ISTITUTO DI MACCHINE COLLANA DIDATTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO DI MACCHINE COLLANA DIDATTICA"

Transcript

1 FACOLTA DI INGEGNERIA ISTITUTO DI MACCHINE UNIVERSITA DI NAPOLI COLLANA DIDATTICA Eseritazione sull uso dei diagrammi termodinamii dei gas freshi e dei gas ombusti per motori a.i. ad aensione omandata. M. Migliaio Napoli Gennaio 980

2 A - Diagrammi termodinamii dei gas freshi e dei gas ombusti per motori a C.I. ad aensione omandata. Nella pratia i aloli termodinamii relatii ai gas freshi ed a quelli ombusti eolenti nei motori a ombustione interna ad aensione omandata si eseguono molto rapidamente ed in modo esatto faendo uso di aluni diagrammi entropii analoghi a quelli di Mollier per il apore d aqua. Tali diagrammi furono ompilati () tenendo ontemporaneamente onto delle ariazioni dei alori speifii on la temperatura, delle dissoiazioni himihe dei prodotti della ombustione e della ariazione del numero delle moleole durante e dopo la ombustione. Inoltre i diagrammi si riferisono ad una benzina la ui omposizione media sia orrispondente all idroarburo (C 7 H 6 ) () x e sono relatii ad un kg di gas eolente (aria + apori di ombustibile). I diagrammi disponibili sono quelli alolati per tre dierse dosature della misela e ioè per: a) Misela poera on, ; nel aso di (C 7 H 6 ) x, essendo,, risulta 6, 6. st b) Misela stehiometria on st (e periò, ); ) Misela ria on 0, 8st (e periò, 8). Ad ognuno dei rapporti di misela di ui sopra orrispondono due diagrammi, uno relatio alla misela inombusta, l altro relatio ai prodotti della ombustione. I diagrammi relatii alla misela fresa sono in oordinate energia interna entropia. Sull asse delle ordinate sono aggiunte poi le sale della entalpia e della temperatura. Tali diagrammi sono stati ostruiti tenendo onto, oltre he delle ariabilità del alore speifio medio () della misela on la temperatura, anhe della presenza nella misela di una perentuale (per sempliità ostante e pari al %) di gas ombusti residui di ombustioni preedenti. Nei diagrammi è roportato anhe il numero di moleole n per ogni kg di misela ed il alore dell Energia himia E della misela, dipendenti a loro olta dal alore della frazione dei gas residui f. Nel aso di misela ria i gas residui ontribuisono ad eleare il alore di st E in quanto essi ontengono CO e dell H, dotati di energia himia, il ui alore medio è posto in diagramma pari a 0 f (). I diagrammi relatii ai gas ombusti sono in oordinate energia interna totale entropia totale. Essi si sono dedotti alolando la omposizione perentuale dei prodotti della ombustione aklle dierse temperature e pressioni e tenendo onto delle seguenti 0 speie moleolari presenti in equi- () Si riportano qui i diagrammi alolati dal Prof. Luigi Croo, in unità metrihe, modifiando parzialmente gli originali diagrammi alolati in Ameria per la prima olta da R. L. Hershey, J. E. Eberhardt e H. C. Hottel e periò detti diagrammi ameriani (Cfr. supplementi tenii alle Monografie Sientifihe di Aeronautia n. Marzo 97 Autori: L. Pasui); () Si osseri he la formula himia (C 7 H 6 ) x india la omposizione media del arburante. Non si dee intendere periò he si tratti di eptano le ui note aratteristihe detonanti lo renderebbero inidoneo ad essere usato ome esempio nei aloli. La selta (C 7 H 6 ) x, operata dal Prof. Croo per i suoi diagrammi, rispetto a quella operata dagli ameriano e he è (C 8 H 8 ) x, è stat dettata dalla onsiderazione he le benzine europee hanno spesso un più eleato ontenuto di idroarburi della serie aromatia. () Per i aloli è stato assunto ome alore speifio moleolare dei apori di idroarburo kal quello dato dalla formula seguente, alida per il (C 7 H 6 ) x : p, 0, T kmol () Nel aso di misele poere o stehiometrihe alla frazione f di gas ombusti non orrisponde aluna energia himia in quanto nel primo aso essi sono formati da N, CO, H O ed O mentre nel seondo aso solo da N, CO ed H O.

3 librio himio () : CO, H O, H, N, CO, H, O, OH, NO. Note periò le omponenti perentuali si sono alolati per ogni oppia di alori T e p le altre aratteristihe termodinamihe dei gas. Per energia interna totale del gas si dee intendere la somma dell energia interna fisia orrispondente alla temperatura alla quale si troa il gas e dell energia potenziale himia. Per entropia totale si intende inee quella fornita dalla somma dell entropia alolabile nelle ondizioni iniziali di riferimento, on ui sono ostruiti i diagrammi (T = 00 K e p = bar) e quella he si può dedurre al ariare di T e p rispetto alle suddette ondizioni iniziali (). Nei diagrammi dei gas ombusti sull asse delle ordinate sono riportate pure le entalpie totali he sono legate alle energie totali dalla relazione nota: H t U t p In ui p è il prodotto pressione olume orrispondente. Nelle figure, e sono riportati i diagrammi della misela fresa nel aso di 0, 8, st e st rispettiamente nelle figure, e 6 si riportano i orrispondenti diagrammi relatii ai gas ombusti. st () Per maggiori ragguagli onsultare la pubbliazione già itata in nota ().

4 B Caloli termodinamii relatii ad un motore a ombustione interna (. i.) ad aensione omandata. Si abbia un motore a. i. a quattro tempi on i seguenti dati () : Numero di ilindri z Cilindrata Totale V 86m Rapporto di ompressione olumetrio 8, 8 Corsa 9mm Alesaggio D 80mm Rapporto orsa / alesaggio 0,77 D Rapporto manoella / biella 0, Il ombustibile ui si fa riferimento abbia omposizione media (C 7 H 6 ) x ed il suo potere alorifio inferiore sia pari a: 7 H i 0.700kal,8.0 J Si supponga, inoltre, ome aade generalmente, he il rapporto di misela sia rio () e he si abbia quindi, 8. Le ondizioni dell aria ambiente aratterizzate dai seguenti alori: - Temperatura 0 C t a - Pressione p a bar Con i dati preedenti si ogliono alolare: ) Il ilo ideale ed il rendimento ideale; ) Il ilo limite ed il rendimento limite; ) Il ilo reale preisto ed il rendimento reale; ) La potenza effettia del motore alla eloità di 00 giri/min alla massima alimentazione. Per il alolo del ilo limite e di quello reale (presunto) si utilizzeranno i diagrammi termodinamii relatii alle misele di aria e apori di eptano e dei relatii prodotti della ombustione. ) Si disegneranno, inoltre, nei piani pressioni olumi speifii e nei piani pressioni olumi totali i ili alolati. - ) Calolo del ilo ideale e del relatio rendimento () a) Calolo del punti. Sono assegnati i alori: p a p bar 0 N / m ; t a t 0C essendo nota la massa moleolare dell aria: ; T a T 9, 6 K ; () I prinipali dati riportati si riferisono ad un motore da ira, litri; () Il (C 7 H 6 ) x ha ome alore, per ui il rapporto di misela preselto è pari a: st 8 st 0,. () Si riorda he il ilo ideale nel aso dei motori a.i. ondue a risultati molto lontani dalla realtà, per ui il alolo he iene qui eseguito ha solo un alore puramente didattio

5 m ARIA 8,96 kg / kmole E la ostante uniersale dei gas R O 8J / mole Si ottiene la ostante relatia all aria: R RO J 87 Kg K m ARIA E, mediante l equazione di stato, il olume speifio nel punto : RT 0,8m p b) Calolo del punto. È assegnato il rapporto di ompressione 8,8 per ui 0,096m La trasformazione è nel ilo ideale una ompressione adiabatia- isontropia. Per l aria, onsiderata gas ideale, si ha : p 00,8J / Kg K 0, Kal / Kg K 7,7 J / Kg K 0,7 Kal / Kg K p Per ui K, Si ha dunque, mediante l equazione dell adiabatio: k p p,007.0 N / m,007bar E, mediante l equazione di stato: p T 699,60K 6, C R ) Calolo del punto. La trasformazione - è una ombustione a olume ostante per ui: 0,096m

6 Il alore siluppato dalla ombustione di kg di ombustibile è alolabile mediante la relazione: Q Hi. 67,9 kal st D altra parte si può anhe sriere: Q da ui: T T Q T T 69,60K 96, C La pressione p è deduibile mediante l equazione di stato: T p R 7,8.0 N / m 7, 8bar d) Calolo del punto La trasformazione - è una espansione adiabatia isoentropia fino al olume finale: 0,8m Pertanto, mediante l equazione dell adiabatia, si ha: p p 6,.0 N / m 6, bar k E, mediante l equazione di stato: p T 9,90 K 6, 7C R e) Calolo del rendimento. Il rendimento del ilo ideale è, ome è noto, fornito dalla espressione analitia: id 0,8 k f) In figura 7 è riportato il ilo ideale ora alolato in oordinate pressioni olumi speifii. In figura 8 inee lo stesso ilo è riportato nelle oordinate pressioni olumi effettii.

