ISIS Einaudi Giordano S.Giuseppe Vesuviano (NA) 2012/ Fisica dei Puffi prof. Angelo Vitiello E -1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISIS Einaudi Giordano S.Giuseppe Vesuviano (NA) 2012/ Fisica dei Puffi prof. Angelo Vitiello E -1"

Transcript

1 /3 - Fisica dei Puffi pof. Angelo Vitiello E - Elettostatica L elettostatica è la pate della fisica che studia le inteazioni fa caiche elettiche non in movimento (o tascuandone il movimento) L elettostatica si manifesta avvicinando ad una sfea metallica, sospesa tamite un suppoto isolante, una bacchetta di veto pecedentemente stofinata con un panno di lana. La sfeetta isulta attatta dalla bacchetta, ma, avvenuto il contatto, ne isulta espinta Ci sono due stati di elettizzazione della mateia detti positivo e negativo: due copi che possiedono lo stesso tipo di elettizzazione (positivo o negativo) si espingono, mente si attaggono se possiedono tipi di elettizzazione divesi (uno positivo e l alto negativo) Isolanti e conduttoi Nell elettizzazione pe stofinio ( panno con veto o amba) la mateia cessa di essee neuta e caiche si manifestano nei copi Nel caso del veto, vengono stappati gli elettoni degli atomi più esteni, che si tasfeiscono al panno utilizzato. Gli elettoni hanno quindi caica negativa; L amba, invece, nel pocesso di stofinio, stappa elettoni al panno assumendo caica negativa L elettizzazione si manifesta solo nella zona soggetta a stofinio nei mateiali isolanti o dielettici. Anche nei metalli si può causae elettizzazione pe stofinio se i campioni sono etti da un manico di veto o ebanite, ma in questo caso l elettizzazione si manifesta su tutto il copo. Questo peché nel legame metallico gli elettoni sono libei di muovesi. I questo caso paleemo di conduttoi. Metodi di Elettizzazione elettizzazione pe stofinio elettizzazione pe contatto elettizzazione pe induzione : avvicinando un copo caico ad uno neuto, le caiche opposte a quelle del copo caico, pesenti nel copo neuto, vengono attatte, mente quelle omologhe vengono espinte. Il più piccolo valoe di caica libea (caica elementae) è quella dell elettone. Tutte le caiche maggioi di questa sono multipli intei della caica dell elettone e,6 x -9 C Caica elettica come gandezza fisica Lo stumento di misua è l elettoscopio L unità di misua è il Coulomb F q q' 4 πε Foza di Coulomb dove ε è detta costante dielettica del vuoto

2 /3 - Fisica dei Puffi pof. Angelo Vitiello E - Nell S.I. un Coulomb è quella caica che, posta nel vuoto alla distanza di un meto da una caica eguale, esecita su di essa una foza di 9 x 9 Newton. Se fa le caiche q e q c è un mezzo isolante bisogna sostituie a ε la costante dielettica del mezzo: ε > ε q q' q q' F 4πε 4πε ε dove la costante adimensionale ε ε/ε > è detta costante dielettica elativa del mezzo Campo elettico Un campo elettico è quella egione di spazio nella quale isiedono gli effetti della caica q geneatice del campo, esploato da una caica di test (o esploatice) q. Una caica elettica q (assunta puntifome genea un campo elettico E nel suo intono tale che, se poniamo nelle vicinanze una caica elettica di test q, quest ultima subisce una foza F q E. Essendo il campo elettico un campo vettoiale è necessaio individuae tutte le caatteistiche: la diezione è adiale ispetto a q, il veso è deteminato dal segno della caica, mente l intensità è fonita dalla seguente espessione deivata dalla legge di Coulomb. E F q' E 4πε q L'unità di misua del campo elettico nel sistema intenazionale è: newton/ coulomb (oppue volt/meto) Linee di foza del campo elettico Un metodo pe appesentae il campo elettico è disegnae le sue linee di foza, cioè linee oientate e diette concodemente al campo e in ogni punto tangenti al vettoe E associato a quel punto. Linee di foza del campo elettico geneato da una caica Linee di foza del campo elettico geneato da due puntifome (positiva). caiche puntifomi di segno opposto. Le linee di foza del campo elettico sono pe convenzione sempe uscenti dalle caiche positive ed entanti in quelle negative.

3 /3 - Fisica dei Puffi pof. Angelo Vitiello E -3 Quanto detto vale pe caica (geneatice) puntifome. Nel caso in cui il campo elettico è geneato da una moltitudine di caiche occoe fae la somma vettoiale dei singoli campi elettici. Enegia potenziale - Enegia potenziale elettica Una caica q in un punto P del campo ha una enegia potenziale U p (sia essa gavitazionale o elettica),il cui valoe dipende solo dalla posizione nel campo. L enegia potenziale U p di una caica q associata a un punto P di un q q' campo elettico è il lavoo che bisogna compiee conto le foze del U p campo pe potae la caica dall ínfinìto (cioè dai limiti del campo) al 4 πε punto P. L enegia potenziale U p è positiva se la caica geneatice q e la caica q sono concodi, negativa se sono discodi. L unità di misua dell'enegia potenziale elettica è il joule. Il lavoo che le foze del campo compiono pe potae una caica positiva dal punto A al punto B è uguale alla diffeenza di enegia potenziale ta i due punti, cambiata di segno. W A B U ( U U ) A B U B U A W B A Potenziale elettico È convenzione ifeisi alla caica (di test) elettica unitaia positiva: q C. Si definisce alloa il Potenziale elettico della caica: Si definisce potenziale elettico in un punto P di un campo elettico il appoto ta l enegia potenziale in quel punto e la caica stessa: V p U p q' 4πε q A con il conseguente potenziale elettico associato a un punto a distanza dalla caica geneatice q dei campo. L unità di misua del potenziale elettico è il volt (V): V J/C. (Joule/Coulomb) Supefici equipotenziali Tutti i punti di un campo elettico allo stesso enegia potenziale appatengono ad una supeficie detta supeficie equipotenziale

