Modelli ed Algoritmi per la Finanza Aziendale 2 0 semestre

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modelli ed Algoritmi per la Finanza Aziendale 2 0 semestre"

Transcript

1 Modelli ed Algoritmi per la Finanza Aziendale 2 0 semestre Corso di Laurea Magistrale in Matematica - A.A. 2010/11 I anno, II semestre, CFU 6, codice F0982 Docente: Giuseppe Alesii Sillabo introduzione alla modellistica quantitativa di finanza aziendale, derivatives pricing, financial management. Applicazioni pratiche su Spreadsheet e linguaggio matriciale, Gauss/Matlab Programma dettagliato 1. introduzione ai titoli derivati: le opzioni (a) payoff diagrams (b) position diagrams (c) put call parity (d) posizioni composite: i. spread; ii. combination; iii. hedge. 2. Introduzione pratica ai processi stocastici piu usati nella valutazione dei titoli derivati: (a) modelli di serie storiche a shock additivi e a shock moltiplicativi i. rappresentazione MA(8) e AR(1) ii. relazione tra i parametri di una normale e quelli della corrispondente log-normale (b) processo di Wiener come limite di una random walk (c) processo di Ito come generalizzazione del processo di Wiener (d) Geometric Brownian Motion: 1

2 i. GBM univariato A. applicazione del lemma di Ito: derivazione del processo sulle trasformate logaritmo, Arithmetic Brownian Motion B. simulazione della soluzione della Pde e dell approssimazione di Eulero C. stima dei parametri D. Approssimazione binomiale per mezzo di moment matching conditions: il modello di Cox, Ross, Rubinstein 1979 E. simulazione di un Brownian Bridge ii. GBM multivariato con Wiener Processes Correlati: A. costruzione e simulazione di un GBM multivariato con Wiener processes correlati B. caso bivariato: trasformazione analitica di due shock non correlati C. caso generale: Choleski decomposition di una matrice di correlazione D. verifica dell effettiva correlazione per mezzo di stima dei parametri sui dati simulati (parametric Monte Carlo) E. modello di Boyle, Evnine, Gibbs 1989: programmazione del caso bivariato in Gauss. (e) Ornstein Uhlenbeck: i. versione originale, aritmetico ii. applicazione del lemma di Ito: derivazione della versione di Schwartz 1997, geometrico con spring effect sui logaritmi iii. stima dei parametri di un processo OU iv. simulazione Monte Carlo dei processi sub i. e ii. v. Approssimazione binomiale secondo Sick 1995 (f) volatility estimate for univariate processes: i. inversione del modello di Black e Scholes 1973 per la derivazione di una volatility surface ii. equally weighted estimates; iii. ARCH(m); iv. EWMA: exponentially weighted moving average; 2

3 v. GARCH(1,1): A. volatility clustering detection; B. leverage effect detection; C. plain vanilla GARCH(1,1) D. GARCH(1,1) as a discrete time counterpart of an Ornstein Uhlenbeck process; E. I-GARCH vi. review of some models that accomodate volatility leverage: A. A-GARCH; B. E-GARCH; C. GRJ-GARCH; D. NL-GARCH; E. Smooth Transition GARCH; F. Markov Switching GARCH; vii. GARCH(1,1) estimation: A. MLE methods in general; B. MLE methods for GARCH(1,1) numerical examples on Excel: 3 parameters estimation; 2 parameters estimation variance targeting; MLE estimate of EWMA; fitness tests: Box Pierce, Ljung Box, autocorrelogram viii. Use of GARCH() models to forecast volatility: A. GARCH volatility term structure; B. GARCH average volatility. ix. GARCH models and Options Pricing: A. local risk neutrality, Duan 1995; B. numerical example: Monte Carlo simulation of a GBM with stochastic volatilty generated by a GARCH(1,1) (g) Variance Covariance matrix estimation for multivariate processes: i. equally weighted estimates of covariances; ii. EWMA with no cross terms. 3

4 iii. modelling of variance covariance matrix, review, with specification of the respective LL function: iv. direct: VEC GARCH, BEKK GARCH, v. indirect: CCC GARCH, DCC GARCH. 3. Martingale Pricing di titoli derivati: (a) valutazione americane: cambiamento del drift e backward induction nei modelli di i. Cox, Ross, Rubinstein 1979 ii. Sick 1995 iii. Boyle, Evnine, Gibbs 1989 (b) valutazione di opzioni europee, in aggiunta ai precedenti modelli sub (a): i. derivazione del modello di Black e Scholes 1973 come limite del modello di Cox, Ross, Rubinstein ii. derivazione del modello di Stultz 1982, Johnson 1987, programmazione del caso bivariato in Gauss iii. simulazioni Monte Carlo sia per il caso univariato che per il caso multivariato 4. Le opzioni reali (a) parallelo con la decision tree analysis (b) limiti di applicabilita del martingale pricing a una risoluzione dell incertezza irregolare, i multiperiod securities markets di Harrison e Kreps 1979 (c) analogie e differenze tra opzioni reali e finanziarie (d) tipi ricorrenti, Mickey mouse examples i. option to wait; ii. option to expand/contract 4

5 iii. option to mothball/restart iv. option to switch use v. option to abandon vi. option to default vii. operating default viii. financial default asset substitution moral hazard underinvestment moral hazard put call parity interpretation of bond holders equity holders wealth transfer (e) rassegna dei diversi approcci allo studio delle opzioni reali (f) il modello generale di Kulatilaka-Trigeorgis: i. mickey mouse example ii. tassonomia delle modalita di gestione di un progetto d investimento in analogia a una Markov Chain iii. esempio su un lattice binomiale Cox, Ross, Rubinstein 1979 Bibliografia G. Alesii, Esercizi e Complementi di Finanza Aziendale, Aracne 2008 Aptech, Gauss User Manual, 2011 Copeland, T. and Weston, F., K. Shastry (2005). Financial Theory and Corporate Policy, Addison Wesley, Reading Mass., fourth edition. First Edition Luenberger, D. G. (1998). Investment Science, Oxford University Press, New York, Oxford, first edition. Hull, John C. Options, Futures and Other Derivatives, Pearson, Prentice Hall, Upper Saddle River, NJ, Seventh Edition,

