I materiali utilizzati nelle strutture in c.a.p.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I materiali utilizzati nelle strutture in c.a.p."

Transcript

1 Universià degli Sudi di Roma Tre - Faolà di Ingegneria Laurea magisrale in Ingegneria Civile in Proezione Corso di Cemeno Armao Preompresso A/A I maeriali uilizzai nelle sruure in.a.p.

2 Per loro naura le sruure in preompresso sono soggee ad elevai sforzi inerni. Per ale moivo sono in genere realizzae on maeriali più resiseni di quelli uilizzai nel emeno armao normale: Calesruzzi ad elevaa resisenza 35 < Rk < 55 MPa Per loro naura i alesruzzi on resisenze elevae sono anhe più fragili aspeo he limia l uso del preompresso in zona sismia dove invee oorre un omporameno piuoso duile

3 Le NTC-08 presrivono le segueni lassi di resisenza dalle quali si dedue he per elemeni in.a.p. deve essere uilizzaa una lasse minima C28/35, ossia un alesruzzo on resisenza ubia minima pari a Rk=35 MPa Sruure di desinazione Classe di alesruzzo minima Per sruure non armae o a bassa C8/10 perenuale di armaura Per sruure sempliemene armae C16/20 Per sruure preompresse C28/35

4 Le lassi di resisenza previse dall EC2 sono sae parzialmene reepie dal DM (NTC) al puno EUROCODICE 2 Classi di resisenza del alesruzzo C Relazioni 30/37 35/45 40/50 45/55 50/60 55/67 f k (MPa) R k (MPa) f m (MPa) f k +8(MPa) f m (MPa) E m (GPa) (2/3) f m =0.30f k < C/50/60 f m =2.12ln (1+f m /10) > C/50/60 E m =22(f m /10) 0.3 (f m in MPa)

5 NTC-08 I maeriali uilizzai per il.a.p. Le lassi di resisenza previse dall EC2 sono sae parzialmene reepie dal DM (NTC) al puno Classi di resisenza del alesruzzo C Relazioni 28/35 35/45 40/50 45/55 50/60 55/67 f k (MPa) f k =0.83R k R k (MPa) f m (MPa) f k +8(MPa) f m (MPa) f m =0.30f k (2/3) < C/50/60 f m =2.12ln (1+f m /10) > C/50/60 f k (MPa) f k =0.7 f m E m E m=22(f m /10) 0.3 (GPa) (f m in MPa)

6 Esempio: alolare in aordo on le NTC08 le araerisihe meanihe di un alesruzzo on resisenza ubia araerisia pari a 30 Mpa R f f f f f E k k m m k,0.05 k,0.95 m 30MPa 0.83R f k 0.3 f k 8 k f f 24.9MPa 32.9MPa 2/3 m m 1.79Mpa 0.3 f / MPa E 5700 R 31220MPa m 2.59Mpa 3.11Mpa in MPa m f m 0.4 f m E m k (D.M. 96)

7 I MODELLI DI CALCOLO PER IL CALCESTRUZZO SECONDO LE NTC-08 2 = 0,20% u = 0,35% 3 = 0,175% 4 = 0,07% Il modello (a) è quello più uilizzao per il alolo allo SLU

8 LA VARIAZIONE DELLA RESISTENZA NEL TEMPO (RESISTENZA A COMPRESSIONE) I maeriali uilizzai per il.a.p. Poihé nel preompresso oorre generalmene effeuare le verifihe per le diverse fasi osruive previse in sede di progeo è neessario disporre di leggi he fornisano la variazione emporale dei resisenza e modulo elasio. f m =()f m s 1 28 on =e 1/2 f m () è la resisenza media del ls al empo f m è la resisenza media del ls a 28 giorni () è un oeffiiene he dipende dall eà del ls è l eà del ls in giorni s è un oeffiiene he dipende dal ipo di emeno = 0.20 emeni ala resisenza (R) (CEM42,5R CEM52,5) = 0.25 normali (N) (CEM32,5R,CEM42,5) = 0.38 a leno indurimeno (S) (CEM32,5)

9 LA VARIAZIONE DELLA RESISTENZA NEL TEMPO (RESISTENZA A COMPRESSIONE) E pariolarmene imporane ener ono della variazione di resisenza nel emeno armao preompresso a ausa della possibile presenza di più fasi osruive he oinvolgono verifihe ensionali in empi suessivi nei quali il alesruzzo ha raggiuno livelli di maurazione differeni b gg Inremeno max del 20% empo (g)

10 LA VARIAZIONE DELLA RESISTENZA NEL TEMPO (RESISTENZA A COMPRESSIONE) I maeriali uilizzai per il.a.p. In forma analoga l Euroodie 2 presrive una legge emporale per esprimere la variazione della resisenza a razione del alesruzzo. L espressione proposa è al seguene: f m = () α f m dove f m è la resisenza media a razione del ls a 28 giorni () è il oeffiiene uilizzao nell espressione della resisenza a ompressione α è un oeffiiene he vale 1 per < 28 gg, 2/3 per 28 gg

11 TENSIONI LIMITE DI COMPRESSIONE IN ESERCIZIO Condizioni iniziali L Euroodie 2 prevede he in ondizioni iniziali le ensioni non superino i segueni valori σ, i 0.6f k () sruure a avi pos-esi σ, i 0.7f k () sruure a avi pre-esi La normaiva ialiana prevede invee solamene la seonda limiazione valida per enrambi gli aiai (NTC-08 p )

12 TENSIONI LIMITE DI COMPRESSIONE IN ESERCIZIO Condizioni di eserizio In ondizioni di eserizio le presrizioni normaive onenue nell EC2 si differenziano a seonda della ondizione di ario variabile onsideraa e della lasse di esposizione del manufao: σ, e k 1 f k Per le lassi di esposizione 3,4 σ, e k 2 f k Per le lassi di esposizione 1,2

13 TENSIONI LIMITE DI COMPRESSIONE IN ESERCIZIO La normaiva ialiana prevede invee la sola differenziazione legaa al ipo di ombinazione di ario (NTC08 p ): per ombinazione araerisia (rara) per ombinazione quasi permanene

14 TENSIONI LIMITE DI COMPRESSIONE IN ESERCIZIO La normaiva Ialiana non prevede espliiamene la possibilià di uilizzare la preompressione limiaa osì ome la normaiva europea. Sihé non sono preseni indiazioni sulla massima ensione ammissibile di razione per ale ondizione. Nell EC2 è previso però he le sezioni possano essere onsiderae ineramene reageni se la ensione massima di razione sia inferiore alla resisenza media di razione (f m ) a pao he si disponga un armaura minima he assorbi la risulane delle razioni ad inipiene fessurazione (EC2 p ). Quesa ondizioni era già presene nella normaiva ialiana preedene [DM ].

