elazione: Qq 0 (3) F k, ove F>0 se Q 0 e q sono concodi (foza epulsiva), F<0 se Q 0 e q sono discodi (foza epulsiva). La veifica speimentale della legge di Coulomb è molto difficile; la sua validità è confemata sopattutto da molte leggi fisiche che scatuiscono da essa e che sono veificabili speimentalmente. Nella legge di Coulomb figua una costante k e una nuova gandezza fisica,cioè la caica elettica, pe la quale dobbiamo stabilie una unità di misua. 9

10 N. Magnaelli Elettomagnetismo MATEMATICAMENTE.IT Nel sistema di misue MKSQ si fissa in maniea abitaia, ma oppotuna, l unità di caica elettica, detta Coulomb(C), e quindi si detemina in maniea univoca la costante k in dimensioni e in valoe. Pecisamente, si dice coulomb (intenazionale) quella caica che passando in un voltameto a nitato d agento (AgNO 3) sepaa, qualunque sia il tempo impiegato, mg1,118 di agento metallico sul catodo. Fissata in tal modo l unità di caica elettica, dalla (1) si icava l unità di misua della costante k e da alte espeienze si icava il valoe numeico che compete a questa costante. Pecisamente si ha: 9 k 9 10 o meglio 9 k 8, , con l unità di misua k MKSQ Newton m. Coulomb Una volta tovato il valoe della costante k, la legge di Coulomb diventa 9 Qq 0 F 9 10 e possiamo dae un alta definizione dell unità di caica nel sistema di misue MKSQ. Infatti, ponendo Q0 q 1C ed = 1m si tova 9 F 9 10 Newton ; quindi Si dice coulomb quella caica che attae o espinge con la foza di Newton una caica uguale, posta nel vuoto ad 1m di distanza da essa. Poiché questa foza è enome, questa seconda definizione è puamente teoica. Nel sistema (CGS) es - C:G:S: elettostatico-, invece, si considea k come un numeo puo, cioè senza dimensioni, di valoe 1 e quindi si definisce l unità di misua della caica elettica, che si chiama Fanklin. Infatti, se nella (3) si pone k=1, Q0 q 1 F ed = 1cm, si ottiene 11 F 1 dina e si ha la definizione: 1 Si dice fanklin (F) quella caica che, posta nel vuoto ad 1cm di distanza da una caica uguale, la attae o la espinge con la foza di 1 dina. Quando si consideano due caiche poste nel vuoto, la legge di Coulomb nel sistema MKSQ si scive comunemente nella foma: 1 Qq 0 F, 4 o ove o si dice costante dielettica del vuoto. Possiamo icavae facilmente il valoe di o e la sua 1 9 unità di misua. Poiché 9 10 si ha o 9 o, da cui (5) o 8, Pe l unità di misua della costante dielettica del vuoto o si ha: Coulomb Faad o, ove il Faad è l unità di capacità un conduttoe. MKSQ Newton m meto 10

11 N. Magnaelli Elettomagnetismo MATEMATICAMENTE.IT 1. Concetto di campo elettico Qq 0 La legge di Coulomb F k pemette di calcolae la foza che si esecita fa due caiche elettiche puntifomi poste in un dielettico qualsiasi ad una distanza una dall alta. Essa, peò, non ci dà nessuna infomazione sulla natua di tale foza e sul meccanismo con il quale essa si tasmette nello spazio. In ogni caso questa foza non va intepetata come un azione a distanza, esecitata in maniea dietta da una caica sull alta. Dobbiamo invece pensae che nell istante in cui foniamo, pe esempio, ad una sfeetta una caica elettica Q 0, questa modifichi lo spazio cicostante e genei un nuovo stato di cose che si dice campo elettico. In alte paole, lo spazio geometico si tasfoma in uno spazio fisico il quale ha paticolai popietà che non possiede lo spazio geometico. Popio pe mezzo di questo campo la caica elettica Q 0 esecita la sua foza di attazione o di epulsione su un alta caica q - detta caica esploatice - che appesenta l ente spia a mezzo del quale è possibile ivelae l esistenza del campo elettico. In alte paole, quando noi intoduciamo la caica esploatice q in un punto P dello spazio sufficientemente vicino alla caica Q 0, il campo elettico già esiste, ma esso viene ivelato dalla foza F che agisce sulla caica esploatice q. Natualmente la foza F dipende dal valoe della caica esploatice e dal paticolae valoe del campo elettico nel punto consideato. Se vediamo le cose in questo modo, possiamo definie in ogni punto P dello spazio un vettoe E 0, funzione delle coodinate catesiane del punto e della caica Q 0 che genea il campo elettico; esso F è dal appoto E0 ta la foza F che agisce sulla caica q e la caica stessa e si dice intensità q del campo elettico nel punto P, o semplicemente campo elettico. Si ha quindi pe definizione F E0 q, da cui Q E0 k 0 ves. Riassumendo: F Si dice campo elettico in un punto P dello spazio il appoto E0 ta la foza che agisce q su una caica elettica posta nel punto P e la caica stessa. Esso è una funzione vettoiale definita in ogni punto dello spazio vicino ad una caica Q 0 e descive la petubazione che la caica stessa cea intono ad essa. Pe estensione si dice campo elettico anche la pozione di spazio in cui la funzione E 0 è definita. In geneale si dice campo l insieme dei valoi che una data gandezza fisica assume in ogni punto P di una ceta egione dello spazio ed espessa in funzione delle coodinate spaziali (x,y,z) del punto stesso. Se la gandezza fisica è appesentata da un vettoe E, funzione delle coodinate spaziali (x,y,z) del punto P, il campo si dice vettoiale e si scive E E(x, y,z). Se invece la gandezza fisica è una gandezza scalae (es. densità, tempeatua ecc.), funzione sempe delle coodinate (x,y,z) del punto P,il campo si dice scalae e si scive, pe esempio, u u(x, y,z). 11

