RELATIVITÀ RISTRETTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELATIVITÀ RISTRETTA"

Transcript

1 PROA MATEMATICA CHE LE FORMULE DELLA RELATIITÀ RISTRETTA SILUPPATE DA PARTE DI EINSTEIN SONO SBAGLIATE CH-6877 Coldeio, agoso 006 Fanco Cielli

2 Ulimo aggionameno/modifiche: 7 luglio 007 INDICE Inoduione 3 Regole maemaiche di base 3 3 Analisi delle fomule di Einsein 4 4 Gandee eoiali o moduli delle gandee? 4 5 Misua della elocià 9 6 Conclusioni Ciiche alla Relaiià Risea pagina di Fanco Cielli

3 Inoduione Tue le ole che mi imbao nella TEORIA DELLA RELATIITÀ RISTRETTA ho gossi poblemi ad acceala Mi sono quindi messo ad analiae un po da icino alcune fomule di quesa eoia, fino a doe le mie capacià me lo consenono Sono dell opinione che solo usando la maemaica elemenae si aii a sconfessae le fomule siluppae da Einsein, nel suo famoso laoo Zu Elekodnamik bewege Köpe Se così non è, l eenuale leoe doà indicami doe ho commesso degli eoi nei miei agionameni maemaici che seguono Confesso di aee delle conoscene di maemaica assai limiae e pe queso, doe icoo a quesa sciena, faò i passaggi il più semplice possibile, di modo che ui possono seguie pe filo e pe segno i miei agionameni Aio peò alla conclusione che pesino i concei basilai, che si impaano nelle scuole dell obbligo, engono saoli dal gande genio Einsein Pe cominciae meo in chiao due egole maemaiche dalle quali nel modo più assoluo non si può deogae Regole maemaiche di base A) se definiamo che 4, in ui i casi doe si pesena quesa espessione il isulao saà sempe e solano 4 B) se ho la seguene siuaione, che chiaisco con un esempio: b h A (aea del iangolo) A s ( s a)( s b)( s c) doe s a b c (fomula di Eone) È chiao che se uso conempoaneamene (nello sesso aicolo, libo, ecc) le due fomule la aiabile b, pesene in ognuna delle espessioni dee essee sempe la sessa! Inole: b h s( s a)( s b)( s c) con b a h c h (edi qui soo), e quindi si può icaae h f(a, b, c) che b h sosiuendola nell espessione s( s a)( s b)( s c) pemee di eificae l uguaglian-a Ciiche alla Relaiià Risea pagina 3 di Fanco Cielli

4 a c h b 3 Analisi delle fomule di Einsein Qui di seguio esamino lo siluppo delle fomule fao da Einsein nel suo celebe laoo appaso su Annalen de Phsik nel 905 (pagine da 898 a 906), ipoandone gli esai, con il numeo della pagina, e poi le mie osseaioni Pe semplicià di compensione (mia) sosiuisco i segueni simboli usai da Einsein con quelli aualmene più usuali: sisema K (sisema saionaio) con sisema S sisema k (sisema in moo) con sisema S pe il eso useò i simboli usai da Einsein Iniio oa con la mia ciica A) pagina 898 Queso è la disana di un puno P (che si oa nel sisema S ) dall oigine del sisema S, misuaa da un osseaoe che si oa nel sisema S Dice inole che queso puno (disana O P) ha delle coodinae indipendeni dal empo Ciiche alla Relaiià Risea pagina 4 di Fanco Cielli

5 S η S Rappesenaione delle aie gandee in gioco O P ξ Ma come può essee che sia indipendene dal empo se nella sua definiione, compae il empo? Affinché sia indipendene dal empo una soluione saebbe sosiuie con (d - ) Quindi ( d ) d ( ) e con ; è indipendene dal empo, ma è pue indipendene dalle ale possibili aiabili, peché è fisso: d B) pagina 898 Ciiche alla Relaiià Risea pagina 5 di Fanco Cielli

6 Ciiche alla Relaiià Risea pagina 6 di Fanco Cielli pagina 899 Quando inseisce gli agomeni della funione τ, usa e empi diesi; ossia: pe τ 0 il empo è pe τ il empo è pe τ il empo è (la aiabile, che compae nelle espessioni qui sopa ea meglio definila 0 Einsein usa infai il simbolo pe definie empi diesi a loo) In seguio, nel poseguimeno di siluppo delle fomule, sosiuisce il empo usando l espessione qui soo pagine 899 e 900 Ammeendo che il empo che compae in τ 0, τ e τ sia uguale a eo, Einsein usa il empo di τ, ossia quando il aggio a nella dieione delle cesceni In seguio il aggio, come descio nell espeimeno a nella dieione conaia, ma queso empo, usao anche lui come agomeno della funione τ, non iene più usao È coeo usae un empo solo? pagina 899 Nella fomula qui sopa il coefficiene di isula dai segueni passaggi a paie dagli agomeni della funione τ, con (meglio 0 ) 0:

7 (Il segno meno non ha impoana Nello siluppo sopa è solo pe caso che esce il segno meno, pe icaae coeamene queso segno bisogna siluppae l equaione, compesa l inegaione, enendo cono anche delle ale gandee che compaiono nell espessione iniiale) Doe all iniio della semplificaione compaiano le due elocià, ossia e È giuso oa alasciane una? Peché si è pesa solo la elocià del aggio nella dieione delle cesceni? Si poebbe immaginae l espeimeno eseguio in modo da iniae pima il aggio di luce nella dieione delle decesceni (eso sinisa) e poi ifleelo in aani Anche in queso caso il empo τ saebbe lo sesso, ossia: τ a, se peò adesso pe sosiuie nella fomula pagina 899 uso il empo che il aggio impiega pe aggiungee lo specchio andando eso sinisa, che è: oengo la seguene espessione ξ a a a che è diesa da C) Abbiamo già oao all iniio l espessione Oa qui sopa è compasa, pe il empo, la seguene espessione che può essee isola in e quindi (giuso?)!! Anche usando le espessioni: ξ τ di pagina 900 e pagina 90 Quindi: β ( ) β ( ) Ciiche alla Relaiià Risea pagina 7 di Fanco Cielli

