Modellazione del Comportamento Ultimo di Pile da Ponte del tipo CFT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modellazione del Comportamento Ultimo di Pile da Ponte del tipo CFT"

Transcript

1 Modellazione del Comporameno Ulimo di Pile da Pone del ipo CFT L. Masrandrea 1 e V. Piluso ABSTRACT: The seismi response of a bridge sruure is mainl influened b he ulimae behaviour of he piers. Therefore, wih referene o seel-onree omposie bridges, he main opi of his paper is he sud of li and monooni responses of omposie piers (i.e. omposie beam-olumns). Firs, he sae-of-he-ar onerning his opi is briefl deal wih. Then, an analial proedure able o foresee he behaviour of a CFT olumn is illusraed. The proedure, whose sofware developmen is sill in progress, akes ino aoun all he parameers influening he response of a omposie member: he onfinemen of onree, he biaxial sress sae in he seel ube, he loal bukling effes for he seel profile and he onsiuive laws of he maerials. The purpose is he evaluaion of boh he momen-urvaure relaionship of he omposie seion and he load-displaemen urve of he member. 1 INTROUZIONE Il presene lavoro si inquadra nell ambio del Programma di Riera finanziao dalla Proezione Civile al onsorzio ReLUIS ( Ree di Laboraori Universiari di Ingegneria Sismia ) nel riennio Gli Auori, affiliai alla Linea 5 avene per obieivo lo Sviluppo di approi innovaivi per il progeo di sruure in aiaio e ompose aiaioalesruzzo, sviluppano il ema Risposa sismia e regole di progeo di poni a sruura omposa aiaio-alesruzzo. In pariolare, l aenzione è foalizzaa sulla ipologia sruurale più diffusa per le sruure da pone, i poni a ravaa. Seondo i moderni odii sismii inernazionali, la progeazione delle sruure da pone in zona sismia prevede he, in oasione di eveni sismii di ipo disruivo, l energia sismia in ingresso venga dissipaa araverso esursioni in ampo plasio in alune sezioni delle pile, menre l impalao, gli apparehi di appoggio, le spalle e le fondazioni devono resare in ampo elasio. In quesa oia, risula hiaro he, dal puno di visa sismio, un pone si può onsiderare in sisema omposo aiaioalesruzzo a ondizione he le pile siano di ale ipo, indipendenemene da ome risula realizzao l impalao. a quano deo risula evidene he il ema enrale della riera preposa è osiuio dallo sudio pariolareggiao del omporameno ulimo di membraure in sisema omposo aiaio-alesruzzo soggee alla ombinazione di sforzo assiale e momeno fleene. In pariolare, viene esaminao il aso delle olonne ipo CFT ( Conree Filled Tubular olumns ), le quali sono araerizzae da profili meallii (CHS Cirular Hollow Seion, SHS Square Hollow Seion o RHS Reangular Hollow Seion ) riempii di alesruzzo. Tale ipologia risula vanaggiosa, se onfronaa on la ipologia alernaiva CEC ( Conree Enased Composie olumns ), perhé la disposizione dei maeriali, araerizzaa dall avere il alesruzzo poso uo all inerno della sezione meallia, massimizza sia la resisenza he la rigidezza. Infai, il riempimeno di alesruzzo fornise un imporane onribuo all assorbimeno degli sforzi di ompressio- 1 Ph.., iparimeno di Ingegneria Civile, Universià di Salerno Professore Ordinario, iparimeno di Ingegneria Civile, Universià di Salerno

2 ne, e onemporaneamene riarda l insabilià loale degli elemeni he ompongono la sezione meallia, in modo pariolare per le sezioni saolari. Inolre, la sezione meallia eseria sul nuleo inerno di alesruzzo un effeo onfinane he deermina inremeni sia di resisenza a ompressione he di duilià. Perano, nel presene lavoro pariolare aenzione viene rivola a ui gli aspei he influenzano il omporameno di una membraura omposa: il onfinameno del alesruzzo, il regime di ensioni biassiale nel ubo di aiaio, e gli effei di insabilià loale della sezione meallia. Tali fenomeni, illusrai nei segueni paragrafi, vengono debiamene porai in ono nella definizione di un modello di alolo, in orso di sviluppo, he onsene di prevedere effiaemene il omporameno monoono e ilio di una olonna in sisema omposo aiaio-alesruzzo. L obieivo della riera è rappresenao dalla deerminazione del legame momeno-urvaura della sezione, nonhé della urva ario-sposameno della membraura omposa nel suo omplesso. CARATTERIZZAZIONE EI MATERIALI.1 Caraerizzazione del alesruzzo: il onfinameno Il omporameno sruurale delle olonne ompose aiaio-alesruzzo di ipo CFT è signifiaivamene influenzao dal fenomeno del onfinameno, dovuo alla differenza ra i valori del oeffiiene di Poisson dei due maeriali osiueni la sezione. In pariolare, al resere della deformazione assiale longiudinale della membraura, il oeffiiene di Poisson del alesruzzo non onfinao divena gradualmene più grande rispeo a quello dell aiaio, he invee si maniene osane. In quesa fase si innesa il fenomeno del onfinameno. All inerfaia aiaio-alesruzzo si sviluppa un sisema di pressioni radiali he omprime laeralmene il onglomerao e genera uno sao ensionale ironferenziale nell aiaio. In quese ondizioni, il nuleo di alesruzzo risula in regime ensionale riassiale, menre il ubo di aiaio risula in regime biassiale (Shams & Saadeghvaziri 1999; Elr & Azizinamini 00). Perano, per gli effei benefii offeri dal onfinameno sia in ermini di resisenza he di duilià, nella modellazione di una olonna omposa del ipo CFT rilevane imporanza assume la orrea rappresenazione del legame osiuivo del alesruzzo onfinao. La leeraura sienifia fornise diverse formulazioni, di genesi eoria, empiria o semiempiria, di ale legame, on riferimeno sia alle olonne di ipo CHS he a quelle di ipo SHS o RHS. In pariolare, nella presene riera si fa riferimeno a re modelli speifii. Il primo è quello proposo da Mander e al. (1988), per eri versi il più arediao, in ui la resisenza a ompressione del alesruzzo onfinao è fornia dalla seguene formulazione, valida nel aso di sezioni irolari: 7.94 f1 fl f = (1) essendo la resisenza ilindria a ompressione del alesruzzo non onfinao, ed fl la ensione laerale effiae di onfinameno sul alesruzzo. Nel aso delle olonne ompose on profili ubolari la ensione fl è funzione della ensione ironferenziale nell aiaio (σ θ ). Tale legame può essere espresso a parire dall equazione di equilibrio delle forze ageni su meà della sezione del ubo (Fig. 1), la quale fornise: θ f l = σ () Inolre, gli sessi Auori hanno fornio, per il alolo di nel aso di sezioni reangolari, l abao riporao in Figura. In esso la è deerminaa in funzione delle ensioni laerali di onfinameno fl1 ed fl, fornie dalle segueni relazioni: = l1 min( flx fl ) f ( ) l max flx, fl f, = (3) essendo flx ed fl le ensioni laerali di onfinameno nelle direzioni rasversali x e, rispeivamene. Con riferimeno alla simbologia inrodoa in Figura 1, se si approssima a uniforme la disribuzione delle pressioni laerali sul alesruzzo, dagli equilibri delle forze

