Verifica a taglio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verifica a taglio"

Transcript

1 87 Cil per ui gli appuni (UTOZIOE TRTTETI TERICI CCIIO SCIEZ delle COSTRUZIOI ) per suggerimeni Cli qui PRI PGI PPUTI CCIIO eriia a aglio Si india on il alore dell azione agliane di alolo (progeo). Sia la resisenza di alolo al aglio., Rd Per la eriia dee risulare: < (.5.57) Per le eriihe nel ampo elasio, alide per ui i ipi di sezione, nei riguardi della ensioni si ammee il rierio di eriia riporao nel puno del D008, norme TC, già raao in un apiolo preedene. σ x, + σ z, σ z, σ el aso di sola ensione a aglio si ha: risula: σ σ x, z, 0 0 x, τ da ui: τ + τ (.5.58) doe l espressione al seondo membro della (.5.58) rappresena la ensione resisene τ Rd a ui a onronaa la ensione di progeo τ τ Rd (.5.59) Indiando on sosiuendo la (.5.58): l area resisene al aglio ipia del proilo, la resisenza, Rd è:.rd τ Rd (.5,60) Rammeniamo he la ensione a aglio, nel ampo elasio, in un puno della sezione è daa dall espressione: Fig..67

2 88 doe: S τ (.5.60) J b S J b sorzo di aglio; momeno saio, rispeo all asse neuro, della porzione sezione al disopra o al disoo dell asse neuro; momeno d inerzia assiale dell inera sezione rispeo all asse neuro; orda della sezione passane per il puno oe si dee deerminare la ensione di aglio τ. Dalla espressione (.5.60) si ossera he doe la sezione è più srea (b minore), si ha una ensione di aglio maggiore. e deria he in un proilao a I o H il aglio è assorbio quasi ineramene dall anima del proilao. Le ali orono uno sarso onribuo alla resisenza al aglio. Ciò premesso engono qui di seguio riporae le sezioni resiseni dei prinipali proilai, indiae nella normaia TC, D08. a- Sezione dei proilai I e H ariai nel piano dell anima Fig..68 L area resisene è omposa dalla sezione lorda a ui è ola l area delle ali e sommao il onribuo dao da quese: doe: b w r ( w + r ) b + (.5.6) area lorda della sezione del proilao; larghezza della ali; spessore delle ali; spessore dell anima; raggio di raordo ra ala e anima. Con approssimazione, a aore della siurezza si può porre:,04 h w oppure, rasurando il onribuo della ali, si assume: h w w

3 89 b- Sezione dei proilai C o ad U ariai nel piano dell anima Come per i proilai I o H, le ali orono un piolo onribuo all area resisene. b + ( w + r ) (.5.6) doe: Fig..69 b w r area lorda della sezione del proilao; larghezza della ali; spessore delle ali; spessore dell anima; raggio di raordo ra ala e anima. - Sezione I e H ariai nel piano delle ali In queso aso il onribuo all area di resisenza al aglio si onsidera ornio solamene dalle ali. Fig..70 doe: hw w r hw w (.5.6) area lorda della sezione del proilao; lunghezza di iasuna anima; spessore di iasuna anima; raggio di raordo ra ala e anima. d- Sezione proilai a T ariai nel piano dell anima Fig..7 Si può assumere ome sezione resisene doe: ( b ) 0,9 (.5.64) b area lorda della sezione del proilao; larghezza della ali; spessore delle ali;

4 90 e- Proilai reangolari ai proilai a aldo di spessore uniorme Si disinguono. Con ario parallelo all alezza del proilao: doe: b h h b + (.5.65) h area lorda della sezione del proilao; larghezza della sezione aa alezza della sezione aa Fig..7 Con ario parallelo all alezza del proilao: doe: b h h b + (.5.66) h area lorda della sezione del proilao; larghezza della sezione aa; alezza della sezione aa. Fig..7 - Sezioni irolari ae e ubi di spessore uniorme. Fig..74 (.5.67) π doe: area lorda della sezione del proilao

5 eriia a aglio e orsione La eriia può essere ondoa in ermini di ensioni: puno Deerminao nel ampo elasio la ensione risulane di progeo τ, nel puno più solleiao della sezione, per la eriia, seondo la (.5.58), dee risulare: τ oero: τ (.5.68) Un alro modo di eseguire la eriia in presenza delle due solleiazioni di aglio e orsione è indiao nella normaia TC. In una solleiazione a aglio, on presenza di orsione, si esegue una eriia al solo aglio, riduendo la sua resisenza in unzione dell enià del alore della ensione angenziale τ, di orsione, (resisenza ridoa). Si disinguono: Sezioni I, H La ensione resisenza è ridoa araerso il rapporo ra la ensione di orsione τ, e la ensione resisene al aglio τ Rd : doe:,red τ,5, (.5.69),red τ, Resisenza ridoa a aglio per eeo della orsione; resisenza a aglio del proilao; ensione angenziale massima doua alla orsione uniorme. Dee risulare:,red

6 9 Sezioni ae Per le sezioni ae la resisenza ridoa a aglio è daa dalla ormula:,red τ, (.5.70) on lo sesso signiiao simbolio. eriia. Dee risulare:,red eriia a lessione e aglio In generale, nei asi praii, la solleiazione di lessione risula maggioriaria rispeo a quella del aglio. Se il aglio di alolo è non superiore alla meà della resisenza di alolo a aglio (.5.7) allora si può rasurare l inluenza del aglio sulla resisenza a lessione della sezione, ad eezione nel aso in ui il aglio deermina una insabilià laerale. Se la ondizione (.5.7) non è soddisaa, e il aglio di alolo è superiore alla meà della resisenza di alolo a aglio, allora si può onsiderare l inluenza della solleiazione a aglio nella ombinazione on quella di lessione, eseguendo una eriia a sola lessione on una riduzione della ensione di snerameno, in modo da assumere un momeno resisene ridoo rispeo a quello he si arebbe in una solleiazione a semplie lessione, senza aglio., Rd La ensione di snerameno ridoa è: doe ρ è dao dall espressione: ( ) ρ ρ Si esegue poi la eriiaa a lessione on il meodo dipendene della lasse di apparenenza della sezione. Così on asse neuro si ha:

7 9 Classe, Classe Classe 4 ( ρ ) W,pl,,Rd W,pl S,,,Rd,,Rd ( ρ ) ( ρ ) W W,el,el,e W,el W el J z z J max,e max eriihe,rd Per le sezioni a I e H di lasse, doppiamene simmerihe, soggee a lessione e aglio nel piano dell anima, l inluenza del aglio può essere aluao riduendo il momeno resisene di alolo a lessione, Rd araerso la riduzione del modulo di resisenza plasio W pl, ponendo: doe: W,pl W pl w ρ 4 on w area della sezione resisene al aglio spessore dell anima ρ Il momeno resisene onenzionale di alolo a lessione nel piano dell anima è quindi espresso da: ρ Wpl, 4w,,Rd eriia inolra dee risulare oiamene:,,rd

