Matematica e Fisica Classe 5G Introduzione alla teoria dei campi. 2.1 La Forza...4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Matematica e Fisica Classe 5G Introduzione alla teoria dei campi. 2.1 La Forza...4"

Transcript

1 Intoduzone alla teoa de camp IIndccee BRV STORIA DL CAMPO... DSCRIVR UN CAMPO (TRATTAZION LMNTAR) La Foza...4 L Intenstà del campo L analoga ottca Sogente Intenstà Flusso Il poblema geneale del campo Il Flusso Flusso d una sogente puntome Il teoema d Gauss Intenstà d campo n buone geomete L nega potenzale Il valoe assoluto dell enega potenzale L espessone matematca dell enega potenzale Geometa d sogente puntome Caso gavtazonale, o della oza attattva ta sogent ugual Caso elettostatco, o della oza epulsva ta sogent ugual Geometa d sogente pana Caso gavtazonale Caso elettostatco Il Potenzale Il pncpo d sovapposzone....7 La Ccutazone....8 Il caso del campo elettomagnetco... 3 DSCRIVR UN CAMPO (TRATTAZION GNRAL) Il Gadente La Ccutazone Il Flusso e la Dvegenza: pesenza d sogent Il Rotoe: camp consevatv Il caso del campo elettomagnetco...4 Fancesco Fontana le Camp.doc pagna d 4

2 BRV STORIA DL CAMPO L dea d un campo d oze nasce nello studo della dnamca della gavtà con Descates. Pe Astotele e pe tutto l Medoevo la gavtà ea la tendenza ad un luogo natuale senza bsogno d ntemeda sc. In Galleo sopavvve la natualtà del moto natuale ccolae che occulta l poblema dell ogne del campo. Nel mondo antco comunemente le oze agscono pe contatto. Descates ntoduce la sua teoa de votc d etee pe spegae la gavtà, ma la sua sca-geometa, che mette al cento dell nteesse della sca l estensone spetto alla massa (gavtazonale), s vela poco pocua. Nel Secento s dmosta la possbltà del vuoto, conto l hoo vacu medevale. Newton ntoduce l azone a dstanza nel vuoto ta Sole e panet e nel suo Hypotheses non ngo sntetzza la sua poszone sulla nspegabltà d tale azone. Nel XVIII secolo, conto l catesanesmo ancese, anche nel Contnente tona l newtonansmo nglese: l azone a dstanza nel vuoto è studata con l solo uso della oza, eclssando votc d etee. La necesstà d descvee le azon a dstanza nel vuoto d Newton pota, nel XIX secolo, l suo connazonale Faaday, sco e chmco spementale, studando l campo elettco, a ntodue le lnee d oza che sono peò solo un atco matematco. L azone a dstanza s può manestae ancoa stantaneamente. L anals matematca del XIX secolo è gà penamente n gado d descvee le caattestche delle azon a dstanza con l ntoduzone d un campo (gavtazonale o elettco), spesso sull analoga del compotamento de lud (da cu s mpotano temn d sogente e lusso e gl opeato matematc coelat) e delle sogent lumnose. Il campo è un ente matematco, un modello astatto, che descve la pesenza d petubazon dello spazo podotte da sogent d un ceto tpo d oza. Le lnee d oza dvengono lnee d campo. Matematc come l tedesco Gauss ne studano le popetà matematche. Il campo è accompagnato da una enega (potenzale) d campo. Nella seconda metà del XIX secolo l nglese Maxwell, matematzzando l lavoo spementale e le dee del connazonale Faaday, scope che un campo (astazone matematca), uncamente vaando, può dventae sogente ( eale ) d un alto campo. L opeazone chedeva che camp vaasseo su qualcosa, come avvene pe le onde mateal, e qund l nglese deve coee allo statagemma del ancese scontto un secolo pma: l azone a dstanza è tasmessa dall etee. Inolte Maxwell tova che la veloctà d tasmssone delle vaazon d campo è quella della luce: l azone a dstanza non è pù stantanea. Fancesco Fontana le Camp.doc pagna d 4

3 Le ctche de tedesch Mach e nsten conto l etee, nseme all emegente teoa della elatvtà ndcano che l etee non semba esstee: camp s tasmettono nel vuoto e la teoa della elatvtà specale del 905 spega come una veloctà (quella della luce, coè de camp elettomagnetc) possa essee uguale pe qualsas ossevatoe senza l esstenza del suo suppoto mmagnato da Maxwell. Il XX secolo vede l successo d due teoe ondamental: la teoa geneale della elatvtà e la meccanca quantstca. La loo ncompatbltà mpedsce d unle n un unco omalsmo e d uncae così le oze ondamental della natua. Nel tentatvo d uncazone delle oze nasce una bocazone nella tattazone de camp ta:. la teoa elatvstca de cam che, come nel sogno d Cateso, lettealmente geometzza l azone a dstanza, coè la duce a dmenson spazotempoal. Il veccho appoto sogente campo s nvete: l campo è l soggetto, la sogente è un podotto del campo.. la teoa quantstca de cam che lettealmente matealzza l azone a dstanza, coè la duce a patcelle scambate dalle sogent. () Nel 96 nsten pubblca la teoa geneale della elatvtà con la quale la gavtazone, estando una oza ondamentale, dvene una popetà dello spazo, esdente nelle dmenson agguntve alle 4 dello spazotempo che allo spazo comune sono assocate. Negl ann 0 del XX secolo, l tedesco polacco Kaluza e lo svedese Klen, sull esempo della teoa geneale della elatvtà, suggescono d consdeae l campo elettomagnetco come podotto da ulteo dmenson agguntve dello spazotempo. Nasce l dea che conduà alle teoe delle stnghe e delle supestnghe a pate dagl ann 60 e al tentatvo d uncazone delle oze ondamental, l sogno d nsten. () Negl ann 40 del XX secolo, gl amecan Feynman e Schwnge, l nglese Dyson e l gapponese Tomonaga voluzonano l dea d campo tovando che l azone a dstanza nel vuoto è tasmessa da patcelle vtual la cu ceazone è pemessa dal pncpo d ndetemnazone ntodotto dal tedesco Hesembeg del 97. Nasce l elettodnanca quantstca (QD). Le 4 dmenson spazotempoal, gà dalla teoa della elatvtà specale, non possono pù dsgunges ta loo. Fancesco Fontana le Camp.doc pagna 3 d 4

4 DSCRIVR UN CAMPO ((TTRATTTTAZZIION LLMNTTAR)) Va pemesso che:. c collochamo stocamente alla ne dell 800: la necesstà d descvee un campo deva da quella d tattae l azone a dstanza nel vuoto. consdeamo solo camp elettostatco e gavtazonale e, pe talun aspett, elettomagnetco Il campo è una petubazone dello spazo podotta dalla pesenza d un luogo patcolae che chamamo sogente. La petubazone d cu palamo è ossevable dalla pesenza d una oza ta due sogent poste vcne. L unca gandezza msuable n modo detto n un campo è la oza che agsce ta sogent. Descvee un campo sgnca tovae una gandezza da assocae a punt dello spazo: un campo è una cospondenza unvoca e contnua ta punt dello spazo e valo d una gandezza sca. Se la gandezza è scalae s pala d un campo scalae (esempo: campo d pesson atmoseche, campo d tempeatue) Se la gandezza è vettoale s pala d campo vettoale (esempo: campo d veloctà d un ludo, aa o acqua)... LA FORZA Se abbamo due sogent, pe semplctà puntom, s e s, la oza è data da legg come quelle d gavtazone d Newton (687) o dell elettostatca d Coulomb (785): ss F ±K ˆ dove: K è una costante che dpende dalla oza (elettostatca o gavtazonale), ma pe cascuna oza dpende solo dalle untà d msua utlzzate: cambando le untà d msua convenzonal, ad esempo della dstanza, s potebbe avee K. Poché la dstanza compae n entamb cas, elettostatco e gavtazonale, potebbe essee pù oppotuno sceglee le untà d msua delle sogent che dano K. Tuttava pe agon stoche s mantengono le K dvese dall untà: Nm 9 Nm KG K 9 0 kg 4πε 0 C Così s mantengono l meto, l chlogammo e l Coulomb come untà ondamental d dstanza, sogente gavtazonale e sogente elettostatca. ˆ appesenta l vesoe (vettoe untao) della congungente s s. Il segno dpende dal veso della oza ta sogent (postve) spetto a quello del vesoe. Ad ogn punto dello spazo s assoca uno e un solo valoe della gandezza. Fancesco Fontana le Camp.doc pagna 4 d 4

