Costruiamo la Clinical Governance Il Diabete Mellito. S.C. di Endocrinologia Ospedale SS. Annunziata - Taranto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Costruiamo la Clinical Governance Il Diabete Mellito. S.C. di Endocrinologia Ospedale SS. Annunziata - Taranto"

Transcript

1 Costruiamo la Clinical Governance Il Diabete Mellito SIMG Puglia LA TERAPIA INSULINICA quando e come nei pazienti gestiti insieme al MMG Stefano Albano S.C. di Endocrinologia Ospedale SS. Annunziata - Taranto Fasano (Br) 15 maggio 2009

2 Etiologic classification of type 2 diabetes Genetic defects of beta-cell (MODY) 5,5% 5% LADA 4.5% in Italy Others 1% Common form 89% ADA Position Statement Diabetes Care 31, Suppl.1, 2008

3 Model of underlying factors in type 2 diabetes: insulin resistance essa ceand dβ-cell dysfunction adipose tissue increased lipolysis and release of free fatty acids elevated circulating free fatty acids insulin resistance high insulin demand β-cell dysfunction muscle and adipose tissue reduced glucose uptake liver increased glucose output hyperglycaemia type 2 diabetes Adapted from Turner RC. Baill Clin End Met 1988; 2: Adapted from DeFronzo RA. Med Clin N Am 2004; 88:

4 Potenziali Meccanismi di Danno β Cellulare Alterazioni genetiche Glucotossicità Lipotossicità Amiloide Citochine Sulfaniluree ER stress NFkB ROS Apoptosi Disfunzione β cellulareβ Alterazione processing insulina Anomalie secrezione insulinica Riduzione massa insulare mod. da Leiter LA, Diabet. Med. 2005

5 Insulino-resistenza e disfunzione β-cellulare nel DM Glucose 200 (mg/dl) Obesity IFG Diabetes Post-prandial glucose Uncontrolled hyperglycemia Fasting gglucose Relative function (%) Clinical diagnosis Insulin resistance Insulin secretion Years of diabetes Burger HG, et al Diabetes Mellitus, Carbohydrate Metabolism, and Lipid Disorders. In Endocrinology. 4 th ed. Edited by LJ DeGroot and JL Jameson. Philadelphia: W.B. Saunders Co., Originally published in Type 2 Diabetes BASICS. (International Diabetes Center, Minneapolis, 2000).

6 Diabete Mellito di tipo 2: Deficit di Insulina e eccesso di Glucagone 400 Past di carboidrati mg/dl Glucosio NGT T2DM μu U/mL Insulina NGT T2DM pg/ml Time (min) Glucagone NGT T2DM CHO=carbohydrate; NGT=normal glucose tolerance; T2DM=type 2 diabetes mellitus Adapted from Müller WA, et al. N Engl J Med. 1970; 283:

7 OAD agiscono adeguatamente sulla disfunzione insulare? Insulino Resistenza Disfunzione Insulare Inadeguata Insufficiente i Progressivo soppressione del secrezione di declino della glucagone Insulina massa delle (disfunzione delle (Disfunzione β-cellule α-cellule) l ) delle β-cellule) l ) Metformina TZDs?? Sulfanilurea TZDs (?) Glinides TZD=thiazolidinedione; T2DM=type 2 diabetes mellitus Adapted from DeFronzo RA. Br J Diabetes Vasc Dis. 2003; 3(suppl 1): S24 S40.

8 Obiettivi Raccomandati per il Controllo Glicemico Indicatore biochimico 1 Normale 1 Obiett. ADA 1 Obiett. AACE 2 Obiett. IDF 3 A 1 C * (%) <6,0 FPG (mg/dl) Media pre-prandiale <100 <7,0 6,5 6, <110 <110 PPG (mg/dl) <140 <180 <140 <145 Consensus FPG (mg/dl) PPG (mg/dl) HbA1c (SID) < 160 <6,5%-7% *Riferito al range non-diabetico con metodo DCCT 1 1. ADA, Diabetes Care AACE/ACE, Endocr Pract Global Guideline for Type 2 Diabetes,

9 Rivisitare le Strategie di Trattamento del DMT2 Concetto del treat to to targettarget Persistente HbA 1c >7% AZIONE Obiettivo Realistico: la minore HbA 1c possibile senza ipoglicemia Adattata da Rosenstock J, Riddle MC. Chapter 9: Insulin therapy in type 2 diabetes. In: Cefalu WT, Gerich JE, LeRoith D (eds). The CADRE Handbook of Diabetes Management. New York: Medical Information Press; 2004:

10 Approccio tradizionale al paziente con DM tipo 2: terapia a gradini HbA1c 10 % 9 % 80% 8.0% Stile di vita Ipo-orali Associazione di Ipo orali Terapia insulinica 7% 6.0% anni Approccio scarsamente efficace perché la terapia insulinica viene iniziata mediamente dopo 5 anni di Hba1c > 8% e dopo10 anni di Hba1c>7%

11 Roberto Trevisan,Alessandro R. Dodesini,Anna Corsi U.S.C. Diabetologia, Ospedali Riuniti di Bergamo I farmaci ipoglicemizzanti: analisi i comparativa della loro azione sul controllo glicemico e sul rischio cardiovascolare

12 Metanalisi su Effetti Metabolici degli analoghi di GLP-1 (Exenatide) Differenza di variazione di HbA 1C vs Pbo Amori R et al. JAMA 2007

13 Metanalisi su Effetti Metabolici degli inibitori di DPP-IV (Vildagliptin e Sitagliptin) Amori R et al. JAMA 2007

14 Il Trattamento Ideale del Diabete Tipo 2 Proteggere la funzione e la massa β cellulare Intervenire il più precocemente possibile sui soggetti a rischio per prevenire o ritardare lo sviluppo della malattia Trattare precocemente e in maniera aggressiva i pazienti che hanno sviluppato la malattia mantenendo glicemia, HbA1c, lipidi e pressione quanto più vicino possibile agli obiettivi definiti dalle linee guida

15 Un diverso approccio terapeutico al DM tipo 2 HbA1c 10 % 9 % 80% 8.0% Stile di vita Ipo-orali Associazione di Ipo orali Terapia insulinica 7% 6.0% Insulina anni Insulina Treat-to-target t t tè più iùimportante t del lhow to target t

16 Indicazioni alla terapia insulinica nel DM tipo 2 Deficit secrezione LADA (Latent Autoimmunitary Diabetes Adult) (4.5%) Forme genetiche Fenotipo normopeso con bassi livelli di C-peptide Secondary failure agli ipoglicemizzanti orali Gravidanza Malattie intercorrenti o interventi chirurgici o eventi CV Patologie acute, stress, infezioni, infarto miocardico in atto (transitoria) Uso di farmaci diabetogeni tipo corticosteroidi (solitamente transitoria) Patologie epatiche o renali Grave scompenso per eliminare il meccanismo della glucotossicità della malattia) (Valori glicemici molto elevati all esordio o nel corso

17 Management of Hyperglycemia in Type 2 Diabetes: ADA/EASD Consensus Algorithm for the Initiation and Adjustment of Therapy Diagnosis Lifestyle Intervention + Metformin A 1C 7% LESS WELL VALIDATED THERAPIES WELL VALIDATED CORE THERAPIES Add pioglitazone Add GLP-1 agonist Add Basal Insulin Add Sulfonylurea A 1C 7% A 1C 7% Lifestyle intervention + basal insulin Lifestyle intervention + Pioglitazone + Sulfonylurea Lifestyle Intervention + Metformin + intensive insulin Nathan DM et al, Diabetes Care 31:1 11,, 2008