7 ) Determinazione del ilo limite e alolo del rendimento limite () a) Calolo del punto. La pressione sta anora: p a p bar 0 N / m ; mentre ipotizziamo he la temperatura di alimentazione prima delle alole di aspirazione sia: T, 6 K ; t 0C per tener onto a priori del prerisaldamento della misela all ingresso douto al miselamento on i gas residui salo poi a reiterare il proedimento del aso alla fine dei aloli si troi una T diersa da questa. Nel diagramma della misela d aria e di (C 7 H 6 ) x per 0, 8 oero per 0, 8 si legge in orrispondenza dei suddetti alori di pressione e temperatura: s 0,06kal K U Kal h 6 Kal 0,88m b) Calolo del punto. La ompressione - è adiabatia - isoentropia ed è quindi rappresentabile sul diagramma delle misele di aria e apori di (C 7 H 6 ) x da un segmento traiato a partire dal punto perpendiolarmente all asse delle entropie fino al raggiungimento dell isoora aratterizzata dal alore: 0, m In orrispondenza del punto osì determinato si leggono: s 0,06kal K U 68kal h 09kal t C 66 K p 7bar ) Calolo del punto. L energia totale U t al punto sarà somma dell energia interna termodinamia al punto e dell energia himia E del ombustibile, in quanto, dopo la ombustione, tutta l energia, sia in forma he in forma himia dee ritroarsi nei gas ombusti, essendo nulli nella fase - del ilo limite in laoro ed il alore sambiati on l esterno. Il alore di E, in questo primo ilo, nel quale non si onsiderano frazioni di gas residui (f = 0), è dato da: () Anhe il ilo limite, speialmente nel aso de motori moderni e eloi, ondue a risultati spesso abbastanza lontani dal ilo reale, ome si metterà in eidenza alla fine del punto ) seguente. st st

8 H E 77kal Si ha pertanto: Ut U E 8kal Per tale alore dell energia interna totale e per ombusti per 0, 8 : st p 88bar T 860 K ; T 87C s 0,0kal C 0, m si ha dal diagramma dei gas d) Calolo del punto. La fase di espansione nel ilo limite è adiabatia isoentropia per ui essa nel diagramma dei gas ombusti è rappresentata dalla ertiale abbassata del punto, preedentemente alolato, fino ad inontrare la isoora aratterizzata dal alore: 0,88m In orrispondenza del punto osì determinato si possono leggere i alori: p, 8bar T 70k ; t C s 0,0kal C e) Calolo del punto. All aprirsi del punto della alola di sario i gas ombusti presenti nel ilindro, a ausa della diminuzione di pressione he onsegue all efflusso di una parte di essi erso l esterno, si espandono fino a raggiungere il olume speifio, he, essendo la suddetta espansione isoentropia, sarà ' quello he si ottiene prolungando l espansione preedente nel diagramma dei gas ombusti fino ad inontrare la isobara p' p. Alla fine dello sario forzato nel ilindro rimane solo una piola frazione di tali gas alle ondizioni p e, doe quest ultimo alore si riferise al olume dello spazio morto. Il rapporto f tra e, in tali ondizioni (di pari pressioni) fornirà anhe il rapporto in peso tra i gas residui e quelli totali della misela ontenuta nel ilindro. Appliando quanto detto si ha: ',m ; h 77kal ' Si ha dunque:

9 f 0,08,8% ' Con i alori di f e h ', osì alolati ipotizzando all inizio del nuoo ilo un mesolamento perfetto, di dedue un alore più attendibile per l entalpia del fluido. Infatti si ha: f h f h,07kal kg h / ' ' Cui orrisponde sul diagramma della misela fresa una temperatura di ira 80 C. Si reitera quindi il proedimento partendo dalle nuoe ondizioni iniziali: a ) Calolo del punto. p m h bar 0 N /,07kal Dal diagramma della misela di aria e di apori di (C 7 H 6 ) x si leggono: t 80C ; T K ; s 0,08kal C ; 0,98m ; U 0kal ; b ) Calolo del punto. Analogamente a quanto esposto nel primo ilo si ha: 0,m s 0,08kal C u 78kal h kal t 0C ; T 678K p 8bar ) Calolo del punto. Il alore di E dipende dal alore di f in quanto l energia himia per gli f kg della misela non è la stessa di quella relatia agli f kg di gas residui. Vale nel aso di misela ria 0,8 la formula: st f f E 77 0 in ui il alore 0 sono le kal relatie ai gas di residui he ontengono anora del CO e dell H dotati di energia himia. Nel aso in esame si ha: E 76,kal E pertanto l energia interna totale al punto arrà:

10 ut u E 8,kal In orrispondenza di tale alore e per ha: 0,m, dal diagramma dei gas ombusti si s 0,98kal C T 80 K ; t 67C p 86, bar d ) Calolo del punto. Traiando il segmento ertiale all asse delle entropie fino ad inontrare l isoora 0,98m si indiidua il punto di fine espansione in orrispondenza del quale si ha: p bar T 6 K ; t 7C s 0,98kal ; u t 66kal e ) Calolo del punto. Analogamente a quanto esposto al punto e) del ilo preedente si riaa prolungando il segmento - fino alla isobara p' p : ',m h 7kal ' E si ha allora: f 0,06,6% ' Tale alore di f differise da quello preedente del,8% ira e riappliarlo la formula del mesolamento perfetto: h ' f h f h' 0,66kal ui orrisponde una temperatura di ira 0 C. Si reitera anora il proedimento, ottenendo: a ) punto p bar 0 N / m h 0,66kal t 0C ; T 78K s 0, kal C,0m ; u kal

11 b ) punto p 0,9m s 0, kal C u 8, kal h 7kal t 8C ; T 69K p bar ) punto f 770 f 7,8kal kg E / Si ha allora: ut u E 86,8kal 0,9m s 0,kal C T 80 K ; t 67C p 7bar d ) punto,0m p bar T 70 K ; t C s 0,kal C ; u t 88kal e ) punto p p bar ' ',7 m ' 8 h kal Si ha allora: f 0,0,% ' Tale alore differise da quello preedente del,7% ira, per ui il ilo alolato è soddisfaente e si onsidera ome definitio. La legge del mesolamento perfetto permette di dedurre: f h f h 8, kal kg h / '

12 Cui orrisponde una temperatura t 7C f) Calolo del rendimento e della pressione media del ilo finale. Nel ilo limite non si onsiderano sambi on l esterno per ui il laoro di ompressione è fornito dalla differenza. L u u 67, kal Mentre il laoro d espansione è dato da: Le ut ut 8,8kal Quindi il laoro utile del ilo limite (), pari all area, è dato da: Lu Le L 8,8kal 77,70 J A tale laoro orrisponde una pressione media del ilo limite data dall espressione: Lu 87 pm 0, 6bar Il rendimento del ilo limite è alolabile mediante la relazione: L u f E In ui il denominatore rappresenta il alore introdotto on la misela fresa. H Con i alori alolati ( E 77kal ; L u 8,8kal ) risulta: 0,7 Nella figura 9 è riportato il ilo limite alolato in oordinate p,. Per la determinazione dei punti intermedi nelle fasi di ompressione e di espansione si sono effettuate delle lettere sui diagrammi relatii alla misela ed ai gas ombusti lungo i segmenti ertiali rappresentatii delle suddette fasi. Nella figura 0 è riportato lo stesso ilo però in oordinate pressioni olumi effettii. ) Determinazione del ilo presunto e alolato del rendimento reale. Per il alolo del ilo reale on l uso dei diagrammi si proede in modo analogo a quanto detto per il ilo limite, salo he è neessario fare l ipotesi sull influenza he hanno le imperfezioni dei motori sul ilo. () La fase di aspirazione e di sario, 0- e -0 rispettiamente, non danno luogo nel ilo ad aluna area, per ui non engono onsiderate in tali alolazioni.

