Parte II. Numeri Complessi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parte II. Numeri Complessi"

Transcript

1 Parte II Numeri Complessi 34

2 4 Incontro del gennaio Numeri immaginari Già gli antichi greci (Erone, I secolo a.c.) utilizzarono nei loro trattati radici quadrate di numeri negativi. Molte altre volte nella storia ci si imbattè nel dover risolvere equazioni di secondo grado con discriminante negativo, ad esempio + 1 = 0, che ammette come soluzione l unità immaginaria i = 1 e il numero ad essa opposto i. L esigenza di introdurre questo nuovo tipo di numeri potrebbe sembrare artificiosa ed essere liquidata assumendo che l equazione + 1 = 0 non abbia alcuna radice. Nel XVI secolo il matematico italiano Niccolò Fontana detto il Tartaglia trovò un metodo algebrico per risolvere le equazioni di terzo grado. Egli mostrò che tali equazioni possono essere sempre ricondotte, con un cambio di variabile, a equazioni aventi la forma particolare 3 + p + q = 0. (4.1) La soluzione della (4.1) sembra che fosse già nota in precedenza al matematico Scipione Del Ferro e al suo allievo Antonio Maria Fior, detto Floridus in latino. Essi però non conoscevano la soluzione del caso generale. Erone di Alessandria (chiamato anche Erone il Vecchio) è stato un matematico, ingegnere e inventore greco antico. Realizzò l eolipila e molti altri congegni meccanici. È anche noto per la formula A = p(p a)(p b)(p c) che permette di esprimere l area di un triangolo a partire dalle lunghezze dei suoi lati a, b e c e dal suo semiperimetro p. Niccolò Tartaglia, soprannome di Niccolò Fontana (Brescia, 1499 circa Venezia, 13 dicembre 1557), è stato un matematico italiano, il cui nome legato al noto triangolo. Scipione del Ferro (Bologna, 6 febbraio 1465 Bologna, 5 novembre 156) è stato un matematico italiano, a cui si deve il primo metodo risolutivo per le equazioni di terzo grado. 35

3 La (4.1) si risolve ponendo = u+v, dove le variabili u e v sono legate dalla relazione 3uv = p, ed inserendo tale sostituzione nella (4.1). Si ottiene 0 = 3 + p + q = u 3 + 3u v + 3uv + v 3 + p(u + v) + q = u 3 + 3uv(u + v) + v 3 + p(u + v) + q = = u 3 p(u + v) + v 3 + p(u + v) + q = = u 3 + v 3 + q A questo punto si possono ricavare il valori di u 3 e v 3 risolvendo il sistema simmetrico u 3 + v 3 = q u 3 v 3 = p3 7 Cosicché i valori di u 3 e v 3 sono le radici dell equazione di secondo grado (in t) ossia t + qt p3 7 = 0 u 3 = q q p3 7 e v 3 = q q ottenendo infine = 3 q q p q q 4 + p p3 7 Questo metodo pone peró problemi anche per casi relativamente semplici. Se consideriamo ad esempio l equazione 3 = 0, che ammette le tre radici reali 0, 1 e 1, notiamo che per essa l espressione q 4 + p3 7, che nelle formule risolutive è posta sotto il segno di radice quadrata, è uguale a 1 7 : un numero negativo. Nonostante l equazione ammetta tre radici reali, non è possibile risolverla con metodi algebrici senza estendere il campo numerico ed introducendo i numeri complessi. 4. Numeri complessi Un numero complesso z è un espressione della forma z = a + ib, dove a e b sono due numeri reali chiamati parte reale e parte immaginaria del numero complesso z e dove i = 1 rappresenta l unità immaginaria. Scriveremo allora Re(z) e Im(z) per denotare rispettivamente le parti reale a e immaginaria b del numero complesso z. La coppia di numeri reali (a, b) identifica univocamente il numero complesso z. L insieme dei numeri complessi viene denotato usualmente con il simbolo C = {a + ib a, b R}. 36

4 y (a, b) = (ρ cos θ, ρ sen θ) θ z = a + ib ρ = a + b Figura 4.1: Il numero complesso z come vettore Il numero complesso z = a+ib può venire identificato con il punto di coordinate (a, b) del piano cartesiano ortogonale, oppure, ancora meglio, con il vettore che spicca dall origine degli assi e termina nel punto (a, b). La lunghezza ρ = a + b di tale vettore viene chiamata modulo del numero complesso z e viene denotata con z. L angolo θ, espresso in radianti, che il vettore forma con il semiasse positivo delle ascisse è detto argomento di z e viene denotato con arg(z). L argomento di un numero complesso è definito a meno di multipli interi dell angolo giro π. Si vede facilmente che a = z cos(arg(z)) = ρ cos θ e b = z sen(arg(z)) = ρ sen θ. La somma due numeri complessi z = a+ib e w = c+id è il numero complesso z + w = (a + c) + i(b + d), che corrisponde alla somma di z e w come vettori. In particolare il numero complesso z = a + ib è somma di due vettori tra loro y z (a + c, b + d) (c, d) w = c + id z + w z = a + ib w (a, b) Figura 4.: Somma di numeri complessi perpendicolari: il vettore orizzontale a (che corrisponde al punto (a, 0) sull asse delle ascisse) e del vettore verticale ib (che corrisponde al punto (0, b) sull asse delle ordinate). Per come è stata definita la somma di numeri complessi gode delle proprietà associativa e commutativa, ammette 0 = 0 + i0 come elemento neutro ed ogni 37

