APPLICAZIONI & DIMENSIONAMENTO 1. INTRODUZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPLICAZIONI & DIMENSIONAMENTO 1. INTRODUZIONE"

Transcript

1 PPLIZIONI & DINSIONNTO 1. INTRODUZION Le alole di regolazione ono uelle apparecchiature in un anello di regolazione che, azionate da un egale di un controllore, goernano la uantità d'energia (utilizzando come mezzo l'acua o il apore). Queti apparecchi di controllo i troano in tutti i itemi di ricaldamento, entilazione e condizionamento dell'aria. La corretta elezione è molto importante per la controllabilità dell'anello di regolazione pecificato e per la oddifazione del cliente. L'apparecchio di regolazione (alola ed attuatore) dee eere celto in accordo ai reuiiti di progettazione dell'applicazione e dee riultare in una lineare coerenza fra il egnale in ucita e la ariabile controllata. 2. ONSIDRZIONI SUL DINSIONNTO L'PPLIZION Se il itema dee eere preparato per la conneione ad una rete di telericaldamento, i potricaldamenti ambiente (radiatori, conettori e batterie di ricaldamento) deono eere collegati con alole a 2 ie, in accordo ai itemi 1 o 2 e dimenionati per temperature d'acua di 80 /40, in bae alle temperature eterne predominanti. Nel cao in cui i poricaldamenti d'aria iano dimenionati per una temperatura di ritorno di 50, il gruppo di ricaldamento dell'aria dee eere empre collegato alla caldaia in una configurazione di bypa, con una alola a 3 ie controllata automaticamente. iò garantice una ufficiente eleata temperatura di ritorno. Se i ricaldatori dell'aria deono eere collegati ad una rete di telericaldamento, le pecifiche per la loro temperatura e preione deono eere adeguate per tale funzionamento. Se non ci ono probabilità di un ucceio collegamento ad una rete di telericaldamento, il itema dee eere dimenionato per funzionare a 80 /60 in bae alle temperature eterne predominanti. I ricaldatori deono eere collegati con alole a 2 ie, in una configurazione di bypa (itema 2), che conente il calcolo attraero la caldaia, o con una alola a 3 ie (itema 4). Selezionare la configurazione che realizza un itema meno cotoo. I potricaldamenti per aria eterna o per una micela aria eterna aria di ricircolo deono eere empre corredati di pompa di circolazione per preenire il gelo. Se ono impiegati ueti ricaldatori, dee eere intallato un termotato antigelo nella tubazione più baa dell'acua, per arretare automaticamente il entilatore di mandata e chiudere le errande di aria eterna in cao di richio di gelo.

2 2.1 Parametri aratteritici alore - K Il alore K indica la capacità di portata d'acua della alola. aratterizza il olume di portata d'acua [m3/h] miurando una preione differenziale di 1 bar. alore - Negli Stati Uniti, è normalmente uato il alore ed è relatio alla di portata [gal/min] per ottenere una preione differenziale alla alola di 1pi [lb/ in]. alore - K S K k Uando il alore - K, il alore - K è riferito alla ora H 100%. alore - Kr Il alore Kr definice il più piccolo alore di K, che oddifa le tolleranze delle caratteritiche delle alole. Qui di eguito alcuni alori di peo pecifico delle micele acua/glicole: alori eprei in ρ [kg/dm 3 ] a) icela di licolepropilene/cua (eempio: Höcht ntifrogen L) Temp. olume % di ntifrogen L 16% 25% 38% 47% 100% apacità di regolazione (Rangeability) S La rangeability S caratterizza la relazione fra alore - K e alore- Kr. S K / K r alcolo con i alori - K (Fluido cua) k / ( ) ( / k ) 2 k x ( ) Portata in [m 3 /h] Preione differenziale in [bar] b) icela licoletilene/cua (eempio: Höcht ntifrogen N) Temp. olume % di ntifrogen N 20% 27% 39% 52% 100% onerione per altri fluidi k x (ρ / ) ρ Peo pecifico in[kg/dm 3 ] Nelle applicazioni doe ono richiete le micele di acua e glicole, principalmente impiegate nei itemi di recupero di calore in applicazioni aria/acua, è necearia la conerione per le differenze di peo pecifico delle micele. Quete micele ono utilizzate per abbaare la temperatura di gelo, dello cambiatore di calore, douta all'aria eterna. N R5- -2

3 2.2 alole micelatrici o deiatrici ome indicato precedentemente, le alole a 3 ie ono impiegate per minimizzare le ariazioni di preione e di bilanciamento delle portate nei itemi. In ogni circuito di regolazione eite un punto di micela e di deiazione. Nelle nuoe realizzazioni la alola è intallata nel punto di micela. Quando i rinnoano gli impianti, dorebbero eere mantenute le alole deiatrici, e il circuito era tato progettato originariamente in uel modo. Fig. 1. alola a 3 ie come deiatrice 1 P p P 2 2 Fig. 3. Perdite di preione in un tipico circuito con alola a 3 ie micelatrice La perdita di preione per la alola elezionata arà, per una data portata. Per la tea portata la perdita di preione attraero il carico arà c. Preione all'otturatore : p p P c P P3 Pc3 c c 0 Fig. 2. alola a3 ie come micelatrice Fig. 4. alola a 3 ie con paaggio acua dalla porta aperta Perdita di preione attraero la alola a 3 ie La preione della pompa e la perdita di preione attraero la alola a 3 ie ono oente confue. Le alole a 3 ie hanno empre un certo paaggio d'acua aperto il che ignifica che la preione totale della pompa non influice ulla alola micelatrice.. Quale perdita di preione interea l'otturatore della alola? Ignorare la perdita di preione douta alle tubazioni ed alle cure dei tubi. hiudere il paaggio della alola 1. Il fluo nella deiazione attraero la alola di bilanciamento 3 è zero. Non c'è perdita di preione in ueta linea. Queto ignifica che la tea preione predomina nel punto di deiazione ed all'otturatore. Il fluo dal punto paa attraero il carico L e la porta della alola.. Fig. 5. alola a 3 ie con paaggio acua dalla porta aperta Perdita di preione attraero l'otturatore P p p p ( p ) plug Β Α c c c P plug c + Lo teo ragionamento i applica uando la porta è chiua. Quanto opra motra che la alola a 3 ie è influenzata olo dalla perdita di preione del circuito, doe il fluo è modificato dalla alola di micela. La perdita di preione addebitabile alla alola a 3 ie è uguale alla perdita totale della ia aperta al fluo, calcolata dal punto in cui la portata è diia alla porta comune della alola (). 0-3 N R5-

