Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n"

Transcript

1 Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di Milano Lezione n Soluzioni dell'equazione di Laplace Equazione di Poisson Funzione delta di Diac Anno Accademico 8/9

2 Sepaazione Vaiabili: Coodinate Sfeiche Pe questo poblema sono più adatte le coodinate sfeiche Il vettoe posizione è individuato da (,θ,φ) Il potenziale dipende da queste vaiabili: V(,θ,φ) Notiamo che il sistema è simmetico pe otazioni intono all'asse paallelo al campo elettico e passante pe il cento della sfea (asse z) Il potenziale non dipende dall'angolo azimutale φ Le condizioni al contono sono La supeficie della sfea è equipotenziale Dato che il potenziale è definito a meno di una costante poniamo a zeo il potenziale della sfea V (, θ ) Pe z il campo elettico non isentià della pesenza della sfea nell'oigine Il campo saà di nuovo unifome E z ( ) E ˆ lim V, θ E z E cosθ y z z θ φ y sin θcosφ sin θsin φ cos θ Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 8

3 Sepaazione Vaiabili: Coodinate Sfeiche Nelle esecitazioni icaveemo la foma dell'equazione di Laplace in coodinate sfeiche V V V + sin θ + sin θ θ θ sin θ φ Se scegliamo l'asse z paallelo al campo elettico unifome il poblema è simmetico pe otazioni intono all'asse z e il potenziale non dipende da φ V V + sin θ sin θ θ θ Come nel caso delle coodinate catesiane ipotizziamo una soluzione del tipo (, θ) R( ) Θ( θ) V Le funzioni R e Θ dipendono solo da e θ ispettivamente Sostituendo nell'equazione di Laplace in coodinate sfeiche R Θ Θ + R sin θ sin θ θ θ Dividendo pe V R Θ + sin θ R Θsin θ θ θ Abbiamo eliminato il fattoe / Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 84

4 Sepaazione Vaiabili: Coodinate Sfeiche R Θ + sin θ R Θsin θ θ θ La situazione è identica al caso delle coodinate catesiane Il pimo temine dipende solo da Il secondo temine dipende solo da θ Devono essee due costanti d dr d d S Θ Rd d sin θ Θ sin θdθ dθ S La pima equazione diventa S + S S l( l + ) d dr l( l + ) R d d Si veifica facilmente che la soluzione è S B l l ( ) A l + l R + Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 85

5 Sepaazione Vaiabili: Coodinate Sfeiche La seconda equazione è d dθ sin θ l( l + ) Θsin θ dθ dθ Questa equazione non è semplice Pe l inteo non negativo le soluzioni sono i Polinomi di Legende Θ ( θ) P l ( cosθ) I polinomi di Legende di odine l abitaio possono essee tovati con la fomula di Rodiguez P ( ) l d l Pl ( ) P ( ) ( ) l l! d P ( ) ( )/ I Polinomi di Legende sono funzioni molto impotanti Si incontano nella descizione delle otazioni e del momento angolae Semplici popietà P l contiene solo potenze pai o dispai di secondo che l sia pai o dispai P l () t + t n P ( ) t n n Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 86

6 Sepaazione Vaiabili: Coodinate Sfeiche L'equazione di Legende è del secondo odine e quindi deve esseci un'alta soluzione Ci sono alte soluzioni ma divegono pe θ e/o θ π Ad esempio θ Θ ( θ ) ln tan Possiamo scatae queste soluzioni peché non appesentano sistemi fisici La soluzione sepaabile geneale che abbiamo tovato è petanto B V A l P l + l l l (, θ) + ( cosθ) La somma di soluzioni con l diffeente è ancoa una volta una soluzione Bisogna sommae un numeo sufficiente di soluzioni e tovae oppotuni A l e B l pe soddisfae le condizioni al contono Petanto, in geneale V A P B l l + l l l (, θ) + ( cosθ) l Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 87

7 Sepaazione Vaiabili: Coodinate Sfeiche Toniamo al poblema della sfea Le due condizioni al contono sono V (, θ ) V ( θ) Ricodiamo che in coodinate polai z cosθ Imponiamo la pima condizione al contono Ricodiamo la soluzione geneale B V A P l + Deve essee nullo ogni temine A l lim, E cos θ Veniamo alla seconda condizione al contono Pe il temine / l+ diventa tascuabile Peché V si compoti asintoticamente come la seie deve contenee solo il temine l Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa l l (, θ) l l l + l ( cosθ) V ( θ) A l Pl ( θ) l l l + l B l + B A + ( θ) AP ( θ) lim V, cos A cosθ l l B, + cos l + l l V ( θ) A P ( θ) l +, l cos l + l l A E

8 Sepaazione Vaiabili: Coodinate Sfeiche Petanto la soluzione al nosto poblema è (, ) V θ E cosθ Il campo elettico è il gadiente del potenziale Non abbiamo ancoa deivato la foma del gadiente in coodinate sfeiche Espimiamo il potenziale in coodinate catesiane V E cosθ cosθ E z z + y + z ( ) E E Calcoliamo il campo elettico Iniziamo con la componente z z z V 5 z E E + zz + z z E + Notiamo che pe E z E Inolte pe, y, z Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 89

9 Sepaazione Vaiabili: Coodinate Sfeiche V (, y, z) E z z ( ) + y + z Passiamo alle coodinate e y V 5 E E z z yz E Analogamente E y E Calcoliamo in paticolae il campo elettico sulla sfea Sulla sfea, z cosθ. Limitiamoci alla poiezione z ( y ): E y E z cos E θ + sin, θ θ cosθ E E ( ) Il modulo del campo elettico sulla sfea E E cos θ z E E sinθcosθ + z ( ) ( cos + sin cos ) ( E ) ( ) cos θ cos θ + sin θ 4 E E E E θ θ θ E E cosθ Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 9