5 numero complesso z = a + ib ha come opposto z = a + i( b). Dato un numero complesso z = a + ib è detto suo coniugato il numero complesso z = a ib che ha parte immaginaria opposta rispetto a quella di z; esso si ottiene riflettendo z rispetto all asse delle ascisse. Chiaramente z = z e arg( z) = arg(z). y +θ θ z = a + ib (a, b) z = a ib (a, b) Figura 4.3: Numero complesso coniugato Il prodotto di numeri complessi si calcola imponendo che esso sia commutativo e distributivo rispetto alla somma e ricordando che i = 1: (a + ib) (c + id) = ac + aid + ibc + i bd = = ac + i(ad + bc) + ( 1)bd = = (ac bd) + i(ad + bc) È facile verificare che il prodotto così definito è associativo, commutativo, distributivo rispetto alla somma, ammette 1 = 1 + i 0 come elemento neutro. I numeri che hanno parte immaginaria nulla (appartengono all asse delle ascisse) sono individuati dalla loro parte reale. Si comportano rispetto a somma e prodotto come numeri reali. Pertanto il numero complesso a = a + i 0 coincide a tutti gli effetti con il numero reale a e l asse delle ascisse viene in tal modo identificato con l insieme R. Pertanto l insieme dei numeri reali R è un sottoinsieme dell insieme dei numeri complessi C che da quest ultimo eredita le operazioni di somma, prodotto e modulo (valore assoluto). Una semplice verifica mostra che z + w = z + w z w = z w. Dato un numero complesso z = a + ib si ha che z z = (a + ib)(a ib) = a i b = a + b = z. 38

6 ( ) 1 Pertanto, se z 0, si trova che z z z = 1, cosicché l inverso di z = a + ib è il numero complesso z 1 = z ( ) ( ) a b z = a + b i a + b. 4.3 Forma polare o trigonometrica Se denotiamo come sopra con ρ e θ rispettivamente il modulo e l argomento di z = a + ib, possiamo scrivere l eguaglianza z = ρ cos θ + iρ sen θ = ρ(cos θ + i sen θ) che viene usualmente detta forma trigonometrica o polare del numero complesso z. Il modulo ρ e l argomento θ possono essere calcolati tramite le formule ρ = a + b cos θ = a ρ sen θ = b ρ Il numero cos θ + i sen θ viene denotato con e iθ = cos θ + i sen θ e ha modulo e iθ = cos θ + sen θ = 1. Rappresenta un numero complesso che giace sulla circonferenza goniometrica (centrata nell origine e di raggio unitario) e forma con l asse reale un angolo θ. y (a, b) = (ρ cos θ, ρ sen θ) e iθ (cos θ, sen θ) θ 1 Figura 4.4: Forma trigonometrica/polare del numero a + ib 39

7 4.4 Prodotti scalari e regola di De Moivre Il prodotto scalare u v di due vettori u e v è definito come il prodotto del modulo di u per la proiezione di v lungo u. Si vede immediatamente che u v = u v cos α, dove α = u v è l angolo formato dai due vettori. y v v sen α u α v cos α Figura 4.5: Prodotto scalare È immediato verificare che il prodotto scalare è un operazione commutativa e distributiva rispetto alla somma di vettori: u ( v + w) = u v + u w. B w = BC v = B v + w = C C B u = A A C Figura 4.6: Proprietà distributiva 40

8 Riferendoci alla figura 4.4, abbiamo infatti che u ( v + w) = A C = = A ( B + B C ) = = A B + A B C ) = = u v + u w, dove tutti i prodotti denotati con un punto sono da intendersi tra misure (eventualmente negative) di segmenti orientati. Poichè i numeri complessi 1 = 1+0 i e i = 0+1 i sono tra loro perpendicolari il loro prodotto scalare come vettori è nullo: 1 i = 0. Inoltre 1 e i hanno entrambi modulo unitario. Possiamo allora calcolare il prodotto scalare dei due numeri complessi z = a + ib e w = c + id ottenendo la seguente formula per il prodotto scalare: Si trova allora z w = (a + ib) (c + id) = = a c + a id + ib c + ib id = = a c ib id = ac + bd = = Re(z) Re(w) + Im(z) Im(w) y T(w) = d + ic y = w = c + id +η η π η w = c id Figura 4.7: w e T(w) 41

9 ac bd = z w ad + bc = z T(w) dove w è il coniugato di w, mentre T(w) = d + ic = i w è il numero complesso che si ottiene riflettendo w rispetto alla prima bisettrice (ovvero scambiando tra loro le sue coordinate). Si nota subito che l angolo tra w e T(w) è retto. Scriviamo ora i numeri z e w in forma trigonometrica: z = ρ z (cos θ + i sen θ) e w = ρ w (cos η + i sen η). L angolo tra z e w è uguale a θ + η mentre l angolo tra z e T(w) è uguale a π η θ, pertanto si trova ac bd = z w = z w cos(θ + η) = ρ z ρ w cos(θ + η) ( π ) ad + bc = z T(w) = z w cos η θ = ρ z ρ w sen(θ + η) da cui possiamo concludere che z w = (ac bd) + i(ad + bc) = ρ z ρ w (cos(θ + η) + i sen(θ + η)) Regola di De Moivre. Il prodotto di due numeri complessi z e w aventi rispettivamente moduli ρ z e ρ w e argomenti θ e η, è il numero complesso zw avente modulo ρ zw = ρ z ρ w uguale al prodotto dei moduli dei fattori e argomento arg(zw) = arg(z) + arg(w) = θ + η uguale alla somma degli argomenti. In particolare si trova la formula e iθ e iη = (cos θ + i sen θ)(cos η + i sen η) = cos(θ + η) + i sen(θ + η) = e i(θ+η) che mostra che la notazione esponenziale e iθ soddisfa formalmente le proprietà delle potenze. Esercizio. Dimostrare che il triangolo che ha per vertici i tre numeri complessi u, v e w, ha area uguale a 1 ) ((u Im w)(v w). 4.5 Formule di addizione degli archi per coseno e seno Dalla regola di de Moivre abbiamo cos(α + β) + i sen(α + β) = e i(α+β) = e iα e iβ = (cos α + i sen α)(cos β + i sen β) = = (cos α cos β sen α sen β) + i(sen α cos β + cos α sen β). Abraham de Moivre (Vitry-le-François, 6 maggio 1667 Londra, 7 novembre 1754) è stato un matematico francese, amico di Isaac Newton. È noto per la formula di de Moivre (che collega i numeri complessi con la trigonometria), i suoi lavori sulla distribuzione normale e la teoria della probabilità, nonché scoprì (anche se in forma incompleta) l approssimazione di Stirling. 4

