LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)"

Transcript

1 LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) DISPENSA N. 9 Sommrio. Crtterizzimo l equivlenz elementre in termini di sistemi di isomorfismi przili e di giochi di Ehrenfeucht-Frïssé. 1. Giochi di Ehrenfeucht-Frïssé Voglimo sviluppre strumenti per dimostrre l ssiomtizzbilità o l non-ssiomtizzbilità finit di clssi di strutture che si pplicbile nche strutture finite. Un struttur relzionle finit è essenzilmente un bse di dti e studire quli proprietà di strutture finite sono definibili in un logic è studire quli queries (boolene) sono esprimibili in un dto linguggio di interrogzione. L Compttezz non è degut questo scopo perché non grntisce che il modello ottenuto si finito! L relzione di equivlenz elementre è qui centrle. Due strutture sono dette elementrmente equivlenti se soddisfno gli stessi enunciti. In questo cso scrivimo A B. (Si osserv che l nozione è più debole di quell di isomorfismo: se A e B sono isomorfe llor A B m il vicevers non vle. Bsti pensre un modello non-stndrd di {E : N = E}. Un tle modello è elementrmente equivlente l modello stndrd N m non isomorfo d esso). Si K un proprietà di strutture. Se esistono A e B tli che A B, A K e B / K llor K non è ssiomtizzbile. Per l nlisi dell ssiomtizzbilità finit è utile un versione limitt dell equivlenz elementre. Due strutture sono dette elementrmente equivlenti per formule di grdo l più k se soddisfno gli stessi enunciti di grdo l più k. In questo cso scrivimo A k B e dicimo che A e B sono indistinguibili d enunciti di grdo k. Qui il grdo di un formul è il numero di nnidmenti di quntifictori, ossi l misur di complessità sintttic definit come segue: il grdo di un formul tomic è 0, il grdo di ϕ ψ e ϕ ψ è il mssimo tr i grdi di ϕ e di psi, il grdo di ϕ è il grdo di ϕ, il grdo di ϕ e ϕ è il grdo di ϕ più 1. Ovvimente vle A B se e solo se A k B per ogni k N. Se un proprietà di strutture K è finitmente ssiomtizzbile, e k è il grdo dell enuncito che l ssiomtizz, non possono esistere due strutture che sono k-elementrmente equivlenti m tle che l un h l proprietà K e l ltr no. Entrmbe soddisfno l enuncito che ssiomtizz K (e llor hnno K), oppure no (e llor non hnno K). Detto ltrimenti: se per ogni bound di complessità k esistono due strutture che possono essere distinte rispetto ll proprietà K m sono indistinguibili d formule di complessità k, llor l proprietà K non è un proprietà finit del I ordine. Se K è un proprietà finitmente ssiomtizzbile reltivmente lle strutture finite, non possono esistere A, B come sopr e finite. Rissumimo quest osservzione nel seguente teorem. Teorem 1.1. Si K un clsse di strutture. Se per ogni k esistono strutture A e B tli che A K e B / K, m A k B llor K non è finitmente ssiomtizzbile. Se A e B esistono finite, llor K non è finitmente ssiomtizzbile nel finito. Come dimostrre che l condizione è soddisftt? Comincimo con il dre un crtterizzzione dell equivlenz elementre limitt in termini di proprietà di estendibilità di isomorfismo przili. Dremo poi un crtterizzzione di queste in termini di giochi (i giochi di Ehrenfeucht-Frïssé). Note preprte d Lorenzo Crlucci, crlucci@di.unirom1.it. 1

2 2 DISPENSA N Relzioni di Bck-nd-Forth Dimo un crtterizzzione dell equivlenz elementre limitt in termini di un proprietà di estendibilità di isomorfismi przili. L ide è un generlizzzione del Teorem di Cntor per gli ordini densi senz estremi (ogni ordine linere denso senz estremi numerbile è isomorfo (Q, <)). Due strutture relzionli A e B sono isomorfe se esiste un biiezione f d A in B tle che per ogni simbolo di relzione k posti P, per ogni 1,..., k in A, vle ( 1,..., k ) P A se e solo se (f( 1 ),..., f( k )) P B. Definizione 2.1 (Isomorfismo Przile). Sino ( 1,..., n ) scelti in A e (b 1,..., b n ) scelti in B. L mpp 1 b 1,..., n b n è un isomorfismo przile tr A e B se e solo se (1) Per ogni i, j n, i = j se e solo se b i = b j, (2) Per ogni i n, i = c A se e solo se b i = c B, (3) Per ogni relzione k-ri P, per ogni (i 1,..., i k ) in [1, n], ( i1,..., ik ) P A se e solo se (b i1,..., b ik ) P B Per le definizioni e le dimostrzioni che seguono è utile introdurre il concetto di espnsione di un struttur. Si A un struttur per un linguggio L e sino c 1,..., c n nuove costnti. Sino 1,..., n in A. Indichimo con (A, 1,..., n ) l struttur per il linguggio L c = L {c 1,..., c n } che coincide con A sul linguggio L e interpret c i in i. Se ϕ( 1,..., n ) è un formul in L con n vribili libere indichimo con ϕ c l enuncito in L c ottenuto sostituendo ogni occorrenz di i con c i. Allor vle che (A, 1,..., n ) = ϕ c A = ϕ( 1,..., n )[ 1,..., n ]. Not bene: nel linguggio L c deguto per (A, 1,..., n ) ci sono più enunciti (e in prticolre più enunciti tomici) che nel linguggio L. Definizione 2.2 (Relzione Bck-nd-Forth, Condizioni di Frïssé). Definimo per induzione un fmigli di relzioni = k su coppie di strutture. (1) A = 0 B se e solo se A e B soddisfno gli stessi enunciti tomici. (2) A = k+1 B se e solo () (Forth) Per ogni A esiste b B tle che (A, ) = k (B, b). (b) (Bck) Per ogni b B esiste A tle che (A, ) = k (B, b). Supponimo che A = 1 B, A e B strutture per L. Supponimo che A = ϕ() dove ϕ() è un formul tomic con un vribile liber. Si A tle che A = ϕ() ( ). Considerimo T A = {ψ() in L tomic con un vribile liber : A = ψ() }. Per qunto osservto sopr questo insieme coincide con {ϕ c in L {c} : (A, ) = ψ c }. L condizione A = 1 B implic che esiste b B tle che (A, ) = 0 (B, b). Dunque {ψ c in L {c} : (B, b) = ψ c } coincide con Tb B e nche con {ψ() in L tomic con un vribile liber : B = ψ ( ( b) }. Dunque B = ϕ() b). Dunque nche B = ϕ(). Abbimo ppen usto l condizione (Forth) per dimostrre come A = 1 B segue l impliczione A = ϕ() = B = ϕ(), con ϕ() formul tomic (i.e., di grdo 0) con un vribile liber. L condizione (Bck) permette nlogmente di dimostrre l impliczione B = ϕ() = A = ϕ(), con ϕ() formul tomic (i.e., di grdo 0) con un vribile liber. Vedremo sotto che questo è essenzile per dimostrre che A 1 B. Ogni formul di complessità 0 è un combinzione boolen di formule tomiche. Inoltre ogni formul di complessità k + 1 è equivlente un combinzione boolen di formule ϕ() con ϕ di complessità k: Se ϕ è un congiunzione o un disgiunzione o un negzione il risultto è ovvio. Se ϕ è ψ o ψ, ψ è di complessità k.