4 2.3 utorità della alola L'autorità della alola dee eere calcolata olo per la parte del circuito in cui la portata è influenzata dalla alola. ioè la alola di bilanciamento 2 in Fig. 3. Non influenza l'autorità della alola. c. alola a tre ie deiatrice Porta : Tubi D + Porta :. La alola a 3 ie agice ulla portata nelle parti eguenti della rete idraulica ( eidenziate nelle figure): a. alola a tre ie deiatrice Porta : Tubi + perdita di preione attraero. Porta :. * Fig. 6. alola a tre ie deiatrice Fig. 8. alola a tre ie deiatrice β + ΑD + β + + Α d. alola a tre ie micelatrice Porta : Tubi + D. Porta :. D b. alola a tre ie micelatrice Porta : Tubi + perdita di preione attraero. Porta :. ST-D * Fig. 9. alola a tre ie micelatrice Fig. 7. alola a tre ie micelatrice β + Α + D β + + Α Per le parti eidenziate la perdita di preione in Fig. 8. e Fig. 9. Sono relatiamente piccole. L'autorità uindi delle alole a tre ie è oente icino a 1.a per mantenere la corretta caratteritica della alola di regolazione non biogna cegliere una alola con un inferiore a 3kPa. N R5- -4

5 3. DINSIONNTO Sitema 1 Sitema 5 1 Fig. 10. La batteria di prericaldamento può eere oggetta a gelo Sitema 2 Fig. 14. Sitema con circuito primario e econdario a portata cotante Sitema 6 Fig. 11. Sitema di potricaldamento in cai non oggetti a gelo Fig. 15. Sitema di ricaldamento collegato alla rete di telericaldamento Sitema 7 Sitema 3 Fig. 12. ircuito radiatore collegato alla caldaia Fig. 16. Sitema acua calda erizi collegato alla rete di telericaldamento Sitema 4 Fig. 13. Sitema con circuito primario e econdario a portata cotante -5 N R5-

6 3.1 Sitema 1, alola a 2 ie con pompa primaria Fig. 17. alola a 2 ie con pompa primaria Funzioni e caratteritiche ircuito primario : regolazione portata, temperatura cotante ircuito econdario: regolazione temperatura, portata cotante ollegato alla rete di telericaldamento con la richieta di minima temperatura di ritorno Impianto di ricaldamento con lunghi percori di tubazioni randi ricaldatori d'aria non oggetti a gelo Dimenionamento alola uilibrio termico ( t t ) ( t t ) p p r r Dimenionare la pompa per la portata nel circuito econdario e la perdita di preione totale nel circuito. H La perdita di preione nei tubi del lato primario è tracurabile. K H STD-P p 36 p 1 H ( kpa, / ) aratteritica della portata H 3-5kPa % (Logaritmica) H 5-10kPa Lineare odificata (OD.LIN) t p P L 3.2 Sitema 2, alola a 3 ie micelatrice con pompa primaria * STD-S P t Funzioni e caratteritiche ircuito primario: portata cotante ircuito econdario: portata ariabile, temperatura cotante La batteria non dee eere oggetta al gelo. on portata ariabile, ueta configurazione non fornice una temperatura uniforme nella batteria per aria. on piccole batterie eite il richio di pendolazioni con una regolazione a temperatura cotante dell'aria di mandata Dimenionamento della alola ß 0.5 eempio H c K 36 1 p ( kpa, / ) aratteritica della portata - Q% (Logaritmica) - Lineare (LIN) 3.3 Sitema 3, oiler, alola a 3 ie micelatrice Fig. 19. Portata cotante nella caldaia Funzioni e caratteritiche ircuito primario: portata ariabile, temperatura cotante ircuito econdario: Portata cotante, temperatura ariabile Sitema con caldaia locale Dimenionamento alola ß 1 F g H STD - P1 D c p P P2 STD -S t H STD -P P STD - Pc > D + H non meno di 3 kpa K 36 1 p ( kpa, / ) Fig. 18. alola a 3 ie micelatrice con pompa primaria aratteritica della portata Lineare. La reitenza del tubo D è coniderata tracurabile. N R5- -6

7 3.4 Sitema 4, Sitema con portata cotante nei circuiti primario e econdario 3.5 Sitema 5, Sitema con portata cotante nei circuiti primario e econdario Fig. 20. atteria in unità trattamento aria Funzioni e caratteritiche ircuito primario: portata cotante, regolazione temperatura ircuito econdario: portata cotante Queta configurazione per grandi batterie di raffreddamento e ricaldamento È adatta per collegamento a grandi caldaie doe ogni componente è controllato indiidualmente. ( ) ( ) t t t t g < t g g gr r g > t Dimenionamento alola Le ezioni di tubo -D e - ono parte della rete di ditribuzione in cui la portata è oggetta alla alola. utorità della alola, ß aratteritica di portata per : > 3kPa Κ 36 t gr P2 t g STD - H ( kpa, 1/ ) g P D (Lineare) * H 1 P1 STD -S t Fig. 21. Portata cotante nel circuito primario e econdario Funzioni e caratteritiche ircuito primario: portata cotante, temperatura cotante ircuito econdario: portata cotante, temperatura ariabile Le ariazioni di preione nel circuito primario non interfericono ul circuito econdario e ignifica anche che il circuito econdario non può interferire ul primario. Queta configurazione è impiegata nei grandi itemi con molteplici alole micelatrici - gruppi di bypa Dimenionamento alola La ezione di tubo D- è parte della rete di ditribuzione, in cui la portata è oggetta alla alola. La perdita di preione in D- è tracurabile, ciò ignifica che l'autorità della alola è ß 1, ma la alola dee eere calcolata per una perdita di preione di almeno 3kPa aratteritica di portata per : > 3kPa Κ P1 t g D t p g H 36 ( kpa, 1/ ) p P t (Lineare) P p P2 STD -P STD -S ilanciamento 1. hiudere il paaggio - di ed aiare le pompe P1 e P2. 2. Regolare STD-S, in modo che la portata nella batteria ia corretta 3. prire completamente il paaggio - di. 4. Regolare STD-, in modo da ottenere la portata primaria di progetto. -7 N R5-

8 3.6 Sitema 6, alola a 2 ie con pompa primaria acua/acua H P Fig. 22. Scambiatore di calore, itema di ricaldamento Funzioni e caratteritiche t P Regolazione della portata. Sitema di ricaldamento (gruppi radiatori e ricaldatori d'aria) collegato alla rete di telericaldamento con una richieta di minima temperatura di ritorno. È neceario uno cambiatore di calore fra i circuiti primario e econdario e la preione tatica e la temperatura del lato primario non ono compatibili con le apparecchiature del circuito econdario. Piccoli ricaldatori d'aria non oggetti al gelo Funzioni e caratteritiche Regolazione della portata. odulazione della preione in ecceo Sitema di acua calda erizi collegato alla rete di telericaldamento Sitema con richieta di minima temperatura primaria di ritorno Dimenionamento alola Η Κ 36 ( kpa, 1/ ) β p 05. Η aratteritica alola: Q% (Logaritmica) Dimenionamento alola Η Κ 36 ( kpa, 1/ ) β p 05. Η aratteritica della portata: Q% (Logaritmica) 3.7 Sitema 7, alola a 2 ie con pompa primaria acua/acua erizi Fig. 23. Scambiatore di calore, acua calda N R5- -8