10 Se ne ricavano le note formule di addizione degli archi cos(α + β) = cos α cos β sen α sen β, sen(α + β) = sen α cos β + cos α sen β. Esercizio. Trovare una formula per esprimere cos(nθ) come un polinomio T n () di grado n calcolato in cos θ. Soluzione. cos(nθ) + i sen(nθ) = e inθ = (e iθ ) n = = (cos θ + i sen θ) n = n/ ( ) n = ( 1) k (cos θ) n k (sin θ) k + k k=0 + i (n 1)/ h=0 ( ) n ( 1) h (cos θ) n h 1 (sin θ) h+1. h + 1 Pertanto cos(nθ) = = n/ k=0 n/ k=0 = T n (cos θ). ( ) n ( 1) k (cos θ) n k (sin θ) k = k ( ) n ( 1) k (cos θ) n k (1 cos θ) k = k dove T n () = n/ k=0 ( ) n ( 1) k n k (1 ) k. k I polinomi T n () sono chiamati polinomi di Čebyšhëv e possono essere definiti per ricorrenza tramite la formula T n+1 () = T n () T n 1 (). Una proprietà interessante è T n () ha sempre n radici reali distinte nell intervallo [ 1, 1]. Pafnutij L vovič Čebyšhëv (Borovsk, 16 maggio 181 San Pietroburgo, 8 dicembre 1894) è stato un matematico e statistico russo. È considerato uno dei padri fondatori della grande scuola matematica russa. 43

11 4.6 Formule di Eulero e formule di Werner Dato un numero complesso z = a + ib notiamo che z + z = a + ib + a ib = a = Re(z) e che z z = a + ib a + ib = ib = i Im(z). Ne ricaviamo che Re(z) = z + z, Im(z) = z z. i Nel caso in cui z = e iθ si ha e iθ = cos θ + i sen θ = cos θ i sen θ = cos( θ)+ i(sen( θ)) = e iθ. Si hanno allora le formule di Eulero : cos θ = Re(e iθ ) = eiθ + e iθ, sen θ = Im(e iθ ) = eiθ e iθ. i Supponiamo di voler calcolare il prodotto cos α cos β, utilizzando le formule di Eulero troviamo una delle formule di Werner : cos α cos β = eiα + e iα eiβ + e iβ = ei(α+β) + e i(α β) + e i( α+β) + e i( α β) 4 = Re(ei(α+β) ) + Re(e i(α β) ) = 4 = 1 (cos(α + β) + cos(α β)) = Esercizio. Trovare in modo analogo tutte le altre formule di Werner. Esercizio. Utilizzare le formule di Eulero per trovare le formule di prostaferesi. Suggerimento. Notare che e iα +e iβ = e i(α+β)/ (e i(α β)/ +e i( α+β)/ ) = Radici n-esime dell unità Un numero complesso w è detto radice n-esima dell unità se w n = 1. Posto ξ n = e π n i = cos(π/n) + i sen(π/n) e dato un intero k troviamo che ξ k n = cos(kπ/n) + i sen(kπ/n) è una radice n-esima dell unità, infatti (ξ k n) n = Leonhard Euler, noto in Italia come Eulero (Basilea, 15 aprile 1707 San Pietroburgo, 18 settembre 1783), è stato un matematico e fisico svizzero. È considerato il più importante matematico dell Illuminismo. È noto per essere tra i più prolifici di tutti i tempi e ha fornito contributi storicamente cruciali in svariate aree: analisi infinitesimale, funzioni speciali, meccanica razionale, meccanica celeste, teoria dei numeri, teoria dei grafi. Johann Werner (Norimberga, 14 febbraio 1468 Norimberga, maggio 15) è stato un cartografo, matematico e religioso tedesco. 44

12 (ξn) n k = (e πi ) k = 1 k = 1. Sappiamo però che le radici n-esime dell unità sono al più in numero di n, dal momento che il polinomio n 1 ha al massimo n radici distinte e quindi il loro numero è in realtà esattamente uguale a n. Chiaramente ξn k = ξn k+n da cui deduciamo che ξn, 0 ξ n, ξn,..., ξn n 1 sono tutte e sole le radici n-esime di 1 e si dispongono sui vertici di un n-agono regolare inscritto nella circonferenza goniometrica; uno dei vertici è il numero 1. ξ 7 y ξ 1 7 ξ 3 7 e 4iπ/7 e iπ/7 ξ 4 7 e 6iπ/7 e 8iπ/7 e 10iπ/7 e 1iπ/7 e 0 ξ 0 7 = 1 ξ 6 7 ξ 5 7 Figura 4.8: Radici settime di 1 Esercizio. Una radice n-esima w di 1 è detta essere primitiva se non è anche una radice m-esima di 1 per qualche divisore positivo m n di n. Dimostrare che a) w è una radice primitiva n-esima di 1 se e solo se w = ξ k n dove k è un intero tale che MCD(k, n) = 1. b) w è una radice primitiva n-esima di 1 se e solo se ogni radice n-esima u di 1 si scrive nella forma u = w h per qualche intero h. Esercizio. Dato un numero complesso non nullo z = a + ib = ρ(cos θ + i sen θ) dimostrare che, posto w = ρ 1/n (cos(θ/n) + i sen(θ/n)), i numeri complessi w, wξ n, wξn,..., wξn n 1 sono tutte e sole le radici n-esime di z. Esercizio. Siano U n = { } ξn, 0 ξ n, ξn,..., ξn n 1 e S un sottoinsieme di C \ {0} con n elementi, tale che comunque siano scelti z, w S si ha che il prodotto zw appartiene anch esso a S. Dimostrare che S = U n. Esempio (radici quinte dell unità). Supponiamo che ε 1 sia una radice quinta di 1. Essa soddisfa l equazione 0 = ε 5 1 = (ε 1)(1 + ε + ε + ε 3 + ε 4 ). Dal 45