6 Letture Consigliate Alexander, Carol Market Models: A Guide to Financial Data Analysis, John Wiley & Sons, Ltd, New York, 2001 Andersen, T.G., Davis, R.A., Kreiss J.P., Mikosch T. Handbook of Financial Time Series, Springer Verlag, Berlin Heidelberg, 2009 Glasserman, Paul Monte Carlo Methods in Financial Engineering, Springer Verlag, Berlin Heidelberg, Trigeorgis, L. Real Options: Managerial Flexibility and Strategy in Resource Allocation, MIT Press, Cambridge, Mass Vollert, Alexander A Stochastic Control Framework for Real Options in Strategic Valuation, Basel, Birkhauser

call europea viene esercitata, consentendo un guadagno pari a

call europea viene esercitata, consentendo un guadagno pari a INTRODUZIONE Un opzione è un contratto derivato che conferisce al proprio detentore il diritto di disporre del titolo sottostante ad esso. Più precisamente, l acquisto di un opzione call (put) conferisce

Dettagli

MODELLI IN EXCEL PER LA VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI COMPLESSI. Calcolo del fair value e misurazione dei rischi

MODELLI IN EXCEL PER LA VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI COMPLESSI. Calcolo del fair value e misurazione dei rischi Corso tecnico - pratico MODELLI IN EXCEL PER LA VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI COMPLESSI Calcolo del fair value e misurazione dei rischi Modulo 1 (base): 22-23 aprile 2015 Modulo 2 (avanzato):

Dettagli

Corso di Risk Management S

Corso di Risk Management S Corso di Risk Management S Marco Bee marco.bee@economia.unitn.it Dipartimento di Economia Università di Trento Anno Accademico 2007-2008 Struttura del corso Il corso può essere suddiviso come segue: 1.

Dettagli

Prefazione. Capitolo 1 Introduzione ai contratti derivati 1 1.1 I derivati 1

Prefazione. Capitolo 1 Introduzione ai contratti derivati 1 1.1 I derivati 1 Prefazione XV Capitolo 1 Introduzione ai contratti derivati 1 1.1 I derivati 1 Capitolo 2 Il mercato delle opzioni azionarie 11 2.1 Le opzioni sui singoli titoli azionari 11 2.2 Il mercato telematico delle

Dettagli

0.1 La volatilità implicita e il prezzo delle opzioni

0.1 La volatilità implicita e il prezzo delle opzioni 0.1 La volatilità implicita e il prezzo delle opzioni 0.1.1 Un prezzo, una volatilità Nel noto modello di Black-Scholes, ma tali risultati sono facilmente estendibili anche ad opzioni americane e barriera,

Dettagli

Indice. Notazioni generali

Indice. Notazioni generali Indice Notazioni generali XIII 1 Derivati e arbitraggi 1 1.1 Opzioni 1 1.1.1 Finalità 3 1.1.2 Problemi 4 1.1.3 Leggi di capitalizzazione 4 1.1.4 Arbitraggi e formula di Put-Call Parity 5 1.2 Prezzo neutrale

Dettagli

Indice Richiami di Matematica Finanziaria Fattore di Rischio e Principio di Arbitraggio

Indice Richiami di Matematica Finanziaria Fattore di Rischio e Principio di Arbitraggio Indice 1 Richiami di Matematica Finanziaria 17 1.1 Introduzione............................ 18 1.2 Il valore del denaro nel tempo.................. 18 1.2.1 Obbligazioni........................ 20 1.3

Dettagli

Capitolo 1. Profilo finanziario degli investimenti 1

Capitolo 1. Profilo finanziario degli investimenti 1 Indice Prefazione Introduzione XIII XV Capitolo 1. Profilo finanziario degli investimenti 1 1.1 Definizione e tipologie di investimento 1 1.1.1 Caratteristiche degli investimenti produttivi 3 1.1.2 Caratteristiche

Dettagli

Modelli Stocastici per la Finanza e le Assicurazioni

Modelli Stocastici per la Finanza e le Assicurazioni Modelli Stocastici per la Finanza e le Assicurazioni CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN METODI QUANTITATIVI PER LA FINANZA A.A. 2007/2008 DOCENTE: Marco Minozzo CREDITI (CFU): 10 PROGRAMMA (definitivo) Spazi

Dettagli

Università degli studi di Genova

Università degli studi di Genova Università degli studi di Genova Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Tesi di laurea STUDIO ED IMPLEMENTAZIONE DI MODELLI MATEMATICI NELLA GESTIONE BANCARIA: METODOLOGIE DI PRICING

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E FINANZA INSEGNAMENTO Finanza Quantitativa Docente: Silvana Musti email: silvana.musti@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/musti-silvana/

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN LM Banca Finanza e Mercati INSEGNAMENTO Finanza Quantitativa Docente: Silvana Musti email: silvana.musti@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/musti-silvana/

Dettagli

Indice Introduzione all economia del mercato mobiliare Il lessico dei mercati mobiliari

Indice Introduzione all economia del mercato mobiliare Il lessico dei mercati mobiliari Indice Pag. 1. Introduzione all economia del mercato mobiliare 1 Antonio Fasano 1.1 Il sistema finanziario e il mercato mobiliare 1 1.1.1 Gli strumenti finanziari 2 1.1.2 Gli intermediari finanziari 4

