Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n"

Transcript

1 Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di Milano Leione n Vettoi. Lavoo della foa elettostatica. Indipendena dal cammino Campo Elettico e linee di campo Anno Accademico 28/29

2 Vettoi I vettoi sevono pe appesentae gandee caatteiate da modulo, dieione, veso Pe definilo occoono te quantità In coodinate catesiane si utiliano le poieioni sui te assi Intoduciamo una tena di vesoi lungo i te assi ˆ e v O v ˆ e ˆ e v v v v = v v ˆe = ˆe = ˆe = ˆe ˆe = ˆe ˆe = ˆe ˆe = Utiliando i te vesoi si può scivee v = v ˆe + v ˆe + v ˆe Nomalmente in fisica si utiliano i vettoi applicati Un vettoe applicato al punto si ottiene taslando il vettoe v in modo che la sua oigine sia nel punto In tal caso si scive v() = ˆe + ˆe + ˆe O v () Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 28

3 Vettoi I vesoi sono vettoi che individuano una dieione I vesoi hanno modulo unitaio Dato un abitaio vettoe w abbiamo visto che il vesoe della sua dieione si definisce come wˆ = w w = w = w + w + w w Un vesoe di paticolae impotana è quello associato al vettoe posiione ˆ = = + + ˆ = ŷ = ˆ = ˆ e ˆ ˆ + ˆ + ˆ = ˆ = ˆˆe + ˆˆe + ˆˆe Definiamo infine i te angoli che il vesoe fa con i te assi E analogamente = ˆ ˆe = ˆ ˆe cos α = cos α ˆ ˆ = cos α ˆ = cos α Abbiamo definito i te coseni diettoi. Possiamo scivee cos α ˆ = cos α cos α α α α ˆ = cos + cos + cos = Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 29 α α ˆ α

4 Vettoi Consideiamo adesso uno spostamento infinitesimo dalla posiione = ˆe + ˆe + ˆe d = dˆe + dˆe + dˆe + d = ( + d) ˆe + ( + d) ˆe + ( + d) ˆe O d + d Lo spostamento infinitesimo definito è abitaio I diffeeniali d, d, d sono abitai Spesso, pe evitae confusione in alte situaioni si usano notaioni altenative Ad esempio ds = dˆe + dˆe + dˆe dl = dˆe + dˆe + dˆe Capiemo meglio il significato di queste definiioni altenative quando intoduemo le cuve nello spaio Nel caso di una cuva i te diffeeniali non sono abitai Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 3

5 La Foa Elettostatica è Consevativa Un'impotantissima popietà della Foa Elettostatica (Foa di Coulomb) è che si tatta di una foa consevativa Dipende dalla natua centale della foa Le caiche possono esee (in geneale lo sono) mantenute nelle posiioni assegnate da foe non elettiche Possiamo comunque immaginae di spostae una caica da una posiione all'alta con un movimento estemamente lento, bilanciando istante pe istante la foa elettica che agisce sulla caica in esame Consideiamo il lavoo fatto pe spostae una caica q 2 che inteagisce con una caica q posta nell'oigine Calcoliamo il lavoo seguendo una taiettoia abitaia da A a B Suddividiamo la taiettoia in segmenti con gusci sfeici centati a = q 2 q 2 B q 2 q 2 B q A q A Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 3

6 La Foa Elettostatica è Consevativa Consideiamo lo spostamento ds compeso fa i due gusci concentici passanti pe e + ds La caica q 2 è in equilibio sotto l'effetto delle foe elettica e meccanica F m = F el qq 2 ˆ La foa elettica F el in quel punto è F = 4πε Il lavoo fatto dalla foa meccanica F m è qq 2 dw = Fm ds = Fel ds = ˆ ds 4πε 2 Il podotto scalae ˆ ds è la poieione di ds lungo la dieione adiale Calcoliamo esplicitamente il podotto scalae Calcoliamo d el 2 F m q F el q 2 ds α ˆ ds = ˆ ds cos α ˆ = ˆ ˆ ˆ + + = e e e ds = dˆe ˆ ˆ + de + de d + d + d = + + ˆ ds = È un diffeeniale esatto d = d + d + d ˆ Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 32

7 La Foa Elettostatica è Consevativa Calcoliamo le deivate d = d + d + d = = = = = Abbiamo petanto veificato che d + d + d ˆ ds = = d Il lavoo pe spostae una caica da A a B è petanto W B = A B qq 2 Fm ds = qq ˆ 2 B ds = d 4 2 A πε 2 4πε A = qq 2 4πε B A Dipende solo dalle posiioni iniiale e finale W qq = 2 4πε B A Non sono più vettoi Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 33

8 La Foa Elettostatica è Consevativa Una taiettoia abitaia può intesecae i gusci più di una volta Ad esempio la taiettoia in figua Ci sono te spostamenti all'inteno dei gusci fa e + d: ds, ds 2, ds 3 Tutti e te gli spostamenti hanno una poieione ds d adiale che ha la stessa lunghea (in modulo): d ds2 Tuttavia due sono nel senso positivo e uno q 2 nel senso negativo Il campo elettico ha sempe lo stesso modulo (il modulo di è costante sul guscio) q ds 3 Il contibuto al lavoo dello spostamento ds 2 cancella uno degli alti due Rimane un solo contibuto È facile convincesi che imangono solo i contibuti che sommati danno ancoa una volta W = qq 2 πε 4 B A Il lavoo non dipende dalla paticolae taiettoia ma solo dal punto di patena e quello di aivo Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 34