13 momento che ε 1 se ne deduce che 1 + ε + ε + ε 3 + ε 4 = 0. Notiamo che ε 4 ε = 1 pertanto ε 4 = ε 1 = ε/ ε = ε. Analogamente si ha che ε 3 = (ε ) 1 = (ε 1 ) = ε. Posto γ = ε + ε 4 si ha che γ = ε + ε = Re(ε) e che γ = ε + ε 8 + = ε + ε 3 +. Ne deduciamo che γ + γ 1 = (ε + ε 3 + ) + (ε + ε 4 ) 1 = 1 + ε + ε + ε 3 + ε 4 = 0 e che pertanto γ è radice dell equazione di secondo grado + 1 = 0 Possiamo allora calcolare γ = 1 ± 5 Nell ipotesi che sia ε = ξ 5 = cos ( ) ( π 5 + i sen π ) 5, allora γ = Re(ε) > 0 e quindi γ = 5 1. Se ne ricava che ( ) π 5 1 cos = γ/ =, 5 4 ( ) ( ) π π sen = 1 cos 5 = = Esercizio. Con riferimento all esempio precedente mostrare che che se ε = ξ 5 allora ε = ξ 7 10 è una radice primitiva decima di 1. Determinare inoltre il più piccolo intero positivo k tale che ξ 10 = ( ε) k. 46

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3 I numeri complessi Andrea Corli 3 agosto 009 Indice Motivazione Definizioni 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3 4 Radici di un numero complesso 4 5 Equazioni di secondo grado e il teorema fondamentale

Dettagli

0.1 Numeri complessi C

0.1 Numeri complessi C 0.1. NUMERI COMPLESSI C 1 0.1 Numeri complessi C Abbiamo visto sopra come l introduzione dei numeri irrazionali può essere motivata dalla necessità di trovare soluzione all equazione x = 0 che non ha soluzioni

Dettagli

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1 Calcolare le seguenti potenze di i: NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti a) i b) i 7 c) i d) i e) i f) i 9 Semplificare le seguenti espressioni: a) i) i i) b) + i) i) + ) 0 i c) i) i) i) d) i) Verificare che

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

Risoluzione di ax 2 +bx+c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi.

Risoluzione di ax 2 +bx+c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi. LeLing14: Ancora numeri complessi e polinomi Ārgomenti svolti: Risoluzione di ax + bx + c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi La equazione di Eulero: e i θ = cos(θ) + i sin(θ) La equazione x n = a,

Dettagli

CENNI DI TRIGONOMETRIA

CENNI DI TRIGONOMETRIA CENNI DI TRIGONOMETRIA Seno Consideriamo una circonferenza C e fissiamo un sistema di riferimento cartesiano in modo che la circonferenza C sia centrata nell origine degli assi e abbia raggio. Dall origine

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

L esigenza di introdurre i numeri complessi è dovuta al fatto che diverse operazioni sui numeri reali R non sempre sono possibili.

L esigenza di introdurre i numeri complessi è dovuta al fatto che diverse operazioni sui numeri reali R non sempre sono possibili. 1 I Numeri Complessi L esigenza di introdurre i numeri complessi è dovuta al fatto che diverse operazioni sui numeri reali R non sempre sono possibili. x 2 + 1 = 0? log( 10)? log 2 3? 1? Allo scopo di

Dettagli

z = i 4 2i 3. a)z = (1 + i) 6 e b)w = i 17. 4) Scrivere in forma trigonometrica i seguenti numeri complessi: a)8 b)6i c)( cos( π 3 ) i sin(π 3 ))7.

z = i 4 2i 3. a)z = (1 + i) 6 e b)w = i 17. 4) Scrivere in forma trigonometrica i seguenti numeri complessi: a)8 b)6i c)( cos( π 3 ) i sin(π 3 ))7. NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. 1 Calcolare la parte reale e la parte immaginaria di z = i i. Determinare il valore assoluto e il coniugato di az = 1 + i 6 e bw = i 17. Scrivere in forma cartesiana i

Dettagli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B.

Dettagli

Esercizi svolti. 1 Numeri complessi. 1.1 Forma cartesiana. Esercizio 1.1 Dato il numero complesso. z = 4 3 4i,

Esercizi svolti. 1 Numeri complessi. 1.1 Forma cartesiana. Esercizio 1.1 Dato il numero complesso. z = 4 3 4i, Numeri complessi Esercizi svolti 1 Numeri complessi 1.1 Forma cartesiana Esercizio 1.1 Dato il numero complesso z = 4 3 4i, a) determinare la parte reale x di z: x = Re z, b) determinare la parte immaginaria

Dettagli

I numeri complessi. Capitolo 7

I numeri complessi. Capitolo 7 Capitolo 7 I numeri complessi Come abbiamo fatto per i numeri reali possiamo definire assiomaticamente anche i numeri complessi. Diciamo che l insieme C dei numeri complessi è un insieme su cui sono definite

Dettagli

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i.

