Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n"

Transcript

1 lettomagnetismo of. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di Milano Lezione n spansione Multipolae Campo elettico geneato dalla mateia polaizzata Densità di caica di polaizzazione nno ccademico 18/19

2 spansione multipolae Vale la pena a questo punto fae una piccola digessione pe intodue l'espansione multipolae del potenziale elettico (o del campo elettico) Il dipolo che abbiamo studiato è il multipolo di odine 1 bbiamo visto che il potenziale elettico di una distibuzione abitaia di caica si scive come (vedi diapositiva 6 48 ) ( ) ( ) d 1 ρ R V 1 V ( ) d ρ L'appossimazione di questa fomula pe distanze molto maggioi delle dimensioni della distibuzione di caica ci ha potato all'intoduzione del dipolo saminiamo il denominatoe 1 1 ( cosθ ) 1/ R 1/ 1 1 cos θ 1 1 δ ( ) 1/ δ cosθ lettomagnetismo of. Fancesco Ragusa 7

3 spansione multipolae Utilizziamo adesso l'espansione in seie di (1δ) 1/ ( ) 1/ 1 δ 1 1 δ δ 5 δ 8 16 Utilizzando questa espansione otteniamo δ δ δ 8 16 cosθ Intoducendo l'espessione pe δ e accogliendo le stesse potenze di '/ 1 1 cos θ 1 5cos θ cosθ 1 cosθ Sopendentemente (in ealtà non tanto ) i polinomi in cosθ che compaiono sono i polinomi di Legende che abbiamo incontato Intoduciamo la fomula tovata nel potenziale 1 ρ( ) d ( ) cos θ 1 ρd cos θ ρd ρd lettomagnetismo of. Fancesco Ragusa 74 V δ

4 spansione multipolae cosθ 1 ( ) ρd cos θ ρd ρd etanto otteniamo il seguente sviluppo del potenziale ( ) K K K 1 Le quantità K n sono gli integali della densità di caica ( cos θ ) ρ( ) n K d n n L'espansione scitta si chiama espansione multipolae del potenziale I coefficienti K n sono i momenti di multipolo della distibuzione di caica Il momento K è detto momento di monopolo Il momento K 1 è detto momento di dipolo Il momento K è detto momento di quadupolo ottupolo. NB: le espessioni tovate pesuppongono che il punto sia sull'asse z e abitaio le fomule utilizzano le amoniche sfeiche 1 1 n ( ) 1 n K n lettomagnetismo of. Fancesco Ragusa 75

5 spansione multipolae 1 1 n ( ) 1 L'utilità di questa espansione sta nel fatto che a gandi distanze il potenziale è completamente deteminato dal pimo momento non nullo dello sviluppo I temini successivi vanno a zeo più apidamente con potenze di 1/ maggioi Se K il potenziale ha un andamento di monopolo Il potenziale di una caica puntifome nell'oigine Se K alloa il possimo temine impotante è K 1 K ( ) d Il temine impotante è K 1, il dipolo che abbiamo studiato Se anche K 1 alloa si va ai temini supeioi, ad esempio il quadupolo I momenti di multipolo dipendono dalle simmetie (o asimmetie) della distibuzione di caica n ρ Il sistema è neuto K ( cos θ ) ρ( ) n K d n n n lettomagnetismo of. Fancesco Ragusa 76

6 Campo elettico della mateia polaizzata Calcoliamo adesso il campo elettico podotto dalla mateia polaizzata Supponiamo di avee un blocco di mateia polaizzata e il momento non chiediamoci come sia stata polaizzata Immaginiamo che i dipoli siano allineati in una ceta diezione, supponiamo lungo l'asse z Supponiamo che ci siano N dipoli pe unità di volume Supponiamo che ogni dipolo abbia valoe p z dv Intoduciamo il vettoe densità di polaizzazione Np Le sue dimensioni sono (momento di dipolo)/m C-m/m C/m : Coulomb pe m N (e quindi ) possono essee funzioni della posizione Supponiamo che N sia tanto gande che in un volume dv (infinitesimo pe la geometia del poblema ma macoscopico su scala atomica) ci sia un enome numeo di dipoli Diciamo alloa che un elemento di volume dv del blocco di mateia ha un momento di dipolo dp dv x y lettomagnetismo of. Fancesco Ragusa 77

7 Campo elettico della mateia polaizzata e calcolae il campo elettico geneato all'esteno del mateiale suddividiamo il blocco in tante "colonne" veticali Calcoliamo il campo elettico geneato da una "colonna" Consideiamo un elemento della colonna dv dadz dp dv Il potenziale geneato da questo dipolo è dato da (vedi diapositiva ) d d ˆ p ( ) dp cos θ z z dp da θ dz 1 d ( ) z 1 z dadz cos θ d ( ) da z 1 z dz cos θ x z 1 y lettomagnetismo of. Fancesco Ragusa 78

8 Campo elettico della mateia polaizzata e calcolae l'integale osseviamo la elazione fa d e dz Osseviamo che quando z vaia da z 1 a z vaia da 1 a e diminuisce bbiamo petanto dz z dz cosθ d θ d Inseiamo nella fomula del potenziale d ( ) da d z 1 z ( ) dz cos θ da d da Questa fomula è identica a quella del potenziale geneato da una caica da posta a z e una caica da posta a z 1 Il calcolo viene concluso integando sulla supeficie del blocco di dielettico ( ) da 1 1 S 1 1 z dp z 1 da θ dz y 1 lettomagnetismo of. Fancesco Ragusa 79

9 Campo elettico della mateia polaizzata ( ) da 1 1 etanto il isultato del calcolo è che il blocco di mateiale polaizzato genea un potenziale elettico identico a quello di due densità di caica supeficiale poste sulle supefici estene del blocco La densità supeficiale di caica è data dal modulo del vettoe densità di polaizzazione σ 1 Sottolineiamo che abbiamo fatto molte assunzioni olaizzazione unifome Dietta lungo l'asse z S ttenzione e calcolae il campo elettico all'esteno si usano SOLMNT i due piani di caica FR I INI C'È IL VUOTO lettomagnetismo of. Fancesco Ragusa 8

