Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n"

Transcript

1 lettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di ilano Leione n Sfea in campo unifome agneti pemanenti Onde elettomagnetiche Anno Accademico 8/9

2 Sfea in campo magnetico unifome Supponiamo di avee un campo di induione magnetica B unifome in tutto lo spaio B μ H μ H e μ H (cos θˆe sin θˆe ) ˆ Inseiamo adesso una sfea di aggio R, di mateiale magnetico, lineae, con pemeabilità magnetica elativa μ Il campo magnetico isulta modificato Nel poblema non ci sono coenti libee petanto Il poblema può essee isolto H H utiliando il poteniale scalae Il poblema ha simmetia aimutale e si isolve più facilmente utiliando le coodinate sfeiche In paticolae Φ (, θ) < R Φ (, θ) > R Fissiamo le condiioni al contono All'infinito il poteniale deve ipodue il campo unifome Φ Sulla supeficie della sfea H H K nˆ θ θ f B ( R, θ) B ( R, θ) (, θ) H cosθ lettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 36 φ ( R, θ) φ ( R, θ) θ Φ μμh ( R, θ) μh ( R, θ)

3 Sfea in campo magnetico unifome atematicamente il poblema è identico a quello della sfea di dielettico in campo unifome (pate I diapositiva 3) I poteniali possono essee sviluppati utiliando i polinomi di Legende e le potene di : l e l Sopavvivono solo i temini Φ (, θ) C cosθ Il valoe asintotico ( ) di Φ fissa C Imponiamo la continuità del poteniale sulla supeficie Φ Pe finie la componente nomale H Φ Risolvendo le equaioni cos θ Φ (, θ) C cosθ + D Φ (, θ) Hcosθ ( R, θ) Φ ( R, θ) cos lettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 36 C H CR HR + D 3 3 D H C θ H H cos θ + cos θ 3 D μ H R μ + 3 C CR HR + D μ 3 H μ + 3 3

4 Sfea in campo magnetico unifome Il poteniale è petanto 3 μ 3 cos θ Φ (, θ) H cosθ Φ (, θ) H cosθ + H R μ + μ + I coispondenti campi sono φ φ Η φ ˆe ˆe θ θ All'inteno della sfea ( < R) 3 H H cos θ μ + H 3 + H θ μ μ + sin θ 3 H H (cos θˆe sin θˆe ) θ All'esteno della sfea ( > R) μ cos θ H H cos θ + H R 3 3 μ + μ sin θ H H sin θ + H R 3 θ 3 μ + 3 μ 3 H H ˆe H H ˆe + H R ( cos θˆe + sin θˆe ) θ μ + μ + Petanto all'inteno della sfea il campo è unifome All'esteno della sfea al campo unifome si sovappone un campo dipolae lettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 36

5 Sfea in campo magnetico unifome Poiché il mateiale della sfea è lineae possiamo scivee la magnetiaione come 3( μ ) χ μ m χ H H ˆe m μ + La magnetiaione è unifome e dietta lungo l'asse La magnetiaione causa una densità di coente supeficiale 3( μ ) 3( μ ) K e H ˆe ˆe H ˆ μ + μ + sin θˆe φ Il poblema che omai abbiamo isolto tante volte È la densità di coente supeficiale dovuta alla magnetiaione che genea il campo dipolae che modifica il campo unifome lettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 363

6 agneti pemanenti La soluione del poblema magnetostatico in mei lineai pemette di tovae Il poteniale vettoe A e quindi il campo di induione magnetica B A Attaveso le elaioni lineai posiamo inolte calcolae Il campo di intensità magnetica H B/μ La magnetiaione χ m H Se il poblema è elativo a un magnete pemanente, in assena di coenti estene, il poblema si può isolvee in due metodi diffeenti Pimo metodo: con il poteniale vettoe (J f, definito) H Da questa si giunge come nel caso pecedente La soluione è B μ A μ μ J μ ( ) A( ) J dv 4π Se è discontinuo sulla supeficie del magnete compae un temine supeficiale ( ) A ( ) μ ( ) μ J K dv + da 4π 4π V S lettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 364 B μ J K( ) ( ) n J

7 agneti pemanenti Secondo metodo: uso di un poteniale scalae (J f, definito) Quando J f si ha H petanto H è un gadiente H Φ Pe definie completamente H occoe conoscee la sua divegena Utiliiamo la divegena di B B B μ H + μ H Utiliando queste equaioni si ottiene l'equaione pe Φ H Φ Φ Abbiamo ancoa una volta un'equaione di Poisson Pe mettee in isalto le analogie con l'elettostatica definiamo ρ Φ ρ La funione ρ () appesenta una FITTIZIA densità di caica magnetica La soluione pe questo poblema è nota Φ () 4π ρ ( ) dv Φ () L'integale è da tattae con attenione peché in geneale ρ contiene una pate singolae 4π Φ ( ) dv lettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 365

8 agneti pemanenti La pesena di un eventuale integale di supeficie si può compendee nel modo seguente Si può dimostae che il poteniale magnetico scalae di un dipolo magnetico m posto nel punto è μ Φ () Come in elettostatica il isultato è μ m ( ) 3 4π Notiamo che è fomalmente identico al poteniale di un dipolo elettico, vedi pate I, diapositive 5 e 85 Si può petanto calcolae il poteniale scalae magnetico di un blocco di mateia con magnetiaione () con un calcolo identico a quello fatto pe l'elettostatica (vedi ancoa pate I, diapositiva 85 e seguenti) dm ( ) ( ) ( ) dφ () dm ( ) dv Φ () dv 3 3 4π 4π ( ) ( ) nˆ Φ () dv + da 4π 4π V S lettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 366