18 Quando iniziare la terapia insulinica? Subito se: Pazienti di nuova diagnosi o già in trattamento che, alla dose massimale di ipoglicemizzanti orali, non raggiungono rapidamente (sei mesi) gli obiettivi i Glicemia a digiuno > 250 mg/dl Glicemia i post prandiale frequentemente > 300 mg/dl HbA1c > 10% Chetonuria Diabete sintomatico (perdita di peso, poliuria, i polidipsia) i Gravidanza Patologie acute che richiedono ospedalizzazione

19 Action Profiles of Bolus & Basal Insulins lispro/aspart/glulisina 4 6 hours BOLUS INSULINS (Humalog Novorapid Apidra) regular 6-10 hours (Actrapid HM Humulin R) NPH hours (Protaphane HM Humulin I) BASAL INSULINS detemir ~ 6-23 hours (dose dependant) (Levemir) glargine ~ hours (Lantus) Hours Mayfield, JA.. et al, Amer. Fam. Phys.; Aug. 2004, 70(3): 491 Plank, J. et.al. Diabetes Care, May 2005; 28(5):

20 Schemi di terapia insulinica nel diabete tipo 2 Analogo basale + OHA (BOT, basal-oral treatment) 1-3 iniezioni di analogo rapido +/- OHA (SIT,supplementary insulin therapy) 1-3 iniezioni di insulina bifasica Analogo rapido + analogo basale (Basal-Bolus)

21 Terapia combinata

22 Confronto di differenti schemi di somministrazione insulinica in pazienti con DM tipo 2 scompensato Gruppo NPH NPH 2somm Multiple controllo mattina sera (30/70) somm HbA1 c (%) 05± 0.5 ± ±0 1.7±0.3 19±0 1.9 ± ±0 1.8 ± ±0 1.6 ±0.33 peso (Kg) ± ±0 2.2 ± ± 1.2 ± 05* 0.5* 18± 1.8 ± ±0 2.9 ±0.55 Ipoglicemia (n/6 mesi) Insulinemia (% base) 0 3 ±1 1 ±1 4 ± 1 2 ± * signif vs altri gruppi* Yki-Jarvinen,1992

23 Efficacia della insulina bedtime nel DM tipo 2: soppressione della produzione epatica di glucosio 3 2,31 /min) HGO (mg/kg 2 1 1,83 1,83 0 Ipo-orali Ipo-oraliorali + NPH serale 2 sett Ipo-oraliorali + NPH serale 3 mesi Taskinen MR, 1989

24 Il trattamento dell iperglicemia a digiuno determina un profilo glicemico più basso nelle 24 ore Glic cemia pl lasmatic ca (mg/ /dl) 300 DMT Iperglicemia dovuta ad aumento della glicemia a digiuno Normale 0 pasto pasto pasto Momenti della giornata (ore) G licemia plasmat tica (mm mol/l) Llivelli glicemici delle 24 ore in soggetti sani e in pazienti con diabete (p<0.001). Adattato da Hirsch I, et al. Clin Diabetes 2005;23:78 86.

25 Contributo di glicemia a digiuno e postprandiale sui livelli di HbA1c Iperglicemia postprandiale Iperglicemia a digiuno 80 Contrib buto (%) (<7.3) ( ) ( ) ( ) (>10.2) Quintili di HbA1c Monnier, Diab Care 2003

26 Treat to Target Trial Aggiunta di insulina NPH o insulina glargine alla terapia orale Riddle et al. Diab Care 2003

27 Raggiungimento dell obiettivo glicemico con minor rischio di ipoglicemia in diabetici di tipo 2 Pazienti che hanno raggiunto l obiettivo FPG <120 mg/dl Insulina glargine (n=214) P=0,04 Insulina NPH (n=208) paz zienti P=0, tutti episodi notturni episodi di ipoglicemia i sintomatica ti Yki-Järvinen H et al. Diabetes Care. 2000

28 Treat to target: frequenza delle ipoglicemie i insulina basale + OAD 18 Events per patient per year % risk reduction p <0.02 NPH + OAD Insulin glargine + OAD 42% risk reduction p < Overall Nocturnal Hypoglycaemia Riddle M et al. Diabetes Care 2003;26:3080

29 Starting Therapy nel DMT2 (Treat to Target DMT2, 227 Detemir, 225 NPH bid) Controllo metabolico Ipoglicemia (events pt-yr -1 ) HbA 1c (%) HbA 1c 8.5% 8.6% 1c 9.0 Insulin detemir + OAD 8.5 NPH + OAD All hypos: 47% risk reduction Noct. hypos: 55% risk reduction detemir NPH Weeks HbA 1c 6.6% 68% 6.8% P=NS NPH Detemir HbA 1c (%) Hermansen K et al. Diabetes Care. 2006;29:

30 Insulina Detemir vs. NPH: effetto sul peso in weigh ht to endpo oint (kg) p < kg Change baseline from kg 0 Insulin detemir + OAD NPH + OAD Hermansen et al. Diabetologia 2004;47(Suppl. 1):A273

31 Andamento del peso in studi clinici randomizzati Detemir vs NPH *p<0.05, insulin detemir vs NPH insulin Insulin detemir NPH insulin ge (kg) * * * * * * * * * * * * Weig ght chan Standl Vague De Leeuw Pieber Pieber Studies in type 1 diabetes Home Home Russell- Jones Hermansen Studies in type 2 diabetes Rašlová Haak Hermansen Treat-to-target

32 Consensus Statement on Management of Hyperglycaemia in Type 2 Diabetes (ADA/EASD) Nathan et al. Diabetes Care (2008) 31:1 11

33 Effetti dell insulina bed-time Riduce la glicemia a digiuno in quanto controlla la iperproduzione epatica di glucosio Migliora il controllo glicemico Determina un minore incremento ponderale rispetto agli altri schemi di somministrazione insulinica La glargine o la detemir bedtime, rispetto alla NPH bedtime, riducono il numero di ipoglicemie notturne

34 Confronto di differenti combinazioni insulina NPH bedtime + I.O. in pazienti con DM tipo 2 Bedtime + glibur Bedtime + metf Bedtime + glib+metf Bedtime+ Ins matt. Decr. HbA1 c (%) Incr. Peso (Kg) Ipoglicemia i (n/anno) 1.8± ±0.4* 2.0± ± ± ±1.2* 3.6± ± ± ±0.4* 3.3± ±1.6 Dose ins. 24±3 36±9* 20±3 24±3 (UI/die) * Signifi verso gli altri gruppi Yki-Jarvinen,1999

35 Terapia combinata ipoglicemizzante orale + insulina L associazione di insulina bedtime con metformina è più vantaggiosa rispetto alla associazione con le sulfaniluree poiché si associa ad un minore incremento ponderale e ad un minor rischio di ipoglicemie Non vi sono dati conclusivi sulla combinazione insulina bedtime + glinidi

36 Schemi di terapia insulinica nel diabete tipo 2 Analogo basale + OHA (BOT, basal-oral treatment) 1-3 iniezioni di analogo rapido +/- OHA (SIT,supplementary insulin therapy) 1-3 iniezioni di insulina bifasica Analogo rapido + analogo basale (Basal-Bolus)

37 Deficit di secrezione insulinica Loss of First-Phase Insulin Release No Diabetes IV Glucose stimulus Type 2 Diabetes IV Glucose stimulus tion ion Insulin n secre 1st phase 2nd phase secreti Insulin Minutes Minutes

38 Componenti dell iperglicemia nel diabete di tipo mg/dl Glucose Plasma Person with type 2 diabetes 50 Healthy person 0 06:00 12:00 Postprandial hyperglycemia 18:00 24:00 06:00 Time of Day Basal hyperglycemia Riddle MC. Diabetes Care 1990;13:

39 Relazione tra iperglicemia postprandiale e rischio cardiovascolare Honolulu Heart Programme DECODE Pacific and Indian Ocean CVD The Rancho-Bernardo Study ppbg Funagata Diabetes Study Diabetes Whitehall, Paris and Intervention Study Helsinki Study DECODE Study Group. Lancet 1999;354: Shaw JE et al. Diabetologia 1999;42: Tominaga M et al. Diabetes Care 1999;22: Balkau B et al. Diabetes Care 1998;21: Hanefeld M et al. Diabetologia 1996;39: Barrett-Connor E et al. Diabetes Care 1998;21:1236.