9 oefficiente portata alola 4. SPI DI LOLO 4.1 Formule Ricaldamento: cua Ρ 418. w Τ Ρ 116. Τ ria Ρ 13. Τ apore 159. Ρ Definizioni e Unità di miura: Ρ kw m 3 /h w 1/ Α m 3 /h kg/h Temperature (alori tandard): Scambiatore di calore, primario, telericaldamento Τ 40K Scambiatore di calore, altro Τ 20Κ Scambiatore di calore, radiatori, itemi a baa portata (80-30K) Τ 50Κ Scambiatore di calore, batterie di raffreddamento Τ 5 10Κ Richiete di calore delle reidenze: Nuoi edifici 40 W/m 2 area abitata difici ben iolati 50 W m 2 area abitata difici non molto iolati 60 W/m 2 area abitata difici caramente iolati 100 W/m 2 area abitata cantine 15 W/m 2 area abitata alcolo del filaggio della alola utilizzando il metodo della temperatura: t g t g Fig. 24. alcolo del filaggio della alola utilizzando il metodo della temperatura b Α Liuidi K apore apore aturo apore urrical dato p Dp 117. Κ PRDIT DI PRSSION RITI 05. p p 1 Κ k Κ p 1 k t Κ Κ PRDIT DI PRSSION SU-RITI < 05. p p p2 K oefficiente di portata, m 3 /h con 1 bar oefficiente di portata, galloni US/min con 1pi p 1 Preione prima della alola, bar aolute p 2 Preione dopo la alola, bar aolute p Perdita di preione attraero la alola, p 1 - p 2, bar p Peo pecifico, kg/dm 3 (notare le unità) Portata di liuidi, m 3 /h Portata di apore, kg/h t Temperatura apore urricaldato, k Fattore di correzione per apore urricaldato alole collegate in parallelo Κ Κ + Κ + Κ 1 2 alole collegate in erie ( Κ ) ( Κ ) ( Κ ) enerale Quando i progetta un itema H, oente eite dell'incertezza riguardo l'ampiezza della perdita di preione attraero i ari componenti. Le eguenti informazioni dorebbero eere ufficienti per una tima approimata, ebbene dorebbero eere empre conultate le pecifiche dei cotruttori per effettuare dei calcoli corretti. 4.3 uida per una tima rapida Le eguenti ono le perdite di preione comunemente incontrate: g t t g t t r r b t t r t t g g Ρ perdita di preione ul lato primario degli cambiatori di calore. S perdita di preione ul lato econdario degli cambiatori di calore.

10 ollitore acua (rubinetto acua) 2 7kPa, 20kPa,max. P 10 30kPa, 50kPa,max. 4.4 alcoli empio 1 P Scambiatore di calore (rete radiatori) Scambiatore di calore (condizionatore aria) Scambiatore di calore (ciogli nee P 20kPa.max. 15kPa.max. H 100kPa 1,39 l/ 10 kpa Radiatori enza alole 05. kpa Sitemi a baa portata con radiatori con alole Dp 10 kpa Termoconettori Dp 5 20 kpa Fan coil Dp 5 20 kpa atterie Ric./Raffr. 5 20kPa aldaie cae unifamiliari 1 5kPa aldaie cae per appartamenti kPa ontatori acua, telericaldamento 15 P kpa Filtri 15 kpa Reitenza tubo tubo in rame 02. kpa/ m Reitenza tubo tubo in acciaio 04. kpa/ m Reitenza totale in una ottotazione /telericaldamento) 10 kpa Fig. 25. empio1 Per ottenere una portata di 1,39l/ nel circuito primario è necearia una perdita di preione di 10kPa. È diponibile una perdita di preione di 100kPa. alcolare il coefficiente di portata K e l'autorità β della alola. Soluzione p kPa 36 K Κ 5.27 Scegliere Κ utorità della alola, β Κ l/ 5.27 Dp kpa 6.3 β eere >0.5) STD (kpa. 1/ ) +40% % (un buon alore di β dorebbe La caduta di preione da creare nella alola di bilanciamento DH Dp Dp kPa empio 2 P H100kPa 20kPa + P100kW STD-P P STD-S Fig. 26. empio 2

11 Un prericaldatore d'aria dee fornire 100kW. Dimenionare. Dimenionare la pompa di circolazione, P. alcolare l'autorità della alola. Soluzione P T 1.16kW 100 (100-35) m 3 /h 0.37l/ La pompa P dee eere dimenionata per la portata 1.3 m 3 /h e 20kPa, più la rimanente perdita di preione nel circuito. Scegliere la pompa di dimenione maggiore più icina e compenare con STD-S empio 3, alola di regolazione La pompa P fornice una portata cotante nel circuito econdario e opperice alle perdite di preione nel circuito econdario dee eere dimenionata per l'intera perdita di preione, 100 kpa. 36 K DH utorità della alola, β 1.0 Scegliere il giuto alore di Κ Scegliere ST-P 1.33 (kpa, l / ) empio 4, Ricaldamento, circuito radiatori Richieta di calore 50 appartamenti, ciacuno con un'area media di 65 m 2. Una richieta di ricaldamento di 60W/m 2 dà P kW Similmente uno cantinato di 600m 2 con una richieta di ricaldamento di 15 W/m 2, dà 9kW. P tot kW empio 5, alola per radiatore 1 Ρ Τ (100 50) m / h 0.97l / Perdita di preione nel circuito Scambiatore di calore 35 P kpa ontatore dell'acua e tubazioni 25kPa kPa K bae - alore 3.68 Scegliere: K 4.0 aratteritica Q% (Logaritmica). utorità alola, β 90 β % % 2.9 Preione differenziale della alola) Può la alola primaria chiudere alla maima preione differenziale? È c (maimo ammiibile a caallo della alola) inferiore al maimo alore ammeo dalla combinazione attuatore, tipo di alola e dimenione della alola? Se la ripota è negatia il filaggio della alola arà ecceio (>0.05% di K ). 4.5 empi eplicatii Fluido cua empio 1 Tracciare la linea in Fig. 27. ondizioni: - Portata m³/h - Perdita di preione 0.9bar ( 90kPa) Troare: - alore di k Il punto di interezione delle due linee tracciate motra il alore di k 6.3. Riultato: Scegliere una alola con k 6.3m³/h Fluido apore empio 1 Tracciare la linea in Fig. 28. ondizioni: - aima portata di apore aturo S 370kg/h - Preione primaria alola p 1 2.8bar (aoluta) - Perdita di preione 0.6bar Troare: - alore di k Dal punto di interezione di p 1 2.8bar con 0.6bar potari orizzontalmente nell'area del alore di k. Quindi potari dalla portata di apore aturo S 370kg/h in giù erticalmente. Il punto di interezione fra la linea orizzontale e uella erticale è fra i alori di k 13.7 e 16. Riultato: Scegliere una alola con k 16.0m³/h Κ ( kpa, l / ) N R5-