3 forme la disribuzione delle pressioni laerali sul alesruzzo, dagli equilibri delle forze ageni su meà sezione nelle due direzioni rasversali risulano i segueni valori delle pressioni laerali medie: σ x flx = θ σ θ fl = (4) B B σ θx() σ θ fl σ θ x (B) σ θx() flx() Figura 1. Tensioni laerali di onfinameno. / f f l / f f l1 / f Figura. Abao per il alolo di per sezioni saolari. Il valore generalizzao della ensione σ θ (σ θ per profili CHS, σ θ x e σ θ per profili SHS ed RHS) non è a priori noo, e la sua valuazione risula di fondamenale imporanza per la orrea alibrazione del modello. Quesa ensione dipende perano foremene dalla inerazione ra il nuleo di alesruzzo e la amiia erhiane di aiaio e dal regime di ensioni he si insaura nell aiaio sesso. Per uleriori approfondimeni si rimanda al paragrafo.. Noa la, il modello proposo da Mander e al. (1988) si basa sulle segueni relazioni: x r σ = (5) r r 1+ x x ε = ε = ( 1) ε [ ] f (6) E r = Ese = E = 5000 (MPa) (7) E Ese ε L Eq. (5) desrive il legame σ-ε anhe nel rao disendene, fino al valore imposo della deformazione ulima del alesruzzo εu. Il seondo modello impiegao è quello proposo da Shams & Saadeghvaziri (1999), dedoo da analisi numerihe non lineari ondoe su olonne ompose CFT a sezione irolare e quadra. In pariolare, la resisenza a ompressione del alesruzzo onfinao è fornia dalla seguene espressione: 1 α = + A 1 + (8) B dove: α = 4 per profili SHS; α = 1 per profili CHS; rappresena il diamero (CHS) o l alezza (SHS) della sezione (Fig. 1); A e B sono parameri fornii dalle segueni relazioni:

4 f A = e B = (9) per profili SHS, e dalle segueni relazioni: A f = 1.831e B = (10) per profili CHS. Nelle Eq. (9)-(10) la è espressa in MPa. Il legame ompleo σ-ε è fornio dalla seguene espressione analiia: a + bx + x + dx + ex + fx σ (11) = f gx + hx + ix + jx + kx in ui x = ε/ε, e: α ε = ε (1) 60 essendo ε0 la deformazione del alesruzzo non onfinao alla ensione massima, pari a I oeffiieni a, b,, d, e, f, g, h, i, j, e k sono sai deerminai sulla base di analisi di regressione, e valgono rispeivamene: a = , b = , = , d = , e = , f = , g =.191, h = , i = , j = , k = Il erzo modello onsiderao è speifio per sezioni di ipo SHS ed RHS, ed è sao proposo da Susanha e al. (00). La resisenza a ompressione del alesruzzo onfinao è fornia dalla seguene relazione: f = + (13) * frp dove f*rp è il valor medio della massima pressione laerale di onfinameno sul alesruzzo, fornia dalla seguene espressione: R 0. f f * = + 1 (14) rp in ui le ensioni sono espresse in MPa. f è la ensione di snervameno dell aiaio. Il paramero R è rappresenaivo della snellezza dalla sezione meallia, e risula pari a: ( 1 ν ) b 1 f R = 0.85 (15) 4π E s essendo ν ed Es il oeffiiene di Poisson e il modulo elasio dell aiaio, rispeivamene. L espressione analiia del legame osiuivo è fornia anora una vola in aordo al modello di Mander e al. (1988) (Eq. (5)-(7)) fino al raggiungimeno del pio. Il ramo disendene è invee desrio dalla seguene equazione: ( ε ε ) σ = Z (16) per ε εu, dove: Z 3400 R ( f f ) ε = 14.5[ ( f f )].4R( f f ) = u R (17) Nella Eq. (17) vale la limiazione εu 0.04, ed inolre deve risulare: ε u ε + f Z (18) Nel aso di sezioni di ipo RHS, dei Rf ed Rw i parameri di snellezza definii dalla Eq. (15) on riferimeno rispeivamene alle flange e alle anime, il valore di R da impiegare nella Eq. (14) e nelle Eq. (17) è fornio dal massimo ra i due. Infine, nel aso in ui dalla Eq. (15) risuli R > 0.85, si pone in ogni aso R = 0.85, e l Eq. (13) si applia imponendo f*rp = 0.. Caraerizzazione dell aiaio: il regime ensionale biassiale nel ubo Come aniipao, a ausa dell azione di onfinameno eseriaa dal ubo eserno di aiaio sul alesruzzo, nello sesso aiaio insorgono ensioni ironferenziali (σ θ ) he sono responsabili di un regime ensionale oale di ipo biassiale. Se si assume il rierio

5 di snervameno di Von Mises, la urva ensione-deformazione per l aiaio è rappresenaa da un legame elasio-perfeamene plasio on valori differeni della ensione di snervameno in razione e in ompressione. In pariolare, è faile rionosere he la ensione assiale di ompressione he ondue allo snervameno f è minore del valore nominale della ensione di snervameno (f) valida in regime monoassiale; vieversa, la ensione assiale di razione he ondue allo snervameno f è maggiore della f (Elr & Azizinamini 00). I valori di f ed f sono oenui dalla formulazione della superfiie di snervameno fornia dal rierio di Von Mises, la quale è rappresenaa analiiamene dalla seguene equazione: σ ν σθσν + σθ = f (19) essendo σ ν la ensione nella direzione assiale. Nella Eq. (19) è rasurao l effeo di inrudimeno proprio dell aiaio. I parameri he influenzano il valore della massima ensione di ompressione f sono osiuii dal rapporo /, rappresenaivo della snellezza loale della sezione anulare meallia, ed L/ rappresenaivo della snellezza globale della olonna, essendo L la lunghezza della membraura. In pariolare, il rapporo f/f derese al resere del rapporo /, in maniera più evidene nelle olonne saolari rispeo a quelle ubolari, e al resere del rapporo L/ (Shams & Saadeghvaziri 1999). Una proedura empiria per la alibrazione del valore effeivo della ensione σ θ è quella adoaa da Elr & Azizinamini (00). In pariolare, per fissare le idee, si fa riferimeno ad un profilo CHS, ma la medesima proedura può essere eseguia per iasuna delle due direzioni nel aso dei profili SHS (per i quali risula per simmeria σ θ x = σ θ ) ed RHS. La ensione σ θ viene faa resere dal valore 0 al valore f on passo suffiienemene piolo. Per ogni valore assuno, si alola il valore di σ ν araverso la Eq. (19); i valori posiivo e negaivo di σ ν rappresenano rispeivamene i valori fiizi di f ed f orrispondeni al valore di enaivo imposo per σ θ, e perano il legame osiuivo elasio-perfeamene plasio dell aiaio risula deerminao. Inolre, on riferimeno al modello di Mander e al. (1988), mediane le Eq. (1)-() (ovvero mediane le Eq. (3)- (4) e l abao di Figura nel aso di profili ipo SHS o RHS) e le Eq. (5)-(7) risula definio il legame σ-ε del alesruzzo onfinao. Con le suddee leggi ensione-deformazione, è possibile deerminare, per il preselo valore di σ θ, il legame momeno-urvaura della sezione omposa, e osì la apaià di resisenza flessionale della membraura. Perano, se si dispone di una adeguaa ampagna di prove sperimenali, il valore reale della σ θ può essere individuao ome quello he resiuise un momeno ulimo di alolo suffiienemene prossimo a quello rilevao sperimenalmene. Con il suddeo approio, sulla base dei risulai di una serie di prove sperimenali, Elr & Azizinamini (00) hanno verifiao he risula aendibile un valor medio della ensione ironferenziale σ θ pari a 0.1f, indipendenemene dalla snellezza / del ubo. Sulla base di queso valore di σ θ, la risoluzione della Eq. (19) fornise valori delle ensioni f ed f pari all inira a 1.046f e a 0.946f, rispeivamene. Tali risulai, in via preliminare, vengono adoai anhe nel presene lavoro. Tuavia, nello sviluppo della riera, ome speifiao nei paragrafi suessivi, si prevede di effeuare una ampagna di prove sperimenali sia su profili CHS he SHS in base alla quale verifiare, ed evenualmene alibrare, il valore di σ θ. 3 FENOMENI I INSTABILITA LOCALE Come è noo, il omporameno di un profilo in paree soile è foremene influenzao, sia in ambio monoono he ilio, dall insabilià loale della sezione anulare meallia (CHS) o dei piai osiueni la sezione sessa (RHS ed SHS). Queso fenomeno è più pronuniao nei profili saolari rispeo a quelli ubolari e, nelle olonne ompose di ipo CFT, è miigao dalla presenza del nuleo inerno di alesruzzo he impedise l imbozzameno dei piai verso l inerno della sezione e, onseguenemene, modifia profondamene il meanismo inemaio he araerizza l insabilià loale. Poihé per una olonna riempia di alesruzzo l imbozzameno verso l inerno dei piai osiueni la sezione risula impedio, nell insabilià loale ui i piai di paree