12 N. Magnaelli Elettomagnetismo MATEMATICAMENTE.IT Il campo elettico E 0, essendo il appoto ta una gandezza vettoiale ed una scalae, è anch esso un vettoe che ha il veso della foza F se q>0, ha il veso contaio se q<0. In ogni caso, il vettoe E 0 è oientato come il vettoe OP se la caica che genea il campo è F positiva; è oientato in senso contaio se la caica Q 0 è negativa. Dalla fomula E0 si ha q F qe Lavoo del campo elettico geneato da una caica puntifome e potenziale del campo. Consideando il campo elettico E 0 geneato da una caica puntifome q o posta in un punto O dello spazio (fig. 1-3). Il campo elettico in un punto P è dato dalla fomula: q E0 k, (1) o ove con abbiamo indicato il vettoe OP. Il vettoe E è definito pe 0, cioè pe ogni punto P O dello spazio. Sappiamo che una 0 caica q posta nel punto P è soggetta alla foza ossia F qe0 qq o () F k ove 1 k 4 o qe 0 F A A q q P qe 0 B Il lavoo L γ(a,b) che le foze del campo compiono pe taspotae la caica q dal punto A al punto B lungo una linea γ è dato dall integale: qq o L (A,B) k d (A,B) Fig. 1 O q 0 Figua 1-3 cioè (3) qq o L (A,B) k d, AB (A,B) o (A,B) L kq q d = B kqoq kq q o A A B, qo q0 (4) L (A,B) q k k A B = q V ( ) V 0 A 0 B, 1

13 N. Magnaelli Elettomagnetismo MATEMATICAMENTE.IT dove è o V0 k q + c pe 0. La (4) ci dice che il lavoo che le foze del campo compiono pe taspotae la caica q dal punto A al punto B dipende solo da questi due punti e non dalla paticolae cuva che li unisce. Nel caso di una qualsiasi cuva egolae chiusa, cioè pe A B, la (4) ci dà: qq o (4 ) k d 0. Le (4), (4 ) ci dicono che il campo elettico E 0 è consevativo, e come tale esso si può espimee come gadiente di una funzione scalae V 0(), ossia : (5) E0 gad (V 0). Vogliamo tovae questa funzione. Moltiplicando scalamene pe d ambo i membi della (5) si ottiene: E0 d gad(v 0) d, V V V E d dx dy dz. x y z (6) 0 Il secondo membo della (6) è il diffeenziale, cambiato di segno, della funzione scalae V 0(). Si ottiene così la notevole elazione (7) dv E0 d, 0 ossia qo dv0 k d, da cui qo dv0 k d. Integando questa equazione diffeenziale si ottiene: cioè dv0 kqo d, qo (8) V 0() k c. Le (5), (8) ci dicono che il campo elettico E 0 geneato da una caica puntifome è uguale al gadiente, cambiato di segno, della funzione scalae qo V0 k c. Questa funzione, deteminata a meno di una costante, si dice potenziale elettico del punto P del campo. 13