9 agneti pemanenti Petanto nel caso di una magnetiaione () continua all'inteno del mateiale e che diventa buscamente nulla fuoi dal mateiale abbiamo ( ) ( ) nˆ Φ () dv + da 4π 4π V L'effetto della magnetiaione viene appesentato come dovuto alla pesena di due densità di caiche magnetiche FITTIZI Una densità di volume ρ Una densità di supeficie σ n Illustiamo i concetti pecedenti pe un magnete pemanente cilindico La magnetiaione all'inteno del cilindo è unifome La soluione con il poteniale vettoe fa ifeimento alle coenti di magnetiaione supeficiali e di volume J K ˆe ˆe Il campo geneato da una coente supeficiale unifome è il campo di un solenoide finito con n spie pe unità di lunghea e coente I tali che K ni ( ) A μ 4π S ρ S ( ) K φ da K lettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 367

10 agneti pemanenti Qualitativamente il campo B è come in figua Nel caso di solenoide infinito il campo saebbe All'esteno saebbe nullo Nel caso di lunghea finita Il campo non è unifome La componente tangeniale, paallela alla supeficie, è un po' infeioe al valoe del solenoide finito La discontinuità alla supeficie dove c'è la coente supeficiale è Poiettiamo lungo B μ ni ˆe μ ˆe B B μ K e et int ˆρ μ e ˆ et int Petanto all'esteno, vicino alla supeficie lateale, B è dietto veso il basso Il campo è poco intenso Sulle supefici supeioe e infeioe non ci sono coenti nˆ ntambe le componenti di B sono continue B B μ B μ + B < et int B lettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 368

11 agneti pemanenti Discutiamo adesso la soluione con il poteniale scalae ( ) ( ) nˆ Φ () dv + da 4π 4π Il pimo integale è nullo: Il secondo temine si iduce all' integale su due densità unifomi Qualitativamente il campo H Φ è come in figua σ nˆ ± All'inteno del magnete le linee del campo H vanno dall'alto veso il basso La componente nomale di H ha una discontinuità (vedi diapositiva ) Non ci sono coenti libee e petanto V ( ) H H sopa sotto sopa sotto H d l Se si segue una linea di campo si incontano le supefici dove le linee cambiano veso S H +σ σ lettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 369

12 Coente supeficiale Una densità di coente supeficiale infinita genea un campo magnetico paallelo al piano della coente e pependicolae alla dieione della stessa La legge di Biot e Savat implica che B non possa essee paallelo a K e quindi B La componente B deve essee nulla pe simmetia Infatti se u u deve anche essee B B a la tasfomaione della velocità può essee ottenuta da una otaione di π intono all'asse Non cambia il segno di B e quindi B Petanto il campo magnetico è dietto lungo l'asse Sempe utiliando la legge di Biot e Savat ci si può convincee che B Bˆe > B + Bˆe < Utiliiamo la legge di Ampèe BL μ KL B e > + μ K e < ˆ ˆ lettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 37 μ K B B db L K σu B μ ˆ dl i 4π B

13 Un'onda elettomagnetica Consideiamo ancoa l'esempio pecedente Ignoiamo il campo elettico geneato dal piano di caica Possiamo sempe immaginae che ci sia un alto B piano di densità σ che si muove con velocità u Il piano è femo pe t <, iniia a muovesi a t Pe t < il campo magnetico è nullo Pe t > il campo diventa B μ K/ Tuttavia pe distane > vt il campo deve essee nullo Chiamiamo v la velocità di popagaione del campo magnetico Visto dall'alto il campo magnetico appae come in figua La egione di tansiione fa B e B è deteminata dal modo in cui il piano di caica passa dallo stato di quiete al moto Se l'acceleaione è molto apida B la tansiione è più netta B B vt Δ vδt B > vt vt K σu B entante uscente B lettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 37

14 Un'onda elettomagnetica Nella egione di tansiione c'è una vaiaione del campo magnetico nello spaio e nel tempo Studiamo la tansiione con l'equaione di awell εμ B Il otoe ha una sola componente non nulla Le componenti B e B sono nulle B ( B) εμ Petanto nella egione di tansiione compae un campo elettico Δt dt εμ Δt B B vt Δ vδt J solo pe B B dt εμ lettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 37 Δ B B d v ΔB εμv ( B) K σu B B B B B B B B B ( ) ( ) εμv B εμv ΔB db

15 Un'onda elettomagnetica Possiamo utiliae anche l'alta equaione di awell B B t Dato che solo la componente di B è divesa da eo solo ( ) ( ) B B t La componente potebbe essee costante. La assumiamo nulla Tutto il nosto agionamento è definito a meno di campi costanti Possiamo calcolae il campo magnetico B dt La vaiaione del campo elettico genea a sua volta un campo magnetico Le due elaioni tovate devono essee compatibili B B v v εμv εμv εμ La velocità di popagaione è deteminata dalle costanti ε e μ d lettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 373 Δ t Δ t dt Δ Δ v v v d v