8 94,,Rd W pl, w ρ 4, il momeno resisene ridoo ineriore a quello on sola solleiazione a lessione Esempio ( ) di eriia a lessione e aglio Su una rae di una mensola i sono i segueni arihi disribuii: Fig..75 peso proprio peso aidenale g k q k 80 k / m 90 k / m Progeare la rae agli sai limie SLU di resisenza (STR) sruurali. aeriale S / mm -----o----- La ombinazione delle azioni per gli sai limie ulimi SLU deermina il ario disribuio di progeo p d : p g + q d G k Q Dalla abella.6.i Tabella.6.I - Coeiieni parziali per le azioni o per l eeo delle azioni nella eriihe SLU k Coeiiene F EQU STR GEO Carihi permaneni aoreoli G saoreoli 0,9,,0.,0,0 Carihi permaneni non sruurali ( ) aoreoli G saoreoli 0,0,5 0,0,5 0,0, Carihi ariabili aoreoli saoreoli Qi 0,0,5 0,0,5 0,0, si ha: G,, 5 Q risula: p d, 80 +,5 90

9 95 p d 9 k / m Taglio di alolo nella sezione più solleiaa 95,6 k (.e) p d l 9 0,4 omeno di alolo nella sezione più solleiaa pd l 9 0,4 9, k m (.e) Oorre segliere un proilao apae di resisere alla ombinazione delle solleiazioni di lessione e aglio. Il alolo è ieraio. Comunque, per una sele orienaia, si può onsiderare la sola solleiazione di lessione su un proilao IPE (he risula della lasse,), alolando un momeno resisene on una ensione di snerameno di alolo ridoa < 75 Dee risulare: onsideriamo il limie on: (.e) W,pl (4.e) Consideriamo una ensione di snerameno di alolo ridoa per ener ono della solleiazione a aglio: poniamo: 75 8, / mm sosiuendo la (4.e) nella (.e) on W,pl S W,pl (5.e)

10 96 S S S 6 9, 0,05 8,,pl S 5476 mm W 09,5 m (6.e) S 54, 76 m W,pl S Dalla (5.e) si può deerminare direamenew, pl da onronare on i alori dei proilai riporai nei pronuari aggiornai (pronuario Hoepli) Il proilao IPE on S ( W, pl ) più iino per eesso è IPE 60. Ora eseguiamo la eriia a lessione e aglio on ale proilao. Proilao IPE 60 h 60 mm 0, m b 8 mm S 6,9 m 7,4 mm W,8 m w 5 mm r 9 mm pl odulo di resisenza plasio W,pl S 6, 9 W, pl,pl rea resisene al aglio sosiuendo: W,8 m ( W,9 m nel pronuario indiao) b mm Resisenza di alolo al aglio + 8 7,4 +, Rd,pl ( w + r ) ( 5 + 9) 7, 4, Rd ,05, Rd 640, Rd 46, k

11 97 La solleiazione al aglio a presa in onsiderazione se il alore dell azione agliane di alolo supera la meà della resisenza di alolo al aglio, Rd. È rasurabile se: nel aso in esame è: 95,6 k 0 Rd 0,5,5, 0,5 46, 7, k risula: > 0,5 ella eriia in oggeo, olre alla solleiazione di lessione, oorre onsiderare anhe il onribuo oero dalla solleiazione a aglio. Seondo la normaia TC per la resisenza a lessione e aglio, in generale, si può onsiderare una lessione equialene di alolo on una ensione di snerameno ridoa: ρ on ρ ( ) ed 95,6 ρ ρ 0, , ( 0,095 ) 75 48,6 / mm (6.e) Classe della sezione IPE 60 La sezione di IPE 60 è di lasse. Per eserizio è qui di seguio deerminaa. C 7, mm 5 mm Classiiazione anima, Tabella 4..I Solleiazione lessione rea 5 5 ε ε 0, 9 75 Classe 7 ε 7 0,9 66,

12 98 Classe 8 ε 8 0,9 76, 6 el aso in esame risula: 7, 5, 5 5 l anima del proilao IPE 60 è di lasse Classiiazione delle ali, Tabella 4..II La lunghezza C è daa da meà ala, depuraa del raordo e della meà dello spessore dell anima: b C w 8 5 r C 9 C 9,5 mm 7,4 mm Classe Classe Per IPE 60 si ha: 9 ε 0 ε 9 0,9 8, 9 0 0,9 9, 9,5 7.4 L ala del proilao IPE 60 è di lasse.,98 Si onlude he la sezione del proilao IPE 60 è di lasse La eriia può essere eseguia on il meodo plasio omeno resisene di alolo: on:,,rd W 48,6 / mm ensione di snerameno di alolo ridoa (6.e),pl W,8 m modulo di resisenza plasio,pl,,rd,, Rd,8 0 48,6,05 9, k m eriia

13 <,,Rd La eriia è soddisaa Esempio ( ) di eriia a lessione e aglio (seondo meodo) Fig..78 Su una rae di una mensola i sono i segueni arihi disribuii: peso proprio peso aidenale g k q k 5 k / m 5 k / m progeare la rae agli sai limie SLU di resisenza (STR) sruurali. aeriale S / mm -----o----- La ombinazione delle azioni per gli sai limie ulimi SLU deermina il ario disribuio di progeo p d : p g + q si ha: d G G,, 5 Q k Q k risula: p d 85 k / m p d, 5 +,5 5 Taglio di alolo nella sezione più solleiaa 59,5 k (.e ) p d l , omeno di alolo nella sezione più solleiaa pd l ,

14 00 0,8 k m (.e ) Con alolo ieraio si proede per enaii Si proa on proilao IPE 40 Ora eseguiamo la eriia a lessione e aglio on ale proilao. Proilao IPE 40 h 40 mm 6,4 m b 7 mm S 44, m 6,9 mm W 88,4 m,pl w 4 7, mm r 9 mm odulo di resisenza plasio W,pl S 6, 9 W, pl,pl W 88,4 m ( W 88,,4 m nel pronuario indiao),pl rea resisene al aglio sosiuendo: 604 b 76 mm + 7 6,9 + ( w + r ) ( 7 7, + 7 ) 6, 9 Resisenza di alolo al aglio, Rd, Rd 76 75,05, Rd, Rd 5 k (,e ) 507 La solleiazione al aglio a prese in onsiderazione se il alore dell azione agliane di alolo supera la meà della resisenza di alolo al aglio, Rd. È rasurabile se: nel aso in esame è: 0 Rd 59,5 k 0,5,5, 0, , k