14 N. Magnaelli Elettomagnetismo MATEMATICAMENTE.IT La (7) ci dice che Il lavoo elementae del campo elettico ifeito all unità di caica positiva è uguale al diffeenziale, cambiato di segno, del potenziale elettostatico. La fomula E0 gad(v 0) ci pemette subito di itovae la elazione (4) del lavoo elettico. Infatti si ha : B L qe d q gad(v ) d q dv (A,B) (A,B) (A,B) A L(A,B) q [V 0( A) V 0( B)] e quindi qo qo (9) L(A,B) q [k k ]. Nella (9) e nella fomula pecedente abbiamo omesso di indicae la cuva pe icodae che il lavoo del campo elettico fa due punti A e B non dipende dalla paticolae linea che unisce i due punti consideati. Moltiplicando scalamente pe d ambo i membi della (9) si ha V V V E d gad V d dx dy dz. x y z o o o (*) o o Si ottiene così la notevole elazione A E0 d dv0 cioè: il lavoo elementae del campo elettico ifeito all unità di caica è uguale al diffeenziale, cambiato di segno del potenziale elettostatico. La fomula E0 gad V0 ci pemette subito di itovae la fomula (4) del lavoo elettico. Infatti si ha B (*), L qe d q gad V d q dv (A,B) (A,B) (A,B) A B B L q V (A,B) 0 A L (A,B) q V 0 A V0 B. 14

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico Anno scolastico 4 + ε ε int dt E d C dt d E C Q E S o S Schiusa Schiusa gandezza definizione fomula Foza di Loentz Foza agente su una caica q in moto con velocità v in una egione in cui è pesente un campo

Dettagli

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1 Elettostatica Composizione dell atomo Caica elettica Legge di Coulomb Campo elettico Pincipio di sovapposizione Enegia potenziale del campo elettico Moto di una caica in un campo elettico statico Teoema

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale Enegia potenziale Definizione di enegia potenziale Il lavoo, compiuto da una foza consevativa nello spostae il punto di applicazione da a, non dipende dal cammino seguito, ma esclusivamente dai punti e.

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO Legge di Faaday-Heny (o dell induzione elettomagnetica); Applicazioni della legge dell induzione e.m., caso della spia otante; Il fenomeno dell autoinduzione

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana Fisica pe Medicina Lezione 22 - Campo magnetico D. Cistiano Fontana Dipatimento di Fisica ed Astonomia Galileo Galilei Univesità degli Studi di Padova 1 dicembe 2017 ndice Elettomagnetismo Campo magnetico

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+ica Condensatoi Condensatoi Il sistema più semplice pe immagazzinae enegia elettostatica è caicae un condensatoe. Genealmente il condensatoe è costituito da due piani metallici sepaati da

Dettagli

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010 LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-7/05/010 Ogni quesito va oppotunamente motivato, pena la sua esclusione dalla valutazione.

Dettagli

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) "! E #! n da = q r 2! er!!

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) ! E #! n da = q r 2! er!! Legge di Gauss Legge di Gauss in foma integale e locale Esempi Equazioni di Poisson e di Laplace Poblemi di Diichlet e Neumann Poblema geneale dell elettostatica Legge di Gauss Supeficie Σ immesa nel campo

Dettagli

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico e lavoo Potenziale elettostatico Enegia potenziale elettostatica Esempi Moto di una caica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico Campo e.s. geneato da una caica puntifome

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale ELETTROTECNICA Ingegneia Industiale CAMPI ELETTROMAGNETICI Stefano Pastoe Dipatimento di Ingegneia e Achitettua Coso di Elettotecnica (43IN) a.a. 15-16 Foza di Coulomb Nel 1785, Chales Coulomb fece degli

Dettagli

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E 1 Potenziale elettostatico e seconda equazione di Maxwell pe E Consideiamo il campo elettico oiginato da una caica puntifome q che ipotizziamo fissa nell oigine degli assi: E( ) = q ˆ 2 = q 3 (1) Pe definizione,

Dettagli

7. Campo magnetostatico

7. Campo magnetostatico 7. Campo magnetostatico 7.1 Aspetti fenomenologici Inteazioni (attattive e epulsive) ta magneti (magnetite) In ogni magnete si possono individuae due poli che chiamiamo polo + (nod) e polo - (sud) Due

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI 1 DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI I copi conduttoi sono caatteizzati dal fatto di avee moltissimi elettoni libei di muovesi (elettoni di conduzione). Cosa accade se un copo conduttoe viene caicato

Dettagli

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1) Il campo elettico AZION A DITANZA TOIA DI CAMPO () Come fanno due caiche elettiche ad inteagie fa di loo? All inizio del 9 si sono confontate due ipotesi:.le caiche si scambiano dei messaggei e uindi si

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche.