15 TENSIONI LIMITE DI TRAZIONE IN ESERCIZIO La normaiva ialiana (NTC 08 p ) prevede he per lo sao limie di fessurazione la ensione massima a razione nel alesruzzo sia inferiore o al più uguale al limie seguene: i,e k σ, f f m 1.2 Poihé è previso l uso di modelli onsolidai si può oninuare ad uilizzare la ondizione di preompressione limiaa purhé la ensione massima di razione sia inferiore a f k e he sia disposa un armaura he assorba lo sforzo di razione.

16 CALCOLO TENSIONI LIMITE : ESERCIZIO Per un alesruzzo di lasse C40/50 realizzao on emeno ad ala resisenza si alolino le ensioni limie di eserizio seondo la NTC08, in presenza di ondizioni di ario quasi permanene e preompressione appliaa dopo 14 gg dal geo. soluzione: Seguendo le indiazioni onenue nella abella seguene la resisenza araerisia ilindria f k del alesruzzo esaminao è pari a 41.5 MPa, menre la resisenza ilindria media f m risula essere pari a 49.5 MPa.

17 CALCOLO TENSIONI LIMITE IN ESERCIZIO: ESERCIZIO Classi di resisenza del alesruzzo C 28/35 35/45 40/50 45/55 50/60 55/67 Relazioni f k (MPa) f k =0.83R k R k (MPa) f m (MPa) f k +8(MPa) f m (MPa) f m =0.30f k (2/3) < C/50/60 f m =2.12ln (1+f m /10) > C/50/60 f k (MPa) f k =0.7 f m E m (GPa) E m=22(f m /10) 0.3 (f m in GPa)

18 CALCOLO TENSIONI LIMITE IN ESERCIZIO: ESERCIZIO Resisenza media a ompressione al empo =14 gg Per la deerminazione delle ensioni limie a ompressione e razione in fase iniziale è neessario valuare dapprima la resisenza media f m () all ao del iro : =14gg =e 1 2 =0.92 f m =14gg = f m = =45.56 MPa La resisenza araerisia al empo =14 gg si oiene soraendo dalla preedene una quanià pari a 8 Mpa f k =14gg = =37.56 MPa

19 CALCOLO TENSIONI LIMITE IN ESERCIZIO: ESERCIZIO Resisenza media a razione al empo =14 gg la resisenza razione media f m risula pari a 3.5 MPa, sihè al empo =14 gg la resisenza a razione media assume il valore seguene (on =1, poihé <28 gg) f m = () α f m f m 14gg = MPa = 3.22 MPa

20 CALCOLO TENSIONI LIMITE : ESERCIZIO Tensioni limie in fase iniziale Compressione,i =14gg =0.7f k =14gg =26.29 MPa Trazione,i =14gg = f m =14gg 1.2 =. 1.2 =2.68 MPa Tensioni limie in fase di eserizio Compressione Trazione,e=0.45f k = =10.56 MPa,e= f m 1.2 = =2.91 MPa

21 LE PROPRIETA REOLOGICHE DEL CALCESTRUZZO (VISCOSITA ) Il fenomeno della visosià si manifesa ome variazione di lunghezza a ensione osane. Per livelli di ensione bassi è leio assumere he ali deformazioni siano proporzionali alle ensioni; si parla osì di visoelasiià lineare. Dea la ensione iniziale nel ls (= 0 ), nell ipoesi he essa rimanga osane, la deformazione al empo può essere osì espressa: ( ) el v (, 0 E E ) 0 F =0 F = (, 0 ) 0 Funzione di visosià v el el+ v el F=os 0

22 LE PROPRIETA REOLOGICHE DEL CALCESTRUZZO (VISCOSITA ) La funzione di visosià, dea anhe di Creep, può essere riavaa in via approssimaiva uilizzando modelli reologii semplii ome il modello di Kelvin-Voig o di Maxwell. Essi sono in grado, on un esiguo numero di parameri, di simulare la variazione emporale della deformazione ausaa dalla visosià. Modello di Maxwell Modello di Kelvin-Voig

23 LE PROPRIETA REOLOGICHE DEL CALCESTRUZZO (VISCOSITA ) La funzione di visosià, dea anhe di Creep, può essere riavaa in via approssimaiva uilizzando modelli reologii semplii ome il modello di Kelvin-Voig o di Maxwell. Essi sono in grado, on un esiguo numero di parameri, di simulare la variazione emporale della deformazione ausaa dalla visosià. Modello di Maxwell K C Modello di Kelvin-Voig K C

24 LE PROPRIETA REOLOGICHE DEL CALCESTRUZZO (VISCOSITA ) La funzione di visosià, dea anhe di Creep, può essere riavaa in via approssimaiva uilizzando modelli reologii semplii ome il modello di Kelvin-Voig o di Maxwell. Essi sono in grado, on un esiguo numero di parameri, di simulare la variazione emporale della deformazione ausaa dalla visosià. Modello di Maxwell Modello di Kelvin-Voig K K 1 ( ) C K C K 1 e ( K K ) Soluzione delle equazioni osiuive per ondizioni di sforzo = os