10 Sepaazione Vaiabili: Coodinate Sfeiche sin cos Ez E cos θ E E θ θ Infine la caica totale sulla sfea è nulla L'elemento di supeficie da π sinθdθ E E cosθ Osseviamo che il campo elettico è pependicolae alla supeficie della sfea Utilizzando il modulo del campo E z E z E E E sin θ Ez E cosθ θ La densità di caica sulla sfea è popozionale alla componente nomale del campo elettico θ E Il campo elettico è pependicolae π σ( θ) εe εe cosθ σ( θ ) > θ q π ε E cos θ π sin θ d θ π σ( θ ) < q + ε E cosθπ sinθ d θ Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 9 π θ π dq σ( θ) π E 6 πε cos θ sin θdθ da πε π/ πεe cos θ πε E π E cosθ

11 Equazione di Poisson Tamite la legge di Gauss abbiamo fomulato una elazione fa il campo elettico e le sue sogenti ρ E ε Inolte sappiamo che il campo elettostatico è consevativo E d s φ Sappiamo già che combinando le due equazioni otteniamo l'equazione di Poisson ρ φ ε Il poblema geneale dell'elettostatica è Deteminae tamite l'equazione di Poisson il potenziale (e il campo elettico) una volta definite le caiche elettiche (la densità ρ) e le condizioni al contono D'alto canto, data la densità ρ il potenziale φ è E φ p ( ) V ( ) d ρ Riflettiamo sulla diffeenza fa i due appocci Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 9

12 Equazione di Poisson La funzione φ p () soddisfa l equazione di Poisson ρ( ) d φp () Lo vedemo fa beve V Saà conveniente intodue la funzione delta di Diac In geneale, questa soluzione non soddisfa paticolai condizioni al contono Non isolve il poblema se olte alla densità ρ sono pesenti conduttoi a potenziali fissati ρ Da un punto di vista matematico φ equazione non omogenea φ Natualmente se φ soddisfa l equazione di Poisson e φ l equazione di Laplace la somma φ + φ è ancoa soluzione dell equazione di Poisson Il poblema è Sia dato un domino D delimitato da supefici S n All inteno di D sia definita la densità di caica ρ() Siano definiti i valoi del potenziale sulle supefici S n La soluzione del poblema è la somma di una soluzione dell equazione di Laplace più la soluzione paticolae dell equazione di Poisson φ p () La somma delle due soluzioni deve soddisfae le condizioni al contono su S n Intoduciamo adesso la funzione delta di Diac ε equazione omogenea Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 9

13 La funzione δ() di Diac Consideiamo il campo vettoiale F( ) ˆ Riconosciamo la funzione vettoiale che abbiamo utilizzato pe il campo elettico di una caica puntifome E La divegenza di F ha un compotamento bizzao vicino l'oigine Calcoliamo la divegenza F ( ) Otteniamo petanto ( ) Calcoliamo adesso il flusso di F su una sfea di aggio R centata all'oigine Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 94 q F + / ( + y + z ) e analoghe pe y e z y z + + 5/ 5 ( ) y z F ˆ ( + + ) y z 5 π π π π F da dθ ˆR sin θdφ Ssfea sin θdθ R 5 ˆ dφ 4π non dipende da R

14 La funzione δ() di Diac F F da 4π Ssfea Possiamo calcolae l'integale di supeficie utilizzando il teoema della divegenza S sfea Pe endee i due isultati compatibili dobbiamo concludee che avee assunto F anche pe è sbagliato Infatti il isultato coetto è Questo compotamento non è quello di una funzione nomale Il isultato vale pe qualunque sfea centata sull'oigine Anche pe aggi piccolissimi tendenti a zeo Questo è il compotamento di un funzionale o distibuzione F da FdV V sfea Ma abbiamo appena visto che F!! Otteniamo F da FdV S sfea Vsfea V sfea FdV 4π Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 95

15 La funzione δ() di Diac Intoduciamo adesso la funzione delta di Diac unidimensionale δ ( ) b ( a, b) δ ( ) d a ( a, b ) È definita divesa da zeo solo in un punto dove è infinita L'integale non è coetto (Riemann o Lebesgue). Infatti è un funzionale I fisici la tattano come una funzione Alla fine dei calcoli compae sempe in un integale È impotante icodae come si compota in un integale b f ( ) δ ( ) d f ( ) a Può essee pensata come il limite di una successione di funzioni u n () di aea unitaia: esempio tiangoli isosceli + + u d f u d f n ( ) ( ) n ( ) ( ) Il limite di u n non appatiene allo spazio delle funzioni Notiamo infine che se ha una dimensione ( es.: [] L ) δ() ha le dimensioni invese ([δ()] L ) È una densità u n y n n Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 96

16 Popietà della funzione δ() + ( ) δ ( ) ( ) f d f ( ) δ( ) ( ) δ( ) f f δ k ( k ) δ( ) δ( ) δ( ) ( ) δ f θ δ ( ) N δ ( k ) k sono zei della funzione f() ( k ), f ( ) k < k d d θ ( ) δ ( ) d d f d f d f d d + + ( ) ( ) δ( ) ( ) δ( ) ( ) + ik e dk π f k N Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 97 y y

17 La funzione δ() di Diac Analogamente si definisce la funzione delta di Diac tidimensionale δ ( ) δ ( ) dv δ ( ) ddydz La funzione delta tidimensionale si espime tamite te funzioni unidimensionali δ δ δ y y δ z z Notiamo che ha le dimensioni di una densità di volume Ritoniamo alla divegenza della nosta funzione vettoiale La funzione F è sempe nulla escluso pe dove è infinita Il suo integale è diveso da zeo Si compota come una funzione delta Infine sappiamo che ( ) F ˆ ( ) ( ) ( ) ( ) Vsfea FdV F 4πδ Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 98 ( ) 4π Abbiamo la fondamentale elazione ( ) 4πδ