8 ( ) ( ) e come sopa D) Pendo due salci del laoo di Einsein, che si seguono a bee disana: pagina 899 e pagina 900 Consao che usa le due espessioni ξ τ e η τ ; quindi ξ η!! Pe di più assegna alla dieione del sisema S, la elocià Ma se il aggio di luce dell espeimeno (edi eso qui soo) iaggia lungo l asse, la elocià di queso aggio saà lungo l asse, mene saà eo lungo gli ali due assi e pagina 898 L espessione pe il empo τ che è saa sosiuia in η τ ea saa icaaa consideando che il aggio di luce si muoea solo lungo l asse È uiliabile anche pe il aggio che iaggia con una componene lungo l asse? L agomeno inodoo nella fomula di paena: pagina 898 Ciiche alla Relaiià Risea pagina 8 di Fanco Cielli

9 pe la coodinaa ea 0 (quando ea deo che il aggio si muoea solo lungo la dieione ) Quindi l espessione icaaa pe τ non può essee usaa quando è dieso da eo! Inole se il aggio di luce iaggia lungo l asse con la elocià, non può aee componeni della elocià lungo gli ali due assi, alimeni la elocià assolua di queso aggio saebbe maggioe di Assoluamene inacceabile!! Qui ci si oa daani a e casi disini (elocià lungo ognuno dei e assi) in cui ogni caso esclude gli ali due Faccio anche noae che usando le condiioni: pagina 900 si aa di un caso speciale doe si ammee che la elocià del sisema S sia idenica alla componene lungo l asse della elocià della luce, ma oiamene, le due elocià appena ciae, nella maggio pae dei casi sono diese! E) Einsein dice che dopo ae inseio l espessione nelle fomule: oa le fomule segueni: pagina 900 Ciiche alla Relaiià Risea pagina 9 di Fanco Cielli

10 Consideando che: e come ha dimosao a pagina 90, nei passaggi pe oae le fomule immediaamene qui sopa c è un eoe, e lo meo in eidena pe τ : τ a a a a a ( ) a β ( ) ϕ( ) β ( ) doe si ede che il faoe β compae al quadao, e non in foma lineae come indicao da Einsein Faccio lo sesso pocedimeno anche pe ξ : ξ a a a a a ( ) a β ( ) ϕ( ) β ( ) Con le segueni uguagliane e oengo che sosiuio nelle ξ e anche qui il faoe β compae al quadao come sopa inece che in foma lineae secondo le indicaioni di Einsein fomula appena qui sopa mi poa ad aee: ϕ( ) β ( ) Anche pe le ale due fomule c è lo sesso eoe, e cioè in quella finale inspiegabilmene manca un faoe β F) Pendo le fomule di pagina 90 Ciiche alla Relaiià Risea pagina 0 di Fanco Cielli

11 e la fomula a pagina 899: poi ammeo di poe aee 0 con 0 come fa Einsein a pagina 903, e ediamo cosa succede: ξ τ β β Con 0 e 0 ( ) β β!! G) Pendo alcune espessioni usae da Einsein che agguppo qui soo: pagina 898 τ a pagina 899, e a ϕ ( ) pagina 90 pagina 900 ed ho il seguene sisema di equaioni lineai: 0 τ ( ) ( ) 0 ( ) 0 doe ho e equaioni con quao incognie Risolo queso sisema (sena sciee i ai passaggi, che non sono pe nulla difficili), e oengo quao guppi di equaioni (uno pe ogni aiabile) doe ho peò, in ognuna di quese equaioni, sempe due incognie ( ) ( ) τ ( ) ( ) ( ) τ ( ) τ ( ) τ ( ) τ ( ) τ ( ) Con quesi guppi di espessioni posso fae alcune consideaioni, pe esempio: - se una delle gandee,, o τ 0, anche le ale e gandee foaamene sono uguali a eo Ciiche alla Relaiià Risea pagina di Fanco Cielli

12 - l espessione pagina 90 non è compaibile con le espessioni oae qui sopa pe 0, è foaamene uguale a eo, ma in quesa fomula non è il caso, dao che, o, o enambi poebbeo essee diesi da eo ciò che implica > 0, incompaibili con quano appena deo!! Quesa inconguena poiene dal fao che pe deiae le equaioni che ho ipeso in paena di queso puno G), Einsein ha impliciamene ammesso che e eano uguali a eo, quindi non è ammissibile usae le espessioni oenue nel caso che, o, o enambi siano diesi da eo Too peò anche le segueni espessioni: 0 pagina 900 τ a pagina 899, e a ϕ ( ) pagina 90 pagina 900 ed ho il seguene sisema di equaioni lineai: 0 τ ( ) ( ) 0 0 Risolo queso sisema come sopa (sena sciee i ai passaggi) e oengo e guppi di equaioni (uno pe ogni aiabile) doe ho peò, in ognuna di quese equaioni, sempe due incognie τ τ τ Ques ulimo paagafo è alido anche pe il aggio di luce che iaggia nella dieione dell asse Deo solo sosiuie la aiabile con, ed in queso caso oengo il seguene guppo di equaioni τ τ τ τ iso che gli siluppi delle fomule che ho effeuao qui sopa danno due τ diesi, il τ che compae nel membo di desa dell equaione: pagina 90 τ quale dei due saà? Ciiche alla Relaiià Risea pagina di Fanco Cielli

13 H) Sempe pendendo la fomula di pagina 90 : Se sosiuisco le aiabili con le fomule che compaiono, a pagina 899 pagina 900 η τ, doe è pue soineso che ζ τ, oengo: e a ξ τ τ τ τ τ 3 τ τ!!! Queso dimosa almeno che l uso dei simboli non ispea quel igoe maemaico che ci si doea aendee! I) Ad un ceo puno, pe spiegae la conaione delle lunghee inoduce: pagina 903 poi ponendo il empo 0 e facendo uso della fomula di asfomaione pe oaa appena pima (pagina 90), aia alla fomula: Da noae che la fomula oenua è alida solo pe 0 Ma quando il empo passa e non è più uguale a eo la fomula oaa non è più alida!! Inole la coodinaa ξ iene faa dipendee dal empo, ma il aggio R, che ha pue una componene in quesa dieione, non aia in funione del empo!! A pagina 90 oo la fomula: Dao che con simbolo uguale ho sempe la sessa gandea (alimeni aei una gande confusione!) concludo che R τ J) Pe spiegae la dilaaione del empo Einsein pocede come segue: pagina 904 Ciiche alla Relaiià Risea pagina 3 di Fanco Cielli