13 Si tratta innanzitutto di alutare l entità della perdita di alore Q r per raffreddamento attraerso le pareti del motore nelle arie fasi. In prima approssimazione si può ritenere he le suddette quantità di alore è pari ad una erta perentuale x del alore siluppato nella ombustione e ioè si può porre nel nostro aso: Qr x E x 77 f 0r E assumendo per f il alore determinato nel ilo limite preedentemente alolato si ha: Q r x7kal Sperimentalmente si è troato he il alore di x è ompreso tra 0, e 0, e ioè il alore perduto per raffreddamento in totale è ompreso tra il 0% e il 0% del alore di ombustione e he le perentuali più alte sono relatie ai arihi parziali. Nel nostro aso, olendo preedere il ilo reale he si ha quando la eloità di rotazione è di 00 giri/min e si è in ondizioni di massima ammissione (massima apertura della alola a farfalla, parzializzatrie della misela all ammissione), si può penare di essere a ario piuttosto eleato (6), per ui è leito porre x 0,. Con tale posizione la () fornise: Q r 88, kal Sempre in prima approssimazione si può stabilire la seguente ripartizione di fasi (7) : Q r nelle arie fase di ombustione: Qr Qr,kal 6 fase di espansione: Qre Qr 6,8kal fase di sario: Qrs Qr 9,kal nel traiamento del ilo reale si dorà poi tener onto dell effetto della fasatura delle alole di aspirazione e di sario on le onsiderazioni he saranno solte qui di seguito per il alolo dei punti aratteristii del ilo. a) Calolo del punti. Esso è indiiduato dalla pressione p e dalla temperatura T. In effetti il punto di fine aspirazione reale è alquanto ritardato, ome è note, rispetto al punto morto inferiore, ma non onsideriamo il punto anora oinidente on il punto morto inferiore. La pressione p si può determinare sottraendo alla pressione esterna p a bar le perdite di ario he si hanno attraerso il filtro, il arburante, la alola a farfalla, il ollettore d aspirazione e le alole di ammissione. (6) In realtà per il motore onsiderato alla eloità di rotazione di 00 giri/min ed alla massima apertura della farfalla orrispondente la massima oppia erogata. (7) Come sarà detto in seguito, la fase di ompressione non iene qui onsiderata in quanto si può ritenere globalmente anora isoentropia.

14 Essendo il punto preselto pratiamente prossimo alla fine dell aspirazione reale, riordando he per ipotesi i si troa in ondizioni di massima apertura della alola a farfalla al regime di oppia massima, osserando he per effetto dell inezia della olonna gassosa entrante nel ilindro la pressione alla fine della fase di aspirazione tende a risalire, si può on buona approssimazione ritenere he la p sia pari al 9% della pressione esterna. Pertanto: p 0,9 pa 0, 9bar Per la temperatura T si può fissare il alore alolato alla fine del ilo limite preedente oppure on migliore approssimazione quello he si ottiene da quest ultimo sottraendo T 0 0C per tenere onto del raffreddamento douto all eaporazione della benzina (e della ontemporanea adduzione di alore ompensatrie douta alle pareti del ilindro). È bene osserare, infatti, he la misela non subise ariazione di temperatura (salo he per le due preedenti ause) tra filtro, arburante e alole, se si ipotizza he i proessi sono isoentalpii. Con la onsiderazioni preedenti si fisserà pertanto: t 00C In orrispondenza di p 0, 9bar e di t 00C sul diagramma della misela di aria e di apori di (C 7 H 6 ) x si legge:,0m b) Calolo del punto. Il punto di fine ompressione reale, a ausa dell antiipo all aensione non oinide on il punto morto superiore. L angolo di antiipo all aensione è di solito fatto ariare proporzionalmente alla eloità di rotazione e del ario (oero della pressione media indiata). Nel nostro aso alla eloità di rotazione di max oppia (00 giri/min) ale all inira 8. Conosendo il rapporto manoella biella si può riaare la frazione di orsa orrispondente all antiipo all aensione o mediante la formula: os sen In ui è il rapporto tra la lunghezza della manoella e la lunghezza della biella e l angolo di manoella misurato a partire dal punto morto esterno. Nel nostro aso per 0, si ha: 0,070 Il alore al quale orrisponde pratiamente l inizio della ombustione sarà dell espressione: 0,9m kg /

15 La fase di ompressione può essere onsiderata abbastanza orrettamente prossima alla trasformazione adiabatia isoentropia del ilo limite. Infatti il fluido iniziale riee alore dalle pareti mentre in seguito ne ede alle pareti quando la sua temperatura abbia superato quella di queste ultime. Questi sambi di alore sono però trasurabili in onfronto alle numerose altre approssimazioni he si faranno lungo il ilo, per ui si può anora ritenere he la trasformazione sia adiabatia isoentropia e rappresenta nel diagramma della misela fresa da una ertiale innalzata dal punto fino ad inontrare la isoora aratterizzata dal alore. Così faendo si leggono: p 8, 8bar u 6kal s 0,0kal C t 0C ; T 6K ) Calolo del punto. L esperienza dimostra he per aere il massimo rendimento reale oorre far aenire la fase di ombustione (non istantanea!) parte prima e parte dopo il punto morto superiore (fr. Taylor Internal Combustion Engine) per ui il alore he si assegna all angolo di antiipo all aensione dee essere tale he ai punti e di inizio e fine ombustione orrisponde all inira lo stesso olume (si può anhe dire he il massimo rendimento reale si onsegue in genere per un pio di ombustione he apiti tra i 0 ed i dopo il PMS).. Quindi si può porre: 0,9m L energia interna totale del punto sarà data dall espressione: ut u E Qr Lomb ( kal ) () In ui: u è l energia interna del punto ; E 77 f 0 f è l energia himia ontenuta in kg di misela, alolata nel ilo limite preedente; Q r è il alore perduto erso l esterno durante la fae di ombustione, alolato pure in preedenza; L è il laoro fornito dal fluido durante la stessa fase di ombustione. omb Il laoro L omb è alolabile mediante la relazione: Lomb hp p J () Che on opportuno alore di h esprime l area della porzione di ilo nel piano p, ompresa tra la ertiale passante per il punto e e la ertiale passante per il punto morto superiore. In genere

16 h 0,60,80 ed assume, ome è noto, il alore fase di ombustione è di tipo parabolio. 0,66 quanto l andamento del ilo durante la Nella () il alore di p è però inognito per ui oorrerà proedere per tentatii. Se si suppone nullo L omb nella (), quest ultima fornise un alore di u t he, ultimamente al alore di, permette di dedurre dal diagramma dei gas ombusti un primo alore di p. Si alola on quest ultimo il alore di () e quindi si rialola la () fino alla oinidenza dei risultati. Appliando quanto esposto si ha: ut u E Qr 787,8kal Nel diagramma dei gas ombusti per tale alore di energia interna totale e per si legge: 0,9m p, bar La () fornise, ipotizzando un andamento parabolio per la fase di ombustione: L omb 7,8 8,8, 8,0 0,070,0,80 J 6,7kal Rialolando la () si ha: u t 70,8kal Dal diagramma, anora per 0,9m, si ha per u kal t 70,8 : p bar La () fornise, sempre per h : L omb Si ha allora: 7,8 8,8 8,0 0,070,0,80 J,00kal u t 7,8kal Dal diagramma, anora per 0,9m, u kal kg t 7,8 / si ha: p bar ; T 60K ; s t 0,6kal C

17 d) Calolo del punto. L espansione reale termina quando si apre la alola di sario e ioè una erta frazione x di orsa prima del punto morto inferiore, orrispondente all angolo di antiipo allo sario s. Adoperando anhe qui la formula già itata per il alolo della, misurando però a partire dal punto morto inferiore: os sen Si riaa il olume speifio orrispondente mediante la relazione: Nel nostro aso prima nel punto morto inferiore per ui si ottiene: 0, 0,86m s Indiiduata l isoora sul diagramma dei gas ombusti si può determinare il punto di fine espansione on le ipotesi he seguono. L andamento dell espansione reale non è isoentropia. Si ammetta allora, in prima approssimazione, he l espansione si possa rappresentare nel diagramma dei gas ombusti anora on un tratto rettilineo ma inlinato rispetto all asse delle entropie totali, nel senso delle entropie deresenti. L inlinazione del segmento, e quindi il punto, potranno essere determinati dalla onosenza del alore Q perduto erso l esterno durante l espansione. Infatti si può sriere: r T T Q r TdS St St () Nella () sono noti T 60K e S t 0,6kal C. I alori di T e di S t anno determinati per tentatii. Si ipotizzi in un primo tempo he la trasformazione sia isoentropia. Nel diagramma dei gas ombusti abbassando la ertiale dal punto fino ad inontrare l isoora si legge la temperatura T 80 K. Sostituendo tale alore nella () si riaa un alore per S t : S ' t Qr 6,8 St 0,6 0,877 kal C ' T T Sulla ura nel diagramma dei gas ombusti si legge in orrispondenza di un nuoo alore ' T, he risulta essere: ' T 66 K

