CUSCINETTI COMBINATI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CUSCINETTI COMBINATI"

Transcript

1

2 uscinetti combinati Tipologie Esecuzioni Pecisione dimensionale Montaggio oefficiente Tabelle dimensionali uscinetti a ullini - uscinetti a sfee a contatto obliquo 133 uscinetti a ullini - uscinetti assiali a sfee uscinetti a ullini - uscinetti assiali a ulli cilindici. 135

3 uscinetti combinati I cuscinetti combinati Toington sono costituiti da un cuscinetto adiale (cuscinetto a ullini) e da un cuscinetto assiale (cuscinetto a sfee o cuscinetto a ulli). Il cuscinetto assiale a sfee può essee a semplice od a doppio effetto a contatto obliquo, oppue semplicemente assiale. Il cuscinetto assiale a ulli è solitamente a ulli cilindici. Nome di ifeimento: IN 5429, Pate 1 uscinetti a ullini - cuscinetti assiali a ulli cilindici, seie NAXR, NAXR.Z IN 5429, Pate 1 uscinetti a ullini - cuscinetti assiali a sfee, seie NAXK, NAXK.Z IN 5429, Pate 2 uscinetti a ullini cuscinetti a sfee a contatto obliquo, seie NKJA59 TIPOLOGIE I USINETTI OMBINATI Radiali a ullini ed assiali a sfee a contatto obliquo NJA59 NJB59 NKJA59 NKJB59 Radiali a ullini ed assiali a sfee Radiali a ullini ed assiali a ulli cilindici NAXK NAXK.Z NAXR NAXR.Z SUFFISSI TN Z Z.TN Gabbia massiccia di poliammide infozata con fibe di veto Schemo di potezione Schemo di potezione, gabbia massiccia di poliammide infozata con fibe di veto 130

4 ESEUZIONI I cuscinetti combinati adiali a ullini ed assiali a sfee a contatto obliquo della seie NJA 59, NJB 59, NKJA 59 e NKJB 59 sono adatti in pesenza di spazio limitato, con alte velocità di otazione, elevati caichi adiali e modeati caichi assiali. I cuscinetti combinati adiali a ullini ed assiali a sfee a contatto obliquo della seie NJA 59 e NJB 59 non sono scomponibili e tasmettono caichi assiali nei due sensi. I cuscinetti a sfee consentono uno spostamento assiale compeso ta 0,1 e 0,3 mm. Ambedue questi tipi sono costituiti dagli stessi componenti del cuscinetto della seie NJB59 povvisto di anello distanziale sepaato. I cuscinetti combinati adiali a ullini ed assiali a sfee a contatto obliquo della seie NKJA 59 e NKJB 59 sono scomponibili. I cuscinetti della seie NKJA59 sono a semplice effetto, quelli della seie NKJB59 sono a doppio effetto ed hanno un anello inteno in due metà. I cuscinetti combinati adiali a ullini ed assiali a sfee della seie NAXK tasmettono elevati caichi assiali in un unica diezione. Pe tasmettee caichi assiali in entambe le diezioni è necessaio utilizzae due cuscinetti disposti simmeticamente. I cuscinetti combinati adiali a ullini ed assiali a ulli cilindici della seie NAXR e NAXR.Z sono disponibili con o senza paapolvee. Essi hanno la massima capacità di tasmissione di caichi assiali ta tutti i cuscinetti combinati, pu avendo le stesse dimensioni limite dei cuscinetti combinati adiali a ullini ed assiali a sfee della seie NAXK e NAXK.Z. iascuno dei due cuscinetti sopa descitti può essee impiegato pevalentemente senza anelli inteni peché i giuochi adiali inteni sono infeioi se le gabbie a ullini uotano diettamente su un albeo tempato e ettificato. La tolleanza del diameto del cechio tangente alla coona di ullini è secondo F6 pe i cuscinetti non montati. I equisiti pe gli albei utilizzati come piste di otolamento sono indicati alla sezione imensionamento del pesente catalogo. Quando non sia conveniente ottenee la pista di otolamento diettamente sull albeo, possono essee utilizzati anelli inteni standad. PREISIONE IMENSIONALE Tolleanze I cuscinetti adiali combinati a ullini ed assiali a sfee ed i cuscinetti adiali combinati a ullini ed assiali a ulli cilindici hanno le tolleanze nomali valide pe i cuscinetti adiali, indicate alla pagina 25, e pe i cuscinetti assiali standad. Le uniche eccezioni sono: le tolleanze del diameto della alla pe albeo e le tolleanze sulla laghezza, indicate nei disegni alle pagine 134 e 135. I cuscinetti adiali combinati a ullini ed i cuscinetti assiali a sfee a contatto obliquo indicati nel pesente catalogo hanno anch essi le tolleanze nomali pe cuscinetti adiali indicate alle pagine 24 e 25. Giuochi adiali inteni I cuscinetti combinati adiali a ullini ed assiali a sfee a contatto obliquo hanno lo stesso giuoco adiale inteno dei cuscinetti a ullini indicato alla pagina 28. MONTAGGIO Requisiti geneali In genee, il montaggio dei cuscinetti combinati con cuscinetti a ullini con o senza anelli inteni ichiede che la sede dell albeo o la pista di otolamento siano lavoati con pecisione IT5 o IT6. Il foo dell alloggiamento dovebbe avee una pecisione secondo IT6. Alti equisiti di qualità pe albei ed alloggiamenti sono indicati alla sezione imensionamento del pesente catalogo. I equisiti pe i accodi, gli scaichi e le altezze degli spallamenti sono gli stessi validi pe i cuscinetti a ullini indicati nel paagafo imensioni di montaggio alle pagine da 70 a 72. Le alle pe albeo dei cuscinetti combinati adiali a ullini ed assiali a ulli cilindici e dei cuscinetti combinati adiali a ullini ed assiali a sfee devono essee sostenute pe almeno metà della loo laghezza. imensioni di montaggio Pe i cuscinetti a ullini vengono utilizzati alloggiamenti semplici con foi passanti. Le tolleanze del foo dell alloggiamento pe i cuscinetti combinati adiali a ullini ed assiali a ulli cilindici e pe i cuscinetti a ullini ed assiali a sfee coispondono ad un accoppiamento inceto secondo K6 oppue, pe accoppiamenti più sicui, accoppiamenti fozati secondo M6. Pe i cuscinetti combinati adiali a ullini ed assiali a sfee a contatto obliquo si suggeisce, se il caico è statico ispetto all alloggiamento, di utilizzae una tolleanza del foo secondo J6 e, se il caico uota insieme all alloggiamento, una tolleanza M6. Le tabelle 2 e 3 alla pagina 71 elencano le tolleanze consigliate pe i foi dell alloggiamento e pe gli albei utilizzate con o senza anelli inteni. Quando questi cuscinetti vengono montati nei loo alloggiamenti con un accoppiamento fozato, sono necessaie foze di calettamento elativamente elevate che potebbeo povocae la binellatua delle piste di otolamento del cuscinetto assiale. A questo poposito occoe fae attenzione in modo paticolae ai cuscinetti adiali a ullini combinati, ai cuscinetti assiali a ulli cilindici ed ai cuscinetti adiali a ullini combinati, ai cuscinetti assiali a sfee con paapolvee e dove la gabbia a ulli o a sfee non può essee imossa, peché non scomponibile. Pe evitae la binellatua delle piste di otolamento del cuscinetto assiale i cuscinetti devono essee installati esecitando una spinta unifome e costante tamite il dispositivo di montaggio, evitando uti impovvisi. Talvolta può essee necessaio iscaldae l alloggiamento pima del montaggio del cuscinetto. 131