5 .. L INTNSIITÀ DL CAMPO La oza n geneale non è adatta a descvee l campo peché dpende da entambe le sogent. Pe descvee l campo podotto da una sogente s (che consdeamo sogente del campo ) senza dpendee dalla sogente s ( sogente s esploatce ) s ntoduce l vettoe ntenstà del campo, avente P dezone, veso e modulo della oza che saebbe podotta nel punto P su una sogente untaa posta n P. Chamando e G vetto ntenstà G del campo elettostatco e gavtazonale e chamando q e m le sogent de s due camp: F/q [N/C] G F/m [N/kg] q ( P) K m ˆ ˆ G( P) KG L ntenstà è la gandezza assocata al campo e consente una mappatua vettoale del campo, nel senso vsto sopa, pe cu è possble assocae, n modo unvoco e contnuo, ad ogn punto dello spazo uno e un solo vettoe ntenstà. 3 Nella desczone d campo, Faaday ntoduce le lnee d campo dotate delle seguent popetà:. Pe ogn punto passa una e una sola lnea d campo (le lnee d campo non s ntesecano).. In ogn punto la lnea d campo è tangente al vettoe ntenstà. 3. Le lnee d campo ognano o nscono sulle sogent; le lnee d campo possono povene o andae all nnto. 4. In ogn punto la denstà d lnee d campo descve l ntenstà del campo.... L analloga ottttcca L dea d campo deva dall ntenstà lumnosa d una sogente d luce studata n quata. Il campo è l analogo della luce dusa SSooggeennttee In quel caso abbamo una sogente che eoga enega lumnosa nel tempo t con potenza eogata P msuata n W ( J/s): P : [ W ] t La potenza eogata dalla sogente d luce è l analogo della sogente s del campo IInntteennss ttàà S densce ntenstà (lumnosa) la potenza che attavesa una supece untaa: W I : t S m L ntenstà lumnosa è l analogo dell ntenstà del campo. A dstanza da una sogente puntome, sotopa e costante (nel tempo), l ntenstà s ottene ossevando che la potenza emessa s tova spalmata su una supece seca d aggo : P W I t S 4π m 3 Nel lnguaggo palato s usa, poco coettamente, l temne campo pe ntendee l vettoe ntenstà del campo. Fancesco Fontana le Camp.doc pagna 5 d 4

6 Questa va sotto l nome d legge dell nveso del quadato della dstanza e c suggesce che la dpendenza dall nveso del quadato della dstanza nelle legg d Newton e Coulomb deva dal atto, geometco, che la sogente è puntome Fluussssoo Se consdeamo una qualsas supece S mmesa n un campo, attaveso d essa passa una potenza S PS S t La potenza P S attaveso una supece è l analogo del lusso del campo attaveso S. P S Se n patcolae consdeamo una qualsas supece S chusa che acchuda la sogente, attaveso d essa passa una potenza P S,chusa pa alla potenza P eogata dalla sogente. P P S, chusa La potenza P S attaveso S chusa è pa alla potenza P eogata dalla sogente contenuta Se l eogazone è unome nel tempo e se avvene nel vuoto, vale un sultato, che toveemo ta poco, noto come teoema d Gauss: Una qualsas supece chusa che acchuda la sogente è attavesata da un lusso d campo uguale alla potenza eogata dalla sogente. P P S..3 IL PROBLMA GNRAL DL CAMPO Il poblema geneale del campo è quello d descvee l campo (tovae la mappatua del campo ), data la dstbuzon delle sue sogent. Lo stumento è oeto dal lusso del campo...3. IIll Fllusssso Nel seguto chameemo v l vettoe ntenstà del campo (spettvamente e G pe camp elettostatco e gavtazonale). Φ : v S Φ( v) n v S n v S cosϑ La denzone deva dalla ludodnamca e appesenta la quanttà del vettoe d campo che attavesa una supece (n ludodnamca l vettoe d campo è la veloctà del ludo) Fluussssoo dd uunnaa ssooggeennttee ppuunntt oomee Nel caso d una sogente puntome, s ha: s v K Dunque l lusso Φ attaveso una supece seca centata nella sogente vale: s Φ v 4π K 4π 4πKs Nel vuoto o n uno spazo che non nteagsce con l campo, la costante 4πK dpende solo dalle untà d msua scelte. Il lusso n tal caso dpende solo dalla sogente contenuta nella supece chusa...3. IIll tteeoeema d Gaussss È possble dmostae che l sultato s estende: a pù sogent contenute nella supece, anche non puntom e a dstbuzone estesa Fancesco Fontana le Camp.doc pagna 6 d 4

7 a supec chuse d oma qualsas. Il lusso del campo attaveso una qualsas supece chusa dpende solo ed è dettamente popozonale alla somma d tutte le sogent contenute. q Φ() 4πK q Φ( G) 4πK G m ε sempo. Se la sogente è una lampadna da 00 W (lumnos), attaveso una supece chusa che acchuda la sogente passa un lusso d 00 W IIntteenssttà d ccampo n buonee geeomeettee Con l teoema d Gauss s può cavae l valoe dell ntenstà d campo da una dstbuzone d sogent nota (che chamamo n geneale geometa delle sogent ). Calcolando l lusso attaveso supec chuse semplc n dstbuzone d sogent semplc ( buone geomete ) sa con l teoema d Gauss che con la denzone, e uguaglando le espesson, s ottengono valo d ntenstà d campo n quelle geomete. Geometa d sogente: Puntome Lneae Pana Seca a dstanza da sogente a dstanza da sogente a dstanza da sogente a dstanza dal cento d puntome o dal cento d lneae unome d denstà pana unome d denstà una dstbuzone unome sogente seca unome lneae λ supecale σ d denstà spazale ρ d aggo R < Intenstà d campo q q K K elettco λ q σ q 4 ρq πk σ 4 πε q πk ρq ε 3 3ε Intenstà d campo m K K G λ m 4 gavtazonale G G πk Gσ m πk G ρ m 3 P P P Geometa s l σ ρ P S υ υ υ υ Gaco del campo La geometa d sogente puntome è quella della legge gavtazonale d Newton: panet e l Sole sono assmlabl, a dstanza oppotuna, a see unom e, a gand dstanze, a punt dotat d massa. La geometa d sogente pana è quella della oza peso (P mg) n laboatoo 4. L ntenstà del campo gavtazonale vcno alla supece della Tea (a dstanza h<<r T, laddove la sogente può essee consdeata un pano nnto), non dpende da h e vale 9.8 m/s. La geometa d sogente seca è quella della gavtà all nteno della Tea, a dstanza dal suo cento: s osseva che al cento non c è gavtà. 4 In ealtà, la gavtà g n laboatoo deva dalla dstbuzone seca teeste quando, n punt molto vcn alla supece, c s sposta vetcalmente d quanttà molto mno del aggo teeste. Il campo unome n dezone, veso e modulo tuttava è analogo a quello della dstbuzone pana d massa. Fancesco Fontana le Camp.doc pagna 7 d 4

8 ..4 L NRGIIA POTNZIIAL Chamamo campo consevatvo un campo n cu l lavoo atto pe potae una sogente da un qualsas punto A a un qualsas punto B non dpende dal pecoso scelto, ma solo dalle poszon nzale e nale (olte che dalla sogente taspotata). Camp n cu agscono solo oze espesse da legg con la oma delle ctate legg d Newton e Coulomb sono consevatv. Un campo consevatvo ha popetà semplc che dscendono dettamente dalla denzone:. Il lavoo pe spostae una sogente lungo un pecoso chuso è nullo.. È possble ntodue una gandezza matematca, l enega potenzale, nel modo che segue 5 : Il lavoo L AB svolto dalle oze del campo pe potae una sogente (esploatce) da un punto A ad un punto B è pa all ncemento d enega potenzale cambato d segno, L campo,ab D p A B dove A, B sono le enege potenzal della sogente A esploatce s n A e n B. 3. Se l sstema è solato e s consdeano solo le oze del campo, l enega totale meccanca (potenzale + cnetca) s conseva (da L campo - p s qu l nome d campo consevatvo). B () è una semplce conseguenza della denzone d campo consevatvo. () è un alta detta conseguenza della denzone, gacché l lavoo pe andae da A a B è ssato e dunque s può utlzzalo pe calcolae gl ncement d una gandezza nventata ad hoc. (3) deva dal atto che, pe come ntodotta, l enega potenzale appesenta una seva enegetca che può commutas n enega cnetca (se l sstema è solato e non agscono alte oze) L enega potenzale s msua n J. La ) non ntoduce l enega potenzale ma la deenza d suo valo. C s può endee conto che questo stano modo d ntodue una gandezza la densce a meno d una costante addtva abtaa. 6 La scelta d questa costante è stettamente connessa con la scelta del luogo dello spazo n cu s vuole assumee l enega potenzale uguale a zeo (la scelta è convenzonale e legata a atto d comodo: pe le sogent puntom l lvello d zeo è posto all nnto)...4. IIll vvalloee assssollutto deellll eeneega potteenzzallee Conoscamo l sgncato sco d p, l lavoo atto dalle oze estene conto l campo. sste un sgncato sco d p? Coè, s può palae d un lvello d zeo pvlegato d p? Poché L campo,ab D p A B, se s pota la sogente esploatce da un luogo A n cu la oza è nulla e qund dove ha senso poe A 0 (all nnto pe le sogent puntom) al punto P, l lavoo atto dalle oze del campo è: L campo,ap P. L estene,ap Ne deva un sgncato patcolae d enega potenzale: s 5 Il segno negatvo è coelato con l atto che, se le oze del campo anno un lavoo, l enega potenzale d una sogente esploatce deve dmnue. Non ha nente a che vedee con l segno negatvo che s tova davant all enega potenzale gavtazonale. 6 Lo s è gà vsto n teza con l enega potenzale gavtazonale. Fancesco Fontana le Camp.doc pagna 8 d 4