10 Campo elettico della mateia polaizzata bbiamo visto che una colonna di mateiale polaizzato genea un campo equivalente a quello di due piccoli stati di caica da e da posti sulle facce supeioe e infeioe del cilindo ossiamo convinceci del isultato pecedente in un modo meno matematico e più fisico, più intuitivo Suddividiamo la colonna in tanti cilindetti infinitesimi Il singolo cilindetto ha un volume dv da dz Il suo momento di dipolo è p dv i fini del campo geneato all'esteno del cilindetto possiamo sostituilo con due stati cicolai di caica positiva e negativa dq ± ±da Il cilindetto e i due stati hanno lo stesso momento di dipolo p dqdz dadz dv p da dz da da da Geneano lo stesso campo all'esteno Se facciamo lo stesso con tutti i cilindetti otteniamo la condizione in figua Tutti gli stati di caica intemedi si cancellano Rimangono solo i due stati sulla faccia supeioe e quello sulla faccia infeioe lettomagnetismo of. Fancesco Ragusa 81

11 Campo elettico della mateia polaizzata La sostituzione del blocco di dielettico con due stati di caica è adeguato pe il calcolo del campo all'esteno del mateiale In paticolae pemette di calcolae l'integale fa due punti qualunque puché esteni al blocco di dielettico È sufficiente infatti calcolae l'integale utilizzando il campo geneato dai due stati di caica B 1 d l B dl bbiamo dimostato che i due sistemi sono equivalenti pe il campo esteno B Questa semplice e banale ossevazione ci pemette di fane un'alta, pe nulla banale nche se il campo all'inteno del mateiale è molto complicato sappiamo calcolae il suo integale fa due punti sulla supeficie 1 d l B L 1 lettomagnetismo of. Fancesco Ragusa 8 dl dl d l d l L 1 L 1 B 1 B L B L L L 1 B

12 Campo all'inteno del dielettico Supponiamo adesso che lo spessoe del blocco che stiamo studiando sia sottile Stiamo inolte supponendo che la polaizzazione sia unifome: costante Rimaniamo comunque lontani dai bodi In queste condizioni il campo fa i due stati è σ ε ˆz ˆz ε La diffeenza di potenziale ε B ε ll'inteno del dielettico il campo è estemamente complicato B Vicino ad un atomo il campo elettico aggiunge valoi dell'odine di 1 11 V/m Vicino ad una molecola polae (diciamo a 1 Å di distanza) il campo aggiunge valoi dell'odine di V/m 1 p p 6 1 C-m lettomagnetismo of. Fancesco Ragusa 8 t 9 7 t m V/m

13 Campo all'inteno del dielettico Tuttavia, nonostante la complessità del campo elettico all'inteno del mateiale abbiamo visto una sua popietà sopendente L'integale di linea fa due punti e B t è uguale a quello del campo podotto da due stati di caica σ ± B d l σ ε t t ε Ovviamente è anche indipendente dal paticolae cammino Infatti, pe quanto si tatti di un campo molto complesso si tatta comunque di un campo elettostatico che obbedisce alle leggi dell'elettostatica In paticolae la cicuitazione di è nulla d l Lungo una linea si incontano campi di enome intensità con gandi vaiazioni In un millesimo di millimeto ( 1μm 1 6 m) si incontano cica 1 4 dipoli Gan pate dei contibuti all'integale si elidono Se il mateiale non fosse polaizzato il isultato saebbe nullo È natuale suppoe che queste cancellazioni avvengano anche se si sommano i campi pesenti in moltissimi punti adiacenti lettomagnetismo of. Fancesco Ragusa 84 B

14 Campo all'inteno del dielettico Significa che se consideiamo un volumetto infinitesimo Δv Gande a livello micoscopico Che contiene tanti atomi o dipoli Δv Se sommiamo il campo misuato in punti divesi all'inteno del volumetto molti contibuti si elidono Questo isultato induce a pensae che si possa definie un valo medio di La media è calcolata in volumi infinitesimi su scala macoscopica ma gandi abbastanza da contenee un gande numeo di dipoli In questo modo si eliminano le vaiazioni dovute a possibili fluttuazioni nelle cancellazioni dei campi micoscopici Nel sistema che stiamo analizzando (il blocco di dielettico polaizzato) il valoe di questa media è molto semplice È un sistema molto semplice La polaizzazione è unifome 1 Δ V ΔV ε dv lettomagnetismo of. Fancesco Ragusa 85

15 Campo all'inteno del dielettico llo stesso modo si possono calcolae le medie di alte gandezze finoa definite solo a livello micoscopico ρ 1 Δ V Δ V ρdv 1 Δ V Δ Queste definizioni isulteanno utili solo se le leggi dell'elettostatica valgono anche pe le quantità mediate Si veifica che valgono! d a Q ε d l questo punto possiamo anche ossevae che una volta veificato che le cose funzionano possiamo abbandonae questa notazione "pesante" In pesenza di dielettici si lavoa sempe ad una scala macoscopica Le gandezze fisiche sono sempe medie di gandezze micoscopiche Si elimina il simbolo di media <X> che viene sottinteso ρ ε V dv ρ ε lettomagnetismo of. Fancesco Ragusa 86