6 devono deformarsi verso l eserno. Perano, in orrispondenza degli spigoli è neessaria la formazione di linee plasihe he, al onrario, non sono neessarie nel aso di analogo profilo non riempio (in ui i piai si ingobbano alernaamene verso l inerno e verso l eserno). Conseguenemene, il lavoro inerno rihieso per l aivazione e lo sviluppo del meanismo inemaio è maggiore, osihé l insabilià loale nelle olonne ompose risula riardaa rispeo al aso di profilo avo non riempio. Il paramero he maggiormene influenza l insabilià loale è rappresenao dal rapporo /. In pariolare, al deresere del rapporo /, e dunque della snellezza loale del profilo ubolare, rese la apaià di resisenza nei onfroni della insabilià loale della sezione, risulando ale effeo più pronuniao per i profili ubolari rispeo a quelli saolari. Ciò signifia he, per prevenire i fenomeni di insabilià loale, è neessario operare on valori del paramero / non roppo grandi, oppure ridurre la snellezza loale inroduendo degli irrigidimeni inerni, i quali modifiano anora una vola le forme di bukling proprie dell imbozzameno (auoveori). al puno di visa della proedura di alolo proposa nella presene memoria, è opporuno disinguere il aso di sezioni ompose on profilo CHS da quello di sezioni ompose on profilo SHS o RHS. Nel primo aso, un meodo per porare in ono gli effei legai alla insabilià loale è rappresenao dalla analisi a linee plasihe. Tale meodo si basa sulla individuazione del meanismo di ollasso per insabilià della sezione meallia mediane il eorema inemaio del ollasso plasio. Una siffaa proedura è saa sviluppaa da Saisho e al. (004), e porà essere uilmene impiegaa nella presene riera. Nel aso dei profili SHS ed RHS, di pariolare uilià risula il meodo dell ampiezza effiae. Tale meodo si basa sullo sudio del omporameno di un piao meallio soggeo ad insabilià in ampo plasio. In pariolare, dea σr.e la ensione in orrispondenza della quale si verifia l insabilià in ampo elasio: k π Es. e = σr (0) ( ν ) B essendo k un oeffiiene di insabilià dipendene dalle ondizioni di vinolo del piao e dalla geomeria, la ensione riia di insabilià in ampo plasio e la orrispondene deformazione possono essere definie mediane le segueni relazioni: 1 k π Es σ r. p = η σr. e ε r. p = η (1) E 1( 1- )( B ) se ν dove il faore adimensionale η è funzione della forma del legame osiuivo del maeriale ed Ese è il modulo seane. Moleplii formulazioni sono disponibili in leeraura per il faore η (Ghersi & Landolfo 1995). All aingimeno della insabilià di uno dei piai omponeni la seziona saolare, la disribuzione delle ensioni nel piao sesso divena non uniforme, ma ende a deresere dal bordo verso il enro. Per effeo della suddea disribuzione, la ensione massima σmax he si raggiunge nel piao in orrispondenza dei bordi vinolai è maggiore della σr.p, e la differenza risula ano più maraa quano più il piao è soile. La deerminazione della orrea disribuzione di ensioni, da onsiderare nella valuazione della apaià flessionale della inera sezione, risula non neessaria se si immagina di sosiuire ad essa una equivalene disribuzione uniforme di ensioni σmax per una larghezza del piao definia ampiezza effiae (Beff, meodo della ampiezza effiae). Perano, a parire dalla suddea definizione della ampiezza effiae, se si ombinano la Eq. (1) e la Eq. (0), nella quale alla quanià B si sosiuise la Beff, si oiene il seguene legame in ampo pos-riio ra la ampiezza effiae e lo sao ensionale aino: B eff = k π Es η 1( 1- ν )σ La Eq. () fornise, in funzione dello sao ensionale σ, la ampiezza del piao he nella fase pos-riia risula effiae ai fini della apaià porane. La pare di ampiezza ()

7 B-Beff, enraa rispeo al piao sesso, ossia disane dai bordi vinolai, si assume invee non reagene. 4 MOELLAZIONE TEORICA PROPOSTA Sulla base del bakground sienifio brevemene illusrao nei preedeni paragrafi, l obieivo della presene riera è quello di sviluppare uno srumeno apae di prevedere effiaemene il omporameno monoono e ilio di una olonna in sisema omposo aiaio-alesruzzo. In pariolare, l obieivo prinipale è quello di deerminare analiiamene la urva ario-sposameno di una olonna omposa di ipo CFT. Queso obieivo rihiede preliminarmene la deerminazione del legame momeno-urvaura della sezione. 4.1 eerminazione del legame momeno-urvaura Aualmene è in orso di sviluppo da pare degli Auori un sofware per il alolo del diagramma momeno-urvaura per una sezione omposa di ipo CFT. In pariolare, inizialmene si fa riferimeno al aso di profili SHS ed RHS. Il alolo viene eseguio per sforzo assiale prefissao. La pariolarizzazione al aso dei profili CHS sarà effeuaa a valle della validazione e della alibrazione del modello sulla base delle prove sperimenali programmae. Per la orrea araerizzazione dei maeriali, la sezione viene disreizzaa in elemenini. Ad ogni elemenino viene assegnao il relaivo legame osiuivo, a seonda he si rai di aiaio o di alesruzzo onfinao. In pariolare, agli elemenini di aiaio è assegnao un legame σ-ε di ipo elasio-perfeamene plasio, deerminando le ensioni di snervameno in ompressione e in razione seondo quano speifiao al paragrafo.; agli elemenini di alesruzzo è assegnao di vola in vola uno dei re legami osiuivi disussi al paragrafo.1, al fine di effeuare una analisi omparaiva dei risulai. Nella ipoesi di validià del prinipio di onservazione delle sezioni piane, il diagramma delle deformazioni risula lineare per la sezione ed è univoamene deerminao araverso due soli parameri: la deformazione barienria ε0 e la urvaura χ. Il proedimeno di alolo vero e proprio onsise nel fissare un valore della urvaura, riavare per enaivi il valore di ε0 (e osì la posizione dell asse neuro) ale da soddisfare l equilibrio alla raslazione per il preassegnao livello di sforzo normale, e alolare osì il orrispondene valore del momeno rispeo al barienro geomerio della sezione. Il proedimeno si arresa quando si raggiunge una delle re segueni ondizioni: almeno un elemenino di alesruzzo onfinao raggiunge la deformazione ulima; almeno un elemenino di aiaio in razione raggiunge la deformazione ulima; il rapporo ra la Beff (fr. Eq. ()) e la larghezza B del piao in ompressione risuli inferiore al 5% (risi per insabilià, Chen 1993). Nella proedura ieraiva viene debiamene porao in ono il fenomeno della insabilià loale araverso il meodo della ampiezza effiae. In pariolare, per la sezione pressoinflessa risula ineramene in ompressione uno dei due piai di flangia, menre iasuno dei due piai di anima risula parzialmene ompresso. Tali pannelli, per la presenza del alesruzzo, possono imbozzarsi solo verso l eserno on una forma di bukling assimilabile a quella di una piasra inasraa lungo i bordi non ariai. Per il generio valore di enaivo della ε0 risula deerminao il diagramma delle deformazioni sulla sezione. Se si ha ura di effeuare la disreizzazione dei piai di flangia in un unia riga di elemenini, il orrispondene livello di deformazione è unio. Se ale deformazione è inferiore al valore riio εr.p gli elemenini di aiaio non sono soggei ad insabilià, ed il piao si può assumere ineramene reagene a ompressione. Se invee ale deformazione è superiore o uguale al valore riio, il omporameno posriio è desrio araverso il meodo della ampiezza effiae. In pariolare, la ampiezza effiae è definia araverso la Eq. () per il relaivo livello di ensione σ, osihé solo gli elemenini orrispondeni alla larghezza Beff risulano reageni e, quindi, influeni nel alolo, menre quelli orrispondeni alla larghezza B-Beff (enrali per la