3 LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) 3 D questo segue che per dimostrre che A k+1 B bst dimostrre che A e B soddisfno gli stessi enunciti di tipo ψ con ψ di complessità k (il vlore delle combinzioni boolene è conservto per logic). Inoltre d quest crtterizzzione segue che se il linguggio è finito, llor per ogni k per ogni m, l insieme delle formule di complessità k con m vribili libere è finito modulo equivlenz logic. Si ricord che due formule ϕ( 1,..., m ) e ψ( 1,..., m ) sono logicmente equivlenti se e solo se = ϕ( 1,..., m ) ψ( 1,..., m ) se e solo se = ( 1 )... ( m )(ϕ( 1,..., m ) ψ( 1,..., m )). Ftto 2.3. Se L è finito, le formule di complessità k con m vribili libere sono un numero finito modulo equivlenz logic. 3. Tipi Ad ogni scelt di A, = ( 1,..., m ) in A è possibile ssocire il tipo di in A, i.e., l insieme delle formule con m vribili libere che sono soddisftte d in A. Si osserv fcilmente che il tipo di descrive l struttur (A, ) meno di isomorfismo, se A è finito, nel senso che B, b) soddisf il tipo di in A se e solo se (A, ) e (B, b) sono isomorfe. Dunque l nozione è troppo forte per i nostri scopi. Ad ogni scelt di A, = ( 1,..., m ), k 0, m 0 è possibile ssocire il k-tipo di in A, restringendo l ttenzione lle formule con m vribili libere e di grdo k. (A, ) T m k (A, ) {Fomule di complessità k con m vribili libere}. Mostrimo come ssocire d ogni k-tipo S di un m-pl un formul α S di grdo k con m vribili libere che lo descrive completmente, nel senso che, per ogni k-tipo S, per ogni A, per ogni A m, A = α S se e solo se S è il k-tipo di in A modulo equivlenz logic. Ogni k-tipo è ovvimente soddisfcibile. Ftto 3.1. Ogni k-tipo è mssimlmente consistente, reltivmente lle formule di complessità k con m vribili libere. Per m fissto, l insieme delle formule con m vribili e complessità k è finito modulo equivlenz logic. Un k-tipo (di dimensione m) è un sottinsieme di questo e dunque è nch esso finito modulo equivlenz logic. Ftto 3.2. Ogni k-tipo è finito modulo equivlenz logic. Si X = {ϕ 1 ( ),..., ϕ M ( )} un insieme completo di rppresentnti delle formule di complessità k in m vribili libere modulo equivlenz logic. Allor un qulunque k-tipo per un m-pl è unicmente determinto (modulo equivlenz logic) d un sottinsieme di X, ossi, per ogni A, per ogni ( 1,..., m ) in A, T m k (A, ( 1,..., m )) equivle {ϕ i1 ( ),..., ϕ is ( )} per qulche s, i 1,..., i s M. Si S = {i 1,..., i s }. Dto che tnto S qunto M s sono finiti si può rissumere in un unic formul il ftto che soddisf tutte e sole le ϕ i con i S. Per un qulunque S M definimo α S ( ) = i S ϕ i j / S ϕ j. Ovvimente nche l formul α S ( ) h complessità k. Abbimo llor che, per ogni A e per ogni ( 1,..., m ) in A, esiste un S M tle che A = α S ( ) (T m k (A, ) equivle {ϕ i : i S}). Si osserv fcilmente che, per S S, α S ( ) e α S ( ) sono mutulmente esclusivi, nel senso che A = α S ( ) implic A = α S ( ).

4 4 DISPENSA N. 9 Inoltre, ogni formul di complessità k è equivlente un disgiunzione di formule di tipo α S. Se F h complessità k, llor F è equivlente ϕ i per qulche 1 i M. M ϕ i è equivlente S t.c. i S α S. ϕ i ( ) α S ( ). Teorem 4.1. Sono equivlenti, per ogni k N, (1) A k B, e (2) A = k B. S M,i S 4. Crtterizzzione di k con = k Dimostrzione. Il cso bse è lscito per Esercizio. Dimostrimo d (1) (2). Supponimo A k+1 B. Voglimo dimostrre A = k+1 B, ossi (Forth) Per ogni A esiste b B tle che (A, ) = k (B, b) e (Bck) Per ogni b B esiste A tle che (A, ) = k (B, b). Dimostrimo (Forth). Si A, e considerimo il k-tipo di in A. Sppimo come ssocire questo tipo un formul α() di complessità k con un vribile liber, tle che A = α(). Dunque A = α(), e si osserv che α() è un enuncito di grdo k + 1. Per ipotesi llor B = α(). Dunque esiste un b B tle che B = α(b). Dunque il k-tipo di in A coincide con il k-tipo di b in B, perché vle B = α(b) se e solo se Tk 1(B, b) coincide modulo equivlenz logic con {ϕ i : ϕ i compre positivmente in α()}. Dunque {ϕ() : ϕ() di grdo k con un vribile liber e t.c. A = ϕ() } coincide con {ϕ() : ϕ() di grdo k con un vribile liber e t.c. B = ϕ() } b D questo possimo dedurre che (A, ) k (B, b). Not bene: voglimo dimostrre che (A, ) e (B, b) soddisfno gli stessi enunciti di grdo k nel linguggio deguto per queste strutture, ossi nel linguggio L deguto per A e B espnso con un nuov costnte c. Questo linguggio h più enunciti di grdo k rispetto l linguggio originrio L. In prticolre, se ϕ() è un formul di grdo k con un vribili liber nel linguggio L llor ϕ c è un enuncito di grdo k nel nuovo linguggio L c. Tutti gli enunciti di grdo k nel nuovo linguggio che contengono l costnte c si possono ottenere in questo modo dlle formule perte di grdo k con un vribile liber nel vecchio linguggio. Per enunciti di complessità k nel linguggio L di A e B l tesi (A, ) k (B, b) segue dll ipotesi A k+1 B. Per enunciti di complessità k nel linguggio L {c} l tesi segue perché il k tipo di in A coincide con il k tipo di b in B, e vle che A = ϕ() (A, ) = ϕ c. e nlogmente B = ϕ() (B, b) = ϕ c. b M bbimo visto che ( ) ( ) A = ϕ() B = ϕ(), b (per formule con un vribile liber e grdo k), e dunque per ogni enuncito E di grdo k nel linguggio espnso L c vle (A, ) = E (B, b) = E. Per ipotesi induttiv (A, ) = k (B, b). Allor possimo soddisfre l proprietà (Forth) mndndo in b. L proprietà (Bck) si dimostr nlogmente. Dimostrimo d (2) (1). Assumimo A = k+1 B e dimostrimo A k+1 B. Come già osservto bst dimostrrlo per enunciti del tipo ϕ(), dove ϕ() h complessità k (e l più un vribile liber, ). Se A = ϕ() llor esiste A tle che A = ϕ(). Come osservto, questo è vero se e solo se (A, ) = ϕ c (dove ϕ c è l enuncito ottenuto d ϕ() sostituendo un nuov costnte c). Per l proprietà (Forth) esiste un b B tle che (A, ) = k (B, b). Per ipotesi induttiv (A, ) k (B, b). Dunque (B, b) = ϕ c. Per qunto già osservto llor B = ϕ(b). Pertnto B = ϕ().

