FENOMENI LUMINOSI. ( ) = 0,67 m 1 ONDE E CORPUSCOLI CAPITOLO 16

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FENOMENI LUMINOSI. ( ) = 0,67 m 1 ONDE E CORPUSCOLI CAPITOLO 16"

Transcript

1 CAPITOLO 6 FENOMENI LUMINOSI ONDE E CORPUSCOLI Quello oulatorio, perché l olografia è basata sul feomeo ell iterfereza tra luce emessa a u laser che viee separata i ue parti. Ua parte viee fatta iciere sull oggetto a fotografare, metre l altra rimae ialterata. I ue raggi vegoo poi fatti iciere sulla stessa lastra fotografica, ao così luogo a elle frage i iterfereza (la luce che ha colpito l oggetto ha subito u cambiameto i fase). Sì, per esempio la riflessioe e le ombre. 3 Perché l iice i rifrazioe i u mezzo è il rapporto fra la velocità ella luce el vuoto e quella el mezzo cosierato, e quest ultima è sempre miore i c. 4 c v,50 v c, 3,5 5 v c 3,00 08 m/s,50, m/s t l v, m, m/s,00 0 s 0,0 ps 6 Iichiamo col l lo spessore ello strato acqua attraversato alla luce e co t il tempo impiegato per attraversarlo. Possiamo calcolare t come segue: l v t c t t c l Nello stesso tempo t la luce i aria attraversa uo strato i spessore l : l v t c t c c l l,33,00 0,50 m 7 0,67 m

2 Amali, L Amali per i licei scietifici.blu CAPITOLO 6 FENOMENI LUMINOSI v l t,00 0 m 9,93 0 s 0,0 09 m/s c 3,00 08 m/s, 49 v,0 0 8 m/s 8 l v t c t l v t c t t t,33,4 0,550 LE ONDE LUMINOSE E I COLORI 9 Quella gialla, poiché l iice i rifrazioe el materiale è maggiore per il vere che per il rosso. 0 È sera poiché il sole eve essere ietro i te per veere l arcobaleo. f c 3,00 08 m/s λ m 7,89 04 Hz f c λ 3,00 08 m/s 5, m 5,09 04 Hz T λ c 5, m 3, m/s, s La velocità i propagazioe ella luce el mezzo i iice i rifrazioe,5 è v c,5 3,00 08 m/s, m/s,5 quii λ v f,00 08 m/s 393 m 5, s 3 f c λ, m/s, m,8 05 Hz UV ( λ < 380 m)

3 Amali, L Amali per i licei scietifici.blu CAPITOLO 6 FENOMENI LUMINOSI 4 λ vuoto c f, m/s 4, Hz 0, m 637,9 m λ vetro v f c f λ vuoto 5 λ vuoto c f (,507 6, m) 4, m 43, 3 m 3,00 08 m/s 7, Hz 0, m 400 m λ vetro v f c f λ vuoto λ vuoto λ vetro 400 m 63 m,5 3 L ENERGIA DELLA LUCE 6 E R E A t,9 J 3, 0 4 m 7 E R E A 4,5 s t E / A t 0 kj/m 8 h,3 03 W/m ( 3600 s/h) L orie i graezza è 0 W/m. 0, 35 W/m 8 S S S S S S Nel secoo caso si imezza W/m : 000 W/m x : 00 W ( 650 W/m )( 00 W) x 30 W 000 W/m kwh ( 000 W) ( 3600 s) 3, J ( 30 W) ( 8,00 h),04 kwh kwh : 3, J,04 kwh : x 3

4 Amali, L Amali per i licei scietifici.blu CAPITOLO 6 FENOMENI LUMINOSI E erogata (,04 kwh ) ( 3,60 06 J) 3, J kwh 0 I R E Ω t E t Ω P S Ω P I S RΩ,0 W/sr E R P S 4πr I R r ( 4π sr ) 5 W,0 W/sr ( 0 0 m),0 0 W/m A λ ( 63,8 0 9 m) 4,0 0 3 m E R E / t A,0 0 3 W 4,0 0 3 m,5 09 W/m E R effettivo ( 0,40)E R 0,60(, W/m ) 0,8 0 3 W/m E assorbita 0,50 E R effettivo A t 0,50( 0,8 0 3 W/m )(,00 m )( 3,6 0 3 s),9 MJ 3 E 4πR E R t 4π, m I R E Ω t E / t Ω E A R Ω E R 4πR 4π sr (, W/m ) s 3, J (,496 0 m),35 03 W/m sr 3,0 0 5 W/sr 4 E E R A t 3,0 0 3 W/m 5,0 0 3 m s 5 J 4 LE GRANDEZZE FOTOMETRICHE 5 0 lm,5 0 3 lm 500 lm 6 E L Φ L A 7 Φ L AE L 4πr E L 4π( 3,3 m) ( 4 lx) 5,6 0 3 lm 4

5 Amali, L Amali per i licei scietifici.blu CAPITOLO 6 FENOMENI LUMINOSI Φ L AE L 4πr E L 4π( 5,0 m) ( 60 lx),9 0 4 lm 8 E L Φ L A Φ L πd 9 ( 4π sr) 5 c 3,8 0 lx π 4,0 0 m I L Φ L Ω, 03 lm 9 c π sr Dimiuisce perché l occhio umao è meo sesibile alla raiazioe rossa rispetto a quella giallo-vere. 30 E L Φ L A E L E L A A A A E L E L A 00% 30% 0,77 A L 0, 77 L L L 0,77 ( 60 cm) 0,77 53 cm 3 Superficie laterale π rh π(,0 0 m) ( 0,0 0 m) 0,5 m E L 0 lm 0,5 m,39 03 lx E L E L + 0, 40 E L, lx A Φ L 0 lm 0,07 E L, m lx r A πh 0,07 m π 0 0 m 8,57 0 m P E erogata t E erogata P t ( 5,0 W) ( 3600 s), J 3 E L Φ L 4π D 4 Φ L πd I L Φ L 405 lm 3 c 4π 4π sr 405 lm,4 03 lx π 3,0 0 m 5

6 Amali, L Amali per i licei scietifici.blu CAPITOLO 6 FENOMENI LUMINOSI 33 E L Φ L l 500 lm,5 m, 3 03 lx 34 l Φ L cost E L l E L l E L,30 l E L E L E L 0,4 4% lato el quarato i proiezioe E L E L (,30) 0,59 E L A l area i proiezioe E L Φ L A Φ L Φ L E L 500 lm,540 m 540 cm 00 pollici 6 lm/m 35, m 4,8 m, m 3,6 m E L Φ L 4π I L I L I L I L I L 3,6 m, m ( 30 c),7 0 c 5 IL PRINCIPIO DI HUYGENS 36 Come spiegò Fresel el 86, l itesità elle oe secoarie regressive imiuisce fio a aullarsi. 6 LA RIFLESSIONE E LA DIFFUSIONE DELLA LUCE 37 Vere, come ell esempio i pag. 956.??? 38 Questo feomeo è ovuto alla iffusioe ella luce el sole a parte elle molecole ell aria: se la luce iciete è biaca, ella luce iffusa si trovao prevaletemete le raiazioi a frequeza elevata, come l azzurro e il blu. 39 Nello spazio, macao l atmosfera, vegoo meo le particelle i azoto e ossigeo i grao i 6