40 Rischio relativo di mortalità (tutte le cause) in soggetti non noti come diabetici: i studio DECODE 2.5 Rischio (H HR) > < >126 Glicemia a digiuno (mg/dl) <140 Adattato dam: Glucose tolerance and mortality: comparison of WHO and American Diabetes Association diagnostic criteria. The DECODE study group. European Diabetes Epidemiology Group. Diabetes Epidemiology: Collaborative analysis Of Diagnostic criteria in Europe. Lancet.1999;354:

41 Rischio relativo di mortalità (tutte le cause) in soggetti non noti come diabetici: studio DECODE 2.5 Rischio (H HR) > < >126 Glicemia a digiuno (mg/dl) <140 Adattato da: Glucose tolerance and mortality: comparison of WHO and American Diabetes Association diagnostic criteria. The DECODE study group. European Diabetes Epidemiology Group. Diabetes Epidemiology: Collaborative analysis Of Diagnostic criteria in Europe. Lancet.1999;354:

42

43 Contributo di glicemia a digiuno e postprandiale sui livelli di HbA1c FPG % Co ontribu ution % 40% 45% 50% 70% PPG 0 HbA1c > <7.3 Monnier L, Diabetes Care 2003

44 Misure di controllo dell iperglicemia post-prandiale p EFFICACIA Modificazioni i i dietetiche i Insulina e analoghi Frazionamento dei pasti Riduzione delle quote di carboidrati semplici Aggiunta di fibre solubili Ipoglicemizzanti orali Sulfoniluree Nuovi ipoglicemizzanti orali (repaglinide, nateglinide) Inibitori delle α-glicosidasi g (acarbosio) Generalmente molto limitata Moderata, incostante (più attive sulla 2 a fase di secrezione insulinica) Buona. Attivi sulla 2 a fase di secrezione insulinica, i parzialmente attivi anche sulla prima fase Buona. Rallentano la digestione e l assorbimento dei carboidrati Insulina rapida convenzionale Effetto inadeguato se non somministrata prima del pasto Insulina ASPART, Insulina LISPRO, Insulina GLULISINA Controllo sensibilmente migliore dell iperglicemia post-prandiale

45 Analoghi ad azione rapida Profili insulinemici i i Plasma Insu ulin (pmol/l L) 400 Lispro Regular 150 Human Time (min) Meal SC injection Plasma Insu ulin (pmol/l L) 500 Aspart Regular 100 Human Meal SC injection Time (min) Heinemann, et al. Diabet Med. 1996;13: ; Mudaliar, et al. Diabetes Care. 1999;22:

46 SIT con analogo rapido in starting therapy Insulina aspart Insulina umana solubile Insulina aspart Insulina umana solubile HbA 1c med dia (%) 8,0 7,8 7,6 7,4 7,2 7,8 7,7 p < 0,05 NS 7,3 7,9 Glice emia med di (mmol/l) ,0 0 3 Tempo (mesi) Tempo dal pasto (minuti) L P D R C P 207

47 Incidenza di ipoglicemia sintomatica: confronto tra insulina regolare e analogo rapido 60 analogo rapido insulina umana regolare 50 incide enza (%) Sintomatica -Tutte notturna grave (i (richiesta di assistenza) *Proporzione di pazienti con >1 episodio di ipoglicemia dal 4 mese alla fine dello studio. Dailey G, et al. Diabetes Care. 2004;27(10):

48 Schemi di terapia insulinica nel diabete tipo 2 Analogo basale + OHA (BOT, basal-oral treatment) 1-3 iniezioni di analogo rapido +/- OHA (SIT,supplementary insulin therapy) 1-3 iniezioni di insulina bifasica Analogo rapido + analogo basale (Basal-Bolus)

49 Insuline premiscelate con analoghi Humalog Mix 25: Humalog Mix 50: NovoMix 30: NovoMix 50: NovoMix 70: 25% Lispro + 75% Lispro Protamina 50% Lispro + 50% Lispro Protamina 30% Aspart + 70% Aspart Protamina 50% Aspart + 50% Aspart Protamina 70% Aspart + 30% Aspart Protamina Vantaggi: un solo farmaco in un unico flacone, cartuccia o penna mimano sufficientemente il rilascio fisiologico dell insulina Limiti: il rapporto fisso tra insulina rapida e intermedia non consente aggiustamenti individuali della dose non adatte a stili di vita flessibili (Ins/CHO) richiedono intervalli fissi tra i pasti per ottenere la massima efficacia adeguata ri-sospensione delle miscele prima della somministrazione

50 L insulina analogo a doppio rilascio Profilo insulinico fisiologico: componente basale componente prandiale Gli analoghi dell insulina ad azione rapida insieme con l insulina basale consentono di riprodurre il profilo fisiologico Profilo insulinico fisiologico Gli analoghi dell insulina premiscelati Analogo rapido consentono di riprodurre contemporaneamente sia la componente Analogo rapido protaminato basale che quella prandiale del profilo insulinico Analogo rapido premiscelato 30

51 Studio 1-2-3: insulina aspart bifasica 30 una, due o tre volte/die Fase 1 OD Prima di cena x 16 settimane Inizio con 12 U a cena HbA 1c 6,5% Fine dello studio Fase 2 BID Prima di colazione e cena x 16 settimane Aggiungere 3 U a colazione FPG < 110 o 6 U a colazione se FPG > 110 mg/dl e aggiustare il dosaggio Se la HbA 1c > 6.5%,,p passare a BID, d/c secretagoghi HbA 1c 6,5% Fine dello studio Se la HbA 1C > 6,5%, passare a TID Fase 3 TID TID x 16 settimane Aggiungere 3 U a pranzo e aggiustare il dosaggio Aggiustare il dosaggio secondo l algoritmo ogni 3 gg n = 100 DM tipo 2 12 mesi con HbA1c 7,5 10%, 2 OADs or 1 OAD più insulina basale 1/die (max 60 U) Garber et al. Diabetes Obes Metab 2006

52 Studio 1-2-3: Pazienti con HbA1C a Target con insulina aspart bifasica 30 A1C 6.5% A1C < 7.0% Pa azienti (%) QD BID TID QD BID TID (Analisi i completa) Garber AJ, et al. Diabetes Obes Metab. 2006;8:58 66.