12 empio 2 Tracciare la linea in Fig. 28. ondizioni: - aima portata di apore urricaldato S 1300kg/h - Preione primaria alola p 1 1.2bar (aoluta) - Perdita di preione 0.35bar - Surricaldamento t 100 Troare: - alore di k Dal punto di interezione di p 1 1.2bar con 0.35bar potari orizzontalmente nell'area del alore di k. Quindi dalla portata di apore urricaldato S 1300kg/h eguire parallelamente le linee e muoeri in u erticalmente al punto d'interezione con la linea orizzontale per il urricaldamento t 100. Da ueto punto potari in u erticalmente. Il punto d'interezione con la linea tracciata orizzontalmente motra un alore di k 100. Riultato: Scegliere una alola con k 100m³/h

13 DIR 1 Dimenionamento ks, Fluido cua water column mmws 500, ,0 k 630 S , ,0 20, , ,0 5,0 2, ,3 4, ,0 0,5 0,2 2,5 1,6 1,0 0, ,40 0,1 0, waterflow Q (m /h) mbar waterflow Q (l/h) 0,1 0,2 0,3 0,5 1,0 5, kpa preure drop - Fig. 27. empio di dimenionamento di k S, fluido acua -13 N R5-

14 DIR 2 Dimenionamento ks, Fluido apore uperheating t in K aturated team, (kg/h) uperheated team, (kg/h) preure drop in bar prepreure abolute p 1 in bar (kpa) critical preure ratio Fig. 28. empio di dimenionamento di k S, fluido apore N R4- -14

15 LNO DI TRILI DLL PRTI DLL LOL alola orpo Stelo Otturatore Sede uarnizione tenuta telo Lubrificazione enza Silicone 5822/32 Ottone/Rg5 Ottone /PD Ottone PD *) 5823, Rg5 Ottone /PD Rg5 PD *) 5833/5832, DN25-40 Rg5 Ottone Rg5/ Ottone PD *) 5823,/33, Rg5 Ottone /PD Rg5 PD *) 5011R Rg5 Ottone PTF *) 5011S Rg5 PTF *) 5013R Rg5 Ottone Ottone / PTF *) PTF *) 5049 PN16 <DN PTF *) 5049 PN16 <DN PTF *) 5049 PN25/40 S-25 PTF *) 5329 PN16-25 PTF *) 5050 PN16 <DN PTF *) 5050 PN16 <DN PTF *) 5329 PN PTF *) 5015 PN6-25 /PD -25 PTF *) 5050 PN25/40 S-25 PTF *) *) erioni enza ilicone olo a richieta. -15 N R5-

Corso di Microonde II

Corso di Microonde II POITECNICO DI MIANO Coro di Microonde II ezi n. 3: Generalità ugli amplificatori ineari Coro di aurea pecialitica in Ingegneria delle Telecomunicazi Circuiti attivi a microonde (Amplificatori) V in Z g

Dettagli

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria Definizione delle pecifiche per un itema di controllo a retroazione unitaria Obiettivi del controllo Il itema di controllo deve eere progettato in modo da garantire un buon ineguimento dei egnali di riferimento

Dettagli

NIROFLEX NFX 7.101. Descrizione del sistema. La famiglia del NIROFLEX. Applicazioni. La tubazione. Construzione. Tecnologia delle connessioni

NIROFLEX NFX 7.101. Descrizione del sistema. La famiglia del NIROFLEX. Applicazioni. La tubazione. Construzione. Tecnologia delle connessioni Decrizione del itema 7.101 La famiglia del NIROFLEX Il NIROFLEX è un itama di tubazioni corrugate con profilo a pirale, aventi parete ingola e realizzate in acciaio inox. I punti chiavi della cotruzione

Dettagli

La macchina a ciclo Rankine

La macchina a ciclo Rankine Lezione XIV - 7/0/00 ora 8:0-0:0 - Maine a vapore, ilo Rankine ed eerizi - Originale di Amoretti Miele. La maina a ilo Rankine Il problema di realizzare un ilo termodinamio e produa la maima uantità di

Dettagli

Capitolo IV L n-polo

Capitolo IV L n-polo Capitolo IV L n-polo Abbiamo oervato che una qualiai rete, vita da due nodi, diventa, a tutti gli effetti eterni, un bipolo unico e queto è in qualche miura ovvio e abbiamo anche motrato come cotruire

Dettagli

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità Capitolo 6 Il comportamento dei itemi di controllo in regime permanente 6. Claificazione dei itemi di controllo 6. Errore tatico: generalità 6. Calcolo dell errore a regime 6.4 Eercizi - Errori a regime

Dettagli

Messa a punto avanzata più semplice utilizzando Funzione Load Observer

Messa a punto avanzata più semplice utilizzando Funzione Load Observer Mea a punto avanzata più emplice utilizzando Funzione Load Oberver EMEA Speed & Poition CE Team AUL 34 Copyright 0 Rockwell Automation, Inc. All right reerved. Co è l inerzia? Tutti comprendiamo il concetto

Dettagli

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura:

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura: Eercizio Si conideri lo chema di controllo riportato in figura: y de e C() d u u F() d y y Applicando le regole di algebra dei blocchi, calcolare le eguenti funzioni di traferimento: y() a) W y,dy() =

Dettagli

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti Circuito Simbolico Principio di bae E poibile applicare a tutte le leggi matematiche che regolano un circuito la traformata di Laplace, in modo da ottenere un nuovo circuito con delle proprietà differenti.

Dettagli

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore Sezioni in c.a. La fleione compota Catania, 16 marzo 004 arco uratore Per chi non c era 1. Compreione: verifica Tenioni ammiibili α cd Ac f 1.5 f yd A 0.7 σ ( A max c c n A ) Riultati comparabili per il

Dettagli

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1 Lezione 2. Campionamento e Aliaing F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1 Schema della lezione 1. Introduzione 2. Il campionatore ideale 3. Traformata di un egnale campionato 4. Teorema del campionamento

Dettagli

Sintesi tramite il luogo delle radici

Sintesi tramite il luogo delle radici Sintei tramite il luogo delle radici Può eere utilizzata anche per progettare itemi di controllo per itemi intabili Le pecifiche devono eere ricondotte a opportuni limiti u %, ta, t di W(), oltre quelle

Dettagli

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento 3.. Generalità 3. Catene di Miura e Funzioni di Traferimento 3.. Generalità Il egnale che rappreenta la grandezza da miurare viene trattato in modo da poter eprimere quet ultima con uno o più valori numerici

Dettagli

ERRORE STATICO. G (s) H(s) Y(s) E(s) X (s) YRET(s)

ERRORE STATICO. G (s) H(s) Y(s) E(s) X (s) YRET(s) Preciione a regime: errore tatico ERRORE STATICO Alimentazione di potenza E() YRET() G() Y() H() Per errore tatico i intende lo cotamento, a regime, della variabile controllata Y() dal valore deiderato.

