INDICE INTRODUZIONE 2 CARATTERISTICHE PRINCIPALI 2 CONFEZIONE 3 VISTA GENERALE 4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE INTRODUZIONE 2 CARATTERISTICHE PRINCIPALI 2 CONFEZIONE 3 VISTA GENERALE 4"

Transcript

1 INDICE INTRODUZIONE 2 CARATTERISTICHE PRINCIPALI 2 CONFEZIONE 3 VISTA GENERALE 4 COME SI INSTALLA 6 INSERIMENTO DELLE BATTERIE 6 COLLEGAMENTI 6 Utilizzo su supeficie piana 6 Installazione a paete 7 PREDISPOSIZIONI 7 Scelta del tipo di selezione 7 Regolazione volume altopalante 7 Regolazione volume suoneia 8 Regolazione livello di icezione 8 COME SI USA 9 EFFETTUARE UNA CHIAMATA 9 RICEVERE UNA CHIAMATA 10 RIPETIZIONE ULTIMO NUMERO SELEZIONATO 10 INSERIMENTO PAUSA INTERCIFRA 11 SELEZIONE MISTA 11 FUNZIONE FLASH (TASTO R PER I SERVIZI TELEFONICI SUPPLEMENTARI) 12 ESCLUSIONE MICROFONO 13 ASCOLTO AMPLIFICATO 13 MMEMORIZZAZIONE NUMERI TELEFONICI 14 Pogammazione numei in memoia 14 Richiamo numei memoizzati 16 MANUTENZIONE 17 1

2 INTRODUZIONE CARATTERISTICHE PRINCIPALI Ripetizione ultimo numeo selezionato L ultimo numeo telefonico selezionato viene memoizzato tempoaneamente affinché possa essee ichiamato più volte. INTRODUZIONE Regolatoe volume suoneia Consente di egolae il volume della suoneia da minimo a massimo. Regolatoe volume altopalante Consente di egolae il volume dell'altopalante. Regolatoe livello di icezione in conetta Consente di egolae il livello di ascolto duante la convesazione. Selezione mista Consente il passaggio dalla selezione decadica (DC) a quella multifequenza (MF), anche duante la convesazione. Compatibile con gli appaecchi di ausilio pe non udenti Tastiea a caattei "Baille" utilizzabile da non vedenti 3 tasti di memoia dietta Possono essee memoizzati te numei telefonici usati con maggioe fequenza. Una volta memoizzati vengono ichiamati facilmente pemendo il tasto pescelto pe la memoizzazione di quel numeo (selezione dietta). Memoizzazione numei telefonici a ichiamo indietto Consente la memoizzazione di alti 10 numei telefonici usati con maggioe fequenza. Una volta memoizzati vengono ichiamati facilmente pemendo il tasto RM. Funzione Flash (Tasto R) Consente l utilizzo dei Sevizi Telefonici Supplementai. Esclusione micofono (Tasto ) Consente di escludee tempoaneamente il micofono del micotelefono. Funzione Ascolto Amplificato Consente la selezione del numeo telefonico senza sollevae il micotelefono e la diffusione in esteno della convesazione in coso tamite l'altopalante. Tasti di gandi dimensioni CONFEZIONE La confezione contiene: Un appaecchio Magnum. Un codone spialato pe micotelefono. Un codone telefonico unificato con spina. Due batteie alcaline tipo AA. Il manuale d uso. Il cetificato di gaanzia Telecom Italia. ATTENZIONE Pe il funzionamento dell'ascolto Amplificato è necessaio inseie le batteie (in dotazione) nell'apposito vano. Indicatoe luminoso suoneia Lampeggia pe segnalae l'aivo di una chiamata. 2 3

3 INTRODUZIONE INTRODUZIONE VISTA GENERALE 9 Ÿ Indicatoe luminoso 8 Ÿ suoneia 10 Ÿ Inteuttoe 10 Ÿ di linea 8 Ÿ Tasti M1, M2, M3 13 Ÿ Canaletti pe instal- 11 Ÿ lazione a paete 11 Ÿ Peno di 11 Ÿ fissaggio 11 Ÿ micotelefono 7 Ÿ Tasto 12 Ÿ Vano batteie 1 Ÿ Tasto PM 6 Ÿ Indicatoe luminoso 6 Ÿ Ascolto Amplificato 6 Ÿ ed Esclusione 6 Ÿ Micofono 14 Ÿ Regolatoe volume 12 Ÿsuoneia 5 Ÿ Tasto RP/P 2 Ÿ Tasto RM 3 Ÿ Tasto R 4 Ÿ Tasto 1 Ÿ Tasto PM : pemette la memoizzazione di 10 numei telefonici di uso fequente 2 Ÿ Tasto RM : pemette il ichiamo di 10 numei telefonici memoizzati 3 Ÿ Tasto R : indispensabile pe l'utilizzo dei Sevizi Telefonici Supplementai 4 Ÿ Tasto : esclude tempoaneamente il micofono del micotelefono 5 Ÿ Tasto RP/P : pemette una duplice funzione: la ipetizione dell ultimo numeo selezionato e l'inseimento di pause fa le cife di un numeo selezionato 6 Ÿ Indicatoe luminoso Ascolto Amplificato (costantemente acceso) ed Esclusione Micofono (lampeggiante) 7 Ÿ Tasto : pemette la selezione del numeo senza sollevae il micotelefono e l'ascolto amplificato della convesazione 8 Ÿ Tasti M1, M2, M3 : tasti di memoia dietta 9 Ÿ Indicatoe luminoso suoneia : lampeggia pe segnalae l'aivo di una chiamata 10 Ÿ Inteuttoe di linea 11 Ÿ Peno di fissaggio a paete del micotelefono 17 Ÿ Regolatoe volume 13 Ÿ altopalante 16 Ÿ Regolatoe livello 13 Ÿ di icezione 15 Ÿ Selettoe decadico/ 13 Ÿ /multifequenza 12 Ÿ Vano batteie 13 Ÿ Canaletti pe installazione a paete 14 Ÿ Regolazione volume suoneia : pemette la egolazione del volume della suoneia 15 Ÿ Selettoe decadico/multifequenza : pedispone l appaecchio pe la selezione decadica o multifequenza 16 Ÿ Regolatoe livello di icezione : pemette la vaiazione del livello di ascolto del micotelefono 17 Ÿ Regolatoe volume altopalante : nel caso di funzionamento in Ascolto Amplificato, pemette la egolazione del volume dell'altopalante 4 5