15 0 risula: > 0,5 ella eriia a lessione e aglio oorre onsiderare anhe il onribuo oero alla solleiazione dal aglio. Il proilao IPE 40 è di lasse (il leore lo può eriiare per eserizio) La eriia di resisenza alla solleiazione ombinaa di lessione e aglio può essere ondoa onsiderando la sola solleiazione di lessione, on un momeno resisene onenzionale ridoo, oenuo riduendo il modulo di resisenza plasio W, pl on ρ,,rd ρ Wpl, (4.e ) 4w ρ 59,5 5 ρ, 0 sosiuendo nella (4,e ),,R 88400, , 75,05,, Rd,, Rd 4700 mm, k m (5,e ) onludendo si ha: omeno di alolo omeno resisene 0,8 k m (.e ), k m (5,e ),, Rd eriia Conronando la (.e ) on la (5,e ) si ha: 0,8, <,,Rd la eriia è soddisaa

16 eriia a presso o enso lessione λ < Si è nell ipoesi he l asa, nel aso di ompressione non abbia insabilià laerale e sia 0, Si onsiderano i proilai doppiamene simmerii I, H di lasse,, ariai assialmene on uno sorzo normale di progeo e on un momeno, o nel piano dell anima,, o nel piano delle ali z, Caso del momeno leene nel piano dell anima Si india on, pl,,rd pl,rd sorzo normale di progeo momeno di progeo nel piano dell anima momeno resisene di progeo a semplie lessione nel piano dell anima resisenza plasia della sezione al ario assiale In assenza del ario assiale il momeno resisene di progeo è: pl,,rd W,pl la resisenza plasia al solo ario assiale è: pl,rd Considerando la solleiazione ombinaa di lessione e sorzo normale, per la eriia di sezioni lasse, si onsidera, una solleiazione onenzionale di lessione on un momeno resisene plasio ridoo,, Rd di progeo, ineriore a pl,, Rd della semplie lessione: doe:,,rd pl,,rd n 0,5 a pl,,rd n è la razione dello sorzo normale di progeo rispeo alla resisenza plasia della sezione n pl,rd pl, Rd all aumenare di n oiamene diminuise il momeno resisene plasio ridoo a è ira la razione di area dell anima rispeo all area della sezione b a 0,5 all aumenare di a (dell area dell anima rispeo all area della sezione),

17 0 aumena la sabilià della sruura nel piano dell anima e quindi aumena il momeno resisene plasio ridoo. Oiamene il momeno resisene di alolo ridoo pl,, Rd,, Rd quello di alolo a semplie lessione, iò implia he dee essere: n 0,5 a dee risulare ineriore a eriia Dee risulare:,,,rd Caso del momeno leene nel piano delle ali Sono indiai on: z, pl,z,rd pl,rd sorzo normale di progeo; momeno di progeo nel piano delle ali; momeno resisene di progeo a semplie lessione nel piano delle ali; resisenza plasia della sezione al ario assiale. nhe in queso aso per la eriia di sezioni doppiamene simmerihe ome I, H si onsidera, una solleiazione onenzionale di lessione on un momeno resisene plasio ridoo,, Rd di progeo da onronare on quello di solleiazione di alolo. Si disinguono due asi a seonda del onrono dei alori ra due parameri deinii Doe: b n a 0, 5 pl,rd n, a, già aso n a Quando risula n a il momeno resisene di alolo onenzionale si pone uguale a quello plasio. L inluenza dello sorzo normale di progeo rispeo alla resisenza plasia e alla onormazione ompaa della sezione può essere rasuraa nella deerminazione del momeno resisene onenzionale,z,rd pl,z,rd,z,rd W pl,z

18 04 aso n > a quando n > a nel alolo del momeno resisene onenzionale oorre onsiderare l inluenza dello sorzo normale di progeo, sia la geomeria della sezione. Il momeno resisene onenzionale di progeo è:,z,rd pl,z,rd n a a Per la eriia, in ogni aso dee risulare: z,,z,rd Esempio di eriia a presso lessione rea Fig..80 La rae di una sruura, inasraa alla base e libera all alra esremià, è sooposa ad un ario assiale di progeo: 00 k Sulla lunghezza della rae i è un ario disribuio riangolare, sul piano dell anima, on ario uniario lineare di progeo massimo: p,max 000 k / m Dimensionare la rae on aiaio S o Il alolo è oiamene ieraio, ma par orienarsi, oniene eseguire un predimensionameno a semplie lessione, assumendo, poi un proilao maggiorao. Cario oale normale all asse della rae onenrao al barienro della disribuzione riangolare. prd H Q 000 0,5 Q Q 750 k omeno massimo alla base: max max H Q 750 0,5

19 05 max 5 k m Si pone: momeno di alolo: max 5 k m Dee essere:,,rd l limie, poniamo, da ui W,pl, W,pl W,pl, 5 0, W mm,pl W 558,50 mm,pl S 79,5 mm S W,pl Il proilao più prossimo on parameri in eesso è HE 0 Considerando anhe la solleiazione di ompressione segliamo il proilao HE 40 Proilao HE 40 h 0 mm 76,8 m b 40 mm S 7 m mm W 744 m,pl w 7,5 mm i z 6 m

20 06 Il proilao ha la sezione di lasse eriia per insabilià laerale per l asa ompressa Oorre eriiare per prima osa se l asa, sooposa al ario di ompressione, è soggea a enomeni di insabilià laerale. Seondo il D08 orme TC, il enomeno di insabilià può essere rasurao quando la snellezza adimensionale λ risula: λ < 0, Deerminiamo λ λ r λ λ p λ z l i 0 z l 0 β l β 500 l 0 l mm λ z 6 7, λ z λ p 94 λ p π E λ p π λ λ λ p λ 6 7, 94 λ 0,8 Essendo λ < 0, può essere rasurao il enomeno di insabilià per le ase ompresse e si può eseguire la eriia a presso lessione. eriia a presso lessione Dee risulare:,,rd Doe,, Rd è il momeno resisene onenzionale he iene ono delle onemporanee solleiazioni di lessione e ompressione: n,,rd pl,, Rd 0,5 a

21 07 si ha: pl,,rd omeno resisene plasio è il momeno resisene nella solleiazione a semplie lessione rea per una sezione di lasse pl,,rd W,pl, Rd ,05 pl,rd pl, Rd 66,5 0 mm 66,5 k m 6 n razione del ario normale plasia on pl, Rd n di progeo rispeo alla resisenza 00 k pl,rd resisenza plasia pl,rd pl, Rd pl, ,05 pl,rd 79 0 pl, Rd risula: 79 k n n 0,698 a razione dell area dell anima rispeo all area oale della sezione a b a a 0,5 < 0,5 Il momeno resisene onenzionale risula: sosiuendo si ha:,,rd,, Rd pl, Rd n 0,5 a 0,694 66,5 0,5 0,5

22 08,, Rd 58 k m molo ineriore a 5 k m,,,,rd > La resisenza della sezione non è eriiaa. Si assume un proilao di sezione maggiore Si proa on un proilao HE 80 Proilao HE 80 h 70 mm 97, m b 80 mm S 556 m mm W m,pl w 8 mm i z 7,0 m Oiamene on ale proilao a maggior ragione non si ha insabilià laerale di asa ompressa. In bree. omeno di resisenza plasia pl,,rd W,pl pl,,rd 5 0,05 pl,,rd pl,, Rd 48, ,9 k m mm Paramero n n pl,rd 00 k pl,rd 5 970,05 pl, Rd 77,6 k