Dettagli

ELETTRONICA ANALOGICA INDUSTRIALE PARTE 4. Retroazione

ELETTRONICA ANALOGICA INDUSTRIALE PARTE 4. Retroazione Retroazione Eetto della retroazione ul guadagno Riduzione della ditorione Impedenze di ingreo e di ucita Reti di retroazione Ripota in requenza Eetto della retroazione ui poli Margini di guadagno e di

Dettagli

Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008

Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008 Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008 Eercizio 1 Nel uo tato naturale un campione di terreno umido di volume pari a 0.01 m 3 ha un peo di 18 kg. Lo teo campione eiccato in tufa ha un peo di 15.6

Dettagli

Valvole miscelatrici a 3 vie a rotore

Valvole miscelatrici a 3 vie a rotore Z61 - Z62 Z61 - Z62 Valvole miscelatrici a 3 vie a rotore Corpi valvola a 3 vie a rotore per impianti di riscaldamento ad acqua calda. Queste valvole si possono installare sia come miscelatrici che come

Dettagli

tubi in polietilene Sistemi integrali per trasporto ed il trattamento dei fluidi

tubi in polietilene Sistemi integrali per trasporto ed il trattamento dei fluidi 1/2 tubi in polietilene Sitemi integrali per traporto ed il trattamento dei fluidi tubi in polietilene Gamma dei tubi in polietilene inch 3/8" 1/2" 3/4" 1" 11/4" 11/2" 2" 21/2" 3" 4" 4" 5" 6" 6" 8" 8"

Dettagli

Building Technologies HVAC Products

Building Technologies HVAC Products 7697 HE-BOX Heating Box Satellite d utenza pensile con produzione acqua sanitaria tramite scambiatore rapido. Controllo della temperatura del fluido termovettore e del sanitario con regolatore PID; dotato

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 003 Il candidato riolva uno dei due problemi e 5 dei 0 queiti in cui i articola il quetionario. PROLEMA Si conideri un tetraedro regolare T di vertici

Dettagli

Mammuth - Pompe di rilancio

Mammuth - Pompe di rilancio Mammuth - Pompe di rilancio GRUPPO DI DISTRIBUZIONE PER IMPIANTI A ZONA I gruppi di distribuzione e gestione di utenza di impianti a zone MAMMUTH serie 80, sono stati appositamente studiati per poter

Dettagli

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase Diagramma circolare di un motore aincrono trifae l diagramma circolare è un diagramma che permette di leggere tutte le grandezze del motore aincrono trifae (potenza rea, perdite nel ferro, coppia motrice,

Dettagli

Descrizione generale di Spice

Descrizione generale di Spice Decrizione generale di Spice SPIE A/D (Simulation Program with Integrated ircuit Emphai Analog/Digital) Ppice è un imulatore circuitale di uo generale, prodotto dalla ADENE Il imulatore Spice è uno dei

Dettagli

Teorema del Limite Centrale

Teorema del Limite Centrale Teorema del Limite Centrale Una combinazione lineare W = a 1 X + a Y + a 3 Z +., di variabili aleatorie indipendenti X,Y,Z, ciacuna avente una legge di ditribuzione qualiai ma con valori attei comparabili

Dettagli

Lezione 12. Regolatori PID

Lezione 12. Regolatori PID Lezione 1 Regolatori PD Legge di controllo PD Conideriamo un regolatore che eercita un azione di controllo dipendente dall errore attravero la eguente legge: t ut = K et K e d K de t P + τ τ+ D. dt La

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Il problema Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Docenti: M. Goldwurm, S. Aguzzoli Appello del 5 Aprile 005 Progetto Recinti Conegna entro il Aprile 005 Si tudia la reitenza di alcune pecie di piante

Dettagli

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè: LEZIONI N 44 E 45 CALCOLO A ROTTURA DELLA SEZIONE PRESSOINFLESSA PROBLEMI DI VERIFICA La procedura di verifica dei pilatri di c.a., ottopoti a forzo normale e momento flettente, è baata ulla cotruzione

Dettagli

1 Generalità sui sistemi di controllo

1 Generalità sui sistemi di controllo 1 Generalità ui itemi di controllo Col termine proceo nell impiantitica chimica i intende un inieme di operazioni eeguite u una certa quantità di materia allo copo di modificarne in tutto o in parte alcune

Dettagli

La macchina sincrona (3 parte): raffreddamento, eccitatrici, impedenza sincrona, curve di prestazione limite, motore sincrono

La macchina sincrona (3 parte): raffreddamento, eccitatrici, impedenza sincrona, curve di prestazione limite, motore sincrono La macchina incrona (3 parte): raffreddamento, eccitatrici, impedenza incrona, curve di pretazione limite, motore incrono Lucia FROSINI Dipartimento di Ingegneria Indutriale e dell Informazione Univerità

Dettagli

Controllore Processo. Le principali componenti del sistema sono: il rivelatore di errore, il controllore che ha il compito di trasformare il segnale

Controllore Processo. Le principali componenti del sistema sono: il rivelatore di errore, il controllore che ha il compito di trasformare il segnale CONTROLLORI DI TIO ID rincipi di funzionamento Il termine controllo definice l azione volta per portare e mantenere ad un valore prefiato un parametro fiico di un impianto o di un proceo (ad eempio, la

Dettagli

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II) Eercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondaenti di Ingegneria hiica Eercitazione 5 Gennaio 3 Scabio di ateria (II) Eercizio Evaporazione di acqua da una picina Stiare la perdita giornaliera di acqua

Dettagli

PANNELLI SOLARI LSK JC

PANNELLI SOLARI LSK JC DESCRIZIONE PER CAPITOLATO Scatola portante costituita da un pezzo unico stampato in alluminio ed opportunamente nervato per dare consistenza meccanica all insieme. Il materiale ha caratteristiche di resistenza

Dettagli

CAE Computer-Aided Engineering. Simulazione numerica: i vantaggi. Dominio tecnologico. CAD/CAM Computer-Aided Design and Manufacturing

CAE Computer-Aided Engineering. Simulazione numerica: i vantaggi. Dominio tecnologico. CAD/CAM Computer-Aided Design and Manufacturing CAD/CAM Computer-Aided Deign and Manufacturing CAE Computer-Aided Engineering Simulazione Numerica: BEM Boundary Element Method SIMULAZIONE NUMERICA: FEM Finite Element Method FVM Finite Volume Method

Dettagli

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma Note u alcuni principi fondamentali di macroeconomia Verione parziale e provvioria Claudio Sardoni Sapienza Univerità di Roma Anno accademico 2010-2011 ii Indice Premea v I Il breve periodo 1 1 Il fluo

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito combustibile del motore comprende in realtà tre circuiti, precisamente: Circuito imbarco e travaso che provvede: All imbarco da terra o da bettoline del combustibile e a smistarlo nelle casse

Dettagli

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico

Dettagli

Portata (Smc/h) U10 4500 U11 2500 U8 3000 U5 4000 U6 3500 U7 1500

Portata (Smc/h) U10 4500 U11 2500 U8 3000 U5 4000 U6 3500 U7 1500 POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Seconda Sessione ANNO 2009 Settore INDUSTRIALE - Classe 33/S Ingegneria Energetica e nucleare Prova pratica del 14-01-2010

Dettagli

CALEFFI. Valvola di scarico termico con reintegro incorporato. serie 544 01058/09. sostituisce dp 01058/07. Funzione