25 LE PROPRIETA REOLOGICHE DEL CALCESTRUZZO (VISCOSITA ) Il modello di Maxwell presena quindi una deformazione he rese linearmene nel empo, menre il modello di Kelvin-Voig presena un asinoo orizzonale E quindi evidene l inongruenza del modello di Maxwell he può al limie essere solano uilizzao solo per riprodurre il fenomeno del Creep nelle sole fasi inziali del fenomeno. Al onrario il modello di Kelvin-Voig sembra essere in grado di riprodurre il omporameno a lungo ermine dove la deformazione raggiunge un valore finio. Modello di Maxwell Modello di Kelvin-Voig /C /k /k

26 LE PROPRIETA REOLOGICHE DEL CALCESTRUZZO (VISCOSITA ) Il omporameno del modello di KV a breve ermine risula invee inongruene, manando del uo la deformazione elasia iniziale del maeriale. Da quano osservao, un opporuna ombinazione di quesi due modelli porebbe essere uilizzaa al fine di orreggere quese anomalie. Un lassio modello reologio ombinao è il osì deo Solid Sandard Model deo anhe modello di Kelvin. /(k+k 1 ) /k

27 LE PROPRIETA REOLOGICHE DEL CALCESTRUZZO (VISCOSITA ) Olre ai preedeni, sono sai proposi in leeraura modelli he nasono ome ombinazioni più o meno omplesse del modelli di Kelvin-Voig e di Maxwell e he omporano quindi l uso di un elevao numero di parameri. Essi risulano poo agevoli da uilizzare e omunque non sono in grado di rappresenare asi in ui la ensione non sia osane Modello di Maxwell Generalizzao Modello di Kelvin-Voig generalizzao

28 LE PROPRIETA REOLOGICHE DEL CALCESTRUZZO (VISCOSITA ) Nel aso generale nel quale la ensione varia nel empo, la deformazione al empo può essere espressa ome somma dell effeo della ensione iniziale, onsideraa osane, e delle variazioni emporali della sessa: ( ) 0 E 1 (, ) 1 (, ) 0 d ( ) E Termine legao alla ensione iniziale Termine legao agli inremeni di ensione d d d

29 I maeriali uilizzai per il.a.p. LE PROPRIETA REOLOGICHE DEL CALCESTRUZZO (VISCOSITA ) La valuazione della deformazione in queso aso si può effeuare, ad esempio, uilizzando il meodo del oeffiiene d invehiameno AAEM [Cosenza & Greo]. Il meodo onsise nell approssimare l inegrale preedene inroduendo il oeffiiene d invehiameno (, 0 ): ) ( ) ( ), ( ) ( )d, ( ), ( In virù della preedene la deformazione può essere espressa mediane l equazione algebria. ), ( ), ( 1 ) ( ) ( ), ( 1 ) ( ) ( E E ), ( ), ( 1 ), ( 1 ) ( ) ( ) ( ) ( 0 0,mod 0,0,mod 0,0 0 E E E E E E

30 LE PROPRIETA REOLOGICHE DEL CALCESTRUZZO (VISCOSITA ) Il oeffiiene d invehiameno dipende non solo da e 0 ma anhe dallo sao ensionale. Soo l ipoesi he ques ulimo produa una variazione di deformazioni lineare on la funzione di visosià, si può dimosrare he risula essere indipendene dalla ensione. La soluzione dell equazione di visosià può essere ad esempio valuaa mediane i meodi osì dei algebrizzai he onsisono nella valuazione approssimaa dell inegrale [Cosenza, Greo, 1991]. Le norme ameriane ACI suggerisono il alolo del oeffiiene mediane un espressione approssimaa, he proviene dall osservazione he esso sabilizzandosi rapidamene può essere espresso ome inviluppo dei massimi delle varie urve (Walher R. Miehlbrad, 1994).

31 LE PROPRIETA REOLOGICHE DEL CALCESTRUZZO (VISCOSITA ) (0) ( 1/ 3 0 1/ ) 1 Coeffiiene d invehiameno

32 LE PROPRIETA REOLOGICHE DEL CALCESTRUZZO (VISCOSITA ) Nel aso di emeno armao preompresso, la ensione di riferimeno per il alolo delle deformazioni visose si onsidera in genere osane e quindi un oeffiiene di invehiameno uniario. Nel aso però i fossero diverse fasi di preompressione la deformazione visosa andrebbe valuaa uilizzando un valore appropriao di. Il alolo del oeffiiene di visosià si effeuaa in genere uilizzando espressioni fornie dalle normaive, he sono sae riavae a seguio di numerose indagini di naura sperimenale.

33 LE PROPRIETA REOLOGICHE DEL CALCESTRUZZO (VISCOSITA ) La normaiva ialiana auale [NTC-08] prevede, he in sede di progeazione, se lo sao ensionale del alesruzzo, al empo 0 =j di messa in ario, non è superiore a 0.45 f kj, il oeffiiene di visosià (, 0 ), a empo infinio, a meno di valuazioni più preise (ad es. EC2), può essere dedoo da Tabelle in funzione di h 0 (dimensione fiizia definia ome il rapporo ra il doppio dell area di alesruzzo esposo e il perimero he onfina l area sessa h 0 =2A/p).