4 /3 - Fisica dei Puffi pof. Angelo Vitiello E -4 Capacità elettica La popozionalità fa q e V viene definita dalla costante C, detta capacità elettica: q C V La capacità C si misua in Coulomb/Volt e l unità di misua è detta Faad (simbolo F). Nel caso della sfea è ovviamente R. Condensatoi 4πε C Un sistema costituito da due conduttoi affacciati molto vicini è detto condensatoe. I due conduttoi sono detti amatue del condensatoe. Supponiamo che sull amatua, a potenziale V ci sia una caica +q e sull amatua, a potenziale V ci sia una caica -q. La capacità del condensatoe è alloa: q q C V V V La capacità di un condensatoe con laste di supeficie S poste ad una distanza di è data da: Condensatoi in seie e in paallelo Più condensatoi possono essee collegati fa loo in seie o in paallelo. Nella connessione in paallelo le amatue stanno alla stessa d.d.p. V e ciascun condensatoe mantiene una caica divesa: q C V; q C V q q + q q C // C + C V V V V La capacità totale è: n C n + + Nel caso di più condensatoi in seie isulta (la caica è la stessa su ogni amatua): C S C ε d C + C seie C n Connessione in paallelo Connessione in seie

5 /3 - Fisica dei Puffi pof. Angelo Vitiello E -5 Cicuiti elettici La coente elettica è un flusso odinato di caiche elettiche all inteno di un conduttoe. La sua intensità è definita dalla legge: In base alla dipendenza tempoale di i: i cost è detta stazionaia i i(t) è detta vaiabile i i sin( ωt) è detta altenata L unità di misua della coente è l Ampee (simbolo A). Dalla definizione di i potemmo die che in un conduttoe passa una coente di un Ampee quando in un secondo tansita una caica di un Coulomb. Ma in ealtà nel S.I. la coente elettica è pesa come gandezza fondamentale (e l Ampee come sua unità di misua) e il coulomb può essee di conseguenza definito dalla: q i t Essendo la coente elettica un flusso di caiche elettiche in un conduttoe occoe definie il veso di tale flusso. Pe convenzione si pende il veso di i concode con il moto delle caiche positive. In un metallo i potatoi libei di caica sono gli elettoni, e quindi la coente qui avà veso opposto al moto effettivo dei potatoi di caica i q t Geneatoi di f.e.m. Ci sono dispositivi, come le pile e gli accumulatoi che mantengono, tamite eazioni chimiche, una costante diffeenza di potenziale fa i popi elettodi. Sono detti sogenti o geneatoi di foza elettomotice. Essenzialmente, a spese della loo enegia chimica, taspotano al loo inteno caiche positive veso potenziali maggioi e caiche negative veso potenziali infeioi, cioè al contaio del moto spontaneo di tali caiche Se colleghiamo un conduttoe all esteno della pila, fa l elettodo a potenziale maggioe (polo +) e quello a potenziale infeioe (polo -) si ha un flusso di caiche che ceca di ipotae le caiche positive veso l elettodo negativo e caiche negative veso il polo positivo. Se il conduttoe esteno è un metallo sono solo gli elettoni a muovesi. L enegia chimica, spesa pe accumulae le caiche sugli elettodi o, equivalentemente, l enegia potenziale elettostatica delle caiche sugli elettodi, dove va? Se applichiamo solo un conduttoe, si tasfoma in enegia temica (effetto Joule) del conduttoe stesso (file elettici, stufette, ) Se applichiamo un motoe elettico si tasfoma anche in lavoo + Leggi di Ohm Applichiamo agli estemi di un conduttoe metallico una d.d.p. V tamite un geneatoe di f.e.m. All inteno del conduttoe fluià una coente i. La pima legge di Ohm affema che, mantenendo costanti le condizioni fisiche del conduttoe (essenzialmente la tempeatua), il appoto fa la d.d.p. imposta e la coente che fluisce è costante: R V i Tale costante è detta Resistenza del conduttoe e si misua in ohm (simbolo Ω). Un conduttoe ha esistenza di Ω quando è pecoso da una coente di un Ampee se ai suoi estemi è imposta una d.d.p. di un Volt.

6 /3 - Fisica dei Puffi pof. Angelo Vitiello E -6 Ovviamente la esistenza di un conduttoe dipende anche dalle sue dimensioni fisiche (lunghezza, sezione). ª legge di Ohm La seconda legge di Ohm esplicita la dipendenza della esistenza dalle caatteistiche geometiche del conduttoe nella fomula: l R ρ S dove l è la lunghezza del conduttoe, S la sua sezione e è detta esistività, cioè la esistenza di un conduttoe di sezione e lunghezza unitaia. ρ dipende dal mateiale di cui è fatto il conduttoe e dalla tempeatua: ρ ρ( + βt) Il coefficiente β è pessoché identico pe tutti i metalli pui 3 ( β 4 C ). ρ è la esistività a C e dipende dal metallo consideato. Resistoi L inveso della esistività è detta conducibilità. La esistività si misua in Ω m e la conducibilità in Ω m. Le leggi di Ohm sono valide anche pe i conduttoi elettolitici. Il simbolo utilizzato pe indicae, in un cicuito, un conduttoe di cui si vuole utilizzae la esistenza (cioè un esistoe) è: I esistoi possono essee collegati in seie o in paallelo: Collegamento in seie: V A D R R R3 VD A B C R t R + R + R3 R i Collegamento in paallelo: / R t / R + / R + / R3 Effetto Joule e Potenza elettica Si è detto che un conduttoe, pecoso da coente, dissipa l enegia (potenziale) dei potatoi di caica sotto foma di caloe. Calcoliamo l enegia dissipata in funzione dei paameti elettici del cicuito. Consideando il tempo si può die Che la potenza elettica P Ri R V La potenza si misua in Watt