7 Amali, L Amali per i licei scietifici.blu CAPITOLO 6 FENOMENI LUMINOSI iffoere la luce el sole; allotaaosi alla terra, quii, il cielo assume u colore sempre pi. scuro. 40 Perché più soo lisce e patiate, miore sarà la riflessioe iffusa ella luce. 4 Applico le leggi ella riflessioe alla oppia riflessioe subita al fascio laser. Il raggio emergete è parallelo al raggio iciete. Ifatti, i ue raggi, tagliati alla trasversale PQ, formao agoli coiugati iteri supplemetari. Il quarilatero APQB è pertato u rombo (le iagoali soo perpeicolari e soo bisettrici egli agoli al vertice). Poichè PQ misura,0 m e PO misura 0,50 m, e cosegue che l agolo è i 60, metre è i 30, i quato agoli complemetari. La lughezza el percorso totale compiuto al raggio lumioso, al puto A al puto B, risulta pari a 3,0 m. 4 Co le iicazioi i figura possiamo scrivere: AO OB AH se60 0,50 3 / 0,58 m BK se 60 3,0 m 3 / 3,5 m Il percorso compiuto ai raggi lumiosi è AO + OB 4, m 0,50 m,5 m H O A 3,0 m 3,5 m K B 43 tg 30 x 4,50 m x ( 4,50 m) tg 30,60 m h,68 m +,60 m 4,8 m 44 7

8 Amali, L Amali per i licei scietifici.blu CAPITOLO 6 FENOMENI LUMINOSI Applicao le leggi ella riflessioe, si trova per costruzioe che le riflessioi soo 4, come iicato i figura. L 0 m A B D 3 m L AB 3D + ( 3D) L ( 0 m) 4 m t L AB L c 4 m 0 m 3,0 0 8 m/s, s 45 h 4, 7 m h, 7 m 5, m h h h 4,7 m,7 m 3,0 m α tg h 3,0 m tg 5, m L uomo o riesce a specchiarsi per itero, perché la superficie riflettete eve essere almeo pari a metà ella sua altezza. 47 η P elettrica P luce solare P elettrica P luce solare η P luce solare iffusa ( 500 W)0,0,00 0 W 60 W 0, 5,00 0 W 7 LA RIFRAZIONE DELLA LUCE 48 Si può ire che il primo mezzo è otticamete più eso el secoo, cioè che >. 49 Perché l iice i rifrazioe ell elio liquio è all icirca uguale a quello ell aria. 50 8

9 Amali, L Amali per i licei scietifici.blu CAPITOLO 6 FENOMENI LUMINOSI seî se ˆr se ˆr seî ˆr arcse seî se 45 arcse, O aria iamate 7 5 Raoppia. No cambia. Si imezza. 5 vetro,60 aria,00,60 sale,54 aria,00,54 aria,00 sale,54 0,649 aria,00 vetro,60 0,65 Si allotaa alla perpeicolare quao esce ell aria, metre si avvicia quao ell aria etra el sale o el vetro. 53 L s cos ˆr 54 s se ˆr s seî 7,0 0 3 m 0,8 se 45,4 9

10 Amali, L Amali per i licei scietifici.blu CAPITOLO 6 FENOMENI LUMINOSI se 8,0 se, 7,54 se 8,0 se,8,5,54,5 0,03,54 corrispoe al colore violetto,5 corrispoe al colore giallo 55 se ˆr seî ˆr arcse seî ˆr violetto arcse se60, ˆr rosso arcse se60, L s tg ˆr s se ˆr se ˆr s seî se î L s seî se î se î, 0 3 m 60 s L L 56 aria,0 seî se ˆr se 30,0 se,6,36 Si tratta i alcol etilico. 57 aria,0,5 Alla prima rifrazioe si ha: 0

11 Amali, L Amali per i licei scietifici.blu CAPITOLO 6 FENOMENI LUMINOSI seα seβ seα seβ Alla secoa rifrazioe si ha: seβ se γ se γ seβ Quii seα se γ α γ cioè i ue raggi soo paralleli. β arcse seα arcse PQ se 45,0,5 s,0 cm 3,6 cm cosβ cos7,9 7,9 PQ se( γ β) PQ se( α β) ( 3,6 cm) se( 45,0 7,9 ) 4,00 cm 58 Chiamiamo α, β, γ, δ gli agoli che il raggio lumioso forma co la ormale alla superficie i separazioe ei puti i icieza, come iicato i figura. Applicao ripetutamete la legge i Sell si ha seα seβ 3 se γ seδ a cui segue che α δ, cioè il raggio iciete e il raggio emergete soo paralleli. β arcse se 30, 49 9,6 se γ seα se 30 3, 75 3 se6,6 quii si tratta i vetro. 59 seî se ˆr v v c v se ˆr v c seî,90 08 m/s ˆr arcse ( se,0 ) 3, m/s 3,7 60 L agolo δ è estero al triagolo EBC e pertato è uguale alla somma egli agoli iteri o aiaceti. Possiamo quii scrivere: + ê rˆ δ î rˆ Cosierao il quarilatero VBKC, si ha B ˆKC + α 80

12 Amali, L Amali per i licei scietifici.blu CAPITOLO 6 FENOMENI LUMINOSI Esseo ache B ˆKC 80 r ˆ + rˆ risulta α r ˆ + r ˆ e quii δ î + ê α 8 ANGOLO LIMITE E RIFLESSIONE TOTALE 6 Perché l agolo limite i u iamate è piccolo circa 4,4 per cui u raggio i luce che etra el iamate può riflettersi più volte al suo itero, seza che la sua itesità imiuisca. 6 Le fibre ottiche soo costituite a u ucleo i materiale vetroso co iice i rifrazioe maggiore ella guaia i rivestimeto e quii al loro itero avviee il feomeo ella riflessioe totale ella luce. Ioltre l itero è tato trasparete che pochissima è l eergia assorbita al vetro. 63 seîl seîl se 4,4,4 64 î L arcse claig core arcse,3, ˆα iamate 4,4 (agolo limite),00 (aria) ˆα a 4,4 + 4,4 0, 3 3, ˆα b 4, 4 + 4,4 0, 45 35,4 se ˆα L se 90 a b,00 se 3,,88,00 se 35,4,73 a b,88,73 0,5 Prezzo: 8,5 + 0,5( 8,5 ) 9,49 66

13 Amali, L Amali per i licei scietifici.blu CAPITOLO 6 FENOMENI LUMINOSI seî se ˆr Dalla figura si evice î 7 e ˆr 43, a cui si ottiee,5. î L arcse 4 Quii il raggio corretto è quello iicato co B. 67 seîl se90 seîl La coizioe su si ottiee sostitueo il valore massimo i seî che si ha per îl 45. I queste coizioi il raggio rifratto è parallelo alla superficie i separazioe prisma-aria. se 45,4 Pertato si ovrà usare >,4. seîl, 33 se90, 33,88 >,88 se Peice iamate; peice «v» vetro. seîl, 4 îl 4,4 seîl v v,65 îl v 37, 3 Poiché la luce icie co u agolo i , che è maggiore egli agoli limite trovati al puto preceete, la prima rifrazioe è ua riflessioe totale sia che si tratti i iamate, sia che si tratti i vetro. Nel secoo passaggio l agolo i icieza vale e tale valore è maggiore ell agolo limite el caso el iamate, ma o el caso el vetro. Pertato, se il materiale è vetro, avviee ua ormale rifrazioe. 69 seîl acqua vetro îl arcse acqua vetro arcse,55,60 76 î L arcse aria acqua arcse,00, seîl se 90,0 3

14 Amali, L Amali per i licei scietifici.blu CAPITOLO 6 FENOMENI LUMINOSI,00 (aria),00 se 4,,49,00 se 33,4,8 R,49,8 0,8 (plexiglas) (vetro) 9 L INTERFERENZA DELLA LUCE A L ESPERIMENTO DI YOUNG 7 No, i ue termii si sommao, geerao u miimo i valore oppio, e quii si ha iterfereza costruttiva. 7 Perché le fasi elle oe lumiose emesse cambiao i moo rapio e casuale. Le sorgeti elemetari, gli atomi, o soo coereti e emettoo luce i moo iipeete gli ui agli altri. 73 y λl,0 m m,0 0 4 m 6,5 0 3 m 74 λl y 0,0 m 589,0 0 9 m 0,50 0 m, mm Raoppia ache la y, quii, come i ua trasformazioe i scala, ache la istaza tra ue massimi laterali raoppia. 75 ( 0, m) l y λ 4,0 0 3 m m 4, 4 m 76 La istaza fra ue frage lumiose aiaceti, per piccoli agoli, è (vei PROBLEMA MODELLO ) y y k+ y k λl Pertato la risposta corretta è la «e». 77 kλ k λ k, m 43,5 (valore a scartare perché o itero) λ 5, m 4