Dettagli

G I A N L U C A C A S S E S E

G I A N L U C A C A S S E S E G I A N L U C A C A S S E S E DIPARTIMENTO DI STATISTICA Università Milano Bicocca U7-2081, via Bicocca degli Arcimboldi, 8, 20126 Milano - Italy DATI ANAGRAFICI E INFORMAZIONI GENERALI: Luogo e data di

Dettagli

T I P S T R A P S. La prezzatura di Opzioni Call e Put Europea con il metodo Montecarlo

T I P S T R A P S. La prezzatura di Opzioni Call e Put Europea con il metodo Montecarlo La prezzatura di Opzioni Call e Put Europea con il metodo Montecarlo In un mercato finanziario le opzioni a comprare (Call) o a vendere (Put) un titolo costituiscono il diritto, in un determinato periodo

Dettagli

DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: STRUMENTI DERIVATI SSD: SECSP/11

DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: STRUMENTI DERIVATI SSD: SECSP/11 DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: STRUMENTI DERIVATI SSD: SECSP/11 CORSO DI LAUREA: INTERMEDIARI FINANZA INTERNAZIONALE E RISK MANAGEMENT CFU: 6 cfu ANNO ACCADEMICO: 2016-2017 SEMESTRE:

Dettagli

Modelli Stocastici per la Finanza

Modelli Stocastici per la Finanza Modelli Stocastici per la Finanza A.A. 2013/2014 (primo semestre) CREDITI (CFU): 9 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BANCA E FINANZA (curriculum Finanza Quantitativa) DOCENTE: Marco Minozzo ORARIO DI RICEVIMENTO:

Dettagli

Prologo La fiducia come asset

Prologo La fiducia come asset Ringraziamenti Prefazione, di Fabio Cerchiai Introduzione Prologo La fiducia come asset 1 Il nuovo regime di solvibilità: obiettivi, linee guida, implicazioni strategiche 1.1 LÕevoluzione della disciplina

Dettagli

DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: STRUMENTI DERIVATI SSD: SECSP/11

DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: STRUMENTI DERIVATI SSD: SECSP/11 DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: STRUMENTI DERIVATI SSD: SECSP/11 CORSO DI LAUREA: INTERMEDIARI FINANZA INTERNAZIONALE E RISK MANAGEMENT CFU: 6 cfu ANNO ACCADEMICO: 2018-2019 SEMESTRE:

Dettagli

3.1 ESERCIZI DI RIEPILOGO

3.1 ESERCIZI DI RIEPILOGO 3 3.1 ESERCIZI DI RIEPILOGO Esercizio 3.1.1 Dato un sistema M/M/2 con frequenza media di arrivo pari a λ e velocità di servizio pari a µ, con λ < 2µ Scrivere le equazioni di Kolmogorov relative al processo

Dettagli

La realizzazione in Excel dei Modelli di Portafoglio per la stima delle perdite su crediti

La realizzazione in Excel dei Modelli di Portafoglio per la stima delle perdite su crediti Corso tecnico e pratico La realizzazione in Excel dei Modelli di Portafoglio per la stima delle perdite su crediti Calcolo delle expected losses e del credit VaR Valutazione di congruità degli spread contrattuali

Dettagli

Presentazione. Risorse Web. Metodi Statistici 1

Presentazione. Risorse Web. Metodi Statistici 1 I-XVI Romane_ 27-10-2004 14:25 Pagina VII Prefazione Risorse Web XI XIII XVII Metodi Statistici 1 Capitolo 1 Tecniche Statistiche 3 1.1 Probabilità, Variabili Casuali e Statistica 3 1.1.1 Introduzione

Dettagli

TRADING DI OPZIONI SUI MERCATI POWER E GAS

TRADING DI OPZIONI SUI MERCATI POWER E GAS TRADING DI OPZIONI SUI MERCATI POWER E GAS Trading di Opzioni sui mercati Gas e Power dalle basi agli approcci avanzati per il pricing e la gestione di portafogli di opzioni Milano, 9 e 10 Novembre Nel

Dettagli

PRICING DEGLI STRUMENTI RISK RATE SENSITIVE ED IMPLICAZIONI PER IL RISK MANAGEMENT

PRICING DEGLI STRUMENTI RISK RATE SENSITIVE ED IMPLICAZIONI PER IL RISK MANAGEMENT PRICING DEGLI STRUMENTI RISK RATE SENSITIVE ED IMPLICAZIONI PER IL RISK MANAGEMENT Luca Ferraro, Pasqualina Porretta, Massimo Proietti, Mario Rosati INDICE 1. Introduzione al problema... 2 2. I derivati

Dettagli

Modelli Stocastici per la Finanza

Modelli Stocastici per la Finanza Modelli Stocastici per la Finanza A.A. 2011/2012 (primo semestre) CREDITI (CFU): 9 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BANCA E FINANZA DOCENTE: Marco Minozzo ORARIO DI RICEVIMENTO: martedì 12.00 13.00 TELEFONO:

Dettagli

Automazione Industriale 1

Automazione Industriale 1 Simona Sacone - DIST Automazione Industriale 1 Docente: Simona SACONE Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Telematica (DIST) Università di Genova Tel. 010-353-6551; 329-2104394 Email: simona@dist.unige.it

Dettagli

2 La microeconomia... 29 2.1 Domanda e offerta di beni e servizi... 29 2.2 La produzione... 30

2 La microeconomia... 29 2.1 Domanda e offerta di beni e servizi... 29 2.2 La produzione... 30 Parte I Fondamenti di analisi economica 1 La macroeconomia............................................. 3 1.1 La contabilità nazionale e la bilancia dei pagamenti.............. 3 1.2 Domanda aggregata,