9 L enega potenzale nel punto P è l lavoo atto dalle oze estene (dunque conto le oze del campo) pe potae la sogente esploatce da uo dal campo nel punto P. L enega potenzale è l enega d costuzone d un sstema: l enega ntena del sstema. Se nella costuzone del sstema le oze estene hanno atto un lavoo postvo, l enega del sstema è postva e dunque l sstema può esttue enega (esempo: due cache elettche postve). Se le oze estene hanno atto un lavoo negatvo (l sstema è stato qund costuto dalle oze del campo), alloa l sstema ha un enega negatva, è legato, e pe dstuggelo occoe che le oze estene accano un lavoo (esempo: due masse)...4. L eesspeessssonee matteemattcca deellll eeneega potteenzzallee La oma matematca d p dpende dalla geometa delle sogent d campo Geeoomeett aa dd ssooggeennttee ppuunntt oomee Nella geometa d sogente puntome, sceglamo l lvello d emento ( p 0) dell enega potenzale all nnto (laddove non esste pù la oza). Immagnamo d spostae qund una sogente (puntome postva) da dstanza nnta alla dstanza dalla sogente (puntome postva) che genea l campo CCaassoo gg aavv t taazz oonnaal llee,,, oo ddeel lll llaa oozzaa aat tt aat tt vvaa taa t ssooggeennt t uugguuaal ll spostamento D asse ascsse asse p 0 G + M m - ss Lcampo K > 0 ss, < 0 p K L,0, campo p p p Cosponde al atto che pe ceae un sstema con due masse l lavoo è atto dal campo. Un sstema con due masse ha enega potenzale negatva: s dce che è un sstema legato. Pe lbeae le due masse devo ae un lavoo esteno. 0 A s B s CCaassoo eel lleet tt oosst taat t ccoo,,, oo ddeel lll llaa oozzaa eeppuul llss vvaa taa t ssooggeennt t uugguuaal ll spostamento D asse ascsse asse p 0 + Q q + 0 L L campo campo ss K < 0 p 0 ss K > 0 Cosponde al atto che pe ceae un sstema con due cache postve devo ae un lavoo L esteno conto l campo. Un sstema con due cache postve ha enega potenzale postva: è un sstema lbeo. Lbeae le due masse esttusce l lavoo L atto pe ceae l sstema. In alte paole, l segno postvo nell espessone dell enega potenzale vale quando l ntenstà del campo ha veso uscente dalle sogent postve (caso elettostatco) o che è equvalente quando la oza ta sogent ugual è epulsva. Fancesco Fontana le Camp.doc pagna 9 d 4

10 Geeoomeett aa dd ssooggeennttee pp aannaa Nella geometa d sogente pana l ntenstà del campo è costante e non dpende dalla dstanza dalla sogente. Dunque anche la oza è costante e l lavoo d una oza costante è dato dal podotto F Ds. Se alloa ponamo l lvello d zeo all nnto, ogn sstema ha un enega potenzale nnta. S scegle nvece l lvello d zeo sul pano della sogente nel caso gavtazonale; nel caso elettostatco, dato che la gande utltà d questa geometa è assocata al condensatoe (dstbuzon pane paallele d uguale denstà d cache, ma d segno opposto, a dstanza d ta loo, s scegle l lvello d zeo sul pano della sogente negatva. In entamb cas la sogente è desctta dalla denstà supecale unome (d caca o massa) σ CCaassoo gg aavv t taazz oonnaal llee Se poto una massa m dal pano d denstà supecale σ a una dstanza h l campo a un lavoo negatvo 7 : L L campo campo mgh < 0 p 0 mgh > 0 p0 P h F Gmg σ CCaassoo eel lleet tt oosst taat t ccoo Il campo ta le due supec pane cache è costante e vale σ/ε, dove σ è l valoe assoluto della denstà supecale d caca posta su due pan paallel e l modulo h F G mg +σ d deva dalla somma de camp (concod n dezone e veso e P ugual n modulo) podott dalle due supec. F qs/e σ h Lcampo q h < 0 σ ε q h > 0 Lcampo p 0 ε p 0 -σ..5 IL POTNZIIAL L enega potenzale dpende dalla sogente s che ogna l campo e dalla sogente esploatce s. Opeando come nell ntoduzone dell ntenstà, s ntoduce l potenzale, uguale all enega potenzale che avebbe una sogente untaa. V p /s Il potenzale consente una mappatua scalae del campo, nel senso che è possble assocae, n modo unvoco e contnuo, ad ogn punto dello spazo uno e un solo valoe d potenzale. Un campo consevatvo ha qund anche una mappatua scalae. Geometa d sogente: Puntome Pana a dstanza da sogente puntome o dal cento d a dstanza h da sogente pana unome d denstà sogente seca unome d aggo R < supecale σ Potenzale elettco V q q K [J/C] [V] 4πε (V 0 a ) σ q π K h h σ q ε Potenzale gavtazonale m K (V 0 a ) V g, [J/kg] [m/s ] G 4 πk gh G σ m h (V 0 sul pano) 4 (V 0 su amatua negatva) 7 Usamo g (acceleazone d gavtà e ntenstà del campo) n luogo d πk Gσ, come è consueto. Fancesco Fontana le Camp.doc pagna 0 d 4

11 ..6 IL PRIINCIIPIIO DII SOVRAPPOSIIZIION La potenza descttva oeta dalle 4 gandezze d campo ntodotte dpende otemente, olte che dalla consevatvtà del campo che consente d ntodue le gandezze scala, sopattutto dal pncpo d sovapposzone: Il campo (l ntenstà o l potenzale) podotto n un punto P da pù dstbuzon d sogent è la somma de camp che cascuna d queste dstbuzon poduebbe sepaatamente dalle alte. Il pncpo vale sa pe l campo vettoale d ntenstà sa pe quello scalae d potenzal. Quando vale un pncpo d sovapposzone s dce che lo spazo è elastco. La deenza ta mappatua vettoale del campo n temn d ntenstà e mappatua scalae n temn d potenzale è che quest ultma, la scalae, n vtù del pncpo d sovapposzone, è pù agle da utlzzae n molt poblem (non sevono 3 equazon scala pe ogn equazone vettoale)...7 LA CIIRCUIITAZIION : v l ( v) n v l n v l cosϑ Sa nel caso elettostatco che n quello gavtazonale, la ccutazone (v) è l lavoo atto pe spostae una sogente untaa lungo un pecoso chuso. La consevatvtà d quest camp s taduce spettvamente n: () 0 (G) 0..8 IL CASO DL CAMPO LTTROMAGNTIICO quazon d Maxwell Φ S, chusa Φ ne mezz mateal qnt ena Φ( ( ) ( ) ε Φ( ) t ( 0 ( εµ + µ t S, chusa concatenate Φ Φ S, chusa S, chusa nel vuoto Φ( ( ) 0 ( ) t Φ( ) ( 0 ( ε 0µ 0 t Fancesco Fontana le Camp.doc pagna d 4