5 LUBRIFIAZIONE Quando i caichi assiali applicati sono elativamente elevati e l applicazione consente l uso di olio quale metodo di lubificazione pefeito, è pefeibile consideae innanzitutto l uso dei cuscinetti dei tipi NAXR e NAXK. Nei cuscinetti combinati con paapolvee può essee utilizzata la lubificazione a olio sebbene la loo esecuzione li enda maggiomente adatti ad essee impiegati con lubificazione a gasso. I cuscinetti combinati adiali a ullini ed assiali a sfee a contatto obliquo possono essee utilizzati sia con lubificazione a gasso che con lubificazione ad olio. I cuscinetti combinati vengono solitamente foniti potetti con un composto antiossidante che non è un lubificante. I cuscinetti possono essee utilizzati in applicazioni lubificate a olio o a gasso senza necessità di dove aspotae il potettivo anticoosione, sebbene sia consigliato imuovelo pima di assemblae i cuscinetti con un gasso adatto. OEFFIIENTI I ARIO aico assiale minimo pe cuscinetti combinati adiali a ullini - assiali a sfee Alle medie ed elevate velocità di otazione, le condizioni di otolamento nel cuscinetto assiale a sfee sono distubate dalle foze centifughe sulle sfee, quando il caico assiale F a non aggiunge un deteminato valoe minimo. Il caico assiale minimo si calcola secondo la fomula: F a min = M ( n max ) La costante M di caico minimo è indicata nelle tabelle dimensionali dei cuscinetti. Pe n max bisogna inseie la velocità massima di otazione. Se il caico assiale è toppo basso, il cuscinetto deve essee pecaicato, ad esempio utilizzando molle. aico assiale minimo pe cuscinetti combinati adiali a ullini - assiali a ulli cilindici. Il caico assiale minimo F amin = uscinetti combinati adiali a ullini assiali a sfee della seie NAXK e NAXK.Z. oona adiale a ullini P = F oona assiale a sfee P a = F a uscinetti combinati adiali a ullini assiali a ulli cilindici della seie NAXR e NAXR.Z possono tasmettee caichi adiali ed assiali. oona adiale a ullini P = F oona assiale a ulli cilindici P a = F a aico statico equivalente uscinetti combinati adiali a ullini assiali a sfee a contatto obliquo della seie NJA59, NJB59, NKJA59 e NKJB59 oona adiale a ullini P o = F oona assiale a sfee P oa = 1,5 F a Il caico assiale (F a ) non deve supeae 0,25 F uscinetti combinati adiali a ullini assiali a sfee della seie NAXK e NAXK.Z oona adiale a ullini P o = F oona assiale a sfee P oa = F a uscinetti combinati adiali a ullini assiali a ulli cilindici della seie NAXR e NAXR.Z oona adiale a ullini P o = F dove 0 = coefficiente di caico statico oona assiale a ulli cilindici P oa = F a aico dinamico equivalente uscinetti combinati adiali a ullini a sfee a contatto obliquo delle seie NJA59, NJB59, NKJA59 e NKJB59 oona adiale a ullini P = F oona assiale a sfee P a = 1,5 F a Il caico assiale(f a ) non deve supeae 0,25 F 132

6 Radiali a ullini ed a sfee a contatto obliquo d d d d B B B B NJA59 NJB59 NKJA59 NKJB59 oefficienti di caico iameto imensioni Sigla oona di ullini oona di sfee Velocità di Massa dell albeo d B s min cuscinetto inamico Statico inamico Statico ifeimento 0 0 Gasso mm kn kn pm kg ,3 NJA5901 7,82 9,76 2,65 1, , ,3 NJA5902 9,97 14,3 3 1, , ,3 NJB5902 9,97 14,3 3 1, , ,3 NKJA ,6 15,9 3,15 1, , ,3 NKJB ,6 15,9 3,15 1, , ,3 NKJA ,8 22,7 5 2, , ,3 NKJB ,8 22,7 5 2, , ,3 NJA59/22 17,8 25,4 5,7 3, , ,3 NJB59/22 17,8 25,4 5,7 3, , ,3 NJA ,2 6,1 3, , ,3 NJB ,2 6,1 3, , ,3 NJA ,1 31,8 6, , ,3 NJB ,1 31,8 6, , ,6 NKJA ,7 47,8 9,65 6, , ,6 NKJB ,7 47,8 9,65 6, , ,6 NJA ,2 60,3 10,4 7, , ,6 NJB ,2 60,3 10,4 7, , ,6 NJA ,5 64,9 10, , ,6 NJB ,5 64,9 10, , ,6 NJA ,4 69,5 11,2 8, , ,6 NJB ,4 69,5 11,2 8, , NJA ,4 79,4 13,2 10, , NJB ,4 79,4 13,2 10, , NJA ,8 87,8 13, , NJB ,8 87,8 13, , NJA ,4 90, , , NJB ,4 90, , , NJA , ,6 15, , NJB , ,6 15, ,1 133