4 COME SI INSTALLA Installazione a paete COME SI INSTALLA INSERIMENTO DELLE BATTERIE L'appaecchio necessita di due batteie alcaline tipo "AA". Rimuovee accuatamente il copechio del vano batteie ed inseie le batteie ispettando la coetta polaità. E' oppotuno inseie le batteie nell'apposito vano pima di pocedee ai collegamenti. 2 Ÿ Effettuae sulla paete due foi distanti ta loo 8.3 cm ed inseie nei foi i due tasselli ad espansione contenuti nella confezione. 3 Ÿ Inseie un'estemità del codone di linea, facendolo scoee nell'apposito canaletto, nella pesa LINEA TEL posta sul eto dell'appaecchio. 4 Ÿ Inseie l'alta estemità del codone di linea nella pesa telefonica a paete. COLLEGAMENTI 1 Ÿ Inseie un'estemità del codone spialato nella pesa del micotelefono e l'alta estemità nella pesa della base. PREDISPOSIZIONI 5 Ÿ Collocae l'appaecchio alla paete. 6 Ÿ Estae il peno di fissaggio del micotelefono spingendolo nella diezione dell'inteuttoe di linea e einseilo uotandolo di 180. Adesso è possibile utilizzae l'appaecchio sia che lo si voglia installae a paete oppue che lo si voglia adagiae su una supeficie piana. Utilizzo su supeifice piana 2 Ÿ Inseie un'estemità del codone di linea nella pesa LINEA TEL posta sul eto dell'appaecchio. 3 Ÿ Inseie l'alta estemità del codone di linea nella pesa telefonica a paete. Scelta del tipo di selezione Pedispoe il commutatoe MF DC posto sul lato desto dell'appaecchio, su DC o MF in funzione del tipo di centale - tadizionale o numeica - alla quale è collegato l'impianto telefonico. L'appaecchio è già pedisposto pe opeae sulle nuove centali numeiche (il selettoe MF DC è su MF). Se componendo un numeo telefonico si continuasse ad udie il segnale di "libeo" vuol die che la linea telefonica è ancoa allacciata ad una centale di tipo tadizionale. In questo caso pedispoe il commutatoe in posizione DC. Regolazione volume altopalante Duante la funzione Ascolto Amplificato, è possibile aumentae o diminuie il volume dell'altopalante, mediante l'apposito egolatoe 6 7

5 COME SI INSTALLA Regolazione volume suoneia Mediante l'apposito egolatoe è possibile vaiae il volume della suoneia da minimo a massimo. COME SI USA EFFETTUARE UNA CHIAMATA 1 Ÿ Sollevae il micotelefono. Regolazione livello di icezione Duante la convesazione è possibile vaiae il livello di icezione del micotelefono mediante l'apposito egolatoe. 2 Ÿ Attendee il segnale di libeo e selezionae il numeo telefonico desideato. 3 Ÿ Duante la convesazione, se necessaio, egolae il livello di icezione e/o, in Ascolto Amplificato, il volume dell'altopalante mediante gli appositi egolatoi (il livello di icezione dell'appaecchio è pe-impostato su "minimo"). 4 Ÿ Pe teminae la convesazione iagganciae il micotelefono. 8 9

6 COME SI USA COME SI USA RICEVERE UNA CHIAMATA 1 Ÿ All'aivo di una chiamata, la suoneia dell'appaecchio squilla e l'indicatoe luminoso della suoneia lampeggia. 2 Ÿ Sollevae il micotelefono ed iniziae la convesazione. INSERIMENTO PAUSA INTERCIFRA Nella digitazione dei numei peceduti da pefisso è necessaio intodue delle pause intecifa. La duata della pausa è di cica 3,6 secondi. Le pause inseite vengono automaticamente memoizzate assieme al numeo telefonico duante la fase di ipetizione automatica dell'ultimo numeo selezionato; la selezione si aesta momentaneamente in coispondenza di ogni pausa. Pe compoe, ad esempio, il numeo telefonico con pefisso 00852: 3 Ÿ Se necessaio egolae il livello di icezione e/o in Ascolto Amplificato, il volume dell'altopalante mediante gli appositi egolatoi (il livello di icezione dell'appaecchio è pe-impostato su "minimo"). 1 Ÿ Digitae il numeo Ÿ Inseie una pausa intecifa pemendo il tasto RP/P. 3 Ÿ Digitae il numeo Ÿ Pe teminae la convesazione iagganciae il micotelefono. RIPETIZIONE ULTIMO NUMERO SELEZIONATO Se si desidea ichiamae l'ultimo numeo selezionato è sufficiente pemee il tasto RP/P. L'ultimo numeo selezionato, infatti, viene automaticamente memoizzato ed aggionato costantemente. SELEZIONE MISTA Nel caso in cui l'appaecchio sia in selezione decadica (DC), è possibile, mediante il tasto, commutae tempoaneamente la linea in selezione multifequenza (MF). Ciò isulta ne- * cessaio quando si desidea usufuie di sevizi paticolai quali la messaggistica vocale, accesso a banche dati, ecc. I numei composti con selezione mista, decadica/ multifequenza, possono anch'essi essee ichiamati mediante il tasto RP/P

7 COME SI USA COME SI USA Con selettoe MF DC impostato su DC: 1 Ÿ Sollevae il micotelefono e compoe il numeo telefonico desideato. 2 Ÿ Pe passae alla selezione in multifequenza pemee il tasto. * ESCLUSIONE MICROFONO Il tasto esclusione micofono consente la disabilitazione del micofono del micotelefono. E' possibile quindi ascoltae l'intelocutoe il quale non potà invece udie eventuali convesazioni con pesone pesenti alla chiamata. Pe paticità, una volta inseita, la funzione di esclusione micofono (l'indicatoe luminoso lampeggia) esta attiva fino a quando il tasto non viene nuovamente pemuto (l'indicatoe luminoso si spegne). Non occoe peciò fae pessione sul tasto pe assicuasi del funzionamento dell'esclusione micofono. 3 Ÿ Compoe i numei desideati. 4 Ÿ Teminae la convesazione iagganciando il micotelefono, la selezione toneà automaticamente in decadico. ASCOLTO AMPLIFICATO Mediante il tasto ascolto amplificato è possibile effettuae chiamate senza sollevae il micotelefono ed amplificae la convesazione in coso. L'altopalante (del quale è possibile egolae il volume mediante l'apposito egolatoe) pemette l'ascolto come da micotelefono. 1 Ÿ Pemee il tasto. L'indicatoe luminoso si accende e si ode il segnale di libeo. FUNZIONE FLASH (TASTO R PER I SERVIZI TELEFONICI SUPPLEMENTARI) La funzione FLASH consente l'utilizzo dei Sevizi Telefonici Supplementai. Pe infomazioni sull'accesso e l'utilizzo dell'avviso di Chiamata, del Tasfeimento di Chiamata, dell'autodisabilitazione alle chiamate in teleselezione, della Convesazione a Te, della Telelettua del Contatoe, contattae lo spotello telefonico 187 Telecom Italia. 2 Ÿ Compoe il numeo telefonico desideato. Si ode il segnale di chiamata e la isposta dell'utente chiamato. 3 Ÿ Sollevae il micotelefono pe iniziae la convesazione (l'indicatoe luminoso si spegneà). 4 Ÿ Pe consentie l'inclusione o l'esclusione dell'ascolto amplificato della convesazione in coso, pemee il tasto