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E FINANZA INSEGNAMENTO Finanza Quantitativa INSEGNAMENTO : MATEMATICA FINANZIARIA Docente: Silvana Musti email: silvana.musti@unifg.it pagina

Dettagli

Un introduzione all analisi Monte Carlo in Finanza

Un introduzione all analisi Monte Carlo in Finanza ASSOCIAZIONE ITALIANA FINANCIAL RISK MANAGEMENT Un introduzione all analisi Monte Carlo in Finanza Stefano Fabi Working Paper, 1/01/98 Presidenza: Fernando Metelli - Banca Popolare di Milano, Via Fara

Dettagli

1 La prezzatura dei prodotti derivati 1

1 La prezzatura dei prodotti derivati 1 1 La prezzatura dei prodotti derivati 1 I modelli di prezzatura piùdiffusi nei mercati finanziari si basano sull assunzione fondamentale che il mercato sia frictioneless ovvero: 1. gli investitori sono

Dettagli

PROCEDURE NUMERICHE PER LA DISCRETIZZAZIONE DI PROCESSI STOCASTICI DIFFUSIVI NELLA VALUTAZIONE DELLE OPZIONI FINANZIARIE. Santarpia D., M.G.

PROCEDURE NUMERICHE PER LA DISCRETIZZAZIONE DI PROCESSI STOCASTICI DIFFUSIVI NELLA VALUTAZIONE DELLE OPZIONI FINANZIARIE. Santarpia D., M.G. PROCEDURE NUMERICHE PER LA DISCRETIZZAZIONE DI PROCESSI STOCASTICI DIFFUSIVI NELLA VALUTAZIONE DELLE OPZIONI FINANZIARIE Santarpia D., M.G. Bruno 1 Abstract Nel presente lavoro, si analizzano alcune procedure

Dettagli

Metodi statistici per i mercati finanziari (10 CFU - 60 ore)

Metodi statistici per i mercati finanziari (10 CFU - 60 ore) Metodi statistici per i mercati finanziari (10 CFU - 60 ore) Luigi Grossi luigi.grossi@univr.it http://www.economia.univr.it/fol/main?ent=persona&id=3862 Programma del corso 1. Prezzi, rendimenti e numeri

Dettagli

Indice. Presentazione

Indice. Presentazione Presentazione di Pier Luigi Fabrizi pag. XIII 1 LÕeconomia del mercato mobiliare di Pier Luigi Fabrizi È 1 1.1 Premessa È 1 1.2 LÕesercizio semantico È 1 1.3 La collocazione della disciplina È 4 Bibliografia

Dettagli

Modelli di Lévy. Indice. 1 Introduzione 2. 2 Processi di Lévy 4. 3 Modelli di Lévy puramente discontinui 6. 4 Il processo Variance-Gamma 7

Modelli di Lévy. Indice. 1 Introduzione 2. 2 Processi di Lévy 4. 3 Modelli di Lévy puramente discontinui 6. 4 Il processo Variance-Gamma 7 Modelli di Lévy R. Marfé Indice 1 Introduzione 2 2 Processi di Lévy 4 3 Modelli di Lévy puramente discontinui 6 4 Il processo Variance-Gamma 7 5 Modelli di mercato 9 6 Applicazione in VBA 11 1 1 Introduzione

Dettagli

Opzioni americane. Capitolo 5. 5.1 Il modello

Opzioni americane. Capitolo 5. 5.1 Il modello Capitolo 5 Opzioni americane 5. Il modello Consideriamo un modello di mercato finanziario così come descritto nel Paragrafo 4.2. Il mercato è quindi formato da d+ titoli di prezzi S 0 n, S n,..., S d n,

Dettagli

ELETTRA AGLIARDI, ROSSELLA AGLIARDI (2000), Mercati finanziari. Analisi stocastica delle opzioni, McGraw-Hill, Milano.

ELETTRA AGLIARDI, ROSSELLA AGLIARDI (2000), Mercati finanziari. Analisi stocastica delle opzioni, McGraw-Hill, Milano. Bibliografia Analizzata ELETTRA AGLIARDI, ROSSELLA AGLIARDI (2000), Mercati finanziari. Analisi stocastica delle opzioni, McGraw-Hill, Milano. MARTHA AMRAN, NALIN KULATILAKA (2000), Real options, strategie

Dettagli

Sommario. Presentazione dell edizione italiana... xi. efazione... xiii

Sommario. Presentazione dell edizione italiana... xi. efazione... xiii Sommario Presentazione dell edizione italiana... xi Prefazione efazione... xiii Capitolo 1 Il lato oscuro o della valutazione... 1 Definizione di un impresa tecnologica... 2 La crescita del settore tecnologico...

Dettagli

Indice. Presentazione

Indice. Presentazione Indice Presentazione di Pier Luigi Fabrizi pag. XIII 1 L economia del mercato mobiliare di Pier Luigi Fabrizi» 1 1.1 Premessa» 1 1.2 L esercizio semantico» 1 1.3 La collocazione della disciplina» 4 Bibliogra

Dettagli

Collaborazioni scientifiche

Collaborazioni scientifiche PAOLO FALBO CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dicembre 2012 Data di nascita: 25 marzo 1961 Luogo di nascita: Bergamo Residenza: via Sentieri 46 24050 Cividate al Piano (Bergamo) tel.: 0363 976767 Indirizzo

Dettagli

Gli sviluppi della tecnologia nel Trading e nel DMA (Direct Market Access)