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche. lettostatica La mateia è costituita da atomi. Gli atomi sono fomati da un nucleo, contenete paticelle neute (neutoni) e paticelle caiche positivamente (potoni). Intono al nucleo ci sono paticelle caiche

Dettagli

Campi scalari e vettoriali (1)

Campi scalari e vettoriali (1) ampi scalai e vettoiali (1) 3 e ad ogni punto P = (x, y, z) di una egione di spazio Ω R è associato uno ed uno solo scalae φ diemo che un campo scalae è stato definito in Ω. In alti temini: φ 3 : P R φ(p)

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Enegia potenziale elettica L ultima ossevazione del capitolo pecedente iguadava le analogie e le diffeenze ta il campo elettico e il campo gavitazionale pendendo in esame la foza di Coulomb e la legge

Dettagli

Misura della componente orizzontale del campo magnetico terrestre

Misura della componente orizzontale del campo magnetico terrestre Misua della componente oizzontale del campo magnetico teeste Pemessa teoica In tale pemessa vengono sintetizzati i peequisiti che si itengono indispensabili pe l'esecuzione e la compensione dell'espeienza

Dettagli

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r )

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r ) Flusso del campo elettico e legge di Gauss. - Si definisce supeficie gaussiana una ipotetica supeficie S chiusa, che contiene un volume V. - La legge di Gauss mette in elazione i valoi dei campi elettici

Dettagli

Gravitazione universale

Gravitazione universale INGEGNERIA GESTIONALE coso di Fisica Geneale Pof. E. Puddu LEZIONE DEL 22 OTTOBRE 2008 Gavitazione univesale 1 Legge della gavitazione univesale di Newton Ogni paticella attae ogni alta paticella con una

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti Campo magnetico pag 31 A. Scimone Sogenti el campo magnetico. Foze ta coenti Un campo magnetico può essee pootto a una coente elettica. Espeienze i questo tipo fuono effettuate nella pima ventina i anni

Dettagli

Le equazioni di Maxwell

Le equazioni di Maxwell Le equazioni di Maxwell Il campo elettico indotto Abbiamo visto nel capitolo pecedente che un campo magnetico vaiabile genea in un cicuito una foza elettomotice indotta. Riconsideiamo questa popietà nella

Dettagli

Le basi dell elettrostatica

Le basi dell elettrostatica 1 Le basi dell elettostatica 1. Fenomeni elettici elementai Fin dal VI- VII secolo avanti Cisto ea noto ai geci (Talete di Mileto) che pezzetti di paglia o di sugheo venivano attiati da un pezzo di amba

Dettagli

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010 Fisica I pe Ing. Elettonica e Fisica pe Ing. Infomatica A.A. 29/21 - Appello del 15 giugno 21 Soluzione del poblema n. 1a 1. All uscita della guida, nel punto D, il copo compie un moto paabolico con velocità

Dettagli

Massa è governata dalla legge di Newton: mm R. Q è governata invece dalla legge di Coulomb: R 1

Massa è governata dalla legge di Newton: mm R. Q è governata invece dalla legge di Coulomb: R 1 LTTROSTTIC Studia le inteazioni ta caiche elettiche feme ispetto all ossevatoe. Deiva dal nome geco dell amba (elekton) che, una volta stofinata, acuista la popietà di attae copi leggei. L inteazione implica

Dettagli

La struttura stellare

La struttura stellare La stuttua stellae La stuttua stellae Una stella è una sfea di gas tenuta insieme dall auto gavità ed il cui collasso è impedito dalla pesenza di gadienti di pessione. Con ottima appossimazione una stella

Dettagli

Le equazioni di Maxwell.

Le equazioni di Maxwell. Le equazioni di Maxwell. Campi elettici indotti. Pe la legge di Faady, in una spia conduttice dove c è una vaiazione di Φ concatenato si osseva una coente indotta i. Ricodando che una coente è un flusso

Dettagli

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /09/2005

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /09/2005 MT, MTT Appunti di Fisica pe Scienze iologiche Ves 4 /9/5 L Elettostatica costituenti elementai della mateia possiedono, olte alla massa, la caica elettica La caica elettica si misua in oulomb () ed il

Dettagli

Richiami di Fisica Generale

Richiami di Fisica Generale Richiami di Fisica Geneale Slide 1 Caica elettica (I) La caica elettica (q) è la popietà delle paticelle sensibili alla foza (inteazione) elettomagnetica, così come la massa (o caica) gavitazionale (m)

Dettagli

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi Appunti di Fisica II Effetto Hall L'effetto Hall è un fenomeno legato al passaggio di una coente I, attaveso ovviamente un conduttoe, in una zona in cui è pesente un campo magnetico dietto otogonalmente

Dettagli

1. Interazioni elettrostatiche

1. Interazioni elettrostatiche FISICA Elettostatica 9. Inteazioni elettostatiche. Alcuni fatti speimentali Pime definizioni di caica elettica L amba è una sostanza, che, stofinata con un pezzo di stoffa, acquista la popietà di attae