8 COME SI USA COME SI USA 5 Ÿ Pe teminae la convesazione iagganciae il micotelefono. 2 Ÿ Pemee e ilasciae il tasto PM. NOTA Duante l'utilizzo dell'ascolto amplificato si consiglia di utilizzae il micotelefono ad una distanza di almeno 50 cm dalla base. 3 Ÿ Compoe il numeo desideato fino ad un massimo di 16 cife (l'appaecchio non effettueà la chiamata). Se si desidea memoizzae numei con pefisso e pause intecifa, occoe tene pesente che la pausa viene consideata come una cifa. 4 Ÿ Pemee e ilasciae il tasto PM. ATTENZIONE In caso di mancanza o esauimento di batteie, non è possibile attivae la funzione Ascolto Amplificato. Se le batteie si esauiscono duante una convesazione ad ascolto amplificato in coso, l'appaecchio ne consente il poseguimento, ma pe chiamate successive in ascolto amplificato, saà necessaio sostituie le batteie. 5 Ÿ Pemee uno dei tasti dedicati (M1, M2, M3) oppue uno dei tasti numeici (da 0 a 9) dove si desidea memoizzae il numeo. Esempio: pe pogammae il numeo con pefisso nella memoia n 3 (tasto numeico 3), pemee i seguenti tasti: MEMORIZZAZIONE NUMERI TELEFONICI L'appaecchio consente di memoizzae fino a 13 numei telefonici di uso fequente, di cui 3 ichiamabili diettamente pemendo uno dei tasti dedicati (M1, M2, M3). Ciascuna memoia con accesso dietto (M1, M2, M3) può contenee un massimo di 16 cife sia in selezione decadica che in selezione multifequenza Ÿ Ripetee le opeazioni da 2 a 5 pe memoizzae alti numei. 7 Ÿ Al temine della pogammazione iagganciae il micotelefono. Pogammazione Numei in Memoia 1 Ÿ Sollevae il micotelefono ed attendee il segnale di libeo

9 COME SI USA Nel caso in cui si endesse necessaio memoizzae un numeo telefonico avente più di 16 cife, è possibile memoizzae la pima pate del numeo in una memoia e la seconda pate in un'alta memoia come segue: 1 Ÿ Sollevae il micotelefono ed attendee il segnale di libeo. 2 Ÿ Pemee e ilasciae il tasto PM. ATTENZIONE In caso di non collegamento della linea telefonica, l'appaecchio mantiene in memoia i numei telefonici solo se povvisto di batteie. Richiamo Numei Memoizzati Pe ichiamae le 3 memoie diette: COME SI USA 3 Ÿ Compoe la pima pate del numeo che si desidea memoizzae (fino ad un massimo di 16 cife) (l'appaecchio non effettueà la chiamata). Se si desidea memoizzae numei con pefisso e pause intecifa, occoe tene pesente che la pausa viene consideata come una cifa. 4 Ÿ Pemee e ilasciae il tasto PM. 1 Ÿ Sollevae il micotelefono ed attendee il segnale di libeo. 2 Ÿ Pemee uno dei tasti (M1, M2, M3) cui è abbinato il numeo desideato; questo veà automaticamente inviato in linea. 5 Ÿ Pemee uno dei tasti dedicati (M1, M2, M3) oppue uno dei tasti numeici (da 0 a 9) dove si desidea memoizzae la pima pate del numeo. Esempio: pe pogammae il numeo con pefisso nella memoia n 3 (tasto numeico 3), pemee i seguenti tasti: Pe le 10 memoie a ichiamo indietto: 1 Ÿ Sollevae il micotelefono ed attendee il segnale di libeo. 2 Ÿ Pemee il tasto RM Ÿ Ripetee le opeazioni da 2 a 5 pe memoizzae la seconda pate del numeo telefonico. 7 Ÿ Al temine della pogammazione iagganciae il micotelefono. 3 Ÿ Pemee uno dei tasti da 0 a 9 cui è abbinato il numeo desideato; questo veà automaticamente inviato in linea

10 COME SI USA Pe ichiamae un numeo telefonico memoizzato composto da più di 16 cife e quindi memoizzato in due divese memoie, pocedee come segue: 1 Ÿ Sollevae il micotelefono ed attendee il segnale di libeo. 2 Ÿ Pemee il tasto appopiato della memoia con accesso dietto (M1, M2, M3) o indietto (da 0 a 9) in cui si è memoizzata la pima pate del numeo telefonico e consecutivamente l'alta memoia con accesso dietto (M1, M2, M3) o indietto (da 0 a 9) in cui si è memoizzata la seconda pate del numeo. Il numeo memoizzato veà automaticamente inviato in linea. MANUTENZIONE Il modello Magnum è un appaecchio inteamente elettonico, di qualità affidabile e potetto conto le scaiche elettiche. E' consigliabile tuttavia evitae la collocazione in ambienti molto umidi e polveosi e l'esposizione dietta ai aggi solai. Non sono ichieste opeazioni paticolai di manutenzione. Pulie le supeifici estene dell'appaecchio con un panno inumidito con del detegente leggeo; non usae abasivi, solventi o foti detegenti. Podotto confome alla Diettiva 89/336 C.E.E. elativa alla Compatibilità Elettomagnetica e alla Diettiva C.E.E. 73/23 (Bassa Tensione) elativa alle Nome di Sicuezza

SOMMARIO. Tenete aperta questa pagina. Potrete utilizzarla come riferimento grafico durante la consultazione del manuale.

SOMMARIO. Tenete aperta questa pagina. Potrete utilizzarla come riferimento grafico durante la consultazione del manuale. SOMMARIO INTRODUZIONE 4 CARATTERISTICHE PRINCIPALI 4 ACCESSORI IN DOTAZIONE 4 INSTALLAZIONE 5 AVVERTENZE 5 COLLEGAMENTO DEL TELEFONO 6 INSTALLAZIONE A PARETE 6 SELETTORE DC/MF 6 MELODIA E VOLUME DELLA

Dettagli

ZIndica che l'operazione deve ATTENZIONE. Precauzioni. Benvenuti! Uso del manuale 2 I

ZIndica che l'operazione deve ATTENZIONE. Precauzioni. Benvenuti! Uso del manuale 2 I SONY MDS-J3ES/J3/3-5-3-41(1/Italian/CED ATTENZIONE Pe evitae il peicolo di incendi o scosse elettiche non espoe l'appaecchio alla pioggia o all'umidità. Pe evitae scosse elettiche, non apie l'appaecchio.