CALEFFI. Valvola di scarico termico con reintegro incorporato. serie 544 01058/09. sostituisce dp 01058/07. Funzione Valvola di scarico termico con reintegro incorporato serie 544 R EGI STERED BS EN ISO 9001:2000 Cert. n FM 21654 UNI EN ISO 9001:2000 Cert. n 0003 CALEFFI 01058/09 sostituisce dp 01058/07 Funzione La valvola

Dettagli

MADE IN ITALY CALDAIE. Serie B70 - B70 T BOILER MURALI E BASAMENTO IN ACCIAIO INOX AISI 316L AD ACQUA CONTINUA

MADE IN ITALY CALDAIE. Serie B70 - B70 T BOILER MURALI E BASAMENTO IN ACCIAIO INOX AISI 316L AD ACQUA CONTINUA MADE IN ITALY IE Serie B70 - B70 T MURALI E BASAMENTO IN ACCIAIO INOX AISI 316L AD ACQUA TINUA CARATTERISTICHE TECNICHE B70 E - B70 TE IDEALI per prelievi di notevoli quantità di acqua calda sanitaria

Dettagli

Meccanica Classica: Cinematica Formule

Meccanica Classica: Cinematica Formule Tet di Fiica - Cinematica Meccanica Claica: Cinematica Formule Velocità media: m Accelerazione media: Formule da ricordare: x x x1 t t t1 1 a m t t t Motouniforme: x(t)x 0 + t oppure x t 1 Moto uniformemente

Dettagli

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P5.6.2.1

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P5.6.2.1 Ottica LEYBOLD Schede di fiica Velocità della luce Miura eeguita ediante ipuli luinoi di breve durata LEYBOLD Schede di fiica Deterinazione della velocità della luce nell aria eeguita ediante il tepo di

Dettagli

Trasformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE

Trasformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE Traformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE Introduzione La traformata di Laplace i utilizza nel momento in cui è tata individuata la funzione di traferimento La F.d.T è una equazione differenziale

Dettagli

ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI

ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI Giunzione a compara in lega di alluminio per utilizzo in ambienti interni ed eterni (cl. di erv. 2) Preforata con ditanze ottimizzate per giunzioni ia u legno (chiodi

Dettagli

Impianti VAV di ultima generazione

Impianti VAV di ultima generazione PANORAMICA Impianti VAV di ultima generazione Prodotti all'avanguardia per la ventilazione regolabile u richieta! www.wegon.com La ventilazione regolabile u richieta garantice grande comfort e coti di

Dettagli

Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica A.A. 2009/10. Lecture 11: 13-14 Maggio 2010. Meccanismi per la Condivisione dei Costi

Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica A.A. 2009/10. Lecture 11: 13-14 Maggio 2010. Meccanismi per la Condivisione dei Costi Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica A.A. 2009/0 Lecture : 3-4 Maggio 200 Meccanimi per la Condiviione dei Coti Docente Paolo Penna Note redatte da: Paolo Penna Primo Eempio Vogliamo vendere

Dettagli

Il moto dei fluidi reali nelle condotte IV parte

Il moto dei fluidi reali nelle condotte IV parte Il moto dei fluidi reali nelle condotte IV parte. erdite di carico concentrate. Il moto dei fluidi reali nelle condotte è nella uai totalità uniforme: il carico idraulico della corrente, fatta eccezione

Dettagli

V5832A/5833A,C. Valvole lineari PN16 con corsa 6.5 mm CARATTERISTICHE SPECIFICHE INFORMAZIONI GENERALI SPECIFICHE TECNICHE

V5832A/5833A,C. Valvole lineari PN16 con corsa 6.5 mm CARATTERISTICHE SPECIFICHE INFORMAZIONI GENERALI SPECIFICHE TECNICHE V5832A/5833A,C Valvole lineari PN16 con corsa 6.5 mm V5832A V5833A V5833C CARATTERISTICHE SPECIFICHE TECNICHE Le dimensioni ridotte consentono l'installazione anche in spazi limitati La corsa lunga consente

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

Novità: Riscaldamento Standard RISCALDAMENTO / TUBAZIONI. Novità in SymCAD

Novità: Riscaldamento Standard RISCALDAMENTO / TUBAZIONI. Novità in SymCAD RISCALDAMENTO / TUBAZIONI Novità: Riscaldamento Standard Il modulo Riscaldamento Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD degli impianti di riscaldamento

Dettagli

ANACIDAY 2014 28 GENNAIO

ANACIDAY 2014 28 GENNAIO ANACIDAY 2014 28 GENNAIO La progettazione dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore: suggerimenti per gli amministratori Perito Termotecnico Gino De Simoni Il progetto perché? È obbligatorio

Dettagli

2 I METODI DI ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO AD ANELLO CHIUSO LINEARI 12

2 I METODI DI ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO AD ANELLO CHIUSO LINEARI 12 COSO DI SISTEMI Sommario 1 I SISTEMI DI CONTOLLO...4 1.1 Introduzione...4 1.1.1 Sitemi di controllo ad anello aperto...5 1.1.2 Sitemi di controllo a previione...7 1.1.3 Sitemi di controllo ad anello chiuo

Dettagli

Valvole a tre vie, PN16

Valvole a tre vie, PN16 4 464 Valvole a tre vie, PN6 VXG44... Valvole a tre vie con attacchi filettati esterni, PN6 Corpo valvola in bronzo Rg5 DN5... DN40 mm (½...½ ) k vs 0.25... 25 m 3 /h Corsa 5.5 mm Comando manuale di serie

Dettagli

SUNTECO GROUP srl. Esperienza ed investimenti Il binomio vincente

SUNTECO GROUP srl. Esperienza ed investimenti Il binomio vincente SUNTECO GROUP srl Esperienza ed investimenti Il binomio vincente PRODOTTI INNOVATIVI A RISPARMIO ENERGETICO Grazie all'esperienza di tecnici di affermata competenza, Sunteco Group risponde alle esigenze

Dettagli

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre 2010. Relatore arch. Giorgio Gallo

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre 2010. Relatore arch. Giorgio Gallo 3 INCONTRO FORMATIVO Gli impianti di produzione e distribuzione del calore 09 dicembre 2010 Relatore arch. Giorgio Gallo Impianti termici centralizzati Impianti tradizionali Distribuzione a colonne montanti:

Dettagli

STAFFE ROTANTI. Programma generale. Pressione d esercizio fino a 500 bar. A semplice e doppio effetto. 7 differenti tipi di corpo

STAFFE ROTANTI. Programma generale. Pressione d esercizio fino a 500 bar. A semplice e doppio effetto. 7 differenti tipi di corpo Programma generale STAFFE ROTANTI Preione d eercizio fino a A emplice e doppio effetto 7 differenti tipi di corpo Forza di bloccaggio maima da 0,6 a 41 kn Cora di bloccaggio maima da 7 a 50 mm Sicurezza

Dettagli

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE L'operazione di paaggio invero dal dominio della frequenza complea al dominio del tempo F() f(t) è detta antitraformata o traformazione invera di Laplace. Data una funzione

Dettagli

Istruzioni rapide strumento per prova di tenuta impianto interno di utenza gas MSI P7