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i. 20 Roberto Tauraso - Analisi 2 Soluzioni 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso R. z = i + 3 2 i. z = i + 3 2 i 2 i = 6 5 + ( 1 + 3 5 3 (2 + i) = i + 2 4 + 1 ) i = 6 5 + 8 5 i.

Dettagli

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura.

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura. VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura. Un vettore è invece una grandezza caratterizzata da 3 entità:

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Analisi e Geometria Politecnico di Milano Ingegneria Esercizi Numeri complessi. Scrivere in forma algebrica i seguenti numeri complessi. a) z + i) i) + i) i) b) z + i) i) + i) + + i) i) + i) + i) c) z

Dettagli

Alcune nozioni di trigonometria 1

Alcune nozioni di trigonometria 1 Alcune nozioni di trigonometria. Angoli In un sistema di assi cartesiani ortogonali la misura degli angoli si effettua a partire dal semiasse positivo delle x, assumendo come positivo il verso antiorario.

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14 Indice L attività di recupero Funzioni goniometriche Teoria in sintesi 0 Obiettivo Calcolare il valore di espressioni goniometriche in seno e coseno Obiettivo Determinare massimo e minimo di funzioni goniometriche

Dettagli

ISTITUZIONI DI MATEMATICA I. (prof. M.P.Cavaliere) NUMERI COMPLESSI E EQUAZIONI

ISTITUZIONI DI MATEMATICA I. (prof. M.P.Cavaliere) NUMERI COMPLESSI E EQUAZIONI ISTITUZIONI DI MATEMATICA I (prof. M.P.Cavaliere) NUMERI COMPLESSI E EQUAZIONI I numeri complessi Anche se il campo reale è sufficientemente ricco per la maggior parte delle applicazioni, tuttavia le equazioni

Dettagli

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo Corso di Approfondimenti di Matematica Biotecnologie, Anno Accademico 2010-2011, http://users.mat.unimi.it/users/colombo/programmabio.html Vettori Vettori 1 2 3 4 di di Ricordiamo il in R n Dati a = (a

Dettagli

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come Coordinate polari Il sistema delle coordinate cartesiane è uno dei possibili sistemi per individuare la posizione di un punto del piano, relativamente ad un punto fisso O, mediante una coppia ordinata

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone CAMBIAMENTI DI SISTEMA DI RIFERIMENTO Consideriamo il piano cartesiano R 2 con un sistema di riferimento (O,U). Se introduciamo in R 2 un secondo sistema

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9 Geometria BATR-BCVR 2015-16 Esercizi 9 Esercizio 1. Per ognuna delle matrici A i si trovi una matrice ortogonale M i tale che Mi ta im sia diagonale. ( ) 1 1 2 3 2 A 1 = A 2 1 2 = 1 1 0 2 0 1 Esercizio

Dettagli

V il segmento orientato. V con VETTORI. Costruzione di un vettore bidimensionale

V il segmento orientato. V con VETTORI. Costruzione di un vettore bidimensionale VETTORI Costruzione di un vettore bidimensionale Nel piano con un righello si traccia una retta r tratteggiata Su r si disegna un segmento di lunghezza l d una delle estremità si disegni la punta di una

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

Funzioni goniometriche

Funzioni goniometriche Funzioni goniometriche In questa dispensa vengono introdotte le definizioni delle funzioni goniometriche. Preliminarmente si introducono le convenzioni sull orientazione degli angoli e sulla loro rappresentazione

Dettagli

CAPITOLO 1. I numeri complessi

CAPITOLO 1. I numeri complessi CAPITOLO 1 I numeri complessi È noto che l equazione x 2 + 1 = 0 non ha soluzioni reali. Costruiamo un ampliamento dell insieme dei numeri reali in modo che anche questa equazione possa avere soluzione.

Dettagli

TRIGONOMETRIA. Un angolo si misura in gradi. Un grado è la novantesima parte di un angolo retto.

TRIGONOMETRIA. Un angolo si misura in gradi. Un grado è la novantesima parte di un angolo retto. TRIGONOMETRIA DA RICORDARE: Due angoli si dicono supplementari quando la loro somma è pari a 80 Due angoli si dicono complementari quando la loro somma è pari a 90 Due angoli si dicono opposti quando la

Dettagli

LEZIONE 8. k e w = wx ı + w y j + w z. k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero

LEZIONE 8. k e w = wx ı + w y j + w z. k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero LEZINE 8 8.1. Prodotto scalare. Dati i vettori geometrici v = v x ı + v y j + v z k e w = wx ı + j + k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero v, w = ( v x v y v z ) w x = v x + v y + v z.

Dettagli

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 1. Nell anello dei numeri interi Z: Versione B a. Determinare la scrittura posizionale in base 9 del numero che in base 10 si scrive) 5293 e la scrittura

Dettagli

Funzioni goniometriche di angoli notevoli

Funzioni goniometriche di angoli notevoli Funzioni goniometriche di angoli notevoli In questa dispensa calcoleremo il valore delle funzioni goniometriche per gli angoli notevoli di 30, 45 e 60. Dopo aver richiamato il concetto di sezione aurea

Dettagli

Il valore assoluto (lunghezza, intensita )

Il valore assoluto (lunghezza, intensita ) Il valore assoluto (lunghezza, intensita ) = se 0 - se < 0 = 5 5-0, = 0 3, = 3 Il valore assoluto di un numero reale è quindi sempre un numero positivo. Geometricamente rappresenta la misura della distanza