14 Ponendo pone impliciamene 0 dao che Pe quano iso al puno G) con 0 segue obbligaoiamene 0, 0 e τ 0!! K) Teoema di addiione delle elocià A pagina 905 Einsein siluppa il suo eoema nel seguene modo (da noae che mee solo il isulao) ξ w ξ τ con le fomule di asfomaione siluppae al capiolo 3, ossia: ξ β ( ) e τ β ( ) quindi: β w β ( ) ( ) ξ wξ wξ ( ) ( ) wξ con w ξ dao che a pag 899 oo ξ τ e a pag 905 ξ wξ w ξ τ oengo e quindi (edi anche puno C)) In queso caso Einsein usa la sessa pocedua che aea usao a pagina 899 e 900 In paicolae usa i isulai che ha oenuo con la fomula di paena ξ τ, peò inoduce la nuoa fomula ξ w ξ τ sena cuasi che in queso caso w ξ!! 4 Gandee eoiali o moduli delle gandee? Poo a eificae la coeea delle asfomaioni da a A) Con i eoi s doe s è lo spaio pecoso dalla luce che iaggia con elocià duane il empo ( ) ˆ ˆ ˆ ( ˆ ŷ ẑ ) Ciiche alla Relaiià Risea pagina 4 di Fanco Cielli

15 ˆ ( ) ˆ( ) ˆ( ) 0 (4) (4) Oa ceco un ala espessione in foma eoiale conenene le cosani, a b/ (in effei / è una cosane,edi capiolo 3 puno C)) che moliplica lo scalae, e p q/ che moliplica lo scalae, che possa essee icondoa all espessione (4) qui sopa ( ) ˆ ˆ ( ˆ ŷ ẑ ) ( ) ˆ ( ) ˆ ( ) 0 ˆ ˆ Sosiuendo, e con quano oao in (4) oengo: ( ) 0 ( ) 0 con quindi ( ) 0 I aloi oai di e mi dicono che laoando con i eoi la asfomaione di Einsein ciaa all iniio di queso capiolo 4 non è possibile B) Con i moduli ( ) ˆ ˆ ˆ ( ˆ ŷ ẑ ) Podoo scalae: che è uguale a ( ) Pocedo come ho fao al puno A) di queso capiolo, inseendo le cosani e che moliplicano ispeiamene i aloi e ˆ ˆ ˆ ˆ ŷ ẑ ( ) Aenione! l uguagliana qui sopa non è dimosao che sia alida!! Podoo scalae Da cui: In queso caso è possibile la asfomaione delle equaioni come poposo da Einsein, ma aenione non iene ispeao l agomeno (l angolo) del eoe elocià!! edi il disegno qui soo doe pe semplicià ho poso 0, e ho calcolao: ξ 3,86 3 0,66 (aloe scelo pe facilià di cosuie il disegno) 3, τ 3 3, ( 8 ) 0, 784 Ciiche alla Relaiià Risea pagina 5 di Fanco Cielli

16 Ciiche alla Relaiià Risea pagina 6 di Fanco Cielli oppue anche 784 0, 8 8 3,86 0,66 m m 65 80, ,663,86 τ ξ B) aiane con i moduli ( ) ( ) ẑ ŷ ˆ ˆ ˆ ˆ ( ) ( ) ( ) 0 ˆ ˆ ˆ Podoo scalae ( ) ( ) ( ) 0 0 ( ) ( ) 0 con ( ) 0 ( ) ( ) ( ) ±, Doe ( ) ( ) ±, Affinché abbia delle soluioni eali deo aee ( ) ( ) 0 8 3,86 ξ 8,47 6 τ,65 η 8 Misue in m 8,00 m/s 3,00 m/s s

17 Ciiche alla Relaiià Risea pagina 7 di Fanco Cielli ( ) ( ) ( ) ( ) 0 ( ) ( ) ( )( ) 0 moliplico pe - ( ) ( ) ( )( ) 0 Dao che e, oengo ( ) ( ) ( ) 0 0, ± e anche esaamene come laoando con i eoi!! B) Ala aiane con i moduli ( ) ( ) Inseisco dieamene i faoi e ( ) ( ) ( ) ˆ ˆ ˆ ˆ Podoo scalae ( ) ( ) β 0 ( ) ( ) 0 Con ( ) 0 ( ) ( ) ( ) ±, [ ], ± ( ) ( ) [ ], ± edi il disegno qui soo doe anche qui pe semplicià ho poso 0 0,66 come qui sopa e 0,888, mene 0,0346

18 Misue in m 8,00 m/s 3,00 m/s s 6 τ 4,3 8 η 8 τ 0,55 η 8 3,86 ξ 8,47 ξ 0,663, m τ 80,888 4,3 m τ 80,0346 0,55 m In queso caso l agomeno della elocià non cambia ma, come si ede dal disegno, nessuno dei due η è quello cecao, anche se il loo modulo è di 8 m, appuno la sessa misua di Ciiche alla Relaiià Risea pagina 8 di Fanco Cielli

19 5 Misua della elocià La misua della elocià di un copo in moimeno pone qualche poblema, se non si può definie la posiione del copo ispeo ad un puno di ifeimeno fisso (cosa significa in queso caso fisso? C è qualcosa di fisso?), come appuno succede con un aggio di luce la cui sogene è in moimeno Rifeimeno fisso L L L Nel caso che si possa dispoe di un ifeimeno fisso, la elocià la si calcola con: L dl o meglio ancoa d Ma nel caso di un aggio di luce la misua, o meglio il calcolo della elocià, non è così semplice: Ciiche alla Relaiià Risea pagina 9 di Fanco Cielli