7 /3 - Fisica dei Puffi pof. Angelo Vitiello E -7 Magnetismo Magnetizzazione. Si dice che un copo è magnetizzato (magnete o calamita) se ha la popietà di attae mateiale feoso. Questo fenomeno fu scopeto in un mineale di feo, la magnetite, che è un magnete natuale. I due estemi di un magnete si chiamano poli. Poli magnetici dello stesso tipo si espingono, di tipo diveso si attaggono. Ago magnetico. È una piccola calamita stetta e allungata, che può uotae attono a un peno veticale passante pe il suo cento di gavità e viene usato pe esploae un campo magnetico (magnete esploatoe o di pova - duale della caica esploatice nel campo elettico). L'ago di una bussola è un semplice esempio di ago magnetico. Campo magnetico. È il campo di foza che è geneato nello spazio da un magnete (oppue da una coente elettica o da caiche in movimento). Un ago magnetico ivela la pesenza di un campo magnetico uotando fino a disposi in diezione paallela al campo magnetico. Campo magnetico teeste. È il campo magnetico, geneato dalla Tea, che si tova attono alla Tea stessa. Un ago magnetico si oienta diigendo sempe lo stesso estemo (che, pe convenzione è chiamiato polo nod (posto in vicinanza del Polo Nod geogafico). Diezione e veso del campo magnetico. Pe convenzione pe un magnete ettilineo il campo magnetico è uscente dal polo nod ed entante nel polo sud. Linee di campo. Foniscono una appesentazione del campo magnetico. Sono costuite in modo da essee tangenti, in ogni punto, alla diezione di un ago magnetico di pova posto in quel punto. Le linee di campo possono essee visualizzate ponendo un catone pesso il magnete o la coente che genea il campo e spagendo su di esso della limatua di feo. Poli magnetici isolati. A diffeenza di quanto accade con le caiche elettiche, non è mai possibile ottenee un polo magnetico isolato. Spezzando una calamita, si ottengono sempe nuove calamite, ciascuna dotata di due poli. Questo fenomeno è dovuto alle coenti micoscopiche degli atomi oientati che la costituiscono. Quando si spezza la calamita, ciascun pezzetto, pe quanto sia piccolo, contiene atomi che imangono oientati. In fisica modena, si pevede l'esistenza di «monopòli magnetici», che peò non sono mai stati ossevati. Espeienza di Oested. Se si pone un filo conduttoe paallelamente a un ago magnetico e si fa pecoee il filo da una coente elettica, si osseva che l'ago magnetico si sposta sino a potasi in diezione pependicolae al filo stesso (se l'intensità della coente è abbastanza elevata) Si veifica che le linee del campo magnetico geneato da un filo molto lungo sono ciconfeenze poste in un piano pependicolae al filo e con il cento sul filo stesso. Questa espeienza dimosta che una coente elettica genea un campo magnetico che, a sua volta, esecita un'azione sull'ago magnetico. Oigine del campo magnetico. Un campo magnetico è sempe geneato da caiche elettiche in movimento ed esecita foze su qualsiasi alta caica elettica in movimento. Nel caso di un magnete pemanente le caiche in movimento sono dovute al moto degli elettoni atomici.

8 /3 - Fisica dei Puffi pof. Angelo Vitiello E -8 Intensità del campo magnetico (B) Se, in un punto dello spazio, su un filo conduttoe di lunghezza l (che è posto in diezione pependicolae alle linee del campo magnetico e in cui fluisce una coente (i) agisce una foza magnetica F, 'intenità del campo B in quel punto è definita come il appoto ta l'intensità di F e il podotto i l: B F/ i l Da questa fomula si iconosce che l unità di misua del campo magnetico B nel Sistema Intenazionale è N/A m. Questa unità è chiamata Tesla ( simbolo T). L'intensità del campo magnetico in un punto è numeicamente uguale alla foza che, in quel punto, agiebbe su un filo lungo m e pecoso da una coente di l A posto pependicolamente alle linee del campo magnetico. Il campo magnetico teeste vale cica 3 X -5 T. Foza su un filo pecoso da coente L'intensità della foza che agisce su un filo pecoso da coente posto in un campo magnetico B è data dalla fomula F B i l, dove l è la lunghezza del filo, i è l'intensità della coente che vi fluisce e B è l'intensità della componente di B pependicolae al filo stesso. Questo è il caso paticolae in cui B è pependicoae al filo Se, invece è paallelo al filo. si ha B e quindi la foza magnetica che agisce sul filo è nulla. Diezione e veso della foza che agisce su un filo pecoso da coente. Si detemina con la egola della mano desta: che si dispone in modo che il pollice sia dietto come la coente, l indice indichi B e quindi la foza che agisce sul conduttoe esce in diezione pependicolae al palmo della mano (cioè in diezione del medio). Espeienza di Faaday. Un filo pecoso da coente e immeso in un campo magnetico subisce una foza che ha diezione pependicolae sia al campo magnetico sia al filo stesso. Questa espeienza dimosta che una coente elettica isente dell'azione di un campo magnetico. Espeienza di Ampèe. Due fili ettilinei e paalleli pecosi da coenti che fluiscono nello stesso veso si attaggono ecipocamente. Se le coenti hanno vesi opposti, i fili si espingono. In paticolae, se i fili sono lunghi l e posti a distanza d ta loo, e le intensità delle coenti che li attavesano sono i l e i, l'intensità della foza F che agisce su di essi è data dalla fomula µ i i l π d F dove µ, detta pemeabilità magnetica del vuoto e vale, pe la definizione di ampee, 4π - N/A. Questa espeienza confema che un filo pecoso da coente genea un campo magnetico e, a sua volta, isente dell'effetto di campo magnetico che agisce su di esso. Ampee (A). È l'unità di misua dell'intensità di coente elettica nel Sistema Intenazionale. È definita come l'intensità della coente elettica che, cicolando in due fili molto lunghi, paalleli e posti alla distanza di m. esecita una foza di x -7 N su ogni tatto di filo lungo m. Nel Sistema Intenazionale la caica di C è definita come la quantità di caica che è taspotata in s da una coente di intensità l A. Data questa definizione di coulomb, la caica elettica di un elettone (e di un potone) isulta essee in valoe assoluto, e,6-9 C. È attaveso e che è stata intodotta l'unità di misua della caica, cioè il coulomb.