16 Un'onda elettomagnetica Riassumiamo quanto abbiamo capito Il passaggio dallo stato di quiete allo stato di moto del piano di caica genea un'onda elettomagnetica L'onda viaggia con velocità v εμ v isulta essee la velocità della luce Nelle immediate vicinane della coente supeficiale il campo magnetico è geneato dalla coente supeficiale Allontanandosi dalla sogente i campi sono geneati dalle loo vaiaioni spaio-tempoali B t Le vaiaioni del campo B geneano localmente il campo (Faada) Le vaiaioni del campo geneano localmente il campo B (awell) I campi sono pependicolai fa di loo Pependicolaità imposta dalle equaioni di awell (intodotta dal otoe) I campi sono pependicolai alla dieione di popagaione Vedemo che dipende dalle equaioni e B c εμ με B K σu B lettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 374

17 Un'onda elettomagnetica Supponiamo che dopo un tempo T lo stato di caica venga aestato L'andamento della coente nel tempo è stato come in figua La coente non genea più il campo magnetico K Si foma una ona sena campo Il campo geneato nell'intevallo t T continua a viaggiae nelle due dieioni Complessivamente il fenomeno è stato La coente ha geneato un'onda elettomagnetica Radiaione Il campo si è disaccoppiato dalla sogente I campi e B si sostengono a vicenda Popagaione Nelle egioni in cui i campi sono divesi da eo è immagainata enegia U ε dv U μ B dv Questa enegia poviene dal lavoo fatto pe geneae l'onda Nello "spingee" la caica si deve vincee una "esistena" di adiaione ct ct ct T ct t lettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 375

18 quaione dell'onda Sciviamo adesso l'equaione di popagaione dei campi e B dopo che l'onda è stata geneata Utiliiamo le equaioni di awell nel vuoto con ρ e J Si tatta di un sistema di equaioni diffeeniali accoppiate Pe disaccoppiae i campi e B calcoliamo il otoe delle ultime due equaioni Utiliiamo l'identità (diapositiva ) ( V) ( V) V Applichiamola alla tea equaione Utiliiamo la quata equaione B t B B ( ) ( ) B t È una foma compatta pe indicae le te equaioni c B t lettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 376 c c c B t c εμ

19 quaione dell'onda Si può dimostae che anche le componenti B, B, B del campo magnetico soddisfano la stessa equaione B Inolte veificheemo in seguito che anche il poteniale vettoe A e il poteniale scalae φ soddisfano la stessa equaione dell'onda Da un punto di vista matematico si tatta di una equaione diffeeniale alle deivate paiali di tipo ipebolico Pe isolvela occoe definie le condiioni iniiali f (,) h ( ) Ad esempio nel caso unidimensionale f f c h f lettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 377 c B f c f f (,) (, t ) t h h ( ) f (,)

20 Soluioni dell'equaione dell'onda Le equaioni tovate sono una genealiaione a te dimensioni dell'equaione dell'onda in una dimensione (, ) (, ) f t f t c (, t) Com'è noto nel caso unidimensionale la soluione geneale è ( ) f t, u ( ct) + v ( + ct) Natualmente la funione μ ckr T ( ct) soddisfa il nosto poblema della coente supeficiale infinita Pe coenti paallele ai piani e le soluioni avebbeo potuto essee (, t ) La caatteistica saliente di queste soluioni è che il campo è costante sui piani pependicolai alla dieione di popagaione ( k ) Nel caso in cui la dieione di popagaione ˆk sia abitaia u,v sono funioni continue (con deivata continua) μ ( ) μ ckr ( ct) ckr ct T ct kˆ ct f T R T c f T t lettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 378

21 Soluioni dell'equaione dell'onda Cechiamo le soluioni dell'equaione dell'onda unidimensionale utiliando la tasfomata di Fouie La tasfomata di Fouie è definita come iωt F( ω) f( t) e dt (, ) (, ) f t f t c Le fomule pecedenti sono facilmente genealiabili al caso di una funione di due vaiabili ik i t + ik + iωt Fk ω (, ω) fte (,) e ddt ft (,) Fk (, ω) e e dkdω ( π) Calcoliamo le deivate di f(,t) + ik + iωt ft (,) kfk (, ω) e e dkdω ( π) ω + ik + iωt ft (,) Fk (, ω) e e dkdω c ( π) c Intoduciamo nell'equaione ( ) f, t f (, t ) ω + ik + iωt k F(, k ) e e dkd + ω ω c ( π) c lettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa iωt f () t F( ω) e dω π

22 Soluioni dell'equaione dell'onda Petanto la tasfomata di f(,t) deve soddisfae la seguente elaione ω ik i t k + + ω F(, k ω) e e dkdω + ω k F(, k ω) ( π) c c Significa che Fkω ω (, ) escluso il caso k nel qual caso F c può essee qualsiasi D'alto canto + ik + iωt ft (,) Fk (, ω) e e dkdω deve essee Fkω (, ) ( π) Vediamo che F ha popietà simili a quelle di δ() È quasi sempe nulla Il suo integale è finito È una funione singolae Fk ω (, ω) F (, kω) δ k c F (, k ω) c δ( c k ω ) F (, k ω ) cδ [( p ω )] p( ω) k c ω Utiliiamo la popietà della funione δ() δ( ) l δ p ( ) p ( ) l p ( ) l lettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 38 l

23 Soluioni dell'equaione dell'onda Applichiamo al nosto caso δ( ) ω kc l δ p ( ) p( ω) c k ω p ( ω ) kc l p ( ) ω kc l l Otteniamo c c c δ( k c ω ) δ( ω kc) + δ( ω + kc) k k (, ) c F k ω δ( ω kc ) δ( ω kc ) k + + c F (, k kc ) δ ω kc + F (, k kc ) kc k δ ω + Poniamo c Uk () F c (, kkc) Vk () F (, k kc) π k π k Integiamo in dω + ik + iωt ft (,) Uk () δ( ω kc) + Vk () δ( ω + kc) e e dkdω π ( ) ( ) ik + ikct ikct ft (,) e Uke () + Vke () dk ( π) k + ik( + ct ) + ik( ct ) ft (,) Uke () + Vke () dk π f (,) t u ( + ct) + v ( ct) lettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 38