7 Radiali a ullini - assiali a sfee a d w a d w NAXK NAXK.Z ia- imensioni Sigla Signa anello oefficienti di caico meto cuscinetto inteno oona ostante Velocità di Massa dell albeo di ullini oona di sfee di caico ifeimento inamico Statico inamico Statico minimo Olio d w a 1 2 s min 0 0 M mm E7-0,2 kn kn pm kg ,5 0,3 NAXK10 JR7x10x16 7,9 8,7 10,4 14 0, , ,5 0,3 NAXK10Z JR7x10x16 7,9 8,7 10,4 14 0, , ,5 0,3 NAXK12 JR9x12x16 7,5 8,5 10,7 15,4 0, , ,5 0,3 NAXK12Z JR9x12x16 7,5 8,5 10,7 15,4 0, , ,5 0,3 NAXK15 JR12x15x16 9,7 12,6 10,9 16,8 0, , ,5 0,3 NAXK15Z JR12x15x16 9,7 12,6 10,9 16,8 0, , ,3 NAXK17 JR14x17x17 11,4 16,1 11,8 19,6 0, , ,3 NAXK17Z JR14x17x17 11,4 16,1 11,8 19,6 0, , ,5 0,3 NAXK20 JR17x20x20 14,8 23,7 15,5 26,6 0, , ,5 0,3 NAXK20Z JR17x20x20 14,8 23,7 15,5 26,6 0, , ,5 0,6 NAXK25 JR20x25x20 18,8 29,8 18,8 35,5 0, , ,5 0,6 NAXK25Z JR20x25x20 18,8 29,8 18,8 35,5 0, , ,5 0,6 NAXK30 JR25x30x20 20,2 34,6 19,5 39,9 0, , ,5 0,6 NAXK30Z JR25x30x20 20,2 34,6 19,5 39,9 0, , ,6 NAXK35 JR30x35x20 22,1 40,8 20,8 46,6 0, , ,6 NAXK35Z JR30x35x20 22,1 40,8 20,8 46,6 0, , ,6 NAXK40 JR35x40x20 23, ,9 0, , ,6 NAXK40Z JR35x40x20 23, ,9 0, , ,6 NAXK45 JR40x45x20 24,9 51, ,2 0, , , ,6 NAXK45Z JR40x45x20 24,9 51, ,2 0, , ,6 NAXK50 JR45x50x25 30,2 68,5 29,9 75,5 0, , , ,6 NAXK50Z JR45x50x25 30,2 68,5 29,9 75,5 0, , NAXK60 JR50x60x25 31,9 78, , , NAXK70 JR60x70x25 43,6 87,9 41, , ,

8 Radiali a ullini - assiali a ulli cilindici a d w a d w NAXR NAXR.Z ia- imensioni Sigla Sigla anello oefficienti di caico meto cuscinetto inteno oona oona di ullini Velocità di Massa dell albeo di ullini cilindici ifeimento inamico Statico inamico Statico Olio d w a 1 2 s min 0 0 mm E7-0,2 kn kn pm kg ,5 0,3 NAXR15 JR12x15x16 9,7 12,6 12,1 26, , ,5 0,3 NAXR15Z JR12x15x16 9,7 12,6 12,1 26, , ,3 NAXR17 JR14x17x17 11,4 16,1 12,6 28, , ,3 NAXR17Z JR14x17x17 11,4 16,1 12,6 28, , ,5 0,3 NAXR20TN JR17x20x20 14,8 23,7 23,6 56, , ,5 0,3 NAXR20Z.TN JR17x20x20 14,8 23,7 23,6 56, , ,5 0,6 NAXR25TN JR20x25x20 18,8 29,8 31, , ,5 0,6 NAXR25Z.TN JR20x25x20 18,8 29,8 31, , ,5 0,6 NAXR30TN JR25x30x20 20,2 34, , , ,5 0,6 NAXR30Z.TN JR25x30x20 20,2 34, , , ,6 NAXR35 JR30x35x20 22,1 40,8 30, , ,6 NAXR35Z JR30x35x20 22,1 40,8 30, , ,6 NAXR40 JR35x40x20 23,8 47,0 44, , ,6 NAXR40.Z JR35x40x20 23,8 47,0 44, , ,6 NAXR45TN JR40x45x20 24,9 51, , ,6 NAXR45Z.TN JR40x45x20 24,9 51, , ,6 NAXR50 JR45x50x25 30,2 68,5 49, , ,6 NAXR50.Z JR45x50x25 30,2 68,5 49, ,

RULLI DI CONTRASTO E RULLI FOLLI CON PERNO

RULLI DI CONTRASTO E RULLI FOLLI CON PERNO RULLI I ONTRASTO RULLI I ONTRASTO E RULLI FOLLI ON PERNO Rulli di contasto Tipologie.................................. 96 Esecuzioni................................ 97 Montaggio................................

Dettagli

Cuscinetti assiali a rullini ed a rulli cilindrici

Cuscinetti assiali a rullini ed a rulli cilindrici Cuscinetti assiali a ullini e a ulli cilinici Cuscinetti assiali a ullini e a ulli cilinici Cuscinetti assiali a ullini e a ulli cilinici I cuscinetti assiali sono costituiti a una gabbia a ullini o a

Dettagli

BOCCOLE A RULLINI. Boccole a rullini. Tipologie... 58. Esecuzioni... 58. Montaggio... 59. Anelli interni... 59. Coefficienti di carico...

BOCCOLE A RULLINI. Boccole a rullini. Tipologie... 58. Esecuzioni... 58. Montaggio... 59. Anelli interni... 59. Coefficienti di carico... BOOLE A RULLINI Boccole a ullini Tipologie.................................. 58 Esecuzioni................................ 58 Montaggio................................ 59 Anelli inteni...............................

Dettagli

1Cuscinetti a Sfere a Contatto Obliquo di Alta Precisione (Serie Standard)

1Cuscinetti a Sfere a Contatto Obliquo di Alta Precisione (Serie Standard) Cuscinetti a Sfee a 1Cuscinetti a Sfee a di Alta Pecisione (Seie Standad)........ 44-56 Caatteistiche Sistema di designazione Tabelle dimensionali Seie Miniatua Seie 79 Seie 70 Seie 72 Cuscinetti a Sfee

Dettagli

Cuscinetti orientabili a sfere

Cuscinetti orientabili a sfere Cuscinetti oientabili a sfee 1. Costuzione e catteistiche La supeficie della pista dell anello esteno dei cuscinetti oientabili a sfee è di foma sfeica; il cento della sfe coincide con l incocio degli

Dettagli

Dimensioni e designazioni dei cuscinetti

Dimensioni e designazioni dei cuscinetti Dimensioni e designazioni dei cuscinetti Paameti pe le dimensioni e la composizione delle designazioni dei cuscinetti Le dimensioni dei cuscinetti (foo, diameto esteno, laghezza) ispondono a standad intenazionali.