9 /3 - Fisica dei Puffi pof. Angelo Vitiello E -9 Il motoe elettico. Un motoe elettico a coente continua funziona gazie all'effetto di otazione dovuto alla coppia di foze che un campo magnetico esecita sui due lati ettilinei opposti di un cicuito ettangolae pecoso da coente. Pe fae sì che la otazione possa continuae pe un numeo indefinito di gii, il cicuito ettangolae è connesso a un contatto stisciante che pemette di invetie il veso della coente ogni mezzo gio. Ampeometo pe la coente continua è uno stumento che misua l'intensità di una coente elettica che lo attavesa. Il pincipio di funzionamento è simile a quello del motoe elettico, con la diffeenza che, in questo caso, il moto di otazione del cicuito ettangolae è ostacolato da una molla. Maggioe è l'angolo che il cicuito iesce a descivee pima di essee femato dalla molla, maggioe è l'intensità della coente. Voltmeto è un ampeometo a cui è collegata in seie una esistenza molto gande. Conoscendo il valoe della esistenza e misuando l'intensità di coente, si detemina la diffeenza di potenziale che esiste ai capi dello stumento. L'ampeometo va posto in seie nel cicuito di cui si vuole misuae la coente, mente il voltmeto va posto in paallelo con la pate del cicuito ai cui estemi si vuole misuae la diffeenza di potenziale. Sostanze feomagnetiche. Sono quelle fotemente attatte da un campo magnetico esteno B e. In esse i cicuiti elettici atomici sono odinati. al livello micoscopico, da B e in modo da - ceae tantissimi piccoli campi magnetici ivolti nella diezione di B e ; questi cicuiti elementai poducono un nuovo campi magnetico inteno B i che si somma a B e dando un campo totale B che maggioe di B e. Sono sostanze feomagnetiche cobalto, il nichel e molte loo leghe; le sostanze feomagnetiche fomano i magneti pemamenti. Sostanze paamagnetiche. Sono quelle debolmente attatte : il campo magnetico totale è debolmente maggioe di quello esteno. Sono sostanze paamagnetiche l aia, l ossigeno e il sodio. Sostanze diamagnetiche. Sono quelle debolmente espinte: il campo magnetico totale è debolmente minoe di quello esteno. Sono sostanze paamagnetiche l acqua, il veto, il ame.

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1 Elettostatica Composizione dell atomo Caica elettica Legge di Coulomb Campo elettico Pincipio di sovapposizione Enegia potenziale del campo elettico Moto di una caica in un campo elettico statico Teoema

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico Anno scolastico 4 + ε ε int dt E d C dt d E C Q E S o S Schiusa Schiusa gandezza definizione fomula Foza di Loentz Foza agente su una caica q in moto con velocità v in una egione in cui è pesente un campo

Dettagli

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti Campo magnetico pag 31 A. Scimone Sogenti el campo magnetico. Foze ta coenti Un campo magnetico può essee pootto a una coente elettica. Espeienze i questo tipo fuono effettuate nella pima ventina i anni

Dettagli

Le basi dell elettrostatica

Le basi dell elettrostatica 1 Le basi dell elettostatica 1. Fenomeni elettici elementai Fin dal VI- VII secolo avanti Cisto ea noto ai geci (Talete di Mileto) che pezzetti di paglia o di sugheo venivano attiati da un pezzo di amba

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI 1 DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI I copi conduttoi sono caatteizzati dal fatto di avee moltissimi elettoni libei di muovesi (elettoni di conduzione). Cosa accade se un copo conduttoe viene caicato

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche.

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche. lettostatica La mateia è costituita da atomi. Gli atomi sono fomati da un nucleo, contenete paticelle neute (neutoni) e paticelle caiche positivamente (potoni). Intono al nucleo ci sono paticelle caiche

Dettagli

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO Legge di Faaday-Heny (o dell induzione elettomagnetica); Applicazioni della legge dell induzione e.m., caso della spia otante; Il fenomeno dell autoinduzione

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana Fisica pe Medicina Lezione 22 - Campo magnetico D. Cistiano Fontana Dipatimento di Fisica ed Astonomia Galileo Galilei Univesità degli Studi di Padova 1 dicembe 2017 ndice Elettomagnetismo Campo magnetico

Dettagli

Campo magnetico B. Polo Nord. Terra. Polo Sud. Lezione V 1/15

Campo magnetico B. Polo Nord. Terra. Polo Sud. Lezione V 1/15 Leione V Campo magnetico B 1/15 Polo Nod N S S N Tea Sole Polo Sud Alcuni mineali (es. magnetite, da Magnesia Tessaglia) attiano il feo. Aghi calamitati si oientano nel campo magnetico teeste. Leione V

Dettagli

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude Legge di Ohm. Obiettivi didattici: Veifica della elazione ta coente e d.d.p. pe un conduttoe metallico. Veifica della elazione ta la esistenza di un conduttoe e le sue dimensioni (lunghezza, sezione) Misua

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esecizi Scheda N. 45 Fisica II Esecizio. Esecizi con soluzione svolti Un filo ettilineo, indefinito, pecoso da una coente di intensità i=4 A, è immeso in un mezzo omogeneo, isotopo, indefinito e di pemeabilità