8 flangia) si assumono non reageni. Il vinolo muuo ra il piao in esame e quelli di anima può essere shemaizzao ome inasro, e perano al oeffiiene k viene assegnao il valore Con riferimeno ai piai di anima, dal diagramma delle ε risula noa la porzione soggea a ompressione nonhé il livello di ensione aino da iasun elemenino di aiaio. La lunghezza del rao dei piai d anima per ui si verifia ε εr.p è pari a le = εr.p/χ. All infuori di queso rao (per ε > εr.p) iasun elemenino è araerizzao da un diverso livello di ensione, e dunque da un diverso valore della Beff(σ), ramie la Eq. (). Per valuare se il generio elemenino è effiae o meno ai fini della apaià porane, dea lb la pare del piao in ompressione soggea ad insabilià loale (ossia la pare in ui ε > εr.p, risulando le + lb =, dove è la profondià dell asse neuro rispeo al lembo ompresso), si deermina l esensione del rao lb-beff(σ) enraa sulla lunghezza lb e si sabilise se l elemenino in esame riade o meno all inerno del suddeo rao. In aso affermaivo l elemenino risula non reagene. I vinoli della porzione di piao di anima ompresa ra i bordi in orrispondenza del piao di flangia ompresso e la pare in razione possono essere shemaizzai anora una vola ome inasri, e perano al oeffiiene k è anora assegnao il valore Perano, al resere della urvaura, e quindi dello sao di deformazione, la insabilià loale è responsabile di una diminuzione della ampiezza reagene dei piai in ompressione. Queso effeo deermina una diminuzione della apaià porane osihé il diagramma momeno-urvaura presena un ramo disendene. L esensione al omporameno ilio rihiede la definizione di legami osiuivi di ipo ilio sia per l aiaio he per il alesruzzo. A queso proposio, è possibile adoare i medesimi legami desrii nei preedeni paragrafi faendo l ipoesi he essi siano validi per deformazione resene, menre i rai di sario siano lineari ed elasii fino all inversione del segno della deformazione. Conseguenemene, il diagramma M- χ di ipo ilio risula dipendene dalla soria di deformazione. 4. eerminazione della urva ario-sposameno Il omporameno di una membraura soggea alla ombinazione di sforzo assiale e momeno fleene è ompleamene desrio, sia in ambio monoono he ilio, dalla urva ario-sposameno. Con riferimeno ad una pila per poni a ravaa, lo shema di alolo di riferimeno è quello di mensola soggea ad una forza rasversale H variabile in sommià e uno sforzo assiale N osane preassegnao. La sezione della membraura è osane per ua la sua alezza. efinio il legame momeno-urvaura, e dunque araerizzao il omporameno della sezione in esame, è possibile definire un proedimeno di alolo ieraivo per la deerminazione della urva forza-sposameno. L asa viene disreizzaa in un ero numero di elemeni finii, individuando un numero omplessivo di nodi pari a n. Il alolo viene effeuao per inremeni suessivi della urvaura alla base χ0. Per ogni valore di χ0: a) dal legame M-χ si deermina il orrispondene valore del momeno alla base M0; b) il momeno M0 è somma della aliquoa del primo ordine, funzione del ario eserno, e della aliquoa del seondo ordine, funzione della deformaa orrene. La deformaa di primo enaivo si assume oinidene on quella raggiuna al passo preedene (ossia a onvergenza per il valore χ0 preedene). In pariolare, al primo passo si assume una deformaa di primo enaivo nulla. al momeno M0 e dallo sposameno in sommià vn si alola un valore di primo enaivo di H; ) sfruando il meodo delle differenze finie, da χ0 si alola lo sposameno v1 del nodo adiaene a quello di base; d) noo lo sposameno v1 si alola il momeno orrispondene M1, ome somma del momeno del primo ordine e del momeno del seondo ordine; e) dal diagramma M-χ è osì noo il valore χ1 della urvaura he deve essere deerminao enendo ono anhe di evenuali fenomeni di sario he si verifiano quando il puno rappresenaivo dello sao di solleiazione e di deformazione della sezione di base perorre il ramo disendene del legame M-χ;

9 f) si ripeono i passi ), d) ed e) per ogni nodo, a parire dalla base, deerminando l inera onfigurazione deformaa di enaivo. I momeni Mi alolai nei nodi sono approssimai a ausa degli effei del seondo ordine, he sono sai deerminai sulla base della deformaa relaiva al passo preedene. Perano, aggiornaa la deformaa è neessario ripeere il proedimeno dal puno b). La onvergenza può dirsi raggiuna quando la deformaa ra due passi suessivi resa invariaa enro il prefissao livello di olleranza. A onvergenza raggiuna, risulano deerminai i valori di H e vn he definisono un puno della urva ario-sposameno. Suessivamene, si inremena il valore di alolo di χ0, e si ripee il proedimeno ieraivo, fino al ompleo sviluppo della urva ario-sposameno. Le urve ario-sposameno osì alolae saranno onfronae on quelle oenue sperimenalmene da una ampagna di prove del ipo hree poin bending es he sarà effeuaa presso il Laboraorio Prove Maeriali e Sruure del iparimeno di Ingegneria Civile dell Universià di Salerno. Le arezzaure di prova sono aualmene in orso di allesimeno. La omparazione dei risulai onsenirà la alibrazione e la validazione del modello di alolo. Si osservi he il proedimeno di alolo desrio per la urva ario-sposameno è effeuao in onrollo di urvaura. Il passo suessivo sarà quello di modifiare la proedura di alolo, al fine di proedere in onrollo di sposameno in sommià. 5 CONCLUSIONI La presene memoria illusra un proedimeno di alolo, la ui implemenazione sofware è aualmene in orso, he onsene di deerminare il legame momeno urvaura per la sezione di una pila da pone in sisema omposo aiaio-alesruzzo del ipo CFT. La proedura iene ono di ui gli effei he influenzano la risposa di una membraura omposa: il onfinameno del alesruzzo, il regime ensionale biassiale nel ubo di aiaio, gli effei della insabilià loale dei pannelli di aiaio, i legami osiuivi dei maeriali. Inolre, è sao illusrao un proedimeno di alolo per la deerminazione della urva ario-sposameno di una pila da pone in sruura omposa. Enrambi i proedimeni di alolo, appliabili sia in ampo monoono he ilio, saranno alibrai e validai omparando i risulai on quelli fornii da una ampagna di prove sperimenali previsa nell ambio della Linea di Riera 5 ed aualmene in orso di allesimeno. 6 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Chen, W. F Advaned analsis of seel frames. Cr Press Ll. Elr , A., Azizinamini, A. 00. Behaviour and srengh of irular onree-filled ube olumns. Journal of Consruional Seel Researh, N.58, pp Ghersi, A., Landolfo, R Thin-walled seions in round-house pe maerial: a simulaion model. XV Congresso C.T.A., Ialian Conferene on Seel Consruion, Riva del Garda, Ial, Oober Mander, J. B., Priesle, M. J. N., Park, R Theoreial sress-srain model for onfined onree. Journal of Sruural Engineering, Vol.114, N.8, pp Saisho, M., Kao, M., Gao, S Loal bukling of CFT-olumn under seismi load Pro. of 13 h World Conferene on Earhquake Engineering, Vanouver, B.C., Canada, paper n.614, Augus Shams, M., Saadeghvaziri, M. A Nonlinear Response of Conree Filled Seel Tubular Columns under Axial Loading. ACI Sruural Journal, V.96, N.6, pp , November-eember Susanha, K. A. S., Ge, H., Usami, T. 00. Cli analsis and apai prediion of onree-filled seel box olumns. Earhquake Engineering and Sruural namis, N.31, pp