18 Riappliando la () si ha: '' S t 6,8 0,6 0,87 kal C ' Tale alore di S t oinide pratiamente on il alore preedente per ui si può ritenere he il punto è indiiduato dai alori: 0,86m ; T 66 K ; S t 0,87 kal ; p, 9bar e) Traiamento del ilo nel piano p,. Con il proedimento suddetto si sono alolati pertanto i quattro punti aratteristii del ilo termodinamio ed indiati gli andamenti approssimatii delle trasformazioni intermedie. Per riportare le suddette trasformazioni nel piano p, basterà anora una olta leggere un disreto numero di oppie di alori di pressione e di olume speifio sulle rispettie trasformazioni di ompressione e di espansione e riordare he la fase di ombustione ha per ipotesi un andamento parabolio. Tra il punto di fine espansione per l antiipo dell apertura della alola di sario ed il punto morto inferiore si potrà raordare la trasformazione di espansione in maniera he risulti p s, bar e,0m. Per quanto riguarda il ilo di pompaggio si può supporre he sia formato da una isobarra di aspirazione e da una di sario parallele e disporre l una al di sotto e l altra al di sopra dell isobarra ambientale p a bar. Lo sostamento dell isobarra di aspirazione dalla pressione esterna è, ome già aennato, tanto maggiore quanto più eleata è la eloità di rotazione del motore e quanto più parzializzata è la alola a farfalla. Nel nostro aso ammetteremo he tale isobarra oinida on il alore misurato nel ollettore di aspirazione immediatamente a monte della alola di aspirazione diminuito di un erto per tener onto della perdita di ario attraerso le stesse alole. p asp 0, 70bar (8) p Per la isobarra di sario si potrà supporre he il alore della pressione sia leggermente superiore a quello dell ambiente per tener onto he durante lo sario forzato da parte dello stantuffo bisognerà inere le perdite di ario attraerso le alole di sario: p s, 0bar Nelle figure e si riporta il ilo alolato rispettiamente in oordinate di Clapeyron ed in oordinate p,. p, (8) Si riorda he all inizio del ilo si è supposto he il punto del ilo reale sia aratterizzato da un alore p 0, 9bar, per ui la isobarra di aspirazione, nell ultimo tratto, prima del punto morto inferiore dorà essere raordata a tale alore.

19 f) Calolo della perentuale dei gas residui. Anhe per il ilo reale si può fare un ontrollo del alore di f fissato nei aloli, se si ipotizza he la trasformazione he subisono i gas durante lo sario abbia le stesse aratteristihe dell espansione. Per la isobara di sario si potrà supporre he il alore della pressione sia leggermente superiore a quello dell ambiente per tener onto he durante lo sario forza da parte dello stantuffo bisognerà inere le perdite di ario attraerso le alole di sario. p s, 0bar Nelle figure e si riporta il ilo alolato rispettiamente in oordinate di Clapeyron ed in oordinate p, V. p, g) Della pressione media e del rendimento del ilo reale. Come si è detto la fase di espansione termina al punto ma oniene supporre, per alolare il laoro del ilo, he questa si prolunghi fino al punto, appartenente alla politropia dell espansione, nel alutare appunto il laoro solto, della perdita douta all antiipo allo sario on un opportuno oeffiiente di riduzione. Le aratteristihe del punto si ottengono sul diagramma dei gas ombusti prolungando il tratto d espansione fino ad inontrare la linea a olume ostante '. Si leggono allora: u t kal ; p, 8bar ' ; T ' 0 K Si può allora ritenere he durante l espansione del fluido si ottiene il seguente laoro: Le ut ut K Qre in ui K è il oeffiiente di riduzione di ui si è detto. Ponendo nel nostro aso K 0, 9 si ha: L e u u 0,9Q 7,0,96,87,9kal 9,9 0 J t t re Durante la ompressione si ede al fluido il laoro: L e u u 6, 0, kal, 0 J Così pure si è isto he i è un laoro solto dal fluido durante la ombustione: L omb,0kal,80 J Si ha pertanto he il laoro indiato dal ilo ale: ' L Le L Lomb,9kal 9,0 J A tale laoro bisogna ora sottrarre anora il laoro del ilo di pompaggio per aere il laoro indiato dell intero ilo 00. Il laoro del ilo di pompaggio è approssimatio dato dall espansione:

20 L p p p y sario asp In ui y è un oeffiiente di riduzione da introdurre per tener onto della irostanza he il ilo di pompaggio non è in realtà formato da due isobare e da due isoore. Nel nostro aso ponendo y 0,8 si ha: m,00,700, 0,0,9 0,70 J kg L p / In definitia il laoro indiato totale ale: L t 9,080 J E la pressione media indiata sarà data dalla relazione: p Li 0 0 mt 9, 8 bar Il rendimento reale del ilo è dato dalla relazione: L i r 87 H f Con i alori noti si ha: 9,080 r 87 0,9 0,09 77 E tenendo onto di un rendimento di ombustione 0, 96 e di un rendimento organio 0,8, si ha un rendimento globale: g 0, Cui orrisponde, ome è noto, un onsumo speifio di ombustione dato dalla relazione: 860 s 0,7 kg/ kwh g / CVh H g i I riliei sperimentali direttamente eseguiti sul motore di ui trattasi al bano proa hanno fornito nelle ondizioni di funzionamento qui preiste un onsumo speifio pari a s 8 g / CVh, differente dal alore alolato di ira il 7%, differenza ampiamente giustifiata dal oaero delle approssimazioni fin qui fatte. b

21 h) Calolo della potenza effettia del motore nelle ondizioni di funzionamento ipotizzate. Per la determinazione della potenza effettia del motore si può riorrere alla nota espansione generale: a a kw i 8 i () 860 s P D n60 H D n60 In ui: P è la potenza effettia all albero del motore espressa in kw; D è l alesaggio dei ilindri in m; è la orsa degli stantuffi in m; n è il numero dei giri al minuto; è il fattore he tiene onto se si tratta di motore a due tempi ( ) o a quattro tempi ( ); a è la densità dell aria ambientale; è il oeffiiente di riempimento; è il rapporto di misela. La densità a dell aria nelle ondizioni ambientali indiate ale: a,0kg/ m Il oeffiiente di riempimento si può alolare on la formula approssimatia (9) : p p a T Ta p p sar a (6) In ui oltre alle grandezze note ompare T he india l aumento di temperatura del fluido da onsiderare per tener onto del risaldamento operato dalle pareti e del ontemporaneo raffreddamento douto alla eaporazione del arburante. Nel nostro aso, sostituendo i alori già noti, ed assegnando a T il alore di 0 C, si ha dalla (6) 0, 87 he introdotto nella () insieme a tutti i alori già noti o alolati permette di dedurre: p 7,8 kw 7, 88 I riliei sperimentali eseguiti, ome già detto, al bano proa sempre nelle ondizioni di funzionamento indiate hanno permesso di determinare una potenza erogata all albero di 7, kw, he, è inferiore al alore alolato del,%. (9) Cfr. CAPETTI Motori Termii Ed. UTET pag. 77

MOTORI PER AEROMOBILI

MOTORI PER AEROMOBILI MOORI PER AEROMOBILI Cap.2 CICLI DI URBINA A GAS PER LA PRODUZIONE DI POENZA (Shaft power yles) E opportuno suddividere i numerosi tipi di ili di turbina a gas in due ategorie: - ili di turbina a gas per

Dettagli

4. Teoria e Normativa

4. Teoria e Normativa 4. Teoria e Normatia Questa sezione del Manuale Utente ontiene la desrizione delle metodologie di alolo utilizzate nel programma. 4.1) Verifihe in ondizione di moto uniforme. La portata he defluise per

Dettagli

Impianti di Propulsione. Navale

Impianti di Propulsione. Navale A/A 0/ orso di: Impianti di Propulsione il motore diesel_ Navale Il motore diesel IPN08 Il motore diesel ilindrata π D C rapporto volumetrio di ompressione ρ + IPN07 IPN09 Il motore diesel: ilo ideale

Dettagli

Le trasformazioni NON isometriche

Le trasformazioni NON isometriche Le trasformazioni NON isometrihe Sono trasformazioni non isometrihe quelle trasformazioni he non onservano le distanze fra i punti Fra queste rientrano le affinità L insieme delle affinità si può osì rappresentare

Dettagli

,MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA

,MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA ,MOTOE A COMBUSTIONE INTENA Un motore alternativo a ombustione interna, ilo Otto a quattro temi, er uso aeronautio, ha le seguenti aratteristihe: - ilindrata V =. m - raorto di omressione volumetrio r

Dettagli

CHIMICA FISICA I. Le leggi dei gas

CHIMICA FISICA I. Le leggi dei gas A.A. 2014-2015 Corso di Laurea in CHIMICA INDUSTRIALE CHIMICA FISICA I Le leggi dei gas Lezioni di Chimia Fisia I A.A. 2014-2015 Leggi dei gas - Pagina 1 Un sistema ostituito da un gas puro si omporta

Dettagli

Gli integrali indefiniti

Gli integrali indefiniti Gli integrali indefiniti PREMESSA Il problema del alolo dell area del sotto-grafio di f() Un problema importante, anhe per le appliazioni in fisia, è quello del alolo dell area sotto a al grafio di una

Dettagli

CALCOLO DELL INDICE DI VULNERABILITÀ - Edifici in Muratura. Punteggi A B C D

CALCOLO DELL INDICE DI VULNERABILITÀ - Edifici in Muratura. Punteggi A B C D CALCOLO DELL INDICE DI VULNERABILITÀ - Edifii in Muratura tabella dei punteggi e dei pesi da assegnare ad ogni parametro della sheda di seondo livello EDIFICI IN MURATURA A B C D Peso 1 - Org. sist. resist.