15 Amali, L Amali per i licei scietifici.blu CAPITOLO 6 FENOMENI LUMINOSI k, m λ 5, m 40,00 78 λ λ ( m) m 8,0 0 7 m 30,5 Aveo otteuto u multiplo semi-itero ella lughezza oa, el puto P si ha iterfereza istruttiva. 79 λ + seα Per si ha λ 3 seα (, m) se 0, m 80 Poiché lo sfasameto fra ue sorgeti è i λ/4, per avere iterfereza costruttiva si eve porre: S P S P kλ + 4 4k + λ λ 4 4k + 4 ( 6,6 0 7 m) Si ha ivece iterfereza istruttiva ei puti P tali che S P S P k + λ + 4 λ 4k + 3 λ 4k + 3 ( 6,6 0 7 m) λ k seα k k seα k λ se 0,99 8, m 6, m 7 La posizioe i uo ei ue massimi rispetto alla perpeicolare allo schermo è y 0 cm 5,00 0 m Co l approssimazioe y l tgα seα si trova che lo schermo eve essere posizioato alla miima istaza: l y seα 5,00 0 m se 0,99 9,58 m 8 λ y l ( 0, m),0 0 3 m,5 m 6,4 0 7 m 5

16 Amali, L Amali per i licei scietifici.blu CAPITOLO 6 FENOMENI LUMINOSI La lastria i plexiglas, posta avati a etrambe le feiture, o cambia la figura i iterfereza, perché lo sfasameto ovuto all attraversameto ella lastria è lo stesso per le ue sorgeti. 83 La istaza fra il massimo cetrale e la prima fragia lumiosa aiacete, per piccoli agoli, è y λl a cui (,0 0 4 m) λ y l 3,4 0 3 m,0 m 84 Peice «g» giallo; peice «v» vere. seα g m λ g 5 λ g 9 seα v k λ v 5 λ v λ g 6,8 0 7 m Se la quita fragia lumiosa el vere cae all itero ella quita fragia scura el giallo, sigifica che le ue posizioi agolari evoo coiciere. Quii avremo: α g α v 9 λ g 5λ v λ v 9 0 λ g 530 m 85 Ricoriamo che le frage lumiose soo tutte equiistati (vei PROBLEMA MODELLO ). Iichiamo co y la istaza fra ue frage lumiose aiaceti: y D 4 5, 40 mm La istaza tra lo schermo e la coppia i feiture è ( m) y λl l y λ 5, m,0 m 4, m 86 seα m m m λ λ 3,4 0 4 m se 0,85 0 LA DIFFRAZIONE DELLA LUCE 87 La pupilla ell occhio si comporta come ua feitura circolare e la retia come lo scermo su cui si formao elle figure i iffrazioe. 88 Le oe prootte soo i fase e il puto cetrale ell ombra è equiistate ai puti el boro 6

17 Amali, L Amali per i licei scietifici.blu CAPITOLO 6 FENOMENI LUMINOSI ell oggetto, quii si ha iterfereza costruttiva. 89 λ seβ 7,5 0 6 m se ,0680 7,5 0 6 m 90 λ seβ 0,060 m se 30 3,0 cm λ seα α arcse λ 9 β arcse λ arcse 6, m,0 0 3 m, 3 β arcse λ arcse 6, m,0 0 4 m 3 β arcse λ 6, m arcse,0 0 6 m 4 3,0 0 m arcse 6,0 0 m 90 0, m 493 m Si osserva più facilmete l effetto ella iffrazioe per la feitura più stretta che corrispoe all agolo più grae. 9 seα λ tgα y l y l tg arcse λ 5,57 0 m La larghezza ella fascia cetrale è ata alla istaza tra i primi ue miimi: y, 0 m seα k k λ Il valore ella fuzioe seo può essere al massimo, per cui k m 5,0 0 6 m k 7, Quii si formao i tutto 4 frage scure. 93 λ seβ ( 6, m) y l 0, m 3,0 m 5, m λ + y y + l l y l 0,05 mm 0,05 mm + 0,56 mm 6,40 mm + 0,0 m 3,0 m y 6, 0 8 m l 7

18 Amali, L Amali per i licei scietifici.blu CAPITOLO 6 FENOMENI LUMINOSI La misura che à maggiore icertezza è quella sulla larghezza ella feitura. 94 y istaza fra le secoe frage scure. y l tg arcse λ y l tg arcse λ 8,5 0 3 m tg arcse 589,8 m ( 0 9 m) 5,0 0 4 m 95 Larghezza ella fragia cetrale: D,0 cm. D lλ m se90 λ lλ D ( m) 3,0 0 m,0 0 m 4, m m 6 Si formao frage scure. 96 λ seβ λ seβ m se 0,0 0 6 m,0 0 6 m se 30 4,3 0 6 m 4,3 µm 0, m 500 m (luce vere) 97 Sia λ la lughezza oa ella luce utilizzata e D la larghezza ella fragia cetrale: λ c f D lλ 3,00 08 m/s 5, Hz m l D λ λ,4 0 4 m 4 µm IL RETICOLO DI DIFFRAZIONE 98 Nel caso el reticolo i iffrazioe la luce co lughezza oa miore è quella meo eviata. Ifatti per il primo orie, a esempio, vale la relazioe seα λ 99 Se il reticolo viee immerso i u mezzo iverso all aria, la lughezza oa ella luce ecresce 8

19 Amali, L Amali per i licei scietifici.blu CAPITOLO 6 FENOMENI LUMINOSI i u fattore pari a /. Pertato, applicao la formula seα k k λ gli agoli che iiviuao i massimi i iterfereza ella figura i iffrazioe risultao miori e quii la istaza fra le frage lumiose imiuisce. 00 λ c f 3,00 08 m/s 5,7 0 4 Hz 5, m Questa lughezza oa corrispoe a ua luce gialla (vei spettro i fig. 3 cap. 7). λ seα Poiché 5, m se 45, m L N si ha N L, m feiture/m 60 feiture/mm feiture/mm, m λ se arctg y l (, m) se arctg 5,5 0 m,0 0 m 5, m 576 m 0 L N,50 0 m 0 000, m N L 0 000,50 0 m 4,00 05 feiture/m Proporzioalità iversa (il passo è il reciproco ella esità). 03 8, feiture/m,5 0 6 m λ se arctg y l,5 0 6 m se arctg,45 0 m,35 0 m 6, m 9

20 Amali, L Amali per i licei scietifici.blu CAPITOLO 6 FENOMENI LUMINOSI 04 L N 0 cm 8,0 0 6 m y l tg arcse λ,80 m 8,0 0 6 m 0,8 m tg arcse 6, m 05 L N 530 cm, m λ seα se arctg Si tratta i luce vere. y l, m se arctg 0,43 m,49 m 5,3 0 7 m 53 m 06 L N 500 cm 4, m λ seα k se 30,0 4, m k k 3 λ 667 m rosso k 4 λ 500 m vere k 5 λ 400 m violetto, m k PROBLEMI GENERALI E R W S t P 0, W S 4π,0 m E R P s 4π r P s 4π r seî se ˆr se ˆr seî 0,9 W/m 4 P s 4πr 4E R 0,76 W/m ˆr arcse seî se arcse,