5 LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) 5 5. Giochi di Ehrenfeucht-Frïssé Usndo le nozioni dell sezione precedente possimo crtterizzre l relzione = k in termini di giochi due gioctori. Dti k 0, t 0, strutture A e B per un linguggio L, e t-ple (t 0) ( 1,..., t ) in A t e (b 1,..., b t ) in B t, il gioco G k su (A, ) e (B, b) è così definito. Il gioco è giocto d due gioctori, il Duplictor e lo Spoiler, che muovono come segue. Il gioco h k mosse. All moss i (1 i k), lo Spoiler sceglie un elemento in uno dei due domini. Il Duplictore risponde scegliendo un elemento nell ltro dominio. Dopo k mosse restno determinti k elementi in A, sino 1,..., k e k elementi in b corrispondenti, sino b 1,..., b k (ccoppindo quelli scelti nell stess moss). Il Duplictore vince l prtit se e solo se (c A 1,..., c A n, 1,..., t, 1,..., k ) (cb 1,..., c B n, b 1,..., b t, b 1,..., b k ), dove c 1,..., c n sono le costnti del linguggio L, è un isomorfismo przile di A in B. Il Duplictore vince il gioco se vince tutte le prtite. Si osserv fcilmente che se A e B sono isomorfe, llor il Duplictore vince il gioco (usndo l isomorfismo e il suo inverso per scegliere le risposte). Si osserv nche fcilmente che se il Duplictore vince G m (A, B) per un m > A, llor A e B sono isomorfe. Almeno un prtit del gioco definisce un isomorfismo przile con dominio ugule d A. Per definizione il Duplictore vince il gioco con 0 mosse su (A, ) e (B, b) se e solo se l mpp c A i c B i e b è un isomorfismo przile di A in B. Considerimo il cso in cui i vettori e b sono vuoti. Allor il Duplictore vince il gioco 0 mosse su A e B se e solo se l mpp χ : c A i c B i è un isomorfismo przile. Se l mpp χ è un isomorfismo przile, llor per ogni relzione R k posti in L, per ogni scelt di costnti c i1,..., c ik in L, vle A = R(c i1,..., c ik ) se e solo se B = R(c i1,..., c ik ) perché per definizione di isomorfismo przile vle (c A i 1,..., c A i k ) R A se e solo se (c B i 1,..., c B i k ) R B. Inoltre A = (c i = c j ) se e solo se strb = (c i = c j ). Dunque A e B soddisfno gli stessi enunciti tomici: il linguggio è relzionle dunque i soli termini sono le costnti e i soli enunciti tomici sono di form R(c i1,..., c ik ) con R simbolo di relzione k posti in L e c i1,..., c ik costnti in L. Ricordimo che A = 0 B vle per definizione se e solo se A e B soddisfno gli stessi enunciti tomici. Ogni enuncito di complessità 0 è un combinzione boolen di enunciti tomici e dunque A e B soddisfno gli stessi enunciti tomici se e soltnto se A 0 B. Abbimo dunque l equivlenz tr Il Duplictore vince il gioco G 0 su A, B A 0 B A = 0 B. Il cso bse è coperto e ci rest d considerre il psso induttivo, per ottenere l crtterizzzione di = k in termini di giochi G k. Il lemm seguente è semplice ed è utile mettere in relzione l vittori del Duplictore su G k (A, B) e l relzione A = k B. Lemm 5.1. Per ogni k 1, per ogni t 0, per ogni ( 1,..., t ) A t, (b 1,..., b t ) B t, sono equivlenti (1) Il Duplictore vince il gioco G k su (A, ) e (B, b). (2) Sono soddisftte le due proprietà seguenti. (2.1) Per ogni A esiste un b B tle che il Duplictore vince G k 1 su (A, ) e (B, bb), (2.2) Per ogni b B esiste un A tle che il Duplictore vince G k 1 su (A, ) e (B, bb). Dimostrzione. Dimostrimo d (1) (2). Quest direzione è qusi ovvi per definizione. Supponimo che il Duplictore vince il gioco G k+1 su (A, ) e (B, b). All prim moss del gioco lo Spoiler può giocre un A qulunque o un b B qulunque. In entrmbi i csi il Duplictore deve essere in grdo di rispondere mntenendo l isomorfismo przile. Quindi e bb per ogni coppi (, b) scelt così è un isomorfismo przile. Inoltre il Duplictore s come rispondere d ltre k mosse del gioco, per ogni configurzione dell prim moss. Dunque per ogni coppi (, b) determint dll prim moss, il Duplictore s giocre ltre k mosse del gioco su (A, ) e (B, bb). Quindi vle (2.1). Se lo Spoiler sceglie un A, llor il Duplictore s come scegliere un b B tle che bb è un isomorfismo przile di A in B. (2.2) si dimostr nlogmente. Dimostrimo d (2) (1). Supponimo che sino soddisftte le due proprietà, per k. Dimostrimo che il Duplictore vince il gioco G k+1 su (A, ) e (B, b). All prim moss, se lo Spoiler sceglie A