Dettagli

RULLI FOLLI CON PERNO

RULLI FOLLI CON PERNO Rulli folli con peno Tipologie................................. 106 Esecuzioni............................... 107 Pecisione dimensionale................... 108 Montaggio...............................

Dettagli

Cuscinetti a rulli cilindrici

Cuscinetti a rulli cilindrici Cuscinetti a ulli cilindici Cuscinetto a ulli cilindici Cuscinetto a ulli cilindici tipo E Cuscinetto a ulli cilindici a due coone Cuscinetto a ulli cilindici a quatto coone 1. Tipi, costuzione e caatteistiche

Dettagli

RULLINI, ACCESSORI. Rullini. Esempi di descrizione e di marcatura dell imballo.. 152

RULLINI, ACCESSORI. Rullini. Esempi di descrizione e di marcatura dell imballo.. 152 RULLINI, ACCESSORI RULLINI, ACCESSORI Rullini Esempi di descizione e di macatua dell imballo.. 152 Tabelle dimensionali....................... 153 Tolleanze dei ullini....................... 154 Calcoli

Dettagli

CUSCINETTI RADIALI A RULLI CILINDRICI SERIE E

CUSCINETTI RADIALI A RULLI CILINDRICI SERIE E CUSCINETTI RADIALI A RULLI CILINDRICI SERIE E Nosto Patne: Bianchi Industial www.bianchi-industial.it Leade mondiale nella poduzione e nello sviluppo tecnologico di cuscinetti volventi, podotti lineai,

Dettagli

Nostro Partner: Bianchi Industrial -

Nostro Partner: Bianchi Industrial - Nosto Patne: Bianchi Industial - www.bianchi-industial.it Leade mondiale nella poduzione e nello sviluppo tecnologico di cuscinetti volventi, podotti lineai, automotive e di sistemi stezanti, NSK è un

Dettagli

Cuscinetti orientabili a rulli

Cuscinetti orientabili a rulli Cuscinetti oientabili a ulli 1. Tipo, costuzione e catteistiche I cuscinetti oientabili a ulli sono catteizzati da un anello esteno avente una pista sfeica continua sulla quale otolano due coone di copi

Dettagli

f = coefficiente di attrito

f = coefficiente di attrito La tasmissione di potenza ta albei con uote di fizione non è utilizzata peché ichiedeebbe enomi foze di contatto a fonte di modeste coppie tasmesse M = F t = N f f = coefficiente di attito Angolo d attito

Dettagli

INSTALLAZIONE ESECUZIONE ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE

INSTALLAZIONE ESECUZIONE ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE MD IN ITLY odotti Industiali INSTLLZION miflex Sp offe, come completamento della gamma ompensatoi, una linea completa di suppoti a ullo, gaantendone la qualità e fonendo l assistenza tecnica adeguata.

Dettagli

Cuscinetti assiali orientabili a rulli E1. Maggiore economicità e sicurezza d esercizio con X-life

Cuscinetti assiali orientabili a rulli E1. Maggiore economicità e sicurezza d esercizio con X-life Cuscinetti assiali oientabili a ulli E1 Maggioe economicità e sicuezza d esecizio con X-life Benvenuti nella doppia classe tecnologica di INA e FAG You Patne-Powe X-life è questo il nome della nuova qualità

Dettagli

Esecuzione Componenti Cuscinetti a doppio effetto

Esecuzione Componenti Cuscinetti a doppio effetto Esecuzione... 4 omponenti... 5 uscinetti a doppio effetto... E uscinetti dati generali... 7 Dimensioni... 7 Tolleranze... 7 Disallineamento... Gabbie... arico minimo... arico dinamico equivalente sul cuscinetto...

Dettagli

GRAVITAZIONE Giro della morte. Il binario in figura 1.1 ha un raggio di 7.2 m.

GRAVITAZIONE Giro della morte. Il binario in figura 1.1 ha un raggio di 7.2 m. GRAVITAZIONE Sommaio. In questa seie di poblemi vengono toccati tutti i concetti fondamentali dell ultima pate del coso. 1. Poblemi 1.1. Moto cicolae. 1.1.1. Gio della mote. Il binaio in figua 1.1 ha un

Dettagli

Cuscinetti combinati

Cuscinetti combinati Cuscinetti combinati Cuscinetti combinati Cuscinetti combinati I cuscinetti combinati sono costituiti essenzialmente da un cuscinetto radiale a rullini ed un cuscinetto assiale per il supporto rispettivamente

Dettagli

HPS TM CUSCINETTI RADIALI ORIENTABILI A RULLI

HPS TM CUSCINETTI RADIALI ORIENTABILI A RULLI HPS TM CUSCINETTI RADIALI ORIENTABILI A RULLI Leade nella poduzione e nello sviluppo tecnologico di cuscinetti volventi, podotti lineai ed automotive e di sistemi stezanti, NSK è un, oganizzazione pesente

Dettagli

CUSCINETTI PER SUPPORTO VITI A RICIRCOLAZIONE DI SFERE SERIE NSKHPS BSBD

CUSCINETTI PER SUPPORTO VITI A RICIRCOLAZIONE DI SFERE SERIE NSKHPS BSBD CUSCINETTI PER SUPPORTO VITI A RICIRCOLAZIONE DI SFERE SERIE NSKHPS BSBD Leade mondiale nella poduzione e nello sviluppo tecnologico di cuscinetti volventi, podotti lineai, automotive e di sistemi stezanti,

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

Catalogo generale Cuscinetti a sfere ed a rulli

Catalogo generale Cuscinetti a sfere ed a rulli Fo New Technology Netwok R copoation Catalogo geneale Cuscinetti a sfee ed a ulli @ INDICE A- CUSCINETTI A SFERE B- CUSCINETTI MINIATURA A MICROCUSCINETTI B- 29 CUSCINETTI OBLIQUI A SFERE B- 41 CUSCINETTI

Dettagli

1. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

1. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO 1. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Le focelle sono oani meccanici di colleamento adatti alla tasmissione di foze statiche. I peni o le clips, abbinabili alle focelle hanno il compito di colleae la focella con

Dettagli

Momento di una forza:

Momento di una forza: omento di una foza: d 1 A B d 2 d C In quale situazione la pesona sente di più il peso del copo? A o B? D d C o D? 1 2 1 2 L altalena è in equilibio? Dipende dalla distanza d1 e d2 e dalle due foze: 1

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo.