16 Campo all'inteno del dielettico Nelle consideazioni fin qui svolte abbiamo consideato noto il vettoe densità di polaizzazione Tuttavia abbiamo visto che la polaizzazione compae in seguito all'applicazione di un campo elettico al dielettico La elazione fa ed può essee molto complessa Nei casi più semplici la elazione è lineae χ e ε La costante χ e (adimensionale) si chiama suscettività elettica I dielettici pe cui vale questa elazione sono detti lineai e isotopi Nei dielettici non lineai la suscettività dipende da : χ e ()ε Nei dielettici non isotopi ed non sono paalleli La suscettività è una matice (è un tensoe) χ ε i ik k k 1 Ci limiteemo ai dielettici lineai e isotopi La suscettività elettica e la costante dielettica non sono indipendenti Sottolineiamo che il campo elettico che detemina la polaizzazione è il campo elettico totale esistente nel dielettico Sia il campo esteno che il campo geneato dalla mateia stessa lettomagnetismo of. Fancesco Ragusa 87 ε χ

17 Condensatoe con dielettico Ritoniamo al condensatoe con dielettico che abbiamo utilizzato pe intodue l'agomento del campo elettico nella mateia Un dispositivo esteno (una batteia) mantiene una diffeenza di potenziale 1 fa le amatue del condensatoe Sappiamo che nel vuoto s 1 è la supeficie delle amatue ossiamo adesso utilizzae le gandezze 1 macoscopiche che abbiamo definito In paticolae il campo macoscopico pesente nel dielettico Natualmente l'integale di linea del campo macoscopico deve essee s d l 1 1 σ Q ε s σ Questo significa che la caica TOTL nella egione dell'amatua supeioe deve essee la stessa (Q ) che si aveva nel caso del condensatoe nel vuoto Questa affemazione può essee dimostata utilizzando la legge di Gauss L'integale sulla supeficie è sempe Q /ε 1 1 Deve essee lo stesso che nel vuoto s lettomagnetismo of. Fancesco Ragusa 88

18 Condensatoe con dielettico Il campo elettico polaizza il dielettico Il dielettico acquista una polaizzazione unifome data dal vettoe densità di polaizzazione Sulle supefici del dielettico compae una caica supeficiale σ σ σ Q σ Q s La caica Q dovà petanto isultae dalla somma Della caica sull'amatua del condensatoe: Q Della caica supeficiale di polaizzazione: Q' Nel discoso intoduttivo avevamo intodotto la costante dielettica κ Q κq Q ( 1 κ) Q Q Q Q ossiamo intepetae il condensatoe con dielettico come Un condensatoe nel vuoto con caica κq Un blocco di dielettico con polaizzazione ntambi geneano un campo elettico La somma dei due campi elettici dà il campo elettico Q Q Q κ > 1 Il campo elettico è meno intenso di quello geneato da κq nel vuoto lettomagnetismo of. Fancesco Ragusa 89

19 Condensatoe con dielettico Il condensatoe nel vuoto (con caica κq ) genea un campo Nel dielettico con polaizzazione c'è un campo elettico Il campo elettico nel sistema completo composto è bbiamo definito la suscettività elettica come χ e ε Otteniamo χε ε e ( κ 1) κ ε κ Sottolineiamo infine che il campo elettico nel condensatoe è deteminato dalla diffeenza di potenziale Dato 1 campo elettico è petanto lo stesso con o senza dielettico Cambia la quantità di caica che fluisce sulle amatue dall'esteno 1 χe ( κ 1) κ ε κ ε 1 χe lettomagnetismo of. Fancesco Ragusa 9

20 olaizzazione e caica supeficiale Nell'esempio del condensatoe bbiamo visto che sulle supefici del dielettico all'inteno del conduttoe compae una caica supeficiale Vogliamo appofondie questo fenomeno Nella mateia polaizzata appaiono dipoli allineati La polaizzazione è descitta dal vettoe Densità di polaizzazione Np N dà il numeo di dipoli pe unità di volume Il singolo dipolo è schematizzato come una coppia di caiche di segno opposto poste ad una distanza h q q Consideiamo un'aea da sulla supeficie del dielettico Il numeo di dipoli pesenti in un volume hda è dn Nhda La caica pesente nel volume è dq qdn qnhda Npda da Ossevazioni La caica negativa dei dipoli nel volume hda è cancellata dalla caica positiva dello stato infeioe Lo stesso agomento vale pe la supeficie infeioe Nell'esempio è pependicolae alle supefici Si possono unificae le due fomule σ nˆ h p σ σ dq da dq da qh lettomagnetismo of. Fancesco Ragusa 91

21 olaizzazione e caica supeficiale Vediamo cosa succede se il vettoe non è pependicolae alla supeficie Supponiamo sia paallelo alla supeficie Consideiamo un'aea da sulla supeficie del dielettico Come nel caso pecedente, il numeo di dipoli pesenti in un volume hda è dn Nhda La caica pesente nel volume è nulla Tutti i dipoli si neutalizzano a vicenda Osseviamo che la egola tovata in pecedenza è ancoa valida σ nˆ e finie il caso di un angolo abitaio θ fa e la nomale alla supeficie Non è difficile convincesi che la stessa supeficie da individua un numeo infeioe di dipoli non neutalizzati Una fazione popozionale a cosθ etanto anche in questo caso geneale σ n ˆ θ lettomagnetismo of. Fancesco Ragusa 9

22 olaizzazione e caica di volume Fino ad oa abbiamo supposto che il vettoe densità di polaizzazione fosse unifome in tutto il volume del dielettico Nel caso geneale può vaiae Supponiamo pe semplicità che vai solo lungo l'asse z Facendo ifeimento alla figua è facile convincesi che dento una scatola posta all'inteno del dielettico non si ha la completa neutalizzazione dei dipoli ossiamo calcolae la caica non neutalizzata all'inteno come diffeenza fa le caiche pesente sulle due supefici In ealtà la diffeenza cambiata di segno ( 1 ) dq ( z ) da ( ) ( ) ( ) dq z da dq dq dq Definiamo la densità volumetica della caica di polaizzazione ρ Se vaia in tutte le diezioni ρ z z z da 1 dzda z dq dzda z dv z x y z ρ x y z lettomagnetismo of. Fancesco Ragusa 9 dv z z 1 ρ