6 6 DISPENSA N. 9 llor il Duplictore può scegliere b B che soddisf l condizione (2.1). Se lo Spoiler sceglie b B llor il Duplictore può scegliere A che soddisf l condizione (2.2). In entrmbi i csi bbimo che il Duplictore può vincere il gioco G k su (A, ) e (B, bb). Per definizione di gioco bbimo l tesi. 6. Crtterizzzione di = k con G k Teorem 6.1. Sono equivlenti, per ogni k 0, i due punti seguenti. (1) Il Duplictore vince il gioco G k su (A, B). (2) A = k B. Dimostrzione. Il cso bse è già dimostrto. Considerimo il cso k + 1. Dimostrimo d (1) (2). Supponimo che il Duplictore vince il gioco G k+1 su (A, B). Per il Lemm bbimo che Per ogni A esiste un b B tle che il Duplictore vince G k su (A, ) e (B, b), Per ogni b B esiste un A tle che il Duplictore vince G k su (A, ) e (B, b). Per ipotesi induttiv bbimo che Per ogni A esiste un b B tle che (A, ) = k (B, b), Per ogni b B esiste un A tle che (A, ) = k (B, b). Per definizione di = k+1 bbimo l tesi. Supponimo A = k+1 B. Se lo Spoiler muove A, per l proprietà Forth trovimo b B tle che (A, ) = k (B, b). Per ipotesi induttiv il Duplictore vince G k su (A, ) e (B, b). Se lo Spoiler muove b B, per l proprietà Bck trovimo un tle che (A, ) = k (B, b). Per ipotesi induttiv il Duplictore vince G k su ((A, ), (B, b)). Per il Lemm, le due condizioni ppen dimostrte sono equivlenti l ftto che il Duplictore vince G k+1 su A e B. Mettendo insieme i due teoremi dimostrti bbimo l equivlenz di A = k B Il Duplictore vince G k (A, B) A k B. 7. Giochi illimitti ed equivlenz elementre Se considerimo un gioco di Ehrenfeucht-Frïssé senz limite sul numero di mosse ottenimo un crtterizzzione dell relzione di equivlenz elementre. Ad ogni prtit lo Spoiler sceglie un k, e l prtit continu giocndo il gioco k mosse. Lo Spoiler vince il gioco illimitto se vince il gioco k mosse per qulche k. Il Duplictore vince il gioco illimitto se vince il gioco k mosse per ogni k. L dimostrzione che bbimo dto dimostr essenzilmente che il Duplictore vince il gioco illimitto su due strutture A, B se e solo se A B, i.e., A e B soddisfno gli stessi enunciti.

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali SPAZI VETTORIALI 1. Spzi e sottospzi vettorili Definizione: Dto un insieme V non vuoto e un corpo K di sostegno si dice che V è un K-spzio vettorile o uno spzio vettorile su K se sono definite un operzione

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

a cura di Luca Cabibbo e Walter Didimo

a cura di Luca Cabibbo e Walter Didimo cur di Luc Cio e Wlter Didimo Esercizi di Informtic teoric - Luc Cio e Wlter Didimo 1 espressioni regolri e grmmtiche regolri proprietà decidiili dei linguggi regolri teorem di Myhill-Nerode notzioni sul

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

Integrali su intervalli illimitati Criteri di convergenza 1 Integrali di funzioni non limitate Criteri di convergenza 2 Altri integrali impropri

Integrali su intervalli illimitati Criteri di convergenza 1 Integrali di funzioni non limitate Criteri di convergenza 2 Altri integrali impropri Clcolo integrle Integrli su intervlli illimitti Criteri di convergenz Integrli di funzioni non limitte Criteri di convergenz 2 Altri integrli impropri 2 2006 Politecnico di Torino Definizione Considerimo

Dettagli

Un polinomio trigonometrico di grado N nell intervallo [ π, π] è una funzione g(x), periodica di periodo 2π, della forma. c n e inx.

Un polinomio trigonometrico di grado N nell intervallo [ π, π] è una funzione g(x), periodica di periodo 2π, della forma. c n e inx. Cpitolo 6 Serie di Fourier 6.1. Introduzione Un polinomio trigonometrico di grdo N nell intervllo [, π] è un funzione g(x), periodic di periodo, dell form g(x) = N n= N c n e inx per un qulche scelt delle

Dettagli

Integrali impropri in R

Integrali impropri in R Integrli impropri in Flvino Bttelli Diprtimento di Scienze Mtemtiche Università Politecnic delle Mrche Ancon Integrli impropri Indichimo con = {1, 2, 3,...} l insieme dei numeri nturli, con 0 = {0, 1,

Dettagli

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1 curdi Luc Cio e Wlter Didimo Esercizi di Informtic teoric - Luc Cio e Wlter Didimo 1 espressioni regolri e grmmtiche regolri proprietà decidiili dei linguggi regolri teorem di Myhill-Nerode notzioni sul

Dettagli

1 Integrale delle funzioni a scala

1 Integrale delle funzioni a scala INTEGRALE DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Teori di Riemnn 1 Integrle delle funzioni scl (1.1) Definizione Si dice suddivisione di un intervllo chiuso e limitto [, b] un sottoinsieme {,..., n } di [, b]

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

15. Cambiamenti di base in uno spazio vettoriale.

15. Cambiamenti di base in uno spazio vettoriale. 5 Cmbimenti di bse in uno spzio vettorile 5 Esempio Si VR uno spzio vettorile di dimensione e si B = (u, u, u ) un su bse Sino v = 5u + 6u, v = u u + 5u, v = u + u + u, v = u 4u 7u Si M l mtrice vente

Dettagli

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Il lemma di ricoprimento di Vitali Il lemm di ricoprimento di Vitli Si I = {I} un fmigli di intervlli ciusi contenuti in R. Diremo ce l fmigli I ricopre l insieme E nel senso di Vitli (oppure ce I è un ricoprimento di Vitli di E) se per

Dettagli

ELEMENTI DI TEORIA DEI NUMERI

ELEMENTI DI TEORIA DEI NUMERI ELEMENTI DI TEORIA DEI NUMERI 1. Richimi di teori Con Z indichimo l insieme dei numeri reltivi. Comincimo con il ricordre l definizione di quoziente e resto dell divisione di due numeri in Z. Definizione

Dettagli

Esercizi di Informatica Teorica

Esercizi di Informatica Teorica 6-myhill-nerode- Esercizi di Informtic Teoric Linguggi regolri: espressioni regolri e grmmtiche, proprietà decidiili e teorem di Myhill-Nerode Teorem di Myhill-Nerode richimi teorem si L un linguggio sull

Dettagli

Minimi quadrati e problemi di distanza minima

Minimi quadrati e problemi di distanza minima Minimi qudrti e problemi di distnz minim Considerimo un mtrice rettngolre B, con elementi b ij, i 1,..., n, j 1,..., m, con m < n (quindi, più righe che colonne. Voglimo risolvere il sistem linere (1 Bx

Dettagli

S D f = M k (f)(x k x k 1 ). k=1. Dalla definizione discende immediatamente che SD f S D f per ogni

S D f = M k (f)(x k x k 1 ). k=1. Dalla definizione discende immediatamente che SD f S D f per ogni Integrle di Riemnn 1 Funzioni integrbili Dto un intervllo non degenere [, b], indichimo con T[, b] l collezione dei sottoinsiemi finiti di [, b] che contengono {, b}. Ogni D T[, b] si chimerà suddivisione

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Integrali impropri cap10.pdf 1

INTEGRALI IMPROPRI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Integrali impropri cap10.pdf 1 INTEGRALI IMPROPRI c Pol Gervsio - Anlisi Mtemtic - A.A. 6/7 Integrli impropri cp.pdf Abbimo visto che l integrle di Riemnn è definito per funzioni limitte e su intervlli limitti. Si or I R un intervllo

Dettagli

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale.