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo. 1 I POTENZIAE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende dalla

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido eccanica 7-8 Dinamica del copo igido 9 a C F m ( + k ) otolamento Foza oizzontale costante applicata all asse k Acceleazione m omento costante applicato all asse 3 F m uota cilindica C C F a C Acceleazione

Dettagli

F m. 3) Le forze di azione e reazione tra corpi che interagiscono sono uguali in modulo hanno la stessa retta d azione e sono opposte in verso.

F m. 3) Le forze di azione e reazione tra corpi che interagiscono sono uguali in modulo hanno la stessa retta d azione e sono opposte in verso. I TE PINCIPI DELLA DINAMICA 1) Una paticella imane a iposo o continua a muovesi di moto ettilineo unifome se la isultante di tutte le foze agenti su di essa è nulla (detto anche pincipio d inezia) 2) L

Dettagli

Collegamenti albero-mozzo

Collegamenti albero-mozzo Collegamenti albeo-mozzo I collegamenti albeo-mozzo tasmettono il momento tocente e il moto otatoio dall albeo al mozzo o vicevesa. In alcuni casi, come, pe esempio, nel caso siano pesenti uote dentate,

Dettagli

Esercitazione n 7. Dati. Materiale corpo cilindrico e sbracci Fe 510 Diametro esterno corpo cilindrico. D e = 130 mm Diametro interno corpo cilindrico

Esercitazione n 7. Dati. Materiale corpo cilindrico e sbracci Fe 510 Diametro esterno corpo cilindrico. D e = 130 mm Diametro interno corpo cilindrico Tubazione con fatica in stato composto Esecitazione n 7 40 Un copo cilindico, avente diameto esteno D e e diameto inteno D i, è collegato pe mezzo di saldatue a due sbacci a sezione quadata (localmente

Dettagli

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica Equilibio dei copi igidi- Statica Ci ifeiamo solo a situazioni paticolai in cui i copi igidi non si muovono in nessun modo: ne taslano ( a 0 ), ne uotano ( 0 ), ossia sono femi in un oppotuno sistema di

Dettagli

Cuscinetti assiali a sfere

Cuscinetti assiali a sfere Cuscinetti assiali a sfere Cuscinetti SKF assiali a sfere a semplice effetto... 838 Cuscinetti SKF assiali a sfere a doppio effetto... 839 Cuscinetti dati generali... 840 Dimensioni... 840 Tolleranze...

Dettagli

Lezione XV Cinghie. Organi di trasmissione. Normalmente gli assi di rotazione delle due pulegge sono paralleli.

Lezione XV Cinghie. Organi di trasmissione. Normalmente gli assi di rotazione delle due pulegge sono paralleli. Ogani di tasmissione Ogani flessibili Nelle macchine tovano numeose applicazioni tanto ogani flessibili popiamente detti (cinghie e funi), quanto ogani costituiti da elementi igidi ta loo aticolati (catene).

Dettagli

Cuscinetti Di Precisione

Cuscinetti Di Precisione Cuscinetti Di Pecisione Cuscinetti a ulli di pecisione Indice dei contenuti Descizione tecnica 1 Selezione 1-1 Pocedua di selezione... 2 1-2 Esame tipo di... 3 2 Duata 2-1 Coeffi ciente di caico dinamico

Dettagli

CUSCINETTI VOLVENTI. Introduzione

CUSCINETTI VOLVENTI. Introduzione CUSCINETTI VOLVENTI 377 Introduzione Un cuscinetto volvente (o a rotolamento) è un elemento posizionato tra un albero (parte ruotante) ed un supporto (parte fissa). La rotazione relativa tra la parte fissa

Dettagli

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D Esecizio n. 1 Un oggetto di piccole dimensioni scivola su un piano oizzontale e la sua velocità iniziale vale v =4. m/sec. La supeficie del piano ha una uvidità cescente e la coispondente foza di attito

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE ESERCIZIO A1 ESERCIZI DI CACOO SRUURAE Pate A: ave incastata Calcolo delle eazioni vincolai con caichi concentati o distibuiti P 1 P 1 = 10000 N = 1.2 m Sia la stuttua in figua soggetta al caico P 1 applicato

Dettagli

Momento di una forza:

Momento di una forza: Univesità olitecnica delle ache, acoltà di gaia C.d.L. Scienze oestali e mbientali,.. 2008/2009, isica 1 omento di una foza: d 1 d 2 d C In quale situazione la pesona sente di piu il peso del copo? o?

Dettagli

DINAMICA - CONCETTO DI FORZA

DINAMICA - CONCETTO DI FORZA DINAMICA - CONCETTO DI ORZA v 2 v 1 2 1 La vaiazione di velocità v = v 2 v 1 è dovuta all inteazione della paticella con uno o più copi (esempio: paticella caica che inteagisce con un copo caico). A causa

Dettagli

Cuscinetti a sfere a filo. Serie KVE Serie MVE Serie ZVE Serie KER Serie KED Serie KEDD Serie DFX Serie DSE

Cuscinetti a sfere a filo. Serie KVE Serie MVE Serie ZVE Serie KER Serie KED Serie KEDD Serie DFX Serie DSE Cuscinetti a sfere a filo Serie KVE Serie MVE Serie ZVE Serie KER Serie KED Serie KEDD Serie DFX Serie DSE Ed. DKL 100 10/2005 1 Indice Pag. 2 Cuscinetti a sfere a filo Componenti 3 Cuscinetti a sfere

Dettagli

Cuscinetti a rulli cilindrici

Cuscinetti a rulli cilindrici Cuscinetti a rulli cilindrici Cuscinetti a rulli cilindrici 292 Definizione ed attitudini 292 Serie 292 Varianti 293 Tolleranze e giochi 294 Elementi di calcolo 296 Elementi di montaggio 297 Suffissi 297

Dettagli

Le risposte e le soluzioni ai quesiti sono posti nella tabella sottostante, e nei commenti raggruppati in [1] e [2].