24 Soluioni dell'equaione dell'onda saminiamo la soluione tovata + ik( + ct ) + ik( ct ) ft (,) Uke () + Vke () dk π f (,) t u( + ct) + v( ct) La soluione geneale dell'equaione è la somma di due onde Un'onda che popaga nel senso positivo delle Un'onda che popaga nel senso negativo delle È facile veificae che pe una abitaia funione h(), due volte continua h( ± ct) è soluione dell'equaione delle onde Inolte osseviamo che le funioni ep[±ik( ± ct)] sono soluioni dell'equaione delle onde Sono funioni sinusoidali I paameti ω e k non sono indipendenti ω ± kc Dette anche onde monocomatiche di fequena ω kc La soluione geneale, espessa sotto foma di tasfomata, è una sovapposiione (integale) di onde sinusoidali lettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 38

25 Soluioni dell'equaione dell'onda Pe finie deteminiamo U(k) e V(k) in funione delle condiioni iniiali ik + ik f (,) h ( ) H () k h () e d h ( ) H ( k) e dk π f (, t) ik + ik h ( ) H () k h () e d h ( ) H ( k) e dk π t Abbiamo + ik( + ct ) + ik( ct ) ft (,) Uke () Vke () dk π + + ik f (,) Uk () Vk () e dk π + H () k U () k + V () k Inolte ik( ct ) ik( ct) ft (,) ft (,) ikcuke () Vke () dk π ik f + (,) ikcuk () Vk () e dk π Otteniamo Uk () H() k + H () k ikc Vk () H() k H () k ikc U () k V () k H () k ikc lettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 383

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomagnetismo Pof. Fancesco agusa nivesità degli Studi di Milano Leione n. 6 9..8 Divegena e teoema della divegena Foma diffeeniale della Legge di Gauss Enegia del campo elettostatico Anno Accademico

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Leione n. 34 5.05.08 Onde elettromagnetiche Equaione dell'onda Soluione dell'equaione dell'onda Onde piane. Polariaione Anno Accademico

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomagnetismo Pof. Fancesco agusa Univesità degli Studi di Milano Leione n. 6 8..7 Divegena e teoema della divegena Foma diffeeniale della Legge di Gauss Enegia del campo elettostatico nno ccademico

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 32 13.05.2019 Sfera in campo uniforme Magneti permanenti Onde elettromagnetiche Anno Accademico 2018/2019 Sfera in campo

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di Milano Leione n. 9..9 Campo di una spia cicolae Poteniale Vettoe Poteniale di una spia Anno Accademico 8/9 Campo magnetico di una spia Calcoliamo

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n lettomagnetismo Pof. Fancesco agusa Univesità degli Studi di Milano Lezione n. 5 3..7 Legge di Gauss Angolo solido Applicazioni della legge di Gauss Anno Accademico 7/8 La Legge di Gauss Abbiamo visto

Dettagli

Elettromagnetismo. Campo elettrico come gradiente del potenziale. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Campo elettrico come gradiente del potenziale. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di Milano Leione n. 4..7 Campo elettico come gadiente del poteniale Anno Accademico 7/8 Il campo elettico come gadiente Abbiamo visto come noto

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di Milano Lezione n. 9 7..8 Soluzioni dell'equazione di Laplace Equazione di Poisson Funzione delta di Diac Anno Accademico 8/9 Sepaazione Vaiabili:

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di Milano Lezione n...7 Euazione di Poisson Funzione δ(x) di Diac Metodo delle caiche immagine Anno Accademico 7/8 Euazione di Poisson Tamite

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n lettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di Milano Leione n. 6..6 Foe sul dipolo. spansione multipolae Campo elettico di mateia polaiata Anno Accademico 6/7 Foe sul dipolo elettico Calcoliamo

Dettagli

Elettromagnetismo. Distribuzioni di carica Potenziale elettrostatico. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Distribuzioni di carica Potenziale elettrostatico. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di Milano Leione n. 3 6..7 Distibuioni di caica Poteniale elettostatico nno ccademico 7/8 Distibuioni di caica Fino ad oa abbiamo consideato

Dettagli

Onde piane in mezzi senza perdite

Onde piane in mezzi senza perdite Appunti di Campi lettomagnetici Onde piane in mei sena pedite Intoduione... quaioni delle onde piane: equaione di Helmolth... Risoluione delle equaioni di Helmolth: il campo elettico...4 Il vettoe d onda...8

Dettagli

1) Assenza di 'poli magnetici' Flusso di B attraverso una superficie chiusa sempre nullo. teo. di Gauss per il magnetismo

1) Assenza di 'poli magnetici' Flusso di B attraverso una superficie chiusa sempre nullo. teo. di Gauss per il magnetismo Oigine campo magnetico: coenti elettiche Analogo a campo elettico: oigine nelle caiche elettiche Riceca delle elazioni matematiche che legano il campo B alle coenti Relazioni deteminate in base all evidenza

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n lettromagnetismo Pro. Francesco Ragusa Università degli Studi di ilano Leione n. 34 8.5.7 Ferromagnetismo quaioni di awell nella materia Onde elettromagnetiche Anno Accademico 6/7 Ferromagnetismo Il enomeno