Dettagli

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale Obiettivo Misuae la velocità di popagazione di un segnale elettomagnetico (velocità della luce) in un cavo coassiale. Mateiali e stumenti Un cavo coassiale

Dettagli

La legge di Lenz - Faraday Neumann

La legge di Lenz - Faraday Neumann 1 La legge di Lenz - Faaday Neumann Il flusso del campo magnetico B Pe dae una veste matematica alle conclusioni delle espeienze viste nella lezione pecedente, abbiamo bisogno di definie una nuova gandezza

Dettagli

Gentile Cliente, - 1 -

Gentile Cliente, - 1 - Gentile Cliente, La ringraziamo per la preferenza accordataci nell acquisto della segreteria telefonica BIP 9050. Da oggi il suo telefono è più completo e le possibilità di utilizzo sono più ampie. Scoprirà

Dettagli

Galvanometro (D Arsonval)

Galvanometro (D Arsonval) Galvanometo (D sonval) Stumento base pe misue di coenti, d.d.p. e esistenze: quando ta i 2 teminali di questo passa coente, un indice si sposta popozionalmente alla coente. Se nelle spie della bobina immesa

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude Legge di Ohm. Obiettivi didattici: Veifica della elazione ta coente e d.d.p. pe un conduttoe metallico. Veifica della elazione ta la esistenza di un conduttoe e le sue dimensioni (lunghezza, sezione) Misua

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE 2 CARATTERISTICHE PRINCIPALI 2 CONFEZIONE 3 VISTA GENERALE 4

INDICE INTRODUZIONE 2 CARATTERISTICHE PRINCIPALI 2 CONFEZIONE 3 VISTA GENERALE 4 INDICE INTRODUZIONE 2 CARATTERISTICHE PRINCIPALI 2 CONFEZIONE 3 VISTA GENERALE 4 COME SI INSTALLA 6 INSERIMENTO DELLE BATTERIE 6 COLLEGAMENTI 6 PREDISPOSIZIONI 7 Scelta del tipo di selezione 7 Regolazione

Dettagli

Integrazione indefinita di funzioni irrazionali

Integrazione indefinita di funzioni irrazionali Esecizi di iepilogo e complemento Integazione indefinita di funzioni iazionali 0.5 setgay0 0.5 setgay Denotiamo con R(,,..., n ) una funzione azionale delle vaiabili indicate. Passiamo in assegna alcuni

Dettagli

CUSCINETTI RADIALI A RULLI CILINDRICI SERIE E

CUSCINETTI RADIALI A RULLI CILINDRICI SERIE E CUSCINETTI RADIALI A RULLI CILINDRICI SERIE E Nosto Patne: Bianchi Industial www.bianchi-industial.it Leade mondiale nella poduzione e nello sviluppo tecnologico di cuscinetti volventi, podotti lineai,

Dettagli

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi Appunti di Fisica II Effetto Hall L'effetto Hall è un fenomeno legato al passaggio di una coente I, attaveso ovviamente un conduttoe, in una zona in cui è pesente un campo magnetico dietto otogonalmente

Dettagli

Introduzione Descrizione generale... 4 Caratteristiche principali... 5 Contenuto confezione Installazione... 6

Introduzione Descrizione generale... 4 Caratteristiche principali... 5 Contenuto confezione Installazione... 6 Sommario Manuale d uso Introduzione... 4 Descrizione generale... 4 Caratteristiche principali... 5 Contenuto confezione... 5 Installazione... 6 Avvertenze... 6 Collegamento telefono... 7 Operazioni principali...

Dettagli

Barca pedalo con azionamento elettrico

Barca pedalo con azionamento elettrico 113.0 Baca pedalo con azionamento elettico Utensili necessai: matita e ighello seghetto da tafoo o seghetto altenativo lima, cata vetata pinza a ecchi otondi, pinza pe piegae punte pe tapano ø1,5, ø3 cacciavite

Dettagli

Sommario. Introduzione...3 Descrizione generale...3 Caratteristiche principali...3 Contenuto della confezione...3

Sommario. Introduzione...3 Descrizione generale...3 Caratteristiche principali...3 Contenuto della confezione...3 Sommario Introduzione...3 Descrizione generale...3 Caratteristiche principali...3 Contenuto della confezione...3 Installazione...5 Avvertenze...5 Collegamento telefono...6 Operazioni principali...7 Come

Dettagli

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli. D4. Ciconfeenza D4.1 Definizione di ciconfeenza come luogo di punti Definizione: una ciconfeenza è fomata dai punti equidistanti da un punto detto cento. La distanza (costante) è detta aggio. Ci sono due

Dettagli

CALCOLO DI UNA REATTANZA MONOFASE LINEARE

CALCOLO DI UNA REATTANZA MONOFASE LINEARE CALCOLO DI UNA REATTANZA MONOFASE LINEARE PREMESSA Un caico funziona ad una tensione infeioe a quella della linea di alimentazione. Dato che il caico è costante, può essee alimentato con una eattanza in

Dettagli

Il rischio della embolia gassosa. Fsica Medica

Il rischio della embolia gassosa. Fsica Medica Il ischio della embolia gassosa La espiazione nei subacquei h 1atm 1atm +ρgh Il subacqueo che si tova alla pofondità h deve espiae aia ad una pessione maggioe ispetto a quella atmosfeica ate dell aia espiata

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE ESERCIZIO A1 ESERCIZI DI CACOO SRUURAE Pate A: ave incastata Calcolo delle eazioni vincolai con caichi concentati o distibuiti P 1 P 1 = 10000 N = 1.2 m Sia la stuttua in figua soggetta al caico P 1 applicato

Dettagli

TELEFONO MANUALE DI ISTRUZIONI KENOBY CID 1

TELEFONO MANUALE DI ISTRUZIONI KENOBY CID 1 KENOBY CID TELEFONO MANUALE DI ISTRUZIONI KENOBY CID 1 Brondi si congratula con Voi per avere scelto KENOBY CID: il telefono salvaspazio dalla tastiera e dal display sempre in primo piano che memorizza

Dettagli

Le frese superaggressive per la ghisa. Fino al 100 % in più di capacità di asportazione rispetto alle frese con dentatura convenzionale

Le frese superaggressive per la ghisa. Fino al 100 % in più di capacità di asportazione rispetto alle frese con dentatura convenzionale Fese in metallo duo con taglio Le fese supeaggessive pe la ghisa INNOVAZIONE Taglio FIDATI DEL BLU Fino a00 % in più di capacità di aspotazione ispetto alle fese con dentatua convenzionale Aggessività

Dettagli

INNOVAZIONE. Frese in metallo duro con taglio STEEL. Le frese superaggressive per acciaio e fusioni d acciaio. Taglio STEEL

INNOVAZIONE. Frese in metallo duro con taglio STEEL. Le frese superaggressive per acciaio e fusioni d acciaio. Taglio STEEL Fese in metallo duo con taglio Le fese supeaggessive pe acciaio e fusioni d acciaio INNOVAZIONE Taglio Fino al 50% in più di capacità di aspotazione su acciaio e fusioni d acciaio ispetto alle fese con