20 0 3 Foone paio al empo 0 Foone paio al empo Foone paio al empo Foone paio al empo 3 Pe calcolae la elocià della luce da un sisema in moimeno non posso usae un ifeimeno non fisso, e peano il ceno delle coodinae del sisema in moo non è uiliabile Il ealà nel momeno 3 solo i fooni coloai sono effeiamene peseni Quelli bianchi in quell isane non sono peseni, ma lo eano negli isani pecedeni Un sisema alido pe calcolae la elocià della luce è quindi quello di diidee la disana a due fooni, emessi consecuiamene, pe il empo cosiuio dal peiodo T con cui engono emessi dalla sogene Oiamene bisogna ancoa poe ammeee che la sogene è fissa (cosa significa ciò?) Se ammeo, come si fa abiualmene che la luce pecoe il ao aeggiao della figua 3 faccio la supposiione che la elocià della luce è infinia poiché si oa conempoaneamene all oigine del sisema in moo e doe è il foone auo Se la luce al momeno 3 è nel puno del foone auo significa che quando si oaa nell oigine del sisema in moo queso sisema non poea essee nel puno indicao dalla figua 3 ma doea essee più aeao e quindi il eo pecoso della luce è più lungo del segmeno aeggiao che si ede nella figua 3 Ciiche alla Relaiià Risea pagina 0 di Fanco Cielli

21 6 Conclusioni In consideaione di quano ho eideniao nella mia aaione qui sopa è eidene che la pocedua usaa da Einsein pe siluppae le famose fomule di Loen, nonché quelle sulla conaione delle lunghee, la dilaaione dei empi e pe l addiione delle elocià, sono in conaso con le egole elemenai della maemaica e peano quese fomule anno igeae Ripeo quano ho già deo nell inoduione, se nella mia dimosaione ho commesso degli eoi, l eenuale leoe doà indicameli, e gli sono gao se me lo comunica all indiio fanco53@bluewinch Le palesi inconguene che ci sono nel laoo di Einsein fanno si che, se queso laoo fosse fao oggi da uno sudene liceale, oeebbe come noa una pesane insufficiena Consideando come la cosuione delle fomule che ho ciao pima non può essee faa uiliando le igide leggi della maemaica mi femo con la mia analisi a queso puno sena andae ole nell esame del eso di Einsein Saebbe comunque possibile che le fomule (di Loen, della conaione delle lunghee, della dilaaione dei empi e dell addiione delle elocià), MA SIA DETTO IN MODO CHIARO CHE SONO DELLE FORMULE EMPIRICHE, cioè non dimosabili con passaggi maemaici, sono uiliabili pe spiegae cei fenomeni, doe ineiene la elocià della luce La comunià scienifica mondiale, specialmene quella ai più ali lielli, doebbe quindi: - dichiaae l illegiimià del pecoso di siluppo delle fomule fae da Einsein - dasi da fae pe oae delle leggi inconfuabili (non empiiche) pe spiegae quei fenomeni che semba confemino le fomule di Loen e Einsein Fanco Cielli Ciiche alla Relaiià Risea pagina di Fanco Cielli

Retta di minima distanza, sfere e circonferenza nello spazio Alcuni esercizi svolti

Retta di minima distanza, sfere e circonferenza nello spazio Alcuni esercizi svolti Rea di minima disana sfee e ciconfeena nello spaio Alcuni esecii svoli. Sabilie se le ee ed s sono complanai o sghembe. Nel pimo caso pecisae se esse sono paallele oppue incideni e ovae l equaione di un

Dettagli

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II 1. Un oeo i muoe u una aieoia cicolae. Deeminae di quano aia la elocià quando l oeo paa da un puno della ciconfeenza al puno,

Dettagli

dt (3.1) Se consideriamo un sistema di riferimento solidale con la particella P 1 , il vettore posizione di P 2 sarà:

dt (3.1) Se consideriamo un sistema di riferimento solidale con la particella P 1 , il vettore posizione di P 2 sarà: 3 MOTI RELATIVI La desciione del moo ichiede la specificaione di un sisema di ifeimeno; genealmene viene scelo quel ifeimeno il cui uso semplifica i calcoli e le ossevaioni. Tuavia poiché ossevaoi diffeeni

Dettagli

ESERCIZIO n.3. y t. rispetto alle rette r e s indicate in Figura. GA#3 1

ESERCIZIO n.3. y t. rispetto alle rette r e s indicate in Figura. GA#3 1 Esecizi svoli di geomeia delle aee Alibandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.3 Daa la sezione a doppio T ipoaa in Figua, deeminae: a) gli assi pincipali cenali di inezia; b) l ellisse pincipale

Dettagli

Il valore temporale del denaro

Il valore temporale del denaro Il valoe empoale del denao onenui della lezione Definizione dei concei di valoe fuuo e valoe auale. Inoduzione alle endie e alle loo eole di uilizzo.. Le eole del asfeimeno del denao nel empo Pe valuae

Dettagli

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzione dei polemi a) Sudiamo il gafico di f ( ) D: R -]- ; [ - (-) f( ) - - - - - f ( ), quindi la funzione è dispai - Le inesezioni con l asse delle hanno ascisse + e - lim f ( ) lim " + " + - si

Dettagli

5) Equazioni delle rette tangenti ad una circonferenza condotte da un punto. 6) Equazione della retta tangente ad una circonferenza in un suo punto

5) Equazioni delle rette tangenti ad una circonferenza condotte da un punto. 6) Equazione della retta tangente ad una circonferenza in un suo punto Maemaica Liceo \ Unià Didaica N 8 La ciconfeenza Unià Didaica N 8 : La ciconfeenza Equazione della ciconfeenza di ceno C e aggio Equazione geneale della ciconfeenza Ciconfeenza avene equazione paicolae

Dettagli

2. Cinematica. - Legge oraria: x(t) (cioè la funzione che associa ad ogni istante t (secondi) una certa posizione x (metri))

2. Cinematica. - Legge oraria: x(t) (cioè la funzione che associa ad ogni istante t (secondi) una certa posizione x (metri)) 2. Cinemaica Moo eilineo - Definizioni elemenai Definio un asse di ifeimeno x pe la descizione del moo di un puno (pe il momeno non si considea la sua massa), si definiscono: - Legge oaia: x() (cioè la

Dettagli

Origami: Geometria con la carta (II)

Origami: Geometria con la carta (II) igami: Geomeia con a caa (II) E' possibie mosae (cf. Geeschage, 1995) che ognuna dee pocedue E1-E5 dea geomeia eucidea, può essee sosiuia da combinazioni dee pocedue 1-8 dea geomeia oigami. Infai abbiamo:

Dettagli

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio. . Cono e cilindro.. Definiione. Diremo superficie il luogo geomerico dei puni dello spaio le cui coordinae soddisfano un equaione del ipo F che viene dea equaione caresiana della superficie. Se F è un

Dettagli

ESERCITAZIONE N 3 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA EXTRAURBANA A DUE CORSIE

ESERCITAZIONE N 3 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA EXTRAURBANA A DUE CORSIE ESERCITAZIONE N 3 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA EXTRAURBANA A DUE CORSIE. Inoduzione Il livello di sevizio, indicao comunemene con la sigla L.O.S. (dall inglese Level of Sevice), fonisce

Dettagli

Il formalismo vettoriale della cinematica rotazionale

Il formalismo vettoriale della cinematica rotazionale Il fomalismo ettoiale della cinematica otaionale Le elaioni della cinematica otaionale assumono una foma semplice ed elegante, se sono iscitte in foma ettoiale. E questo l agomento dei paagafi che seguono.