9 Enegia di un sistema di caiche Ci limitiamo a sistemi elettostatici in cui le caiche sono feme Come abbiamo visto la foa elettostatica è consevativa In geneale le caiche sono mantenute nelle posiioni da foe non elettiche Possiamo comunque immaginae di spostae una caica da una posiione all'alta con un movimento estemamente lento, bilanciando istante pe istante la foa elettica che agisce sulla caica in esame In pesena di alte caiche sulla caica in esame saà esecitata una foa elettostatica F el Duante il moto è applicata una foa F m che bilancia la foa F el Nel coso del movimento la foa F m Potà "fenae" la caica Angolo fa F m e ds maggioe di π/2 Lavoo negativo, enegia guadagnata dal sistema meccanico, pesa dal sistema elettostatico Potà "spingee" la caica Angolo fa F m e ds minoe di π/2 Lavoo positivo, enegia pesa dal sistema meccanico, guadagnata dal sistema elettostatico A F m ds F el B Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 35

10 Enegia di un sistema di caiche L'enegia elettostatica di un sistema di caiche è definita come il lavoo fatto sul sistema (enegia guadagnata dal sistema elettostatico) pe costuie una data configuaione di caiche elettiche iniialmente poste all'infinito Consideiamo il caso più semplice Un sistema di due caiche poste a distana d Consideiamo una caica q posta nell'oigine Taspotiamo una caica q 2 dall'infinito a una distana d dalla pima caica Pe semplicità lungo una taiettoia ettilinea Il lavoo fatto sul sistema elettostatico è dato dall'integale W d Fm ds + = q d q 2 q 2 + Il segno di questo integale deve essee tattato con cua Concettualmente la foa F m e lo spostamento sono nello stesso veso Tuttavia il diffeeniale ds è positivo quando si allontana dall'oigine Il podotto scalae è negativo Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 36

11 Enegia di un sistema di caiche Supponiamo, pe fissae le idee, che le due caiche abbiano lo stesso segno La foa elettica F el su q 2 è epulsiva, dietta nel senso positivo dei vettoi posiione che patono dall'oigine La foa meccanica F m è dietta veso l'oigine qq 2 Fm = ˆ F 2 el 4πε Lo spostamento ds si allontana dall'oigine Ricodiamo il lavoo d d qq 2 W = dw = m d + F s = + 4 Ricodiamo inolte Otteniamo W qq d 2 = 4 πε + 2 d πε + d + d + d ˆ ds = = d d 2 πε + qq = 4 d ˆ ds 2 = qq 4πε 2 d q F m d q 2 ds Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 37

12 Il Campo Elettico La legge di Coulomb pemette di tovae le foe che si esecitano fa le caiche elettiche che costituiscono un sistema elettostatico È tuttavia paticolamente inteessante fomulae il poblema in modo diffeente Si definisce un sistema elettostatico composto da N caiche elettiche q, q j, q N poste nelle posiioni, j, N Ci si chiede qual è la foa che viene esecitata su una caica q posta in una posiione abitaia La legge di Coulomb fonisce immediatamente la isposta Abbiamo usato il pincipio di sovapposiione (lineaità) F = 4πε = A questo punto intoduciamo il campo elettico E nel punto come il appoto fa la foa F e la caica q E ( ) = F ( ) N qj evidentemente E = q 4πε j = Il campo elettico E() pemette di calcolae la foa su una caica abitaia q in una posiione abitaia : F = q E() j N qq j j 2 ˆ j ˆ j = 2 j j ˆ j j Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 38

13 Il Campo Elettico Pe fissae meglio i concetti appena esposti consideiamo in maggioe dettaglio un caso molto semplice Il campo elettico di una caica puntifome q posta nel punto La fomula pecedente, specialiata al caso di una sola caica è N j = ˆ 2 j 4πε j = j ( ) E q ( ) = E ˆ 2 4πε q ˆ Il vesoe punta dalla posiione in cui è posta la caica al punto dove vogliamo conoscee il campo Semplifichiamo ulteiomente ponendo la caica nell'oigine = e chiamando invece che il punto geneico ˆ Il vesoe diventa il vesoe che dall'oigine punta a, cioè ˆ In definitiva il campo elettico di una caica puntifome è ˆ E( ) 4πε ( ) = E q 2 ˆ Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 39