Le risposte e le soluzioni ai quesiti sono posti nella tabella sottostante, e nei commenti raggruppati in [1] e [2]. Soluzione esecizio Le isposte e le soluzioni ai quesiti sono posti nella tabella sottostante, e nei commenti agguppati in [1] e [2]. C D E G H I L M N / [1] caso a cui si ifeiscono i quesiti,, C, D, E

Dettagli

Vista dall alto. Vista laterale. a n. Centro della traiettoria

Vista dall alto. Vista laterale. a n. Centro della traiettoria I poblema Un ciclista pedala su una pista cicolae di aggio 5 m alla velocità costante di 3.4 km/h. La massa complessiva del ciclista e della bicicletta è 85.0 kg. Tascuando la esistenza dell aia calcolae

Dettagli

AerNova si riserva il diritto di modifica senza obbligo di preavviso

AerNova si riserva il diritto di modifica senza obbligo di preavviso SEuct R600 ondotte pe il contollo dei fumi OMPRTO SINGOO MPO I PPIZIONE Sistemi di evacuazione fumo e caloe a compato singolo. Integità ai fumi pe 120 minuti a tempeatue 600. Pe estazione fumi e immissione

Dettagli

Cuscinetti assiali a sfere

Cuscinetti assiali a sfere 0 # $ % 8 Cuscinetti assiali a sfere C 838 Cuscinetti SK assiali a sfere a doppio effetto 839 Cuscinetti dati generali 840 imensioni 840 Tolleranze 840 isallineamento 840 abbie 840 Carico minimo 84 Carico

Dettagli

Cuscinetti per l Industria della Carta

Cuscinetti per l Industria della Carta NSK_E1266_Pape Cove.qxd:70376_E1266_Papemaking_Cove.qxd 13-03-2007 8:57 Pagina 101 Cuscinetti pe l Industia della Cata Lʼeccezionale esistenza alle alte tempeatue di esecizio, allʼumidità ed alla polvee,

Dettagli

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1 ESERCZO n. Data la sezione a T ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale centale di inezia; c) il nocciolo centale di inezia; d) i momenti di inezia e

Dettagli

Reattori chimici. media uscente. media entrante. può essere espresso in funzione del numero n di moli e della

Reattori chimici. media uscente. media entrante. può essere espresso in funzione del numero n di moli e della Reattoi chimici Pe eattoe si intende il contenitoe nel quale viene fatta avvenie una eazione o una seie di eazioni chimiche. Di noma i eattoi possono essee suddivisi in due categoie: 1. eattoi discontinui

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito B

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito B ostanti: ε 8,85, µ Facoltà di Ingegneia a pova in itinee di Fisica II 4.7.5 ompito 4π 7 m A Esecizio n. u un cilindo di aggio e lunghezza indefinita è distibuita una caica elettica con densità volumica

Dettagli

Esercitazione 08: Introduzione alla cinematica e dinamica del punto materiale e del corpo rigido

Esercitazione 08: Introduzione alla cinematica e dinamica del punto materiale e del corpo rigido Meccanica e Tecnica delle ostuzioni Meccaniche Esecitazioni del coso. Peiodo II Pof. Leonado BERTINI Ing. io SANTUS Esecitazione 8: Intoduzione alla cinematica e dinamica del punto mateiale e del copo

Dettagli

Il Problema di Keplero

Il Problema di Keplero Il Poblema di Kepleo Il poblema di Kepleo nel campo gavitazionale Intoduzione Con Poblema di Kepleo viene indicato il poblema del moto di un copo in un campo di foze centali. Nel caso specifico gavitazionale

Dettagli

Cuscinetti obliqui a due corone di sfere SKF E2. Minor attrito per ridurre il consumo di energia

Cuscinetti obliqui a due corone di sfere SKF E2. Minor attrito per ridurre il consumo di energia Cuscinetti obliqui a due corone di sfere Minor attrito per ridurre il consumo di energia Cuscinetti Progettati per promuovere la sostenibilità Data la sempre crescente necessità di risparmiare energia,

Dettagli

STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI POLITECNICO DI TORINO Facoltà di Ingegneia I Anno accademico xxxx/xxxx Coso di COSTRUZIONE DI MACCHINE Elettix1 STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa. 1 Esecizio (tatto dagli esempi 5.3 e 5.4 del cap. V del Mazzoldi-Nigo-Voci) Un satellite atificiale di massa m 10 3 Kg uota attono alla Tea descivendo un obita cicolae di aggio 1 6.6 10 3 Km. 1. Calcolae

Dettagli

Sistemi di riferimento inerziali:

Sistemi di riferimento inerziali: La pima legge di Newton sul moto è anche chiamata pincipio di inezia. In fisica inezia significa esistenza ai cambiamenti di velocità. Es.: - la foza d attito ta la moneta e la tessea è molto piccola e

Dettagli

ELENCO DEGLI STRUMENTI

ELENCO DEGLI STRUMENTI I divesi copi di pova possono essee fissati sull asse di tosione. Il peiodo di oscillazione T vale: (3) T J D D: costante di tosione della molla a elica Ossia il peiodo di oscillazione T è tanto maggioe

Dettagli

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO ISIA GENEALE II Ingegneia ivile, Ambientale, Industiale (A.A. 56) OMPITO SITTO 3..6 ognome.. maticola.. Nome anno di coso ALTAZIONE quesito 6 quesito 6. poblema poblema puneggio. totale ATTENZIONE! Pe

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+ica Condensatoi Condensatoi Il sistema più semplice pe immagazzinae enegia elettostatica è caicae un condensatoe. Genealmente il condensatoe è costituito da due piani metallici sepaati da

Dettagli

Cuscinetti obliqui a sfere

Cuscinetti obliqui a sfere Cuscinetti obliqui a sfere Cuscinetti obliqui ad una corona di sfere... 409 Cuscinetti obliqui a due corone di sfere... 433 Cuscinetti a sfere a quattro punti di contatto... 451 Rulli per camme di cuscinetti

Dettagli

Utilizzando la forma complessa della legge di Ohm calcoliamo la corrente che scorre nel circuito r r

Utilizzando la forma complessa della legge di Ohm calcoliamo la corrente che scorre nel circuito r r Yui Geelli, uca Fontanesi, Riccado Campai ab. Elettomagnetismo INDUZIONE Scopo dell espeimento è duplice: dappima la misuazione dell induttanza di un solenoide, poi del coefficiente di mutua induzione

Dettagli

Cuscinetti a rulli incrociati

Cuscinetti a rulli incrociati Cuscinetti a rulli incrociati Serie XSU, XV, XM I cuscinetti a rulli incrociati INA di queste serie sono cuscinetti ad alta tecnologia ed economici con un elevata capacità di carico ed un elevata rigidezza.