Dettagli

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si PROBLEMA Determinare il punto simmetrico di P( ;) rispetto alla retta x y =0 Soluzione Il simmetrico di P rispetto ad una retta r è il punto P che appartiene alla retta passante per P, perpendicolare ad

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia dott.ssa Marilena Ligabò November 24, 2015 1 Esercizi sulla notazione scientifica Esercizio 1.1. Eseguire il seguente calcolo utilizzando

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Calcolo Numerico Dott.ssa M.C. De Bonis Università degli Studi della Basilicata, Potenza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Risoluzione di Equazioni Algebriche Le equazioni

Dettagli

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri:

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri: DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri: 1. modulo: la lunghezza del segmento 2. direzione: coincidente con la direzione

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 007/008 Nicola Gigli Sunra J.N. Mosconi 19 giugno 008 Problema 1 (a) Determiniamo in funzione di a i lati del triangolo. Essendo l angolo BĈA retto

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 1. Numeri Complessi. Sergio Benenti. 7 settembre I(z) P n (z)

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 1. Numeri Complessi. Sergio Benenti. 7 settembre I(z) P n (z) Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 1 Numeri Complessi Sergio Benenti 7 settembre 2013 I(z) P n (z) Γ P n(z 0 ) R(z) Indice 1 Numeri complessi 1 11 Numeri complessi, somma e prodotto 1

Dettagli

LEZIONE 15. (15.1.2) p(x) = a 0 x n + a 1 x n a n 1 x + a n = a h x n h.

LEZIONE 15. (15.1.2) p(x) = a 0 x n + a 1 x n a n 1 x + a n = a h x n h. LEZIONE 15 15.1. Polinomi a coefficienti complessi e loro e loro radici. In questo paragrafo descriveremo alcune proprietà dei polinomi a coefficienti complessi e delle loro radici. Già nel precedente

Dettagli

I Numeri complessi - Motivazioni

I Numeri complessi - Motivazioni I Numeri complessi - Motivazioni In Telecomunicazioni Elettronica Informatica Teoria dei segnali... si studiano i segnali, cioè delle grandezze fisiche dipendenti dal tempo, matematicamente esprimibili

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

FUNZIONI GONIOMETRICHE

FUNZIONI GONIOMETRICHE FUNZIONI GONIOMETRICHE ANGOLI Col termine angolo indichiamo la parte di piano limitata da due semirette aventi la stessa origine, chiamata vertice. Possiamo definire anche l angolo come la parte di piano

Dettagli

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato; RETTE E PIANI Esercizi Esercizio 1. Nello spazio con riferimento cartesiano ortogonale Oxyz si considerino la retta r h ed il piano α rispettivamente di equazioni x = 1 + t r h : y = 1 t α : x + y + z

Dettagli

Funzioni Complesse di variabile complessa

Funzioni Complesse di variabile complessa Funzioni Complesse di variabile complessa Docente:Alessandra Cutrì Richiami sui numeri complessi Indichiamo con C il campo dei Numeri complessi z = x + iy C, ses x, y R i := 1 (Rappresentazione cartesiana

Dettagli

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano Se proviamo a disporre, sul piano cartesiano, una retta vediamo che le sue possibili posizioni sono sei: a) Coincidente con l asse delle y; b) Coincidente con l asse delle

Dettagli

Introduciamo un simbolo i, detto unità immaginaria definito dalla condizione i 2 = i i = 1. Il simbolo i soddisfa l equazione

Introduciamo un simbolo i, detto unità immaginaria definito dalla condizione i 2 = i i = 1. Il simbolo i soddisfa l equazione Capitolo 1 I numeri complessi 1.1 I numeri complessi Introduciamo un simbolo i, detto unità immaginaria definito dalla condizione i 2 = i i = 1. Il simbolo i soddisfa l equazione x 2 +1=0. Un numero complesso

Dettagli

sen ; e sul teorema del coseno. 2

sen ; e sul teorema del coseno. 2 Esercizi sul grafico di funzioni: Lunghezza di una corda ( ) sen e sul teorema del coseno Esercizi sulla equazione della circonferenza centrata in un generico punto (, ) R Il prodotto di una funzione pari

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso Integrato: Matematica e Statistica Modulo: Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitazioni) Corso di Laurea in Tutela e Gestione del territorio

Dettagli

Prerequisiti di Matematica Trigonometria

Prerequisiti di Matematica Trigonometria Prerequisiti di Matematica Trigonometria Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Angoli Un angolo è una porzione di piano

Dettagli

TRIGONOMETRIA E COORDINATE

TRIGONOMETRIA E COORDINATE Y Y () X O (Y Y ) - α X (X X ) 200 c TRIGONOMETRI E OORDINTE ngoli e sistemi di misura angolare Funzioni trigonometriche Risoluzione dei triangoli rettangoli Risoluzione dei poligoni Risoluzione dei triangoli

Dettagli

Note sui numeri complessi

Note sui numeri complessi Note sui numeri complessi 1 Introduzione Queste note raccolgono alcune nozioni fondamentali sui numeri complessi. La trattazione non ha alcuna pretesa di completezza e si limita a richiamare gli elementi

Dettagli

e la lunghezza della proiezione del vettore B sul vettore A. s = A B =A b

e la lunghezza della proiezione del vettore B sul vettore A. s = A B =A b 8) Prodotto scalare o prodotto interno Si definisce prodotto scalare s di due vettori A e B, l area del rettangolo che ha per lati il modulo del vettore A e la lunghezza della proiezione del vettore B

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 013-014 ESERCIZI RELATIVI A SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO Esercizio 1: Fissato su una retta un sistema di riferimento

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

FUNZIONI GONIOMETRICHE

FUNZIONI GONIOMETRICHE FUNZIONI GONIOMETRICHE Misura degli angoli Seno, coseno e tangente di un angolo Relazioni fondamentali tra le funzioni goniometriche Angoli notevoli Grafici delle funzioni goniometriche GONIOMETRIA : scienza

Dettagli

Numeri complessi. x 2 = 1.