MODELLAZIONE DEL COMPORTAMENTO ULTIMO DI PILE DA PONTE DEL TIPO CFT

MODELLAZIONE DEL COMPORTAMENTO ULTIMO DI PILE DA PONTE DEL TIPO CFT UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE RETE DEI LAORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA Workshop 1-13 13 ebbraio 007 Materiali e Approi Innovativi per il Progetto in Zona

Dettagli

LEZIONE N 55 LO SCORRIMENTO VISCOSO DEL CALCESTRUZZO

LEZIONE N 55 LO SCORRIMENTO VISCOSO DEL CALCESTRUZZO LEZIONE N 55 LO SCORRIMENTO VISCOSO DEL CALCESTRUZZO Lo sorrimeno visoso (deo anhe reep o fluage) è quel fenomeno he produe l aumeno nel empo delle deformazioni del alesruzzo, anhe se il ario appliao rimane

Dettagli

Tornitura. Tecnologia Meccanica 1

Tornitura. Tecnologia Meccanica 1 Torniura Tenologia Meania 1 Eserizio 1 Un ilindro avene diamero iniziale D 0 = 20 mm e lunghezza iniziale di L 0 = 80 mm deve subire una lavorazione di orniura eserna per oenere araverso due passae, una

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = =

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = = MOULO PROBLEMA 1 Una barra d acciaio di lunghezza l = m e sezione rasversale di area A = 50, è sooposa a una solleciazione di razione F = 900 da. Sapendo che l allungameno assoluo della barra è l = 1,5,

Dettagli

Teoria perturbativa (parte II : probabilità di transizione, pacchetto d onda)

Teoria perturbativa (parte II : probabilità di transizione, pacchetto d onda) Teoria perurbaiva (pare II : probabilià di ransizione, paheo d onda) Espressione della perurbazione Qui uilizziamo i risulai della prima pare dello sudio dell inerazione della radiazione eleromagneia on

Dettagli

Sommario. Introduzione. Progetto di alberi di trasmissione Concentrazione di tensioni

Sommario. Introduzione. Progetto di alberi di trasmissione Concentrazione di tensioni 3 La orsione Sommario Inroduzione Alberi saiamene indeerminai Carihi orsionali su alberi irolari Momeno dovuo a ensioni inerne Deformazioni angenziali parallele all asse Progeo di alberi di rasmissione

Dettagli

Strutture in stato di tensione piana

Strutture in stato di tensione piana Sruure in sao di ensione piana In quesa condiione vanno esaminai i recipieni in essione, che sono ipicamene sruure realiae in spessore soile (rispeo alle alre dimensioni ~ r/ > 10) Per il calcolo, avendo

Dettagli

Unità 7: Il caso delle travi

Unità 7: Il caso delle travi Eserciio 1 Daa una seione circolare piena di diamero 70 mm soggea a un momeno orcene 5000 Nm calcolare: a) il valore della ensione angeniale massima; b) il valore della ensione angeniale sulla circonferena

Dettagli

I materiali utilizzati nelle strutture in c.a.p.

I materiali utilizzati nelle strutture in c.a.p. Universià degli Sudi di Roma Tre - Faolà di Ingegneria Laurea magisrale in Ingegneria Civile in Proezione Corso di Cemeno Armao Preompresso A/A 2013-2014 I maeriali uilizzai nelle sruure in.a.p. Per loro

Dettagli

ENERGIA E MASSA IN AMBITO RELATIVISTICO. L. Mino

ENERGIA E MASSA IN AMBITO RELATIVISTICO. L. Mino ENERGIA E MASSA IN AMBITO RELATIVISTICO Sommario - Inroduzione sui onei di massa ed energia in RR - Rapporo ra massa inerziale e graviazionale - Illusrazione di due esempi riguardani il ambiameno di massa

Dettagli

IL PANNELLO NODALE NEI COLLEGAMENTI TRAVE COLONNA SALDATI

IL PANNELLO NODALE NEI COLLEGAMENTI TRAVE COLONNA SALDATI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE INDIRIZZO STRUTTURE TESI DI LAUREA IL PANNELLO NODALE NEI COLLEGAENTI TRAVE COLONNA SALDATI Relaore: Prof. Ing. ANTONIO

Dettagli

SOLIDO DI SAINT VENANT

SOLIDO DI SAINT VENANT SOLDO D SANT VENANT: TOSONE La pariolarià del problema di Sain-Venan onsene di deerminare in modo semplie le soluioni del problema dell equilibrio elasio. Nel aso della orsione semplie si è in uno sao

Dettagli

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Scuola i Archieura Corso i Laurea agisrale quinquennale c.u. Scuola i Archieura Corso i Laurea: agisrale Archieura c.u. Alri ipi i seione rasversale Seione rasversale reangolare L b b/ 1. 1.25 1.5 2..

Dettagli

Capitolo 8. UNA RELAZIONE ANALITICA ORIGINALE PER LA STIMA DELLA RESISTENZA DELLE VOLTE

Capitolo 8. UNA RELAZIONE ANALITICA ORIGINALE PER LA STIMA DELLA RESISTENZA DELLE VOLTE Capiolo 8. UA RELAZIOE AALITICA ORIGIALE PER LA STIA DELLA RESISTEZA DELLE VOLTE 8.1 eodi analiii per la verifia della sabilià delle amere I meodi analiii disponibili in leeraura per la sima della siurezza

Dettagli

Onde elettromagnetiche 1

Onde elettromagnetiche 1 Le onde di Maxwell Onde eleromagneihe La iruiaione di è proporionale alla orrene onaenaa, ovvero µ J La legge di Ampère vale in ondiione saihe, quando i ampi elerii sono lenamene variabili. Maemaiamene,

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso ISPESL Linea guida raccomandaa per la valuazione della via residua di componeni esercìi in regime di scorrimeno viscoso Calcolo della frazione di via consumaa per scorrimeno viscoso Sezione 2 LG v. 1 Nella

Dettagli

Verifica a taglio

Verifica a taglio 87 Cil per ui gli appuni (UTOZIOE TRTTETI TERICI CCIIO SCIEZ delle COSTRUZIOI ) e-mail per suggerimeni Cli qui PRI PGI PPUTI CCIIO.5..6- eriia a aglio Si india on il alore dell azione agliane di alolo

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema. ( t)

Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema. ( t) Analisi ransioria L'analisi dinamica ransioria (dea anche analisi emporale) è una ecnica che consene di deerminare la risposa dinamica di una sruura soggea ad una generica ecciazione emporale Gli effei

Dettagli

del materiale sul carico critico

del materiale sul carico critico se compresse: ffei della non linearià RIF: LC III pag 39 del maeriale sul carico criico Il carico criico per unià di superficie corrispondene alla perdia di unicià della risposa in caso di comporameno

Dettagli

SOLUZIONI ESPLICITE PER L'ANALISI ELASTICA NON LINEARE E L'ANALISI LIMITE DI STRUTTURE AD ARCO IN MURATURA

SOLUZIONI ESPLICITE PER L'ANALISI ELASTICA NON LINEARE E L'ANALISI LIMITE DI STRUTTURE AD ARCO IN MURATURA AIMETA 03 XVI Congresso AIMETA di Meania Teoria e Appliaa 16h AIMETA Congress of Theoreial and Applied Mehanis SOLUZIONI ESPLICITE PE L'ANALISI ELASTICA NON LINEAE E L'ANALISI LIMITE DI STUTTUE AD ACO

Dettagli

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo Accelerazione Il moo reilineo uniformemene accelerao è il moo di un puno sooposo ad

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

ed interpretare geometricamente il risultato ottenuto. Esprimere, per t 2, l integrale

ed interpretare geometricamente il risultato ottenuto. Esprimere, per t 2, l integrale Fisica Prova d esempio per l esame (MIUR, aprile 019) Problema 1 Due fili reilinei paralleli vincolai a rimanere nella loro posizione, disani 1 m l uno dall alro e di lunghezza indefinia, sono percorsi

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

Corso di SEGNALI a.a Corso di SEGNALI. anno accademico Trasformata di Fourier: esercizi d esame (parte III) x(t) -t1.