34 LE PROPRIETA REOLOGICHE DEL CALCESTRUZZO (VISCOSITA ) Tabella NTC -08- Valori del oeffiiene di visosià a empo infinio per umidià ambienale del 75% Dalla abella si evine he la deformazione di visosià può essere generalmene variabile ra 2 e 3.5 vole la deformazione elasia iniziale, on onseguene aumeno della deformabilià. Nel emeno armao preompresso iò signifia perdia di ensione nel avo

35 LE PROPRIETA REOLOGICHE DEL CALCESTRUZZO (VISCOSITA ) Esempio:Valuare funzione di visosià empo infinio di una rave in alesruzzo di lasse C/30 in ondizioni di umidià del 65% e la ui sezione è reangolare 30 x 50 m. Il empo di ario iniziale 0 =15gg. L area esposa è quella dell inera sezione A=1500 m 2 osì ome il perimero p=160 m. Il paramero h 0, rapporo ra il doppio dell area e il perimero esposo vale dunque h 0 = /1600 =187.5 mm. Viso il valore di umidià relaiva imposo, oorre inerpolare ra i valori delle abelle 2 e 3. Caloliamo il oeffiiene di visosià per umidià del 75%. Dalla abella 2 per 0 = 15gg oorre inerpolare ra i valori di 2.6 e 2.4: (75%) =2.4 - ( )/( )( ) = 2.35 Per il aso di umidià del 55% la funzione di visosià, valuabile dalla abella 3, vale: (55%) =3.0 - ( )/( )( ) =2.925 Il valore del oeffiiene di visosià erao varrà dunque: (, 0,RH=65%) = ( )/(75-55)(65-55) =2.64

36 LE PROPRIETA REOLOGICHE DEL CALCESTRUZZO (VISCOSITA ) I maeriali uilizzai per il.a.p. In presenza di più fasi di preompressione oorre valuare le variazioni emporali della funzione di visosià e non solamene il valore a empo infinio. A al proposio l EC2 suggerise la proedura seguene: (, 0) u ( 0) u RH ( f m) ( 0) 1 RH RH fm 0.13 h f m 0

37 LE PROPRIETA REOLOGICHE DEL CALCESTRUZZO (RITIRO) ( ) r r0, 0 dove r0 è la deformazione (di riiro) dipendene dal maeriale e dalle ondizioni ambienali, menre la funzione è la funzione he regola il fenomeno nel empo e he dipende da: 0 =isane iniziale a parire dal quale si iene ono del riiro = eà del ls h 0 = dimensione araerisia della sruura

38 LE PROPRIETA REOLOGICHE DEL CALCESTRUZZO (RITIRO) I maeriali uilizzai per il.a.p. La normaiva ialiana e l Euroodie 2 prevedono la valuazione della deformazione da riiro. In pariolare, si può esprimere ome somma di due onribui: s = d + a dove: s è la deformazione oale per riiro d è la deformazione per riiro da essiameno a è la deformazione per riiro auogeno. Valori ipii sono dell ordine di / 00

39 LE PROPRIETA REOLOGICHE DEL CALCESTRUZZO (RITIRO) deformazione per riiro da essiameno a empo infinio d, = k h 0 f k (MPa) Deformazione da riiro per essiameno (in / ) Umidià relaiva (in %) h 0 (mm) k h la deformazione per riiro auogeno 6 f on f k in N/mm 2 a, k

40 LE PROPRIETA REOLOGICHE DEL CALCESTRUZZO (RITIRO) Variazione nel empo della deformazione per riiro (NTC ) ( ds s ds s d ) d, 3/ h s s 0 è l eà del alesruzzo nel momeno onsiderao (in giorni) s è l eà del alesruzzo a parire dalla quale si onsidera l effeo del riiro da essiameno (normalmene il ermine della maurazione, espresso in giorni).

41 Aiai da emeno armao preompresso Per loro naura le sruure in preompresso sono soggee ad elevai sforzi inerni. Per ale moivo sono in genere realizzae on maeriali più resiseni di quelli uilizzai nel emeno armao normale: Tree/refoli ( MPa) Aiai Armonii 1000 < fyk < 1900 MPa Aiai Armonii Barre (>1000 Mpa) FeB44k ( Mpa) N.B. Sono aiai ad elevaa resisenza ma sarsa duilià, dunque poo adai in zona sismia FeB22k 200 MPa

42 Tipologie di aiai seondo le NTC08 Filo: prodoo rafilao di sezione piena he possa fornirsi in rooli; Barra: prodoo laminao di sezione piena he possa fornirsi solano in forma di elemeni reilinei. Essa hanno il vanaggio di poer essere giunae. Ciò permee di effeuare più agevolmene la posa in opera delle armaure di preompressione.

43 Tipologie di aiai seondo le NTC08 Treia: 2 o 3 fili avvoli ad elia inorno al loro omune asse longiudinale; passo e senso di avvolgimeno dell elia sono eguali per ui i fili della reia; Trefolo: fili avvoli ad elia inorno ad un filo reilineo ompleamene riopero dai fili elioidali.

44 Tipologie di aiai seondo le NTC08 Modulo elasio: MPa MPa

45 LE PROPRIETA REOLOGICHE DELL ACCIAIO (RILASSAMENTO) I maeriali uilizzai per il.a.p. Un fenomeno duale di quello della visosià nel alesruzzo è quello del rilassameno, he si manifesa nell aiaio ome diminuzione della ensione a deformazione osane. Queso fenomeno assume pariolare rilevanza negli aiai da preompresso per i quali una diminuzione di ensione al loro inerno produe una diminuzione del grado di preompressione nella sruura Deremeno del 10-20%

46 LE PROPRIETA REOLOGICHE DELL ACCIAIO (RILASSAMENTO) Un fenomeno duale di quello della visosià nel alesruzzo è quello del rilassameno, he si manifesa nell aiaio ome diminuzione della ensione a deformazione osane. Queso fenomeno assume pariolare rilevanza negli aiai da preompresso per i quali una diminuzione di ensione al loro inerno produe una diminuzione del grado di preompressione nella sruura. I maeriali uilizzai per il.a.p.