Dettagli

, controllando che risulta: () 1

, controllando che risulta: () 1 Sessione suppleiva di odinameno 008 009 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Indiizzo M: odinameno liceo della comunicazione CORSO DI ORDINAMENTO Sessione suppleiva 009 Tema di MATEMATICA Il candidao isolva

Dettagli

Momento magnetico di un atomo.

Momento magnetico di un atomo. L Espeienza di Sten e Gelach. L espeienza di Sten e Gelach fu compiuta nel 1922 pe iuscie a misuae il momento magnetico di un atomo. Momento magnetico di un atomo. Un atomo possiede un momento magnetico:

Dettagli

Moti relativi. dt dt dt. r r

Moti relativi. dt dt dt. r r P Moi elaivi Se i due sisemi aslano solo fa di loo, i vesoi non vaiano nel empo. = + ' d d d' v = = + = v + d d d Leggi di asfomazione di velocià e acceleazione P P pe due sisemi che aslano l uno ispeo

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni Segnali e Trasmissione Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale (), deo ingresso, generando il segnale y(),

Dettagli

Lezione 12. Funzioni polinomiali. Radici di un polinomio. Teorema di Ruffini.

Lezione 12. Funzioni polinomiali. Radici di un polinomio. Teorema di Ruffini. Lezone Peequs: Lezone. Funzon polnomal. Radc d un polnomo. Teoema d Ruffn. Sa K un campo e sa L un campo d cu K è soocampo (n al caso s dce anche che L è un'esensone d K). Sa f ( X ) K[ X ] e sa α L. Alloa,

Dettagli

Cinematica del punto. 3D

Cinematica del punto. 3D Cinemic del puno. 3D z O () () P() z() () in fom eoile OP( ) ( ) Veoe posizione oeo eoe sposmeno dll oigine L ppesenzione eoile pemee un descizione sineic del moo. z P() Nei clcoli pici in genee si usno

Dettagli

Appunti di Laboratorio

Appunti di Laboratorio Appuni di Laboaoio Sensibilià. E la quanià più piccola che uno sumeno può misuae. Poaa. E la quanià più gande che uno sumeno può misuae. Si noi che un conomeo ha una sensibilià ma non ha una poaa. Misue

Dettagli

Si considerino le rette:

Si considerino le rette: Si consideino le ette: Eseciio (tipo tema d esame) : s : + () ) Si dica pe quali valoi del paameto eale le ette e s isultano sghembe, paallele o incidenti. ) Nel caso paallele si emino i paameti diettoi

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI CONFORMI E L EQUAZIONE DI LAPLACE

LE TRASFORMAZIONI CONFORMI E L EQUAZIONE DI LAPLACE LE TRASFORMAZIONI CONFORMI E L EQUAZIONE DI LAPLACE Un alto potente metodo pe deteminae le solioni dell eqaione di Laplace si basa slla teoia delle nioni analitiche Anche in qesto caso si tilieà n appoccio

Dettagli

I - Cinematica del punto materiale

I - Cinematica del punto materiale I - Cinemaica del puno maeriale La cinemaica deli oei puniformi descrie il moo dei puni maeriali. La descrizione del moo di oni puno maeriale dee sempre essere faa in relazione ad un paricolare sisema

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni di Segnali e Trasmissione Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale, deo ingresso, generando il segnale,

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Galilei DOLO (VE) PARABOLE IN NATURA

Liceo Scientifico Statale G. Galilei DOLO (VE) PARABOLE IN NATURA Liceo Scienifico Saale G. Galilei DOLO (VE) Sudeni: Manuel Campalo Alessandro Genovese Insegnani: Federica Bero Robero Schiavon ARABOLE IN NATURA Durane i nosri sudi sul moo dei corpi ci siamo imbaui nella

Dettagli

0.1 Formula di Gauss e formula di Stokes

0.1 Formula di Gauss e formula di Stokes 1.1 Formula di Gauss e formula di Sokes Siano Ω un apero di R 3, F un campo veoriale definio su Ω, S una superficie la cui chiusura è conenua in Ω. Supponiamo inolre che in S si possano disinguere due

Dettagli

Vantaggio temporale. Problemi sul moto rettilineo uniforme. Risoluzione

Vantaggio temporale. Problemi sul moto rettilineo uniforme. Risoluzione Creao il 25/2/2 19.35. elaborao il 14/5/26 alle ore 18.3.26 Problemi sul moo reilineo uniforme anaggio emporale m s (m) Un moociclisa passa dall origine del sisema di riferimeno ( m) al empo s ad una velocià

Dettagli

Fisica Dinamica del punto

Fisica Dinamica del punto Fisica 1 011-01 Dinamica del puno 1 Moi elaii Sisemi di ifeimeno ineiali S0 Sisema di ifeimeno in cui alga la legge d ineia Pe un puno maeiale P non soggeo a foe: cons Sisema ineiale (P sufficienemene

Dettagli

Il concetto di punto materiale

Il concetto di punto materiale Il conceo di puno maeriale Puno maeriale = corpo privo di dimensioni, o le cui dimensioni sono rascurabili rispeo a quelle della regione di spazio in cui può muoversi e degli alri oggei con cui può ineragire

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(), deo ingresso, generando il segnale

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facoltà di Ingegneia Poa in Itinee di Fisica I (a. a. 004-005) 6 Noebe 004 COPITO C Esecizio n. 1 Un copo di assa è appoggiato su di un piano oizzontale scabo, con coefficiente di attito dinaico µ d. Coe

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

Il Problema di Keplero

Il Problema di Keplero Il Poblema di Kepleo Il poblema di Kepleo nel campo gavitazionale Intoduzione Con Poblema di Kepleo viene indicato il poblema del moto di un copo in un campo di foze centali. Nel caso specifico gavitazionale

Dettagli

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale Enegia potenziale Definizione di enegia potenziale Il lavoo, compiuto da una foza consevativa nello spostae il punto di applicazione da a, non dipende dal cammino seguito, ma esclusivamente dai punti e.