53 Studio INITIATE 28 settimane, gruppi paralleli; 233 pazienti insulin-naïve in scarso controllo metabolico con OHA (HbA1C>8%); iniziano la terapia insulinica con insulina aspart bifasica 30 due volte/die oppure insulina glargina una volta/die n = 233 pazienti diabetici di tipo 2 in trattamento con metformina ± TZD Glargina (12 U, alla sera) + metformina ± pioglitazone Ins. aspart bifasica 30, prima di colazione (6 U) e cena (6 U) + metformina ± pioglitazone run-in (4 settimane): Ottimizzare metformina a 1500 mg/die Passare da rosiglitazone a 30 mg pioglitazone -4 0 (settimane) 28 Raskin et al. Diabetes Care 2005;28:260 5

54 INITIATE: con BiAsp 30 migliore HbA1c ed FPG comparabile Maggiore riduzione di HbA 1c Riduzione comparabile di FPG 1c% ia di HbA 1 Variaz zione med NovoMix 30 n = 100 Glargine n = 109 NovoMix 30 n = 100 Glargine n = p = p = NS Valori finali HbA 1c (%): NovoMix 30 = 6.91 Glargine = 7.41 Va ariazione media di FPG (mmo ol/l) Valori finali FPG (mmol/l): NovoMix 30 = 7.05 Glargine = 6.5 Raskin et al. Diabetes Care 2005;28:260 5

55 Schemi di terapia insulinica nel diabete tipo 2 Analogo basale + OHA (BOT, basal-oral treatment) 1-3 iniezioni di analogo rapido +/- OHA (SIT,supplementary insulin therapy) 1-3 iniezioni di insulina bifasica Analogo rapido + analogo basale (Basal-Bolus)

56 Schema Basal-BolusBolus (con analoghi) analogo rapido analogo lento n Effect Insulin B L S HS B

57 Lo Schema Basal/Bolus Insulina Basale Sopprime la produzione epatica di glucosio tra i pasti e durante le ore notturne Rappresenta il 40% - 50% del fabbisogno giornaliero di insulina Insulina Prandiale (Boli) Limita l iperglicemia postprandiale Rapido incremento e picco di breve durata Rappresenta il 10% -20% della dose totale giornaliera di insulina a ogni pasto

58 Studio 4T (Treating To Target in Type 2 diabetes) Variazioni medie totali a un anno hange centage c Mean per HbA1c FPG PPG Peso Ipoglicemia di 8,5 (%) 9,6 (mmol/l) 12,6 (mmol/l) (Kg) grado 2 o 3 (eventi/pz/anno) Bifasica Prandiale Basal-Bolus -40 p<0,001 p<0,001 p<0,001 p<0,001 p=0,04 Fonte: Holman et al. N Engl J Med 2007;357

59 La terapia insulinica nel diabete tipo 2: basal-bolus b l notturni o) glicemici ona-anno venti ipog enti/pers sso di ev (eve Tas 2,0 1,6 1,2 0,8 0,4 0 HI/NPH p < 0,0505 Aspart/detemir Riduzione del rischio del 46% con aspart + detemir Fonte: Raslova K et al. Diabetes Res Clin Pract 2004

60

61 Terapia insulinica nel T2DM: Le ragioni del buon senso Nessun regime insulinico è in assoluto migliore degli altri e universalmente valido per tutti i pazienti Gli analoghi dell insulina (rapidi e a lunga durata d azione) consentono di mimare la fisiologica secrezione prandiale e basale di insulina La terapia basal-bolus bolus è la più fisiologica i i Maggiore il numero di iniezioni, maggiore la flessibilità Le insuline pre-miscelate sono molto utili nel negoziato medico-paziente

62 Gli schemi insulinici nel diabete di tipo 2: l inizio della terapia insulinica Fattori glicemici valori di HbA1c prevalente iperglicemia postprandiale prevalente iperglicemia a digiuno iperglicemia postprandiale e a digiuno Fattori legati al paziente età e spettanza di vita educazione e motivazione attitudine e capacità stile di vita alimentazione, variabilità dei pasti, numero e distribuzione dei pasti attività fisica attività lavorativa compliance

63 I fattori glicemici rappresentano il target della terapia I fattori glicemici possono dare un indicazione i n riguardo allo schema insulinico più opportuno ma fattori legati al paziente possono controindicarlo Alcuni dei fattori legati al paziente possono variare nel tempo: lo schema scelto inizialmente può cambiare se il paziente dimostra volontà e capacità di farlo

64 Terapia Insulinica: un vestito su misura..!!

65 Il Livello dell Assistenza Diabetologica in Italia SFIDA Survey of risà Factors in Italian Diabetic i patients by AMD dato mancante 23,7% 8,5 Quasi 2/3 dei pazienti non raggiungono l obiettivo glicemico suggerito dalle linee guida (<7%) 36,4% 7-8,5 38,4% <7 Popolazione totale n

66 La penna è preferita alla fiala/siringa per i seguenti fattori Facilità di lettura della dose Param metri relati ivi all inie ezione Fiducia nella impostazione della dose Fiducia nella correttezza della dose iniettata Più discreta in ambiente pubblico Più stabile Più facile da maneggiare Fiducia nel controllo glicemico Più facile da usare Penna Fiala/siringa Nessuna preferenza Pazienti che hanno espresso preferenza (%) Korytkowski M et al. Clin Ther 2003;25(11):

Il valore dell autocontrollo glicemico come strumento gestionale nell ottimizzazione degli schemi di terapia insulinica nel diabete di tipo 2

Il valore dell autocontrollo glicemico come strumento gestionale nell ottimizzazione degli schemi di terapia insulinica nel diabete di tipo 2 Il valore dell autocontrollo glicemico come strumento gestionale nell ottimizzazione degli schemi di terapia insulinica nel diabete di tipo 2 Presentazione del caso MR, uomo di 60 anni, è ricoverato in

Dettagli

La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica. Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU

La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica. Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU Stretto controllo glicemia nei pazienti Critici Intensive insulin therapy in critically

Dettagli

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione La Clinical Governance in Diabetologia Cernobbio 8 10 ottobre 2008 Target glicemico e outcomes cardiovascolari: lo studio QUASAR e le evidenze

Dettagli

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana AGOSTINO CONSOLI DMSI - Università d Annunzio CHIETI LUNCHEON PANEL Iperglicemia postprandiale e complicanze diabetiche: un update ADA STANDARDS

Dettagli

Vecchi e nuovi farmaci Antidiabetici orali e Insuline. Domande per un uso appropriato Marco Urago

Vecchi e nuovi farmaci Antidiabetici orali e Insuline. Domande per un uso appropriato Marco Urago Vecchi e nuovi farmaci Antidiabetici orali e Insuline Domande per un uso appropriato Marco Urago Patogenesi del Diabete Tipo 2 GENI Insulino Resistenza INCAPACITA DELL INSULINA A PRODURRE I SUOI REGOLARI

Dettagli

L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale

L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale L audit come strumento di implementazione delle linee guida sulla gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Storia naturale

Dettagli

INCRETINO- MIMETICI INSERIMENTO NELLA STORIA NATURALE DELLA MALATTIA. Hotel NH Jolly Hotel Palermo 18 settembre 2010. Dott. A.