Dettagli

CALDAIA A CONDENSAZIONE. Il rendimento termico di una caldaia, con riferimento al potere calorifico inferiore LHV, può essere espresso come:

CALDAIA A CONDENSAZIONE. Il rendimento termico di una caldaia, con riferimento al potere calorifico inferiore LHV, può essere espresso come: CALDAIA A CONDENSAZIONE Il rendimento termio di una aldaia, on riferimento al otere alorifio inferiore, uò essere esresso ome: i d dove i, e d raresentano le otenze erse er unità di otenza messa a disosizione

Dettagli

Q Q. Energia scambiata per ciclo legata alle differenze di pressione ed al valore della pressione stessa. I Principio macchina CICLICA L = Q 12 -Q 34

Q Q. Energia scambiata per ciclo legata alle differenze di pressione ed al valore della pressione stessa. I Principio macchina CICLICA L = Q 12 -Q 34 Fisia enia G. Grazzini UNIVERSIA DI FIRENZE Diagramma Indiatore Energia sambiata per ilo legata alle differenze di pressione ed al alore della pressione stessa. I Prinipio maina CICLICA L 2-34 L ε 2 Reersibilità

Dettagli

MOTORI PER AEROMOBILI

MOTORI PER AEROMOBILI MOORI PER AEROMOBILI Cap. 2 CICLI DI URBINA A GAS PER LA PRODUZIONE DI POENZA (Shaft power yles) E opportuno suddividere i numerosi tipi di ili di turbina a gas in due ategorie: - ili di turbina a gas

Dettagli

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine ESERCIZI SVOLTI Sono di seguito svolti due eserizi sulle turbine a vapore assiali, aggiuntivi rispetto a quelli svolti durante il tutorato (i ui testi e i risultati numerii sono riportati alla fine del

Dettagli

Moto vario elastico: fenomeno del colpo d ariete

Moto vario elastico: fenomeno del colpo d ariete Moto vario elastio: fenomeno del olpo d ariete 1. Desrizione del fenomeno Si onsideri un semplie impianto ostituito da un serbatoio di grande ampiezza in modo tale he in esso il livello di ario rimanga

Dettagli

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 28 Febbraio 2013

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 28 Febbraio 2013 Fisia dei mezzi trasmissivi Prof. G. Mahiarella Prova del 8 Febbraio 013 1 3 4 non srivere nella zona soprastante COGNOME E NOME MTRICO FIRM Eserizio 1 Un generatore, la ui tensione varia nel tempo ome

Dettagli

= M di 1 dt = MI 0ω cos( ωt)

= M di 1 dt = MI 0ω cos( ωt) del ompito di isia 17 febbraio 1 (Pordenone) Elettrodinamia Due bobine sono disposte una di fronte all altra. La loro induttanza mutua è M. 1 - H. L intensità di orrente nella bobina 1 osilla sinusoidalmente

Dettagli

Dinamica Relativistica. Dal fattore di Lorentz alla relazione massa energia

Dinamica Relativistica. Dal fattore di Lorentz alla relazione massa energia Dinamia Relatiistia Dal fattore di Lorentz alla relazione massa energia Costanza della eloità della lue La formula preedente (*) esprime la eloità di un oggetto nel sistema S he si muoe on eloità rispetto

Dettagli

Sulla retta del riferimento K alla quale appartengono 1 punti A

Sulla retta del riferimento K alla quale appartengono 1 punti A - 36 -. PRIME FORMULE DI TRASFORMAZIONE. Sulla retta del riferimento K alla quale appartengono punti A e B si stabilisa uh sistema di ~ orientamento onorde on.di misura arbitraria. (la ascisse on origine

Dettagli

ESERCIZI SUL BILANCIO TERMICO DEI GENERATORI E DEGLI ACCUMULI

ESERCIZI SUL BILANCIO TERMICO DEI GENERATORI E DEGLI ACCUMULI ESERCIZI SUL BILANCIO TERMICO DEI GENERATORI E DEGLI ACCUMULI FORMULARIO DI RIEPILOGO Tabella 0.1 Poteri alorifii di aluni ombustibili. PCI [MJ/kg] PCS [MJ/kg] Petrolio greggio 41,9 44,8 Benzina er auto

Dettagli

ESEMPIO APPLICATIVO PER MISURAZIONI SU MATERIALI STRUTTURALI

ESEMPIO APPLICATIVO PER MISURAZIONI SU MATERIALI STRUTTURALI SISTEM NZIONLE PER L'CCREDITMENTO DI LBORTORI DT-000/5 ESEMPIO PPLICTIVO PER MISURZIONI SU MTERILI STRUTTURLI INDICE. Misurando. Modello della misurazione 3. Determinazione della miglior stima di F e della

Dettagli

VERIFICA TERMICA DI UN GENERATORE DI VAPORE A TUBI DI FUMO

VERIFICA TERMICA DI UN GENERATORE DI VAPORE A TUBI DI FUMO VERIFICA TERMICA DI UN GENERATORE DI VAPORE A TUBI DI FUMO Corso di Termotenia 2 Prima eseritazione Titolare del orso: Gruppo 4: Prof. Paolo Coppa Emiliano Andreassi Leonardo Di Stefano Lua Lerario Fabio

Dettagli

LEZIONE # 17. massa entrante = massa uscente m e = m u. V t. V t

LEZIONE # 17. massa entrante = massa uscente m e = m u. V t. V t LEIONE # 7 Le misure di portata sono basate sul prinipio di onserazione della massa del luido in moimento. In un tubo di lusso generio, in assenza di sorgenti o di perdite, per ogni interallo di tempo

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica

Esercitazioni di Elettrotecnica Eseritazioni di Elettrotenia a ura dell Ing ntonio Maffui Parte III: iruiti in eoluzione dinamia 00/003 Eseritazioni di Elettrotenia 00/003 Maffui ESEITZIONE N0: eti dinamihe del primo ordine ESEIZIO 0

Dettagli

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 4 Luglio 2014

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 4 Luglio 2014 Fisia dei mezzi trasmissivi Prof. G. Mahiarella Prova del 4 uglio 014 1 3 non srivere nella zona soprastante COGNOME E NOME MTRICO FIRM Eserizio 1 Un generatore on impedenza interna R G è ollegato ad un

Dettagli

Enrico Borghi L EQUAZIONE DI DIRAC NELLA APPROSSIMAZIONE DI PAULI

Enrico Borghi L EQUAZIONE DI DIRAC NELLA APPROSSIMAZIONE DI PAULI Enrio Borghi L EQUAZIONE DI DIRAC NELLA APPROSSIMAZIONE DI PAULI E. Borghi - L equazione di Dira nella approssimazione di Pauli Rihiami a studi presenti in fisiarivisitata Leggendo L equazione di Dira

Dettagli

Unità Didattica 1. Sistemi di Numerazione

Unità Didattica 1. Sistemi di Numerazione Unità Didattia Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione Posizionali Criterio per la rappresentazione di un insieme infinito di numeri mediante un insieme limitato di simoli. Un sistema di numerazione

Dettagli

Le omotetie. Nel caso in cui il centro di omotetia O corrisponda con l'origine degli assi, le equazioni dell'omotetia sono. le equazioni sono ωch

Le omotetie. Nel caso in cui il centro di omotetia O corrisponda con l'origine degli assi, le equazioni dell'omotetia sono. le equazioni sono ωch O Le omotetie Dato un numero reale non nullo h e un punto P del piano l omotetia di rapporto h e entro O è quella trasformazione he assoia a P il punto P' tale he P P OP' = h OP. Se è P(xy) allora P'(hx

Dettagli

TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO

TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO 1 TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO nota per il orso di Teleomuniazioni a ura di F. Benedetto G. Giunta 1. Introduzione Il proesso di ampionamento è di enorme importanza ai fini della realizzazione dei dispositivi

Dettagli

Domande. E = mc 1! v / c. La massa delle particelle riportate nelle tabelle corrisponde all energia che esse possiedono quando sono ferme (v = 0 m/s).