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale. 1 Integrli dipendenti d un prmetro e derivzione sotto il segno di integrle. Considerimo l funzione f(x, t) : A [, b] R definit nel rettngolo A [, b], essendo A un sottoinsieme perto di R e [, b] un intervllo

Dettagli

Calcolo integrale in due e più variabili

Calcolo integrale in due e più variabili Clcolo integrle in due e più vribili 9 dicembre 2010 1 Definizione di integrle Il primo psso st nell definizione e determinzione dell integrle per funzioni due vribili prticolrmente semplici: le funzioni

Dettagli

5.4 Il teorema fondamentale del calcolo integrale

5.4 Il teorema fondamentale del calcolo integrale Esercizi 5.3. Si f : R R un funzione continu, e supponimo che f bbi sintoti obliqui per ±. Provre che f è uniformemente continu in R.. Esibire un funzione f : R R limitt e di clsse C, m non uniformemente

Dettagli

Dimostrazione del teorema di Gauss Green nel piano

Dimostrazione del teorema di Gauss Green nel piano imostrzione del teorem di Guss Green nel pino Gli eventuli lettori sono pregti di segnlrmi gli eventuli errori di stmp. Grzie! L.V. Ricordimo che: dominio è l chiusur di un perto; dominio normle regolre

Dettagli

0.1 Teorema di Lax-Milgram

0.1 Teorema di Lax-Milgram 0. Teorem di Lx-Milgrm Definizione. (Form sesquilinere) Si H uno spzio di Hilbert su C. Un form sesquilinere sul cmpo C è un ppliczione : H H C linere nell prim componente e ntilinere nell second (cioè

Dettagli

Integrali impropri di funzioni di una variabile

Integrali impropri di funzioni di una variabile Integrli impropri di funzioni di un vribile. Le funzioni continue Considerimo nel seguito un delle piú importnti ppliczioni del teorem di uniforme continuitá delle funzioni continue su intervlli chiusi

Dettagli

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione LEZIONE 20 20.1. Prodotti sclri. Definizione 20.1.1. Si V uno spzio vettorile su R. Un prodotto sclre su V è un ppliczione tle che:, : V V R (v 1, v 2 ) v 1, v 2 (PS1) per ogni v 1, v 2 V si h v 1, v 2

Dettagli

ANALISI 1 1 VENTIDUESIMA LEZIONE Integrali impropri

ANALISI 1 1 VENTIDUESIMA LEZIONE Integrali impropri ANALISI 1 1 VENTIDUESIMA LEZIONE Integrli impropri 1 prof. Cludio Sccon, Diprtimento di Mtemtic Applict, Vi F. Buonrroti 1/C emil: sccon@mil.dm.unipi.it web: http://www2.ing.unipi.it/ d6081/index.html

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 17/18 Integrali impropri cap10.pdf 1

INTEGRALI IMPROPRI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 17/18 Integrali impropri cap10.pdf 1 INTEGRALI IMPROPRI c Pol Gervsio - Anlisi Mtemtic - A.A. 7/8 Integrli impropri cp.pdf Abbimo visto che l integrle di Riemnn è definito per funzioni limitte e su intervlli limitti. Si or I R un intervllo

Dettagli

Matematica A, Area dell Informazione. Complementi al testo

Matematica A, Area dell Informazione. Complementi al testo 1 Preinri Mtemtic A, Are dell Informzione.. 2001-2002, corso prof. Brdi Complementi l testo Proposizione 1 (Proprietà crtteristiche di sup e inf) Si A R un insieme non vuoto e si x R. Allor x = sup A se

Dettagli

Integrale di Riemann

Integrale di Riemann Integrle di Riemnn Hynek Kovrik Università di Bresci Anlisi Mtemtic Hynek Kovrik (Università di Bresci) Integrle di Riemnn Anlisi Mtemtic / 50 Motivzione: clcolo di re Hynek Kovrik (Università di Bresci)

Dettagli

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima).

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima). Clcolo integrle Appunti integrtivi lle dispense di Mtemtic ssistit rgomento 9 (Integrli definiti) e rgomento (Integrli impropri) cur di C.Znco (Il contenuto di questi ppunti f prte del progrmm d esme)

Dettagli

7. Derivate Definizione 1

7. Derivate Definizione 1 7. Derivte Il concetto di derivt è importntissimo e molto nturle. Per vere un esempio concreto, penste l moto di un mcchin: se f(t) è l funzione che esprime qunt strd vete percorso fino d un certo istnte

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

LEZIONE 24. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

LEZIONE 24. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione LEZIONE 24 24.1. Prodotti sclri. Definizione 24.1.1. Si V uno spzio vettorile su R. un ppliczione Un prodotto sclre su V è tle che:, : V V R (v 1, v 2 ) v 1, v 2 (PS1) per ogni v 1, v 2 V si h v 1, v 2

Dettagli

IL LEMMA DI RICOPRIMENTO DI VITALI IL TEOREMA DI LEBESGUE-BESICOVITCH

IL LEMMA DI RICOPRIMENTO DI VITALI IL TEOREMA DI LEBESGUE-BESICOVITCH AM30 202- Sett. 2. IL LEMMA DI RICOPRIMENTO DI VITALI ed IL TEOREMA DI LEBESGUE-BESICOVITCH Se f C(R n, R) il Teorem dell medi dice che, R n, r > 0, ξ(r) B r (): f(y) f() dy = f(ξ(r)) f() 0 In prticolre,

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Esponenzili e ritmi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z Sono definite: ( ) ( ) ( ) 7 7 Non sono definite:

Dettagli

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A.