Dettagli

si abbia AC þ AD ¼ 2kr. Posto CAB b ¼ 2x, con 0 x 4, si ottiene l equazione 2 cos2 x þ cos 2 ¼ x, si ottiene l equazione 2 sin x þ una soluzione per

si abbia AC þ AD ¼ 2kr. Posto CAB b ¼ 2x, con 0 x 4, si ottiene l equazione 2 cos2 x þ cos 2 ¼ x, si ottiene l equazione 2 sin x þ una soluzione per Esecizi Poblemi di igonomeia con discussione Poblemi sui iangoli eangoli 1 Considea una semiciconfeenza di diameo e aggio uniaio. Deemina su di essa un uno P in modo che, dea M la sua oiezione oogonale

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo. 1. Serie di Fourier I problemi al bordo associai ad equazioni differenziali si sanno risolvere con il meodo di separazione delle variabili solano se il dao iniziale si rappresena nella forma fx = a cosx

Dettagli

CINEMATICA. Concetto di moto

CINEMATICA. Concetto di moto Uniersià degli Sudi di Torino D.E.I.A.F.A. CINEMATICA La cinemaica è una branca della meccanica classica che si occupa dello sudio del moo dei corpi senza preoccuparsi delle cause che lo deerminano. Tecnicamene

Dettagli

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino Sisemi Lineari e Tempo-Invariani (SLI) Risposa impulsiva e al gradino by hp://www.oasiech.i Con sisema SLI si inende un sisema lineare e empo invariane, rispeo alla seguene figura: Lineare: si ha quando

Dettagli

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello acolà di Ingegneria Prova Generale di isica I 1.07.004 Compio A Esercizio n.1 Uno sciaore di massa m = 60 Kg pare da fermo da un alezza h = 8 m rispeo al suolo lungo uno scivolo inclinao di un angolo α

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1 Lavorazioni per asporazione di ruciolo: usura uensile Esercizio 1 In una lavorazione si desidera che la duraa T dell uensile sia di 15 minui. Assumendo per le cosani di Taylor i valori C = 250 e n = 0.122

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli. D4. Ciconfeenza D4.1 Definizione di ciconfeenza come luogo di punti Definizione: una ciconfeenza è fomata dai punti equidistanti da un punto detto cento. La distanza (costante) è detta aggio. Ci sono due

Dettagli

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza :

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza : L impedena RASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi FASOR Derivae e inegrali Esempio: circuio RC Transiene Soluione saionaria l conceo di impedena : Resisena: Z R R nduana: Z L ω L Capacia : Z C

Dettagli

Equazioni e disequazioni irrazionali

Equazioni e disequazioni irrazionali Equazioni e disequazioni iazionali 8 81 Equazioni iazionali con un solo adicale Definizione 81 Un equazione si dice iazionale quando l incognita compae sotto il segno di adice Analizziamo le seguenti equazioni:

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Introduzione alla cinematica

Introduzione alla cinematica Inroduzione alla cinemaica La cinemaica si pone come obieivo lo sudio del moo, ovvero lo sudio degli sposameni di un corpo in funzione del empo A ale fine viene inrodoo un conceo asrao: il puno maeriale

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007 POLIECNICO DI ILNO IV FCOLÀ Ingegneria erospaziale Fisica Sperimenale + - I ppello 6 Luglio 007 Giusificare le rispose e scriere in modo chiaro e leggibile. Sosiuire i alori numerici solo alla fine, dopo

Dettagli

Esercizi di Cinematica. 28 febbraio 2009 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Motorie)

Esercizi di Cinematica. 28 febbraio 2009 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Motorie) Esercizi di Cinemaica 8 febbraio 9 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Moorie) Le equazioni cinemaiche Moo reilineo uniforme Moo reilineo uniformemene accelerao a cosane ) ( e cosane a a + 8 febbraio

Dettagli

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione Approccio Classico: Meodi di Scomposizione Il Modello di Scomposizione Il modello maemaico ipoizzao nel meodo classico di scomposizione è: y =f(s, T, E ) dove y è il dao riferio al periodo S è la componene

Dettagli

Mo# con accelerazione costante. Mo# bidimensionali

Mo# con accelerazione costante. Mo# bidimensionali Mo# con accelerazione cosane Mo# bidimensionali Moo con accelerazione cosane () ü Se l accelerazione è cosane uol dire che la elocià aria in modo lineare nel empo, cioè per ineralli di empo uguali si hanno

Dettagli

Termodinamica di non-equilibrio

Termodinamica di non-equilibrio emodinamica di non-equilibio Obieivo: Una sinesi sui meodi e sumeni uilizzai pe descivee i sisemi macoscopici in condizione di non-equilibio e la loo dinamica ilassameno all equilibio. 1 A diffeenza di

Dettagli

Moto di puro rotolamento

Moto di puro rotolamento oto-taslaione di un copo igido di seione cicolae (disco,cilindo,sfea) su di un piano, pe il quale il punto (o i punti) di contatto ta il copo ed il piano è femo ispetto a questo ( non vi è stisciamento

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

Le piastre circolari ed anulari

Le piastre circolari ed anulari oso i Pogeo i Suue POTENZA, a.a. 0 03 Le piase cicolai e anulai Do. aco VONA DiSGG, Univesià i Basilicaa maco.vona@unibas.i hp://.unibas.i/ueni/vona/ LE PIASTE IOLAI AIATE ASSIALENTE Sono consieae ali

Dettagli

Moto in una dimensione

Moto in una dimensione INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 24 SETTEMBRE 2008 Moo in una dimensione Sposameno e velocià Sposameno Il moo di un puno maeriale è deerminao se si conosce, isane