18 Caiche puntifomi Possiamo espimee le elazioni tovate in foma più geneale Non necessaiamente con i campi centati nell'oigine F 4πδ uˆ ( ) F ( ) 4πδ ( ) uˆ Tamite la funzione delta si possono appesentae le caiche puntifomi come densità di caica Ad esempio una caica q nella posizione q ρ( ) ρ( ) qδ ( ) ρ( ) δ ( ) Veifichiamo che la fomula geneale pe il campo elettico podotto da una distibuzione di caica poduce il isultato coetto (diapositiva ) ( ) E Intoduciamo ρ() q δ (- ) ( ) E V ( ) d ρ uˆ V qδ ( ) uˆ d dv q dv q Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 99 uˆ q

19 Equazione di Poisson Possiamo veificae anche un'alta cosa impotante Il potenziale definito con la fomula geneale (diapositiva 6 48 ) soddisfa l'equazione di Poisson ρ( ) d ( ) φ 4πδ V Infatti ( ) ρ d φ( ) ρ( ) d V ρ( ) d V 4π ρ ρ( ) ε Infine il potenziale di una caica puntifome soddisfa l'equazione di Poisson V ρ( ) 4πδ( ) d V ( ) φ ρ ( ) q ( ) qδ ( ) φ( ) q q 4πδ ( ) q δ ε ( ) ρ ε φ ( ) ρ ε Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa

20 Equazione di Poisson A questo punto possiamo discutee l'equazione di Poisson È un poblema elettostatico in cui vengono date le distibuzioni di caica Date le distibuzioni di caica il potenziale si calcola come φ ( ) ( ) d ρ Tuttavia questa soluzione non ispetta paticolai condizioni al contono Ad esempio pe la pesenza di conduttoi Eventuali caiche indotte distocono il campo Ad esempio una caica e un piano conduttoe Facciamo una impotante ossevazione Supponiamo che φ () soddisfi l'equazione di Poisson E inolte supponiamo che φ () soddisfi l'equazione di Laplace ρ φ ( ) φ ( ) Φ ( ) ε Alloa Φ() φ ()+φ () soddisfa ancoa l'equazione di Poisson con la stessa ρ() data pecedentemente Φ( ) φ( ) φ ( ) ρ + φ ( ) + φ ( ) + ε La stessa ρ() può geneae campi divesi pe le condizioni al contono Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa V ρ ε

21 Equazione di Poisson Si può alloa usae la funzione φ () pe soddisfae le condizioni al contono Ad esempio, pe il poblema della caica puntifome e un piano conduttoe infinito Da isolvee nel semispazio supeioe Alloa φ () saebbe la funzione che soddisfa l'equazione di Poisson senza paticolai condizioni al contono Ovviamente il campo elettico che coisponde al potenziale φ () non è pependicolae al piano Il piano non è equipotenziale ( ) φ? φ ( ) in tutti i punti del piano q Si ceca quindi una soluzione φ () dell'equazione di Laplace Tale che il campo elettico deivato dal potenziale φ () annulli le componenti tangenziali del campo Che petanto enda il piano equipotenziale Come abbiamo visto φ () + φ () soddisfa ancoa l'equazione di Poisson pe la distibuzione di caica data Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa

22 Equazione di Poisson Anche pe l'equazione di Poisson vale un teoema di unicità Una volta definite le distibuzioni di caica e fissate le condizioni al contono la soluzione dell'equazione di Poisson che le soddisfa è unica Consideiamo una egione delimitata dalla supeficie S e (eventualmente all'infinito) e da un ceto numeo di conduttoi S k All'inteno della egione siano anche definite le distibuzioni di caica I potenziali sulle supefici sono fissati dalle condizioni al contono Supponiamo che esitano due soluzioni Φ e Φ che assumono le stesse condizioni al contono. Ovviamente φ ρ/ε e φ ρ/ε La funzione Φ d Φ Φ soddisfa l'equazione di Laplace (non Poisson! ) L'opeatoe laplaciano è lineae ( Φ Φ ) Φ d Inolte sulle supefici S Φ Φ ( S ) ( S ) ( S ) d k k k Ma una funzione amonica non può avee massimi o minimi locali Petanto concludiamo che Φ d che implica a sua volta che Φ Φ La soluzione è unica Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa S φ S S φ φ k +q S k ρ ρ ε ε Φ Φ Φ φ φ k k φ S e

23 Caiche immagine Toniamo al poblema della caica e di un piano infinito Un piano conduttoe infinito +q Una caica positiva +q posta ad una distanza h dal piano h Possiamo assumee che il conduttoe iempia tutto il semispazio sotto il piano Matematicamente il poblema è quello di tovae una soluzione dell'equazione di Poisson nello spazio al di sopa del piano Le condizioni al contono sono Potenziale costante sul piano Assumiamo V Potenziale che si annulla all'infinito Osseviamo che abbiamo dimostato il teoema di unicità delle soluzioni dell'equazione di Laplace con le condizioni di Diichelet Abbiamo appena dimostato che il teoema di unicità vale anche pe le soluzioni dell'equazione di Poisson Vedemo fa poco che si può tovae in modo molto semplice una soluzione dell'equazione di Poisson che nello spazio al di sopa del piano soddisfa le condizioni al contono Pe il teoema di unicità questa è l'unica soluzione Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 4

24 Caiche immagine Cechiamo di faci un'idea qualitativa della +q soluzione Dalla caica positiva patono linee di campo h Molto vicino alla caica le linee sono adiali La caica positiva induce caiche negative sul piano metallico Le caiche fanno compaie una densità supeficiale di caica La densità è maggioe nelle posizioni più vicine alla caica positive La densità di caica è simmetica pe otazioni intono alla nomale al piano passante pe la posizione della caica q Le caiche positive invece sono espinte all'infinito e non contibuiscono La densità di caica negativa: Genea un campo elettico che modifica il campo adiale della caica q Insieme al campo elettico della caica puntifome geneano un campo pependicolae al piano Il piano diventa equipotenziale Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 5