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A. 88 Roberto Turso - Anlisi 2 Osservimo che per trovre le costnti A e B possimo nche rgionre così: se moltiplichimo l equzione + ( + 2)( + 3) = A + 2 + B + 3 per + 2, dopo ver semplificto, ottenimo + + 3

Dettagli

a cura di Luca Cabibbo e Walter Didimo

a cura di Luca Cabibbo e Walter Didimo cur di Luc Cio e Wlter Didimo Esercizi di Informtic teoric - Luc Cio e Wlter Didimo 1 pumping lemm proprietà di chiusur dei linguggio regolri notzioni sul livello degli esercizi: (*) fcile, (**) non difficile

Dettagli

Integrali in senso generalizzato

Integrali in senso generalizzato Integrli in senso generlizzto Pol Rubbioni Anlisi Mtemtic II - CdL in Ingegneri Informtic ed Elettronic.. 6/7 Integrzione su domini non itti Definizione. Un funzione continu f : [, + [ R si dice integrbile

Dettagli

Teorema fondamentale del calcolo integrale

Teorema fondamentale del calcolo integrale Clcolo integrle Proprietà dell integrle deinito Teorem dell medi integrle Corollri del Teorem ond. clc. int. Regole di integrzione deinit Clcolo di ree 2 26 Politecnico di Torino 1 Estensione dell integrle

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

Prodotto libero di gruppi

Prodotto libero di gruppi Cpitolo 1 Prodotto libero di gruppi Queste dispense sono bste su degli ppunti orniti d lcuni studenti, che ringrzio. Osservzione 1. Abbimo già incontrto Z k e l bbimo presentto come gruppo belino libero

Dettagli

Esercizi di Informatica Teorica Pumping lemma e proprietà di

Esercizi di Informatica Teorica Pumping lemma e proprietà di 04-pumping-lemm-regolri-01 Esercizi di Informtic Teoric Pumping lemm e proprietà di chiusur per i linguggi regolri 1 Pumping lemm per linguggi regolri richimi pumping lemm: se L è un linguggio regolre

Dettagli

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcoltà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF 1 Equzioni e disequzioni di secondo grdo Sino 0, b e c tre numeri reli noti, risolvere un equzione di secondo

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Politecnico di Milno Corso di Anlisi e Geometri Federico Lstri federico.lstri@polimi.it Teoremi per l second prov. Dimostrzioni. 8 Dicembre 208 Indice Teoremi per l second prov in itinere. Dimostrzioni.

Dettagli

1 Espressioni polinomiali

1 Espressioni polinomiali 1 Espressioni polinomili Un monomio è un espressione letterle in un vribile x che contiene un potenz inter (non negtiv, cioè mggiori o uguli zero) di x moltiplict per un numero rele: x n AD ESEMPIO: sono

Dettagli

Integrali in senso generalizzato

Integrali in senso generalizzato Integrli in senso generlizzto Pol Rubbioni Integrzione su domini non itti Definizione.. Un funzione continu f : [, + [ R si dice integrbile in senso generlizzto (brevemente, G-integrbile) se esiste finito

Dettagli

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche 1 Le ffinità omologiche 2 Tringoli omologici: Due tringoli si dicono omologici se le rette congiungenti i punti omologhi dei due tringoli si incontrno in un medesimo punto. Principio dei tringoli omologici

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

(da dimostrare); (da dimostrare).

(da dimostrare); (da dimostrare). Proprietà delle trsposte Sino, K m,n e si K, llor vlgono le seguenti relzioni: 1) ( )= 2) (+)= + 3) ()= (d dimostrre); (d dimostrre). (dimostrt di seguito); DIM. 2): Devo dimostrre che l mtrice ugule ll

Dettagli

3) Sia (X, d) uno spazio metrico. Dimostrare che è una distanza su X la funzione

3) Sia (X, d) uno spazio metrico. Dimostrare che è una distanza su X la funzione Anlisi Rele Esercizi 3 ottobre 2008 ) Tutte le distnze introdotte lezione sono invrinti per trslzioni; ovvero d(x y) = d(x + z y + z) per ogni x y e z. Definire su X = R un metric non invrinte per trslzioni.

Dettagli

Oscillatore armonico unidimensionale

Oscillatore armonico unidimensionale Oscilltore rmonico unidimensionle Autovlori ed utofunzioni L hmiltonin di un oscilltore rmonico unidimensionle si scrive Definendo le vribile dimensionli L eq.) si scrive H = m p + m ω x ) = m h d dx +

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Teoremi per l second prov. Dimostrzioni. Federico Lstri, Anlisi e Geometri Politecnico di Milno Corso di Anlisi e Geometri Federico Lstri federico.lstri@polimi.it Teoremi per l second prov. Dimostrzioni.

Dettagli

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi SUGLI INSIEMI 1.Insiemi e operzioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di clsse, totlità. Si A un insieme di elementi qulunque. Per indicre che è un elemento di A scriveremo A.

Dettagli

Appunti ad uso degli studenti del Corso di Matematica per CTF

Appunti ad uso degli studenti del Corso di Matematica per CTF Appunti d uso degli studenti del Corso di Mtemtic per CTF Prof. Sergio Steffè, AA2016/17 Sommrio Questi ppunti sono scritti su misur per gli studenti del corso di Mtemtic per CTF dell Anno Accdemico 2016/17,

Dettagli

Modulo o "valore assoluto" Proprietà del Valore Assoluto. Intervalli

Modulo o valore assoluto Proprietà del Valore Assoluto. Intervalli Modulo o "vlore ssoluto" Dto x definimo modulo o vlore ssoluto di x il numero rele positivo x se x 0 x = x se x < 0 Es. 5 è 5. 2.34 è 2.34 Dl punto di vist geometrico x rppresent l distnz di x d 0. x x

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

equazioni e disequazioni

equazioni e disequazioni T Cpitolo equzioni e disequzioni Disequzioni e princìpi di equivlenz Le disuguglinze sono enunciti fr espressioni che confrontimo medinte le seguenti relzioni d ordine: (minore), (mggiore), # (minore o

Dettagli

Integrali definiti (nel senso di Riemann)

Integrali definiti (nel senso di Riemann) Integrli definiti (nel senso di Riemnn) Problem: cos è l re di un figur pin? come clcolrl? Grficmente concetto intuitivo ed evidente. Tecnicmente ci sono definizioni e formule d hoc per le figure elementri.

Dettagli

Campi. Una funzione F di n variabili reali e a valori in R n è detta campo di vettori. Nel seguito considereremo F : A R n con A aperto di R n.