12 Matematca e Fsca Classe 5G Intoduzone alla teoa de camp 3 DSSCCRRIIVVRR UUNN CCAAM MPPO O ((TTRRAATTTTAAZZIIOONN GGNNRRAALL)) 33.. IILL G GRRAADDIINNTT Denzone Gadente d ϕ(x,y,z) ϕ ( x, y, z ) : + j+ k x y z. Dato un campo scalae ϕ(x,y,z) è sempe possble assocagl un campo vettoale desctto dal vettoe ntenstà del campo ϕ :8 υ(x,y,z) ϕ. Dato un campo vettoale υ(x,y,z) non è necessaamente possble assocagl un campo scalae ϕ(x,y,z). Quando è possble, s dce che l campo vettoale è consevatvo. Teoema ϕ dl dϕ Dmostazone Il deenzale d ϕ vale: dϕ dx + dy + dz x y z La devata dezonale d ϕ è: dϕ dx dy dz + + dl x dl y dl z dl Ma: dx cos(l, x) dl dy cos(l, y ) dl dz cos(l, z ) dl e qund: dϕ dl cos(l, x) + cos(l, y ) + cos(l, z ) ϕ dl x y z dl dϕ ϕ dl La devata dezonale d ϕ lungo l è la componente d ϕ lungo l. Denzone Dato un campo scalae ϕ(x,y,z), le supec nello spazo sulle qual ϕ(x,y,z) è costante s chamano supec d lvello, o equpotenzal. Dal valoe d cos( ϕ, dl), s deduce che: ϕ è pependcolae alla supece d lvello (equpotenzale) ϕ ha dezone e veso della massma vaazone d ϕ. 8 Ne camp elettco e gavtazonale occoe cambae l segno pe accodalo alla convenzone de segn sul lavoo: la oza è natt l ntenstà del campo pe una sogente esploatce postva untaa. La oza del campo, pe l pncpo d consevazone dell enega, pota la sogente esploatce veso punt ad enega potenzale mnoe (s cea enega cnetca). Così, dove l lavoo delle oze del campo è postvo, l enega potenzale deve dmnue(samo coè n veso opposto a ϕ). Fancesco Fontana ontana@lceoeas.t le Camp.doc pagna d 4 Rev. 78_7/9/06

13 3.. LA CIIRCUIITAZIION Denzone Integale d lnea lungo l pecoso ta P e P : P P, ( x, y, z) dl L ntegale d lnea dell ntenstà del campo, ne camp gavtazonale ed elettostatco, è l lavoo atto dalle oze del campo dvso pe la sogente spostata. Teoema u consevatvo l ntegale d lnea non dpende da. Dmostazone Se u è consevatvo, l campo vettoale può assocas ad un campo scalae ϕ tale che u (x,y,z) e qund: x, y, z) dl ϕ dl dϕ ϕ( P ) ϕ( P ) ϕ ( P P, P P, P P, ϕ Denzone Ccutazone d u : ( x, y, z) dl Teoema u è consevatvo ( x, y, z) dl IL FLUSSO LA DIIVRGNZA:: PRSNZA DII SORGNTII Denzone dφ : F ds Φ( F ) F ds S Ogne dodnamca: Φ è la massa d ludo attaveso S nell untà d tempo. Denzone Φ Dvegenza d u dv ( x, y, z) : lm V 0 V ds lm V 0 V S In coodnate catesane: x y z dv + + x y z La dvegenza seve a caattezzae la pesenza d sogent attaveso l teoema d Gauss. 9 Teoema d Gauss ds S V dv dv Seve pe passae dalla oma ntegale della legge d Gauss Φ q/ε alla oma deenzale dv ρ/ε. 9 La sca d Bekeley, vol., lettctà e magnetsmo, Pate pma, Zanchell 97, p. 67. Fancesco Fontana le Camp.doc pagna 3 d 4

14 3..4 IL ROTOR:: CAMPII CONSRVATIIVII Invece dell ntegale d supece d F, consdeamo una lnea chusa e la ccutazone d F. Cechamo una popetà che densca l campo ntono al punto. lm dl 0 S 0 Come pe dvu, consdeo: lm dl S 0 S che è una vaable della poszone. Denzone Rotoe d u u : unzone vettoale pe cu dove nˆ è l vesoe d S. ot nˆ : lm S 0 S dl In coodnate catesane: j ot x y z x y z k ot u ha dezone pependcolae a quel pano nel quale la ccutazone è massma 0 Teoema d Stokes dl S ot ds Φ ( ( ot )) Il otoe msua la votcostà del campo (esempo dell acqua che delusce dalla vasca). È usato n ludodnamca. In patcolae: ot u 0 campo u consevatvo 3..5 IL CASO DL CAMPO LTTROMAGNTIICO quazon d Maxwell ne mezz mateal nel vuoto ρ B B dv ot dv 0 ot Fome deenzal ε J è la denstà d coente, [A/m ] dvb 0 otb εµ + µ J dvb 0 otb ε 0µ 0 q Φ( Φ( Φ( ) dl ε Φ( ) 0 dl Fome ntegal Φ( ) Φ( ) Φ( 0 B dl εµ + µ Φ( 0 B dl ε µ La sca d Bekeley, vol., lettctà e magnetsmo, Pate pma, Zanchell 97, p. 87. Fancesco Fontana le Camp.doc pagna 4 d 4

IL Potenziale elettrostatico

IL Potenziale elettrostatico Ve.. d 27/5/9 IL Potenzale ettostatco ) La oza ettca è consevatva Patamo col vecae che la oza ettca è consevatva, lmtandoc nzalmente al caso d cache ettche puntom. Posta una caca +Q ema n un punto ogne,

Dettagli

Le equazionidimaxwell 1873: Trattato sull elettricità e sul magnetismo

Le equazionidimaxwell 1873: Trattato sull elettricità e sul magnetismo Lezone : quazon d Maxwell, enega e quanttà d moto del campo eletto-magnetco Le equazondmaxwell 873: Tattato sull elettctà e sul magnetsmo álegge d Gauss pe elettctà ρ ε álegge d Gauss pe l magnetsmo álegge

Dettagli

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO (PARTE 2) G. Pugliese 1

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO (PARTE 2) G. Pugliese 1 PROPRIETÀ DEL CMPO ELETTROSTTICO (PRTE 2) G. Puglese Campo elettostatco & elettco F 0 E S pala d foza elettostatca uando sa le cache che geneano l campo (elettostatco) che 0 sono fsse e costant Quando

Dettagli

= E! Se E ha proprietà di simmetria Enorme semplificazione

= E! Se E ha proprietà di simmetria Enorme semplificazione pplcazon del teoema d Gauss a dstbuzon d caca smmetche Il teoema d Gauss è utle pe detemnae l campo elettco geneato da dstbuzon d caca che pesentano una qualche smmeta spazale. qn Φ ˆ E E Se E ha popetà

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 2-29/09/2014 orali: alle ore presso aula O

Risultati esame scritto Fisica 2-29/09/2014 orali: alle ore presso aula O sultat esame sctto Fsca - 9/9/ oal: -- alle oe. pesso aula O gl student nteessat a vsonae lo sctto sono pegat d pesentas l gono dell'oale Nuovo odnamento matcola voto 66 9 6 ammesso 9 nc 5 9 5 56 nc 5

Dettagli

Cenni sulla Gravitazione Universale

Cenni sulla Gravitazione Universale Cenn sulla Gavtazone nvesale ) La oza gavtazonale Fno al 665 (anno n cu Netwon ntuì la legge della Gavtazone nvesale) pe spegae le nteazone de cop con la ea eano necessae: a) La oza peso F P mg esectata

Dettagli

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica Legg d ot-savat e d Ampèe q d q P R dl Ossevazon spemental d Legge d ot-savat ds q espemento: X d d d d d d d ds 1 ds 2 sen q... assumendo n fomula I ds ˆ d k m 2 d Legge d ot-savat ds q X d d k c m pemeabltà

Dettagli

EX 1 Calcolare la velocità di rinculo di un fucile di 4 kg che spara un proiettile di 0.05kg alla velocità di 280m/s.

EX 1 Calcolare la velocità di rinculo di un fucile di 4 kg che spara un proiettile di 0.05kg alla velocità di 280m/s. SITEMI ISOLATI EX 1 Calcolae la veloctà d nculo d un ucle d 4 kg che spaa un poettle d 0.05kg alla veloctà d 80m/s. EX Un one che vagga alla veloctà d = 6*10 5 m/s colpsce un alto one emo. S osseva che

Dettagli

Il campo elettrico è conservativo. L A1B = F i l r

Il campo elettrico è conservativo. L A1B = F i l r F = qe α l 2 Il campo elettco è consevatvo n L = F l In un campo elettco stazonao l lavoo non dpende dalla taettoa ma solo dal punto nzale e dal punto fnale. L = L 2 La foza elettca è consevatva 2 Se calcolamo

Dettagli

Flusso attraverso una superficie chiusa

Flusso attraverso una superficie chiusa Flusso attaveso una supefce chusa D solto uello che s chede d calcolae è l flusso del campo attaveso una supefce chusa (coè una supefce che dvde lo spazo n due egon una ntena ed una estena alla supefce)

Dettagli

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost Coente elettca Conduttoe n equlbo B E 0 E0 cost B Conduttue n cu è mantenuta una dffeenza d potenzale (ddp) > B E 0 _ B Un campo elettco all nteno d un conduttoe appesenta una stuazone d non equlbo. Un

Dettagli

Meccanica dei sistemi

Meccanica dei sistemi Meccanca de sste 1. 1. Moento angolae 2. Moento d una foza 3. Foze cental 4. Sste d punt ateal 5. Foze estene e Foze ntene 6. Cento d assa d un sstea 7. Consevazone della quantta d oto 8. Teoea del oento

Dettagli

3 Il teorema di Gauss

3 Il teorema di Gauss 3 Il teoema d Gauss 3. Il flusso d un vettoe attaveso una supefce Pe una pozone d supefce che sa pana, dsposta nello spazo, c è una dezone che sulta ndvduata n modo unvoco ed è quella della pependcolae

Dettagli

= 4. L unita di misura della carica elettrica nel S.I. è il coulomb (C).