25 Caiche immagine Il campo elettico che cechiamo deve avee le seguenti popietà Essee soluzione dell'equazione di Poisson (caica puntifome): φ ρ/ε Inolte deve essee costante (in paticolae φ ) sul piano z Il piano z è una supeficie equipotenziale Cechiamo una soluzione sotto la foma φ φ + φ La funzione φ è il potenziale della caica +q posta nella posizione + (altezza h sul piano) φ ( ) q 4 πε + La funzione φ soddisfa l'equazione di Poisson La funzione φ deve essee soluzione dell'equazione di Laplace nel semispazio z > e endee nullo il potenziale a z Consideiamo il potenziale geneato da una caica puntifome q posta sull'asse z a distanza h dall'oigine (posizione ) φ ( ) q Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 6 +q q z h h + (,, + h ) y (,, h )

26 Caiche immagine Sottolineiamo che ai fini del poblema entambe le funzioni φ e φ sono definite SOLO nel semispazio z Il potenziale nel punto z è la somma dei due potenziali +q φ φ + φ φ ( ) q q + Nel semispazio z La funzione φ () soddisfa l'equazione di Poisson La caica è in + La funzione φ () soddisfa l'equazione di Laplace sempe Complessivamente soddisfano l'equazione di Poisson ρ ( ) φ( ) ε Sciviamo esplicitamente la dipendenza da, y, z φ ( yz,, ) ( ) ( ) ( ) ( yz,, ) q q + y + z h + y + z + h ( ) ( ) Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 7 q h h + (,, + h ) y (,, h )

27 Caiche immagine φ ( yz,, ) q q + y + z h + y + z + h ( ) ( ) Si veifica immediatamente che φ(,y,) Il piano z è equipotenziale Petanto il potenziale soddisfa una delle due condizioni al contono Inolte il potenziale si annulla pe La seconda condizione al contono Il potenziale soddisfa l'equazione di Poisson Petanto il potenziale è la soluzione del nosto poblema Inolte, pe il teoema di unicità, è l'unica soluzione +q ( yz,, ) q z h h + (,, + h ) y (,, h ) Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 8

28 Caiche immagine Sottolineiamo che la soluzione tovata vale solo nel semispazio supeioe La caica negativa non esiste Pende il nome di caica immagine Calcoliamo il campo elettico sul piano q q φ( yz,, ) + y + z h + y + z + h ( ) ( ) Semplifichiamo la notazione intoducendo due vaiabili e + + ( ) + y + ( z + h) φ( yz,, ) y z h La componente z del campo elettico φ q ( z h) ( z + h) E z z Specializzando sul piano (z ) q q z h z + h E z q (, y,) h w + y w + h Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 9

29 Caiche immagine Inolte si può facilmente veificae che sul piano ( ) ( ) E, y, E, y, y + y w + h q h Ez (, y,) w Possiamo tovae il valoe della densità supeficiale di caica q h σ εez (, y,) 4π w La densità di caica dipende dalla distanza dal punto sul piano di minima distanza dalla caica Calcoliamo la caica totale sul piano dq σda da πd q hq 4π hq ( + h ) / ( + h ) / q πd hq ( + h ) Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa / d

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di Milano Lezione n...7 Euazione di Poisson Funzione δ(x) di Diac Metodo delle caiche immagine Anno Accademico 7/8 Euazione di Poisson Tamite

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomagnetismo Pof. Fancesco agusa nivesità degli Studi di Milano Leione n. 6 9..8 Divegena e teoema della divegena Foma diffeeniale della Legge di Gauss Enegia del campo elettostatico Anno Accademico

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 10 2.11.2016 Equazione di Poisson Metodo delle cariche immagine Anno Accademico 2016/2017 Equazione di Poisson Tramite

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 09 7.11.2018 Soluzioni dell'equazione di Laplace Equazione di Poisson Funzione delta di Dirac Anno Accademico 2018/2019

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di Milano Lezione n. 7 4.1.18 Conduttoi. Conduttoi in un campo elettostatico Coodinate cuvilinee Anno Accademico 18/19 Conduttoi Fino ad oa abbiamo

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 10 3.11.2017 Equazione di Poisson Funzione δ(x) di Dirac Metodo delle cariche immagine Anno Accademico 2017/2018 Equazione

Dettagli

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) "! E #! n da = q r 2! er!!

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) ! E #! n da = q r 2! er!! Legge di Gauss Legge di Gauss in foma integale e locale Esempi Equazioni di Poisson e di Laplace Poblemi di Diichlet e Neumann Poblema geneale dell elettostatica Legge di Gauss Supeficie Σ immesa nel campo

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n lettomagnetismo Pof. Fancesco agusa Univesità degli Studi di Milano Lezione n. 5 3..7 Legge di Gauss Angolo solido Applicazioni della legge di Gauss Anno Accademico 7/8 La Legge di Gauss Abbiamo visto

Dettagli

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re 1) Consideiamo una sfea di aggio, con densita` di caica unifome positiva Alla distanza e k dal cento si tova un elettone, inizialmente femo Calcolae: a) la velocita` dell elettone, lasciato libeo, nel

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomagnetismo Pof. Fancesco agusa Univesità degli Studi di Milano Leione n. 6 8..7 Divegena e teoema della divegena Foma diffeeniale della Legge di Gauss Enegia del campo elettostatico nno ccademico

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

Elettromagnetismo. Campo elettrico come gradiente del potenziale. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Campo elettrico come gradiente del potenziale. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di Milano Leione n. 4..7 Campo elettico come gadiente del poteniale Anno Accademico 7/8 Il campo elettico come gadiente Abbiamo visto come noto

Dettagli

Spesso problema riformulato come: Trovare φ ( e quindi E) in una regione spaziale, note la forma, la posizione

Spesso problema riformulato come: Trovare φ ( e quindi E) in una regione spaziale, note la forma, la posizione Poblema geneale dell'elettostatica: Tovae φ ( e uindi ) in una egione spaziale, nota la distibuzione di caica so degli opeatoi diffeenziali: φ ρ ρ ( φ ) ε ε ρ φ ε ( x y z) e.di Poisson Sol. geneale e.