Gli sviluppi della tecnologia nel Trading e nel DMA (Direct Market Access) Carlo Palumbo European Direct Market Access Global Markets SPIN 2005, Roma 14 giugno Gli sviluppi della tecnologia nel Trading e nel DMA (Direct Market Access) Introduzione Business Drivers I recenti sviluppi

Dettagli

Corso di Laurea in Banca, borsa e assicurazione. Tesi di Laurea in Metodi e modelli per i mercati finanziari

Corso di Laurea in Banca, borsa e assicurazione. Tesi di Laurea in Metodi e modelli per i mercati finanziari Corso di Laurea in Banca, borsa e assicurazione Tesi di Laurea in Metodi e modelli per i mercati finanziari TECNICHE DI PORTFOLIO INSURANCE: UN APPLICAZIONE AL MERCATO ITALIANO Relatore: Marina Marena

Dettagli

INTERNATIONAL MASTER IN ECONOMICS AND FINANCE - IMEF LIVELLO II - X EDIZIONE ANNUALE: A.A. 2015-2016

INTERNATIONAL MASTER IN ECONOMICS AND FINANCE - IMEF LIVELLO II - X EDIZIONE ANNUALE: A.A. 2015-2016 INTERNATIONAL MASTER IN ECONOMICS AND FINANCE - IMEF LIVELLO II - X EDIZIONE ANNUALE: A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master approfondisce tutti i più recenti strumenti teorici di indagine economico-finanziaria

Dettagli

Metodologie di Factor Sensitivity e Stress Test per la misurazione e gestione del rischio di mercato

Metodologie di Factor Sensitivity e Stress Test per la misurazione e gestione del rischio di mercato Metodologie di Factor Sensitivity e Stress Test per la misurazione e gestione del rischio di mercato Aldo Nassigh Financial Risk Management A.A. 2011/12 Lezione 3 FACTOR SENSITIVITY Le Factor Sensitivities

Dettagli

Il modello di Black-Scholes- Merton. Giampaolo Gabbi

Il modello di Black-Scholes- Merton. Giampaolo Gabbi Il modello di Black-Scholes- Merton Giampaolo Gabbi Premessa Fra le equazioni utilizzate in finanza ne esiste una estremamente semplice. Il contributo di Black e Scholes allo sviluppo della teoria e della

Dettagli

Economic Scenarios Simulator

Economic Scenarios Simulator Economic Scenarios Simulator Generatore di scenari sotto la misura di probabilità neutrale al rischio e reale Carradori M. - Tesser M. matteo.carradori@fairmat.com matteo.tesser@fairmat.com Fairmat SRL

Dettagli

pricing ed Hedging degli strumenti finanziari derivati

pricing ed Hedging degli strumenti finanziari derivati pricing ed Hedging degli strumenti finanziari derivati Aspetti Teorici ed Operativi Marcello Minenna 1 Review Option Pricing Theory Cos e un opzione? Il modello di Sharpe-Rendlemann-Bartter Il Modello

Dettagli

Modello Black-Scholes

Modello Black-Scholes Modello Black-Scholes R. Marfé Indice 1 Il modello Black Scholes 1.1 Formule di valutazione per le opzioni standard......... 3 1. Implementazione in VBA..................... 6 1 1 Il modello Black Scholes

Dettagli

Introduzione alberi binomiali

Introduzione alberi binomiali Introduzione alberi binomiali introduzione L albero binomiale rappresenta i possibili sentieri seguiti dal prezzo dell azione durante la vita dell opzione Il percorso partirà dal modello a uno stadio per

Dettagli

I modelli della fisica e la finanza, ovvero perchè i fisici lavorano nelle banche

I modelli della fisica e la finanza, ovvero perchè i fisici lavorano nelle banche I modelli della fisica e la finanza, ovvero perchè i fisici lavorano nelle banche Mediobanca (Milano, 11 luglio 2003) Indice 1. Perché i fisici in finanza? 2. Il problema 3. I modelli della fisica in finanza

Dettagli

Misurare il rischio finanziario con l Extreme Value Theory

Misurare il rischio finanziario con l Extreme Value Theory Misurare il rischio finanziario con l Extreme Value Theory M. Bee Dipartimento di Economia, Università di Trento MatFinTN 2012, Trento, 24 gennaio 2012 Outline Introduzione Extreme Value Theory EVT e rischio

Dettagli

Anno Accademico 2018/2019

Anno Accademico 2018/2019 Anno Accademico 2018/2019 PORTFOLIO MANAGEMENT - ASSET ALLOCATION E CONTROLLO DEL RISCHIO Anno immatricolazione 2018/2019 Anno offerta 2018/2019 Normativa SSD Dipartimento Corso di studio Curriculum DM270

Dettagli

Modelli Evolutivi per la Struttura a Termine dei Tassi di Interesse

Modelli Evolutivi per la Struttura a Termine dei Tassi di Interesse Modelli Evolutivi per la Struttura a Termine dei Tassi di Interesse Sintesi della tesi di laurea di Alexia Gerace Professore Relatore: Massimo Bernaschi Professore Co-relatore: Fabio Martinelli In questi

Dettagli

Portfolio Analyzer - Pascal 1.0

Portfolio Analyzer - Pascal 1.0 Portfolio Analyzer - Pascal 1.0 Pascal 1.0 è la prima versione di un semplice Excel-based software, dotato di un Visual Basic Engine, creato per la valutazione di portafogli di strumenti derivati plain

Dettagli

DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI. CFU: 9 cfu 2012-2013 SEMESTRE: PRIMO SEMESTRE

DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI. CFU: 9 cfu 2012-2013 SEMESTRE: PRIMO SEMESTRE DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI SSD: SECSP/011 CORSO DI LAUREA: INTERMEDIARI FINANZA INTERNAZIONALE E RISK MANAGEMENT CFU: 9 cfu ANNO