21 Amali, L Amali per i licei scietifici.blu CAPITOLO 6 FENOMENI LUMINOSI 3 ˆr arcse seî se 45,0 arcse,5 7,9 s tg ˆr δ se 45,0 s( tg 7,9 )( se 45,0 ) 7,50 mm 4 seî se ˆr 3 4 î 3 4 ˆr î tgî s h s hî ˆr tg ˆr s h hî h sˆr ˆr hˆr 3 4 ˆr 3 h 90,0 cm 4 5 seα seβ vetro seîl,50 se 60,0 seβ se 90,0 β,50 seβ cosβ cosβ ( se 60,0 ),50,50 tgβ se 60,0 β 40,9,50( cos 40,9 ),3 î L arcse,3,50 48,9 Se fosse più grae, l agolo limite e l agolo β aumeterebbero, ma il complemetare i β, che rappreseta l agolo i icieza iteramete al vetro, imiuirebbe e risulterebbe iferiore all agolo limite; quii o potrebbe avveire la riflessioe totale. 6 Alla prima rifrazioe si ha ˆr arcse se50,0, 48 3, î L arcse,48 4,5 Poiché l agolo i icieza successivo è il complemetare i 3, cioè 58,8 esso supera l agolo limite e quii siamo elle coizioi i cui si verifica la riflessioe totale. 7 seî se ˆr corea ˆr arcse se 30 aria 4

22 Amali, L Amali per i licei scietifici.blu CAPITOLO 6 FENOMENI LUMINOSI seî se ˆr corea, 33 ˆr arcse se 30 acqua, 4 8 seî se corea acqua, 4 î arcse, 33 se 8 Il colore meo eviato è il blu, quii è più vicio al massimo cetrale. y λl y rosso y blu λ rosso m, 44 λ blu m 9 y λl,00 m 4, m 3, m 6,9 cm Triplicao il risultato preceete, come richiesto, oché raoppiao ulteriormete (visto che si richiee la istaza tra ue frage simmetriche, ua a estra e l altra a siistra), si ottiee 6y 6 6,9 cm,6 m Se il mezzo i cui si propaga la luce è acqua, l iice i rifrazioe el mezzo è,33. Ciò sigifica che v c,33 e quii λ acqua vt c,33 f λ 470 m 353 m,33,33 La posizioe el primo miimo iveta y l λ acqua m,00 m 3, m y ( m) 40,4 cm Ifatti λ λ 0 y y m 6,9 cm,33 40,4 cm 0 Peice «v» violetto; peice «g» giallo. h l tgα l tg arcse λ l tg arcse λ h h v h g l tg( arcse λ v ) l tg( arcse λ g )

23 Amali, L Amali per i licei scietifici.blu CAPITOLO 6 FENOMENI LUMINOSI l tg arcse λ v h tg arcse λ g tg arcse 4, m,67 m (Nota: f./m feiture/m) λ seα ( f./m) quii all aumetare i λ aumeta ache α. Sarà più vicio al massimo cetrale il colore violetto. 0,00 m tg arcse 5,0 0 7 m ( 0 5 f./m) h f tgα f tg arcse λ f λ, m 4, m, 0 9 m 4,5 cm E R E A t E cmt T 0, E RA cm t (,5 0 5 m ) s ( 0,003 kg) W/m 0, 40 J/(kg K) K 3 ˆr 60,0 37, 4,6 seî se ˆr se 37, 4 0,684,00 se,6 0,373,58,58 (vetro Flit) tg,6 h h( tg,6 ) (,80 cm) ( tg,6 ),7 cm ,0 ˆα base 69,0 ˆr 90,0 69,0,0 se ˆα se ˆr 3

24 Amali, L Amali per i licei scietifici.blu CAPITOLO 6 FENOMENI LUMINOSI se ˆα, 49 se,0,00 se ˆα, 49( se,0 ) 0,534 ˆα arcse 0,534 3, 3 5 seî se ˆr se 60,0 se ˆr α,00 0,585, 48 ˆr α arcse 0,585 35,8 se 35,8 se ˆr β,48 0,570,5 ˆr β arcse 0,570 34,7 se 34, 7 se ˆr γ,5 0,548,58 ˆr γ arcse 0,548 33, L l α + l β + l γ l α l β l γ,00 cm, 47 cm cos 35,8 3,50 cm 4,6 cm cos 34, 7 4,00 cm 4,77 cm cos 33, L,47 cm + 4,6 cm + 4, 77 cm,5 cm D α + β + γ α (,00 cm) ( tg 35,8 ),44 cm β ( 3,50 cm) ( tg 34,7 ),4 cm γ ( 4,00 cm) ( tg 33, ),6 cm D, 44 cm +,4 cm +,6 cm 6, 48 cm 6 Nella rifrazioe che la luce subisce passao alla gliceria all aria, il raggio i luce viee allotaato alla ormale alla superficie i separazioe. Esiste pertato u agolo i icieza limite, superato il quale la luce o passa alla gliceria all aria, ma viee riflessa totalmete. La coizioe richiesta si ottiee se il rapporto tra il raggio el isco e l altezza el liquio è tale a impeire la rifrazioe per agoli i icieza iferiori all agolo limite: allora essu raggio 4

25 Amali, L Amali per i licei scietifici.blu CAPITOLO 6 FENOMENI LUMINOSI lumioso emesso alla sorgete ella gliceria riuscirà a uscire. I formule, iicao co ˆθ L l agolo limite e ricorao la legge ella rifrazioe, si ha ˆθ L arcse 4,9 h tg ˆθ tg ˆθ L alle quali segue h tg ˆθ L 3,3 cm 7 Il raggio emesso al laser subisce ua oppia rifrazioe, la prima quao etra el liquio e la secoa quao e esce. La rifrazioe prootta al foo el recipiete ivece è trascurabile, poiché è trascurabile lo spessore ello stesso. Il liquio si comporta quii come u prisma. Il percorso ottico el raggio laser è rappresetato ella figura. La legge i Sell applicata alla prima rifrazioe forisce seβ seα α γ α β φ α δ e applicata alla secoa rifrazioe seφ se γ Come si evice alla figura, vale la relazioe 5

26 Amali, L Amali per i licei scietifici.blu CAPITOLO 6 FENOMENI LUMINOSI β + γ + ( π α) π a cui γ α β Elimiao β e γ alle tre equazioi preceeti, si ottiee seφ se α arcse seα Come si può esumere alla figura, si ha δ α φ quii, ricavato l agolo φ, è possibile etermiare l agolo δ. Sostitueo i valori umerici: φ 3,3 δ 6,7 Utilizzao le approssimazioi suggerite el testo, la legge i Sell si può scrivere α β per la prima rifrazioe, φ γ per la secoa rifrazioe. Sfruttao le relazioi fra gli agoli già iicate, risulta: δ α φ α γ α α β α α α ( )α Ne segue che per, δ può essere cosierato ullo ei limiti ell approssimazioe fatta. 8 No, la separazioe agolare tra le ue righe lumiose o ipee alla istaza allo schermo. Utilizzao la formula seα k k λ co k per le ue lughezze oa emesse si ha: α arcse λ N L α arcse λ N L La separazioe agolare è 404,66 m 000 feiture/cm arcse,39 0,0 m 435,83 m 000 feiture/cm arcse,493 0,0 m α α α, 493, 39 0,74 che è miore i quella richiesta, quii 000 feiture/cm o bastao. 6

FENOMENI LUMINOSI 1 ONDE E CORPUSCOLI CAPITOLO 27

FENOMENI LUMINOSI 1 ONDE E CORPUSCOLI CAPITOLO 27 CAPITOLO 7 FENOMENI LUMINOSI ONDE E CORPUSCOLI Quello odulatorio, perché l olografia è basata sul feomeo dell iterfereza tra luce emessa da u laser che viee separata i due parti. Ua parte viee fatta icidere