23 Densità di caica σ e ρ I isultati pecedenti possono essee ottenuti in modo più fomale Ricodiamo la fomula pe il potenziale di un dipolo 1 ˆ p Se il dipolo non è 1 ( ) p ( ) nell'oigine ma in ' ( ) Supponiamo di avee un blocco di dielettico polaizzato L'elemento di volume dv' ha un momento di dipolo dp ( ) dv Genea un potenziale z 1 ( ) dp 1 ( ) ( ) d( ) dv y x Il potenziale geneato dal copo polaizzato è ( ) ( ) V d 1 ( ) ( ) L'integale è esteso a tutto il volume del copo Se è noto la fomula pecedente isolve il poblema V dv dv lettomagnetismo of. Fancesco Ragusa 94

24 Densità di caica σ e ρ 1 ( ) dv V La fomula pecedente può essee elaboata e messa in una foma molto inteessante Si pate dalla seguente, impotante elazione 1 x y z Utilizzando questa elazione possiamo iscivee il potenziale ( ) ( ) Il passo successivo è utilizzae la elazione ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) dv ( ) V f f f lettomagnetismo of. Fancesco Ragusa 95

25 Densità di caica σ e ρ Veifichiamo la elazione f f x y f ( f) x y z z ( ) f f f f x x f x x f y y f y y f z z f z z Ritoniamo al potenziale f x f y f x f y f z f x x y y z z z f f 1 1 dv ( ) ( ) ( f ) f f V ( ) ( ) poniamo ( ) ( ) ( ) ( ) dv V 1 f lettomagnetismo of. Fancesco Ragusa 96 ( )

26 Densità di caica σ e ρ ( ) ( ) 1 1 ( ) dv V ossiamo adesso tasfomae il pimo integale utilizzando il teoema della divegenza V ( ) ( ) ˆ n dv da S V dv nˆ da S questo punto intoduciamo La densità supeficiale di caica di polaizzazione La densità di volume di caica di polaizzazione Sostituiamo nella fomula del potenziale σ nˆ ρ ( ) ( ) σ ( ) 1 ρ 1 dv da V S lettomagnetismo of. Fancesco Ragusa 97

27 Densità di caica σ e ρ saminiamo il isultato ottenuto 1 ρ( ) 1 σ( ) ( ) dv da V i fini del calcolo del potenziale il blocco di mateiale polaizzato è equivalente a Una distibuzione volumetica di caica nel volume del dielettico La densità di caica è data dalla divegenza del vettoe densità di polaizzazione ρ Una distibuzione di caica supeficiale sulle supefici del dielettico La densità di caica è data dalla componente nomale alla supeficie del vettoe densità di polaizzazione σ Natualmente, una volta scelta questa modalità di calcolo, non si considea più l'integale di patenza 1 ( ) ( ) ( ) dv O l'uno o l'alto! V lettomagnetismo of. Fancesco Ragusa 98 nˆ S

28 Densità di caica σ e ρ Qualche ossevazione pe concludee questo punto La deivazione è stata puamente matematica Tuttavia concoda con le consideazioni fisiche fatte in pecedenza L'integale di supeficie è esteso a tutte le supefici del dielettico nche eventuali supefici intene che delimitano cavità nche sulle supefici delle cavità compae una caica supeficiale Non bisogna dimenticae che si tatta di un dielettico Le caiche non sono libee di muovesi In paticolae non si possono dispoe abitaiamente come nei conduttoi pe annullae il campo elettico all'inteo o endee equipotenziali le supefici Il campo elettico non è sempe pependicolae alle supefici del dielettico lettomagnetismo of. Fancesco Ragusa 99

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n lettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di Milano Lezione n. 4 16.11.17 Foze sul dipolo. spansione multipolae Campo elettico di mateia polaizzata nno ccademico 17/18 Dipoli atomici Il

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n lettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di Milano Leione n. 6..6 Foe sul dipolo. spansione multipolae Campo elettico di mateia polaiata Anno Accademico 6/7 Foe sul dipolo elettico Calcoliamo

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n lettomagnetismo Pof. Fancesco agusa Univesità degli Studi di Milano Lezione n. 5 3..7 Legge di Gauss Angolo solido Applicazioni della legge di Gauss Anno Accademico 7/8 La Legge di Gauss Abbiamo visto

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 12 21.11.2018 Espansione Multipolare Campo elettrico generato dalla materia polarizzata Densità di carica di polarizzazione

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomagnetismo Pof. Fancesco agusa nivesità degli Studi di Milano Leione n. 6 9..8 Divegena e teoema della divegena Foma diffeeniale della Legge di Gauss Enegia del campo elettostatico Anno Accademico

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di Milano Lezione n...7 Euazione di Poisson Funzione δ(x) di Diac Metodo delle caiche immagine Anno Accademico 7/8 Euazione di Poisson Tamite

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di Milano Lezione n. 9 7..8 Soluzioni dell'equazione di Laplace Equazione di Poisson Funzione delta di Diac Anno Accademico 8/9 Sepaazione Vaiabili:

Dettagli

Fisica Generale III con Laboratorio

Fisica Generale III con Laboratorio Fisica Geneale III con Laboatoio Campi elettici e magnetici nella mateia Lezione 1 Dielettici q. di Maxwell N el vu oto: = B = ρ ε B = t B = µ ε + µ t j (Non esistono caiche o coenti magnetiche) Caiche

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1 PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettostatico Te caiche positive uguali q 1 q q q sono fisse nei vetici di un tiangolo equilateo di lato l. Calcolae (a) la foza elettica agente su ognuna delle

Dettagli

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo.