47 LE PROPRIETA REOLOGICHE DELL ACCIAIO (RILASSAMENTO) Le NTC-08 fornisono le segueni espressioni per il alolo delle adue di ensione da rilassameno dell aiaio da preompresso uilizzabili in assenza di sperimenazione direa:

48 LE PROPRIETA REOLOGICHE DELL ACCIAIO (RILASSAMENTO) I maeriali uilizzai per il.a.p. Esempio:Valuare la perdia per rilassameno a empo infinio di refoli d aiaio armonio di lasse 1 on resisenza araerisia f pk = 1800 MPa soggeo ad una ensione iniziale pari a 1300 MPa. Essendo l aiaio di lasse 1 per il alolo della perdia di rilassameno deve essere uilizzaa la prima espressione on una perdia a 1000 ore pari a 1000 = 8.0: 0.75(1 ) (1 ) pr e e 10 pi Per indiare un empo infinio La perdia vale dunque pr = MPa

49 MODELLI DI CALCOLO DELL ACCIAIO DA C.A.P. Per il preompresso viene in genere uilizzao il modello (a) he prevede un inrudimeno ipio degli aiai armonii on deformazione ulima araerisia pari a 1%

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 1

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 1 CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 1 Rihiami sul emeno armao preompresso I onei base La enologia del.a.p. e i ipi di preompressione Le fasi osruive I maeriali uilizzai nel.a.p. Il alesruzzo (resisenza,

Dettagli

Sommario. Introduzione. Progetto di alberi di trasmissione Concentrazione di tensioni

Sommario. Introduzione. Progetto di alberi di trasmissione Concentrazione di tensioni 3 La orsione Sommario Inroduzione Alberi saiamene indeerminai Carihi orsionali su alberi irolari Momeno dovuo a ensioni inerne Deformazioni angenziali parallele all asse Progeo di alberi di rasmissione

Dettagli

Tornitura. Tecnologia Meccanica 1

Tornitura. Tecnologia Meccanica 1 Torniura Tenologia Meania 1 Eserizio 1 Un ilindro avene diamero iniziale D 0 = 20 mm e lunghezza iniziale di L 0 = 80 mm deve subire una lavorazione di orniura eserna per oenere araverso due passae, una

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI Effetti Strutturali di Viscosità e Ritiro

TECNICA DELLE COSTRUZIONI Effetti Strutturali di Viscosità e Ritiro TCNIC DLL COSTRUZIONI ffei Sruurali di Visosià e Riiro Prof. G. Manini Polienio di Torino - Diparimeno di Ingegneria Sruurale dile e Geoenia Corso di Tenia delle Cosruzioni 1 1. PRS IN CONTO DL FLUG RLTIVI

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

LEZIONE N 3 STATO LIMITE ULTIMO PER TORSIONE

LEZIONE N 3 STATO LIMITE ULTIMO PER TORSIONE LEZIONE N 3 STTO LIITE ULTIO PER TORSIONE Posizione del problema La orsione di ravi in c.a - I sadio: il comporameno elasico la orsione nelle sezioni monoconnesse La orsione nelle sezioni biconnesse La

Dettagli

Il circuito RC Misure e Simulazione

Il circuito RC Misure e Simulazione Il circuio R Misure e Simulazione Laboraorio di Fisica - Liceo Scienifico G.D. assini Sanremo 8 oobre 8 E.Smerieri & L.Faè Progeo Lauree Scienifiche 6-9 Oobre - Sanremo he cosa verrà fao in quesa esperienza

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = =

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = = MOULO PROBLEMA 1 Una barra d acciaio di lunghezza l = m e sezione rasversale di area A = 50, è sooposa a una solleciazione di razione F = 900 da. Sapendo che l allungameno assoluo della barra è l = 1,5,

Dettagli

Esempi di progetto di alimentatori

Esempi di progetto di alimentatori Alimenaori 1 Esempi di progeo di alimenaori Progeo di alimenaore senza circuio di correzione del faore di poenza (PFC) Valore del condensaore Correne di picco Scela diodi Correne RMS Progeo di alimenaore

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Inroduzione e modellisica dei sisemi Modellisica dei sisemi eleromeccanici Principi fisici di funzionameno Moore elerico in correne coninua (DC-moor) DC-moor con comando di armaura DC-moor con comando

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE TERMOSTRISCE 1 Termo srisce Le ermosrisce sono corpi scaldani che cedono calore per convezione naurale e per irraggiameno. Sono cosiuie essenzialmene da griglie di ubi sulle quali vengono fissae delle

Dettagli

SOLIDO DI SAINT VENANT

SOLIDO DI SAINT VENANT SOLDO D SANT VENANT: TOSONE La pariolarià del problema di Sain-Venan onsene di deerminare in modo semplie le soluioni del problema dell equilibrio elasio. Nel aso della orsione semplie si è in uno sao

Dettagli

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5 Esercizio 1 Ricapioliamo i dai a nosra disposizione (o ricavabili da quesi): - asso di domanda aeso: đ = 194 unià/mese - deviazione sandard asso di domanda: σ d = 73 - coso fisso emissione ordine (approvvigionameno):

Dettagli

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione Analisi delle serie soriche pare IV Meodi di regressione a.a. 16/17 Saisica Economica -Laurea in Relazioni Economiche Inernazionali 1 Meodo della regressione La componene di fondo, Trend o Ciclo-Trend,

Dettagli

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello acolà di Ingegneria Prova Generale di isica I 1.07.004 Compio A Esercizio n.1 Uno sciaore di massa m = 60 Kg pare da fermo da un alezza h = 8 m rispeo al suolo lungo uno scivolo inclinao di un angolo α

Dettagli

CAPITOLO 4 Misurazioni nel dominio del tempo Pagina 46 CAPITOLO 4 MISURAZIONI NEL DOMINIO DEL TEMPO CON CONTATORE NUMERICO

CAPITOLO 4 Misurazioni nel dominio del tempo Pagina 46 CAPITOLO 4 MISURAZIONI NEL DOMINIO DEL TEMPO CON CONTATORE NUMERICO CAPIOLO 4 Misurazioni nel dominio del empo Pagina 46 CAPIOLO 4 MISURAZIONI NEL DOMINIO DEL EMPO CON CONAORE NUMERICO Misurare il empo he inerorre ra due eveni signifia onfronare due inervalli di empo,

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica dll delle Costruzioni i I Modulo A/A 2007-0808

Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica dll delle Costruzioni i I Modulo A/A 2007-0808 LEZIONE N 4 STATO LIITE ULTIO DI TORSIONE Posizione del problema La orsione di ravi in c.a - I sadio: il comporameno elasico la orsione nelle sezioni monoconnesse La orsione nelle sezioni biconnesse La