Corso di SEGNALI a.a Corso di SEGNALI. anno accademico Trasformata di Fourier: esercizi d esame (parte III) x(t) -t1. Corso di SEGNLI anno aademio 8-9 Trasormaa di Fourier: eserizi d esame (pare III). Si aloli la rasormaa di Fourier del segnale x() deinio da: x() - - - - -()/ ()/ Suessivamene si aloli il valore di ()

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare seconda 1 Esercizio n.8 Calcolare la convoluzione ra i due segnali : e x() = rec ( ) rec ( 2 ) y() = rec 2 ( ) Conviene inizialmene disegnare i due segnali

Dettagli

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino 2006 Cinemaica moo armonico Appuni di Fisica Prof. Calogero Conrino : definizione Il moo di un puno maeriale P è deo armonico se soddisfa le segueni condizioni: La raieoria è un segmeno. Le posizioni occupae

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 1 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 1 Adolfo Scimone Geomeria analiica del piano pag Adolfo Scimone GEOMETRIA ANALITICA Lo scopo della geomeria analiica è quello di individuare i puni di una rea, di un piano, dello spazio, o più in generale gli eni geomerici

Dettagli

Anno scolastico: 2016/2017. La flessione deviata. Prof. Roma Carmelo

Anno scolastico: 2016/2017. La flessione deviata. Prof. Roma Carmelo nno scolasico: 2016/2017 La flessione deviaa Prof. Roma armelo copo dell unià didaica La flessione deviaa Lo scopo dell unià didaica è la deerminazione delle solleciazioni inerne dovue alla flessione deviaa

Dettagli

Scheda Esercitazione 4 (Homework)

Scheda Esercitazione 4 (Homework) Scheda Eserciazione 4 (Homework) EAUT Prof. Giuseppe C. Calafiore 19 oobre 211 Modelli a empo coninuo e simulazioni Esercizio 1 (Il moore elerico in correne coninua) In Figura 1 è rappresenao lo schema

Dettagli

Il circuito RC Misure e Simulazione

Il circuito RC Misure e Simulazione Il circuio R Misure e Simulazione Laboraorio di Fisica - Liceo Scienifico G.D. assini Sanremo 8 oobre 8 E.Smerieri & L.Faè Progeo Lauree Scienifiche 6-9 Oobre - Sanremo he cosa verrà fao in quesa esperienza

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE TERMOSTRISCE 1 Termo srisce Le ermosrisce sono corpi scaldani che cedono calore per convezione naurale e per irraggiameno. Sono cosiuie essenzialmene da griglie di ubi sulle quali vengono fissae delle

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine compito del 17/ 2/99

Meccanica Applicata alle Macchine compito del 17/ 2/99 ompio 7//99 pagina Meccanica Applicaa alle Macchine compio del 7/ /99 A) hi deve sosenere l'esame del I modulo deve svolgere i puni e. B) hi deve sosenere l'esame compleo deve svolgere i puni, e 3. ) hi

Dettagli

Prova di singoli contenitori

Prova di singoli contenitori Prova di singoli coneniori (ri. On B503:009 6.5.5): Per la prova di singoli coneniori (p. es. vasche di soccaggio, sruure di sollevameno, sruure speciali, osse di aassameno, vasche di depurazione, piccoli

Dettagli

Circuiti del I ordine

Circuiti del I ordine ircuii del I ordine 9 Un circuio è deo del I ordine se coniene un solo elemeno dinamico, condensaore o induore, e per il reso è cosiuio da componeni elerici di ipo algebrico privi di memoria, ovvero generaori

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Milano //5 Corso di Laurea in Ingegneria Inormaia (Laurea on Line) Corso di Fondameni di Segnali e Trasmissione Prima prova Inermedia Carissimi sudeni, sopo di quesa prima prova inermedia è quello di veriiare

Dettagli

Lezione 1. Introduzione alle proprietà strutturali. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 1 1

Lezione 1. Introduzione alle proprietà strutturali. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 1 1 ezione. Inroduzione alle proprieà sruurali F. Previdi - Conrolli Auomaici - ez. F. Previdi - Conrolli Auomaici - ez. k x k y k u k x k x z G z z z z z z Qual è il «significao» di quesa cancellazione? Esempio:

Dettagli

SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE

SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE I sisemi dinamici del primo ordine sono sisemi dinamici SISO rappresenai da equazioni differenziali lineari e a coefficieni cosani del primo ordine (n=): dy() dx() a +

Dettagli

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE

COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE 1. Inroduzione Ai fini della deerminazione delle presazioni di un conrao assicuraivo sulla via umana, srumeno indispensabile sono le avole demografiche di moralià,

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale Esercizi inroduivi ES Esprimere la correne i ( in ermini di fasore nei segueni re casi: a) = sin( ω ) b) = 0sin( ω π) c) = 8sin( ω + π / ) isulao: a) = ep( j) b) = 0 c) = 8 j ES aluare (in coordinae caresiane

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI Effetti Strutturali di Viscosità e Ritiro

TECNICA DELLE COSTRUZIONI Effetti Strutturali di Viscosità e Ritiro TCNIC DLL COSTRUZIONI ffei Sruurali di Visosià e Riiro Prof. G. Manini Polienio di Torino - Diparimeno di Ingegneria Sruurale dile e Geoenia Corso di Tenia delle Cosruzioni 1 1. PRS IN CONTO DL FLUG RLTIVI

Dettagli

Circuiti in regime sinusoidale

Circuiti in regime sinusoidale ircuii in regime sinusoidale are www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm versione del 3-0-05 Funzioni sinusoidali a cos ampiezza fase iniziale radiani, rad < pulsazione rad/s f frequenza herz, Hz T periodo

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi periodici Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/ Un carico p() si dice periodico quando assume indefiniamene

Dettagli

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello acolà di Ingegneria Prova Generale di isica I 1.07.004 Compio A Esercizio n.1 Uno sciaore di massa m = 60 Kg pare da fermo da un alezza h = 8 m rispeo al suolo lungo uno scivolo inclinao di un angolo α

Dettagli

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW *51'((3(5'&+( 3UQFSDOGQ]RQ Una grandezza empodipendene D) si definisce SURGFD quando ad uguali inervalli T assume valori uguali cioè quando vale la relazione (con n inero qualsiasi): ( ) D( Q) D + (1)

Dettagli

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I Sapienza - Universià di Roma - Corso di Laurea in Ingegneria Eleroecnica Soluzioni degli esercizi di Analisi Maemaica I A.A. 6 7 - Docene: Luca Baaglia Lezione del Dicembre 6 Argomeno: Equazioni differenziali,

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0 Gradiene e piano angene Definizione 1 Sia f : A R 2 R, f derivabile in (x 0, y 0 ) A). Definiamo il veore gradiene di f in (x 0, y 0 ): f(x 0, y 0 ) = (f x (x 0, y 0 ), f y (x 0, y 0 )). Definiamo il piano