Dettagli

L = F s cosα = r F r s

L = F s cosα = r F r s LVORO Se su un copo agisce una foza F, il lavoo compiuto dalla foza pe uno spostamento s è (podotto scalae di due vettoi): L = F s cosα = F s F α s LVORO L unità di misua del lavoo nel S.I. si chiama Joule:

Dettagli

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA. Fisica geneale II, a.a. 13/14 SELEZIONE DI ESEIZI DI ELETTOSTATIA..1. Un pocesso elettolitico divide 1.3 mg di Nal (massa di una mole = 59 g) in Na + e l. Le caiche positive vengono allontanate da quelle

Dettagli

Problema generale dell elettrostatica

Problema generale dell elettrostatica Poblema geneale dell elettostatica Deteminae il campo elettico in tutto lo spazio uando pe M conduttoi sono fissati i potenziali e pe i imanenti N sono note le caiche possedute Nello spazio esteno ai conduttoi

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

ISIS Einaudi Giordano S.Giuseppe Vesuviano (NA) 2012/ Fisica dei Puffi prof. Angelo Vitiello E -1

ISIS Einaudi Giordano S.Giuseppe Vesuviano (NA) 2012/ Fisica dei Puffi prof. Angelo Vitiello E -1 /3 - Fisica dei Puffi pof. Angelo Vitiello E - Elettostatica L elettostatica è la pate della fisica che studia le inteazioni fa caiche elettiche non in movimento (o tascuandone il movimento) L elettostatica

Dettagli

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude Legge di Ohm. Obiettivi didattici: Veifica della elazione ta coente e d.d.p. pe un conduttoe metallico. Veifica della elazione ta la esistenza di un conduttoe e le sue dimensioni (lunghezza, sezione) Misua

Dettagli

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Chi ecupea il pimo compitino fa il pimo esecizio in due oe Chi ecupea il secondo compitino fa gli ultimi due esecizi in due oe Chi non ecupea fa le pime 4 domande del

Dettagli

La legge di Lenz - Faraday Neumann

La legge di Lenz - Faraday Neumann 1 La legge di Lenz - Faaday Neumann Il flusso del campo magnetico B Pe dae una veste matematica alle conclusioni delle espeienze viste nella lezione pecedente, abbiamo bisogno di definie una nuova gandezza

Dettagli

Conduttore in equilibrio elettrostatico

Conduttore in equilibrio elettrostatico Conduttoe in equilibio elettostatico Un buon conduttoe elettico caico o neuto (Es. ame) contiene caiche (elettoni) che non sono legate a nessun atomo e libee di muovesi. Quando non esiste nessun movimento

Dettagli

Campo magnetico B. Polo Nord. Terra. Polo Sud. Lezione V 1/15

Campo magnetico B. Polo Nord. Terra. Polo Sud. Lezione V 1/15 Leione V Campo magnetico B 1/15 Polo Nod N S S N Tea Sole Polo Sud Alcuni mineali (es. magnetite, da Magnesia Tessaglia) attiano il feo. Aghi calamitati si oientano nel campo magnetico teeste. Leione V

Dettagli

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica Il campo magnetico caica genea campo elettico campo elettico impime foza su caica e allo stesso modo caica in moto genea campo magnetico campo magnetico impime foza su caica in moto campo magnetico (si

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica B() (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli. D4. Ciconfeenza D4.1 Definizione di ciconfeenza come luogo di punti Definizione: una ciconfeenza è fomata dai punti equidistanti da un punto detto cento. La distanza (costante) è detta aggio. Ci sono due

Dettagli

L'atomo è così chiamato perché inizialmente dai filosofi greci era considerato l'unita più piccola ed indivisibile della materia.

L'atomo è così chiamato perché inizialmente dai filosofi greci era considerato l'unita più piccola ed indivisibile della materia. Il campo elettico La stuttua dell atomo L'atomo è così chiamato peché inizialmente dai filosofi geci ea consideato l'unita più piccola ed indivisibile della mateia. In ealtà sappiamo che non è così. Cecando

Dettagli

Fondamenti di Gravitazione

Fondamenti di Gravitazione Fondamenti di Gavitazione Intoduzione all Astofisica AA 205/206 Pof. Alessando Maconi Dipatimento di Fisica e Astonomia Univesità di Fienze Dispense e pesentazioni disponibili all indiizzo http://www.aceti.asto.it/

Dettagli

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici Elettostatica Elettostatica: banca della fisica che studia i fenomeni elettici Già nell antica Gecia (V secolo a.c.), si ea notato che l amba stofinata con un panno pesentava delle popietà attattive veso

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Informatica. Anno accademico 2013/14, Laurea Triennale FISICA. Lezione n.