Dettagli

Fisica Generale A. Lavoro ed Energia - 2. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Lavoro ed Energia - 2. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini isica Geneale A - cuola di Ingegneia e Achitettua NIBO Cesena Anno Accademico 015 016 Campi di foe consevativi oa posiionale su un punto mateiale: foa descitta da una funione cha associa ad ogni posiione

Dettagli

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica Effetto delle Punte e poblema dell elettostatica 4 4 R Q R Q πε πε / / R R R R E E Effetto delle punte E L effetto paafulmine E E E R R Nel caso del paafulmine, R 6 Km è il aggio di cuvatua della supeficie

Dettagli

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1 PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettostatico Te caiche positive uguali q 1 q q q sono fisse nei vetici di un tiangolo equilateo di lato l. Calcolae (a) la foza elettica agente su ognuna delle

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Eettomagnetismo Pof. Fancesco agusa Univesità degi Studi di iano Lezione n..5.8 Guscio sfeico di caica Uso de potenziae scaae Sfea magnetica in campo unifome Anno Accademico 7/8 I pobema dea magnetostatica

Dettagli

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica Il campo magnetico caica genea campo elettico campo elettico impime foza su caica e allo stesso modo caica in moto genea campo magnetico campo magnetico impime foza su caica in moto campo magnetico (si

Dettagli

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico Enegia otenziale Elettica e otenziale elettico La foza di Coulomb, mattone di tutta l elettostatica, è una foza consevativa. E quindi possibile definie pe essa una funzione Enegia otenziale. L enegia potenziale

Dettagli

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico Campo elettico e poteniale di un disco unifomemente caico q S densità supeficiale di caica Consideo l anello di aggio e spessoe d calcolo l anello sommo sugli anelli ho due integaioni dq da πd d Σ anello

Dettagli

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r )

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r ) Flusso del campo elettico e legge di Gauss. - Si definisce supeficie gaussiana una ipotetica supeficie S chiusa, che contiene un volume V. - La legge di Gauss mette in elazione i valoi dei campi elettici

Dettagli

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re 1) Consideiamo una sfea di aggio, con densita` di caica unifome positiva Alla distanza e k dal cento si tova un elettone, inizialmente femo Calcolae: a) la velocita` dell elettone, lasciato libeo, nel

Dettagli

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO ISIA GENEALE II Ingegneia ivile, Ambientale, Industiale (A.A. 56) OMPITO SITTO 3..6 ognome.. maticola.. Nome anno di coso ALTAZIONE quesito 6 quesito 6. poblema poblema puneggio. totale ATTENZIONE! Pe

Dettagli

Consideriamo, ancora, il momento angolare del punto materiale rispetto al centro delle forze:!!!!!

Consideriamo, ancora, il momento angolare del punto materiale rispetto al centro delle forze:!!!!! Moto in un campo di foe centali. Moto in un campo di foe centali Planaità del moto In un campo di foe centali avemo sempe: dl F( ) F 0 L cost. e quindi il moto è piano. Si tatta di una delle caatteistiche

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n lettomagnetismo of. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di Milano Lezione n. 1 1.11.18 spansione Multipolae Campo elettico geneato dalla mateia polaizzata Densità di caica di polaizzazione nno ccademico

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

Moto di puro rotolamento

Moto di puro rotolamento oto-taslaione di un copo igido di seione cicolae (disco,cilindo,sfea) su di un piano, pe il quale il punto (o i punti) di contatto ta il copo ed il piano è femo ispetto a questo ( non vi è stisciamento

Dettagli

G, E. Due forze fondamentali ed i loro campi

G, E. Due forze fondamentali ed i loro campi Due foze fondamentali ed i loo campi La avitazione e l elettomagnetismo sono fenomeni fondamentali con caatteistiche simili. In paticolae, le foze gavitazionali ed elettiche sono entambi caatteizzate dalla

Dettagli

In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa. CARICA LTTRICA Quando alcuni copi (veto, amba,...) sono stofinati con un panno di lana, acquistano una caica elettica, cioè essi acquistano la popietà di attae o di espingee alti copi elettizzati. In natua

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di Milano Leione n. 2 4..28 Vettoi. Lavoo della foa elettostatica. Indipendena dal cammino Campo Elettico e linee di campo Anno Accademico 28/29

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n lettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di Milano Lezione n. 4 16.11.17 Foze sul dipolo. spansione multipolae Campo elettico di mateia polaizzata nno ccademico 17/18 Dipoli atomici Il

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa Univesità egli Stui i Milano Leione n. 38 5.6.8 Poteniali pe una caica puntifome Quantità i moto elettomagnetica Raiaione. Dipolo oscillante Anno Accaemico 7/8 Campo

Dettagli

C 1 C 3 C F = + = = < V AB. Elettrostatica

C 1 C 3 C F = + = = < V AB. Elettrostatica Elettostatica Te condensatoi C F, C 6 F, C.5 F, sono disposti come in figua. a) Tovae la capacità equivalente del sistema; b) se le ddp di scaica dei condensatoi sono 00, 50, 00, qual è la massima ddp

Dettagli

Fisica Generale 2 Giugno 2002

Fisica Generale 2 Giugno 2002 Fisica Geneale Giugno 1) Alla supeficie della tea vi e un campo elettico E 3 V/m dietto secondo il aggio, veso il cento della tea. a) Supponendo che la tea sia sfeica (R 6.4 1 6 m) e conduttice, tovae