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+ica Condensatoi Condensatoi Il sistema più semplice pe immagazzinae enegia elettostatica è caicae un condensatoe. Genealmente il condensatoe è costituito da due piani metallici sepaati da

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

Misura della componente orizzontale del campo magnetico terrestre

Misura della componente orizzontale del campo magnetico terrestre Misua della componente oizzontale del campo magnetico teeste Pemessa teoica In tale pemessa vengono sintetizzati i peequisiti che si itengono indispensabili pe l'esecuzione e la compensione dell'espeienza

Dettagli

Richiami di Fisica Generale

Richiami di Fisica Generale Richiami di Fisica Geneale Slide 1 Caica elettica (I) La caica elettica (q) è la popietà delle paticelle sensibili alla foza (inteazione) elettomagnetica, così come la massa (o caica) gavitazionale (m)

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Enegia potenziale elettica L ultima ossevazione del capitolo pecedente iguadava le analogie e le diffeenze ta il campo elettico e il campo gavitazionale pendendo in esame la foza di Coulomb e la legge

Dettagli

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010 LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-7/05/010 Ogni quesito va oppotunamente motivato, pena la sua esclusione dalla valutazione.

Dettagli

Sulla carica viene esercitata la forza magnetica. traiettoria circolare.

Sulla carica viene esercitata la forza magnetica. traiettoria circolare. Moto di caiche in Campo Magnetico Consideiamo una paticella di massa m e caica puntifome +q in moto con velocità v pependicolae ad un campo B unifome. B α v + F F v Nel piano α, B veso l alto Sulla caica

Dettagli

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /09/2005

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /09/2005 MT, MTT Appunti di Fisica pe Scienze iologiche Ves 4 /9/5 L Elettostatica costituenti elementai della mateia possiedono, olte alla massa, la caica elettica La caica elettica si misua in oulomb () ed il

Dettagli

Massa è governata dalla legge di Newton: mm R. Q è governata invece dalla legge di Coulomb: R 1

Massa è governata dalla legge di Newton: mm R. Q è governata invece dalla legge di Coulomb: R 1 LTTROSTTIC Studia le inteazioni ta caiche elettiche feme ispetto all ossevatoe. Deiva dal nome geco dell amba (elekton) che, una volta stofinata, acuista la popietà di attae copi leggei. L inteazione implica

Dettagli

La legge di Lenz - Faraday Neumann

La legge di Lenz - Faraday Neumann 1 La legge di Lenz - Faaday Neumann Il flusso del campo magnetico B Pe dae una veste matematica alle conclusioni delle espeienze viste nella lezione pecedente, abbiamo bisogno di definie una nuova gandezza

Dettagli

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione Coso di Maste di secondo livello Sistemi Infomativi Geogafici pe il monitoaggio e la gestione del teitoio Campi elettici e magnetici a bassa fequenza: sogenti e metodi di valutazione Ing. Nicola Zoppetti

Dettagli

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1) Il campo elettico AZION A DITANZA TOIA DI CAMPO () Come fanno due caiche elettiche ad inteagie fa di loo? All inizio del 9 si sono confontate due ipotesi:.le caiche si scambiano dei messaggei e uindi si

Dettagli

Il magnetismo. Il Teorema di Ampere: la circuitazione del campo magnetico.

Il magnetismo. Il Teorema di Ampere: la circuitazione del campo magnetico. Il magnetismo Il Teoema di Ampee: la cicuitazione del campo magnetico. Richiamiamo la definizione geneale di cicuitazione pe un campo vettoiale Definizione: si definisce cicuitazione di un campo vettoiale

Dettagli

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi Appunti di Fisica II Effetto Hall L'effetto Hall è un fenomeno legato al passaggio di una coente I, attaveso ovviamente un conduttoe, in una zona in cui è pesente un campo magnetico dietto otogonalmente

Dettagli

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI SECONDA LEZIONE (4 oe): CONDUTTORI e DIELETTRICI Conduttoi in campo elettico Polaizzazione della mateia Vettoe polaizzazione Vettoe spostamento elettico Suscettività elettica Capacità Condensatoi Enegia

Dettagli

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani A. Chiodoni esecizi di Fisica II SESTA LEZIONE: campo magnetico, foza magnetica, momenti meccanici sui cicuiti piani Esecizio 1 Un potone d enegia cinetica E k 6MeV enta in una egione di spazio in cui

Dettagli

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Chi ecupea il pimo compitino fa il pimo esecizio in due oe Chi ecupea il secondo compitino fa gli ultimi due esecizi in due oe Chi non ecupea fa le pime 4 domande del

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli

Unità Didattica N 10 : I momenti delle forze

Unità Didattica N 10 : I momenti delle forze Unità didattica N 10 I momenti delle foze 1 Unità Didattica N 10 : I momenti delle foze 01) omento di una foza ispetto ad un punto 02) omento isultante di un sistema di foze 03) omento di una coppia di

Dettagli

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono: 4.1 Pincipi della dinamica 4. DINAMICA I te pincipi della dinamica pe un copo puntifome (detto anche punto mateiale o paticella) sono: 1) pincipio di intezia di Galilei; 2) legge dinamica di Newton; 3)

Dettagli

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r )

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r ) Flusso del campo elettico e legge di Gauss. - Si definisce supeficie gaussiana una ipotetica supeficie S chiusa, che contiene un volume V. - La legge di Gauss mette in elazione i valoi dei campi elettici

Dettagli

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale Potenza volumica. Legge di Joule in foma locale Si considei un tubo di flusso elementae all inteno di un copo conduttoe nel quale ha sede un campo di coente. n da La potenza elettica che fluisce nel bipolo