Dettagli

Portable CD Player D-EJ775. Istruzioni per l uso 3-239-298-81 (1)

Portable CD Player D-EJ775. Istruzioni per l uso 3-239-298-81 (1) 3-239-298-81 (1) Potable CD Playe Istuzioni pe l uso Infomazioni elative al codice egionale Il codice egionale della località di acquisto di questo lettoe CD è ipotato nell angolo supeioe sinisto dell

Dettagli

BRAVO 1 LIBRETTO D ISTRUZIONI TELEFONO CON GRANDI TASTI 14-12-2001, 16:01

BRAVO 1 LIBRETTO D ISTRUZIONI TELEFONO CON GRANDI TASTI 14-12-2001, 16:01 BRAVO TELEFONO CON GRANDI TASTI LIBRETTO D ISTRUZIONI BRAVO 1 BRONDI si congratula con Voi per aver scelto BRAVO, un apparecchio estremamente utile per chi pretende la comodità da un telefono. BRAVO 2

Dettagli

Frese in metallo duro per applicazioni pesanti in fonderie, cantieri navali e carpenterie. Tagli Speciali 3R e 3RS. Nuovi

Frese in metallo duro per applicazioni pesanti in fonderie, cantieri navali e carpenterie. Tagli Speciali 3R e 3RS. Nuovi in fondeie, cantiei navali e capenteie Nuovi Tagli Speciali e S Nuovi ed innovativi tagli speciali estemamente esistenti all uto. Questi tipi di taglio molto obusti e aggessivi minimizzano il ischio di

Dettagli

LIBRA Istruzioni d uso

LIBRA Istruzioni d uso LIBRA Istruzioni d uso 1 INDICE 1 Caratteristiche principali...3 2 Accessori in dotazione...3 3 Breve descrizione dell apparecchio...4 4 Breve descrizione delle icone del display...5 5 Prima di utilizzare

Dettagli

ESERCITAZIONE N.2 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA

ESERCITAZIONE N.2 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA ESERCITAZIONE N.2 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA LEGENDA: H = BM = base monetaia mm = moltiplicatoe monetaio = 1 + c c + (o i) = tasso d inteesse = iseve/depositi c = cicolante /depositi id (D) = tasso

Dettagli

MINI. Telefono piccolo per minimo ingombro TELEFONI A FILO

MINI. Telefono piccolo per minimo ingombro TELEFONI A FILO MINI Telefono piccolo per minimo ingombro TELEFONI A FILO Volume suoneria regolabile Spegnimento microfono Ripetizione ultimo numero chiamato Tasto R Silver Bianco 4 TATTO Telefono ultracompatto Volume

Dettagli

Beocom 2400 è un apparecchio telefonico all avanguardia. Il suo design è moderno e molto pratico.

Beocom 2400 è un apparecchio telefonico all avanguardia. Il suo design è moderno e molto pratico. Beocom 2400 è un apparecchio telefonico all avanguardia. Il suo design è moderno e molto pratico. Le operazioni e le programmazioni che si possono eseguire sull apparecchio risultano essere particolarmente

Dettagli

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1 Esecizi svolti di geometia delle aee Aliandi U., Fusci P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione ettangolae ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale

Dettagli

Telefono multifunzione C524

Telefono multifunzione C524 2 Telefono multifunzione C524 INSTALLAZIONE DESCRIZIONE GENERALE Il telefono multifunzione C524 è un apparecchio telefonico che deve essere collegato esclusivamente al centralino mod. C524 prodotto dalla

Dettagli

Equazioni e disequazioni irrazionali

Equazioni e disequazioni irrazionali Equazioni e disequazioni iazionali 8 81 Equazioni iazionali con un solo adicale Definizione 81 Un equazione si dice iazionale quando l incognita compae sotto il segno di adice Analizziamo le seguenti equazioni:

Dettagli

SOMMARIO INTRODUZIONE 2 CARATTERISTICHE PRINCIPALI 2 ACCESSORI IN DOTAZIONE 3

SOMMARIO INTRODUZIONE 2 CARATTERISTICHE PRINCIPALI 2 ACCESSORI IN DOTAZIONE 3 SOMMARIO INTRODUZIONE 2 CARATTERISTICHE PRINCIPALI 2 ACCESSORI IN DOTAZIONE 3 FIGURE ILLUSTRATIVE 4 VISTA GENERALE 4 VISTA INFERIORE 6 VISTA POSTERIORE 7 INSTALLAZIONE 8 AVVERTENZE 8 SCELTA DEL TIPO DI

Dettagli

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998 LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Intoduzione alla Fisica Biomedica Libeia Scientifica Ragni Ancona, 1998 TESTO DI CONSULTAZIONE E WEB F.Bosa, D.Scannicchio Fisica con Applicazioni in Biologia e Medicina

Dettagli

TELEVIVAVOCE 7IS /03/2015

TELEVIVAVOCE 7IS /03/2015 TELEVIVAVOCE 7IS-80278 06/03/2015 TELEVIVAVOCE Televivavoce è un telefono vivavoce automatico che permette la comunicazione vocale con un numero programmabile alla sola pressione del relativo pulsante.

Dettagli

Part. T5842A. Centralino telefonico. Terraneo PABX 18D. Istruzioni d uso per l utente 01/02 - PC. Art. 335818

Part. T5842A. Centralino telefonico. Terraneo PABX 18D. Istruzioni d uso per l utente 01/02 - PC. Art. 335818 Part. T5842A Terraneo Centralino telefonico PABX 18D Istruzioni d uso per l utente 1/2 - PC Art. 335818 Sistema telefonico Funzioni base Funzione Chiamata di un telefono interno Chiamata generale interna

Dettagli

Cuscinetti a rulli cilindrici

Cuscinetti a rulli cilindrici Cuscinetti a ulli cilindici Cuscinetto a ulli cilindici Cuscinetto a ulli cilindici tipo E Cuscinetto a ulli cilindici a due coone Cuscinetto a ulli cilindici a quatto coone 1. Tipi, costuzione e caatteistiche

Dettagli

CUSCINETTI COMBINATI

CUSCINETTI COMBINATI uscinetti combinati Tipologie................................. 130 Esecuzioni............................... 131 Pecisione dimensionale................... 131 Montaggio............................... 131

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO. Altoparlante Portatile Wireless

ISTRUZIONI PER L USO. Altoparlante Portatile Wireless ISTRUZIONI PER L USO Altoparlante Portatile Wireless lowdi.com 1 2 3 1 2 3 4 Tasto On/Off Acceso/Spento Presa micro USB Ingresso audio Tasto multifunzione 5 Comandi volume Laterale Frontale 4 5 6 6 Spia