Dettagli

Opzioni americane. Opzioni americane

Opzioni americane. Opzioni americane Opzioni americane Le opzioni di tipo americano sono simili a quelle europee con la differenza che possono essere esercitate durante tutto l intervallo [0, T ]. Supponiamo di avere un opzione call americana

Dettagli

Esercizi di finanza matematica

Esercizi di finanza matematica Esercizi di finanza matematica Emanuela Rosazza Gianin, Carlo Sgarra Esercizi di finanza matematica 13 EMANUELA ROSAZZA GIANIN Dipartimento di Matematica e Statistica Università di Napoli Federico II Napoli

Dettagli

Francesco Menoncin. Misurare e gestire il rischio finanziario

Francesco Menoncin. Misurare e gestire il rischio finanziario Docendo discitur Francesco Menoncin Misurare e gestire il rischio finanziario Francesco Menoncin Dipartimento di Scienze Economiche Università degli Studi di Brescia ISBN 978-88-470-1146-5 Springer Milan

Dettagli

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI 7 Direttore Beatrice VENTURI Università degli Studi di Cagliari Comitato scientifico Umberto NERI University of

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Calcolo Classe: Quarte - Quinte

Programmazione Disciplinare: Calcolo Classe: Quarte - Quinte Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Calcolo Classe: Quarte - Quinte Anno scolastico 01-01 I Docenti della Disciplina Salerno, settembre 01 Anno scolastico

Dettagli

INTERNATIONAL MASTER IN ECONOMICS AND FINANCE Livello II A.A. 2014-2015 Edizione IX

INTERNATIONAL MASTER IN ECONOMICS AND FINANCE Livello II A.A. 2014-2015 Edizione IX INTERNATIONAL MASTER IN ECONOMICS AND FINANCE Livello II A.A. 2014-2015 Edizione IX Presentazione Il Master approfondisce tutti i più recenti strumenti teorici di indagine economico-finanziaria e la loro

Dettagli

VALUTAZIONE FINANZIARIA

VALUTAZIONE FINANZIARIA - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO

Dettagli

Metodi statistici per i mercati finanziari (10 CFU - 60 ore)

Metodi statistici per i mercati finanziari (10 CFU - 60 ore) Metodi statistici per i mercati finanziari (10 CFU - 60 ore) Luigi Grossi luigi.grossi@univr.it http://www.economia.univr.it/fol/main?ent=persona&id=3862 Programma del corso 1. Prezzi, rendimenti e numeri

Dettagli

Metodi Quantitativi per la Finanza

Metodi Quantitativi per la Finanza Metodi Quantitativi per la Finanza Metodi Quantitativi per la Finanza http://www.economia.unimi.it/finance S.M. Iacus Ricevimento: Gio 9:00-12:00, III Piano DEAS stefano.iacus@unimi.it Programma del corso

Dettagli

SCHEDA BIOGRAFICA Le informazioni contenute in questa scheda verranno pubblicate sul sito dell Università Telematica UNINETTUNO

SCHEDA BIOGRAFICA Le informazioni contenute in questa scheda verranno pubblicate sul sito dell Università Telematica UNINETTUNO SCHEDA BIOGRAFICA Le informazioni contenute in questa scheda verranno pubblicate sul sito dell Università Telematica UNINETTUNO Corso di Laurea: Economia e gestione delle imprese Insegnamento/i: Matematica

Dettagli

METODI MONTE CARLO PER LA VALUTAZIONE DI OPZIONI FINANZIARIE

METODI MONTE CARLO PER LA VALUTAZIONE DI OPZIONI FINANZIARIE WORKING PAPER N.02.05 Maggio 2002 METODI MONTE CARLO PER LA VALTAZIONE DI OPZIONI FINANZIARIE R. Casarin a M. Gobbo a a. GRETA, Venice. METODI MONTE CARLO PER LA VALTAZIONE DI OPZIONI FINANZIARIE Roberto

Dettagli

Corso Economia dell ambiente

Corso Economia dell ambiente Corso Economia dell ambiente 2 semestre a.a. 2008-09 Versione: 30/05/2009 docente: Piero Rubino 1 Riferimenti del corso Titolo del corso: Economia dell ambiente Codice: SECS-P/06 CFU: 8 (per Scienze &

Dettagli

Laurea Magistrale in. Stochastics and Data Science

Laurea Magistrale in. Stochastics and Data Science Laurea Magistrale in Stochastics and Data Science Dati e decisioni: la sfida della società moderna For Today s Graduate, Just One Word: Statistics E. Brynjolfsson, MIT Center for Digital Business Director,

Dettagli

Collana Unitext - La Matematica per il 3+2

Collana Unitext - La Matematica per il 3+2 Bibliografia [1] M. Abramowitz and I.A. Stegun, editors. Handbook of mathematical functions with formulas, graphs, and mathematical tables. Dover Publications Inc., New York, 1992. Reprint of the 1972

Dettagli

Parte prima - Il costo del capitale per la determinazione del rendimento finanziario obiettivo

Parte prima - Il costo del capitale per la determinazione del rendimento finanziario obiettivo Indice Presentazione, di Gilberto Gabrielli Introduzione Significato dei simboli e degli acronimi XI XII XXI Parte prima - Il costo del capitale per la determinazione del rendimento finanziario obiettivo

Dettagli

Il calore nella Finanza

Il calore nella Finanza Il calore nella Finanza Franco Moriconi Università di Perugia Facoltà di Economia Perugia, 12 Novembre 2008 Quotazioni FIAT Serie giornaliera dal 6/11/2007 al 6/11/2008 F. Moriconi, Il calore nella Finanza

Dettagli

Sperimentazioni I Sessione di Laboratorio: 13 Novembre 2014

Sperimentazioni I Sessione di Laboratorio: 13 Novembre 2014 Sperimentazioni I Sessione di Laboratorio: 13 Novembre 2014 A. Garfagnini, M. Mazzocco Università degli studi di Padova AA 2014/2015 Statistica Secondo Kendall [1], Statistics is the branch of a scientific

Dettagli

2) Calcolare il prezzo ad oggi di una Put europea con un albero a 3 periodi.