= 4. L unita di misura della carica elettrica nel S.I. è il coulomb (C). LGG DI COULOMB (3) L unta d msua della caca elettca nel.i. è l coulomb (C). F π o La caca elettca d C è uella caca che posta nel vuoto ad m d dstanza da una caca elettca uguale la espnge con la foza d

Dettagli

Fisica 1 Elettrostatica. Preliminari matematici

Fisica 1 Elettrostatica. Preliminari matematici Fsca 1 Elettostatca Pelmna matematc Pogamma della leone Camp scala e vettoal Opeato deenal su camp Vettoe aea Opeaon ntegal su camp Teoem ntegal Camp Matematcamente sono unon eal (o complesse) che appesentano

Dettagli

Il campo magnetico prodotto da correnti continue

Il campo magnetico prodotto da correnti continue Leone 6: l campo magnetco podotto da coent contnue l potenale vettoe l campo magnetco podotto da coent contnue Ossevaon spemental: á Osted: coent elettche danno luogo a camp magnetc; á Legge d ot-savat:

Dettagli

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica Legg d Bot-Savat e d Ampèe d P R dl Ossevazon spemental Legge d Bot-Savat db ds espemento: X db... assumendo n fomula Legge d Bot-Savat db ds pemeabltà magnetca X db Il campo magnetco è dstbuto ntono al

Dettagli

r v i i P = m i i dt (M r cm ) = Mv r r i = d avendo definito il concetto di centro di massa (CM) del sistema ( M = m i r r r cm

r v i i P = m i i dt (M r cm ) = Mv r r i = d avendo definito il concetto di centro di massa (CM) del sistema ( M = m i r r r cm 6. Sstem d patcelle Legge della dnamca d taslazone pe un sstema d patcelle È possble scvee una legge pe l moto collettvo d un nseme d patcelle nteagent fa loo e con l esteno. Questo modo d fae pemette

Dettagli

Forza gravitazionale e forza elettrostatica 1.1 (Lezione L13 Prof. Della Valle) 1. La forza gravitazionale

Forza gravitazionale e forza elettrostatica 1.1 (Lezione L13 Prof. Della Valle) 1. La forza gravitazionale Foza gavtazonale e foza elettostatca 1.1 (ezone 13 Pof. Della Valle) 1. a foza gavtazonale 1.1 egge d gavtazone unvesale Possamo così espmee la egge d gavtazone unvesale fomulata da Newton: Due cop qualsas,

Dettagli

Correzione II esonero 21/04/2009

Correzione II esonero 21/04/2009 Coezone II esoneo /04/009 Una automoble pecoe una cuva d aggo pa a R=00 m alla veloctà d v = 80 Km/h. A) Qual è l acceleazone dell automoble? B) Quale deve essee l coecente d attto mnmo ta asalto e pneumatc

Dettagli

I vettori. A cura di dott. Francesca Fattori Speranza dott. Francesca Paolucci

I vettori. A cura di dott. Francesca Fattori Speranza dott. Francesca Paolucci I vetto cua d dott. Fancesca Fatto Speana (speana@fs.unoma3.t) dott. Fancesca Paolucc GRNDEZZE SLRI E VETTORILI S defnscono gandee SLRI quelle gandee caatteate solo da un valoe numeco o modulo come: tempo,

Dettagli

Campo elettrico e campo magnetico statici

Campo elettrico e campo magnetico statici 1 Campo elettco e campo magnetco statc Flusso d un campo vettoale Consdeamo una zona d spazo n cu sa pesente un ceto campo vettoale v e, n uesto spazo, una ceta supefce (apeta o chusa) Dvdamo l'ntea supefce

Dettagli

ESPERIMENTO CASUALE. P(X) è la funzione di probabilità secondo la quale ad ogni numero reale di X si assegna una misura di probabilità.

ESPERIMENTO CASUALE. P(X) è la funzione di probabilità secondo la quale ad ogni numero reale di X si assegna una misura di probabilità. ESPERIMENTO CASUALE S Spazo camponao : è l nseme d event necessa e ncompatbl che s pesentano come sultat dell ESPERIMENTO CASUALE. X è l nseme de nume eal assocato ad S, n modo che ad ogn elemento (evento)

Dettagli

Teorema del momento angolare. Momento angolare totale rispetto al polo P che può essere mobile F31 F13 F32. r r r r r F23. r r P1 F21.

Teorema del momento angolare. Momento angolare totale rispetto al polo P che può essere mobile F31 F13 F32. r r r r r F23. r r P1 F21. Teoea del oento angolae F F3 3 Moento angolae totale spetto al polo che può essee oble F3 F3 F3 L ( v ) F O d v + dv + [( ) + ( )] (E) (I) v v v F F Teoea del oento angolae (E) v + + v v v F v v p M (

Dettagli

Campo magnetico N S N S

Campo magnetico N S N S Foze fa calamte. Campo magnetco Alcun fenomen S S S S S S S S S S Ago magnetco: tende ad allneas con l campo magnetco. Momento delle foze le calamte tendono ad allneas... Ago magnetco Magnete d foma sfeca

Dettagli

PROPEDEUTICO. PROPEDEUTICO elettrostatica e corr.el. elio giroletti

PROPEDEUTICO. PROPEDEUTICO elettrostatica e corr.el. elio giroletti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PVI dp. Fsca nucleae e teoca va ass 6, 2700 Pava, Italy - tel. 038298.7905 golett@unpv.t - www.unpv.t/webgo elo golett PROPEDEUTICO elettostatca e co.el. MTEMTIC & FISIC,, elo

Dettagli

Il Campo Elettrico. = u. Asimmetria fra le cariche: origina un entità presente in tutti i punti dello spazio sperimenta la forza

Il Campo Elettrico. = u. Asimmetria fra le cariche: origina un entità presente in tutti i punti dello spazio sperimenta la forza ezone : l campo elettco ed l potenzale elettostatco Il Campo lettco F 4πε 4πε u u F esecta su una foza popozonale a: caca esploatce temne vettoale che dpende da e dalla poszone, detto campo elettco podotto

Dettagli

Calcolo del lavoro compiuto dalle forze elementari

Calcolo del lavoro compiuto dalle forze elementari Calcolo del lavoo computo dalle foze elementa avoo computo da una foza costante In base alla defnzone, l lavoo computo da una foza costante, l cu punto d applcazone s sposta da a, vale: F s F s F s S not

Dettagli

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO MAHINA ELEMENTARE ON UN SOLO AVVOLGIMENTO S consde una macchna elementae avente le seguent caattestche: statoe a pol salent otoe clndco un avvolgmento sul otoe pol pp = 1 θ = θ m ω = ω m 1 La macchna può

Dettagli

definiamo lavoro elementare dl: segue che:

definiamo lavoro elementare dl: segue che: avoo eccanco ds denao lavoo eleentae d: d ds ds cos x dx y dy z dz d ds segue che: ds d 0 avoo eccanco A ds B d ds denao lavoo coputo da una oza a A e B: AB B ds A B A ds B A x dx y dy z dz M t l.m.: Joule

Dettagli

Il lavoro. oppure. r r. [L]=[F][L]=[ML 2 T -2 ] S.I.: 1 Joule = 1 m 2 kg s -2. Lavoro fatto da una forza costante su un percorso rettilineo:

Il lavoro. oppure. r r. [L]=[F][L]=[ML 2 T -2 ] S.I.: 1 Joule = 1 m 2 kg s -2. Lavoro fatto da una forza costante su un percorso rettilineo: Il laoo Laoo atto da una oza costante su un pecoso ettlneo: W d d cos ϑ d d W < 0 W > 0 W 0 oppue d d 0 d0 [L][][L][ML T - ] S.I.: 1 Joule 1 m kg s - 1 Il laoo W d d cos ϑ d W d d + d + y y z d z È una