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo. 1 I POTENZIAE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende dalla

Dettagli

Fisica Generale B. Conduttori e condensatori. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Conduttori e condensatori. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Geneale B Conduttoi e condensatoi Scuola di Ingegneia e Achitettua NIBO Cesena Anno Accademico 4 5 Campo elettostatico nei conduttoi Conduttoe In un conduttoe, una pate delle paticelle caiche (gli

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomagnetismo Pof. Fancesco agusa Univesità degli Studi di Milano Lezione n. 5 7..8 Legge di Gauss. ngolo solido pplicazioni della legge di Gauss Divegenza e teoema della divegenza Foma diffeenziale

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di Milano Lezione n. 7 4.1.18 Conduttoi. Conduttoi in un campo elettostatico Coodinate cuvilinee Anno Accademico 18/19 Conduttoi Fino ad oa abbiamo

Dettagli

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico Enegia otenziale Elettica e otenziale elettico La foza di Coulomb, mattone di tutta l elettostatica, è una foza consevativa. E quindi possibile definie pe essa una funzione Enegia otenziale. L enegia potenziale

Dettagli

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica Riassunto - Le caiche elettiche si possono sepaae fa loo: esiste il monopolo elettico - Le caiche si possono muovee in mateiali conduttoi. Non negli isolanti. - Caiche di segno opposto si attaggono, dello

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Enegia potenziale elettica L ultima ossevazione del capitolo pecedente iguadava le analogie e le diffeenze ta il campo elettico e il campo gavitazionale pendendo in esame la foza di Coulomb e la legge

Dettagli

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI SECONDA LEZIONE (4 oe): CONDUTTORI e DIELETTRICI Conduttoi in campo elettico Polaizzazione della mateia Vettoe polaizzazione Vettoe spostamento elettico Suscettività elettica Capacità Condensatoi Enegia

Dettagli

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re 1) Consideiamo una sfea di aggio, con densita` di caica unifome positiva Alla distanza e k dal cento si tova un elettone, inizialmente femo Calcolae: a) la velocita` dell elettone, lasciato libeo, nel

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomagnetismo Pof. Fancesco agusa Univesità degli Studi di Milano Leione n. 6 8..7 Divegena e teoema della divegena Foma diffeeniale della Legge di Gauss Enegia del campo elettostatico nno ccademico

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 24 16.11.2017 Forze sul dipolo. Espansione multipolare Campo elettrico di materia polarizzata Anno Accademico 2017/2018

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1 Elettostatica Composizione dell atomo Caica elettica Legge di Coulomb Campo elettico Pincipio di sovapposizione Enegia potenziale del campo elettico Moto di una caica in un campo elettico statico Teoema

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+ica Condensatoi Condensatoi Il sistema più semplice pe immagazzinae enegia elettostatica è caicae un condensatoe. Genealmente il condensatoe è costituito da due piani metallici sepaati da

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) "! E #! n da = q r 2! er!!

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) ! E #! n da = q r 2! er!! Legge di Gauss Legge di Gauss in foma integale e locale Esempi Equazioni di Poisson e di Laplace Poblemi di Diichlet e Neumann Poblema geneale dell elettostatica Legge di Gauss Supeficie Σ immesa nel campo

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

Il campo elettrico. F q. Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

Il campo elettrico. F q. Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica Il campo elettico E F F E Il campo è la egione di spazio in cui si manifesta l azione della foza elettica il campo si appesenta mediante le linee di foza il campo è tangente alle linee di foza il numeo

Dettagli

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1) Il campo elettico AZION A DITANZA TOIA DI CAMPO () Come fanno due caiche elettiche ad inteagie fa di loo? All inizio del 9 si sono confontate due ipotesi:.le caiche si scambiano dei messaggei e uindi si

Dettagli

Problema generale dell elettrostatica

Problema generale dell elettrostatica Poblema geneale dell elettostatica Deteminae il campo elettico in tutto lo spazio uando pe M conduttoi sono fissati i potenziali e pe i imanenti N sono note le caiche possedute Nello spazio esteno ai conduttoi

Dettagli

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n.

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n. Facoltà di Ingegneia Pova Scitta di Fisica II 9 settembe 7 Compito A C 7 ε 8.85, µ 4 N m T m A Esecizio n. Te caiche puntifomi sono disposte ai vetici di un tiangolo equilateo di lato d cm. Le caiche ()

Dettagli

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale Enegia potenziale Definizione di enegia potenziale Il lavoo, compiuto da una foza consevativa nello spostae il punto di applicazione da a, non dipende dal cammino seguito, ma esclusivamente dai punti e.

Dettagli

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n. 6 14.10.2015. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n. 6 14.10.2015. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano lettomagnetismo Pof. Fancesco agsa Univesità degli Stdi di Milano Lezione n. 6 4..5 Applicazioni della legge di Gass Anno Accademico 5/6 Campo di n gscio sfeico cavo Abbiamo già calcolato mediante n calcolo

Dettagli

Il campo elettrico. F q. Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

Il campo elettrico. F q. Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica Il campo elettico E F F E Il campo è la egione di spazio in cui si manifesta l azione della foza elettica il campo si appesenta mediante le linee di foza il campo è tangente alle linee di foza il numeo

Dettagli

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA. Fisica geneale II, a.a. 13/14 SELEZIONE DI ESEIZI DI ELETTOSTATIA..1. Un pocesso elettolitico divide 1.3 mg di Nal (massa di una mole = 59 g) in Na + e l. Le caiche positive vengono allontanate da quelle

Dettagli

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r )

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r ) Flusso del campo elettico e legge di Gauss. - Si definisce supeficie gaussiana una ipotetica supeficie S chiusa, che contiene un volume V. - La legge di Gauss mette in elazione i valoi dei campi elettici

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 13 16.11.2016 Forze sul dipolo. Espansione multipolare Campo elettrico di materia polarizzata Anno Accademico 2016/2017