2) Calcolare il prezzo ad oggi di una Put europea con un albero a 3 periodi. 1) Calcolare il prezzo ad oggi di una Call europea con un albero a 2 periodi. tasso risk free: r =3,00%; Scadenza: 2 anni Step: n=2 Prezzo spot del sottostante: S 0 =100 Strike Price: K=98 u = 1,1 e d

Dettagli

Il Pricing nel Settore Finanziario: tendenze e problemi aperti. Convegno ADEIMF Ancona, 18 gennaio 2008

Il Pricing nel Settore Finanziario: tendenze e problemi aperti. Convegno ADEIMF Ancona, 18 gennaio 2008 Il Pricing nel Settore Finanziario: tendenze e problemi aperti Convegno ADEIMF Ancona, 18 gennaio 2008 IL PRICING NEGLI INTERMEDIARI MOBILIARI E NEI MERCATI ORGANIZZATI Emanuele Maria Carluccio Il pricing

Dettagli

Introduzione alle opzioni

Introduzione alle opzioni PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Finanziamento tramite debiti 5) Risk management Introduzione alle opzioni 6) Temi speciali di finanza aziendale

Dettagli

BOZZA NON DEFINITIVA. Indice

BOZZA NON DEFINITIVA. Indice Indice 1 Introduzione... 1 1.1 Unpo distoria:glialbori... 1 1.1.1 La probabilitàcomefrequenza... 2 1.1.2 La probabilitàclassica... 2 1.1.3 IlparadossodiBertrand... 5 1.2 La teoria della probabilità diventa

Dettagli

email: marco.frittelli@unimi.it Professor of Mathematical Finance Office phone: Italy+ 02 50316143

email: marco.frittelli@unimi.it Professor of Mathematical Finance Office phone: Italy+ 02 50316143 MARCO FRITTELLI email: marco.frittelli@unimi.it Professor of Mathematical Finance Office phone: Italy+ 02 50316143 1 Posizione accademica CV a) Settore Scientifico Disciplinare: SECS-S/06 METODI MATEMATICI

Dettagli

Relazione sull Attività Scientifica e Didattica

Relazione sull Attività Scientifica e Didattica Dott. Roberto Monte, Ricercatore di Matematica per le Scienze Economiche e Sociali, Settore SECS-S/06, Dipartimento di Studi Economico-Finanziari e Metodi Quantitativi, Facoltà di Economia, Università

Dettagli

Studio ed implementazione della tecnica MSPE per un controllo affidabile della convergenza nei modelli stocastici per il pricing di opzioni

Studio ed implementazione della tecnica MSPE per un controllo affidabile della convergenza nei modelli stocastici per il pricing di opzioni Studio ed implementazione della tecnica MSPE per un controllo affidabile della convergenza nei modelli stocastici per il pricing di opzioni Candidato: Ing. Pier Giuseppe Giribone Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA

07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA Testi del Syllabus Docente AZZALI STEFANO Matricola: 004466 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA Corso di studio: 3004 - ECONOMIA E MANAGEMENT Anno

Dettagli

Alessandro Ramponi Lezioni di Finanza Matematica

Alessandro Ramponi Lezioni di Finanza Matematica A01 185 Alessandro Ramponi Lezioni di Finanza Matematica Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN

Dettagli

Derivati - a.a. 17/18

Derivati - a.a. 17/18 Derivati - a.a. 17/18 Titolare: Meles Antonio Programma del corso La recente evoluzione dei mercati finanziari e la crescente volatilità delle variabili di mercato ha reso auspicabile la presenza nell

Dettagli

CURRICULUM STUDIORUM

CURRICULUM STUDIORUM CURRICULUM STUDIORUM Giovanni Fonseca, nato a Zurigo (Svizzera) il 5 maggio 1970, e-mail: giovanni.fonseca@uniud.it Titoli di studio 9 febbraio 2001 Titolo di Dottore di ricerca in Statistica presso l

Dettagli

Attività didattiche del primo anno del CLM in Management Engineering AA 2014-15, e anticipazione sul secondo anno (Attivato nell a.a.

Attività didattiche del primo anno del CLM in Management Engineering AA 2014-15, e anticipazione sul secondo anno (Attivato nell a.a. Anticipazione informale sull astruttura del nuovo corso di Laurea Magistrale in Management Engineering In particolare, il secondo anno verrà attivato nell'aa 2015-2016 e potranno quindi esserci dei piccoli

Dettagli

IL RISCHIO DI SPREAD :

IL RISCHIO DI SPREAD : Corso tecnico/pratico Seconda Edizione IL RISCHIO DI SPREAD : MISURAZIONE E GESTIONE TRAMITE COSTRUZIONE IN AULA DI MODELLI IN EXCEL Milano, 26 e 27 novembre 2013 Hotel Four Points Sheraton Via Cardano

Dettagli

DARIO CUSATELLI Dipartimento di Scienze Statistiche Carlo Cecchi, Università degli Studi di Bari UN MODELLO DI CONTRATTO FINANZIARIO STRUTTURATO

DARIO CUSATELLI Dipartimento di Scienze Statistiche Carlo Cecchi, Università degli Studi di Bari UN MODELLO DI CONTRATTO FINANZIARIO STRUTTURATO DARIO CUSATELLI Dipartimento di Scienze Statistiche Carlo Cecchi, Università degli Studi di Bari UN MODELLO DI CONTRATTO FINANZIARIO STRUTTURATO SOMMARIO 1. Introduzione 2. Considerazioni preliminari 3.