Dettagli

Elettromagnetismo. Funzioni di Green. Lezione n. 39 xx.xx.xxxx. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Anno Accademico 2017/2018

Elettromagnetismo. Funzioni di Green. Lezione n. 39 xx.xx.xxxx. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Anno Accademico 2017/2018 Elettomagnetismo Pof. Faneso Ragusa Univesità degli Studi di Milano Lezione n. 9 xx.xx.xxxx Funzioni di Geen Anno Aademio 7/8 Euazione di Poisson: funzione di Geen Sappiamo he il potenziale elettostatio

Dettagli

Operatori differenziali

Operatori differenziali Opeatoi diffeeniali www.die.ing.unibo.it/pes/masti/didattica.htm (vesione del 5-4-018) Deivata dieionale Dato un punto P appatenente a una egione in cui è definito un campo scalae f(p), si considea la

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione Esecizio 9.1 Esecizi con soluzione Te divese onde sonoe hanno fequenza ν ispettivamente 1 Hz, 1 Hz e 5 Mhz. Deteminae le lunghezze d onda coispondenti ed i peiodi di oscillazione, sapendo che la velocità

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di Milano Lezione n. 7 4.1.18 Conduttoi. Conduttoi in un campo elettostatico Coodinate cuvilinee Anno Accademico 18/19 Conduttoi Fino ad oa abbiamo

Dettagli

Fisica Generale III con Laboratorio

Fisica Generale III con Laboratorio Fisica Geneale III con Laboatoio Campi elettici e magnetici nella mateia Lezione 1 Dielettici q. di Maxwell N el vu oto: = B = ρ ε B = t B = µ ε + µ t j (Non esistono caiche o coenti magnetiche) Caiche

Dettagli

ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY

ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY ESEMPIO 1 Alcune consideazioni enegetiche sulla legge dell induzione e.m. Se consideiamo il cicuito di figua dove la f. e. m. supponiamo che la esistenza

Dettagli

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO Legge di Faaday-Heny (o dell induzione elettomagnetica); Applicazioni della legge dell induzione e.m., caso della spia otante; Il fenomeno dell autoinduzione

Dettagli

F = γ mm 0 G = G = γ m. r 2. Il Campo Gravitazionale e la legge di Gauss. Si ricordi la legge universale della Gravitazione:

F = γ mm 0 G = G = γ m. r 2. Il Campo Gravitazionale e la legge di Gauss. Si ricordi la legge universale della Gravitazione: Il Campo avitazionale e la legge di auss Si icodi la legge univesale della avitazione: pe due punti mateiali m, m 0, la foza su massa pova m 0 dovuta alla pesenza di m e data (se l oigine delle coodinate

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n.

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n. Facoltà di Ingegneia Pova Scitta di Fisica II 9 settembe 7 Compito A C 7 ε 8.85, µ 4 N m T m A Esecizio n. Te caiche puntifomi sono disposte ai vetici di un tiangolo equilateo di lato d cm. Le caiche ()

Dettagli

Guido Corbò Note di elettromagnetismo. Forza di Lorentz su un circuito arbitrario e correnti indotte

Guido Corbò Note di elettromagnetismo. Forza di Lorentz su un circuito arbitrario e correnti indotte Guido Cobò Note di elettomagnetismo Foza di Loentz su un cicuito abitaio e coenti indotte Consideiamo una spia di foma abitaia che si muove in un campo magnetico B. Duante il moto, la foma e la lunghezza

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) "! E #! n da = q r 2! er!!

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) ! E #! n da = q r 2! er!! Legge di Gauss Legge di Gauss in foma integale e locale Esempi Equazioni di Poisson e di Laplace Poblemi di Diichlet e Neumann Poblema geneale dell elettostatica Legge di Gauss Supeficie Σ immesa nel campo

Dettagli

Appendice 3 - Onde piane

Appendice 3 - Onde piane Appunti di ompatibilità lettomagnetica Appendice 3 - Onde piane Intoduione...1 quaioni delle onde piane: equaione di Helmolth... Risoluione delle equaioni di Helmot: il campo elettico...5 Il vettoe d onda...8

Dettagli

Fisica Generale B. Conduttori e condensatori. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Conduttori e condensatori. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Geneale B Conduttoi e condensatoi Scuola di Ingegneia e Achitettua NIBO Cesena Anno Accademico 4 5 Campo elettostatico nei conduttoi Conduttoe In un conduttoe, una pate delle paticelle caiche (gli

Dettagli

La legge di Lenz - Faraday Neumann

La legge di Lenz - Faraday Neumann 1 La legge di Lenz - Faaday Neumann Il flusso del campo magnetico B Pe dae una veste matematica alle conclusioni delle espeienze viste nella lezione pecedente, abbiamo bisogno di definie una nuova gandezza

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomagnetismo Pof. Fancesco agusa Univesità degli Studi di Milano Lezione n. 5 7..8 Legge di Gauss. ngolo solido pplicazioni della legge di Gauss Divegenza e teoema della divegenza Foma diffeenziale

Dettagli

1. Aspetti fenomenologici

1. Aspetti fenomenologici 4/3/.. spetti fenomenologici Intoduione all elettomagnetismo Tutti i fenomeni della ealtà uotidiana sono di natua elettomagnetica L inteaione elettomagnetica è molto più intensa di uella gavitaionale:

Dettagli

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1) Il campo elettico AZION A DITANZA TOIA DI CAMPO () Come fanno due caiche elettiche ad inteagie fa di loo? All inizio del 9 si sono confontate due ipotesi:.le caiche si scambiano dei messaggei e uindi si