Dettagli

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /10/2003. L Elettrostatica

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /10/2003. L Elettrostatica M.T., M.T.T. Appunt d Fsca pe Scenze ologche Ves.. 6// L Elettostatca costtuent elementa della matea possedono, olte alla massa, la caca elettca. La caca elettca s msua n Coulomb (C ) ed l valoe pù pccolo

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Pova sctta del coso d Fsca con soluzon Pof. F. cc-tesengh 13/02/2013 Quest 1. State ossevando una gosta d quelle con seggoln volant che ga a veloctà angolae costante. Su uno de seggoln è seduto un bambno

Dettagli

Il campo B è uscente. Fisica Generale per Architettura - G. Cantatore 1

Il campo B è uscente. Fisica Generale per Architettura - G. Cantatore 1 Lezone 18 - Foza magnetca su fl pecos da coent Abbamo vsto che un campo magnetco esecta una foza sulle cache n movmento: quando queste cache n moto sono confnate all nteno d un conduttoe flfome c aspettamo

Dettagli

Misure elettriche ed elettroniche

Misure elettriche ed elettroniche Msue elettche ed elettonche Dott.ssa Melssa Tamsa Dpatmento d Scenze omedche e hugco Specalstche c/o Polo Scentfco e Tecnologco a Saagat, 44 Feaa e-mal: melssa.tamsa@unfe.t Ph: 53 9746 La matea è costtuta

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Unvestà degl Stud d Mlano Facoltà d Scenze Matematche Fsche e Natual Cos d Lauea n: Infomatca ed Infomatca pe le Telecomuncazon Anno accademco /, Lauea Tennale, Edzone duna FISICA Lezone n. 7 ( oe) Ganluca

Dettagli

Fisica Generale B. Campo magnetico stazionario. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Campo magnetico stazionario. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini A.A. 14 15 Fsca Geneale Campo magnetco staonao Scuola d Ingegnea e Achtettua UNIO Cesena Anno Accademco 14 15 A.A. 14 15 Il magnetsmo Fenomen magnetc not da lungo tempo (Socate, V secolo a. C.). Popetà

Dettagli

elio giroletti FENOMENI ELETTRICI FENOMENI ELETTRICI elettrostatica e correnti el.

elio giroletti FENOMENI ELETTRICI FENOMENI ELETTRICI elettrostatica e correnti el. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PVI dp. fsca nucleae e teoca va bass 6, 2700 pava, taly tel. 038298.7905 - golett@unpv.t - www.unpv.t/webgo webgo elo golett FENOMENI ELETTRICI elettostatca e coent el. FISIC

Dettagli

( ) Lezione 5. Collegamenti tra condensatori. parallelo 1 2 C1 Q = Q = Il potenziale è lo stesso su tutti i condensatori, quindi

( ) Lezione 5. Collegamenti tra condensatori. parallelo 1 2 C1 Q = Q = Il potenziale è lo stesso su tutti i condensatori, quindi ollegament ta conensato Lezone 5 paallelo e Il potenzale è lo stesso su tutt conensato, un ( ) e La capactà euvalente el sstema è la somma elle sngole capactà e L enega mmagazznata ( ) è la somma elle

Dettagli

Algebra vettoriale: un breve formulario. E r

Algebra vettoriale: un breve formulario. E r slde# Geoge Stokes Ilanda 1819 1903 Olve Heavsde Inghltea 1850 195 G. Stokes dede mpotant contbut alla teoa della popagaone ondulatoa con patcolae femento a flud (equaon d Nave-Stokes) all'ottca e all

Dettagli

Dinamica dei sistemi di punti materiali

Dinamica dei sistemi di punti materiali Dnaca de sste d punt ateal Punto ateale Sstea d punt ateal q = Q = M Pa Equazone della Dnaca dq/dt = F dq/ dt = F (e) = M a Seconda Equazone della Dnaca dp Ω /dt = M Ω dp Ω / dt = M Ω (e) M Ω x se Ω =

Dettagli

FISICA 1. Appunti e Considerazioni per il corso di : Dei Nettuniani di Trieste. Autore : Gon Leonardo Rev: 0.0 del 03/03/2002

FISICA 1. Appunti e Considerazioni per il corso di : Dei Nettuniani di Trieste. Autore : Gon Leonardo Rev: 0.0 del 03/03/2002 Appunt e Consdeazon pe l coso d : FISICA 1 De Nettunan d Teste Autoe : Gon Leonado Rev: 0.0 del 03/03/00 Appunt e consdeazon del coso d Fsca 1 de Nettunan d Teste Pag. 1 SOMMARIO PREMESSA... 4 GRANDEZZE

Dettagli

Forza elettrostatica 1.1

Forza elettrostatica 1.1 1. La foza elettostatca 1.1 La legge d Coulomb Foza elettostatca 1.1 S tova spementalmente (ad esempo con una blanca d tosone d Cavendsh) che fa due cache puntfom n uete e nel vuoto s esecta una foza elettca

Dettagli

Il campo elettrico E. è una proprietà dello spazio ed assume un suo valore in ogni punto dello spazio stesso

Il campo elettrico E. è una proprietà dello spazio ed assume un suo valore in ogni punto dello spazio stesso Il vettoe campo elettco coulomb (N/C) Campo elettco F ha come untà msua nel sstema SI l newton su N C La eone el campo è la stessa uella F (pe convenone la caca pova è postva) Il campo elettco è una popetà

Dettagli

Gli urti impulso teorema dell impulso

Gli urti impulso teorema dell impulso Gl ut Spesso abbao bsogno d conoscee coa una oza dpende dal tepo, n quanto solee l poblea utlzzando le eazon enegetche non è possble o sucente. Intoducao alloa la seguente quanttà ettoale chaata pulso.

Dettagli

al campo magnetico terrestre.

al campo magnetico terrestre. Il campo magnetco statco Sn dall antchtà è noto che alcun mneal contenent feo hanno la popetà d attae alt cop contenent anch ess feo. Quest mneal s dcono calamte o magnet pemanent natual. I cop feos, nelle

Dettagli

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 16/1/2018

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 16/1/2018 sca II - Ingegnea omedca -.. 17/18 - ppello del 16/1/18 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Nome ognome N o Matcola -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Momento angolare. Considero il moto di una particella di massa m lungo la traiettoria indicata e calcolo la variazione del suo momento angolare

Momento angolare. Considero il moto di una particella di massa m lungo la traiettoria indicata e calcolo la variazione del suo momento angolare Noe fle d:\scuola\cos\coso fsca\eccanca\oento angolae\oento angolae, d'neza e cento d assa.doc eato l 0//00 9.46 Densone fle: 48640 byte laboato l 7//00 alle oe 0.44, salvato l 5//0 7. stapato l 7//00

Dettagli

Lavoro meccanico. definiamo lavoro elementare dl: segue che:

Lavoro meccanico. definiamo lavoro elementare dl: segue che: avoo eccanco ds denao lavoo eleentae d: d d s ds cos x dx y dy z dz d ds segue che: ds d avoo eccanco A ds B d d s denao lavoo coputo da una oza a A e B: AB B d s A B ds A B A x dx y dy z dz M l t U.M.:

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 10 MARZO 2005

ESERCITAZIONE DEL 10 MARZO 2005 ESERCITAZIONE DEL 10 MARZO 005 Poblema pano n.5 Dato l sstema composto da un asta gda vncolata con una cenea n O e un dsco gdo d aggo R vncolato all asta da un contatto blateo con puo otolamento, detemnae

Dettagli

1 Il Potenziale elettrostatico

1 Il Potenziale elettrostatico Il Potenzale elettostatco. Il lavoo d una foza non costante Sappamo dallo studo della meccanca che ogn volta che una foza agsce su d un punto mateale e pù n geneale su d un copo esteso - ha nteesse consdeae

Dettagli

Soluzione del compito del 5 settembre 2012

Soluzione del compito del 5 settembre 2012 del compto del 5 settembe Ottca geometca Un aggo d luce banca ncde su un psma d veto d angolo d apetua φ 6 con un angolo d ncdena 45. A causa della dspesone della luce, l aggo s sepaa n un pennello d agg

Dettagli

Fisica Generale B. Campo elettromagnetico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Campo elettromagnetico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini A.A. 14 15 Fsca Geneale Campo elettomagnetco cuola d Ingegnea e Achtettua UNIO Cesena Anno Accademco 14 15 A.A. 14 15 Induzone Mchael Faaday (1791-1867). Nel 1831 studa l nteazone ta spe e magnet e l nteazone