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomagnetismo Pof. Fancesco agusa Univesità degli Studi di Milano Lezione n. 5 7..8 Legge di Gauss. ngolo solido pplicazioni della legge di Gauss Divegenza e teoema della divegenza Foma diffeenziale

Dettagli

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico Enegia otenziale Elettica e otenziale elettico La foza di Coulomb, mattone di tutta l elettostatica, è una foza consevativa. E quindi possibile definie pe essa una funzione Enegia otenziale. L enegia potenziale

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n lettomagnetismo of. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di Milano Lezione n. 1 1.11.18 spansione Multipolae Campo elettico geneato dalla mateia polaizzata Densità di caica di polaizzazione nno ccademico

Dettagli

Analisi e Geometria 1 Primo appello, 18 febbraio Punteggi degli esercizi: Es.1: 9 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 9 punti.

Analisi e Geometria 1 Primo appello, 18 febbraio Punteggi degli esercizi: Es.1: 9 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 9 punti. Analisi e Geometia 1 Pimo appello, 18 febbaio 13 Punteggi degli esecizi: Es.1: 9 punti; Es.: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 9 punti. 1. (a) Scivee la definizione di: g(x) = o(h(x)), pe x a. (b) Sia f una

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Fisica II. Cap. 2. Il campo elettrostatico nel vuoto: II

S.Barbarino - Appunti di Fisica II. Cap. 2. Il campo elettrostatico nel vuoto: II Cap 2 Il campo elettostatico nel vuoto: II 2 - Enegia potenziale di un sistema di caiche Come abbiamo giá visto, il podotto del potenziale elettostatico pe la caica di un oggetto puntifome puó essee intepetato

Dettagli

Fisica Generale B. Potenziale elettrostatico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Potenziale elettrostatico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Geneale B otenziale elettostatico Scuola di Ingegneia e Achitettua UNIBO Cesena Anno Accademico 4 5 Euazioni del campo elettostatico Riepilogo Legge di Gauss Legge della cicuitazione S E ds Q S

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1 PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettostatico Te caiche positive uguali q 1 q q q sono fisse nei vetici di un tiangolo equilateo di lato l. Calcolae (a) la foza elettica agente su ognuna delle

Dettagli

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n.

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n. Facoltà di Ingegneia Pova Scitta di Fisica II 9 settembe 7 Compito A C 7 ε 8.85, µ 4 N m T m A Esecizio n. Te caiche puntifomi sono disposte ai vetici di un tiangolo equilateo di lato d cm. Le caiche ()

Dettagli

Elettromagnetismo. Distribuzioni di carica Potenziale elettrostatico. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Distribuzioni di carica Potenziale elettrostatico. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di Milano Leione n. 3 6..7 Distibuioni di caica Poteniale elettostatico nno ccademico 7/8 Distibuioni di caica Fino ad oa abbiamo consideato

Dettagli

Problema generale dell elettrostatica

Problema generale dell elettrostatica Poblema geneale dell elettostatica Deteminae il campo elettico in tutto lo spazio uando pe M conduttoi sono fissati i potenziali e pe i imanenti N sono note le caiche possedute Nello spazio esteno ai conduttoi

Dettagli

G, E. Due forze fondamentali ed i loro campi

G, E. Due forze fondamentali ed i loro campi Due foze fondamentali ed i loo campi La avitazione e l elettomagnetismo sono fenomeni fondamentali con caatteistiche simili. In paticolae, le foze gavitazionali ed elettiche sono entambi caatteizzate dalla

Dettagli

Fisica Generale 2 Giugno 2002

Fisica Generale 2 Giugno 2002 Fisica Geneale Giugno 1) Alla supeficie della tea vi e un campo elettico E 3 V/m dietto secondo il aggio, veso il cento della tea. a) Supponendo che la tea sia sfeica (R 6.4 1 6 m) e conduttice, tovae

Dettagli

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo.

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo. 1 I POTENZIAE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende dalla

Dettagli

F = γ mm 0 G = G = γ m. r 2. Il Campo Gravitazionale e la legge di Gauss. Si ricordi la legge universale della Gravitazione:

F = γ mm 0 G = G = γ m. r 2. Il Campo Gravitazionale e la legge di Gauss. Si ricordi la legge universale della Gravitazione: Il Campo avitazionale e la legge di auss Si icodi la legge univesale della avitazione: pe due punti mateiali m, m 0, la foza su massa pova m 0 dovuta alla pesenza di m e data (se l oigine delle coodinate

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n lettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di Milano Lezione n. 4 16.11.17 Foze sul dipolo. spansione multipolae Campo elettico di mateia polaizzata nno ccademico 17/18 Dipoli atomici Il

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

Fondamenti di Gravitazione

Fondamenti di Gravitazione Fondamenti di Gavitazione Intoduzione all Astofisica AA 205/206 Pof. Alessando Maconi Dipatimento di Fisica e Astonomia Univesità di Fienze Dispense e pesentazioni disponibili all indiizzo http://www.aceti.asto.it/

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 09 27.10.2017 Soluzioni dell'equazione di Laplace Metodo separazione delle variabili Anno Accademico 2017/2018 Separazione

Dettagli

La struttura stellare

La struttura stellare La stuttua stellae La stuttua stellae Una stella è una sfea di gas tenuta insieme dall auto gavità ed il cui collasso è impedito dalla pesenza di gadienti di pessione. Con ottima appossimazione una stella

Dettagli

La gravitazione. Matteo Gallone 26 giugno 2011

La gravitazione. Matteo Gallone 26 giugno 2011 La gavitazione Matteo Gallone 26 giugno 2011 1 Il agionamento di Newton Pe icavae la legge di gavitazione univesale Newton si ispiò alle ossevazioni speimentali di Kepleo. Ripoto qui pe bevità le te leggi

Dettagli

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA. Fisica geneale II, a.a. 13/14 SELEZIONE DI ESEIZI DI ELETTOSTATIA..1. Un pocesso elettolitico divide 1.3 mg di Nal (massa di una mole = 59 g) in Na + e l. Le caiche positive vengono allontanate da quelle