23 09 00 n n 0, 55 77,6 Paramero a a b a a 0,5 omeno resisene onenzionale,, Rd,,Rd,, Rd pl, Rd n 0,5 a 0,55 48,9 0,5 0,5 eriia,, Rd 8,0 k m,,,rd 5 8 0,97 < La resisenza della sezione è eriiaa SEGUE Cli per la pagina preedene Cli per proseguire Cli per ui i ile II pare

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = =

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = = MOULO PROBLEMA 1 Una barra d acciaio di lunghezza l = m e sezione rasversale di area A = 50, è sooposa a una solleciazione di razione F = 900 da. Sapendo che l allungameno assoluo della barra è l = 1,5,

Dettagli

Sommario. Introduzione. Progetto di alberi di trasmissione Concentrazione di tensioni

Sommario. Introduzione. Progetto di alberi di trasmissione Concentrazione di tensioni 3 La orsione Sommario Inroduzione Alberi saiamene indeerminai Carihi orsionali su alberi irolari Momeno dovuo a ensioni inerne Deformazioni angenziali parallele all asse Progeo di alberi di rasmissione

Dettagli

Tornitura. Tecnologia Meccanica 1

Tornitura. Tecnologia Meccanica 1 Torniura Tenologia Meania 1 Eserizio 1 Un ilindro avene diamero iniziale D 0 = 20 mm e lunghezza iniziale di L 0 = 80 mm deve subire una lavorazione di orniura eserna per oenere araverso due passae, una

Dettagli

Calcolo delle sollecitazioni tangenziali massime e dell angolo di torsione tra estremità e radice dell ala

Calcolo delle sollecitazioni tangenziali massime e dell angolo di torsione tra estremità e radice dell ala Scopo del progeo Deerminare le solleciazioni angenziali massime ageni su di una semiala a piana reangolare sooposa ad un dao momeno orcene, l angolo di orsione ra l esremià e la radice dell ala; e verificare

Dettagli

LEZIONE N 55 LO SCORRIMENTO VISCOSO DEL CALCESTRUZZO

LEZIONE N 55 LO SCORRIMENTO VISCOSO DEL CALCESTRUZZO LEZIONE N 55 LO SCORRIMENTO VISCOSO DEL CALCESTRUZZO Lo sorrimeno visoso (deo anhe reep o fluage) è quel fenomeno he produe l aumeno nel empo delle deformazioni del alesruzzo, anhe se il ario appliao rimane

Dettagli

PROGETTAZIONE COMPOSTE DI STRUTTURE ACCIAIO-CALCESTRUZZOALCESTRUZZO

PROGETTAZIONE COMPOSTE DI STRUTTURE ACCIAIO-CALCESTRUZZOALCESTRUZZO Comune di Napoli Corso di Aggiornamento su Nuovi Criteri e Norme per la Progettazione in Zona Sismia PROGETTAZIONE DI STRUTTURE COMPOSTE ACCIAIO-CALCESTRUZZOALCESTRUZZO - SECONDA PARTE - Pro. Emidio NIGRO

Dettagli

ENERGIA E MASSA IN AMBITO RELATIVISTICO. L. Mino

ENERGIA E MASSA IN AMBITO RELATIVISTICO. L. Mino ENERGIA E MASSA IN AMBITO RELATIVISTICO Sommario - Inroduzione sui onei di massa ed energia in RR - Rapporo ra massa inerziale e graviazionale - Illusrazione di due esempi riguardani il ambiameno di massa

Dettagli

Sezioni in c. a. Sforzo normale. dalle tensioni ammissibili agli stati limite. Catania, 11 marzo 2004 Marco Muratore

Sezioni in c. a. Sforzo normale. dalle tensioni ammissibili agli stati limite. Catania, 11 marzo 2004 Marco Muratore Sezioni in. a. dalle tensioni ammissibili agli stati limite Sorzo normale Catania, 11 marzo 2004 Maro Muratore Veriia allo S.L.U. di sezione rettangolare Quando il legame tensioni-deormazioni non è lineare

Dettagli

UNIONI BULLONATE: TAGLIO TORSIONE FLESSIONE. ESERCIZIO: Verificare il giunto a cerniera con squadrette d anima.

UNIONI BULLONATE: TAGLIO TORSIONE FLESSIONE. ESERCIZIO: Verificare il giunto a cerniera con squadrette d anima. UNIONI BULLONATE: TAGLIO TORSIONE FLESSIONE ESERCIZIO: Verare l guno a ernera on squadree d anma. S vuole verare l unone bullonaa allo sao lme ulmo nel aso d un guno a ernera on squadree d anma a orma

Dettagli

Figura. Schema della struttura

Figura. Schema della struttura UNEST DEL STUD D O TE Faolà i rhieura LBOTO D COSTUZONE DELL CHTETTU ( B C) Prima Prova in Coro nno ioveì aprile Si onieri la rave in iura on una ampaa i lue L5m e uno balzo i lue Sm, i ezione b3, h45,

Dettagli

Velocità istantanea. dx dt. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

Velocità istantanea. dx dt. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica Velocià isananea Al diminuire dell inerallo di empo Δ, fissao il empo, la elocià ende ad un alore limie. Riducendo a zero l ampiezza dell inerallo di empo equiarrebbe a deerminare la elocià del puno maeriale

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

Anno scolastico: 2016/2017. La flessione deviata. Prof. Roma Carmelo

Anno scolastico: 2016/2017. La flessione deviata. Prof. Roma Carmelo nno scolasico: 2016/2017 La flessione deviaa Prof. Roma armelo copo dell unià didaica La flessione deviaa Lo scopo dell unià didaica è la deerminazione delle solleciazioni inerne dovue alla flessione deviaa

Dettagli

Teoria perturbativa (parte II : probabilità di transizione, pacchetto d onda)

Teoria perturbativa (parte II : probabilità di transizione, pacchetto d onda) Teoria perurbaiva (pare II : probabilià di ransizione, paheo d onda) Espressione della perurbazione Qui uilizziamo i risulai della prima pare dello sudio dell inerazione della radiazione eleromagneia on

Dettagli

CORSO DI ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE (NUOVO ORDINAMENTO)

CORSO DI ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE (NUOVO ORDINAMENTO) OSO I ELEENTI OSTUTTIVI ELLE AHINE (NUOVO OINAENTO) ESAE ELL APILE 00 In igura è mosrao lo shema unzionale di un riduore meanio ad ingranaggi a deni drii he rasmee una poenza P0 k alla veloià di roazione

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

Dimensionamento allo sforzo normale -Pilastri

Dimensionamento allo sforzo normale -Pilastri Dimensionamento allo sorzo normale -Pilastri QUADO EL CORSO DELLE ILLUSTRAZIOI COMPARE LA RADIOGRAFIA DEL CERVELLIO DI HOMER SIGIFICA CHE SIETE IVITATI A USARE IL VOSTRO CERVELLIO E IMPARARE POSSIBILMETE

Dettagli

4 appartengono alla traiettoria di γ. 1, C = 2. ( v) Determinare in quali punti il piano normale alla curva è parallelo all asse z. π cos π 2.