Dettagli

TATTO. Telefono ultracompatto

TATTO. Telefono ultracompatto TATTO Telefono ultracompatto Volume suoneria regolabile Spegnimento microfono Ripetizione ultimo numero chiamato Tasto R Tastiera sul microtelefono Fissaggio a parete Grafite Blu Bordeaux Verdone 5 MINI

Dettagli

Elna Sew Fun. Modo d Uso

Elna Sew Fun. Modo d Uso Elna Sew Fun Modo d Uso IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA Questa macchina da cucie è stata pogettata e costuita esclusivamente pe uso DOMESTICO. Questa macchina da cucie non è un giocattolo. Non pemettee

Dettagli

Algoritmo ricorsivo per il calcolo di π partendo da poligoni regolari

Algoritmo ricorsivo per il calcolo di π partendo da poligoni regolari CISTIANO TEODOO teodoocistiano@tiscali.it Algoitmo icosivo e il calcolo di π atendo da oligoni egolai Sommaio: viene illustato un algoitmo e il calcolo aossimato di π, con il quale, atendo da un oligono

Dettagli

Telefono analogico Guida per l'utente. N. parte P febbraio 2004

Telefono analogico Guida per l'utente. N. parte P febbraio 2004 Telefono analogico Guida per l'utente N. parte P0609356 01 25 febbraio 2004 2 Guida per l'utente del telefono analogico Copyright 2004 Nortel Networks Tutti i diritti riservati. 2004. Le informazioni contenute

Dettagli

IL CALORE. Il calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura.

IL CALORE. Il calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura. IL CALORE Il caloe Il caloe Q è enegia che sta tansitando da un sistema all alto, e compae ogni volta che c è un dislivello di tempeatua. Il copo più caldo cede pate della sua enegia intena al copo più

Dettagli

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale Cinematica III 11) Cinematica Rotazionale Abbiamo già tattato il moto cicolae unifome come moto piano (pa. 8) intoducendo la velocità lineae v e l acceleazione lineae a, ma se siamo inteessati solo al

Dettagli

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica.

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica. 7. LA DINAMICA Ta la foza applicata ad un copo e il moto che essa povoca esistono dei appoti molto stetti che sono studiati da una banca della fisica: la dinamica. Lo studio della dinamica si è ilevato

Dettagli

Part. T5852A. Centralino telefonico. Terraneo PABX 28D. Istruzioni d uso per l utente 01/02 - PC. Art. 335828

Part. T5852A. Centralino telefonico. Terraneo PABX 28D. Istruzioni d uso per l utente 01/02 - PC. Art. 335828 Part. T5852A Terraneo Centralino telefonico PABX 28D Istruzioni d uso per l utente /2 - PC Art. 335828 Sistema telefonico Funzioni base Funzione Chiamata di un telefono interno Chiamata generale interna

Dettagli

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio 56 La ciconfeenza ed il cechio Ciconfeenza e cechio 01) Definizioni e popietà 02) Popietà delle code 03) Ciconfeenza passante pe te punti 04) Code e loo distanza dal cento 05) Angoli, achi e code 06) Mutua

Dettagli

Mod Telephono. Sch. 4097/1 GUIDA ALL USO

Mod Telephono. Sch. 4097/1 GUIDA ALL USO Mod. 4097 DS4097-0001B LBT7973 Telephono Sch. 4097/1 GUIDA ALL USO Indice 1. DESCRIZIONE... 3 1.1 Sicurezza... 5 1.1.1. Dichiarazione di conformità CE...5 1.1.2. Uso per cui l apparecchio è destinato...5

Dettagli

VIVAVOCE WIRELESS. Vivavoce integrato al sistema HiFi con tecnologia Bluetooth

VIVAVOCE WIRELESS. Vivavoce integrato al sistema HiFi con tecnologia Bluetooth VIVAVOCE WIRELESS Vivavoce integrato al sistema HiFi con tecnologia Bluetooth Manuale d uso 05-07 Cod. V8161A Introduzione Indice Modalità di utilizzo Gentile cliente, prima di leggere le istruzioni d'uso

Dettagli

LaborCare. Care. protection plan

LaborCare. Care. protection plan Cae potection plan ocae Il Potection Plan è stato studiato pe gaantie la massima efficienza di oview e pe questo i clienti che non vogliono avee poblemi nel futuo, si affidano al nosto pogamma di potezione

Dettagli

SOMMARIO. Memorie telefoniche...7 Inserire un numero in una memoria diretta...7 Selezionare un numero memorizzato nelle memorie dirette...

SOMMARIO. Memorie telefoniche...7 Inserire un numero in una memoria diretta...7 Selezionare un numero memorizzato nelle memorie dirette... SOMMARIO Introduzione...2 Descrizione generale...3 Caratteristiche principali...3 Accessori in dotazione...3 Installazione...4 Avvertenze...4 Collegamento telefono...5 Operazioni principali...6 Come rispondere

Dettagli

Toro-SB e Sphero-SB Fresatura in 3D per acciai inossidabili NEW

Toro-SB e Sphero-SB Fresatura in 3D per acciai inossidabili NEW passion fo pecision Too-SB e Spheo-SB Fesatua in 3D pe acciai inossidabili NEW Too-SB e Spheo-SB Specializzati nella lavoazione in 3D di acciai inossidabili [ 2 ] La lavoazione di acciai inossidabili è

Dettagli

Brondi si congratula con Voi per aver scelto la qualita e l affidabilita di Dylan LCD. Il telefono semplice da usare grazie al suo comodo display.

Brondi si congratula con Voi per aver scelto la qualita e l affidabilita di Dylan LCD. Il telefono semplice da usare grazie al suo comodo display. Lay DYLAN LCD 11-04-2000 14:58 Pagina 1 Brondi si congratula con Voi per aver scelto la qualita e l affidabilita di Dylan LCD. Il telefono semplice da usare grazie al suo comodo display. Lay DYLAN LCD

Dettagli

Telefono. con finitura soft rubber

Telefono. con finitura soft rubber Telefono Dimensioni ridotte Tastiera numerica e tasti funzione sul microtelefono Selezione multifrequenza Tasto per ripetizione dell'ultimo numero selezionato [Redial] Tasto per l'accesso ai servizi speciali

Dettagli

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5 8360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 014/15 Poblemi dal libo di testo: D. Giancoli, Fisica, a ed., CEA Capitolo 5 Poblema 1 Un bimbo su una giosta si muove con una velocità di 1.5 m/s quando è a 1.10 m dal

Dettagli

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici Appofondimento Momenti d'inezia di figue geometice semplici Pidatella, Feai Aggadi, Pidatella, Coso di meccanica, maccine ed enegia Zanicelli 1 Rettangolo Pe un ettangolo di ase e altezza (FGURA 1.a),