Domande. E = mc 1! v / c. La massa delle particelle riportate nelle tabelle corrisponde all energia che esse possiedono quando sono ferme (v = 0 m/s). Cutnell, Johnson Fisia olume 3 Capitolo 5 La relatiità ristretta Domande. Il postulato sulla eloità della lue stabilise he la eloità della lue nel uoto, misurata in un qualsioglia sistema di riferimento

Dettagli

Esercitazione di Controll0 Digitale n 1

Esercitazione di Controll0 Digitale n 1 8 marzo 3 Eseritazione di Controll Digitale n a.a. /3 =. Si onsideri il segnale x( t) sin ( π t) + sin( 4π t) Si valuti la frequenza minima del ampionatore he permette la riostruibilità del segnale, e

Dettagli

Impianti di Propulsione Navale

Impianti di Propulsione Navale A/A 2011/12 orso di: Imianti di Proulsione Naale rihiami di termodinamia e mahine Sistema hiuso a) sistema isolato b) sistema rigido ) sistema adiabatio IPN027 Sistema aerto IPN028 I rinii termodinamia

Dettagli

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali Proprietà delle operazioni sui numeri naturali 1. Le proprietà delle operazioni possono essere introdotte geometriamente in modo da fornirne una giustifiazione intuitiva e una visualizzazione : 2. Le proprietà

Dettagli

BIBLIOGRAFIA: Joseph. E. Bowles Fondazioni Ed. Mc Graw Hill Renato Lancellotta Geotecnica Ed. Zanichelli

BIBLIOGRAFIA: Joseph. E. Bowles Fondazioni Ed. Mc Graw Hill Renato Lancellotta Geotecnica Ed. Zanichelli COIZIOI GEERALI I UTILIZZO ELL APPLICAZIOE La presente appliazione è stata realizzata implementando formule e modelli matematii propri della geotenia, della sienza e della tenia delle fondazioni. Con l

Dettagli

Il valore di massa limite per l innesco trovato in questo modo (per le abbondanze chimiche adottate) risulta di 0.08 Masse Solari.

Il valore di massa limite per l innesco trovato in questo modo (per le abbondanze chimiche adottate) risulta di 0.08 Masse Solari. uest ultima espressione rappresenta nel piano log T - log r una famiglia di rette di pendenza -/, luogo dei punti nei quali si deve trovare il nuleo per poter bruiare l idrogeno on effiienza suffiiente

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI (01AKS, 02FSQ) ATM, INF Soluzione della tipologia di compito del 3/IX/2002

CONTROLLI AUTOMATICI (01AKS, 02FSQ) ATM, INF Soluzione della tipologia di compito del 3/IX/2002 CONTROLLI AUTOMATICI (0AKS, 0FSQ) ATM, INF Soluzione della tipologia di ompito del 3/IX/00 Eserizio Progetto di un ontrollore Sia dato il sistema di ontrollo riportato in figura on: 0.65 G p ( s) =, Tp

Dettagli

Enrico Borghi QUANTIZZAZIONE DEL CAMPO DI KLEIN-GORDON

Enrico Borghi QUANTIZZAZIONE DEL CAMPO DI KLEIN-GORDON Enrio Borghi QUANTIZZAZIONE DEL CAMPO DI KLEIN-GORDON Rihiami a studi presenti in fisiarivisitata Leggendo la Quantizzazione del ampo di Klein-Gordon si inontrano rihiami ai seguenti studi: a) Introduzione

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI

FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE III ANNO ACCADEMICO TECNICA DELLE COSTRUZIONI Lezione VII Cemento armato: ESERCITAZIONI: FLESSIONE (SLE, SLU) TAGLIO (prima parte)

Dettagli

Gli approcci alla programmazione dinamica: alcuni esempi

Gli approcci alla programmazione dinamica: alcuni esempi Gli approi alla programmazione dinamia: aluni esempi Franeso Menonin February, 2002 Ottimizzazione dinamia Il problema he qui si onsidera è quello di un soggetto he intende massimizzare (o minimizzare)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica Soluzione del Problema 1 In regime stazionario il ondensatore si omporta ome un iruito aperto, e l induttore ome un ortoiruito. Pertanto, il iruito da analizzare risulta quello mostrato in figura: i 1

Dettagli

L EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA DINAMICA RELATIVISTICA

L EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA DINAMICA RELATIVISTICA L EQUAZIONE ONDAMENALE DELLA DINAMICA RELAIVISICA Riprendia in esae la (l5): d p ( 15)LLLLLLLLLLLLLLL Abbia già troato he quando forza, aelerazione e eloità sono ettori tra loro paralleli, si troa [edi

Dettagli

Le trasformazioni geometriche

Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometrihe Definizione Una trasformazione geometria dei punti del piano è una orrispondenza biunivoa tra i punti del piano: ad ogni punto P del piano orrisponde uno e un solo punto P

Dettagli

MATEMATICA CORSO A I APPELLO 8 Giugno 2012

MATEMATICA CORSO A I APPELLO 8 Giugno 2012 MATEMATICA CORSO A I APPELLO Giugno 2012 Soluzioni 1. È stato preparato uno siroppo onentrato al 25% mettendo 30 grammi di zuhero in una erta quantità di aqua. a) Quanto vale la massa dell aqua? b) Fra

Dettagli

Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze Politiche

Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi di Teramo Faoltà di Sienze Politihe Corso di Laurea in Statistia Lezioni del Corso di Matematia a ura di D. Tondini a.a. 3/4 CAPITOLO II LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI. GENERALITÀ È

Dettagli

1. Calcolo del Momento di plasticizzazione per una sezione tubolare in acciaio.

1. Calcolo del Momento di plasticizzazione per una sezione tubolare in acciaio. 1. Calolo del Momento di plastiizzazione per una sezione tubolare in aiaio. La sezione presa in onsiderazione è la seguente: Shema di riferimento per il alolo del momento di plastiizzazione della sezione

Dettagli

Scrivi l equazione di un iperbole conoscendone i fuochi e la costante ( = differenza costante) 2k.

Scrivi l equazione di un iperbole conoscendone i fuochi e la costante ( = differenza costante) 2k. . ESERCIZI SULL IPERBOLE A partire dall equazione di un iperbole stabilisi quanto valgono I. le oordinate dei vertii e dei fuohi II. la ostante (differenza ostante delle distanze di un punto dai fuohi)

Dettagli

Il processo inverso della derivazione si chiama integrazione.

Il processo inverso della derivazione si chiama integrazione. Integrale Indefinito e l Antiderivata Il proesso inverso della derivazione si hiama integrazione. Nota la variazione istantanea di una grandezza p.es. la veloità) è neessario sapere ome si omporta tale

Dettagli

Cinetica Chimica. Studio della velocità delle reazioni chimiche e dei fattori che la influenzano. C (graf.)

Cinetica Chimica. Studio della velocità delle reazioni chimiche e dei fattori che la influenzano. C (graf.) Esempio. Cinetia Chimia Studio della veloità delle reazioni himihe e dei fattori he la influenzano C (diam.) C (graf.) Termodinamia: DG < 0 La reazione è spontanea Cinetia: veloità 0 La reazione avviene

Dettagli

Accoppiatore direzionale

Accoppiatore direzionale Aoppiatore direzionale 1 Rete 4 porte 3 4 Un aoppiatore direzionale ideale è un giunzione a 4 bohe on Adattamento alle porte quando sono hiuse sul ario di riferimento (ioè S 11 =S =S 33 =S 44 =) Due oppie

Dettagli

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali. Introduzione geometrica alle proprietà delle operazioni = 11 = 8 + 3

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali. Introduzione geometrica alle proprietà delle operazioni = 11 = 8 + 3 Proprietà delle operazioni sui numeri naturali 1. Le proprietà delle operazioni possono essere introdotte geometriamente in modo da fornirne una giustifiazione intuitiva e una visualizzazione : 2. Le proprietà

Dettagli

Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria Navale, del Mare e per l Ambiente Lezioni di Statica della Nave Parte II

Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria Navale, del Mare e per l Ambiente Lezioni di Statica della Nave Parte II Università degli Studi di rieste Dipartimento di Ingegneria Navale, del Mare e per l Ambiente Lezioni di Statia della Nave Parte II Prof. Alberto ranesutto Alberto ranesutto Lezioni di Statia della Nave

Dettagli

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento. Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ. - Analisi Limite: Metodo delle Linee di rottura

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento. Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ. - Analisi Limite: Metodo delle Linee di rottura Università degli studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Strutturale Corso di aggiornamento Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ RELATORE: Ing. Igino MURA imura@unia.it -6 Giugno 00 - Analisi Limite:

Dettagli

Temi di esame a scelta del candidato:

Temi di esame a scelta del candidato: II Sessione 2008 Sezione B (N.O.) - Settore CIVILE E AMBIENTALE Prima prova sritta II andidato desriva in linea generale i riteri di progettazione di un'opera a sostegno di un terrapieno TEMAN.l II andidato

Dettagli

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (I)

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (I) Eseritazione di Meania dei fluidi on Fondamenti di Ingegneria himia Eseritazione 5 (FI) - 14 Gennaio 016 Sambio di materia (I) Eserizio 1 Sublimazione di una sfera di naftalina Si onsideri una sferetta

Dettagli

L invarianza della velocità della luce. Dai postulati della teoria della relatività alle equazioni di Lorentz. (2) R