14 Il Campo Elettico Quanto fatto fino a oa non aggiunge nulla alla legge di Coulomb Vedemo tuttavia che il concetto di campo ha delle implicaioni molto impotanti che potemo appeae completamente quando tatteemo fenomeni vaiabili nel tempo Nell'esempio descitto le N caiche elettiche avevano una posiione fissata In geneale sono tenute nelle posiioni date da foe di tipo non elettico che mantengono le caiche nelle posiione date Quando intoduemo i conduttoi tatteemo poblemi in cui le caiche possono muovesi Il questi casi occoe assicuasi che l'intoduione della caica q non modifichi la posiione delle caiche In patica q deve essee molto piccola Si espime questo equisito modificando la definiione di campo elettico E ( ) E ( ) = F q Questa espessione definisce matematicamente il campo elettico Tuttavia speimentalmente si sconta con la cicostana che la caica più piccola ossevata è la caica dell'elettone e Speimentalmente si chiede che la caica q non modifichi il sistema Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 4 = lim F q q

15 Il Campo Elettico Continuiamo a elaboae il concetto di campo Il sistema di N caiche elettiche q, q j, q N genea una popietà dello spaio Ad ogni punto dello spaio è assegnato un vettoe, il vettoe di E(), che descive in modo esauiente l'inteaione di una caica abitaia q con il sistema di N caiche Le N caiche sono le sogenti del campo Si dice anche che le N caiche elettiche geneano il campo elettico E Nello spaio vuoto, fissate le caiche elettiche (il loo valoe e la loo posiione) il campo elettico può essee calcolato con la fomula N j = ˆ 2 j 4πε j = j ( ) E Nella mateia o in pesena di conduttoi occoe sviluppae dei metodi più potenti pe calcolae il campo elettico Si utiliano le equaioni diffeeniali alle deivate paiali Si fissano oppotune condiioni al contono q Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 4

16 Il Campo Elettico Sottolineiamo un aspetto impotante di questa fomulaione Il campo elettico è una popietà locale dello spaio In linea di pincipio, potebbe succedee che In un dato punto dello spaio una caica di valoe q Coulomb sente una foa F Nello stesso punto una caica del valoe 2q potebbe sentie una foa divesa da 2F La foa potebbe dipendee dalla disposiione e dai valoi di tutte le caiche che costituiscono il sistema, inclusa la caica 2q Se fosse così l'intoduione del Campo Elettico saebbe inutile Invece la conoscena del campo in un punto e nell'intono è tutto quello che seve pe deteminae la foa su una caica abitaia Non impota come il campo è stato geneato Questo è il significato dell'aggettivo "locale" Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 42

17 Visualiaione del Campo Elettico Con il calcolo del Campo Elettico si assegna ad ogni punto dello spaio un vettoe E() È sottinteso che E() è un vettoe applicato nel punto La visualiaione di un campo elettico con metodi gafici è difficile Comunque inadeguata. Un'appossimaione Il metodo più utiliato è quello delle linee di campo Si tatta di linee cuve che sono tangenti al campo elettico in ogni punto Consideiamo pe cominciae il campo elettico di una caica puntifome Tacciamo una linea allontanandoci dalla caica positiva ichiedendo che sia sempe tangente a E() Lo stesso pe le alte Notiamo che le linee "escono" dalla caica positiva È una sogente Pe una caica negativa la situaione è analoga Le linee "entano" nella caica negativa È un poo Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 43

18 Visualiaione del Campo Elettico Consideiamo adesso il campo geneato da una caica q + = +3 e una caica q = (unità abitaie) Tacciamo una linea allontanandoci dalla caica positiva ichiedendo che sia sempe tangente a E() Lo stesso pe le alte Bassa densità di linee campo elettico piccolo Alta densità di linee campo elettico elevato Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 44

19 Visualiaione del Campo Elettico Si potebbe dae una definiione analitica delle linee di campo Un beve accenno e un esempio si tovano nel testo di Maoldi, Nigo, Voci Non ci addenteemo nella desciione analitica delle linee di campo Poteste utiliae il vosto compute e le tecniche di pogammaione dei laboatoi di infomatica pe appesentae gaficamente alcuni campi elettici È bene tenee pesente alcune popietà delle linee di campo In ogni punto la tangente alla linea dà la dieione del campo elettico La densità locale delle linee di campo è maggioe dove il campo elettico è più intenso In patica si disegnano un numeo di linee popoionale al valoe delle caiche positive Temineanno sulle caiche negative o all'infinito Le linee di campo non si incociano mai Se si incociasseo nel punto di incocio il campo elettico avebbe due dieioni simultaneamente? impossibile Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 45

20 Visualiaione del Campo Elettico Le linee di campo oiginano dalle caiche positive e teminano su quelle negative Oppue possono patie o teminae all'infinito Il numeo di linee che oiginano da una caica (o teminano su una caica) è popoionale alla gandea della caica Caso paticolae: in un sistema con due caiche uguali tutte le linee che oiginano dalla caica positiva teminano sulla caica negativa Eventualmente passando pe l'infinito Anche pe sistemi con più di una caica, a distane molto piccole dalle caiche puntifomi le linee di campo sono adiali Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 46

Elettromagnetismo. Elettrostatica Il campo elettrico. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Elettrostatica Il campo elettrico. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di Milano Leione n. 2 5.1.217 Elettostatica Il campo elettico Anno Accademico 217/218 Vettoi I vettoi sevono pe appesentae gandee caatteiate

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomagnetismo Pof. Fancesco agusa nivesità degli Studi di Milano Leione n. 6 9..8 Divegena e teoema della divegena Foma diffeeniale della Legge di Gauss Enegia del campo elettostatico Anno Accademico