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Informatica. Anno accademico 2013/14, Laurea Triennale FISICA. Lezione n. Univesità degli Studi di Milano Coso di Lauea in Infomatica Anno accademico 3/4, Lauea Tiennale FISICA Lezione n. (4 oe) Foze elettiche, campi e potenziale elettostatico Flavia Maia Goppi (A-G) & Calo

Dettagli

TEORIA DELLA GRAVITAZIONE

TEORIA DELLA GRAVITAZIONE LEGGI DI KEPLEO EOI DELL GVIZIONE Dopo la ivoluzionaia teoia eliocentica del monaco polacco Copenico, Giovanni Kepleo fomulò te leggi a coeggee e miglioae ulteiomente il modello copenicano. Egli è infatti

Dettagli

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono: 4.1 Pincipi della dinamica 4. DINAMICA I te pincipi della dinamica pe un copo puntifome (detto anche punto mateiale o paticella) sono: 1) pincipio di intezia di Galilei; 2) legge dinamica di Newton; 3)

Dettagli

Fisica Generale II con Laboratorio. Lezione - 3

Fisica Generale II con Laboratorio. Lezione - 3 Fisica Geneale II con Laboatoio Lezione - 3 Richiami - I Riassunto leggi della meccanica: Leggi di Newton 1) Pincipio di inezia Esistono sistemi di ifeimento ineziali (nei quali un copo non soggetto a

Dettagli

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart . Chiodoni esecizi di Fisica II SETTIM-OTTV LEZIONE: sogenti del campo magnetico, legge di mpee, legge di Biot-Sawat Esecizio 1 Due spie cicolai di aggio 3cm, aventi lo stesso asse, sono poste in piani

Dettagli

L INDETERMINAZIONE DEL CAMPO MAGNETOSTATICO

L INDETERMINAZIONE DEL CAMPO MAGNETOSTATICO L INDETERMINAZIONE DEL CAMPO MAGNETOSTATICO d.ing. Albeto Sacchi Sviluppo Pogetti Avanzati sl- R&D Dept. ing.sacchi@alice.it SINTESI (Abstact) La misua della Intensità di Campo (Induzione magnetica) ento

Dettagli

Il magnetismo. Il Teorema di Ampere: la circuitazione del campo magnetico.

Il magnetismo. Il Teorema di Ampere: la circuitazione del campo magnetico. Il magnetismo Il Teoema di Ampee: la cicuitazione del campo magnetico. Richiamiamo la definizione geneale di cicuitazione pe un campo vettoiale Definizione: si definisce cicuitazione di un campo vettoiale

Dettagli

Campo magnetico: concetti introduttivi

Campo magnetico: concetti introduttivi Appunti di Fisica II Campo magnetico: concetti intoduttivi Intoduzione ai fenomeni magnetici...1 Azione dei magneti su caiche elettiche in moto... Foza di Loentz...5 Selettoe di velocità...5 Invaianza

Dettagli

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica Effetto delle Punte e poblema dell elettostatica 4 4 R Q R Q πε πε / / R R R R E E Effetto delle punte E L effetto paafulmine E E E R R Nel caso del paafulmine, R 6 Km è il aggio di cuvatua della supeficie

Dettagli

IL CAMPO ELETTRICO... 2 Il campo elettrico e la legge di Coulomb... 2 Vettore spostamento elettrico... 4

IL CAMPO ELETTRICO... 2 Il campo elettrico e la legge di Coulomb... 2 Vettore spostamento elettrico... 4 Appunti di Campi lettomagnetici Capitolo pate I lettostatica IL CAMPO LTTRICO... Il campo elettico e la legge di Coulomb... Vettoe spostamento elettico... 4 Richiami sull induzione elettica... 5 Vettoe

Dettagli

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani A. Chiodoni esecizi di Fisica II SESTA LEZIONE: campo magnetico, foza magnetica, momenti meccanici sui cicuiti piani Esecizio 1 Un potone d enegia cinetica E k 6MeV enta in una egione di spazio in cui

Dettagli

Fisica Generale- Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Meccanica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale- Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Meccanica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE Fisica Geneale- Modulo Fisica II secitazione OTNZIL LTTRICO D NRGI OTNZIL Ba. Una caica elettica mc si tova nell oigine di un asse mente una caica negativa 4 mc si tova nel punto di ascissa m. Sia il punto