Dettagli

Fenomeni elettrici. Dal punto di vista delle proprietà elettriche, i materiali si distinguono in isolanti e conduttori

Fenomeni elettrici. Dal punto di vista delle proprietà elettriche, i materiali si distinguono in isolanti e conduttori enomeni elettici La mateia odinaia è eletticamente neuta. Tuttavia è facile podue uno sbilanciamento, ad es. mediante sfegamento. Il copo possiede alloa una caica elettica netta: è elettizzato. tipi di

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

Concetto di capacità

Concetto di capacità oncetto di capacità Il teoema di Gauss stabilisce che, posta una caica su un conduttoe isolato, il campo elettico E da essa podotto nello spazio cicostante è diettamente popozionale alla caica stessa:

Dettagli

privi di momento di dipolo proprio (es. atomo di H) Cariche microscopicamente in movimento (elettroni atomici),

privi di momento di dipolo proprio (es. atomo di H) Cariche microscopicamente in movimento (elettroni atomici), Dielettici Conontati con i conduttoi: elettoni legati emanentemente agli atomi/molecole non ci sono elettoni libei non ci uo' essee conduzione etti elettici: olaizzazione Due tii di atomi/molecole: ivi

Dettagli

Fisica Generale 2 Giugno 2002

Fisica Generale 2 Giugno 2002 Fisica Geneale Giugno 1) Alla supeficie della tea vi e un campo elettico E 3 V/m dietto secondo il aggio, veso il cento della tea. a) Supponendo che la tea sia sfeica (R 6.4 1 6 m) e conduttice, tovae

Dettagli

Conduttore in equilibrio elettrostatico

Conduttore in equilibrio elettrostatico Conduttoe in equilibio elettostatico Un buon conduttoe elettico caico o neuto (Es. ame) contiene caiche (elettoni) che non sono legate a nessun atomo e libee di muovesi. Quando non esiste nessun movimento

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale ELETTROTECNICA Ingegneia Industiale CAMPI ELETTROMAGNETICI Stefano Pastoe Dipatimento di Ingegneia e Achitettua Coso di Elettotecnica (43IN) a.a. 15-16 Foza di Coulomb Nel 1785, Chales Coulomb fece degli

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI 1 DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI I copi conduttoi sono caatteizzati dal fatto di avee moltissimi elettoni libei di muovesi (elettoni di conduzione). Cosa accade se un copo conduttoe viene caicato

Dettagli

Campo generato da un dipolo di momento P = qd: lungo l asse del dipolo:

Campo generato da un dipolo di momento P = qd: lungo l asse del dipolo: Sommaio: campo elettico Campo elettico: una distibuzione di caiche genea un campo elettico nello spazio cicostante, ovveo modifica le popietà dello spazio confeendo ad esso la potenzialità di inteagie

Dettagli

1) Assenza di 'poli magnetici' Flusso di B attraverso una superficie chiusa sempre nullo. teo. di Gauss per il magnetismo

1) Assenza di 'poli magnetici' Flusso di B attraverso una superficie chiusa sempre nullo. teo. di Gauss per il magnetismo Oigine campo magnetico: coenti elettiche Analogo a campo elettico: oigine nelle caiche elettiche Riceca delle elazioni matematiche che legano il campo B alle coenti Relazioni deteminate in base all evidenza

Dettagli

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale Potenza volumica. Legge di Joule in foma locale Si considei un tubo di flusso elementae all inteno di un copo conduttoe nel quale ha sede un campo di coente. n da La potenza elettica che fluisce nel bipolo

Dettagli

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO ISIA GENEALE II Ingegneia ivile, Ambientale, Industiale (A.A. 56) OMPITO SITTO 3..6 ognome.. maticola.. Nome anno di coso ALTAZIONE quesito 6 quesito 6. poblema poblema puneggio. totale ATTENZIONE! Pe

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n lettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di ilano Leione n. 3 3.5.9 Sfea in campo unifome agneti pemanenti Onde elettomagnetiche Anno Accademico 8/9 Sfea in campo magnetico unifome Supponiamo

Dettagli

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico Campo elettico e poteniale di un disco unifomemente caico q S densità supeficiale di caica Consideo l anello di aggio e spessoe d calcolo l anello sommo sugli anelli ho due integaioni dq da πd d Σ anello

Dettagli

In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa. CARICA LTTRICA Quando alcuni copi (veto, amba,...) sono stofinati con un panno di lana, acquistano una caica elettica, cioè essi acquistano la popietà di attae o di espingee alti copi elettizzati. In natua

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007 POLITECNICO DI MILANO I FACOLTÀ Ingegneia Aeospaziale Fisica Speimentale A+B - II Appello 6 settembe 7 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile Sostituie i valoi numeici solo alla fine,

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A Facoltà di Ingegneia Pova scitta di Fisica II 9 luglio 7 - Compito A ε = 8.85 Esecizio n. C N m, µ = 4π 7 T m A Te paticelle con la stessa caica = 6 C si tovano in te dei vetici di un uadato di lato L

Dettagli

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi Appunti di Fisica II Effetto Hall L'effetto Hall è un fenomeno legato al passaggio di una coente I, attaveso ovviamente un conduttoe, in una zona in cui è pesente un campo magnetico dietto otogonalmente

Dettagli

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche.