Dettagli

Figura. Schema della struttura

Figura. Schema della struttura UNEST DEL STUD D O TE Faolà i rhieura LBOTO D COSTUZONE DELL CHTETTU ( B C) Prima Prova in Coro nno ioveì aprile Si onieri la rave in iura on una ampaa i lue L5m e uno balzo i lue Sm, i ezione b3, h45,

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione Approccio Classico: Meodi di Scomposizione Il Modello di Scomposizione Il modello maemaico ipoizzao nel meodo classico di scomposizione è: y =f(s, T, E ) dove y è il dao riferio al periodo S è la componene

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni Segnali e Trasmissione Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale (), deo ingresso, generando il segnale y(),

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

ESERCIZI UNITA 14 SOMMARIO

ESERCIZI UNITA 14 SOMMARIO Fisia enia rasmissione del alore E14/0 ESERCIZI UNIA 14 SOMMARIO 14. CONDUZIONE IN REGIME NON SAZIONARIO E14.1. E14.. E14.3. E14.4. E14.5. Filo di rame immerso in aqua e in aria Inerzia ermia di un sensore

Dettagli

Processo di Arrivi di Poisson

Processo di Arrivi di Poisson CALCOLO DELLE PROBABILITA Processo di Arrivi di Poisson Per arrivo riferimeno. si inende un qualsiasi eveno casuale che si realizza in un deerminao sisema di Un processo di arrivi è un flusso di eveni

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gesione Indusriale e della Inegrazione di Impresa hp://www.auomazione.ingre.unimore.i/pages/corsi/conrolliauomaicigesionale.hm Trasformae di Laplace Gli esempi visi

Dettagli

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1 Sisemi lineari: deinizioni e concei di base Teoria dei segnali Unià 2 Sisemi lineari Sisemi lineari Deinizioni e concei di base Concei avanzai 2 25 Poliecnico di Torino Sisemi lineari: deinizioni e concei

Dettagli

Minicorso Stocks Trading Analisys

Minicorso Stocks Trading Analisys MINICORSO: Soks marke Trading Analisys (pare 1/5) di Andrea Saviano Pare 1 Miniorso Soks Trading Analisys di Andrea Saviano Vedo prevedo sravedo, premessa L analisi enia e l albero di Naale Il bravo sienziao:

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

ANALISI DEI RESIDUI E RELAZIONI NON LINEARI

ANALISI DEI RESIDUI E RELAZIONI NON LINEARI Lezione del 5-- (IV canale, Do.ssa P. Vicard) ANALISI DEI RESIDUI E RELAZIONI NON LINEARI ESEMPIO: consideriamo il seguene daa se x y xy x y* e 9, 9,,,, 5, 7,,,7, 9 9,5 -,7 9,77 7,9 7,5,7 9,,,5,7,, 9,

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. - Campo rotante - Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. - Campo rotante - Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE - Campo roane - Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià cosane che ruoa aorno ad un asse con

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli

11. PROPRIETÀ TERMICHE

11. PROPRIETÀ TERMICHE 11. PROPRIETÀ TERMICHE 11.1. Dilaazione e conrazione Come alri maeriali, anche il legno, ende a dilaarsi quando viene riscaldao (dilaazione ermica), e viceversa ende a conrarsi quando si raffredda (conrazione

Dettagli

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria Laboraorio di Fisica I: laurea in Oica e Opomeria Misura del empo caraerisico di carica e scarica di un condensaore araverso una resisenza Descrizione Si vuole cosruire un circuio in serie collegando generaore

Dettagli

Memoria cache. Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Firenze AA 2008/2009

Memoria cache. Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Firenze AA 2008/2009 Memoria cache Coo di Laurea in Ingegneria dell Informazione Univeià degli Sudi di Firenze AA 2008/2009 D S I Inroduzione Il problema delle presazioni dei calcolaori copre divei aspei, ma con l aumenare

Dettagli

L analisi delle serie storiche

L analisi delle serie storiche L analisi delle serie soriche Per serie sorica si inende un insieme di dai ordinai secondo un crierio cronologico. Ogni dao è associao ad un paricolare isane o inervallo di empo. Se a ciascun isane o inervallo

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. ) Il signor A,

Dettagli

Il modello del duration gap

Il modello del duration gap Slides rae da: Andrea Resi Andrea Sironi Rischio e valore nelle banche Misura, regolamenazione, gesione Egea, 2008 AGENDA Una conabilià a valori di mercao La duraion Il duraion Gap I limii del modello

Dettagli

IL PANNELLO NODALE NEI COLLEGAMENTI TRAVE COLONNA SALDATI

IL PANNELLO NODALE NEI COLLEGAMENTI TRAVE COLONNA SALDATI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE INDIRIZZO STRUTTURE TESI DI LAUREA IL PANNELLO NODALE NEI COLLEGAENTI TRAVE COLONNA SALDATI Relaore: Prof. Ing. ANTONIO

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 6-7 Ingegneria Meccanica Edile - Informaica Eserciazione IUITI ELETTII b. Nel circuio della figura si ha 5, e 3 3 e nella resisenza passa una correne di A.Il volaggio

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

Progettare gli attacchi alari per una semiala monolongherone a pianta rettangolare

Progettare gli attacchi alari per una semiala monolongherone a pianta rettangolare 1. Generalià TTCCO PETTINE Progeare gli aacchi alari per una semiala monolongherone a piana reangolare Esisono numerosi meodi per collegare una semiala alla relaiva fusoliera. Quello più uilizzao per velivoli

Dettagli

Minimi Quadrati Ricorsivi

Minimi Quadrati Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Fino ad ora abbiamo sudiao due diversi meodi per l idenificazione dei modelli: - Minimi quadrai, uilizzao per l idenificazione dei modelli ARX, in cui

Dettagli

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T rao dal Corso di elecomunicazioni Vol. I ore Panella Giuseppe Spalierno dizioni Cupido 4. nergia e Poenza Dao un segnale di ampiezza s() si definisce energia oale il valore del seguene inegrale: + / /