4 appartengono alla traiettoria di γ. 1, C = 2. ( v) Determinare in quali punti il piano normale alla curva è parallelo all asse z. π cos π 2. Soluzioni Esercizi 6. () Sia γ: R R 3 la curva definia da γ() = cos. e (i) Deerminare se A =, B =, C = 4 apparengono alla raieoria di γ. 8 (ii) Deerminare re puni P, Q, R sulla raieoria di γ. (iii) Deerminare

Dettagli

Unità 7: Il caso delle travi

Unità 7: Il caso delle travi Eserciio 1 Daa una seione circolare piena di diamero 70 mm soggea a un momeno orcene 5000 Nm calcolare: a) il valore della ensione angeniale massima; b) il valore della ensione angeniale sulla circonferena

Dettagli

UNIONI SALDATE: TORSIONE E TAGLIO ESERCIZIO 1: metodo dello J polare e metodo delle due forze.

UNIONI SALDATE: TORSIONE E TAGLIO ESERCIZIO 1: metodo dello J polare e metodo delle due forze. UNIONI SLDE: ORSIONE E LIO ESERIZIO 1: meoo ello polare e meoo elle ue orze. alcolare il valore massimo ella orza (consierano l acciaio S5) per la giunzione in igura, rispeivamene: 1. con il meoo ello

Dettagli

I materiali utilizzati nelle strutture in c.a.p.

I materiali utilizzati nelle strutture in c.a.p. Universià degli Sudi di Roma Tre - Faolà di Ingegneria Laurea magisrale in Ingegneria Civile in Proezione Corso di Cemeno Armao Preompresso A/A 2013-2014 I maeriali uilizzai nelle sruure in.a.p. Per loro

Dettagli

] = b [ ] [ ] b [ ] = T 1 [ ] LT 1

] = b [ ] [ ] b [ ] = T 1 [ ] LT 1 Moo smorzao Nel precedene paragrafo abbiamo risolo il caso in cui l'accelerazione del puno maeriale è cosane. In queso paragrafo affroneremo il caso di una accelerazione dipendene dalla elocià. Consideriamo

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica Uniersià degli Sudi di assino serciazioni di leroecnica: circuii in eoluzione dinamica nonio Maffucci er seembre ircuii dinamici del primo ordine S onsiderao il seguene circuio che o all isane laora in

Dettagli

Corso di Geometria e Algebra Lineare: Geometria Lineare. 6^ Lezione

Corso di Geometria e Algebra Lineare: Geometria Lineare. 6^ Lezione Corso di Geomeria e Algebra Lineare: Geomeria Lineare 6^ Lezione Luoghi geomerici del piano. Rea. Equazione caresiana. Equazione esplicia. Forme paricolari dell equazione della rea. Equazione segmenaria

Dettagli

Progettare gli attacchi alari per una semiala monolongherone a pianta rettangolare

Progettare gli attacchi alari per una semiala monolongherone a pianta rettangolare 1. Generalià TTCCO PETTINE Progeare gli aacchi alari per una semiala monolongherone a piana reangolare Esisono numerosi meodi per collegare una semiala alla relaiva fusoliera. Quello più uilizzao per velivoli

Dettagli

Capitolo 8. UNA RELAZIONE ANALITICA ORIGINALE PER LA STIMA DELLA RESISTENZA DELLE VOLTE

Capitolo 8. UNA RELAZIONE ANALITICA ORIGINALE PER LA STIMA DELLA RESISTENZA DELLE VOLTE Capiolo 8. UA RELAZIOE AALITICA ORIGIALE PER LA STIA DELLA RESISTEZA DELLE VOLTE 8.1 eodi analiii per la verifia della sabilià delle amere I meodi analiii disponibili in leeraura per la sima della siurezza

Dettagli

Prova di singoli contenitori

Prova di singoli contenitori Prova di singoli coneniori (ri. On B503:009 6.5.5): Per la prova di singoli coneniori (p. es. vasche di soccaggio, sruure di sollevameno, sruure speciali, osse di aassameno, vasche di depurazione, piccoli

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Prof. Ailio Sanocchia Ufficio presso il Diparimeno di Fisica (Quino Piano) Tel. 75-585 78 E-mail: ailio.sanocchia@pg.infn.i Web: hp://www.fisica.unipg.i/~ailio.sanocchia

Dettagli

Verifica di una sezione circolare pressoinflessa

Verifica di una sezione circolare pressoinflessa Eserizi di Tenia delle Costruzioni I Verifihe allo SLU Verifia di una sezione irolare pressoinflessa Si effettua la verifia allo stato limite ultimo per tensioni normali di una sezione irolare. - Dati

Dettagli

Brevi note sul metodo semiprobabilistico agli stati limite

Brevi note sul metodo semiprobabilistico agli stati limite ilc per ui gli appuni (AUTOMAZIONE TRATTAMENTI TERMII AIAIO SIENZA delle OSTRUZIONI ) e-mail per suggerimeni lic qui PRIMA PAGINA APPUNTI AIAIO hp://digilander.liero.i/pa.serafo/aiaio.pdf - Brevi noe sul

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

SOLUZIONE. La soluzione del problema viene affrontata secondo due diverse modalità: 1. Approccio analitico; 2. Approccio numerico.

SOLUZIONE. La soluzione del problema viene affrontata secondo due diverse modalità: 1. Approccio analitico; 2. Approccio numerico. Eicienza di alee piane (esercizio 3.123 di Fundamenals o Hea and Mass Transer, F.P. Incropera, D.P. Dei, T.. Bergman, A.S. avine, 6h Ediion, Wiley, 2007). Un alea piana, cosruia in lega d alluminio 2024

Dettagli

PROVA DI RECUPERO DEL : ESERCIZIO N 1. Traccia

PROVA DI RECUPERO DEL : ESERCIZIO N 1. Traccia PROV DI RECUPERO DEL 0.9.000: ESERCIZIO N Traia Con rierimento al portale iniato in igura, omposto a una trave retiolare in aiaio e ue pilastri in emento armato, imensionare e veriiare il orrente superiore

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica Maffucci: ircuii in eoluzione dinamica er- Uniersià degli Sudi di assino serciazioni di leroecnica: circuii in eoluzione dinamica nonio Maffucci maffucci@unicasi er oobre Maffucci: ircuii in eoluzione

Dettagli

Verifica di stabilità globale

Verifica di stabilità globale 1 Verifica di sabilià globale Per effeo di moleplici cause e principalmene: il erreno cosiuene il errapieno si presena incoerene e giace su srai inferiori coereni; il sovraccarico gravane sul errapieno