Numeri complessi. x 2 = 1. 1 Numeri complessi Nel corso dello studio della matematica si assiste ad una progressiva estensione del concetto di numero. Dall insieme degli interi naturali N si passa a quello degli interi relativi

Dettagli

Richiami sugli insiemi numerici

Richiami sugli insiemi numerici Richiami sugli insiemi numerici denota l insieme vuoto cioè l insieme privo di elementi. N = {1, 2, 3,...} denota l insieme dei numeri naturali. Z = {..., 2, 1, 0, 1, 2,...} denota l insieme dei numeri

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Coniche

Dettagli

(P x) (P y) = x P t (P y) = x (P t P )y = x y.

(P x) (P y) = x P t (P y) = x (P t P )y = x y. Matrici ortogonali Se P è una matrice reale n n, allora (P x) y x (P t y) per ogni x,y R n (colonne) Dim (P x) y (P x) t y (x t P t )y x t (P t y) x (P t y), CVD Ulteriori caratterizzazioni delle matrici

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI L equazione x x 0 non ha soluzioni nell insieme dei numeri reali; infatti, applicando la formula ridotta, si ottiene x, 3. Interpretando come numero immaginario, cioè

Dettagli

Scopo della trigonometria è la risoluzione di un triangolo a partire da un numero minimo di informazioni sul triangolo steso che come sappiamo è 3.

Scopo della trigonometria è la risoluzione di un triangolo a partire da un numero minimo di informazioni sul triangolo steso che come sappiamo è 3. MODULO 3 LEZIONE 3 parte 2 Trigonometria: La risoluzione dei triangoli. Scopo della trigonometria è la risoluzione di un triangolo a partire da un numero minimo di informazioni sul triangolo steso che

Dettagli

I numeri complessi. Mario Spagnuolo Corso di Laurea in Fisica - Facoltà di Scienze - Università Federico II di Napoli

I numeri complessi. Mario Spagnuolo Corso di Laurea in Fisica - Facoltà di Scienze - Università Federico II di Napoli I numeri complessi Mario Spagnuolo Corso di Laurea in Fisica - Facoltà di Scienze - Università Federico II di Napoli 1 Introduzione Studiare i numeri complessi può sembrare inutile ed avulso dalla realtà;

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

1.4 Geometria analitica

1.4 Geometria analitica 1.4 Geometria analitica IL PIANO CARTESIANO Per definire un riferimento cartesiano nel piano euclideo prendiamo: Un punto detto origine i Due rette orientate passanti per. ii Due punti e per definire le

Dettagli

SOLUZIONI ESERCIZI DI IGS. b 0 (mod 3) 1 + 2a + b 0 (mod 3)

SOLUZIONI ESERCIZI DI IGS. b 0 (mod 3) 1 + 2a + b 0 (mod 3) SOLUZIONI ESERCIZI DI IGS 1. Il polinomio f(x) è irriducibile su Q per il criterio di Eisenstein (p = 3). 2. Sia f(x) = X 2 +ax +b Z 3 [X]. Poichè f(x) è di secondo grado, è irriducibile se e solo se non

Dettagli

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce 1 L ellisse 1.1 Definizione Consideriamo due punti F 1 ed F 2 e sia 2f la loro distanza. L ellisse è il luogo dei punti P tali che la somma delle distanze PF 1 e PF 2 da F 1 ed F 2 è costante. Se indichiamo

Dettagli

Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti

Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti ) Considerata nel piano cartesiano l ellisse Γ : + y = 8 valutare il valore di verità delle seguenti affermazioni. I fuochi si trovano sull asse delle ordinate

Dettagli

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010 Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica AS 009/010 Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi giugno 010 Quesito 1 Un generico polinomio di grado n si può scrivere nella forma p(x) a 0 + a 1 x + + a n x n dove

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani Esercizi svolti. Sistemi di riferimento e vettori. Dati i vettori v = i + j k, u =i + j + k determinare:. il vettore v + u ;. gli angoli formati da v e u;. i vettore paralleli alle bisettrici di tali angoli;

Dettagli

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO STATE TRATTE DAL LIBRO FONDAMENTI DI FISICA DI D. HALLIDAY,

Dettagli

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB); VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 GEOMETRIA PIANA Segmenti e distanza tra punti. Rette in forma cartesiana e parametrica. Posizioni reciproche di due rette, parallelismo e perpendicolarità. Angoli e distanze.

Dettagli

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Sistemi di riferimento in R 3 e vettori 2 / 25 In fisica, grandezze fondamentali come forze, velocità, campi elettrici e magnetici vengono convenientemente descritte

Dettagli

Corso di Analisi: Algebra di Base. 7^ Lezione

Corso di Analisi: Algebra di Base. 7^ Lezione Corso di Analisi: Algebra di Base 7^ Lezione Goniometria.Elementi di trigonometria piana. Unità di misura degli angoli. Misura di angoli orientati. Circonferenza goniometrica. Angoli e archi noti. Le funzioni,

Dettagli

I numeri complessi 1. Claudio CANCELLI (www.claudiocancelli.it)

I numeri complessi 1. Claudio CANCELLI (www.claudiocancelli.it) I numeri complessi Claudio CANCELLI (www.claudiocancelli.it) Ed..0 www.claudiocancelli.it April 0 I numeri complessi INDICE DEI CONTENUTI. l numero complesso, forma algebrica...3. Il piano complesso, rappresentaione