Dettagli

Fenomeni elettrici. I primordi

Fenomeni elettrici. I primordi enomeni elettici. I pimodi già gli antichi Geci ossevaono fenomeni di «elettizzazione», ad es. dell amba «ελεκτρον» Questi studi fuono ipesi in modo sistematico dagli «eletticisti» del XVIII- La mateia

Dettagli

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico Campo elettico e poteniale di un disco unifomemente caico q S densità supeficiale di caica Consideo l anello di aggio e spessoe d calcolo l anello sommo sugli anelli ho due integaioni dq da πd d Σ anello

Dettagli

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi Le 5 espessioni del Q nel campo dei vapoi satui A C K B Consideiamo la tasfomazione AB che si svolge tutta all inteno della campana dei vapoi satui di una sostanza qualsiasi. Supponiamo quindi di andae

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione Esecizio 9.1 Esecizi con soluzione Te divese onde sonoe hanno fequenza ν ispettivamente 1 Hz, 1 Hz e 5 Mhz. Deteminae le lunghezze d onda coispondenti ed i peiodi di oscillazione, sapendo che la velocità

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica () (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

Elettrostatica. di Daniele Gasparri

Elettrostatica. di Daniele Gasparri lettostatica di Daniele Gaspai Indice: - Legge di Coulomb - Sistema di caiche puntifomi 5 - Distibuzioni continue di caiche 7 - Il campo elettico - Flusso del campo elettico e legge di Gauss - Potenziale

Dettagli

Sorgenti del campo magnetico.

Sorgenti del campo magnetico. Sogenti del campo magnetico. n Campo magnetico podotto da una coente n ima legge elementae di Laplace n Legame campo elettico e magnetico Campo magnetico podotto da una coente n ima legge elementae di

Dettagli

Concetto di capacità

Concetto di capacità oncetto di capacità Il teoema di Gauss stabilisce che, posta una caica su un conduttoe isolato, il campo elettico E da essa podotto nello spazio cicostante è diettamente popozionale alla caica stessa:

Dettagli

v t V o cos t Re r v t

v t V o cos t Re r v t Metodo Simbolico, o metodo dei Fasoi Questo metodo applicato a eti lineai pemanenti consente di deteminae la soluzione in egime sinusoidale solamente pe quanto attiene il egime stazionaio. idea di appesentae

Dettagli

Il campo magnetico generato da correnti

Il campo magnetico generato da correnti Il campo magnetico geneato da coenti Hans Chistian Østed (1777 1851) Siamo in Danimaca nel 180: duante alcuni espeimenti all Univesità di Copenhagen, il fisico danese Hans Chistian Oested si accoge che

Dettagli

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme Le leggi Newtoniane del moto Le foze sono vettoi I 0 Pincipio o legge d inezia: un copo non soggetto ad alcuna sollecitazione estena mantiene il suo stato di quiete o di moto ettilineo unifome Moto acceleato:

Dettagli

INTERAZIONE E DISTANZA

INTERAZIONE E DISTANZA Il campo elettico Le caiche elettiche inteagiscono a distana: nelle inteaioni fondamentali si manifestano foe ta copi sena che gli stessi vengano a contatto ta loo: le foe gavitaionali e anche le foe elettiche

Dettagli

Elettrostatica. G.P. Maggi - Lezioni di Fisica Generale AA 2001/2002

Elettrostatica. G.P. Maggi - Lezioni di Fisica Generale AA 2001/2002 G.P. Maggi - Lezioni di Fisica Geneale AA 2001/2002 Elettostatica La caica elettica Ta tutti i tipi di foza che abbiamo incontato in meccanica, solo la foza peso e quella di gavitazione univesale deivano

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 18 Agenda del giorno

Idraulica e Idrologia: Lezione 18 Agenda del giorno Idaulica e Idologia: Lezione 18 Agenda del giono L espeienza di Reynolds Regime laminae e tubolento Leggi di distibuzione pe tensioni tangenziali e velocità Legge di Hagen-Poiseuille Pg 1 Regimi laminae

Dettagli

Potenziale Elettrico. r A. Superfici Equipotenziali. independenza dal cammino. V Q 4pe 0 r. Fisica II CdL Chimica

Potenziale Elettrico. r A. Superfici Equipotenziali. independenza dal cammino. V Q 4pe 0 r. Fisica II CdL Chimica Potenziale Elettico Q V 4pe 0 R Q 4pe 0 C R R R q independenza dal cammino Supefici Equipotenziali Due modi pe analizzae i poblemi Con le foze o i campi (vettoi) pe deteminae posizione e velocità di un

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esecizi Scheda N. 45 Fisica II Esecizio. Esecizi con soluzione svolti Un filo ettilineo, indefinito, pecoso da una coente di intensità i=4 A, è immeso in un mezzo omogeneo, isotopo, indefinito e di pemeabilità