Dettagli

1. Interazioni elettrostatiche

1. Interazioni elettrostatiche FISICA Elettostatica 9. Inteazioni elettostatiche. Alcuni fatti speimentali Pime definizioni di caica elettica L amba è una sostanza, che, stofinata con un pezzo di stoffa, acquista la popietà di attae

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale ELETTROTECNICA Ingegneia Industiale CAMPI ELETTROMAGNETICI Stefano Pastoe Dipatimento di Ingegneia e Achitettua Coso di Elettotecnica (43IN) a.a. 15-16 Foza di Coulomb Nel 1785, Chales Coulomb fece degli

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica B() (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

L = F s cosα = r F r s

L = F s cosα = r F r s LVORO Se su un copo agisce una foza F, il lavoo compiuto dalla foza pe uno spostamento s è (podotto scalae di due vettoi): L = F s cosα = F s F α s LVORO L unità di misua del lavoo nel S.I. si chiama Joule:

Dettagli

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica Il campo magnetico caica genea campo elettico campo elettico impime foza su caica e allo stesso modo caica in moto genea campo magnetico campo magnetico impime foza su caica in moto campo magnetico (si

Dettagli

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010 Fisica I pe Ing. Elettonica e Fisica pe Ing. Infomatica A.A. 29/21 - Appello del 15 giugno 21 Soluzione del poblema n. 1a 1. All uscita della guida, nel punto D, il copo compie un moto paabolico con velocità

Dettagli

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico e lavoo Potenziale elettostatico Enegia potenziale elettostatica Esempi Moto di una caica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico Campo e.s. geneato da una caica puntifome

Dettagli

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E 1 Potenziale elettostatico e seconda equazione di Maxwell pe E Consideiamo il campo elettico oiginato da una caica puntifome q che ipotizziamo fissa nell oigine degli assi: E( ) = q ˆ 2 = q 3 (1) Pe definizione,

Dettagli

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart . Chiodoni esecizi di Fisica II SETTIM-OTTV LEZIONE: sogenti del campo magnetico, legge di mpee, legge di Biot-Sawat Esecizio 1 Due spie cicolai di aggio 3cm, aventi lo stesso asse, sono poste in piani

Dettagli

Sorgenti del campo magnetico.

Sorgenti del campo magnetico. Sogenti del campo magnetico. n Campo magnetico podotto da una coente n ima legge elementae di Laplace n Legame campo elettico e magnetico Campo magnetico podotto da una coente n ima legge elementae di

Dettagli

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica Effetto delle Punte e poblema dell elettostatica 4 4 R Q R Q πε πε / / R R R R E E Effetto delle punte E L effetto paafulmine E E E R R Nel caso del paafulmine, R 6 Km è il aggio di cuvatua della supeficie

Dettagli

Fenomeni elettrici. I primordi

Fenomeni elettrici. I primordi enomeni elettici. I pimodi già gli antichi Geci ossevaono fenomeni di «elettizzazione», ad es. dell amba «ελεκτρον» Questi studi fuono ipesi in modo sistematico dagli «eletticisti» del XVIII- La mateia

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica () (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme Le leggi Newtoniane del moto Le foze sono vettoi I 0 Pincipio o legge d inezia: un copo non soggetto ad alcuna sollecitazione estena mantiene il suo stato di quiete o di moto ettilineo unifome Moto acceleato:

Dettagli

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici Elettostatica Elettostatica: banca della fisica che studia i fenomeni elettici Già nell antica Gecia (V secolo a.c.), si ea notato che l amba stofinata con un panno pesentava delle popietà attattive veso

Dettagli

Conduttore in equilibrio elettrostatico

Conduttore in equilibrio elettrostatico Conduttoe in equilibio elettostatico Un buon conduttoe elettico caico o neuto (Es. ame) contiene caiche (elettoni) che non sono legate a nessun atomo e libee di muovesi. Quando non esiste nessun movimento

Dettagli

Fisica Generale- Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Meccanica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale- Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Meccanica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE Fisica Geneale- Modulo Fisica II secitazione OTNZIL LTTRICO D NRGI OTNZIL Ba. Una caica elettica mc si tova nell oigine di un asse mente una caica negativa 4 mc si tova nel punto di ascissa m. Sia il punto

Dettagli

Potenza in alternata

Potenza in alternata otenza in altenata sin t 0 ( ) ω +φ i [ ( )] sin ω t + φ ( ω + φ) 0 0 sin t E significativo consideae la potenza media dissipata sulla esistenza andando a calcolae l integale su un peiodo 1 T T 0 sin sin

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

INTERAZIONE E DISTANZA

INTERAZIONE E DISTANZA Il campo elettico Le caiche elettiche inteagiscono a distana: nelle inteaioni fondamentali si manifestano foe ta copi sena che gli stessi vengano a contatto ta loo: le foe gavitaionali e anche le foe elettiche

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA ed elementi di CIRCUITI ELETTRICI

CORRENTE ELETTRICA ed elementi di CIRCUITI ELETTRICI FSA GENEAE ev.. OENTE EETTA ed elementi di UT EETT --- queste note sono epeibili sul sito http://people.na.infn.it/~bloisi --- FSA GENEAE OENTE / UT ev.. oente elettica e esistenza elettica icuiti e leggi

Dettagli

Il campo magnetico. Gauss (G) Tale che 1 T = 10 4 G. Prof. Sergio Catalanotti Corso di Fisica - Magnetismo 3

Il campo magnetico. Gauss (G) Tale che 1 T = 10 4 G. Prof. Sergio Catalanotti Corso di Fisica - Magnetismo 3 Magnetismo La magnetite In natua esiste un mateiale dalla caatteistiche peculiai, la magnetite. Si tatta di un mineale ad alto contenuto feoso noto sin dall antichità e che ea pesente in gosse quantità

Dettagli

Campo magnetico: concetti introduttivi

Campo magnetico: concetti introduttivi Appunti di Fisica II Campo magnetico: concetti intoduttivi Intoduzione ai fenomeni magnetici...1 Azione dei magneti su caiche elettiche in moto... Foza di Loentz...5 Selettoe di velocità...5 Invaianza

Dettagli

7. Campo magnetostatico

7. Campo magnetostatico 7. Campo magnetostatico 7.1 Aspetti fenomenologici Inteazioni (attattive e epulsive) ta magneti (magnetite) In ogni magnete si possono individuae due poli che chiamiamo polo + (nod) e polo - (sud) Due

Dettagli

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica.