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche. lettostatica La mateia è costituita da atomi. Gli atomi sono fomati da un nucleo, contenete paticelle neute (neutoni) e paticelle caiche positivamente (potoni). Intono al nucleo ci sono paticelle caiche

Dettagli

Fisica Generale- Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Meccanica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale- Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Meccanica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE Fisica Geneale- Modulo Fisica II secitazione OTNZIL LTTRICO D NRGI OTNZIL Ba. Una caica elettica mc si tova nell oigine di un asse mente una caica negativa 4 mc si tova nel punto di ascissa m. Sia il punto

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito B

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito B ostanti: ε 8,85, µ Facoltà di Ingegneia a pova in itinee di Fisica II 4.7.5 ompito 4π 7 m A Esecizio n. u un cilindo di aggio e lunghezza indefinita è distibuita una caica elettica con densità volumica

Dettagli

Campi scalari e vettoriali (1)

Campi scalari e vettoriali (1) ampi scalai e vettoiali (1) 3 e ad ogni punto P = (x, y, z) di una egione di spazio Ω R è associato uno ed uno solo scalae φ diemo che un campo scalae è stato definito in Ω. In alti temini: φ 3 : P R φ(p)

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana Fisica pe Medicina Lezione 22 - Campo magnetico D. Cistiano Fontana Dipatimento di Fisica ed Astonomia Galileo Galilei Univesità degli Studi di Padova 1 dicembe 2017 ndice Elettomagnetismo Campo magnetico

Dettagli

Sommario: Campo elettrico

Sommario: Campo elettrico Sommaio: Campo elettico Campo elettico: una distibuzione di caiche genea un campo elettico nello spazio cicostante, ovveo modifica le popietà dello spazio confeendo ad esso la potenzialità di inteagie

Dettagli

Spesso problema riformulato come: Trovare φ ( e quindi E) in una regione spaziale, note la forma, la posizione

Spesso problema riformulato come: Trovare φ ( e quindi E) in una regione spaziale, note la forma, la posizione Poblema geneale dell'elettostatica: Tovae φ ( e uindi ) in una egione spaziale, nota la distibuzione di caica so degli opeatoi diffeenziali: φ ρ ρ ( φ ) ε ε ρ φ ε ( x y z) e.di Poisson Sol. geneale e.

Dettagli

Campo Elettrico Statico e Potenziale Elettrostatico

Campo Elettrico Statico e Potenziale Elettrostatico Campo Elettico Statico e Potenziale Elettostatico Ricodae la Meccanica e in paticolae il III Pincipio che isulta valido poiché stiamo consideando ifeimenti ineziali. Ricodando la legge di gavitazione univesale

Dettagli

Fisica Generale B. Potenziale elettrostatico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Potenziale elettrostatico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Geneale B otenziale elettostatico Scuola di Ingegneia e Achitettua UNIBO Cesena Anno Accademico 4 5 Euazioni del campo elettostatico Riepilogo Legge di Gauss Legge della cicuitazione S E ds Q S

Dettagli

Tonzig Elettromagnetismo

Tonzig Elettromagnetismo 44 sultato non può che essee lo stesso [1]. Se invece a un conduttoe venisse avvicinata una caica negativa, il valoe elativo del potenziale in supeficie ispetto all infinito diminuiebbe. 7. È chiao alloa

Dettagli

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano)

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Il moto che ci accingiamo a studiae fa pate dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Si dice moto cicolae unifome il moto di un copo (consideato puntifome) che avviene: su una taiettoia cicolae (una

Dettagli

G, E. Due forze fondamentali ed i loro campi

G, E. Due forze fondamentali ed i loro campi Due foze fondamentali ed i loo campi La avitazione e l elettomagnetismo sono fenomeni fondamentali con caatteistiche simili. In paticolae, le foze gavitazionali ed elettiche sono entambi caatteizzate dalla

Dettagli

Magnetismo. per il terzo principio della dinamica, tale forza è uguale in modulo a quella che il filo 2 esercita sul filo 1, /2π

Magnetismo. per il terzo principio della dinamica, tale forza è uguale in modulo a quella che il filo 2 esercita sul filo 1, /2π Magnetismo i1i L d F 1K pe il tezo pincipio della dinamica, tale foza è uguale in modulo a quella che il filo esecita sul filo 1, L i1 i L d F F K1 1 L L i1i d K µ /π µ 4π 1 6 V s A m F1 L µ i1i π d In

Dettagli

Elettromagnetismo. Distribuzioni di carica Potenziale elettrostatico. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Distribuzioni di carica Potenziale elettrostatico. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di Milano Leione n. 3 6..7 Distibuioni di caica Poteniale elettostatico nno ccademico 7/8 Distibuioni di caica Fino ad oa abbiamo consideato

Dettagli

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E 1 Potenziale elettostatico e seconda equazione di Maxwell pe E Consideiamo il campo elettico oiginato da una caica puntifome q che ipotizziamo fissa nell oigine degli assi: E( ) = q ˆ 2 = q 3 (1) Pe definizione,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I moti oscillatori Il moto armonico semplice e le sue caratteristiche; il pendolo semplice; l oscillatore armonico.

PROGRAMMA SVOLTO I moti oscillatori Il moto armonico semplice e le sue caratteristiche; il pendolo semplice; l oscillatore armonico. Anno Scolastico 2018-19 Classe 4DS DISCIPLINA FISICA DOCENTE Paola Cacano Libo di testo AMALDI PER I LICEI SCIENTIFICI BLU (L') 2ED - VOLUME 2 (LDM) / ONDE, CAMPO ELETTRICO E MAGNETICO Zanichelli PROGRAMMA

Dettagli

Fisica Generale B 1. Esercizi di Elettrostatica

Fisica Generale B 1. Esercizi di Elettrostatica Fisica Geneale B 1. Esecizi di Elettostatica http://campus.cib.unibo.it/2488/ Apil 25, 2016 Esecizio 1 Un filo ettilineo indefinito, costituito di mateiale isolante, è elettizzato unifomemente con densità

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

Flusso di un vettore v

Flusso di un vettore v Flusso di un vettoe v A A An vettoe aeale Il teoema di Gauss lim E A EdA i A i i supeficie Il teoema di Gauss Supeficie Chiusa: Supeficie che divide lo spazio in una egione «intena» e una egione estena

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Fisica II. Cap. 2. Il campo elettrostatico nel vuoto: II