Dettagli

Prova scritta di Esperimentazioni di Fisica 2 del 17/9/ ,2k. Vbe

Prova scritta di Esperimentazioni di Fisica 2 del 17/9/ ,2k. Vbe Prova scritta i Esperimetazioi i Fisica el 7/9/99 U paello solare e' composto a 6 celle elemetari collegate i serie che, se illumiate, foriscoo ciascua 0,5 V e ua resisteza (ciascua) i 5 KΩ. Questo paello

Dettagli

α 2 fem BdA dt fem = dt quando la spira è in parte immersa e in parte no (caso 2). = B Elettrodinamica

α 2 fem BdA dt fem = dt quando la spira è in parte immersa e in parte no (caso 2). = B Elettrodinamica Elettroiamica ue spire piae i filo couttore AB, AE, hao forma i settore circolare co agolo al vertice α e soo poste ua opposta all altra rispetto al vertice A (vei figura) Il vertice A giace sulla retta

Dettagli

Diottro sferico. Capitolo 2

Diottro sferico. Capitolo 2 Capitolo 2 Diottro sferico Si idica co il termie diottro sferico ua calotta sferica che separa due mezzi co idice di rifrazioe diverso. La cogiugete il cetro di curvatura C della calotta co il vertice

Dettagli

Riflessione, trasmissione o assorbimento

Riflessione, trasmissione o assorbimento Riflessioe, trasmissioe o assorbimeto L idice di rifrazioe complesso i fuzioe della frequeza è u parametro estremamete utile perché rappreseta tutte le caratteristiche ottiche del materiale. Quado la radiazioe

Dettagli

c n OTTICA GEOMETRICA RIFLESSIONE E RIFRAZIONE INDICE DI RIFRAZIONE

c n OTTICA GEOMETRICA RIFLESSIONE E RIFRAZIONE INDICE DI RIFRAZIONE OTTICA GEOMETRICA U oda e.m. si propaga rettilieamete i u mezzo omogeeo ed isotropo co velocità c v = > si chiama idice di rifrazioe e dipede sia dal mezzo sia dalla lughezza d oda della radiazioe RIFLESSIONE

Dettagli

Programma lezione XIII

Programma lezione XIII Programma lezioe X /6 erfereza Diffrazioe Polarizzazioe Birifrageza Polarizzazioe circolare erfereza /6 si r r liea ei veri i e s i à Lo sfasameo ra le ue oe, ipee alla iffereza i cammio oico si e è pari

Dettagli

- una sorgente di campo magnetico a simmetria cilindrica in regime quasistatico sinusoidale,

- una sorgente di campo magnetico a simmetria cilindrica in regime quasistatico sinusoidale, Icertezza ella misura el campo magetico a bassa frequeza - Valutazioe i massima ell errore ovuto alle imesioi fiite el sesore i u campo isomogeeo Daiele Areuccetti, IFAC-CNR, Fireze, icembre 018 Vi soo,

Dettagli

Programma lezione XII

Programma lezione XII Lezioe XII Programma lezioe XII / Ottia la storia Ode di lue o partielle di lue? Riflessioe e rifrazioe Riflessioe totale Dispersioe Lezioe XII Ottia fisia - storia / Sio a tutto il medioeo, teologia,

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 7 settembre 2017

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 7 settembre 2017 Corso di Laurea i Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Satovetti) 7 settembre 07 Problema Si cosideri u iterferometro di Youg illumiato da u laser a Neodimio ( =.064 µm). U rivelatore di radiazioe ifrarossa

Dettagli

Fisica II. 14 Esercitazioni

Fisica II. 14 Esercitazioni Esercizi svolti Esercizio 141 La lunghezza 'ona in aria ella luce gialla el soio è λ 0 = 589nm eterminare: a) la sua frequenza f; b) la sua lunghezza 'ona λ in un vetro il cui inice i rifrazione è n =

Dettagli

Diottri sferici e lenti

Diottri sferici e lenti Diottri sferici e leti Deis Bastieri Dipartimeto di Fisica & Astroomia G. Galilei Uiversità di Padova 6 dicembre 013 1 Il diottro sferico I due mezzi che costituiscoo il diottro siao ora separati da ua

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

Laboratorio classi quarte Esperienza 1 LSS J.F. Kennedy. Vogliamo studiare come si comporta la luce entrando e uscendo da una mezzaluna di plexiglas.

Laboratorio classi quarte Esperienza 1 LSS J.F. Kennedy. Vogliamo studiare come si comporta la luce entrando e uscendo da una mezzaluna di plexiglas. RIFRAZIONE E DISPERSIONE 1 Esercizio 1 Vogliamo studiare come si comporta la luce etrado e uscedo da ua mezzalua di plexiglas. u La mezzalua deve essere posta sul foglio di carta millimetrata: il lato

Dettagli

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni) La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni) Le onde luminose onde elettromagnetiche con frequenza compresa tra 4. 10 14 e 8. 10 la lunghezza d onda e compresa fra 400nm e 750nm 10 14 Hz 14

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2005 CORSO DI ORDINAMENTO Sessione ordinaria Tema di MATEMATICA - 23 giugno 2005

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2005 CORSO DI ORDINAMENTO Sessione ordinaria Tema di MATEMATICA - 23 giugno 2005 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 005 CORSO DI ORDINAMENTO Sessioe ordiaria Tema di MATEMATICA - 3 giugo 005 Svolgimeto a cura del prof. Luigi Tomasi (luigi.tomasi@libero.it) RISPOSTE AI QUESITI DEL

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Trasformatori. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Trasformatori. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCHE EETTCHE Trasformatori Stefao Pastore Dipartimeto i gegeria e Architettura Corso i Elettrotecica ( 43) a.a. -3 trouzioe Trasformazioe ell eergia elettrica a bassa a alta tesioe e viceversa co ua

Dettagli

Liceo Scientifico Severi Salerno

Liceo Scientifico Severi Salerno Liceo Scientifico Severi Salerno ESERCITAZIONE FISICA Docente: Pappalardo Vincenzo Data: 3/0/019 Classe: 4D 1. ESERCIZIO Un clacson, considerato come una sorgente puntiforme, suona alla frequenza di 100Hz.

Dettagli

Velocità della Luce e sua variazione. Nel passaggio dal vuoto ( cm/sec) ad un altro mezzo la velocità della luce diminuisce.

Velocità della Luce e sua variazione. Nel passaggio dal vuoto ( cm/sec) ad un altro mezzo la velocità della luce diminuisce. RIFRATTOMETRIA Defiizioe La rifrattometria è ua tecica strumetale che si basa sulla determiazioe di u parametro, l idice di rifrazioe, associato al feomeo della rifrazioe, cioè alla variazioe subita dalla

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

1. LEGGE DI SNELL. β<α FIBRE OTTICHE. se n 2 >n 1. sin. quindi 1 se n 1 >n 2 β>α. Pag. - 1 -

1. LEGGE DI SNELL. β<α FIBRE OTTICHE. se n 2 >n 1. sin. quindi 1 se n 1 >n 2 β>α. Pag. - 1 - ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. Marcoi PONTEDERA Prof. Pierluigi D Amico - Apputi su FIBRE OTTICHE - Classi QUARTE LICEO TECNICO A.S. 005/006 - Pagia. 1 di 5 1. LEGGE DI SNELL FIBRE OTTICHE si

Dettagli

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Ottica 1. Un fascio di luce di lunghezza λ passa attraverso una fenditura rettangolare di larghezza a. La sua immagine viene

Dettagli

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 15 L interferenza e la natura ondulatoria della luce 15.2 Il principio di sovrapposizione e l interferenza della luce Quando due onde luminose passano per uno stesso punto, i loro effetti si sommano

Dettagli

Esposizione al campo elettromagnetico

Esposizione al campo elettromagnetico Uiversità degli Studi di Pavia Facoltà di Igegeria Pricipi e Corso di Applicazioi di Teoria dei Circuiti Elettrotecica Esposizioe al campo elettromagetico Dipartimeto di Igegeria Elettrica Dip. di Igegeria