Dettagli

Parte prima I prodotti del mercato monetario e obbligazionario 1

Parte prima I prodotti del mercato monetario e obbligazionario 1 00_caparrelli 20-01-2004 13:10 Pagina VII Prefazione XIII Parte prima I prodotti del mercato monetario e obbligazionario 1 Capitolo 1 I prodotti del mercato monetario 3 1.1 Introduzione al mercato monetario

Dettagli

On Lévy Processes for Option Pricing

On Lévy Processes for Option Pricing Numerical Methods and Calibration to Index Options Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Maria Cristina Recchioni Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Economia Giorgio Fuà 18 Aprile 2008 Indice Introduzione

Dettagli

Il rischio nei finanziamenti collateralizzati. Convegno ABI BASILEA 3-2013

Il rischio nei finanziamenti collateralizzati. Convegno ABI BASILEA 3-2013 Il rischio nei finanziamenti collateralizzati Convegno ABI BASILEA 3-2013 28 giugno 2013 Agenda 1. Il contesto 2. 3. Limiti e linee di sviluppo 2 Il contesto Cresce l utilizzo del collateral Il contesto

Dettagli

QTEM Program. Parte accademica

QTEM Program. Parte accademica QTEM Program Nome / Cognome Stella Boksic Dip. di Economia e Finanza Banche e intermediari finanziari A.A. 2014-2015 Fall Semester Cellulare / E-mail stellaboksic@hotmail.it Università ospitante HEC Lausanne

Dettagli

Modelli finanziari per i tassi di interesse

Modelli finanziari per i tassi di interesse MEBS Lecture 3 Modelli finanziari per i tassi di interesse MEBS, lezioni Roberto Renò Università di Siena 3.1 Modelli per la struttura La ricerca di un modello finanziario che descriva l evoluzione della

Dettagli

Il controllo numerico dell errore nelle tecniche di pricing Monte Carlo alternative al BS framework

Il controllo numerico dell errore nelle tecniche di pricing Monte Carlo alternative al BS framework Università degli Studi di Genova Dipartimento di Matematica Il controllo numerico dell errore nelle tecniche di pricing Monte Carlo alternative al BS framework Pier Giuseppe Giribone, PhD Financial Administration

Dettagli

Metodi Statistici di Controllo della Qualità Prof. Paolo Cozzucoli

Metodi Statistici di Controllo della Qualità Prof. Paolo Cozzucoli Programma dell insegnamento di Metodi Statistici di Controllo della Qualità Prof. Paolo Cozzucoli Corso di Laurea in Metodi Quantitativi per l Economia e la Gestione delle Aziende A.A. 2007-08 Disciplina

Dettagli

Studi e Analisi Finanziaria. R2001-01a STIMA DI STRUTTURE A TERMINE: IL CASO DEI CORPORATE SPREAD FINANZIARI APPENDICI. Enrico Bernini Dean Fantazzini

Studi e Analisi Finanziaria. R2001-01a STIMA DI STRUTTURE A TERMINE: IL CASO DEI CORPORATE SPREAD FINANZIARI APPENDICI. Enrico Bernini Dean Fantazzini Studi e Analisi Finanziaria R2001-01a STIMA DI STRUTTURE A TERMINE: IL CASO DEI CORPORATE SPREAD FINANZIARI APPENDICI Enrico Bernini Dean Fantazzini STIMA DI STRUTTURE A TERMINE: IL CASO DEI CORPORATE

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA P-Z (CFU 6) (1 semestre) Prof. Cristina GOSIO

MATEMATICA FINANZIARIA P-Z (CFU 6) (1 semestre) Prof. Cristina GOSIO MATEMATICA FINANZIARIA P-Z (CFU 6) (1 semestre) Il corso si propone di fornire la formalizzazione e la modellazione matematica di operazioni finanziarie, cioè di operazioni di scambio aventi per oggetto

Dettagli

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) CORSO DI Gestione aziendale Facoltà di Ingegneria IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 Il processo di

Dettagli

Stimare il WCET Metodo classico e applicazione di un algoritmo genetico

Stimare il WCET Metodo classico e applicazione di un algoritmo genetico Stimare il WCET Metodo classico e applicazione di un algoritmo genetico Sommario Introduzione Definizione di WCET Importanza del WCET Panoramica dei classici metodi per calcolare il WCET [1] Utilizzo di

Dettagli

Introduzione al Calcolo Scientifico

Introduzione al Calcolo Scientifico Introduzione al Calcolo Scientifico Corso di Calcolo Numerico, a.a. 2008/2009 Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari Francesca Mazzia (Univ. Bari) Introduzione al Calcolo Scientifico

Dettagli

Mattia Zanella mattia.zanella@unife.it www.mattiazanella.eu

Mattia Zanella mattia.zanella@unife.it www.mattiazanella.eu mattia.zanella@unife.it www.mattiazanella.eu Department of Mathematics and Computer Science, University of Ferrara, Italy Ferrara, 1 Maggio 216 Programma della lezione Seminario II Equazioni differenziali

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dei Sistemi. Anno Accademico 2010/2011 - PRIMO semestre

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dei Sistemi. Anno Accademico 2010/2011 - PRIMO semestre Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dei Sistemi Anno Accademico 2010/2011 - PRIMO semestre Codice 085941 - STATISTICA BAYESIANA - 10 CFU Laurea Specialistica di ING MAT - sede LEONARDO Docente

Dettagli