Dettagli

Tonzig Elettromagnetismo

Tonzig Elettromagnetismo 44 sultato non può che essee lo stesso [1]. Se invece a un conduttoe venisse avvicinata una caica negativa, il valoe elativo del potenziale in supeficie ispetto all infinito diminuiebbe. 7. È chiao alloa

Dettagli

La normativa prescrive di considerare un difetto di rettilineità dei pilastri e quindi una

La normativa prescrive di considerare un difetto di rettilineità dei pilastri e quindi una LEZIONE N 47 ELEENTI SNELLI Ci occupeemo, nell ambito del Coso di Tecnica delle Costuzioni, soltanto degli effetti indotti nei pilasti dalle defomazioni del secondo odine dovute alla cuvatua della linea

Dettagli

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1 Esecizi svolti di geometia delle aee Aliandi U., Fusci P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione ettangolae ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale

Dettagli

CALETTATORI DI BLOCCAGGIO PER ATTRITO

CALETTATORI DI BLOCCAGGIO PER ATTRITO PER ATTRITO Il sistema di bloccaggio tramite calettamento per attrito rende solidale all albero uno o più organi che permettono di trasmettere il moto o sopportare una spinta assiale. L accoppiamento per

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli

THRUST BEARINGS CUSCINETTI ASSIALI

THRUST BEARINGS CUSCINETTI ASSIALI CUSCINETTI ASSIALI THRUST BEARINGS CUSCINETTI ASSIALI Gabbie assiali a rullini e ralle assiali Tipologie................................. 116 Esecuzioni............................... 116 Montaggio...............................

Dettagli

Potenza in alternata

Potenza in alternata otenza in altenata sin t 0 ( ) ω +φ i [ ( )] sin ω t + φ ( ω + φ) 0 0 sin t E significativo consideae la potenza media dissipata sulla esistenza andando a calcolae l integale su un peiodo 1 T T 0 sin sin

Dettagli

Le Trasmissioni Meccaniche

Le Trasmissioni Meccaniche Le Tasmissioni Meccaniche Gli inganaggi sono componenti meccanici utilizzati nelle tasmissioni. Una tasmissione meccanica è un meccanismo destinato a tasmettee potenza da un motoe pimo ad una macchina

Dettagli

Laboratorio di Dinamica dei Fluidi Esercitazione 04 a.a

Laboratorio di Dinamica dei Fluidi Esercitazione 04 a.a Laboatoio di Dinamica dei Fluidi Esecitazione 4 a.a. 28-29 Dott. Simone Zucche 5 Giugno 29 Nota. Queste pagine potebbeo contenee degli eoi: chi li tova è pegato di segnalali all autoe zucche@sci.univ.it.

Dettagli

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2.

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2. LEZIONE 10 10.1. Distanze. Definizione 10.1.1. In S n sia fissata un unità di misua u. Se A, B S n, definiamo distanza fa A e B, e sciviamo d(a, B), la lunghezza del segmento AB ispetto ad u. Abbiamo già

Dettagli

GABBIE RADIALI A RULLINI

GABBIE RADIALI A RULLINI GABBIE RADIALI A RULLINI 40 Gabbie radiali a rullini Tipologie.................................. 42 Esecuzioni................................ 42 Precisione dimensionale.................... 43 Dimensioni

Dettagli

M = T R = Iα = I a R. a. Dall equazione lungo l asse x si ricava quindi F A = Mgsinθ m 2 a Ma. µ D Mgcosθ = Mgsinθ ( m 2 + M)a.

M = T R = Iα = I a R. a. Dall equazione lungo l asse x si ricava quindi F A = Mgsinθ m 2 a Ma. µ D Mgcosθ = Mgsinθ ( m 2 + M)a. Esecizio 1 Un copo di dimensioni tascuabili e di massa M si tova in cima ad un piano, inclinato di un angolo θ e alto h. È collegato tamite una coda inestensibile di massa tascuabile ad una caucola cilindica

Dettagli

Appellativi supplementari

Appellativi supplementari Cuscinetti radiali ad una corona di sfere Appellativi supplementari I suffissi nell appellativo utilizzati per identificare alcune caratteristiche dei cuscinetti radiali a sfere SKF sono i seguenti. CN

Dettagli

Cuscinetto con bussola di pressione. Cuscinetto con bussola di trazione. ; ( <= Serie di cuscinetti

Cuscinetto con bussola di pressione. Cuscinetto con bussola di trazione. ; ( <= Serie di cuscinetti cuscinetti volventi Caratteristiche I cuscinetti orientabili a due corone di rulli a botte sono unità costituite da un anello esterno massiccio con pista di scorrimento concava e sferica, un anello interno

Dettagli

=50s. v c. v b. v b sin α = v c α =arcsin v c v b 11

=50s. v c. v b. v b sin α = v c α =arcsin v c v b 11 Esecizio 1 Gianni vuole attavesae il icino a nuoto nel mino tempo possibile in una zona in cui il fiume èlago D =50melacoenteviaggiaadunavelocità v c =2m/s. SapendocheGiannièingadodinuotaead una velocità

Dettagli

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico Enegia otenziale Elettica e otenziale elettico La foza di Coulomb, mattone di tutta l elettostatica, è una foza consevativa. E quindi possibile definie pe essa una funzione Enegia otenziale. L enegia potenziale

Dettagli

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1 PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettostatico Te caiche positive uguali q 1 q q q sono fisse nei vetici di un tiangolo equilateo di lato l. Calcolae (a) la foza elettica agente su ognuna delle

Dettagli

Fisica Generale B. Potenziale elettrostatico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Potenziale elettrostatico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Geneale B otenziale elettostatico Scuola di Ingegneia e Achitettua UNIBO Cesena Anno Accademico 4 5 Euazioni del campo elettostatico Riepilogo Legge di Gauss Legge della cicuitazione S E ds Q S

Dettagli

Dalla forma delle superfici coniugate dipende il tipo di moto relativo: esse costituiscono una coppia cinematica.