Dettagli

Problema 1 PROBLEMA 1. Sia f la funzione definita da f ( x) = 1 + x e. dove n è un intero positivo e x R

Problema 1 PROBLEMA 1. Sia f la funzione definita da f ( x) = 1 + x e. dove n è un intero positivo e x R Problema PROBLEMA Sia f la fuzioe defiita da f ( ) + + +... + e!! dove è u itero positivo e R. Si verifichi che la derivata di f è: f '( ) e!. Si dica se la fuzioe f ammette massimi e miimi (assoluti e

Dettagli

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova, Corsi di laurea i fisica ed astroomia Prova scritta di Aalisi Matematica Padova, 5.7.08 Si svolgao i segueti esercizi facedo attezioe a giustificare le risposte. Delle affermazioi o motivate e giustificate

Dettagli

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ PROBLEMA a) idicate co e co che e esprime l area è: le dimesioi dell aiuola, co le limitazioi 0 A( )., la fuzioe Per la ricerca del massimo si studia il sego della derivata prima Si ha: 0 / / A' ( ). Si

Dettagli

nasce la spettroscopia come tecnica di analisi chimica

nasce la spettroscopia come tecnica di analisi chimica sviluppo storico della spettroscopia: il reticolo di diffrazione *1810 Fraunhofer sviluppa il diffrattometro a reticolo e misura ben 700 righe, fra righe chiare (di emissione) e righe scure (di assorbimento);

Dettagli

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE INTERFERENZA - F. Due onde luminose in aria, di lunghezza d onda = 600 nm, sono inizialmente in fase. Si muovono poi attraverso degli strati di plastica trasparente di lunghezza L = 4 m, ma indice di rifrazione

Dettagli

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio.

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio. Scopo dell'esperieza Laboratorio di isica per Scieze aturali Esperieza Verifica della legge di Hooe Misura dei coefficiete di elasticità di molle di acciaio. ) verifica del fatto che l allugameto di ua

Dettagli

Ottica fisica - Diffrazione

Ottica fisica - Diffrazione Ottica fisica - Diffrazione 1. Diffrazione di Fraunhofer 2. Risoluzione di una lente 3. Reticoli di diffrazione IX - 0 Diffrazione Interferenza di un onda con se stessa, in presenza di aperture od ostacoli

Dettagli

Successioni di variabili aleatorie

Successioni di variabili aleatorie 0 Caitolo 5 Successioi i variabili aleatorie 5. Covergeza i istribuzioe e teorema cetrale i covergeza Sia {X } = (X,..., X,... ua successioe ifiita i variabili aleatorie e X u ulteriore variabile aleatoria.

Dettagli

ESTRATTORI P U N TALINI MOLLE POLIURETANO

ESTRATTORI P U N TALINI MOLLE POLIURETANO MOLLE POLURETA N O pag 77 ESTRATTOR PUNTALN pag 78 ELEMENT PER LO SCARCAMENTO: MOLLE ROTONE pag 79 P R O G R A M M A FORNTURA, LSTA ELLE MOLLE N ELASTOMERO EFFBE A STO C K pag P R O G R A M M A FORNTURA,

Dettagli

4: Strato fisico: i segnali nel tempo e nella frequenza

4: Strato fisico: i segnali nel tempo e nella frequenza 1 1 4: Strato fisico: i segali el tempo e ella frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche dei coettori) tra il mezzo trasmissivo

Dettagli

SOLLECITAZIONI COMPOSTE

SOLLECITAZIONI COMPOSTE Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIOI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SOLLECITZIOI COPOSTE GGIORETO 8/10/011 Corso di COSTRUZIOI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì FLESSIOE DEVIT Si ha flessioe deviata

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI M. G. BUSATO RAPPRESENTAZIONE ANALITIA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI mgbstudio.et SOMMARIO I umerose applicazioi balistiche, ed i particolare per calcolare la resisteza aerodiamica di u proiettile,

Dettagli

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI L itelletto, duque, che o è la verità, o comprede mai la verità i modo così preciso da o poterla compredere (poi acora) più precisamete, all ifiito, perché sta alla

Dettagli

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2016

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2016 Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2016 Incontro su temi di ottica 1/2/2016 Riccardo Urigu Liceo Scientifico Copernico di Torino Sommario dei quesiti e problemi discussi

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 2 Settembre 2011

Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 2 Settembre 2011 Fisica 2 per biotecologie: Prova Scritta 2 Settembre 2011 Scrivere immediatamete, ED IN EVIDENZA, sui due fogli protocollo cosegati (ed evetuali altri fogli richiesti) la seguete tabella: NOME :... Numero

Dettagli

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica 4.5 Polarizzazione Esercizio 98 Un reticolo con N fenditure orizzontali, larghe a e con passo p, è posto perpendicolarmente a superficie di un liquido con n =.0. Il reticolo è colpito normalmente alla

Dettagli

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi Esercizi sui umeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi 6 dicembre 2010 1 Numeri complessi radici ed equazioi Ricordiamo iazitutto che dato u umero complesso z = x + iy, il suo coiugato, idicato

Dettagli

QUESITO 1. Indicata con x la distanza della base superiore del cilindro dal vertice del cono si ha:

QUESITO 1. Indicata con x la distanza della base superiore del cilindro dal vertice del cono si ha: www.matefilia.it Scuole italiae all estero (Caledario australe) 005 QUESITO Prova che fra tutti i cilidri iscritti i u coo circolare retto ha volume massimo quello la cui altezza è la terza parte di quella

Dettagli

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011 I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011 1) L onda elettromagnetica piana sinusoidale di frequenza f= 100 khz emessa da un sottomarino in superficie, si propaga orizzontalmente sia nell aria che

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 20 settembre 2018

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 20 settembre 2018 Corso di Laurea i Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Satovetti) 0 settembre 018 Problema 1 Ua lampada al Sodio produce due righe di luce (doppietto) alle lughezze d oda 1 = 5889.95 Å e = 5895.9 Å. Si

Dettagli

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione Perché vediamo gli oggetti? Perché vediamo gli oggetti? Noi vediamo gli oggetti perché da essi

Dettagli

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi Esame di Stato - Liceo Scietifico Prova scritta di Matematica - giugo 08 Problema Soluzioe a cura di L. Tomasi Soluzioe Puto Co riferimeto all esempio semplice del mauale d uso della macchia che colora

Dettagli

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11 1 TEORIA DELLE MATRICI Dato u campo K, defiiamo matrice ad elemeti i K di tipo (m, ) u isieme di umeri ordiati secodo m righe ed coloe i ua tabella rettagolare del tipo a11 a12... a1 a21 a22... a2 A =.........