L invarianza della velocità della luce. Dai postulati della teoria della relatività alle equazioni di Lorentz. (2) R L inarianza della eloità della lue. Dai postulati della teoria della relatiità alle equazioni di Lorentz. Conferma sperimentale dell inarianza della eloità della lue. Relazioni tra spostamenti e eloità

Dettagli

Accoppiatore direzionale

Accoppiatore direzionale Aoppiatore direzionale 1 Rete 4 porte 3 4 Un aoppiatore direzionale ideale è un giunzione a 4 bohe on Adattamento alle porte quando sono hiuse sul ario di riferimento (ioè S 11 =S =S 33 =S 44 =) Due oppie

Dettagli

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Esercizi sui Motori a Combustione Interna Esercizi sui Motori a Combustione Interna 6 MOTORE 4TEMPI AD ACCENSIONE COMANDATA (Appello del 08.0.000, esercizio N ) Un motore ad accensione comandata a 4 tempi di cilindrata V 000 cm 3, funzionante

Dettagli

Enrico Borghi QUANTIZZAZIONE DEL CAMPO SCALARE HERMITIANO

Enrico Borghi QUANTIZZAZIONE DEL CAMPO SCALARE HERMITIANO Enrio Borghi QUANTIZZAZIONE DEL CAMPO SCALARE HERMITIANO Rihiami a studi presenti in fisiarivisitata Leggendo la Quantizzazione del ampo salare hermitiano si inontrano rihiami ai seguenti studi: a Introduzione

Dettagli

Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione TEIA DELLE STRUZII Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di atania 1 Flessione omposta 2 Verifia di sezioni soggette a flessione omposta 3 Flessione omposta 1 stadio (Formule di Sienza

Dettagli

LA TRASFORMATA DI LAPLACE

LA TRASFORMATA DI LAPLACE LA TRASFORMATA DI LAPLACE I sistemi dinamii invarianti e lineari (e tali sono le reti elettrihe) possono essere studiati, nel dominio del tempo, attraverso le equazioni differenziali nelle quali l'inognita

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Uniersità degli Studi di Bologna Dipartimento di Ingegneria Industriale Marco Gentilini Cenni sul raffreddamento di macchine operatrici per fluidi comprimibili. Quaderni del Dipartimento

Dettagli

IL TORNANTE RETTIFILO CONTROCURVA RETTIFILO

IL TORNANTE RETTIFILO CONTROCURVA RETTIFILO IL TORNANTE il tornante è quella partiolare urva, esterna ai rettifili, he onsente un inversione della direzione dell asse, onsentendo di prendere quota all interno di una fasia di terreno relativamente

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Progetto di un paraboloide iperbolio in.a. 1 Università della Calabria Faoltà di Ingegneria Dipartimento di Strutture Corso di Laurea Speialistia in Ingegneria Edile Corso di Complementi di Tenia delle

Dettagli

Relatività, Energia e Ambiente

Relatività, Energia e Ambiente Digitall signed b DN: IT, oinfn, oupersonal Certiiate, lbologna, n Date: 00.07.8 4:37:5 +0'00' Relatiità, Energia e Ambiente Quantità di Moto ed Energia Pro. Rihiami di dinamia lassia. Alma Mater Studiorum

Dettagli

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. C. Capsoni Prova del 5 luglio 2012

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. C. Capsoni Prova del 5 luglio 2012 Fisia dei mezzi trasmissivi Prof. C. Capsoni Prova del luglio 0 3 4 non srivere nella zona soprastante COGNOME E NOME MTRICOL FIRM Eserizio Un generatore, la ui tensione varia nel tempo ome indiato in

Dettagli

Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi

Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi ap.9 AUTONOMIE Quando harles indberg effettuò il suo spettaolare volo transatlantio nel 97 ad egli non importavano poi osì tanto i onetto di veloità massima di rateo di salita o di tempo di salita. a osa

Dettagli

MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTO DI FORMAZIONE E RICERCA Rete Scolastica INNOVARE RINNOVANDO LA RETE CHE ACCOGLIE RICERCA-AZIONE

MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTO DI FORMAZIONE E RICERCA Rete Scolastica INNOVARE RINNOVANDO LA RETE CHE ACCOGLIE RICERCA-AZIONE MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 0-04 PROGETTO DI FORMAZIONE E RICERCA Rete Solastia INNOARE RINNOANDO LA RETE CHE ACCOGLIE RICERCA-AZIONE DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Nome della suola I.C. L. Settemrini San Leuio

Dettagli

Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Prova in Itinere Tema A 23 Novembre 2012

Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Prova in Itinere Tema A 23 Novembre 2012 Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Proa in Itinere Tema A 3 Noembre 01 Esercizio 1 Tubazione scabra in ghisa Si consideri la tubazione in ghisa (indice di scabrezza ε=0.10 mm) disegnata

Dettagli

proiezione della Terra su un cilindro che, per non far torto a nessun paese, conserva le aree). Indubbiamente tutte

proiezione della Terra su un cilindro che, per non far torto a nessun paese, conserva le aree). Indubbiamente tutte CATE NAUTICHE Sono sempre stato attratto dalla artografia: ogni arta ha la propria aratteristia he dipende dall uso he uno deve farne (per esempio la arta dell ONU o proiezione di Gall-Peters è un partiolare

Dettagli

29. La relatività dello spazio e del tempo

29. La relatività dello spazio e del tempo la relatiità dello spazio e del tempo 9 9. La relatiità dello spazio e del tempo Domande sui onetti I due lampi di lue iaggiano alla stessa eloità, per ui giungono al sensore nello stesso istante. Non

Dettagli

Laboratorio di Misure Fisiche per Scienze Biologiche

Laboratorio di Misure Fisiche per Scienze Biologiche Laboratorio di Misure Fisihe per Sienze Biologihe Nozioni di alorimetria e misura del alore speiio di una sostanza Rihiami di teoria (Ragozzino et al Fondamenti di Fisia) - Il onetto di temperatura. -

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA. ESAME DI MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica PROF. A. PRÁSTARO 21/01/2013

FACOLTÀ DI INGEGNERIA. ESAME DI MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica PROF. A. PRÁSTARO 21/01/2013 FACOLTÀ DI INGEGNERIA ESAME DI MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Meania PROF A PRÁSTARO /0/03 Fig Diso D, ruotante, on rihiamo elastio radiale in un piano vertiale π, e portatore di aria

Dettagli

Esempio di progetto di un telaio di c.a.

Esempio di progetto di un telaio di c.a. q q 1 q 5 8 11 13 h q q 1 q 1 4 7 10 1 h 1 3 6 9 L L 1 L 1 L Fig. 1 Shema statio. La struttura intelaiata in.a. riportata in Fig. 1 è ostituita da travi di sez. 80 m x 4 m e pilastri di sezione 30 m x

Dettagli

Termometria e calorimetria

Termometria e calorimetria Termometria e alorimetria Priniio zero della termodinamia: 2 ori, A e B, a temerature differenti (T A < T B ) osti a ontatto raggiungono l equilibrio termio. Se A e B sono in equilibrio termio on un terzo

Dettagli

2 Fisica dell equilibrio di un semiconduttore

2 Fisica dell equilibrio di un semiconduttore FISICA DELL EQUILIBRIO DI UN SEMICONDUTTORE 5 Fisia dell equilibrio di un semionduttore. Densità del numero di elettroni e laune È possibile desriere un insieme statistio di partielle in equilibrio mediante

Dettagli

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. C. Capsoni Prova dell 1 settembre 2011

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. C. Capsoni Prova dell 1 settembre 2011 Fisia dei mezzi trasmissivi rof.. apsoni rova dell settembre 0 3 4 non srivere nella zona soprastante OGNOME E NOME MTRIOL FIRM Eserizio Un eneratore, la ui tensione varia nel tempo ome indiato in fiura,

Dettagli

G. Griva. 9529P - Macchine e Azionamenti Elettrici

G. Griva. 9529P - Macchine e Azionamenti Elettrici G. Griva 959 - Mahine e Azionamenti Elettrii rova di Esonero del 7 giugno 000. on proposta di soluzione 1 NTODUONE Questa proposta di soluzione è rivolta agli studenti he, avendo seguito il tutorato del

Dettagli

Pag. 1. Esercizi sui Diagrammi di Flusso. Stampa di alcuni numeri interi

Pag. 1. Esercizi sui Diagrammi di Flusso. Stampa di alcuni numeri interi Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Informatia a.a. 202/ Stampa di aluni numeri interi Informatia Faoltà di Mediina Veterinaria a.a. 202/ prof. Stefano Cagnoni

Dettagli

ESERCIZI ELEMENTARI DI FLUIDODINAMICA

ESERCIZI ELEMENTARI DI FLUIDODINAMICA ISTITUZIONI I INGEGNERI EROSPZILE ESERCIZI ELEMENTRI I FLUIOINMIC ESERCIZI ELEMENTRI I FLUIOINMIC RICHIMI INTROUTTII Il fluido viene onsiderato ome un ontinuo, ossia vengono identifiate alune grandezze

Dettagli

IL TRASPORTO DEGLI INQUINANTI

IL TRASPORTO DEGLI INQUINANTI Definizione ompleta di un prolema di inuinamento. Definizione della onfigurazione geometria del dominio di moto; 2. Identifiazione della variaile dipendente del prolema di inuinamento, ovvero la onentrazione

Dettagli

= cost a p costante V 1 /T 1 =V 2 /T 2 LEGGE DI GAY-LUSSAC: Un sistema allo stato gassoso è definito da 4. mmhg (torr), bar.