Dettagli

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato Universià degli Sudi di Napoli Federico II Caedra di Economia delle Aziende di Assicurazione Il Value a Risk secondo l approccio paramerico: un esempio semplificao Domenico Curcio, Ph. D. Value a Risk

Dettagli

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO. LA CINEMAICA IN BREVE Schede di sinesi a cura di Nicola SANORO Lo scopo di quese schede è quello di riassumere i concei principali e le formule fondamenali della cinemaica, per venire inconro alle esigenze

Dettagli

1 Catene di Markov a stati continui

1 Catene di Markov a stati continui Caene di Markov a sai coninui In queso caso abbiamo ancora una successione di variabili casuali X 0, X, X,... ma lo spazio degli sai è un insieme più che numerabile. Nel seguio supporremo che lo spazio

Dettagli

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza :

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza : L impedena RASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi FASOR Derivae e inegrali Esempio: circuio RC Transiene Soluione saionaria l conceo di impedena : Resisena: Z R R nduana: Z L ω L Capacia : Z C

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondaeni di Teleouniazioni 6 - SEGNALI IN BANDA PASSANTE E MODULAZIONI Pro. Mario Barbera [are 3] 1 Fondaeni di TLC - Pro. M. Barbera Modulazione d angolo Modulazione d angolo (o angolare) Inviluo

Dettagli

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1 Lavorazioni per asporazione di ruciolo: usura uensile Esercizio 1 In una lavorazione si desidera che la duraa T dell uensile sia di 15 minui. Assumendo per le cosani di Taylor i valori C = 250 e n = 0.122

Dettagli

SOLUZIONI ESPLICITE PER L'ANALISI ELASTICA NON LINEARE E L'ANALISI LIMITE DI STRUTTURE AD ARCO IN MURATURA

SOLUZIONI ESPLICITE PER L'ANALISI ELASTICA NON LINEARE E L'ANALISI LIMITE DI STRUTTURE AD ARCO IN MURATURA AIMETA 03 XVI Congresso AIMETA di Meania Teoria e Appliaa 16h AIMETA Congress of Theoreial and Applied Mehanis SOLUZIONI ESPLICITE PE L'ANALISI ELASTICA NON LINEAE E L'ANALISI LIMITE DI STUTTUE AD ACO

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni di Segnali e Trasmissione Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale, deo ingresso, generando il segnale,

Dettagli

NOTA DI RILASCIO 22/12/2016

NOTA DI RILASCIO 22/12/2016 danpuppfuori Municipia S.p.A. Sede legale: 38121 Treno Via Giovanni Baisa Trener,8 Tel. +39-0461.1585036 Fax +39-06.49201293 Codice fiscale 01973900838 P. IVA 01973900838 R.E.A. 209533 Regisro Imprese

Dettagli

Struttura di un alimentatore da parete

Struttura di un alimentatore da parete Alimenaori 1 Sruura di un alimenaore da paree Alimenaori con regolaore lineare ensione sul condensaore di filro Poenza aiva e apparene Disorsione Alimenaori con regolaore swiching Condensaore di filro

Dettagli

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Generale A Dinamica del puno maeriale Scuola di Ingegneria e Archieura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016 Principi fondamenali Sir Isaac Newon Woolshorpe-by-Colserworh, 25 dicembre 1642 Londra,

Dettagli

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 6061-CLMG Prima Eserciazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso del 2008, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene 30000

Dettagli

A K CARICHE MOBILI POSITIVE

A K CARICHE MOBILI POSITIVE L DODO SEMCONDUTTOE Polarizzando una giunzione P-N si oiene un paricolare componene doao di una sraordinaria capacià: quella di condurre correne se polarizzao direamene e di non condurla se polarizzao

Dettagli

Verifica di una sezione circolare pressoinflessa

Verifica di una sezione circolare pressoinflessa Eserizi di Tenia delle Costruzioni I Verifihe allo SLU Verifia di una sezione irolare pressoinflessa Si effettua la verifia allo stato limite ultimo per tensioni normali di una sezione irolare. - Dati

Dettagli

COMPONENTI E SISTEMI ELETTRICI

COMPONENTI E SISTEMI ELETTRICI Componeni Elerii - esisori Prof. Capuzzimai Mario - ITIS Magisri Cumaini - Como COMPONENTI E SISTEMI ELETTICI Differenza di poenziale: Tensione eleria V Flusso: Correne eleria I Quanià: Caria eleria Q

Dettagli

Schema planimetrico delle carpenteria.

Schema planimetrico delle carpenteria. Shema planimetrio delle arpenteria. 1 Riferimenti normativi 3.1.3. TENSIONI NORMALI DI COMPRESSIONE AMMISSIBILI NEL CONGLOMERATO. Tenute presenti le presrizioni ontenute nel punto 5.2.1., le tensioni ammissibili

Dettagli

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE Universià degli Sudi di assino - FOTÀ DI GGNI OSO DI U GGNI GSTION TTOTNI - prova scria del // SIZIO I - on riferimeno al seguene circuio, operane in regime sinusoidale, calcolare:. il circuio equivalene

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini Is. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gesionale, I canale (A-L), A.A. 2008-2009. Prof. R. Sesini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TREDICESIMA SETTIMANA ELEMENTI di CONTABILITA ECONOMICA NAZIONALE e di MACROECONOMIA

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondameni di elecomunicazioni - SEGNALI E SPERI Prof. Mario Barbera [pare ] Sruura della lezione Proprieà dei segnali Valore medio, valore efficace, poenza, energia rasformaa di Fourier e speri

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(), deo ingresso, generando il segnale

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale. Lezione 6 Novembre 2002 Derivate successive, derivate parziali e derivate di vettori. F.