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Il centro di pressione C risulta esterno al nocciolo (e > GX ) (grande eccentricità)

Il centro di pressione C risulta esterno al nocciolo (e > GX ) (grande eccentricità) Il cemeto armato: metodo alle tesioi ammissibili Uità 5 Flessioe semplice retta e sforzo ormale Il cetro di pressioe risulta estero al occiolo (e > X ) (grade eccetricità) 0L asse eutro taglia la sezioe,

Dettagli

d dt d dt Le equazioni di Maxwell int Teorema di Gauss (flusso elettrico totale attraverso superficie chiusa = carica netta)

d dt d dt Le equazioni di Maxwell int Teorema di Gauss (flusso elettrico totale attraverso superficie chiusa = carica netta) Le equazioi di Maxwell B E S E s B da da 0 q it 0 Teorema di Gauss (flusso elettrico totale attraverso superficie chiusa = carica etta) Flusso magetico etto attraverso ua superficie chiusa è ullo (teorema

Dettagli

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO 1 INTERFERENZA Massimi di luminosità Onda incidente L onda prodotta alla fenditura S0, che funge da sorgente, genera due onde alle fenditure

Dettagli

sin ; noi vogliamo il quarto massimo, quindi

sin ; noi vogliamo il quarto massimo, quindi terferez ue feiture istti =.6 mm, illumite u fscio i luce coerete, proucoo l iterferez isegt i figur su uo schermo istte =53 cm esse. cm Ricoro l espressioe ell itesit` ell figur i terferez cos ) misurre

Dettagli

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA Esercizio 1 Due cariche q 1 e q 2 sono sull asse x, una nell origine e l altra nel punto x = 1 m. Si trovi il campo elettrico

Dettagli

Principio di Huygens (1678)

Principio di Huygens (1678) Principio di Huygens (1678) Tutti i punti di un fronte d onda possono essere considerati come sorgenti secondarie di onde sferiche; in un generico punto P l onda risultante si può ottenere come sovrapposizione

Dettagli

CAPITOLO 3-FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE CONTINUE Siano: X una parte non vuota di R, f una funzione reale definita in X ed x

CAPITOLO 3-FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE CONTINUE Siano: X una parte non vuota di R, f una funzione reale definita in X ed x CAPITOLO -FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE CONTINUE X DEFINIZIONE DI FUNZIONE CONTINUA DEF Siao: X ua parte o vuota i R, f ua fuzioe reale efiita i X e u elemeto i Si ice che la fuzioe f è cotiua

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE Fisica generale II, a.a. 01/014 OND LTTROMAGNTICH 10.1. Si consideri un onda elettromagnetica piana sinusoidale che si propaga nel vuoto nella direzione positiva dell asse x. La lunghezza d onda è = 50.0

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Esame di maturità scientifica, corso sperimentale PNI a. s

Esame di maturità scientifica, corso sperimentale PNI a. s Esame di maturità scietifica, corso sperimetale PNI a. s. 003-004 Prolema 1 Sia γ la curva di equazioe y = ke ove k e λ soo parametri positivi. Puto 1 Si studi e si disegi γ ; Domiio: La fuzioe f ( ) =

Dettagli

C a p i t o l o s e t t i m o. Trasmissione del calore per radiazione

C a p i t o l o s e t t i m o. Trasmissione del calore per radiazione C a p i t o l o s e t t i m o Trasmissioe del calore per radiazioe Problema. Si cosideri u corpo ero i uo spazio o assorbete le radiazioi elettromagetiche; se il corpo viee mateuto alla temperatura di

Dettagli

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo; Prova scritta di Elettromagnetismo e Ottica (CCS Fisica), 21 gennaio 2013 Nel piano x = 0 giace una lastra conduttrice collegata a terra. Nei punti di coordinate (a, a, 0) e (a, a, 0) si trovano due cariche,

Dettagli

Sommando le (8-13), (8-14), (8-19), (8-20), (8-21), (8-22) e uguagliando a zero si ottiene: V g

Sommando le (8-13), (8-14), (8-19), (8-20), (8-21), (8-22) e uguagliando a zero si ottiene: V g Correti a superficie libera 5 F p (8-) La proiezioe su s della forza di ierzia è ivece pari a: d ρ A ds ρ A ds + (8-) dt Sommado le (8-3), (8-4), (8-9), (8-0), (8-), (8-) e uguagliado a zero si ottiee:

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 7.9.8 Esercizio Si cosideri la fuzioe f() := TEMA {e 3 per per =. i) Determiare il domiio D, le evetuali simmetrie e studiare il sego di

Dettagli

5. Derivate. Derivate. Derivate di funzioni elementari. Regole di derivazione. Derivate di funzioni composte e di funzioni inverse

5. Derivate. Derivate. Derivate di funzioni elementari. Regole di derivazione. Derivate di funzioni composte e di funzioni inverse Di cosa parleremo Le derivate costituiscoo, per la maggioraza degli studeti, l argometo più semplice di questa parte dell aalisi matematica. I questo capitolo e daremo il cocetto assieme al sigificato

Dettagli

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi Esame di Stato - Liceo Scietifico Prova scritta di Matematica - giugo 8 Problema Soluzioe a cura di L. Tomasi Soluzioe Puto Co riferimeto all esempio semplice del mauale d uso della macchia che colora

Dettagli

Insieme dei numeri razionali

Insieme dei numeri razionali Isieme ei umeri razioali Q - 1 Isieme ei umeri razioali Per iicare il quoziete fra ue umeri e, si scrive ua frazioe che ha come umeratore il ivieo e per eomiatore il ivisore ella ivisioe. Qualsiasi ivisioe

Dettagli

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE Scopo dell esperimento: studiare l ottica geometrica e i fenomeni di diffrazione MATERIALE A DISPOSIZIONE: 1 banco ottico 1 blocco di plexiglass 2 lenti con

Dettagli

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso.

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso. SOMMARIO NUMERI COMPLESSI... Formula di Eulero... Coiugato di u umero complesso... 3 Poteza -esima di u umero complesso z (formula di De Moivre... 3 Radice -esima di z... 3 Osservazioi... Logaritmo di

Dettagli

SOLETTA PIENA. o 5. o = distanza tra due punti. di momento nullo. 5 ( o =70% luce effettiva per travi continue) Fig. 7.6

SOLETTA PIENA. o 5. o = distanza tra due punti. di momento nullo. 5 ( o =70% luce effettiva per travi continue) Fig. 7.6 73 Sezioe a T a emplice armatura Le travi i ca co ezioe a T o a L, co oletta i compreioe, oo origiate alla collaorazioe tra la trave rettagolare e ua parte ella oletta egli impalcati egli eiici (Fig 76)

Dettagli

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova, Corsi di laurea i fisica ed astroomia Prova scritta di Aalisi Matematica Padova, 8.8.08 Si svolgao i segueti esercizi facedo attezioe a giustificare le risposte. Delle affermazioi o motivate e giustificate

Dettagli

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 1 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Due osservatori si trovao ai lati opposti di u grattacielo, a livello del suolo. La cima dell edificio dista 16 metri dal primo

Dettagli

POTENZIALE ELETTRICO. La situazione è schematizzata nella figura seguente:

POTENZIALE ELETTRICO. La situazione è schematizzata nella figura seguente: POTENZILE ELETTRIO 1) Un fascio i elettroni, con velocità iniziale trascurabile, viene accelerato a una ifferenza i potenziale i 5 kv. Trova la velocità finale egli elettroni, trascurano gli effetti relativistici

Dettagli

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A I esonero di Ottica Geometria a.a. 2016-17 compito A Un onda elettromagnetica piana con frequenza 5x10 12 Hz entra con incidenza normale in un mezzo spesso 10 Km. Sapendo che la luce impiega un tempo t=50

Dettagli

Matematica - Ingegneria Gestionale - Prova scritta del 25 gennaio 2006

Matematica - Ingegneria Gestionale - Prova scritta del 25 gennaio 2006 Matematica - Igegeria Gestioale - Prova scritta del 5 geaio 6. Per ogua delle segueti serie si idichi se la serie coverge assolutamete ( AC ), coverge ma o coverge assolutamete ( C ) oppure o coverge (

Dettagli

Esercizi sull estremo superiore ed inferiore

Esercizi sull estremo superiore ed inferiore AM0 - A.A. 03/4 ALFONSO SORRENTINO Esercizi sull estremo superiore ed iferiore Esercizio svolto. Dire se i segueti isiemi soo limitati iferiormete o superiormete ed, i caso affermativo, trovare l estremo

Dettagli

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE Sia V uo spazio vettoriale sul campo K. Siao v, v,..., v vettori dati apparteeti a V e siao, ioltre, assegati scalari k, k,..., k apparteeti a K. Si defiisce

Dettagli

OTTICA GEOMETRICA. Il centro dello studio dell ottica geometrica è quindi il comportamento di dispositivi ottici quali specchi, diottri e lenti.