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli

L = F s cosα = r F r s

L = F s cosα = r F r s LVORO Se su un copo agisce una foza F, il lavoo compiuto dalla foza pe uno spostamento s è (podotto scalae di due vettoi): L = F s cosα = F s F α s LVORO L unità di misua del lavoo nel S.I. si chiama Joule:

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

Telefono 9103 Manuale di istruzioni

Telefono 9103 Manuale di istruzioni Telefono 9103 Manuale di istruzioni 555-015-744IT Comcode 107970071 Edizione 1 Febbraio 1997 Copyright 1997 Lucent Technologies Tutti i diritti riservati Avvertenza Massima cura è stata dedicata per garantire

Dettagli

Nostro Partner: Bianchi Industrial -

Nostro Partner: Bianchi Industrial - Nosto Patne: Bianchi Industial - www.bianchi-industial.it Leade mondiale nella poduzione e nello sviluppo tecnologico di cuscinetti volventi, podotti lineai, automotive e di sistemi stezanti, NSK è un

Dettagli

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme Le leggi Newtoniane del moto Le foze sono vettoi I 0 Pincipio o legge d inezia: un copo non soggetto ad alcuna sollecitazione estena mantiene il suo stato di quiete o di moto ettilineo unifome Moto acceleato:

Dettagli

MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0028710.07-09-2015

MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0028710.07-09-2015 MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0028710.07-09-2015 gl/.)/o tf//. '2hN,-,~ /l, tf// j~l':t.)//) tf d~~ O l /y/)///)1/ /1/ /'I //)/.)/, //11"/,,-h ///;'1"- l"h' /.)///1',',/; //I', h'/t//11'/,';?;//~'

Dettagli

BOCCOLE A RULLINI. Boccole a rullini. Tipologie... 58. Esecuzioni... 58. Montaggio... 59. Anelli interni... 59. Coefficienti di carico...

BOCCOLE A RULLINI. Boccole a rullini. Tipologie... 58. Esecuzioni... 58. Montaggio... 59. Anelli interni... 59. Coefficienti di carico... BOOLE A RULLINI Boccole a ullini Tipologie.................................. 58 Esecuzioni................................ 58 Montaggio................................ 59 Anelli inteni...............................

Dettagli

Misura della componente orizzontale del campo magnetico terrestre

Misura della componente orizzontale del campo magnetico terrestre Misua della componente oizzontale del campo magnetico teeste Pemessa teoica In tale pemessa vengono sintetizzati i peequisiti che si itengono indispensabili pe l'esecuzione e la compensione dell'espeienza

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal volume e dalla sostanza di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è il peso dell unità di volume

Dettagli

Guida all uso del. Citofono senza fili

Guida all uso del. Citofono senza fili Guida all uso del Citofono senza fili SOMMARIO Introduzione... 3 Presentazione del citofono senza fili... 4 Descrizione dei pulsanti e del display del citofono cordless... 5 Risposta ad una chiamata...

Dettagli

Regolatore compatto per Modbus 227PM-MB

Regolatore compatto per Modbus 227PM-MB Regolatoe compatto pe Modbus 7PM-MB Regolatoe compatto pe Modbus 7PM-MB Il egolatoe compatto 7PM-MB è un'unità completa, compensiva di un attuatoe pe Modbus con sensoe di pessione diffeenziale dinamica

Dettagli

7. Sistemi articolati.

7. Sistemi articolati. 7. Sistemi aticolati. In questo capitolo sono fonite alcune infomazioni di base sui meccanismi aticolati piani. Si affonteanno essenzialmente poblematiche elative alla analisi di posizione. Vediamo alcuni

Dettagli

r Ergonomia (Direttiva CEE go/27o) recepita dalla legislazione itallana con Legge 19 febbraio 1992, n. L42

r Ergonomia (Direttiva CEE go/27o) recepita dalla legislazione itallana con Legge 19 febbraio 1992, n. L42 Ministeo dell'istuzione, dell'univesità e della Riceca Istituto Compensivo di Bivio Scuole statali dell'infanzia- pima ia-seconda ia di I gado - Comuni di Aiuno e Bivio Via Como n.83 Loc. Selvette c.a.p.

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI 1 DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI I copi conduttoi sono caatteizzati dal fatto di avee moltissimi elettoni libei di muovesi (elettoni di conduzione). Cosa accade se un copo conduttoe viene caicato

Dettagli

Telefono. con finitura soft rubber

Telefono. con finitura soft rubber TELECOMUNICAZIONI Telefono Dimensioni ridotte Tastiera numerica e tasti funzione sul microtelefono Selezione multifrequenza Tasto per ripetizione dell'ultimo numero selezionato [Redial] Tasto per l'accesso

Dettagli

ESSE-TI CENTRALINO TELEFONICO 2-8 EUROPA 280 MANUALE D USO. Vers. 1.0 del F. MEUR280

ESSE-TI CENTRALINO TELEFONICO 2-8 EUROPA 280 MANUALE D USO. Vers. 1.0 del F. MEUR280 ESSE-TI CENTRALINO TELEFONICO 2-8 EUROPA 280 MANUALE D USO Vers. 1.0 del 22-12-95 F. MEUR280 A SERVIZI TELEFONICI 1 - Piano di numerazione base. 2 - Comunicazioni interne. 3 - Comunicazioni esterne uscenti.

Dettagli

G S M C O M M A N D E R Basic

G S M C O M M A N D E R Basic Il GSM COMMANDER BASIC permette la codifica di due diverse modalità di chiusura di un contatto elettrico, attraverso una chiamata telefonica a costo zero al numero della SIM inserita nel modulo. Importante

Dettagli

CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI 12/24V

CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI 12/24V CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso Q26 12/24V dc Centrale di gestione per cancello scorrevole 12Vdc - 24Vdc Programmazione semplificata del ciclo di funzionamento

Dettagli

5. CAMBIO. 5.1. descrizione

5. CAMBIO. 5.1. descrizione ambio powe - shift 5. AMBIO 5.. descizione Tattasi di cambio meccanico a te velocità avanti e te velocità indieto, ealizzate mediante cinque iduttoi epicicloidali vaiamente collegati ta loo. Tutte le cinque

Dettagli

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 3 Ingegneria Gestionale-Informatica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 3 Ingegneria Gestionale-Informatica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE PTNZIL LTTRIC D NRGI PTNZIL Ba. Una caica elettica q mc si tova nell oigine di un asse mente una caica negativa q 4 mc si tova nel punto di ascissa m. Sia Q il punto dell asse dove il campo elettico si

Dettagli

Dimensioni e designazioni dei cuscinetti

Dimensioni e designazioni dei cuscinetti Dimensioni e designazioni dei cuscinetti Paameti pe le dimensioni e la composizione delle designazioni dei cuscinetti Le dimensioni dei cuscinetti (foo, diameto esteno, laghezza) ispondono a standad intenazionali.