INCRETINO- MIMETICI INSERIMENTO NELLA STORIA NATURALE DELLA MALATTIA. Hotel NH Jolly Hotel Palermo 18 settembre 2010. Dott. A. INCRETINO- MIMETICI INSERIMENTO NELLA STORIA NATURALE DELLA MALATTIA Hotel NH Jolly Hotel Palermo 18 settembre 2010 Dott. A. Burgio Responsabile Unità Operativa Malattie endocrine e metaboliche Divisione

Dettagli

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

Condizioni e fattori di rischio di DMT2 Condizioni e fattori di rischio di DMT2 IFG o IGT o pregresso diabete gestazionale Età >45 anni, specie se con BMI >25 od obesità centrale Età 25) e una o più fra le seguenti

Dettagli

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine Agus S, Tonutti L, Pellegrini MA, Venturini G, Cannella S, Toffoletti V, Vidotti F, Sartori C, Boscariol C, Pellarini L, Rutigliano

Dettagli

CASO CLINICO Alessandro Ciresi

CASO CLINICO Alessandro Ciresi Nuovi orientamenti terapeutici nel fallimento secondario agli ipoglicemizzanti orali: Analoghi dell insulina CASO CLINICO Alessandro Ciresi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia

Dettagli

AUTOCONTROLLO ED AUTOGESTIONE DEL DIABETE MELLITO

AUTOCONTROLLO ED AUTOGESTIONE DEL DIABETE MELLITO AUTOCONTROLLO ED AUTOGESTIONE DEL DIABETE MELLITO Prof. Paolo Brunetti Parte I Montepulciano, 23 Febbraio 2008 Complicanze microangiopatiche del diabete Nefropatia -Prevalenza:20-30% -Contributo alla dialisi/tx:

Dettagli

Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati. Dott.ssa D. Piccolo

Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati. Dott.ssa D. Piccolo Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati Dott.ssa D. Piccolo Come mai il cattivo controllo glicemico è tanto frequente tra i pazienti ospedalizzati? Le informazioni disponibili sul grado

Dettagli

Mod. da UKPDS Group, The Lancet 1998;352:837-53

Mod. da UKPDS Group, The Lancet 1998;352:837-53 Mod. da UKPDS Group, The Lancet 1998;352:837-53 La produzione fisiologica di insulina è caratterizzata da una secrezione basale continua e da picchi secretivi ai pasti, legati alla assunzione di carboidrati

Dettagli

TINDARO IRACI I CONSIGLI PRATICI D USO DELLE NUOVE INSULINE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

TINDARO IRACI I CONSIGLI PRATICI D USO DELLE NUOVE INSULINE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE TINDARO IRACI I CONSIGLI PRATICI D USO DELLE NUOVE INSULINE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Relative Function (% of Normal) Glucose (mmol/l) Due to the Progressive Nature of Type 2 Diabetes, Patients

Dettagli

Tabella 1 Effetto sul controllo glicemico dell uso di un analogo rapido al posto di insulina umana regolare. Analogo vs Regolare.

Tabella 1 Effetto sul controllo glicemico dell uso di un analogo rapido al posto di insulina umana regolare. Analogo vs Regolare. Analoghi dell insulina Solo quando servono Gabriele Riccardi, Michele Iaccarino, Patrizia Massaro Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università Federico II, Napoli Analoghi rapidi Studi di

Dettagli

Prevenzione e trattamento dell ipoglicemia. Dr.ssa P.Stefanoni

Prevenzione e trattamento dell ipoglicemia. Dr.ssa P.Stefanoni Prevenzione e trattamento dell ipoglicemia Dr.ssa P.Stefanoni Definizione Si parla di ipoglicemia quando la concentrazione ematica di glucosio è inferiore a 70 mg/dl AMD-SID, 2009-2010 L ipoglicemia è..

Dettagli

Target terapeutici:linee guida, utilizzo delle insuline, dalla terapia basale alla terapia intensificata

Target terapeutici:linee guida, utilizzo delle insuline, dalla terapia basale alla terapia intensificata Target terapeutici:linee guida, utilizzo delle insuline, dalla terapia basale alla terapia intensificata Alessandra De Bellis Sezione di Diabetologia Ospedale di Pistoia Il trattamento insulinico nel paziente

Dettagli

La terapia insulinica. Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014

La terapia insulinica. Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014 La terapia insulinica Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014 Terapia insulinica nel DM tipo 1 DM tipo 1 la terapia insulinica è l unica terapia possibile in quanto sostitutiva della carenza ormonale

Dettagli

AGD LECCO ONLUS ASSOCIAZIONE LECCHESE PER L AIUTO AI GIOVANI CON DIABETE ONLUS

AGD LECCO ONLUS ASSOCIAZIONE LECCHESE PER L AIUTO AI GIOVANI CON DIABETE ONLUS AGD LECCO ONLUS ASSOCIAZIONE LECCHESE PER L AIUTO AI GIOVANI CON DIABETE ONLUS SENIOR CAMP 2014 QUESTIONARIO MEDICO INFORMAZIONI GENERALI Dati del partecipante Cognome.. Nome Nato il.. Luogo di nascita

Dettagli

Bambini con diabete. Francesco, Elisa e il diabete: a scuola fra nuove opportunità terapeutiche e bisogni inevasi

Bambini con diabete. Francesco, Elisa e il diabete: a scuola fra nuove opportunità terapeutiche e bisogni inevasi Bambini con diabete Francesco, Elisa e il diabete: a scuola fra nuove opportunità terapeutiche e bisogni inevasi La storia di Francesco Francesco è un bimbo valdostano affetto da Diabete Mellito tipo 1,

Dettagli

Gestione della terapia ipoglicemizzante nel post-operatorio

Gestione della terapia ipoglicemizzante nel post-operatorio Gestione della terapia ipoglicemizzante nel post-operatorio Chiara Dal Prà Clinica Medica III Unità bariatrica Azienda Ospedaliera Padova Padova, 8 marzo 2014 Tecniche chirurgiche bariatriche

Dettagli

La gestione dell iperglicemia nel paziente ospedalizzato non critico

La gestione dell iperglicemia nel paziente ospedalizzato non critico La gestione dell iperglicemia nel paziente ospedalizzato non critico IPERGLICEMIA IN OSPEDALE La gestione del diabete e in genere dell iperglicemia in ospedale è considerata spesso di secondaria importanza

Dettagli

L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI

L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI ESISTE UNO STRETTO RAPPORTO TRA CONTROLLO GLICOMETABOLICO E OUTCOME MATERNO FETALE. L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO

Dettagli

La terapia Insulinica per i MMG

La terapia Insulinica per i MMG La terapia Insulinica per i MMG Reggio Emilia 2011 Dott.ssa R. Cavani Soggetto normale che consuma 3 pasti G:. Forlani. U.O. Malattie del Metabolismo Preparazioni insuliniche Ad azione rapida (analoghi

Dettagli

Il futuro del diabete mellito tipo 2. Matteo Bernasconi Cittiglio, 17 maggio 2014

Il futuro del diabete mellito tipo 2. Matteo Bernasconi Cittiglio, 17 maggio 2014 Il futuro del diabete mellito tipo 2 UN PAZIENTE, UNA TERAPIA Matteo Bernasconi Cittiglio, 17 maggio 2014 Metformina: 1 a scelta Metformina: farmaco preferito dalle linee-guida efficacia sul compenso

Dettagli

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E CODICE: IOP.CPOsan.09 REV 6 del 06/07/10 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Scopo di questa

Dettagli

La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2

La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2 La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2 Il punto di vista del Diabetologo MARIO MANUNTA Senior Clinical Diabetologist Formatore Scuola Nazionale Formazione Permanente AMD Formatore Associazione

Dettagli

L anziano. Terapia del diabete tipo 2: un algoritmo basato su efficacia e farmaco-economia

L anziano. Terapia del diabete tipo 2: un algoritmo basato su efficacia e farmaco-economia Terapia del diabete tipo 2: un algoritmo basato su efficacia e farmaco-economia L anziano Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro I diabetici over 65 sono oltre 1.5 milioni, entro

Dettagli

DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari

DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari DIABETE GESTAZIONALE TAKE HOME MESSAGES Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari DIABETE GESTAZIONALE Ridotta tolleranza al glucosio insorta o diagnosticata in

Dettagli

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Questo modulo è proposto in versione ridotta a scopi dimostrativi! e non rappresenta l effettiva durata del prodotto finale Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Stefania Agrigento