Dettagli

Elettromagnetismo. Campo elettrico come gradiente del potenziale. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Campo elettrico come gradiente del potenziale. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di Milano Leione n. 4..7 Campo elettico come gadiente del poteniale Anno Accademico 7/8 Il campo elettico come gadiente Abbiamo visto come noto

Dettagli

Elettromagnetismo. Distribuzioni di carica Potenziale elettrostatico. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Distribuzioni di carica Potenziale elettrostatico. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di Milano Leione n. 3 6..7 Distibuioni di caica Poteniale elettostatico nno ccademico 7/8 Distibuioni di caica Fino ad oa abbiamo consideato

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomagnetismo Pof. Fancesco agusa Univesità degli Studi di Milano Leione n. 6 8..7 Divegena e teoema della divegena Foma diffeeniale della Legge di Gauss Enegia del campo elettostatico nno ccademico

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 2 4.10.2018 Vettori. Lavoro della forza elettrostatica. Indipendenza dal cammino Campo Elettrico e linee di campo Anno

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di Milano Lezione n...7 Euazione di Poisson Funzione δ(x) di Diac Metodo delle caiche immagine Anno Accademico 7/8 Euazione di Poisson Tamite

Dettagli

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale Enegia potenziale Definizione di enegia potenziale Il lavoo, compiuto da una foza consevativa nello spostae il punto di applicazione da a, non dipende dal cammino seguito, ma esclusivamente dai punti e.

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico Enegia otenziale Elettica e otenziale elettico La foza di Coulomb, mattone di tutta l elettostatica, è una foza consevativa. E quindi possibile definie pe essa una funzione Enegia otenziale. L enegia potenziale

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo.

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo. 1 I POTENZIAE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende dalla

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n lettomagnetismo Pof. Fancesco agusa Univesità degli Studi di Milano Lezione n. 5 3..7 Legge di Gauss Angolo solido Applicazioni della legge di Gauss Anno Accademico 7/8 La Legge di Gauss Abbiamo visto

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di Milano Leione n. 9..9 Campo di una spia cicolae Poteniale Vettoe Poteniale di una spia Anno Accademico 8/9 Campo magnetico di una spia Calcoliamo

Dettagli

qq r e una forza centrale dunque e conservativa e puo essere derivata da una funzione scalare: l energia potenziale elettrostatica la forza di Coulomb

qq r e una forza centrale dunque e conservativa e puo essere derivata da una funzione scalare: l energia potenziale elettrostatica la forza di Coulomb Enegia potenziale elettostatica la foza di Coulomb e una foza centale dunque e consevativa e puo essee deivata da una funzione scalae: l enegia potenziale elettostatica Enegia potenziale elettostatica

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di Milano Lezione n. 9 7..8 Soluzioni dell'equazione di Laplace Equazione di Poisson Funzione delta di Diac Anno Accademico 8/9 Sepaazione Vaiabili:

Dettagli

Consideriamo, ancora, il momento angolare del punto materiale rispetto al centro delle forze:!!!!!

Consideriamo, ancora, il momento angolare del punto materiale rispetto al centro delle forze:!!!!! Moto in un campo di foe centali. Moto in un campo di foe centali Planaità del moto In un campo di foe centali avemo sempe: dl F( ) F 0 L cost. e quindi il moto è piano. Si tatta di una delle caatteistiche

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di Milano Lezione n. 7 4.1.18 Conduttoi. Conduttoi in un campo elettostatico Coodinate cuvilinee Anno Accademico 18/19 Conduttoi Fino ad oa abbiamo

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

Fisica Generale B. Potenziale elettrostatico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Potenziale elettrostatico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Geneale B otenziale elettostatico Scuola di Ingegneia e Achitettua UNIBO Cesena Anno Accademico 4 5 Euazioni del campo elettostatico Riepilogo Legge di Gauss Legge della cicuitazione S E ds Q S

Dettagli

Fisica Generale A. Lavoro ed Energia - 2. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Lavoro ed Energia - 2. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini isica Geneale A - cuola di Ingegneia e Achitettua NIBO Cesena Anno Accademico 015 016 Campi di foe consevativi oa posiionale su un punto mateiale: foa descitta da una funione cha associa ad ogni posiione

Dettagli

Elettromagnetismo. Elettrostatica Il campo elettrico. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Elettrostatica Il campo elettrico. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 2 5.10.2017 Elettrostatica Il campo elettrico Anno Accademico 2017/2018 Vettori I vettori servono per rappresentare

Dettagli

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento PROBEMA A Coso di Fisica 1- Pima povetta- maggio 004 Facoltà di Ingegneia dell Univesità di Tento Un anello di massa m= 70 g, assimilabile ad un copo puntifome, è infilato in una asta igida liscia di lunghezza

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Enegia potenziale elettica L ultima ossevazione del capitolo pecedente iguadava le analogie e le diffeenze ta il campo elettico e il campo gavitazionale pendendo in esame la foza di Coulomb e la legge

Dettagli

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1 Elettostatica Composizione dell atomo Caica elettica Legge di Coulomb Campo elettico Pincipio di sovapposizione Enegia potenziale del campo elettico Moto di una caica in un campo elettico statico Teoema