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini e Leonardo Bertini. Lezione 9:

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini e Leonardo Bertini. Lezione 9: osruzione di macchine Modulo di: Progeazione probabilisica e affidabilià Marco Beghini e Leonardo Berini Lezione 9: Affidabilià per sisemi e sruure Sisemi complessi Finora abbiamo raao l affidabilià di

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici Equilibrio e sabilià di sisemi dinamici Sabilià inerna di sisemi dinamici Sabilià inerna di sisemi dinamici Inroduzione allo sudio della sabilià Sabilià inerna di sisemi dinamici TC Sabilià inerna di sisemi

Dettagli

CORSO DI ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE (NUOVO ORDINAMENTO)

CORSO DI ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE (NUOVO ORDINAMENTO) OSO I ELEENTI OSTUTTIVI ELLE AHINE (NUOVO OINAENTO) ESAE ELL APILE 00 In igura è mosrao lo shema unzionale di un riduore meanio ad ingranaggi a deni drii he rasmee una poenza P0 k alla veloià di roazione

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e veoriali Esempio veore sposameno: Esisono due ipi di grandezze fisiche. a)grandezze scalari specificae da un valore numerico (posiivo negaivo o nullo) e (nel caso di grandezze dimensionae)

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez Facolà di Economia - Universià di Sassari Anno Accademico 2004-2005 Dispense Corso di Economeria Docene: Luciano Guierrez Uilizzo dei modelli di regressione per l analisi della serie soriche Programma:

Dettagli

GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE A SINGOLA ALIMENTAZIONE

GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE A SINGOLA ALIMENTAZIONE LASSE : A E.T.A. 007-008 ALUNNO: Bovino Silvano GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO ON AMPLIFIATORE OPERAZIONALE A SINGA ALIMENTAZIONE SOPO:onfrono ra la frequenza eorica e quella sperimenale del segnale

Dettagli

Università degli studi di Bologna D.I.E.M. Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia

Università degli studi di Bologna D.I.E.M. Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia Universià degli sudi di Bologna D.I.E.M. Diparimeno di Ingegneria delle osruzioni Meanihe, Nuleari, Aeronauihe e di Meallurgia dimensionameno rev. Oobre 008 ambiaori di alore arhieura (onroorrene) ambiaori

Dettagli

SP ex SS 92. Intervento di miglioramento della sicurezza della S.P. ex S.S. n. 92

SP ex SS 92. Intervento di miglioramento della sicurezza della S.P. ex S.S. n. 92 PROVINCIA DI POTENZA UFFICIO VIABILITA' E TRASPORTI Piazza delle Regioni, 5-85100 - POTENZA SP ex SS 9 Inerveno di migliorameno della sicurezza della S.P. ex S.S. n. 9 dal km 158+00 al cenro abiao di TERRANOVA

Dettagli

Scheda Il moto rettilineo uniformemente accelerato

Scheda Il moto rettilineo uniformemente accelerato Scheda Il moo reilineo uniformemene accelerao PREREQUISITI Per affronare la prova devi sapere: Definizione di accelerazione e sua unià di misura Legge oraria del moo uniformemene accelerao e formula inversa

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

SOLUZIONE. La soluzione del problema viene affrontata secondo due diverse modalità: 1. Approccio analitico; 2. Approccio numerico.

SOLUZIONE. La soluzione del problema viene affrontata secondo due diverse modalità: 1. Approccio analitico; 2. Approccio numerico. Eicienza di alee piane (esercizio 3.123 di Fundamenals o Hea and Mass Transer, F.P. Incropera, D.P. Dei, T.. Bergman, A.S. avine, 6h Ediion, Wiley, 2007). Un alea piana, cosruia in lega d alluminio 2024

Dettagli

Cinematica del punto materiale 1. La definizione di cinematica.

Cinematica del punto materiale 1. La definizione di cinematica. Cinemaica del puno maeriale 1. La definizione di cinemaica. 2. Posizione e Sposameno 3. Equazione oraria del moo 4. Traieoria 5. Moo in una dimensione. 6. Velocià media e velocià isananea. 7. Moo reilineo

Dettagli

1 Catene di Markov a stati continui

1 Catene di Markov a stati continui Caene di Markov a sai coninui In queso caso abbiamo ancora una successione di variabili casuali X 0, X, X,... ma lo spazio degli sai è un insieme più che numerabile. Nel seguio supporremo che lo spazio

Dettagli

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria Laboraorio di Fisica I: laurea in Oica e Opomeria Misura del empo caraerisico di carica e scarica di un condensaore araverso una resisenza Descrizione Si vuole cosruire un circuio in serie collegando generaore

Dettagli

Lunghezza e Tempo. La Contrazione di Fitzgerald-Lorentz. La Contrazione Relativistica delle Lunghezze. La Contrazione di Fitzgerald-Lorentz (II)

Lunghezza e Tempo. La Contrazione di Fitzgerald-Lorentz. La Contrazione Relativistica delle Lunghezze. La Contrazione di Fitzgerald-Lorentz (II) La Conraione di FigeraldLoren Lunghea e Tempo Relaivià Energia e Ambiene Fossombrone PU Polo olasio L. Donai maggio hp://www.fondaioneohialini.i Prof. Domenio Galli Alma Maer udiorum Universià di Bologna

Dettagli

Seconda prova d esonero del Tema B

Seconda prova d esonero del Tema B UNVRSTÀ DGL STUD G. D ANNUNZO D CHT-PSCARA FACOLTÀ D ARCHTTTURA CORSO D LAURA SPCALSTCA, CORS D LAURA TRNNAL SCNZA DLL COSTRUZON TORA DLL STRUTTUR Canali B,C a.a. 8-9 Doceni: M. VASTA, P. CASN Seconda

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A1

Esercizi aggiuntivi Unità A1 Esercizi aggiunivi Unià A Esercizi svoli Esercizio A Concei inroduivi Daa la grandezza impulsiva periodica la cui forma d onda è rappresenaa nella figura A., calcolarne il valore medio nel periodo, il

Dettagli

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione ESERCIZI di TEORI dei SEGNLI La Correlazione Correlazione Si definisce correlazione (o correlazione incrociaa o cross-correlazione) ra i due segnali di energia, in generale complessi, x() e y() la quanià:

Dettagli

EQUAZIONI GONIOMETRICHE

EQUAZIONI GONIOMETRICHE EQUAZIONI GONIOMETRICHE ) risolvere: cos + cos 0 Si raa di un caso riconducibile ad un equazione algebrica di grado nell incognia cos, per cui si può scrivere: cos ± + 8 4 cos cos 80 + k60 ± 60 + k60 6)

Dettagli

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di Simulazione di prova scria di MATEMATICA-FISICA - MIUR -..019 PROBLEMA 1 - soluzione con la calcolarice grafica TI-Nspire CX della Texas Insrumens Soluzione a cura di: Formaori T Ialia - Teachers Teaching

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 12

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 12 Complemeni di Maemaica e Calcolo Numerico A.A. 2018-2019 Laboraorio 12 Cosideriamo il Problema di Cauchy: y () = f(,y()) I = [ 0, max ], y( 0 ) = y 0 y 0 R Scegliamo di suddividere I in sooinervalli di

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. ) Il signor A,

Dettagli

Segnali e Sistemi. Proprietà dei sistemi ed operatori

Segnali e Sistemi. Proprietà dei sistemi ed operatori Segnali e Sisemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel empo. Sono funzioni che hanno come dominio il empo e codominio l insieme di ui i valori che può assumere la grandezza I sisemi rasformano

Dettagli

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 6061-CLMG Prima Eserciazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso del 2008, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene 30000

Dettagli

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 1

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 1 CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 1 Rihiami sul emeno armao preompresso I onei base La enologia del.a.p. e i ipi di preompressione Le fasi osruive I maeriali uilizzai nel.a.p. Il alesruzzo (resisenza,

Dettagli

Verifica di stabilità globale

Verifica di stabilità globale 1 Verifica di sabilià globale Per effeo di moleplici cause e principalmene: il erreno cosiuene il errapieno si presena incoerene e giace su srai inferiori coereni; il sovraccarico gravane sul errapieno

Dettagli

EFFETTO IRRIGIDENTE DEI TAMPONAMENTI NEI TELAI IN C. A.