Corso di Laurea in Disegno Industriale. Lezione 6 Novembre 2002 Derivate successive, derivate parziali e derivate di vettori. F. Corso di Laurea in Disegno Indusriale Corso di Meodi Numerici per il Design Lezione 6 Novembre Derivae successive, derivae parziali e derivae di veori F. Caliò I5 5 Derivazioni ripeue Derivaa della derivaa

Dettagli

Diodi a giunzione p/n.

Diodi a giunzione p/n. iodi a giunzione p/n. 1 iodi a giunzione p/n. anodo caodo Fig. 1 - Simbolo e versi posiivi convenzionali per i diodi. diodi sono disposiivi eleronici a 2 erminali caraerizzai dalla proprieà di poer condurre

Dettagli

Utilizzo della programmazione lineare

Utilizzo della programmazione lineare Universià degli Sudi di Triese a.a. 2009-2010 Gesione della produzione Uilizzo della programmazione lineare La programmazione lineare può essere applicaa per la deerminazione di un piano oimo. Si ipoizza

Dettagli

Perturbazioni Dipendenti dal tempo

Perturbazioni Dipendenti dal tempo Perurbazioni dipendeni dal empo in Meccanica Quanisica, Perurbazioni Periodiche, Transizioni di Dipolo Elerico, Dipolo Magneico, Quadripolo Elerico e relaive Regole di Selezione Di Giorgio Busoni Perurbazioni

Dettagli

Capitolo 8. UNA RELAZIONE ANALITICA ORIGINALE PER LA STIMA DELLA RESISTENZA DELLE VOLTE

Capitolo 8. UNA RELAZIONE ANALITICA ORIGINALE PER LA STIMA DELLA RESISTENZA DELLE VOLTE Capiolo 8. UA RELAZIOE AALITICA ORIGIALE PER LA STIA DELLA RESISTEZA DELLE VOLTE 8.1 eodi analiii per la verifia della sabilià delle amere I meodi analiii disponibili in leeraura per la sima della siurezza

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 15 dicembre 2011 - ARG/gas 180/11 Modifiche ai crieri generali di applicazione dei corrispeivi di cui all aricolo 12 del TIVG in maeria di deerminazione e applicazione del ermine P e modifiche

Dettagli

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali Funzione finanziaria, gesione dell impresa e mercao dei capiali La funzione finanziaria e i mercai dei capiali Relazioni ra l impresa e i mercai dei capiali Tassi di ineresse ed efficienza dei mercai Il

Dettagli

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI P8 CICUITI EUENZIALI ELEMENTAI P8. - Tracciare lo schema a blocchi di un sisema sequenziale secondo il modello di Moore. Nel modello di Moore di un sisema sequenziale, si suppone che lo sao successivo

Dettagli

Deficit e debito pubblico

Deficit e debito pubblico DEITO PULICO Defici e debio pubblico Se il governo di uno Sao spende più di quano incassa, si genera un defici pubblico. Viceversa, si parla di surplus. Il defici è finanziao dallo Sao ricorrendo a presii

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi:

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Filri RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Onda quadra Onda riangolare Segnali non peridiodici Trasformaa di Fourier Filri lineari sazionari: funzione di rasferimeno T() Definizione: il decibel

Dettagli

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Universià di isa - olo della Logisica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sisemi Logisici Anno Accademico: 03/4 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docene: Marino Lupi

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi Calcolo di inegrali - svolgimeno degli esercizi Calcoliamo una primiiva di cos(e 5. Inegriamo due vole per pari, scegliendo e 5 d come faore differenziale e cos( come faore finio. Si ha cos(e 5 d e5 5

Dettagli

ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE

ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE NOZIONI TEORICHE Il mondo del urismo, caraerizzao per il suo grande dinamismo, ha bisogno srumeni saisici che faciliino l'analisi dell'evoluzione

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondameni di Teleomuniazioni 6 - SEGNALI IN BANDA ASSANTE E MODULAZIONI rof. Mario Barbera [pare 4] 1 Modulazioni digiali binarie Il segnale m() sia un segnale digiale in banda base, rappresenao

Dettagli

La Previsione della Domanda. La previsione della domanda è un elemento chiave della gestione aziendale

La Previsione della Domanda. La previsione della domanda è un elemento chiave della gestione aziendale La Previsione della omanda La previsione della domanda è un elemeno chiave della gesione aziendale Cosi Cliene Vanaggio compeiivo esi I mod 001 1 ermiene rocesso oninuo Personalizzao Prodoo Indifferenziao

Dettagli

Matematica Finanziaria. Lezione 3

Matematica Finanziaria. Lezione 3 1 Maemaica Finanziaria Lezione 3 Regime finanziario di capializzazione a ineressi anicipai Ponendo: C = Capiale iniziale M = Capiale disponibile in (capiale finale I= Ineresse d = asso di scono della legge

Dettagli

Circuiti Integrati : 555

Circuiti Integrati : 555 ircuii Inegrai : 555 Il circuio inegrao 555, inrodoo per la prima vola inorno il 1971, fu il primo circuio inegrao commerciale con funzione di imer. ale componene è oggi uilizzao in molissimi circuii sia

Dettagli

SISTEMA INTEGRATO DI IMBRAGATURA A CATENA PER AGGANCIARE, ACCORCIARE, SOLLEVARE

SISTEMA INTEGRATO DI IMBRAGATURA A CATENA PER AGGANCIARE, ACCORCIARE, SOLLEVARE SISTEMA INTEGRATO DI IMBRAGATURA A CATENA PER AGGANCIARE, ACCORCIARE, SOLLEVARE Isruzioni e manuenzione nuovo grado +, con poraa maggioraa del 5% rispeo al radizionale grado ; allungameno minimo a roura

Dettagli

Fisica Generale T (L) Scritto Totale Compito A

Fisica Generale T (L) Scritto Totale Compito A Fisica Generale (L) Scrio oale INGEGNERIA EDILE (Prof Mauro Villa) 14/07/014 Compio A Esercizi: 1) Un corpo di massa M = 10 kg e di raggio R = 0 cm è appoggiao su un piano orizzonale scabro Un corpo di

Dettagli