Dettagli

SOLUZIONI ESPLICITE PER L'ANALISI ELASTICA NON LINEARE E L'ANALISI LIMITE DI STRUTTURE AD ARCO IN MURATURA

SOLUZIONI ESPLICITE PER L'ANALISI ELASTICA NON LINEARE E L'ANALISI LIMITE DI STRUTTURE AD ARCO IN MURATURA AIMETA 03 XVI Congresso AIMETA di Meania Teoria e Appliaa 16h AIMETA Congress of Theoreial and Applied Mehanis SOLUZIONI ESPLICITE PE L'ANALISI ELASTICA NON LINEAE E L'ANALISI LIMITE DI STUTTUE AD ACO

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli

Analisi delle reti con elementi dinamici

Analisi delle reti con elementi dinamici Principi di ingegneria elerica Lezione 9 a (pare A Analisi delle rei con elemeni dinamici ondensaore onnessioni di condensaori ondensaore Il condensaore è un bipolo caraerizzao da una relazione ensione-correne

Dettagli

LEZIONE N 3 STATO LIMITE ULTIMO PER TORSIONE

LEZIONE N 3 STATO LIMITE ULTIMO PER TORSIONE LEZIONE N 3 STTO LIITE ULTIO PER TORSIONE Posizione del problema La orsione di ravi in c.a - I sadio: il comporameno elasico la orsione nelle sezioni monoconnesse La orsione nelle sezioni biconnesse La

Dettagli

Lezione TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione TECICA DELLE COSTRUZIOI Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania 1 Lo sforzo normale entrato 2 Sforzo normale 1 stadio (Formule di Sienza delle Costruzioni) Con riferimento alla

Dettagli

CINEMATICA. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

CINEMATICA. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie CINEMATICA 8 febbraio 9 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Moorie 1 Cosa è la Cinemaica? La cinemaica è quel ramo della meccanica che si occupa di descriere il moo dei corpi a prescindere dalle cause

Dettagli

PROVA DI RECUPERO DEL : ESERCIZIO N 1. Traccia

PROVA DI RECUPERO DEL : ESERCIZIO N 1. Traccia PROV DI RECUPERO DEL..1999: ESERCIZIO N 1 Traia Nella struttura in.a. rappresentata in igura, la mensola sostiene un sovraario (esluso il peso proprio) il ui valore di progetto è p d 40kN/m. Progettare

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A1

Esercizi aggiuntivi Unità A1 Esercizi aggiunivi Unià A Esercizi svoli Esercizio A Concei inroduivi Daa la grandezza impulsiva periodica la cui forma d onda è rappresenaa nella figura A., calcolarne il valore medio nel periodo, il

Dettagli

L = E kin. = F v. W =

L = E kin. = F v. W = Esercizio a) La definizione di laoro L copiuo da una forza F lungo una raieoria è la seguene: L = F d l, doe dl corrisponde all eleeno di lunghezza della raieoria. Il eorea delle forze ie ee in relazione

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI Effetti Strutturali di Viscosità e Ritiro

TECNICA DELLE COSTRUZIONI Effetti Strutturali di Viscosità e Ritiro TCNIC DLL COSTRUZIONI ffei Sruurali di Visosià e Riiro Prof. G. Manini Polienio di Torino - Diparimeno di Ingegneria Sruurale dile e Geoenia Corso di Tenia delle Cosruzioni 1 1. PRS IN CONTO DL FLUG RLTIVI

Dettagli

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Generale A Dinamica del puno maeriale Scuola di Ingegneria e Archieura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016 Principi fondamenali Sir Isaac Newon Woolshorpe-by-Colserworh, 25 dicembre 1642 Londra,

Dettagli

Modellazione del Comportamento Ultimo di Pile da Ponte del tipo CFT

Modellazione del Comportamento Ultimo di Pile da Ponte del tipo CFT Modellazione del Comporameno Ulimo di Pile da Pone del ipo CFT L. Masrandrea 1 e V. Piluso ABSTRACT: The seismi response of a bridge sruure is mainl influened b he ulimae behaviour of he piers. Therefore,

Dettagli

Strutture in stato di tensione piana

Strutture in stato di tensione piana Sruure in sao di ensione piana In quesa condiione vanno esaminai i recipieni in essione, che sono ipicamene sruure realiae in spessore soile (rispeo alle alre dimensioni ~ r/ > 10) Per il calcolo, avendo

Dettagli

Proprietà razionali per il prezzo

Proprietà razionali per il prezzo Proprieà razionali per il prezzo delle opzioni call 8/09/0 Corso di Finanza quaniaiva L aricolo di Rober Meronpubblicao nel 973, heoryofraionalopionpricing idenifica una serie di proprieà che devono valere

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

Commessa N. OSM 466 Foglio 1 di 8 Rev B. Titolo commessa. Redatto da SMH Data Agosto Verificato da NRB Data Dicembre 2001

Commessa N. OSM 466 Foglio 1 di 8 Rev B. Titolo commessa. Redatto da SMH Data Agosto Verificato da NRB Data Dicembre 2001 Commessa N. OSM 4 Foglio di 8 Rev B Telephone: (044) 45 Fax: (044) 944 Redatto da SMH Data Agosto 00 Verificato da NRB Data Dicembre 00 Revisionato da MEB Data Aprile 00 ESEMPIO DI PROGETTO 9 TRAVE CON

Dettagli

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello acolà di Ingegneria Prova Generale di isica I 1.07.004 Compio A Esercizio n.1 Uno sciaore di massa m = 60 Kg pare da fermo da un alezza h = 8 m rispeo al suolo lungo uno scivolo inclinao di un angolo α

Dettagli

Fig. 1 Schema statico della trave Fig. 2 Sezione trasversale della trave (IPE 400)

Fig. 1 Schema statico della trave Fig. 2 Sezione trasversale della trave (IPE 400) Eseritazione n.3 La trave ontinua rappresentata nella seguente Fig.1 onsta di due ampate uguali di lue L 8 m. La Fig. mostra le aratteristihe dimensionali della sezione trasversale in ui la soletta è realizzata

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici Equilibrio e sabilià di sisemi dinamici Sabilià inerna di sisemi dinamici Sabilià inerna di sisemi dinamici Inroduzione allo sudio della sabilià Sabilià inerna di sisemi dinamici TC Sabilià inerna di sisemi

Dettagli

v t v t m s lim d dt dt Accelerazione ist

v t v t m s lim d dt dt Accelerazione ist 1 Accelerazione Se la elocià non si maniene cosane il moo non è più uniforme ma prende il nome di moo accelerao. ACCELERAZIONE: ariazione della elocià rispeo al empo Disinguiamo ra ACCELERAZIONE MEDIA

Dettagli

del materiale sul carico critico

del materiale sul carico critico se compresse: ffei della non linearià RIF: LC III pag 39 del maeriale sul carico criico Il carico criico per unià di superficie corrispondene alla perdia di unicià della risposa in caso di comporameno