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+ica Condensatoi Condensatoi Il sistema più semplice pe immagazzinae enegia elettostatica è caicae un condensatoe. Genealmente il condensatoe è costituito da due piani metallici sepaati da

Dettagli

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r )

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r ) Flusso del campo elettico e legge di Gauss. - Si definisce supeficie gaussiana una ipotetica supeficie S chiusa, che contiene un volume V. - La legge di Gauss mette in elazione i valoi dei campi elettici

Dettagli

Equazione di Schrödinger in potenziale centrale

Equazione di Schrödinger in potenziale centrale Equazione di Schödinge in potenziale centale Studiamo l equazione di Schödinge pe un potenziale centale V ) V ) Si veifica facilmente che H p m + V ) h m cioé la hamiltoniana é a simmetia sfeica. Infatti

Dettagli

GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE

GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE Sommaio. In queste pagine studiamo il poblema delle obite dei copi soggetti ad un campo gavitazionale centale, g = G m 3 (dove m è la massa del copo centale e

Dettagli

APPROSSIMAZIONE DI BORN

APPROSSIMAZIONE DI BORN 4/ APPROSSIMAZIONE DI BORN 5/6 APPROSSIMAZIONE DI BORN L applicazione più impotante della teoia delle petubazioni degli stati del continuo è costituita dalla isoluzione appossimata dei poblemi di diffusione.

Dettagli

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E 1 Potenziale elettostatico e seconda equazione di Maxwell pe E Consideiamo il campo elettico oiginato da una caica puntifome q che ipotizziamo fissa nell oigine degli assi: E( ) = q ˆ 2 = q 3 (1) Pe definizione,

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana Fisica pe Medicina Lezione 22 - Campo magnetico D. Cistiano Fontana Dipatimento di Fisica ed Astonomia Galileo Galilei Univesità degli Studi di Padova 1 dicembe 2017 ndice Elettomagnetismo Campo magnetico

Dettagli

Concetto di capacità

Concetto di capacità oncetto di capacità Il teoema di Gauss stabilisce che, posta una caica su un conduttoe isolato, il campo elettico E da essa podotto nello spazio cicostante è diettamente popozionale alla caica stessa:

Dettagli

In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa. CARICA LTTRICA Quando alcuni copi (veto, amba,...) sono stofinati con un panno di lana, acquistano una caica elettica, cioè essi acquistano la popietà di attae o di espingee alti copi elettizzati. In natua

Dettagli

Laboratorio di Dinamica dei Fluidi Esercitazione 04 a.a

Laboratorio di Dinamica dei Fluidi Esercitazione 04 a.a Laboatoio di Dinamica dei Fluidi Esecitazione 4 a.a. 28-29 Dott. Simone Zucche 5 Giugno 29 Nota. Queste pagine potebbeo contenee degli eoi: chi li tova è pegato di segnalali all autoe zucche@sci.univ.it.

Dettagli

Campi scalari e vettoriali (1)

Campi scalari e vettoriali (1) ampi scalai e vettoiali (1) 3 e ad ogni punto P = (x, y, z) di una egione di spazio Ω R è associato uno ed uno solo scalae φ diemo che un campo scalae è stato definito in Ω. In alti temini: φ 3 : P R φ(p)

Dettagli

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO ISIA GENEALE II Ingegneia ivile, Ambientale, Industiale (A.A. 56) OMPITO SITTO 3..6 ognome.. maticola.. Nome anno di coso ALTAZIONE quesito 6 quesito 6. poblema poblema puneggio. totale ATTENZIONE! Pe

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 7. Introduzione alla Teoria Quantistica dei Campi

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 7. Introduzione alla Teoria Quantistica dei Campi Inteazioni Elettodeboli pof. Fancesco Ragusa Univesità di Milano Lezione n. 7 7..6 Intoduzione alla Teoia Quantistica dei Campi anno accademico 6-7 Quantizzazione di un campo scalae (eale Consideiamo un

Dettagli

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale Enegia potenziale Definizione di enegia potenziale Il lavoo, compiuto da una foza consevativa nello spostae il punto di applicazione da a, non dipende dal cammino seguito, ma esclusivamente dai punti e.

Dettagli

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva PROVA D ESAME SESSIONE ORDINARIA 8 Liceo scientifico comunicazione opzione spotiva Lo studente isolva uno dei due poblemi e isponda a 5 quesiti del questionaio Duata massima della pova: oe È consentito

Dettagli

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n. 6 14.10.2015. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n. 6 14.10.2015. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano lettomagnetismo Pof. Fancesco agsa Univesità degli Stdi di Milano Lezione n. 6 4..5 Applicazioni della legge di Gass Anno Accademico 5/6 Campo di n gscio sfeico cavo Abbiamo già calcolato mediante n calcolo

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Enegia potenziale elettica L ultima ossevazione del capitolo pecedente iguadava le analogie e le diffeenze ta il campo elettico e il campo gavitazionale pendendo in esame la foza di Coulomb e la legge

Dettagli

Fisica Generale B 1. Esercizi di Elettrostatica

Fisica Generale B 1. Esercizi di Elettrostatica Fisica Geneale B 1. Esecizi di Elettostatica http://campus.cib.unibo.it/2488/ Apil 25, 2016 Esecizio 1 Un filo ettilineo indefinito, costituito di mateiale isolante, è elettizzato unifomemente con densità

Dettagli

Guido Corbò Note di elettromagnetismo. Forza di Lorentz su un circuito arbitrario e correnti indotte

Guido Corbò Note di elettromagnetismo. Forza di Lorentz su un circuito arbitrario e correnti indotte Guido Cobò Note di elettomagnetismo Foza di Loentz su un cicuito abitaio e coenti indotte Consideiamo una spia di foma abitaia che si muove in un campo magnetico B. Duante il moto, la foma e la lunghezza

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

Fisica Generale B. Conduttori e condensatori. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Conduttori e condensatori. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Geneale B Conduttoi e condensatoi Scuola di Ingegneia e Achitettua NIBO Cesena Anno Accademico 4 5 Campo elettostatico nei conduttoi Conduttoe In un conduttoe, una pate delle paticelle caiche (gli