Campi. Una funzione F di n variabili reali e a valori in R n è detta campo di vettori. Nel seguito considereremo F : A R n con A aperto di R n. Cmpi Ultimo ggiornmento: 18 febbrio 217 Un funzione F di n vribili reli e vlori in R n è dett cmpo di vettori. Nel seguito considereremo F : A R n con A perto di R n. 1. Integrli curvilinei di second specie

Dettagli

Questa successione è tale, per la disuguaglianza di Bessel, c n 2. n=1

Questa successione è tale, per la disuguaglianza di Bessel, c n 2. n=1 14.1. ABC di nlisi funzionle II. 14.1.1. Un ltro teorem sulle serie di Fourier. Nell lezione 13.1.5 si è visto che, fissto un sistem ortonormle {e n }, d un vettore u è ssocit l successione delle sue coordinte

Dettagli

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali Equivlenz tr equzioni di Lgrnge e problemi AM Cherubini 20 Aprile 2007 1 / 21 Problemi Mostrimo or come si possono ricvre sistemi di equzioni con struttur lgrngin in un mbito diverso: prim si er crtterizzt

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

Unioni finite e numerabili di intervalli, il volume degli insiemi aperti

Unioni finite e numerabili di intervalli, il volume degli insiemi aperti ed Unioni finite e numerbili di intervlli, il volume degli insiemi erti In quest esosizione chimeremo brevemente intervllo in R ogni insieme del tio, b = { x R ; x < b dove, b sono numeri reli ovvimente,,

Dettagli

Note del corso di Laboratorio di Programmazione e Calcolo: Integrazione numerica

Note del corso di Laboratorio di Programmazione e Calcolo: Integrazione numerica Corso di lure in Mtemtic SAPIENZA Università di Rom Note del corso di Lbortorio di Progrmmzione e Clcolo: Integrzione numeric Diprtimento di Mtemtic Guido Cstelnuovo SAPIENZA Università di Rom Indice Cpitolo

Dettagli

Chapter 1. Integrali doppi

Chapter 1. Integrali doppi Chpter 1 Integrli doppi Nelle presenti note esporremo un pproccio semplificto ll teori degli integrli doppi. efiniremo tli integrli direttmente su domini normli, come limiti di opportune somme integrli.

Dettagli

a a = 1, a a = 0; a a = 1, a a = 0; e quindi, = (a a ) (a a ) = (a a) a = 0 a = a

a a = 1, a a = 0; a a = 1, a a = 0; e quindi, = (a a ) (a a ) = (a a) a = 0 a = a Definizione 1. Si R un insieme otto i ue leggi i composizione interne e. Si ice che l struttur lgebric (R,, ) è un reticolo (lgebrico) se e verificno le proprietà: (1) x, y, z R, (x y) z = x (y z); (x

Dettagli

13 - Integrali Impropri

13 - Integrali Impropri Università degli Studi di Plermo Fcoltà di Economi Diprtimento di Scienze Economiche, Aziendli e Sttistiche Appunti del corso di Mtemtic 3 - Integrli Impropri Accdemico 25/26 M. Tumminello, V. Lcgnin,

Dettagli

ANALISI 1 1 DICIOTTESIMA - DICIANNOVESIMA LEZIONE Integrale secondo Riemann

ANALISI 1 1 DICIOTTESIMA - DICIANNOVESIMA LEZIONE Integrale secondo Riemann ANALISI 1 1 DICIOTTESIMA - DICIANNOVESIMA LEZIONE Integrle secondo Riemnn 1 prof. Cludio Sccon, Diprtimento di Mtemtic Applict, Vi F. Buonrroti 1/C emil: sccon@mil.dm.unipi.it web: http://www2.ing.unipi.it/

Dettagli

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei.

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei. 8. Prodotto sclre, Spzi Euclidei. Ricordimo l definizione di prodotto sclre di due vettori del pino VO 2 (vle in modo del tutto nlogo nche in VO 3 ). Definizione: Sino v, w VO 2 e si θ l ngolo convesso

Dettagli

CALCOLO NUMERICO. Francesca Mazzia. a.a. 2008/2009. Integrazione. Dipartimento Interuniversitario di Matematica. Università di Bari

CALCOLO NUMERICO. Francesca Mazzia. a.a. 2008/2009. Integrazione. Dipartimento Interuniversitario di Matematica. Università di Bari CALCOLO NUMERICO Frncesc Mzzi Diprtimento Interuniversitrio di Mtemtic Università di Bri.. 2008/2009 Integrzione () 29 mggio 2009 1 / 18 Integrzione Problem: pprossimre integrli definiti del tipo: f (x)dx,

Dettagli

Integrazione definita

Integrazione definita Integrzione definit Si [,b] R un intervllo chiuso e limitto. Si f : [,b] R limitt. Def. Trpezoide di f sull intervllo [,b] è l regione di pino delimitt dll sse =, dlle rette = e = b e dl grfico di f. Viene

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI Considerimo un funzione f : I R, dove I è un intervllo di R. Si c un punto interno I in cui f è discontinu. Diremo che c è un punto di discontinuità di prim

Dettagli

Matematica II. Un sistema lineare è un sistema di m equazioni lineari (cioè di primo grado) in n incognite x 1,, x n :

Matematica II. Un sistema lineare è un sistema di m equazioni lineari (cioè di primo grado) in n incognite x 1,, x n : Mtemtic II. Generlità sui sistemi lineri Un sistem linere è un sistem di m equzioni lineri (cioè di primo grdo) in n incognite,, n : n n b b m mn n m (*) Un soluzione del sistem linere è un n-upl di numeri

Dettagli

4.7 RETICOLO RECIPROCO

4.7 RETICOLO RECIPROCO 4.7 RETICOLO RECIPROCO L teori clssic dell elettromgnetismo mostr che qundo un ond elettromgnetic (e.m.) di un dt lunghezz d ond λ incontr un ostcolo di dimensioni confrontbili con λ si verific il fenomeno

Dettagli

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco. Cpitolo II Limiti delle funzioni di un vribile Esercizi svolti Limiti Prof. Chirizzi rco www.elettrone.ltervist.org 1) Verificre che risult: = Dobbimo provre che per ogni ε positivo, rbitrrimente piccolo,

Dettagli

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1 curdi Luc Cio e Wlter Didimo Esercizi di Informtic teoric - Luc Cio e Wlter Didimo 1 pumping lemm proprietà di chiusur dei linguggio regolri notzioni sul livello degli esercizi:(*)fcile, (**) non difficile

Dettagli

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim.

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim. I vettori rppresentti come segmenti orientti (rppresentzione geometric) si intendono con l origine coincidente con l origine del sistem di riferimento (ssi coordinti) eccetto nei csi in cui si prli di

Dettagli

2 Generalità sulle matrici

2 Generalità sulle matrici 2 Generlità sulle mtrici 21 Definizione e csi prticolri Definizione 21 Mtrice n m Un mtrice n m è un tbell rettngolre di n righe e m colonne i cui elementi sono numeri reli (o complessi) indicizzti con

Dettagli

Integrale e Primitiva

Integrale e Primitiva Alm Mter Studiorum Università di Bologn FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Lure in Mtemtic Integrle e Primitiv Tesi di Lure in Anlisi Mtemtic Reltore: Chir.mo Prof. Ermnno Lnconelli

Dettagli

COMPLEMENTI SUGLI INTEGRALI DEFINITI. A. Figà Talamanca

COMPLEMENTI SUGLI INTEGRALI DEFINITI. A. Figà Talamanca COMPLEMENTI SUGLI INTEGRALI DEFINITI A. Figà Tlmnc 27 ottobre 2010 2 0.1 Introduzione C è un modo pprentemente semplice ed intuitivo per introdurre l integrle (definito) di un funzione f definit su un