Dettagli

Operatori differenziali

Operatori differenziali Opeatoi diffeeniali www.die.ing.unibo.it/pes/masti/didattica.htm (vesione del 5-4-018) Deivata dieionale Dato un punto P appatenente a una egione in cui è definito un campo scalae f(p), si considea la

Dettagli

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica Effetto delle Punte e poblema dell elettostatica 4 4 R Q R Q πε πε / / R R R R E E Effetto delle punte E L effetto paafulmine E E E R R Nel caso del paafulmine, R 6 Km è il aggio di cuvatua della supeficie

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica -Edile - Informatica Esercitazione 2 POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica -Edile - Informatica Esercitazione 2 POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE OTENZILE ELETTRICO ED ENERGI OTENZILE Ba. Una caica elettica = + mc si tova nell oigine dell asse mente una caica negativa = 4 mc si tova nel punto di ascissa = m. Sia il punto di ascissa positiva dove

Dettagli

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n. 6 14.10.2015. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n. 6 14.10.2015. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano lettomagnetismo Pof. Fancesco agsa Univesità degli Stdi di Milano Lezione n. 6 4..5 Applicazioni della legge di Gass Anno Accademico 5/6 Campo di n gscio sfeico cavo Abbiamo già calcolato mediante n calcolo

Dettagli

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche.

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche. lettostatica La mateia è costituita da atomi. Gli atomi sono fomati da un nucleo, contenete paticelle neute (neutoni) e paticelle caiche positivamente (potoni). Intono al nucleo ci sono paticelle caiche

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomagnetismo Pof. Fancesco agusa Univesità degli Studi di Milano Lezione n. 5 7..8 Legge di Gauss. ngolo solido pplicazioni della legge di Gauss Divegenza e teoema della divegenza Foma diffeenziale

Dettagli

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico Campo elettico e poteniale di un disco unifomemente caico q S densità supeficiale di caica Consideo l anello di aggio e spessoe d calcolo l anello sommo sugli anelli ho due integaioni dq da πd d Σ anello

Dettagli

1. Aspetti fenomenologici

1. Aspetti fenomenologici 4/3/.. spetti fenomenologici Intoduione all elettomagnetismo Tutti i fenomeni della ealtà uotidiana sono di natua elettomagnetica L inteaione elettomagnetica è molto più intensa di uella gavitaionale:

Dettagli

. Il corpo m potrebbe allontanarsi da M: la

. Il corpo m potrebbe allontanarsi da M: la Potenziale, enegia potenziale pe copi legati ad un campo di foza gavitazionale. Supponiamo che il copo di massa M genei un campo di foza gavitazionale g( ) = GM ˆ. Su una massa campione posta alla geneica

Dettagli

Si considerino le rette:

Si considerino le rette: Si consideino le ette: Eseciio (tipo tema d esame) : s : + () ) Si dica pe quali valoi del paameto eale le ette e s isultano sghembe, paallele o incidenti. ) Nel caso paallele si emino i paameti diettoi

Dettagli

Campo Elettrico Statico e Potenziale Elettrostatico

Campo Elettrico Statico e Potenziale Elettrostatico Campo Elettico Statico e Potenziale Elettostatico Ricodae la Meccanica e in paticolae il III Pincipio che isulta valido poiché stiamo consideando ifeimenti ineziali. Ricodando la legge di gavitazione univesale

Dettagli

Fondamenti di Gravitazione

Fondamenti di Gravitazione Fondamenti di Gavitazione Intoduzione all Astofisica AA 205/206 Pof. Alessando Maconi Dipatimento di Fisica e Astonomia Univesità di Fienze Dispense e pesentazioni disponibili all indiizzo http://www.aceti.asto.it/

Dettagli

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1 PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettostatico Te caiche positive uguali q 1 q q q sono fisse nei vetici di un tiangolo equilateo di lato l. Calcolae (a) la foza elettica agente su ognuna delle

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A Facoltà di Ingegneia Pova scitta di Fisica II 9 luglio 7 - Compito A ε = 8.85 Esecizio n. C N m, µ = 4π 7 T m A Te paticelle con la stessa caica = 6 C si tovano in te dei vetici di un uadato di lato L

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n lettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di Milano Leione n. 6..6 Foe sul dipolo. spansione multipolae Campo elettico di mateia polaiata Anno Accademico 6/7 Foe sul dipolo elettico Calcoliamo

Dettagli

Campi scalari e vettoriali (1)

Campi scalari e vettoriali (1) ampi scalai e vettoiali (1) 3 e ad ogni punto P = (x, y, z) di una egione di spazio Ω R è associato uno ed uno solo scalae φ diemo che un campo scalae è stato definito in Ω. In alti temini: φ 3 : P R φ(p)

Dettagli

Fisica Generale- Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Meccanica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale- Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Meccanica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE Fisica Geneale- Modulo Fisica II secitazione OTNZIL LTTRICO D NRGI OTNZIL Ba. Una caica elettica mc si tova nell oigine di un asse mente una caica negativa 4 mc si tova nel punto di ascissa m. Sia il punto