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica. 7. LA DINAMICA Ta la foza applicata ad un copo e il moto che essa povoca esistono dei appoti molto stetti che sono studiati da una banca della fisica: la dinamica. Lo studio della dinamica si è ilevato

Dettagli

Proprietà della materia: isolanti e conduttori

Proprietà della materia: isolanti e conduttori Popietà della mateia: isolanti e conduttoi I copi solidi dal punto di vista elettico molto schematicamente si dividono in isolanti e conduttoi. La diffeenza di compotamento elettico deiva dalla divesa

Dettagli

L'atomo è così chiamato perché inizialmente dai filosofi greci era considerato l'unita più piccola ed indivisibile della materia.

L'atomo è così chiamato perché inizialmente dai filosofi greci era considerato l'unita più piccola ed indivisibile della materia. Il campo elettico La stuttua dell atomo L'atomo è così chiamato peché inizialmente dai filosofi geci ea consideato l'unita più piccola ed indivisibile della mateia. In ealtà sappiamo che non è così. Cecando

Dettagli

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale Enegia potenziale Definizione di enegia potenziale Il lavoo, compiuto da una foza consevativa nello spostae il punto di applicazione da a, non dipende dal cammino seguito, ma esclusivamente dai punti e.

Dettagli

Concetto di capacità

Concetto di capacità oncetto di capacità Il teoema di Gauss stabilisce che, posta una caica su un conduttoe isolato, il campo elettico E da essa podotto nello spazio cicostante è diettamente popozionale alla caica stessa:

Dettagli

Problema generale dell elettrostatica

Problema generale dell elettrostatica Poblema geneale dell elettostatica Deteminae il campo elettico in tutto lo spazio uando pe M conduttoi sono fissati i potenziali e pe i imanenti N sono note le caiche possedute Nello spazio esteno ai conduttoi

Dettagli

Campi scalari e vettoriali (1)

Campi scalari e vettoriali (1) ampi scalai e vettoiali (1) 3 e ad ogni punto P = (x, y, z) di una egione di spazio Ω R è associato uno ed uno solo scalae φ diemo che un campo scalae è stato definito in Ω. In alti temini: φ 3 : P R φ(p)

Dettagli

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO 0 Dispositivo speimentale Consideiamo pe semplicità un campo magnetico unifome, le linee di foza sono paallele ed equidistanti. Si osseva una foza di oigine

Dettagli

Le equazioni di Maxwell.

Le equazioni di Maxwell. Le equazioni di Maxwell. Campi elettici indotti. Pe la legge di Faady, in una spia conduttice dove c è una vaiazione di Φ concatenato si osseva una coente indotta i. Ricodando che una coente è un flusso

Dettagli

IL CALORE. Il calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura.

IL CALORE. Il calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura. IL CALORE Il caloe Il caloe Q è enegia che sta tansitando da un sistema all alto, e compae ogni volta che c è un dislivello di tempeatua. Il copo più caldo cede pate della sua enegia intena al copo più

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Informatica. Anno accademico 2013/14, Laurea Triennale FISICA. Lezione n.

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Informatica. Anno accademico 2013/14, Laurea Triennale FISICA. Lezione n. Univesità degli Studi di Milano Coso di Lauea in Infomatica Anno accademico 3/4, Lauea Tiennale FISICA Lezione n. (4 oe) Foze elettiche, campi e potenziale elettostatico Flavia Maia Goppi (A-G) & Calo

Dettagli

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) "! E #! n da = q r 2! er!!

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) ! E #! n da = q r 2! er!! Legge di Gauss Legge di Gauss in foma integale e locale Esempi Equazioni di Poisson e di Laplace Poblemi di Diichlet e Neumann Poblema geneale dell elettostatica Legge di Gauss Supeficie Σ immesa nel campo

Dettagli

Biomeccanica. Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conservazione

Biomeccanica. Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conservazione Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei copi igidi Enegia e pincipi di consevazione Posizione: definita da : z modulo, diezione, veso vettoe s s z s s y unità di misua (S.I.) : meto x s x y Taiettoia:

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

Se i corpi 1 e 2 interagiscono solo fra loro e non con altri corpi si ha quindi l importante principio di conservazione della quantità di moto: dp r

Se i corpi 1 e 2 interagiscono solo fra loro e non con altri corpi si ha quindi l importante principio di conservazione della quantità di moto: dp r 3. Dinamica Leggi di Newton Si intoduce il concetto di foza come misua della vaiazione dello stato di moto di un copo, ossevato in un sistema di ifeimento di pe se stesso non soggetto a foze (sistema ineziale).