Dettagli

Interruttore ideale. + v(t) i(t) t = t 0. i(t) = 0 v(t) = 0. i(t) v(t) v(t) = 0 i(t) = 0. Per t > t 0. interruttore di chiusura

Interruttore ideale. + v(t) i(t) t = t 0. i(t) = 0 v(t) = 0. i(t) v(t) v(t) = 0 i(t) = 0. Per t > t 0. interruttore di chiusura Inerruore ideale inerruore di chiusura { i() = 0 v() = 0 inerruore di aperura { v() = 0 i() = 0 per < 0 per > 0 per < 0 per > 0 v() i() = 0 v() i() = 0 Esempio: inerruore ideale di aperura Per < 0, i()

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

v t v t m s lim d dt dt Accelerazione ist

v t v t m s lim d dt dt Accelerazione ist 1 Accelerazione Se la elocià non si maniene cosane il moo non è più uniforme ma prende il nome di moo accelerao. ACCELERAZIONE: ariazione della elocià rispeo al empo Disinguiamo ra ACCELERAZIONE MEDIA

Dettagli

Integrazione indefinita di funzioni irrazionali

Integrazione indefinita di funzioni irrazionali Esecizi di iepilogo e complemento Integazione indefinita di funzioni iazionali 0.5 setgay0 0.5 setgay Denotiamo con R(,,..., n ) una funzione azionale delle vaiabili indicate. Passiamo in assegna alcuni

Dettagli

ISOMETRIE PIANE. Traslazione di un vettore v

ISOMETRIE PIANE. Traslazione di un vettore v ISOMETRIE INE Un ismeia piana è un applicazine del pian in sé che cnsea la disanza. Sia f : f() essa è un ismeia se Q d( Q) d(f() f(q)) d( Q ). Se ( ) e ( ) sn due cppie di puni cispndeni esse indiiduan

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Prof. Ailio Sanocchia Ufficio presso il Diparimeno di Fisica (Quino Piano) Tel. 75-585 78 E-mail: ailio.sanocchia@pg.infn.i Web: hp://www.fisica.unipg.i/~ailio.sanocchia

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

LEZIONE 09 MOMENTO DI UNA FORZA Torque

LEZIONE 09 MOMENTO DI UNA FORZA Torque LEZIONE 09 OENO DI UNA ORZA oque Nella dinamica del punto mateiale, fissata la massa e la foa, si deduce una sola acceleaione lineae. Nelle otaioni, la stessa foa applicata sulla stessa massa, può invece

Dettagli

Verifica di Matematica Classe V

Verifica di Matematica Classe V Liceo Scienifico Pariario R. Bruni Padova, loc. Pone di Brena, 6/3/17 Verifica di Maemaica Classe V Soluzione Problemi. Risolvi uno dei due problemi: 1. Facciamo il pieno. Il serbaoio del carburane di

Dettagli

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica Effetto delle Punte e poblema dell elettostatica 4 4 R Q R Q πε πε / / R R R R E E Effetto delle punte E L effetto paafulmine E E E R R Nel caso del paafulmine, R 6 Km è il aggio di cuvatua della supeficie

Dettagli

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0 Gradiene e piano angene Definizione 1 Sia f : A R 2 R, f derivabile in (x 0, y 0 ) A). Definiamo il veore gradiene di f in (x 0, y 0 ): f(x 0, y 0 ) = (f x (x 0, y 0 ), f y (x 0, y 0 )). Definiamo il piano

Dettagli

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi Le 5 espessioni del Q nel campo dei vapoi satui A C K B Consideiamo la tasfomazione AB che si svolge tutta all inteno della campana dei vapoi satui di una sostanza qualsiasi. Supponiamo quindi di andae

Dettagli

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO. LA CINEMAICA IN BREVE Schede di sinesi a cura di Nicola SANORO Lo scopo di quese schede è quello di riassumere i concei principali e le formule fondamenali della cinemaica, per venire inconro alle esigenze

Dettagli

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5 CAPO ROANE DI GALILEO FERRARIS. È noo che un solenoide percorso da correne elerica dà origine nel suo inerno a un campo magneico che ha come direzione quella del suo asse come mosrao in fig.. Se esso e

Dettagli

LA TEORIA IN SINTESI LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO

LA TEORIA IN SINTESI LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO ESERCII CAPIOLO 6. LA GEOMERIA ANALIICA DELLO SPAIO LA EORIA IN SINESI LA GEOMERIA ANALIICA DELLO SPAIO. LE COORDINAE CARESIANE NELLO SPAIO La disana fra due puni A e B è: AB = ( - + ( - + ( -. Le coordinae

Dettagli

PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA

PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA Una volta completato il pogetto esecutivo della stada, è necessaio mateializzae sul teeno alcuni punti, mediante picchetti, in modo da istuie oppotunamente l impesa

Dettagli

5. IL PROBLEMA DELLA SOSTENIBILITÀ DEL DEBITO PUBBLICO.

5. IL PROBLEMA DELLA SOSTENIBILITÀ DEL DEBITO PUBBLICO. 5. IL PROBLEMA DELLA SOSTENIBILITÀ DEL DEBITO PUBBLICO. Lo Sao può finanziae i flussi in uscia del bilancio della Pubblica Amminisazione, cosiuii dalla spesa pubblica G, dalla spesa pe asfeimeni TR e dalla

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1 ESERCZO n. Data la sezione a T ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale centale di inezia; c) il nocciolo centale di inezia; d) i momenti di inezia e

Dettagli

Esercizi di riepilogo di elettrostatica e magnetostatica

Esercizi di riepilogo di elettrostatica e magnetostatica secii di iepilogo di eleosic e mgneosic SRCIZIO Do il poenile eleosico: V,, ) 3e ) ) ln 5 [V] clcole l fo gene su un eleone poso nel puno 3,,5). Si icod che l cic dell eleone è pi q -.6-9 C.. Soluione

Dettagli

Diodi a giunzione p/n.