Dettagli

Elettromagnetismo. Funzioni di Green. Lezione n. 39 xx.xx.xxxx. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Anno Accademico 2017/2018

Elettromagnetismo. Funzioni di Green. Lezione n. 39 xx.xx.xxxx. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Anno Accademico 2017/2018 Elettomagnetismo Pof. Faneso Ragusa Univesità degli Studi di Milano Lezione n. 9 xx.xx.xxxx Funzioni di Geen Anno Aademio 7/8 Euazione di Poisson: funzione di Geen Sappiamo he il potenziale elettostatio

Dettagli

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1) Il campo elettico AZION A DITANZA TOIA DI CAMPO () Come fanno due caiche elettiche ad inteagie fa di loo? All inizio del 9 si sono confontate due ipotesi:.le caiche si scambiano dei messaggei e uindi si

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di Milano Leione n. 2 4..28 Vettoi. Lavoo della foa elettostatica. Indipendena dal cammino Campo Elettico e linee di campo Anno Accademico 28/29

Dettagli

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico Campo elettico e poteniale di un disco unifomemente caico q S densità supeficiale di caica Consideo l anello di aggio e spessoe d calcolo l anello sommo sugli anelli ho due integaioni dq da πd d Σ anello

Dettagli

Soluzione fondamentale dell Equazione di Helmholtz

Soluzione fondamentale dell Equazione di Helmholtz Soluzione fondamentale dell Equazione di Helmholtz Seminaio pe l esame di Analisi 4 Loenzo Stipani Univesità di Pisa 6 Settembe 23 Definizione Sia Ω R N, se la funzione u(x) C 2 (Ω) soddisfa l equazione

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di Milano Leione n. 9..9 Campo di una spia cicolae Poteniale Vettoe Poteniale di una spia Anno Accademico 8/9 Campo magnetico di una spia Calcoliamo

Dettagli

di Enzo Zanghì pag 1 applichiamo il teorema di Pitagora e otteniamo:

di Enzo Zanghì pag 1 applichiamo il teorema di Pitagora e otteniamo: m@th_cone di Enzo Zanghì pag Distanza di due punti Pe deteminae la distanza ta i punti ( ; ) ( ; ) applichiamo il teoema di Pitagoa e otteniamo: = ( ) + ( ) Punto medio di un segmento M O M + Osseviamo

Dettagli

1) Assenza di 'poli magnetici' Flusso di B attraverso una superficie chiusa sempre nullo. teo. di Gauss per il magnetismo

1) Assenza di 'poli magnetici' Flusso di B attraverso una superficie chiusa sempre nullo. teo. di Gauss per il magnetismo Oigine campo magnetico: coenti elettiche Analogo a campo elettico: oigine nelle caiche elettiche Riceca delle elazioni matematiche che legano il campo B alle coenti Relazioni deteminate in base all evidenza

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica -Edile - Informatica Esercitazione 2 POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica -Edile - Informatica Esercitazione 2 POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE OTENZILE ELETTRICO ED ENERGI OTENZILE Ba. Una caica elettica = + mc si tova nell oigine dell asse mente una caica negativa = 4 mc si tova nel punto di ascissa = m. Sia il punto di ascissa positiva dove

Dettagli

Elettromagnetismo. Elettrostatica Il campo elettrico. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Elettrostatica Il campo elettrico. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di Milano Leione n. 2 5.1.217 Elettostatica Il campo elettico Anno Accademico 217/218 Vettoi I vettoi sevono pe appesentae gandee caatteiate

Dettagli

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica Effetto delle Punte e poblema dell elettostatica 4 4 R Q R Q πε πε / / R R R R E E Effetto delle punte E L effetto paafulmine E E E R R Nel caso del paafulmine, R 6 Km è il aggio di cuvatua della supeficie

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido eccanica 7-8 Dinamica del copo igido 9 a C F m ( + k ) otolamento Foza oizzontale costante applicata all asse k Acceleazione m omento costante applicato all asse 3 F m uota cilindica C C F a C Acceleazione

Dettagli

Regola di Ruffini - Wikipedia

Regola di Ruffini - Wikipedia Pagina 1 di 7 Regola di Ruffini Da Wikipedia, l'enciclopedia libea. In matematica, la egola di Ruffini pemette la divisione veloce di un qualunque polinomio pe un binomio della foma x a. È stata descitta

Dettagli

Potenziale Elettrico. r A. Superfici Equipotenziali. independenza dal cammino. V Q 4pe 0 r. Fisica II CdL Chimica

Potenziale Elettrico. r A. Superfici Equipotenziali. independenza dal cammino. V Q 4pe 0 r. Fisica II CdL Chimica Potenziale Elettico Q V 4pe 0 R Q 4pe 0 C R R R q independenza dal cammino Supefici Equipotenziali Due modi pe analizzae i poblemi Con le foze o i campi (vettoi) pe deteminae posizione e velocità di un

Dettagli

Equazioni e disequazioni irrazionali

Equazioni e disequazioni irrazionali Equazioni e disequazioni iazionali 8 81 Equazioni iazionali con un solo adicale Definizione 81 Un equazione si dice iazionale quando l incognita compae sotto il segno di adice Analizziamo le seguenti equazioni:

Dettagli

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2.