Istruzioni rapide strumento per prova di tenuta impianto interno di utenza gas MSI P7 Istruzioni rapide strumento per prova di tenuta impianto interno di utenza gas MSI P7 Omologato Strumento per prova di tenuta impianti di utenza gas / ACCENSIONE Per accendere lo strumento premere simultaneamente

Dettagli

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria. domanda di credito delle imprese = offerta delle banche;

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria. domanda di credito delle imprese = offerta delle banche; Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria L E d = L domanda di credito delle impree = offerta delle banche; M d H = M M domanda di moneta (legale e bancaria) delle famiglie

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com 06-7259-7127

Dettagli

22 - Il principio dei lavori virtuali

22 - Il principio dei lavori virtuali - Il principio dei lavori virtuali ü [.a. 0-0 : ultima reviione 5 aprile 0] Eempio n. Si conideri il portale di Figura, emplicemente ipertatico. Si vuole applicare il principio dei lavori virtuali per

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2006 Indirizzo Scientifico-Tecnologico Progetto Brocca

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2006 Indirizzo Scientifico-Tecnologico Progetto Brocca Eame di tato 00 ESAME D STATO D LCEO SCENTFCO 00 ndirizzo Scientifico-Tecnologico rogetto Brocca Tema di: FSCA tracrizione del teto e redazione oluzione di Quintino d Annibale Secondo tema L'etto oule

Dettagli

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE SOLARE TERMICO Accumulo con produzione istantanea di acqua calda sanitaria Riello 7200 KombiSolar 3S è un accumulo integrato per la produzione di acqua calda sanitaria istantanea e l integrazione riscaldamento

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE Torino, 22 Aprile 2013 Normativa regionale proroga obbligo Dgr.46-11968 del 4 agosto 2009 (punto 1.4.17) Gli edifici

Dettagli

2. LA DIFFUSIONE - CONCETTI BASE

2. LA DIFFUSIONE - CONCETTI BASE LA DIFFUSIONE . LA DIFFUSIONE - CONCETTI BASE Molte reazioni e molti procei di rilevante importanza nel trattamento dei materiali i baano ul traporto di maa. Queto traporto può avvenire o all interno di

Dettagli

STAMPE DI QUALITÀ PROFESSIONALE IN UFFICIO PER IL TUO BUSINESS

STAMPE DI QUALITÀ PROFESSIONALE IN UFFICIO PER IL TUO BUSINESS STAMPE DI QUALITÀ PROFESSIONALE IN UFFICIO PER IL TUO BUSINESS www.brother.it VI PRESENTIAMO LA NUOVA GAMMA LASER MONOCROMATICA COMPATTA STAMPE DI QUALITÀ PROFESSIONALE IN UFFICIO Brother a che le attività

Dettagli

Poiché la retta è definita dall equazione: y = a + bx. Capitolo 4. Regressione e Correlazione.

Poiché la retta è definita dall equazione: y = a + bx. Capitolo 4. Regressione e Correlazione. Diaz - Appunti di tatitica - AA 1/ - edizione 9/11/1 Cap. 4 - Pag. 1 Capitolo 4. Regreione e Correlazione. Regreione Il termine regreione ha un'origine antica ed un ignificato molto particolare. L inventore

Dettagli

Aiuto al dimensionamento Pompe di circolazione

Aiuto al dimensionamento Pompe di circolazione Pompe di circolazione 1 Generalità Le pompe di circolazione ad alto rendimento, equipaggiate di motori a magnete permanete o di motori «EC» (Electronic Commutation), sono tre volte più efficienti delle

Dettagli

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3 INDICE 1. Premessa pag. 2 2. Principi di Funzionamento pag. 3 3. Modalità di installazione pag. 3 4. Edificio B3 pag. 3 4.1 Dimensionamento Impianto pag. 4 4.2 Componenti dell Impianto pag. 4 5. Edificio

Dettagli

Alunno...classe...data...

Alunno...classe...data... ERIICA DI EDUCAZIONE TECNICA UN MONDO NEL SOTTOSUOLO LA RETE DI DISTRIBUZIONE DEL GAS IMPIANTI DOMESTICI MANUTENZIONE E SICUREZZA DELL IMPIANTO A GAS DOMESTICO Esercizio n. 1 - Rispondi alle seguenti domande:

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

cogeneratore FVG-TRON

cogeneratore FVG-TRON caratteristiche generali bassa rumorosità FVG-TRON basato sul principio tecnico della cogenerazione, viene utilizzato per sistemi che necessitano di avere una bassa rumorosità in poco spazio. motore moderno

Dettagli

SCHEDA IMPIANTO. Asilo via Bosca, Vigone 2010. Fèrroli Ecotronic. Piani vetrati Fèrroli Ecotop VF 2.21 5 azimuth 180, inclinazione 30 11.

SCHEDA IMPIANTO. Asilo via Bosca, Vigone 2010. Fèrroli Ecotronic. Piani vetrati Fèrroli Ecotop VF 2.21 5 azimuth 180, inclinazione 30 11. SCHEDA IMPIANTO Edificio Indirizzo anno installazione Asilo via Bosca, Vigone 21 Fèrroli Ecotronic Tipologia collettori: Marca e modello collettori: Area netta assorbitore: N collettori: Orientamento e

Dettagli

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere IMPIANTI TERMICI Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere Secondo lutenza da servire gli impianti di riscaldamento si dividono in: IMPIANTI

Dettagli

SOFTWARE CALCOLO. Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento e dell ACS

SOFTWARE CALCOLO. Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento e dell ACS SOFTWARE Pompa di calore: calcolo potenza - manuale d utilizzo - autore Michele VIO 1 SOFTWARE CALCOLO Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Cap. 4 Mercati finanziari

Cap. 4 Mercati finanziari Cap. 4 ercati finanziari Tao interee (i): importante per invetimenti e celte i conumo intertemporali. Noi iamo intereati principalmente ai primi. Come i etermina i? Attori: Banca Centrale (BC), banche,

Dettagli

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione **** CE in acciaio inox 316 a basamento Con produzione ACS Solare Bruciatore modulante premiscelato Potenza

Dettagli

V PLUS. bollitore verticale in acciaio vetrificato LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA

V PLUS. bollitore verticale in acciaio vetrificato LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA BOLLITORI 3.12 1.2009 V PLUS bollitore verticale in acciaio vetrificato Bollitori ad accumulo verticali in acciaio, protetti da doppia vetrificazione, dotati di serpentina di scambio ad elevata superficie

Dettagli

FILTRO DEPURATORE AD Y

FILTRO DEPURATORE AD Y FILTRO DEPURATORE AD Y CT0858.0_02 ITA Settembre 2012 GAMMA DI PRODUZIONE Attacchi Grado di filtrazione [μm] Misura Kv [m 3 /h] (1) FILETTATI FF UNI-EN-ISO 228-1 800 DESCRIZIONE 1/2 858.04.12 3,69 3/4

Dettagli

SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4

SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4 SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4 Recuperatore attivo per la ventilazione meccanica e la climatizzazione degli ambienti Unità di ventilazione meccanica controllata, ad altissima efficienza, dotata di batterie interne