S.Barbarino - Appunti di Fisica II. Cap. 2. Il campo elettrostatico nel vuoto: II Cap 2 Il campo elettostatico nel vuoto: II 2 - Enegia potenziale di un sistema di caiche Come abbiamo giá visto, il podotto del potenziale elettostatico pe la caica di un oggetto puntifome puó essee intepetato

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di Milano Leione n. 9..9 Campo di una spia cicolae Poteniale Vettoe Poteniale di una spia Anno Accademico 8/9 Campo magnetico di una spia Calcoliamo

Dettagli

Elettromagnetismo. Campo elettrico come gradiente del potenziale. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Campo elettrico come gradiente del potenziale. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di Milano Leione n. 4..7 Campo elettico come gadiente del poteniale Anno Accademico 7/8 Il campo elettico come gadiente Abbiamo visto come noto

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica -Edile - Informatica Esercitazione 2 POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica -Edile - Informatica Esercitazione 2 POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE OTENZILE ELETTRICO ED ENERGI OTENZILE Ba. Una caica elettica = + mc si tova nell oigine dell asse mente una caica negativa = 4 mc si tova nel punto di ascissa = m. Sia il punto di ascissa positiva dove

Dettagli

F = γ mm 0 G = G = γ m. r 2. Il Campo Gravitazionale e la legge di Gauss. Si ricordi la legge universale della Gravitazione:

F = γ mm 0 G = G = γ m. r 2. Il Campo Gravitazionale e la legge di Gauss. Si ricordi la legge universale della Gravitazione: Il Campo avitazionale e la legge di auss Si icodi la legge univesale della avitazione: pe due punti mateiali m, m 0, la foza su massa pova m 0 dovuta alla pesenza di m e data (se l oigine delle coodinate

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 14 29.11.2017 Campo elettrico di materia polarizzata Densità di carica superficiali e di volume Sfera di dielettrico

Dettagli

Le equazioni di Maxwell

Le equazioni di Maxwell Le equazioni di Maxwell Il campo elettico indotto Abbiamo visto nel capitolo pecedente che un campo magnetico vaiabile genea in un cicuito una foza elettomotice indotta. Riconsideiamo questa popietà nella

Dettagli

Fondamenti di Gravitazione

Fondamenti di Gravitazione Fondamenti di Gavitazione Intoduzione all Astofisica AA 205/206 Pof. Alessando Maconi Dipatimento di Fisica e Astonomia Univesità di Fienze Dispense e pesentazioni disponibili all indiizzo http://www.aceti.asto.it/

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE TEOREMA: Un elemento di K è un autovaloe pe una matice A, di odine n, se e solo se, indicata con I la matice identità di odine n, isulta: det( A I) Il deteminante

Dettagli

Elettromagnetismo. Elettrostatica Il campo elettrico. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Elettrostatica Il campo elettrico. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di Milano Leione n. 2 5.1.217 Elettostatica Il campo elettico Anno Accademico 217/218 Vettoi I vettoi sevono pe appesentae gandee caatteiate

Dettagli

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO Legge di Faaday-Heny (o dell induzione elettomagnetica); Applicazioni della legge dell induzione e.m., caso della spia otante; Il fenomeno dell autoinduzione

Dettagli

Elettrostatica. -e L atomo di idrogeno è neutro, cioé la sua carica è q H = e - e 0 < e. e = Coulomb. La Carica Elettrica:

Elettrostatica. -e L atomo di idrogeno è neutro, cioé la sua carica è q H = e - e 0 < e. e = Coulomb. La Carica Elettrica: Elettostatica Popietà fondamentale della mateia La Caica Elettica: (come la massa) 1- La Caica Elettica si conseva 2- La Caica Elettica elettica è quantizzata la caica di un nucleo di idogeno (potone)

Dettagli

Lezione 7 - Sistemi di punti materiali

Lezione 7 - Sistemi di punti materiali Lezione 7 - Sistemi di punti mateiali Il moto di oggetti estesi spesso appae assai complicato Se tuttavia si immagina che tali copi siano costituiti da un insieme di tanti punti mateiali si possono individuae

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esecizi Scheda N. 45 Fisica II Esecizio. Esecizi con soluzione svolti Un filo ettilineo, indefinito, pecoso da una coente di intensità i=4 A, è immeso in un mezzo omogeneo, isotopo, indefinito e di pemeabilità

Dettagli

Esperimentazione fisica II A

Esperimentazione fisica II A Espeimentazione fisica II A 2005 2006 Pof. 3 Ottobe 2 Dicembe 2005 Pogamma: Richiami di elettostatica: Caica elettica, Foza di Coulomb, Campo Elettico, Potenziale elettico. Coente elettica, legge di Ohm,

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 7. Introduzione alla Teoria Quantistica dei Campi

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 7. Introduzione alla Teoria Quantistica dei Campi Inteazioni Elettodeboli pof. Fancesco Ragusa Univesità di Milano Lezione n. 7 7..6 Intoduzione alla Teoia Quantistica dei Campi anno accademico 6-7 Quantizzazione di un campo scalae (eale Consideiamo un

Dettagli

Lezione II. In un sistema chiuso, in cui non possono né entrare né uscire cariche, la somma delle cariche elettriche è costante nel tempo.

Lezione II. In un sistema chiuso, in cui non possono né entrare né uscire cariche, la somma delle cariche elettriche è costante nel tempo. Lezione II La caica elettica La caica elettica è l elemento chiave delle inteazioni elettiche e magnetiche ta i copi. Essa è una caatteistica intinseca delle paticelle fondamentali che costituiscono la

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomagnetismo Po. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di Milano Lezione n. 8.5.18 Feomagnetismo Equazioni di Maxwell nella mateia Esempi Anno Accademico 17/18 Il campo H Calcoliamo la divegenza di

Dettagli