Dettagli

Moto di rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso : asse di rotazione

Moto di rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso : asse di rotazione Moto di otaione di un copo igido intono ad un asse fisso : asse di otaione x ϑ(t) ϕ d m v y dϑ ds dϑ Vettoe velocità angolae : vettoe tale che pe un qualsiasi punto P del copo individuato dal vettoe posiione

Dettagli

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E 1 Potenziale elettostatico e seconda equazione di Maxwell pe E Consideiamo il campo elettico oiginato da una caica puntifome q che ipotizziamo fissa nell oigine degli assi: E( ) = q ˆ 2 = q 3 (1) Pe definizione,

Dettagli

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re 1) Consideiamo una sfea di aggio, con densita` di caica unifome positiva Alla distanza e k dal cento si tova un elettone, inizialmente femo Calcolae: a) la velocita` dell elettone, lasciato libeo, nel

Dettagli

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico e lavoo Potenziale elettostatico Enegia potenziale elettostatica Esempi Moto di una caica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico Campo e.s. geneato da una caica puntifome

Dettagli

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r )

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r ) Flusso del campo elettico e legge di Gauss. - Si definisce supeficie gaussiana una ipotetica supeficie S chiusa, che contiene un volume V. - La legge di Gauss mette in elazione i valoi dei campi elettici

Dettagli

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico e lavoo Potenziale elettostatico Enegia potenziale elettostatica Esempi Moto di una caica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico Campo e.s. geneato da una caica puntifome

Dettagli

GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE

GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE Sommaio. In queste pagine studiamo il poblema delle obite dei copi soggetti ad un campo gavitazionale centale, g = G m 3 (dove m è la massa del copo centale e

Dettagli

Il Problema di Keplero

Il Problema di Keplero Il Poblema di Kepleo Il poblema di Kepleo nel campo gavitazionale Intoduzione Con Poblema di Kepleo viene indicato il poblema del moto di un copo in un campo di foze centali. Nel caso specifico gavitazionale

Dettagli

Campo magnetico B. Polo Nord. Terra. Polo Sud. Lezione V 1/15

Campo magnetico B. Polo Nord. Terra. Polo Sud. Lezione V 1/15 Leione V Campo magnetico B 1/15 Polo Nod N S S N Tea Sole Polo Sud Alcuni mineali (es. magnetite, da Magnesia Tessaglia) attiano il feo. Aghi calamitati si oientano nel campo magnetico teeste. Leione V

Dettagli

Tabella 2: Best 5 out of 6 es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 somma Meccanica Razionale 1: Scritto Generale:

Tabella 2: Best 5 out of 6 es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 somma Meccanica Razionale 1: Scritto Generale: Tabella 2: Best 5 out of 6 es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 somma 5 5 5 5 5 5 3 Meccanica Razionale 1: Scitto Geneale: 19.7.211 Cognome e nome:....................................maticola:......... 1. Consideiamo

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

Gravitazione universale

Gravitazione universale INGEGNERIA GESTIONALE coso di Fisica Geneale Pof. E. Puddu LEZIONE DEL 22 OTTOBRE 2008 Gavitazione univesale 1 Legge della gavitazione univesale di Newton Ogni paticella attae ogni alta paticella con una

Dettagli

Il campo elettrico. F e. F g r. F q N C. Concetto matematico di campo. Due forze fondamentali. q q. Azione a distanza.

Il campo elettrico. F e. F g r. F q N C. Concetto matematico di campo. Due forze fondamentali. q q. Azione a distanza. Acua scalata a un fono a micoone olte la tempeatua i ebolliione. Vesanovi ella polvee i caffè l acua eutta bolleno fuiosamente. Peché le micoone scalano ì bene l acua? Il campo elettico Tamite campi elettomagnetici

Dettagli

INTERAZIONE E DISTANZA

INTERAZIONE E DISTANZA Il campo elettico Le caiche elettiche inteagiscono a distana: nelle inteaioni fondamentali si manifestano foe ta copi sena che gli stessi vengano a contatto ta loo: le foe gavitaionali e anche le foe elettiche

Dettagli

Concetto di capacità

Concetto di capacità oncetto di capacità Il teoema di Gauss stabilisce che, posta una caica su un conduttoe isolato, il campo elettico E da essa podotto nello spazio cicostante è diettamente popozionale alla caica stessa:

Dettagli

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010 Fisica I pe Ing. Elettonica e Fisica pe Ing. Infomatica A.A. 29/21 - Appello del 15 giugno 21 Soluzione del poblema n. 1a 1. All uscita della guida, nel punto D, il copo compie un moto paabolico con velocità

Dettagli

La struttura stellare

La struttura stellare La stuttua stellae La stuttua stellae Una stella è una sfea di gas tenuta insieme dall auto gavità ed il cui collasso è impedito dalla pesenza di gadienti di pessione. Con ottima appossimazione una stella

Dettagli

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli. D4. Ciconfeenza D4.1 Definizione di ciconfeenza come luogo di punti Definizione: una ciconfeenza è fomata dai punti equidistanti da un punto detto cento. La distanza (costante) è detta aggio. Ci sono due