Dettagli

Statica del corpo rigido: esercizi svolti dai compitini degli anni precedenti

Statica del corpo rigido: esercizi svolti dai compitini degli anni precedenti Statica de corpo riido: eercizi voti dai compitini dei anni precedenti II COMPITIO 00 003 Un ae di eno orizzontae omoenea, di maa M0 k e unhezza L m, è appoiata u due cavaetti. L ae pore di 60 cm otre

Dettagli

pyxis 45,7 876,0 kw R410A SHELL A C PLATE CLASS Energy Class RCGROUP SpA 19632013 fiftycoolyears C_GNR_0113 fiftycoolyears

pyxis 45,7 876,0 kw R410A SHELL A C PLATE CLASS Energy Class RCGROUP SpA 19632013 fiftycoolyears C_GNR_0113 fiftycoolyears 95 REFRIGERTORI CONDENSTI D RI EQUIPGGITI CON COMPRESSORI SCROLL E BTTERIE CONDENSNTI MICROCNLE 45,7 876,0 Energy Class More efficient + B C D E F G Less efficient CLSS R410 PLTE SHELL C RCGROUP Sp 19632013

Dettagli

IMPIANTI SOLARI. Manuale installazione impianti solari a Circolazione forzata

IMPIANTI SOLARI. Manuale installazione impianti solari a Circolazione forzata IMPIANTI SOLARI Manuale installazione impianti solari a Circolazione forzata 1 IMPIANTI SOLARI 1. Schema Generale combinazioni impiantistiche per Sistemi Solari Tecnosolar Pannelli Solari Energia Solare

Dettagli

IMPIANTO DI TELERISCALDAMENTO COMPRENSORIO PEEP GAIOFANA

IMPIANTO DI TELERISCALDAMENTO COMPRENSORIO PEEP GAIOFANA IMPIANTO DI TELERISCALDAMENTO COMPRENSORIO PEEP GAIOFANA CHE COS È IL TELERISCALDAMENTO Gruppo Società Gas Rimini - SGR Servizi S.p.A. 47924 Rimini Via Chiabrera 34 b Tel. 0541 303030 Fax 0541 380344 e-mail

Dettagli

COMPONENTI PER IMPIANTI SOLARI

COMPONENTI PER IMPIANTI SOLARI COMPONENTI PER IMPIANTI SOLARI Le serie di prodotti Caleffi Solar sono state specificamente realizzate per l utilizzo nei circuiti degli impianti solari, dove si possono normalmente raggiungere elevate

Dettagli

Errori di misura. è ragionevole assumere che una buona stima del valore vero sia la media

Errori di misura. è ragionevole assumere che una buona stima del valore vero sia la media Errori di miura Se lo trumento di miura è abbatanza enibile, la miura rietuta della tea grandezza fiica darà riultati diveri fra loro e fluttuanti in modo caratteritico. E l effetto di errori cauali, o

Dettagli

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO UNI EN 230:1997 31/10/1997 Bruciatori monoblocco di olio combustibile a polverizzazione. Dispositivi di sicurezza, di comando e di regolazione. Tempi di sicurezza. UNI EN 247:2001 31/05/2001 Scambiatori

Dettagli

Foglio Tecnico1/2002 Cocon Valvola di regolazione per impianti di raffrescamento a soffitto

Foglio Tecnico1/2002 Cocon Valvola di regolazione per impianti di raffrescamento a soffitto Das Qualitätsmanagementsystem von Oventrop ist gemäß DIN-EN-ISO 9001 zertifiziert. Foglio Tecnico1/2002 Cocon Valvola di regolazione per impianti di raffrescamento a soffitto Cocon Valvola di regolazione,

Dettagli

Istruzioni di montaggio

Istruzioni di montaggio 63003805 01/2000 IT Per l installatore Istruzioni di montaggio Set scambiatore di calore Logalux LAP Si prega di leggere attentamente prima del montaggio Premessa Importanti indicazioni generali per l

Dettagli

Collettori per circuiti del riscaldamento. Collettori per circuiti del riscaldamento.

Collettori per circuiti del riscaldamento. Collettori per circuiti del riscaldamento. Collettori per circuiti del riscaldamento I.6.2 Collettori per circuiti del riscaldamento. Tutti i componenti dei collettori del riscaldamento della SCHÜTZ sono compatibili nel modo più ottimale agli armadietti

Dettagli

Controlli automatici

Controlli automatici Controlli automatici Proetto del controllore nel dominio della frequenza Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioineneria Introduzione

Dettagli

2. In un mercato concorrenziale senza intervento pubblico non si ha perdita di benessere sociale netto.

2. In un mercato concorrenziale senza intervento pubblico non si ha perdita di benessere sociale netto. Beanko & Breautigam Microeconomia Manuale elle oluzioni Capitolo 10 Mercati concorrenziali: applicazioni Soluzioni elle Domane i ripao 1. In corriponenza ell equilibrio i lungo perioo, un mercato concorrenziale

Dettagli

SEPARATORE IDRAULICO GAMMA DI PRODUZIONE

SEPARATORE IDRAULICO GAMMA DI PRODUZIONE SEPRTORE IDRULIO G DI PRODUZIONE odice ttacchi orpo Portata max Kvs (1) Peso (2) ontenuto idraulico DN l/h m 3 /h kg litri 617.06.00 1" 50 1.800 14,7 2,5 1,1 617.07.00 1"1/4 65 3.100 26,5 3,5 2,1 617.08.00

Dettagli

11. LO SCAMBIO TERMICO PER CONDUZIONE

11. LO SCAMBIO TERMICO PER CONDUZIONE . LO SCAMBIO ERMICO PER CONDUZIONE. Premea: i meccanimi di tramiione del calore In ermodinamica i è definito il calore come la forma aunta dall energia in tranito uando la ua tramiione da un corpo ad un

Dettagli

Voci di capitolato. Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22

Voci di capitolato. Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22 Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22 Classificazione apparecchio: Pompa di calore monoblocco aria/acqua per installazione da esterno con integrato generatore termico a gas metano.

Dettagli

Luna3 Comfort Max. Caldaie murali a gas con mini accumulo. Controllo remoto programmabile con termoregolazione. (secondo DL 311/06)

Luna3 Comfort Max. Caldaie murali a gas con mini accumulo. Controllo remoto programmabile con termoregolazione. (secondo DL 311/06) Luna3 Comfort Max Controllo remoto programmabile con termoregolazione m o d u l a n t e (secondo DL 311/6) D I S E R I E Caldaie murali a gas con mini accumulo Massime prestazioni in sanitario 15. lt d

Dettagli

COLLETTORI CON FLUSSIMETRI

COLLETTORI CON FLUSSIMETRI ST.04.03.00 COLLETTORI CON FLUSSIMETRI 3972 3970 Art. 3970 Collettore componibile di mandata in ottone cromato. - Flussimetri e regolatori di portata - Attacchi intercambiabili per tubo rame, plastica

Dettagli

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura.

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura. Mynute Sinthesi Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura. Condensazione / Murali Residenziale Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi: tradizione ed innovazione Mynute

Dettagli