Dalla forma delle superfici coniugate dipende il tipo di moto relativo: esse costituiscono una coppia cinematica. CCOPPIMNTI CINMTICI Finoa si è consideato il moto di un singolo punto mateiale o copo igido nel piano. Più fequentemente occoe affontae il poblema dello studio del moto di sistemi complessi, costituiti

Dettagli

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme Le leggi Newtoniane del moto Le foze sono vettoi I 0 Pincipio o legge d inezia: un copo non soggetto ad alcuna sollecitazione estena mantiene il suo stato di quiete o di moto ettilineo unifome Moto acceleato:

Dettagli

Lezione 7 - Sistemi di punti materiali

Lezione 7 - Sistemi di punti materiali Lezione 7 - Sistemi di punti mateiali Il moto di oggetti estesi spesso appae assai complicato Se tuttavia si immagina che tali copi siano costituiti da un insieme di tanti punti mateiali si possono individuae

Dettagli

Sinistra IN1(P)* Destra IN1(P)* * Destra o sinistra con riferimento alla manopola. Caratteristiche. Codici di ordinazione. Valvola di intercettazione

Sinistra IN1(P)* Destra IN1(P)* * Destra o sinistra con riferimento alla manopola. Caratteristiche. Codici di ordinazione. Valvola di intercettazione Valvola di intecettazione Seie VHS La valvola d intecettazione della seie VHS è dotata di un dispositivo di bloccaggio che peviene possibili incidenti causati dalla pessione esidua in fase di manutenzione

Dettagli

Curve meccaniche EVOLVENTE SCHEDA DI APPROFONDIMENTO. Costruzione geometrica. Caratteristiche. glossario

Curve meccaniche EVOLVENTE SCHEDA DI APPROFONDIMENTO. Costruzione geometrica. Caratteristiche. glossario SHEDA DI AFNDIMENT uve meccaniche Le cuve meccaniche o cuve cicliche sono oiginate da un punto collegato a una etta o cechio che otola senza stisciae lungo una taiettoia cicolae o ettilinea. Il nome di

Dettagli

Cuscinetti assiali a rulli cilindrici

Cuscinetti assiali a rulli cilindrici Cuscinetti assiali a rulli cilindrici Esecuzion... 864 Componenti... 865 Cuscinetti a doppio effetto... 866 Cuscinetti dati generali... 867 Dimensioni... 867 Tolleranze... 867 Disallineamento... 868 Gabbie...

Dettagli

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B.

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B. Due paticelle: CENTRO DI MASSA 0 A m A A C m B B B C Il cento di massa C divide il segmento AB in pati invesamente popozionali alle masse: AC CB = m B m A C A B C = m B m A m A C m A A = m B B m B C (

Dettagli

corporation Catalogo generale Cuscinetti a sfere e a rulli

corporation Catalogo generale Cuscinetti a sfere e a rulli Fo New Technology Netwok R copoation Catalogo geneale Cuscinetti a sfee e a ulli ( Waanty NTN waants, to the oiginal puchase only, that the deliveed poduct which is the subject of this sale (a) will confom

Dettagli

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli. D4. Ciconfeenza D4.1 Definizione di ciconfeenza come luogo di punti Definizione: una ciconfeenza è fomata dai punti equidistanti da un punto detto cento. La distanza (costante) è detta aggio. Ci sono due

Dettagli

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale Cinematica III 11) Cinematica Rotazionale Abbiamo già tattato il moto cicolae unifome come moto piano (pa. 8) intoducendo la velocità lineae v e l acceleazione lineae a, ma se siamo inteessati solo al

Dettagli

Componenti 1. Angolo/indicatore di durata 2. Indicatore tempo di rotazione

Componenti 1. Angolo/indicatore di durata 2. Indicatore tempo di rotazione Pima dell'utilizzo, invitiamo a leggee il manuale e seguie le istuzioni. Il modello SK-EBH01 Po è specialmente disegnato come un dispositivo leggeo e potatile con testa sfeica elettonica da utilizzae tamite

Dettagli

RESISTENZE DI ATTRITO (Distillazione verticale)

RESISTENZE DI ATTRITO (Distillazione verticale) 1 ESISTEZE DI ATTITO (Distillazione veticale) OBIETTIVI: Saee calcolae le esistenze d attito nelle iù comuni alicazioni meccaniche. Saee calcolae lavoo dissiato e otenza dissiata dalle foze d attito. esistenza

Dettagli

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano)

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Il moto che ci accingiamo a studiae fa pate dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Si dice moto cicolae unifome il moto di un copo (consideato puntifome) che avviene: su una taiettoia cicolae (una

Dettagli

qq r e una forza centrale dunque e conservativa e puo essere derivata da una funzione scalare: l energia potenziale elettrostatica la forza di Coulomb

qq r e una forza centrale dunque e conservativa e puo essere derivata da una funzione scalare: l energia potenziale elettrostatica la forza di Coulomb Enegia potenziale elettostatica la foza di Coulomb e una foza centale dunque e consevativa e puo essee deivata da una funzione scalae: l enegia potenziale elettostatica Enegia potenziale elettostatica

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

L ANGOLO DELLA FORMAZIONE

L ANGOLO DELLA FORMAZIONE L ANGOLO DELLA FORMAZIONE Coso di aggionamento Pogetto e scelta degli impianti a Tavi Fedde Il pocedimento di selezione delle Tavi Fedde costituisce la fase finale del pogetto pe quanto attiene alla pianificazione

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal volume e dalla sostanza di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è il peso dell unità di volume

Dettagli

Capitolo 20:La Circonferenza nel piano Cartesiano

Capitolo 20:La Circonferenza nel piano Cartesiano Capitolo 20:La Ciconfeenza nel piano Catesiano 20.1) Una ciconfeenza è una conica la cui equazione geneale è del tipo x 2 + y 2 + ax + by + c = 0 oppue (x α) 2 + (y β) 2 = 2 ed individua il luogo geometico

Dettagli