Dettagli

Elettromagnetismo. Elettrostatica Il campo elettrico. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Elettrostatica Il campo elettrico. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di Milano Leione n. 2 5.1.217 Elettostatica Il campo elettico Anno Accademico 217/218 Vettoi I vettoi sevono pe appesentae gandee caatteiate

Dettagli

Le 4 forze della natura:

Le 4 forze della natura: Le 4 foze della natua: Foze elettomagnetiche Foze gavitazionali Foze nucleai foti Foze nucleai deboli Meccanica: Che cosa fanno le foze? le foze poducono acceleazioni, cioè cambiamenti di velocità 2 Che

Dettagli

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico Anno scolastico 4 + ε ε int dt E d C dt d E C Q E S o S Schiusa Schiusa gandezza definizione fomula Foza di Loentz Foza agente su una caica q in moto con velocità v in una egione in cui è pesente un campo

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana Fisica pe Medicina Lezione 22 - Campo magnetico D. Cistiano Fontana Dipatimento di Fisica ed Astonomia Galileo Galilei Univesità degli Studi di Padova 1 dicembe 2017 ndice Elettomagnetismo Campo magnetico

Dettagli

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo.

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo. 1 I POTENZIAE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende dalla

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Chi ecupea il pimo compitino fa il pimo esecizio in due oe Chi ecupea il secondo compitino fa gli ultimi due esecizi in due oe Chi non ecupea fa le pime 4 domande del

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito B

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito B ostanti: ε 8,85, µ Facoltà di Ingegneia a pova in itinee di Fisica II 4.7.5 ompito 4π 7 m A Esecizio n. u un cilindo di aggio e lunghezza indefinita è distibuita una caica elettica con densità volumica

Dettagli

Argomento 11 Micaela Liberti

Argomento 11 Micaela Liberti Agomento 11 Micaela Libeti libeti@die.unioma1.it apollonio@die.unioma1.it Def: RADIAZIONE Lo studio della adiazione è la soluzione del poblema EM costituito dal calcolo del campo indotto nello spazio illimitato

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 34 15.05.2018 Onde elettromagnetiche Equazione dell'onda Soluzione dell'equazione dell'onda Onde piane. Polarizzazione

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 33 11.05.2018 Guscio sferico di carica Uso del potenziale scalare Sfera magnetica in campo uniforme Anno Accademico

Dettagli

Fisica Generale B. Potenziale elettrostatico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Potenziale elettrostatico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Geneale B otenziale elettostatico Scuola di Ingegneia e Achitettua UNIBO Cesena Anno Accademico 4 5 Euazioni del campo elettostatico Riepilogo Legge di Gauss Legge della cicuitazione S E ds Q S

Dettagli

Spesso problema riformulato come: Trovare φ ( e quindi E) in una regione spaziale, note la forma, la posizione

Spesso problema riformulato come: Trovare φ ( e quindi E) in una regione spaziale, note la forma, la posizione Poblema geneale dell'elettostatica: Tovae φ ( e uindi ) in una egione spaziale, nota la distibuzione di caica so degli opeatoi diffeenziali: φ ρ ρ ( φ ) ε ε ρ φ ε ( x y z) e.di Poisson Sol. geneale e.

Dettagli

La gravitazione. Matteo Gallone 26 giugno 2011

La gravitazione. Matteo Gallone 26 giugno 2011 La gavitazione Matteo Gallone 26 giugno 2011 1 Il agionamento di Newton Pe icavae la legge di gavitazione univesale Newton si ispiò alle ossevazioni speimentali di Kepleo. Ripoto qui pe bevità le te leggi

Dettagli

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart . Chiodoni esecizi di Fisica II SETTIM-OTTV LEZIONE: sogenti del campo magnetico, legge di mpee, legge di Biot-Sawat Esecizio 1 Due spie cicolai di aggio 3cm, aventi lo stesso asse, sono poste in piani

Dettagli

Corsi abilitanti speciali Fisica Classica III Corsista Antonio Santoro Applicazione di strumenti matematici avanzati allo studio del campo

Corsi abilitanti speciali Fisica Classica III Corsista Antonio Santoro Applicazione di strumenti matematici avanzati allo studio del campo osi abilitanti speciali Fisica lassica III osista ntonio Santoo pplicaione di stumenti matematici avanati allo studio del campo elettostatico in pesena di conduttoi STRMENTI MTEMTII ampi scalai e campi

Dettagli

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO MAHINA ELEMENTARE ON UN SOLO AVVOLGIMENTO Si considei una macchina elementae avente le seguenti caatteistiche: statoe a poli salienti otoe cilindico un avvolgimento sul otoe poli pp = 1 θ = θ m ω = ω m

Dettagli

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Sistemi magnetici con moto meccanico MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Consiste in un nucleo magnetico con un avvolgimento a N spie e una pate mobile che uota con spostamento angolae θ e velocità angolae

Dettagli

Fisica Generale B 1. Esercizi di Elettrostatica

Fisica Generale B 1. Esercizi di Elettrostatica Fisica Geneale B 1. Esecizi di Elettostatica http://campus.cib.unibo.it/2488/ Apil 25, 2016 Esecizio 1 Un filo ettilineo indefinito, costituito di mateiale isolante, è elettizzato unifomemente con densità

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007 POLITECNICO DI MILANO I FACOLTÀ Ingegneia Aeospaziale Fisica Speimentale A+B - II Appello 6 settembe 7 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile Sostituie i valoi numeici solo alla fine,