Dettagli

L = F s cosα = r F r s

L = F s cosα = r F r s LVORO Se su un copo agisce una foza F, il lavoo compiuto dalla foza pe uno spostamento s è (podotto scalae di due vettoi): L = F s cosα = F s F α s LVORO L unità di misua del lavoo nel S.I. si chiama Joule:

Dettagli

LEZIONE 09 MOMENTO DI UNA FORZA Torque

LEZIONE 09 MOMENTO DI UNA FORZA Torque LEZIONE 09 OENO DI UNA ORZA oque Nella dinamica del punto mateiale, fissata la massa e la foa, si deduce una sola acceleaione lineae. Nelle otaioni, la stessa foa applicata sulla stessa massa, può invece

Dettagli

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica Riassunto - Le caiche elettiche si possono sepaae fa loo: esiste il monopolo elettico - Le caiche si possono muovee in mateiali conduttoi. Non negli isolanti. - Caiche di segno opposto si attaggono, dello

Dettagli

Spesso problema riformulato come: Trovare φ ( e quindi E) in una regione spaziale, note la forma, la posizione

Spesso problema riformulato come: Trovare φ ( e quindi E) in una regione spaziale, note la forma, la posizione Poblema geneale dell'elettostatica: Tovae φ ( e uindi ) in una egione spaziale, nota la distibuzione di caica so degli opeatoi diffeenziali: φ ρ ρ ( φ ) ε ε ρ φ ε ( x y z) e.di Poisson Sol. geneale e.

Dettagli

Le 4 forze della natura:

Le 4 forze della natura: Le 4 foze della natua: Foze elettomagnetiche Foze gavitazionali Foze nucleai foti Foze nucleai deboli Meccanica: Che cosa fanno le foze? le foze poducono acceleazioni, cioè cambiamenti di velocità 2 Che

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale ELETTROTECNICA Ingegneia Industiale CAMPI ELETTROMAGNETICI Stefano Pastoe Dipatimento di Ingegneia e Achitettua Coso di Elettotecnica (43IN) a.a. 15-16 Foza di Coulomb Nel 1785, Chales Coulomb fece degli

Dettagli

Problema generale dell elettrostatica

Problema generale dell elettrostatica Poblema geneale dell elettostatica Deteminae il campo elettico in tutto lo spazio uando pe M conduttoi sono fissati i potenziali e pe i imanenti N sono note le caiche possedute Nello spazio esteno ai conduttoi

Dettagli

Fisica Generale III con Laboratorio

Fisica Generale III con Laboratorio Fisica Geneale III con Laboatoio Campi elettici e magnetici nella mateia Lezione 1 Dielettici q. di Maxwell N el vu oto: = B = ρ ε B = t B = µ ε + µ t j (Non esistono caiche o coenti magnetiche) Caiche

Dettagli

Tonzig Elettromagnetismo

Tonzig Elettromagnetismo 44 sultato non può che essee lo stesso [1]. Se invece a un conduttoe venisse avvicinata una caica negativa, il valoe elativo del potenziale in supeficie ispetto all infinito diminuiebbe. 7. È chiao alloa

Dettagli

CENNI DI CINEMATICA CAPITOLO 2

CENNI DI CINEMATICA CAPITOLO 2 Coso di Fisica Tecnica a.a. 1/11 - Docente: Pof. Calo Isetti CENNI DI CINEMATICA.1 GENERALITÀ La cinematica studia il moto dei copi in elazione allo spazio ed al tempo indipendentemente dalle cause che

Dettagli

L = F s cosα = F r s LAVORO. F r α. s r

L = F s cosα = F r s LAVORO. F r α. s r LAVORO Se su un copo agisce una foza F, il lavoo compiuto dalla foza pe uno spostamento s è (podotto scalae di due vettoi): L = F s cosα = F s F α s 1 LAVORO L unità di misua del lavoo nel S.I. si chiama

Dettagli

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) "! E #! n da = q r 2! er!!

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) ! E #! n da = q r 2! er!! Legge di Gauss Legge di Gauss in foma integale e locale Esempi Equazioni di Poisson e di Laplace Poblemi di Diichlet e Neumann Poblema geneale dell elettostatica Legge di Gauss Supeficie Σ immesa nel campo

Dettagli

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA. Fisica geneale II, a.a. 13/14 SELEZIONE DI ESEIZI DI ELETTOSTATIA..1. Un pocesso elettolitico divide 1.3 mg di Nal (massa di una mole = 59 g) in Na + e l. Le caiche positive vengono allontanate da quelle

Dettagli

a = r = costante Esempio : giostra in rotazione assumendo: determinare la velocita e l accelerazione di P rispetto al centro della giostra

a = r = costante Esempio : giostra in rotazione assumendo: determinare la velocita e l accelerazione di P rispetto al centro della giostra Esempio : giosta in otaione assumendo: che all istante iniiale il punto sia posto nel cento O del sistema fisso che sia fisso al passa del tempo ispetto all ossevatoe solidale con v e a che l asse di otaione