OTTICA GEOMETRICA. Il centro dello studio dell ottica geometrica è quindi il comportamento di dispositivi ottici quali specchi, diottri e lenti. OTTICA GEOMETRICA L ottica geometrica defiisce le leggi della riflessioe e della rifrazioe assumedo che la propagazioe della luce i u mezzo omogeeo avvega i liea retta. Il cetro dello studio dell ottica

Dettagli

Esercizi di Analisi II

Esercizi di Analisi II Esercizi di Aalisi II Ao Accademico 008-009 Successioi e serie di fuzioi. Serie di poteze. Studiare la covergeza della successioe di fuzioi (f ) N, dove f : [, ] R è defiita poedo f (x) := x +.. Studiare

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE B B o E o E v z y x B E o B o E T λ t x E = E(x,t) v = B = B(x,t) λ T = λf VELOCITA DELLA LUCE NEL VUOTO nel vuoto (unità S.I.) v c c = 3 10 8 m s 1 velocità

Dettagli

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008 Tutorato di Probabilità, foglio I a.a. 2007/2008 Esercizio. Siao A, B, C, D eveti.. Dimostrare che P(A B c ) = P(A) P(A B). 2. Calcolare P ( A (B c C) ), sapedo che P(A) = /2, P(A B) = /4 e P(A B C) =

Dettagli

In linguaggio analitico parlare di tre tagli equivale ad individuare le equazioni di tre rette che intersecano il triangolo in questione.

In linguaggio analitico parlare di tre tagli equivale ad individuare le equazioni di tre rette che intersecano il triangolo in questione. Tre tagli... sette parti Dividere u triagolo dato o tre tagli rettiliei i sette parti di ui quattro siao triagoli (e le rimaeti tre, petagoi). Ua delle parti triagolari è limitata dai tre tagli, iasua

Dettagli

Insieme dei numeri razionali

Insieme dei numeri razionali Isieme ei umeri razioali Q - 1 Isieme ei umeri razioali Per iicare il quoziete fra ue umeri e, si scrive ua frazioe che ha come umeratore il ivieo e per eomiatore il ivisore ella ivisioe. Qualsiasi ivisioe

Dettagli

La rifrazione della luce

La rifrazione della luce La rifrazione della luce E. Modica erasmo@galois.it Istituto Provinciale di Cultura e Lingue Ninni Cassarà A.S. 2010/2011 Il bastone spezzato La rifrazione e le sue leggi Il bastone spezzato Definizione

Dettagli

Distribuzione normale

Distribuzione normale Distribuzioe ormale Tra le distribuzioi di frequeze, la distribuzioe ormale riveste u importaza cetrale. Essa ha ua forma a campaa ed è simmetrica rispetto all asse verticale che passa per il vertice (moda).

Dettagli

Esercitazione n 3. 1 Successioni di funzioni. Esercizio 1: Studiare la convergenza in (0, 1) della successione {f n } dove f n (x) =

Esercitazione n 3. 1 Successioni di funzioni. Esercizio 1: Studiare la convergenza in (0, 1) della successione {f n } dove f n (x) = Esercitazioe 3 Successioi di fuzioi Esercizio : Studiare la covergeza i (0, ) della successioe {f } dove f (x) = metre Sol.: Si verifica facilmete che lim f (x) = 0 x (0, ) lim sup f (x) = lim = + (0,)

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Elemeti di statistica La misura delle gradezze fisiche può essere effettuata direttamete o idirettamete. Se la misura viee effettuata direttamete si parla di misura diretta; se essa viee dedotta attraverso

Dettagli

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n Esercizi preparati e i parte svolti martedì 0.. Calcolare al variare di α > 0 Soluzioe: + ) α Per α il ite è e; se α osserviamo che da + /) < e segue che α + ) α [ + ) ] α < e α Per α > le successioi e

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioi di Statistica Itervalli di cofideza Prof. Livia De Giovai statistica@dis.uiroma1.it Esercizio 1 La fabbrica A produce matite colorate. Ua prova su 100 matite scelte a caso ha idicato u peso

Dettagli

Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta n. 4

Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta n. 4 Aalisi Matematica A e B Soluzioi prova scritta. 4 Corso di laurea i Fisica, 17-18 3 settembre 18 1. Scrivere le soluzioi dell equazioe differeziale ( u u + u = e x si x + 1 ). 1 + x Soluzioe. Si tratta

Dettagli

ESAME DI MATEMATICA I Modulo di Analisi Matematica Corso 3 Anno Accademico 2008/2009 Docente: R. Argiolas

ESAME DI MATEMATICA I Modulo di Analisi Matematica Corso 3 Anno Accademico 2008/2009 Docente: R. Argiolas ESAME DI MATEMATICA I Modulo di Aalisi Matematica Corso Ao Accademico 8/9 Docete: R Argiolas Cogome Matricola Febbraio 9 ore 9 Aula C Nome Corso voto Esercizio Assegata la fuzioe f ( arcta a Si determii

Dettagli

y f x x x 1 0;1 y 1 (l equazione deve essere invariante per trasformazioni x x, f x ax x 1 0;1 f x x x 1 0;1 S x dx x % f x ax bx cx d x 0;1

y f x x x 1 0;1 y 1 (l equazione deve essere invariante per trasformazioni x x, f x ax x 1 0;1 f x x x 1 0;1 S x dx x % f x ax bx cx d x 0;1 Esame di Stato 8 Problema ; y f x x x L equazioe della curva che descrive il profilo sull itera mattoella si ottiee simmetrizzado tale fuzioe rispetto agli assi e all origie (ovviamete o è l equazioe di

Dettagli

C2. Congruenza. C2.1 Figure congruenti. C2.2 Relazione di equivalenza. C2.3 Esempi di relazioni di equivalenza

C2. Congruenza. C2.1 Figure congruenti. C2.2 Relazione di equivalenza. C2.3 Esempi di relazioni di equivalenza 2. ogrueza 2.1 igure cogrueti ue figure geometriche soo cogrueti se soo sovrappoibili perfettamete. Il simbolo di cogrueza è. cco alcui esempi di figure cogrueti: ue quadrati co i lati della stessa lughezza

Dettagli

XVII GARA NAZIONALE DI MATEMATICA Ceseatico, 4 maggio 2001 Soluzioi C 1) Siao a c e i lati ell'esagoo co a =5, =,c =6, =7. Si prolughio i lati a, c, e

XVII GARA NAZIONALE DI MATEMATICA Ceseatico, 4 maggio 2001 Soluzioi C 1) Siao a c e i lati ell'esagoo co a =5, =,c =6, =7. Si prolughio i lati a, c, e XVII GARA NAZIONALE DI MATEMATICA Ceseatico, 4 maggio 2001 1) U esagoo equiagolo ha quattro lati cosecutivi lughi ell'orie 5,, 6 e 7. Determiare le lughezze egli altri ue lati. 2) I u toreo i pallacaestro

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

Analisi Matematica II

Analisi Matematica II Uiversità degli Studi di Udie Ao Accademico 016/017 Dipartimeto di Scieze Matematiche, Iformatiche e Fisiche Corso di Laurea i Matematica Aalisi Matematica II Prova parziale del 6 febbraio 017 NB: scrivere

Dettagli

APPROSSIMAZIONE NORMALE. 1. Si tirano 300 dadi non truccati. Sia X la somma dei punteggi. Calcolare approssimativamente le probabilità seguenti.

APPROSSIMAZIONE NORMALE. 1. Si tirano 300 dadi non truccati. Sia X la somma dei punteggi. Calcolare approssimativamente le probabilità seguenti. AROSSIMAZIONE NORMALE 1. Si tirao 300 dadi o truccati. Sia X la somma dei puteggi. Calcolare approssimativamete le probabilità segueti. (a (X 1000; (b (1000 X 1100. 2. La quatità di eve, che cade al gioro,i

Dettagli