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2. LEZIONE 10 10.1. Distanze. Definizione 10.1.1. In S n sia fissata un unità di misua u. Se A, B S n, definiamo distanza fa A e B, e sciviamo d(a, B), la lunghezza del segmento AB ispetto ad u. Abbiamo già

Dettagli

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano)

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Il moto che ci accingiamo a studiae fa pate dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Si dice moto cicolae unifome il moto di un copo (consideato puntifome) che avviene: su una taiettoia cicolae (una

Dettagli

Capitolo 8 TRACCIA PER LA SOLUZIONE DEL PROBLEMA NON OMOGENEO. 8.1 Generalità. ρ ε. J jωε

Capitolo 8 TRACCIA PER LA SOLUZIONE DEL PROBLEMA NON OMOGENEO. 8.1 Generalità. ρ ε. J jωε Capitolo 8 TRACCIA PER LA SOLUZIONE DEL PROBLEMA NON OMOGENEO 8.1 Genealità Effettuando, a patie dalle equazioni di Maxwell in foma complessa, gli stessi passaggi che avevano potato alla equazione delle

Dettagli

Meccanica Gravitazione

Meccanica Gravitazione Meccanica 06-07 Gavitazione 4 Newton m m F G u egge di gavitazione univesale E una foza centale F ± F( ) u. Il momento angolae si conseva. a taiettoia si mantiene sullo stesso piano. a velocità aeale è

Dettagli

SECONDA LEZIONE: lavoro elettrico, potenziale elettrostatico, teorema di Gauss (prima parte)

SECONDA LEZIONE: lavoro elettrico, potenziale elettrostatico, teorema di Gauss (prima parte) A. Chiodoni esecizi di Fisica II SECONDA LEZIONE: lavoo elettico, potenziale elettostatico, teoea di Gauss (pia pate) Esecizio Te caiche sono poste ai vetici di un tiangolo euilateo di lato l, calcolae

Dettagli

2. Risolvi la seguente equazione e verifica che la sua radice è uguale alla misura del raggio di base del cilindro. + 5

2. Risolvi la seguente equazione e verifica che la sua radice è uguale alla misura del raggio di base del cilindro. + 5 Pova d esame n.. Lo sviluppo della supeficie lateale di un cono è un settoe cicolae con angolo al cento di 6 e aea di 40 π cm. alcola: (a) il aggio del cechio al quale appatiene il settoe cicolae; (b)

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A Facoltà di Ingegneia Pova scitta di Fisica II 9 luglio 7 - Compito A ε = 8.85 Esecizio n. C N m, µ = 4π 7 T m A Te paticelle con la stessa caica = 6 C si tovano in te dei vetici di un uadato di lato L

Dettagli

Argomento 11 Micaela Liberti

Argomento 11 Micaela Liberti Agomento 11 Micaela Libeti libeti@die.unioma1.it apollonio@die.unioma1.it Def: RADIAZIONE Lo studio della adiazione è la soluzione del poblema EM costituito dal calcolo del campo indotto nello spazio illimitato

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli

Fisica Generale III con Laboratorio

Fisica Generale III con Laboratorio Fisica Geneale III con Laboatoio Campi elettici e magnetici nella mateia Lezione 1 Dielettici q. di Maxwell N el vu oto: = B = ρ ε B = t B = µ ε + µ t j (Non esistono caiche o coenti magnetiche) Caiche

Dettagli

Lezione II. In un sistema chiuso, in cui non possono né entrare né uscire cariche, la somma delle cariche elettriche è costante nel tempo.

Lezione II. In un sistema chiuso, in cui non possono né entrare né uscire cariche, la somma delle cariche elettriche è costante nel tempo. Lezione II La caica elettica La caica elettica è l elemento chiave delle inteazioni elettiche e magnetiche ta i copi. Essa è una caatteistica intinseca delle paticelle fondamentali che costituiscono la

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI 1 DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI I copi conduttoi sono caatteizzati dal fatto di avee moltissimi elettoni libei di muovesi (elettoni di conduzione). Cosa accade se un copo conduttoe viene caicato

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n lettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di Milano Leione n. 6..6 Foe sul dipolo. spansione multipolae Campo elettico di mateia polaiata Anno Accademico 6/7 Foe sul dipolo elettico Calcoliamo

Dettagli

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale Cinematica III 11) Cinematica Rotazionale Abbiamo già tattato il moto cicolae unifome come moto piano (pa. 8) intoducendo la velocità lineae v e l acceleazione lineae a, ma se siamo inteessati solo al

Dettagli

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico Anno scolastico 4 + ε ε int dt E d C dt d E C Q E S o S Schiusa Schiusa gandezza definizione fomula Foza di Loentz Foza agente su una caica q in moto con velocità v in una egione in cui è pesente un campo

Dettagli

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1 Elettostatica Composizione dell atomo Caica elettica Legge di Coulomb Campo elettico Pincipio di sovapposizione Enegia potenziale del campo elettico Moto di una caica in un campo elettico statico Teoema

Dettagli

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO Legge di Faaday-Heny (o dell induzione elettomagnetica); Applicazioni della legge dell induzione e.m., caso della spia otante; Il fenomeno dell autoinduzione

Dettagli

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Chi ecupea il pimo compitino fa il pimo esecizio in due oe Chi ecupea il secondo compitino fa gli ultimi due esecizi in due oe Chi non ecupea fa le pime 4 domande del

Dettagli

2) La densita' di carica di polarizzazione sulla superficie della sfera. sfera gaussiana

2) La densita' di carica di polarizzazione sulla superficie della sfera. sfera gaussiana 1 1. Una caica puntifome = 31 C e' posta al cento di una sfea dielettica di aggio = 1 cm e costante dielettica elativa = 4. Fuoi della sfea c'e' il vuoto. Tovae: a) Il c. elettico alle distanze = e = dalla

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) 4πε. F r. r 4πε. F punto per punto: Lavoro fatto da forza che equilibra. L indipendente dal percorso.

( ) ( ) ( ) ( ) 4πε. F r. r 4πε. F punto per punto: Lavoro fatto da forza che equilibra. L indipendente dal percorso. Foza coulombiana: consevativa Campo coulombiano: consevativo Matematicamente simile a foza gavitazionale Infatti: Spostamento di q nel campo di q da a F q ˆ e = q Lavoo fatto da foza che equiliba F punto

Dettagli

Il Problema di Keplero

Il Problema di Keplero Il Poblema di Kepleo Il poblema di Kepleo nel campo gavitazionale Intoduzione Con Poblema di Kepleo viene indicato il poblema del moto di un copo in un campo di foze centali. Nel caso specifico gavitazionale

Dettagli