= cost a p costante V 1 /T 1 =V 2 /T 2 LEGGE DI GAY-LUSSAC: Un sistema allo stato gassoso è definito da 4. mmhg (torr), bar. GAS IDEALI Un sistema allo stato gassoso è definito da 4 parametri: OLUME () l, m 3 PRESSIONE (p) Pa, atm, mmhg (torr), bar QUANTITA DI SOSTANZA (n) mol TEMPERATURA (T) K Sperimentalmente sono state determinate

Dettagli

Lezione 9. Prestazioni dinamiche dei sistemi di controllo

Lezione 9. Prestazioni dinamiche dei sistemi di controllo Lezione 9 Prestazioni dinamihe dei sistemi di ontrollo Caratterizzazione delle prestazioni dinamihe Le prestazioni dinamihe fanno riferimento al omportamento del sistema di ontrollo durante i transitori,

Dettagli

Teoria della Dualità

Teoria della Dualità eoria della Dualità Ad ogni problema di PL (Primale) è assoiato un problema Duale Problema Primale (P) min s. t. 1 1 + L+ n n a + L+ a b M 11 1 1n n 1 a + L+ a b m1 1 mn n m Problema Duale (D) ma b11+

Dettagli

Combustione omogenea ed eterogenea

Combustione omogenea ed eterogenea 7.1 Combustione omogenea ed eterogenea 7.1.1 Combustione omogenea Generalità La omprensione del fenomeno della ombustione risale alla seonda metà del Setteento, quando Antoine-Laurent Lavoisier dimostrò

Dettagli

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente.

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente. 5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente. Si vuole effettuare il dimensionamento di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente

Dettagli

FONDAZIONI. La fondazione è quella parte di struttura che trasmette il carico dell opera al terreno sottostante. Il carico trasmesso dalla fondazione:

FONDAZIONI. La fondazione è quella parte di struttura che trasmette il carico dell opera al terreno sottostante. Il carico trasmesso dalla fondazione: FONDAZIONI La fondazione è uella parte di struttura he trasmette il ario dell opera al terreno sottostante. Il ario trasmesso dalla fondazione: : 1. non deve portare a rottura il terreno sottostante; 2.

Dettagli

Elettromagnetismo quasi stazionario

Elettromagnetismo quasi stazionario Elettromagnetismo quasi stazionario www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattia.htm (versione del 6-5-8) Elettromagnetismo quasi stazionario Equazioni fondamentali Condizioni stazionarie E D H J J Condizioni

Dettagli

LA GEOMETRIA CON L EQ.PARAM.DI VAG Le Cicloidi Cap. VIII Pag. 1 CICLOIDE. nel caso si voglia un incremento o decremento di CrC di un valore avremo:

LA GEOMETRIA CON L EQ.PARAM.DI VAG Le Cicloidi Cap. VIII Pag. 1 CICLOIDE. nel caso si voglia un incremento o decremento di CrC di un valore avremo: VIII. LE CICLOIDI LA GEOMETIA CON L EQ.PAAM.DI VAG Le Ciloidi Cap. VIII Pag. CICLOIDE Si onsideri un punto Cr ollegato ad un erhio he rotola senza strisiare sopra una retta, on raggio CrC= e on la ondizione:

Dettagli

Schema planimetrico delle carpenteria.

Schema planimetrico delle carpenteria. Shema planimetrio delle arpenteria. 1 Riferimenti normativi 3.1.3. TENSIONI NORMALI DI COMPRESSIONE AMMISSIBILI NEL CONGLOMERATO. Tenute presenti le presrizioni ontenute nel punto 5.2.1., le tensioni ammissibili

Dettagli

- In un moto circolare uniforme perché la forza centripeta è sempre diretta verso il centro? è la base del triangolo isoscele di lati v = v1 = v2

- In un moto circolare uniforme perché la forza centripeta è sempre diretta verso il centro? è la base del triangolo isoscele di lati v = v1 = v2 Doande: - In un oto irolare unifore perhé la forza entripeta è sepre diretta erso il entro? Perhé si onsidera un interallo di tepo Ottengo he il ettore α tende a zero e r r r t e il relatio interallo di

Dettagli

Cinetica Chimica. Studio della velocità delle reazioni chimiche e dei fattori che la influenzano. Esempio. C (graf.) C (diam.)

Cinetica Chimica. Studio della velocità delle reazioni chimiche e dei fattori che la influenzano. Esempio. C (graf.) C (diam.) Cinetia Chimia Esempio. Studio della veloità delle reazioni himihe e dei fattori he la influenzano C (diam.) C (graf.) Termodinamia: DG < 0 La reazione è spontanea Cinetia: veloità 0 La reazione avviene

Dettagli

Lezioni Combustione 2 7 aprile Abbiamo definito la funzione densità di probabilità (pdf) della componente u x di velocità come:

Lezioni Combustione 2 7 aprile Abbiamo definito la funzione densità di probabilità (pdf) della componente u x di velocità come: Abbiamo definito la funzione densità di probabilità (pdf) della omponente u di veloità ome: pdf (u) d u he per il prinipio di equidistribuzione dell energia di Boltzmann risulta: mu pdf (u ) A ep (- )

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 La mansarda Per ultimare l edificazione di una illetta occorre costruire il tetto a due spioenti sopra la mansarda Come dato di progetto è noto quanto segue: considerata

Dettagli

Motori alternativi a combustione interna

Motori alternativi a combustione interna Motori alternativi a combustione interna Anselmo Recanati 30 Gennaio 2008 Il lavoro è materialmente eseguito da un fluido che agisce con le sue pressioni su uno stantuffo. La combustione interna avviene

Dettagli

Trasformazioni geometriche nel piano: dalle isometrie alle affinità

Trasformazioni geometriche nel piano: dalle isometrie alle affinità Trasformazioni geometrihe nel piano: dalle isometrie alle affinità Le trasformazioni geometrihe In generale una trasformazione geometria è una orrispondenza biunivoa del piano in sé, ossia assoia ad un

Dettagli

Considerazioni introduttive

Considerazioni introduttive a linea elastica onsiderazioni introduttie In un elemento strutturale deformabile in cui una dimensione è prealente rispetto alle altre due, è possibile determinare la configurazione secondo la uale uesto

Dettagli

Sulle proprietà d interferenza della luce emessa da raggi canale 1. A. Einstein

Sulle proprietà d interferenza della luce emessa da raggi canale 1. A. Einstein Sulle proprietà d interferenza della lue emessa da raggi anale 1 A Einstein Finora ho sostenuto l opinione he esperimenti sulla lue dei raggi anale possano dare risultati he non sono in aordo on i risultati

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA 8 LE CONICHE

GEOMETRIA ANALITICA 8 LE CONICHE GEOMETRIA ANALITICA 8 LE CONICHE Tra tutte le urve, ne esistono quattro partiolari he vengono hiamate onihe perhé sono ottenute tramite l intersezione di una superfiie i-onia on un piano. A seonda della

Dettagli

Scambiatori di calore

Scambiatori di calore Fisia enia G. Grazzini UNIVERSIA DI FIRENZE Sambiatori di alore Con il termine sambiatori di alore indihiamo una apparehiatura in ui si ha trasmissione di alore da un luido ad un altro. In ampo termotenio

Dettagli

Espansione dell Universo e redshift

Espansione dell Universo e redshift Espansione dell Universo e redshift Primo Galletti Aldo Aluigi Roma, 21 Settembre 2002 In un Universo in ui avviene ontinuamente la nasita e la morte della materia 1 l ipotesi di una grande esplosione

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO ABSTRACT DELL ELABORATO DI LAUREA. Valutazione del trasporto solido

FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO ABSTRACT DELL ELABORATO DI LAUREA. Valutazione del trasporto solido UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO ABSTRACT DELL ELABORATO DI LAUREA Valutazione del trasporto solido in sospensione

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI (01AKS, 02FSQ) ATM, INF Soluzione della tipologia di compito dell 8/VII/2002

CONTROLLI AUTOMATICI (01AKS, 02FSQ) ATM, INF Soluzione della tipologia di compito dell 8/VII/2002 CONTROLLI AUTOMATICI (0AKS, 0SQ) ATM, IN Soluzione della tipologia di ompito dell 8/VII/00 Eserizio Progetto di un ontrollore Sia dato il sistema di ontrollo riportato in figura on: ( 30 3s + 3 =, ( =,

Dettagli