Dettagli

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE DERIVATE E LORO APPLICAZIONE SIMONE ALGHISI 1. Applicazione del calcolo differenziale 1 Abbiamo visto a lezione che esiste un importante legame tra la continuità di una funzione y = f(x) in un punto x

Dettagli

a) Parallela a y = x + 2 b) Perpendicolare a y = x +2. Soluzioni

a) Parallela a y = x + 2 b) Perpendicolare a y = x +2. Soluzioni Svolgimento Esercizi Esercizi: 1) Una particella arriva nel punto (-2,2) dopo che le sue coordinate hanno subito gli incrementi x=-5, y=1. Da dove è partita? 2) Disegnare il grafico di C = 5/9 (F -32)

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione NUMERI COMPLESSI Test di autovalutazione 1. Se due numeri complessi z 1 e z 2 sono rappresentati nel piano di Gauss da due punti simmetrici rispetto all origine: (a) sono le radici quadrate di uno stesso

Dettagli

ESERCITAZIONE: FUNZIONI GONIOMETRICHE

ESERCITAZIONE: FUNZIONI GONIOMETRICHE ESERCITAZIONE: FUNZIONI GONIOMETRICHE e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Circonferenza goniometrica La circonferenza goniometrica è una circonferenza di raggio unitario centrata nell

Dettagli

Un quaternione è un numero complesso con quattro componenti anziché due. Si scrive così :

Un quaternione è un numero complesso con quattro componenti anziché due. Si scrive così : Un quaternione è un numero complesso con quattro componenti anziché due. Si scrive così : Q = q r + q i i + q j j + q k k ove le quantità q sono numeri reali e i, j e k sono tre unità immaginarie. Quando

Dettagli

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Risoluzione grafica di un equazione

Dettagli

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13 Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04// 3 Esercizio. Si consideri la funzione ) se 0 f) e se 0. e si verifichi che non è continua in 0. Che tipo di discontinuità presenta in

Dettagli

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}.

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}. Teoria degli insiemi Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: A = {a, b, c} B = {1, 2} C = {2, 4, 6, 8, 10,...}. 2. Enunciando una proprietà che è

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Dato il triangolo rettangolo Possiamo perciò utilizzare angoli). Progetto Matematica in Rete Triangolo rettangolo OPA sappiamo che: PA cateto sen OP cos tg OA cateto OP PA cateto OA cateto opposto ad ipotenusa

Dettagli

FORMULARIO DEI TRIANGOLI

FORMULARIO DEI TRIANGOLI RISOLUZIONE TRIANGOLI GENERICI Pagina 1 di 15 FORMULARIO DEI TRIANGOLI Teorema di Pitagora OP= 1 PP = sen OP = cos QQ = tan = Definizione seno Definizione coseno Definizione tangente TT = cotan = Consideriano

Dettagli

Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3 Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3 Titolo unità didattiche in cui è diviso Titolo Modulo il modulo Prerequisiti per l'accesso al modulo 1: Calcolo numerico e letterale,

Dettagli

ALGEBRA VETTORIALE Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università Gabriele D Annunzio, Chieti-Pescara, Cosimo Del Gratta 2008

ALGEBRA VETTORIALE Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università Gabriele D Annunzio, Chieti-Pescara, Cosimo Del Gratta 2008 LGER VETTORILE DEFINIZIONE DI VETTORE (1) Sia E lo spazio tridimensionale della geometria euclidea. Consideriamo due punti e appartenenti a E Si chiama segmento orientato, e si indica con (,) il segmento

Dettagli

Analisi Matematica 1. Anno Accademico Roberto Monti. Versione del 18 Ottobre 2013

Analisi Matematica 1. Anno Accademico Roberto Monti. Versione del 18 Ottobre 2013 Analisi Matematica 1 Anno Accademico 2013-2014 Roberto Monti Versione del 18 Ottobre 2013 1 Contents Chapter 1. Numeri naturali e reali 5 1. Numeri naturali e principio di induzione 5 2. Numeri reali

Dettagli

COMPLEMENTI DEL CORSO DI MATEMATICA Anno Accademico 2012/2013 Prof. Francesca Visentin

COMPLEMENTI DEL CORSO DI MATEMATICA Anno Accademico 2012/2013 Prof. Francesca Visentin COMPLEMENTI DEL CORSO DI MATEMATICA Anno Accademico 0/03 Prof. Francesca Visentin CAPITOLO V ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA Riprendiamo alcune nozioni già date nel Capitolo II.. Coordinate cartesiane

Dettagli

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani L equazione di una parabola generica è data da: Consideriamo l equazione che definisce i punti di intersezione della parabola con l asse delle ascisse

Dettagli

vettori V Sia inoltre l angolo che il primo vettore deve percorrere per sovrapporsi al secondo. * **

vettori V Sia inoltre l angolo che il primo vettore deve percorrere per sovrapporsi al secondo. * ** Prodotto scalare di vettori. Consideriasmo due vettori u e v e siano O e O due rappresentanti applicati in O. Indichiamo come al solito con u = O la norma (cioè l intensità) del vettore u Sia inoltre l

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali VETTORI Grandezze scalari e vettoriali Tra le grandezze misurabili alcune sono completamente definite da un numero e da un unità di misura, altre invece sono completamente definite solo quando, oltre ad

Dettagli

Esercizi sul Calcolo Vettoriale 10/10/2014

Esercizi sul Calcolo Vettoriale 10/10/2014 Esercizi sul Calcolo Vettoriale 10/10/2014 Problema 1. Fissata una terna cartesiana eortogonale e dati due vettori a=11 î 7 ĵ +9 k, b=14 î+5 ĵ k determinare modulo, direzione e verso sia della somma a+

Dettagli