EFFETTO IRRIGIDENTE DEI TAMPONAMENTI NEI TELAI IN C. A. EFFETTO IRRIGIDENTE DEI TAMPONAMENTI NEI TELAI IN C. A. MAURIZIO PAPIA, Universià i Palermo LIBORIO CAVALERI, Universià i Palermo SUMMARY Eurooe 8 proposes aiional esign measures o onsier he moifie seismi

Dettagli

SISTEMI A TEMPO DISCRETO. x t + = f x( t ),u( t ) = Ax( t ) + Bu( t ), x( t ) = x R y(t) = η x(t),u(t) = Cx(t) + Du(t)

SISTEMI A TEMPO DISCRETO. x t + = f x( t ),u( t ) = Ax( t ) + Bu( t ), x( t ) = x R y(t) = η x(t),u(t) = Cx(t) + Du(t) Assumiamo la variabile emporale discrea; sia f lineare. Si consideri la seguene rappresenazione implicia: 1 x f x,u Ax Bu, x x R y η x,u Cx Du n 1 1 Rappresenazioni equivaleni Si consideri la rasformazione:

Dettagli

Calcolo delle sollecitazioni tangenziali massime e dell angolo di torsione tra estremità e radice dell ala

Calcolo delle sollecitazioni tangenziali massime e dell angolo di torsione tra estremità e radice dell ala Scopo del progeo Deerminare le solleciazioni angenziali massime ageni su di una semiala a piana reangolare sooposa ad un dao momeno orcene, l angolo di orsione ra l esremià e la radice dell ala; e verificare

Dettagli

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SU EQUADIFF. y = y(y 1)t. = e C e t2 /2 y 1 y

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SU EQUADIFF. y = y(y 1)t. = e C e t2 /2 y 1 y ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SU EQUADIFF Esercizio Calcolare l inegrale generale dell equazione differenziale = ( ) e deerminare quali soluzioni sono definie su uo R. Risposa Fuori dagli equilibri = 0 e

Dettagli

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento. Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ. - Analisi Limite: Metodo delle Linee di rottura

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento. Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ. - Analisi Limite: Metodo delle Linee di rottura Università degli studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Strutturale Corso di aggiornamento Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ RELATORE: Ing. Igino MURA imura@unia.it -6 Giugno 00 - Analisi Limite:

Dettagli

In data 2 dicembre 2014 si è svolto un incontro con le associazioni in cui sono stati discussi i contenuti delle richieste di chiarimento.

In data 2 dicembre 2014 si è svolto un incontro con le associazioni in cui sono stati discussi i contenuti delle richieste di chiarimento. Chiarimeni dell Auorià relaivi all appliazione della RTDG (Allegao A alla deliberazione 24 luglio 2014, 367/2014/R/GAS, ome suessivamene modifiao e inegrao) Le assoiazioni delle imprese disriburii ANIGAS,

Dettagli

ESERCIZI UNITA 14 SOMMARIO

ESERCIZI UNITA 14 SOMMARIO Fisia enia rasmissione del alore E14/0 ESERCIZI UNIA 14 SOMMARIO 14. CONDUZIONE IN REGIME NON SAZIONARIO E14.1. E14.. E14.3. E14.4. E14.5. Filo di rame immerso in aqua e in aria Inerzia ermia di un sensore

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni Segnali e Trasmissione Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale (), deo ingresso, generando il segnale y(),

Dettagli

ecosyn -plast La vite giusta per i materiali termoplastici

ecosyn -plast La vite giusta per i materiali termoplastici ecosyn -plas La vie giusa per i maeriali ermoplasici Bossard ecosyn -plas La vie giusa per i maeriali ermoplasici Elevaa capacià di carico Elevaa conformià di processo Elevaa sicurezza di fissaggio Anche

Dettagli

Il segnale sinusoidale (tratto da: Segnali elettrici, a cura del Dott. M.Scalia, Ing. F.Guidi, Dott. M.Sperini)

Il segnale sinusoidale (tratto da: Segnali elettrici, a cura del Dott. M.Scalia, Ing. F.Guidi, Dott. M.Sperini) Il segnale sinusoidale (rao da: Segnali elerici, a cura del Do..Scalia, Ing. F.Guidi, Do..Sperini). Inroduzione Fenomeni oscillaori sono preseni in forma empirica nel mondo della fisica: ra gli esempi

Dettagli

Circuiti in regime periodico non sinusoidale

Circuiti in regime periodico non sinusoidale Circuii in regime periodico non sinusoidale www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del -3-7 Funzioni periodiche i dice che una funzione y( è periodica se esise un > ale che per ogni e per

Dettagli

ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise

ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise STATISTICA ECONOMICA ED ANALISI DI MERCATO Previsioni Economiche ed Analisi di Serie Soriche A.A. 2003 / 04 ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise di Daniele Toninelli D ORA IN POI LAVORARE SUI PRIMI

Dettagli

Verifica di Matematica Classe V

Verifica di Matematica Classe V Liceo Scienifico Pariario R. Bruni Padova, loc. Pone di Brena, 6/3/17 Verifica di Maemaica Classe V Soluzione Problemi. Risolvi uno dei due problemi: 1. Facciamo il pieno. Il serbaoio del carburane di

Dettagli

PROCESSI D URTO IN UNA DIMENSIONE

PROCESSI D URTO IN UNA DIMENSIONE 4/5 PROCESSI D URTO IN UNA DIMENSIONE 9/1 1 PROCESSI D URTO IN UNA DIMENSIONE Consideraa una paricella che si muove in un poenziale che si annulla per x ±, siamo ineressai a discuere paricolari soluzioni

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del log 1 + x2 y 2

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del log 1 + x2 y 2 Analisi Maemaica II Corso di Ingegneria Gesionale Compio del 5-7-7 - È obbligaorio consegnare ui i fogli, anche la brua e il eso. - Le rispose senza giusificazione sono considerae nulle. Esercizio. puni

Dettagli

Stechiometria e cinetica delle reazioni

Stechiometria e cinetica delle reazioni 2 Sechiomeria e cineica delle reazioni 2.1 Reazioni chimiche Mole reazioni che avvengono nei sisemi naurali raggiungono l equilibrio solano in empi relaivamene lunghi. Reazioni di al genere sono per esempio

Dettagli

Esercitazione 1: L operazionale 741. Università degli studi di Cagliari corso di laurea in ingegneria elettronica

Esercitazione 1: L operazionale 741. Università degli studi di Cagliari corso di laurea in ingegneria elettronica Eserciazione : L operazionale 74. Universià degli sudi di Cagliari corso di laurea in ingegneria eleronica Eserciazioni di ELETTONICA. marco.monni@diee.unica.i Lo scopo di quese eserciazioni è amiliarizzare

Dettagli

11. PROPRIETÀ TERMICHE

11. PROPRIETÀ TERMICHE 11. PROPRIETÀ TERMICHE 11.1. Dilaazione e conrazione Come alri maeriali, anche il legno, ende a dilaarsi quando viene riscaldao (dilaazione ermica), e viceversa ende a conrarsi quando si raffredda (conrazione

Dettagli

Meccanica introduzione

Meccanica introduzione Meccanica inroduzione La meccanica e quella pare della Fisica che sudia il moo dei corpi. Essa e cosiuia dalla cinemaica e dalla dinamica. La dinamica si occupa dello sudio del moo e delle sue cause. La

Dettagli