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA ed elementi di CIRCUITI ELETTRICI

CORRENTE ELETTRICA ed elementi di CIRCUITI ELETTRICI FSA GENEAE ev.. OENTE EETTA ed elementi di UT EETT --- queste note sono epeibili sul sito http://people.na.infn.it/~bloisi --- FSA GENEAE OENTE / UT ev.. oente elettica e esistenza elettica icuiti e leggi

Dettagli

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO 0 Dispositivo speimentale Consideiamo pe semplicità un campo magnetico unifome, le linee di foza sono paallele ed equidistanti. Si osseva una foza di oigine

Dettagli

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento PROBEMA A Coso di Fisica 1- Pima povetta- maggio 004 Facoltà di Ingegneia dell Univesità di Tento Un anello di massa m= 70 g, assimilabile ad un copo puntifome, è infilato in una asta igida liscia di lunghezza

Dettagli

Interazioni di tipo elettrico

Interazioni di tipo elettrico INGGNRIA GSTIONAL coso di Fisica Geneale Pof.. Puddu Inteazioni di tipo elettico 1 L'elettizzazione Dei pimi semplici espeimenti foniono le caatteistiche di una popietà della mateia chiamata elettizzazione.

Dettagli

9 GRAVITAZIONE UNIVERSALE

9 GRAVITAZIONE UNIVERSALE 9 GRAVIAZIONE UNIVERSAE e conoscenze elative alla foza di gavitazione si sono sviluppate a patie dalle ossevazioni astonomiche del moto dei pianeti del sistema solae Attaveso tali ossevazioni yco Bahe

Dettagli

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale Potenza volumica. Legge di Joule in foma locale Si considei un tubo di flusso elementae all inteno di un copo conduttoe nel quale ha sede un campo di coente. n da La potenza elettica che fluisce nel bipolo

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione Coso di Maste di secondo livello Sistemi Infomativi Geogafici pe il monitoaggio e la gestione del teitoio Campi elettici e magnetici a bassa fequenza: sogenti e metodi di valutazione Ing. Nicola Zoppetti

Dettagli

Corso di Laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA. Modulo (6 CFU) di FISICA GENERALE II. FISICA GENERALE II Premessa

Corso di Laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA. Modulo (6 CFU) di FISICA GENERALE II. FISICA GENERALE II Premessa UNIVSITÀ DI NAPOI FDICO II FACOTÀ DI INGGNIA a.a. /4 Coso di auea in INGGNIA TTONICA Modulo (6 CFU) di FISICA GNA II Docente: F. loisi! # --- queste note sono epeibili sul sito http://people.na.infn.it/~bloisi

Dettagli

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI SECONDA LEZIONE (4 oe): CONDUTTORI e DIELETTRICI Conduttoi in campo elettico Polaizzazione della mateia Vettoe polaizzazione Vettoe spostamento elettico Suscettività elettica Capacità Condensatoi Enegia

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

L atomo. legge di Coulomb che da l attrazione elettrostatica tra protone ed elettrone.

L atomo. legge di Coulomb che da l attrazione elettrostatica tra protone ed elettrone. L atomo Secondo Rutefod l atomo è composto di un nucleo positivo, in cui è concentata tutta la massa, attono al quale uotano a notevole distanza gli elettoni. Gli elettoni eano in gado di vincee l attazione

Dettagli

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio Come possiamo deteminae la lunghezza di una ciconfeenza di aggio? Poviamo a consideae i poligoni egolai inscitti e cicoscitti alla ciconfeenza: è chiao che la lunghezza della ciconfeenza è maggioe del

Dettagli

Il campo magnetico. Gauss (G) Tale che 1 T = 10 4 G. Prof. Sergio Catalanotti Corso di Fisica - Magnetismo 3

Il campo magnetico. Gauss (G) Tale che 1 T = 10 4 G. Prof. Sergio Catalanotti Corso di Fisica - Magnetismo 3 Magnetismo La magnetite In natua esiste un mateiale dalla caatteistiche peculiai, la magnetite. Si tatta di un mineale ad alto contenuto feoso noto sin dall antichità e che ea pesente in gosse quantità

Dettagli

Il Potenziale elettrostatico 3.1 Distribuzione della carica in eccesso sui conduttori metallici

Il Potenziale elettrostatico 3.1 Distribuzione della carica in eccesso sui conduttori metallici Il Potenziale elettostatico 3.1 Distibuzione della caica in eccesso sui conduttoi metallici Consideiamo un conduttoe metallico neuto, posto in una egione di spazio dove sia assente qualunque campo elettico

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli