Lunghezza e Tempo. La Contrazione di Fitzgerald-Lorentz. La Contrazione Relativistica delle Lunghezze. La Contrazione di Fitzgerald-Lorentz (II)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lunghezza e Tempo. La Contrazione di Fitzgerald-Lorentz. La Contrazione Relativistica delle Lunghezze. La Contrazione di Fitzgerald-Lorentz (II)"

Transcript

1 La Conraione di FigeraldLoren Lunghea e Tempo Relaivià Energia e Ambiene Fossombrone PU Polo olasio L. Donai maggio hp:// Prof. Domenio Galli Alma Maer udiorum Universià di Bologna Eere L idea di una onraione delle lunghee lungo la direione del moo nase per spiegare il fallimeno dell esperimeno di Mihelson e Morle onraione di FigeraldLoren. L idea era quella di una onraione degli oggei in moo rispeo all Eere Luminifero. i pensava a una effeiva deformaione dei orpi. La ragione della onraione era aribuia a effei eleromagneii dovui a una sora di ineraione ra il maeriale del orpo in movimeno e quello dell Eere Luminifero. asa in moo rispeo all Eere Eere L > asa a riposo nell Eere DMENIC GALLI Lunghea e Tempo La Conraione di FigeraldLoren II La Conraione Relaivisia delle Lunghee La massima lunghea si sarebbe osservaa nel dr dell Eere Luminifero. L osservaore dell Eere Luminifero sarebbe sao l unio osservaore he ha il privilegio di vedere onrai ui gli oggei he si muovono rispeo a lui: Gli alri osservaori avrebbero dovuo vedere allungai gli oggei he si rovano nell eere perhé si aoria il mero on ui misurano arao nel dr dell eere. edremo ora sulla base delle Trasformaioni di Loren he una onraione delle lunghee nella direione del moo relaivo dei dr si può osservare effeivamene. i raa uavia di una onraione dovua alla naura dello spaioempo: In pariolare alle sue proprieà di rasformaione nel passaggio da un dr ineriale a un alro. La disana ra due puni nello spaio dipende dal dr. Eere asa in moo rispeo all Eere Eere L > asa a riposo nell Eere L asa a riposo nel dr L L < asa a riposo nel dr DMENIC GALLI Lunghea e Tempo 3 DMENIC GALLI Lunghea e Tempo 4

2 La Conraione Relaivisia delle Lunghee II La Conraione Relaivisia delle Lunghee III Non i sono dr privilegiai: I dr ineriali sono ui ra loro equivaleni. e un osservaore nel dr vede un asa nel dr aoriaa parimeni un osservaore nel dr vede un asa nel dr aoriaa reiproià. La massima lunghea si osserva nel dr in ui l asa è a riposo. upponiamo he l asa di lunghea a riposo sia posa in quiee nel dr il quale si muove on veloià rispeo al dr. upponiamo he gli esremi dell asa nel dr abbiano oordinae e : Essendo l asa in quiee nel dr la posiione dei suoi due esremi nel dr non ambia nel empo per ui non è neessario misurare simulaneamene la loro posiione. i ha dunque: " L asa a riposo nel dr L L < asa a riposo nel dr Dove oordinae e essendo osani si riferisono a un isane arbirario. L L < asa a riposo nel dr DMENIC GALLI Lunghea e Tempo 5 DMENIC GALLI Lunghea e Tempo 6 La Conraione Relaivisia delle Lunghee I ogliamo deerminare ora la lunghea L dell asa nel dr. Poihé l asa è in moo nel dr la posiione dei due esremi e ambia nel empo. orre sabilire in quali isani se ne misurano gli esremi. upponiamo di misurare gli esremi mediane una foo on nell isane m segnao dagli orologi del dr. Flash e in quiee nel dr. Cioè misura degli esremi simulaneamene nel dr. L m m L L misura simulanea degli esremi nel dr asa a riposo nel dr La Conraione Relaivisia delle Lunghee Le relaioni ra le posiioni degli esremi nei due dr è daa dalle rasformaioni di Loren diree o inverse: Ci ineressa quesa formula perhé le misure degli esremi sono simulanee in e non in per ui noi onosiamo e non. " " " " " L L < asa a riposo nel dr DMENIC GALLI Lunghea e Tempo 7 DMENIC GALLI Lunghea e Tempo 8

3 La Conraione Relaivisia delle Lunghee I La Conraione Relaivisia delle Lunghee II Dalle rasformaioni di Loren diree oeniamo in pariolare per i esremi dell asa: " " " m m " " " m m da ui: " m " m " m m m " m L m " m " L " asa a riposo nel dr L L Dunque per effeo delle rasformaioni di Loren l asa è più ora nel dr nel quale l asa è in moo. L L " onraione relaivisia delle lunghee Il dr in ui la lunghea dell asa è massima è il dr in ui l asa è a riposo lunghea a riposo o lunghea propria. L L < asa a riposo nel dr DMENIC GALLI Lunghea e Tempo 9 DMENIC GALLI Lunghea e Tempo Reiproià Reiproià II upponiamo ora he l asa di lunghea a riposo sia posa in quiee nel dr menre il dr si muove on veloià rispeo al dr. upponiamo he gli esremi dell asa nel dr abbiano oordinae e : Essendo l asa in quiee nel dr la posiione dei suoi due esremi nel dr non ambia nel empo per ui non è neessario misurare simulaneamene la loro posiione. i ha dunque: dove oordinae e essendo osani si riferisono a un isane arbirario. L DMENIC GALLI Lunghea e Tempo asa a riposo nel dr ogliamo deerminare ora la lunghea L dell asa nel dr. Poihé l asa è in moo rispeo al dr la posiione dei due esremi e ambia nel empo. orre sabilire in quali isani se ne misurano gli esremi. upponiamo di misurare gli esremi mediane una foo on nell isane m segnao dagli orologi del dr. Flash e in quiee in. Cioè misura degli esremi simulaneamene in. L m " m DMENIC GALLI Lunghea e Tempo misura simulanea degli esremi nel dr L asa a riposo nel dr

4 Reiproià III Reiproià I Le relaioni ra le posiioni degli esremi nei due dr è daa dalle rasformaioni di Loren diree o inverse: " " DMENIC GALLI Lunghea e Tempo " " Ci ineressa quesa formula perhé le misure degli esremi sono simulanee in e non in per ui noi onosiamo e non. L asa a riposo nel dr 3 Dalle rasformaioni di Loren inverse oeniamo in pariolare per i esremi dell asa: " " " " m " " m " " " " " " m " m " " da ui: " " m m m m " m m L m m DMENIC GALLI Lunghea e Tempo " " < L asa a riposo nel dr 4 Reiproià L asa è più ora nel dr. Dunque non osane noi abbiamo inverio le pari asa a riposo nel dr invee he asa a riposo nel dr per effeo delle rasformaioni di Loren l asa è sempre più ora nel dr nel quale l asa è in moo. L L " Il dr in ui la lunghea dell asa è massima è il dr in ui l asa è a riposo lunghea a riposo o lunghea propria. DMENIC GALLI Lunghea e Tempo L asa a riposo nel dr 5 Le Lunghee si Possono Anhe Dilaare: È Quesione di imulaneià upponiamo ome nel primo aso esaminao he l asa di lunghea a riposo sia posa in quiee nel dr il quale si muove on veloià rispeo al dr. Gli esremi dell asa nel dr abbiano oordinae e : Essendo l asa in quiee nel dr la posiione dei suoi due esremi nel dr non ambia nel empo per ui non è neessario misurare simulaneamene la loro posiione. i ha dunque: " dove oordinae e essendo osani si riferisono a un isane arbirario. DMENIC GALLI Lunghea e Tempo L L L > L asa a riposo nel dr 6

5 Le Lunghee si Possono Anhe Dilaare: È Quesione di imulaneià II Le Lunghee si Possono Anhe Dilaare: È Quesione di imulaneià III ogliamo deerminare ora la lunghea L dell asa nel dr. Poihé l asa è in moo nel dr la posiione dei due esremi e ambia nel empo. orre sabilire in quali isani se ne misurano gli esremi. A differena del aso preedene supponiamo di meere sull asa solidale a essa un disposiivo lampeggiaore orologio ollegao on fili di ugual lunghea a due lampade pose alle esremià dell asa e on il lampo delle due lampade impressioniamo una in quiee nel dr del laboraorio: Misura degli esremi dell asa nel dr simulaneamene nel dr aso preedene: 7 " " DMENIC GALLI Lunghea e Tempo L L L L L L asa a riposo nel dr > L DMENIC GALLI Lunghea e Tempo 8 " " " " da ui: > L L " 9 > L DMENIC GALLI Lunghea e Tempo " " " " " " m" " m" m" " m" m " m m " "m " L m " m " L asa a riposo nel dr Dalle rasformaioni di Loren inverse oeniamo in pariolare per i esremi dell asa: Ci ineressa quesa formula perhé le misure degli esremi sono simulanee in e non in per ui noi onosiamo e non. Le Lunghee si Possono Anhe Dilaare: È Quesione di imulaneià Le relaioni ra le posiioni degli esremi nei due dr è daa dalle rasformaioni di Loren diree o inverse: L m " m Le Lunghee si Possono Anhe Dilaare: È Quesione di imulaneià I " " Misura degli esremi dell asa nel dr simulaneamene nel dr presene aso: DMENIC GALLI Lunghea e Tempo Il lampo si ha nell isane m dell orologio sulla sbarra del dr. asa a riposo Pelliola in quiee in. nel dr L Cioè misura degli esremi in simulaneamene in. L L > L L m m L L L asa a riposo nel dr > L

6 Le Lunghee si Possono Anhe Dilaare: È Quesione di imulaneià I La Dilaaione Relaivisia dei Tempi Dunque quesa vola per effeo delle rasformaioni di Loren e a ausa della differene sela di simulaneià delle misure l asa è più lunga nel dr nel quale l asa è in moo. Consideriamo la misura della duraa di un eveno he ha luogo in una posiione fissa nel dr per esempio il sempieriodo dell osillaione di un pendolo. L " > L orologio poso in fermo rispeo a misura il empo quando l eveno ha iniio e quando l eveno ermina. La duraa dell eveno misuraa da è quindi T " L L L > L asa a riposo nel dr DMENIC GALLI Lunghea e Tempo DMENIC GALLI Lunghea e Tempo La Dilaaione Relaivisia dei Tempi II La Dilaaione Relaivisia dei Tempi III ogliamo ora deerminare il semiperiodo del pendolo nel dr rispeo al quale il dr si muove on veloià. Poihé il pendolo è in moo nel dr la posiione del pendolo nei due isani e è diversa: e. orre sabilire in quali posiioni si misurano i empi. upponiamo di misurare i empi nella posiione m fissa nel dr a ui però orrisponderanno posiioni diverse nel dr : T m " m misure nella sessa posiione nel dr " m " m Le relaioni ra i empi nei due dr è daa dalle rasformaioni di Loren diree o inverse: " " " m " " Ci ineressa quesa formula perhé le misure dei empi sono nello sessa posiione in e non in per ui noi onosiamo e non. " m DMENIC GALLI Lunghea e Tempo 3 DMENIC GALLI Lunghea e Tempo 4

7 La Dilaaione Relaivisia dei Tempi I La Dilaaione Relaivisia dei Tempi Dalle rasformaioni di Loren inverse oeniamo in pariolare per i isani: " " m " " " " " m " " " " m " " " " " m da ui: " m m T m m " " m " " m " T T " > T " m " m Dunque per effeo delle rasformaioni di Loren l inervallo di empo è più lungo nel dr nel quale il pendolo è in moo: T T T " > T dilaaione relaivisia dei empi Il dr in ui il periodo del pendolo è minimo è il dr in ui il pendolo è a riposo empo proprio. " m " m DMENIC GALLI Lunghea e Tempo 5 DMENIC GALLI Lunghea e Tempo 6 Reiproià Reiproià II L effeo di dilaaione dei empi deve essere ompleamene reiproo e non deerminare il privilegio di nessun dr rispeo agli alri. Cosideriamo un dr in moo relaivo rispeo al dr. La hiave della risposa sa nel proedimeno di onfrono degli orologi. Per onfronare i empi in un ero isane oorre poere disporre di due orologi he in quell isane si rovano nella sessa posiione: Un orologio fisso in è viso in moo da un osservaore in il quale dunque lo vede rimanere indiero. Alrimeni non è possibile definire univoamene la simulaneià della misura del empo da pare dei orologi. Tuavia è vero anhe he un orologio fisso in è viso in moo da un osservaore in il quale dunque lo vede rimanere indiero. orre dunque poere disporre almeno in uno dei dr di una suessione di orologi i ra loro. Come si possono oniliare quese due affermaioni? Qual è l orologio he veramene rimane indiero rispeo all alro? Qual è l orologio he invee va avani rispeo all alro? P. es. mediane un disposiivo di sinronismo he omanda ui gli orologi della suessione mediane avi elerii della sessa lunghea. Nell alro dr è suffiiene un orologio singolo. DMENIC GALLI Lunghea e Tempo 7 DMENIC GALLI Lunghea e Tempo 8

8 Reiproià III Reiproià I Nel nosro alolo abbiamo supposo di misurare sia il empo sia il empo nel puno alla oordinaa m he è fisso nel dr ma he si muove nel dr. Queso signifia he abbiamo bisogno di un solo orologio nel dr ma di almeno orologi nel dr. L orologio he rimane indiero è quello nel dr ioè l orologio singolo he viene onfronao on orologi. " m " m In generale rimane indiero l orologio singolo he viene onfronao on la suessione di orologi. rimane indiero rimane indiero DMENIC GALLI Lunghea e Tempo 9 DMENIC GALLI Lunghea e Tempo 3 Reiproià Paradosso dei Gemelli Che osa suede se si prendono orologi: Uno fisso in un ero dr ineriale; Uno he parendo dallo sesso puno desrive una raieoria hiusa e riorna al puno di parena? In queso aso il alolo è più ompliao perhé l orologio in moo si rova in un dr nonineriale non è in moo raslaorio reilineo e uniforme rispeo a un dr ineriale. Tuavia si può dimosrare he rimane indiero l orologio in moo. Uno dei due gemelli pare a bordo di una naviella spaiale e ompie un lungo viaggio on veloià osane e prossima a quella della lue lasiando l alro gemello sulla Terra. Dopo aluni anni egli riorna sulla Terra e si riongiunge al fraello. Per uo il empo in ui è sao sulla naviella il gemello viaggiaore ha vissuo in un mondo in ui lo sorrere del empo e ui i fenomeni ompresi i proessi biologii dell invehiameno erano rallenai. La reiproià non vale perhé uno dei due dr non è ineriale. rimane indiero Al suo riorno sulla Terra egli sarà quindi rimaso più giovane del fraello he è rimaso sulla Terra. DMENIC GALLI Lunghea e Tempo 3 DMENIC GALLI Lunghea e Tempo 3

9 Paradosso dei Gemelli II e il gemello viaggiaore ha viaggiao per anni seondo quano indiao dall orologio della naviella a una veloià v.9 per il gemello sulla Terra sono passai: T T T " anni ".9.94 anni Prof. Domenio Galli Diparimeno di Fisia domenio.galli@unibo.i hp:// hps://lhbweb.bo.infn.i/gallididaia DMENIC GALLI Lunghea e Tempo 33

Trasformazioni di Galileo

Trasformazioni di Galileo Prinipio di Relaivià Risrea (peiale) e si seglie un dr rispeo al quale le leggi della fisia sono srie nella forma più semplie (dr ineriale) allora le sesse leggi valgono in qualunque alro dr in moo di

Dettagli

Trasformazioni di Galileo

Trasformazioni di Galileo Principio di Relaivià Risrea (peciale) e si sceglie un dr rispeo al uale le leggi della fisica sono scrie nella forma più semplice (dr ineriale) allora le sesse leggi valgono in ualunue alro dr in moo

Dettagli

Matematica e Fisica Classe 4G La teoria della relatività speciale. 1.1 Pr. di relatività galileiano...2

Matematica e Fisica Classe 4G La teoria della relatività speciale. 1.1 Pr. di relatività galileiano...2 Maemaia e Fisia Classe 4G La eoria della relaiià speiale La eoria della relaiià speiale IInn rroodduui ioonnee ppeerr ss uuddeenn ii lil ieeaal lii IIndiiee PRINCIPI DI RELATIVITÀ.... Pr. di relaiià galileiano....

Dettagli

Il concetto di punto materiale

Il concetto di punto materiale Il conceo di puno maeriale Puno maeriale = corpo privo di dimensioni, o le cui dimensioni sono rascurabili rispeo a quelle della regione di spazio in cui può muoversi e degli alri oggei con cui può ineragire

Dettagli

Le basi della Relatività Ristretta: equazioni di Maxwell e relatività galileiana

Le basi della Relatività Ristretta: equazioni di Maxwell e relatività galileiana Problema : La relaiià risrea a) Si espongano, in maniera sineia, gli elemeni fondamenali relaii ai segueni argomeni: Le basi della relaiià risrea. I posulai di Einsein. Le rasformazioni di Lorenz. La onrazione

Dettagli

Vantaggio temporale. Problemi sul moto rettilineo uniforme. Risoluzione

Vantaggio temporale. Problemi sul moto rettilineo uniforme. Risoluzione Creao il 25/2/2 19.35. elaborao il 14/5/26 alle ore 18.3.26 Problemi sul moo reilineo uniforme anaggio emporale m s (m) Un moociclisa passa dall origine del sisema di riferimeno ( m) al empo s ad una velocià

Dettagli

v t v t m s lim d dt dt Accelerazione ist

v t v t m s lim d dt dt Accelerazione ist 1 Accelerazione Se la elocià non si maniene cosane il moo non è più uniforme ma prende il nome di moo accelerao. ACCELERAZIONE: ariazione della elocià rispeo al empo Disinguiamo ra ACCELERAZIONE MEDIA

Dettagli

Tornitura. Tecnologia Meccanica 1

Tornitura. Tecnologia Meccanica 1 Torniura Tenologia Meania 1 Eserizio 1 Un ilindro avene diamero iniziale D 0 = 20 mm e lunghezza iniziale di L 0 = 80 mm deve subire una lavorazione di orniura eserna per oenere araverso due passae, una

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

EX 2 Una particella si muove su una retta con accelerazione a(t)=18t-8. Sapendo che la sua velocità all istante iniziale è v 0

EX 2 Una particella si muove su una retta con accelerazione a(t)=18t-8. Sapendo che la sua velocità all istante iniziale è v 0 CINEMATICA EX 1 Un puno nello spazio è definio dal veore posizione ˆr() = 3 3 î + ĵ + ˆk dove è il empo. Calcolare: a) velocià e accelerazione isananea, b) velocià veoriale media in un empo compreso fra

Dettagli

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO. LA CINEMAICA IN BREVE Schede di sinesi a cura di Nicola SANORO Lo scopo di quese schede è quello di riassumere i concei principali e le formule fondamenali della cinemaica, per venire inconro alle esigenze

Dettagli

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello acolà di Ingegneria Prova Generale di isica I 1.07.004 Compio A Esercizio n.1 Uno sciaore di massa m = 60 Kg pare da fermo da un alezza h = 8 m rispeo al suolo lungo uno scivolo inclinao di un angolo α

Dettagli

Processo di Arrivi di Poisson

Processo di Arrivi di Poisson CALCOLO DELLE PROBABILITA Processo di Arrivi di Poisson Per arrivo riferimeno. si inende un qualsiasi eveno casuale che si realizza in un deerminao sisema di Un processo di arrivi è un flusso di eveni

Dettagli

PAGINE PER L INSEGNANTE

PAGINE PER L INSEGNANTE PAGIN PR L INSGNANT LO STUNT TROVA QUST PAGIN: p su amaldipiuzanihellii in PF p nell eook PROLMI MOLLO, OMAN PROLMI IN PIÙ L SPANSION LL UNIVRSO PROLMA MOLLO QUANT È LONTANA LA GALASSIA A SPIRAL M5a? La

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri.

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri. 5. Teoria generale Regimi finanziari Nel capiolo precedene abbiamo inrodoo alcuni parameri in grado di descrivere ualsiasi ipo di regime. Ciò ci permee di definire in generale i regimi finanziari. Regime

Dettagli

Oscillazione Moto di una molla

Oscillazione Moto di una molla Oscillazione oo di una molla Uno dei più imporani esempi di moo armonico semplice (AS) è il moo di una molla. (Una molla ideale è una molla che rispea la Legge di Hooe.) Consideriamo una molla sospesa

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

LE ONDE. Un onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia ma non materia.

LE ONDE. Un onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia ma non materia. LE ONDE A ui è capiao di osservare ciò che accade se si lancia un sasso nel mare, oppure si scuoe una corda esa. Il fenomeno che osserviamo è comunemene chiamao ONDA. Che cos è un onda? Un onda è una perurbazione

Dettagli

Impulso di una forza

Impulso di una forza Uri Nel linguaggio di ui i giorni chiamiamo uro uno sconro fra due oggei. Piu in generale, possiamo definire uri quei fenomeni in cui la inerazione di due o piu corpi per un breve inervallo di empo genera

Dettagli

9. Il campo elettromagnetico

9. Il campo elettromagnetico 9. Il ampo eleromagneio 9. Aspei fenomenologii Spira onurie in moo in un ampo magneio osane Spira onurie ferma in un ampo magneio variabile In enrambi i asi si ha una orrene inoa nella spira eve esisere

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

CINEMATICA DEL PUNTO. CINEMATICA: moto rettilineo

CINEMATICA DEL PUNTO. CINEMATICA: moto rettilineo CINEMATICA DEL PUNTO Inroduzione Con il ermine cinemaica si indica lo sudio del moo dei corpi. Per poer sudiare ciò si approssima la realà ramie una schemaizzazione della sessa. La prima approssimazione

Dettagli

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza :

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza : L impedena RASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi FASOR Derivae e inegrali Esempio: circuio RC Transiene Soluione saionaria l conceo di impedena : Resisena: Z R R nduana: Z L ω L Capacia : Z C

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Galilei DOLO (VE) PARABOLE IN NATURA

Liceo Scientifico Statale G. Galilei DOLO (VE) PARABOLE IN NATURA Liceo Scienifico Saale G. Galilei DOLO (VE) Sudeni: Manuel Campalo Alessandro Genovese Insegnani: Federica Bero Robero Schiavon ARABOLE IN NATURA Durane i nosri sudi sul moo dei corpi ci siamo imbaui nella

Dettagli

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl aso di espansione Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D AnnunioD Annunio Pescara www.lf.unich.i Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G.

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

CORSO di RECUPERO di FISICA Classi seconde (anno scolastico ) CINEMATICA: richiami teorici

CORSO di RECUPERO di FISICA Classi seconde (anno scolastico ) CINEMATICA: richiami teorici CORSO di RECUPERO di FISICA Classi seconde (anno scolasico 015-016) giorno daa Ora inizio Ora fine aula mercoledì 9/06/016 giovedì 30/06/016 maredì 05/07/016 giovedì 07/07/016 08:45 10:15 401 Nel corso

Dettagli

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Generale A Dinamica del puno maeriale Scuola di Ingegneria e Archieura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016 Principi fondamenali Sir Isaac Newon Woolshorpe-by-Colserworh, 25 dicembre 1642 Londra,

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Prof. Ailio Sanocchia Ufficio presso il Diparimeno di Fisica (Quino Piano) Tel. 75-585 78 E-mail: ailio.sanocchia@pg.infn.i Web: hp://www.fisica.unipg.i/~ailio.sanocchia

Dettagli

[8.1] [8.1,a] Nel caso di uno spostamento angolare (moto di un pendolo) ξ = (coordinata angolare) [8.1.b]

[8.1] [8.1,a] Nel caso di uno spostamento angolare (moto di un pendolo) ξ = (coordinata angolare) [8.1.b] U n i v e r s i à d e g l i S u d i d i C a a n i a - C o r s o d i s u d i o i n I n g e g n e r i a I n f o r m a i c a - D i p a r i m e n o d i F i s i c a e s r o n o m i a MOI OSCILLOI - Moo armonico

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio. . Cono e cilindro.. Definiione. Diremo superficie il luogo geomerico dei puni dello spaio le cui coordinae soddisfano un equaione del ipo F che viene dea equaione caresiana della superficie. Se F è un

Dettagli

Il moto in una o più dimensioni

Il moto in una o più dimensioni Il moo in una o più dimensioni Rappresenazione Grafica e esempi Piccolo riepilogo Moo: posizione in funzione del empo (grafico P-). Necessia della scela di un sisema di riferimeno ( ) Velocià media v m

Dettagli

Proprietà razionali per il prezzo

Proprietà razionali per il prezzo Proprieà razionali per il prezzo delle opzioni call 8/09/0 Corso di Finanza quaniaiva L aricolo di Rober Meronpubblicao nel 973, heoryofraionalopionpricing idenifica una serie di proprieà che devono valere

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione Descrizione del moo Moo di un corpo Prerequisio: conceo di spazio e di empo. Finalià: descrizione di come varia la posizione o lo sao di un sisema meccanico in funzione del empo y In una sola direzione!!!!

Dettagli

Le trasformazioni di Lorentz. I postulati di Einstein

Le trasformazioni di Lorentz. I postulati di Einstein Simuaneià Nea nosra esperienza quoidiana i siamo abiuai a onsiderare he ui gi eeni si sogano ne empo in modo ordinao e regoare: esise un passao, un presene e un fuuro, e possiamo sempre sabiire se un eeno

Dettagli

Risulta, posto il tempo t=0 quando O' transita per O, x mentre y' = y e z' = z. Si ottiene la trasformazione di Galileo

Risulta, posto il tempo t=0 quando O' transita per O, x mentre y' = y e z' = z. Si ottiene la trasformazione di Galileo Oaio Serra Elemeni di fisia relaiisia (Relaiià risrea). ) Il eo delle eloià in naura. Sembra fanasio he in naura i possa essere qualhe agene fisio (he produe effei fisii) il quale si propaghi on eloià

Dettagli

4 appartengono alla traiettoria di γ. 1, C = 2. ( v) Determinare in quali punti il piano normale alla curva è parallelo all asse z. π cos π 2.

4 appartengono alla traiettoria di γ. 1, C = 2. ( v) Determinare in quali punti il piano normale alla curva è parallelo all asse z. π cos π 2. Soluzioni Esercizi 6. () Sia γ: R R 3 la curva definia da γ() = cos. e (i) Deerminare se A =, B =, C = 4 apparengono alla raieoria di γ. 8 (ii) Deerminare re puni P, Q, R sulla raieoria di γ. (iii) Deerminare

Dettagli

N09 (Quesito Numerico)

N09 (Quesito Numerico) N09 (Quesio Numerico): La "legge di graviazione universale" afferma che l'inerazione ra due oggei assimilabili a puni maeriali, di masse m 1 ed m 2 posi a disanza r 12 si esplica ramie una forza il cui

Dettagli

Onde elettromagnetiche 1

Onde elettromagnetiche 1 Le onde di Maxwell Onde eleromagneihe La iruiaione di è proporionale alla orrene onaenaa, ovvero µ J La legge di Ampère vale in ondiione saihe, quando i ampi elerii sono lenamene variabili. Maemaiamene,

Dettagli

Meccanica Introduzione

Meccanica Introduzione Meccanica 23-24 Inroduzione FISICA GENERALE Meccanica: -Sudio del moo dei corpi -Forza di gravià Termodinamica: - Calore, fenomeni ermici, applicazioni Eleromagneismo: - Cariche eleriche, magnei FISICA

Dettagli

Q V CAPACITÀ ELETTRICA. coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

Q V CAPACITÀ ELETTRICA. coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V. APAITÀ ELETTRIA uando ad un conduore isolao viene conferia una carica elerica, esso assume un poenziale V. Si definisce capacià elerica Unià di misura della capacià elerica nel S.I. = V farad = F= Dipende

Dettagli

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA Inroduzione ai Modelli di Duraa: ime Non-Parameriche cenni a.a. 2009/2010 - Quaro Periodo Prof. Filippo DOMMA Corso di Laurea pecialisica/magisrale in Economia Applicaa Facolà di Economia UniCal F. DOMMA

Dettagli

I - Cinematica del punto materiale

I - Cinematica del punto materiale I - Cinemaica del puno maeriale La cinemaica deli oei puniformi descrie il moo dei puni maeriali. La descrizione del moo di oni puno maeriale dee sempre essere faa in relazione ad un paricolare sisema

Dettagli

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5 Esercizio 1 Ricapioliamo i dai a nosra disposizione (o ricavabili da quesi): - asso di domanda aeso: đ = 194 unià/mese - deviazione sandard asso di domanda: σ d = 73 - coso fisso emissione ordine (approvvigionameno):

Dettagli

Relatività, Energia e Ambiente

Relatività, Energia e Ambiente igitall signed b N: =IT, o=infn, ou=personal Certifiate, l=bologna, n= ate: 009.04.0 :6:30 +0'00' Relatività, Energia e Ambiente a Crisi della Fisia Classia Prof. a Misura della eloità della Terra Rispetto

Dettagli

... La velocità a cui ogni reagente si consuma è proporzionale al proprio coefficiente stechiometrico e si definisce una velocità di conversione J:

... La velocità a cui ogni reagente si consuma è proporzionale al proprio coefficiente stechiometrico e si definisce una velocità di conversione J: CINETIC CHIMIC Una generia reazione himia reageni prodoi a b... e E f F... M M... 3 M3 4 M4 si può srivere, sehiomeriamene, ome M ni i i i i M n i i i i esimo... omposo M numero di moleole dello i - esimo

Dettagli

CINEMATICA. t B - t A = t' A - t B. (851)

CINEMATICA. t B - t A = t' A - t B. (851) CINEMATICA La prima, quesione he iene affronaa è la definizione di onemporaneià o simulaneià. Cosa si dee inendere per eeni simulanei? Sembrerebbe di poer rispondere: eeni he aengono nello sesso isane.

Dettagli

Il circuito RC Misure e Simulazione

Il circuito RC Misure e Simulazione Il circuio R Misure e Simulazione Laboraorio di Fisica - Liceo Scienifico G.D. assini Sanremo 8 oobre 8 E.Smerieri & L.Faè Progeo Lauree Scienifiche 6-9 Oobre - Sanremo he cosa verrà fao in quesa esperienza

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e emi d esame sull oscillaore armonico 4-marzo4 1. Una massa M = 5. kg è sospesa ad una molla di cosane elasica k = 5. N/m ed oscilla vericalmene. All

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 9

Economia Politica H-Z Lezione 9 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Economia Poliica H-Z Lezione 9 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.i Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capiolo XIII. Le aspeaive:

Dettagli

1 Catene di Markov a stati continui

1 Catene di Markov a stati continui Caene di Markov a sai coninui In queso caso abbiamo ancora una successione di variabili casuali X 0, X, X,... ma lo spazio degli sai è un insieme più che numerabile. Nel seguio supporremo che lo spazio

Dettagli

6a Efflusso ugelli e diffusori

6a Efflusso ugelli e diffusori Universià degli sudi di Bologna D.I.E.M. Diarimeno di Ingegneria delle Cosruzioni Meanie, Nuleari, Aeronauie e di Meallurgia 6a Efflusso ugelli e diffusori rev. Nov. 8 Enalia di risagno Si voglia arresare

Dettagli

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Multivibratori monostabili ---- Materia: Elettronica. alunni: Ammannato Luigi Valente Francesco Spataro Leonardo.

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Multivibratori monostabili ---- Materia: Elettronica. alunni: Ammannato Luigi Valente Francesco Spataro Leonardo. I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 classe III Maeria: Eleronica Mulivibraori monosabili alunni: Ammannao Luigi Valene Francesco Spaaro Leonardo. prof. Ing. Zumpano Luigi Il mulivibraore monosabile

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

La Cinematica. Problemi di Fisica. Moti nel piano

La Cinematica. Problemi di Fisica. Moti nel piano Problemi di Fisica Moi nel piano Menre un auomobile viaggia a velocià cosane M m/s una palla è lanciaa orizzonalmene dal finesrino perpendicolarmene alla direzione di moo della macchina con velocià p 5

Dettagli

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento 8. L ENERGIA La parola energia è una parola familiare: gli elerodomesici, i macchinari hanno bisogno di energia per funzionare. Noi sessi, per manenere aive le funzioni viali e per compiere le azioni di

Dettagli

1905 : l annus mirabilis di Albert Einstein. del liceo scientifico Vito Volterra di Ciampino

1905 : l annus mirabilis di Albert Einstein. del liceo scientifico Vito Volterra di Ciampino 905 : l annus mirabilis di Alber Einsein enrio giahé del lieo sienifio Vio Volerra di Ciampino Sale Quesa è una lezione soo forma di onferenza per onorare Alber Einsein he nel 905 supì il mondo on la Relaiià

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. - Campo rotante - Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. - Campo rotante - Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE - Campo roane - Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià cosane che ruoa aorno ad un asse con

Dettagli

ESERCIZI UNITA 14 SOMMARIO

ESERCIZI UNITA 14 SOMMARIO Fisia enia rasmissione del alore E14/0 ESERCIZI UNIA 14 SOMMARIO 14. CONDUZIONE IN REGIME NON SAZIONARIO E14.1. E14.. E14.3. E14.4. E14.5. Filo di rame immerso in aqua e in aria Inerzia ermia di un sensore

Dettagli

Minimi Quadrati Ricorsivi

Minimi Quadrati Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Fino ad ora abbiamo sudiao due diversi meodi per l idenificazione dei modelli: - Minimi quadrai, uilizzao per l idenificazione dei modelli ARX, in cui

Dettagli

Termologia. sensibili a T, misurabili e riproducibili. Proprietà: la dilatazione dei solidi e dei liquidi in funzione della temperatura.

Termologia. sensibili a T, misurabili e riproducibili. Proprietà: la dilatazione dei solidi e dei liquidi in funzione della temperatura. ermologia La ermologia sudia il comporameno dei corpi rispeo al calore. Si osserva ce i corpi in base alla dispersione o assorbimeno di calore variano la loro emperaura. La emperaura è una grandezza uile

Dettagli

Valeria Conte VA tradizionale. Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Lacco Ameno Ischia (NA) Anno scolastico 2003/2004.

Valeria Conte VA tradizionale. Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Lacco Ameno Ischia (NA) Anno scolastico 2003/2004. Lieo Sienifio Saale Alber Einsein Lao Ameno Ishia (NA) Anno solasio 003/004 Tesina di Fisia A ura di: Valeria Cone VA radizionale Per il prof.: Girolamo Buono INDICE. Cenni sulla ia di Alber Einsein..pag..

Dettagli

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA CI OCCUPEREMO DI 1) Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della produzione dal suo asso naurale

Dettagli

SOLIDO DI SAINT VENANT

SOLIDO DI SAINT VENANT SOLDO D SANT VENANT: TOSONE La pariolarià del problema di Sain-Venan onsene di deerminare in modo semplie le soluioni del problema dell equilibrio elasio. Nel aso della orsione semplie si è in uno sao

Dettagli

Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta Capiolo IX. Inflazione, produzione e crescia della monea 1. Produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della

Dettagli

OBBLIGAZIONI A CEDOLA FISSA

OBBLIGAZIONI A CEDOLA FISSA OBBLGAZON A EDOLA FSSA L acquiso di una obbligazione sul mercao finanziario è un esempio di operazione finanziaria, precisamene si raa di una operazione di puro invesimeno, in quano si ha una sola uscia

Dettagli

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07.

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07. Indice generale della produzione indusriale indice grezzo correo per i giorni lavoraivi desagionalizzao 0.0 0.0 00.0 indice 90.0 80.0 70.0 60.0 50.0 marzo 06 giugno 06 seembre 06 dicembre 06 marzo 07 giugno

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

COMPONENTI E SISTEMI ELETTRICI

COMPONENTI E SISTEMI ELETTRICI Componeni Elerii - esisori Prof. Capuzzimai Mario - ITIS Magisri Cumaini - Como COMPONENTI E SISTEMI ELETTICI Differenza di poenziale: Tensione eleria V Flusso: Correne eleria I Quanià: Caria eleria Q

Dettagli

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3 1 0.0.1 Esercizio Q1, ema d esame del 10 seembre 2009, prof. Dario d more 0.0.1.1 Teso E1 Il circuio di figura opera in regime sazionario. Sapendo che R 1 = 2 kω, = 4 kω, = 2 kω, = 2 kω E=12 V, =3 m Deerminare,

Dettagli

Analisi dell onda monodimensionale nello spazio e nel tempo (corda vibrante)

Analisi dell onda monodimensionale nello spazio e nel tempo (corda vibrante) LE ONDE DEFINIZIONE: un onda elasica rappresena la propagazione di una perurbazione che raspora energia ma non maeria. Si possono disinguere onde meccaniche o maeriali, per le quali la propagazione è possibile

Dettagli

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 2016 Il MODELLO MUNDELL-FLEMING DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci permee di analizzare gli effei della poliica

Dettagli

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione Approccio Classico: Meodi di Scomposizione Il Modello di Scomposizione Il modello maemaico ipoizzao nel meodo classico di scomposizione è: y =f(s, T, E ) dove y è il dao riferio al periodo S è la componene

Dettagli

Fisica Generale T (L) Scritto Totale Compito A

Fisica Generale T (L) Scritto Totale Compito A Fisica Generale (L) Scrio oale INGEGNERIA EDILE (Prof Mauro Villa) 14/07/014 Compio A Esercizi: 1) Un corpo di massa M = 10 kg e di raggio R = 0 cm è appoggiao su un piano orizzonale scabro Un corpo di

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao quaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria Laboraorio di Fisica I: laurea in Oica e Opomeria Misura del empo caraerisico di carica e scarica di un condensaore araverso una resisenza Descrizione Si vuole cosruire un circuio in serie collegando generaore

Dettagli

Fisica Applicata (FIS/07) Architettura

Fisica Applicata (FIS/07) Architettura Fisica Applicaa (FIS/07) 9CFU Facolà di Ingegneria, Archieura e delle Scienze Moorie 18-marzo-013 Archieura (corso magisrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaeano Cinemaica del Puno Maeriale

Dettagli

IL MOVIMENTO. Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Esempi di moti in 2-D

IL MOVIMENTO. Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Esempi di moti in 2-D IL MOVIMENTO Spazio e empo Sposameno Legge oraria Velocia Moo uniforme Accelerazione Moo uniformemene accelerao Esempi di moi in 2-D Il movimeno pag.1 Spazio e empo Ingredieni fondamenali: Disanza variazione

Dettagli

Interruttore ideale. + v(t) i(t) t = t 0. i(t) = 0 v(t) = 0. i(t) v(t) v(t) = 0 i(t) = 0. Per t > t 0. interruttore di chiusura

Interruttore ideale. + v(t) i(t) t = t 0. i(t) = 0 v(t) = 0. i(t) v(t) v(t) = 0 i(t) = 0. Per t > t 0. interruttore di chiusura Inerruore ideale inerruore di chiusura { i() = 0 v() = 0 inerruore di aperura { v() = 0 i() = 0 per < 0 per > 0 per < 0 per > 0 v() i() = 0 v() i() = 0 Esempio: inerruore ideale di aperura Per < 0, i()

Dettagli

C2. Introduzione alla cinematica del moto in una dimensione

C2. Introduzione alla cinematica del moto in una dimensione C. Inroduzione alla cinemaica del moo in una dimensione Legge oraria di un puno maeriale che si muove su una rea Come già discusso, la legge oraria di un puno maeriale che si muove su una rea è la funzione

Dettagli

Capitolo 1 - Introduzione ai segnali

Capitolo 1 - Introduzione ai segnali Appuni di eoria dei egnali Capiolo - Inroduzione ai segnali egnali coninui... Definizioni inroduive... Esempio: segnale esponenziale...3 Esempio: coseno...3 Osservazione: poenza di un segnale periodico...5

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

CAPITOLO 4 Misurazioni nel dominio del tempo Pagina 46 CAPITOLO 4 MISURAZIONI NEL DOMINIO DEL TEMPO CON CONTATORE NUMERICO

CAPITOLO 4 Misurazioni nel dominio del tempo Pagina 46 CAPITOLO 4 MISURAZIONI NEL DOMINIO DEL TEMPO CON CONTATORE NUMERICO CAPIOLO 4 Misurazioni nel dominio del empo Pagina 46 CAPIOLO 4 MISURAZIONI NEL DOMINIO DEL EMPO CON CONAORE NUMERICO Misurare il empo he inerorre ra due eveni signifia onfronare due inervalli di empo,

Dettagli

Introduzione alla teoria della relatività. Prefazione

Introduzione alla teoria della relatività. Prefazione Amadori-Lussardi Inroduione alla eoria della relaivià Prefaione Le scopere scienifiche che sono veramene passae alla soria non sono molissime, sebbene la sciena esisa, praicamene, da quando esise l uomo.

Dettagli

del materiale sul carico critico

del materiale sul carico critico se compresse: ffei della non linearià RIF: LC III pag 39 del maeriale sul carico criico Il carico criico per unià di superficie corrispondene alla perdia di unicià della risposa in caso di comporameno

Dettagli

Minicorso Stocks Trading Analisys

Minicorso Stocks Trading Analisys MINICORSO: Soks marke Trading Analisys (pare 1/5) di Andrea Saviano Pare 1 Miniorso Soks Trading Analisys di Andrea Saviano Vedo prevedo sravedo, premessa L analisi enia e l albero di Naale Il bravo sienziao:

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni Segnali e Trasmissione Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale (), deo ingresso, generando il segnale y(),

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 8

Economia Politica H-Z Lezione 8 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Economia Poliica H-Z Lezione 8 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.i Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capiolo VIII. Inflazione,

Dettagli

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato Universià degli Sudi di Napoli Federico II Caedra di Economia delle Aziende di Assicurazione Il Value a Risk secondo l approccio paramerico: un esempio semplificao Domenico Curcio, Ph. D. Value a Risk

Dettagli

3 Cinematica. La descrizione del moto dipende dal sistema di riferimento in cui viene studiato.

3 Cinematica. La descrizione del moto dipende dal sistema di riferimento in cui viene studiato. 3 Cinemaica 3 Cinemaica... 4 3.1 Inroduzione.... 4 3. Moi reilinei.... 44 3.3 Alcuni esempi di grafici orari.... 46 3.4 Moi reilinei: definizione della velocià.... 47 3.5 Regole di derivazione... 53 3.6

Dettagli

11. PROPRIETÀ TERMICHE

11. PROPRIETÀ TERMICHE 11. PROPRIETÀ TERMICHE 11.1. Dilaazione e conrazione Come alri maeriali, anche il legno, ende a dilaarsi quando viene riscaldao (dilaazione ermica), e viceversa ende a conrarsi quando si raffredda (conrazione

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia Milano, 0/0/00 Corso di Laurea in Ingegneria Inormaica (Laurea on Line) Corso di Fondameni di elecomunicazioni Prima prova Inermedia Carissimi sudeni, scopo di quesa prima prova inermedia è quello di veriicare

Dettagli

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g APPENDICI 465 g Y g g + g M p dove p è il asso di crescia dei prezzi, ovvero il asso di inflazione. Poiché g è cosane, g g è uguale a zero. Quindi: g Y g M p Il asso di crescia della produzione è approssimaivamene

Dettagli

I materiali utilizzati nelle strutture in c.a.p.

I materiali utilizzati nelle strutture in c.a.p. Universià degli Sudi di Roma Tre - Faolà di Ingegneria Laurea magisrale in Ingegneria Civile in Proezione Corso di Cemeno Armao Preompresso A/A 2013-2014 I maeriali uilizzai nelle sruure in.a.p. Per loro

Dettagli

L analisi delle serie storiche

L analisi delle serie storiche L analisi delle serie soriche Per serie sorica si inende un insieme di dai ordinai secondo un crierio cronologico. Ogni dao è associao ad un paricolare isane o inervallo di empo. Se a ciascun isane o inervallo

Dettagli