Dettagli

Ortogonalità di funzioni

Ortogonalità di funzioni Cpitolo 0 Ortogonlità di funzioni 01 Funzioni linermente indipendenti e funzioni ortogonli Si (, b) un intervllo dell sse rele Si dice le n + 1 funzioni φ 0 (x), φ 1 (x),, φ n (x), definite in (, b), sono

Dettagli

Osservazioni varie su primitive e integrali

Osservazioni varie su primitive e integrali vrie Lucino Btti Versione del 5 mrzo 2007 Pg. 1 di 20 In quest not propongo lcune osservzioni reltive lle proprietà delle primitive, degli di Riemnn, degli impropri e delle funzioni, normlmente sprse in

Dettagli

Richiami sui vettori. A.1 Segmenti orientati e vettori

Richiami sui vettori. A.1 Segmenti orientati e vettori A Richimi sui vettori Richimimo lcune definizioni e proprietà dei vettori, senz ssolutmente pretendere di drne un trttzione mtemticmente complet. Lvoreremo sempre in uno spzio crtesino (euclideo) tre dimensioni,

Dettagli

Esercizi sulle serie di Fourier

Esercizi sulle serie di Fourier Esercizi sulle serie di Fourier Corso di Fisic Mtemtic,.. 3- Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno Novembre 3 Sviluppo in serie di Fourier (esponenzile) In questi esercizi, si richiede di sviluppre

Dettagli

Determinanti. Prodotto vettoriale. Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Determinanti. Prodotto vettoriale. Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milno Corso di Anlisi e Geometri 1 Federico Lstri federico.lstri@polimi.it I erminnti. Il prodotto vettorile. 11 Gennio 2016 Indice 1 Determinnti di mtrici 2 2 2 1.1 Clcolo del erminnte.

Dettagli

L integrale di Mengoli Cauchy e il teorema fondamentale del calcolo integrale

L integrale di Mengoli Cauchy e il teorema fondamentale del calcolo integrale SCIENTIA http://www.scientijournl.org/ Interntionl Review of Scientific Synthesis ISSN 2282-2119 Quderni di Mtemtic 215 Mtemtic Open Source http://www.etrbyte.info L integrle di Mengoli Cuchy e il teorem

Dettagli

a 0 n a 1 n... a n n 2a i j x i x j + 1 i<j n

a 0 n a 1 n... a n n 2a i j x i x j + 1 i<j n Coniche e qudriche Un qudric è il luogo degli zeri in E n, lo spzio euclideo di dimensione n, di un polinomio di grdo nelle vribili,, n Polinomi proporzionli dnno luogo ll stess qudric Se n = un qudric

Dettagli

Diario del Corso di Analisi Matematica II - Mod. 2

Diario del Corso di Analisi Matematica II - Mod. 2 Dirio del Corso di Anlisi Mtemtic II - Mod. 2 Corso di Lure: Mtemtic Applict Docente: Sisto Bldo ATTENZIONE: Il presente Dirio del Corso vuole essere un rissunto bbstnz dettglito di quello che è stto detto

Dettagli

CALCOLO NUMERICO. Francesca Mazzia. Integrazione. Dipartimento Interuniversitario di Matematica. Università di Bari

CALCOLO NUMERICO. Francesca Mazzia. Integrazione. Dipartimento Interuniversitario di Matematica. Università di Bari CALCOLO NUMERICO Frncesc Mzzi Diprtimento Interuniversitrio di Mtemtic Università di Bri Integrzione 1 Integrzione Problem: pprossimre integrli definiti del tipo: f(x)dx, Sceglimo n + 1 punti nell intervllo

Dettagli

Geometria Differenziale: Parte 7

Geometria Differenziale: Parte 7 Geometri Differenzile: Prte 7 Sommrio Curvtur geodetic. Tubo intorno un curv dello spzio. Superfici prllele. Mpp esponenzile. 1 Curvtur geodetic Si α : I Σ un curv prmetrizzt dll sciss curviline, intermente

Dettagli

Introduzione alle disequazioni algebriche

Introduzione alle disequazioni algebriche Introduzione lle disequzioni lgebriche Giovnni decide di fre ttività fisic e chiede informzioni due plestre. Un plestr privt chiede un quot d iscrizione nnu di 312, più 2 per ogni ingresso. L plestr comunle

Dettagli

Successioni di Funzioni e Serie di Potenze

Successioni di Funzioni e Serie di Potenze Successioni di Funzioni e Serie di Potenze 1 Successioni di Funzioni e Serie di Potenze 1 Successioni di Funzioni Nel corso di nlisi di bse si sono studite le successioni numeriche. Qui considerimo un

Dettagli

DISPENSE DI ANALISI MATEMATICA. Indice

DISPENSE DI ANALISI MATEMATICA. Indice DISPENSE DI ANALISI MATEMATICA ANNAMARIA MONTANARI Indice. Integrle di Riemnn.. Proprietà elementri dell integrle di Riemnn 5.2. Teorem fondmentle del clcolo integrle. Primitive 6.3. Integrle generlizzto

Dettagli

Foglio N.3. PRIMITIVE. Pn (x) Q m (x) dx

Foglio N.3. PRIMITIVE. Pn (x) Q m (x) dx Integrli di Funzioni Rzionli: Foglio N3 PRIMITIVE Pn (x) Q m (x) dx dove P n (x) e Q m (x) sonopolinomidigrdon ed m rispettivmente Un funzione rzionle il cui denomintore P n (x) è un polinomio di grdo

Dettagli

CURVE NELLO SPAZIO LORENZO BRASCO. x i. i=1

CURVE NELLO SPAZIO LORENZO BRASCO. x i. i=1 CURVE NELLO SPAZIO LORENZO BRASCO Indice 1. Preliminri 1 2. Definizioni 3 3. Curve rettificbili 6 4. Riprmetrizzzioni 9 5. Curve nel pino 11 5.1. Curve in form crtesin 11 5.2. Curve in form polre 11 5.3.

Dettagli

13. Metodi Hilbertiani per la soluzione di problemi ai limiti

13. Metodi Hilbertiani per la soluzione di problemi ai limiti 13. Metodi Hilbertini per l soluzione di problemi i limiti Nell Sezione precedente bbimo sviluppto, nche se in form estremmente concis, lcuni spetti dell teori degli opertori lineri fr spzi normti, soffermndoci

Dettagli

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile Cpitolo 6 Integrli di funzioni di un vribile Ci si pone il problem del riuscire misurre l re di figure il cui contorno non è costituit d segmenti. 6. L integrle definito Si f : [, b] R R un funzione limitt

Dettagli