Dettagli

DIABETE MELLITO DIABETE MELLITO: EPIDEMIOLOGIA

DIABETE MELLITO DIABETE MELLITO: EPIDEMIOLOGIA HOME DIABETE MELLITO Dr. Alessandro Bernardini DIABETE MELLITO: EPIDEMIOLOGIA DIABETE MELLITO Il diabete di tipo 1 si può manifestare a qualsiasi età, ma c'è un netto aumento nel periodo della pubertà

Dettagli

Ruolo della tecnologia nella gestione del diabete

Ruolo della tecnologia nella gestione del diabete Ruolo della tecnologia nella gestione del diabete Valeria Grancini U.O. Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Servizio di Diabetologia Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

Dettagli

La gestione dell iperglicemia nel DEU. Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica

La gestione dell iperglicemia nel DEU. Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica La gestione dell iperglicemia nel DEU Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica Studio retrospettivo su 1886 pz. ricoverati in Medicina o Chirurgia (Umpierrez GE, J Clin Endocrinol

Dettagli

Cristina Della Rosa Dipartimento Cure Primarie ASL Como ASSISTENZA PROTESICA ED INTEGRATIVA Nell ambito dell assistenza al paziente cronico l assistenza protesica ed integrativa rappresentano un aspetto

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Incontro con l esperto

Incontro con l esperto Incontro con l esperto Effetti metabolici del GLP-1 Andrea Giaccari Endocrinologia e Malattie del Metabolismo UCSC - Roma GLP 1 RA: differenze strutturali GLP-1 umano liraglutide lixisenatide exenatide

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze Lo Studio QUADRI Target metabolici non ben controllati Insufficiente controllo dei target metabolici, della PA e dell assetto lipidico Mancato raggiungimento del target BMI Prevalenza delle complicanze

Dettagli

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl. Caso clinico 1 Pz di 15 anni, di sesso femminile, lievemente sottopeso (IMC: 18Kg/mq). Manifesta nausea, vomito, dolori addominali, poliuria, polidipsia e dispnea. Nel giro di poche ore, manifesta obnubilamento

Dettagli

Alcune considerazioni Sul diabete. Anna Carla Babini

Alcune considerazioni Sul diabete. Anna Carla Babini Alcune considerazioni Sul diabete Anna Carla Babini Quali argomenti Assolutamente pratici Criteri diagnostici metformina come utilizzarla insulina basale? QUALE VOI VORRETE HbA1c 6,5% il cut-point diagnostico

Dettagli

Terapia del DM in ambiente ospedaliero. Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino

Terapia del DM in ambiente ospedaliero. Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino Terapia del DM in ambiente ospedaliero Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino Profili glicemici delle 24 ore: Normotolleranza glicemica e Diabete di Tipo 2 400 Glicemia (mg/dl) 300 200

Dettagli

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

La fenotipizzazione e la stratificazione dei pazienti diabetici Un nuovo modello di approccio gestionale per migliorare l assistenza

La fenotipizzazione e la stratificazione dei pazienti diabetici Un nuovo modello di approccio gestionale per migliorare l assistenza La fenotipizzazione e la stratificazione dei pazienti diabetici Un nuovo modello di approccio gestionale per migliorare l assistenza Gerardo Medea Area Metabolica SIMG Brescia Pz diabetici complessità

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA IL DIABETE IN ITALIA ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E MODELLI ASSISTENZIALI IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA DIABETE MELLITO CONTESTO ASSISTENZIALE

Dettagli

CONTROLLO GLICEMICO E ANTIDIABETICI ORALI. Lucia Ricci

CONTROLLO GLICEMICO E ANTIDIABETICI ORALI. Lucia Ricci CONTROLLO GLICEMICO E SICUREZZA DEI FARMACI ANTIDIABETICI ORALI Lucia Ricci Trattamento all esordio Definizione TARGET Educazione Stile di vita Monitorizzazione TRATTAMENTO ALL ESORDIO: MEMORIA PERSEGUIRE

Dettagli

Per una gestione globale è fondamentale

Per una gestione globale è fondamentale REGIONE SICILIANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE N 7 RAGUSA Centro di diabetologia Vittoria La gestione globale del paziente diabetico Dott.ssa A. Garofalo Inf.prof F. Vitale Per una gestione globale è

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Nuovi standard di cura del diabete mellito di tipo 2

Nuovi standard di cura del diabete mellito di tipo 2 DIABETE E PRESSIONE ARTERIOSA: MANAGEMENT DEI PRICIPALI PROBLEMI CORRELATI TRANI, 27-28 GENNAIO 2012 Auditorium S. Luigi Nuovi standard di cura del diabete mellito di tipo 2 Salvatore A. De Cosmo Dipartimento

Dettagli

L utilizzo dei nuovi farmaci nella terapia del diabete

L utilizzo dei nuovi farmaci nella terapia del diabete L utilizzo dei nuovi farmaci nella terapia del diabete L uso delle Insuline Arezzo 1 Febbraio 2014 Banting Best Nel 1922 Banting e Best pubblicavano i loro studi che avrebbero cambiato per sempre la vita

Dettagli

Il Diabete Mellito. Mariarosaria Cristofaro UOC Diabetologia-Endocrinologia ASReM Campobasso. Campobasso 19 marzo 2014

Il Diabete Mellito. Mariarosaria Cristofaro UOC Diabetologia-Endocrinologia ASReM Campobasso. Campobasso 19 marzo 2014 Il Diabete Mellito Mariarosaria Cristofaro UOC Diabetologia-Endocrinologia ASReM Campobasso Campobasso 19 marzo 2014 DIABETE MELLITO Definizione Il diabete mellito è una malattia cronica caratterizzata

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM 10 MAGGIO 2014, ore 08:30 Centro Analisi Monza MONZA (MB) STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM Specialista in Medicina Interna Numero pazienti esaminati 340 15,88 84,12 Maschi Femmine Analisi

Dettagli

Quale farmaco per il Diabete 2: efficacia vs farmaco-economia INSULINE. E. Tortato UOC Diabetologia Fermo ASUR Marche

Quale farmaco per il Diabete 2: efficacia vs farmaco-economia INSULINE. E. Tortato UOC Diabetologia Fermo ASUR Marche Quale farmaco per il Diabete 2: efficacia vs farmaco-economia INSULINE E. Tortato UOC Diabetologia Fermo ASUR Marche Natural History of Type 2 Diabetes 350 Obesity IFG* Diabetes Uncontrolled Hyperglycemia

Dettagli

limitata efficacia clinica nel migliorare il controllo glicemico in pazienti con DMT2 in terapia con ipoglicemizzanti orali

limitata efficacia clinica nel migliorare il controllo glicemico in pazienti con DMT2 in terapia con ipoglicemizzanti orali Six randomised controlled trials were included in the review. Because of the differences in patient characteristics, interventions and outcomes between the studies, it was not possible to perform a meta-analysis.

Dettagli

Gestione della terapia insulinica in ospedale Schemi ed esempi di terapia insulinica. Conegliano Dr. G. L. Gidoni Guarnieri

Gestione della terapia insulinica in ospedale Schemi ed esempi di terapia insulinica. Conegliano Dr. G. L. Gidoni Guarnieri Gestione della terapia insulinica in ospedale Schemi ed esempi di terapia insulinica Conegliano Dr. G. L. Gidoni Guarnieri IL CONTESTO OSPEDALIERO I DIABETICI IN OSPEDALE SONO IL 30 % DEI RICOVERATI SONO

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

13 Congresso nazionale AME. Incretine long-acting: vantaggi, limiti e indicazioni REAL PRACTICE

13 Congresso nazionale AME. Incretine long-acting: vantaggi, limiti e indicazioni REAL PRACTICE 13 Congresso nazionale AME Incretine long-acting: vantaggi, limiti e indicazioni REAL PRACTICE Alberto Blatto SC Endocrinologia e Malattie Metaboliche Ospedale Maria Vittoria Torino 8 novembre 2014 Caso

Dettagli

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica PERCHÉ UN DOCUMENTO DI CONSENSO SU TIREOPATIE E DIABETE MELLITO? Le malattie della tiroide e il diabete mellito sono le endocrinopatie di più

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M.