Dettagli

Condizioni di equilibrio TD nelle reazioni chimiche

Condizioni di equilibrio TD nelle reazioni chimiche Condzon d equlbo TD nelle eazon chmche Voglamo studae l metodo geneale pe la detemnazone delle condzon d equlbo d un sstema fomato da N spece chmche dvese n pesenza d una eazone chmca. S utlzza una funzone

Dettagli

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici lettostatca lettostatca: banca della fsca che studa fenomen elettc Gà nell antca Geca (V secolo a.c.), s ea notato che l amba stofnata con un panno pesentava delle popetà attattve veso pccol cop (pume,

Dettagli

Definizione di mutua induzione

Definizione di mutua induzione Mutua nduzone Defnzone d mutua nduzone Una nduttanza poduce un campo magnetco popozonale alla coente che v scoe. Se le lnee d foza d questo campo magnetco ntesecano una seconda nduttanza, n questo d poduce

Dettagli

Elettrostatica. La maggior parte dei fenomeni fisici che si verificano attorno a noi sono dovuti a forze elettromagnetiche:

Elettrostatica. La maggior parte dei fenomeni fisici che si verificano attorno a noi sono dovuti a forze elettromagnetiche: lettostatca La maggo pate de fenomen fsc che s vefcano attono a no sono dovut a foze elettomagnetche: foze ta atom e molecole foze chmche vta! foze d attto foze d esstenza vscosa foze elastche e d coesone

Dettagli

NB: poiché stiamo cercando il campo elettrico sull asse x il problema è monodimensionale:

NB: poiché stiamo cercando il campo elettrico sull asse x il problema è monodimensionale: sepo: Capo elettco lungo l asse d una sbaetta caca Consdeao una sbaetta d lunghezza L e caca +Q. Detenae l capo elettco, lungo l asse della sbaetta ad una dstanza d da una estetà Possao agnae la sbaetta

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

Carica elettrica e campo elettrico

Carica elettrica e campo elettrico Ve. del 8/4/9 Caca elettca e campo elettco ) La caca elettca. S nota che stofnando con un panno d lana un pezzo d plastca, questo dvene capace d attae de pccol pezz d cata ovveo d esectae delle foze. Tale

Dettagli

ITCG LST L. Einaudi S.Giuseppe Vesuviano (NA) 2010/ Saperi essenziali di Fisica prof. Angelo Vitiello

ITCG LST L. Einaudi S.Giuseppe Vesuviano (NA) 2010/ Saperi essenziali di Fisica prof. Angelo Vitiello ITG LST L. Enaud S.Guseppe esuvano (N / - Sape essenzal d Fsca pof. ngelo tello Elettostatca L elettostatca è la pate della fsca che studa le nteazon fa cache elettche non n movmento (o tascuandone l movmento

Dettagli

L elettrostatica dei sistemi macroscopici

L elettrostatica dei sistemi macroscopici L elettostatca de sstem macoscopc Oggett cach Tutt cop sono fatt d atom e dunue contengono moltssme cache postve e negatve. Tuttava, negl stat pù comun della matea, gl atom sono neut; oppue, fomano molecole

Dettagli

Campo Magnetico. Magnetostatica

Campo Magnetico. Magnetostatica Magnetso Capo Magnetco Magnetostatca Un capo agnetco può essee ceato da cache eettche n oto, coè da una coente, oppue da un agnete peanente. Speentaente s tova che un agnete pesenta due poatà: poo nod

Dettagli

Operatori differenziali (1)

Operatori differenziali (1) Opeato dffeenal Gadente opea s no scalae; a come sltato n vettoe gad Φ Φ Φ Φ Φ Dvegena opea s n vettoe; a come sltato no scalae dv Rotaonale o otoe opea s n vettoe; a come sltato n vettoe ot Esectaon d

Dettagli

Università degli Studi di Salerno Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II

Università degli Studi di Salerno Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II Unvestà egl Stu Saleno Facoltà Ingegnea Esae sctto Fsca II - 74 Eseczo n Una pallna plastca, assa e enson tascuabl, è sospesa tate una olla costante elastca k = N e lunghezza a poso = 5c a un flo go, ateale

Dettagli

TEORIA ASSIOMATICA DELLA RADIAZIONE

TEORIA ASSIOMATICA DELLA RADIAZIONE TEORA AOMATCA DELLA RADAZONE ntoduzone alle antenne ed alla adazone elettomagnetca L appocco assomatco-deduttvo allo studo della popagazone elettomagnetca s basa sulla possbltà d pote ndagae ed analzzae

Dettagli

Problemi: lavoro energia cinetica

Problemi: lavoro energia cinetica Poblem: lavoo enea cnetca. Due spe ndustal anno scvolae una cassaote d massa m 5 k, nzalmente ema, pe una dstanza d 8.5 m. a oza F con la quale l aente spne la cassaote è d. N, e la dezone della oza oma

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Tm A

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Tm A ε 8.85 N Eseczo n. Un conensatoe capactà Facoltà Ingegnea opto sctto Fsca II - 9.9.6 T F è cacato con una ffeenza potenzale. Il conensatoe, opo l stacco el geneatoe, vene collegato n paallelo a un secono

Dettagli

I circuiti. Consideriamo correnti stabili di elettroni di conduzione attraverso dei conduttori metallici (flusso netto di carica 0) idt

I circuiti. Consideriamo correnti stabili di elettroni di conduzione attraverso dei conduttori metallici (flusso netto di carica 0) idt I ccut Consdeamo coent stabl d eletton d conduzone attaveso de condutto metallc (flusso netto d caca 0) dq dt q 0 t dt puo' [ ] A C / s essee L untà d msua della coente èl Ampee, untà fondamentale nel

Dettagli

La forza è nulla se la carica si muove in una particolare direzione r. le caratteristiche della forza magnetica sono: F = Bqvsenα

La forza è nulla se la carica si muove in una particolare direzione r. le caratteristiche della forza magnetica sono: F = Bqvsenα capo agnetco Defnzone opeata d capo agnetco Una caca d poa, con assa tascuable, s toa n una egone d spazo n cu l capo elettco è nullo. Sulla caca fea non s esectano foze. Se sulla caca n oto s esecta una

Dettagli

Dinamica del corpo rigido

Dinamica del corpo rigido Dnamca del copo gdo Un copo gdo è pe defnzone un copo che non s defoma duante l movmento. Se non s defoma voà de che la dstanza j fa due punt qualsas e j del copo esta costante: j = cost pe ogn e j. Il

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Compito A Facoltà Ingegnea ova sctta Fsca II 8.. opto ota: ε 8.8 Eseczo n. (gao coltà: ) Quatto conensato capactà 6 F, 9 F, F, F sono collegat coe ostato n gua. a eenza potenzale ta tenal e vale. alcolae: - la capactà

Dettagli

Fisica Generale A. Terzo principio della dinamica. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Terzo principio della dinamica. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fsca eeale A Tezo pcpo della damca Scuola d Igegea e Achtettua UNIBO Cesea Ao Accademco 205 206 Tezo pcpo Og volta che u copo (A) esecta ua foza su u alto copo (B), l secodo esecta sul pmo ua foza vettoalmete

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido eccanca 07-08 7 Denstà Defnamo denstà d un eemento nfntesmo d ρ d ρ d In geneae ρ ρ( ) ρ( x,, ) < ρ Tea > 5.5 g cm ρtea ρ( ) 3 Pofo d denstà dea Tea Costa:. -.9 g cm -3 anteo: 3.4-5.6 g cm -3 Se assa totae

Dettagli

g r =-g k r campo vettoriale distribuzione delle masse T n (x,y,z,t) campo tensoriale forze agenti sul corpo

g r =-g k r campo vettoriale distribuzione delle masse T n (x,y,z,t) campo tensoriale forze agenti sul corpo Campo Con l temne campo ntendamo ndcae una funzone che fonsce l valoe assunto n ogn punto d uno spazo da una detemnata quanttà fsca che può tovae desczone n fome matematche dvese: Esempo: campo fsco desczone

Dettagli

Sessione live #1 Settimana #2 dal 10 al 16 marzo. Statistica descrittiva: Indici di posizione, dispersione e forma Istogramma frequenze, box plot

Sessione live #1 Settimana #2 dal 10 al 16 marzo. Statistica descrittiva: Indici di posizione, dispersione e forma Istogramma frequenze, box plot Sessone lve #1 Settmana # dal 10 al 16 mazo Statstca descttva: Indc d poszone, dspesone e foma Istogamma fequenze, box plot Lezon CD: 1 - - 3 Eseczo 1 S consde la seguente dstbuzone delle nduste tessl