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n lettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di ilano Leione n. 3 3.5.9 Sfea in campo unifome agneti pemanenti Onde elettomagnetiche Anno Accademico 8/9 Sfea in campo magnetico unifome Supponiamo

Dettagli

G, E. Due forze fondamentali ed i loro campi

G, E. Due forze fondamentali ed i loro campi Due foze fondamentali ed i loo campi La avitazione e l elettomagnetismo sono fenomeni fondamentali con caatteistiche simili. In paticolae, le foze gavitazionali ed elettiche sono entambi caatteizzate dalla

Dettagli

Fisica Generale 2 Giugno 2002

Fisica Generale 2 Giugno 2002 Fisica Geneale Giugno 1) Alla supeficie della tea vi e un campo elettico E 3 V/m dietto secondo il aggio, veso il cento della tea. a) Supponendo che la tea sia sfeica (R 6.4 1 6 m) e conduttice, tovae

Dettagli

Lezione II. In un sistema chiuso, in cui non possono né entrare né uscire cariche, la somma delle cariche elettriche è costante nel tempo.

Lezione II. In un sistema chiuso, in cui non possono né entrare né uscire cariche, la somma delle cariche elettriche è costante nel tempo. Lezione II La caica elettica La caica elettica è l elemento chiave delle inteazioni elettiche e magnetiche ta i copi. Essa è una caatteistica intinseca delle paticelle fondamentali che costituiscono la

Dettagli

Lezione 6. Forze gravitazionali

Lezione 6. Forze gravitazionali Lezione 6 Foze gavitazionali Leggi di Kepleo L esistenza di una foza gavitazionale ta copi mateiali e stata povata in modo indietto a patie dallo studio dei pianeti del sistema solae. Intono al 1540 Copenico

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa Univesità egli Stui i Milano Leione n. 38 5.6.8 Poteniali pe una caica puntifome Quantità i moto elettomagnetica Raiaione. Dipolo oscillante Anno Accaemico 7/8 Campo

Dettagli

Elettrostatica. G.P. Maggi - Lezioni di Fisica Generale AA 2001/2002

Elettrostatica. G.P. Maggi - Lezioni di Fisica Generale AA 2001/2002 G.P. Maggi - Lezioni di Fisica Geneale AA 2001/2002 Elettostatica La caica elettica Ta tutti i tipi di foza che abbiamo incontato in meccanica, solo la foza peso e quella di gavitazione univesale deivano

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI 1 DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI I copi conduttoi sono caatteizzati dal fatto di avee moltissimi elettoni libei di muovesi (elettoni di conduzione). Cosa accade se un copo conduttoe viene caicato

Dettagli

Massa è governata dalla legge di Newton: mm R. Q è governata invece dalla legge di Coulomb: R 1

Massa è governata dalla legge di Newton: mm R. Q è governata invece dalla legge di Coulomb: R 1 LTTROSTTIC Studia le inteazioni ta caiche elettiche feme ispetto all ossevatoe. Deiva dal nome geco dell amba (elekton) che, una volta stofinata, acuista la popietà di attae copi leggei. L inteazione implica

Dettagli

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi Appunti di Fisica II Effetto Hall L'effetto Hall è un fenomeno legato al passaggio di una coente I, attaveso ovviamente un conduttoe, in una zona in cui è pesente un campo magnetico dietto otogonalmente

Dettagli

Meccanica Gravitazione

Meccanica Gravitazione Meccanica 06-07 Gavitazione 4 Newton m m F G u egge di gavitazione univesale E una foza centale F ± F( ) u. Il momento angolae si conseva. a taiettoia si mantiene sullo stesso piano. a velocità aeale è

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II Prova in itinere di FISICA 21 Giugno 2007

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II Prova in itinere di FISICA 21 Giugno 2007 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II Pova in itinee di FISICA Giugno 7 ) Una lamina piana infinita unifomemente caica con densità supeficiale σ = + - C/m si tova a distanza h=m da una caica positiva,

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+ica Condensatoi Condensatoi Il sistema più semplice pe immagazzinae enegia elettostatica è caicae un condensatoe. Genealmente il condensatoe è costituito da due piani metallici sepaati da

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

L area S compresa fra l arco e la corda AB si ottiene come differenza fra l area del settore circolare e l area del triangolo: x 2 1 2

L area S compresa fra l arco e la corda AB si ottiene come differenza fra l area del settore circolare e l area del triangolo: x 2 1 2 EAME DI TATO DI LICEO CIENTIFICO essione Odinaia 009 CORO DI ORDINAMENTO Poblema È assegnato il settoe cicolae AOB di aggio e ampiezza x ( e x sono misuati, ispettivamente, in meti e adianti) i povi che

Dettagli

Lezione VI. La lezione inizia con la lettura della prefazione di Grassmann alla sua Ausdehnungslehre. che viene distribuita agli studenti.

Lezione VI. La lezione inizia con la lettura della prefazione di Grassmann alla sua Ausdehnungslehre. che viene distribuita agli studenti. Lezione VI 1. I vettoi: estensioni di dimensione uno Il calcolo geometico, in geneale, consiste in un sistema di opeazioni a eseguisi su enti geometici, analoghe a quelle che l'algeba fa sopa i numei.

Dettagli