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M. IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M. Nizzoli RUOLO DEL COMPENSO GLICEMICO The Diabetes control and complications

Dettagli

L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio - Caravaggio (BG)

L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio - Caravaggio (BG) CORSO ACTIVE DOCTORS ACTIVE PEOPLE: ATTIVITÀ/ESERCIZIO FISICO COME PRESCRIZIONE MEDICA? Milano, 3 dicembre 2011 L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio

Dettagli

Diabete in gravidanza

Diabete in gravidanza Diabete in gravidanza Diabete preesistente tipo 1 tipo 2 Diabete gestazionale DIABETE GES TAZIONALE (GDM) DEFINIZIONE Intolleranza ai carboidrati di grado variabile, il cui inizio o primo riconoscimento

Dettagli

DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU. Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo

DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU. Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU DIABETE E GRAVIDANZA Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo Screening e diagnosi di Diabete Gestazionale Raccomandazioni per lo screening

Dettagli

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco STENOSI CAROTIDEA Influenza del controllo glicemico Este, 29 novembre 2013 giuseppe panebianco Difficoltà di determinare una correlazione tra correzione terapeutica dell iperglicemia e riduzione delle

Dettagli

Piano terapeutico per la prescrizione di Vildagliptin/metformina per il trattamento del diabete mellito di tipo 2

Piano terapeutico per la prescrizione di Vildagliptin/metformina per il trattamento del diabete mellito di tipo 2 Allegato 1 (GU 272 del 20 vembre 2013) Piano terapeutico per la prescrizione di Vildagliptin/metformina per il trattamento del diabete mellito di tipo 2 Aziende Sanitarie, individuate dalle Regioni e dalle

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Autocontrollo Strutturato

Autocontrollo Strutturato 10ª EDIZIONE Giornate Diabetologiche Salernitane Autocontrollo Strutturato Carmela Punzo «Secondo me la missione delle cure infermieristiche in definitiva è quella di curare il malato in casa» Florence

Dettagli

Seconda giornata 24 gennaio 2004 Lavoro in piccoli gruppi

Seconda giornata 24 gennaio 2004 Lavoro in piccoli gruppi Seconda giornata 24 gennaio 2004 Lavoro in piccoli gruppi L esercitazione è stata volta ad evidenziare vantaggi e criticità collegati al trasferimento nella pratica di quanto raccomandato dalla linea guida,

Dettagli

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO CASO CLINICO P.M., uomo, 59 anni Anamnesi familiare Familiarità di primo grado per diabete mellito e

Dettagli

Presentazione progetto Farmaci ad alto costo approvato e finanziato dalla Regione ER (Programma Regione-Universit

Presentazione progetto Farmaci ad alto costo approvato e finanziato dalla Regione ER (Programma Regione-Universit Presentazione progetto Farmaci ad alto costo approvato e finanziato dalla Regione ER (Programma Regione-Universit Università) Ivana Zavaroni DAI Medico Polispecialistico 1 Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

XIX Congresso Nazionale AMD Insulina basale e GLP-1 RA. Dipartimento di Medicina Interna Università di Perugia

XIX Congresso Nazionale AMD Insulina basale e GLP-1 RA. Dipartimento di Medicina Interna Università di Perugia XIX Congresso Nazionale AMD Insulina basale e GLP-1 RA Gabriele Perriello Dipartimento di Medicina Interna Università di Perugia Insulina: i benefici di un trattamento tempestivo nel DMT2 Roma, 31 maggio

Dettagli

LO STILE DI VITA PER IL DIABETE MELLITO TIPO 2. Andrea Pizzini

LO STILE DI VITA PER IL DIABETE MELLITO TIPO 2. Andrea Pizzini LO STILE DI VITA PER IL DIABETE MELLITO TIPO 2 Andrea Pizzini STORIA DEL DIABETE TIPO 2 Funzione della β-cellula (%) 100 80 60 40 20 0 IFG - IGT -12-10 -8-6 -4 Anni dalla diagnosi Diagnosi di Diabete -2

Dettagli

della secrezione di insulina, la soppressione della secrezione di glucagone, il rallentamento dello svuotamento gastrico, la riduzione dell

della secrezione di insulina, la soppressione della secrezione di glucagone, il rallentamento dello svuotamento gastrico, la riduzione dell Introduzione Il diabete mellito di tipo 2 rappresenta un problema medico estremamente rilevante per l ampia diffusione della patologia e per la morbilità a essa associata. Mentre si è affermata la necessità

Dettagli

DALLA BASALIZZAZIONE ALL INTENSIFICAZIONE DELLA TERAPIA IL PERCORSO BASAL PLUS

DALLA BASALIZZAZIONE ALL INTENSIFICAZIONE DELLA TERAPIA IL PERCORSO BASAL PLUS DALLA BASALIZZAZIONE ALL INTENSIFICAZIONE DELLA TERAPIA IL PERCORSO BASAL PLUS Dott. Carlo B. Giorda S. C. M.Metaboliche e Diabetologia, ASL Torino 5 LA NUOVA DIABETOLOGIA Sei mesi di malattia HbA1c 7,5%

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

IL DIABETE PREGESTAZIONALE: cosa è utile sapere per l Ostetrico?

IL DIABETE PREGESTAZIONALE: cosa è utile sapere per l Ostetrico? IL DIABETE PREGESTAZIONALE: cosa è utile sapere per l Ostetrico? R. Graziani U.O.C. Diabetologia AUSL Ferrara 1 Aprile 2016 Comacchio -Palazzo Bellini Diabete preesistente la gravidanza Diabete tipo 1

Dettagli

DIABETE SINDROME DI DOWN ED ENDOCRINOPATIE

DIABETE SINDROME DI DOWN ED ENDOCRINOPATIE SINDROME DI DOWN ED ENDOCRINOPATIE Dott.ssa Elisabetta Lovati Servizio Endocrinologia e CAD - Cl. Medica I Fond. IRCCS Policlinico San Matteo - PAVIA Il diabete ha una più alta prevalenza nei pazienti

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

Aspetti generali del diabete mellito

Aspetti generali del diabete mellito Il diabete mellito Aspetti generali del diabete mellito Il diabete è una patologia caratterizzata da un innalzamento del glucosio ematico a digiuno, dovuto a una carenza relativa o assoluta di insulina.