Dettagli

CAPITOLO 6. Dunque, se il volume è costante, la variazione di temperatura si può calcolare nel seguente modo:

CAPITOLO 6. Dunque, se il volume è costante, la variazione di temperatura si può calcolare nel seguente modo: Intoduzone alla Temodnamca Esecz svolt CAITOO 6 Eseczo n 6 Calcolae la vaazone d tempeatua d mol d un gas ( C R ) che assobe caloe (q J): a) Se la pessone è costante; b) Se l volume è costante In quale

Dettagli

N = C. Lezione 1. Elettrostatica: forze elettriche e campo elettrico. Campo Elettrico. Azione del campo elettrico: Forze su cariche elettriche

N = C. Lezione 1. Elettrostatica: forze elettriche e campo elettrico. Campo Elettrico. Azione del campo elettrico: Forze su cariche elettriche lttostatca: foz lttch campo lttco Campo lttco è un campo d foz vttoal nllo spazo, coè una gandzza fsca con modulo dzon, funzon dlla poszon nllo spazo x, y, z to d Faaday-Maxwll zon dl campo lttco: Foz

Dettagli

N, fissata ad un estremo ed inizialmente compressa di. x (vedi figura). La

N, fissata ad un estremo ed inizialmente compressa di. x (vedi figura). La Facoltà d Ingegnea Pova sctta d Fsca I NO & VO - -09-03 Eseczo n. Una pallna, asslable ad un punto ateale d assa kg, vene lancata ozzontalente sopa un talo da una olla d costante elastca k 500 N, fssata

Dettagli

a) Applichiamo il teorema del momento angolare, scegliendo come polo un punto dell asse di rotazione (z) individuato dai cardini: τ =

a) Applichiamo il teorema del momento angolare, scegliendo come polo un punto dell asse di rotazione (z) individuato dai cardini: τ = eccanca Una pota d assa, altezza H, laghezza L, spessoe S e oento d neza I e` lbea d uotae attono all asse vetcale de cadn (ved fgua). Inzalente la pota e` chusa. Una foza F costante n odulo e pependcolae

Dettagli

Sviluppo dell algoritmo per l allineamento dello spettrometro magnetico di PAMELA

Sviluppo dell algoritmo per l allineamento dello spettrometro magnetico di PAMELA Svluppo dell algotmo pe l allneamento dello spettometo magnetco d PAMELA Fancesca Gamb Unvestà degl Stud d Fenze Congesso Nazonale SIF 19 Settembe 003 Lo spettometo magnetco d PAMELA Lo spettometo magnetco

Dettagli

Statica del corpo rigido Sistemi equivalenti di forze

Statica del corpo rigido Sistemi equivalenti di forze Statca el copo go Sstem equvalent foze S efnsce Copo Rgo un copo che è nefomable: Tutt punt el copo go mantengono nalteata la ecpoca stanza qualunque foza estena agsca su ess E ovvamente un astazone Con

Dettagli

Lezione 5: descrizione qualitativa e quantitativa dei fenomeni magnetici. VII secolo: magnetite (FeO.Fe 2 O 3 ) attira limatura di ferro:

Lezione 5: descrizione qualitativa e quantitativa dei fenomeni magnetici. VII secolo: magnetite (FeO.Fe 2 O 3 ) attira limatura di ferro: Lezone 5: desczone quatatva e quanttatva de fenomen magnetc enomen magnetc VII secoo: magnette (eo.e O 3 ) atta matua d feo: ápopetà non unfome ne mateae; ás manfesta n detemnate pat. campon cndc (magnet)

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

CAPITOLO I CAMPI ELETTROMAGNETICI RICHIAMI ED APPROFONDIMENTI

CAPITOLO I CAMPI ELETTROMAGNETICI RICHIAMI ED APPROFONDIMENTI G. Lupò Modellstca elettomagnetca de Mateal 7/8 APITOLO I AMPI ELETTROMAGNETII RIHIAMI ED APPROFONDIMENTI I. Modello geneale dell elettomagnetsmo [ 4] Questo oso s colloca a valle delle fomazone base devante

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

Fluidodinamica Applicata Esempi (1-5) di Flusso Irrotazionale

Fluidodinamica Applicata Esempi (1-5) di Flusso Irrotazionale Poltecnco d Tono Fldodnamca Applcata 3. Esemp -5 d Flsso Iotaonale Flsso bdmensonale La none d coente Nel caso bdmensonale c è n lteoe popetà: Fg.3 Integamo n A ed samo Gass. dd nds n n A A A ma se è desctta

Dettagli

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima avoro ed Energa F s Fs cos θ F// s F 0 0 se: s 0 θ 90 Il lavoro svolto da una orza costante è l prodotto scalare della orza per lo spostamento del punto d applcazone della orza medesma [] [M T - ] N m

Dettagli

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico Enegia otenziale Elettica e otenziale elettico La foza di Coulomb, mattone di tutta l elettostatica, è una foza consevativa. E quindi possibile definie pe essa una funzione Enegia otenziale. L enegia potenziale

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 3 MARZO 2005

ESERCITAZIONE DEL 3 MARZO 2005 ESERCITAZIONE DEL 3 MARZO 2005 Ela lnda (on passo p ostante) Equazon dell ela: x = R os θ y = R sn θ z = p 2π θ 5 La uva appatene al lndo olae, on geneat paallele all asse z, d equazone: x 2 + y 2 = R

Dettagli

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!!

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!! avoo ed Enega eempo: copo oggetto a oza vaable con la pozone [oza d gavtà, oza della molla] oppue taettoa complcata utlzzando la ola legge d Newton ma non poo calcolae la veloctà del copo n ondo alla pta,

Dettagli

4^A - FISICA compito n Le velocità degli ioni sono tutte trasversali al campo magnetico ed hanno. =6, m/ s.

4^A - FISICA compito n Le velocità degli ioni sono tutte trasversali al campo magnetico ed hanno. =6, m/ s. 4^A - FISICA compto n 4-2015-2016 1. Un fasco d on cabono C + d massa m=2,00 10 26 kg enta n una S zona d spazo n cu è pesente un campo magnetco =0,380T. v Le veloctà degl on sono tutte tasvesal al campo

Dettagli

F = 0 L = 0 se: s = 0 = 90 [L] = [ML 2 T -2 ] F // 1J = 10 7 erg

F = 0 L = 0 se: s = 0 = 90 [L] = [ML 2 T -2 ] F // 1J = 10 7 erg ) Un corpo d massa 5 kg è posto su un pano nclnato d 0. Una orza orzzontale d 00 N a rsalre l corpo lungo l pano nclnato con un accelerazone d 0.5 m/s. Qual è l coecente d attrto ra l corpo e l pano nclnato?

Dettagli

Prof. F. Soramel Elementi di Fisica 2 A.A. 2010/11 1

Prof. F. Soramel Elementi di Fisica 2 A.A. 2010/11 1 Il campo magnetco Un campo magnetco può essee ceato da cache elettche n moto, coè da una coente, oppue da un magnete pemanente Spementalmente s tova che esstono due polatà nel magnetsmo polo nod e polo

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 5/6 Prova scrtta del Gugno 6 ) Un corpo d massa m = 5 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = m e nclnazone θ=3 rspetto all orzzontale. Il corpo parte da ermo

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONDUZIONE

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONDUZIONE EMODINAMICA E EMOFUIDODINAMICA ASMISSIONE DE CAOE PE CONDUZIONE 1 (t) A H ( t ) (x,t) (t) 0 x x e s se w 1 ( x, t ) x ( x, t ) asmssone del caloe pe conduzone Indce 1) Il postulato d Foue pe la conduzone

Dettagli

Dinamica del Corpo rigido

Dinamica del Corpo rigido Dnamca del Copo gdo Defnzone Un copo gdo è un sstema d punt mateal n cu le dstanze elatve NON cambano ed è un oggetto esteso. Le foze ntene (foze d coesone che mantengono nvaate le dstanze fa punt) hanno

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

Flussi potenziali, moti irrotazionali

Flussi potenziali, moti irrotazionali Captolo 4 Fluss potenzal, mot otazonal Una stuazone asntotca che s vefca fequentemente n poblem fludodnamc, n aeeonautca e meccanca è quella pe Re che dà luogo a fluss Eulean. In tale stuazone s possono

Dettagli

Fisica Generale A. Lavoro ed Energia - 2. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Lavoro ed Energia - 2. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini isica Geneale A - cuola di Ingegneia e Achitettua NIBO Cesena Anno Accademico 015 016 Campi di foe consevativi oa posiionale su un punto mateiale: foa descitta da una funione cha associa ad ogni posiione

Dettagli