Dettagli

Fatica. Esercitazione 3

Fatica. Esercitazione 3 9// Eserciaione Eserciaione Eserciaione 3 Eserciaione 4 Eserciaione 5 aica // Eserciaione 3 odelli di accumulo del danno Spero di carico ma min ) 48[] -48[] cicli ) 54[] [] 7cicli ) 3[] -3[] 5cicli ) 44[]

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi impulsivi Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/2 Un carico p() si definisce impulsivo quando agisce

Dettagli

La cicloide. Flaviano Battelli Dipartimento di Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche, Ancona

La cicloide. Flaviano Battelli Dipartimento di Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche, Ancona La cicloide Flaviano Baelli Diparimeno di Scienze Maemaiche Universià Poliecnica delle Marche, Ancona In una circonferenza γ di raggio r che poggia su una rea fissiamo un puno P e facciamo roolare senza

Dettagli

1 Catene di Markov a stati continui

1 Catene di Markov a stati continui Caene di Markov a sai coninui In queso caso abbiamo ancora una successione di variabili casuali X 0, X, X,... ma lo spazio degli sai è un insieme più che numerabile. Nel seguio supporremo che lo spazio

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2 www.maefilia.i SESSIONE SUPPLETIVA - 26 PROBLEMA 2 Fissao k R, la funzione g k :R R è così definia: g k = e kx2. Si indica con Γ k il suo grafico, in un riferimeno caresiano Oxy. ) Descrivi, a seconda

Dettagli

Esempio di progetto di un telaio di c.a.

Esempio di progetto di un telaio di c.a. q q 1 q 5 8 11 13 h q q 1 q 1 4 7 10 1 h 1 3 6 9 L L 1 L 1 L Fig. 1 Shema statio. La struttura intelaiata in.a. riportata in Fig. 1 è ostituita da travi di sez. 80 m x 4 m e pilastri di sezione 30 m x

Dettagli

5.4 Criteri di resistenza nella unioni saldate

5.4 Criteri di resistenza nella unioni saldate 78 Cilc per tutti gli appunti (AUTOMAZIONE TRATTAMENTI TERMICI ACCIAIO SCIENZA delle COSTRUZIONI ) e-mail per suggerimenti Clic qui PRIMA PAGINA APPUNTI ACCIAIO 5.4 Criteri di resistenza nella unioni saldate

Dettagli

Esempi di progetto di alimentatori

Esempi di progetto di alimentatori Alimenaori 1 Esempi di progeo di alimenaori Progeo di alimenaore senza circuio di correzione del faore di poenza (PFC) Valore del condensaore Correne di picco Scela diodi Correne RMS Progeo di alimenaore

Dettagli

BLv. BdA BLvdt. L v c) La fem relativa al primo magnete non cambia; il segno della fem relativa al secondo magnete e` opposto rispetto al punto (a).

BLv. BdA BLvdt. L v c) La fem relativa al primo magnete non cambia; il segno della fem relativa al secondo magnete e` opposto rispetto al punto (a). Elettroinamia Una spira quarata i lato L e` montata su un nastro hiuso he sorre on veloita` v tra le espansioni polari i ue magneti (vei igura). Sia l la lunghezza el nastro e (>L) la larghezza elle espansioni

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/011 ore 15:00 aula CD. Quesito N 1 (0 punti) Data la struttura in

Dettagli

Seconda prova d esonero del Tema B

Seconda prova d esonero del Tema B UNVRSTÀ DGL STUD G. D ANNUNZO D CHT-PSCARA FACOLTÀ D ARCHTTTURA CORSO D LAURA SPCALSTCA, CORS D LAURA TRNNAL SCNZA DLL COSTRUZON TORA DLL STRUTTUR Canali B,C a.a. 8-9 Doceni: M. VASTA, P. CASN Seconda

Dettagli

R A R B. Data la simmetria risulta: =R= =3550N 2

R A R B. Data la simmetria risulta: =R= =3550N 2 I esi dei segueni esercizi sono rai dall unià 0 del libro Corso di eccanica di nzalone e alri edio dalla Hoepli. e orule uilizzae sono reperibile nel anuale di eccanica sepre edio dalla Hoepli. Esercizio

Dettagli

Commessa N. Foglio 1 di 6 Rev B. Titolo commessa. Redatto da AO Data Giugno Verificato da AT Data Ottobre 2002

Commessa N. Foglio 1 di 6 Rev B. Titolo commessa. Redatto da AO Data Giugno Verificato da AT Data Ottobre 2002 Commessa N. Foglo d 6 Rev B Deparmen o Cvl and Mnng Engneerng Dvson o Seel Srucures, Unversy campus, SE-97 87 Luleå, Seden Tel: +46 90 9 000 Fax: +46 90 9 9 Redao da AO Daa Gugno 00 Vercao da AT Daa Oore

Dettagli

Circuiti Elettrici Lineari Circuiti del primo ordine

Circuiti Elettrici Lineari Circuiti del primo ordine Facolà di Ingegneria Uniersià degli sudi di Paia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Eleronica e Informaica Circuii Elerici Lineari Circuii del primo ordine Circuii Elerici Lineari a.a. 18/19 Prof.

Dettagli

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione. può anche essere rappresentato come

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione. può anche essere rappresentato come Fondameni di Auomaica Tes di auovaluazione PARTE A A. Il numero complesso [a] 2 j2 3 [b] 2 3 j2 [c] 8 3 j [d] 2 + j2 3 /6 4e jπ può anche essere rappresenao come A2. L argomeno, espresso in radiani, del

Dettagli

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini e Leonardo Bertini. Lezione 9:

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini e Leonardo Bertini. Lezione 9: osruzione di macchine Modulo di: Progeazione probabilisica e affidabilià Marco Beghini e Leonardo Berini Lezione 9: Affidabilià per sisemi e sruure Sisemi complessi Finora abbiamo raao l affidabilià di

Dettagli

5. Test di Dinamica - Parte 1

5. Test di Dinamica - Parte 1 5. Tes di Dinaica - Pare 1 5.1 Quano vale la ensione della fune che unisce i due pesi 1 e (fune e carrucola di assa rascurabile) nel sisea rappresenao in figura se 1? 1) T = 1 g ) T = 3) T = ( 1 + ) g

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 1 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 1 Adolfo Scimone Geomeria analiica del piano pag Adolfo Scimone GEOMETRIA ANALITICA Lo scopo della geomeria analiica è quello di individuare i puni di una rea, di un piano, dello spazio, o più in generale gli eni geomerici

Dettagli

= M di 1 dt = MI 0ω cos( ωt)

= M di 1 dt = MI 0ω cos( ωt) del ompito di isia 17 febbraio 1 (Pordenone) Elettrodinamia Due bobine sono disposte una di fronte all altra. La loro induttanza mutua è M. 1 - H. L intensità di orrente nella bobina 1 osilla sinusoidalmente

Dettagli

e sostituendo il valore =6 si ottiene che:

e sostituendo il valore =6 si ottiene che: ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 011 CORSO DI ORDINAMENTO Quesionario Quesio 1 Poniamo = con i limii geomerici 0