Dettagli

CAPITOLO 4 ARRAY DI ANTENNE

CAPITOLO 4 ARRAY DI ANTENNE CAPITOLO 4 ARRAY DI ANTENNE Il diagamma di adiazione di un antenna fomata da un singolo elemento è abbastanza esteso e ciò ha come conseguenza un basso valoe di diettività e guadagno. In molte applicazioni

Dettagli

Esercitazione Analisi delle incertezze. 2 - Analisi dei dati sperimentali: misura di una reattanza

Esercitazione Analisi delle incertezze. 2 - Analisi dei dati sperimentali: misura di una reattanza Esecitazione Analisi delle incetezze - Esecitazione Analisi delle incetezze - Oggetto Esempio di applicazione della Noma N CE 9 ( Gida all espessione dell incetezza di misa. Analisi di dati povenienti

Dettagli

Worksheet GL-c2 rielaborato da M. Fraganza e M. Miccio a partire dal problema d'esame del rev. 1.2 del

Worksheet GL-c2 rielaborato da M. Fraganza e M. Miccio a partire dal problema d'esame del rev. 1.2 del Woksheet GL-c2 ielaboato da M. Faganza e M. Miccio a patie dal poblema d'esame del 11.04.13 ev. 1.2 del 28.04.2016 Obiettivi Calcolo e appesentazione gafica della Caatteistica Intinseca pe una valvola

Dettagli

Q71S. 230V ac Q71S. CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso. Centrale di gestione per cancello scorrevole 230V ac

Q71S. 230V ac Q71S. CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso. Centrale di gestione per cancello scorrevole 230V ac Q71S CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso 230V ac Q71S Centrale di gestione per cancello scorrevole 230V ac Programmazione semplificata del ciclo di funzionamento

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari Coso di Pogetto di Stuttue POTENZA, a.a. 3 Le piaste anulai Dott. aco VONA Scuola di Ingegneia, Univesità di Basilicata maco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ LE PIASTE CICOLAI CAICATE ASSIALENTE

Dettagli

Materiale didattico. Organizzazione del modulo IL CALCOLO FINANZIARIARIO. Programma Struttura logica

Materiale didattico. Organizzazione del modulo IL CALCOLO FINANZIARIARIO. Programma Struttura logica IL CALCOLO FINANZIARIARIO You do not eally undestand something unless you can explain it to you gandmothe (A.Einstein) Calcolo finanziaio Intoduzione Economia dell impesa foestale: Bilancio Pianificazione

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI

CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI Il cronotermostato TOP è un dispositivo di comando elettronico a parete che permette la gestione della temperatura legandola al tempo. Questo dispositivo esegue azioni di tipo 1B (EN 607301) ed è destinato

Dettagli

Manuale installazione

Manuale installazione Manuale installazione Impianto vivavoce Bluetooth per BMW Prodotto applicabile a vetture con BORD NETWORK 2020 con tasti di telefono sul volante: - SERIE 7 (F01) - SERIE 5 (F10) - SERIE 5 TOURING (F11)

Dettagli

R-402A R-404A R-410A R-507 SIZE COLOR CODE

R-402A R-404A R-410A R-507 SIZE COLOR CODE La temostatica BQ può essee pesonalizzata pe qualsiasi applicazione di efigeazione e condizionamento. Devi solo selezionae il coetto elemento temostatico, la giusta taglia dell oifizio ed il tipo di copo

Dettagli

L indagine campionaria Lezione 6

L indagine campionaria Lezione 6 Anno accademico 2007/08 L indagine campionaia Lezione 6 Docente: pof. Mauizio Pisati Eoe della stima Nelle lezioni pecedenti abbiamo assunto che l unica fonte di eoe della stima fosse la vaianza campionaia

Dettagli

SOMMARIO. ricevute...21

SOMMARIO. ricevute...21 SOMMARIO Introduzione...2 Descrizione generale...4 Legenda simboli display...5 Caratteristiche principali...6 Contenuto confezione...7 Installazione...8 Avvertenze...8 Collegamento telefono...9 Installazione

Dettagli

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2.

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2. LEZIONE 10 10.1. Distanze. Definizione 10.1.1. In S n sia fissata un unità di misua u. Se A, B S n, definiamo distanza fa A e B, e sciviamo d(a, B), la lunghezza del segmento AB ispetto ad u. Abbiamo già

Dettagli

Propagazione del suono in ambiente esterno. 21/01/2014 Propagazione in Esterno 1

Propagazione del suono in ambiente esterno. 21/01/2014 Propagazione in Esterno 1 Popagazione del suono in ambiente esteno 1/01/014 Popagazione in Esteno 1 Equazione di D Alambet Essa espime la combinazione dell equazione di Euleo con l equazione di continuità del moto dei fluidi, ipotizzando

Dettagli

Le equazioni di Maxwell.

Le equazioni di Maxwell. Le equazioni di Maxwell. Campi elettici indotti. Pe la legge di Faady, in una spia conduttice dove c è una vaiazione di Φ concatenato si osseva una coente indotta i. Ricodando che una coente è un flusso

Dettagli

Costruzioni di base. Enti geometrici fondamentali. unità 2. Definizioni. Costruzioni geometriche

Costruzioni di base. Enti geometrici fondamentali. unità 2. Definizioni. Costruzioni geometriche unità ostuzioni geometiche ostuzioni di ase nti geometici fondamentali efinizioni Punto nte geometico pivo di dimensioni; è definiile come isultato dell intesezione di due elementi lineai ettilinei o cuvilinei

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal...e dalla...di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è... di quella sostanza c. Il peso specifico

Dettagli

Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica. Richiami di propagazione radiata La camera anecoica. Antonio Maffucci

Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica. Richiami di propagazione radiata La camera anecoica. Antonio Maffucci Laboatoio di Compatibilità Elettomagnetica Richiami di popagazione adiata La camea anecoica Antonio Maffucci UnivesitàD.A.E.I.M.I. degli Studi di Cassino Univesità degli Studi di Cassino maffucci@unicas.it

Dettagli

Complementi. 1) Come raggruppare oggetti.

Complementi. 1) Come raggruppare oggetti. Complementi. ) Come agguppae oggetti. Quando consideiamo il poblema di agguppae oggetti, in ealtà affontiamo poblemi di tipo assai diveso. A volte dobbiamo distibuie degli oggetti in cete posizioni, tenendo

Dettagli

SOMMARIO. INTRODUZIONE 3 Caratteristiche principali 3 Contenuto della confezione 4 Figura e legenda del prodotto 5 Legenda simboli del display 8

SOMMARIO. INTRODUZIONE 3 Caratteristiche principali 3 Contenuto della confezione 4 Figura e legenda del prodotto 5 Legenda simboli del display 8 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 Caratteristiche principali 3 Contenuto della confezione 4 Figura e legenda del prodotto 5 Legenda simboli del display 8 COME SI INSTALLA 9 Predisposizione 9 Installazione delle

Dettagli