Diodi a giunzione p/n. iodi a giunzione p/n. 1 iodi a giunzione p/n. anodo caodo Fig. 1 - Simbolo e versi posiivi convenzionali per i diodi. diodi sono disposiivi eleronici a 2 erminali caraerizzai dalla proprieà di poer condurre

Dettagli

Deflusso di un liquido da una buretta

Deflusso di un liquido da una buretta Deflusso di un liquido da una buetta Espeimentatoi: Maco Eculiani ( n maticola 69.o. ) Noo Ian ( n maticola 58656.o. ) Mateiale utilizzato: Una buetta di altezza (58..) cm e di capacità ± V ± ( 5.) cm,

Dettagli

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi Appunti di Fisica II Effetto Hall L'effetto Hall è un fenomeno legato al passaggio di una coente I, attaveso ovviamente un conduttoe, in una zona in cui è pesente un campo magnetico dietto otogonalmente

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

Lezione 05 CONDENSATORE Componente che si trova nei modelli elettrici di sistemi biologici (membrane)

Lezione 05 CONDENSATORE Componente che si trova nei modelli elettrici di sistemi biologici (membrane) Lezione 5 ONDENSATORE omponene che si rova nei modelli elerici di sisemi biologici (membrane) E formao da due conduori (armaure) fra i quali è poso un isolane (dielerico). Se sulle armaure si porano cariche

Dettagli

MODELLO DI MALTHUS. DESTINO FINALE DI UNA POPOLAZIONE MALTHUSIANA. MODELLO LOGISTICO ED EQUILIBRIO LOGISTICO. Angela Donatiello

MODELLO DI MALTHUS. DESTINO FINALE DI UNA POPOLAZIONE MALTHUSIANA. MODELLO LOGISTICO ED EQUILIBRIO LOGISTICO. Angela Donatiello MODELLO DI MALTHUS. DESTIO FIALE DI UA POPOLAZIOE MALTHUSIAA. MODELLO LOGISTICO ED EQUILIBRIO LOGISTICO. Con il ermine popolazione si indica un qualsiasi insieme di organismi disini. I modelli maemaici

Dettagli

INTERAZIONE E DISTANZA

INTERAZIONE E DISTANZA Il campo elettico Le caiche elettiche inteagiscono a distana: nelle inteaioni fondamentali si manifestano foe ta copi sena che gli stessi vengano a contatto ta loo: le foe gavitaionali e anche le foe elettiche

Dettagli

4 appartengono alla traiettoria di γ. 1, C = 2. ( v) Determinare in quali punti il piano normale alla curva è parallelo all asse z. π cos π 2.

4 appartengono alla traiettoria di γ. 1, C = 2. ( v) Determinare in quali punti il piano normale alla curva è parallelo all asse z. π cos π 2. Soluzioni Esercizi 6. () Sia γ: R R 3 la curva definia da γ() = cos. e (i) Deerminare se A =, B =, C = 4 apparengono alla raieoria di γ. 8 (ii) Deerminare re puni P, Q, R sulla raieoria di γ. (iii) Deerminare

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

Minimi Quadrati Ricorsivi

Minimi Quadrati Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Fino ad ora abbiamo sudiao due diversi meodi per l idenificazione dei modelli: - Minimi quadrai, uilizzao per l idenificazione dei modelli ARX, in cui

Dettagli

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h =

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h = QUESITI 1 GEOMETRI ELEMENTRE 1. (Da Veteinaia 015) Le diagonali (ossia le linee che uniscono i vetici opposti) di un ombo misuano ispettivamente 4 cm e 8 cm. Qual è il peimeto del ombo in cm? a) 8 3 b)

Dettagli

Il circuito RC Misure e Simulazione

Il circuito RC Misure e Simulazione Il circuio R Misure e Simulazione Laboraorio di Fisica - Liceo Scienifico G.D. assini Sanremo 8 oobre 8 E.Smerieri & L.Faè Progeo Lauree Scienifiche 6-9 Oobre - Sanremo he cosa verrà fao in quesa esperienza

Dettagli

Trasformata di Laplace unilatera Teoria

Trasformata di Laplace unilatera Teoria Definizione Tafomaa di Laplace unilaea Teoia L[f()] = f() $ e ($) d = F() Dove: f() = funzione eale afomabile. E nulla pe

Dettagli

CONOSCENZE RICHIESTE

CONOSCENZE RICHIESTE CONOSCENZE RICHIESTE MATEMATICA: algebra e calcolo differenziale elemenare. FISICA: ariabili scalari e eoriali. Spazio, elocià ed accelerazione. Moo uniforme. Moo uniformemene accelerao. r r r = ds d r

Dettagli

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria Laboraorio di Fisica I: laurea in Oica e Opomeria Misura del empo caraerisico di carica e scarica di un condensaore araverso una resisenza Descrizione Si vuole cosruire un circuio in serie collegando generaore

Dettagli

Matematica Finanziaria. Lezione 3

Matematica Finanziaria. Lezione 3 1 Maemaica Finanziaria Lezione 3 Regime finanziario di capializzazione a ineressi anicipai Ponendo: C = Capiale iniziale M = Capiale disponibile in (capiale finale I= Ineresse d = asso di scono della legge

Dettagli

*M I03* 3/16. = vt. Costanti ed equazioni. raggio medio terrestre r. accelerazione di gravità velocità della luce carica elementare

*M I03* 3/16. = vt. Costanti ed equazioni. raggio medio terrestre r. accelerazione di gravità velocità della luce carica elementare *M64I* /6 *M64I* *M64I3* 3/6 osani ed equazioni aggio medio eese T 637 km acceleazione di gavià velocià della luce caica elemenae numeo di vogado cosane univesale dei gas cosane gaviazionale cosane dieleica

Dettagli

COME RISOLVERE GLI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 2

COME RISOLVERE GLI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 2 COME RISOLVERE GLI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA Ecco una piccola e semplice guida che illusra come risolvere, a grandi linee gli esercii proposi agli esami di Analisi Maemaica (del DM 509/99, cioè successione

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica Equilibio dei copi igidi- Statica Ci ifeiamo solo a situazioni paticolai in cui i copi igidi non si muovono in nessun modo: ne taslano ( a 0 ), ne uotano ( 0 ), ossia sono femi in un oppotuno sistema di

Dettagli

Mapset ToolKit v1.77

Mapset ToolKit v1.77 Mapse TooK v1.77 Mapse TooK è un sofwae he onsene famene d geneae mappe da poe uzzae on Mapsoue. Apendo pogamma vsuazzeemo quesa fnesa: Una see d pusan pemeono d poe gese dvese funzon. Pe omodà,dvdamo

Dettagli