Dettagli

Il fallimento secondario dei farmaci ipoglicemizzanti orali nel diabete mellito di tipo 2: inquadramento fisiopatologico ed approccio terapeutico

Il fallimento secondario dei farmaci ipoglicemizzanti orali nel diabete mellito di tipo 2: inquadramento fisiopatologico ed approccio terapeutico IV Convegno Nazionale - Centro Studi e Ricerche Fondazione AMD Cernobbio 8-10 ottobre 2008 per il Gruppo di Lavoro Intersocietario AMD/SID D. Cucinotta, G. Sesti, R. Cordera, S. De Cosmo, A. De Micheli,

Dettagli

Definizione di Diabete Mellito

Definizione di Diabete Mellito Definizione di Diabete Mellito Il diabete mellito è una sindrome cronica dovuta a carenza assoluta o relativa di insulina, associata a gradi variabili di resistenza all'azione dell'insulina stessa da parte

Dettagli

Diabete gestazionale

Diabete gestazionale Diabete gestazionale Obiettivi terapeutici Raffaele Volpe U.O.Endocrinologia A.O.R.N. A.Cardarelli Napoli International Association of Diabetes and Pregnancy Study Groups Recommendations on the Diagnosis

Dettagli

Il nuovo algoritmo terapeutico del diabete mellito tipo 2 step by step per una terapia sempre più semplice ed efficace

Il nuovo algoritmo terapeutico del diabete mellito tipo 2 step by step per una terapia sempre più semplice ed efficace Decision making Il nuovo algoritmo terapeutico del diabete mellito tipo 2 step by step per una terapia sempre più semplice ed efficace Gerardo Medea Area metabolica SIMG Brescia Diabete e iperglicemia

Dettagli

Indicazioni per la appropriata condotta terapeutica del Diabete Mellito. La terapia del Diabete Mellito

Indicazioni per la appropriata condotta terapeutica del Diabete Mellito. La terapia del Diabete Mellito Indicazioni per la appropriata condotta terapeutica del Diabete Mellito La terapia del Diabete Mellito Arezzo 25 Settembre 2010 Dott. M. Aimi Definizione del Diabete Mellito Il D.M. è una malattia metabolica

Dettagli

PARLIAMO DI DIABETE 4

PARLIAMO DI DIABETE 4 ASSOCIAZIONE DIABETICI TORINO 2000 Via San Domenico, 18 Torino Tel. 011.436.2269 Presidente Sig.ra M. Bono e-mail assdiato2000@email.it Alberto BRUNO U.O.A. DIABETOLOGIA ASO San Giovanni Battista Torino

Dettagli

L a p a p p r p oc o ci c o o al a l Con o c n o c r o so s p r e S ed e i d i Fa F r a mac a e c u e t u i t che

L a p a p p r p oc o ci c o o al a l Con o c n o c r o so s p r e S ed e i d i Fa F r a mac a e c u e t u i t che L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione Antidiabetici ANTIDIABETICI Totale: 33 ANTIDIABETICI 427 441 518 586 651 668 718 942 952 1072 1082 1092 1102 1112 1122

Dettagli

Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV

Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Fisiopatologia Clinica Sezione di Endocrinologia Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV Laura Pala Che cosa è un incretina? Un ormone secreto dal tratto

Dettagli

Aspetti fisiopatologici nel diabete di tipo 2 e fenotipizzazione del Paziente

Aspetti fisiopatologici nel diabete di tipo 2 e fenotipizzazione del Paziente Aspetti fisiopatologici nel diabete di tipo 2 e fenotipizzazione del Paziente 3-4 ottobre 14 Matera Andrea Giaccari ONE DOES NOT FIT ALL Patologia Endocrino- Metabolica dagli Standard di cura ADA paziente

Dettagli

Aspetti fisiopatologici nel diabete di tipo 2 e fenotipizzazione del Paziente

Aspetti fisiopatologici nel diabete di tipo 2 e fenotipizzazione del Paziente Aspetti fisiopatologici nel diabete di tipo 2 e fenotipizzazione del Paziente 3-4 ottobre 14 Matera Andrea Giaccari ONE DOES NOT FIT ALL Patologia Endocrino- Metabolica dagli Standard di cura ADA paziente

Dettagli

Il diabete mellito e la valutazione dell omeostasi glicemica

Il diabete mellito e la valutazione dell omeostasi glicemica Il diabete mellito e la valutazione dell omeostasi glicemica Glicolisi Glicolisi aerobica: Glucosio+6O2+35.5(ADP+Pi)- - > 6CO2+35.5 ATP Glicolidi anaerobica (Ambden- Meyerhof) Glucosio+3(ADP+Pi) - - >

Dettagli

Circoli di Qualità medici farmacisti, per una responsabilità condivisa della libertà di prescrizione

Circoli di Qualità medici farmacisti, per una responsabilità condivisa della libertà di prescrizione Circoli di Qualità medici farmacisti, per una responsabilità condivisa della libertà di prescrizione Dr.Med. Michele Bonato Farmacista Rolf Dürig Monte Verità Ascona, 25 ottobre 2014 Circoli di Qualità

Dettagli

Dott. Umberto Salinas

Dott. Umberto Salinas Gestione Integrata del Paziente Diabetico: sfide aperte e bisogni insoddisfatti Dott. Umberto Salinas Medico di Medicina Generale - Grottaglie Il Diabete nel mondo: un crescente. 2003: 194 milioni 2025:

Dettagli

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia Diabete e confini Valerio Miselli, Reggio Emilia I mutamenti demografici e sociali in corso, la necessità di presa in carico del cittadino durante l intero arco della vita, pongono il tema dell integrazione

Dettagli

IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO

IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO TERAPIA IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO Dr.ssa A. Pissarelli AME Torino, 19-21/3/2015 CLASSIFICAZIONE DELL OBESITA BMI < 18.5 BMI 18.5-25 BMI 25-30 BMI 30-35 BMI 35-40 BMI 40-50 BMI 50-60 BMI > 60 SOTTOPESO

Dettagli

MONITORAGGIO CLINICO E BIOUMORALE DEL DIABETE E DELLE SUE COMPLICANZE IN RSA. Sandro Inchiostro

MONITORAGGIO CLINICO E BIOUMORALE DEL DIABETE E DELLE SUE COMPLICANZE IN RSA. Sandro Inchiostro Formazione continua Medici Coordinatori RSA 2010 MONITORAGGIO CLINICO E BIOUMORALE DEL DIABETE E DELLE SUE COMPLICANZE IN RSA Sandro Inchiostro Medicina II e Centro Diabetologico Dipartimento di Medicina

Dettagli

La glicemia postprandiale dopo la bufera dell ACCORD Study

La glicemia postprandiale dopo la bufera dell ACCORD Study Convegno CSR Fondazione AMD cernobbio 9 ottobre 2008 La glicemia postprandiale dopo la bufera dell ACCORD Study Dott. Carlo B. Giorda M.Metaboliche e Diabetologia ASL TORINO 5 Centro Studi e Ricerche AMD

Dettagli

Le ipoglicemie e le complicanze acute in rapporto alle nuove classi farmacologiche

Le ipoglicemie e le complicanze acute in rapporto alle nuove classi farmacologiche Convegno SID-AMD Lazio 2014 Le ipoglicemie e le complicanze acute in rapporto alle nuove classi farmacologiche Roma Eventi Fontana di Trevi, 26-27 settembre 2014 Daniela Bracaglia Centro di Diabetologia

Dettagli

Asti, 30 giugno 2007

Asti, 30 giugno 2007 Dipartimento di Medicina Direttore: Prof. Fiorenzo Gaita La gestione del paziente diabetico per prevenire le complicanze c.v. Asti, 30 giugno 2007 Luigi Gentile SOC M.M. Diabetologia ASL19, Asti 1 2 i

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA

CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA BISCEGLIE, 22-23 NOVEMBRE 2013 L IMPORTANZA DELL EDUCAZIONE ALLA LUCIA METTA ASLBAT La gestione del paziente diabetico alla dimissione è un punto di partenza cruciale

Dettagli

Il DMT1 costituisce una delle malattie croniche più frequenti e l endocrinopatia più frequente in età pediatrica

Il DMT1 costituisce una delle malattie croniche più frequenti e l endocrinopatia più frequente in età pediatrica Il DMT1 costituisce una delle malattie croniche più frequenti e l endocrinopatia più frequente in età pediatrica In Pediatria: DMT1 90% DMT2 10% (femmine in peri-pubertà, obese) rari MODY(Maturity Onset

Dettagli