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I Sapienza - Universià di Roma - Corso di Laurea in Ingegneria Eleroecnica Soluzioni degli esercizi di Analisi Maemaica I A.A. 6 7 - Docene: Luca Baaglia Lezione del Dicembre 6 Argomeno: Equazioni differenziali,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica. Tesina del corso di

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica. Tesina del corso di UNIVERSITA DEGI STUDI DI SAERNO FACOTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Tesina del corso di TRASMISSIONE DE CAORE Docene o. Ing. Gennaro Cuccurullo Tesina n.7b Allievi: Bevilacqua

Dettagli

ed interpretare geometricamente il risultato ottenuto. Esprimere, per t 2, l integrale

ed interpretare geometricamente il risultato ottenuto. Esprimere, per t 2, l integrale Fisica Prova d esempio per l esame (MIUR, aprile 019) Problema 1 Due fili reilinei paralleli vincolai a rimanere nella loro posizione, disani 1 m l uno dall alro e di lunghezza indefinia, sono percorsi

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE TERMOSTRISCE 1 Termo srisce Le ermosrisce sono corpi scaldani che cedono calore per convezione naurale e per irraggiameno. Sono cosiuie essenzialmene da griglie di ubi sulle quali vengono fissae delle

Dettagli

ecosyn -plast La vite giusta per i materiali termoplastici

ecosyn -plast La vite giusta per i materiali termoplastici ecosyn -plas La vie giusa per i maeriali ermoplasici Bossard ecosyn -plas La vie giusa per i maeriali ermoplasici Elevaa capacià di carico Elevaa conformià di processo Elevaa sicurezza di fissaggio Anche

Dettagli

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW *51'((3(5'&+( 3UQFSDOGQ]RQ Una grandezza empodipendene D) si definisce SURGFD quando ad uguali inervalli T assume valori uguali cioè quando vale la relazione (con n inero qualsiasi): ( ) D( Q) D + (1)

Dettagli

SOLIDO DI SAINT VENANT

SOLIDO DI SAINT VENANT SOLDO D SANT VENANT: TOSONE La pariolarià del problema di Sain-Venan onsene di deerminare in modo semplie le soluioni del problema dell equilibrio elasio. Nel aso della orsione semplie si è in uno sao

Dettagli

Posizione-Spostamento-velocità media. t 3. x 3. x ( t 3 ) = x 3. x ( t 4 ) = x 4. caso particolare di moto unidimensionale. r!

Posizione-Spostamento-velocità media. t 3. x 3. x ( t 3 ) = x 3. x ( t 4 ) = x 4. caso particolare di moto unidimensionale. r! Posizione-Sposameno-velocià media Consideriamo un puno maeriale che si muove nel empo lungo una rea (moo unidimensionale) 5 1 5 1 2 2 4 ( 1 ) = 1 ( 2 ) = 2 ( 3 ) = 3 ( 4 ) = 4 ( 5 ) = 5 v, ʹ < 1 < 2

Dettagli

VERIFICHE DI STABILITA ASTE COMPRESSE

VERIFICHE DI STABILITA ASTE COMPRESSE VERIFICHE DI STABILITA ASTE COPRESSE CR 00/85 7 Secondo la normativa italiana (CR 00 e D.. 6//996) deve essere: σ c ν σ dove: σ c c /A è la tensione corrispondente alla orza c che provoca l inlessione

Dettagli

Gruppo di lezioni Ore Principali argomenti

Gruppo di lezioni Ore Principali argomenti Gruppo di lezioni Ore Principali argomeni 1 Saica dei sisemi meccanici 9 Modellazione del sisema Elemeni sruurali vincoli Equazioni di equilibrio Saica degli elemeni snelli 9 Solleciazioni inerne 3 Elemeni

Dettagli

Lezione 2. Meccanica di un sistema puntiforme Cinematica in due dimensioni

Lezione 2. Meccanica di un sistema puntiforme Cinematica in due dimensioni Lezione Meccanica di un sisema puniforme Cinemaica in due dimensioni Moo in un piano Il moo di un corpo su una rea può essere definio, in ogni isane da una sola funzione del empo ;spazio percorso. Se la

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1 Cara di Urbanisica I Pro.ssa Arch. Fabiola Fraini Cara di Urbanisica I --- a.a. 2003/2004 PROGETTO PER UN AMBITO URBANO NEL QUARTIERE DI CENTOCELLE Laboraorio progeuale annuale INDICAZIONI RIGUARDO LE

Dettagli

Schema planimetrico delle carpenteria.

Schema planimetrico delle carpenteria. Shema planimetrio delle arpenteria. 1 Riferimenti normativi 3.1.3. TENSIONI NORMALI DI COMPRESSIONE AMMISSIBILI NEL CONGLOMERATO. Tenute presenti le presrizioni ontenute nel punto 5.2.1., le tensioni ammissibili

Dettagli

Esercitazione: Edificio Multipiano in Acciaio

Esercitazione: Edificio Multipiano in Acciaio Università degli Studi di Cagliari Esercitazione: Ediicio ultipiano in Acciaio Sommario Introduzione.... Analisi dei carichi... 3. Veriica delle travi... 5.. Trave N... 5.. Trave N... 7.3. Trave N 3...

Dettagli

1. Calcolo del Momento di plasticizzazione per una sezione tubolare in acciaio.

1. Calcolo del Momento di plasticizzazione per una sezione tubolare in acciaio. 1. Calolo del Momento di plastiizzazione per una sezione tubolare in aiaio. La sezione presa in onsiderazione è la seguente: Shema di riferimento per il alolo del momento di plastiizzazione della sezione

Dettagli

Meccanica. Cinematica

Meccanica. Cinematica Meccanica Sisemi meccanici: Il più semplice è il PUNTO MATERIALE: oggeo prio di dimensioni (doao di massa) Asrazione uile: ü per definire in modo semplice alcune grandezze fondamenali ü quando ineressa

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO ECONOMIA INDUSTRIALE Universià degli Sudi di Milano-Bicocca Chrisian Garavaglia Soluzione 4 a) Indicando con θˆ la sima di θ, il profio aeso dell impresa

Dettagli

Radiazione e Relativita Ristretta

Radiazione e Relativita Ristretta Radiazione e Relaivia Risrea V Radiazione di mulipolo 16/1/8 E.Menichei 1 Campi eleromagneici variabili Campi associai a cariche mobili variabili Diverse zone spaziali ineressae Vicino alle sorgeni: zona

Dettagli

Onde elettromagnetiche 1

Onde elettromagnetiche 1 Le onde di Maxwell Onde eleromagneihe La iruiaione di è proporionale alla orrene onaenaa, ovvero µ J La legge di Ampère vale in ondiione saihe, quando i ampi elerii sono lenamene variabili. Maemaiamene,

Dettagli

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e emi d esame sull oscillaore armonico 4-marzo4 1. Una massa M = 5. kg è sospesa ad una molla di cosane elasica k = 5. N/m ed oscilla vericalmene. All

Dettagli