Dettagli

Campi scalari e vettoriali (1)

Campi scalari e vettoriali (1) ampi scalai e vettoiali (1) 3 e ad ogni punto P = (x, y, z) di una egione di spazio Ω R è associato uno ed uno solo scalae φ diemo che un campo scalae è stato definito in Ω. In alti temini: φ 3 : P R φ(p)

Dettagli

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n. 6 14.10.2015. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n. 6 14.10.2015. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano lettomagnetismo Pof. Fancesco agsa Univesità degli Stdi di Milano Lezione n. 6 4..5 Applicazioni della legge di Gass Anno Accademico 5/6 Campo di n gscio sfeico cavo Abbiamo già calcolato mediante n calcolo

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomagnetismo Po. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di Milano Lezione n. 8.5.18 Feomagnetismo Equazioni di Maxwell nella mateia Esempi Anno Accademico 17/18 Il campo H Calcoliamo la divegenza di

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A Facoltà di Ingegneia Pova scitta di Fisica II 9 luglio 7 - Compito A ε = 8.85 Esecizio n. C N m, µ = 4π 7 T m A Te paticelle con la stessa caica = 6 C si tovano in te dei vetici di un uadato di lato L

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 7. Introduzione alla Teoria Quantistica dei Campi

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 7. Introduzione alla Teoria Quantistica dei Campi Inteazioni Elettodeboli pof. Fancesco Ragusa Univesità di Milano Lezione n. 7 7..6 Intoduzione alla Teoia Quantistica dei Campi anno accademico 6-7 Quantizzazione di un campo scalae (eale Consideiamo un

Dettagli

Si considerino le rette:

Si considerino le rette: Si consideino le ette: Eseciio (tipo tema d esame) : s : + () ) Si dica pe quali valoi del paameto eale le ette e s isultano sghembe, paallele o incidenti. ) Nel caso paallele si emino i paameti diettoi

Dettagli

APPROSSIMAZIONE DI BORN

APPROSSIMAZIONE DI BORN 4/ APPROSSIMAZIONE DI BORN 5/6 APPROSSIMAZIONE DI BORN L applicazione più impotante della teoia delle petubazioni degli stati del continuo è costituita dalla isoluzione appossimata dei poblemi di diffusione.

Dettagli

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA. Fisica geneale II, a.a. 13/14 SELEZIONE DI ESEIZI DI ELETTOSTATIA..1. Un pocesso elettolitico divide 1.3 mg di Nal (massa di una mole = 59 g) in Na + e l. Le caiche positive vengono allontanate da quelle

Dettagli

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale Enegia potenziale Definizione di enegia potenziale Il lavoo, compiuto da una foza consevativa nello spostae il punto di applicazione da a, non dipende dal cammino seguito, ma esclusivamente dai punti e.

Dettagli

Problema generale dell elettrostatica

Problema generale dell elettrostatica Poblema geneale dell elettostatica Deteminae il campo elettico in tutto lo spazio uando pe M conduttoi sono fissati i potenziali e pe i imanenti N sono note le caiche possedute Nello spazio esteno ai conduttoi

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE

GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE Sommaio. In queste pagine studiamo il poblema delle obite dei copi soggetti ad un campo gavitazionale centale, g = G m 3 (dove m è la massa del copo centale e

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

Fisica Generale- Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Meccanica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale- Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Meccanica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE Fisica Geneale- Modulo Fisica II secitazione OTNZIL LTTRICO D NRGI OTNZIL Ba. Una caica elettica mc si tova nell oigine di un asse mente una caica negativa 4 mc si tova nel punto di ascissa m. Sia il punto

Dettagli

8 ONDE ELETTROMAGNETICHE

8 ONDE ELETTROMAGNETICHE 8 OND LTTROMAGNTICH 81 quaione delle onde Pe onda si intende una petubaione in moto attaveso lo spaio con una ceta velocità; in un caso ideale la popagaione non altea l ampiea e la foma della petubaione

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito D

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito D Facoltà di ngegneia a pova in itinee di Fisica.6.5 ompito D 7 Tm 9 ostanti: ε 8,85, µ 4 π elettone: m 9. kg, e.6 e Nm Esecizio n. Un conduttoe ettilineo di lunghezza L cm è mobile attono ad una delle sue

Dettagli

Analisi e Geometria 1 Primo appello, 18 febbraio Punteggi degli esercizi: Es.1: 9 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 9 punti.

Analisi e Geometria 1 Primo appello, 18 febbraio Punteggi degli esercizi: Es.1: 9 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 9 punti. Analisi e Geometia 1 Pimo appello, 18 febbaio 13 Punteggi degli esecizi: Es.1: 9 punti; Es.: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 9 punti. 1. (a) Scivee la definizione di: g(x) = o(h(x)), pe x a. (b) Sia f una

Dettagli

Fondamenti di Gravitazione

Fondamenti di Gravitazione Fondamenti di Gavitazione Intoduzione all Astofisica AA 205/206 Pof. Alessando Maconi Dipatimento di Fisica e Astonomia Univesità di Fienze Dispense e pesentazioni disponibili all indiizzo http://www.aceti.asto.it/

Dettagli

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica Riassunto - Le caiche elettiche si possono sepaae fa loo: esiste il monopolo elettico - Le caiche si possono muovee in mateiali conduttoi. Non negli isolanti. - Caiche di segno opposto si attaggono, dello

Dettagli