Dettagli

TEORIA DELLA GRAVITAZIONE

TEORIA DELLA GRAVITAZIONE LEGGI DI KEPLEO EOI DELL GVIZIONE Dopo la ivoluzionaia teoia eliocentica del monaco polacco Copenico, Giovanni Kepleo fomulò te leggi a coeggee e miglioae ulteiomente il modello copenicano. Egli è infatti

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r =

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r = INDUTTANZA RIASSUNTO: Richiami su campo magnetico, foza di oentz egge di Faaday Autoinduzione (dimensioni ) induttanza come elemento di cicuito Cicuito R: extacoente di apetua Enegia immagazzinata in una

Dettagli

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici lettostatica lettostatica: banca della fisica che studia i fenomeni elettici Già nell antica Gecia (V secolo a.c.), si ea notato che l amba stofinata con un panno pesentava delle popietà attattive veso

Dettagli

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti icuiti R RIASSUNTO: () seie: impedenza () valoe isposta in fequenza () paallelo icuiti isonanti icuiti anti-isonanti icuito in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un

Dettagli

Le equazioni di Maxwell

Le equazioni di Maxwell Le equazioni di Maxwell Il campo elettico indotto Abbiamo visto nel capitolo pecedente che un campo magnetico vaiabile genea in un cicuito una foza elettomotice indotta. Riconsideiamo questa popietà nella

Dettagli

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA. Fisica geneale II, a.a. 13/14 SELEZIONE DI ESEIZI DI ELETTOSTATIA..1. Un pocesso elettolitico divide 1.3 mg di Nal (massa di una mole = 59 g) in Na + e l. Le caiche positive vengono allontanate da quelle

Dettagli

Nazaio Magnaelli ELETTROMAGNETISMO WWW.MATEMATICAMENTE.IT Foto: Electomagnetic di jjjohn N. Magnaelli Elettomagnetismo MATEMATICAMENTE.IT Ringazio l amico Pof. Calo Sintini pe i suoi utili consigli, pe

Dettagli

Gravitazione universale

Gravitazione universale INGEGNERIA GESTIONALE coso di Fisica Geneale Pof. E. Puddu LEZIONE DEL 22 OTTOBRE 2008 Gavitazione univesale 1 Legge della gavitazione univesale di Newton Ogni paticella attae ogni alta paticella con una

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE ESERCIZIO A1 ESERCIZI DI CACOO SRUURAE Pate A: ave incastata Calcolo delle eazioni vincolai con caichi concentati o distibuiti P 1 P 1 = 10000 N = 1.2 m Sia la stuttua in figua soggetta al caico P 1 applicato

Dettagli

CAPACITA' Capacità pag 11 A. Scimone

CAPACITA' Capacità pag 11 A. Scimone Capacità pag 11 A. Scimone CAPACITA' Ci occupiamo aesso elle popietà ei conensatoi, ispositivi che accumulano la caica elettica. I conensatoi vengono usati in vai tipi i cicuiti. Un conensatoe è un insieme

Dettagli

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione?

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione? Cosa è necessaio pe avee una otazione? Supponiamo di vole uotae il sistema in figua intono al bullone, ovveo intono all asse veticale passante pe, usando foze nel piano oizzontale aventi tutte lo stesso

Dettagli

Fisica Generale II con Laboratorio. Lezione - 3

Fisica Generale II con Laboratorio. Lezione - 3 Fisica Geneale II con Laboatoio Lezione - 3 Richiami - I Riassunto leggi della meccanica: Leggi di Newton 1) Pincipio di inezia Esistono sistemi di ifeimento ineziali (nei quali un copo non soggetto a

Dettagli

Fisica II CdL Chimica. Magnetismo

Fisica II CdL Chimica. Magnetismo Magnetismo Magnetismo gli effetti magnetici da magneti natuali sono noti da molto tempo. Sono ipotate ossevazioni degli antichi Geci sin dall 800 A.C. la paola magnetismo deiva dalla paola geca pe un ceto

Dettagli

FISICA GENERALE II Esercitazione D tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE

FISICA GENERALE II Esercitazione D tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE FSCA GENERALE Esecitazione D tutoato -3 ESERCZ CON SOLUZONE. Un conduttoe cilindico cavo, di aggio esteno a =. cm e aggio inteno b =.6 cm, è pecoso da una coente =A, distibuita uniomemente sulla sua sezione.

Dettagli

Parte II (Il Condizionamento)

Parte II (Il Condizionamento) Pate II (Il Cicuiti di condizionamento dei sensoi esistivi I sensoi basati sulla vaiazione della esistenza sono molto comuni. Ciò è dovuto al fatto che molte gandezze fisiche poducono la vaiazione della

Dettagli

Dinamica. [studio delle cause del moto: forze] La forza è una grandezza vettoriale: una trazione o spinta ha sempre

Dinamica. [studio delle cause del moto: forze] La forza è una grandezza vettoriale: una trazione o spinta ha sempre Dinamica [studio delle cause del moto: foze] Il temine foza nel senso comune indica una tazione o una spinta La foza è una gandezza vettoiale: una tazione o spinta ha sempe una intensità (il modulo) una

Dettagli

Interazioni di tipo elettrico

Interazioni di tipo elettrico INGGNRIA GSTIONAL coso di Fisica Geneale Pof.. Puddu Inteazioni di tipo elettico 1 L'elettizzazione Dei pimi semplici espeimenti foniono le caatteistiche di una popietà della mateia chiamata elettizzazione.

Dettagli

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B.

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B. Due paticelle: CENTRO DI MASSA 0 A m A A C m B B B C Il cento di massa C divide il segmento AB in pati invesamente popozionali alle masse: AC CB = m B m A C A B C = m B m A m A C m A A = m B B m B C (

Dettagli

La struttura stellare

La struttura stellare La stuttua stellae La stuttua stellae Una stella è una sfea di gas tenuta insieme dall auto gavità ed il cui collasso è impedito dalla pesenza di gadienti di pessione. Con ottima appossimazione una stella

Dettagli

Elettrostatica. G.P. Maggi - Lezioni di Fisica Generale AA 2001/2002

Elettrostatica. G.P. Maggi - Lezioni di Fisica Generale AA 2001/2002 G.P. Maggi - Lezioni di Fisica Geneale AA 2001/2002 Elettostatica La caica elettica Ta tutti i tipi di foza che abbiamo incontato in meccanica, solo la foza peso e quella di gavitazione univesale deivano

Dettagli